venerdì, 23 Maggio 2025
Home Blog Pagina 252

Dai piatti tipici ai giocolieri, torna la Festa Medioevale di Malmantile

0

Piatti tipici, artigiani, musici e giocolieri: torna la Festa Medioevale a Malmantile, la piccola frazione collinare nel comune di Lastra a Signa (Fi) che per l’occasione fa un salto indietro nel tempo e si trasforma in un vero e proprio borgo medioevale. Per chi ha voglia di spostarsi poco lontano da Firenze per immergersi nelle affascinanti atmosfere del passato, ecco qualche informazione utile su come raggiungere la Festa Medioevale e sul programma di quest’anno.

Festa Medioevale di Malmantile 2022: le date e programma

La Festa Medioevale di Malmantile, organizzata dalla locale sezione della Misericordia, è giunta quest’anno alla sua 27esima edizione. La Festa 2022 si svolgerà nel week end del 28-29 maggio e dal 2 al 5 giugno. Come ogni anno la suggestiva cornice delle antiche mura del Castello si popolerà di giocolieri, menestrelli, saltimbanchi, cavalieri, e mestieranti. Per le vie delle mura storiche si svolgerà il mercato medievale alla scoperta di arti e mestieri del passato. Grandi e piccini potranno fare prove di tiro con l’arco e partecipare a giochi di abilità, velocità, forza e coraggio. Si potranno anche ammirare i magnifici rapaci dei falconieri. Inoltre, hosterie e taberne saranno pronte a rifocillare i commensali con piatti tipici medievali. Per le vie del borgo si esibiranno giullari, musicanti e teatranti e molto altro ancora (programma completo qui).

Come raggiungere la Festa Medioevale, gli orari e altre info utili

Come detto, la Festa Medioevale di Malmantile si svolgerà il 28-29 maggio e dal 2 al 5 giugno: il 28 maggio ed il 3 e 4 giugno le porte del Castello si apriranno a partire dalle ore 19, mentre il 29 maggio ed il 2 e 5 giugno la Festa inizierà dalle ore 16. In occasione dalla Festa Medioevale ci sarà un servizio di bus navetta gratuito che permetterà di raggiungere il Castello di Malmantile lasciando la macchina nei parcheggi di scambio. La manifestazione è a sostegno dell’attività della Confraternita di Misericordia di Malmantile. Per l’ingresso è prevista un’offerta minima di 3 euro a testa. Ecco le indicazioni fornite dagli organizzatori su come raggiungere Malmantile:

  • Dall’autostrada. Uscita Firenze-Scandicci; indicazioni per Lastra a Signa: prendere la superstrada FI-PI-LI direzione Pisa-Livorno e uscire a Lastra a Signa. Proseguire seguendo sempre le indicazioni di Lastra a Signa. Dopo l’incrocio semaforico di Lastra a Signa seguire per Malmantile. All’inizio del paese ci saranno le indicazioni per i parcheggi.
  • Dalla supestrada per chi proviene da Pisa – Livorno. Uscita Ginestra Fiorentina; all’inizio del paese Ginestra la prima strada a sinistra per Malmantile; proseguire per circa tre chilometri; subito dopo un dosso sulla sinistra imboccare la strada per Malmantile – Montelupo; all’inizio del paese ci saranno le indicazioni per i parcheggi.

Pitti Piano Festival: nella Sala Bianca 5 concerti gratuiti

0

Ci sono luoghi che fanno la storia di una città, a Firenze uno di questi è sicuramente la Sala Bianca di Palazzo Pitti. Fulcro della moda internazionale, grazie alla prima sfilata nel 1951 organizzata da Giovanni Battista Giorgini, diventa oggi palcoscenico per 5 concerti  in occasione di Pitti Piano Festival. La rassegna è frutto della collaborazione tra le Gallerie degli Uffizi e l’Associazione Musica con le Ali, che si occupa di sostenere i giovani musicisti italiani provenienti dalle scuole di alta formazione realizzando attività che possano aiutarli nella loro carriera come eventi, stagioni concertistiche e sostegno di masterclass di specializzazione.

I concerti di Pitti Piano Festival

La scelta della Sala Bianca non è casuale. Infatti proprio a Firenze cinque secoli fa Bartolomeo Cristofori inventò il fortepiano, precursore di quello che tutti conosciamo oggi come pianoforte. Dal 25 al 28 maggio i visitatori con biglietto d’ingresso ai Musei di Palazzo Pitti potranno assistere gratuitamente a cinque concerti unici con musicisti di spicco riconosciuti a livello nazionale e internazionale.

Pitti Piano Festival si apre mercoledì 25 maggio alle 16 con il concerto di Antonio Faraò. Uno dei musicisti europei con uno standard espressivo al pari di quelli Americani, che presenterà composizioni originali raccolte sotto “No Borders”. Giovedì 26 maggio si esibisce Greta Lobefaro, giovane musicista con 35 riconoscimenti e un enorme talento di cui darà prova esibendosi sugli spartiti di tre compositori molto connessi tra loro: Johann Sebastian Bach, Johannes Brahms e Alban Berg. Il weekend si apre venerdì 27 con alle ore 16:00 Elia Cecino. Diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio di Cecina nel 2018  si esibirà nelle musiche di Schumann, Mendelssohn e Prokofiev.

Ben due artisti andranno a chiudere in bellezza il Pitti Piano Festival, Monica Zhang e Roberto Prosseda si esibiranno sabato 28 maggio, ultimo giorno della rassegna. La prima, giovanissima pianista di successo con ben 25 premi all’attivo, si esibirà alle ore 11:00 in alcune atmosfere romantiche attorno alle musiche di Chopin e Liszt. Roberto Prosseda chiuderà la giornata alle ore 16:00. Apprezzato globalmente come solista si è esibito in alcune delle orchestre più famose al mondo come la London PhilHarmonic, la Filarmonica della Scala e la Bruxelles Philarmonic. In occasione del Pitti Piano Festival propone un programma monografico dedicato a Mozart con alcune delle sue sonate più famose. I biglietti e gli orari di accesso sono consultabili sul sito web di Palazzo Pitti.

Il progetto per l’Odeon di Firenze: meno cinema, più libreria

Il grande schermo dello storico cinema Odeon di Firenze resterà, ma dalla platea svaniranno le poltroncine per fare spazio a una libreria Giunti. Gli spettatori potranno contare su 185 posti della galleria per seguire la programmazione di film, proposta solo alla sera. Il bistrot si trasformerà in un vero e proprio ristorante. La famiglia Germani, proprietaria dell’immobile, e il gruppo editoriale Giunti hanno svelato il progetto per il “nuovo” cinema Odeon di Firenze, dopo settimane di polemiche e anche una petizione lanciata da intellettuali e personalità della cultura, che in pochi giorni ha raccolto oltre 5.400 firme per chiedere di lasciare la sala ospitata nel palazzo dello Strozzino com’è stata fino a oggi.

Come cambierà il cinema Odeon di Firenze: il progetto per sala, schermo, libreria e ristorante

Secondo il progetto, l’Odeon diventerà uno spazio multi-funzione, un cinema-libreria che ospiterà anche mostre, incontri, concerti e spettacoli sul palco. Gli attuali 557 posti saranno ridotti a 185, con le poltroncine che rimarranno solo al piano superiore, il cui foyer sarà accessibile al pubblico per iniziative e incontri. Sotto, in quella diventerà l’ex platea, verrà realizzato una libreria “Giunti al Punto” che ospiterà accanto al grande schermo anche uno più piccolo, adatto alla luce del giorno, su cui saranno proiettati video e documentari da seguire con cuffie wireless.

Saranno queste le due facce dello storica sala, che proprio quest’anno compie 100 anni dall’accensione del proiettore il 14 dicembre 1922: di giorno libri e iniziative e di sera una programmazione in lingua originale e di cinema d’autore. Adesso si aspetta l’ok della Sovrintendenza ad alcuni interventi come quelli per ridurre le barriere architettoniche per i diversamente abili e l’installazione di un ascensore. Non crescerà lo spazio dedicato al ristorante: resterà pari a quello attualmente utilizzato dall’Odeon Bistrot, circa 70 mq.

Sala-libreria: i lavori e la petizione. “Lasciatela com’è”

Adattarsi ai cambiamenti imposti dalla pandemia e dall’avvento delle piattaforme di streaming, che hanno causato un crollo di biglietti venduti. Da queste considerazioni è nato il progetto di rinnovamento del cinema Odeon di Firenze, hanno spiegato i due soggetti promotori. Gloria Germani, direttrice della sala, ha spiegato che negli ultimi 6 mesi la media giornaliera di spettatori è scesa a 90 persone, numeri che compromettono – ha detto – la sostenibilità economica della sala. L’obiettivo è di iniziare i lavori già in estate per inaugurare il nuovo spazio entro la fine del 2022.

Non sono dello stesso avviso i personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo che nei giorni scorsi hanno sottoscritto la raccolta firme lanciata da Leonardo Bigazzi dello Schermo dell’Arte sulla piattaforma di petizioni online Change.org. Tra i primi a rispondere all’appello Giorgio Van Straten, Enzo Fileno Carabba, Virgilio Sieni, Omar Rashid e anche Gianluca Gori (Drusilla Foer). Da parte sua il sindaco di Firenze Dario Nardella si è detto disponibile ad aprire un dialogo sul progetto del cinema Odeon.

Estate fiorentina 2022: oltre 100 eventi tra novità e grandi ritorni

Giorni di ripartenze, rinascite ma anche, purtroppo, di perdite. L’edizione 2022 dell’Estate Fiorentina è infatti dedicata ad Enrico Greppi, in arte Erriquez, cantautore fiorentino e cofondatore della Bandabardò, scomparso prematuramente l’anno scorso, che sarà ricordato con il concerto inaugurale del lungo programma di eventi. “Tre passi avanti” è il titolo della rassegna che parte il 27 maggio con il live della Bandabardò e altri grandi nomi della musica italiana, come i Negrita, Piero Pelù, Carmen Consoli che renderanno omaggio a Erriquez sul palco dell’Anfiteatro delle Cascine. Una dedica importante che tocca il cuore della città di Firenze e di chi la vive.

L’estate Fiorentina 2022 alza anche il suo budget, raggiungendo 1,7 milioni di euro tra fondi comunali, fondi Pon metro e la sponsorizzazione di Toscana Energia, coinvolgendo 137 soggetti per 118 eventi, molti dei quali completamente gratuiti.

Le novità del festival

Tante novità per l’Estate Fiorentina 2022, fin dal progetto legato ad Erriquez, un tassello dei grandi eventi tematici a cui si aggiunge la rassegna dedicata agli anni Ottanta: una serie di appuntamenti che spaziano dal teatro alla fotografia fino alla moda, per trasmettere la creatività di quel decennio. Inoltre, il progetto “Letteratura 1922-2022” organizzato in occasione del centenario della nascita di sei dei più grandi intellettuali del Novecento come Pasolini, Fenoglio e Bianciardi, porterà in città lectures ed eventi collaterali per tramandare la conoscenza dei maestri della letteratura attraverso vari modelli comunicativi.

L’Estate Fiorentina 2022 si concentra sui libri, dopo TESTO arriva “Le piazze dei libri” una rassegna dedicata alla promozione della lettura che coinvolgerà varie librerie indipendenti e non. L’evento, che si svolgerà nelle varie piazze di Firenze dal 1° al 10 luglio, è ideato dal Comune per rendere vivo il Patto per la Lettura della Città di Firenze e promuovere la lettura come strumento necessario per una cittadinanza consapevole e responsabile.

Estate Fiorentina 2022: tra novità e conferme

Tre mesi di programmazione culturale, di spettacoli, lectio magistralis, eventi collaterali e molto altro. Partendo dal centro, l’Estate Fiorentina 2022 tocca i vari quartieri con iniziative diffuse come quella organizzata dalla Fondazione Giorgio Gaber all’Isolotto e gli eventi sul sagrato di Santo Spirito che si protrarranno per tutta l’estate. Inoltre, i grandi concerti, il Musart Festival in piazza Santissima Annuziata (LP, Achille Lauro, Vinicio Capossela, Cocciante e Steve Hackett, solo per fare alcuni nomi), gli ospiti del Firenze Rocks e molti altri appuntamenti animeranno le calde serate in città.

E ancora spettacoli teatrali come Azioni corsare a cura di Murmuris, Spiragli della compagnia Interazioni Elementari e le Walking Thérapie di Pupi e Fresedde. All’interno dell’Estate Fiorentina 2022 non possono ovviamente mancare le rassegne cinematografiche che ci fanno battere il cuore e sognare. Tra queste il Cinema nel Chiostro, i film gratis di Apriti Cinema nel piazzale degli Uffizi (dal 27 giugno al 7 agosto), il Festival Entre Dos Mundos Sentiero Film Factory dal 15 al 18 settembre. Si aggiungono anche le rassegne dedicate alla danza, come gli eventi organizzati dal Balletto di Toscana, Crossroads 2022 a cura di Opus Ballet e il Florence Dance Festival. L’orchestra da Camera Fiorentina incanterà gli spettatori con Musica Sotto le Stelle 2022 mentre gli Amici della Musica di Firenze porteranno in città il Fortissimo Firenze Festival.

Estate fiorentina 2022: gli eventi dei festival

Ovviamente gli eventi non finiscono qua. L’Estate Fiorentina 2022 invaderà la città intera con rassegne multidisciplinari e arte contemporanea. Tra queste troviamo le iniziative del Balagan Cafè organizzate dalla Comunità ebraica di Firenze o Essenziale 2022 a cura di Fosca in Tepidario, l’Estate a San Salvi o Bagni Lucia 2022 organizzato da Radio Papesse.

Confermati poi i 15 grandi festival che animeranno la città di Firenze da giugno a settembre. Si parte con Secret Florence dal 4 al 15 giugno che presenterà delle performance uniche in varie zone della città di Firenze. La città dei Lettori dal 9 al 12 giugno punterà sempre il focus sui libri, grandi protagonisti dell’Estate Fiorentina 2022. Dal 30 giugno al 3 luglio il Lattexplus porterà una ventata di freschezza con i nomi di punta della musica elettronica. Mentre dal 13 al 26 luglio si terrà Musart 2022 con tantissimi artisti che saliranno sul palco di Santissima Annunziata.

Tornano anche altre rassegne: Florence Folk Festival (21-23 luglio); Italian Brass week (24-30 luglio); Cirk Fantastik (8-18 settembre) e Copula mundi (16-18 settembre).  Tanti festival per tre mesi d’estate ricchi di eventi per ripartire tutti insieme dopo due anni di stop. Per il programma completo consultare il sito dell’Estate Fiorentina 2022

I locali all’aperto dell’estate fiorentina 2022

Accanto ai tanti eventi dell’Estate Fiorentina 2022, ci sono anche i numerosi locali all’aperto che animeranno vari luoghi della città. Gli spazi estivi coinvolti sono il Giardino dell’Orticoltura, il Parco dell’Anconella dove si terrà Anconella Movies. Ci si sposta poi sul Lungarno del Tempio, Ponte San Niccolò e lo splendido Giardino delle Rose. A questi si aggiunge l’Anfiteatro delle Cascine, Piazza San Marco, la Fortezza da Basso, le Murate, il giardino Niccolò Galli, Piazza Tasso, Piazza dei Tre Re e Parterre.

Compenso degli scrutatori per i 5 referendum 2022 e le elezioni comunali

Il compenso riconosciuto agli scrutatori e al presidente del seggio per il referendum 2022 (5 schede) e le elezioni comunali del 12 giugno è stabilito dalla legge, come anche la “paga” che si guadagna per l’eventuale turno di ballottaggio delle amministrative. In tutta Italia si vota per le consultazioni referendarie sulla giustizia e, in circa mille comuni, anche per le eleggere il nuovo sindaco e i consiglieri comunali.

Per fare lo scrutatore è necessario presentare domanda al proprio Comune di residenza e si è poi inseriti in un apposito elenco. Dall’albo degli scrutatori – con un sorteggio – viene stabilita la lista di quelli che prendono servizio per le elezioni 2022, con compensi che variano a seconda della presenza o meno delle votazioni comunali, oltre al referendum. La nomina ufficiale era  prevista tra il 18 e il 23 maggio 2022 e viene notificata agli scrutatori e ai presidenti di seggio entro sabato 28 maggio. Ma vediamo quanto prende uno scrutatore e quanto guadagna un presidente di seggio per il referendum e le amministrative 2022.

Quanti sono gli scrutatori per il referendum 2022 e cosa fanno

Per i referendum in ogni seggio elettorale sono previsti 3 scrutatori più un presidente, 4 invece per quanto riguarda le altre elezioni, comprese le comunali 2022. Nei seggi speciali (ospedali, case di riposo e via dicendo) ne sono previsti solo due, con un onorario ridotto. Ma cosa fanno gli scrutatori e per cosa ricevono il compenso? Il giorno prima delle elezioni e del referendum allestiscono il seggio, contano e firmano le schede. Nella data delle votazioni si occupano di registrare gli elettori e di seguire le operazioni durante tutto l’orario di apertura del seggio. Per il referendum e le comunali 2022 si vota solo su una giornata: domenica 12 giugno dalle 7 alle 23. Infine procedono allo spoglio delle schede.

Ricordiamo che gli scrutatori e il presidente di seggio per il referendum e le elezioni comunali del 12 giugno 2022, oltre al compenso, hanno diritto all’assenza giustificata dal posto di lavoro: se sono dipendenti resta la normale “paga” dell’azienda, come se avessero lavorato. Inoltre per i giorni non lavorativi e quelli festivi che si passano al seggio si ha diritto a una giornata di riposo (permesso elettorale) di cui si può usufruire subito dopo la fine delle operazioni ai seggi. In alternativa si ha una giornata retribuita.

Quanto si guadagna: compenso scrutatori per referendum 2022 (5 schede) e la paga per le elezioni comunali

Agli scrutatori e al presidente di seggio di una sezione elettorale viene pagato un compenso fisso esentasse, che è stabilito dalla legge e che varia a seconda del tipo e della quantità di elezioni (referendum, comunali, politiche, europee): non si tratta infatti di uno stipendio vero e proprio ma di un rimborso spese, per cui non c’è un lordo o un netto, la cifra “guadagnata” va tutta in tasca e l’onorario non deve essere inserita nella dichiarazione dei redditi. Dunque quanto prende uno scrutatore?

Per quanto riguarda il referendum del 12 giugno 2022 il compenso base degli scrutatori è di 104 euro, paga che scende a 53 euro nel caso di seggi speciali, ad esempio per le urne allestite in ospedale: è prevista però una maggiorazione, visto che ci sono 5 schede. Stesso discorso per i presidenti di seggio per cui è prevista una paga base di 130 euro (79 per i seggi speciali).

Ecco quali sono i compensi per chi fa il presidente di seggio e per gli scrutatori delle 5 schede del referendum 2022, così come previsto dalla legge n° 70 del 13 marzo 1980, modificata dalla legge n° 62 del 16 aprile 2002:

  • 192 euro di compenso per ogni scrutatore o segretario di seggio (104 euro di “paga” base a cui sono aggiunti 22 euro per ogni scheda del referendum in più rispetto alla prima, fino a un massimo di 5)
  • 262 euro di compenso per ogni presidente di seggio (130 euro più 33 euro di maggiorazione per i 4 quesiti in più)

Quanto prende uno scrutatore per il referendum e le amministrative 2022?

Nei circa mille comuni italiani dove, domenica 12 giugno 2022, insieme al referendum si voterà anche per le amministrative 2022 il compenso sarà più alto, ecco quanto si guadagna:

  • 282 euro per i presidenti di seggio (seggi speciali 90 euro)
  • 208 euro per gli scrutatori (seggi speciali 61 euro)

In caso di ballottaggio i compensi scendono a 150 euro per i presidenti e 120 euro per gli scrutatori e i segretari di seggio. Qui la guida pdf stilata dal Ministero dell’Interno e aggiornata al 2022 con le istruzioni del Viminale per le operazioni degli uffici di sezione in occasione dei referendum e delle elezioni amministrative.

La rinuncia alla nomina di scrutatore

Uno scrutatore può rinunciare alla nomina del Comune solo per validi e giustificati motivi, come per problemi di salute o per un impedimento grave, che deve essere dimostrato. La comunicazione va fatta agli uffici entro 48 ore dalla notifica. Chi non si presenta al seggio rischia una sanzione che parte da 309 euro e arriva fino ai 516 euro. Maggiori informazioni sul sito del Ministero dell’Interno.

Wired Next Fest 2022 a Firenze: gli ospiti e come partecipare agli eventi

0

Torna il Wired Next Fest 2022, l’evento dedicato all’innovazione a partecipazione gratuita che si terrà il 28 maggio a Firenze. Sarà infatti il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a ospitare i numerosi ospiti nazionali e internazionali del festival. L’iniziativa, promossa da Wired e Conde Nast e patrocinata dal Comune di Firenze,24 mette al centro di quest’edizione “Il futuro della democrazia”. L’edizione del Wired Next Fest 2022 raccoglie 74 ospiti e 44 incontri che affronteranno temi diversi come la rivoluzione digitale, la sostenibilità, il nuovo mondo del lavoro e molto altro. L’obiettivo è coinvolgere i cittadini di domani nel dibattito sulle trasformazioni tecnologiche e culturali che guidano il futuro. 

Il programma del Wired Next Fest 2022

Il 27 maggio 2022 il Sindaco di Firenze Dario Nardella incontrerà i giovani fiorentini che compiranno 18 anni nel 2022 per celebrare insieme a loro la piena acquisizione della cittadinanza e dei diritti civili e politici. L’iniziativa aprirà il Wired Next Fest 2022 che prevede un programma ricco di talk e panel. Gli argomenti affrontati partiranno tutti dal “Futuro della democrazia” dando così corpo ad un dibattito molto importante che coinvolge tutti, vecchie e nuove generazioni.

Gli ospiti

Ad aprire il festival sabato 28 maggio ci sarà Patrick Zaki in collegamento streaming, attivista impegnato nella difesa dei diritti umani, scarcerato nel dicembre 2021 e tutt’ora in attesa di processo. Tra gli altri ospiti per la giornata del 28 maggio troviamo Helga Nowotny, fondatrice e presidentessa dello European Research Council e autrice di “In AI we trust-Le macchine di Dio”. Sempre sul tema, il filosofo Éric Sadin autore di “Io Tiranno”, sarà al Wired Next Fest in veste di uno dei più importanti critici della rivoluzione digitale. Tanti i nomi che interverranno attraverso talk e panel sul tema, come Cecilia Sala, giornalista del Foglio attualmente in Ucraina, e Max Schrems, attivista e autore austriaco impegnato nella battaglia contro la violazione della privacy.

Presenti anche le nuove generazioni di attivisti come Michela Grasso, meglio conosciuta su Instagram per il suo account dedicato alla politica, spaghettipolitics, o Jessica Giorgia Senesi che attraverso il suo profilo TikTok da oltre 200.000 follower, fa divulgazione sui temi della parità di genere e dell’inclusione.  E poi Alessandra Viola, Jonathan Bazzi, Beatrice Mautino, Francesco Cicconetti e molti altri.

Passando alla rassegna musicale, la prima ospite del Wired Next Fest 2022 di Firenze sarà Margherita Vicario, musicista e attrice con il nuovo singolo “Astronauti” uscito nel marzo 2022. A seguire, si esibiranno il rapper Lazza, in cima alle classifiche con il suo nuovo album “Sirio” e Katy Fusco arpista rivoluzionaria con il disco di debutto “DAZED”. Si aggiunge anche Gemitaiz con il suo ultimo lavoro “Eclissi” e Manuelito “Hell Raton” che parteciperà in collegamento da New York. Ultima ma non per importanza è l’esibizione di Willie Peyote che di recente ha pubblicato “Pornostalgia”. Qui il programma completo degli ospiti.

Come partecipare al Wired Next Fest

Il Wired Next Festival, che torna a Firenze dopo le passate edizioni,  è totalmente gratuito e per partecipare basta registrarsi sul sito di Wired ed iscriversi agi eventi: non sono necessari biglietti o prevendite, al termine dell’iscrizione si riceverà una mail con le istruzioni. L’iscrizione all’evento non assicura l’ingresso, quindi è consigliabile presentarsi all’orario comunicato via mail.

Aperitivo a Villa Bardini: una vista unica su Firenze

Villa Bardini, luogo unico della città di Firenze con una vista mozzafiato, durante la bella stagione offre oltre alla sua naturale bellezza anche un ottimo aperitivo serale a cura del Chiosco ai Renai, giovane gruppo creativo che arriva da Castelfiorentino. Per l’estate 2022, l’aperitivo a Villa Bardini si sposta alla Terrazza Belvedere con una vista sulla città unica.

L’aperitivo a Villa Bardini, con vista su Firenze

Dal giovedì alla domenica, dalle 19 alle 23 si possono assaggiare vini biologici, cocktail classici o creazioni uniche con liquori toscani e infusi artigianali ad opera del Chiosco dei Renai. Il tutto accompagnato da piatti in stile tapas con ingredienti freschi e locali che seguono l’andamento delle stagioni, offrendo sempre il meglio che la città di Firenze ha da offrire. Durante il weekend è consigliato prenotare al numero WhatsApp 3518448989.

aperitivo villa bardini

Il Bar della Loggetta

Dopo la fortunata esperienza dell’anno scorso con un food truck nella Terrazza delle Rose, i ragazzi del Chiosco dei Renai gestiranno per tutta l’estate, restando nell’orario di apertura dei giardini, il bar della Loggetta, accessibile tutti i giorni dalle 10 alle 19. Anche qua l’offerta di prodotti non delude, dalla caffetteria ai pranzi fino alle merende con ingredienti sempre diversi che cambiano insieme alla natura intorno. Special guest di questa stagione, il gelato bio di Edoardo al gusto Glicine decisamente da provare. Infine, l’allestimento è a cura di NOP-Not Only Plants realtà fiorentina che unisce l’amore per la botanica alla curiosità, creando “urban jungle” uniche ad ogni suo passaggio.

Quest’anno poi, il cinema all’aperto tornerà nel giardino Bardini, tra luglio e agosto con un programma di film che sarà svelato nelle prossime settimane. Si tratta della terza edizione dell’iniziativa.

La Fiorentina batte la Juventus e vola in Conference League

0

La Fiorentina batte la Juventus (2-0) e chiude il campionato al settimo posto a 62 punti e parteciperà alla prossima Conference League. La Juventus finisce a 70, al quarto posto e parteciperà alla Champions League. Erano cinque anni che la Fiorentina non partecipava ad una competizione europea. Nella lunga volata l’Atalanta è stata sconfitta dall’Empoli. Partita combattuta per tutto il primo tempo anche se la Juventus ha pensato soprattutto a difendersi. Allegri, tiene in panchina Vlahovic (entrato solo negli ultimi 20 minuti), Cuadrado e Morata dando spazio a Dybala e Kean. Italiano sceglie ancora Amrabat a centrocampo e Piatek in attacco. Le reti viola, entrambe allo scadere dei due tempi. Prima di Duncan in mezzo ad una mischia e poi Nico Gonzalez che ha realizzato un rigore a seguito di un fallo su Torrerira, da poco entrato in campo.

Primo Tempo

Equilibrio ad inizio gara. Al 19’ Nico Gonzalez fa da sponda di testa per Bonaventura che dal limite prova la conclusione ma la palla viene deviata in angolo. Al 24’ lancio di Chiellini per Bernardeschi ma anche questo tiro viene deviato in angolo. In pieno recupero la Fiorentina passa in vantaggio. È Duncan a sbloccare il risultato con una conclusione di sinistro dopo aver ricevuto palla da Bonaventura, abile in mischia a servire il compagno. Si va al riposo con i viola in vantaggio.

Secondo Tempo

Nella ripresa Allegri cambia Chiellini per Rugani e Pinsoglio, terzo portiere, subentra a Perin. Al 47’ cross di Biraghi, sforbiciata in area di Nico Gonzalez e palla che finisce sopra la traversa. Dopo poco c’è un contatto, ginocchio contro ginocchio tra Rabiot e Bonaventura. I viola reclamano in penalty ma l’arbitro Chiffi lascia correre. La Fiorentina controlla, la Juventus non prova quasi mai l’affondo e si limita a difendere, non avendo molti stimoli. Al 75’ c’è un traversone teso in mezzo di Nico Gonzalez che Rugani allontana di testa. Dopo tre minuti c’è un colpo di testa angolato di Piatek con Pinsoglio che salva. Sulla ribattuta Bonaventura calcia ma c’è ancora il portiere della Juventus a parare. Nel recupero Torreira rientra sul destro con una finta, Bonucci lo atterra in area e Chiffi indica il dischetto. Nico Gonzalez non sbaglia il tiro di piatto che spiazza Pinsoglio. Finisce 2-0 con la Fiorentina che si qualifica alla Conference League.

Il presidente

Ecco le parole del presidente della Fiorentina Rocco Commisso al termine della sfida contro la Juventus, pubblicate sul sito ufficiale viola: “Che emozione! Oggi la squadra, lo staff, lo stadio e tutta la gente di Firenze mi hanno regalato una gioia indescrivibile. Torniamo in Europa dopo sei anni e lo facciamo nel migliore dei modi davanti a Firenze e con tutta questa gente vicina. Un grandissimo grazie al Mister ed alla squadra che ci hanno fatto vivere un’annata indimenticabile, alla Dirigenza, Barone e Pradè, per il grande lavoro svolto ed al meraviglioso Popolo Viola che non ci ha lasciati mai soli. Finalmente siamo riusciti a riportare la Fiorentina in Europa. Avrei voluto essere con voi! Grazie, Grazie, Grazie!!!!”

L’allenatore

Felice Vincenzo Italiano. “Contro la Juventus quest’anno non avevamo fatto partite bruttissime, mi pesava non averle fatto mai un gol. Stasera non potevamo sbagliare, l’avevamo preparata bene ed i giocatori sono stati bravissimi. Grazie ai nostri tifosi, per come ci hanno accompagnato e sostenuto durante la partita. Abbiamo fatto un capolavoro, ottenere un obiettivo così prestigioso non era affatto semplice. Avevamo già fallito il match-point a Genova contro la Samp, stasera dovevamo vincere senza nessuna alternativa. Complimenti a tutti i ragazzi, hanno dato tutto durante tutta la stagione, sono loro gli artefici principali. Ho fatto tanta gavetta, in Europa da calciatore non c’ero mai stato – ricorda l’allenatore viola – arrivarci era un mio sogno e grazie alla Fiorentina ci sono arrivato. Per migliorare andranno presi giocatori di qualità, da inserire in questo gruppo con intelligenza. Non potremo sbagliare una mossa: se si hanno ambizioni dovremo crescere, a maggior ragione con una competizione in più da giocare e gestire. Tutti dovremo dare di più”.

La Fiorentina si gioca l’Europa contro la Juventus

0

La sconfitta contro la Sampdoria ha complicato i piani europei della Fiorentina che si giocherà tutto in quella che, già normalmente, è la partita più attesa della stagione. Purtroppo i viola devono recriminare sulle sconfitte subite contro Udinese, Salernitana e, appunto, Sampdoria. Se avesse vinto almeno una di quelle sfide avrebbe potuto giocare la gara contro i bianconeri con maggiore serenità. Nelle precedenti tre occasioni stagionali, tra campionato e Coppa Italia, i gigliati sono sempre usciti sconfitti dal confronto diretto e non sono mai riusciti a trovare la via del gol. Vincenzo Italiano ed i tifosi viola si augurano di spezzare questa maledizione proprio sabato sera, alle 20:45. I tifosi viola sono pronti per incoraggiare la squadra per tutta la gara. Lo stadio Artemio Franchi sarà una bolgia viola. A dirigere l’incontro sarà Chiffi di Padova.

Probabili formazioni

Vincenzo Italiano ha due dubbi. Odriozola e Sottil sono tornati a lavorare in gruppo. Inoltre, lo spagnolo potrebbe ritrovare un’ultima maglia da titolare, prima poi di salutare, verosimilmente Firenze per fare ritorno a Madrid.

Amrabat insidia Torreira a centrocampo. Il marocchino si è dimostrato un sostituto più che affidabile e con la Juventus potrebbe toccare di nuovo a lui. L’altro dilemma è legato alla punta: Cabral è reduce da una gara impalpabile con la Samp. Piatek, d’altra parte, non ha convinto e, con ogni probabilità, sarà alla sua ultima partita in maglia viola. Il brasiliano sembra essere comunque in vantaggio. Insieme a lui, sicuro del posto nel tridente Nico Gonzalez, mentre Saponara potrebbe spuntarla su Ikoné per la corsia di sinistra.

Senza Arthur, Chiesa, Danilo, Kaio Jorge e Zakaria, Allegri è orientato a schierare la coppia d’attacco Kean-Morata al posto di Dybala e Vlahovic. Ma entrambi sono pronti a giocare con l’ex di turno che è diffidato e potrebbe accomodarsi in panchina con McKennie. In porta dovrebbe giocare Perin, e qualche minuto potrebbe regalarselo anche Chiellini.

Le parole del presidente

“Siamo un gruppo unito e insieme affrontiamo questa partita: forza ragazzi per questa ultima fatica per raggiungere l’Europa”. Così Rocco Commisso ha voluto spronare Vincenzo Italiano e i giocatori attesi dall’ultima sfida della stagione, contro la Juventus. “Ora siamo ad un passo da un traguardo che manca da sei anni a questa società, ai suoi tifosi e alla città – ha detto ancora il presidente della Fiorentina nel corso del suo intervento dagli Stati Uniti a tutta la squadra – e siamo ancora settimi in classifica nonostante le sconfitte con Udinese, Salernitana e Sampdoria. A proposito di quest’ultima – ha aggiunto sorridendo – altre gare come quella di lunedì mi farebbero rischiare l’infarto e quindi non mi vedreste più”.

Commisso ha voluto anche rassicurare l’allenatore ed i giocatori sulle sue condizioni di salute annunciando di stare meglio. “Adesso pensiamo alla sfida con la Juventus – ha rimarcato – perché nel corso della stagione abbiamo disputato gare molto positive contro avversari blasonati quali Milan, Atalanta, Napoli, Inter e Roma, a conferma che siamo in grado di giocarcela contro tutti”.

Estate 2022 a Bucolica: il Circolo culturale agricolo

Oltre 100 attività culturali in 100 giorni di programmazione: è l’estate 2022 di Bucolica, il Circolo Culturale Agricolo di Lastra a Signa (Fi) che dal 18 maggio ha riaperto la propria Open Farm. Un luogo lontano dai ritmi frenetici della città dove la natura e la convivialità sono protagoniste. Quest’anno, per la terza stagione consecutiva, Bucolica propone un programma settimanale di attività culturali che ruotano attorno ai temi della biodiversità, cultura e comunità.

Il programma dell’estate 2022 a Bucolica

L’apertura della stagione estiva 2022 del Circolo Culturale Agricolo c’è stata il 18 maggio.
Il programma di questa estate comprende tradizioni popolari toscane, con balli, canzoni e ottava rima. Spazio anche allo yoga e benessere, con yoga nell’oliveta, nindra, meditazione, biodanza, bagno sonoro e automassaggio. Ci sono poi le attività bambini in fattoria, con i centri estivi, l’inglese nell’orto, i laboratori con l’agronomo e gli incontri di avvicinamento al mondo dei cani. Senza dimenticare il trekking, immersi nella natura alla scoperta delle colline di Lastra a Signa, con passeggiate cinofile, ascolto e riconoscimento del canto degli uccelli o delle impronte degli animali selvatici. E poi ancora i workshop di erboristeria, il teatro in natura e le visite in apiario.
Il giovedì si svolge Talk & Taste: qui si parlerà di agricoltura e comunità, tra degustazioni e presentazioni. Giovedì 26 maggio sarà il turno della birra realizzata dal Birrificio Agricolo Rasinia con i Grani Antichi coltivati nei terreni di Bucolica.

A Bucolica lo spaccio agricolo e il “Bar agricolo”

Open Farm è aperta ogni settimana, dal mercoledì alla domenica, dalle 16 alla mezzanotte.
Negli spazi di Bucolica è presente anche uno spaccio agricolo, dove poter acquistare le le eccedenze delle produzioni agricole che non vengono consumate al bar o al ristoro. In vendita ci sono i prodotti dell’azienda come farina e birra di grani antichi, pasta ad essiccazione naturale, miele, marmellate, uova, bottarga di gallina, biscotti di grani antichi all’olio e vino rosso, erbe aromatiche, idromele.  Al “Bar agricolo” sono presenti prodotti agricoli da bere e da mangiare: dalla stessa fattoria, da cantine di Lastra a Signa o da altri piccoli produttori agricoli in giro per la Toscana. Lo Spritz è fatto con uno sciroppo agro di finocchietto e susine selvatiche raccolte nei terreni di Bucolica, il vino-spumante proviene da vigne che si trovano nella collina accanto. Tutti i cocktails sono fatti con sciroppi, miele, liquori e botaniche coltivate a Bucolica. Si potranno assaggiare i ceci croccanti dell’ultimo raccolto, bastoncini piccanti fatti con un prodotto di recupero come la crusca di grani antichi o sottoli con le olive e fave scottate dall’orto e infusi freschi con le erbe officinali o succhi di frutta con albicocche raccolte ad un migliaio di metri da dove vengono consumate. Anche il caffè viene torrefatto in Toscana, dopo essere stato acquistato direttamente da un’azienda agricola che gestisce in maniera socialmente responsabile una piantagione in Honduras. Le schiacciate vengono realizzate con i grani antichi coltivati nei campi dell’azienda e vengono farcite con salumi igp, formaggi provenienti da caseifici agricoli e verdure dall’orto. Sono inoltre disponibili piatti freddi per una cena leggera, taglieri,  primi con pasta fresca fatta in casa, gli ortaggi del mese, dolci con il miele e le confetture di frutta prodotte dall’azienda. Prenotazioni: +39 366 9793632