martedì, 22 Luglio 2025
Home Blog Pagina 252

Primo giorno di raduno per la Fiorentina

0

Primo giorno di raduno per la Fiorentina che si allenerà al centro tecnico di Coverciano in attesa di avere disponibile il centro Davide Astori.

Tanti giovani della Primavera ed alcuni casi di Covid

Agli ordini di Vincenzo Italiano è iniziata la preparazione per la stagione 2022/2023 della Fiorentina. Purtroppo sono stati subito riscontrati alcuni casi di positività nella Fiorentina. I risultati sono emersi dai tamponi a cui si è sottoposto ieri sera il primo gruppo di giocatori convocati che comprende Benassi, Bianco, Bonaventura, Cabral, Cerofolini, Distefano, Igor, Duncan, Favasuli, Gentile, Gori, Ikonè, Kokorin, Krastev, Maleh, Mandragora, Martinez Quarta, Pierozzi, Rasmussen, Rosati, Saponara, Sottil, Terracciano, Toci, Venuti.

Pradè e le mosse di mercato

In apertura di raduno il Direttore Sportivo Daniele Pradè ha fatto anche il punto sul mercato. “Con Torreira ci sono state divergenze sulla nostra proposta di contratto, abbiamo preso al suo posto Mandragora che farà benissimo. Siamo molto felici dell’acquisto di Mandragora – ha continuato il ds viola – così come del rinnovo di Italiano formalizzato qualche settimana fa. Non abbiamo mai dubitato su questo, ci piace come lavora il nostro allenatore, ha un grande fuoco dentro e la squadra lo segue. Non potevamo chiedere di meglio”.

Sui prossimi acquisti: “Per il portiere Gollini dall’Atalanta siamo vicini, speriamo di averlo entro fine settimana” mentre per il terzino Dodò e l’attaccante Luka Jovic manca ancora l’intesa. “Ci piacciono entrambi e stiamo lavorando, ma ancora nulla è stato chiuso”. In ritiro a Moena verranno valutati in modo particolare Zurkowski rientrato da Empoli e Koumè reduce da una buona stagione all’Anderlecht. Per adesso rimane in rosa Milenkovic che andrà via solo davanti alla chiamata di un top club. “L’obiettivo – ha concluso Pradè – è migliorarci ed essere pronti per una stagione che ci vedrà tornare in Europa”.

Dal dentista serve la mascherina? E in ospedale, farmacia e negli studi medici?

Al chiuso l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie aree è scomparso quasi ovunque, ma restano dei luoghi dove l’uso è ancora imposto dalla normativa. Quindi serve la mascherina dal dentista quando si è nella sala d’aspetto, negli studi medici, in ospedale e in farmacia? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.

Obbligo di mascherina in ospedale

In ospedale resta l’obbligo di mettere la mascherina almeno fino al 30 settembre 2022: non è necessaria l’Ffp2, ma basta quella chirurgica. È quanto disposto dal decreto legge dello scorso 16 giugno per i lavoratori, gli utenti e i visitatori di queste strutture. Le stesse regole anti-Covid valgono anche per le strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali. In questo elenco vengono citate le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative e le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti.

Mascherina in farmacia: serve o non c’è l’obbligo?

Questa normativa fa però sorgere dubbi che riguardo l’obbligo di mascherina in altri luoghi legati alla tutela della salute: ad esempio serve la mascherina per entrare in farmacia, per andare negli studi medici e per accedere alle sale d’aspetto dei dentisti e degli odontoiatri? Andiamo con ordine. Partiamo dalle farmacie, dove valgono le stesse regole degli altri negozi. In farmacia, al chiuso, dunque la mascherina è raccomandata, ma non obbligatoria: se si vuole mettere si è liberi di farlo (ed è una cosa suggerita anche dalle autorità sanitarie), ma non esiste un obbligo esplicito. Come ha fatto notare la federazione nazionale dei titolari di farmacia Federfarma la mascherina resta comunque obbligatoria nel caso ci si rechi in farmacia per fare il vaccino Covid o un test con tampone.

La mascherina serve dal dentista e negli studi medici?

Con o senza mascherina dal medico e dal dentista, questo è il problema. Per rispondere abbiamo interpellato una parte in causa, l’Ordine dei medici, chirurghi e odontoiatri di Firenze. Va detto che gli studi medici e odontoiatrici tecnicamente non rientrano fra le strutture sanitarie esplicitamente previste nel decreto. In questa definizione in genere ricadono gli ospedali, le case di cura, le cliniche e i poliambulatori, ci viene spiegato. Gli studi del dentista e dei medici di base o privati “sono comunque ambienti in cui si erogano prestazioni sanitarie e in cui il rischio infettivo è evidente, per cui il livello di protezione e tutela dei pazienti e degli operatori deve essere massimo“, risponde il dottor Pietro Dattolo, Presidente dell’Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Firenze.

A questo aspetto si aggiungono le raccomandazioni del protocollo Covid sulla sicurezza sul lavoro e sull’uso delle mascherine nei luoghi al chiuso. “Pertanto l’uso della mascherina protettiva per gli utenti degli studi medici e odontoiatrici è senz’altro conforme alle indicazioni di sicurezza nazionali – sottolinea Dattolo -. Spetta al medico titolare dello studio mettere a disposizione dispositivi idonei ai propri dipendenti e ai propri pazienti, qualora ne siano sprovvisti”.

Dunque anche se non c’è un obbligo esplicito nel decreto, i dispositivi di protezione restano fortemente raccomandati e questo vale soprattutto nei luoghi con possibile rischio di contagio: dunque nel dubbio, meglio tirar su la maschera. In questo articolo gli altri luoghi dove le mascherine sono ancora obbligatorie.

Toscana, mare più inquinato nel 2022: la mappa di Goletta Verde

Il mare della Toscana risulta più inquinato dell’anno scorso: l’analisi di Goletta Verde 2022 di Legambiente mostra una mappa della costa toscana con diverse problematiche. In totale sono 20 i punti campionati: sei sono risultati fortemente inquinati, cinque inquinati e nove entro i limiti. Per quanto riguarda quelli inquinati le criticità, è stato spiegato, sono dovute in particolare alla presenza di batteri di origine fecale (enterococchi intestinali ed Escherichia coli).

Il mare più inquinato in Toscana: la mappa di Goletta Verde 2022

Sono risultati fortemente inquinati i prelievi effettuati alla foce del torrente Carrione, a Carrara, e quello alla foce del fiume Brugiano a Massa. Fortemente inquinato anche il campione prelevato a mare, nell’area prospiciente la foce di uno scarico in Via Salivoli a Marina di Salivoli (Livorno). La mappa di Goletta Verde in Toscana dà un giudizio negativo anche per i punti alla foce del fiume Gora a Follonica e quello alla foce del fiume Osa, in località Fonteblanda a Orbetello: si tratta di aree nel grossetano, aspetto che stupisce dal momento che storicamente quelle erano sempre state zone d’eccellenza. Fortemente inquinato, ed è un’altra sorpresa, anche il fosso Mola/Fossone centrale a Capoliveri, sull’Isola d’Elba.

Secondo la mappa di Goletta Verde le aree inquinate in Toscana sono sei: si parte dalla foce del torrente Lavello in località Partaccia, a Massa, fino alla foce del fosso Fiumetto a Marina di Pietrasanta (Lucca). Risultati non positivi anche per la foce dell’Arno a Marina di Pisa, la foce del fiume Bruna a Castiglione della Pescaia e il Fosso della Madonnina in località Punta della Rena a Portoferraio (Livorno). Qui invece i risultati dell’anno scorso di Goletta Verde.

Elenco Goletta Verde 2022 Toscana
I risultati dei campionamenti 2022 di Goletta Verde lungo la costa toscana

Le note positive per la costa toscana

Se per 11 campioni su 20 il risultato per l’inquinamento in Toscana di mare o fiumi non è stato buono, ci sono diverse note positive (con indicazioni su dove magari fare le vacanze), con valori entro i limiti. Nel dettaglio la foce del fiume Versilia a Cinquale, la spiaggia sul fronte del fosso dell’Abate a Lido di Camaiore, la foce del canale scolmatore a Calambrone, la foce del fiume Cecina a Marina di Cecina, quella dell’Albegna a Bocche di Albegna. Buoni risultati anche a Poggio Pertuso, nel grossetano, così come ad Ansedonia, sempre nel grossetano. Semaforo verde anche per la spiaggia presso il moletto del pesce a Marciana Marina e per la spiaggia fronte foce fosso Galea/La Pila a Campo nell’Elba.

Il presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza, a proposito dell’inquinamento del mare e dei fiumi, ha parlato di rimescolamento delle carte, affermando che è in atto un lieve miglioramento delle stazioni settentrionali della costa apuo-versiliese, storicamente più inquinate, ma allo sesso tempo un deterioramento delle performance della costa meridionale. Per Federica Barbera, portavoce di Goletta Verde, questi dati sono “preoccupanti” e costituiscono un “campanello d’allarme”. La mappa 2022 dei monitoraggi è disponibile sul sito di Goletta Verde.

Abbonamento Fiorentina 2022/23: il costo, le riduzioni e le informazioni

0

Con lo slogan “L’Effetto Viola è tornato” è partita la campagna per l’abbonamento 2022/23 alle partite della Fiorentina, con un costo bloccato per i tifosi più affezionati. La società viola ha iniziato la fase di informazione e di prelazioni che durerà fino al 10 luglio. In quasi tutti i settori, i vecchi abbonati potranno rinnovare il proprio tagliando stagionale con gli stessi prezzi della stagione 2019/20 e quest’anno, per tutti, comprare l’abbonamento online è ancora più vantaggioso.

La campagna abbonamenti “Effetto Viola”

La seconda fase, “Prelazione & InViola Time”, andrà dall’11 al 25 luglio. Poi ci sarà la finestra dedicata soltanto alla “InViola Time” che durerà dal 26 luglio al 1° agosto. Infine la vendita libera, che inizierà il 2 agosto e terminerà il 12 agosto, a ridosso di Fiorentina-Cremonese, prima partita di campionato.

La Fiorentina ha deciso di promuove la vendita on line degli abbonamenti a prezzi più bassi rispetto a quelli della biglietteria. Il costo varia dai 2.600 euro per la tribuna vip ai 190 per la Curva Fiesole e la Curva Ferrovia. In mezzo, ovviamente, tutti gli altri settori. Sono previste promozioni particolari (e quindi prezzi ridotti) per donne, under 14, under 25 e over 65.

Abbonamento Fiorentina 2022/23: il costo, prezzi vantaggiosi online

Ecco i prezzi dell’abbonamento intero per la prima fase, quella di prelazione, per chi aveva un carnet per lo stadio anche la scorsa stagione:

  • Tribuna Vip – 2.600 euro online, 2.800 in biglietteria
  • Tribuna d’onore – 1.800 euro online, 1.900 al botteghino
  • Poltronissima – 1.300 euro online, 1.400 in biglietteria
  • Tribuna laterale – 550 euro online, 615 euro in biglietteria
  • Tribuna esterna – 265 euro online, 605 in biglietteria
  • Parterre Tribuna centrale – 700 euro online, 775 in biglietteria
  • Parterre Tribuna – 500 euro online, 550 in biglietteria
  • Parterre Tribuna Laterale – 350 online, 385 in biglietteria
  • Maratona Centrale – 575 euro online, 650 in biglietteria
  • Distinti di Maratona – 400 euro online, 450 in biglietteria
  • Maratona – 300 euro online, 330 in biglietteria
  • Maratona Laterale – 225 euro online, 250 in biglietteria
  • Parterre Maratona coperto – 700 euro online, 775 euro in biglietteria
  • Parterre Maratona scoperto – 400 euro online, 475 in biglietteria
  • Curva Ferrovia – 190 euro online, 210 in biglietteria
  • Curva Fiesole – 190 euro online, 210 in biglietteria
Mappa stadio abbonamenti fiorentina 2022 2023
La mappa dei posti allo stadio di Firenze

Tutte le informazioni, il coso nel dettaglio degli abbonamenti e le riduzioni sono presenti sul sito abbonamentifiorentina.com.

Siccità Toscana 2022: situazione seria, ma no al razionamento di acqua

La situazione non è al momento drammatica ma è seria. Parliamo dell’emergenza siccità 2022: non piove da mesi e, nonostante i ‘tesoretti’ della Toscana (uno su tutti Bilancino), c’è il rischio che a fronte di questa emergenza la Regione debba dichiarare lo stato di calamità per parte del territorio. L’aspetto che più preoccupa è un’eventuale razionamento dell’acqua in Toscana, cosa che sta accadendo in diverse parti d’Italia come ad esempio Verona dove il nuovo sindaco Damiano Tommasi, con un’ordinanza, ha disposto limitazioni in questo senso, con multe fino a 500 euro per i trasgressori.

Siccità 2022: la Toscana per ora non rischia il razionamento dell’acqua

La buona notizia è che, per ora, la Toscana non rischia, come dichiarato anche più volte dal sindaco di Firenze Dario Nardella. Tuttavia le parole del governatore Eugenio Giani fanno suonare più di un campanello d’allarme: “Se la siccità continua su questi livelli, se le temperature arrivano a 39 gradi, anche noi saremo costretti a dichiarare lo stato di calamità per parte del territorio regionale”, ha affermato. L’assenza di piogge e le alte temperature stanno creando problemi, ma per ora è scongiurato il rischio di razionamento dell’acqua in Toscana.

Il punto sarà fatto durante una riunione in programma durante il pomeriggio di oggi, 5 luglio. La situazione legata alla siccità 2022 in Toscana è diversa a seconda dei territori, ha spiegato Giani: per le zone dove il quadro è più critico la Regione chiederà al governo la dichiarazione dello stato di emergenza, per le altre saranno valutate le condizioni.

Firenze sta bene, ma non dappertutto è così

In Toscana, rispetto ad altre regioni italiane (in almeno cinque la situazione è davvero complicata), c’è appunto la fortuna di avere il lago di Bilancino che contiene 70 milioni di metri cubi e ci sta salvando. Questo però non riguarda tutta la regione, solo la parte fiorentina beneficia degli effetti e qui il razionamento dell’acqua in Toscana per l’estate 2022 al momento non è una opzione. Per il resto c’è da valutare, giorno per giorno ed è per questo che si parla di un possibile stato di calamità. Ci sarebbe anche la laguna di Orbetello ma qui, nonostante una situazione migliorata, serve un costante monitoraggio come dichiarato anche dall’assessore regionale all’ambiente Monia Monni.

Creare nuovi invasi

Intanto nelle scorse ore si è tenuta una riunione di coordinamento con l’obiettivo di implementare il sistema degli invasi. Tra i presenti la Regione, Anbi Toscana con i sei Consorzi di Bonifica, l’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino settentrionale e le associazioni agricole. Se si vuole evitare razionamenti di acqua il primo passo è fare squadra, mettersi insieme per dare risposte concrete. La risposta è la costruzione di nuovi invasi. “E’ l’unica soluzione possibile per il problema – ha dichiarato Marco Bottino, presidente di Anbi Toscana -. In autunno e in inverno, stagioni piovose, i bacini possono essere infatti utilizzati per trattenere l’acqua togliendola dai fiumi e contribuendo a limitare il rischio di piene”.

Giardino di Boboli gratis per i residenti a Firenze (da 3 ingressi)

0

Il Giardino di Boboli è gratis per i residenti a Firenze anche dai due ingressi che sono stati riaperti al pubblico nella mattinata del 5 luglio 2022: chi vive in città può entrare a costo zero non più solo dalla Porta di Annalena e dal cancello di Porta Romana, ma anche da quello che dà sul Forte di Belvedere. Quest’ultimi due accessi erano rimasti chiusi per due anni a causa della mancanza di personale a seguito della pandemia. Adesso tornano attivi e presidiati dai guardiani.

Come entrare gratis nel Giardino di Boboli: l’ingresso per i residenti a Firenze

La novità riguarda ovviamente i tantissimi turisti che visitano il grande parco mediceo, ma anche chi vive in città. Dagli anni Novanta a oggi, i residenti nel Comune di Firenze – mostrando un documento di identità – potevano entrare gratis nel Giardino di Boboli dalla Porta di Annalena e da quella presente a Porta Romana. Adesso potranno farlo anche dal cancello di Forte Belvedere. Se sul documento non è specificata la residenza, basta portare anche un certificato di residenza. L’accesso da Palazzo Pitti invece resta a pagamento, secondo il prezzo praticato alla biglietteria: 10 euro l’intero per visitare solo Boboli, biglietto ridotto a 6 euro, ingresso gratuito per tutti la prima domenica del mese.

“La possibilità di entrare gratuitamente a Boboli anche dal Forte Belvedere è una novità che siamo felici di poter garantire a tutti i fiorentini – ha commentato il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmid – Presto si rivelerà ancor più interessante e utile, perché i lavori di restauro della vicina Kaffeehaus all’interno del Giardino sono ormai quasi completati, e questi bellissimi spazi riapriranno con nuovi servizi e una nuova caffetteria“.

Giardino Boboli ingresso Porta Romana apertura
L’apertura ufficiale dell’ingresso di Porta Romana al Giardino di Boboli

Gli orari del giardino di Palazzo Pitti

Dal 5 luglio 2022 quindi il Giardino di Boboli è aperto al pubblico dai 4 accessi (Palazzo Pitti, Porta di Annalena, Porta Romana e Forte Belvedere, gli ultimi 3 gratis per i residenti a Firenze) secondo gli orari consueti:

  • fino al 31 agosto 2022, dalle 8.15 alle 19.10
  • dal 1 settembre al 31 ottobre e da aprile a maggio, dalle 8.15 alle 18.30 (con ora legale); dalle 8.15 alle 17.30 (con ora solare)
  • dal 1 novembre al 28 febbraio, dalle 8.15 alle 16.30
  • marzo, dalle 8.15 alle 17.30 (con ora solare), dalle 8.15 alle 18.30 (con ora legale)

Boboli è aperto da lunedì a domenica, con chiusura per turno ogni primo e ultimo lunedì del mese oltre che nei giorni di Natale e Capodanno. L’ultimo ingresso è un’ora prima della chiusura.

Villa Vittoria 2022: a Firenze eventi, aperitivo e cena nell’urban garden

0

A Firenze l’estate 2022 di Villa Vittoria è sempre nel giardino urbano del palazzo dei congressi, con un locale estivo che strizza l’occhio al mondo delle discoteche e che offre un menu per la cena e per l’aperitivo. Quest’anno la bella stagione è all’insegna della Dolce Vita con un calendario di eventi variegato che spazia dalla cultura  agli eventi musicali, fino alle cene e alle serate a tema.

Gli eventi dell’estate a Villa Vittoria e gli orari di apertura 2022

Vimini, piante, divanetti, gazebo estivi, colorate proiezioni sulla facciata della villa e una consolle. Per il quarto anno consecutivo, il giardino del palazzo di Firenze Fiera di fronte alla Fortezza da Basso si trasforma in un locale all’aperto con un’area bar e una zona per eventi sotto le stelle. Per la stagione 2022, Villa Vittoria è aperta dal martedì alla domenica dall’aperitivo a tarda notte, con orario 20.00 – 3.00 e ingresso gratuito: l’entrata è da viale Filippo Strozzi 2, davanti alla Fortezza da Basso di Firenze, all’angolo con via Valfonda.

Tutte le serate offrono occasioni di intrattenimento con dj set, musica dal vivo e performance. Per quanto riguarda il posteggio è attiva una convenzione con il parcheggio “Fortezza Fiera” (per informazioni [email protected]). La conferma di quest’estate è Villa Vittoria Cultura, l’approfondimento culturale in stile “versiliano” con le presentazioni dei libri che dureranno tutta l’estate: un’iniziativa che l’anno scorso ha riscosso un grande successo e che torna nel 2022 sotto la guida di Giovanni Fittante, Presidente di Villa Vittoria Cultura in collaborazione con Firenze Fiera e Fondazione Spadolini. Ogni mercoledì alle ore 18:00 viene presentato un libro diverso accompagnato da un dialogo sul tema.

Villa Vittoria aperitivo cena menu
Foto: pagina Facebook Villa Vittoria Firenze

Aperitivo o cena

Una delle novità della stagione 2022 di Villa Vittoria è il Vivi Drunch, una via di mezzo tra il brunch e la cena, attraverso una proposta culinaria divertente e accattivante che si può gustare dalle 20:00 alle 23:00. Il menù, disponibile nella versione alla carta o con buffet privato, si compone di antipasti seguiti da un primo piatto e accompagnato da un’ottima selezione di drink e vini. Consigliata la prenotazione del tavolo, online oppure chiamando il numero 3477077014.

Lonely Living, l’abitare minimo in mostra a Firenze

0

16 metri quadri a misura d’uomo. Diciotto proposte per l’abitare minimo ideate da alcuni dei maggiori esponenti dell’architettura contemporanea italiana sono protagoniste a Firenze per Lonely Living. L’architettura dello spazio primario, la mostra ospitata da Rifugio Digitale per tutto il periodo estivo.

L’esposizione, che resterà aperta fino a giovedì 8 settembre, prende le mosse dalla sfida che fu lanciata nel 2002 in occasione della VIII Biennale di Architettura di Venezia: progettare in scala 1:1 uno spazio di circa 16 metri quadrati costruito totalmente in pannelli di legno truciolare. Un modo per riflettere sulla vita metropolitana, sui temi dell’emergenza dei senza dimora alla ricerca di un rifugio minimo e dell’isolamento psicologico e della solitudine. A distanza di venti anni, in un periodo di post-pandemia, si torna a riflettere su quegli stessi argomenti e su come la ricerca in questo campo abbia fatto passi avanti.

Rifugio digitale: gli eventi e la mostra Lonely Living a Firenze

All’appello vent’anni fa risposero 18 studi di architettura, tra i più importanti in Italia: Archea Associati, Bruno Fioretti Marquez, C+S Associati, Alberto Cecchetto, Alfonso Cendron, 5+1 Architetti Associati, Studio Davide Cristofani & Gabriele Lelli, Nicola Di Battista, Elio Di Franco, Vincenzo Melluso, Netti Architetti, Pietro Carlo Pellegrini, Renato Rizzi, Italo Rota, Beniamino Servino, Studio Associato Seste, Tscholl Werner Architekt e Cino Zucchi.

Adesso quei progetti, in formato digitale, tornano protagonisti a Firenze. Su 16 monitor vengono proiettati i materiali dei progetti sotto forma di video, per un racconto narrato attraverso disegni, schizzi e fotografie di Luca Campigotto e Pietro Savorelli. Rifugio Digitale promuove anche  una tavola rotonda, durante la quale i diciotto progettisti si confronteranno sul tema.

Lonely Living. L’architettura dello spazio primario è visitabile negli spazi di Rifugio digitale, in via della Fornace 41 a Firenze, dal lunedì al venerdì in orario 15.00-19.00, sabato e domenica su appuntamento.

Traffico: Fi-Pi-Li, incubo finito (per ora): stop ai lavori per 3 mesi

Dopo settimane da incubo, dal 2 luglio 2022 ci sono buone notizie la Fi-Pi-Li, la superstrada Firenze-Pisa-Livorno, oggetto spesso di polemiche politiche e non, per il traffico legato a lavori e incidenti. La novità è la riapertura del tratto compreso tra lo svincolo di Montelupo e quello di Empoli est, uno dei punti più delicati: il cantiere, attivo dallo scorso 23 marzo, chiuderà per tre mesi. Si tratta di un vero e proprio stop estivo: i lavori infatti verranno fermati per luglio, agosto e tutto settembre per poi riprendere nei primi di ottobre. L’obiettivo annunciato da Palazzo Strozzi Sacrati è terminare gli interventi di questo tratto entro fine anno.

Lo stop per l’esodo estivo

Tutte le carreggiate saranno libere e la decisione è stata saggia perché d’estate il traffico aumenta, soprattutto verso le località di mare. Da un lato i pendolari, dall’altro coloro che vanno in ferie, con l’incubo coda in agguato. In questo periodo i disagi sono stati numerosi: nella notte del 13 giugno c’è stata la chiusura di entrambe le carreggiate del tratto con uscita obbligatoria a Ginestra Fiorentina (per chi era in direzione mare) e a Empoli est (per chi doveva raggiungere Firenze).

Successivamente è stata riaperta la carreggiata in direzione mare. Con una grande differenza: il doppio senso di marcia, non benissimo per chi doveva percorrerla. Risultato: code sulla Fi-Pi-Li e automobilisti infuriati. Adesso non ci penseremo fino ad ottobre. Da quella mese partirà la zona 2 del cantiere (dal km 20+280 al km 22+180, poco meno di due chilometri).

Traffico: il cronoprogramma e il dettaglio dei lavori sulla Fi-Pi-Li

I lavori notturni e la decisione dello stop estivo, come raccontato dall’assessore alle infrastrutture e alla mobilità della Regione Toscana Stefano Baccelli, erano una priorità della Regione nell’impostazione del cantiere. “In questo modo – ha spiegato l’assessore – potremo reggere meglio il flusso di traffico estivo, che in estate, oltre al pendolarismo, deve sopportare gli spostamenti verso il mare in particolare nel fine settimana”.

Concludere il prima possibile, ecco perché la data di fine anno diventa una priorità per la Regione. I lavori su questo tratto della Fi-Pi-Li interessano tre chilometri di strada, l’importo è di circa 5 milioni di euro. Le novità sono diverse: dal risanamento della pavimentazione alla stesura di un manto drenante e fonoassorbente (fondamentale per la sicurezza). E ancora la sostituzione delle barriere di sicurezza spartitraffico e quella della barriere di ritenute. Sarà infine rifatta la segnaletica orizzontale, altro aspetto non di poco conto.

Guida al weekend: eventi che non puoi perdere a Firenze (2-3 luglio 2022)

Un weekend da 36 gradi all’ombra (o forse qualcosa in più). Strade roventi e periferie desolate. La costa toscana è un miraggio. Se avete deciso di restare in città (o siete stati costretti a farlo), non disperate: con la nostra guida al weekend cerchiamo di portarvi un po’ di “freschezza” almeno sul fronte degli eventi in programma a Firenze tra venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 luglio 2022, per darvi qualche buona idea su cosa fare. Mentre la prima domenica del mese offre l’ingresso gratis ai musei, il sabato si “fa bello” con i saldi. E poi festival musicali e letterari, feste e cinema all’aperto. Ma andiamo con ordine.

Nel weekend a Firenze iniziano i saldi estivi 2022

Se proprio avete il coraggio di sfidare la calura estiva o se siete così dipendenti dallo shopping da lanciarvi negli acquisti anche con questo clima bollente, ricordatevi che dal mattino del 2 luglio scattano i saldi estivi a Firenze e in Toscana. A dire il vero i primi tagli al cartellino si sono visti già nei giorni scorsi, ma da questo weekend c’è la partenza vera e propria. Durata, consigli e regole nell’approfondimento sugli sconti estivi 2022 in Toscana. Ad esempio sapete che il cambio merce non è obbligatorio? È a discrezione dei negozianti, sempre che il capo non sia difettato.

Piazze dei libri: gli eventi a Firenze il 1°, 2 e 3 luglio 2022

Questo fine settimana debutta una novità dell’Estate Fiorentina 2022, la manifestazione “Piazze dei libri” con librerie a cielo aperto in quattro angoli del centro storico. In via de’ Cerretani c’è il Libraccio, in piazza della Repubblica la Feltrinelli, davanti Palazzo Strozzi Giunti, mentre in piazza Santa Maria Novella si trovano le librerie indipendenti di Firenze, da Todo Modo a Farollo e Falpalà, dall’Alzaia alla libreria Florida. Che siate alla ricerca di un libro da portare sotto l’ombrellone o semplicemente curiosi, potrete passare dagli stand. E dalla prossima settimana arrivano in piazza incontri con gli autori e dibattiti letterari, come vi abbiamo spiegato nell’articolo sulle Piazze dei libri.

Cosa fare se si ama l’arte: domenica 3 luglio 2022 musei gratis a Firenze

Uno dei luoghi freschi verso cui puntare, sperando che l’aria condizionata sia ben accesa e di non trovare fila, è rappresentato dai musei di Firenze, che domenica 3 luglio sono gratis. Quelli statali (come Uffizi e Pitti) sono a ingresso libero per tutti, autoctoni e non, quelli comunali (ad esempio Palazzo Vecchio, Santa Maria Novella e Museo Bardini) sono a costo zero per i residenti nella Città metropolitana di Firenze. Un’occasione per fare i turisti anche a casa propria. Fatevi accompagnare in questi luoghi, dal nostro articolo con l’elenco e gli orari dei musei gratis a Firenze il 3 luglio 2022.

Primo weekend per il cinema all’aperto alla Manifattura Tabacchi di Firenze e per l’arena agli Uffizi

Almeno di sera non restate attaccati al condizionatore. Tra gli eventi che non dovete perdere nel weekend del 2-3 luglio a Firenze c’è il ritorno del cinema all’aperto nell’inconica piazza dell’Orologio della Manifattura Tabacchi. Venerdì è in programma Sisters with transistor, proposto all’interno del Lattexplus Festival (vedi sotto), sabato il surreale Licorice Pizza, domenica Revolution of our times preceduto da un talk. Questo è il primo fine settimana anche per “Apriti cinema”, l’arena estiva gratis nel piazzale degli Uffizi (qui la programmazione). E l’elenco nelle prossime settimane si allungherà, ad esempio tornerà il grande schermo a Villa Bardini: per restare aggiornati ecco la nostra guida alle arene estive 2022 a Firenze e dintorni.

eventi firenze cosa fare Manifattura Tabacchi cinema aperto
L’arena estiva nella piazza dell’Orologio della Manifattura Tabacchi di Firenze

Cosa fare di sera a Firenze: Lattexplus Festival e concerti

Per coloro che escono da casa solo all’imbrunire, vediamo i principali eventi a Firenze nelle serate del 1°, 2 e 3 luglio 2022. Le nuove tendenze dell’elettronica sono protagoniste del Lattexplus festival, fino al 2 luglio nel giardino Ex-Kontiki di lungarno Aldo Moro. Tra gli ospiti Mauskovic Dance Band, Alina Kalancea, Paquita Gordon, Barbara Boeing, Marcellus Pittman, Palms Trax, Samuele Pagliai, Danee, Speaking Minds. Calendario sul sito ufficialeAll’anfiteatro delle Cascine, sul palco dell’Ultravox, venerdì il live di Gue Pequeno insieme a Dj Jay K, mentre sabato arriva Franco126, al secolo Federico Bertollini, una delle voci indie pop più apprezzate del momento. Spostandoci sulle colline, l’Estate Fiesolana propone venerdì sera il concerto di Paolo Fresu.

Fiom in festa e Stella Rossa

Passiamo a due eventi “rossi” che si svolgono a Firenze durante il weekend del 1°, 2 e 3 luglio 2022. Al Circolo Rondinella del Torrino, su lungarno Soderini, torna la Festa della Fiom con dibattiti su temi di attualità, concerti e cineforum (qui il programma). Fino a lunedì invece, nello spazio estivo del Circolo ARCI La Loggetta, si svolge anche Stella Rossa Fest, il festival pubblico e a ingresso gratuito di Arci Firenze che prevede musica, dj set, incontri, cene, laboratori, dibattiti.

Tradizioni: al Galluzzo la Palla Pillotta

Archiviato il calcio storico, questo fine settimana è tempo di rispolverare un’altra tradizione fiorentina. Al Galluzzo domenica 3 luglio torna il torneo di Palla Pillotta, le cui regole richiamano proprio quelle delle competizioni sul sabbione di Santa Croce, eccezion fatta per gli scontri. La particolarità è che i giocatori si allenano insieme per tutto l’anno e solo il giorno prima della partita sanno, grazie a un sorteggio, di quale squadra faranno parte: i blu di Corte Regia o i gialli di Galluzzo Vecchio. Alle ore 21 partirà il corteo storico dall’Antica Podesteria per dirigersi verso il campo sportivo di via Biagini. Alle ore 22 l’esibizione degli sbandieratori, seguita dall’incontro.

3 eventi nei dintorni di Firenze (2-3 luglio 2022)

Il fine settimana è una buona occasione per uscire dalle “mura cittadine”. Se vi piacciono cibo e buon vino, a Villa Caruso Bellosguardo, sulle colline di Lastra a Signa, sabato 2 e domenica 3 luglio si tiene la la manifestazione Caruso Wine and Food Festival. Sul menu ci sono degustazioni, dj set e la possibilità di visitare il parco e la storica villa (ingresso 10 euro, sabato dalle 16 alle 23 e domenica dalle 13 alle 23).

In Mugello, Vicchio si anima di suoni colori e sapori per la 24esima edizione del festival “Etnica”. Ogni sera mercatini, concerti, street food e dj set. Tra gli ospiti principali l’orchestra cilena Newen Afrobeat (venerdì), gli scatenati componenti del gruppo spagnolo Muyayo Rif (sabato) e la BGKO Barcelona Gipsy balKan Orchestra (domenica). L’ingresso al centro di Vicchio costa 2 euro, abbonamento per i 3 giorni a 5 euro.

Sempre fuori Firenze, a Cerreto Guidi sabato 2 e domenica 3 luglio 2022 si respirano atmosfere cinquecentesche per gli eventi della Notte di Isabella. Il borgo storico e la villa medicea tornano indietro al luglio 1576 per l’arrivo della figlia prediletta di Cosimo I, con oltre 50 spettacoli, 600 figuranti in costume, antichi mestieri, tornei di spade, balli rinascimenti e osterie. Sabato inaugurazione alle 18.30, domenica dalle 17.00 a mezzanotte. Ingresso 5 euro.

Altre idee su cosa fare a Firenze il 2 e 3 luglio 2022

E se proprio non avete trovato gli eventi che fanno per voi, ecco qualche idea su cosa fare a Firenze e dintorni in questo primo weekend di luglio:

La redazione non è responsabile di eventuali cambi di programma. Consigliamo quindi di controllare sui canali di comunicazione dei singoli organizzatori