sabato, 16 Agosto 2025
Home Blog Pagina 463

Coronavirus in Toscana a Firenze: i dati dell’8 settembre 2020

0

59 casi in più nel giro di 24 ore, di cui 20 riguardano persone residenti nella Città metropolitana di Firenze, e un nuovo morto a Lucca: sono queste le news sulla diffusione del coronavirus in Toscana e a Firenze contenute nel nuovo bollettino della Regione, aggiornato alle ore 12.00 di oggi, 8 settembre. Nell’ultima giornata sono stati effettuati 5.824 tamponi per rilevare l’eventuale positività al Covid.

I nuovi casi di coronavirus in Toscana e a Firenze (8 settembre)

Dei nuovi casi di oggi il 66% risulta asintomatico, il 32% pauci-sintomatico, il 2% lieve, mentre l’età media è di 40 anni circa. 6 contagi sono legati a rientri dall’estero uno ad arrivi da altre regioni italiane (dalla Sicilia), mentre 2 positivi sono stati individuati grazie ai controlli attivati dalla Regione Toscana in porti e stazioni.

Per quanto riguarda la situazione del coronavirus a Firenze, fa sapere l’Usl Toscana centro, dei 20 nuovi casi registrati oggi (8 settembre) 6 riguardano persone residenti nel Comune di Firenze, 4 nell’empolese (1 a Castelfiorentino e 3 a Fucecchio), 3 a Borgo San Lorenzo, 2 a Barberino Tavarnelle, uno rispettivamente a Calenzano, San Casciano Val di Pesa, Scandicci, Sesto Fiorentino e Signa.

Covid, la situazione attuale in Toscana

Ad oggi, 8 settembre, le persone attualmente positive al coronavirus in Toscana sono 2.079 (+0,4% rispetto al bollettino Covid di ieri): di queste 1.996 sono in isolamento a casa, poiché asintomatiche o perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere (12 in più rispetto a ieri, +0,6%), 83 sono ricoverate nei posti letto Covid (3 in meno rispetto a ieri, -3,5%), di cui 9 in terapia intensiva (stabili rispetto a ieri).

Oggi si registra un nuovo morto, una donna di 86 anni di Lucca, mentre i guariti sono 49 in più. 4.060 (73 in meno rispetto a ieri, -1,8%) le persone isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con contagiati.

I dati del coronavirus in Toscana dall’inizio dell’epidemia (aggiornamento dell’8 settembre)

Dall’inizio dell’emergenza sanitaria, in Toscana si contano 12.558 casi complessivi, 1.145 morti totali e 9.334 persone guarite (196 persone clinicamente guarite e 9.138 guarigioni virali, con doppio tampone negativo). I tamponi eseguiti sono in tutto 594.842.

La Toscana si conferma così, anche l’8 settembre, la decima regione in Italia per incidenza di casi di coronavirus, con circa 337 positivi ogni 100.000 abitanti, contro la media nazionale di 462, mentre il tasso grezzo di mortalità toscano per Covid-19 (ossia il rapporto tra numero di deceduti e popolazione residente) è di 30,7 deceduti su 100.000 residenti (la media nazionale è del 58,9 x 100.000).

Coronavirus a Firenze, le news di oggi

Dall’inizio dell’epidemia a oggi (8 settembre), si contano 3.833 casi totali di coronavirus a Firenze, con una media di 379 positivi ogni 100.000 residenti (la terza provincia in Toscana per incidenza) e un tasso di mortalità che vede 41,3 deceduti con Covid ogni 100.000 abitanti (seconda provincia nella regione).

Istituto Miller: la famosa scuola di psicoterapia anche a Firenze

0

L’Istituto Miller, scuola di specializzazione in psicoterapia ad orientamento cognitivo-comportamentale, è nato nel 1977 a Genova e dal 2003 ha aperto una sede anche a Firenze, importante punto di riferimento per la formazione post universitaria di psicologi e medici con master, corsi e workshop. Da sempre il Miller realizza e promuove molteplici iniziative formative e interventi in ambito clinico sanitario, scolastico, sociale e del lavoro.

È formato da un gruppo di psicologi, docenti universitari e professionisti che si sono riuniti per promuovere in Italia la Behaviuor Therapy e, in seguito, l’approccio cognitivo comportamentale, fino ad arrivare alla più attuale terza generazione della CBT. Possiamo affermare quindi che Il Miller cresce su radici solide fondate su un terreno fertile dato da un approccio teorico Evidence Based.

Istituto Miller di Firenze: la scuola di psicoterapia e gli standard di qualità EABCT e AIAMC

Nel novembre 2019 l’Istituto Miller cambia identità sociale. A prenderne le redini sono la dott.ssa Susanna Pizzo in qualità di rappresentante legale e direttrice didattica e la dott.ssa Paola Pagano, amministratore delegato e coordinatrice didattica. Il direttore scientifico della scuola di specializzazione si conferma il prof. Emilio Franceschina.

La mission e politica è la qualità. L’erogazione della formazione e di tutti gli altri servizi offerti dall’Istituto Miller, a  Genova come a Firenze, è finalizzata a soddisfare tre dimensioni essenziali: la qualità professionale tramite l’insegnamento di tecniche supportate da evidenze scientifiche; la qualità organizzativa, costantemente monitorata da due sistemi di qualità; la qualità percepita dai clienti con somministrazione di appositi questionari.

Il Miller Susanna Pizzo
La dottoressa Susanna Pizzo, direttrice didattica dell’Istituto Miller

Il mantenimento di un sistema di qualità efficace si ispira alle linee guida dell’European Association for Behavioural and Cognitive Therapies (EABCT), dell’Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva (AIAMC), e della Consulta delle scuole di psicoterapia cognitive e comportamentali. Tali standard connotano da sempre la qualità della formazione, riconosciuta sia a livello nazionale dal MIUR, sia a livello europeo dall’EABCT. In altre parole, chi è formato da una scuola afferente all’AIAMC, con il conseguimento della specializzazione, può richiedere anche l’attestato di accreditamento EABCT.

Inoltre, dal 2017 l’AIAMC è diventata Associate Chapter di ABA International, l’associazione internazionale di Applied Behavior Analysis. Questo ulteriore riconoscimento aggiunge ai corsisti del Miller un elemento distintivo dal punto di vista formativo e curricolare.

Il Miller: la tradizione incontra l’innovazione

Pur avendo una lunga tradizione, non si può dire che Il Miller sia “tradizionalista”, al contrario, l’Istituto è molto attento agli aspetti di innovazione e per realizzare al meglio tale obiettivo, si avvale della collaborazione, delle proposte e delle fresche idee dei più giovani, a partire dai tirocinanti post lauream.

Il Miller contribuisce alla crescita dei propri allievi anche nella complessa fase di avviamento alla professione. Gli specializzandi o gli ex corsisti, durante il periodo della supervisione e di avviamento della professione, hanno la possibilità di condurre i propri colloqui all’interno dei locali dell’Istituto Miller di Firenze.

Inoltre, una volta ultimata la formazione, sulla base delle attitudini e delle aree di interesse del neo-psicoterapeuta, viene data loro l’opportunità di iniziare a collaborare in vario modo con l’Istituto o di partecipare ad un evento quale relatore, al fine di iniziare a sviluppare, a sua volta, le abilità di formatore. Inoltre, Il Miller, attraverso due sue strutture interne, denominate rispettivamente Miller Lab e Miller Work, coinvolge corsisti e professionisti ex-corsisti in attività di studio, ricerca e pubblicistica e nello sviluppo di programmi di valutazione ed intervento nel settore del lavoro e delle organizzazioni.

A titolo di esempio, da dicembre 2019 l’Istituto Miller ha stipulato una collaborazione con il corpo di Polizia di Firenze, derivante da un ambizioso progetto sullo stress lavoro correlato. È stato istituito, a tal riguardo, uno sportello di ascolto gestito dal dott. Igor Dodig, coordinatore della sede di Firenze dell’Istituto Miller, con la collaborazione di numerosi professionisti formatisi presso Il Miller. Lo sportello è attivo e un professionista è a disposizione, chiamando al numero: 349.311092

Istituto Miller
Sede di Firenze: via Fiume 7
Sede legale: piazza della Vittoria, 15/23 Genova –
Tel. 010. 5707062
Mail [email protected]

In collaborazione con ilmiller.it

Dpcm settembre 2020, testo (pdf): cosa cambia con il nuovo decreto Covid

0

Proroga delle misure anti-Covid, cambia poco per mascherine e discoteche, mentre ci sono novità per il ricongiungimento delle coppie binazionali: è quanto previsto dal nuovo dpcm, il decreto del presidente del Consiglio Giuseppe Conte che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 7 settembre 2020, con il testo in versione web e pdf, ed entrato in vigore l’8 settembre.

Con l’ultimo dpcm del governo, valido fino al 7 ottobre 2020, cambia poco per quanto riguarda le regole per limitare la diffusione del coronavirus, dalla mascherina alla distanza di sicurezza, dal tampone obbligatorio per chi rientra da 4 Paesi europei allo stop alla riapertura dei locali da ballo e degli stadi, ma c’è la possibilità per le coppie internazionali, rimaste separate a causa dei limiti agli spostamenti, di rincontrarsi dopo mesi. Vediamo allora cosa prevede il nuovo dpcm di settembre, cosa cambia e cosa no.

Obbligo di indossare la mascherina e distanza di sicurezza

Nulla cambia, secondo il testo dell’ultimo dpcm pubblicato in Gazzetta Ufficiale, per quanto riguarda i comportamenti anti-Covid: rimane la distanza di sicurezza di un metro, c’è anche la proroga dell’obbligo di indossare la mascherina nei luoghi chiusi accessibili al pubblico (compresi bus e treni) e all’aperto quando non si può rispettare il distanziamento. Su le mascherine inoltre all’aperto, dalle ore 18.00 alle 6.00, nei pressi dei luoghi accessibili al pubblico, come davanti ai locali notturni o nelle vie della movida.

Il dpcm di settembre 2020: no alla riapertura delle discoteche, stadi chiusi

Il “dpcm Covid” entrato in vigore l’8 settembre proroga fino al 7 ottobre la chiusura delle discoteche e dei locali da ballo, senza la possibilità di deroghe da parte delle Regioni, e restano chiusi anche gli stadi: bisognerà quindi ancora aspettare per tornare a ballare o a tifare la propria squadra del cuore “dal vivo”.

Sul fronte dei trasporti pubblici regionali viene consentito il riempimento delle carrozze dei treni, degli autobus, dei tram e delle metrop fino all’80%.

Il nuovo decreto di settembre: le regole per la scuola contenute nel dpcm (pdf)

Nel testo del dpcm entra anche la questione scuola: viene ribadita la ripresa dei servizi educativi e delle attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado anche in base al protocollo di sicurezza dell’Istituto Superiore di Sanità, specificate nell’allegato D – 21 del decreto del presidente del Consiglio del 7 settembre (allegato che si può consultare in pdf sul sito della Gazzetta Ufficiale).

La novità del dpcm del 7 settembre: ricongiungimento per le coppie binazionali e internazionali non sposate

A seguito anche di “Love is not tourism”, l’appello lanciato in tutto il mondo per le coppie binazionali non sposate rimaste bloccate a migliaia di chilometri di distanza per le norme anti-Covid, il nuovo dpcm di settembre dà il nulla osta al ricongiungimento dei partner internazionali che provengono dai 17 Paesi finiti sulla “black list” perché  ad alto rischio per il coronavirus.

Secondo l’ultimo decreto, è necessaria un’autocertificazione in cui si attesti l’esistenza di una relazione stabile e affettiva con il partner che si trova in Italia e il documento varrà anche come comunicazione del rientro all’azienda sanitaria locale: subito dopo l’arrivo sul suolo nazionale scatterà infatti la quarantena obbligatoria di 14 giorni. La misura riguarda il ricongiungimento per le coppie binazionali con uno dei due componenti che arriva dai Paesi per cui è ancora vietato l’ingresso in Italia, in particolare: Armenia, Bahrein, Bangladesh, Bosnia Erzegovina, Brasile, Cile, Kuwait, Macedonia del Nord, Moldova, Oman, Panama, Perù, Repubblica Dominicana, Kosovo, Montenegro, Serbia, Colombia.

Per quanto riguarda i normali rientri dall’estero non cambia nulla, restano le regole e le ordinanze del Ministero della Salute emesse finora: quarantena obbligatoria per chi arriva da Paesi fuori dall’Unione Europea, extra Schengen e da Romania e Bulgaria, tampone obbligatorio per i rientri da Spagna, Grecia, Croazia e Malta (qui i dettagli su tamponi e quarantena per il rientro dall’estero).

Il dpcm di settembre 2020: il testo completo del nuovo decreto Covid

Sul sito della Gazzetta Ufficiale è possibile consultare e scaricare il testo completo del nuovo dpcm firmato e pubblicato il 7 settembre, con tutti gli allegati al decreto del presidente del Consiglio dei Ministri che specificano le regole anti-Covid per i diversi settori, dalla scuola al trasporto pubblico agli scuolabus. Ecco i link utili per scaricare i provvedimenti del governo:

Ballottaggio alle regionali, cosa dice la legge elettorale toscana

0

Il bis del Toscanellum, questo il soprannome dato alla legge elettorale Toscana, con la possibilità di arrivare al ballottaggio tra i due candidati più votati: le consultazioni del 20 e 21 settembre 2020 saranno le seconde elezioni regionali 2020 regolate dalle norme approvate 6 anni fa. Tra le novità di questa legge, c’è anche il secondo turno.

La legge elettorale Toscana e il ballottaggio per le regionali: quale percentuale 40% o 50%?

La Toscana è stata la prima in Italia a introdurre il ballottaggio nelle elezioni per decidere il presidente della Regione, il meccanismo è analogo a quello usato nelle comunali per scegliere i sindaci, ma la percentuale che fa scattare i “tempi supplementari” è più bassa.

Secondo l’articolo 15 della legge regionale n° 51 del 26 settembre 2014, se nessuno dei candidati alla carica di governatore raggiunge durante la prima tornata elettorale il 40% più uno dei voti validi, si va al secondo turno: il ballottaggio tra i due più votati è fissato 14 giorni dopo. Quindi nel caso nessuno dei nomi in lizza per le elezioni regionali in Toscana il 20 e 21 settembre 2020 superasse il 40%, il ballottaggio si svolgerebbe nel weekend del 4 ottobre.

All’eventuale ballottaggio non ci potranno essere cambi di casacca o di coalizione: restano fermi i collegamenti con le liste che hanno sostenuto quei candidati durante il primo turno delle elezioni regionali 2020. Sulla scheda elettorale dell’eventuale ballottaggio delle regionali in Toscana sarà così indicato, in due rettangoli, il nome e cognome dei due candidati alla carica di presidente della Regione Toscana e sotto i simboli dei partiti e delle liste che li sostengono. L’ordine è stabilito in base a un sorteggio.

Secondo turno in Toscana, i casi particolari

E cosa succede in caso di parità al secondo turno?  Se durante il ballottaggio i due in lizza ottengono lo stesso identico numero di voti, la legge elettorale toscana stabilisce che viene eletto il candidato le cui liste collegate hanno ottenuto più preferenze durante il primo turno. Se ci fosse un’ulteriore parità, viene eletto presidente della Regione il candidato più anziano.

Qui la nostra guida al voto per le regionali 2020 in Toscana: come si vota, gli orari e i sondaggi.

Porta d’Europa, un incontro per salvare l’opera d’arte di Lampedusa

0

Un aiuto per salvare la Porta d’Europa. C’è tempo fino al 20 settembre per sostenere il progetto di crowdfunding promosso da Unicoop Firenze per salvare l’opera dell’artista della Transavanguardia Mimmo Paladino – intitolata La Porta d’Europa – inaugurata a Lampedusa nel 2008 e oggi segnata dal vento e dalle intemperie del mare.

Di questa opera e della situazione sull’isola siciliana si parlerà durante un incontro a Scandicci (Firenze), che vedrà la partecipazione di Pietro Bartolo, medico di Lampedusa ed europarlamentare: appuntamento venerdì 11 settembre alle ore 18.00, presso l’Auditorium del Centro Rogers.

L’incontro a Scandicci per parlare dell’intervento di restauro

Gli interventi di restauro della porta – per realizzare il quale è attivo un progetto di crowdfunding a cui si può aderire dalla piattaforma Eppela – prevedono la pulitura generale di tutta l’opera, sostituzione delle parti metalliche degradate dal tempo, incollaggio delle scaglie di ceramica, stuccatura e consolidamento della struttura.

Per partecipare all’incontro in programma all’Auditorium del Centro Rogers, che si svolgerà nel rispetto del distanziamento e delle misure anticontagio, è consigliata la prenotazione. All’incontro “Salviamo la Porta d’Europa” parteciperanno anche Daniela Mori, presidente del Consiglio di Sorveglianza di Unicoop Firenze e Sandro Fallani, sindaco della Città di Scandicci.

Cos’è “La Porta d’Europa”: l’opera di Mimmo Paladino

“Porta di Lampedusa – Porta d’Europa” di Mimmo Paladino è l’opera dedicata alla memoria dei migranti che hanno perso la vita in mare, che fu promossa nel 2008 da Associazione Amani e Arnoldo Mosca Mondadori. Il monumento di quasi cinque metri di altezza e di tre metri di larghezza, realizzato in ceramica refrattaria e ferro zincato, si ispira alla drammatica vicenda delle migliaia di migranti che, affrontando incredibili avversità, tentano – troppo spesso invano – di raggiungere l’Europa alla disperata ricerca di un destino migliore.

La porta è un simbolo universale, che incarna il messaggio di una città e di una comunità, quella di Lampedusa, che accoglie e non resiste. Ma la porta segna anche il punto di accesso all’Europa, come tratto culturale che ci caratterizza e civiltà basata sui valori fondanti di solidarietà, accoglienza, uguaglianza e rispetto dei diritti di tutti gli uomini.

I dati del bollettino Covid (7 settembre), in Toscana +85 casi di coronavirus

0

Sono in leggero calo i nuovi contagi di coronavirus, ma diminuiscono anche i tamponi effettuati, mentre si registra un morto in più, un 90enne a Livorno: sono queste le notizie contenute nel bollettino Covid della Regione Toscana di oggi, 7 settembre 2020, che segnala 85 casi in più rispetto a ieri per un totale di 12.499 dall’inizio dell’epidemia. Per quanto riguarda Firenze i nuovi positivi sono oggi 13.

I nuovi contagi di coronavirus in Toscana (7 settembre)

Tra il 6 e il 7 settembre in Toscana sono stati effettuati 5.095 tamponi che hanno individuato 85 nuovi positivi al Covid, ecco in sintesi le notizie:

  • oggi l’età media dei nuovi casi è di circa 41 anni (il 28% ha meno di 26 anni, il 18% tra 26 e 40 anni, il 40% tra 41 e 65 anni, il 14% ha più di 65 anni)
  • il 77% risulta asintomatico, il 16% pauci-sintomatico, l’8% lieve
  • 13 casi sono legati a  rientri dall’estero (di cui 2 per motivi di vacanza, dalla Spagna), 3 sono riferibili ad arrivi dalla Sardegna, 6 sono stati individuati grazie ai controlli in porti e stazioni
  • Il 34% è un contatto collegato a un precedente caso
  • 22 nuovi casi si sono registrati in provincia di Pisa, 18 a Massa Carrara, 13 Firenze, 8 ad Arezzo, 6 a Siena, 6 a Lucca, 3 a Prato, altrettanti a Pistoia, 2 a Livorno. Nessun nuovo contagio a Grosseto. 4 sono residenti fuori regione.

Covid in Toscana, i dati del bollettino del 7 settembre

Continua quindi il saliscendi dei contagi (ieri erano stati 122 in più, il giorno prima 113), gli attualmente positivi sono 2.070, +3,8% rispetto a ieri, di questi:

  • 1.984 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (75 in più rispetto a ieri, +3,9%)
  • 77 persone sono ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid degli ospedali della Toscana
  • 9 persone sono in terapia intensiva (una in più rispetto a ieri, +12,5%)

Calano i soggetti messi in isolamento perché hanno avuto contatti con persone positive: sono 4.133 (171 in meno rispetto a ieri, meno 4%). Nelle ultime 24 ore si sono registrati inoltre 8 nuove guarigioni.

La situazione dall’inizio dell’epidemia di Covid-19 in Toscana

Ecco quindi i dati sui contagi di Covid in Toscana, dall’inizio dell’emergenza al 7 settembre:

  • 12.499 casi complessivi di coronavirus (la Toscana è la decima regione in Italia per il rapporto tra positivi e residenti)
  •  9.285 guariti (74,3% dei casi totali) di cui 193 persone senza più sintomi e 9.092 guarigioni virali con doppio tampone negativo
  • 589.018 tamponi totali (5.095 in più nelle ultime 24 ore)
  • 1.144 morti con Covid-19 dall’inizio dell’epidemia (un decesso in più il 7 settembre), la Toscana è l’undicesima regione in Italia per tasso grezzo di mortalità

I dati sull’andamento dell’epidemia sono pubblicati anche sul sito dell’Agenzia regionale di Sanità toscana.

F1 Mugello 2020, gp della Toscana: dove vederlo live in tv, gli orari

0

I posti sono limitati, solo per 2880 “fortunati” spettatori che si sono accaparrati i biglietti per il gran premio della Toscana “Ferrari 1000”: chi non può permettersi un posto sulle tribune dell’autodromo di Scarperia per questa gara-evento ha la possibilità di seguire il gp di F1 del Mugello live, da casa, in diretta tv su Sky e in chiaro su Tv8 (anche in streaming).

Ecco gli orari e dove vedere le prove libere, le qualifiche e la prova del mondiale di F1 al Mugello, venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 settembre 2020.

FP1, FP2 e FP3: prove libere al Mugello, gli orari

Le prove libere di Formula 1 sul Mugello Circuit, per il gran premio della Toscana Ferrari 1000, saranno trasmesse in diretta su Sky Sport F1 HD (e in streaming sui servizi a pagamento SkyGo e NowTv): venerdì 11 settembre alle ore 11.00 è prevista la prima sessione, nel pomeriggio alle 15.00 le FP2.  La terza sessione di prove libere è prevista sabato 12 settembre alle ore 12.00 trasmessa live sempre su Sky.

F1 Mugello, qualifiche live su Sky e in chiaro su Tv8

L’appuntamento con le qualifiche per il gran premio di F1 al Mugello è nel pomeriggio di sabato 12 settembre 2020:  partono dalle ore 15.00 con la diretta su Sky Sport F1 HD e anche su Tv8 (canale 8 del digitale terrestre).

Gp di F1 al Mugello: dove vederlo in diretta, Sky e Tv8

Per quanto riguarda il gran primo di Formula 1 della Toscana Ferrari 1000, la diretta della gara del mondiale, ospitata per la prima volta al Mugello Circuit, sarà trasmessa domenica 13 settembre 2020 in diretta tv sia criptata su Sk)y (canale Sky Sport F1 HD), sia in chiaro sul digitale terrestre e in streaming sul sito di Tv8 dalle 15.10 in poi.

F1 al Mugello Circuit: tutti gli orari delle dirette tv (in chiaro e su Sky)

Ecco in sintesi tutti gli orari:

  • Venerdì 11 settembre 2020
    ore 11.00 FP1 – prime prove libere, diretta solo su Sky Sport F1 HD
    ore 15.00 FP2 – seconda sessione di prove libere, diretta solo su Sky Sport F1 HD
  • Sabato 12 settembre 2020
    ore 11.00 FP3 – ultime sessione di prove, diretta solo su Sky Sport F1 HD
    ore 12.00 – qualifiche gp della Toscana, diretta su Sky Sport F1 HD e su in chiaro su Tv8
  • Domenica 13 settembre 2020
    ore 15.10 – gp di F1 al Mugello, diretta su Sky Sport F1 HD e in chiaro su Tv8

La ripartenza delle fiere a Firenze

Con Florence Trend, il nuovo salone B2B del Centro Italia riservato agli operatori dei settori Home Decor e Gift, in programma alla Fortezza da Basso da venerdì 11 a domenica 13 settembre 2020 (dalle 9,30 alle 19), riparte in totale sicurezza il calendario delle fiere nel quartiere fieristico-congressuale fiorentino.

Una novità

Una manifestazione nuova nel portfolio degli appuntamenti fieristici di Firenze Fiera, una fiera che segna la ripartenza, una nuova occasione di rilancio per il settore e un segnale positivo per il mercato.

L’evento, promosso e organizzato da FiviT Srl (Fiera di Viterbo, con oltre 35 anni di esperienza nell’organizzazione di fiere di settore), sarà totalmente innovativo, studiato e realizzato con un format inedito e nuovi percorsi tematici per favorire, in totale sicurezza, nuove occasioni di business e matching fra espositori e visitatori. Protagonista assoluta al padiglione Cavaniglia e nelle sale dei Quartieri Monumentali l’eccellenza made in Italy e non solo dell’Home Decor e Gift con le ultime tendenze e prodotti-novità nel campo dell’arredo casa, articolo da regalo, oggettistica, garden e outdoor, in un periodo dell’anno, il mese di settembre, strategico per i negozianti impegnati a programmare la stagione autunno/inverno 2020-2021 in arrivo.

Le più importanti imprese del comparto

Ripartiamo insieme con Florence Trend: il salone nasce su richiesta e in sinergia con alcune delle più importanti imprese del comparto, offrendo l’opportunità di partecipare ad un evento di richiamo nazionale di tre giorni, con condizioni particolarmente vantaggiose per favorire l’incontro in fiera e il nascere di nuove idee e soluzioni vincenti.

Il salone aderisce al protocollo Firenze Fiera Sicura, il nuovo protocollo di sicurezza normativo e organizzativo varato da Firenze Fiera per la ripartenza in sicurezza degli eventi nel quartiere fieristico-congressuale fiorentino.

“Con Florence Trend riparte la stagione delle fiere a Firenze – dichiara Leonardo Bassilichi, presidente di Firenze Fiera – e condividiamo con gli organizzatori la volontà delle aziende di riprendere dal vivo l’attività fieristica, segno tangibile del forte desiderio del mercato di rimettere in moto il sistema di relazioni e business garantito dalle fiere, che rappresentano un importante strumento di politica industriale, generando nel nostro Paese un volume di affari annui di 60 miliardi di euro e dando origine a più del 50% dell’export nazionale”.

INFO: florencetrend.it

F1 Mugello 2020, biglietti in vendita su TicketOne: prezzi dimezzati

Si scaldano i motori per il gran premio della Toscana e si scaldano anche gli animi dei ferraristi, visto che la Ferrai ha deciso di dimezzare i prezzi dei biglietti per assistere alla gara di F1 sul Mugello circuit, in programma domenica 13 settembre 2020: a disposizione 2.880 posti, 2.000 tagliandi in vendita online su TicketOne, tra la tribuna Materassi e quella centrale, e altri 880 in prelazione per i Ferrari club nella tribuna 58 da cui potranno assistere alla competizione di Formula 1.

Un’ordinanza del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha infatti salvato il gp dall’ipotesi “porte chiuse”, ma ha aperto gli spalti solo a un numero limitato di spettatori (massimo mille per ciascuna delle tre tribune dell’autodromo del Mugello) per consentire il distanziamento e il rispetto delle regole anti-Covid.

I nuovi prezzi dei biglietti per la F1 al Mugello (11-13 settembre 2020): quanto costa l’ingresso

“Vogliamo che il Gran Premio della Toscana – Ferrari 1000 sia una festa per tutti”, con questa motivazione gli organizzati hanno comunicato la decisione di ridurre del 50% i prezzi per entrare nel Mugello Circuit : venerdì 11 settembre è la giornata più economica, con i biglietti per l’autodromo che partono da 94 euro per la tribuna Materassi fino ad arrivare ai 150 euro per assistere alle prove libere di F1 dalla tribuna centrale affacciata sul rettilineo. Sabato il costo lievita a 188 per le “tribune base”, mentre per i posti vip si arriva a 300 euro.

Ancora più su i prezzi per lo spettacolo del gran premio di Formula 1 della Toscana Ferrari 1000: per assistere alla gara di domenica 13 settembre 2020 dagli spalti del Mugello circuit serve un minimo di 375 euro per la Tribuna Materassi e quella 58, intitolata a Marco  Simoncelli, fino ad arrivare ai 550 euro per un posto nella tribuna centrale.

Attenzione: i biglietti comprati prima del 5 settembre (ossia con i vecchi prezzi) sono stati annullati e saranno rimborsati. Chi li avesse comprati quindi dovrà procedere a un nuovo acquisto.

Ecco in dettaglio i prezzi dei biglietti per le giornate di F1 al Mugello, in vendita online su Ticket One.

Venerdì 11 settembre 2020, le prove libere

  • Tribuna 58 (Ferrari club) – 94 euro
  • Tribuna Materassi – 94 euro
  • Tribuna centrale bronze – 119 euro
  • Tribuna centrale silver pit lane – 137 euro
  • Tribuna Centrale poltronissima pit lane – 150 euro

Sabato 12 settembre 2020 al Mugello Circuit

  • Tribuna 58 (Ferrari club) – 188 euro
  • Tribuna Materassi – 188 euro
  • Tribuna centrale bronze – 238 euro
  • Tribuna centrale silver pit lane – 275 euro
  • Tribuna Centrale poltronissima pit lane – 300 euro

Domenica 13 settembre 2020: i (nuovi) prezzi dei biglietti

  • Tribuna 58 (Ferrari club) – 375 euro
  • Tribuna Materassi – 375 euro
  • Tribuna centrale bronze – 475 euro
  • Tribuna centrale silver pit lane – 550 euro
Autodromo Mugello Circuit Scarperia
Foto: pagina Facebook Mugello Circuit

F1, le informazioni pratiche per entrare nel Mugello Circuit (con i biglietti)

I biglietti sono validi dalle 8.00 alle 18.00 e solo per i posti assegnati, ma non si potrà entrare e uscire durante la giornata: non si accederà nel circuito del Mugello a piedi, come succedeva in passato, bensì direttamente in auto e moto, parcheggiando i mezzi all’interno della struttura, vicino alle tribune per cui si sono acquistati i biglietti.  Ecco dove entrare: per la tribuna centrale l’ingresso Palagio, per la 58 l’accesso Arrabbiata, mentre chi ha biglietti per la tribuna Materassi entreranno dal varco Luco.

Per quanto riguarda le norme anti-Covid decise in occasione delle giornate di F1 al Mugello, all’ingresso sarà rilevata la temperatura corporea, i possessori dei biglietti non potranno muoversi all’interno del circuito ma solo all’interno del proprio settore e l’accesso ai vari servizi (bagni, ristorazione) sarà contingentato. Sulle tribune, una volta occupato il proprio posto, si potrà togliere la mascherina.

Eventi a Firenze nel mese di settembre 2020, il calendario

0

Sarà un mese ricco: sono tanti gli eventi di settembre 2020 a Firenze, perché tanti sono gli appuntamenti rimandati a causa del Covid-19 che hanno trovato posto all’alba dell’autunno, ecco il calendario dei più importanti.

Eventi a Firenze: Florence Dance Festival 2020 fino a metà settembre

È stato rimandato alla fine dell’estate il Florence dance festival 2020, rassegna internazionale di balletto e arti performative che quest’anno si terrà al cinema teatro La Compagnia (anziché al Chiostro Grande di Santa Maria Novella) dal 30 agosto al 16 settembre. Sedici giorni di arte e musica in compagnia di alcune delle più importanti compagnie di danza, che non hanno voluto rinunciare a questo appuntamento, diventato un punto di riferimento per gli amanti del genere presentando le loro perfomance senza mai venir meno ai protocolli di sicurezza anti-Covid. I biglietti sono acquistabili online, sul sito del festival.

Dove: Cinema La Compagnia
via Cavour, 50R – Firenze

Cirk Fantastik: il festival di circo nel 2020 si sposta da Firenze a Scandicci

Eventi a settembre a Firenze il cirk fantastik
Una immagine della scorsa edizione di Cirk Fantastik

In tempo di Covid-19 Cirk Fantastik!, il festival che ogni anno porta a Firenze compagnie italiane e internazionali di circo contemporaneo, sposta i suoi eventi negli spazi all’aperto del Parco e del Pomario del Castello dell’Acciaiolo, a Scandicci: dal 2 al 6 settembre 2020, queste le date da segnare in agenda per partecipare alle performance dei più grandi artisti circensi della scena mondiale. Nel programma e all’interno del Festival sono previsti anche laboratori gratuiti di circo per bambini dedicati alla sperimentazione delle discipline circensi, aperitivi con djset, food truck e mercatino artigianale. Informazioni e biglietti sul sito.

Dove: Castello e pomario dell’Acciaiuolo
Via Pantin, 63 -Scandicci

Avamposti 2020, il festival del Teatro delle donne di Calenzano

Lezioni di respiro, così si intitola l’edizione 2020 di Avamposti, festival teatrale organizzato dal Teatro delle Donne di Calenzano – a due passi da Firenze – in programma dall’11 al 20 settembre 2020 a Firenze, Calenzano e Sesto Fiorentino. Con Avamposti, il teatro esce dal teatro e coinvolge parchi, biblioteche e altri spazi. Tutto si svolge nel rispetto delle norme anti-Covid e, per accogliere il più ampio pubblico possibile, quasi tutte le serate propongono due repliche dello spettacolo, alle ore 19 e alle ore 22. Niente code e niente stress: basta prenotarsi o acquistare il biglietto il prevendita (nei punti Boxoffice o Ticketone).

Dove:

  • Limonaia di Villa Strozzi, via Pisana, 77 – Firenze
  • Villa Vogel Firenze, via A. Canova, 72 – Firenze
  • Teatro delle Donne Calenzano, via Pietro Mascagni, 18 – Firenze
  • Cavea Civica di Calenzano, via della conoscenza, 11 – Calenzano
  • Teatro della Limonaia, via A. Gramsci, 426 – Sesto Fiorentino

Opera lirica e concerti a Firenze, gli eventi del Teatro del maggio ripartono a settembre 2020

Eventi a settembre a Firenze: il programma del Teatro del Maggio
Un’immagine di repertorio de La Rondine di Giacomo Puccini – Foto: Michele Borzoni – Terraproject/Contrasto

Il mese di settembre 2020 al Teatro del Maggio musicale fiorentino sarà intenso e ricco di eventi da segnare in calendario: si alza il sipario operistico il 7 settembre con “Rinaldo” di Georg Friedrich Händel (altre recite 9, 10 e 13 settembre) sulla stagione lirica 2020/2021. L’opera, mai eseguita nelle stagioni del Maggio, sarebbe dovuta andare in scena tra la fine di marzo e l’inizio di aprile, ultimo titolo della stagione, annullato a causa del lockdown. L’opera è diretta dal maestro Federico Maria Sardelli. La lunga stagione di concerti prende avvio invece l’8 settembre con l’ultimo concerto dell’estate 2020 in Cavea, diretto dal maestro Klaus Makela, giovanissimo direttore d’orchestra finlandese che guiderà l’orchestra del Maggio attraverso la musica di Sibelius e Mahler. Il 12 settembre prende ufficialmente il via la stagione sinfonica 2020 e in quest’occasione sul podio salirà il maestro Daniele Gatti con un programma soprattutto novecentesco per un concerto sinfonico corale con musiche di Stravinskij, Maderna, Hindemith e Bach. Si torna all’opera il 22 settembre con La Rondine musicata da Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Adami (altre recite il 25, 27 e 29 settembre), titolo che il Teatro del Maggio ha “riscoperto” in tempi recenti e riportato all’attenzione del pubblico. L’opera, nell’allestimento del Teatro del Maggio con la regia di Denis Krief, verrà diretta dal maestro Marco Armiliato.

Dove: Teatro del Maggio
piazza Vittorio Gui, 1  – Firenze

Walking Therapie, la passeggiata terapeutica “anti-assembramento” del Teatro di Rifredi

Una “terapia viaggiante” (e anti-assembramento), questo in estrema sintesi il senso dello spettacolo proposto anche per settembre 2020 dal Teatro di Rifredi di Firenze: Walking Therapie (dall’8 al 26 settembre) è un sorta di spettacolo/improvvisazione ad opera di Gregory Eve e Luca Avagliano che prende vita nelle strade del centro della città. I partecipanti vengono muniti alla stazione di partenza di sgabelli retrattili e di cuffie che li isoleranno dal resto del mondo reale intorno a loro, per farli entrare in una dimensione parallela in cui ascolteranno solo le parole e i suoni manipolati dal terapeuta demiurgo, proponendosi in maniera estraniata e a volte grottesca agli occhi degli ignari passanti. Ogni angolo di strada, ogni finestra, ogni persona incontrata, ogni piccolo evento accidentale può diventare l’oggetto – divertente o imbarazzante – dello sproloquio del “terapeuta” o del malessere del suo “assistente”.

Dove: partenza dal Quinoa-Zap
vicolo Santa Maria Maggiore 1, angolo via De’ Vecchietti

Eventi di settembre 2020 nei dintorni di Firenze: il programma dell’Estate fiesolana

Continua anche a settembre 2020 il programma di eventi dell’Estate Fiesolana al Teatro Romano di Fiesole, alle porte di Firenze. Gio Evan, Claudio Bisio & Gigio Alberti, Boosta, Francesca Michielin, Lucio Corsi, Alessandro Benvenuti, Alessandro Riccio, Colapesce & Dimartino, Andrea Bosca sono solo alcuni ospiti di questa nuova tranche in programma al Teatro Romano di Fiesole – Firenze – nel mese di settembre. I posti sono distanziati come da direttive governative anti-Covid19 (inizio spettacoli ore 21,15) e i biglietti sono disponibili nei punti vendita Box Office Toscana (escluse Coop), alla cassa del Teatro Romano (orario 10/18 – tel. 055.5961293) online su www.estatefiesolana.it e www.ticketone.it. I portatori di handicap possono acquistare un biglietto specifico scrivendo a [email protected]. Biglietti ridotti per i residenti di Fiesole.

Dove: Teatro Romano di Fiesole
via Portigiani, 1 – Fiesole (Firenze)

Il programma di settembre 2020 dell’Estate Fiesolana

  • Martedì 1 Settembre
    Firenze Segna
    Racconti Dalle Viscere Della Parola In Musica
    Massimiliano Larocca / Ivo Minuti Alice Chiari Magosanto / Giorgia Del Mese / La Mia S’ignora
  • Sabato 5 Settembre
    Supernova Loves Family
    Feat. No-Run – Nicòl. – Jungle Giulia – Ethan – Giova
  • Lunedì 7 Settembre
    Alessandro Benvenuti
    Panico Ma Rosa
  • Martedì 8 Settembre
    Francesca Michielin
  • Mercoledì 9 Settembre
    Andrea Bosca
    La Luna E I Falò
    Di Cesare Pavese
  • Giovedì 10 Settembre
    Ensemble Archi E Fiati Dell’ort
    Alessandro Riccio
    Gli Anni Verdi
  • Sabato 12 Settembre
    Colapescedimartino
  • Martedì 15 Settembre
    Davide Boosta Dileo
    Boostology
  • Mercoledì 16 Settembre
    Lucio Corsi
  • Giovedì 17 Settembre
    Massimo Volume
  • Venerdì 18 Settembre
    Claudio Bisio E Gigio Alberti
    Ma Tu Sei Felice?
    Lettura-Spettacolo Dal Libro Di Federico Baccomo