Cresce l’attesa per la maratona: sono già 7mila le iscrizioni per la Firenze Marathon 2019, con un trend in leggera crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. La maratona, che lungo il suo percorso tocca i principali monumenti del centro storico, nella passata edizione ha richiamato in città 9400 persone provenienti da 80 paesi, mentre sono quasi 2500 i volontari che sono impegnati ogni anno durante l’evento podistico. Insieme a Corri la Vita, la maratona di Firenze è uno degli appuntamenti podistici più seguiti in città.
La data della maratona di Firenze
La Firenze Marathon 2019 si svolgerà domenica 24 novembre, con partenza e arrivo nel cuore della città, in piazza Duomo. Accanto alla “classica” maratona si svolgono eventi collaterali: sabato 23 novembre si corre la staffetta 3 per 7 con un fine benefico, lo stesso giorno parte davanti al Teatro del Maggio musicale fiorentino anche la Ginky family run, la corsa non competitiva di 3 chilometri per bambini, ragazzi e famiglie.
Domenica 24, accanto alla maratona principale, si tiene inoltre la decima edizione della Marathonabile, la sfida con handbike per diversamente abili organizzata da Firenze Marathon insieme al Gruppo Sportivo Unità spinale Onlus di Firenze e valida come quinto “Trofeo Giuliano Vignozzi”.
Firenze Marathon 2019, iscrizioni
Le iscrizioni per la Firenze Marathon sono in corso e fino a metà ottobre è possibile partecipare alla maratona fiorentina pagando un prezzo ridotto. Le richieste possono essere presentate via mail o direttamente online sul sito della corsa. Il costo fino al 15 ottobre è di 60 euro, che diventeranno 80 per chi si iscriverà entro il 15 novembre.
Sempre sul web è possibile effettuare la verifica dell’iscrizione e sapere se è necessario inviare nuovi documenti: tutte le procedure vanno infatti completate con l’invio tramite mail o fax del certificato medico per la pratica sportiva dell’atletica leggera e copia del tesserino FIDAL (Federazione italiana di atletica leggera) o della Runcard.
Il pacco gara per gli iscritti alla Firenze Marathon
Intanto è stato presentato il pacco gara che sarà consegnato ai partecipanti della Firenze Marathon 2019. A tutti i corridori andrà la medaglia ricordo, ideata dall’artista Susanna Alisi che celebra i 500 anni dalla nascita di Cosimo I de’ Medici e il 450esimo anniversario dell’elevazione della Toscana a Granducato. Il pacco gara comprende inoltre la maglietta della maratona di Firenze firmata Asics.
La medaglia ricordo della 36esima Firenze Marathon
Il percorso
Anche per il 2019 i 42 chilometri e 195 metri della Firenze Marathon prenderanno il via e si concluderanno davanti al Duomo di Firenze. Dopo lo start i corridori si dirigeranno verso la Fortezza da Basso, poi arriveranno alle Cascine e percorreranno tutto il parco. In seguito il passaggio in San Frediano, su Ponte Vecchio e sui lungarni dove si affacciano gli Uffizi. Il tracciato della maratona fiorentina continuerà su Ponte alle Grazie, la zona di San Niccolò e poi Ponte San Niccolò e piazza Croce. Da qui i maratoneti proseguiranno verso Campo di Marte, toccando anche la zona intorno allo stadio Artemio Franchi. Infine il ritorno in centro.
Confermato inoltre e il Marathon Expo-erience della maratona di Firenze, un vero e proprio villaggio per gli appassionati di podismo aperto venerdì 22 e sabato 23 settembre alla Stazione Leopolda con stand dedicati alla corsa, incontri ed eventi.
Non c’è solo il satellite. Vedere X Factor 2019 senza avere a casa Sky o un abbonamento online a Now Tv (il servizio di streaming della piattaforma televisiva) non è un impresa impossibile, basta avere un po’ di pazienza per il passaggio in chiaro sul digitale terrestre del talent show. Per seguire sul digitale terrestre le “avventure” dei concorrenti e dei 4 giudici di XF13, Mara Maionchi, Sfera Ebbasta, Malika Ayane e Samuel, bisogna infatti aspettare un giorno in più.
Come vedere X Factor senza Sky: Tv8
Se su Sky Uno X Factor va in onda il giovedì sera, alle ore 21.15, la stessa puntata viene riproposta il giorno dopo sul canale in chiaro del gruppo sul digitale terrestre: TV8 (tasto 8 del telecomando). Appuntamento quindi ogni venerdì alle ore 21.15 per seguire le audizioni di X Factor (fino a giovedì 3 ottobre 2019), i Bootcamp (il 10 e 17 ottobre) e gli Home Visit. Replica poi sempre su TV8 sabato pomeriggio alle ore 17.00.
Dove seguire i live di XF13
Più difficile invece vedere i live di X Factor 2019 senza Sky. Il grande show in diretta è in programma dal 31 ottobre 2019 in poi. Se sarà confermata la strategia televisiva dell’anno scorso, le serate alla X Factor Arena saranno replicate in chiaro su Tv8 il mercoledì successivo rispetto alla messa in onda su Sky Uno HD, sempre che sappiate resistere per 6 giorni agli spoiler che circolano online. Probabile infine che, come gli ultimi anni, la finale dell’edizione numero 13 di X Factor sia mandata in diretta anche su Tv8.
Sabato 21 settembre, dalle 10:30 alle 19:30, è organizzata La Prima Giornata Genuina, un grande appuntamento per grandi e piccini nella sede delle Murate Park, in piazza Madonna della Neve a Firenze, e sarà sotto il segno della sostenibilità, del rispetto del Pianeta, del mangiare sano e a km 0.
L’evento è realizzato da Genuino.Zero, la start up fiorentina che ha messo al centro della sua attività l’incontro fra produttori del territorio e compratori fiorentini e ha realizzato un modo di fare la spesa genuino ed ecosostenibile (se la spesa che fai online la vuoi a casa, ti verrà portata con un corriere che si muove in bicicletta).
Alla festa ci saranno tante occasioni di svago per un pubblico di tutte le età, dibattiti per promuovere la cultura del mangiare sano e del vivere senza spreco, laboratori pratici dedicati agli adulti e ai bambini e la presenza dell’Assessore Cecilia De Re (Assessorato Ambiente, Agricoltura Urbana Comune di Firenze) a introdurre la manifestazione con i saluti istituzionali.
Nuovi modelli di consumo consapevoli e legati ai produttori locali
La Prima Giornata Genuina è anche occasione per stringere la mano a realtà del territorio che promuovono uno stile di vita sostenibile e rispettoso dell’ambiente e che si occupano di temi diversi eppure accomunati dallo stesso spirito: l’ecosostenibilità.
Saranno le ore del pomeriggio quelle dedicate ai racconti in prima persona dei produttori che spiegheranno il perché della loro scelta di vita. Scoprirete che molti di loro sono giovani che hanno abbandonato carriere “tradizionali”, per tornare alla terra e per vivere in una dimensione più sana. Accanto a loro ci saranno anche alcuni importanti chef stellati che hanno fatto del cibo locale a km0 la bandiera delle loro apprezzate cucine.
Laboratori ludico esperenziali a ingresso libero
I laboratori sono pensati per adulti e per bambini, i posti sono limitati, potete prenotare attraverso i seguenti link ai laboratori:
Genuino.Zero è una start-up innovativa che aiuta la promozione dei prodotti locali, rendendoli più vicini alla città ed ai consumatori urbani componendo la propria spesa dalla piattaforma per la vendita online che ricca di prodotti sostenibili. La spesa si ritira direttamente nel proprio quartiere, oppure si può richiedere la consegna direttamente la a casa, con veicoli ecologici.
Per una notte, sabato 21 settembre 2019, il biglietto di ingresso in 6 musei di Firenze è a 1 euro, mentre in altri 6 l’entrata è addirittura gratis. In occasione delle giornate europee del patrimonio, che si svolgono proprio tra sabato 21 e domenica 22, alcuni luoghi d’arte della città aderiscono a questa festa proponendo iniziative speciali e aperture serali straordinarie low cost. Succede però solo per qualche ora.
L’elenco dei musei di Firenze a 1 euro il 21 settembre
Vediamo allora in sintesi la lista completa dei musei statali di Firenze che sono aperti a 1 euro nella serata di sabato 21 settembre, con l’orario in cui è in vigore questa speciale riduzione del biglietto.
Galleria degli Uffizi, 1 euro dalle ore 19.00 alle 22.00
Galleria dell’Accademia, 1 euro dalle ore 19.00 alle 22.00
Museo di San Marco , 1 euro dalle ore 19.00 alle 22.00
Museo Archeologico nazionale di Firenze, 1 euro dalle 20.00 alle 23.00
Museo dell’Opificio delle Pietre dure, 1 euro dalle 20.00 alle 23.00
Palazzo Davanzati, 1 euro dalle ore 19.00 alle 21.50
Cenacolo di Ognissanti, gratis apertura straordinaria dalle 20.00 alle 23.00
Cenacolo Andrea del Sarto, gratis apertura straordinaria dalle 19.00 alle 22.00
I musei di Firenze gratis domenica 22 settembre 2019
Domenica 22 settembre altri luoghi d’arte sono aperti gratuitamente in occasione delle giornate europee del patrimonio: succede per alcuni tra i musei civici e per 2 cenacoli (gratis anche nelle altre giornate, ma che in occasione di questo weekend sono aperti di sera). Ecco l’elenco:
Museo di Palazzo Vecchio, 22 settembre gratis dalle 20.00 alle 23.00
Museo Novecento, 22 settembre gratis dalle 11.00 alle 20.00
Museo Bardini, 22 settembre gratis dalle 11.00 alle 17.00
Forte Belvedere, 22 settembre gratis dalle 11.00 alle 20.00
Tornano le giornate europee del patrimonio a Firenze: anche per il 2019 aperture straordinarie, iniziative e entrata serale al costo simbolico di 1 euro in alcuni musei della città tra sabato 21 e domenica 22 settembre. Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è “Un due tre… Arte! – Cultura e intrattenimento”.
GEP, che cosa sono
Le GEP – giornate europee del patrimonio (iniziativa chiamata anche European Heritage Days) sono uno degli eventi culturali più partecipati del Vecchio Continente e sono state istituite per la prima volta nel 1991 dalla Commisione Ue e dal Consiglio d’Europa per far scoprire ai cittadini il grande patrimonio culturale del territorio, dai musei alle gallerie fino ai pachi archeologici. A questa iniziativa aderisce anche il Ministero per i Beni e le attività culturali con oltre mille eventi in tutta Italia.
Giornate europee del patrimonio 2019 a Firenze, le visite guidate
Nei musei statali di Firenze il clou delle iniziative per le giornate europee del patrimonio 2019 sarà il 21 settembre, quando molti luoghi d’arte prolungheranno il loro orario di apertura e proporranno eventi speciali e visite guidate gratuite.
Succede ad esempio all’Opificio delle Pietre dure che nella mattina di sabato apre le porte dei suoi laboratori di restauro e organizza 10 tour guidati su prenotazione, ma a costo zero: 4 visite riguardano i laboratori delle sede storica di via degli Alfani 78 e altre 4 quelli alla Fortezza da Basso (ore 9.30, 10.30, 11.30, 12.30). In più c’è la possibilità di entrare nel laboratorio arazzi in Palazzo Vecchio (ore 9.30, 11.30). Per tutti e tre gli itinerari è obbligatoria la prenotazione chiamando dal 9 al 19 settembre il numero 055.2651340 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00) o scrivendo una mail a [email protected].
Altre visite guidate gratuite anche a Casa Martelli, sabato alle ore 11.00, e al settore monumentale della Biblioteca medicea laurenziana e alla mostra “I libri del granduca Cosimo I de’ Medici”, sabato 21 alle ore 10.30 e 11.30 (prenotazioni: 055.2937911). Questi stessi ambienti della Biblioteca laurenziana nella giornata di sabato sono aperti in via straordinaria dalle 9.45 alle 13.15, pagando il normale biglietto di ingresso.
Una bella occasione viene offerta inoltre dalla Soprintendenza per visitare, accompagnati da un esperto, la Villa medicea del Poggio Imperiale, sabato 21 settembre con 2 turni alle ore 9.00 e 11.00. prenotazione obbligatoria (tel. 055.2651847). E ancora visite guidate gratuite al parco di Villa il Ventaglio (sabato 21 alle 11.00 e 12.00; domenica 2 alle 10.00, 11.00 e 12.00; all’Abbazia di Vallombrosa a Reggello (sabato 21 dalle 10.00 alle 14.00)
Alle giornate Europee del patrimonio 2019 partecipa inoltre la Biblioteca nazionale centrale di Firenze, che apre al pubblico i suoi ambienti gratuitamente con visite guidate tra i magazzini, il chiostro di Santa Croce, il pozzo librario e la sala cataloghi. Appuntamento sabato 21 dalle 16.30 alle 18.00 ogni mezz’ora (alle 17.00 la visita alla mostra “A carte scoperte” e domenica 22 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30 (alle 11.00, 15.00 e 16.00 la visita alla mostra “A Carte scoperte). Prenotazione obbligatoria online su eventbrite.
Musei di Firenze a 1 euro il 21 settembre (anche gli Uffizi)
Nella serata di sabato 21 settembre, in occasione delle Gep – giornate europee del patrimonio, la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell’Accademia saranno aperte in via straordinaria dalle ore 19.00 alle 22.00 al costo simbolico di 1 euro anche con iniziative speciali alle ore 19.30: agli Uffizi per scoprire le grottesche che decorano i soffitti dei corridoi, all’Accademia lezione del coordinatore del museo Angelo Tartuferi sulle opere tardogotiche presenti nel museo.
Sempre sabato sera, il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure sarà accessibile dalle 20.00 alle 23.00 anche questo con ingresso a 1 euro. In programma inoltre 2 visite guidate gratuite alle 20.30 e alle 21.30 (in questo caso non è necessaria la prenotazione). 1 euro anche per vedere il Museo di San Marco, sempre sabato, dalle 19.00 alle 22.00. con concerto di clavicembalo alle ore 20.30, e il Museo Archeologico di Firenze, dalle ore 20.00 alle 23.00 del 21 settembre con performance, visite guidate gratuite e .
Altro luogo che spalanca le porte ai visitatori con il biglietto a 1 euro è Palazzo Davanzati, nella fascia oraria che va dalle 19.00 alle 21.50, con la possibilità di assistere al concerto di musica barocca dei Solisti di Santa Felicita per il ciclo “Note ai Musei del Bargello” alle ore 21.00. Aperture straordinarie in notturna per 2 luoghi d’arte che sono visitabili a ingresso libero: il Cenacolo di Ognissanti (sabato dalle 20.00 alle 23.00) e quello di Andrea del Sarto (19.00 – 22.00). Qui l’elenco sintetico dei musei di Firenze a 1 euro il 21 settembre.
E i musei di Firenze gratis per le giornate europee del patrimonio 2019
4 musei civici gratis, domenica 22 settembre: così il Comune di Firenze aderisce alle giornate europee del patrimonio proponendo l’ingresso libero a Palazzo Vecchio (dalle ore 20.00 alle 23.00), al Museo Novecento (con orario 11.00-20.00), al Museo Bardini (11.00-17.00) e al Forte Belvedere (11.00-20.00).
Le altre iniziative
Previste poi aperture prolungate di alcuni musei statali di Firenze, ma con il pagamento del normale biglietto di ingresso: le Cappelle Medicee il 21 settembre sono accessibili dalle 8.15 alle 20.00 e domenica 22 dalle 10.15 alle 18.00 con due concerti gratuiti alle ore 16.00 e 17.00; il Museo del Bargello è aperto sabato dalle 8.15 alle 18.00, con esibizioni musicali nel cortile alle ore 16.00 e 17.00.
Ingresso libero in Palazzo Neroni (via de’ Ginori 9), sede della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana, per assistere a un programma di incontri dedicati alla tutela e valorizzazione degli archivi dell’arte e dello spettacolo anche con un omaggio al maestro Franco Zeffirelli (sabato 21 dalle ore 15.30 alle 18.30). Alle giornate europee del patrimonio partecipa inoltre la Biblioteca Marucelliana di Firenze (via Cavour 43) che presenta la nuova collana editoriale di ricerca e studi teatrali che si affianca al periodico “Commedia dell’Arte. Studi storici” (21 settembre, ore 21.00 salone monumentale).
A San Salvi invece domenica 22 settembre va in scena l’evento “Passeggiando a San Salvi con Francesco Romiti“: Claudio Ascoli porta il pubblico negli ambienti dell’ex manicomio di Firenze partendo dai diari e dalle opere in mostra di Romiti. Costo: 12 euro biglietto intero, 10 euro ridotto per soci Unicoop Firenze e Arci, 10 euro per chi ha la carta dello studente della Toscana. Prenotazione obbligatoria al numero 0556236195.
L’archivio di Stato (viale della Giovine Italia, 6) apre in occasione delle GEP la mostra “Sguardi sulla città che cambia. Firenze negli archivi fotografici del Novecento” anche sabato 21 settembre (ore 10.00 – 17.00) e domenica 22 settembre, ore 10.00 – 13.00. L’ingresso è sempre gratuito.
Infine in occasione delle giornate europee del patrimonio 2019, nel giardino della Villa medicea di Castello, alla periferia di Firenze, domenica 22 settembre si accendono le fontane del parco e della grotta degli animali (alle ore 11.30 e 12.30). Qui l’ingresso è sempre gratuito.
Nella sala stampa della Piscina Comunale Nannini di Bellariva, alla presenza dell’Assessore allo Sport del Comune di Firenze Cosimo Guccione, il numero uno biancorosso Andrea Pieri ha presentato la stagione sportiva di Pallanuoto 2019-20 che vedrà da subito protagoniste Firenze e la Rari, con l’organizzazione del Preliminary round di Coppa Italia femminile, in programma a Bellariva dal 27 al 29 settembre.
Presenti le due formazioni della Rari Nantes Florentia
Sul fronte campionato tante le novità dal punto di vista tecnico per entrambe le formazioni, per una Florentia che si presenta ai nastri di partenza con una linea verde in prima fila, a partire dal neo tecnico della femminile Aleksandra Cotti che dopo una carriera ricca di successi e medaglie da giocatrice, approda per la prima volta sulla panchina gigliata raccogliendo l’eredità di Andrea Sellaroli.
Per gli uomini di mister Roberto Tofani, alla sua terza stagione alla guida dei bianco rossi, oltre al gruppo storico tutto di marca Florentia, un solo straniero in arrivo dagli Stati Uniti, Duncan Lynde e tanti giovani provenienti del vivaio, capitanati da Alessandro Carnesecchi (in foto assieme a Letizia Nesti e l’assessore Cosimo Guccione), medaglia d’oro con la nazionale U17 agli ultimi mondiali. Si comincia sabato 5 ottobre a Bellariva contro la Pro Recco, si chiude il 23 maggio sempre a Bellariva contro la Lazio. Due pause lunghe, la prima dal 6 dicembre al 31 gennaio la seconda dal 13 marzo a 3 aprile, cinque i turni infrasettimanali.
Discorso diverso per la femminile, che dopo l’argento conquistato con le U19 lo scorso luglio, si affaccia al campionato con diverse novità e un tris di medaglie azzurre targato Banchelli e Amedeo (neo acquisto) bronzo ai mondiali U19 e Letizia Nesti, bronzo agli europei U17. Per ora una sola straniera in organico, la nazionale olandese Nina Ten Broek, in attesa della figlia d’arte Berta Feragò che si aggregherà al gruppo nel girone di ritorno. Lucia Giannetti dall’acqua passa alla panchina, come vice preparatore di Aleksandra Cotti, mentre la pluricampionessa d’Italia Carlotta Nencha proveniente dal Padova, guiderà l’attacco gigliato. Calendario alla mano si comincia il 5 ottobre ad Ancona, contro la neo promossa Vela Nuoto e si finisce il 2 maggio a Bellariva, nel doppio match casalingo uomini donne contro il CSS Verona. Due le pause, la prima dal 22 novembre al 31 gennaio, la seconda dal 7 febbraio al 20 marzo, un solo turno infrasettimanale.
In attesa della conferma ufficiale il fischio d’inizio casalingo per tutte le gare della maschile sarà il sabato alle 18.00, per le donne il sabato alle 15.00, gli infrasettimanali alle ore 20.00.
Tutte le gare della maschile e della femminile, in casa e fuori saranno trasmesse sul canale 196 del DT, dall’emittente Tele Firenze Viola Super Sport Live media partners della società gigliata e sul canale You Tube della Rari Nantes Florentia con la telecronaca di Stefano Ballerini e Paolo Caselli e il collegamenti a bordo vasca di Lucia Petraroli.
Le due rose
RARI NANTES FLORENTIA (MASCHILE) Massimiliano Cicali P 1997; Alessandro Carnesecchi A 2002; Niccolò Benvenuti CB 1999; Francesco Coppoli CV 1989; Francesco Turchini CV 2000; Giacomo Bini D 1990; Giovanni Chemeri D 2001; Lapo Dani CV 1997; Andrea Razzi A 1988; Duncan Lynde CB 1995; Matteo Astarita AM 1985; Andrea Di Fulvio CV 1988; Andrea Antonini P 1999; Stefano Sordini D 2003; Arcangeli CV 2002; Duccio Vannini CV 2000; Pietro Celati P 2004; Pietro Partescano A 2000 ; Giovanni Taverna CV 2001; Alessio Sammarco P 2000 ALLENATORE Roberto Tofani; TEAM MANAGER
Michele Cicerone; PREPARATORE atletico Alessio Bocchino; PREPARATORE NUOTO Ilaria Tofani; RESPONSABILE SETTORE Roberto Turchini
RARI NANTES FLORENTIA (FEMMINILE): Caterina Banchelli P 2000; Claudia Rorandelli CV 95; Alice Mandelli AM 2000; Sarà Cordovani CB 2001; Nina Ten Broek A 2001; Noura Vittori CV 98; Caterina Sorbi CB 89; Rebecca Francini D 94; Gloria Giachi CV 91; Giorgia Amedeo CB 2000; Vittoria Marioni D 93; Carlotta Nencha A 97; Laura Perego P 92; Rebecca Franconi A 2001; Letizia Nesti CV 2002; Berta Faragò A 2001 ALLENATORE Aleksandra Cotti, TEAM MANAGER Andrea Nesti
Le gare di Coppa Italia
PRELIMINARY ROUND COPPA ITALIA 2019-20 FIRENZE 27-29 SETTEMBRE
VENERDI 27 SETTEMBRE 1° GIORNATA
19.45 BOGLIASCO 1951 – RAPALLO PALLANUOTO
21.00 RN FLORENTIA – S.I.S. ROMA
SABATO 28 SETTEMBRE – 2° GIORNATA
10.00 S.I.S. ROMA – BOGLIASCO 1951
11.15 RAPALLO PALLANUOTO- VELA NUOTO ANCONA
3° GIORNATA
18.00 VELA NUOTO ANCONA – BOGLIASCO 1951
19.15 RN FLORENTIA – RAPALLO PALLANUOTO
DOMENICA 29 SETTEMBRE – 4° GIORNATA
9.30 VELA NUOTO ANCONA – S.I.S. ROMA
11.00 BOGLIASCO 1951 – RN FLORENTIA
5° GIORNATA
16.30 S.I.S. ROMA – RAPALLO PALLANUOTO
17.45 RN FLORENTIA – VELA NUOTO ANCONA
Alla fine del suddetto Preliminary Round, passeranno le prime tre di ogni girone che si affronteranno in Final Six, dal 6 all’8 Dicembre (data variabile in base a disponibilità RAI) in sede da definire, con le seguenti modalità:
Quarto 1 – 2 gir. A – 3 Gir. B
Quarto 2 – 2 Gir. B- 3 Gir. A
Semifinale 1 – 1 Gir. A – Vincente Quarto 2
Semifinale 2 – 1 Gir. B – Vincente Quarto 1
Dove bere un eccellente caffè, anzi il più buono in assoluto? I migliori bar della Toscana si trovano a Firenze: sono due, uno in pieno centro, l’altro nell’hinterland, che si confermano nell’olimpo delle caffetterie italiane. È quanto emerge dalla classifica stilata dal Gambero Rosso nella sua Guida 2020 ai bar d’Italia, che include 1300 indirizzi in tutto lo Stivale.
Per quanto riguarda Firenze non ci sono nuove entrate, ma appunto solo due conferme, mentre la lista delle “eccellenze del bancone” cittadine si accorcia rispetto all’edizione della guida dell’anno scorso. Questa “bibbia” della tazzina inoltre guarda al bicchiere e premia i locali con i cocktail più gustosi. In Toscana, anche in questo campo, è la città gigliata a spuntarla con due realtà promosse a pieni voti.
I migliori bar di Firenze 2020
Iniziamo dal caffè con una coppia di vincitori che mette fianco a fianco un nome della tradizione e un nuovo modello di locale. Come l’anno scorso, porta a casa le 3 tazzine e i 3 chicchi del Gambero Rosso, ossia il massimo punteggio per quanto riguarda la qualità dell’espresso e l’offerta complessiva del locale, una locale storico nel centro di Firenze: CaffèGilli di piazza della Repubblica, che alle spalle ha oltre 280 anni di attività.
Foto: pagina Facebok Caffè Gilli
Più giovane, ma pluripremiato, l’altro migliore bar di Firenze, Tuttobene di Campi Bisenzio che può vantare oltre al tris di tazzine e di chicchi anche le stelle del Gambero Rosso, riconosciute ai locali che per almeno 10 anni consecutivi sono rientrati in questa speciale classifica.
Guida Gambero Rosso 2020: i migliori cocktail bar fiorentini
Sul fronte dei migliori cocktail bar, a Firenze si trovano due locali che hanno guadagnato un posto tra le eccellenze nazionali. Una new entry in città è anche una nuova entrata in questo elenco: la Manifattura Tabacchi di Firenze viene annoverata tra i migliori cocktail bar italiani dal Gambero Rosso. Riconoscimento inoltre per l’Atrium Bar & Lounge del Four Seasons Hotel Firenze, che è al top in Toscana nella categoria dei cocktail bar d’albergo.
Il Firenze Tennis Cup Trofeo Toscana Aeroporti è un evento che non si limiterà alla vicenda agonistica: ci saranno diversi eventi collaterali, nonché la preziosa istituzione delle sessioni serali. Il campo di partecipazione è ancora più ricco: ci saranno Lorenzo Musetti, Giulio Zeppieri e un gran colpo dell’ultim’ora: Philipp Kohlschreiber (nella foto). Soltanto sei mesi fa, il tedesco batteva Djokovic a Indian Wells. Si parte lunedì 23 settembre.
Firenze Tennis Cup: un torneo di successo
Alla seconda edizione della Firenze Tennis Cup – Trofeo Toscana Aeroporti (46.600€, terra) si respira una bella atmosfera di crescita, nella convinzione che il torneo in programma dal 23 al 29 settembre avrà un successo ancora maggiore rispetto al 2018. A fare gli onori di casa il presidente del club Giorgio Giovannardi, particolarmente orgoglioso della spinta agonistica del suo club. “Pochissimi circoli possono vantare l’organizzazione di tre tornei internazionali – ha detto – da 44 anni c’è il torneo giovanile di Pasqua, da 9 un evento di wheelchair tennis a cui teniamo molto, e adesso si è aggiunto anche l’ATP Challenger. Speriamo e siamo convinti che la tradizione continui”. Al tavolo dei relatori si sono alternati tutti i rappresentanti delle istituzioni vicine al torneo: tra loro, l’Assessore allo Sport del Comune di Firenze Cosimo Guccione e il responsabile della comunicazione di Toscana Aeroporti, Federico Barraco, che ha ricordato il Flash Mob dello scorso anno presso l’aeroporto di Firenze Peretola (“Che portò bene, visto che entrambi i giocatori partecipanti arrivarono in fondo”). È stato particolarmente apprezzato l’intervento di Vittorio Gasparrini, presidente di Unesco Firenze. Pochi sanno che Unesco ha un legame importante con lo sport sin dal 1978, quando realizzò la Carta Internazionale dell’Educazione Fisica, il cui obiettivo era far capire che il rispetto delle regole può superare qualsiasi differenza linguistica. Nel 2015, è poi stata integrata sottolineando come lo sport sia contrario alle differenze di genere e alla pratica del doping. In sintesi, lo sport può e deve essere un grande strumento di inclusione sociale. Un messaggio importante, totalmente recepito dalla Firenze Tennis Cup – Trofeo Toscana Aeroporti.
Sono poi intervenuti Guido Turi e Luigi Brunetti, rispettivamente Consigliere Nazionale FIT e Presidente del Comitato Regionale Toscano, particolarmente lieti per la qualità tecnica e organizzativa dell’evento. In particolare, Brunetti ha sottolineato come la prima edizione abbia superato lo scetticismo iniziale, in particolare i paragoni con il vecchio torneo ATP che aveva chiuso i battenti nel 1994. “I fatti hanno dimostrato che questo torneo ha davvero un grandissimo valore”.
Firenze Tennis Cup: i protagonisti
In chiusura, il direttore del torneo Carlo Alagna ha svelato i dettagli tecnici e organizzativi. L’entry list è nota già da qualche settimana, ed è davvero notevole per un torneo di questa categoria: oltre ai due top-100 ATP (Klizan e Munar) e tanti italiani di prospettiva, nonché diversi giocatori con un passato da top-50 (Lorenzi, Berlocq, Garcia Lopez e Haase: l’olandese, tra l’altro, ha vinto il torneo giovanile fiorentino tanti anni fa), c’era grande attesa per le wild card. Ed è arrivato il botto: se la FIT ha destinato due dei suoi tre inviti a Giulio Zeppieri e Riccardo Balzerani (il primo, in particolare, è un giovane in grande ascesa e su cui l’Italia punta molto), le due wild card a disposizione degli organizzatori sono davvero notevoli. Se la presenza del baby fenomeno Lorenzo Musetti era nell’aria (è toscano, poi ha vinto il torneo internazionale giovanile nel 2018), è da ritenersi un vero e proprio colpo l’arrivo di Philipp Kohlschreiber. Il numero 79 ATP è un giocatore di livello assoluto. Non solo è stato numero 16, ma ha vinto ben otto titoli ATP, vanta i quarti a Wimbledon e ha raccolto vittorie contro tutti i migliori (Nadal, Djokovic e Murray su tutti). Soltanto sei mesi fa, batteva Novak Djokovic al Masters 1000 di Indian Wells. Giocatore elegante, dotato di un bellissimo rovescio a una mano, staziona ininterrottamente tra i top-100 ATP da ben tredici anni e mezzo. Insomma, un nome davvero importante, da circuito maggiore.
Come sempre quando c’è Makers a curare l’organizzazione, non mancheranno gli eventi collaterali. In particolare, sarà spesso utilizzata la piscina del CT Firenze per l’aperitivo di benvenuto ed eventi di vario genere, tra i quali (sabato 28 settembre) la presentazione del libro “Tennis. 100 anni di storie” di Luca Bottazzi. Da non dimenticare le clinic previste mercoledì 25 e giovedì 26, in cui i bambini delle scuole tennis di Firenze e province limitrofe parteciperanno a gare di vario genere, accompagnati dai loro maestri, con in palio tanti premi e l’accesso alle fasi finali del torneo. L’adesione è stata notevole, al punto che l’evento è stato spalmato su due giorni. Tra l’altro, grazie all’impegno del CT Firenze e la collaborazione di Pegaso Systems, è stato potenziato l’impianto d’illuminazione del campo centrale, rispettando i parametri richiesti dall’ATP: significa che sarà istituita la sessione serale, spalmando la giornata su più ore e fornendo al pubblico ancora più tennis, peraltro a orari più comodi.
Firenze Tennis Cup: biglietti
L’ingresso al CT Firenze sarà gratuito per i primi quattro giorni, poi sarà possibile acquistare il biglietto per il weekend. Le formule previste sono due: il biglietto quotidiano costerà 12 euro venerdì (17 per la tribuna numerata) e 17 per sabato e domenica (20 la tribuna numerata), mentre l’abbonamento per i tre giorni finali (da venerdì a domenica) sarà acquistabile al costo di 32 euro (39 per la tribuna numerata). I tagliandi sono già acquistabili tramite il circuito Ticketone.
Sole in vista, ma preparate anche l’ombrello perché la una perturbazione è in arrivo sulla Toscana. Le previsioni meteo del Lamma per Firenze e Toscana indicano una situazione a due facce, con l’ultimo weekend d’estate spaccato a metà dal punto di vista delle condizione atmosferiche, tra sabato 21 e domenica 22 settembre 2019.
Dopo una partenza con il cielo sereno, nella seconda parte del fine settimana gli esperti prevedono un ribaltamento della situazione con nuvole e rovesci. Sul fronte della colonnina di mercurio durante il giorno le temperature saranno ancora gradevoli, poco sotto i 30 gradi, ma progressivamente aumenterà l’escursione termica con valori bassi al primo mattino e durante la notte.
Giovedì 19 e venerdì 20 settembre, le previsioni
Dopo le piogge sparse della notte, le condizioni meteo a Firenze giovedì 19 saranno caratterizzate da cielo nuvoloso o parzialmente nuvoloso con un miglioramento in serata. Le temperature massime saranno in diminuzione e si attesteranno intorno al 26 gradi.
Venerdì 20 settembre invece sole splendente a Firenze come in Toscana e al mare, con venti di grecale deboli o moderati. La forbice termica tra giorno e notte sarà sempre più ampia, con uno sbalzo di quasi 10 gradi: a Firenze si passerà da 16 gradi alla massima di 25.
Meteo, come sarà il weekend a Firenze
Dal Lamma arrivano anche le previsioni meteo per il weekend, tra il 21 e 22 settembre. A Firenze e in Toscana cielo sereno sabato mattina, ma dal pomeriggio aumenteranno le nuvole, a partire dalla costa dove non si esclude qualche pioggia durante la notte. Forte anche l’escursione termica, si passerà da una minima di 11 gradi a una massima prevista di 27.
Domenicail voltafaccia di fine estate: l’ultimo weekend estivo sembra proprio che si chiuderà con nuvole, piogge e la possibilità di qualche temporale forte, a Firenze come sul resto della Toscana. L’instabilità secondo le prime previsioni rimarrà anche nel giorno dell’equinozio d’autunno, lunedì 23 settembre.
Ahimè, è arrivato l’ultimo weekend d’estate, ma niente paura a Firenze gli eventi per salutare come si deve la bella stagione sono davvero tanti, tra venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 settembre 2019. Anche perché il meteo per il fine settimana dà ancora qualche soddisfazione.
Festival, concerti, mercatini, pedalate nel verde e iniziative low cost nei musei: nella nostra guida vi suggeriamo cosa fare durante questo weekend.
Giornate europee del patrimonio a Firenze
Partiamo dall’arte perché questo è il weekend delle giornate europee del patrimonio 2019 e anche i musei e le istituzioni culturali di Firenze propongono eventi, visite guidate gratuite e aperture serali a 1 euro, tra sabato 21 e domenica 22 settembre. Tra i luoghi d’arte coinvolti , con diverse iniziative a seconda della meta culturale, l’Opificio delle Pietre Dure che apre al pubblico anche i suoi laboratori, Casa Martelli, la Biblioteca medicea laurenziana, la Biblioteca Nazionale, Palazzo Davanzati, Palazzo Vecchio e Forte Belvedere.
Arte a Firenze, eventi gratis nel weekend (21 e 22 settembre)
Questo è l’ultimo fine settimana di apertura della mostra su Isadora Duncan a Villa Bardini e sabato 21 settembre l’ingresso all’esposizione dedicata al rapporto tra la famosa danzatrice e l’arte figurativa italiana è gratuito per tutta la giornata, dalle ore 10 alle 19.00. Si può anche partecipare all’ultima delle “Lezioni di gesto” e alla performance di “Vita” del Centro Nazionale di produzione Virgilio Sieni (dalle ore 17.00).
Al giardino della Villa Medicea di Castello, dove l’accesso è sempre libero, domenica 22 settembre un evento speciale: alle ore 11.30 e alle 12.30 saranno accese in via del tutto eccezionale le fontane del parco e della grotta degli animali. Sempre qui sabato e domenica si svolgono visite guidate gratuite su prenotazione nell’ambito delle celebrazioni per i 500 anni dalla nascita di Cosimo e Caterina de’ Medici (Muse tel. 055 2768224, 055 2768558).
Il giardino della Villa medicea di Castello
Biennale dell’antiquariato di Firenze
È uno degli eventi più attesi questo weekend a Firenze: sabato 21 settembre prende il via a Palazzo Corsini la biennale internazionale dell’antiquariato, che festeggia i suoi 60 anni. Un appuntamento di richiamo per gli appassionati e i collezionisti d’arte, con 77 gallerie internazionali, incontri ed eventi in tutta la città grazie alla “Florence Art Week”.
In occasione della manifestazione, che continua per una settimana, il 21 settembre davanti alle vetrine delle boutique di via Tornabuoni prendono posto auto d’epoca, mentre via Maggio si fa bella e diventa pedonale per la nuova edizione di Bellissima via Maggio per Biaf con biciclette d’epoca, incontri e mostre nelle gallerie.
L’editoria indipendente fiorentina si dà appuntamento alle Murate, al caffè letterario e alla Fondazione Robert Kennedy per il festival Firenze Rivista. La quinta edizione della manifestazione, dal 20 al 22 settembre, è dedicata al tema del contatto e propone incontri e workshop a ingresso libero. Tra gli ospiti Ilide Carmignani, Lorenzo Flabbi e Martina Testa e Pierpaolo Capovilla.
Eventi a Firenze: il fine settimana di Nextech Festival 2019
Questo è anche un fine settimana “elettronico”: a Firenze torna il Nextech festival che giovedì 19, venerdì 20 e sabato 21 settembre porta in città dei grandi nomi dell’elettronica. Si parte con il musicista scienziato Max Cooper al Teatro Puccini, sabato è la volta dei “Daft Punk tedeschi” Digitalism al Club 21 e per finire la festa alla Fortezza da Basso più orientata a sonorità techno con Radio Slave, Dj Rush, Raffaele Attanasio e Wooden Crate.
Per la musica segnaliamo poi gli eventi di Jazz al Forte Belvedere: venerdì 20 festa-concerto con Ginevra Di Marco e ospiti a sorpresa (biglietti 15 euro), sabato 21 settembre Simone Basile trio (ingresso libero).
Questo weekend si tiene anche la festa universitaria a Novoli organizzata dal collettivo di Scienze politiche per l’inizio dell’anno accademico: venerdì 20 settembre dalle ore 23.00 al Polo di Novoli (edificio D5) Jah station sound system. Ingresso libero.
I mercatini a Firenze e dintorni (21 e 22 settembre)
Spazio anche allo shopping con i tanti mercatini che si svolgono questo weekend a Firenze e dintorni. Sabato 21 settembre da mattina a sera in piazza dei Ciompi torna la fiera dei libri e dei fiori dedicata alle librerie indipendenti fiorentine. In piazza Indipendenza invece sabato e domenica si tiene Indipendenza antiquaria, il più famoso mercato dell’antiquariato di Firenze con 90 operatori provenienti da tutta Italia. Domenica 22 settembre, dalle ore 8 alle 20, segnaliamo la fiera di viale Europa, con negozi aperti, bancarelle e iniziative.
Nei dintorni di Firenze sabato 21 e domenica 22 settembre è in programma la mostra mercato di fumetti, cd e dischi di Scandicci, nel palazzetto dello sport (primo giorno ore 9.00-19.00, il secondo 9.00-18.00). Un po’ più lontano, a Barberino di Mugello, è tempo della Fiera di settembre con il mercato agricolo, animali da fattoria, rapaci, esibizioni, svuota cantine e spettacolo nel centro della cittadina.
Follow your pet, alle porte di Firenze
Quest’anno Follow your pet, la grande fiera dedicata agli animali da compagnia, si sposta da Firenze a Campi Bisenzio, arrivando nel parco di Villa Montalvo. Sabato 21 e domenica 22 settembre tanti eventi e dimostrazioni, come le nuove discipline sportive da praticare insieme al proprio cane, mostra feline, incontri sulla pet therapy, show di dog cooking, area kids. Orario 10.00- 20.00. L’ingresso è gratuito.
Eventi per bambini: cosa fare questo weekend a Firenze
Le sagre del weekend nei dintorni di Firenze (20, 21 e 22 settembre)
Chiudiamo con gli appuntamenti per le buone forchette, le sagre che si svolgono questo weekend vicino Firenze: al Girone (Fiesole) ogni sera fino a domenica 22 è protagonista il tartufo, mentre a Compiobbi si mangiano i tortelli nelle tante varianti (dal 19 al 22 settembre). E ancora a Pelago si gustano i tortelli e la bistecca (sabato 21 e domenica 22), a Borgo San Lorenzo spazio alla sagra del tortello e del maialino (dal 19 al 22 settembre), a Montespertoli, in località Baccaiano c’è la sagra della Ranocchiocciola (dal 20 al 22) e infine a Empoli, nella frazione di Marcignana, si chiude la sagra dell’anatra muta (dal 20 al 22 settembre).
Villa Bardini, mostra “A passi di Danza, Isadora Duncan” – gratis sabato 21 settembre
Giardino della Villa Medicea di Castello – visite guidate gratuite (21 e 22 settembre), accensione delle fontane (domenica 22 settembre ore 11.30 e 12.30)