martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 595

Festa dell’Unità di Firenze, si chiude con Dario Nardella

Ultimo giorno di Festa dell’Unità a Firenze: la festa del Partito Democratico si chiude stasera al Mandela Forum con l’intervista al sindaco Dario Nardella. Appuntamento particolarmente atteso dopo le dichiarazioni rilasciate oggi da Nardella: “Nessun toscano al governo, è inconcepibile”.

Festa dell’Unità di Firenze, il programma

La serata al Nelson Mandela Forum si apre alle 17.45 con l’attore Sergio Forconi per la presentazione del libro “Uno spettacolo d’uomo”, una biografia a lui dedicata scritta da Alessandro Sarti.

Alle 18.30 è in programma il dibattito ‘Ferro e fibra: infrastrutture materiali e immateriali’. Partecipano l’onorevole Antonello Giacomelli, il presidente del consiglio regionale Eugenio Giani, l’assessore regionale Vincenzo Ceccarelli, la sindaca di Empoli Brenda Barnini e Cristiano Balli, presidente del Quartiere 5. Modera il consigliere comunale Renzo Pampaloni.

Il sindaco Dario Nardella chiuderà la Festa dell’Unità di Firenze con l’intervista condotta da Bianca Caterina Bizzarri de La7 sul palco centrale, a partire dalle ore 21. Il programma in aggiornamento.

Festa dell’Unità di Firenze 2019: il programma e le date

Nardella: “Nessun toscano al governo? Inconcepibile”

Appuntamento che avrà ancor più i riflettori puntati dopo il duro commento del sindaco Dario Nardella alla lista di viceministri e sottosegretari approvata oggi dal governo. Nella quale spicca la completa assenza di esponenti fiorentini e toscani del Pd.

È inconcepibile e assurdo – ha tuonato Dario Nardella – che il Pd tenga fuori da questo governo la regione in assoluto che ha dato più voti e più consenso a questo partito. Con il capoluogo, Firenze, dove si è toccato il record di voti nelle ultime elezioni. Non solo è un peccato tenere fuori la Toscana democratica da questo governo, ma credo che sia anche un errore clamoroso che rischia di far vedere le peggiori conseguenze da qui ai prossimi mesi”.

Dario Nardella: “Una vendetta contro Renzi?”

“Se questa esautorazione è una vendetta contro la vecchia maggioranza del partito o contro Renzi – ha continuato Nardella – lo si dica con chiarezza. Altrimenti sia dia una spiegazione seria e politica di questa decisione. Ho sostenuto questo progetto di governo e continuerò a farlo ma mentirei se dicessi che non sono profondamente deluso e costernato”.

Nextech a Firenze 3 giorni di elettronica, il programma 2019

Il “musicista scienziato” Max Cooper, i “Daft Punk tedeschi” Digitalism e una grande festa finale dalle sonorità techno alla Fortezza da Basso per 3 eventi internazionali. Il Nextech festival torna a Firenze con l’edizione 2019 e con tre date di musica elettronica in programma in altrettanti luoghi della città: il Teatro Puccini, il Club 21 e il padiglione Cavaniglia della Fortezza.

Nextech Festival: il programma 2019 e gli  ospiti

La serata inaugurale si sposta dal Cinema La Compagnia, come inizialmente annunciato, al Teatro Puccini: giovedì 19 settembre (ore 21.15) la  performance di Max Cooper, uno dei personaggi della scena elettronica più interessanti del momento che mischia il suo talento alla consolle con gli studi scientifici, la matematica e la biologia. A Firenze per il Nextech festival 2019 presenta il suo album “One Hundred Billion Sparks”. In apertura di serata il senese Giulio Aldinucci, che si concentra sulla sperimentazione musicale e sul paesaggio sonoro.

La seconda data del festival si conferma al Club 21 di via dei Cimatori (ore 23.00) è dedicata a ritmi più ballabili. Dalla Germania venerdì 20 settembre arriva il duo tedesco Digitalism nato nel 2004 dall’incontro tra Jens Moelle e Ismail “Isi” Tuefekci. Ad aprire la serata il fiorentino Teo Naddi, con sonorità broken beat, house e techno.

Eventi techno Fortezza da Basso Firenze Nextech

Techno alla Fortezza da Basso per il Nextech 2019 di Firenze

Gran finale sabato 21 settembre 2019 alla Fortezza da Basso, location scelta ormai da 5 anni per la festa conclusiva del Nextech festival, uno degli eventi techno più attesi a Firenze. Dentro il padiglione Cavaniglia, si alterneranno Radio Slave, al secolo Matt Edwards che spazia dalla house alla techno; Dj Rush, originario di Chicago ma ormai di casa a Berlino e autore di successi della musica elettronica; Raffaele Attanasio, pianista, arrangiatore e produttore conosciuto anche come X-501 e X501; Wooden Crate, progetto artistico di Giuseppe Gonzalez fra techno e house.

Eventi a Firenze questo weekend (20, 21 e 22 settembre)

Nextech festival a Firenze: biglietti

Nextech Festival è organizzato da Musicus Concentus e da Atomic Event , nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2019. La prevendita dei biglietti è in corso anche online: l’ingresso nelle prime 2 serate costa 13 euro più diritti di prevendita o 20 euro alla cassa la sera dell’evento; la festa del Nextech festival 2019 alla Fortezza da Basso costa invece 25 euro in prevendita (35 euro il Vip pass). Disponibile anche un abbonamento a due giornate, giovedì e sabato, a 30 euro.

La botanica di Leonardo in mostra a Firenze

Tavole originali, installazioni interattive e piante, vive e vegete. La botanica vista da Leonardo da Vinci invade con una mostra il museo di Santa Maria Novella di Firenze, al culmine delle celebrazioni per i 500 anni della morte del genio toscano. La botanica di Leonardo. Per una nuova scienza tra arte e natura si svolge dal 13 settembre al 15 dicembre 2019 ed è accompagnata da un programma di eventi, tra visite guidate all’esposizione, passeggiate botaniche e incontri con scienziati anche fuori città.

Non a caso a curare questo percorso sono stati Stefano Mancuso, una tra le massime autorità mondiali nel campo della neurobiologia vegetale e Fritjof Capra, fisico e teorico dei sistemi e studioso di Leonardo da Vinci, oltre a Valentino Mercati, fondatore e presidente di Aboca, azienda che ha finanziato l’allestimento.

Dentro la mostra sulla Botanica di Leonardo

Al centro dell’evento espositivo, ospitato negli spazi del dormitorio e del chiostro grande di Santa Maria Novella, gli studi e le scoperte del genio toscano sul mondo vegetale, tra cui 3 preziosi fogli originali del Codice Atlantico della Biblioteca Ambrosiana. I visitatori possono vedere i disegni che Leonardo dedicò alle piante, unendo estro artistico e desiderio di scoperta. Questo percorso, in tempi di cambiamenti climatici ed emergenze ambientali, vuole far riflettere anche sul rapporto tra l’uomo e la natura.

L’itinerario nella botanica leonardesca si apre nel chiostro grande di Santa Maria Novella con 5 poliedri regolari, disegnati da Leonardo per compendio al “De Divina Proportione” di Luca Pacioli, accompagnati da una sfilata di piante vere, selezionate in base a quelle raffigurate o citate nei suoi scritti.

All’interno invece un intreccio di alberi e foglie evocano la decorazione della Sala delle Asse a Milano, mentre installazioni multimediali mettono in relazione le scoperte del genio, con temi sempre attuali: gli studi sugli anelli degli alberi e la storia dell’umanità, il fototropismo e la capacità della natura di adattarsi, l’anatomia vegetale e le opere contemporanee. Il percorso si conclude con l’installazione dedicata alle interconnessioni fra tutti gli elementi del sistema vivente che ripensa in modo contemporaneo il celebre “uomo vitruviano”.

La mostra sulla Botanica di Leonardo e gli eventi a Firenze (e non solo)

La mostra “La Botanica di Leonardo” è accompagnata, a Firenze e in altre città, da un programma di eventi e incontri in cui studiosi e filosofi, come Giulio Giorello e Massimo Recalcati, riflettono sull’opera di Leonardo da Vinci, intrecciando il pensiero sistemico da lui suggerito cinquecento anni fa e le conoscenze di oggi.

Previste inoltre Passeggiate Botaniche leonardiane, gratuite, in giro per Firenze con i botanici Aboca alla ricerca delle “piante di Leonardo” che vivono e resistono oggi tra cemento e asfalto, oltre a laboratori didattici per far scoprire ai bambini l’anima di grande sperimentatore dell’artista e scienziato.

Le visite guidate e i biglietti

Ogni giorno, fino al 15 dicembre, sono disponibili due volte al giorno visite guidate a cura di Muse, in italiano e in inglese, sia per i visitatori (lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, sabato alle ore 10.30 e ore 12.00; venerdì e domenica alle 14.30 e 16.00) sia per le scuole. La prenotazione è obbligatoria: tel. 055 2768558, 055 2768224.

Mostre a Firenze: settembre 2019, cosa vedere

Il costo delle visite guidate è di 5 euro (ridotto 2,5 per i residenti nella Città metropolitana di Firenze), mentre il biglietto di ingresso (10 euro intero, 7,50 ridotto per i ragazzi tra gli 11 e i 18 anni) comprende l’accesso al complesso museale di Santa Maria Novella e alla mostra “La Botanica di Leonardo”.

Gli orari della mostra

Questi gli orari de La botanica di Leonardo. Per una nuova scienza tra arte e natura

Settembre

  • Lunedì – giovedì: 9:00 – 19:00
  • Venerdì: 11:00 – 19:00
  • Sabato: 09:00 – 17:30
  • Domenica: 13:00 – 17:30

Da ottobre a dicembre

  • Da lunedì a giovedì: 9:00 – 17:30
  • Venerdì: 11:00 – 17:30
  • Sabato: 09:00 – 17:30
  • Domenica: 13:00 – 17:30
  • prefestivi religiosi: 9.00 – 17.30

Più informazioni sul sito ufficiale della mostra.

Un salto nel Medioevo a Brozzi

Il nome completo della manifestazione, che quest’anno festeggia la sua tredicesima edizione, è Un Salto nel Medioevo all’Ombra del Torrione di Brozzi Festa Medievale di Brozzi ed è un appuntamento particolarmente adatto alle famiglie con bambini.

Piazza I Maggio e tutta via di Brozzi saranno chiuse al traffico e gli abitanti del quartiere apriranno le loro corti, gli androni e i giardini per fare spazio ad una grande festa dal tema medievale sentita e partecipata da tutti gli abitanti di questo quartiere. Gli abiti dei figuranti, meravigliosi e curati in ogni dettaglio, sono realizzati artigianalmente e riproducono tutte le classi sociali di una società medievale che troverete a passeggio per le strade e le piazzette 

Una festa breve, che si consuma nelle ore del pomeriggio di sabato 14 settembre, dalle ore 15:30 alle ore 23:00, orario di conclusione dei festeggiamenti. 

Anche quest’anno la manifestazione proporrà ai visitatori un’ampia rassegna di attrattive e divertimenti per tutti i gusti: spettacoli, cortei, giochi, concerti, performance artistiche, rievocazioni storiche ed ogni genere di svago.

Sarà possibile assistere al passaggio di cortei di personaggi in armature e vestimenti d’epoca ed alle esibizioni degli sbandieratori, ammirare rappresentazioni teatrali di vario genere, lasciarsi emozionare da musiche e balli medievali, farsi trascinare dalle performance di artisti di strada e trampolieri. 

I bambini si divertiranno moltissimo a farsi coinvolgere in prove di destrezza con giochi d’abilità d’ispirazione medievale e ci saranno tante risate cercando di far cadere in acqua il malcapitato di turno nel gioco de I’ Bischero a Mollo. Troverete anche la Giostra del Saracino, Stiaccia la Noce, Tiro al Bersaglio, Gioco del Castello e Cerchio Danzante.

I piccoli potranno poi dimostrare il proprio coraggio varcando il tetro e fumante Antro della strega Checca, fare prove di tiro con l’arco storico e anche sperimentare con le proprie mani alcune arti e professioni ormai perdute: alla Schola dei giovani amanuensi tutti  potranno apprendere i rudimenti della calligrafia medievale, mentre alla postazione del cordaio potranno provare a realizzare una vera corda di canapa.

Inoltre nel pomeriggio è in programma uno spettacolo di burattini, che proporrà una narrazione scenica ispirata al racconto “Il principe felice” di Oscar Wilde.

Ulteriore novità di questa edizione sarà la presenza, in Piazza Primo Maggio, di un’artista “madonnara” che farà sperimentare a bambini e ragazzi quest’antica arte figurativa e loro stessi saranno chiamati a cimentarsi con i gessetti colorati nella realizzazione di bellissimi disegni sull’asfalto della piazza.

Grandi e piccini potranno poi scervellarsi con antichi giochi di tavoliere e di dadi presso i banchi della storica Corporazione della Baratteria.

Presenti anche postazioni che riproducono mestieri ormai dimenticati: il dipintore, il cesellatore, il coramaio, l’armaiolo, il tessitore, lo speziale e perfino il boia. Artigiani locali rievocheranno la lavorazione dei metalli, della ceramica, della pietra e molte altre antiche tecniche.

Presso i numerosi banchi gastronomici sarà infine possibile degustare, come nelle taverne ed osterie medievali, le pietanze e le bevande di cui facevano uso gli antichi abitanti di Brozzi, alcune delle quali sono al giorno d’oggi ormai dimenticate o desuete.

Ai visitatori verrà richiesto di prestarsi alla divertente finzione della pseudostorica moneta locale, l’ormai mitico Brozzino, che potranno procurarsi al tasso di cambio pari ad 1 Euro = 1 Brozzino presso i banchi dell’Offizio del Cambio della Moneta, collocati in due diversi luoghi nell’area interessata dalla manifestazione.

Come di consueto, l’ingresso sarà libero e gratuito per tutti.

Festa Medievale di Brozzi: il Programma

  • ore 15.30: Apertura del Mercato Medievale, della Fiera degli Antichi Mestieri e dell’Offizio del Cambio della Moneta;
  • ore 16.00: Grande sfilata del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina lungo Via di Brozzi, con partenza dal Teatro 334 in Via di Brozzi n. 334;
  • ore 16.30: Esibizione dei Bandierai degli Uffizi in Piazza Primo Maggio;
  • ore 16.45: Spettacolo del Teatrino dei Burattini presso la Corte del Dottore al n. 425 di Via di Brozzi;
  • ore 17.00: Concerto dei Giovani Musici della Scuola Paolo Uccello presso la Corte del Carbonaio al n. 452 di Via di Brozzi;
  • ore 17.15: Dimostrazione di Falconeria sul lato nord di Piazza Primo Maggio;
  • ore 17.45: Concerto dei Giovani Musici della Scuola Paolo Uccello presso la Corte del Carbonaio al n. 452 di Via di Brozzi;
  • ore 18.00: Contesa dei Giovani Madonnari nella parte centrale di Piazza Primo Maggio;
  • ore 18.15: Spettacolo del Teatrino dei Burattini presso la Corte del Dottore al n. 425 di Via di Brozzi;
  • ore 18.30:Rievocazione farsesca di un Banchetto Medievale presso la Corte del Carbonaio al n.c. 452 di Via di Brozzi;
  • ore 19.00: Dimostrazione di Falconeria sul lato nord di Piazza Primo Maggio;
  • ore 21.15: Rassegna di Canti Medievali a cappella in Piazza Primo Maggio;
  • ore 22.00: Sfilata conclusiva della festa lungo Via di Brozzi, a partire dal n. 447, con l’accompagnamento dei Musici Erranti;
  • ore 22.15: Chiusura dei festeggiamenti in Piazza Primo Maggio con l’infuocata esibizione artistica Elements.

La festa medievale “Un salto nel Medioevo all’ombra del Torrione di Brozzi” è una manifestazione organizzata dal Centro per l’Età Libera Insieme per Brozzi – Gruppo 334 A.P.S. e dal Comune di Firenze – Quartiere 5, con la collaborazione di altre realtà associative della zona.

Per maggiori informazioni:

E-mail: [email protected]

Sito web: www.festamedievalebrozzi.it

La riapertura del Ponte Vespucci di Firenze (in un senso)

0

Una prima riapertura per il Ponte Vespucci di Firenze: dal pomeriggio di sabato 14 settembre 2019 sarà percorribile in un senso, verso il centro storico da lungarno Soderini a lungarno Verspucci, mentre sarà chiuso nell’altro, e tornerà disponibile il passaggio pedonale. L’ora X per l’apertura parziale? Le 16.00. Si avvicinano quindi alla conclusione i lavori di messa in sicurezza della struttura progettata negli anni Cinquanta da Riccardo Morandi.

A che punto sono i lavori

I primi cantieri sono scattati alla fine dell’agosto dell’anno scorso, poi il Ponte Vespucci è stato chiuso dal 26 novembre per consentire gli interventi dei tecnici, con la posa di 100 pali nell’alveo del fiume per consolidare le fondamenta del pilone lato San Frediano, finito al centro dell’attenzione perché interessato dall’erosione provocata dalle correnti del fiume Arno.

Finite le operazione per riempire con materiali inerti l’area intorno al pilone, ora è in programma l’iniezione di calcestruzzo per consolidare questa parte dell’infrastruttura. In totale per i lavori Palazzo Vecchio ha stanziato un milione e mezzo di euro.

Ponte Vespucci di Firenze, quando la riapertura totale?

Il Ponte Vespucci potrebbe tornare aperto già dal mese di ottobre 2019: a fine settembre – comunica  il Comune di Firenze – saranno effettuate le prove di carico e subito dopo scatterà il “semaforo verde” per la riapertura totale.

Perché è stato chiuso Il Ponte Vespucci

Il Ponte Amerigo Vespucci di Firenze era da tempo un sorvegliato speciale, ben prima del clamore suscitato dal crollo del Ponte Morandi a Genova con i conseguenti controlli su molti ponti e viadotti italiani. Le analisi condotte dagli esperti dell’Università di Firenze e anche le indagini subacquee hanno evidenziato problemi alle fondamenta del pilone sul lato di San Frediano: nel tempo il fiume ha scavato sotto la pila in riva sinistra d’Arno, con un’erosione profonda circa 4 metri, compromettendo la stabilità della struttura e imponendo quindi lavori di messa in sicurezza.

Firenze oggi: notizie, eventi, meteo del 13 settembre

0

Cosa succede Firenze oggi: notizie, cronaca, eventi, appuntamenti e meteo di venerdì 13 settembre 2019

  • Fashion. Alla Stazione Leopolda (e non solo) comincia la 17° edizione di Pitti Fragranze. Il programma.
  • Mostre. Dopo l’anteprima internazionale di ieri, oggi sarà il primo giorno di apertura al pubblico della mostra “La botanica di Leonardo. Per una nuova scienza tra arte e natura”.
  • Lavori. Alle ore 11 è in programma l’ultimo sopralluogo alla scuola ‘Dino Compagni’ di via Sirtori prima dell’inaugurazione di lunedì prossimo.
  • Calcio. È la vigilia dell’attesissima partita tra Fiorentina e Juventus. Alle ore 13 il mister viola Vincenzo Montella parla in conferenza stampa.

Cosa fare questo weekend a Firenze, gli eventi (13, 14, 15 settembre)

Eventi, notizie e mostre in programma a Firenze oggi

  • Politica. Giornata conclusiva per la Festa dell’Unità. Al Nelson Mandela Forum si parte alle 18.30 con l’incontro ‘Ferro e fibra: infrastrutture materiali e immateriali’. Partecipano l’onorevole Antonello Giacomelli, il presidente del consiglio regionale Eugenio Giani, l’assessore regionale Vincenzo Ceccarelli e la sindaca di Empoli Brenda Barnini. Alle 21 sul palco centrale, Bianca Caterina Bizzarri de La7 intervista Dario Nardella per l’evento conclusivo.
  • Arte. Nancy Burson inaugura la sua esposizione al Museo Marino Marini nell’ambito di ‘Firenze Suona Contemporanea’. Apertura alle ore 18.30.
  • Musica. Prosegue il Firenze Jazz Festival. Molti gli eventi in programma. Sul palco centrale in piazza del Carmine salgono, alle ore 21, l’Arcadia Trio con Robin Eubanks come special guest. Alle 22.15 il batterista britannico Moses Boyd, uno dei nomi emergenti del jazz internazionale, con la sua band Moses Boyd Exodus.

Weekend a Firenze con bambini: 4 eventi (13-15 settembre)

Le previsioni meteo a Firenze del 13 settembre

Un’altra giornata serena e di caldo estivo, con temperatura massima fino a 32 gradi. Il tempo si manterrà buono anche in serata e non sono previste precipitazioni. Tempo buono anche domani e nel weekend, ma con cielo velato. Questo le previsioni meteo di oggi per Firenze secondo l’Istituto Lamma.

Lavoro, McDonald’s: talent day a Firenze

0

Arriva anche a Firenze il Talent day di McDonald’s che offre opportunità di lavoro nei suoi ristoranti: sono mille le posizioni aperte in tutta Italia durante questo 2019. Appuntamento sabato 14 settembre 2019, quando per l’intera giornata nei punti vendita del gruppo presenti in città saranno gli stessi lavoratori a raccontare cosa vuol dire avere un’occupazione nei fast food di McDonald’s e verranno raccolti i curricula di chiunque voglia candidarsi.

McDonald’s Talent day Firenze

L’iniziativa, spiega il gruppo, vuole attrarre giovani talenti che vogliano mettersi alla prova e iniziare una nuova carriera, con la possibilità di confrontarsi direttamente con le diverse figure professionali presenti nei ristoranti, dal direttore al manager fino all’intera crew.

“Apriamo le porte dei nostri ristoranti per raccontarci, attraverso i nostri dipendenti che accoglieranno candidati e chiunque sia interessato a conoscere meglio la nostra realtà in tutti i ristoranti d’Italia – spiega Massimiliano Maffioli, Chief People Officer di McDonald’s Italia – Siamo un’azienda in forte crescita e cerchiamo talenti per continuare a farlo insieme”. Non è la prima volta che McDonald’s cerca nuovo personale a Firenze.

Lavoro, i numeri di McDonald’s

Sul fronte del lavoro, McDonald’s conta in Italia 24.000 dipendenti in 600 ristoranti (11 punti vendita solo tra Firenze e Campi Bisenzio). La maggior parte del personale è rappresentato da donne (il 62%), come donna è la metà degli store manager. L’età media è di 32 anni, mentre il 92% dei dipendenti è assunto con contratti di apprendistato o a tempo indeterminato.

Per informazioni è possibile visitare la sezione “lavora con noi” del sito di McDonald’s.

Firenze oggi: notizie, eventi, meteo del 12 settembre

0

Cosa succede Firenze oggi: notizie, cronaca, eventi, appuntamenti e meteo di giovedì 12 settembre 2019

  • Mostre. È il giorno dell’anteprima internazionale della mostra “La botanica di Leonardo. Per una nuova scienza tra arte e natura”. La conferenza stampa di presentazione è in programma alle ore 10.45 al Museo di Santa Maria Novella. Saranno presenti i curatori Stefano Mancuso, Fritjof Capra e Valentino Mercati, oltre al sindaco Dario Nardella. La mostra sarà aperta al pubblico da domani, venerdì 13 settembre.
  • Mobilità. Ataf presenta i nuovi autobus ibridi. I mezzi, che vanno a integrare la flotta green già in servizio dallo scorso febbraio, saranno presentati in piazza Santissima Annunziata alle ore 12.
  • Musica. Prosegue il Firenze Jazz Festival. Tra gli appuntamenti più attesi, l’omaggio a Stevie Wonder del quintetto di Claudia Tellini e il concerto del Mark Lettieri Trio, entrambi stasera in piazza del Carmine.

Cosa fare questo weekend a Firenze, gli eventi (13, 14, 15 settembre)

Eventi, notizie e mostre in programma a Firenze oggi

  • Politica. Penultimo giorno di Festa dell’Unità al Nelson Mandela Forum. Dalle ore 18:30si parla de ‘Il territorio tra vivibilità e sicurezza’ con l’assessore regionale Vittorio Bugli e il sindaco di Prato Matteo Biffoni. Alle 21 sul palco centrale sarà ospite la deputata Pd ed ex ministra Maria Elena Boschi.
  • Calcio. È il giorno di Fiorentina – Arsenal, l’attesissima sfida di Champions League femminile. Si gioca allo stadio Franchi, fischio d’inizio alle 19.

Weekend a Firenze con bambini: 4 eventi (13-15 settembre)

Le previsioni meteo a Firenze del 12 settembre

Cielo sereno per tutto il giorno e temperature estive, con massime fino a 31 gradi. Il tempo si manterrà buono anche in serata e per tutta la giornata di domani. Non sono previste precipitazioni. Questo le previsioni meteo di oggi per Firenze secondo l’Istituto Lamma.

Weekend a Firenze con bambini: 4 eventi (13-15 settembre)

Piccoli, approfittatene questo è l’ultimo fine settimana di vacanza prima del ritorno sui banchi. Cosa fare con mamma e papà? Ecco una guida su come passare il weekend a Firenze insieme ai bambini: abbiamo selezionato 4 eventi per famiglie in programma tra venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 settembre 2019. Circo, sport o giochi in legno, cosa preferite fare?

1. Cirk Fantastik, circo contemporaneo alle Cascine

Non piace solo piccoli, il circo contemporaneo affascina anche i più grandi: niente animali feroci o esotici, nel parco delle Cascine sono protagoniste le arti circensi (umane). In scena un mix di discipline, come teatro, danza aerea, giocoleria e molto altro.

Per tutto il weekend, fino a domenica 15 settembre, il festival Cirk Fantastik propone ai bambini e a tutta la famiglia un nutrito calendario di eventi nel piazzale del Re: spettacoli sotto i due tendoni (alcuni a pagamento, altri a offerta libera), un teatro ambulante, baby laboratori gratuiti e show all’aperto. Alla sera poi concerti.

Qui tutte le dritte sul Cirk Fantastik 2019.

2. Weekend di Feste dello sport a Firenze (per bambini)

Durante questo weekend doppio appuntamento con le feste dello sport dei Quartieri di Firenze, dove i bambini possono “toccare con mano” discipline tra le più diverse, gratuitamente. Nei giardini di Campo di Marte la settimana della Festa dello sport del Q2 si conclude sabato 14 con una corsa podistica a misura di piccolo e con il mercatino dei ragazzi, oltre al consueto spazio per provare gli sport.

Festa Sport Firenze Quartiere bambini

Dall’altra parte della città, sabato 14 e domenica 15 settembre nell’impianto sportivo Betti in via del Filarete si tiene la festa dello Sport del Quartiere 4 con quasi 40 società sportive del territorio, tante occasioni per provare lo sport ed esibizioni nel palazzetto. Orario 10.00 – 19.00.

Qui le informazioni sulle Feste dello Sport nei Quartieri di Firenze.

3. Festival dei giochi in legno (14 – 15 settembre)

Tra gli eventi per passare il weekend con bambini a Firenze segnaliamo anche il Festival del Buon Sollazzo, ospitato sabato 14 e domenica 15 settembre dentro e fuori il Tuscany Hall. Si tratta di una kermesse dedicata ai giochi artigianali in legno, con il coinvolgimento di realtà ludiche da tutta Italia.

Piste di trottole, flipper in legno, biliardini, giochi scientifici, cooperativi o di abilità: mamma e papà insieme ai più piccoli si potranno cimentare con numerosi giochi e scoprire le nuove creazioni dell’ingegneria del Buon Sollazzo come “Beppo birilli” e il “Vulcano di palline”. Non mancheranno gare collettive, laboratori di falegnameria e uno spazio riservato al Lego. Ingresso intero 5 euro, bambini tra i 6 e i 12 anni 3 euro, gratis gli under 6. Informazioni sul sito ufficiale dell’Ingegneria del Buon sollazzo.

Calendario scolastico 2019/20 Toscana: inizio, ponti e vacanze

4. Festival dei Burattini al Puccini

Cinque spettacoli dedicati alle famiglie e laboratori riservati ai bambini: tra gli eventi del weekend a misura di piccolo figura anche il Festival dei Burattini del Teatro Puccini di Firenze, sabato 14 e domenica 15 settembre.

Si tratta di un appuntamento organizzato dai Pupi di Stac e che coinvolge la compagnia spagnola Rocamora Teatre, Luca Ronga ed Elisabetta Salvatori. Il biglietto giornaliero costa 10 euro, quello per lo spettacolo serale del sabato 5. Informazioni sul sito del Teatro Puccini.

Weekend a Firenze: gli altri eventi (con bambini e senza)

Musica, festival, feste medievali e mercatini: abbiamo stilato anche una guida al weekend fiorentino per grandi, con gli eventi in programma il 13, 14 e 15 settembre.

Cosa fare questo weekend a Firenze, gli eventi (13, 14, 15 settembre)

Il meteo per questo weekend promette bene e a Firenze sono tanti gli eventi in programma, in centro e nei dintorni tra venerdì 13, sabato 14, domenica 15 settembre 2019. Musica, maestri profumieri, festival green e di musica, senza dimenticare gli immancabili mercatini e qualche occasione per ammirare capolavori dell’arte gratis: ecco c’è da fare e da vedere durante il fine settimana.

Il weekend in breve

Qui sotto le informazioni sugli eventi del fine settimana.

Fiorentina – Juventus, 14 settembre

La sfida più attesa in città, subito all’inizio del campionato. Sabato la Fiorentina affronta in un Artemio Franchi gremito la Juventus e molti tifosi viola sperano che dopo le prime partite, questa possa essere una nuova partenza per gli uomini di Montella. I biglietti sono andati a ruba. Fischio di inizio alle ore 15.00.

I concerti del Firenze Jazz Festival

L’Oltrarno “suona” per tutto il weekend grazie alle note del Firenze Jazz Festival (l’ex “fringe” festival) con tanti concerti gratuiti tra il palco centrale di piazza del Carmine, i locali della zona e la zattera sull’Arno tra Ponte Santa Trinita e Ponte Vecchio. Festa finale domenica 15 alla Manifattura Tabacchi con C’Mon Tigre in concerto e la jam session elettronico-sperimentale del progetto Uxuu.

Qui il meglio del programma del Firenze Jazz Festival 2019.

La città delle Fragranze (con Pitti)

Se alla Stazione Leopolda si svolge il salone “Pitti Fragranze” dedicato alla profumeria artistica e riservato solo agli addetti ai lavori, in musei e boutique di Firenze questo weekend sono ospitati gli eventi de “La città delle Fragranze”, un calendario collaterale aperto al grande pubblico.

In programma incontri, visite guidate su prenotazione, mostre, iniziative in gran parte gratuite. I dettagli nell’articolo su Pitti Fragranze 2019.

Cosa fare fine settimana Firenze Fragranze
Foto: AKAstudio – collective

Eventi di questo weekend alla Manifattura Tabacchi di Firenze

Il complesso industriale tra le Cascine e piazza Puccini non ospita solo il party finale del Firenze Jazz Festival domenica 15 settembre, ma durante il weekend è animato anche dagli eventi di God is green (fino a sabato 14). Questa rassegna sulla sostenibilità prevede incontri, workshop, laboratori per bambini a ingresso libero.

Unico evento a pagamento, lo spettacolo “DNA” (sabato 14 alle ore 21.30) dei Deproducers, collettivo di musicisti che unisce Vittorio Cosma, Gianni Maroccolo, Max Casacci, Riccardo Sinigallia: il nuovo progetto è in collaborazione con Airc, con l’apporto del filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani e la consulenza scientifica del ricercatore Pier Paolo Di Fiore.

In più venerdì 13 viene inaugurata la Radura, un nuovo spazio verde all’interno della struttura, con entrata da via delle Cascine 35: si inizia con 30 alberi ed entro il 2022 ne saranno piantati altri 300 negli spazi rigenerati della Manifattura. Presentazione alle ore 19.00 con la live performance In_Contro di Fiamma D’Auria e Tatiana Mantovani, artiste dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. Programma del festival God is green sul sito della Manifattura Tabacchi.

Mercatini del weekend a Firenze

Tra gli eventi del weekend a Firenze anche qualche occasione di shopping tra vintage e artigianato. Dopo la pausa estiva ripartono i mercatini in piazza dei Ciompi, nel centro di Firenze, che questo fine settimana, sabato 14 settembre da mattina a sera, ospita “Creative factory”, il progetto dell’Associazione Heyart dedicato ai nuovi artigiani con stand, laboratori e animazione.

Domenica 15 settembre nello Student Hotel di Firenze si svolge invece il Temporary Vintage market organizzato da Pimp my vintage, con abbigliamento, artigianato, gioielli e molto altro. Orario dalle 12.00 alle 21.00, ingresso libero.

Mostre e visite guidate gratis a Firenze durante il fine settimana

Passiamo alle opportunità per un fine settimana low cost nell’arte. Sabato 14 settembre, in occasione dell’anniversario della morte di Isadora Duncan, la mostra che Villa Bardini dedica alla danzatrice è a ingresso gratuito, con orario 10.00-19.00. L’iniziativa si replica anche sabato 21 per il weekend finale dell’esposizione. Qui invece le altre mostre in corso a Firenze durante questo ultimo scampolo di estate.

Sabato 14 e sabato 15 settembre apre le porte al pubblico, gratuitamente, anche la collezione d’arte della Fondazione CR Firenze, conservata nella sede in via Bufalini 6, con 4 visite guidate alle ore 11.00, 12.00, 15.30 e 16.30. Prenotazione obbligatoria: tel 055.5384001, mail [email protected]. L’iniziativa si replica un weekend al mese, qui il dettaglio su tutte le aperture della collezione della Fondazione CR Firenze nel 2019.

Giardino Villa Castello visite guidate gratis cosa vedere Firenze weekend
Il giardino della Villa medicea di Castello

Fuori dal centro di Firenze, continuano le visite guidate gratuite al giardino della villa medicea di Castello, organizzate nell’ambito degli eventi per il Cinquecentenario della nascita di Cosimo I e Caterina de’ Medici. I tour si svolgono sabato e domenica in due turni, ore 9.30 e 11.00, su prenotazione (associazione Muse tel. 055.2768224 e 055.2768558, mail [email protected]).

Festa medievale di Brozzi 2019

Per quanto riguarda le rievocazioni storiche, sabato 14 settembre nel borgo di Brozzi, alla periferia ovest di Firenze, si svolge la festa “Un salto nel Medioevo all’ombra del Torrione di Brozzi”. Dalle ore 15.30 in poi mercato medievale, fiera degli antichi mestieri, sfilate dei cortei storici, esibizioni degli sbandieratori, burattini per bambini, giochi, banchi gastronomici, falconieri, musica, danza e canti. La sfilata conclusiva è prevista alle 22.00 e a seguire spettacolo di fuoco.

Festa del benessere all’Anconella (14 e 15 settembre)

A Firenze sud invece va in scena un weekend dedicato alla salute con la festa del benessere del Quartiere 3 che presenta eventi legati alle discipline olistiche, dallo yoga alla pranoterapia fino allo shiatsu e alle arti marziali. Sabato pomeriggio e domenica da mattina a sera dimostrazioni, consulenze e trattamenti gratuiti. In programma anche un vegan brunch domenica alle ore 12.00 (a pagamento e su prenotazione [email protected]).

Dog Plogging a Campo di Marte

In vista del festival dedicato agli amici animali “Follow your pet” che si svolgerà il prossimo weekend a Campi Bisenzio, gli  organizzatori della kermesse propongono una mattinata di dog plogging a Firenze, abbinando attività fisica, raccolta dei rifiuti abbandonati e in questo caso anche la passeggiata di fido. Appuntamento con “Follow Your Pet and… Pulisci la città con noi!domenica 15 settembre alle ore 9.45 nei giardini di Campo di Marte. E alla fine della camminata ecologica gadget per tutti.

Gli eventi per bambini nel weekend tra il 13, 14 e 15 settembre

Tanti gli appuntamenti riservati ai più piccoli: in due zone alla periferia di Firenze si svolgono altrettante feste dello sport, dove provare le discipline più diverse. Al Tuscany hall invece la prima edizione di un festival incentrato sui giochi in legno, mentre alle Cascine ci sono gli spettacoli di circo contemporaneo, laboratori ed esibizioni itineranti. Tutte le informazioni nell’approfondimento su cosa fare con i bambini a Firenze durante il weekend del 15 settembre.

Cirk Fantastik 2019: festival di circo contemporaneo a Firenze


Gli eventi del weekend nei dintorni di Firenze

Sulle colline di Fiesole torna “Olos – la città del Benessere”: sabato e domenica due giornate di incontri, seminari, lezioni aperte, master class e dimostrazioni dedicate alle discipline più diverse per prendersi cura del nostro corpo e della nostra mente. Dallo yoga al pilates fino al taijiquan. E nella sala del Basolato, in piazza Mino, mostra mercato dell’agricoltura biologica e dei presidi di Slowfood.

Sempre nei dintorni di Firenze, all’Impruneta continuano gli eventi in vista della Festa dell’Uva in programma l’ultimo weekend di settembre. In attesa dell’appuntamento clou, sabato 14 e domenica 15 si svolge il Peposo Day con la mostra mercato del vino Chianti Colli fiorentini (sala Don Binazzi, piazza Buondelmonti) e la gara del peposo che impegna le massaie dei 4 rioni (domenica).

Andando un po’ più lontano, a Empoli sabato 14 settembre è tempo di Nottissima 2019: dalle ore 18.30 in poi concerti, teatro, danza e installazioni nel centro storico della cittadina, con ingresso gratuito. Tra gli appuntamenti l’esibizione della cover band Killer Queen, il dj set di Radio Sei Vintage, il concerto del nonetto del Maggio Musicale fiorentino.

Le sagre del fine settimana

Per le buone forchette durante il weekend del 13, 14 e 15 settembre nei dintorni di Firenze si svolgono sagre per tutti i gusti. Al Girone (Fiesole) c’è la sagra del tartufo, a Pian di San Bartolo (sempre a Fiesole) è protagonista la bistecca. E ancora a Rufina la sagra del cacciucco e dei gamberoni alla griglia, a Pelago tortelli e bistecca, a Fucecchio galletto nostrale, a Marcignana (Empoli) la sagra dell’anatra Muta e infine a Vittolini (Empoli) si celebra la schiacciata con l’uva.

I dettagli nel nostro articolo sulle sagre a Firenze e dintorni nel mese di settembre.

E un appuntamento fuori Firenze

Infine uscendo fuori Firenze, intorno alla villa medicea di Poggio a Caiano (Prato) è il weekend dell’Assedio alla villa 2019. Dal 13 al 15 settembre una girandola di eventi tra spettacoli di luce e fuoco, performance contemporanee, teatro, rievocazioni storiche, mostre, visite guidate a tema, giochi per bambini, mercatini, stand enogastronomici.  Biglietto di ingresso 4 euro un giorno, 6 euro 3 giorni, gratis per i bambini con meno di 12 anni.