Piccoli, approfittatene questo è l’ultimo fine settimana di vacanza prima del ritorno sui banchi. Cosa fare con mamma e papà? Ecco una guida su come passare il weekend a Firenze insieme ai bambini: abbiamo selezionato 4 eventi per famiglie in programma tra venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 settembre 2019. Circo, sport o giochi in legno, cosa preferite fare?
1. Cirk Fantastik, circo contemporaneo alle Cascine
Non piace solo piccoli, il circo contemporaneo affascina anche i più grandi: niente animali feroci o esotici, nel parco delle Cascine sono protagoniste le arti circensi (umane). In scena un mix di discipline, come teatro, danza aerea, giocoleria e molto altro.
Per tutto il weekend, fino a domenica 15 settembre, il festival Cirk Fantastik propone ai bambini e a tutta la famiglia un nutrito calendario di eventi nel piazzale del Re: spettacoli sotto i due tendoni (alcuni a pagamento, altri a offerta libera), un teatro ambulante, babylaboratori gratuiti e show all’aperto. Alla sera poi concerti.
2. Weekend di Feste dello sport a Firenze (per bambini)
Durante questo weekend doppio appuntamento con le feste dello sport dei Quartieri di Firenze, dove i bambini possono “toccare con mano” discipline tra le più diverse, gratuitamente. Nei giardini di Campo di Marte la settimana della Festa dello sport del Q2 si conclude sabato 14 con una corsa podistica a misura di piccolo e con il mercatino dei ragazzi, oltre al consueto spazio per provare gli sport.
Dall’altra parte della città, sabato 14 e domenica 15 settembre nell’impianto sportivo Betti in via del Filarete si tiene la festa dello Sport del Quartiere 4 con quasi 40 società sportive del territorio, tante occasioni per provare lo sport ed esibizioni nel palazzetto. Orario 10.00 – 19.00.
3. Festival dei giochi in legno (14 – 15 settembre)
Tra gli eventi per passare il weekend con bambini a Firenze segnaliamo anche il Festival del Buon Sollazzo, ospitato sabato 14 e domenica 15 settembre dentro e fuori il Tuscany Hall. Si tratta di una kermesse dedicata ai giochi artigianali in legno, con il coinvolgimento di realtà ludiche da tutta Italia.
Piste di trottole, flipper in legno, biliardini, giochi scientifici, cooperativi o di abilità: mamma e papà insieme ai più piccoli si potranno cimentare con numerosi giochi e scoprire le nuove creazioni dell’ingegneria del Buon Sollazzo come “Beppo birilli” e il “Vulcano di palline”. Non mancheranno gare collettive, laboratori di falegnameria e uno spazio riservato al Lego. Ingresso intero 5 euro, bambini tra i 6 e i 12 anni 3 euro, gratis gli under 6. Informazioni sul sito ufficiale dell’Ingegneria del Buon sollazzo.
Cinque spettacoli dedicati alle famiglie e laboratori riservati ai bambini: tra gli eventi del weekend a misura di piccolo figura anche il Festival dei Burattini del Teatro Puccini di Firenze, sabato 14 e domenica 15 settembre.
Si tratta di un appuntamento organizzato dai Pupi di Stac e che coinvolge la compagnia spagnola Rocamora Teatre, Luca Ronga ed Elisabetta Salvatori. Il biglietto giornaliero costa 10 euro, quello per lo spettacolo serale del sabato 5. Informazioni sul sito del Teatro Puccini.
Weekend a Firenze: gli altri eventi (con bambini e senza)
Il meteo per questo weekend promette bene e a Firenze sono tanti gli eventi in programma, in centro e nei dintorni tra venerdì 13, sabato 14, domenica 15 settembre 2019. Musica, maestri profumieri, festival green e di musica, senza dimenticare gli immancabili mercatini e qualche occasione per ammirare capolavori dell’arte gratis: ecco c’è da fare e da vedere durante il fine settimana.
Qui sotto le informazioni sugli eventi del fine settimana.
Fiorentina – Juventus, 14 settembre
La sfida più attesa in città, subito all’inizio del campionato. Sabato la Fiorentina affronta in un Artemio Franchi gremito la Juventus e molti tifosi viola sperano che dopo le prime partite, questa possa essere una nuova partenza per gli uomini di Montella. I biglietti sono andati a ruba. Fischio di inizio alle ore 15.00.
I concerti del Firenze Jazz Festival
L’Oltrarno “suona” per tutto il weekend grazie alle note del Firenze Jazz Festival (l’ex “fringe” festival) con tanti concerti gratuiti tra il palco centrale di piazza del Carmine, i locali della zona e la zattera sull’Arno tra Ponte Santa Trinita e Ponte Vecchio. Festa finale domenica 15 alla Manifattura Tabacchi con C’Mon Tigre in concerto e la jam session elettronico-sperimentale del progetto Uxuu.
Se alla Stazione Leopolda si svolge il salone “Pitti Fragranze” dedicato alla profumeria artistica e riservato solo agli addetti ai lavori, in musei e boutique di Firenze questo weekend sono ospitati gli eventi de “La città delle Fragranze”, un calendario collaterale aperto al grande pubblico.
In programma incontri, visite guidate su prenotazione, mostre, iniziative in gran parte gratuite. I dettagli nell’articolo su Pitti Fragranze 2019.
Foto: AKAstudio – collective
Eventi di questo weekend alla Manifattura Tabacchi di Firenze
Il complesso industriale tra le Cascine e piazza Puccini non ospita solo il party finale del Firenze Jazz Festival domenica 15 settembre, ma durante il weekend è animato anche dagli eventi di God is green (fino a sabato 14). Questa rassegna sulla sostenibilità prevede incontri, workshop, laboratori per bambini a ingresso libero.
Unico evento a pagamento, lo spettacolo “DNA” (sabato 14 alle ore 21.30) dei Deproducers, collettivo di musicisti che unisce Vittorio Cosma, Gianni Maroccolo, Max Casacci, Riccardo Sinigallia: il nuovo progetto è in collaborazione con Airc, con l’apporto del filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani e la consulenza scientifica del ricercatore Pier Paolo Di Fiore.
In più venerdì 13 viene inaugurata la Radura, un nuovo spazio verde all’interno della struttura, con entrata da via delle Cascine 35: si inizia con 30 alberi ed entro il 2022 ne saranno piantati altri 300 negli spazi rigenerati della Manifattura. Presentazione alle ore 19.00 con la live performance In_Contro di Fiamma D’Auria e Tatiana Mantovani, artiste dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. Programma del festival God is green sul sito della Manifattura Tabacchi.
Mercatini del weekend a Firenze
Tra gli eventi del weekend a Firenze anche qualche occasione di shopping tra vintage e artigianato. Dopo la pausa estiva ripartono i mercatini in piazza dei Ciompi, nel centro di Firenze, che questo fine settimana, sabato 14 settembre da mattina a sera, ospita “Creative factory”, il progetto dell’Associazione Heyart dedicato ai nuovi artigiani con stand, laboratori e animazione.
Domenica 15 settembre nello Student Hotel di Firenze si svolge invece il Temporary Vintage market organizzato da Pimp my vintage, con abbigliamento, artigianato, gioielli e molto altro. Orario dalle 12.00 alle 21.00, ingresso libero.
Mostre e visite guidate gratis a Firenze durante il fine settimana
Passiamo alle opportunità per un fine settimana low cost nell’arte. Sabato 14 settembre, in occasione dell’anniversario della morte di Isadora Duncan, la mostra che Villa Bardini dedica alla danzatrice è a ingresso gratuito, con orario 10.00-19.00. L’iniziativa si replica anche sabato 21 per il weekend finale dell’esposizione. Qui invece le altre mostre in corso a Firenze durante questo ultimo scampolo di estate.
Sabato 14 e sabato 15 settembre apre le porte al pubblico, gratuitamente, anche la collezione d’arte della Fondazione CR Firenze, conservata nella sede in via Bufalini 6, con 4 visite guidate alle ore 11.00, 12.00, 15.30 e 16.30. Prenotazione obbligatoria: tel 055.5384001, mail [email protected]. L’iniziativa si replica un weekend al mese, qui il dettaglio su tutte le aperture della collezione della Fondazione CR Firenze nel 2019.
Il giardino della Villa medicea di Castello
Fuori dal centro di Firenze, continuano le visite guidate gratuite al giardino della villa medicea di Castello, organizzate nell’ambito degli eventi per il Cinquecentenario della nascita di Cosimo I e Caterina de’ Medici. I tour si svolgono sabato e domenica in due turni, ore 9.30 e 11.00, su prenotazione (associazione Muse tel. 055.2768224 e 055.2768558, mail [email protected]).
Festa medievale di Brozzi 2019
Per quanto riguarda le rievocazioni storiche, sabato 14 settembre nel borgo di Brozzi, alla periferia ovest di Firenze, si svolge la festa “Un salto nel Medioevo all’ombra del Torrione di Brozzi”. Dalle ore 15.30 in poi mercato medievale, fiera degli antichi mestieri, sfilate dei cortei storici, esibizioni degli sbandieratori, burattini per bambini, giochi, banchi gastronomici, falconieri, musica, danza e canti. La sfilata conclusiva è prevista alle 22.00 e a seguire spettacolo di fuoco.
Festa del benessere all’Anconella (14 e 15 settembre)
A Firenze sud invece va in scena un weekend dedicato alla salute con la festa del benessere del Quartiere 3 che presenta eventi legati alle discipline olistiche, dallo yoga alla pranoterapia fino allo shiatsu e alle arti marziali. Sabato pomeriggio e domenica da mattina a sera dimostrazioni, consulenze e trattamenti gratuiti. In programma anche un vegan brunch domenica alle ore 12.00 (a pagamento e su prenotazione [email protected]).
Dog Plogging a Campo di Marte
In vista del festival dedicato agli amici animali “Follow your pet” che si svolgerà il prossimo weekend a Campi Bisenzio, gli organizzatori della kermesse propongono una mattinata di dog plogging a Firenze, abbinando attività fisica, raccolta dei rifiuti abbandonati e in questo caso anche la passeggiata di fido. Appuntamento con “Follow Your Pet and… Pulisci la città con noi!” domenica 15 settembre alle ore 9.45 nei giardini di Campo di Marte. E alla fine della camminata ecologica gadget per tutti.
Gli eventi per bambini nel weekend tra il 13, 14 e 15 settembre
Tanti gli appuntamenti riservati ai più piccoli: in due zone alla periferia di Firenze si svolgono altrettante feste dello sport, dove provare le discipline più diverse. Al Tuscany hall invece la prima edizione di un festival incentrato sui giochi in legno, mentre alle Cascine ci sono gli spettacoli di circo contemporaneo, laboratori ed esibizioni itineranti. Tutte le informazioni nell’approfondimento sucosa fare con i bambini a Firenze durante il weekend del 15 settembre.
Sulle colline di Fiesole torna “Olos – la città del Benessere”: sabato e domenica due giornate di incontri, seminari, lezioni aperte, master class e dimostrazioni dedicate alle discipline più diverse per prendersi cura del nostro corpo e della nostra mente. Dallo yoga al pilates fino al taijiquan. E nella sala del Basolato, in piazza Mino, mostra mercato dell’agricoltura biologica e dei presidi di Slowfood.
Sempre nei dintorni di Firenze, all’Impruneta continuano gli eventi in vista della Festa dell’Uva in programma l’ultimo weekend di settembre. In attesa dell’appuntamento clou, sabato 14 e domenica 15 si svolge il Peposo Day con la mostra mercato del vino Chianti Colli fiorentini (sala Don Binazzi, piazza Buondelmonti) e la gara del peposo che impegna le massaie dei 4 rioni (domenica).
Andando un po’ più lontano, a Empoli sabato 14 settembre è tempo di Nottissima 2019: dalle ore 18.30 in poi concerti, teatro, danza e installazioni nel centro storico della cittadina, con ingresso gratuito. Tra gli appuntamenti l’esibizione della cover band Killer Queen, il dj set di Radio Sei Vintage, il concerto del nonetto del Maggio Musicale fiorentino.
Le sagre del fine settimana
Per le buone forchette durante il weekend del 13, 14 e 15 settembre nei dintorni di Firenze si svolgono sagre per tutti i gusti. Al Girone (Fiesole) c’è la sagra del tartufo, a Pian di San Bartolo (sempre a Fiesole) è protagonista la bistecca. E ancora a Rufina la sagra del cacciucco e dei gamberoni alla griglia, a Pelago tortelli e bistecca, a Fucecchio galletto nostrale, a Marcignana (Empoli) la sagra dell’anatra Muta e infine a Vittolini (Empoli) si celebra la schiacciata con l’uva.
Infine uscendo fuori Firenze, intorno alla villa medicea di Poggio a Caiano (Prato) è il weekend dell’Assedio alla villa 2019. Dal 13 al 15 settembre una girandola di eventi tra spettacoli di luce e fuoco, performance contemporanee, teatro, rievocazioni storiche, mostre, visite guidate a tema, giochi per bambini, mercatini, stand enogastronomici. Biglietto di ingresso 4 euro un giorno, 6 euro 3 giorni, gratis per i bambini con meno di 12 anni.
Camminare all’aria aperta fa bene: a chi passeggia e anche all’ambiente. È questa l’idea del plogging, lo sport che abbina l’attività fisica alla raccolta dei rifiuti abbandonati sulle strade, nei parchi, nelle zone urbane. Domenica 15 settembre a Firenze arriva il dog plogging, una passeggiata ecologica in compagnia del proprio cane. L’appuntamento si chiama “Follow Your Pet and… Pulisci la città con noi!” ed è in programma alle ore 10 ai giardini di Campo di Marte.
Il plogging a Firenze. Insieme al proprio cane
Iniziative di questo tipo stanno riscuotendo sempre maggior successo nelle città italiane e non solo. Questa volta a Firenze, però, il plogging sarà a sei zampe. Sarà compito del padrone raccogliere i rifiuti, ma l’amico a quattro zampe sarà un piacevole compagno durante la passeggiata.
Ritrovo fissato al fontanello dei giardini di Campo di Marte un quarto d’ora prima dell’inizio della passeggiata, alle 9.45. Non serve iscriversi né essere preparati, basta portare con sé un paio di guanti e un sacchetto, oltre alla voglia di rendere la città più pulita e decorosa. Alla fine della passeggiata i “ploggers” verranno omaggiati di un gadget a tema. La partecipazione è gratuita.
Torna Follow Your Pet
L’appuntamento farà da preludio alla seconda edizione di Follow Your Pet, il festival dedicato agli animali da compagnia. La seconda edizione si svolgerà sabato 21 e domenica 22 settembre (dalle 10 alle 20) nel parco di Villa Montalvo, a Campi Bisenzio, alle porte di Firenze.
I protagonisti della due giorni sono sempre gli animali, cani e gatti in primis, oltre a cavalli, rapaci e rettili, ma a differenza della prima edizione si tratterà di una vera e propria festa – a ingresso gratuito – per gli amanti degli animali e della natura. Un weekend di laboratori, gare, passeggiate, dimostrazioni, animazione e tante altre attività nelle quali coinvolgere tutta la famiglia. Dalle gare di agility dog alle prove di approccio all’acqua per il proprio cane, dall’aiuto nella gestione dell’arrivo di un gatto in casa al truccabimbi, dai laboratori creativi a tema pet all’avvicinamento al mondo del cavallo, fino ad una caccia al tesoro a tema, alle prove di obedience e agli incontri con esperti e veterinari.
Per il 2019, in linea con la crescente attenzione all’ambiente e alla sostenibilità, gli organizzatori di FYP hanno incentrato l’intera manifestazione sul rapporto uomo/natura dando una decisa svolta green, a cominciare dalla scelta della location, che ha lasciato i padiglioni della Fortezza da Basso per spostarsi in un polmone verde poco distante dal centro di Firenze. Grande attenzione ai bambini e alle loro famiglie, che sono invitati a passare un weekend diverso, conoscendo da vicino gli animali presenti o portando i propri, per educare al rispetto e alla cura, per sensibilizzare e condividere l’amore verso i pet.
“Follow Your Pet and… Pulisci la città con noi!”, l’appuntamento di plogging in compagnia del proprio cane a Firenze, è organizzato da Follow Your Pet in collaborazione con le associazioni “Insieme per l’ambiente”, “The Ploggers” e “CSEN Firenze e Prato”.
Sì alle olimpiadi a Firenze e Bologna con la candidatura delle due città a ospitare i giochi estivinel 2032: in molti appoggiano l’idea lanciata dal sindaco della città gigliata DarioNardella, da Confindustria ai sindacati. Ora il sogno sembra più vicino, nonostante manchino anni e ci siano molti nodi da sciogliere in merito alle infrastrutture, sportive ma anche ricettive e per la mobilità.
La proposta: l’asse Firenze – Bologna
Facciamo un passo indietro. Nei giorni scorsi il primo cittadino ha avanzato la proposta di un asseFirenze – Bologna per riportare la torcia olimpica in Italia, trovando una sponda anche sul versante emiliano. Già assegnati i giochi del 2020 (Tokyo), 2024 (Parigi) e 2028 (Los Angeles), la prima “data” disponibile è appunto quella del 2032.
Su questa ipotesi le due città divise dall’Appennino stanno iniziando a lavorare, con contatti tra le amministrazioni comunali, e presto potrebbero esserci i primi incontri che coinvolgerebbero anche le Regioni Toscana ed Emilia Romagna.
Già informato dell’idea il presidente del Coni GiovanniMalagò, che al momento non ha preso posizione in merito, mentre Nardella ha fatto partire una lettera indirizzata al neo ministro dello Sport Vincenzo Spadafora. Certo non sarà facile intraprendere questo cammino per portare le olimpiadi a Firenze e Bologna, dopo il flop di Roma 2024.
Olimpiadi a Firenze nel 2032, le reazioni in città
Non si sono fatti attendere i commenti delle varie categorieeconomiche. Pollice su dalle associazioni dei commercianti che guardano soprattutto alle ricadute positive “in termini economici, di promozione, investimenti, realizzazione di infrastrutture, potremo davvero assistere ad una scolta epocale per Firenze e la Toscana”, dice il presidente della Confesercenti fiorentinaClaudio Bianchi. L’idea di candidare Firenze e Bologna a ospitare le olimpiadi piace anche a Confartigianato: “L’alleanza di Firenze con Bologna e più in generale della Toscana con l’Emilia Romagna – spiega il presidente di Confartigianato Firenze Alessandro Sorani – è davvero la carta vincente per andare al confronto con il Comitato Olimpico Internazionale e riportare in Italia i Giochi Olimpici Estivi che ci mancano da 60 anni”.
Intanto si apre un’altra partita: estendere l’idea a livelloregionale, coinvolgendo non solo Firenze e Bologna ma anche le altre città della Toscana e dell’Emilia Romagna. Insomma il cammino verso la candidatura davanti al Cio, il Comitato olimpico internazionale, è ancora lunga.
Quando inizia? Chi sono i giudici? Dove vederlo? Cresce l’attesa per X Factor 2019, il talent show di Sky Uno ai blocchi di partenza con un’edizione che si preannuncia ricca di novità e colpi di scena a partire dai giudici. È tutto pronto per le puntate dedicate alle audizioni, da cui usciranno i primi nomi dei possibili concorrenti. E come successo la scorsa edizione per i Bowland, già da queste prime fasi potrebbero emergere i nomi più interessanti, i favoriti per cui è probabile una lunga avventura sul palco di X Factor.
Quando inizia X Factor 2019?
La prima puntata di X Factor 13 va in onda giovedì 12 settembre 2019 alle ore 21.15 su Sky Uno con la prima delle 4 puntate dei casting. Poi, da giovedì 10 ottobre, sarà la volta dei Bootcamp e solo i migliori concorrenti passeranno, dal 24 ottobre, agli Home Visit l’ultimo step prima dell’atteso live in diretta tv dalla X Factor arena che si svolgerà dal 31 ottobre.
I giudici di XF13
Novità fin dal banco dei giudici di X Factor 2019: cambia quasi tutta la squadra. Del “vecchio” team rimane soltanto Mara Maionchi, mentre non rivedremo sul piccolo schermo Fedez, Lodo Guenzi e Manuel Agnelli. Quest’anno accanto a Mara siederanno Sfera Ebbasta, Malika Ayane e Samuel dei Subsonica. Alla guida del programma, come conduttore, viene confermato Alessandro Cattelan.
Dove vederlo: anche su Tv 8
Oltre al consueto appuntamento su Sky Uno (canale 108 del pacchetto Sky oppure sul digitale terrestre sul canale 455), X Factor 2019 sarà trasmesso in chiaro anche su TV8 (canale 8 del digitale terrestre e in streaming sul sito ufficiale) ma un giorno dopo, il venerdì sera, per quanto riguarda le audizioni, i Bootcap e gli Home visit, mentre i live andranno in onda su TV8 il mercoledì successivo. XF13 è disponibile anche in streaming (a pagamento) su Now tv. Tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook ufficiale di X Factor Italia.
È partito il conto alla rovescia verso Fiorentina – Juventus, la partita che, da sempre, affascina di più i tifosi viola: restano pochi biglietti e si andrà al tutto esaurito. E mentre gli allenatori sono al lavoro sulle probabili formazioni (con Pedro pronto all’esordio) per la sfida tra Fiorentina e Juventus, ecco dove ecco dove vederla in tv e in streaming.
Sarà, come ogni anno, una sfida da vivere in campo e sugli spalti perché Fiorentina -Juventus non è una semplice partita di campionato: è la sfida regina contro una società e una squadra che, da sempre, provoca tanti “mal di pancia” ai sostenitori viola.
Situazione difficile in casa viola
La gara non arriva in un momento facile per gli uomini di Vincenzo Montella che, dopo aver superato il turno in Coppa Italia, contro il Monza, sono incappati in due sconfitte contro il Napoli (immeritata) e contro il Genoa (sacrosanta). Zero punti dopo due gare e la consapevolezza di dover faticare molto per poter muovere la classifica sia contro la Juve che nella gara successiva, in trasferta, contro l’Atalanta. Ecco perché la sfida di sabato (alle 15 all’Artemio Franchi) si presenta come occasione da non fallire.
Le probabili formazioni di Fiorentina – Juventus
Scaldano i motori i nuovi acquisti. Vorrà essere presente l’ex di turno Caceres ma in difesa è probabile che avrà una maglia da titolare anche Dalbert con Lirola, Milenkovic e Pezzella. A centrocampo Montella ha intenzione di confermare il giovane e promettente Castrovilli accanto a Badelj e Pulgar. Il più atteso è, in una sfida a distanza con Cristiano Ronaldo, Franck Ribery. La sfida tra CR7 e FR7 che va oltre la rivalità e spazia anche nel marketing e su chi riesce a vendere più maglie con Ronaldo, ovviamente, strafavorito.
Accanto al fuoriclasse francese spazio a Federico Chiesa che ha ben impressionato in Nazionale nella sfida contro la Finlandia e, probabilmente, il neo acquisto Pedro, l’attaccante brasiliano acquistato dalla Fluminense, appena sbarcato a Firenze ma desideroso di scendere subito in campo.
Pedro sarà sicuramente tra i convocati per Fiorentina – Juventus e non è da escludere nemmeno un suo impegno fin dal primo minuto. Rimangono in stand by sia Boateng che Vlahovic, pronti ad essere utilizzati.
Verso il “tutto esaurito”
Praticamente si va decisi verso il “sold out”. Si punta alle 35.000 presenze allo stadio. Una partita davvero da non mancare e che i tifosi fiorentini si augurano possa essere un nuovo inizio di campionato. Pochissimi i biglietti rimasti per assistere a Fiorentina – Juventus. In pratica restano una manciata di posti in curva Ferrovia e pochi altri in tribuna d’onore. Ancora disponibili invece i tagliandi per il settore ospiti.
Collocazione insolita per una sfida di cartello, l’atteso match del Franchi si giocherà alle ore 15 di sabato 14 settembre. Un orario “d’altri tempi”, quando scendere in campo alle 15 (ma della domenica) era la norma per la Serie A prima dello “spezzatino”. Il motivo, però, è quanto mai contemporaneo: la Juve guarda ai mercati asiatici e il nostro pomeriggio coincide con la loro prima serata del sabato, la più “ghiotta” dei palinsesti. Dalla Cina all’Indonesia, la gara sarà trasmessa tra le 20 e le 22 ora locale.
Fiorentina – Juventus, dove vederla
La partita sarà trasmessa in diretta e in esclusiva dal canale satellitare Sky Sport Serie A, sul canale 202 della piattaforma Sky. Diretta a partire dalle ore 15 di sabato 14 settembre 2019.
Gli abbonati Sky potranno seguire la partita anche su SkyGo, l’app di streaming in diretta per seguire i programmi del proprio pacchetto Sky anche su pc, tablet e smartphone.
Fiorentina – Juventus sarà trasmessa inoltre anche su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.
La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.
Pronti, attenti, via: per le strade e nel parco, la corsa e la camminata sono in compagnia. A Firenze torna “Corri con noi” che per la stagione 2019/2020 propone allenamenti di gruppo adatti a tutti, di corsa e di camminata sportiva, una volta a settimana. L’iniziativa è organizzata per la quarta edizione dal Club sportivo Firenze, che mette a disposizione i suoi spogliatoi.
Quando, il calendario
L’appuntamento è da settembre 2019 a maggio 2020, con 30 serate per tenersi in forma in gruppo: Corri con noi si svolge nel centro di Firenze e nel parco delle Cascine ogni martedì sera, con ritrovo alle ore 19.30, sempre con un percorso diverso, comunicato anche sulla pagina Facebook dell’iniziativa. Ci sono 5 gruppi di podisti e 2 di camminatori, ognuno con un’andatura diversa e costante per tutti i chilometri percorsi, grazie al supporto di 3 segnapasso, runner o camminatori più esperti.
Si parte martedì 17 settembre 2019 con lo start dallo Sferisterio delle Cascine. Un allenamento con tanto di ristoro finale e docce calde, ma anche in tutta sicurezza: sugli itinerari, agli incroci più pericolosi, saranno presenti i volontari dell’associazione la Racchetta.
Corri con noi 2019/2020 a Firenze, anche per solidarietà
L’anno scorso questi allenamenti di gruppo hanno coinvolto 500 persone. “Sono tantissimi gli appassionati di podismo in città e il successo di questa manifestazione, che viene replicata per il quarto anno, lo dimostra – ha detto durante la presentazione di Corri con noi l’assessore allo sport del Comune di Firenze Cosimo Guccione – Una bella opportunità per promuovere uno stile di vita sano, fare dello sport uno strumento di aggregazione e socialità e tenere vivi luoghi bellissimi di Firenze come il parco delle Cascine, creando occasioni per stare assieme anche in orario serale”.
Nel corso della stagione “Corri con noi” si legherà anche ai temi della solidarietà, ospitando alcuni allenamenti del progetto RunforMeyer e aderendo alla raccolta fondi natalizia per la manutenzione delle carrozzine speciali dei Maratonabili. Per informazioni [email protected].
Creare un profumo è un’arte. Proprio al connubio tra arte e bellezza è dedicato il salone di Pitti Fragranze 2019 che porta alla Stazione Leopolda di Firenze da venerdì 13 a domenica 15 settembre oltre 170 espositori da tutto il mondo, con le novità per i “nasi” più raffinati. In programma anche eventi, come quelli incentrati sull’ospite d’onore di questa edizione: Jean Claude Ellena, profumiere francese che presenterà la sua ultima creazione. A lui è dedicata anche una retrospettiva.
Una grande fiera visitabile solo dagli operatori del settore e dai professionisti del mondo della comunicazione e della pubblicità, ma per i 3 giorni della kermesse “La città delle Fragranze” proporrà iniziative collaterali in boutique, negozi e musei di Firenze con l’apertura al grande pubblico.
Dentro la stazione Leopolda, gli espositori
Il meglio della produzione internazionale arriva a Firenze per Pitti Fragranze: scorrendo la lista degli espositori dell’edizione 2019 spiccano alcune realtà di eccellenza. Beaufort ad esempio presenta profumi ispirati al passato nautico britannico, il fascino inglese è anche il punto forte di Czech & Speake, che mette in vetrina i suoi prodotti per uomo. Familia-Familia punta invece sulle fragranze unisex, addirittura con alcuni profumi riservati ai più piccoli.
Attenzione poi alle formulazioni naturali, biologiche e rispettose dell’ambiente come quelle del brand svedese Björk & Berries o le proposte green firmate da HöbePergh. E poi le suggestioni mediterranee sono le protagoniste delle creazioni di E. Marinella, i profumi Jean-Charles Brosseau vengono conservati in suggestive bottiglie di artigianato francese, Boadicea The Victorious dedica le sue produzioni alla regina guerriera, mentre il brand berlinese Moth And Rabbit presenta 5 essenze fragranze ispirate a film cult.
Foto: AKAstudio – collective
Due gli spazi speciali dentro la Stazione Leopolda: un focus è riservato ai prodotti per la cura della pelle, segmento del mercato beauty in grande crescita, e il legno, una delle materie prime del profumo, è protagonista di un’area dedicata. Venerdì 13 settembre torna poi l’osservatorio Fragranzepromosso da Pitti Immagine, che alle ore 12.00 nella sala conferenze fotograferà lo stato di salute del settore della profumeria artistica, guardando anche alle prospettive per il futuro.
Gli eventi in città per Pitti Fragranze 2019, aperti a tutti
Come per la scorsa edizione di Pitti Fragranze, la manifestazione esce anche fuori dalla Stazione Leopolda, con eventi in vari luoghi di Firenze, aperti al grande pubblico. La maggior parte sono gratuiti, ma per molti serve la prenotazione. Tra gli appuntamenti de “La città delle Fragranze”, mostre, incontri con i maestri della profumeria nelle boutique e nei negozi, oltre a serate speciali tra la Rinascente e gli atelier di Sileno Cheloni, Parfumeide, Dr. Vranjes, Antica Erboristeria San Simone, Olfattorio Bar à Parfums, Campomarzio70, Farmacia SS. Annunziata.
Previste anche visite guidate come quelle all’Officina profumo farmaceutica di Santa Maria Novella (venerdì 13 al mattino, gratis, su prenotazione [email protected]), alla mostra “Romanzo breve di moda maschile” ospitata al museo della moda e del costume di Palazzo Pitti (sabato 14 ore 11.00, gratis, su prenotazione [email protected]) e al giardino delle Rose (domenica pomeriggio, 10 euro [email protected]). Infine, in occasione di Pitti Fragranze il Museo Villoresi di via de’ Bardi sarà aperto in orari straordinari (a pagamento). Il programma completo sul sito di Pitti Immagine.
Non solo una “notte bianca” della cultura scientifica ma una tre giorni di eventi gratuiti, con mini-conferenze, laboratori per adulti e bambini e una grande festa al Teatro del Maggio. A Firenze Bright 2019, la notte europea dei ricercatori, si svolge tra giovedì 26, venerdì 27 e sabato 28 settembre, con un programma di iniziative a ingresso libero, organizzato dall’Università.
Notte dei ricercatori “in anticipo” a Firenze
Per le vie di Firenze, la notte dei ricercatori inizia un giorno prima, rispetto alla data europea del 27 settembre. Già giovedì 26 i ricercatori dell’Università saranno presenti con degli speciali Speaker’s corner in vari angoli del cento storico: alle 19.30 in piazza Duomo e alle 20 davanti Palazzo Strozzi.
Altro “antipasto” di Bright, sempre giovedì 26, sulle colline fiorentine. L’Osservatorio di Arcetri ospita una serata di osservazione del cielo, dei pianeti e delle stelle insieme a ricercatori e astrofisici (ore 21.00 – 23.00). L’ingresso è libero ma su prenotazione (tel. 0552752280, mail [email protected])
Bright 2019 al Teatro del Maggio, il programma
Il cuore del programma della Notte dei ricercatori 2019 di Firenze è al Teatro del Maggio Musicale, che venerdì 27 settembre viene invaso da giovani studiosi, conferenze in versione “pillola” e uno spettacolo finale tra musica e parole.
Si parte alle ore 15 con la gara a colpi di scoperte “La ricerche in tre minuti”: i giovani studiosi si misurano tra loro presentando un progetto a tempo di record, avendo a disposizione solo 180 secondi. Alle 16.30 poi mini-conferenze della durata di 15 minuti in cui il pubblico può porre le proprie domande a esperti come docenti dell’Università di Firenze, ricercatori del Cnr e dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, su diverse tematiche: dall’Europa al legame tra cibo e clima, dal patrimonio culturale dell’UE alla salute per tutti, dalle nuove tecnologie al mondo del web.
Sempre nel pomeriggio i giovani laureati dell’Università di Firenze presentano le loro tesi dedicate alla sostenibilità, mentre Open Lab, dalle 16.30 alle 19.30, propone laboratori di divulgazione scientifica dedicati ad adulti e bambini, per andare alla scoperta, ad esempio, della tavola periodica o dell’analisi del dna sulle scene del crimine.
Lo spettacolo “Via col Tempo”
Gran finale alle ore 20.45 con lo spettacolo “Via col Tempo. Viaggiando su fili di memoria”, un testo scritto dal rettore dell’Università di Firenze Luigi Dei con musiche che vanno da De Andrè a Mozart. A condurre questo “itinerario” sul palco del Teatro del Maggio musicale fiorentino è lo stesso rettore, voce narrante della rappresentazione, accompagnato all’Orchestra sinfonica del Conservatorio Cherubini diretta dal maestro Paolo Ponziano Ciardi e con la partecipazione dell’orchestra di ateneo. L’ingresso è gratuito ma è necessario la prenotare. Informazioni sul sito dell’Università di Firenze.
Notte dei ricercatori 2019: a Firenze ingresso gratuito in 6 musei
In più, durante la mattinata di venerdì 27 settembre ingresso gratuito ad alcune sezioni del Sistema Museale di Ateneo in occasione di Bright 2019: a quella di Antropologia ed Etnologia in via del Proconsolo, alla sezione di Geologia e Paleontologia in via La Pira e all’Orto Botanico – Giardino dei Semplici in via Micheli.
Aperti gratis inoltre il Museo archeologico di Firenze in piazza Santissima Annunziata, il vicino Museo degli Innocenti e per finire anche l’Accademia delle Belle Arti spalanca le porte della sede in via Ricasoli a costo zero per i visitatori in occasione degli eventi della Notte dei ricercatori 2019.
Villa Salviati
Bright 2019 a Firenze: l’open day di Villa Salviati
Appendice della Notte dei ricercatori sabato 28 settembre, quando Villa Salviati apre le porte al pubblico in via straordinaria, dalle 10.30 alle 15.30 per mostrare l’archivio storico dell’Unione Europea conservato proprio nella sede dell’Istituto Europeo in via Bolognese 156: un open day per preservare la memoria dell’Ue e avvicinare istituzioni ai cittadini.
Fai la spesa e ricevi i “buoni scuola” con cui regalare agli alunni e alle classi tanti premi come materiali didattici o gite: con l’inizio della scuola prende il via Coop per la scuola, la campagna dedicata al sostegno delle attività delle scuole del territorio. Quest’anno l’iniziativa di Unicoop Firenze, oltre 100 punti vendita in 7 province della Toscana, si sposa con quella nazionale lanciata anche dalle altre cooperative di consumo italiane.
Coop per la scuola, il meccanismo e le date
Da lunedì 9 a lunedì 30 settembre 2019, ogni 15 euro di spesa nei punti vendita Coop.fi, soci e clienti riceveranno “buoni scuola” che potranno essere poi donati ai vari istituti. Collezionando questi buoni e raggiungendo le soglie prestabilite le scuole potranno richiedere i premi del catalogo:materiale e tecnologie per la didattica, come videoproiettori, computer, ma anche attrezzature sportive, strumenti musicali ed esperienze per gli studenti, ad esempio gite, visite ai tesori toscani e laboratori didattici (workshop di giornalismo per ragazzi, tour nel Museo archeologico di Firenze o in quello delle navi antiche di Pisa, solo per fare qualche esempio).
Per l’edizione 2019/2020 di “Coop per la suola” il tema scelto è #ambientefuturo, con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.
Coop.fi: buoni scuola e bollini Smemoranda
Sulla scheda di ogni buono scuola si trova anche un bollino che i soci e i clienti possono collezionare per poi richiedere i premi firmati Smemoranda come zaini, borse, astucci. Anche questi sono “verdi” perché il tessuto con cui sono realizzati è creato grazie al recupero e al riciclo delle bottiglie in plastica.
Coopperlascuola
Nel 2016 Unicoop Firenze ha lanciato la prima iniziativa per le scuole del territorio (allora si chiamava “Cresciamo insieme“), per arrivare l’anno scorso a coinvolgere nelle 7 province dove è presente la cooperativa oltre 2.200 scuole, per quasi 44mila premi e 30mila alunni interessati da laboratori, gite e visite ai musei del territorio. Informazioni sull’edizione 2019 sul sito Coopperlascuola.