domenica, 27 Aprile 2025
Home Blog Pagina 613

I saldi e gli eventi a Firenze per il weekend (5, 6, 7 luglio)

0

Tra shopping,  concerti ed eventi si apre un weekend caldo a Firenze, non solo dal punto di vista meteo (ebbene sì, le temperature torride ancora non ci lasceranno dicono gli esperti del Lamma). Durante il primo fine settimana di luglio la città offre non poche occasioni di svago per chi al mare preferisce l’alternativa urbana, rovente ma pur sempre popolata di appuntamenti.

Ecco le 5 parole d’ordine di questi giorni: saldi, musei gratis, Bowland, festa giapponese e Beerrenai.  Venerdì 5, sabato 6 e domenica 5 luglio 2019 ci sono diverse iniziative da non perdere, dalla cultura fino alla musica: vediamo nel dettaglio cosa fare a Firenze e nei dintorni durante il weekend.

Primo weekend di saldi a Firenze

Pronti, attenti, via con la caccia allo sconto. Sabato 6 luglio iniziano i saldi estivi 2019 in Toscana e anche a Firenze parte la corsa per accaparrarsi le occasioni di fine stagione. Nel mirino di chi ama lo shopping soprattutto i negozi del centro, con in testa grandi catene come Coin, Rinascente, Zara e H&M, ma in molti si sposteranno anche verso i I gigli di Campi Bisenzio, con la sua galleria commerciale da 130 negozi, e in direzione dell’outlet di Barberino, per sommare al prezzo già scontato dei grandi marchi un’ulteriore percentuale di ribasso.

Cosa compreremo di più? Secondo Confesercenti Firenze durante  le svendite di fine stagione gli articoli più gettonati saranno sandali, T-shirt, pantaloni, costumi e bermuda per una spesa in media di 250-300 euro a famiglia. Per non farsi abbindolare e acquistare con la testa, in base alle proprie esigenze e al proprio guardaroba, qui trovate i consigli della fashion blogger La Lore su cosa comprare durante i saldi estivi 2019.

Musei gratis a Firenze per la Domenica Metropolitana del 7 luglio

Tra gli eventi culturali del primo weekend di luglio segnaliamo la Domenica metropolitana di Firenze, che permette ai residenti nella  Città metropolitana di entrare gratuitamente nei musei comunali fiorentini e di partecipare a costo zero alle attività per grandi e piccoli proposte in questi luoghi d’arte.

In particolare durante la Domenica Metropolitana del 7 luglio sono previste visite guidate in Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi, Santa Maria Novella, Museo Novecento e – novità – al Forte Belvedere, dove ha appena aperto la doppia mostra di Massimo Listri e Davide Rivalta. Tour anche al Memoriale di Auschwitz (Ex 3 di piazza Bartali), alla Torre di San Niccolò riaperta alle visite per l’estate e al Giardino della Villa di Castello, grazie alla collaborazione con il Polo Museale della Toscana.

Eventi Firenze Forte Belvedere mostra 2019 orari
La mostra al Forte Belvedere di Firenze – Foto Nicola Neri

Gli eventi del weekend alla Manifattura Tabacchi di Firenze

Un festival dedicato alla rigenerazione urbana, il concerto dei Bowland e un bici-tour nel quartiere. Durante il weekend del 6 e 7 luglio, lo spazio estivo B9 della Manifattura Tabacchi di Firenze fa il pieno di eventi. Sabato 6 e domenica 7 luglio torna “Many Possible cities” una kermesse dedicata ai progetti che stanno cambiando le città con talk, music e laboratori.

Tra gli appuntamenti gratuiti di sabato laboratori per bambini al mattino e al pomeriggio, l’incontro seguito dalla performance live di AVEX, Ekowave, Jathson, Babatunde, Il Male, Apple B, Maryam U (ore 19.00), il concerto di  Murubutu (ore 22.00) e il dj set (dalle ore 22.00).

Una piscina a Firenze per bambini e famiglie?

Domenica 7 invece ingresso a 15 euro con live dalle ore 18.00 con il collettivo di musicisti Il Fiore del Vulcano e alle 22.00 il concerto dei Bowland. Sempre domenica tour guidato in bicicletta per scoprire il rione di San Jacopino: ritrovo alle ore 19.00 davanti alla Manifattura Tabacchi, partecipazione gratuita.

Tanabata la festa giapponese, sabato 6 e domenica 7 luglio

Tra gli appuntamenti del fine settimana a Firenze anche la festa giapponese dei desideri, Tanabata, che si svolge sabato 6 e sabato 7 luglio nel parco di Villa Vogel (zona Isolotto). Due giorni, organizzati dall’associazione cultura Lailac, con esibizioni di danze tradizionali e tamburi, massaggio shiatsu, giochi estivi in pieno stile nipponico, workshop e cibo giapponese.

Tanabata festa giapponese weekend Firenze

L’ingresso è gratuito e l’orario va dalle 17.00 alle 23.00. Tutti i dettagli nel nostro approfondimento su Tanabata, la festa giapponese a Firenze.

Anpi in festa al Torrino di Santa Rosa

Nel calendario di eventi del weekend a Firenze figura anche la festa dell’Anpi, che anima da giovedì 4 a domenica 7 luglio il Torrino di Santa Rosa (Lungarno Soderini 2, zona San Frediano). Quattro giorni di incontri alle ore 18.00 e concerti dalle 22.00. In più ristorante e birreria sempre aperti e un angolo dedicato ai libri.

Sul palco giovedì 4 i Train de vie, venerdì 5 Gabriele Mori e I Ragazzi Scimmia, sabato 6 Via del campo, domenica 7 invece la presentazione della ricerca Gappisti Fiorentini, di Alessandro Cariulo.

Cinema all’aperto di Firenze: programmazione 5, 6, 7 luglio 2019

E la sera per gustarsi un po’ di fresco insieme al un bel film? Ci sono le arene estive di Firenze, che durante il weekend propongono film per tutti i gusti. Ecco la programmazione in pillole dei cinema all’aperto fiorentini.

Venerdì 5 luglio all’Arena di Marte “Il corriere – The Mule” di Clint Eaestwood (arena grande), e “La paranza dei bambini” di Claudio Giovannesi (arena piccola); al Chiardiluna “Book club – tutto può succedere” di Peter Farrelly; all’Esterno Notte del Poggetto “Old Man & The gun” di David Lowery; all’arena estiva del Cinema di Castello “L’uomo che comprò la luna” di Paolo Zucca.

Sabato 6 invece l’Arena di Marte propone i film “Book club – tutto può succedere” di Peter Farrelly (arena grande) e “I figli del fiume giallo” di Jia Zhangke (arena piccola); il Chiardiluna “Non ci resta che il crimine” di Massimiliano Bruno; l’Esterno Notte del Poggetto “Cafarnao” di Nadine Labaki; il Cinema di Castello “L’uomo che comprò la luna” di Paolo Zucca.

Eventi Firenze Cinema all'aperto

La programmazione dei cinema all’aperto fiorentini domenica 7 luglio vede all’Arena di Marte “Momenti di trascurabile felicità” di Daniele Lucchetti (arena grande) e “Oro Verde” di Cristina Gallego (arena piccola), al  Chiardiluna “Dolor y gloria” di Pedro Almodovar, all’Esterno Notte della Flog  “Book club – tutto può succedere” di Peter Farrelly, all’arena del Cinema di Castello “Tulipani: Love, Honour and Bicycle” di Mike Van Diem.

Sul fronte del cinema gratis a Firenze, “Apriti cinema” nel cortile degli Uffizi ha in cartellone Sami Blood di Amanda Kernell (5 luglio), A Flickering Truth di Pietra Brettkelly (6 luglio), Il discorso del re di Tom Hooper (7 luglio).

 Gli eventi del weekend nei dintorni di Firenze

Rimanendo vicino alla città, continua fino a domenica 7 luglio la Festa de l’Unità di Scandicci, nello spazio fuori dal palazzetto dello Sport di via di Rialdoli, a due passi dalla fermata “Resistenza” della linea 1 della tranvia.

Tra gli eventi nei dintorni di Firenze segnaliamo poi l’inizio del Beerrenai Summer Festival: nel parco dei Renai di Signa mercatini, street food, festa della birra, iniziative e ogni sera un evento musicale diverso (qui il programma di Beerrenai 2019).

Posti freschi vicino Firenze: le mete per gite e passeggiate

Andando ancora più lontano, Cerreto Guidi sabato 6 e domenica 7 ospita la Notte d’Isabella 2019: per due giorni il borgo storico torna indietro nel tempo fino al 1576, data della morte di Isabella dei Medici, terzogenita di Cosimo I ed Eleonora di Toledo. Figuranti in costume, antichi cavalieri, giocolieri, saltimbanco, falconieri animano il centro storico del paese, presenti anche antiche osterie e il mercato rinascimentale (sabato dalle ore 18.00, domenica dalle 17.00; ingresso 5 euro, gratis per gli under 18).

Infine usciamo dalla provincia di Firenze per 2 eventi: questo è il primo weekend della festa medievale di Monteriggioni (Siena) “Di torri di corona”, ogni giorno dal pomeriggio a sera con rievocazioni storiche, esibizioni, musica (biglietti interi 11 euro venerdì e domenica, 13 euro sabato); sabato 6 luglio a Pisa si tiene il Pride regionale, la sfilata dell’orgoglio lgbt, lesbico, gay, bisex, transgender (qui la mappa del percoso del Toscana Pride 2019 a Pisa).

Il Bosco Incantato di Rignano sull’Arno

Disneyland? Non c’è bisogno di andare tanto lontano. Al Bosco Incantato di Rignano sull’Arno (FI) troverete verde, frescura, e tutti i personaggi delle favole che aspettano i bambini per divertirsi con loro.

Avete presente quei sabati e quelle domeniche di afa in città che sembrano non finire mai, soprattutto quando in famiglia ci sono bambini che scalpitano per fare qualcosa? Bene, un’idea per una gita d’evasione e divertimento che accontenti sia i genitori sia i piccolini ve la dà il Bosco Incantato, porzione di verde, alberi e comfort all’interno del Country Resort Il Frassine di Rignano sull’Arno, a due passi da Firenze.

Il Bosco Incantato a Rignano, di cosa si tratta?

Di un parco privato perfettamente attrezzato di sdraio, letti da giardino, teli e cuscini sparsi un po’ ovunque e un bel boschetto dove attori, vestiti in costume, impersonano i personaggi delle fiabe più conosciute e conducono i bambini in un percorso recitato e allestito a tema favolistico.

Il percorso è solo su prenotazione e parte nel tardo pomeriggio del sabato e della domenica, quando l’aria diventa più fresca.

I bambini seguiranno un gruppo di attori capitanati da Pinocchio e andranno a visitare la casa di Cappuccetto Rosso, quelle dei tre Porcellini, incontreranno Mangiafuoco e il Cappellaio Matto con la sua folle tavola imbandita. La storia parte dal presupposto che i personaggi delle favole, delusi dal fatto che sempre meno bambini credano nelle loro avventure, sono scappati. Sarà compito dei piccoli ritrovarli e dimostrare loro che la magia è ancora viva. Molto carino, fra i tanti, l’allestimento della balena dove i bambini vengono accolti da mastro Geppetto e le canzoncine che i bambini vengono coinvolti a cantare insieme agli attori. 

Oltre al percorso c’è una zona di giochi nel verde chiamata Frassiland, un campo da calcetto e tanto spazio per giocare e correre (portate la palla!).

Il percorso è su due turni, il primo alle ore 18:00 e il secondo alle ore 19:00 e poi vi
aspetta la cena contadina sotto freschi pergolati. Grigliate di carne, primi, e diverse sfiziosità. Per chi preferisse la formula del picnic, è aperto anche un punto ristoro informale dove prendere un panino, qualcosa da bere e poi consumarlo dove più vi piace, magari in posizione semisdraiata su una delle tante postazioni con teli e cuscini disposti sul prato.

Per informazioni e prenotazioni chiamare Rossana 339.1068549, Alessandra 347.9061803, Silvia 339.4526269, Massimiliano 348.3828515 o inviare una mai a [email protected]

Il Bosco Incantato si trova all’interno del Country Resort il Frassine, in via San Martino n.38 in località Troghi, a Rignano sull’Arno (FI).

In collaborazione con Firenze Formato Famiglia

Fiorentina: si torna al lavoro

0

Nuovo presidente, nuovo ciclo per la Fiorentina che inizia una nuova stagione richiamando tutti i giocatori per le consuete visite mediche. Si riparte col vecchio allenatore, Vincenzo Montella, confermato da Rocco Commisso e da Joe Barone, plenipotenziario del nuovo proprietario della società viola che sta lavorando con Daniele Pradè, nuovo ds (per lui un ritorno) all’ossatura della nuova squadra.

Le visite d’idoneità

I giocatori viola convocati per l’ottenimento dell’idoneità sportiva sono 43. Ad attenderli erano presenti Vincenzo Montella e Giancarlo Antognoni. Molti giocatori sono al centro di varie trattative di mercato. È il caso di Jordan Veretout che potrebbe andare al Milan o alla Roma. Si è rivisto Riccardo Saponara, al rientro dal prestito alla Samp, e Cristiano Biraghi. Anche per loro non è ancora stato deciso se indosseranno la nuova maglia viola. Molti i giovani da Lorenzo Venuti a Gaetano Castrovilli, Tofol Montiel fino a Riccardo Sottil. Presenti anche a Jaime Baez e Sebastian Cristoforo, Federico Ceccherini, Valentin Eysseric, Vincent Laurini e Vitor Hugo ed i portieri Bart Dragowski ed i più giovani Federico Brancolini e Niccolò Chiorra dato che Lafont è stato ceduto al Nantes. Attesi nei prossimi giorni tutti gli altri da Simeone a Dabo passando per Benassi. Federico Chiesa, il pezzo pregiato della squadra, blindato da Rocco Commisso ma ancora al centro di possibili trattative di mercato, arriverà più tardi essendo reduce dall’europeo Under 21.

Tifoseria in attesa

L’avvento di Rocco Commisso che ha chiuso l’era dei fratelli Della Valle durata 17 anni ha galvanizzato la tifoserie viola. In pochi giorni sono stati già sottoscritti oltre duemila abbonamenti. Il bagno di folla al quale si è lasciato andare, più volte, il nuovo patron viola ha reso la piazza viola di nuovo entusiasta. Adesso i tanti appassionati aspettano i colpi di mercato.

Il programma futuro

La Fiorentina partirà per Moena, in Trentino, sabato prossimo 6 luglio. Sono previste un paio di amichevoli nelle due settimane di permanenza poi la tournée negli Stati Uniti. I viola affronteranno il Guadalajara al SeatGeek Stadium di Bridgeview, in Illinois. Il fischio d’inizio sarà fissato alle ore 3.00 del 17 luglio. I ragazzi di Vincenzo Montella sfideranno successivamente l’Arsenal al Bank of America Stadium di Charlotte il 21 luglio ed il Benfica alla Red Bull Arena di Harrison il 25 luglio.

I Toto in concerto al Lucca Summer Festival

0

Dopo “Quaranta giri intorno al sole” i Toto tornano al Lucca Summer Festival per il concerto in programma venerdì 5 luglio in piazza Napoleone. Il tour “40 Trips around the Sun” celebra i quarant’anni di carriera di una delle band di maggior successo nella storia del rock e anche a Lucca proporrà una scaletta con tutti i più grandi successi dei Toto. I biglietti per il concerto dei Toto al Lucca Summer Festival sono ancora in vendita su Ticketone.

Lucca Summer Festival, arrivano i Toto

Quarant’anni insieme, 14 album in studio, migliaia di concerti in tutto il mondo, un numero incalcolabile di collaborazioni con altri artisti. Al punto che, si stima, i vari componenti della band compaiono singolarmente in circa 5.000 album, per una vendita totale di mezzo miliardo di copie. Un esempio per tutti: Thriller di Michael Jackson.

In pochi – probabilmente nessuno – possono vantare numeri del genere nella storia della musica rock. Nati nel 1976 a Los Angeles, l’omonimo album d’esordio fu il loro primo grande successo. ma è con Toto IV che la band entra nella leggenda grazie a singoli come RosannaMake Believe e I Won’t Hold You Back. Ma soprattutto Africa, ancora oggi il loro brano più conosciuto.

Lucca Summer Festival 2019, programma e biglietti

Toto in concerto a Lucca, la scaletta

Il “40 Trips around the Sun” tour, iniziato nel 2018, ha ormai una scaletta ben consolidata. Per questo anche a Lucca, salvo sorprese dell’ultim’ora, la scaletta dei Toto sarà questa:

  1. Devil’s Tower
  2. Hold the Line
  3. Lovers in the Night
  4. Alone
  5. I Will Remember
  6. English Eyes
  7. Jake to the Bone
  8. Rosanna
    Sezione acustica
  9. Georgy Porgy
  10. Human Nature (cover Michael Jackson)
  11. I’ll Be Over You
  12. No Love
  13. Stop Loving You
  14. intermezzo al piano di Dominique Taplin
  15. Girl Goodbye
  16. Lion
  17. Dune (Desert Theme)
  18. While My Guitar Gently Weeps (cover The Beatles)
  19. Make Believe
  20. Africa
    Encore
  21. Home of the Brave

I biglietti per il concerto dei Toto a Lucca Summer Festival

Ultimi biglietti disponibili per il concerto dei Toto a Lucca. Esauriti i pochi posti a sedere nel settore Statua Gold e nella tribuna numerata, restano invece i biglietti per i posti in piedi. L’accesso alla Pit Area, più vicina al palco, costa 59,80 euro più spese di servizio. Il posto in piedi regolare costa 46 euro. I biglietti sono in vendita su Ticketone.it.

Una piscina a Firenze per bambini e famiglie?

Quando le temperature sono torride, quale miglior sollievo di un bel tuffo? A Firenze e nei dintorni non mancano le piscine, ma quali sono le migliori per le famiglie? Innanzitutto, vediamo quali sono le caratteristiche che fanno di una bella piscina, una piscina perfetta per i bambini, a Firenze come altrove:

  • Ombra dove trovare riparo dal sole nelle ore più calde
  • Scivoli, giochi d’acqua, trampolini e un po’ di tolleranza ai tuffi da parte di tutti
  • Vasca bassa, dedicata ai bambini, dove poter stare a guazzo sotto il controllo dei genitori
  • Un punto ristoro con ombrelloni, ombra in abbondanza e prezzi accessibili
  • Servizi igienici con fasciatoi a disposizione dei genitori per il cambio dei piccoli

Trovare delle strutture che soddisfino tutti questi requisiti non è facile, ma possiamo andarci vicini consigliandovene 5 dove starete bene.

La piscina di Firenze Camping in Town

Una bella piscina, ottima anche per i bambini, che ha inaugurato nel 2017 a Firenze sud e che è, quindi, nuova di zecca. La vasca dedicata ai più piccoli ha il livello dell’acqua bassissimo, fondale morbido e antiscivolo, e una struttura con giochi d’acqua, zampilli e una collinetta con tunnel in cui gattonare.

Il prato, purtroppo, ancora è “giovane” e gli ulivi che dovrebbero riparare dal sole sono troppo esili per proteggere gli avventori dal sole delle ore di punta. Il fondale di questa piscina, inoltre, essendo bianco, riflette la luce e occorre stare attenti a che i bambini non si ustionino, ma presenta il vantaggio per i genitori di poter stare a bordo vasca in ammollo, tenendo d’occhio i piccoli nei loro movimenti.

Piscina Camping Firenze bambibi
Foto: pagina Facebook Camping Firenze

Molto carina anche la cascata di acqua (ghiacciata) in fondo alla piscina bassa. Gli spogliatoi sono comodi e puliti, situati accanto al bar, hanno docce calde e un bagno dedicato ai più piccoli. La seconda piscina, più profonda, non è enorme, ma permette di rinfrescarsi e accennare a qualche breve bracciata.

Come arrivare alla piscina di Firenze Camping in Town? Si trova quasi di fronte al cancello d’entrata del parco di Villa Favard e, pur essendo di competenza del camping, è aperta anche ai visitatori esterni. Ve l’abbiamo consigliata anche nel nostro articolo sulle migliori piscine di Firenze.

Orario: è attiva tutti i giorni dalle 10:00 alle 19,30. Il prezzo d’entrata comprende ombrellone e due lettini.

Prezzi: Da luglio il costo è di 12,50 per gli adulti (gratuito per bimbi fino a due anni, i ragazzi sopra i 12 anni pagano come un adulto) e 7 per i bambini. Il biglietto si fa al punto info.

Indirizzo: Via Generale C. A. dalla Chiesa, 1, 50136 Firenze

Alle porte di Firenze: la piscina del Parco dei Renai (anche per bambini)

La piscina è all’interno del parco dei Renai, alle porte di Firenze, e regala, oltre alla natura e al verde, anche occasioni di svago anche per chi si è stancato di nuotare e per le famiglie. Sempre all’interno dello stesso contesto, infatti, c’è un parco giochi per bambini che si chiama Happy Park, con gonfiabili per bambini fino a 12-14 anni, pista per le pedaline (auto o bici a pedali), e tanto altro.

Ma ci sono anche campi di minigolf e percorsi nel verde da affrontare in bicicletta e spazio per passeggiare. I prezzi qui sono davvero concorrenziali, anche perché i bambini fino a 3 anni non pagano. La piscina è pulita, spaziosa e, almeno durante la settimana, tranquilla; ovviamente è più affollata nel weekend.

La vasca è semiolimpionica con una parte più bassa adatta alle nuotate dei bambini. La vasca ospita corsi estivi per ragazzi e spazi solarium per tutto il periodo primavera estate. E’ possibile anche noleggiare ombrelloni e lettini per godere del fresco e della natura nel pratino attiguo alla piscina. Il parcheggio lo trovate all’interno del parco con un costo forfettario di 3 euro al giorno.

Orario: nei mesi di giugno, luglio e agosto la piscina è aperta tutti i giorni con orario 10:00-19:00, 20,30 – 01:00. A settembre tutti i giorni 10-18 / 20 – 0,30

Prezzi: dal lunedì al venerdì adulti 8,50 euro, bambini (da 4 a 11 anni) 6,50 euro, adulti mezza giornata (dalle 10 alle 14,30 e dalle 14,30 alle 19) 6,50 euro, bambini mezza giornata (dalle ore 10 alle 14,30 e dalle 14,30 alle 19) 4,50 euro, ingresso pausa pranzo 2 ore nella fascia 12-15 3,50 euro o 5 euro con il lettino. Sabato, domenica e festivi: adulti 10 euro, bambini (da 4 a 11 anni) 8 euro, adulti mezza giornata (dalle ore 16.00) 7,50 euro, bambini mezza giornata (dalle ore 16.00) 5,50 euro. Nel biglietto di ingresso, è compresa la sedia sdraio (fino a esaurimento scorte).

La piscina dell’Hotel Delta Florence a Calenzano

È la piscina di un grande hotel situato proprio nell’area all’uscita dell’autostrada Calenzano-Sesto Fiorentino e consta di 2 vasche: una con profondità degradante fino a 3 metri e una piscina dedicata ai bambini, molto bassa, 65 cm. Le piscine si trovano in un contesto tranquillo che offre un bel prato verde con tanti pini a cui accedere anche col passeggino e trovare ombra e venticello per passare le ore calde della giornata.

PIscina Hotel delta Florence Calezano Firenze scivolo bambini
Foto: pagina Facebook piscina Delta Florence

Il punto di forza della struttura è lo scivolone a spirale e il trampolino da cui fare i tuffi, ideale per impegnare i bambini durante la giornata. I bagni, pur non avendo uno spazio esclusivamente dedicato ai bambini sono puliti così come ben tenuta è l’area verde e le piscine. C’è anche un bel bar con ottimi prezzi e un biliardino a disposizione di tutti dove passare un po’ di tempo in sfide a calcino. La piscina si trova in Via Vittorio Emanuele, 1 Calenzano FI e ha un grande parcheggio dove poter lasciare la macchina.

Orario: è attiva tutti i giorni dalle 10:00 alle 19,00.

Prezzi: l’ingresso in questa piscina alle porte di Firenze nei giorni feriali costa 10 euro (7,50 per i bambini tra i 6 e i 13 anni, 5,50 per gli under 3), mentre nei festivi 11 euro (8,50 6-13 anni e 6 euro per i piccoli fino a 3 anni). Previsti anche biglietti per la mattina o la pausa pranzo nei giorni feriali (7 euro) e l’ingresso pomeridiano (8 euro nei giorni feriali e 9 nei festivi)

Indirizzo: via Vittorio Emanuele 1, Calenzano

Per famiglie: piscina solarium di Lastra a Signa (Firenze)

Piscina molto apprezzata per la sua pulizia, la sua tranquillità e per l’ambiente piacevole, immersa nel verde, con tanti alberi che regalano ombra e spazio vitale a volontà per la serenità dei bambini. Per i bambini c’è una micro piscina tutta dedicata a loro e una splendida terrazza posizionata sopra il bar. La piscina Solarium si trova a poca distanza dalla Coop di Lastra a Signa.

Orario: la piscina è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 12.30 alle 17.30 e il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 19.00. Gli orari del fine settimana purtroppo non consentono di fermarsi oltre le 18:30/19:00, un po’ limitante calcolando che sono gli orari migliori per rilassarsi quando il sole è meno cocente.

Tariffe Piscina Solarium: biglietto intero festivo 7 euro, intero feriale 6 euro; ridotto (valido per tesserati UISP dal lunedì al venerdì, bambini dai 6 ai 12 anni, militari, invalidi civili, accompagnatori disabili) 5 euro.

Indirizzo: via Enrico Fermi 1, Lastra a Signa

Il paradiso dei bambini: parco acquatico Hidron a Campi Bisenzio

Un vero e proprio parco acquatico a un passo dalla città, ottimo per famiglie con bambini, che offre piscine al coperto con collegamento all’esterno, grandi prati (ma ombra limitata a quella offerta dagli ombrelloni), vasca giochi per bambini sia nello spazio all’esterno sia nell’area al coperto, due grandi scivoli, piscina con mulinello con relax nelle postazioni idromassaggio e cascate d’acqua.

Il fine settimana è molto affollata tanto che è consigliabile arrivare all’ora di apertura per essere certi di trovare posto. Essendo un parco acquatico, la tranquillità e il silenzio non sono caratteristiche che troverete in questo luogo, di contro è un luogo dove i bambini possono scorrazzare da una vasca all’altra, giocare e non annoiarsi per ore. Da quest’anno, per evitare file d’entrate e trovare posto senza correre il rischio di dover tornare a casa con armi e bagagli, c’è la possibilità di prenotare online il proprio posto e sono previsti speciali pacchetti famiglia con ingresso al parco acquatico usufruendo o meno del servizio spogliatoio.

Orari: dal lunedì al venerdì 10-21, sabato 8.30-19.30, domenica 9.00-19.30

Prezzi: c’è la possibilità di scegliere diverse opzioni di ingresso, con lo spogliatoio, senza, beneficiando anche delle piscine esterne o usufruendo solo del parco acquatico esterno. Costi dettagliati sul sito di Hidron (pdf)

Indirizzo: via di Gramignano, vicino all’Esselunga di Campi Bisenzio

In collaborazione con Firenze Formato Famiglia

Fiorentina, la formazione ideale dell’era Della Valle. Risultati del sondaggio

Se dovessimo consegnarla agli archivi, quale sarebbe la formazione ideale della Fiorentina nell’era Della Valle? Lo abbiamo chiesto ai lettori de ilreporter.it con un sondaggio aperto. Ecco come hanno risposto.

L’era Commisso è iniziata. Ma non per questo vogliamo dimenticare i tanti buoni giocatori visti con la maglia della Fiorentina nell’era Della Valle.

Dalla rinascita all’Europa

La cavalcata vincente in C2 condotta da un certo Riganò, il bomber di Lipari, con al suo fianco un giovanissimo Quagliarella. L’indimenticabile Fiorentina di mister Mondonico, ancora con Riganò e con l’eroe Fantini (suo il gol che stese il Perugia nello spareggio del Franchi dopo una cavalcata palla al piede di 60 metri). In quella Fiorentina c’era un jolly fondamentale, Luca Ariatti, apprezzatissimo dai tifosi viola.

Poi la Serie A, l’accesso in Champions League con le magie del Fenomeno Mutu, i gol a ripetizione del campione del mondo Luca Toni, il violino suonato ad ogni marcatura da Gilardino.

Fiorentina nell’era Della Valle, i risultati completi del sondaggio

 

Fiorentina, la formazione ideale dell’era Della Valle

Il Reporter ha proposto un sondaggio aperto a tutti i tifosi viola per creare un’ipotetica formazione ideale di questi 17 anni. Ne è venuto fuori un modulo 4-3-3 molto offensivo e altrettanto suggestivo: Frey in porta, difesa a quattro con Alonso, Astori, Gonzalo Rodriguez e Ujfalusi. A centrocampo, Borja Valero, Pizarro, Cuadrado, poi “PepitoRossi rifinitore con Mutu e Toni di punta. Allenatore: Cesare Prandelli. Primi esclusi: in difesa Pasqual, a centrocampo Jørgensen, di punta Chiesa.

Tutto il programma del Musart festival Firenze 2019

Piazza Santissima Annunziata, uno dei luoghi più suggestivi del centro storico, torna a vivere la musica d’estate con il Musart Festival Firenze: l’edizione 2019 è in programma dal 13 al 24 luglio e questa volta con qualche novità in più. La line-up, come sempre, è di altissimo livello.

Due grandi novità nel programma di Musart Festival 2019. L’ex tipografia dell’Istituto militare (via Cesare Battisti 12) ospita “…E adesso che tocca a me“, una rassegna dedicata ad alcuni dei migliori “turnisti”, ovvero quei musicisti che affiancano i grandi cantautori in studio e dal vivo. Grandi talenti che però raramente hanno modo di esibirsi come solisti.

In programma cinque concerti gratuiti, dal 15 al 19 luglio. Ad esibirsi saranno Redi Hasa (violoncellista per Ludovico Einaudi), Jimmy Villotti (collaboratore di Paolo Conte), Carlo Guaitoli (Franco Battiato e Alice), Giuseppe Scarpato (edoardo bennato) e Anthony Sidney (Perigeo).

Al Chiostro di Levante della Facoltà di Lettere è in programma invece “…E che bello il mio tempo“, un ciclo di testimonianze di musica e spettacolo curato dal discografica Stefano Sanardi. Otto incontri, uno al giorno dal 15 al 23 luglio sempre alle ore 18.30 per parlare dei grandi concerti che hanno scritto la storia della musica rock in Italia dalla fine degli anni Sessanta a oggi. A seguire, dalle ore 20, verranno proiettati i documentari prodotti da Sky Arte dedicati ai più grandi cantautori italiani.
Tutti gli eventi collaterali del Musart Festival Firenze sono a ingresso gratuito. È però necessaria la prenotazione, considerata la capienza ridotta delle location. Si può prenotare presso la sede Boxoffice, in via delle Vecchie Carceri 1, oppure sul sito www.musartfestival.it (prenotazione concerti qui, prenotazione incontri qui), dove è disponibile anche il programma dettagliato.

Gli ospiti del Musart festival

Inaugura la kermesse lo spettacolo “Roberto Bolle & Friends” il 13 luglio. Poi un trittico di eventi in chiave orchestrale: Nicola Piovani, il compositore premio Oscar che il 15 luglio dirigerà l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino nell’esecuzione dei suoi brani più noti. Francesco De Gregori propone un concerto di greatest hits accompagnato da un’orchestra di quaranta elementi (il 16 luglio). E ancora, lo spettacolo “Rock the opera” con rivisitazioni in chiave orchestrale dei grandi classici di Pink Floyd, Deep Purple, Queen e Led Zeppelin, in scena mercoledì 17 luglio.

Il giorno successivo, giovedì 18 luglio, l’ex chitarrista dei Genesis Steve Hackett arriva al Musart Festival Firenze, mentre Caetano Veloso suona in piazza Santissima Annunziata venerdì 19 luglio. Sabato 20 luglio tocca a Loreena McKennitt, voce della tradizione musicale celtica e irlandese. Il Gran concerto della Barriera è invece l’evento speciale dedicato al mondo della serie tv Game of Thrones, per la prima volta in Italia il 22 luglio.

Reunion inattesa, per una sera soltanto, quella dei Perigeo, band simbolo del progressive rock italiano anni Settanta. Ultima (e unica?) occasione per vederli dal vivo, il 23 luglio. Chiude il programma del Musart Festival Firenze 2019, il suggestivo concerto all’alba di Danilo Rea, alle 4.45 del 24 luglio nel Chiostro degli Uomini dell’Istituto degli Innocenti.

Roberto Bolle Firenze Musart Festival
Lo spettacolo “Roberto Bolle & friends” – Foto: Laura Ferarri

Il programma di visite ed eventi per il Musart festival 2019

Tra le sorprese di questa edizione, la possibilità di visitare gratuitamente 3 spazi vicino a piazza Santissima Annunziata dove si svolgeranno oltre 30 eventi: l’ex tipografia dell’Istituto Geografico Militare, il Chiostro di Levante della Facoltà di Lettere e piazza Brunelleschi trasformata in foyer. Da non perdere la mostra fotografica “Because the night”, dedicata ai grandi concerti che si sono svolti a Firenze dal 1999 al 2009, con le fotografie degli archivi di Press Photo, Tania Bucci e Marco Borrelli, curata da Edoardo Zucchetti.

 

Dantocchio Firenze, tra Pinocchio e la Divina Commedia

Fa caldo? Che importa, possiamo rifugiarci a “Dantocchio”, la casa di Pinocchio e della Divina Commedia a Firenze. Dal 1 giugno 2019, in via Ricasoli 44, nello splendido Palazzo Gerini, a pochi metri dall’entrata della Galleria dell’Accademia, ha aperto Dantocchio, museo multimediale dedicato a Pinocchio, in primis, ma anche a Dante della Divina Commedia.

Un percorso multimediale fatto di narrazioni, luci, musica e proiezioni

Ad aspettarvi, sulla soglia del museo, troverete un gigantesco Pinocchio di legno. Quello sarà il segnale inequivocabile che siete nel posto giusto. Una volta superata la biglietteria (il costo dell’entrata è di 9 euro a persona, prezzo speciale riservato ai nuclei familiari, il costo del biglietto intero è 14 euro) vi troverete davanti ad un percorso principale fatto di tre sale.

Ad ogni sala si supera un tendaggio che vi fa accedere alla “Pinocchio experience”, vale a dire la favola di Pinocchio, illustrata e musicata che viene proiettata sui muri. Le sale sono piacevolmente climatizzate e il pavimento in moquette un invito irresistibile a trovarsi un posticino a sedere per godersi la proiezione che si snoda in tre atti, tante sono le stanze dedicate. Le proiezioni sono a ciclo continuo e la durata complessiva del percorso supera i 20 minuti, ma preparatevi perché per i bambini il percorso è ipnotizzante e non gli basterà farlo una volta sola. 

La proiezione in video mapping corre da una parete all’altra, lasciando gli spettatori inebriati dal ritmo con cui il racconto si sussegue incalzante. Una vera esperienza emozionale.

Dantocchio, tra Collodi e la Divina Commedia

Anche il percorso dedicato alla Divina Commedia si compone di tre ambienti. Due sono le scene tratte dall’inferno e una dal paradiso. La sezione dedicata all’Inferno dantesco ha la stessa concezione multimediale, ma vi si aggiunge una componente scultorea: al centro della scena, infatti, vi aspettano manichini in costume cristallizzati nella scena culmine del cerchio infernale rappresentato. Faretti rossi puntati sulle figure contribuiscono a rendere bene l’idea del dramma infernale che si sta consumando.

Le due sale sono ad alto impatto emotivo per i bambini, sotto i 5 anni potrebbero rimanere impressionati, valutate se è il caso di fargli vedere questa parte, magari visionandola prima voi adulti. La stanza dedicata al Paradiso altro non è che una sala ricoperta di specchi e giochi di luci, semplice ma al tempo stesso suggestiva, e sicuramente non spaventosa e adatta ai bambini di ogni età.

Al piano interrato, troverete una serie di sale che il museo dedica a mostre temporanee. In questo momento sono in corso due monografie sulla figura di Pinocchio. Il museo è dotato anche di ristorante e area bar con un piacevole cortile all’aperto fruibile nelle ore più fresche della giornata. Non manca il bookshop con tante edizioni di Pinocchio per tutte le età, dal libro agli albi illustrati per i più piccini, e il burattino in legno originale della fondazione Collodi da portare via come ricordo della giornata.

La Dantocchio srl è una società nata dal connubio di varie e consolidate esperienze della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, di Giunti Editore, di Capitale Cultura Group, del Club Santa Chiara e di Ghinato & Associati che ha ideato e realizzato il Pinocchio e Dante Multimedia Experience.

Orari di apertura e maggiori informazioni su biglietti e riduzioni: dantocchio.it

In collaborazione con Firenze Formato Famiglia

Eventi in programma nei quartieri per l’Estate Fiorentina 2019

C’è un’altra Estate Fiorentina,  meno rutilante e meno cool, ma non per questo meno amata e frequentata dai cittadini: un programma diffuso di eventi nei vari quartieri, anche in questo 2019. Rappresentano una sponda preziosa proprio per i residenti locali, offrendo loro, tutte insieme, tante opportunità: sottrarsi per una sera alla dittatura della Tv; andare a cercare un po’ di fresco; godersi sotto casa concerti, film, spettacoli teatrale, mostre.

È l’estate spesso ingiustamente e sbrigativamente liquidata come “di periferia”. Una valutazione semplicistica e ingenerosa, sia per la qualità degli spettacoli previsti (in grado di offrire una vastissima articolazione di generi e tipologie di eventi) che per la valorizzazione di spazi urbani che, proprio perché animati, vissuti e resi scenario di arte e cultura, possono finalmente proporsi nella loro bellezza svelando potenzialità finora inesplorate.

Dunque il programma di eventi dell’Estate fiorentina 2019 non dura solo 6 mesi ma si estende anche in tutte le direzioni, fino a diventare parte integrante della vita quotidiana dei territori. Vediamo il cartellone dei prossimi appuntamenti nel mese di luglio.

Gli eventi nel Quartiere 1

Grillo Canterino in piazza
6 luglio (piazza dei Ciompi) e 28 luglio (scalinata piazzale Michelangelo), ore 21.15, Grillo Swing, due serate dedicate al “Grillo Canterino” e alle canzoni di Odoardo Spadaro.

Contemporaneo all’Accademia e alla Manifattura Tabacchi
Ciclo di eventi caratterizzati dall’interazione tra la musica classica e contemporanea, arti visive e cinema. 16 luglio, ore 21, Chiostro dell’Accademia di Belle Arti (via Ricasoli 66) musiche di John Cage John, Arvo Pärt, Morton Feldman, Nino Rota e Carla Rebora; 19 luglio, ore 21.30, Manifattura Tabacchi (via delle Cascine 33) il compositore Gianluca Verlingieri eseguirà dal vivo una sonorizzazione elettronica per il Film Pinocchio del 1911 di Giulio Antamoro. Ingresso libero. Per info: [email protected]

Festival Musicale Fiorentino, gli eventi per l’Estate fiorentina 2019
5 luglio-8 settembre, Piazza Signoria.
32 date con la presenza di 34 filarmoniche. 5 luglio, ore 20, filarmonica “Giuseppe Verdi” di
Quarrata; 13 luglio, ore 20, banda dei Martinitt di Milano; 14 luglio, ore 10.30 banda musicale di Sesto Fiorentino; 19 luglio, ore 20, filarmonica “Giuseppe Verdi” di Barberino di Mugello; 20 luglio, ore 20, Associazione Bandistica “Giuseppe Verdi” di Busseto con Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montevarchi; 21 luglio, ore 10.30, filarmonica di S. Stefano Belbo; 28 luglio, ore 10.30, banda città di Imola; 11 agosto, ore 9, sfilata per
la liberazione di Firenze, filarmonica “Otello Benelli” di Vergaio; ore 21, filarmonica “Giacomo Puccini” di Prato; 4 settembre, ore 21, Kreisjugend Musikkappelle Biberach (Germania); 5 settembre, ore 21, gruppo bandistico “I Tigrotti” di Agliana; 6 settembre, ore 21, società filarmonica Peccioli; 7 settembre, ore 21, filarmonica “Giuseppe Verdi” di Fognano; 8 settembre, ore 10.30, Bruno Lugli Orchestra città di Soliera.

Geometrie a Santa Verdiana (1-9 luglio)
“Nel Chiostro delle Geometrie”, è un progetto-laboratorio di teatro-architettura nato dalla collaborazione tra un’istituzione universitaria e una compagnia che opera nei territori dell’arte scenica e architettonica. Tra gli eventi principali l’installazione “Bauhaus Percezione di Ts Krypton, ambiente dinamico immersivo”, presso la chiesa di Santa Verdiana in via Ghiberti 27. Il 9 luglio, sempre presso la chiesa di Santa Verdiana, l’architetto e artista Cesare Pergola terrà una video installazione dal titolo Kandinsky Explosion. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero, ore 21.

Florence Dance Festival
30 giugno-4 agosto, Chiostro Grande di Santa Maria Novella, ore 21.30.
La danza torna a essere protagonista del programma dell’Estate fiorentina. Fra i momenti di maggior rilievo del festival: The Special World Wide Event, due serate con l’Etoile Sergei Polunin (23, 24 luglio); “Decadance” di Ohad Naharin (20 luglio); Roy Assaf Dance con “Boys” (17 luglio); Les Ballets Trockadero de Monte Carlo, 9 luglio; New York Dance Project e Toscana Dance Hub (21 luglio); Russian State Ballet in “Swan Lake” (3 agosto); compagnia FloDance 2.0 in “Leonardo il visionario” con la coreografia di Marga Nativo (11 luglio); Compagnia Zappalà Danza in “Instrument Jam” (30 luglio); Fabula Saltica in “Cenerentola. Una storia italiana” (1 agosto); “Duetto d’Autore”: Kinesis Contemporary  Dance Company in “Big Bang” (12 luglio); Spotlight on Choreography (15 luglio) performance di Irina Baldini, Arianna Benedetti e Gigi Nieddu; tre serate dedicate alla danza e alla cultura milonguera (26,27,28 luglio). Per info: [email protected]
www.florencedancefestival.org

Concerti nelle chiese
19 luglio, Sagrato del Duomo, Quattro Quarti Percussion Group (Cherubini); 21 luglio, Sagrato della Basilica del Carmine, Florence Brass Quintet; 24 luglio, ore 22, Misericordia di Firenze, Bayres Horns; 25 luglio, Sagrato della Misericordia del Duomo di Firenze, Musica Etnica Gruppo Folkloristico della Mongolia; 26 luglio, Basilica di Santa Croce, Bayres Horns; 27 luglio, Sagrato di Santa Croce, Florence International Choir; 28 luglio, Sagrato del Carmine, Duo Flauto Arpa; 4 agosto, Sagrato della Misericordia del Duomo di Firenze, Pentha Brass Quintet; 10 agosto, Basilica del Duomo di Firenze, Cherubini Wind Ensemble
musiche di W.A.Mozart; 17 agosto, Sagrato di Santa Croce, Concerto Blues dell’ensemble
toscana Fabrizio Berti Jug Band.

Estate Fiorentina 2019 programma eventi quartieri
Foto: pagina Facebook Estate Fiorentina

Quartiere 2, gli eventi dell’Estate Fiorentina

Cinema sotto le stelle al parco d’arte Pazzagli di Rovezzano
Fino al 15 settembre cinema e picnic sotto le stelle al Parco d’Arte Pazzagli di Rovezzano. Il
Cineforum dedica il fine settimana alle famiglie, con film per grandi e piccoli, privilegiando pellicole di animazione, premi Oscar e classici del cinema, recenti e del passato. Il venerdì è invece dedicato a fantasy, cultura e attualità. Alle ore 18 si parte con la visita guidata del Parco, mentre dalle 18 alle 20 è il turno dei laboratori artistici per bambini. Alle ore 21.30 viene proiettato il film della serata.

Musica e teatro a Villa Arrivabene
9 luglio, concerto del ContempoArtensemble, “La musica dal cuore della città alla periferia”, evento di musica classica e contemporanea; 15 luglio, ore 21.15, concerto musicale del gruppo Via del Campo, con un tributo a Fabrizio De Andrè; 18 luglio, ore 21.15, “Permette signora… due risate sotto le stelle?”, uno spettacolo teatrale a cura di Labad Laboratori teatrali; 21 luglio, ore 21, la Compagnia delle Seggiole presenta “GrilloSwing”.

L’Estate Fiorentina 2019 del Quartiere 3

Grillo Canterino in piazza
Tappa nel Q3 di Grillo Swing 2019, l’omaggio al Grillo canterino della Compagnia delle  Seggiole, accompagnato da musiche e canzoni di Odoardo Spadaro, sabato 20 luglio ore 21.15 nei giardini della sede del Q3 a Sorgane, in via Tagliamento 4.

Cultura e solidarietà all’Anconella
La Società ricreativa l’Affratellamento presenta  anche quest’anno l’attività culturale estiva che prevede  eventi a ingresso gratuito nel Parco dell’Anconella, via di Villamagna 39/D. 14 luglio ore 21.30 “Grammata”, spettacolo multimediale ideato da Sara Moran, con ausilio di immagini e musica a tema, ispirato alla poetessa greca Margherita Dalmati (1921-2009). La lettura scenica di testi – accompagnata dalla performer e cantante Dimitra Marina Kouliaki – metterà in luce l’attività di traduzione (Kava s, Luzi, Montale), evocando il clima culturale della Firenze del secondo dopoguerra. 13 agosto alle 21.15 “L’alluvione”, spettacolo teatrale a cura di Alessio Martinoli con la collaborazione di Anna Maria Ferrigno.
La scelta delle date non è casuale, ma evocativa di alluvioni che in passato hanno funestato
Firenze.

Musica sotto le stelle
Orchestra da Camera Fiorentina, trentanovesima stagione concertistica, 2 agosto ore 21 in
piazza Bartali, esecuzione di vari generi musicali dirige il Maestro Giuseppe Lanzetta.

Estate nel Quartiere 4

Una piccola grande ondata di eventi interesserà gli spazi più significativi compresi tra le mura di Santa Rosa e la BiblioteCaNova.

Gli eventi estivi alla BiblioteCaNova dell’Isolotto
11 luglio, alle 18.30,  torneranno i Pupi di Stac, a BiblioteCaNova, dove proporranno la Compagnia del Melarancio di Cuneo, con ‘Il libro delle fantapagine. 23 luglio, ore 21, a BiblioteCaNova, “Processo all’Occidente”, brani scelti da ‘Processo dell’Islam alla civiltà occidentale’ di Guido Piovene, lettura con Marco Di Costanzo, Erik Haglund e Stefano Parigi. 5 settembre, ore 18, chiuderà l’Estate della BiblioteCaNova il ‘Bandarotta Fraudolenta Show!’, una street band particolarmente vivace e colorata.

Musica a Villa Vogel
22 luglio, ore 21, Chiostro di Villa Vogel, in via delle Torri 23, evento conclusivo della rassegna “La musica dal cuore della città alla periferia”. In programma il concerto “Tangos y folia”, con brani di Astor Piazzolla, Angel Villoldo, Carlos Gardel e Maximo Diego Pujol. Duo Bandini Chiacchiaretta: Giampaolo Bandini, chitarra; Cesare Chiacchiaretta, bandoneon.

Grillo Swing in piazza dell’Isolotto
27 luglio, ore 21.15, Piazza dell’Isolotto, Grillo Swing’, a cura della Compagnia delle Seggiole, per diffondere la magia della radio e del ‘Grillo Canterino’, insieme alle canzoni di Odoardo Spadaro. Lo stesso spettacolo viene replicato il 7 luglio, alle 21.15, al Santarosa Bistrot, nel Lungarno Santa Rosa.

Grillo Swing Estate Fiorentina nei quartieri programma
Foto: pagina Facebook Estate Fiorentina

Il programma di eventi dell’Estate fiorentina nel Quartiere 5

Concerti in giardino
A cura dell’Accademia San Felice al giardino Orticoltura, Loggia dei Bondi. 12 luglio, ore 21.30, Concerto per fisarmonica. Teatro e musica in piazza Dalmazia 9 luglio, ore 21, Piazza Dalmazia, spettacolo di improvvisazione, a cura di Areamista; 16 luglio, ore 21, Festa con Rick Hutton Band, a cura dell’associazione culturale Firenze Suona; 30 luglio, “Emigranti cia’ ciao cia’”, monologo comico che ripercorre la storia dell’immigrazione
italiana.

Il camper dell’arte
Serate dedicate a Leonardo, in occasione dei 500 anni dalla morte. A cura di MUSE. 11 luglio, ore 21, piazza interna al Centro Comm. Le Piagge, 12 luglio, ore 21, piazza Don Bencini, San Donato.

Metti una sera, a Peretola
A cura del Centro Commerciale Naturale ‘Le botteghe del Borgo’ (Piazza Garibaldi). 10 luglio, Fashion dog; 17 luglio, Concerto “The Shot”; 24 luglio, Karaoke sotto le stelle.

Concerti lunari a Castello
20 luglio, ore 21.15, chiesa di san Michele a Castello, Concerto per il 50° anniversario
dell’allunaggio, musiche di Mancini, Williams, Giacchino, Carmichael, Burt, Horner.

…e a Villa Pozzolini
A cura di Agimus. 18 settembre, “Lunatici ma non troppo”, musiche di Rossini, Bach, Vivaldi; 25 settembre, “Il piccolo principe” per grandi e piccini, voce e arpa; 2 ottobre, “Ma
per fortuna è una notte di luna”, concerto lirico soprano e pianoforte, musiche di  Beethoven, Mozart, Bellini, Schubert, Faurè, Tosti, Debussy, Dvoràk.

Grillo Swing
Ricordo del ‘Grillo Canterino’ e delle canzoni di Odoardo Spadaro. 14 luglio, ore 21.15, piazza Garibaldi, a cura della Compagnia delle Seggiole.

Tango a Careggi
28 luglio, ore 10.30, Aula Magna del nuovo ingresso di Careggi Concerto di Tango, a cura di Agimus.

Bach in tramvia
Suites per violoncello di Bach. 10 luglio, ore 19 e ore 21, Linea T1 con partenza da Muratori Stazione Statuto, fermata intermedia Vittorio Emanuele II, Teatro di Rifredi e arrivo Careggi; 17 luglio, ore 19 e ore 21, Linea T2, con partenza dalla fermata Buonsignori- Liceo Da Vinci, fermata intermedia San Donato- Università e arrivo a fermata Torre degli Agli.
Serate De Andrè 21 e 22 settembre, ore 21, Teatro delle Spiagge, Due serate evento dedicate a Fabrizio De Andrè.

Aggiornamenti sul programma 2019 e calendario degli eventi nei quartieri sul sito dell’Estate Fiorentina.

Toscana Pride a Pisa: il percorso del 6 luglio 2019

Toscana pride a Pisa, ci siamo: sabato 6 luglio 2019 10mila persone sono attese nella città della Torre Pendente per la sfilata dell’orgoglio, una parata arcobaleno con un percorso che toccherà il centro, per chiedere maggiori diritti. Non solo un gay pride, ma una manifestazione che riunisce tutta la comunità lgbt (lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer, intersessuali e asessuali). Previsti pullman da tutta la Toscana, da Prato a Livorno, passando per Lucca e da città fuori della regione, ma molti – soprattutto da Firenze – arriveranno in treno.

Favolose e ribelli” è lo slogan scelto per il Toscana Pride 2019. Il corteo regionale è organizzato da 13 associazioni lgbt, che hanno ideato una manifestazione itinerante, coinvolgendo ogni anno una città diversa. La sfilata pisana parte da via Benedetto Croce per arrivare in piazza Carrara, passando anche vicino al municipio.

Stonewall e il primo gay pride italiano (a Pisa)

Dopo le parate a Firenze, Arezzo e Siena l’anno scorso, il Toscana pride arriva a Pisa, città non nuova a proteste lgbt. Il corteo 2019 è infatti dedicato anche alla memoria: da una parte si ricordano i 50 anni dalla rivolta di Stonewall che vide la nascita a New York del movimento per i diritti gay e lgbt, dall’altra i 40 anni del primo “gay pride” italiano, la prima manifestazione autorizzata dalla questura per i diritti lgbt che si tenne a Pisa il 24 novembre 1979.

Pubblicato anche il manifesto dell’evento, che unisce all’immagine della rivolta allo Stonewall Inn quella di “quattro mamme” che sfilarono a Pisa 40 anni fa. “Allora come oggi, i Pride sono rivolta e memoria – spiega Junio Aglioti Colombini portavoce del Toscana Pride 2019 – Sylvia Rivera, una delle nostre madri fondatrici, racconta di non essere stata la prima a innescare la ribellione nello Stonewall Inn ma la seconda. Abbiamo voluto celebrare simbolicamente tutte le pioniere del nostro Movimento, oggi ancora estromesse dalla Storia. Una rivolta che attraverso il ricordo di chi ha lottato per noi e prima di noi, diventa resistenza quotidiana alla violenza e all’odio dell’oggi”.

Pisa Pride 2019 manifesto percorso orario gay pride
Il manifesto del Pisa Pride 2019

Orario e percorso del Toscana Pride a Pisa

Il concentramento della manifestazione è previsto dalle ore 16.00 con partenza da via Benedetto Croce, in zona piazza Vittorio Emanuele II, a poca distanza dalla stazione ferroviaria di Pisa e anche da un’opera simbolo: il grande murales “Tuttomondo” di Keith Haring, grande sostenitore dei diritti delle persone omosessuali.

Il percorso del Toscana Pride a Pisa si snoderà poi per le strade del centro, con 11 carri: da via Benedetto Croce si dirigerà verso i lungarni, passando da via G. da Sangallo, poi girerà a sinistra in lungarno Fibonacci arrivando fino al Comune di Pisa. Imboccherà il Ponte di Mezzo e volterà a sinistra in lungarno Antonio Pacinotti. L’arrivo del serpentone rainbow è previsto in piazza Carrara.

Il programma

Concluderanno la manifestazione, dal palco di piazza Carrara, gli interventi delle madrine Porpora Marcasciano e Andrea Pini e del portavoce Junio Aglioti Colombini, oltre ai rappresentati delle realtà che sostengono il Toscana Pride (Arci, Cgil, Uisp e Anpas). Gran finale con l’esibizione del Coro Lgbtq* Choreos di Firenze.

La mappa della parata arcobaleno

La festa ufficiale del Pisa Pride

Il party finale del Toscana Pride pisano si svolgerà al Cinema Lumiere, che si trova poco lontano dal Ponte di Mezzo e da lungarno Pacinotti. L’indirizzo esatto è vicolo del Tidi 6. Dalle ore 23 una nottata con djset, drag queen e ballerini organizzata insieme a Out&Riot e Whynot¿ Arezzo. L’ingresso costa 10 euro con bevuta.

I patrocini alla manifestazione

Negli ultimi giorni si sono accesi i riflettori del Pisa Pride anche per l’arrivo del patrocinio da parte del Comune di Firenze, che finora aveva negato questo riconoscimento. Una svolta, decisa dal sindaco Dario Nardella,  per “dare un messaggio forte in un eccezionale momento storico e politico in cui vengono messi in discussione i principi di parità, uguaglianza e di apertura, principi che fanno parte del Dna di Firenze, e contro il rischio concreto di discriminazioni di genere, contrario ai principi della Costituzione”, si legge in comunicato ufficiale.

Il patrocinio del Comune di Firenze al Toscana Pride 2019 si aggiunge a quelli di una cinquantina di istituzioni, dalla Regione Toscana alla Provincia di Pisa, fino alla città di Livorno. Manca all’appello invece il Comune di Pisa, che non ha dato il patrocinio al Pride e di recente ha deciso di uscire dalla Rete Ready, che unisce una quarantina di amministrazioni pubbliche contro le discriminazioni di gay, lesbische, bisessuali e transgender e intersessuali.

“Pisa è da sempre una città aperta e disponibile al confronto e i pisani sapranno dimostrarlo anche sabato – ha commentato il sindaco di Pisa Michele Conti, che giuda una giunta di centrodestra – ritengo che le scelte personali e le preferenze sessuali dei cittadini debbano essere rispettate. Siamo anche convinti delle nostre scelte – continua – come quella presa di uscire dalla Rete Ready, perché non condividiamo certe posizioni, che si rintracciano anche nel documento politico del Toscana Pride, in particolare sull’educazione dei minori”.