domenica, 27 Aprile 2025
Home Blog Pagina 612

Laura Pausini e Biagio Antonacci a Firenze: biglietti, scaletta e parcheggi

0

È il giorno del grande concerto di Laura Pausini e Biagio Antonacci allo stadio Artemio Franchi di Firenze. Il tour “Laura Biagio Stadi 2019” fa tappa in città lunedì 8 luglio per una serata che celebra la lunga carriera di due delle voci italiane più amate con una scaletta che alterna canzoni dell’una e dell’altro, da soli o in duetto. Biglietti ancora disponibili su Ticketone, qui tutte le informazioni su orari e parcheggi per il concerto di Pausini e Antonacci a Firenze.

Dopo anni di collaborazioni e “ospitate” nei rispettivi concerti, la lunga amicizia tra Laura Pausini e Biagio Antonacci è finalmente diventata un tour vero e proprio. Un grande show quello che andrà in scena al Franchi, con scenografie esclusive curate dal direttore artistico del tour Luca Tommassini. Sul palco, una band di 16 elementi e un corpo di 9 ballerini con coreografie di Filippo Ranaldi.

La scaletta di Laura Pausini e Biagio Antonacci a Firenze

Perfetto equilibrio in scaletta, che anche a Firenze sarà divisa a metà tra le canzoni di Laura Pausini e quelle di Biagio Antonacci. Con i due artisti che si alterneranno sul palco o canteranno in coppia alcuni dei loro più grandi successi. Comprese le due sezioni Laura canta Biagio e Biagio canta Laura in cui si cimenteranno l’uno con le canzoni dell’altra e viceversa. La scaletta sarà questa:

  1. Un’emergenza d’amore / Liberatemi
  2. Resta in ascolto
  3. Non è mai stato subito
  4. Il coraggio di andare
  5. E.STA.A.TE
  6. Sappi amore mio / Tu sei bella / Le cose che hai amato di piú / Non ci facciamo
  7. compagnia / Mi fai stare bene (medley)
  8. Ti penso raramente
  9. Sognami
  10. Una storia che vale
  11. Lato destro del cuore
  12. La geografia del mio cammino / Le cose che vivi
  13. La solitudine / In assenza di te / Incancellabile / Strani amori / Simili (medley)
  14. Se io se lei
  15. Pazzo di lei
  16. Buongiorno bell’anima
  17. Se non te / Non ho mai smesso
  18. Frasi a metà
  19. Primavera in anticipo
  20. Se è vero che ci sei
  21. In una stanza quasi rosa
  22. Ritorno ad amare
  23. Convivendo
  24. Se tornerai / Sei / L’amore comporta / Ti ricordi perché (Laura canta Biagio)
  25. Ho creduto a me / Il mio sbaglio piú grande / Fidati di me (Biagio canta Laura)
  26. Non è detto
  27. Quanto tempo e ancora
  28. Vivimi
  29. Come se non fosse stato mai amore
  30. Iris
  31. In questa nostra casa nuova
    encore:
  32. Non vivo più senza te
  33. Invece no
  34. Tra te e il mare

Pausini Antonacci Firenze tour

Orari e apertura cancelli

Il concerto di Laura Pausini e Biagio Antonacci allo stadio Franchi di Firenze inizierà alle ore 21. La fine del concerto è prevista intorno a mezzanotte e mezzo, considerata anche la lunga scaletta in programma.

Per entrare allo stadio sono previsti 10 diversi ingressi, a seconda del settore scelto. Si dovrà quindi controllare sul proprio biglietto e trovare il cancello con il codice corrispondente.

L’orario di apertura dei cancelli per il prato (e per il settore “Prato gold”) sarà alle ore 17.30. Per i posti a sedere (settori Maratona, Tribuna coperta e Curva Fiesole) i cancelli apriranno invece alle 18.30.

Ci sono tre biglietterie, aperte da orari diversi a partire dalla mattina, sia per il ritiro dei biglietti acquistati online che per la vendita.

Dove sono i parcheggi e come arrivare al concerto di Pausini e Antonacci

I parcheggi di Firenze più vicini allo stadio sono quelli di piazza Alberti, piazza Beccaria e Sant’Ambrogio, da lì si può raggiungere il concerto di Pausini e Antonacci con i mezzi pubblici. Disponibile anche il parcheggio di via della Chimera a Rovezzano, collegato allo stadio dalla linea ferroviaria.

Per chi arriva in autostrada, una buona soluzione è il Parcheggio Villa Costanza, direttamente collegato al centro di Firenze dalla tramvia.

In ogni caso, gli organizzatori raccomandano l’uso dei mezzi pubblici per raggiungere lo stadio.

 

Laura e Biagio a Firenze, i treni speciali

Sono stati predisposti quattro treni speciali per chi deve tornare a casa dopo il concerto di Laura e Biagio a Firenze. I treni partiranno dalla stazione di Campo di Marte al termine del concerto in direzione di Arezzo, Prato-Pistoia, Siena, Empoli-Pisa-Livorno.

I treni aspetteranno la fine del concerto e l’arrivo degli spettatori fino a riempimento prima di partire. Per salire a bordo serve un regolare biglietto ferroviario, acquistabile in anticipo o direttamente dalle biglietterie automatiche in stazione.

I biglietti per il concerto di Pausini e Antonacci a Firenze

Biglietti ancora disponibili sul circuito Ticketone per il concerto di Laura Pausini e Biagio Antonacci a Firenze. I prezzi variano dai 35 euro per un posto non numerato in Curva Fiesole ai 46 euro per il prato (ma è disponibile un ridotto a 30 euro per i possessori di un biglietto Frecce, Intercity o Intercity Notte di Trenitalia). I posti a sedere numerati vanno dai 59 ai 95 euro, a seconda del settore scelto.

 

Orari degli uffici anagrafe di Firenze durante l’estate

Scattano le vacanze anche per gli uffici anagrafe del Comune di Firenze, che in estate chiudono a “scacchiera” per ferie, ma quando sono attivi mantengono il consueto orario. L’amministrazione comunale ha varato il piano per la bella stagione che riguarda i 6 pad, ossia i punti anagrafici decentrati presenti nelle zone periferiche, dal Parterre (Quartiere 1 e 2) a Villa Vogel (Isolotto – Quartiere 4), da piazza Alberti (Quartiere 2) a via Bini (Rifredi – Quartiere 5), fino a Sorgane.

Prima di rinnovare la carta di identità per un viaggio o prima di richiedere un certificato, è meglio quindi controllare il calendario delle aperture, per non incappare in spiacevoli sorprese e chiusure inaspettate. Vediamo nel dettaglio, ufficio per ufficio, date e orari 2019.

Quando è chiuso il pad del Parterre

Il Cubo numero 1 del Parterre di piazza della Libertà 12, che ospita l’ufficio anagrafe decentrato, sarà chiuso per una settimana nel mese di agosto, da sabato 10 a sabato 17 agosto 2019. Nel resto del periodo estivo non cambia niente sul fronte degli orari: gli sportelli sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30,  il martedì e il giovedì anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00. Il sabato il pad del Parterre è aperto solo su prenotazione, da fare chiamando il numero 055055.

Anagrafe di Villa Vogel (Quartiere 4 di Firenze): orari d’estate

L’ufficio anagrafe di Villa Vogel (via delle Torri 23), al piano terra della sede del Quartiere 4 di Firenze, sarà chiuso a più riprese durante l’estate: da lunedì primo luglio a sabato 20 luglio, poi nella settimana di Ferragosto da sabato 10 a domenica 18 agosto e infine nella prima quindicina di settembre da domenica primo a domenica 15.

Questi invece gli orari di apertura, che non subiscono variazioni durante l’estate: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì 8.30 – 13: martedì anche al pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00.

Pad anagrafe Firenze Villa Vogel
L’ufficio anagrafico decentrato di Villa Vogel (Quartiere 4)

Pad piazza Alberti, orari estivi 2019

Dall’altra parte di Firenze, in piazza Alberti, l’ufficio anagrafe decentrato sarà aperto tra luglio e agosto solo 3 giorni al mese (9, 10 e 11 luglio; 9,7 e 8 agosto), mentre dal 3 settembre sarà attivo come consueto. Gli orari: martedì e giovedì 8.30 – 13.00 e 14.30 – 17.00, mercoledì solo la mattina dalle 8.30 alle 13.00.

Ufficio anagrafe via Bini (zona piazza Dalmazia)

Vacanze estive in vista anche per l’ufficio anagrafe decentrato in via Bini 7, vicino a piazza Dalmazia, in zona Rifredi – Quartiere 5. Il pad sarà chiuso durante tutto il mese di agosto e quindi risulterà attivo dall’8 al 31 luglio e dal primo settembre con orario 8.30 – 13.00 nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì.

Villa Pallini, pad Santa Croce e anagrafe di Sorgane

3 pad di Firenze saranno chiusi per buona parte dell’estate. Il Pad di Villa Pallini (via Baracca), quello di piazza Santa Croce e l’ufficio anagrafe di Sorgane in via Tagliamento 4 hanno chiuso i battenti il 17 giugno e riapriranno al pubblico da lunedì  23 settembre.

Anagrafe, i consigli del Comune di Firenze per l’estate

Con queste chiusure a scacchiera, il Comune consiglia di recarsi nei pad solo se strettamente necessario; di usare i servizi online per i certificati anagrafici o di rivolgersi alle edicole, sedi di associazioni, società sportive agenzie di assicurazione e istituzioni abilitate al rilascio (qui l’elenco delle reti diffuse) ; prenotare il proprio  biglietto elettronico grazie all’app “Ufirst”; prenotare su internet il rilascio della nuova carta di identità elettronica, per cui i tempi di attesa si sono più che raddoppiati.

“Con l’estate aumenta la pressione sugli uffici dell’anagrafe, proprio in concomitanza con la necessità di garantire la possibilità di andate in ferie ai dipendenti reduci anche dal tour de force elettorale. La direzione competente – ha spiegato la vicesindaca e assessora all’anagrafe Cristina Giachi – ha quindi messo a punto un programma che prevede la chiusura a scacchiera di alcuni Pad, in modo da concentrare il personale in servizio in pochi punti aumentando la loro efficienza”.

Sul sito del Comune tutte le informazioni dettagliati sugli orari dei Pad – punti anagrafici decentrati, mentre in questa sezione del nostro sito, tutto quello che c’è da fare d’estate a Firenze.

Art Nouveau week in Toscana: visite alle ville liberty

Il fascino dei grandi complessi abbandonati e le ville liberty che sono state conservate come dei preziosi gioielli. Anche in Toscana  si svolge l’Art Nouveau week, da Firenze alla Versilia, passando per Livorno, un’intera settimana di aperture straordinarie, visite, itinerari guidati per scoprire l’architettura signorile di fine Ottocento e inizio Novecento.

L’evento è organizzato dall’associazione Italia Liberty, che dall’8 al 14 luglio 2019 permette di entrare in 150 dimore storiche in tutto il Belpaese anche con eventi giornalieri e tour guidati.

Art Nouveau week in Toscana

Durante questa settimana sono previste le aperture straordinarie di luoghi suggestivi come la villa I Cipressi di Gambassi Terme, a  una cinquantina di chilometri da Firenze, che conserva gli affreschi di Galileo Chini e Adolfo De Carolis (domenica 14 luglio), oppure le Terme del Corallo di Livorno, il grande stabilimento “Acque della salute” abbandonato dal 1968 in cui è raro poter entrare per una visita tra architettura e storia (gli orari: martedì 9 e giovedì 11 dalle 10.00 alle 12.30, [email protected] ).

A Montevarchi è possibile visitare Villa Masini, detta “Palazzo del nonno”, che è stata anche set di alcune scene del film “La vita è bella” di Roberto Benigni, mentre la Versilia propone un programma di passeggiate, tour guidati ed eventi. Tutti gli eventi sono su prenotazione e la maggior parte è a pagamento, con riduzioni per i soci dell’associazione Italia Liberty.

Villa Masini Art Nouveau week Firenze dintorni
Villa Masini a Montevarchi – Foto: associazione Italia Liberty

La settimana dell’architettura Liberty a Firenze

A Firenze, per l’Art Nouveau week, è in programma una serie di tour: giovedì 11 una passeggiata guidata di 2 ore per i vari luoghi fiorentini dell’architettura liberty (ore 9.30, si replica anche sabato 13 alle 16.30), mentre nel pomeriggio la visita alla mostra su Isadora Duncan in corso a Villa Bardini; sabato 13 luglio visita guidata al Castello di Cafaggiolo di Impruneta con degustazione (ore 10.15); domenica 14 invece aprono le porte di Villa I Cipressi di Gambassi Terme (ore 10.30). Info e prenotazioni al numero 3473342980.

Le aperture delle ville Liberty in Versilia

Il calendario più ricco per l’Art Nouveau Week è in Versilia, terra che conserva molti esempi Liberty: passeggiate guidate a Viareggio per conoscere i maggiori esempi di questo stile lunedì 8, martedì 9 e venerdì 12 (10 euro per i non associati) e l’apertura straordinaria con visite guidiate alla Villa Puccini  sabato 13 luglio (ogni ora dalle 15 alle 18, ingresso libero).  Mercoledì 10 alle 18.00 è prevista la visita alla casa di Galileo Chini a Lido di Camaiore per vedere l’archivio storico, entrare nella dimora storica e assaporare un drink (costo 18 euro per i non associati).

Gli eventi a Firenze in questo weekend (12, 13, 14 luglio 2019)

Due le iniziative sul Lago di Massaciuccoli: la visita alla casa-museo di Giacomo Puccini a Torre del Lago, anche al primo piano della villa che è stato recentemente aperto al pubblico (giovedì 11 luglio alle ore 10.00, 11.20, 15.00, 16.20, costo 12 euro), mentre sul versante di Massarosa, in località La Piaggetta, è possibile entrare nel salone della Villa Ginori (sabato 13 luglio ore 18.00). Per tutti gli appuntamenti in Versilia è obbligatoria la prenotazione: tel. 338 2386211 – [email protected].

Elton John a Lucca Summer festival, tutte le info su biglietti, scaletta e parcheggi

0

Tutto è pronto per l’arrivo di Elton John al Lucca Summer Festival, il concerto più atteso dell’edizione 2019 in programma domenica 7 luglio alle Mura storiche. Pronto il piano parcheggi, ultimi biglietti ancora in vendita di Ticketone e grande attesa per la scaletta delle canzoni che Elton John sceglierà di eseguire dal vivo a Lucca.

Una di quelle esibizioni destinate a entrare nella storia del festival e che sarà, con ogni probabilità, l’ultimo concerto del baronetto in Italia.

Dove suonerà Elton John a Lucca?

Per questo è stata scelta la location d’eccezione delle Mura antiche. Quello di Elton John sarà l’unico concerto del Lucca Summer Festival, insieme a quello di Ennio Morricone, a tenersi nella grande arena da 15 mila posti.

Come cambia il traffico

Un grande concerto che ha richiesto anche un grande piano logistico. L’amministrazione comunale ha predisposto un piano straordinario per il traffico e la sosta in vigore già dal giorno precedente, sabato 6 luglio. Questo per consentire l’allestimento dell’area concerto. L’elenco completo delle modifiche al traffico si trova nelle due ordinanze del Comune di Lucca, la numero 1073 e la 1100.

Dove sono i parcheggi a Lucca

In occasione del concerto di Elton John a Lucca sono stati predisposti alcuni parcheggi temporanei a pagamento. Si potrà quindi parcheggiare tra piazza Curtatone, l’area della stazione, viale Giusti e nell’area del mercato ortofrutticolo.

Il parcheggio si potrà anche prenotare online. Basta collegarsi al sito eventi.parcheggilucca.it e seguire la procedura. Il costo è di 12 euro per l’intera durata della sosta. I parcheggi resteranno aperti dalle 13.30 di domenica 7 luglio fino alle 8 del mattino di lunedì 8 luglio.

I parcheggi gratuiti a Lucca si trovano fuori dalle Mura. Ce ne sono sia in Borgo Giannotti che nell’area dell’ex ospedale. Distano dal centro circa 10-15 minuti a piedi.

Tutte le informazioni sui parcheggi a Lucca su www.parcheggilucca.it.

Orario d’inizio, apertura cancelli e informazioni per l’ingresso

Il concerto inizierà alle ore 21 precise. Gli organizzatori invitano quindi ad arrivare alle Mura con largo anticipo, visto che si prevede il soldout.

Le porte apriranno alle 17, ma gli organizzatori precisano che si tratta di un orario indicativo, soggetto a possibili variazioni. C’è un unico ingresso per tutte le tipologie di biglietto. Si trova su viale Regina Margherita, lato stazione dei treni, appena fuori Porta San Pietro.

Il punto per il ritiro biglietti si trova in via San Girolamo, all’angolo con piazza del Giglio, e sarà aperto a partire dalle ore 13. Chi deve ritirare il biglietto dovrà presentarsi al box office con largo anticipo. Per il ritiro servono l’e-mail di conferma di acquisto e un documento dell’intestatario.

A chi ha scelto i biglietti con l’opzione “Stampa@Casa” basterà portare il biglietto stampato su un foglio di carta A4 e recarsi direttamente ai cancelli di ingresso.

Elton John a Lucca, la scaletta

Quali canzoni finiranno nella scaletta del concerto di Elton John a Lucca Summer Festival? Il suo lungo tour di addio alle scene Farewell Yellow Brick Road World Tour ha ormai una routine ben consolidata. Per questo, anche a Lucca, la scaletta sarà la seguente:

  1. Bennie and the Jets
  2. All the Girls Love Alice
  3. I Guess That’s Why They Call It the Blues
  4. Border Song
  5. Tiny Dancer
  6. Philadelphia Freedom
  7. Indian Sunset
  8. Rocket Man
  9. Take Me to the Pilot
  10. Sorry Seems to Be the Hardest Word
  11. Someone Saved My Life Tonight
  12. Levon
  13. Candle in the Wind
  14. Funeral for a Friend/Love Lies Bleeding
  15. Burn Down the Mission
  16. Daniel
  17. Believe
  18. Sad Songs (Say So Much)
  19. Don’t Let the Sun Go Down on Me
  20. The Bitch Is Back
  21. I’m Still Standing
  22. Saturday Night’s Alright for Fighting
    Encore
  23. Your Song
  24. Goodbye Yellow Brick Road

I biglietti per il concerto di Elton John a Lucca, su Ticketone

A poche ore dal concerto, è caccia agli ultimi biglietti per Elton John a Lucca. Tutti i posti a sedere “regolari” sono esauriti. Per chi vuol stare seduto restano due opzioni: i posti di Platea a visibilità ridotta, che costano 172,50 euro più spese di servizio. O la Platea Gold, il settore più vicino al palco, al prezzo di 253 euro.

Altrimenti si può guardare il concerto in piedi. Il biglietto per l’accesso al prato costa 59,80 euro più spese di servizio.

Tutti i biglietti per il concerto di Elton John a Lucca sono in vendita sul sito di Ticketone e presso le rivendite ufficiali del circuito.

Flower al piazzale Michelangelo, terrazza culturale su Firenze

0

Un drink panoramico, un tramonto suggestivo, un piatto del ristorante ma soprattutto una lunga stagione di eventi culturali: tutto questo è Flower al piazzale Michelangelo, uno dei locali all’aperto dell’Estate Fiorentina 2019.

Fino al termine di settembre il chiosco a impatto zero, perché creato con legno e materiali di recupero,  ospita ogni sera un appuntamento diverso tra musica live, incontri, presentazioni non convenzionali di libri, tutti a ingresso gratuito. A firmare il programma di questa terrazza affacciata su Firenze sono Controradio, La Nottola di Minerva e Collettivo per l’Arte del Suono.

Gli eventi del Flower al piazzale

Ogni lunedì sera spazio ai talk show di Controradio per confrontarsi con i protagonisti della vita politica, sociale, culturale della città, mentre il mercoledì al piazzale Michelangelo torna “Book Flower”, la rassegna dell’associazione La Nottola di Minerva che propone incontri con gli autori, nove libri da luglio a settembre, accompagnati da musica dal vivo.

Martedì e venerdì sono invece le serate dedicate alle “Visioni in Jazz” del Collettivo per l’Arte del Suono: un “caffè concerto” con i più importanti solisti del panorama jazz toscano che accompagnano l’aperitivo e il dopocena al piazzale Michelangelo. Da domenica 21 luglio torna anche il ciclo “Sunday Night” per scoprire i più promettenti giovani musicisti delle scuole e dei conservatori italiani, grazie alla scuola di jazz fiorentina Silence in collaborazione con l’Accademia Musicale di Firenze.

Gli ospiti

Tra i protagonisti che passeranno sotto lo sguardo del David di Michelangelo per la stagione del Flower al piazzale, il musicologo Fabrizio Basciano che il 15 luglio sarà accompagnato dalla performance live de L’Albero, progetto solista in italiano di Andrea Mastropietro, voce e chitarra dei Vickers, e la cantautrice Maria Antonietta, che arriva a Firenze il 29 luglio.

Sul fronte dei libri, Tony Laudadio premio selezione Bancarella 2019 (17 luglio), la giornalista Silvia Volpi con il suo primo romanzo “Alzati e corri, direttora” (24 luglio),  Paolo Ciampi il 31 luglio con “L’ambasciatore delle foreste”, la storia del diplomatico Usa George Perkins Marsch considerato il primo ecologista americano (31 luglio) e molti altri.

Flower piazzale Michelangelo ristorante chiosco eventi dopocena

Il ristorante del Flower al piazzale Michelangelo

Nello locale estivo del piazzale Michelangelo anche il ristorante gestito dall’associazione Art in Progress: a pranzo o a cena, per la colazione, l’aperitivo o per uno spuntino di metà pomeriggio le proposte del chiosco sono 100% toscane e puntano sul chilometro zero e sulle eccellenze Dop e Igp del territorio, dal cibo fino al vino, ai distillati ai liquori usati per i cocktail. Sul menu crostoni, taglieri di salumi e formaggi, maxi insalate, centrifughe rinfrescanti e per la prima volta anche la pizza, con impasto a lunga levitazione.

La programmazione

Ecco in pillole alcuni degli appuntamenti in calendario, con uno stop da sabato 7 a domenica 14 luglio per lo svolgimento al piazzale Michelangelo dell’All Star Game: aggiornamenti sulla pagina Facebook di Flower al piazzale.

Talk show, ore 21.00
15 luglio Fabrizio Basciano + performance live de L’Albero
22 luglio Nana Bianca presenta il progetto del Granaio dell’Abbondanza
25 luglio nuovo piano green per la città di Firenze
29 luglio Maria Antonietta
2 settembre Marco Greganti + Mutzhi Mambo live
9 settembre “DYLAN 1962-1966 Letture e canzoni sulle tracce di una rivoluzione”, incontro con Massimiliano Larocca, Stefano Solventi, Ivo Grande

Book Flower, al piazzale Michelangelo
17 luglio – Tony Laudadio
24 luglio – Silvia Volpi
31 luglio Paolo Ciampi
4 settembre Ester Viola
11 settembre Teresa Cinque
15 settembre Luigi Nacci
18 settembre Flaminia Cruciani e Silvia Bre
25 settembre Paola Barbato

La musica live del Flower al piazzale
6 luglio Sacconi – Calderai (ore 21)
18 luglio Sintax Error Duo
19 luglio Nicola Genovese 4 ET
20 luglio Francesco Pantusasax , Bernardo Sacconi Contrabbasso
dal 21 luglio ogni domenica Sunday Night Jazz:
23 luglio I Coguardi di Cinta (Leo Boni)
26 luglio F. Pantusa
27 luglio Triolight Recupero
30 Ciolli Bruno Elettroelastico Duo

Qui la nostra guida completa ai locali estivi fiorentini.

Gli eventi dell’estate nel “garden” del parco dell’Anconella

0

A Firenze sud l’estate è targata “Anconella garden”, con tanti eventi sotto le stelle grazie al chiosco allestito nel parco compreso tra via di Villamagna e il fiume Arno. Dal teatro al jazz, dai concerti allo yoga gratis, ogni sera c’è sempre qualcosa di diverso da fare, anche ad agosto, e sempre a ingresso gratuito.

Teatro, jazz, laboratori per bambini

Dietro alla programmazione culturale c’è il festival Diramazioni, nato dalla collaborazione fra artisti, studenti e associazioni: da undici anni ha trovato casa in questo polmone verde e adesso porta avanti la stagione culturale estiva grazie alla collaborazione con le realtà del quartiere.

E così l’Affratellamento porta gli spettacoli teatrali sul palco open air, mentre l’associazione CambiamusicaFirenze! cura i concerti jazz. Arricchiscono il cartellone di eventi estivi nel parco dell’Anconella i dj set targati Lattex, la rassegna di cinema sportivo curata dall’associazione Anemic, laboratori gratuiti dedicati ai bambini per costruire strumenti musicali con materiale di recupero e le esibizioni di musicisti e gruppi indipendenti organizzate dallo stesso festival Diramazioni. Anconella Garden fa parte dei locali all’aperto dell’Estate Fiorentina 2019.

Non solo eventi: yoga gratis all’Anconella Garden

Un appuntamento fisso per tutta l’estate è l’hatha yoga  gratuito nel parco dell’Anconella: ogni mercoledì sera gli insegnanti dell’Istituto Yoga Moksha, una delle scuole più famose di Firenze, propongono sedute aperte a tutti della durata di un’ora e un quarto, basta portare un tappetino da stendere sull’erba.

Estate Parco Anconella Garden Firenze sud ristorante chiosco

Uno spuntino nel parco di Firenze sud

Accanto agli eventi il chiosco di Anconella Garden propone un menu per merende, aperitivi, cene o spuntini nel parco. Ogni giorno dalle ore 16.00 a tarda serata è possibile gustare burger di manzo e di tonno, alette di pollo, frittura di mare con verdure, pizze, calzoni, covaccini, ma anche alternative per chi è vegetariano. Il tutto accompagnato da drink, vini e birra.

La programmazione di eventi nel parco dell’Anconella

Ecco il programma dettagliato dell’estate all’Anconella Garden.

Giovedì 4 luglio
ore 21.30
concerto jazz d’autore con FRANCESCO GABRIELLI 4 ET

Venerdì 5 luglio 
dalle ore 18.00 alle 20.00
ArtBox LAB laboratorio di musica e arte per piccoli e grandi per inventare e suonare insieme strumenti musicali autocostruiti

ore 21.30
lettura scenica del libro IL BANCHIERE ANARCHICO con Fabio Guidi e Paolo Lelli a cura de L’AFFRATELLAMENTO

Sabato 6 luglio 
dalle ore 18.00 alle 20.00
ArtBox LAB laboratorio di musica e arte per piccoli e grandi per inventare e suonare insieme strumenti musicali autocostruiti

Lunedì 8 luglio 
ore 21.30
spettacolo di danza del ventre a cura delle Danzatrici di Iside

Martedì 9 luglio
ore 19.30 – 22.00
concerto ASSOLO: Il Contrabbasso e le Rane a cura di Bernardo Sacconi

Mercoledì 10 luglio 
ore 18.00
yoga nel parco

ore 21.30
spettacolo di danza del ventre e poesie a cura di Sara Marconcini  a cura de L’AFFRATELLAMENTO

Giovedì 11 luglio
ore 21.30
incontro a tema le donne e la canzone popolare a cura de L’AFFRATELLAMENTO

Venerdì 12 luglio 
dalle ore 18.00 alle 20.00
ArtBox LAB laboratorio di musica e arte per piccoli e grandi per inventare e suonare insieme strumenti musicali autocostruiti

ore 21.30
concerto Damistrok Zane

Sabato 13 luglio 
dalle ore 18.00 alle 20.00
ArtBox LAB laboratorio artistico per piccoli e grandi per inventare e suonare insieme strumenti musicali autocostruiti

ore 22.00
dj set con LATTEX

Domenica 14 luglio
ore 21.30
incontro a cura de L’AFFRATELLAMENTO, presentazione libro d Sara Moran

Lunedì 15 luglio
ore 21.30
Teatro “Mi sono visto di spalle mentre partivo” a cura della compagnia Sangue Misto

Mercoledì 17 luglio
ore 21.30
spettacolo di Improvvisazione Teatrale a cura della compagnia I MENCHI

Giovedì 18 luglio
ore 21.30
rassegna cinematografica sportiva, a cura di Anemic

Venerdì 19 luglio 
ore 21.30
concerto ALTOMARE&MASONI

Sabato 20 luglio
ore 21.30
concerto BLEA “banda larga elettro acustica”

Domenica 21 luglio
ore 19.30 – 22.00
concerto JAZZ GARDEN: FRANCESCO PANTUSA

Martedì 23 luglio 23
ore 21.30
COLLETTIVO ARTE SUONO + NOW VIDEOCONCERTO

Giovedì 25 luglio
ore 21.30
concerto jazz d’sautore con Francesco Gabbrielli 4 ET

Venerdì 26 luglio
ore 21.30
rassegna concerti per gruppi emergenti a cura di BOOMKER PARK a cura di Boomker Sound sala prove e studio di registrazione

Sabato 27 luglio
ore 21.30
rassegna concerti per gruppi emergenti a cura di BOOMKER PARK a cura di Boomker Sound sala prove e studio di registrazione

Domenica 28 luglio
ore 21.30
rassegna concerti per gruppi emergenti a cura di BOOMKER PARK a cura di Boomker Sound sala prove e studio di registrazione

Lunedì 29 luglio
ore 21.30
festa disco 70/80 a cura di Ric DJ

Martedì 30 luglio
ore 21.30
rassegna cinematografica sportiva, a cura di Anemic

Mercoledì 31 luglio
ore 18.00
yoga al Barchetto

Sono possibili modifiche dell’ultimo minuto, per gli aggiornamenti consultare la pagina Facebook di Anconella Garden.

Casa di carta 3, grande attesa per l’uscita (anche a Firenze)

0

È bastato un trailer per lasciare (di nuovo) a bocca aperta i fan de La Casa di Carta, in trepidante attesa dell’uscita della serie numero 3 in streaming su Netflix, girata anche a Firenze, in due luoghi simbolo della città.

Le anticipazioni del trailer

“Andrés?”. Il Professore allunga il passo verso l’uomo girato di spalle, nascosto da un cappotto e un cappello nero. Lo chiama per nome, si gira, è lui: Andrés de Fonollosa, nome in codice Berlino. Già, perché Berlino era rimasto ucciso al termine della seconda stagione. E allora come fa a essere lì? Ma soprattutto – si saranno chiesti gli ancor più increduli spettatori di casa nostra – perché l’incontro avviene ai piedi del Duomo di Firenze, con la grande facciata che fa da sfondo alla scena?

Casa di carta 3 Firenze Berlino
Una delle scene de “La casa di Carta 3” girate a Firenze

La Casa di Carta a Firenze

All’inizio di gennaio 2019 la troupe de “La casa di carta 3” era arrivata a Firenze per girare alcune scene della nuovo stagione ed era stata salutata da una folla di appassionati che aveva sfidato il gelo del primo mattino per assistere alle riprese in piazza Duomo e piazzale Michelangelo. Per un paio di giorni è stata vera e propria mania, con caccia agli autografi e ai selfie con gli attori.

La data di uscita della Casa di Carta 3 (e di Six Underground)

Ogni mistero sarà svelato il 19 luglio, quando la nuova stagione uscirà su Netflix. Si dovrà invece aspettare qualche mese ancora per Six Underground, nuovo film di Michael Bay, regista campione dei botteghini, che nell’agosto 2018 portò Hollywood nel centro di Firenze scatenando il suo “Bayhem”, il pandemonio di inseguimenti su bolidi di grossa cilindrata ed esplosioni che è la formula vincente dei suoi film. Uscirà entro la fine dell’anno, anche questo su Netflix, il maggiore servizio al mondo per lo streaming di film e serie.

Le altre serie tv girate a Firenze

Se il cinema internazionale ha più volte immortalato la città sul grande schermo (il classico Camera con vista o il più recente Inferno, ad esempio) c’è un legame, meno noto ma sempre più stretto, tra Firenze e il al piccolo schermo, quello di serie e film per la tv. La terza stagione di Hannibal, serie americana ispirata ai romanzi di Thomas Harris, si apre con un tris di episodi (sinistramente intitolati Antipasto, Contorno e Dolce) nei quali il serial killer decide di riparare in Italia per iniziare una nuova vita e sceglie di stabilirsi proprio a Firenze.

E che dire della serie tv I Medici? La fortunata produzione italo-britannica andata in onda sulla Rai nel 2016 è oggi disponibile in streaming su Prime Video. Racconta, in due stagioni da otto episodi l’una, l’ascesa della famiglia che guidò Firenze nella sua epoca di massima gloria, durante il Rinascimento.

O, sempre su Netflix, si può scorrere il catalogo, uscire (di poco) dalla città e salire sulle colline di Panzano in Chianti per conoscere Dario Cecchini, celebre titolare dell’altrettanto celebre antica macelleria, ambasciatore della bistecca alla fiorentina nel mondo nonché protagonista  del secondo episodio della sesta stagione di Chef’s Table, la serie tv dedicata ai migliori ristoratori del mondo.

Yoga sul prato della biblioteca dell’Isolotto (gratis)

Posizioni (in gergo si chiamano asana), pratiche di respirazione, meditazione open air. Come ogni estate da 6 anni a questa parte, tornano le lezioni gratuite di Hatha yoga nel giardino di fronte alla Biblioteca dell’Isolotto (BiblioteCaNova, il nome ufficiale), in via Chiusi 4/3a, zona sud ovest di Firenze, vicino via Canova. “Basta un tappetino o un telo da mare e vestiti comodi”. Parola di insegnante.

Lezioni all’aperto, quando

L’appuntamento è per tutto luglio, ogni martedì e giovedì dalle 19.00 alle 20.00, ossia nei giorni in cui non si svolge lo yoga alle Cascine. Dopo la pausa per le “vacanze” di agosto, le sedute di yoga sull’erba riprendono poi a settembre, dal primo al 29, sempre negli stessi orari.

Giovani e adulti: il “pubblico” è vario. “Le lezioni nel giardino della BiblioteCaNova arrivano a richiamare anche sessanta persone, nel mese di settembre. A luglio una ventina, complice il periodo di vacanza, ma il passaparola è la nostra forza”, spiega Eugenio E. F. Re, fisioterapista e istruttore di yoga che dal 2014, ogni estate, porta questa disciplina sul “prato” di via Chiusi in modo volontario grazie anche all’associazione Liberamente Pollicino.

Yoga alla Biblioteca dell’Isolotto

Tutta “colpa” di una barista della caffetteria della biblioteca. “Nel 2014 mi ero appena laureato – racconta Eugenio – e lei mi disse: ‘Invece di star qui a non far niente, perché non organizzi qualcosa in giardino?’ L’idea mi piacque e da lì mi sono messo in gioco”.

Yoga all’aperto nei giardini di Firenze (gratis), dalle Cascine all’Anconella

Gli incontri, aperti a tutti, sono incentrati sulla teoria e pratica delle basi della respirazione, del movimento, del pensiero e della coscienza fisica nella pratica delle asana. In caso di pioggia o maltempo le lezioni sono sospese. Informazioni e aggiornamenti sulla pagina Facebook della BiblioteCaNova.

Yoga all’aperto nei giardini di Firenze (gratis), dalle Cascine all’Anconella

Riparte la stagione dello yoga all’aperto a Firenze, gratis: sotto il tappetino un soffice manto di erba, sopra la testa un “soffitto” celeste. Con l’estate i corsi tradizionali vanno in vacanza, ma in parchi e giardini pubblici è facile imbattersi in gruppi che, armati di tappetino, si danno appuntamento per lezioni open air.

Chi ha provato a praticare posizioni e meditazione nel verde racconta che è un’esperienza diversa da quella fatta fra le quattro mura di scuole e palestre. Nati come ritrovi estemporanei, negli ultimi anni questi incontri si sono moltiplicati  grazie a insegnati che spesso non chiedono niente in cambio: ci sono iniziative “storiche”, come lo yoga nel parco delle Cascine, e le new entry 2019 dedicate alle tante varianti dell’antica disciplina, dall’hatha fino all’ashtanga yoga.

L’appuntamento nella maggior parte dei casi è alla sera, prima di cena, quando il caldo diminuisce e c’è la possibilità che si alzi una leggera brezza, soprattutto per chi pratica asana (ossia le posizioni della yoga) vicino al fiume Arno. Gli incontri nei parchi fiorentini consentono a chi segue questo percorso di continuare la pratica anche quando le scuole di yoga convenzionali sono chiuse per la pausa estiva, ma permettono anche ai curiosi di provare per la prima volta l’antica disciplina.

Ecco quindi una guida per scoprire, dal lunedì al sabato, dove fare yoga all’aperto, gratis, a Firenze e dintorni.

Yoga alle Cascine, nel polmone verde di Firenze

Tutto merito del passaparola, via Facebook (il gruppo ufficiale “Facciamo yoga alle Cascine” conta qualche migliaio di membri)  ma soprattutto tra le persone, dicono gli insegnanti-volontari che ogni settimana si passano il testimone. Lo yoga all’aperto, nel parco delle Cascine di Firenze, può arrivare a richiamare oltre 100 persone per una sola seduta, tra appassionati e semplici curiosi.

L’appuntamento è 3 volte alla settimana, anche ad agosto, nel praticello intorno alla fontana del Piazzale del Re. La partecipazione è gratuita. Passata l’estate c’è poi la variante invernale: Sconfinatamente yoga, lezioni a offerta libera tenute da una settantina di insegnanti e il ricavato va tutto in beneficenza.

Quando: da giugno a settembre 2019
Giorni e orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 19.30 alle 21.00
Dove: piazzale del Re, accanto alla fontana
Info e storia: nell’articolo dedicato allo yoga alle Cascine

Yoga all’Anconella 2019 (Firenze sud)

È un altro dei luoghi di Firenze dove fare yoga gratis e all’aperto: nel parco dell’Anconella l’opportunità è doppia perché ci sono più realtà che organizzano lezioni estive per tutti. Una giovane insegnante, Fabiana, dà appuntamento agli allievi 2 volte a settimana nel prato tra la fontana e l’Arno, accanto alle attrezzature sportive, per incontri di Anukalana yoga, un approccio morbido e fluido alla disciplina.

Yoga Anconella Firenze Sud estate gratis
Le lezioni di Anukalana yoga nel parco dell’Anconella

Altre sedute di yoga gratuito all’Anconella garden, il chiosco estivo allestito nel parco di Firenze Sud: in questo caso è l’Istituto Moksha di viale Europa, una scuola di hatha yoga molto conosciuta in città, a proporre sedute free ogni mercoledì sera.

Quando: luglio e agosto 2019
Giorni e orari: Anukalana yoga lunedì 19.30-20.30, mercoledì 19.00 – 20.00 (dal 24 luglio 19.30 – 20.30); Hatha yoga mercoledì ore 18.30
Dove: parco dell’Anconella, via di Villamagna, Firenze Sud – Anukalana yoga dietro la fontana, verso il fiume Arno; hatha yoga, accanto alla spazio estivo Anconella Garden

Yoga sulla spiaggetta

Torna anche quest’anno la possibilità di fare yoga all’aperto a due passi dal fiume Arno, sulla spiaggetta sotto piazza Poggi. Lo spazio estivo River urban beach insieme al Centro Yoga Firenze offre la possibilità di partecipare a lezioni gratuite tenute da Alberto Ferraro. Appuntamento ogni lunedì sera per un’ora di seduta.

Quando: luglio e agosto 2019
Orari: ogni lunedì dalle 19.00 alle 20.00
Dove: spiaggetta sull’Arno, River Urban Beach piazza Giuseppe Poggi (sotto Torre San Niccolò)

Yoga gratis a Firenze, all’aperto nel giardino dell’Orticoltura

Un altro punto dedicato al “summer yoga” è il giardino dell’Orticoltura, a due passi da via Bolognese e piazza della Libertà. Doppio appuntamento anche qui: il mercoledì grazie a Yoga Around, collettivo di insegnanti che organizza lezioni all’aperto di Ashtanga Flow yoga a offerta libera, e il giovedì vicino allo spazio estivo del Giardino dell’Artecultura con incontri gratuiti di yoga integrale .

Quando: luglio e agosto 2019
Dove: giardino dell’Orticoltura, via Bolognese 17
Giorni e orari: mercoledì ore 19.15 (Yoga Around), giovedì dalle 19.00 alle 20.00 (yoga integrale Artecultura)

Yoga gratis alla Bibliotecanova dell’Isolotto

Dopo la lettura, un po’ di movimento e un momento per meditare. Il giardino di fronte alla BiblioteCaNova dell’Isolotto torna a popolarsi di colorati tappetini con lo yoga all’aperto gratuito. È ormai il sesto anno che un giovane insegnate e fisioterapista, Eugenio E. F. Re, organizza gratuitamente questi appuntamenti estivi.

E dopo la lezione, in particolare nei martedì di luglio, la biblioteca insieme alle altre realtà del vicino centro culturale propone aperitivi a tema e iniziative speciali.

Quando: luglio e settembre 2019
Giorni e orari: martedì e giovedì dalle 19 alle 20
Dove: Bibliotecanova, via Chiusi 4/3 (zona via Canova), nel giardini di lato alla biblioteca
Info nel nostro articolo sullo yoga alla biblioteca dell’Isolotto

Hatha Yoga a Villa Vogel

Sempre nella stessa zona, all’Isolotto, a luglio una volta ogni settimana si svolge la pratica collettiva di yoga nel parco di Villa Vogel, guidata da Silvia Mori e dallo studio yoga Vijaya che a poca distanza organizza corsi tutto l’anno: yoga tradizionale, asana (posizioni), mudra (gesti simbolici delle mani), meditazione e rilassamento nel verde. L’offerta è libera e il ritrovo è accanto alla grande vasca della fontana.

Corsi di yoga Firenze gratis estate Villa Vogel
Lo yoga all’aperto nel parco di Villa Vogel (Isolotto). Foto: pagina Facebook Vijaya Yoga-Shiatsu

Quando: luglio 2019
Giorni e orari: tutti i lunedì dalle 19.00 alle 20
Dove: parco di Villa Vogel, via Canova 72 (vicino alla fontana)

Yoga all’aperto nel parco di Villa Strozzi

A breve distanza troviamo una new entry 2019 per quanto riguarda lo yoga gratis all’aperto nei parchi di Firenze: nei prati vicino alla Limonaia di Villa Strozzi fino a settembre ogni lunedì lezioni di hatha yoga flowYin con l’insegnante Judith. Ritrovo davanti al bar dello spazio estivo della Limonaia.

Quando: giugno, luglio agosto 2019
Giorni e orari di “yoga in the park”: lunedì dalle 20.00
Dove: parco di Villa Strozzi, via Pisana 77 (ritrovo al bar della Limonaia di Villa Strozzi)

Sabato: yoga estivo alle Caldine (Fiesole)

La gita del sabato mattina lungo la Faetina, “a base di yoga”. Qualche anno fa era possibile fare yoga nell’area archeologica di Fiesole, adesso lo stesso insegnate offre lezioni all’aria aperta al “pallaio” delle Caldine, il parco pubblico vicino alla Coop a cui si arriva da un piccolo ponte pedonale sul Mugnoncello. In questo caso gli incontri hanno un costo a portata di tutte le tasche: 5 euro.

Le sedute sono in programma fino a metà luglio, dopo una pausa di 2 settimane riprendono ad agosto e proseguono fino a settembre.

Quando: dal primo al 15 luglio, tutto agosto e settembre
Dove: parco del pallaio delle Caldine, tra via San Martino e via Mimmole (Fiesole)
Orari: sabato dalle 9.30

Calcutta a Lucca Summer Festival. Ultimi biglietti, ecco le canzoni in scaletta

0

Se si dovesse scegliere un volto per rappresentare il nuovo cantautorato italiano sarebbe sicuramente quello di Calcutta, ospite del Lucca Summer Festival 2019 sabato 6 luglio. Grande attesa per scoprire le canzoni che entreranno in scaletta, mentre sono in vendita su Ticketone gli ultimi biglietti ancora disponibili.

Chi è Calcutta?

Il suo tour estivo partito lo scorso 7 giugno segna un momento particolarmente felice della carriera, ancora giovane, di Calcutta. Nato nel 1984 a Latina, dopo un primo album che passa piuttosto inosservato nel giro di pochi mesi Calcutta passa dall’anonimato alla fama grazie al suo secondo disco, Mainstream.

La vera svolta però è arrivata nella primavera 2018 con la pubblicazione di Evergreen. L’album, anticipato dai singoli Orgasmo, Pesto e Paracetamolo, raggiunge un successo clamoroso. Conquista il primo posto nella classifica di vendite in Italia e il disco d’oro.

Arriva l’estate e si esibisce in un doppio concerto, prima nello stadio della sua Latina e poi all’Arena di Verona. Un totale di 30 mila spettatori e un film concerto, “Calcutta Tutti in piedi”, con le immagini del live a Verona. Dopo il tour nei palazzetti dell’inverno scorso, oggi arriva finalmente al Lucca Summer Festival.

Lucca Summer Festival 2019, programma e biglietti

Calcutta a Lucca Summer Festival 2019, il treno speciale

Il concerto di Calcutta a Lucca Summer Festival si annuncia come il più partecipato tra quelli che si terranno in piazza Napoleone.

Anche per questo è stato predisposto un treno speciale da Lucca a Firenze per agevolare il ritorno degli spettatori. Il treno è il numero 95837. Partirà dalla stazione di Lucca alle ore 00:40 e arriverà a Firenze Santa Maria Novella alle 2.15.

Tra i due capolinea sono previste fermate intermedie a Pescia, Montecatini Terma, Pistoia, Montale Agliana, Prato Borgonuovo, Prato Porta al Serraglio, Prato Centrale, Calenzano, Pratignone, Neto, Sesto Fiorentino, Zambra, Firenze Castello, Firenze Rifredi.

Il treno non comparirà nei sistemi di Trenitalia prima del 6 luglio. I biglietti saranno acquistabili solo da quel giorno, ma verranno comunque ritenuti validi i titoli di viaggio per il treno 3097 del 6 luglio, con partenza alle ore 22:31.

Calcutta a Lucca Summer Festival, le canzoni in scaletta

Le prime date del tour estivo di Calcutta lasciano pensare che la scaletta delle canzoni eseguite dal vivo sarà la stessa per tutti i prossimi concerti, compreso quello di Lucca. E dunque, salvo sorprese dell’ultim’ora, sarà la seguente.

  1. Briciole
  2. Kiwi
  3. Orgasmo
  4. Cane
  5. Se tu non torni (Miguel Bosé cover)
  6. Milano
  7. Limonata
  8. Paracetamolo
  9. Rai
  10. Albero
  11. Amarena
  12. Nuda nudissima
  13. Cosa mi manchi a fare
  14. Oroscopo
  15. Del verde
  16. Sorriso (Milano Dateo)
  17. Arbre Magique
  18. Hübner
  19. Le barche
  20. Due punti
  21. Gaetano
  22. Saliva
  23. Frosinone
  24. Pesto

Calcutta a Lucca, biglietti in vendita su Ticketone

Ultime ore per acquistare i biglietti per Calcutta a Lucca Summer Festival su Ticketone. I pochi posti a sedere numerati della tribuna e del settore “Statua Gold” sono esauriti. Restano però sia la tribuna non numerata che i posti in piedi. Il prezzo dei biglietti per il concerto di Calcutta a Lucca sono di 49,45 euro per la tribuna non numerata e di 34,50 euro per il posto in piedi (spese di servizio escluse).