È bastato un trailer per lasciare (di nuovo) a bocca aperta i fan de La Casa di Carta, in trepidante attesa dell’uscita della serie numero 3 in streaming su Netflix, girata anche a Firenze, in due luoghi simbolo della città.
Le anticipazioni del trailer
“Andrés?”. Il Professore allunga il passo verso l’uomo girato di spalle, nascosto da un cappotto e un cappello nero. Lo chiama per nome, si gira, è lui: Andrés de Fonollosa, nome in codice Berlino. Già, perché Berlino era rimasto ucciso al termine della seconda stagione. E allora come fa a essere lì? Ma soprattutto – si saranno chiesti gli ancor più increduli spettatori di casa nostra – perché l’incontro avviene ai piedi del Duomo di Firenze, con la grande facciata che fa da sfondo alla scena?
Una delle scene de “La casa di Carta 3” girate a Firenze
La Casa di Carta a Firenze
All’inizio di gennaio 2019 la troupe de “La casa di carta 3” era arrivata a Firenze per girare alcune scene della nuovo stagione ed era stata salutata da una folla di appassionati che aveva sfidato il gelo del primo mattino per assistere alle riprese in piazza Duomo e piazzale Michelangelo. Per un paio di giorni è stata vera e propria mania, con caccia agli autografi e ai selfie con gli attori.
La data di uscita della Casa di Carta 3 (e di Six Underground)
Ogni mistero sarà svelato il 19 luglio, quando la nuova stagione uscirà su Netflix. Si dovrà invece aspettare qualche mese ancora per Six Underground, nuovo film di Michael Bay, regista campione dei botteghini, che nell’agosto 2018 portò Hollywood nel centro di Firenze scatenando il suo “Bayhem”, il pandemonio di inseguimenti su bolidi di grossa cilindrata ed esplosioni che è la formula vincente dei suoi film. Uscirà entro la fine dell’anno, anche questo su Netflix, il maggiore servizio al mondo per lo streaming di film e serie.
Le altre serie tv girate a Firenze
Se il cinema internazionale ha più volte immortalato la città sul grande schermo (il classico Camera con vista o il più recente Inferno, ad esempio) c’è un legame, meno noto ma sempre più stretto, tra Firenze e il al piccolo schermo, quello di serie e film per la tv. La terza stagione di Hannibal, serie americana ispirata ai romanzi di Thomas Harris, si apre con un tris di episodi (sinistramente intitolati Antipasto, Contorno e Dolce) nei quali il serial killer decide di riparare in Italia per iniziare una nuova vita e sceglie di stabilirsi proprio a Firenze.
E che dire della serie tv I Medici? La fortunata produzione italo-britannica andata in onda sulla Rai nel 2016 è oggi disponibile in streaming su Prime Video. Racconta, in due stagioni da otto episodi l’una, l’ascesa della famiglia che guidò Firenze nella sua epoca di massima gloria, durante il Rinascimento.
O, sempre su Netflix, si può scorrere il catalogo, uscire (di poco) dalla città e salire sulle colline di Panzano in Chianti per conoscere Dario Cecchini, celebre titolare dell’altrettanto celebre antica macelleria, ambasciatore della bistecca alla fiorentina nel mondo nonché protagonista del secondo episodio della sesta stagione di Chef’s Table, la serie tv dedicata ai migliori ristoratori del mondo.
Posizioni (in gergo si chiamano asana), pratiche di respirazione, meditazione open air. Come ogni estate da 6 anni a questa parte, tornano le lezioni gratuite di Hatha yoga nel giardino di fronte alla Biblioteca dell’Isolotto (BiblioteCaNova, il nome ufficiale), in via Chiusi 4/3a, zona sud ovest di Firenze, vicino via Canova. “Basta un tappetino o un telo da mare e vestiti comodi”. Parola di insegnante.
Lezioni all’aperto, quando
L’appuntamento è per tutto luglio, ogni martedì e giovedì dalle 19.00 alle 20.00, ossia nei giorni in cui non si svolge lo yoga alle Cascine. Dopo la pausa per le “vacanze” di agosto, le sedute di yoga sull’erba riprendono poi a settembre, dal primo al 29, sempre negli stessi orari.
Giovani e adulti: il “pubblico” è vario. “Le lezioni nel giardino della BiblioteCaNova arrivano a richiamare anche sessanta persone, nel mese di settembre. A luglio una ventina, complice il periodo di vacanza, ma il passaparola è la nostra forza”, spiega Eugenio E. F. Re, fisioterapista e istruttore di yoga che dal 2014, ogni estate, porta questa disciplina sul “prato” di via Chiusi in modo volontario grazie anche all’associazione Liberamente Pollicino.
Yoga alla Biblioteca dell’Isolotto
Tutta “colpa” di una barista della caffetteria della biblioteca. “Nel 2014 mi ero appena laureato – racconta Eugenio – e lei mi disse: ‘Invece di star qui a non far niente, perché non organizzi qualcosa in giardino?’ L’idea mi piacque e da lì mi sono messo in gioco”.
Gli incontri, aperti a tutti, sono incentrati sulla teoria e pratica delle basi della respirazione, del movimento, del pensiero e della coscienza fisica nella pratica delle asana. In caso di pioggia o maltempo le lezioni sono sospese. Informazioni e aggiornamenti sulla pagina Facebook della BiblioteCaNova.
Riparte la stagione dello yoga all’aperto a Firenze, gratis: sotto il tappetino un soffice manto di erba, sopra la testa un “soffitto” celeste. Con l’estate i corsi tradizionali vanno in vacanza, ma in parchi e giardini pubblici è facile imbattersi in gruppi che, armati di tappetino, si danno appuntamento per lezioni open air.
Chi ha provato a praticare posizioni e meditazione nel verde racconta che è un’esperienza diversa da quella fatta fra le quattro mura di scuole e palestre. Nati come ritrovi estemporanei, negli ultimi anni questi incontri si sono moltiplicati grazie a insegnati che spesso non chiedono niente in cambio: ci sono iniziative “storiche”, come lo yoga nel parco delle Cascine, e le new entry 2019 dedicate alle tante varianti dell’antica disciplina, dall’hatha fino all’ashtanga yoga.
L’appuntamento nella maggior parte dei casi è alla sera, prima di cena, quando il caldo diminuisce e c’è la possibilità che si alzi una leggera brezza, soprattutto per chi pratica asana (ossia le posizioni della yoga) vicino al fiume Arno. Gli incontri nei parchi fiorentini consentono a chi segue questo percorso di continuare la pratica anche quando le scuole di yoga convenzionali sono chiuse per la pausa estiva, ma permettono anche ai curiosi di provare per la prima volta l’antica disciplina.
Ecco quindi una guida per scoprire, dal lunedì al sabato, dove fare yoga all’aperto, gratis, a Firenze e dintorni.
Yoga alle Cascine, nel polmone verde di Firenze
Tutto merito del passaparola, via Facebook (il gruppo ufficiale “Facciamo yoga alle Cascine” conta qualche migliaio di membri) ma soprattutto tra le persone, dicono gli insegnanti-volontari che ogni settimana si passano il testimone. Lo yoga all’aperto, nel parco delle Cascine di Firenze, può arrivare a richiamare oltre 100 persone per una sola seduta, tra appassionati e semplici curiosi.
L’appuntamento è 3 volte alla settimana, anche ad agosto, nel praticello intorno alla fontana del Piazzale del Re. La partecipazione è gratuita. Passata l’estate c’è poi la variante invernale: Sconfinatamente yoga, lezioni a offerta libera tenute da una settantina di insegnanti e il ricavato va tutto in beneficenza.
Quando: da giugno a settembre 2019 Giorni e orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 19.30 alle 21.00 Dove: piazzale del Re, accanto alla fontana
Info e storia: nell’articolo dedicato allo yoga alle Cascine
Yoga all’Anconella 2019 (Firenze sud)
È un altro dei luoghi di Firenze dove fare yoga gratis e all’aperto: nel parco dell’Anconella l’opportunità è doppia perché ci sono più realtà che organizzano lezioni estive per tutti. Una giovane insegnante, Fabiana, dà appuntamento agli allievi 2 volte a settimana nel prato tra la fontana e l’Arno, accanto alle attrezzature sportive, per incontri di Anukalana yoga, un approccio morbido e fluido alla disciplina.
Le lezioni di Anukalana yoga nel parco dell’Anconella
Altre sedute di yoga gratuito all’Anconella garden, il chiosco estivo allestito nel parco di Firenze Sud: in questo caso è l’Istituto Moksha di viale Europa, una scuola di hatha yoga molto conosciuta in città, a proporre sedute free ogni mercoledì sera.
Quando: luglio e agosto 2019 Giorni e orari: Anukalana yoga lunedì 19.30-20.30, mercoledì 19.00 – 20.00 (dal 24 luglio 19.30 – 20.30); Hatha yoga mercoledì ore 18.30 Dove: parco dell’Anconella, via di Villamagna, Firenze Sud – Anukalana yoga dietro la fontana, verso il fiume Arno; hatha yoga, accanto alla spazio estivo Anconella Garden
Yoga sulla spiaggetta
Torna anche quest’anno la possibilità di fare yoga all’aperto a due passi dal fiume Arno, sulla spiaggetta sotto piazza Poggi. Lo spazio estivo River urban beach insieme al Centro Yoga Firenze offre la possibilità di partecipare a lezioni gratuite tenute da Alberto Ferraro. Appuntamento ogni lunedì sera per un’ora di seduta.
Quando: luglio e agosto 2019 Orari: ogni lunedì dalle 19.00 alle 20.00 Dove: spiaggetta sull’Arno, River Urban Beach piazza Giuseppe Poggi (sotto Torre San Niccolò)
Yoga gratis a Firenze, all’aperto nel giardino dell’Orticoltura
Un altro punto dedicato al “summer yoga” è il giardino dell’Orticoltura, a due passi da via Bolognese e piazza della Libertà. Doppio appuntamento anche qui: il mercoledì grazie a Yoga Around, collettivo di insegnanti che organizza lezioni all’aperto di Ashtanga Flow yoga a offerta libera, e il giovedì vicino allo spazio estivo del Giardino dell’Artecultura con incontri gratuiti di yoga integrale .
Quando: luglio e agosto 2019 Dove: giardino dell’Orticoltura, via Bolognese 17 Giorni e orari: mercoledì ore 19.15 (Yoga Around), giovedì dalle 19.00 alle 20.00 (yoga integrale Artecultura)
Yoga gratis alla Bibliotecanova dell’Isolotto
Dopo la lettura, un po’ di movimento e un momento per meditare. Il giardino di fronte alla BiblioteCaNova dell’Isolotto torna a popolarsi di colorati tappetini con lo yoga all’aperto gratuito. È ormai il sesto anno che un giovane insegnate e fisioterapista, Eugenio E. F. Re, organizza gratuitamente questi appuntamenti estivi.
E dopo la lezione, in particolare nei martedì di luglio, la biblioteca insieme alle altre realtà del vicino centro culturale propone aperitivi a tema e iniziative speciali.
Quando: luglio e settembre 2019 Giorni e orari: martedì e giovedì dalle 19 alle 20 Dove: Bibliotecanova, via Chiusi 4/3 (zona via Canova), nel giardini di lato alla biblioteca
Info nel nostro articolo sullo yoga alla biblioteca dell’Isolotto
Hatha Yoga a Villa Vogel
Sempre nella stessa zona, all’Isolotto, a luglio una volta ogni settimana si svolge la pratica collettiva di yoga nelparco di Villa Vogel, guidata da Silvia Mori e dallo studio yoga Vijaya che a poca distanza organizza corsi tutto l’anno: yoga tradizionale, asana (posizioni), mudra (gesti simbolici delle mani), meditazione e rilassamento nel verde. L’offerta è libera e il ritrovo è accanto alla grande vasca della fontana.
Lo yoga all’aperto nel parco di Villa Vogel (Isolotto). Foto: pagina Facebook Vijaya Yoga-Shiatsu
Quando: luglio 2019 Giorni e orari: tutti i lunedì dalle 19.00 alle 20 Dove: parco di Villa Vogel, via Canova 72 (vicino alla fontana)
Yoga all’aperto nel parco di Villa Strozzi
A breve distanza troviamo una new entry 2019 per quanto riguarda lo yoga gratis all’aperto nei parchi di Firenze: nei prati vicino alla Limonaia di Villa Strozzi fino a settembre ogni lunedì lezioni di hatha yoga flowYin con l’insegnante Judith. Ritrovo davanti al bar dello spazio estivo della Limonaia.
Quando: giugno, luglio agosto 2019 Giorni e orari di “yoga in the park”: lunedì dalle 20.00 Dove: parco di Villa Strozzi, via Pisana 77 (ritrovo al bar della Limonaia di Villa Strozzi)
Sabato: yoga estivo alle Caldine (Fiesole)
La gita del sabato mattina lungo la Faetina, “a base di yoga”. Qualche anno fa era possibile fare yoga nell’area archeologica di Fiesole, adesso lo stesso insegnate offre lezioni all’aria aperta al “pallaio” delle Caldine, il parco pubblico vicino alla Coop a cui si arriva da un piccolo ponte pedonale sul Mugnoncello. In questo caso gli incontri hanno un costo a portata di tutte le tasche: 5 euro.
Le sedute sono in programma fino a metà luglio, dopo una pausa di 2 settimane riprendono ad agosto e proseguono fino a settembre.
Quando: dal primo al 15 luglio, tutto agosto e settembre Dove: parco del pallaio delle Caldine, tra via San Martino e via Mimmole (Fiesole) Orari: sabato dalle 9.30
Se si dovesse scegliere un volto per rappresentare il nuovo cantautorato italiano sarebbe sicuramente quello di Calcutta, ospite del Lucca Summer Festival 2019 sabato 6 luglio. Grande attesa per scoprire le canzoni che entreranno in scaletta, mentre sono in vendita su Ticketone gli ultimi biglietti ancora disponibili.
Chi è Calcutta?
Il suo tour estivo partito lo scorso 7 giugno segna un momento particolarmente felice della carriera, ancora giovane, di Calcutta. Nato nel 1984 a Latina, dopo un primo album che passa piuttosto inosservato nel giro di pochi mesi Calcutta passa dall’anonimato alla fama grazie al suo secondo disco, Mainstream.
La vera svolta però è arrivata nella primavera 2018 con la pubblicazione di Evergreen. L’album, anticipato dai singoli Orgasmo, Pesto e Paracetamolo, raggiunge un successo clamoroso. Conquista il primo posto nella classifica di vendite in Italia e il disco d’oro.
Arriva l’estate e si esibisce in un doppio concerto, prima nello stadio della sua Latina e poi all’Arena di Verona. Un totale di 30 mila spettatori e un film concerto, “Calcutta Tutti in piedi”, con le immagini del live a Verona. Dopo il tour nei palazzetti dell’inverno scorso, oggi arriva finalmente al Lucca Summer Festival.
Calcutta a Lucca Summer Festival 2019, il treno speciale
Il concerto di Calcutta a Lucca Summer Festival si annuncia come il più partecipato tra quelli che si terranno in piazza Napoleone.
Anche per questo è stato predisposto un treno speciale da Lucca a Firenze per agevolare il ritorno degli spettatori. Il treno è il numero 95837. Partirà dalla stazione di Lucca alle ore 00:40 e arriverà a Firenze Santa Maria Novella alle 2.15.
Tra i due capolinea sono previste fermate intermedie a Pescia, Montecatini Terma, Pistoia, Montale Agliana, Prato Borgonuovo, Prato Porta al Serraglio, Prato Centrale, Calenzano, Pratignone, Neto, Sesto Fiorentino, Zambra, Firenze Castello, Firenze Rifredi.
Il treno non comparirà nei sistemi di Trenitalia prima del 6 luglio. I biglietti saranno acquistabili solo da quel giorno, ma verranno comunque ritenuti validi i titoli di viaggio per il treno 3097 del 6 luglio, con partenza alle ore 22:31.
Calcutta a Lucca Summer Festival, le canzoni in scaletta
Le prime date del tour estivo di Calcutta lasciano pensare che la scaletta delle canzoni eseguite dal vivo sarà la stessa per tutti i prossimi concerti, compreso quello di Lucca. E dunque, salvo sorprese dell’ultim’ora, sarà la seguente.
Briciole
Kiwi
Orgasmo
Cane
Se tu non torni (Miguel Bosé cover)
Milano
Limonata
Paracetamolo
Rai
Albero
Amarena
Nuda nudissima
Cosa mi manchi a fare
Oroscopo
Del verde
Sorriso (Milano Dateo)
Arbre Magique
Hübner
Le barche
Due punti
Gaetano
Saliva
Frosinone
Pesto
Calcutta a Lucca, biglietti in vendita su Ticketone
Ultime ore per acquistare i biglietti per Calcutta a Lucca Summer Festival su Ticketone. I pochi posti a sedere numerati della tribuna e del settore “Statua Gold” sono esauriti. Restano però sia la tribuna non numerata che i posti in piedi. Il prezzo dei biglietti per il concerto di Calcutta a Lucca sono di 49,45 euro per la tribuna non numerata e di 34,50 euro per il posto in piedi (spese di servizio escluse).
Tra shopping, concerti ed eventi si apre un weekend caldo a Firenze, non solo dal punto di vista meteo (ebbene sì, le temperature torride ancora non ci lasceranno dicono gli esperti del Lamma). Durante il primo fine settimana di luglio la città offre non poche occasioni di svago per chi al mare preferisce l’alternativa urbana, rovente ma pur sempre popolata di appuntamenti.
Ecco le 5 parole d’ordine di questi giorni: saldi, musei gratis, Bowland, festa giapponese e Beerrenai. Venerdì 5, sabato 6 e domenica 5 luglio 2019 ci sono diverse iniziative da non perdere, dalla cultura fino alla musica: vediamo nel dettaglio cosa fare a Firenze e nei dintorni durante il weekend.
Primo weekend di saldi a Firenze
Pronti, attenti, via con la caccia allo sconto. Sabato 6 luglio iniziano i saldi estivi 2019 in Toscana e anche a Firenze parte la corsa per accaparrarsi le occasioni di fine stagione. Nel mirino di chi ama lo shopping soprattutto i negozi del centro, con in testa grandi catene come Coin, Rinascente, Zara e H&M, ma in molti si sposteranno anche verso i I gigli di Campi Bisenzio, con la sua galleria commerciale da 130 negozi, e in direzione dell’outlet di Barberino, per sommare al prezzo già scontato dei grandi marchi un’ulteriore percentuale di ribasso.
Cosa compreremo di più? Secondo Confesercenti Firenze durante le svendite di fine stagione gli articoli più gettonati saranno sandali, T-shirt, pantaloni, costumi e bermuda per una spesa in media di 250-300 euro a famiglia. Per non farsi abbindolare e acquistare con la testa, in base alle proprie esigenze e al proprio guardaroba, qui trovate i consigli della fashion blogger La Lore su cosa comprare durante i saldi estivi 2019.
Musei gratis a Firenze per la Domenica Metropolitana del 7 luglio
Tra gli eventi culturali del primo weekend di luglio segnaliamo la Domenica metropolitana di Firenze, che permette ai residenti nella Città metropolitana di entrare gratuitamente nei musei comunali fiorentini e di partecipare a costo zero alle attività per grandi e piccoli proposte in questi luoghi d’arte.
In particolare durante la Domenica Metropolitana del 7 luglio sono previste visite guidate in Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi, Santa Maria Novella, Museo Novecento e – novità – al Forte Belvedere, dove ha appena aperto la doppia mostra di Massimo Listri e Davide Rivalta. Tour anche al Memoriale di Auschwitz (Ex 3 di piazza Bartali), alla Torre di San Niccolò riaperta alle visite per l’estate e al Giardino della Villa di Castello, grazie alla collaborazione con il Polo Museale della Toscana.
La mostra al Forte Belvedere di Firenze – Foto Nicola Neri
Gli eventi del weekend alla Manifattura Tabacchi di Firenze
Un festival dedicato alla rigenerazione urbana, il concerto dei Bowland e un bici-tour nel quartiere. Durante il weekend del 6 e 7 luglio, lo spazio estivo B9 della Manifattura Tabacchi di Firenze fa il pieno di eventi. Sabato 6 e domenica 7 luglio torna “Many Possible cities” una kermesse dedicata ai progetti che stanno cambiando le città con talk, music e laboratori.
Tra gli appuntamenti gratuiti di sabato laboratori per bambini al mattino e al pomeriggio, l’incontro seguito dalla performance live di AVEX, Ekowave, Jathson, Babatunde, Il Male, Apple B, Maryam U (ore 19.00), il concerto di Murubutu (ore 22.00) e il dj set (dalle ore 22.00).
Domenica 7 invece ingresso a 15 euro con live dalle ore 18.00 con il collettivo di musicisti Il Fiore del Vulcano e alle 22.00 il concerto dei Bowland. Sempre domenica tour guidato in bicicletta per scoprire il rione di San Jacopino: ritrovo alle ore 19.00 davanti alla Manifattura Tabacchi, partecipazione gratuita.
Tanabata la festa giapponese, sabato 6 e domenica 7 luglio
Tra gli appuntamenti del fine settimana a Firenze anche la festa giapponese dei desideri, Tanabata, che si svolge sabato 6 e sabato 7 luglio nel parco di Villa Vogel (zona Isolotto). Due giorni, organizzati dall’associazione cultura Lailac, con esibizioni di danze tradizionali e tamburi, massaggio shiatsu, giochi estivi in pieno stile nipponico, workshop e cibo giapponese.
Nel calendario di eventi del weekend a Firenze figura anche la festa dell’Anpi, che anima da giovedì 4 a domenica 7 luglio il Torrino di Santa Rosa (Lungarno Soderini 2, zona San Frediano). Quattro giorni di incontri alle ore 18.00 e concerti dalle 22.00. In più ristorante e birreria sempre aperti e un angolo dedicato ai libri.
Sul palco giovedì 4 i Train de vie, venerdì 5 Gabriele Mori e I Ragazzi Scimmia, sabato 6 Via del campo, domenica 7 invece la presentazione della ricerca Gappisti Fiorentini, di Alessandro Cariulo.
Cinema all’aperto di Firenze: programmazione 5, 6, 7 luglio 2019
E la sera per gustarsi un po’ di fresco insieme al un bel film? Ci sono le arene estive di Firenze, che durante il weekend propongono film per tutti i gusti. Ecco la programmazione in pillole dei cinema all’aperto fiorentini.
Venerdì 5 luglio all’Arena di Marte “Il corriere – The Mule” di Clint Eaestwood (arena grande), e “La paranza dei bambini” di Claudio Giovannesi (arena piccola); al Chiardiluna “Book club – tutto può succedere” di Peter Farrelly; all’Esterno Notte del Poggetto “Old Man & The gun” di David Lowery; all’arena estiva del Cinema di Castello “L’uomo che comprò la luna” di Paolo Zucca.
Sabato 6 invece l’Arena di Marte propone i film “Book club – tutto può succedere” di Peter Farrelly (arena grande) e “I figli del fiume giallo” di Jia Zhangke (arena piccola); il Chiardiluna “Non ci resta che il crimine” di Massimiliano Bruno; l’Esterno Notte del Poggetto “Cafarnao” di Nadine Labaki; il Cinema di Castello “L’uomo che comprò la luna” di Paolo Zucca.
La programmazione dei cinema all’aperto fiorentini domenica 7 luglio vede all’Arena di Marte “Momenti di trascurabile felicità” di Daniele Lucchetti (arena grande) e “Oro Verde” di Cristina Gallego (arena piccola), al Chiardiluna “Dolor y gloria” di Pedro Almodovar, all’Esterno Notte della Flog “Book club – tutto può succedere” di Peter Farrelly, all’arena del Cinema di Castello “Tulipani: Love, Honour and Bicycle” di Mike Van Diem.
Sul fronte del cinema gratis a Firenze, “Apriti cinema” nel cortile degli Uffizi ha in cartellone Sami Blood di Amanda Kernell (5 luglio), A Flickering Truth di Pietra Brettkelly (6 luglio), Il discorso del re di Tom Hooper (7 luglio).
Gli eventi del weekend nei dintorni di Firenze
Rimanendo vicino alla città, continua fino a domenica 7 luglio la Festa de l’Unità di Scandicci, nello spazio fuori dal palazzetto dello Sport di via di Rialdoli, a due passi dalla fermata “Resistenza” della linea 1 della tranvia.
Tra gli eventi nei dintorni di Firenze segnaliamo poi l’inizio del Beerrenai Summer Festival: nel parco dei Renai di Signa mercatini, street food, festa della birra, iniziative e ogni sera un evento musicale diverso (qui il programma di Beerrenai 2019).
Andando ancora più lontano, Cerreto Guidi sabato 6 e domenica 7 ospita la Notte d’Isabella 2019: per due giorni il borgo storico torna indietro nel tempo fino al 1576, data della morte di Isabella dei Medici, terzogenita di Cosimo I ed Eleonora di Toledo. Figuranti in costume, antichi cavalieri, giocolieri, saltimbanco, falconieri animano il centro storico del paese, presenti anche antiche osterie e il mercato rinascimentale (sabato dalle ore 18.00, domenica dalle 17.00; ingresso 5 euro, gratis per gli under 18).
Infine usciamo dalla provincia di Firenze per 2 eventi: questo è il primo weekend della festa medievale di Monteriggioni (Siena) “Di torri di corona”, ogni giorno dal pomeriggio a sera con rievocazioni storiche, esibizioni, musica (biglietti interi 11 euro venerdì e domenica, 13 euro sabato); sabato 6 luglio a Pisa si tiene il Pride regionale, la sfilata dell’orgoglio lgbt, lesbico, gay, bisex, transgender (qui la mappa del percoso del Toscana Pride 2019 a Pisa).
Disneyland? Non c’è bisogno di andare tanto lontano. Al Bosco Incantato di Rignano sull’Arno (FI) troverete verde, frescura, e tutti i personaggi delle favole che aspettano i bambini per divertirsi con loro.
Avete presente quei sabati e quelle domeniche di afa in città che sembrano non finire mai, soprattutto quando in famiglia ci sono bambini che scalpitano per fare qualcosa? Bene, un’idea per una gita d’evasione e divertimento che accontenti sia i genitori sia i piccolini ve la dà il Bosco Incantato, porzione di verde, alberi e comfort all’interno del Country Resort Il Frassine di Rignano sull’Arno, a due passi da Firenze.
Il Bosco Incantato a Rignano, di cosa si tratta?
Di un parco privato perfettamente attrezzato di sdraio, letti da giardino, teli e cuscini sparsi un po’ ovunque e un bel boschetto dove attori, vestiti in costume, impersonano i personaggi delle fiabe più conosciute e conducono i bambini in un percorso recitato e allestito a tema favolistico.
Il percorso è solo su prenotazione e parte nel tardo pomeriggio del sabato e della domenica, quando l’aria diventa più fresca.
I bambini seguiranno un gruppo di attori capitanati da Pinocchio e andranno a visitare la casa di Cappuccetto Rosso, quelle dei tre Porcellini, incontreranno Mangiafuoco e il Cappellaio Matto con la sua folle tavola imbandita. La storia parte dal presupposto che i personaggi delle favole, delusi dal fatto che sempre meno bambini credano nelle loro avventure, sono scappati. Sarà compito dei piccoli ritrovarli e dimostrare loro che la magia è ancora viva. Molto carino, fra i tanti, l’allestimento della balena dove i bambini vengono accolti da mastro Geppetto e le canzoncine che i bambini vengono coinvolti a cantare insieme agli attori.
Oltre al percorso c’è una zona di giochi nel verde chiamata Frassiland, un campo da calcetto e tanto spazio per giocare e correre (portate la palla!).
1 di 5
Il percorso è su due turni, il primo alle ore 18:00 e il secondo alle ore 19:00 e poi vi aspetta la cena contadina sotto freschi pergolati. Grigliate di carne, primi, e diverse sfiziosità. Per chi preferisse la formula del picnic, è aperto anche un punto ristoro informale dove prendere un panino, qualcosa da bere e poi consumarlo dove più vi piace, magari in posizione semisdraiata su una delle tante postazioni con teli e cuscini disposti sul prato.
Per informazioni e prenotazioni chiamare Rossana 339.1068549, Alessandra 347.9061803, Silvia 339.4526269, Massimiliano 348.3828515 o inviare una mai a [email protected]
Nuovo presidente, nuovo ciclo per la Fiorentina che inizia una nuova stagione richiamando tutti i giocatori per le consuete visite mediche. Si riparte col vecchio allenatore, Vincenzo Montella, confermato da Rocco Commisso e da Joe Barone, plenipotenziario del nuovo proprietario della società viola che sta lavorando con Daniele Pradè, nuovo ds (per lui un ritorno) all’ossatura della nuova squadra.
Le visite d’idoneità
I giocatori viola convocati per l’ottenimento dell’idoneità sportiva sono 43. Ad attenderli erano presenti Vincenzo Montella e Giancarlo Antognoni. Molti giocatori sono al centro di varie trattative di mercato. È il caso di Jordan Veretout che potrebbe andare al Milan o alla Roma. Si è rivisto Riccardo Saponara, al rientro dal prestito alla Samp, e Cristiano Biraghi. Anche per loro non è ancora stato deciso se indosseranno la nuova maglia viola. Molti i giovani da Lorenzo Venuti a Gaetano Castrovilli, Tofol Montiel fino a Riccardo Sottil. Presenti anche a Jaime Baez e Sebastian Cristoforo, Federico Ceccherini, Valentin Eysseric, Vincent Laurini e Vitor Hugo ed i portieri Bart Dragowski ed i più giovani Federico Brancolini e Niccolò Chiorra dato che Lafont è stato ceduto al Nantes. Attesi nei prossimi giorni tutti gli altri da Simeone a Dabo passando per Benassi. Federico Chiesa, il pezzo pregiato della squadra, blindato da Rocco Commisso ma ancora al centro di possibili trattative di mercato, arriverà più tardi essendo reduce dall’europeo Under 21.
Tifoseria in attesa
L’avvento di Rocco Commisso che ha chiuso l’era dei fratelli Della Valle durata 17 anni ha galvanizzato la tifoserie viola. In pochi giorni sono stati già sottoscritti oltre duemila abbonamenti. Il bagno di folla al quale si è lasciato andare, più volte, il nuovo patron viola ha reso la piazza viola di nuovo entusiasta. Adesso i tanti appassionati aspettano i colpi di mercato.
Il programma futuro
La Fiorentina partirà per Moena, in Trentino, sabato prossimo 6 luglio. Sono previste un paio di amichevoli nelle due settimane di permanenza poi la tournée negli Stati Uniti. I viola affronteranno il Guadalajara al SeatGeek Stadium di Bridgeview, in Illinois. Il fischio d’inizio sarà fissato alle ore 3.00 del 17 luglio. I ragazzi di Vincenzo Montella sfideranno successivamente l’Arsenal al Bank of America Stadium di Charlotte il 21 luglio ed il Benfica alla Red Bull Arena di Harrison il 25 luglio.
Dopo “Quaranta giri intorno al sole” i Toto tornano al Lucca Summer Festival per il concerto in programma venerdì 5 luglio in piazza Napoleone. Il tour “40 Trips around the Sun” celebra i quarant’anni di carriera di una delle band di maggior successo nella storia del rock e anche a Lucca proporrà una scaletta con tutti i più grandi successi dei Toto. I biglietti per il concerto dei Toto al Lucca Summer Festival sono ancora in vendita su Ticketone.
Lucca Summer Festival, arrivano i Toto
Quarant’anni insieme, 14 album in studio, migliaia di concerti in tutto il mondo, un numero incalcolabile di collaborazioni con altri artisti. Al punto che, si stima, i vari componenti della band compaiono singolarmente in circa 5.000 album, per una vendita totale di mezzo miliardo di copie. Un esempio per tutti: Thriller di Michael Jackson.
In pochi – probabilmente nessuno – possono vantare numeri del genere nella storia della musica rock. Nati nel 1976 a Los Angeles, l’omonimo album d’esordio fu il loro primo grande successo. ma è con Toto IV che la band entra nella leggenda grazie a singoli come Rosanna, Make Believe e I Won’t Hold You Back. Ma soprattutto Africa, ancora oggi il loro brano più conosciuto.
Il “40 Trips around the Sun” tour, iniziato nel 2018, ha ormai una scaletta ben consolidata. Per questo anche a Lucca, salvo sorprese dell’ultim’ora, la scaletta dei Toto sarà questa:
Devil’s Tower
Hold the Line
Lovers in the Night
Alone
I Will Remember
English Eyes
Jake to the Bone
Rosanna Sezione acustica
Georgy Porgy
Human Nature (cover Michael Jackson)
I’ll Be Over You
No Love
Stop Loving You
intermezzo al piano di Dominique Taplin
Girl Goodbye
Lion
Dune (Desert Theme)
While My Guitar Gently Weeps (cover The Beatles)
Make Believe
Africa Encore
Home of the Brave
I biglietti per il concerto dei Toto a Lucca Summer Festival
Ultimi biglietti disponibili per il concerto dei Toto a Lucca. Esauriti i pochi posti a sedere nel settore Statua Gold e nella tribuna numerata, restano invece i biglietti per i posti in piedi. L’accesso alla Pit Area, più vicina al palco, costa 59,80 euro più spese di servizio. Il posto in piedi regolare costa 46 euro. I biglietti sono in vendita su Ticketone.it.
Quando le temperature sono torride, quale miglior sollievo di un bel tuffo? A Firenze e nei dintorni non mancano le piscine, ma quali sono le migliori per le famiglie? Innanzitutto, vediamo quali sono le caratteristiche che fanno di una bella piscina, una piscina perfetta per i bambini, a Firenze come altrove:
Ombra dove trovare riparo dal sole nelle ore più calde
Scivoli, giochi d’acqua, trampolini e un po’ di tolleranza ai tuffi da parte di tutti
Vasca bassa, dedicata ai bambini, dove poter stare a guazzo sotto il controllo dei genitori
Un punto ristoro con ombrelloni, ombra in abbondanza e prezzi accessibili
Servizi igienici con fasciatoi a disposizione dei genitori per il cambio dei piccoli
Trovare delle strutture che soddisfino tutti questi requisiti non è facile, ma possiamo andarci vicini consigliandovene 5 dove starete bene.
La piscina di Firenze Camping in Town
Una bella piscina, ottima anche per i bambini, che ha inaugurato nel 2017 a Firenze sud e che è, quindi, nuova di zecca. La vasca dedicata ai più piccoli ha il livello dell’acqua bassissimo, fondale morbido e antiscivolo, e una struttura con giochi d’acqua, zampilli e una collinetta con tunnel in cui gattonare.
Il prato, purtroppo, ancora è “giovane” e gli ulivi che dovrebbero riparare dal sole sono troppo esili per proteggere gli avventori dal sole delle ore di punta. Il fondale di questa piscina, inoltre, essendo bianco, riflette la luce e occorre stare attenti a che i bambini non si ustionino, ma presenta il vantaggio per i genitori di poter stare a bordo vasca in ammollo, tenendo d’occhio i piccoli nei loro movimenti.
Foto: pagina Facebook Camping Firenze
Molto carina anche la cascata di acqua (ghiacciata) in fondo alla piscina bassa. Gli spogliatoi sono comodi e puliti, situati accanto al bar, hanno docce calde e un bagno dedicato ai più piccoli. La seconda piscina, più profonda, non è enorme, ma permette di rinfrescarsi e accennare a qualche breve bracciata.
Come arrivare alla piscina di Firenze Camping in Town? Si trova quasi di fronte al cancello d’entrata del parco di Villa Favard e, pur essendo di competenza del camping, è aperta anche ai visitatori esterni. Ve l’abbiamo consigliata anche nel nostro articolo sulle migliori piscine di Firenze.
Orario: è attiva tutti i giorni dalle 10:00 alle 19,30. Il prezzo d’entrata comprende ombrellone e due lettini.
Prezzi: Da luglio il costo è di 12,50 per gli adulti (gratuito per bimbi fino a due anni, i ragazzi sopra i 12 anni pagano come un adulto) e 7 per i bambini. Il biglietto si fa al punto info.
Indirizzo: Via Generale C. A. dalla Chiesa, 1, 50136 Firenze
Alle porte di Firenze: la piscina del Parco dei Renai (anche per bambini)
La piscina è all’interno del parco dei Renai, alle porte di Firenze, e regala, oltre alla natura e al verde, anche occasioni di svago anche per chi si è stancato di nuotare e per le famiglie. Sempre all’interno dello stesso contesto, infatti, c’è un parco giochi per bambini che si chiama Happy Park, con gonfiabili per bambini fino a 12-14 anni, pista per le pedaline (auto o bici a pedali), e tanto altro.
Ma ci sono anche campi di minigolf e percorsi nel verde da affrontare in bicicletta e spazio per passeggiare. I prezzi qui sono davvero concorrenziali, anche perché i bambini fino a 3 anni non pagano. La piscina è pulita, spaziosa e, almeno durante la settimana, tranquilla; ovviamente è più affollata nel weekend.
La vasca è semiolimpionica con una parte più bassa adatta alle nuotate dei bambini. La vasca ospita corsi estivi per ragazzi e spazi solarium per tutto il periodo primavera estate. E’ possibile anche noleggiare ombrelloni e lettini per godere del fresco e della natura nel pratino attiguo alla piscina. Il parcheggio lo trovate all’interno del parco con un costo forfettario di 3 euro al giorno.
Orario: nei mesi di giugno, luglio e agosto la piscina è aperta tutti i giorni con orario 10:00-19:00, 20,30 – 01:00. A settembre tutti i giorni 10-18 / 20 – 0,30
Prezzi: dal lunedì al venerdì adulti 8,50 euro, bambini (da 4 a 11 anni) 6,50 euro, adulti mezza giornata (dalle 10 alle 14,30 e dalle 14,30 alle 19) 6,50 euro, bambini mezza giornata (dalle ore 10 alle 14,30 e dalle 14,30 alle 19) 4,50 euro, ingresso pausa pranzo 2 ore nella fascia 12-15 3,50 euro o 5 euro con il lettino. Sabato, domenica e festivi: adulti 10 euro, bambini (da 4 a 11 anni) 8 euro, adulti mezza giornata (dalle ore 16.00) 7,50 euro, bambini mezza giornata (dalle ore 16.00) 5,50 euro. Nel biglietto di ingresso, è compresa la sedia sdraio (fino a esaurimento scorte).
La piscina dell’Hotel Delta Florence a Calenzano
È la piscina di un grande hotel situato proprio nell’area all’uscita dell’autostrada Calenzano-Sesto Fiorentino e consta di 2 vasche: una con profondità degradante fino a 3 metri e una piscina dedicata ai bambini, molto bassa, 65 cm. Le piscine si trovano in un contesto tranquillo che offre un bel prato verde con tanti pini a cui accedere anche col passeggino e trovare ombra e venticello per passare le ore calde della giornata.
Foto: pagina Facebook piscina Delta Florence
Il punto di forza della struttura è lo scivolone a spirale e il trampolino da cui fare i tuffi, ideale per impegnare i bambini durante la giornata. I bagni, pur non avendo uno spazio esclusivamente dedicato ai bambini sono puliti così come ben tenuta è l’area verde e le piscine. C’è anche un bel bar con ottimi prezzi e un biliardino a disposizione di tutti dove passare un po’ di tempo in sfide a calcino. La piscina si trova in Via Vittorio Emanuele, 1 Calenzano FI e ha un grande parcheggio dove poter lasciare la macchina.
Orario: è attiva tutti i giorni dalle 10:00 alle 19,00.
Prezzi: l’ingresso in questa piscina alle porte di Firenze nei giorni feriali costa 10 euro (7,50 per i bambini tra i 6 e i 13 anni, 5,50 per gli under 3), mentre nei festivi 11 euro (8,50 6-13 anni e 6 euro per i piccoli fino a 3 anni). Previsti anche biglietti per la mattina o la pausa pranzo nei giorni feriali (7 euro) e l’ingresso pomeridiano (8 euro nei giorni feriali e 9 nei festivi)
Indirizzo: via Vittorio Emanuele 1, Calenzano
Per famiglie: piscina solarium di Lastra a Signa (Firenze)
Piscina molto apprezzata per la sua pulizia, la sua tranquillità e per l’ambiente piacevole, immersa nel verde, con tanti alberi che regalano ombra e spazio vitale a volontà per la serenità dei bambini. Per i bambini c’è una micro piscina tutta dedicata a loro e una splendida terrazza posizionata sopra il bar. La piscina Solarium si trova a poca distanza dalla Coop di Lastra a Signa.
Orario: la piscina è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 12.30 alle 17.30 e il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 19.00. Gli orari del fine settimana purtroppo non consentono di fermarsi oltre le 18:30/19:00, un po’ limitante calcolando che sono gli orari migliori per rilassarsi quando il sole è meno cocente.
Tariffe Piscina Solarium: biglietto intero festivo 7 euro, intero feriale 6 euro; ridotto (valido per tesserati UISP dal lunedì al venerdì, bambini dai 6 ai 12 anni, militari, invalidi civili, accompagnatori disabili) 5 euro.
Indirizzo: via Enrico Fermi 1, Lastra a Signa
Il paradiso dei bambini: parco acquatico Hidron a Campi Bisenzio
Un vero e proprio parco acquatico a un passo dalla città, ottimo per famiglie con bambini, che offre piscine al coperto con collegamento all’esterno, grandi prati (ma ombra limitata a quella offerta dagli ombrelloni), vasca giochi per bambini sia nello spazio all’esterno sia nell’area al coperto, due grandi scivoli, piscina con mulinello con relax nelle postazioni idromassaggio e cascate d’acqua.
Il fine settimana è molto affollata tanto che è consigliabile arrivare all’ora di apertura per essere certi di trovare posto. Essendo un parco acquatico, la tranquillità e il silenzio non sono caratteristiche che troverete in questo luogo, di contro è un luogo dove i bambini possono scorrazzare da una vasca all’altra, giocare e non annoiarsi per ore. Da quest’anno, per evitare file d’entrate e trovare posto senza correre il rischio di dover tornare a casa con armi e bagagli, c’è la possibilità di prenotare online il proprio posto e sono previsti speciali pacchetti famiglia con ingresso al parco acquatico usufruendo o meno del servizio spogliatoio.
Orari: dal lunedì al venerdì 10-21, sabato 8.30-19.30, domenica 9.00-19.30
Prezzi: c’è la possibilità di scegliere diverse opzioni di ingresso, con lo spogliatoio, senza, beneficiando anche delle piscine esterne o usufruendo solo del parco acquatico esterno. Costi dettagliati sul sito di Hidron (pdf)
Indirizzo: via di Gramignano, vicino all’Esselunga di Campi Bisenzio
Se dovessimo consegnarla agli archivi, quale sarebbe la formazione ideale della Fiorentina nell’era Della Valle? Lo abbiamo chiesto ai lettori de ilreporter.it con un sondaggio aperto. Ecco come hanno risposto.
L’era Commisso è iniziata. Ma non per questo vogliamo dimenticare i tanti buoni giocatori visti con la maglia della Fiorentina nell’era Della Valle.
Dalla rinascita all’Europa
La cavalcata vincente in C2 condotta da un certo Riganò, il bomber di Lipari, con al suo fianco un giovanissimo Quagliarella. L’indimenticabile Fiorentina di mister Mondonico, ancora con Riganò e con l’eroe Fantini (suo il gol che stese il Perugia nello spareggio del Franchi dopo una cavalcata palla al piede di 60 metri). In quella Fiorentina c’era un jolly fondamentale, LucaAriatti, apprezzatissimo dai tifosi viola.
Poi la Serie A, l’accesso in Champions League con le magie del Fenomeno Mutu, i gol a ripetizione del campione del mondo Luca Toni, il violino suonato ad ogni marcatura da Gilardino.
Fiorentina nell’era Della Valle, i risultati completi del sondaggio
1 di 5
Fiorentina, la formazione ideale dell’era Della Valle
Il Reporter ha proposto un sondaggio aperto a tutti i tifosi viola per creare un’ipotetica formazione ideale di questi 17 anni. Ne è venuto fuori un modulo 4-3-3 molto offensivo e altrettanto suggestivo: Frey in porta, difesa a quattro con Alonso, Astori, GonzaloRodriguez e Ujfalusi. A centrocampo, Borja Valero, Pizarro, Cuadrado, poi “Pepito” Rossi rifinitore con Mutu e Toni di punta. Allenatore: Cesare Prandelli. Primi esclusi: in difesa Pasqual, a centrocampo Jørgensen, di punta Chiesa.