domenica, 10 Agosto 2025
Home Blog Pagina 632

A chi andrà il Fiorino d’oro 2019 del Comune di Firenze

E’ la più alta onorificenza del Comune di Firenze: nel 2019, come ogni anno, il Fiorino d’oro viene consegnato a personalità e organizzazioni che si sono distinte per il loro legame e il loro amore per la città del giglio.

La cerimonia, dove e quando

Per il 2019 la cerimonia di consegna del premio è prevista nella serata di domenica 23 giugno, alla vigilia di San Giovanni, in un luogo che recentemente è tornato a nuova vita: le Rampe del Poggi a San Niccolò, ai piedi dell’omonima Torre. L’inizio è fissato alle ore 21.00.

L’anno scorso la location era stata quella della basilica di San Miniato al Monte, in occasione del suo millenario.

Chi riceverà il Fiorino d’oro 2019, i premiati

Il Fiorino d’oro 2019 sarà consegnato ufficialmente dal sindaco Dario Nardella a 9 tra personalità e organizzazioni che operano in diversi campi dalla cultura al mondo dell’artigianato,dalla solidarietà fino alla tradizione.

Eventi da non perdere a Firenze nel weekend (21-22-23 giugno)

Per quanto riguarda le organizzazioni il riconoscimento va al Nucleo operativo di Protezione civile Logistica dei trapianti di Firenze, alla Fondazione CR Firenze,  che tra le altre cose ha finanziato anche il restauro delle Rampe di San Niccolò, al Centro internazionale studenti ‘Giorgio La Pira’,  alla manifestazione “Artigianato e Palazzo” ospitata nel giardino Corsini, a Firenze in rosa onlus,  alla Caritas diocesana per il progetto della Casa famiglia Vittoria che ospita persone con problemi di salute e alle donne della Florence Dragon Lady-Lilt.

Queste invece le personalità premiate:  padre Bernardo Gianni di San Miniato al Monte, il maestro orafo Paolo Penko e  Stefania Salvadori, astronoma e docente dell’Università di Firenze.

Il fiorino d’oro, “Uno stimolo a fare di più per Firenze”

“Non è facile individuare le persone che, più di altre, meritino il maggiore riconoscimento della città Firenze – spiega il sindaco di Firenze Dario Nardella – tuttavia credo che dalla decisione di quest’anno emerga lo spaccato di una città che sa tenere insieme la tradizione e l’innovazione, la solidarietà e l’attenzione verso la scienza. La consegna del Fiorino d’oro non è solo un modo per dire grazie a tutte queste persone e realtà ma è anche uno stimolo a fare sempre di più per la nostra città e a portare in alto il nome di Firenze onorando tutte quelle generazioni che, prima di noi, hanno fatto altrettanto”.

“Apriti cinema” agli Uffizi: programmazione 2019

46 film in programmazione per 43 serate: nel cortile degli Uffizi c’è “Apriti cinema 2019”, la rassegna che permette di vedere gratuitamente i migliori titoli delle produzioni mondiali degli ultimi temi, capolavori inossidabili e anche le proposte dei tanti festival internazionali che si tengono a Firenze.

L’ingresso è libero, fino a esaurimento posti, l’inizio delle proiezioni alle ore 22.00. Tutti i film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano. Nel nostro articolo tutti i dettagli sul cinema agli Uffizi, mentre qui sotto la programmazione dettagliata, giorno per giorno.

Giugno 2019

MERCOLEDÌ  26
Evento speciale – Omaggio di Firenze a Franco Zeffirelli
Un tè con Mussolini di Franco Zeffirelli, ITA, GB, 1999, 107’ v.o. sot. Ita

GIOVEDÌ 27
Evento speciale
Calcio Storico – Il sangue di Firenze di Louis Myles & Lorenzo Sorbini (GB, 2018, 91’) – v.o. ita sot.ing. Alla presenza dei registi
ll documentario segue per un anno le vicende dei 4 colori del Calcio Storico Fiorentino: i calcianti, gli ex giocatori, le famiglie e gli amici.

 VENERDÌ 28
N.I.C.E presenta
Il Signor Jackson di Anton Evangelista (Usa, 2018, 40’) – v.o. ing sot. ita
La storia di Edward Jackson, cresciuto nel Bronx italo-americano degli anni ‘50, che intraprende il viaggio da NY a Perugia.

Umberto E di Anton Evangelista (Usa, 2011, 45’) – v.o. ing sot. ita
Anton Evangelista racconta la storia di suo padre Umberto Evangelista, immigrato italiano, novantenne all’epoca delle riprese, con alle spalle una lunga vita piena di trionfi e un’infanzia difficile.

SABATO 29
Evento speciale
Up & Down – Un film normale
di Paolo Ruffini, Francesco Pacini (Italia 2018, 75’)- vo ita
Un’indagine sulla normalità, raccontata attraverso gli occhi incantati di attori straordinari alle prese con uno spettacolo teatrale: cinque attori con Sindrome di Down e uno autistico.

DOMENICA 30
Re e Regine della Grande Storia
Marie Antoinette
di Sofia Coppola (USA, 2006, 123’) –  v.o. ing sot. ita
Sofia Coppola porta sullo schermo un’inedita lettura della vita di Marie Antoinette, la leggendaria regina adolescente. P

Apriti cinema agli Uffizi, la programmazione di luglio

 LUNEDÌ 1
Lo schermo dell’arte Notti di Mezza Estate – X edizione
Controfigura
di Rä di Martino (Italia, Francia, Svizzera, Marocco 2017, 75′) v.o. sot. ita
Alla presenza dell’artista
Una troupe esplora Marrakech per trovare location adatte a girare il remake di The Swimmer di Frank Perry, ispirato al racconto Il nuotatore di John Cheever, nel quale un uomo per raggiungere casa attraversa un’intera regione passando da una piscina all’altra.  

MARTEDì 2
Middle East Now / Global Connections “AFGHANISTAN”
Midnight Traveler di Hassan Fazili  (Qatar, Canada, Stati Uniti, Regno Unito, 2019, 90’) v.o. sot. ita e ing – Anteprima italiana
«L’inferno, sono gli Altri». È la voce di una bambina a citare Jean-Paul Sartre, mentre scorrono le prime immagini di Midnight Traveler, straordinario esempio di cinema-verità ai tempi della rinascita dei nazionalismi. Da quando i talebani hanno messo una taglia sulla testa di suo padre, il regista Hassan Fazili e la sua famiglia sono in viaggio verso l’Europa. Attraverso le riprese di un cellulare, il regista racconta in prima persona la tragedia di chi è costretto a fuggire dal proprio Paese in cerca di qualcosa che forse non c’è più.

MERCOLEDÌ 3
Festival dei Popoli – Notti Doc: Omaggio ad Agnès Varda
Mur Murs di Agnès Varda (Francia/USA, 1981, 85′) – v.o. fra sot. ita
Da autentica cittadina del mondo, Agnès Varda si sente a casa propria in qualsiasi angolo del pianeta. Questa lunga passeggiata urbana alla scoperta dei murales che adornano le strade di Los Angeles le permette non solo di scoprire qualcosa su questa forma d’arte (chi li dipinge? chi li commissiona? chi li guarda?) e sulla straordinaria varietà di tecniche, colori e soggetti (si va dal politico, al religioso, al personale) ma è fonte di ispirazione per alcune acute osservazioni sul legame che unisce una città ai suoi abitanti. Per chi li sa ascoltare, i muri mormorano.

GIOVEDÌ 4
Premio Fiesole ai Maestri del Cinema Paolo Sorrentino
L’uomo in più
di Paolo Sorrentino (Italia, 2001, 100′)v.o ita sub ing
Napoli anni 80. Due vite si incrociano sul viale del tramonto: il cantante Tony Pisapia, il calciatore Antonio Pisapia. Entrambi ricchi e famosi, cadono in disgrazia, cercano di rialzarsi, precipitano in un abisso definitivo. 

VENERDÌ 5
Una Finestra sul Nord presenta
Sami Blood di Amanda Kernell (Svezia, 2016, 110’)- – v.o. sot. ita
La quattordicenne Elle Marja è una ragazzina sámi [làppone] che vive in una comunità di allevatori di renne. Esposta alla discriminazione degli anni ‘30 e alla certificazione della razza per frequentare la scuola, inizia a sognare una vita diversa.

SABATO 6
Arte in guerra
A Flickering Truth
di Pietra Brettkelly (Nuova Zelanda,2015,96’)- v,o. sot. ita
Tre uomini e il loro sogno di proteggere e tutelare le migliaia di ore di girato e i rari filmati dell’Archivio della cinematografia afghana, messo in pericolo da 100 anni di guerra. 

DOMENICA 7
Re e Regine della Grande Storia
Il discorso del re
di Tom Hooper (Australia, Gb, 2010 111’) – v.o. ing sot. ita
La storia dell’uomo che è diventato re Giorgio VI d’Inghilterra, il padre della regina Elisabetta II. Dopo l’abdicazione del predecessore, suo fratello Edoardo VIII, Giorgio accetta la corona di sovrano con riluttanza. Afflitto da una fastidiosa balbuzie, dai più considerato non adatto ad essere il re, Giorgio VI si affida alle cure del logopedista australiano Lionel Logue. 

LUNEDÌ 8
Lo schermo dell’arte Notti di Mezza Estate – X edizione
Christo – Walking On Water di Andrey Paounov (USA/Italia, 2018, 100’) – v.o. sot. ita
Il film segue l’artista Christo durante la preparazione e la realizzazione del progetto The Floating Piers per la sponda bresciana del Lago d’Iseo: 3 chilometri di pontile calpestabile, composto da 220mila cubi di polietilene galleggianti.

Cinema, a Firenze è gratis e all’aperto: dagli Uffizi alla Manifattura

MARTEDÌ 9
Middle East Now / Global Connections “SIRIA”
Aziza di Soudade Kaadan (Libano, Siria, 2019, 12’) v.o. sot. ita e ing
Ayman, rifugiato siriano in Libano, insegna a sua moglie a guidare la macchina, unica cosa rimasta dal suo paese. La lezione prende però una piega inaspettata, di follia e nostalgia.

The day I lost my shadow di Soudade Kaadan (Siria, Libano, Francia, Qatar, 2018, 94’) v.o. sot. ita e ing
Siria, 2012. Durante il più freddo inverno che il Paese abbia mai conosciuto, l’unica cosa che Sana sogna è avere il gas necessario a preparare un pasto per suo figlio. Quando decide di prendersi un giorno di vacanza dal lavoro per andare alla ricerca di una bombola di gas, si trova improvvisamente bloccata nella zona sotto assedio. È allora che scopre che, durante la guerra, le persone perdono la propria ombra.

MERCOLEDÌ 10
Festival dei Popoli – Notti Doc: Omaggio ad Agnès Varda
Les glaneurs et la glaneuse
di Agnès Varda (Francia, 2000, 82′) – v.o. fra sot. ita
Un tempo gli spigolatori raccoglievano le ultime spighe di grano rimaste nei campi dopo il raccolto. Il film estende l’uso di questo termine arcaico fino a comprendere tutti coloro che, oggigiorno, vivono o sopravvivono frugando tra i rifiuti o recuperando oggetti abbandonati.  

GIOVEDÌ 11
Premio Fiesole ai Maestri del Cinema Paolo Sorrentino
This Must be the Place
di Paolo Sorrentino (Italia/Francia/Irlanda, 2011, 120′) – v.o. ing sot. ita
Ex star del rock ormai in disarmo, Cheyenne ritrova un pezzo doloroso di passato che gli appartiene. Ma solo indirettamente. La ricerca è un dovere. La scoperta un enigma. Che fare? Sorrentino ricuce le differenze di ieri e di oggi, tra normalità e follia, lungo le traiettorie di un viaggio mimetico come un inseguimento di sé, oltre le maschere dell’inquietudine contemporanea.

 VENERDÌ 12
Immagini & Suoni del Mondo – Festival del Film Etnomusicale
Alive Inside di Michael Rossato Bennett (Usa, 2016, 78’) – v.o. ing sot. ita
Cinque milioni di americani soffrono di Alzheimer e di demenza. Tra questi, moltissimi sono confinati in case di cura. Deciso ad aiutarli, Dan Cohen si accorge del potere che alcune canzoni del passato possono avere nell’alleviare il dolore e nel risvegliare le loro menti. Così, con l’aiuto del neurologo Oliver Sacks, tenta di capire come la musica influenzi i cervelli e le vite degli esseri umani.

SABATO 13
Arte in guerra – evento in collaborazione con Sky Arte
Rinascere dalle distruzioni – Ebla, Nimrud, Palmira una produzione internazionale Sky diretta da Marco De Luca (Italia, 2016, 50’) – versione italiana
Attraverso testimonianze inedite di esperti e studiosi, il documentario racconta la storia di tre reperti archeologici, il Toro di Nimrud, la Sala dell’Archivio di Stato di Ebla e il soffitto del Tempio di Bel a Palmira, distrutti dalla furia iconoclasta dei fondamentalisti islamici e l’eccezionale progetto di ricostruzione in scala 1:1 ad opera di tre aziende italiane.

DOMENICA 14
Florence Korea Film Fest in occasione dei 100 anni del Cinema Coreano presenta
My Sassy Girl di Kwak Jae-Yong (Corea del Sud, 2001, 122’)- v.restaurata– v.o.  sot. ita
Gyun-woo è un bravo ragazzo, studente universitario, coscienzioso, ma forse un po’ troppo disponibile con le donne. Un giorno trova una ragazza ubriaca in metropolitana, decide di aiutarla e di prendersene cura. Lei diventerà “la sua ragazza sfacciata”, incomincia a chiamarlo “tesoro” e si impadronisce della sua vita, ma lo ama e il loro rapporto resiste a una serie di incredibili peripezie, fino a coronarsi in un sogno bellissimo.

LUNEDÌ 15
Lo schermo dell’arte Notti di Mezza Estate – X edizione
Moriyama-San
di Ila Beka e Louise Lemoine (Francia, 2017, 63′) – v.o. sot. ita
Yasuo Moriyama, eremita urbano di Tokyo, in tutta la sua vita non ha mai lasciato la città in cui è nato e cresciuto. Vive oggi in una casa considerata uno degli esempi più importanti dell’architettura giapponese contemporanea realizzata dall’architetto Ryūe Nishizawa. Il film è la cronaca dei giorni trascorsi da Ila, uno dei due autori, in compagnia di Yasuo. 

MARTEDÌ 16
River to River Florence Indian Film Festival presenta
3 Storeys
di Arjun Mukerjee (India, 2018, 100’)  v.o. sott. Ita e ing.
Tre storie si intrecciano all’interno di un chawl (condominio) di Mumbai. Vite apparentemente ordinarie di personaggi dai volti insospettabili che si rivelano segretamente connesse.  

MERCOLEDÌ 17
Festival dei Popoli – Notti Doc: Omaggio ad Agnès Varda
Cinévardaphoto di Agnès Varda (Francia, 2004, 96′) -– v.o. fra sot. ita
Tre cortometraggi realizzati in epoche e paesi diversi accomunati dall’amore di Agnès Varda per la fotografia.  

GIOVEDÌ 18
Premio Fiesole ai Maestri del Cinema Paolo Sorrentino
Youth – La giovinezza
di Paolo Sorrentino (Italia/Francia/Svizzera, 2015, 124′) – v.o. ing sot. ita
Sull’orizzonte della Alpi, flessuosamente adagiato in un centro benessere ultima generazione, il cinema, l’arte, la rappresentazione, la finzione, la vita che inesorabile spacca le lancette del tempo, giocano sulla scacchiera dell’inevitabile resa dei conti. Sospinta dalla musica, carezzevole solfeggio di visionarietà extrasensoriale ed extravagante.

VENERDÌ 19
Florence Dance Festival 2019
In occasione della mostra “Tutti i colori dell’Italia ebraica. Tessuti preziosi e stoffe dall’antica Gerusalemme al prêt-à-porter moderno” – Gli Uffizi
Mr. Gaga di Tomer Heymann (Israele/Svezia/Germania/Paesi Bassi, 2015,100 min) – v.o. sot. ita
La vita e l’arte di Ohad Naharin, uno dei coreografi più importanti e innovativi al mondo. Creatore del rivoluzionario linguaggio di movimento Gaga, una danza emozionale ed energica, Ohad Naharin, classe 1952, nato e cresciuto in un kibbutz, è ritratto dal regista a partire dai suoi primi passi di danza fino a quelli compiuti sulla scena internazionale.

SABATO 20
Evento speciale “50 anni dell’uomo sulla Luna”
Le voyage dans la lune di Georges Méliès (Francia 1902, 15’) – muto
Realizzato nel laboratorio a Parigi, è il frutto di un’impresa produttiva senza precedenti per lunghezza (260 m, circa 15 minuti), quantità di trucchi, cura degli effetti scenografici, numero e qualità degli attori, costo. Per Méliès qualsiasi storia è un pretesto per esibire la magia dei suoi trucchi, tramite una messinscena paradossale.

Moonwalkers di Antoine Bardou-Jacquet (Francia, 2015, 96’) – v.o. ing sot. ita
Luglio 1969: il governo americano ha bisogno delle riprese di un falso allunaggio per battere sul tempo i russi nel caso la missione Apollo fallisse. Tom Kidman (Ron Perlman), un agente della CIA reduce del Vietnam viene mandato a Londra perché convinca Stanley Kubrick a girare il video della camminata lunare. Tom, però, non trova Kubrick ma Johnny (Rupert Grint), il manager da incubo di un gruppo rock. I due, per quanto molto differenti non hanno altra scelta che lavorare insieme per portare a termine la loro missione e dare vita alla più grande truffa di tutti i tempi.

DOMENICA 21
Re e Regine della Grande Storia
La Regina Margot di Patrice Chéreau (Francia/Germania/Italia, 1994, 159’) – v.o. fra sot. ita
La guerra tra cattolici e protestanti porta a un inutile massacro. La regina Margot, costretta al matrimonio con un uomo che non ama, deve assistere ai delitti della madre. Quest’ultima per uccidere i nemici finisce con lo sterminare la propria famiglia

LUNEDÌ 22
Lo schermo dell’arte Notti di Mezza Estate – X edizione
The Price of Everything di Nathaniel Kahn (USA, 2018, 98′) – v.o. sot. ita
Il film indaga i motivi che hanno trasformato il mondo dell’arte in un mercato multimilionario riunendo interviste a curatori, collezionisti, art dealers e artisti tra i quali Jeff Koons e Larry Poons: un mondo per molti versi totalmente superficiale fatto di aste e compravendite, come quelle di Sotheby’s e Christie’s, dove capolavori vecchi e nuovi sono venduti a prezzi dieci volte più alti di quelli che avrebbero avuto solo quindici anni fa.  

MARTEDÌ 23
Middle East Now / Global Connections “GAZA”
Gaza di Garry Keane e Andrew McConnell (Irlanda/Canada/Germania, 2018, 90’) v.o. sot. ita e ing
Alla presenza dei registi Garry Keane e Andrew McConnell
È difficile immaginare che qualcuno viva una vita normale nella Striscia di Gaza. Spesso etichettata come la più grande prigione a cielo aperto del mondo. Dalla tv, a migliaia di chilometri di distanza, questo piccolo pezzo di terra è stato ridotto a un’immagine di violenza, caos e distruzione. Quindi cosa fanno le persone quando non sono sotto assedio? La Gaza che viene raramente vista è la Gaza di tutti i giorni, una striscia costiera che misura solo venticinque miglia per sei e che ospita un mix eclettico di quasi due milioni di persone.

MERCOLEDÌ 24
Festival dei Popoli – Notti Doc: Omaggio ad Agnès Varda
Visages, Villages
di Agnès Varda, JR (Francia, 2017, 89′) – v.o. fra sot. ita
Accomunati da una passione comune, Agnès Varda e l’artista JR hanno formato un sodalizio artistico che li porta a percorrere le strade della provincia francese alla riscoperta di un paesaggio che è stato profondamente trasformato nel corso del tempo. Animati dalla curiosità di indagare le tracce della memoria conservate nel presente e proiettate verso un futuro indecifrabile, nel corso del viaggio i due artisti si soffermano sulle tante storie e sui mille volti che compongono una comunità: Visages, Villages.

GIOVEDÌ 25
Arena chiusa
Concerto in piazza della Signoria
New York Chamber Music Center Youth Orchestra (Usa) e Apulia Youth Orchestra (Italia)

VENERDÌ 26
Festival Internazionale di Cinema e Donne
La pacifista di Miklós Jancsó (Italia, 1970, 85′)v.o. italiano
Una giornalista svolge un’inchiesta sulla contestazione giovanile pacifista e su quella violenta degli estremisti. La protagonista appartiene idealmente al primo gruppo; tuttavia si innamora, ricambiata, di un esponente del secondo, incaricato di un omicidio politico. Il ragazzo non ha la forza di portarlo a termine e i suoi compagni lo uccidono. Lei, dopo aver cercato inutilmente l’appoggio della polizia, fa giustizia ammazzando l’ex capo del defunto.

SABATO 27
In occasione della mostra “Tutti i colori dell’Italia ebraica. Tessuti preziosi e stoffe dall’antica Gerusalemme al prêt-à-porter moderno” – Gli Uffizi
The Museum di Ran Tal (Israele, 2017, 72’) – v.o. sot. ita
Un elegante documentario che osserva, esamina e fa riflettere sulla più importante istituzione culturale israeliana, il Museo di Israele. Il film segue i visitatori, guarda gli osservatori, ascolta i relatori e si spinge fino a entrare nei magazzini, nei laboratori e nelle sale conferenza. Per circa 18 mesi il regista Ran Tal ha raccolto immagini della quotidianità del museo, che cerca di rispecchiare e plasmare l’eredità e la cultura israeliane.

 DOMENICA 28
Evento speciale
The Art Star and the Sudanese Twins di Pietra Brettkelly (Usa,2008,109’) – v.o.ing sot. ita
Il fulcro di questo documentario è il tentativo appassionato da parte dell’artista contemporanea Vanessa Beecroft di adottare due gemelli sudanesi rimasti orfani. Mentre Beecroft lavora instancabilmente per realizzare il suo sogno di adozione, mette a rischio il suo matrimonio e la sua carriera. Famosa per spingersi oltre i confini attraverso la sua arte, Beecroft vuole essere la prima straniera a portare legalmente fuori dal Paese i bambini sudanesi, un’azione che ha implicazioni di vasta portata.

LUNEDÌ 29
Florence Queer Festival presenta
Snapshots di Melanie Mayron (USA, 2018, 95’) – v.o. ing sot. ita
Rose trascorre le giornate a pescare alla sua casa sul lago dove abita da ormai cinquant’anni. Sua figlia Patti non vorrebbe che abitasse da sola ma Rose non ha intenzione di trasferirsi. In quella casa ci sono ricordi dai quali non vuole distaccarsi, in particolare quelli dell’estate in cui conobbe e si innamorò della bella e sfrontata Louise. Una storia d’amore in cui presente e passato si intrecciano in modo sorprendente.

MARTEDÌ 30
Middle East Now / Global Connections “IRAN” – Serata speciale in memoria di Felicetta Ferraro
Dressage di Pooya Badkoobeh (Iran, 2018, 95’) v.o. sot. ita e ing
Anteprima Italiana, alla presenza del regista Pooya Badkoobeh
Golsa è una ragazza di 16 anni che vive con la sua famiglia in una piccola città vicino a Teheran. Passa la maggior parte del suo tempo fuori con un gruppo di amici. Un giorno decidono di prendere una strada le cui conseguenze avranno risultati inaspettati, trasformando il loro piccolo divertimento in qualcosa di molto più complicato. E gli eventi che seguiranno cambieranno radicalmente la prospettiva di Golsa sulla vita.

MERCOLEDÌ 31
Russian Summer Nights – A cura di Centro dei Festival cinematografici e Programmi Internazionali di Mosca e N.I.C.E. festival
L’ultima danza di Romeo e Giulietta di Lev Arnshtam (Russia, 1955, 92’) – v.o. rus sot. Ita
Alla presenza del produttore Karen Georgievic Šachnazarov, del presidente del Centro dei festival cinematografici e programmi internazionali di Mosca Tatiana Shumova e Irina Borisova
La celebre storia di Romeo e Giulietta ambientata tra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘600 nella versione cinematografica del balletto di Prokofiev interpretata da una delle più grandi ballerine sovietiche, Galina Ulanova.

Agosto 2019, il programma di “Apriti cinema”

GIOVEDÌ 1
Russian Summer Nights – Centro dei Festival cinematografici e Programmi Internazionali di Mosca e N.I.C.E Festival
Il Balletto del Bolshoi | Spartacus di Yurij Grigorovich e Vadim Derbenev (Russia, 2013, 195’) – v.o. rus sot. Ita
Alla presenza del produttore Karen Georgievic Šachnazarov, del presidente del Centro dei festival cinematografici e programmi internazionali di Mosca Tatiana Shumova e Irina Borisova
Tra i capolavori del Bolshoi, un balletto epico e spettacolare che narra le avventure del leggendario schiavo che divenne gladiatore.

VENERDÌ 2
Russian Summer Nights – Centro dei Festival cinematografici e Programmi Internazionali di Mosca e N.I.C.E Festival
I veleni, o la storia mondiale dell’avvelenamento
di Karen Shakhnazarov (Russia, 2001, 106′) – v.o. rus sot. Ita
Alla presenza del produttore Karen Georgievic Šachnazarov, del presidente del Centro dei festival cinematografici e programmi internazionali di Mosca Tatiana Shumova e Irina Borisova
Un attore teatrale, Oleg, un ragazzo colto, è sposato con una donna poco interessante la quale lo tradisce con il vicino di casa Arnold. Un giorno Oleg incontra Ivan Petrovich un esperto di veleni che gli propone avvelenare la moglie e l’amante. Alle scene nell’appartamento di Mosca gradualmente si sostituiscono i paesaggi storici con gli avvelenatori resuscitati del passato.

 SABATO 3
Russian Summer Nights – Centro dei Festival cinematografici e Programmi Internazionali di Mosca e N.I.C.E Festival
Il porto
di Aleksandra Streljanaja (Russia, 2019, 128’) – v.o. rus sot. Ita
Alla presenza della regista, del produttore Karen Georgievic Šachnazarov, del presidente del Centro dei festival cinematografici e programmi internazionali di Mosca Tatiana Shumova e Irina Borisova
“Il porto” è una storia di formazione. La protagonista, Kira, rimane vittima di un incidente. Il padre di Kira, un allenatore di boxe, crede fermamente che il metodo da lui elaborato possa aiutare la figlia a rimettersi in piedi. Ed è proprio in questo difficile periodo di vita che nella palestra viene ad allenarsi Andrej. Il nascente sentimento che sgorga in Kira porta con sè speranze ed eventi che nessuno si attendeva. La battaglia principale per i protagonisti è di là a venire. Solo l’intenso desiderio di vivere e amare può portarli alla vittoria attraverso errori e scoperte tipici dell’adolescenza.

DOMENICA 4
Russian Summer Nights – Centro dei Festival cinematografici e Programmi Internazionali di Mosca e N.I.C.E Festival
Una matta, matta, matta corsa in Russia
di Eldar Ryazanov  (Russia, 1974, 104’) – v.o. rus sot. Ita
Alla presenza del produttore Karen Georgievic Šachnazarov, del presidente del Centro dei festival cinematografici e programmi internazionali di Mosca Tatiana Shumova e Irina Borisova
Un’avventurosa caccia al tesoro inizia in un ospedale di Roma, quando una vecchia signora rivela di aver nascosto una favolosa fortuna sotto un leone a Leningrado. Oltre alla nipote Olga nominata erede, altre persone dell’ospedale ascoltano l’allettante rivelazione. Si trovano così tutti, con vari pretesti, in viaggio verso la Russia. Ognuno cerca, con stratagemmi spesso sorprendenti, di escludere gli altri pretendenti, fra i quali si è inserito anche Andrej, una guida russa, agente segreto della polizia.

LUNEDÌ 5
In occasione delle tre mostre “Omaggio a Cosimo I” (Palazzo Pitti e Gli Uffizi)
L’ età di Cosimo de’ Medici
Parte 1 di Roberto Rossellini (Italia, 1973 79′) v.o. ita
Portato al potere nel 1538, dopo l’assassinio del duca Alessandro, in poco tempo Cosimo rivela la sua tempra e riesce nella manovra di accentrare tutto il potere su di sé, ristabilendo l’ordine nello stato, favorendo la giustizia e proteggendo le classi meno favorite. Diede un nuovo fervore edilizio e artistico alla città di Firenze e grazie a lui i Medici divennero una delle più potenti dinastie europee. 

MARTEDÌ 6
In occasione delle tre mostre “Omaggio a Cosimo I” (Palazzo Pitti e Gli Uffizi)
L’ età di Cosimo de’ Medici – Parte 2 di Roberto Rossellini (Italia, 1973, 79′) v.o. ita
Portato al potere nel 1538, dopo l’assassinio del duca Alessandro, in poco tempo Cosimo rivela la sua tempra e riesce nella manovra di accentrare tutto il potere su di sé, ristabilendo l’ordine nello stato, favorendo la giustizia e proteggendo le classi meno favorite. Diede un nuovo fervore edilizio e artistico alla città di Firenze e grazie a lui i Medici divennero una delle più potenti dinastie europee.

MERCOLEDÌ 7
In occasione delle tre mostre “Omaggio a Cosimo I” (Palazzo Pitti e Gli Uffizi)
L’ età di Cosimo de’ Medici – Parte 3 di Roberto Rossellini (Italia, 1973, 79′) v.o. ita
Quando Cosimo de’ Medici ha pieni poteri sulla città di Firenze, il gonfaloniere ora può continuare ad esercitare il suo potere tollerante e poco autoritario sulla zona, scacciando i vecchi nemici Albizzi e Strozzi. Inoltre ottiene il consenso di Papa Eugenio IV di spostare il Concilio di Ferrara nella sua città, e soprattutto di discutere sul da farsi per salvare la città di Costantinopoli dall’invasione dell’Impero Ottomano.

GIOVEDÌ 8
In occasione delle tre mostre “Omaggio a Cosimo I” (Palazzo Pitti e Gli Uffizi)
Il mestiere delle armi
di Ermanno Olmi (Italia, 2001, 105’)   v.o. ita sot. ing
Nel 1526 le armate lanzichenecche di Carlo V scendono attraverso l’Italia per minacciare lo Stato pontificio, che è difeso dal leggendario Giovanni de’ Medici, noto come Giovanni dalle Bande Nere. L’eroe è tradito dal duca di Ferrara, che omaggia il generale Frundsberg di quattro cannoni modernissimi, capaci di condizionare una battaglia. Giovanni viene ferito proprio da uno dei cannoni, a una gamba. La cancrena avanza, le cure sono inutili e il generale pontificio muore.

Ulteriori dettagli sul sito dell’Estate fiorentina.

Cinema agli Uffizi: torna l’arena estiva gratuita

Tempo di cinema agli Uffizi, per la precisione nel cortile incorniciato dal celebre museo fiorentino. E’ il terzo anno che la rassegna “Apriti cinema” viene ospitata qui, a pochi passi da Palazzo Vecchio, dopo aver lasciato la location di piazza Santissima Annunziata. Il programma 2019 propone 46 film, tutti in lingua originale con sottotitoli in italiano. Gratis, perché l’accesso a questa arena estiva sui generis è libero.

Le date

Il cartellone prende il via mercoledì 26 giugno con un omaggio al maestro Franco Zeffirelli, scomparso di recente, proponendo “Un tè con Mussolini”, per poi proseguire ogni sera (ad eccezione del 25 luglio) fino a giovedì 8 agosto, sempre con inizio alle ore 22.00. Il cinema all’aperto nel piazzale degli Uffizi è organizzato dall’associazione Quelli dell’Alfieri in collaborazione e con il sostegno delle Gallerie degli Uffizi. L’evento da parte dell’Estate fiorentina 2019.

Cinema agli Uffizi (gratis), i film

Dai film dei festival internazionali che hanno casa in città, agli eventi speciali fino alle pellicole che prendono come spunto le esposizioni in corso agli Uffizi: sono questi gli ingredienti principali della rassegna estiva. Tra i primi appuntamenti, la proiezione di “Calcio Storico – Il sangue di Firenze”,  il documentario di Louis Myles e Lorenzo Sorbini dedicato a questa antica tradizione cittadina (27 giugno) o quella di “Up & Down – Un film normale” lavoro del comico toscano Paolo Ruffini, che racconta l’entusiasmo di un gruppo di ragazzi e attori diversamente abili durante la tournèe italiana del loro spettacolo teatrale (29 giugno).

Cinema all’aperto Firenze 2019: tutte le arene estive

Sul grande schermo allestito passeranno anche le opere dei big del cinema, come Marie Antoinette di Sofia Coppola (30 giugno), Il discorso del Re di Tom Hooper (7 luglio), La Regina Margot di Patrice Chéreau (21 luglio): un tris di produzioni che si collega alla mostra ospitata nelle Gallerie degli Uffizi “Re e Regine della Grande Storia”. E poi ancora le pellicole dedicate a Cosimo I de’ Medici, di cui quest’anno si celebrano i 500 anni dalla nascita: L’età di Cosimo de’ Medici di Roberto Rossellini (Parte I, II e III, nei giorni 5, 6 e 7 agosto) e Il mestiere delle armi di Ermanno Olmi

Arricchiscono il programma di Apriti cinema 2019, le mini-rassegne curate dai festival e dai premi cinematografici: Festival dei Popoli, Lo schermo dell’arte Film Festival,  Middle East Now, Nice Festival, Premio Fiesole ai Maestri del Cinema, Una Finestra sul Nord, Immagini & Suoni del Mondo – Festival del Film Etnomusicale, River to River Florence Indian Film Festival, Florence Korea Film Fest, Festival Internazionale di Cinema e Donne, Florence Queer Festival.

In questo approfondimento la programmazione completa del cinema nel cortile degli Uffizi, con date e trama.

Virgilio Sieni e Hortus Festival: “Isolotto palestra ideale”

Il Festival Isolotto si evolve e diventa Hortus Festival: da un’idea di Virgilio Sieni, celebre danzatore e coreografo, nasce questo cartellone di eventi gratuiti che mette insieme performance, musica, esperienze artistiche itineranti e azioni coreografiche, coinvolgendo anche i comuni cittadini. Dal 20 al 23 giugno 2019  il teatro delle iniziative è un intero rione, l’Isolotto alla periferia di Firenze, con i suoi spazi all’aperto, dalle piazze ai giardini.

Hortus Festival Cantieri Culturali Isolotto, organizzato dal Centro Nazionale di Produzione Virgilio Sieni, parte il 20 giugno alle ore 19.00 in piazza dei Tigli con il progetto La Barca Bianca, una performance – sfilata che coinvolge i più piccoli in una riflessione sul simbolo dell’accoglienza e dell’attraversamento delle frontiere.

Nei giorni precedenti è prevista un’anteprima degli eventi, con percorsi nel quartiere e performance itineranti. Qui il programma in pdf di Hortus Festival.

Virgilio Sieni e Hortus festival, l’intervista

Virgilio Sieni è un danzatore del mondo: salta da Buenos Aires, per un progetto sui boulevard cittadini, a Dublino e Parigi. Alla fine, però, torna sempre a casa, all’Isolotto: qui è nato, qui vive e sempre qui ha deciso di tenere un festival, coinvolgendo chi danza per professione, ma anche i comuni cittadini. Lo abbiamo intervistato.

Cosa ha di tanto forte l’Isolotto per riportarla sempre qui?

Un rapporto affettivo. È un ambiente accogliente, che risale alle mie origini. Penso sia fondamentale in un momento in cui si assiste a una disgregazione totale del sistema sociale, sentire che il territorio accoglie ancora degli elementi legati al senso di comunità: offre la possibilità di mettersi a sedere, di parlare con la gente. L’Isolotto è una grande risorsa.

Virgilio Sieni Hortus Festival Isolotto

Com’è nato il Festival Isolotto?

Giro il mondo per lavorare con la compagnia e molte municipalità, come Buenos Aires, Marsiglia e Barcellona, mi chiedono un lavoro di tessitura, ossia cercare una congiunzione tra il tessuto urbano e l’elemento culturale. Ho scelto l’Isolotto perché rappresenta per me una palestra ideale.

Non solo danzatori professionisti, lei coinvolge anche persone comuni.

Mi interessa molto lavorare con i cittadini, portarli a fare delle esperienze perché diventino davvero dei “partecipatori” che riscoprono alcuni dettagli del loro quartiere, anche attraverso una consapevolezza rivolta al corpo. È un lavoro nell’ambito dei linguaggi della danza e del corpo, ma anche per la cura del territorio e di se stessi.

Dopo il Festival Isolotto, ora arriva Hortus Festival, cosa dobbiamo aspettarci?

Hortus Festival Cantieri Culturali Isolotto propone tanti laboratori all’aperto, come se non esistessero più muri, coinvolgendo addirittura dei danzatori non vedenti. Nel corso di questi anni abbiamo fatto tanta strada, le persone si sono abituate alla nostra presenza e c’è una bella partecipazione.

Eventi da non perdere a Firenze nel weekend (21-22-23 giugno)

Tutte le informazioni su Hortus Festival Cantieri Culturali Isolotto sono disponibili sul sito della compagnia Virgilio Sieni.

Cinema all’aperto Firenze 2019: tutte le arene estive

Stasera? Un bel cinema all’aperto a Firenze. Tra giugno e settembre 2019 il grande schermo torna a “liberarsi” dalle sale tradizionali ed esce allo scoperto con una programmazione di film sotto le stelle nelle arene estive presenti in città e nei dintorni.

Dall’Arena di Marte, fino al Chiardiluna in Oltrarno si riaccende il proiettore per (ri)vedere i successi della passata stagione cinematografica, ma anche per gustare nuove uscite o anteprime, anche con incontri con i registi e i protagonisti delle pellicole. Diamo allora un’occhiata ai principali cinema all’aperto di Firenze, ognuno con indirizzo, orari, prezzi dei biglietti e link alla programmazione completa, per non perdersi neppure un film in cartellone.

Arena di Marte

A Campo di Marte il cinema all’aperto si fa in due: da una parte l’arena grande con i migliori titoli, dall’altra l’arena piccola che propone film d’essai. È il 26esimo anno che lo spazio esterno del Mandela Forum ospita il doppio schermo dell’Arena di Marte. Tra gli ospiti della stagione estiva 2019 i registi Claudio Bonivento, Marco Bellocchio, Claudio Giovannesi e Federico Bondi, che presenteranno i loro film prima della proiezione.

Dove: Mandela Forum, accesso da piazza Berlinguer (zona Stadio)
Quando: dal 26 giugno 2019 al primo settembre
Orari inizio proiezione: 21.30 arena grande, 21.45 arena piccola
Prezzo dei biglietti: 5 euro intero, 4 euro ridotto (soci Unicoop Firenze dal lunedì al giovedì)
Qui la programmazione completa dell’Arena di Marte 2019

Cinema all'aperto Firenze arene estive Campo di Marte
Il cinema all’aperto a Campo di Marte

Chiardiluna

Il cinema Chiardiluna è l’arena estiva più frequentata dell’Oltrarno e anche uno degli schermi fiorentini all’aperto in attività da più anni: 600 posti sotto la collina di Monte Oliveto e a poca distanza da San Frediano e da piazza Piervettori. Anche in questo caso non ci sono solo i migliori film della passata stagione ma anche anteprime. Inaugurazione il 20 giugno con Leonardo Pieraccioni ospite speciale e la stagione prosegue, meteo permettendo, fino al 15 settembre.

Dove: via Monte Oliveto 1 (angolo viale Aleardi)
Quando: dal 20 giugno 2019 al 15 settembre
Orario di inizio proiezione: 21.30
Prezzo dei biglietti: 6,50 intero (anteprime 7 euro), 5 euro ridotto
Qui la programmazione e i dettagli sul cinema Chiardiluna di Firenze

Cinema all’aperto a Firenze? Anche a settembre

Cinema al Poggetto, Esterno Notte

È il cinema all’aperto della Flog, alla prima periferia di Firenze: l’arena estiva “Esterno Notte” del Poggetto come ogni anno propone film sotto le stelle. Il proiettore si riaccende alla vigilia del solstizio e continua per tutta la stagione. Accanto al grande schermo anche la piscina del Poggetto, aperta durante il giorno (ore 10-19).

Dove: via Michele Mercati 24/b (zona Pogetto – Rifredi)
Quando: dal 20 giugno 2019 al primo settembre
Orario di inizio proiezione: 21.30
Prezzo dei biglietti: 6 intero, 5 euro ridotto (tessera Firenze al cinema)
In questo articolo programma e info utili su “Esterno Notte” al Poggetto

Rocketman fil sotto le stelle cinema all'aperto Firenze
Rocketman, uno dei film sotto le stelle dell’estate 2019

L’arena estiva del cinema di Castello

Prezzi popolari e film ricercati: sono questi gli ingredienti dell’arena estiva del cinema di Castello,il grande schermo della storica Casa del popolo in via Reginaldo Giuliani 374, una delle licenze cinematografiche più antiche di Firenze.

Giovedì, venerdì e domenica è attiva anche la pizzeria del circolo con la promozione pizza più bitta più film a 11 euro. In caso di pioggia niente paura: la proiezione è all’asciutto, si trasferisce nella sala interna.

Dove: via Reginaldo Giuliani 374 (zona Castello)
Quando: dal 21 giugno al 9 settembre
Inizio spettacolo unico: ore 21.30
Prezzo dei biglietti: 5 intero, ridotto 4 euro (riduzioni per Agis, Arci, anziani, studenti e ragazzi)
In questo approfondimento la programmazione dell’arena estiva del Cinema di Castello

Cinema all’aperto nei dintorni di Firenze: Grotta di Sesto

A Sesto Fiorentino, il cinema multisala Grotta ha aperto la sua arena estiva . Nel giardino sono in programma i principali titoli della stagione (spettacolo unico), ma per chi preferisce l’aria condizionata i film sono proiettati anche nelle sale al chiuso con diversi orari. Presente un servizio di bar, ristorante e pizzeria.

Dove: Sesto Fiorentino, via Gramsci 387
Quando: dall’8 giugno 2019 per tutta la stagione estiva
Inizio proiezione dell’arena estiva: ore 21.30
Prezzo dei biglietti: 6 intero, 5 euro ridotto (anteprime: intero 8 euro, ridotto 6)
Il programma completo sul sito del cinema Grotta

Cinema al Teatro Romano di Fiesole

Torna anche quest’anno il cinema all’aperto in una delle location più belle sulle colline di Firenze: il Teatro Romano di Fiesole. Il programma dell’Estate fiesolana prevede anche una rassegna cinematografica a cura della Fondazione Stensen. Primo assaggio il 14, 21 e 28 luglio con “Il cinema dell’anima – Tre viaggi alla ricerca del sé” e poi 15 serate di film sotto le stelle nelle prime due settimane di agosto.

Dove: Teatro Romano di Fiesole, via Portigiani
Quando: dal 3 al 18 agosto 2019
Orario inizio film: 21.15
Prezzo dei biglietti: ingresso 3 euro
Qui la programmazione completa del cinema al Teatro Romano di Fiesole

Open Cine 2019 all’Aurora di Scandicci

Non è un cinema all’aperto vero e proprio, ma una rassegna curata dall’associazione Amici del Cabiria: anche per il 2019 torna ad accendersi il proiettore nell’arena estiva dell’ex cinema Aurora di Scandicci. Quest’anno sono 6 le date in programma a inizio luglio con una selezione di film intitolata “Solitudini a confronto”.

Dove: Scandicci, via San Bartolo in Tuto 1
Quando: dal primo al 12 luglio 2019
Inizio film: ore 21.30, apertura arena dalle 21.00
Ingresso gratuito per chi ha la tessera degli Amici del Cabiria (10 euro acquistabile sul posto)
Il programma in pillole di Open Cine 2019: primo luglio “Il condominio dei cuori infranti” di Samuel Benchetrit, il 3 luglio “A spasso con Bob” di Roger Spottiswoode, 5 luglio “Fratelli nemici” di David Oelhoffen, 8 luglio “Mr. Ove” di Hannes Holm, 10 luglio “A quiet passion” di Terence Davies, 12 luglio “Veloce come il vento” di Matteo Rovere

D’estate al cinema… ma al chiuso

E per chi alle arene estive preferisce l’aria condizionata delle sale tradizionali, molti cinema fiorentini rimarranno aperti durante le “vacanze” per il progetto nazionale Moviement, che porta sul grande schermo nuove uscite di peso anche tra giugno e settembre, un po’ come succede all’estero. Tra le realtà aderenti anche l’Odeon che propone per la prima volta un programma estivo.

E il cinema all’aperto, gratis

Il grande schermo nel piazzale degli Uffizi e quello dentro la Manifattura Tabacchi, passando per il cine-furgoncino e i tanti spazi estivi di Firenze. Durante la bella stagione in molti luoghi della città è possibile gustarsi film del passato senza mettere mano al portafoglio: in questo approfondimento i posti di Firenze dove il cinema all’aperto è gratis.

Guida pratica alla ztl notturna estiva 2019 di Firenze: gli orari

Resta la finestra serale del giovedì, per chi va al ristorante, mentre il sabato la ztl notturna estiva di Firenze diventa no-stop con telecamere accese sempre. In sintesi ecco cosa cambia da fine giugno 2019 per accedere al centro storico durante il weekend.

Scatta la seconda fase dei provvedimenti decisi dal Comune, con orari più stringenti e una novità rispetto all’anno scorso. Abbiamo stilato una guida pratica per non incappare in multe con l’accesso non autorizzato alle zone a traffico limitato della città.

Quando scatta la seconda fase

Da venerdì 21 giugno 2019 le regole per la ztl estive diventano più restrittive rispetto alle norme per l’accesso notturno al centro storico fiorentino entrate in vigore ad aprile (qui i dettagli).

Giovedì notte

Rimane tutto uguale per il giovedì notte: c’è una finestra dalle ore 20 alle 23 che permette l’accesso nella zona centrale, pensata soprattutto per chi va in trattorie e ristoranti. Semaforo rosso invece dalle 23 alle 3 del mattino successivo.

La ztl estiva del venerdì notte (dal 21 giugno 2019)

La seconda fase restringe l’orario di ingresso per il venerdì: non c’è più la finestra di accesso serale, quindi le porte telematiche che sorvegliano i varchi sono accese no-stop dalle 7.30 del mattino del venerdì fino alle 3 del giorno dopo.

Sabato, gli orari della ztl notturna estiva di Firenze (dal 21 giugno)

Qui c’è la principale novità rispetto alla sperimentazione della ztl notturna estiva degli ultimi due anni. Di norma la ztl finisce alle 16.00, ma dal 22 giugno non ci saranno più “pause” pomeridiane. Cosa cambia quindi? Stop all’ingresso di auto nelle ztl del centro dalle 7.30 del mattino di sabato alle 3 di notte della domenica. Questi orari non riguardano però i settori F (piazza Cavalleggeri – lungarno della Zecca Vecchia – piazza Piave) e G (tra San Niccolò e Forte Belvedere) dove le telecamere restano accese dalle 23 alle 3.

La ztl notturna la mappa

I divieti riguardano le stesse zone a traffico limitato dove il semaforo è rosso durante il giorno, a cui si aggiungono i settori G e F (vedi sopra): quindi stop nel settore A (Duomo, piazza della Signoria e zona centrale), nella ztl B (area compresa dentro i viali di circonvallazione) e in quella O dell’Oltrarno che comprende Santo Spirito e parte di San Frediano.

Ztl Firenze mappa zona traffico limitato orariZtl estiva in sintesi

Ecco quindi gli orari del ztl notturna in vigore dal 21 giugno 2019:

  1. Giovedì: dalle 7.30 alle 20; accesso libero dalle 20 alle 23; semaforo rosso dalle 23 alle 3.00
  2. Venerdì: no-stop dalle 7.30 del mattino alle 3.00 del giorno dopo
  3. Sabato: no-stop dalle 7.30 del mattino alle 3.00 del giorno dopo (per i settori F e G dalle 23 alle 3)

Questi quelli in vigore fino al 15 giugno 2019:

  1. Giovedì: dalle 7.30 alle 20; accesso libero dalle 20 alle 23; stop dalle 23 alle 3.00 del giorno dopo
  2. Venerdì: dalle 7.30 alle 20; accesso libero dalle 20 alle 23; stop dalle 23 alle 3.00 del giorno dopo
  3. Sabato: dalle 7.30 alle 16.00 e dalle 23.00 alle 3.00 del giorno dopo

Come arrivare in centro: di notte con i bus Ataf (e in tramvia)

Un’alternativa per arrivare in centro sono i mezzi pubblici. Con la seconda fase della ztl notturna di Firenze, scatta il potenziamento dei bus Ataf: 5 linee forti (6, 11, 14, 17 e 23) viaggiano fino alle 2.30 di notte e aumentano le corse, mentre fino a mezzanotte è in funzione la linea C4 (dalla Stazione Santa Maria Novella a piazza Ferrucci, passando per lungarno Vespucci, Santo Spirito, Pitti e la zona di San Niccolò). Come consueto le linee 1 e 2 della tramvia nelle notti del venerdì e sabato restano in servizio fino alle 2.30.

Dove parcheggiare: sconti nelle strutture di Firenze Parcheggi

Palazzo Vecchio comunica poi che stanno per essere confermati gli sconti per chi lascia l’auto in 4 strutture di Firenze Parcheggi, nelle notti in cui è in vigore la ztl notturna estiva 2019: venerdì e sabato la tariffa normale è ridotta della metà, per chi entra dopo le 20 ed esce dal parcheggio prima delle 3. Le tariffe scontate saranno in vigore nei parcheggi di Porta a Prato, Stazione-Fortezza Fiera, Parterre e piazza Alberti.

Curarsi con le erbe: i prodigiosi effetti benefici di Olio 31

0

A garantire la composizione naturale di un prodotto tanto amato come Olio 31 è il mix di sostanze essenziali pure, estratte direttamente dalle erbe officinali.

La formula, utilizzata in larga misura da chi sceglie di curarsi con la medicina naturale, ottiene larghi consensi anche da chi è costantemente alla ricerca del benessere.

Le proprietà benefiche di Olio 31

La miscela di oli essenziali che compongono Olio 31 vanta essenzialmente proprietà curative, rinfrescanti, balsamiche, tonificanti e disinfettanti.

Grazie ai principi attivi e alle virtù benefiche di cui gode è la soluzione perfetta per la cura delle malattie da raffreddamento.

E’ inoltre in grado di risolvere problemi respiratori, favorisce la digestione, aiuta a combattere la stitichezza e l’alitosi, mantiene in salute la pelle e i capelli, ma non solo.

Il prodotto è un ottimo antibatterico ed un efficace antidolorifico, purifica, ha proprietà rilassanti e permette alla muscolatura di rigenerarsi velocemente dopo aver fatto sport.

Un prodigioso mix di erbe officinali

Olio 31 è un prodigioso mix di erbe officinali, radici e bacche.

Ad integrare la composizione della ricetta base troviamo diverse varianti, conseguenza di scelte produttive differenti.

A non subire modifiche sono le regole dettate dall’antica formula svizzera, dalla quale nasce direttamente il prodotto, che considera insostituibile la presenza di ingredienti quali Menta piperita, Arancio, Eucalipto, Ginepro, Aneto, Salvia, Timo, Rosmarino, Abete siberiano, Pino silvestre, Cumino, Coriandolo, Anice, Cannella, Chiodi di garofano, Lavanda, Limone, Arancio amaro, Origano, Pepe, Boswellia, Vaniglia, Patchouli, Melissa, Artemisia, Ylang-Ylang, Jasmine, Finocchio, Citronella, Menta romana, Canfora.

In taluni casi la ricetta si arricchisce della presenza di mirto, legno di rosa, violetta, ginseng e tutta una serie di altre erbe e piante, le cui proprietà benefiche sono patrimonio dell’umanità sin dalla notte dei tempi.

Come utilizzare Olio 31

Proposto in una formula decisamente concentrata Olio 31 deve essere utilizzato in piccole dosi.

Poche gocce sono sufficienti per trattare la parte interessata o risolvere un problema di salute.

E’ bene sapere che il concentrato, benché presenti una base oleosa, non unge, asciuga e viene assorbito velocemente.

Chi sceglie di utilizzare il mix di erbe deve sapere che viene impiegato anche in aromaterapia. Diffuso nell’aria il prodotto libera sostanze benefiche che il nostro cervello è in grado d’intercettare, traendone beneficio.

Olio 31 si rivela perfetto per disinfettare i locali e gli ambienti, grazie all’elevato potere antisettico e antibatterico di cui gode.

La miscela di erbe è un’ottima base per un buon massaggio. Mescolando il prodotto ad un olio di mandorla,  jojoba o calendula, si ottiene un composto con cui manipolare varie zone del corpo a partire dall’area addominale per attenuare spasmi o crampi.

Nel caso di temperatura alta o febbre Olio 31 garantisce al corpo una piacevole sensazione di freschezza.

E’ sufficiente massaggiare la pianta del piede con poche gocce di olio, a regolari intervalli di 3 ore, per garantire l’abbassamento del tutto naturale della febbre, senza dover ricorrere ad alcun medicinale.

Poche gocce di olio ci regalano un effetto energizzante e tonificante. Un uso adeguato ci permette di rinfrancare non solo il fisico ma anche lo spirito.

Olio 31 influisce positivamente anche sull’umore, e ci regala una carica del tutto naturale di nuova energia.

In collaborazione con Holyart.it

Arena di Marte: il cinema all’aperto del Mandela Forum di Firenze

Ci siamo, a Firenze l’Arena di Marte torna ad ospitare film sotto le stelle per la sua 26esima stagione estiva, quella 2019: è il cinema all’aperto più frequentato di Campo di Marte, con due schermi  negli spazi esterni del Mandela Forum di Firenze.

Quando apre? L’arena estiva spalanca i battenti mercoledì 26 giugno 2019 e rimane attiva fino a domenica primo settembre: tutte le sere (o quasi) film sotto le stelle per (ri)vedere i migliori titoli passati nelle sala, ma anche per scoprire produzioni d’essai, riscoprire i capolavori del passato o per assistere a prime visioni e anteprime speciali.

Due le anime di questo cinema sotto le stelle: l’Arena grande, 450 posti, riservata ai film più famosi della passata stagione cinematografica con inizio proiezione alle ore 21.30; l’arena piccola per i film d’essai dalle 21.45 in poi. Il ristorante invece è attivo fin dalla ore 20.

Cinema al Mandela Forum, il programma

Il programma dell’Arena di Marte, promosso dall’associazione Nelson Mandela Forum e curato da Stefano Stefani, è realizzato con il contributo dell’Estate fiorentina 2019 e della Città metropolitana di Firenze. Durante questi 2 mesi di cinema sotto le stelle ci saranno anche eventi speciali, incontri e anteprime a cura di Michele Crocchiola.

Partenza mercoledì 26 giugno con “A mano disarmata” di Claudio Bonivento che porta sul grande schermo la vicenda del malaffare della famiglia Spada sul litorale di Ostia, con ospite il regista, la sceneggiatrice Domitilla Di Pietro e la protagonista Claudia Gerini.

Tra gli altri eventi speciali dell’arena estiva l’incontro con Marco Bellocchio prima della proiezione del suo ultimo lavoro “Il Traditore” sul pentito Tommaso Buscetta (mercoledì 3 luglio). All’Arena di Marte arriva anche Claudio Giovannesi con “La paranza dei bambini” (venerdì 5 luglio) pellicola tratta dal romanzo di Roberto Saviano e Orso d’argento al Festival di Berlino, e Federico Bondi con “Dafne” (giovedì 11 luglio e giovedì 25 luglio), film che narra la storia di una ragazza con sindrome di Down alle prese con la scomparsa della madre. Qui il nostro articolo con la programmazione completa dell’Arena di Marte.

Arena di Marte piccola Firenze cinema all'aperto
Cinema all’aperto a Campo di Marte, l’arena piccola

I biglietti per l’Arena di Marte 2019

Fermi i prezzi dei biglietti per l’Arena di Marte: anche quest’anno per l’ingresso intero costa 5 euro. Il biglietto ridotto è riservato ai soci di Unicoop Firenze, che dal lunedì al giovedì spendono 4 euro. L’accesso è da piazza Berlinguer. Per informazioni è possibile chiamare il numero 055678841 oppure visitare il sito del Mandela Forum, nella sezione dedicata al cinema all’aperto.

Cirk Fantastik a Scandicci: circo nel parco dell’Acciaiolo

Con l’estate torna il Cirk Fantastik nel parco dell’Acciaiolo di Scandicci, alle porte di Firenze: da lunedì 17 a lunedì 24 giugno si svolge la rassegna di circo contemporaneo che porta in scena spettacoli, concerti e serate danzati per un totale di 25 appuntamenti. E per i bambini, nel pomeriggio, laboratori circensi gratuiti.

L’evento, organizzato da Aria Network Culturale, fa parte di Open City il calendario estivo di iniziative curate dal Comune di Scandicci. E’ possibile arrivare al parco dell’Acciaiolo anche in tramvia, basta scendere alla fermata “Resistenza” e proseguire per 400 metri a piedi.

Gli spettacoli di circo all’Acciaiolo

Si parte lunedì 17 giugno con lo show del Circo Krom (ore 17.30), per poi proseguire con tanti spettacoli che vedranno protagonisti The Balck Blues Brother (giovedì 20 e venerdì 21 giugno alle ore 21.30), Paolo Nani (sabato 22 giugno ore 21.30) e The Greek Brothers insieme a Circo Krom & Circus Taradadan (domenica 23 ore 21.30 e lunedì 24 ore 17.30).

E poi tanti concerti dalle jam session in programma nella serata di venerdì 21 fino al concerto dei Ragazzi scimmia, sabato 22.

I biglietti (per 2 show)

Gli spettacoli del Cirk Fantastik di Scandicci, spiegano gli organizzatori, sono “a entrata libera e uscita a offerta libera consapevole”, ad eccezione degli show di Paolo Nani e Black Blues Brothers che sono a pagamento. I biglietti interi per questi appuntamenti costano 12 euro, 10 euro il ridotto (studenti , over 65, soci Arci e ControRadio) 6 euro i bambini fino a 12 anni, mentre i piccoli fino ai 3 anni entrano gratuitamente. I concerti e i laboratori di circo all’aperto sono tutti gratuiti. E a settembre il Cirk Fantastik tornerà anche a Firenze in occasione dell’Estate fiorentina 2019.

Il programma completo del Cirk Fantastik di Scandicci

LUNEDÌ 17 GIUGNO
16.00: Laboratori di circo gratuiti per bambini
17.30: Passione per il circo – Circo Krom

MARTEDÌ 18 GIUGNO
16.00: Laboratori di circo gratuiti per bambini
17.30: Passione per il circo – Circo Krom

MERCOLEDÌ 19 GIUGNO
16.00: Laboratori di circo gratuiti per bambini
17.30: Coming Moon – En Piste! Scuola di circo
21.30: Cabaret Volatutto Summer Edition
22.30: Reed Tree Groove – concerto

GIOVEDÌ 20 GIUGNO
16.00: Laboratori di circo gratuiti per bambini
17.30: Caleidoscopio. New histories, new dreams
21.30: The Black Blues Brothers – Circo e Dintorni
22.30: Giguywassa con Apo Sumbò – concerto spettacolo danza

VENERDÌ 21 GIUGNO
16.00: Laboratori di circo gratuiti per bambini
17.30: Passione per il circo – Circo Krom
21.30: The Black Blues Brothers – Circo e Dintorni
22.30: Space Jam – concerto/jam session

Eventi da non perdere a Firenze nel weekend (21-22-23 giugno)

SABATO 22 GIUGNO
16.00: Laboratori di circo gratuiti per bambini
17.30: The Greek Brothers – Circo Krom & Circus Taradadan
21.30: La Lettera – Paolo Nani Teater – comedy
22.30: I Ragazzi Scimmia – concerto

DOMENICA 23 GIUGNO
16.00: Laboratori di circo gratuiti per bambini
17.30: Passione Per Il Circo – Circo Krom
21.30: The Greek Brothers – Circo Krom & Circus Taradadan

LUNEDÌ 24 GIUGNO
16.00: Laboratori di circo gratuiti per bambini
17.30: The Greek Brothers – Circo Krom & Circus Taradadan

Le foto di 4 giorni di Firenze Rocks 2019

0

4 giorni di musica, ma anche di sorrisi, cori e tanto sudore, viste le temperature roventi. Vogliamo riassumere le 4 giornate di Firenze Rocks 2019 con una carrellata di foto:  alla Visarno Arena sono passate tra giovedì 13 e domenica 16 giugno circa 200mila persone, con il picco d’affluenza per Ed Sheeran, che nonostante le sonorità più pop ha fatto segnare il record di presenze.

I numeri degli altri concerti di questa terza edizione sono di tutto rispetto: l’accoppiata Tool – Smashing Pumpkins la prima sera è stata acclamata da 45mila persone, poi è toccato a Ed Sheeran che ha richiamato 65mila spettatori, in 40mila hanno assistito al concerto dell’headliner della terza data Eddie Vedder, mentre The Cure, forti di una carriera 40ennale hanno stregato 50mila spettatori per chiudere in bellezza Firenze Rocks.

Firenze Rocks 2019, le foto

Intanto c’è chi pensa già al prossimo anno, ma per scoprire le prime anticipazioni sulla nuova edizione di Firenze Rocks bisognerà aspettare ancora qualche mese.