lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 659

I candidati del Movimento 5 Stelle per Roberto De Blasi

I candidati del Movimento 5 Stelle alle elezioni comunali di Firenze del 26 maggio per Roberto De Blasi sono 33, in un’unica lista. Il Movimento 5 Stelle infatti correrà da solo alle elezioni comunali 2019 di Firenze. Il capolista è Ubaldo Nannucci, ex Procuratore generale della Repubblica a Firenze. Ecco l’elenco completo dei candidati del Movimento 5 Stelle alla carica di consigliere comunale.

I candidati del Movimento 5 Stelle per Roberto De Blasi

  1. Ubaldo Nannucci
  2. Stefania Brunini
  3. Gianna Bruno
  4. Melissa Calamai
  5. Claudio Cantella
  6. Maria Gabriella Cencetti
  7. Francesca Censini
  8. Antonello Cresti
  9. Marco Daffra
  10. Ezechiele Di Maria
  11. Gabriella Gazzaneo
  12. Antonio Lattuchella
  13. Laura Magni
  14. Lorenzo Masi
  15. Emanuele Masiello
  16. Andrea Montefusco
  17. Leila Paciarelli
  18. Adriano Pallini
  19. Angela Peccerini
  20. Marco Pelosini
  21. Alessandro Pini
  22. Paolo Raspanti
  23. Paolo Rodari
  24. Marcella Rubino
  25. Roberta Sabatini
  26. Luca Sani
  27. Alessandra Signori
  28. Gilda Venturini
  29. Fabrizio Verniani
  30. Tarcisio Veschi
  31. Daniele Bellucci
  32. Enrico Bianchi
  33. Francesco Zangari

I candidati del centrodestra per Ubaldo Bocci

I candidati del centrodestra alle elezioni comunali di Firenze del 26 maggio per Ubaldo Bocci sono 169, suddivisi nelle cinque liste della coalizione di centrodestra. Le liste che appoggiano la candidatura a sindaco di Ubaldo Bocci sono Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia – Firenze in Movimento e le due liste civiche Popolari & Liberali e Lista Civica Firenze – Bocci Sindaco. Ecco l’elenco completo dei candidati del centrodestra alla carica di consigliere comunale.

I candidati del centrodestra per Ubaldo Bocci: Forza Italia

  1. Jacopo Cellai
  2. Mario Razzanelli
  3. Mario Tenerani
  4. Mariagrazia Internò
  5. Pier Luigi Fanetti
  6. Sandra Baldi
  7. Sandra Barbieri
  8. Marco Batocchi
  9. Marco Becattini
  10. Enrico Bosi
  11. Samantha Carlini
  12. Giuseppe Carriera
  13. Antonio Catanese
  14. Stefania Celenza
  15. Massimo Cocchi
  16. Nicola De Cristofaro
  17. Alessandro Del Lungo
  18. Vito Nicola Del Re
  19. Marco Doni
  20. Massimo Finocchi
  21. Massimiliano Frassineti
  22. Antonella Gramigna
  23. Nicoletta Gullace Tarantelli
  24. Chilaw Kamal Nishantha Thempana Mesthige
  25. Leonardo Leone
  26. Michela Mannelli
  27. Gian-Luca Mansani
  28. Vanessa Morabito
  29. Sandro Motroni
  30. Mauro Novelli
  31. Luca Paiano
  32. Leonardo Pedini
  33. Ludovica Renna
  34. Luciana Serafino
  35. Sandra Toncelli
  36. Cristina Dorini

I candidati del centrodestra per Ubaldo Bocci: Lega

  1. Federico Bussolin
  2. Paolo Amato
  3. Andrea Asciuti
  4. David Badini
  5. Alessandro Boni
  6. Emanuele Cocollini
  7. Flavio Corsinovi
  8. Alessandro Delfino
  9. Giovanna Di Dio
  10. Maria Grazia Evangelista
  11. Enrico Fantini
  12. Manuela Forlani
  13. Gabriele Genuino
  14. Sonia Grimaldi
  15. Stefano Magherini
  16. Paolo Manneschi
  17. Rosa Maria Mazzi
  18. Michela Monaco
  19. Antonio Montelatici
  20. Barbara Nannucci
  21. Luigi Palchetti
  22. Giuseppe Picchi
  23. Vito Poma
  24. Margherita Rabassi
  25. Daria Roselli
  26. Eleonora Rossi
  27. Maurizio Rossi
  28. Giuseppe Rotondaro
  29. Massimo Sabatini
  30. Anna Secci
  31. Fiorenzo Smalzi
  32. Leonardo Taddei
  33. Luca Tani
  34. Monica Valmori
  35. Marco Sabbioneti
  36. Gianni Zocchi

I candidati del centrodestra per Ubaldo Bocci: Fratelli d’Italia – Firenze in Movimento

  1. Giovanni Gandolfo
  2. Alessandro Emanuele Draghi
  3. Angela Sorice
  4. Arianna Xekalos
  5. Francesca Lorenzi
  6. Leonardo Tronconi
  7. Gea Mostardini
  8. Paolo Aldrovandi
  9. Pietro Attanasio
  10. Sergio Baccari
  11. Michele Barbarossa
  12. Veronica Bertamini
  13. Simone Berti
  14. Attilio Bilardi
  15. Edoardo Burelli
  16. Marco Cannone
  17. Nicola Capobianco
  18. Gianluca Castoldi Paganelli
  19. Giacomo Caturegli
  20. Francesca Viola Cioncolini
  21. Giovanna Del Buono
  22. Silvia Del Secco
  23. Giuseppe Fornaciari
  24. Isabella Geraci
  25. Paola Gorfini
  26. Francesca Marrazza
  27. Eliodoro Miranda
  28. Antonio Molinaro
  29. Costantino Nicoletti
  30. Francesco Palmigiani
  31. Eleonora Palomba
  32. Luigi Paolillo
  33. Daniele Pratesi
  34. Leonardo Maria Valente
  35. Franco Zangheri

I candidati del centrodestra per Ubaldo Bocci: Lista Civica Firenze – Bocci Sindaco

  1. Francesca Cappellini
  2. Sandra Focardi
  3. Laura Frullini
  4. Gloria Gabellini
  5. Ilaria Gallori
  6. Franca Innocenti Barocchi
  7. Silvia Morini
  8. Emma Picconcelli
  9. Grazia Antonietta Simone
  10. Eleonora Tanturli
  11. Mirella Vida
  12. Massimiliano Bartolini
  13. Jacopo Bianchi
  14. Roberto Boccacelli
  15. Stefano Bocci
  16. Andrea Canavesio
  17. Tiziano Capacci
  18. Vincenzo Ciccone
  19. Ricciotti Corradini
  20. Piermario De Santo
  21. Giovanni Dodducci
  22. Gabriele Donvito
  23. Gabriele Galanti
  24. Filippo Gargani
  25. Jacopo Grassi
  26. Pasquale Ippolito
  27. Lorenzo Lupi
  28. Niccolo Martinelli
  29. Marco Morandini
  30. Niccolo Nesi
  31. Paolo Poli
  32. Arcangelo Scionti
  33. Pierluigi Tossani

I candidati del centrodestra per Ubaldo Bocci: Popolari & Liberali

  1. Manola Aiazzi
  2. Elisa Camilli
  3. Elsabetta Ciardi Duprè
  4. Mariella Colonna
  5. Martina Fluperi
  6. Irene Geronico
  7. Elisabetta Marinari
  8. Dora Massimi
  9. Ornella Pandolfi
  10. Santa Parrello
  11. Serena Puppa
  12. Mara Romanelli
  13. Claudia Vanni
  14. Sergio Bacci
  15. Filippo Boretti
  16. Lorenzo Cecchi
  17. Daniele Dini
  18. Giovanni Benedetto Maria Fazzi
  19. Claudio Giovinale
  20. Gioele Lippi
  21. Andrea Martucci Di Scarfizzi
  22. Davide Mazzoni
  23. Enrico Mencattini
  24. Giovanni Michelini
  25. Mauro Romero
  26. Antonio Tito
  27. Osvaldo Torelli
  28. Marco Vedovato

Angela Terzani scende in campo per Nardella

A sostegno della ricandidatura di Dario Nardella si mette in gioco anche Angela Staude, vedova dello scrittore Tiziano Terzani: è lei la capolista di Sinistra civica per Firenze. “Sono in campo per scongiurare il  ritorno di una destra pericolosa e minacciosa”, ha detto.

Angela Terzani candidata con Nardella

“La scelta è di far parte di una sinistra che porti con coraggio  alcuni valori importanti in una amministrazione che ha già fatto tanto per la città ma che può e deve sempre migliorarsi”, ha affermato. “Io vedo nella Sinistra Civica un programma concreto e preciso nei  dettagli, nelle piccole e grandi soluzioni che mi sembra l’unica risposta a questa tendenza ormai di parlare senza concretizzare”.

I punti del programma sono “Verde pubblico come capitale naturale”, il “Piano di adattamento al cambiamento climatico per la Città Metropolitana di Firenze”, e “Armonizzazione e potenziamento percorsi fruibili riva sinistra d’Arno”.

“Anche Tiziano si sarebbe fatto stanare. Aveva a cuore questa città e non avrebbe voluto vederla finire in mano a chi non rispetta la democrazia” ha detto Angela Terzani.

Sinistra Civica, i candidati

I candidati di Sinistra Civica sono operai, docenti universitari, professionisti, studenti. Tra loro l’ingegnere ambientale Gea Volpe, l’operaio metalmeccanico in cassa integrazione ex Bekaert Massimiliano RossiMassimo Morisi, docente dell’Università di Firenze, Margherita Alfarano, dottoressa in farmacia, Anna Ancillotti Esposito, che ha lavorato in diverse amministrazioni pubbliche, l’insegnante Lucia Bollea, Dino Bonfanti, Antonio Breschi, ex direttore dell’Autodromo del Mugello, Alessandro Casamonti, metalmeccanico, il giornalista Gianni Caverni, Paola Dal Fior, Claudio De Boni, insegnante di  Storia delle dottrine politiche al “Cesare Alfieri” , il libraio Gregorio Giannattasio, Aljon Kociu, studente universitario. E ancora Hongyu Lin (conosciuta come Giada Lin) ex assessore del Comune di Campi Bisenzio, Daniele Locchi ideatore del Tenax, del Box Office del Parterre e del Negroni, Cristina Lucarelli, l’architetto Marco Marlazzi, Daniele Marseglia, Donata Meneghelo, architetto, Matias Mesquita, dipendente della biblioteca delle Oblate di Firenze, Francesco Olmi, l’insegnante Gigliola Paoletti, più nota come Gigliola Sbordoni, Giancarlo Passarella ex conduttore di Radio Uno, Giulia Pecchioni, Alessandro Pierattini lavoratore in aeroporto, Diego Pieroni studente e imprenditore nel mondo della musica, Danilo Rocca De La Cruz, Maria Flora Santini insegnante di italiano per stranieri, Solange Sauro, architetto, Anna Soldani, ex consigliere comunale, Lucia Taddei titolare di un’agenzia matrimoniale, Eleonora Trivellin, designer, Bibetta Zabre commessa da Gucci.

 

Sinistra Italiana e Fratelli di Italia-Firenze in Movimento presentano i rispettivi candidati

Ecco gli appuntamenti dell’agenda elettorale del 27 aprile.

Alle 12 a Le Murate si presentano i candidati di Sinistra Italiana, saranno presenti l’onorevole Nicola Fratoianni, segretario nazionale di Sinistra Italiana e Antonella Bundu, candidata sindaca di Firenze.

Alle 13 in piazza della Signoria, di fronte all’ingresso di Palazzo Vecchio, si presenteranno alla città  i candidati al consiglio comunale di Firenze di Fratelli d’Italia-Firenze in Movimento. Parteciperanno il coordinatore regionale di Fratelli d’Italia, Francesco Torselli, e il responsabile nazionale dell’Organizzazione di Fratelli d’Italia, Giovanni Donzelli.

Il candidato sindaco del centrodestra Ubaldo Bocci alla mattina dalle 10 farà un tour nel quartiere di San Jacopino.

Decibel Open Air: a Firenze una line up tutta da ballare

Un intero weekend tra electro, house e techno alla Visarno Arena.  Per il festival  Decibel Open Air, a Firenze arrivano ospiti di tutto rispetto, le stelle della musica elettronica: oltre 20 artisti per 2 differenti stage e 24 ore di esibizioni, il doppio rispetto all’anno scorso. L’edizione 2019 si svolge sabato 22 e domenica 23 giugno con apertura delle porte alle ore 12.00. In città si attendono 25mila persone da tutta Europa.

L’evento, prodotto da Decibel Eventi e Nautilus Events, fa parte del calendario dell’Estate Fiorentina 2019.

Gli ospiti 2019 del Decibel Open Air di Firenze

La line-up è stellare. Tra i tanti ospiti figurano ad esempio Armin Van Buuren, uno dei dj più influenti a livello mondiale per l’EDM; Infected Mushroom, il duo israeliano formato da Amit Duvdevani e Erez Aizen, un pezzo di storia della musica psytrance; il dj sudafricano Black Coffee, uno dei nomi caldi della scena house internazionale che ha collaborato anche con Pharrel Williams; Chris Liebing e Speedy J propongono insieme la loro jam session elettronica Collabs 3000.

Alla Visarno arena arriva anche Fisher, il famoso surfista australiano che è anche un noto producer, oltre a una leggenda come Loco Dice, uno dei talenti più apprezzati per la house. Dalla Grande mela sbarcano al festival fiorentino The Martinez Brothers, già parte della famiglia DC-10 del Circoloco di Ibiza, sempre dall’America proviene anche Matrixxman, dj e producer che ha segnato una svolta nella techno Usa degli ultimi tempi.

L’elenco degli artisti del Decibel open Air 2019 è ancora lungo e comprende il tedesco Rødhåd, che unisce dub e techno, Felix Kröcher, uno dei talenti più puri della techno tedesca, Stephan Bodzin, dj che spazia tra influenze musicali, il duo di Amsterdam Anotr, Bastian Bux, uno dei resident di ElRow, George Privatti, artista che ha pubblicato su oltre 100 etichette della scena tech-house, Tini Gessler, giovane promessa spagnola della musica elettronica.

Decibel Open Air 2019 festival aristi biglietti
Foto: Elephant Studio

Gli italiani al festival

Il Decibel Open Air porta a Firenze anche dj italiani come Deborah De Luca, nata a Scampia, cresciuta al Nord, ma poi tornata a Napoli dove ha fondato la sua etichetta Sola_mente Records; il livornese Ilario Alicante, che ha iniziato come resident del Pachamama di Pisa; il campano Joseph Capriati, che ha debuttato nel 2007 con “Microbiotic” e Marco Faraone, dj resident del Tenax e produttore di fama internazionale.

Chiudono la line up Riva Starr, stella partenopea del clubbing e Stomp Boxx, dj veneziano nominato best dj and producer allo Jagermusic Lab di Berlino.

La line-up, l’elenco completo degli artisti diviso per giorno

Ecco quindi l’elenco degli ospiti di sabato 22 giugno: Black Coffee, Collabs 3000 (Chris Liebing & Speedy J), Joseph Capriati, Loco Dice, The Martinez Brothers, Matrixxman, Rødhåd, Stephan Bodzin Live, Giorgio Gigli, Stomp Boxx.

Domenica 23 alla consolle si alterneranno: Armin Van Buuren, Infected Mushroom, Deborah De Luca, El Row stage, Felix Kröcher, Fisher, Ilario Alicante, Marco Faraone, Riva Starr, Anotr,  Bastian Bux, George Privatti, Tini Gessler.

I biglietti per il Decibel Open Air 2019

Già partite le prevendite dei biglietti per il Decibel Open Air di Firenze, con 10mila tagliandi staccati. L’ingresso per il 22 giugno costa 42 euro (120 il pacchetto Vip), quello per il 23 giugno 46 euro (130 la formula vip), ma è possibile acquistare anche il weekend pass per le due date a 69 euro (200 euro Vip).

Camminata in San Lorenzo, per il quartiere di domani

Una passeggiata lungo le strade del rione fiorentino di San Lorenzo per osservare la vita del quartiere in un giorno festivo e pensare a soluzioni per migliorarne la vita. È questo lo spirito della seconda camminata, aperta a tutti i cittadini, organizzata domenica 28 aprile nell’ambito del percorso partecipativoLaboratorio San Lorenzo. L’appuntamento è alle ore 10.00 sul sagrato della Basilica di San Lorenzo.

Il percorso di partecipazione per San Lorenzo

Il percorso partecipativo, ideato da Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, Ordine degli Architetti di Firenze e coordinamento Santorsolaproject, ha un obiettivo: costruire insieme ai cittadini un piano di interventi per la riqualificazione dell’ex convento di Sant’Orsola e degli altri spazi pubblici del rione.

Camminata San Lorenzo percorso partecipativoLa camminata in San Lorenzo

I partecipanti alla  “camminata di quartiere”, divisi in gruppi di 5-6 persone, saranno accompagnati da un facilitatore per registrare le loro osservazioni. Nel corso delle camminate, i gruppi potranno fermarsi quando qualcosa catturerà la loro attenzione e potranno essere fatte soste per parlare con gli abitanti e i fruitori del rione, per vedere dal vivo chi lo frequenta, chi lo abita, quali attività si svolgono qui, come viene vissuto lo spazio pubblico e quali sono le sue risorse e criticità.

I percorsi da seguire sono stati tracciati direttamente dalle persone e dalle associazioni che lo scorso 6 aprile hanno partecipato ai “focus group” organizzati per progettare insieme queste camminate. Per partecipare alle camminate di quartiere è possibile scrivere a [email protected].

Ponte del primo maggio a Firenze e dintorni: eventi, mostre, concerti

0

Un ponte tira l’altro. E così dopo Pasqua e la Liberazione c’è anche chi allungherà il weekend grazie alla festa dei lavoratori che cade nel bel mezzo della settimana. Il meteo continua a essere incerto, ma per il ponte del primo maggio a Firenze e dintorni sono in programma tanti eventi tra sagre, mercatini, mostre e anche concerti.

Qui una lista dei migliori appuntamenti, quelli con il simbolo ?️ sono consigliati anche in caso di pioggia.

La mostra dei fiori all’Orticoltura

Un must della primavera in città. Come da tradizione nei ponti che vanno dal 25 aprile al 1° maggio il giardino dell’Orticoltura ospita la mostra primaverile di piante e fiori: 75 espositori, workshop, laboratori per bambini, conferenze e presentazioni di libri. L’ingresso è libero. Tutti i dettagli nell’articolo dedicato alla mostra dei fiori di Firenze.

Fino al primo maggio

La mostra dell’artigianato di Firenze?️

Il nuovo format ha colpito nel segno, visto che i primi giorni sono stati da tutto esaurito. Nella spazi della Fortezza da Basso, Mida 2019, la mostra internazionale dell’artigianato, continua fino al ponte del primo maggio: oltre a 500 espositori dall’Italia e dal mondo, alle mostre e alla zona dedicata allo street food ci sono anche visite guidate ai luoghi storici della Fortezza (anche a parte dei sotterranei) e ai laboratori dell’Opificio delle Pietre dure.

L’ingresso alla mostra è a pagamento (7 euro intero, 5 con le tante riduzioni), ma dalle 20 alle 22 l’accesso è gratuito per mangiare nella Corte dei Sapori. Più informazioni nell’approfondimento che abbiamo dedicato alla mostra dell’artigianato 2019.

Fino al primo maggio

MIda 2019 Firenze mostra artigianato espositoriMercatini? Cascine in fiera 2019

Il primo maggio torna la grande fiera degli ambulanti alle Cascine, nelle stesse aree interessate normalmente dal mercato del martedì (che si tiene regolarmente il 30 aprile). “Cascine in fiera 2019” è promosso dalla Fivag Cisl Firenze, organizzazione degli ambulanti. Durante la festa dei lavoratori, lungo i viali del parco fiorentino si trovano banchi di abbigliamento, calzature, accessori articoli per la casa, prodotti enogastronomici e anche un’area dedicata all’artigianato.

Il 30 aprile (mercato delle Cascine) e 1 maggio (Cascine in Fiera)

Arte, mostre a Firenze il 1° maggio (e l’Opificio gratis il 29) ?️

L’arte è sempre il “pezzo forte” dei ponti fiorentini. Visitabili tutta la settimana e anche il primo maggio le mostre di Palazzo Strozzi: quella al piano nobile dedicata a Verrocchio, maestro di Leonardo, e la rassegna dedicata all’arte contemporanea della Strozzina Beyond Performance (tutti i giorni ore 10-20 e il giovedì fino alle 23).

Accessibile il primo giorno di maggio (ore 8.15 – 18.50) anche “Animalia Fashion” ,l’esposizione nelle sale del Museo della moda di Palazzo Pitti che mette a confronto vestiti, scarpe e accessori griffati con il mondo animale (esemplari impagliati, rettili in formaldeide, ragni, disegni tratti da antichi bestiari). Sempre a Palazzo Pitti è in mostra anche dipinto “Il Carro d’oro” di Johann Paul Schor che immortalò la sfarzosa mascherata del principe Giovanni Battista Borghese per il carnevale romano del 1664, insieme all’opera Giostra dei Caroselli di Filippo Gagliardi e Filippo Lauri in prestito da Roma.

Animalia Fashion Palazzo Pitti mostre FirenzeA Palazzo Vecchio continua la mostra “Leonardo da Vinci a Firenze. Fogli scelti dal Codice Atlantico”, con 12 manoscritti del genio toscano che provengono dalla Biblioteca Ambrosiana. Il percorso museale è aperto tutti i giorni e anche per la Festa del Lavoro (orario 9-23 per la Festa del lavoro). Qui invece tutti gli orari dei musei aperti il primo maggio a Firenze.

Il concerto del primo maggio (e gli altri appuntamenti) ?️

Ricco il cartellone musicale per passare il ponte del primo maggio a Firenze e dintorni. Si parte lunedì 29 aprile con il concerto di Stefano Bollani  nel Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (ore 20.00). Il pianista è protagonista di un “one man show” benefico, per finanziare grazie ai Lions club toscani il nuovo laboratorio per la preparazione dei farmaci antitumorali dell’ospedale pediatrico Meyer. Biglietti a 18 euro anche su TicketOne.

Di tutt’altro genere è il dj set al Tuscany Hall di Nina Kravitz. La regina della techno è dietro la consolle martedì 30 aprile alle ore 22.00 (biglietti da 28 euro). All’insegna dell’elettronica è  anche la notte del Teatro Puccini che sempre il 30 aprile ospita sul palco Amnesia Scanner, duo finlandese composto da Ville Haimala e Martti Kalliala (dalle ore 22.00, 19 euro). L’evento fa parte della rassegna Disconnect Code – Tradizione in movimento di Musicus Concentus.

A pochi chilometri da Firenze il concerto del primo maggio è affidato invece alla classica: il Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio alle ore 16.30 ha in cartellone per la festa dei lavoratori un programma di musiche di Beethoven eseguite dall’orchestra La Filharmonie. Costo del biglietto 17 euro.

Dal 29 aprile al 1 maggio

Le sagre del ponte del primo maggio a Firenze e dintorni?️

Nutrito anche il menu di sagre del ponte del primo maggio, molte delle quali offrono uno spazio al coperto per far fronte ai capricci del meteo primaverile. A Pontassieve, Greve in Chianti e Certaldo si mangiano piatti a base di cinghiale. A Rufina va in scena la sagra del cacciucco e dei gamberoni alla griglia, mentre i tortelli mugellani sono protagonisti a Borgo San Lorenzo e a Scarperia, dove in tavola arrivano anche prelibatezze a base di fungo prugnolo. Infine a Empoli si festeggia il tipico carciofo empolese. Qui il dettaglio delle sagre a Firenze e dintorni per i ponti tra il 25 aprile e la festa del lavoro.

Fino al primo maggio

E all’Hard Rock si festeggia il Cinco de Mayo ?️

La festa “ufficiale” è il 5 di maggio, ma all’Hard Rock Cafe di Firenze le celebrazioni del Cinco de Mayo partono già il primo con un menù in pieno stile messicano. Protagonisti i margarita, anche con una versione “tropical”, le fajitas di pollo al lime e le tortillas. Domenica 5 maggio, infine, dalle ore 18.30, il live della band fiorentina SPD con i  più grandi successi pop e rock delle classifiche Usa tra gli anni ’70 e ’80.

Dal primo maggio (fino al 5 maggio)

Eventi del primo maggio nei dintorni di Firenze

Finiamo con un “tuffo nel verde”. Sotto piazzale Michelangelo è aperto il giardino dell’Iris, con migliaia di varietà di questo fiore. Il parco è accessibile fino al 20 maggio, tutti i giorni (orario dal lunedì al venerdì 10.00 – 13.00  e 15.00 – 19.30, sabato e festivi 10.00 – 19.30).

Sulle colline di Firenze, apertura straordinaria il primo maggio per il Parco mediceo di Pratolino, tra natura e opere d’arte come il suggestivo Colosso dell’Appennino realizzato dal Giambologna. Porte spalancate dalle ore 10 alle 20, con la possibilità di partecipare a passeggiate di trekking gratuite per scoprire le piante, i messaggi nascosti del parco e la storia della casata dei Medici (per prenotazioni [email protected], telefono 348 492 4467.

Parco Pratolino - ponte 1 maggio Firenze eventi mostre concerto
Il parco mediceo di Pratolino

A Signa, nel parco dei Renai, il primo maggio si svolge “Park all’aria” con una mostra mercato di prodotti artigianali, picnic alla piscina (ore 12.00), animazione per bambini e mostra fotografica. Per l’occasione saranno aperti anche ristorante, gelateria, happy park per i piccoli e minigolf.

Infine nel Mugello si svolge la Magnalonga del primo maggio, una passeggiata non competitiva lungo la quale fermarsi in punti ristoro e assaporare prelibatezze del territorio. Due i percorsi con partenza e arrivo a Scarperia, uno più impegnativo da 21 chilometri e l’altro da  11 km. Le iscrizioni per la Magnalonga si chiudono alle ore 20.00 di domenica 28 aprile(costo 10 euro adulti, 5 euro under 14).

Meteo, Firenze allerta temporali. Le previsioni per il fine settimana

È allerta meteo a Firenze. Venerdì 26 aprile la Toscana è interessata dall’arrivo di una perturbazione nord atlantica con temporali sparsi, che secondo le previsioni del Lamma, localmente potrebbero essere intesi. Per il fine settimana a Firenze si prevede poi tempo altalenante tra sole e pioggia. Ma vediamo i dettagli.

Allerta meteo a Firenze per venerdì 26 aprile

La protezione civile regionale ha emesso un’allerta meteo con codice giallo per temporali fino alle ore 20.00 del 26 aprile nella zona che comprende i comuni di Firenze, Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano, Scandicci e Tavarnelle. I temporali potranno concentrarsi in zone molto limitate anche con colpi di vento e grandinate.

Le forti piogge potrebbero creare rischi di allagamenti delle strade e dei sottopassi, ma anche l’ingrossarsi dei corsi d’acqua minori come Ema, Mugnone e Terzolle. La protezione civile regionale consiglia di tenersi aggiornati sull’evoluzione delle condizioni meteo, di guidare con attenzione e di fare attenzione alle attività all’aperto, in particolare quando sono presenti alberi e strutture temporanee o pericolanti.

Le previsioni meteo per Firenze: il fine settimana

Secondo il bollettino meteo del Lamma per la Toscana, durante il fine settimana a Firenze il tempo sarà instabile, anche con qualche “scherzetto” per chi non porterà con sé l’ombrello: sabato andrà meglio, ma i temporali potrebbero riaffacciarsi domenica.

Vediamo il dettaglio l’andamento delle condizioni atmosferiche. La perturbazione lascerà la Toscana nella giornata di sabato 27 aprile: il cielo a Firenze, come in buona parte della regione, sarà poco o parzialmente nuvoloso, mentre le temperature saranno in leggero aumento con le massime che arriveranno ai 21 gradi.

Il meteo per domenica 28 aprile a Firenze indica nuvole al mattino e nel pomeriggio la possibilità di temporali sparsi, che potrebbero lasciare spazio a brevi schiarite. Le temperature saranno in lieve diminuzione: la massima a Firenze sarà di 19 gradi, la minima di 8. Nel nostro articolo sugli eventi del fine settimana a Firenze, trovate anche gli appuntamenti a prova di maltempo.

Il tempo per il ponte del primo maggio, tra pioggia e sole

Per l’inizio della settimana, stando alle prime previsioni degli esperti, si prefigura ancora tempo instabile, con un miglioramento durante il ponte del primo maggio, in particolare martedì e mercoledì.

Bocci alle case popolari, la lista Sinistra civica per Firenze presenta i candidati

A un mese esatto dalle elezioni per la scelta del sindaco di Firenze, gli appuntamenti e gli eventi della giornata del 26 aprile.

Ubaldo Bocci nel pomeriggio, dalle 16 alle 18 farà un tour per le case popolari di via Toscanini, a Novoli e alle Piagge.

Alle 12 al Sit”N”Breakfast in via San Gallo verranno presentati i candidati della lista Sinistra civica per Firenze, che sostiene la ricandidatura di Dario Nardella a sindaco.

La Fiorentina è fuori dalla Coppa Italia.
Brutta sconfitta (2-1) contro l’Atalanta

0

La Fiorentina ha perso 2-1 a Bergamo contro l’Atalanta la gara di ritorno della semifinale di Coppa Italia non riuscendo nel miracolo di recuperare il 3-3 dell’andata al Franchi. Il 25 aprile i viola sono fuori da tutto

Triste semifinale di ritorno di Coppa Italia per la Fiorentina che delude a Bergamo uscendo sconfitta per 2-1 al termine di una gara giocata giusto nei primi 15 minuti del primo tempo e pochi minuti ad inizio ripresa. L’Atalanta, reduce dalla vittoria col Napoli e con due giorni in meno di riposo, ha mostrato più gioco e maggior carattere approdando alla finale del 15 maggio quando affronterà la Lazio. La squadra viola dopo un avvio promettente con gol di Muriel subisce un rigore, realizzato dall’ex di turno Ilicic, si disunisce e si demoralizza; tenta un tiepido recupero ad inizio secondo tempo ma poi una “papera” di Lafont regala il raddoppio al’Atalanta che chiude la gara. Montella sceglie ancora Gerson a centrocampo e continua a dare fiducia in avanti a Chiesa con Muriel e Mirallas tenendo in panchina Simeone. Gasperini schiera la squadra migliore con Zapata e Gomez in avanti.

Primo Tempo

La partita inizia con una Fiorentina decisa a fare bene. A 3’ c’è un filtrante di Chiesa per Muriel che si invola verso la porta dell’Atalanta e batte Gollini. Vantaggio viola immediato. Dopo tre minuti ci prova Chiesa ma il tiro finisce a lato. All’11’ è Veretout a farsi parere un tiro da Gollini. Al 13’ Ceccherini commette fallo su Gomez in area di rigore. Dagli undici metri è Ilicic a superare Lafont per l’1-1. Da questo momento la Fiorentina smette di giocare e l’Atalanta si limita ad amministrare il gioco tentando fugaci iniziative in attacco. Al 38’ ci prova Castagne su passaggio di Ilicic ma il colpo di testa manca lo specchio della porta. Al 44’ è sempre Ilicic a sprecare una grande occasione sparando la sfera alta sopra la traversa. Si va al riposo sull’1-1.

Secondo Tempo

La Fiorentina, come ad inizio gara, prova a giocare di più. Al 48’ Muriel serve Benassi che spreca calciando verso Gollini che para. Sul capovolgimento di fronte è Gomez ad impegnare Lafont che però riesce a parare. Al 60’ Zapata prova la conclusione che finisce di poco a lato.

‘Atalanta affronterà la Lazio in finale di Coppa Italia, giorno 15 maggio. Alla Fiorentina non è bastato il goal iniziale di Luis Muriel. Al 68’ tiro rasoterra di Gomez dal vertice destro dell’area, Lafont compie un’autentica papera non trattenendo la sfera e facendosela passare sopra il corpo regalando la seconda rete all’Atalanta. E’ il 2-1 che chiude la gara. Al 75’ ci prova Chiesa ma la palla finisce alta. La Fiorentina è fuori dalla Coppa Italia ed è fuori da qualsiasi traguardo stagionale. I nerazzurri accedono alla finale di Coppa Italia dopo ventitré anni.

L’allenatore

Montella pensa già alla prossima stagione. “C’è tanto rammarico, perché la squadra ha giocato con il cuore. Potevamo andare sul 2-0, ma abbiamo perso su un rigore evitabilissimo ed un gol su un infortunio. Faccio fatica a ricordare tutte le nostre occasioni, abbiamo giocato come l’avevamo preparata. Serviva la partita perfetta e ci siamo andati vicini, ci è mancata anche un pizzico di fortuna. Ci credevamo e volevamo vincere per i nostri tifosi e la città, ma non ci siamo riusciti. La squadra a livello fisico ha tenuto bene, ci è mancato essere un po’ più risolutivi nell’ultimo passaggio. Dobbiamo assorbire questa delusione – conclude il tecnico viola – e poi pensare al Sassuolo e iniziare a programmare il futuro”.