La sfida Zuckerberg-Musk a Firenze? È la proposta lanciata dal sindaco di Firenze Dario Nardella. Ma in forma diversa. Non un combattimento epico di arti marziali in gabbia (Mma) tra Elon Musk, patron di Tesla e di Twitter, che ora si chiama X, e Mark Zuckerberg, fondatore di Meta. Ma una variante intellettuale. Dunque, una gara di intelligenza.
Sfida Zuckerberg-Musk a Firenze: i dettagli della proposta di Nardella
Sulla sfida Zuckerberg-Musk a Firenze ecco i dettagli della proposta di Nardella. La location proposta è quella di piazza della Signoria, il cuore del Rinascimento. Nardella ha fatto riferimento a Michelangelo e Leonardo, affermando che Zuckerberg e Musk sono due geni del tempo attuale.
“Ho raccolto l’idea della sfida – dice -, ma propongo una variante. Non facciamo una sfida fisica ma intellettuale: invece di farli menare, picchiare, tra loro, facciamoli confrontare sulle idee. Loro sono due geni, mi aspetto idee geniali, grandiose. Ho proposto piazza della Signoria, il cuore del rinascimento”.
“Sfida? Se ci sono ricavi economici…”
Dal punto di vista economico la sfida Zuckerberg-Musk a Firenze può essere un affare. Nardella lo ha capito subito e per questo si propone. “Io credo si debba valorizzare il nostro patrimonio con intelligenza – conclude -. Se questa sfida producesse ricavi economici importanti e si stabilisse che questi ricavi, oltre ad andare a ospedali pediatrici, andasse anche al restauro del patrimonio culturale del nostro Paese sarebbe secondo me una cosa positiva”.
Nei giorni scorsi era stato il proprietario di X a rivelare della sfida, dando alcuni dettagli. “Il combattimento sarà gestito dalle fondazioni mia e di Zuck – spiega -. Il livestream sarà su questa piattaforma e su Meta. L’inquadratura sarà l’antica Roma, quindi niente di moderno. Tutto porterà rispetto al presente e passato dell’Italia, e il ricavato andrà ai veterani”.
A livello di sfide epiche ricordiamo che Firenze è già teatro, ogni anno, del Calcio Storico Fiorentino che si disputa sul sabbione di piazza Santa Croce. Insomma può essere davvero la location ideale.
Dove andare per il Ferragosto 2023 in Toscana, tra eventi di piazza, sagre, mercatini e feste paesane. È questo il dilemma per molti visto che è facile rimanere a corto di idee se si pensa a come passare (magari in modo diverso) il 15 agosto. Dal mare alla montagna, dalla Maremma alla Garfagnana, abbiamo passato in rassegna i principali appuntamenti, alcuni dei quali adatti pure ai bambini. Ecco quindi cosa fare per il Ferragosto 2023 in Toscana, anche con spunti last minute e originali: il sommario
Questa grande guida al Ferragosto 2023 parte proprio dal cuore della Toscana, da Firenze, dove a guardar bene qualche evento per passare la festa di mezza estata c’è. Molti i musei aperti martedì 15 agosto (alcuni anche in notturna, come le Cappelle medicee) e le mostre da visitare, per una festa di mezza estate diversa, immersi nell’arte. Ci sono poi i concerti di Ferragosto: Riccardo Tesi e Banditaliana a San Salvi, ritmi del Sud ed Est Europa al giardino delle Rose, Velvet Dreams al Giardino dell’Artecultura.
E poi le tante arene estive (alla Manifattura e all’Ultravox si potrà vedere gratuitamente FrankensteinJunior) e le sagre aperte a Ferragosto nei dintorni di Firenze: tortelli a Borgo San Lorenzo, bistecca a Fucecchio e piatti tipici a Vicchio. Senza dimenticare lo spettacolo pirotecnico sul lago di Bilancino, per chiudere in bellezza la giornata. Per tutti i dettagli vi rimandiamo alla nostra guida al Ferragosto 2023 a Firenze.
Gli eventi di Calici di Stelle in Toscana (anche a Ferragosto)
Le aziende vinicole della Toscana aprono al pubblico le loro cantine e i loro vigneti anche nel giorno di Ferragosto per gli eventi di “Calici di stelle 2023“, iniziativa promossa dal Movimento Turismo del Vino. Si tratta degli ultimi appuntamenti in programma. Tra le cose da fare il 15 agosto aperitivo in vigna a Villa La Ripa (località Antria, Arezzo); tour delle cantine e degustazione a Lamole (Greve in Chianti, Firenze) come anche nella tenuta Carpineto a Montepulciano (Siena). I prezzi e il calendario completo si trovano sul sito www.mtvtoscana.com.
Cosa fare a Ferragosto: le idee al mare e sulla costa toscana
In Versilia ormai è una tradizione il concerto all’alba di Ferragosto sul pontile di Forte dei Marmi (Lucca): l’edizione 2023 vedrà esibirsi giovane violinista Yury Revich, accompagnato al pianoforte dal Maestro Cesare Goretta. Al termine l’Associazione Pescatori del Pontile Caricatore offrirà la tipica “colazione del pescatore”. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Appuntamento dalle 6 alle 7. Note all’alba, dalle ore 6.00, anche sul pontile di Marina di Massa con il concerto ispirato alla celebre romanza “Nessun dorma” eseguito dai ragazzi dell’Orchestra di Fiati del Liceo Musicale Palma, diretti dai Maestro Riccardo Figaia e Francesco Corsi, insieme al tenore Tiziano Barontini. Per informazioni 3201649901 – [email protected].
All’Argentario uno degli eventi più attesi è il suggestivo Palio Marinaro che si disputa proprio nel giorno di Ferragosto nelle acque di Porto Santo Stefano (Grosseto): l’edizione 2023 è la numero 80. A sfidarsi sono i quattro rioni Croce, Fortezza, Pilarella e Valle. Alle 17.00 la partenza delle sfilata e alle 19.00 l’inizio della sfida.
Moltissime poi le sagre di Ferragosto sulla costa toscana, se siete in cerca di cose da fare a “stomaco pieno”. In Versilia street food in piazza della pace a Torre del Lago, cozze e pesce povero a Ronchi (Massa).
In provincia di Livorno, festa del pesce nel parco dei pini di Cecina a Mare, mentre nella frazione di Mazzanta arriva lo street food festival con musica, birra e cibo di strada. Nell’area feste oliveta di Rosignano Marittimo si gusta poi il granchio favollo e al campo del mare di Vada è protagonista il ranocchio (oltre a specialità di terra e di mare). A San Vincenzo si fa festa con il Tuscany on Festival: il 15 agosto alle 22 dj set, animazione con la drag queen Stella Monroe e fuochi d’artificio.
Spostandoci in Maremma, più precisamente ad Alberese, anche nel giorno di Ferragosto si assapora la carne di produzione locale presso il campo sportivo dietro la chiesa. E poi sagra del tortello e della tagliatella a Follonica (viale dei Pini), sapori locali a Montiano per la sagra della Maremma, pici e zafferano a Marsiliana (Manciano).
Mercatino di Ferragosto in Toscana: gli eventi per lo shopping
Ebbene sì, in Toscana i mercatini e le fiere non mancano neppure nel giorno di Ferragosto, sempre che si sappia dove andare. A Cascina, in provincia di Pisa, dall’11 al 15 agosto compresi si svolge la Fiera di San Casciano con bancarelle di artigianato in centro, esposizione di mezzi agricoli d’epoca, animali da fattoria, la tombolata di Ferragosto e uno stand gastronomico dove mangiare (www.fierasancasciano.it).
Mercatini inoltre per le vie del piccolo borgo dell’Abetone, sull’Appennino pistoiese, dal 12 al 15 agosto per la fiera dell’artigianato e dei prodotti montani (dalle 8 alle 19). Sempre in provincia di Pistoia, a San Marcello Piteglio, nel giorno di Ferragosto è protagonista l’antiquariato, ma solo al mattino dalle 8 alle 11. In piazza Napoleone a Lucca, infine, dal 12 al 15 agosto, fanno tappa oltre 30 espositori che propongono artigianato e prodotti alimentari.
Folklore: la giostra del Saracino di Sarteano
Per trascorrere il Ferragosto 2023 immersi negli eventi tradizionali della Toscana, c’è l’anticaGiostra del Saracino di Sarteano, in provincia di Siena, evento che è nato nel XIV secolo. Dopo la provaccia in programma lunedì, il 15 agosto si terrà la gara vera e propria sul tufo di Piazza Bargagli. Alle ore 15 è prevista la partenza del corteo storico che sfilerà per le vie del paese con oltre 200 figuranti, tra priori, dame, capitani a cavallo, cavalieri, musici e armigeri. Seguirà il saggio di abilità con la bandiera da parte degli sbandieratori di ciascuna contrada accompagnati dai tamburini. La gara inizierà alle ore 18: i giostratori, uno dopo l’altro si lanceranno al galoppo contro il buratto, raffigurante un moro levantino, contendendosi la vittoria a suon di ficcanti stoccate all’anello.
Gli eventi della Festa Rossa a Lari, anche per i bambini
Dal 10 agosto fino a Ferragosto, il parco Pertini a Perignano (Lari, Pisa) ospita l’undicesima edizione della Festa Rossa, evento organizzato dai volontari dell’associazione politico-culturale “La Rossa”. L’ingresso è gratuito. In cartellone ci sono talk su temi di attualità, animazioni per bambini, mostre, dj set, concerti, mercatini e un ristorante a km zero dove gustare i prodotti del territorio. L’area dell’iniziativa apre dalle ore 17.30. Il 15 agosto è in programma lo spettacolo di fuoco e bolle di sapone per i bambini (ore 19.30), mentre per i grandi il concerto del Piotta seguito da dj set (dalle ore 22).
Cosa fare a Ferragosto in Garfagnana: gli eventi sui monti della Toscana
Eventi dal mare ai monti della Toscana, è proprio il caso di dirlo. Per chi si trova in Garfagnana e si chiede cosa fare a Ferragosto, non c’è che l’imbarazzo della scelta. La giornata si apre molto presto, alle 3 del mattino, con una fiaccolata per salire insieme a una guida ambientale da Castelnuovo di Garfagnana alla Fortezza di Mont’Alfonso e, dopo una doverosa colazione, assistere al suggestivo concerto all’alba del pianista e compositore fiorentino Simone Graziano (biglietti 23-20 euro, solo il concerto 9,20 euro). Prenotazione per la fiaccolata entro il 12 agosto, info email [email protected].
Spazio poi alle feste paesane: a Borsigliana (frazione di Piazza al Serchio) nel giorno di Ferragosto si festeggia la patrona Madonna Assunta in cielo con cerimonie religiose, arte, musica e giochi al campo; Pugliano (Minucciano) ospita il Palio dei Micci dalle 16 in poi; a Castelnuovo di Garfagnana, nel pomeriggio, si tiene una rievocazione rinascimentale itinerante. Per le famiglie con bambini, festa di mezza estate alla Fortezza delle Verrucole (San Romano in Garfagnana), dalle 10 alle 18, con visite guidate, giochi, laboratorio di battaglia, cocomerata e didattica sulle armi da tiro (per info e prenotazioni: +39 379 2415958 anche WhattsApp).
Sono tante le sagre di Ferragosto anche in questa parte di Toscana: a Casatico e Vitoio (frazione di Camporgiano) la Festa del Neccio; a Sassi (comune di Molazzana) la sagra del gatto nero con stand gastronomici aperti a pranzo e cena, mercatino, museo contadino e giochi per tutte le età; festa paesana a Brica (Sillano) che prevede dalle 19.00 polenta in piazza e alle 21.30 balli; di sera festa della porchetta agli impianti sportivi di Villetta (San Romano in Garfagnana); infine festa, a pranzo e cena, sul lago di Pontecosi (Pieve Fosciana).
Festa rinascimentale in Lunigiana
Tra gli eventi di Ferragosto in Toscana anche una festa che ci porta indietro nel tempo: fino al 15 agosto 2023 Filetto (frazione di Villafranca in Lunigiana) ospita “Filetto rinascimentale”. Ogni giorno il borgo murato apre alle 16.00 con lo sketch tratto dal film Non ci resta che piangere insieme ai sosia di Roberto Benigni di Massimo Troisi. Per le vie del paese poi ci si può imbattere in rievocazioni storiche, personaggi in costume, musici, laboratori di pittura e scultura, banchi gastronomici. Ingresso 5 euro, gratis i bambini con meno di 11 anni.
Bruscello Poliziano a Montepulciano (Siena)
Un’idea diversa per passare la serata di Ferragosto in Toscana è assistere a una singolare rappresentazione popolare nella piazza principale di Montepulciano. Sul palco non ci sono attori professionisti, ma 200 “bruscellanti”, ossia cittadini che si sono impegnati a lungo in questa messa in scena, tra coro, solisti, ballerini e figuranti. L’edizione 2023 del Bruscello Poliziano (questo il nome della manifestazione che si rifà a un’antica tradizione di cantastorie nelle campagne intorno alla cittadina) è dedicato alla figura di Lorenzo il Magnifico. La direzione artistica è di Franco Romani, mentre la scrittura del libretto è stata affidata a Chiara Protasi e Irene Tofanini. Gli spettacoli sono in programma dal 12 al 15 agosto 2023 a partire dalle ore 21.30 in piazza Grande. Info www.bruscello.it.
Una delle passate edizioni del Bruscello Poliziano di Montepulciano (Siena)
Vintage festival a Castiglion Fiorentino
In provincia di Arezzo il Ferragosto è all’insegna delle atmosfere anni ’50 e ’60 per il Vintage Festival all’ombra della torre del Cassero di Castiglion Fiorentino. Dal 12 al 15 agosto tanta musica sul palco allestito nel parco Presentini (a Ferragosto The Good Fellas, Swing Fingers, Gloria Turrini Duo, Lucignolo street). E poi auto e moto d’epoca, street food in stile “Happy Days”, balli in piazza e market vintage. Info e programma completo su www.vintage-festival.it.
Trovare dei buoni eventi per passare Ferragosto 2023 a Firenze può sembrare un’impresa impossibile, soprattutto quando la città è deserta come in questi giorni. Ma, a guardar bene, qualcosa da fare c’è:. Che siate appassionati d’arte, cinefili o buone forchette ecco i principali appuntamenti per martedì 15 agosto, in città e nei dintorni. Ci sono anche iniziative per bambini e addirittura una singolare giornata in un cimitero abbandonato. Ecco il sommario:
Per un 15 agosto immersi nell’arte molti musei hanno deciso l’apertura straordinaria per Ferragosto, dagli Uffizi a Boboli fino a Palazzo Pitti. E poi Galleria dell’Accademia, Museo archeologico nazionale, Bargello, Palazzo Davanzati e il museo delle Cappelle Medicee (quest’ultimo visitabile anche in notturna tra le 19.15 e le 22.50, con l’ultimo accesso alle 22). Ricordiamo però che l’ingresso è a pagamento. Un’eccezione è il Museo di Casa Martelli, che sarà aperto in via straordinaria a Ferragosto con ingresso gratuito (visite guidate della durata di un’ora, alle 13.30, 14.30, 15.30, 16.30 e 17.30, non è necessaria la prenotazione).
Tra i musei civici di Firenze sono accessibili a Ferragosto Palazzo Vecchio, il complesso di Santa Maria Novella, il Museo Novecento e anche la Torre della Zecca (con visite ogni mezz’ora dalle 17 alle 20). Diversi inoltre gli eventi su prenotazione, proposti dall’associazione MUSE di Firenze con visite guidate il giorno di Ferragosto 2023 a Palazzo Vecchio e al Museo Novecento (info 055-2768224 e [email protected]). Un’occasione per (ri)scoprire il patrimonio artistico cittadino. Nei dintorni, a Ferragosto è aperto anche il Parco mediceo di Pratolino (chiamato da molti “Parco di Villa Demidoff”), la classica meta per il picnic: l’ingresso è gratuito e le porte sono aperte dalle 10 alle 20. Qui il pdf con l’orario dei musei fiorentini.
Melma di Nico Vascellari al Forte Belvedere (ingresso gratuito)
Yan Pei-Ming. Pittore di storie a Palazzo Strozzi
Lisetta Carmi. Suonare forte a Villa Bardini
Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze in Palazzo Medici Riccardi (ultime settimane per visitarla)
Steve McCurry Children al Museo degli Innocenti
Lucio Fontana. L’origine du monde al Museo Novecento.
Un classico, il concerto di Ferragosto a San Salvi
Per la serata di Ferragosto, a Firenze è ormai una consolidata tradizione il concerto di Riccardo Tesi e Banditaliana ospitato a San Salvi per il calendario di iniziative estive promosso dalla compagnia Chille de la balanza. Il live inizia alle 21.45 ed è preceduto alle 21 dalla presentazione del docuflilmI Care. Don Lorenzo Milani 100 del videomaker Marco Triarico. Biglietto intero 15 euro, ridotto 12. Prenotazione obbligatoria whatsapp 3356270739 o mail [email protected], info su www.chille.it.
Concerti, eventi e feste di Ferragosto 2023 nei locali estivi di Firenze
Un concerto di Ferragosto anima anche il giardino delle Rose, sotto piazzale Michelangelo: martedì 15 agosto, dalle 18 in poi, si esibiscono Luca Imperatore, Enzo Mileo e Modestino Musico con ritmi del Meridione e dell’Est Europa (ingresso gratuito [email protected]).
Vari gli eventi nei locali estivi. Al Giardino dell’Orticoltura, poco lontano dal Parterre e da piazza della Libertà, continua la programmazione di “Tuttapposto a Ferragosto”: il 15 agosto dalle 20.30 il live a ingresso libero dei Velvet Dreams che celebrano la musica internazionale e italiana dei grandi autori con richiami al jazz, allo swing e con ritmi ballabili sotto le stelle.
Al Molo, su lungarno Colombo, il Summer Party di Ferragosto, mentre sulle prime colline di Firenze la Birr’aia di Marignolle (via di Santa Maria a Marignolle, 29/c) propone dalle 18 in poi aperitivo, cena e poi il live dei Keruac (prenotazione obbligatoria, cel. 389 825 3175). Al Fiorino sull’Arno il dj set “La Repubblica del Fiorino sound system”, nello spazio Habana 500 mojito party con musica, balli e animazione, all’Instabile del Varlungo RockGuerrino e Criminal Mambo. Infine alla piscina delle Pavoniere, nel parco delle Cascine, night pool party per Ferragosto, dalle 20.30 un buffet all can you eat di pizza, drink e musica (prenotazione obbligatoria 3921724859).
Cinema all’aperto: la programmazione del 15 agosto
Come dimenticare le tante arene estive di Firenze, per passare la serata di Ferragosto al fresco. Iniziamo dai cinema all’aperto gratuiti che per il 15 agosto propongono risate sotto le stelle grazie al film cult di Mel Brooks FrankensteinJunior: viene proiettato sia alla Manifattura Tabacchi, sia nello spazio estivo dell’Ultravox nel parco delle Cascine, dove sarà seguito dal dj set “Frau Blucher”.
Ecco gli altri titoli in programmazione martedì sera nelle arene estive di Firenze: Barbie al cinema Chiardiluna, l’anteprima de I peggiori Giorni all’Esterno Notte del Poggetto, Rapito di Marco Bellocchio nel Chiostro del Museo Novecento, Indiana Jones e il quadrante del Destino (versione originale con sottotitoli in italiano) nel giardino di Villa Bardini, Super Mario Bros al Teatro Romano di Fiesole.
Cosa passare il Ferragosto con bambini a Firenze: eventi al parco
Una giornata tutta all’insegna del divertimento per le famiglie con bambini è quella che va in scena a Ferragosto nel Parco d’arte Enzo Pazzagli (via Sant’Andrea a Rovezzano 5) che sarà aperto su prenotazione dalle 11 alle 24 con picnic, piscine gonfiabili e alla 21.30 la proiezione del film di animazione Inside Out. All’interno del parco è presente anche un chiosco di street food. L’ingresso, incluso il cinema, costa 6 euro (5 euro per i soci, i bambini sotto i 2 anni entrano gratis), ingresso più pranzo o cena di Ferragosto 15 euro a persona, 12 euro per i bambini. Informazioni sul sito www.ecorinascimento.com, prenotazioni via Whatsapp al numero 347 733 5332.
Firenze-Viareggio: la classica di Ferragosto, sui pedali
La mattina del 15 agosto sarà possibile veder passare centinaia di ciclisti: alle 7.10 da piazza Tasso prende il via la corsa “Firenze – Viareggio”, una classica che viene organizzata dall’AS Aurora da oltre 70 anni. Alla sfida, riservata ai dilettanti-elite 23, prendono parte 30 squadre, di cui 3 straniere, per un totale di 180 iscritti che “macineranno” sui pedali 178 chilometri. L’arrivo è previsto in piazza Mazzini, a Viareggio, intorno a mezzogiorno.
Eventi nei dintorni di Firenze: sagre di Ferragosto 2023
sempre fuori Firenze ci sono anche tre sagre aperte il 15 agosto: l’ormai consueta sagra del tortello mugellano a Sagginale (Borgo San Lorenzo) sia a pranzo che a cena; la festa paesana a Galleno (Fucecchio) con – alla sera – bistecca, pizza e piatti tipici; la festa del fritto misto e del tortello al Lago Viola di Vicchio (sia a pranzo che a cena).
Il 15 agosto al cimitero (con spettacolo)
Davvero singolare l’iniziativa organizzata a Palazzuolo sul Senio nel giorno di Ferragosto per salvare dall’abbandono il cimitero della frazione di Salecchio, dove sono previsti spettacoli e degustazioni. Questo spazio, a tre chilometri dal paese, è dismesso dagli anni Settanta e ormai invaso dalla vegetazione. Alle ore 17 entra in servizio la navetta che collega Palazzuolo al piccolo cimitero. Alle 18 il primo spettacolo, La Felicità di Emma con Rita Pelusio, liberamente ispirato al romanzo di Claudia Schreiber. Alle 20 degustazione a cura di Rekeep, mentre un’ora dopo Letture al Camposanto con Mirko Artuso e Massimo Cirri. Informazioni e prenotazioni: 380 3842008, [email protected].
A Ferragosto fuochi d’artificio sul lago di Bilancino
Nei dintorni di Firenze, tornano anche quest’anno i fuochi d’artificio di Ferragosto sul Lago di Bilancino: uno spettacolo pirotecnico allestito su chiatte galleggianti ancorate in acqua nei pressi della Punta dell’Andolaccio a partire dalle 22.45. Il Comune di Barberino di Mugello, che promuove l’evento, invita a gustarsi lo show di luci, ma attenzione a parcheggiare l’auto solo negli spazi consentiti, senza intralciare il traffico.
Altre buone idee su cosa fare a Ferragosto e le notizie utili
Sui tavolini a Firenze e i controlli sulle autorizzazioni è stangata da parte del Comune, con un aumento delle multe per i locali. In molti non rispettano le regole. Ed è per questo che la giunta, con una delibera approvata su proposta dell’assessore al commercio e alle attività produttive Giovanni Bettarini, ha scelto di incrementare le sanzioni.
I controlli della polizia municipale
Il fatto che siano stati aumentate le multe sui tavolini a Firenze senza autorizzazioni è perché i dati parlano chiaro. Tanto successo (le novità vennero introdotte nel 2022) ma pure tanti furbetti. Nel 2023, nel centro storico, la municipale ha controllato il rispetto delle autorizzazioni dehors e suolo pubblico di 198 attività ed ha rilevato 264 violazioni, emettendo sanzioni. I numeri sono alti. Il 55% delle attività controllate non è risultato in regola, il 45% sì. Il fatto che ci siano più violazioni che attività si spiega così: la media di violazioni per locale è stata di due, per cui ci sono anche gestori che hanno rispettato le regole, ma il 55% rimane comunque un numero alto.
Le nuove multe a Firenze per i tavolini in strada
Alla luce dei numeri delle multe sui tavolini a Firenze senza autorizzazioni è stato deciso di aumentare le sanzioni: la linea dura prevede una multa che aumenta da 50 a 400 euro non solo per chi ecceda gli spazi concessi con sedie e tavolini o dehors abusivi (con il ritiro della concessione di suolo pubblico dopo due violazioni accertate nell’anno solare). Più sanzioni anche per alcune violazioni di norme contenute nel Regolamento Unesco. La sanzione passa invece da 50 a 200 euro per i negozianti che non provvedano nelle aree esterne di pertinenza dei locali alla rimozione dei rifiuti e alla pulizia del suolo durante tutto l’orario d’apertura dell’attività commerciale ed entro un’ora dopo la chiusura. La multa passa da 50 a 100 euro per un’altra tipologia di furbetti. Per chi utilizza la vetrina per tenerci scatoloni di merce o tiene prodotti alimentari a terra invece che sugli scaffali.
“Basta con i furbetti dei tavolini”
A proposito delle violazioni sui tavolini a Firenze il sindaco Dario Nardella ha detto “basta con i furbetti del dehors e del suolo pubblico. Chi non rispetta le regole va incontro a sanzioni più salate, chi sbaglia paga. Il regolamento Unesco deve essere rispettato. Chi non lo fa rischia la sospensione e poi il ritiro della licenza in caso di reiterazione. Ci auguriamo che il giro di vite sia un deterrente per ridurre le infrazioni”. Bettarini ha affermato la necessità di “sanzioni più adeguate all’infrazione commessa”.
Nel giorno di Ferragosto 2023 sono in servizio le due linee della tramvia di Firenze e passano gli autobus? La risposta è semplice: il trasporto pubblico locale non va in vacanza, neppure il 15 agosto. Nell’aera fiorentina circoleranno sia i bus sia i tram, anche se con orari ridotti per Ferragosto.
Tramvia di Firenze a Ferragosto: orari del servizio festivo
La tramvia di Firenze passa anche a Ferragosto: il 15 agosto 2023 gli orari delle due linee (T1 e T2) saranno quelli previsti per i festivi. Dunque per la linea 1 Villa Costanza – Careggi la prima corsa dalla fermata De André è alle 5.00, mentre da Careggi alle 4.44. L’ultimo tram arriva a Villa Costanza alle ore 00.12, a Careggi invece alle 01.38. Per quanto riguarda la frequenza dei convogli si va dagli 11 minuti previsti nella fascia oraria tra le 5 alle 13.30, ai 7-9 minuti tra le 13.30 e le 20.30. Di notte passa un tram ogni 10 minuti fino alle 23.30, mentre nella parte finale del servizio ogni 25 minuti.
Regolare a Ferragosto 2023 il servizio della linea 2 della tramvia Piazza dell’Unità – Peretola Aeroporto: il servizio inizia alle 5 in entrambe le direzioni, mentre l’ultima corsa parte dal centro a mezzanotte e mezzo e dallo scalo aeroportuale alle ore 00.04. Queste le frequenze delle corse il 15 agosto: un tram ogni 9-11 minuti tra le 5.00 e e 13.30, ogni 7-9 minuti dalle 13.30 alle 20.30, ogni 11 minuti nella fascia 20.30-23.30 e ogni 22 nella parte finale del servizio notturno.
Gli autobus a Firenze ci sono anche a Ferragosto? Quando passano?
A Firenze non circola solo la tramvia: a differenza di altre feste nazionali (come Natale, quando il servizio funziona solo metà giornata), a Ferragosto i bus urbani circolano regolarmente tutto il giorno, anche se con orari ridotti. In alcuni casi le corse sono quelle previste nelle domeniche di agosto, in altri sono previste ulteriori riduzioni delle frequenza dei passaggi. Per conoscere la tabella esatta dei passaggi a Ferragosto si consiglia di consultare il sito di Autolinee Toscane, nella sezione “Linee e orari” o di chiamare il numero verde di Autolinee Toscane 800 14 24 24. Ricordiamo che dallo scorso 1° agosto il costo del biglietto è aumentato: la corsa singola, che a Firenze dura 90 minuti, costa 1,70 euro; il carnet da 10 ticket 15,50 euro.
La guida ferragostana
Per chi si trova in città, ecco qui due articoli utili:
Siamo alle porte di Ferragosto, nel momento più vivo dell’estate italiana, e in Toscana la voglia di far festa si fa sempre più sentire: tanti sono infatti gli eventi in corso nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 agosto 2023. In questa guida del weekend, vi illustreremo le principali iniziative in tutta la regione, e alcune anche a Firenze. Concerti, cinema, arte e festival per tutte le età e per tutti i gusti: da San Casciano a Montepulciano fino a Volterra e alla costa. Ecco il sommario:
Musica, cinema ed eventi: cosa fare a Firenze (11,12 e 13 agosto 2023)
Questo weekend ha in serbo alcune sorprese a Firenze. Proseguono i concerti della rassegna “Il mondo in Santo Spirito” (sul sagrato della Basilica di Santo Spirito nell’Oltrarno fiorentino). L’11 agosto c’è Wes or No, il tributo a Wes Montgomery, decano della chitarra Jazz, a cura di Simone Basile. Sabato 12 (ore 21:30) si esibirà invece Giulia Galliani in trio con Andrea Mucciarelli e Andrea Beninati. GAL è infatti uno spettacolo con contaminazioni dal soul e all’elettronica.
Anche nel Giardino delle Rose, il parco nella zona di Oltrarno sottostante al piazzale Michelangelo, in viale Giuseppe Poggi n.2, c’è un curioso concerto domenica 13 alle ore 18:00. Davide Zappia, pianista professionista di 23 anni, di formazione classica e jazz presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, presenterà per l’occasione arrangiamenti personali (piano e voce) di composizioni standard internazionali appartenenti al repertorio jazz e pop.
C’è un concerto anche all’Ultravox di Firenze (Prato Delle Cornacchie, via Galoppatoio dei Barberi) sabato 12 agosto alle ore 21:30. S’intitola Moonwise Den ed è il side project di cinque musicisti, attivi a livello nazionale nel panorama musicale. Questi i loro nomi: Erika Boschi e Agustin Cornejo (Sinedades), Lorenzo Pellegrini (Handlogic), Cosimo Ravenni (Street Clerks), Duccio Bonciani (Nothing For Breakfast). Tutti insiemeper presentare il loro prossimo album, composto da dieci brani di propria composizione. Infine, per gli amanti del cinema, ricordiamo come ogni weekend le tante arene estive aperte a Firenze e ancora 7 mostre da visitare in città nel mese di agosto (qui i dettagli).
L’Ultravox di Firenze
Eventi in Toscana nei dintorni di Firenze: fiera e fuochi d’artificio a San Casciano (13 agosto)
Nei dintorni fiorentini, e più precisamente a San Casciano in Val di Pesa, ci sono i fuochi d’artificio in occasione dei festeggiamenti del patrono della città, San Cassiano. L’evento principale della giornata è previsto domenica 13 con la fiera del santo, allestita a partire dalla mattina nei giardini di piazza della Repubblica e lungo il viale Garibaldi. A partire dalle ore 18:30, per le vie del paese si potrà partecipare alla processione. La festa di San Cassiamo termina con il concerto del Corpo musicale Oreste Carlini alle ore 21:30 in piazza Cavour e, a seguire, i fuochi d’artificio in piazza della Repubblica alle ore 23:00. Si ricorda anche che, nei giorni della festa, il Museo Giuliano Ghelli sarà aperto dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 16:00 alle 19:00.
Bruscello Poliziano a Montepulciano con uno spettacolo dedicato a Lorenzo Il Magnifico
Nei giorni di Ferragosto (dal 12 al 15agosto 2023) a Montepulciano (Siena) torna l’84esimoBruscello Poliziano, la storica rappresentazione popolare sul sagrato del Duomo in piazza Grande con uno spettacolo dedicato alla figura di Lorenzo Il Magnifico. Il nome “bruscello” è riconducibile al termine arboscello, ossia l’albero sotto il quale il canto dei vecchi Cantastorie raccontava le gesta di personaggi cari alla memoria delle genti di campagna e dei borghi che ospitavano le feste popolari. Per l’occasione, sul palcoscenico si esibiranno oltre 200 bruscellanti provenienti da tutto il territorio (solisti, ballerini, figuranti, ecc.), sotto la direzione artistica di Franco Romani.
Una delle passate edizione del Bruscello Poliziano a Montepulciano (Siena)
Volterra AD 1398, festa medievale nella città dell’Alabastro
Tra gli eventi in Toscana, domenica 13 agosto 2023, c’è anche Volterra AD 1398, una speciale rievocazione medievale. Ancora una volta, l’antica tradizione si svolgerà in due palcoscenici della città: il centro storico con i suoi palazzi e le sue piazze, e il Parco Archeologico, dominato dalla fortezza medicea. Ci saranno quindi spettacoli, eventi, mercanti, artigiani e chi più ne ha più ne metta. A questo link è possibile scaricare in formato PDF il programma completo dell’evento Volterra AD 1398.
Barga Jazz Festival in uno dei borghi più belli d’Italia
Nel cuore del Comune di Barga (provincia di Lucca), uno tra i borghi più belli d’Italia noto per le sue stradine caratteristiche e per i paesaggi montani dell’affascinante Garfagnana che le guardano le spalle, c’è anche il Barga Jazz Festival (fino al 26 agosto 2023). Un evento che coinvolge proprio tutti, dai professionisti agli appassionati del settore, con gruppi che rallegrano vicoli e piazzette, angoli dedicati allejam session, momenti per masterclass e seminari, oltre a cene e degustazioni. In programma sabato sabato 12 c’è il live del quartetto di Mattia Donati a Vallico di Sopra (ore 21:15); ingresso a 5 euro. Invece, domenica 13 sarà la volta dei Diffusion Brass Quintet nelle antiche cave di diaspro a Barga (ore 11:00), ingresso libero. Per acquistare i biglietti e scoprire le altre iniziative in cartellone è possibile consultare il sito ufficiale del Barga Jazz Festival 2023.
Eventi sulla costa toscana: Settimana Castagnetana (fino al 12 agosto)
C’è una sorpresa anche a Castagneto Carducci. Fino a sabato 12 agosto 2023 tornerà infatti La Settimana Castagnetana, che festeggia il borgo medioevale e le sue tradizioni con un programma ricco di iniziative. In particolare, venerdì 11 si terrà Stasera si balla in compagnia dell’Orchestra Ramona Band, mentre il 12 sarà la volta di A Spasso nel Tempo, una sfilata in costume per le strade del luogo. Si ricorda che Castagneto Carducci è raggiungibile con il servizio autobus Borgo in Bus (frequenza ogni ora e mezzo circa) con partenza da Marina di Castagneto (fermata Via Firenze) e transito da Donoratico. I biglietti sono acquistabili a bordo al costo di 2 euro oppure negli uffici turistici del comune a 1,50 euro.
Tovaglia a Quadri ad Anghiari (10-19 agosto 2023)
Dal 10 al 19 agosto torna al Castello di Sorci ad Anghiari, in provincia di Arezzo, la XXVIII° edizione di Tovaglia a Quadri (ore 20:15), “cena toscana con una storia da raccontare in quattro portate”. Uno spettacolo unico, il cui titolo quest’anno è Gravidansia, ed è quindi intimamente legato aldrammatico calo demografico che affligge il nostro paese. La drammaturgia originale è di Paolo Pennacchini e di Andrea Merendelli, che ne cura anche la regia, interpretata dagli abitanti della Valtiberina. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale dell’evento Tovaglia a quadri 2023.
Gli eventi in Toscana nel weekend del 12 e 13 agosto: Vintage Festival
Infine, aria di festa anche a Castiglion Fiorentino (Arezzo) con tutta la freschezza del Vintage Festival, che si svolgerà dal 12 al 15 agosto 2023. Qui si potrà trovare tutto il meglio dei mitici anni ’50: 4 giorni all’insegna della musica, del cibo e dell’allegria tipici di quell’intramontabile periodo. Il centro storico della città si trasformerà quindi in un set da film americano, tra auto e moto rombanti, cibo e bibite in stile “Happy Days”, un Vintage market ricco di pezzi unici e originali, balli in piazza e musica al ritmo di rock, jazz e rhythm’ blues.
Una app per aprire i cassonetti i di nuova generazione, è quello che succede a Firenze con “Aprilo”, l’applicazione che consente di sbloccare i contenitori digitali per il conferimento dei rifiuti direttamente dallo smartphone.
La app di Alia Servizi Ambientali SpA consentirà a fiorentini e turisti, grazie al bluetooth del telefonino, di aprire i contenitori e depositare la spazzatura negli appositi contenitori anche se non si ha dietro la chiavetta elettronica.
Come funziona la app per aprire i cassonetti di Firenze
La App per aprire i cassonetti a Firenze, disponibile su Google Play e App Store, prevede due diversi tipi di profilo – uno per i residenti e uno per i turisti – che possono essere attivati, dopo avere scaricato la App ed inserito le credenziali richieste. “Aprilo” è scaricabile sia in italiano che in inglese, per facilitare anche i tanti turisti che frequentano la città.
Può accedere al profilo residente chi ha un contratto TARI attivo, deve invece registrarsi nel profilo turista chi è di passaggio in città, oppure vi soggiorna per un periodo inferiore a 7 giorni. In questo caso la App potrà restare attiva al massimo per una settimana a partire dalla data di registrazione.
Per far funzionare “Aprilo”, basterà aprire l’applicazione, avvicinare lo smartphone al cassonetto con il bluetooth attivo, e scansionando il simbolo presente sul contenitore digitale, il cassonetto si sbloccherà e attivando la pedaliera e sarà possibile depositare i propri rifiuti.
La app può essere scaricata ed utilizzata da tutti i fiorentini residenti in aree servite da cassonetto digitale, sia dalle 65.000 utenze che sono già in possesso di chiavetta elettronica A-pass, che dalle restanti 100.000 utenze in corso di attivazione.
Problemi e come risolverli: la app Alia e il funzionamento
E se la app non funziona? Se non è immediato il collegamento della chiavetta con la App Aprilo, Alia suggerisce di controllare che il codice alfanumerico, presente sulla chiavetta stessa, sia stato digitato correttamente, se invece il problema dovesse persistere, suggerisce di contattare direttamente il call center Alia allo 800 888 333 da rete fissa, 199 105105 da mobile e 0571 196 93 33 da fisso o mobile.
Il Teatro del Maggio a Firenze si avvia verso la fase di rilancio dopo le turbolenza del periodo successivo alla fine dell’era Pereira.
Teatro del Maggio, presentato il programma: tutte le novità
Il commissario straordinario Ninni Cutaia ha presentato il programma del Teatro del Maggio per il periodo compreso tra settembre e dicembre 2023 e ha tracciato le linee guida per gli anni a venire: non più solo opera e musica sinfonica ma una maggiore apertura a musica jazz, pop, rock e arti performative soprattutto nel periodo estivo, quando è possibile sfruttare non solo gli spazi delle grandi sale del teatro ma anche il potenziale della cavea esterna, già in passato utilizzata per concerti di musica leggera.
“Benvenuti al Maggio”, il Teatro di Firenze ricomincia così
La nuova stagione del Teatro del Maggio di Firenze, che potrà riparte grazie all’impegno congiunto del Ministero della Cultura, del Comune e della Città Metropolitana di Firenze, della Regione Toscana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e di Intesa Sanpaolo ripartirà il 13 settembre 2023 con il concerto dal titolo simbolico “Bentornati al Maggio” diretto dall’amatissimo maestro Zubin Metha e interamente dedicato alle musiche di Mozart.
Dal 14 al 29 novembre – in previsione del 2024, in cui si celebrano i 100 anni dalla morte di Giacomo Puccini – andrà in scena un’opera amata dal pubblico come la Bohème, in programma per sei recite, ripresa dell’edizione del settembre 2017 firmata dalla regia di Bruno Ravella (ripresa da Stefania Grazioli), con la direzione di Giacomo Sagripanti.
Per il versante sinfonico-concertistico sono nove i concerti in programma al Teatro del Maggio di Firenze, molti dei quali ripetuti in due sere per un totale di quattordici appuntamenti che comprendono i primi due concerti diretti da Zubin Mehta, quello che apre la programmazione il 13 settembre, proposto al pubblico come “Bentornato al Maggio”, il secondo del 22 con replica il 23 settembre con un programma tutto dedicato a Mendelssohn e poi, a partire dal 29 settembre e fino al 7 dicembre, il ciclo dei cinque concerti per pianoforte di Beethoven, le cinque sinfonie di Honegger e cinque autori del XX secolo diretto Daniele Gatti (ogni volta replicati in due serate); il concerto in coproduzione con Ort-Orchestra della Toscana il 4 ottobre presso la basilica di Santa Croce, che vedrà impegnato il Coro del Maggio e ancora il concerto per celebrare i 90 anni del Coro del Maggio diretto dal maestro del Coro Lorenzo Fratini il 22 dicembre. A questi si aggiunge anche il concerto natalizio del Coro di Voci Bianche dell’Accademia del Maggio in programma il 19 dicembre.
Famiglie a teatro: al Maggio il Flauto Magico e i concerti per i più giovani
Grande attenzione a Firenze da parte del Teatro del Maggio anche per le famiglie con bambini, che potranno godere de La meravigliosa storia del flauto magico, spettacolo in collaborazione con Venti Lucenti per il progetto “All’Opera” tratto dal Flauto magico di Wolfgang Amedeus Mozart. Dal 1° ottobre al 17 dicembre 2023 inoltre va in scena “C’è Musica & Musica”, ciclo di otto concerti per famiglie, nuovo progetto del Teatro del Maggio dedicato alla divulgazione, in programma la domenica mattina alle 11 di taglio fresco, gioioso dedicati ai giovanissimi per scoprire, attraverso un percorso musicale e narrativo, il mondo del teatro, della recitazione e della musica.
Il 2024 al Teatro del Maggio, prima del Festival
Da gennaio 2024 fino al Festival del Maggio, il cui avvio è previsto in Teatro a Firenze il 13 aprile, sono annunciati due titoli nel periodo invernale: in gennaio, le musiche di scena di Peer Gynt di Edvard Grieg, con la direzione di Nikolas Naegele e la regia di Pier Paolo Pacini e, in marzo, l’opera Don Pasquale di Gaetano Donizetti con il debutto nella direzione di questo titolo di Daniele Gatti nell’allestimento di Jonathan Miller andato in scena per la prima volta nel cartellone del Comunale nel 2001 e tre concerti sinfonici, due in febbraio e uno in marzo. Lo spettacolo per bambini in febbraio è La principessa di gelo, ispirato a Turandot di Giacomo Puccini.
Maggio, il Festival 2024
Nel corso del Festival del Maggio che giunge all’86esima edizione e che prende avvio il 13 aprile con un concerto diretto da Daniele Gatti si annunciano tre opere liriche: Turandot, in aprile e primi di maggio, nel celebre allestimento di Zhang Yimou e la direzione del maestro Zubin Mehta; in maggio e per tre recite, Jeanne Dark, l’opera contemporanea commissionata a Fabio Vacchi che sarebbe dovuta andare in scena nel 2021 ma che fu cancellata a causa della pandemia. La direzione è affidata oggi come allora ad Alessandro Cadario e la regia a Valentino Villa. Infine Tosca, cinque recite a fine maggio e inizio giugno, con la direzione di Daniele Gatti e la regia di Massimo Popolizio. Il programma sinfonico del Festival è composto da cinque concerti, il primo dei quali, quello inaugurale diretto da Daniele Gatti più – il sesto concerto in cartellone – la prestigiosa ospitalità dei Wiener Philharmoniker con il maestro Riccardo Muti. Nel prossimo Festival è previsto inoltre uno spettacolo dedicato alla danza in prima italiana Trilogia dell’estasi di Roberto Zappalà, due recite a fine maggio in sala Mehta e un’importante collaborazione con il con il Teatro della Toscana/Teatro della Pergola e il Théâtre de la Ville di Parigi, per la regia di Bob Wilson.
Il divieto di circolazione per le auto euro 5 diesel a Firenze si estende: dal 1° settembre 2023 il blocco riguarderà anche i veicoli immatricolati nel 2012, 2013 e 2014, in una porzione dei viali di circonvallazione e in orari specifici. Lo ha annunciato il Comune, dopo le nuove rilevazioni della qualità dell’aria che hanno fatto scattare il secondo step previsto dal protocollo anti-smog siglato con la Regione Toscana. Intanto Palazzo Vecchio in autunno lancerà ulteriori ecoincentivi per rottamare le macchine più inquinanti e acquistare veicoli, nuovi o usati, a benzina, ibridi ed elettrici.
Come funziona il blocco degli euro 5 diesel a Firenze: il nuovo divieto dal 1° settembre 2023
Dallo scorso 1° giugno è entrato in vigore il blocco per i veicoli diesel euro 5 (auto e trasporto merci) immatricolati dal 2009 al 2011, adesso si aggiunge un nuovo tassello. Dal 1° settembre 2023 il divieto di circolazione per le auto diesel euro 5 riguarderà anche le macchine immatricolate fino al 2014. La mappa dello stop e gli orari restano gli stessi previsti per gli euro 5 più vecchi, ecco le informazioni in sintesi:
blocco della circolazione dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30
divieto di circolazione nel tratto dei viali di circonvallazione tra la Fortezza e viale Giovine Italia, all’altezza dell’incrocio con via Ghibellina, e nella direzione opposta, da viale Amendola (dall’incrocio con via Fra Giovanni Angelico) fino a piazza della Libertà
Sono confermate le deroghe previste nella precedente ordinanza (qui il dettaglio sulle eccezioni al blocco). Tra queste anche la deroga che permette di circolare ai veicoli condotti da persone sopra i 70 anni (fino al 31 maggio 2024), alle auto dotate di contrassegno al servizio di persone invalide, alle macchine su cui viaggiano persone dirette verso strutture sanitarie per visite, terapie e analisi (con certificazione medica).
La mappa del divieto di circolazione per i diesel euro 5 a Firenze
Perché a Firenze scatta il nuovo divieto di circolazione per i diesel euro 5
L’estensione del blocco è legato al piano stilato con la Regione per abbattere i livelli di biossido di azoto rilevati dalla centrina di viale Gramsci, sui viali di circonvallazione. Le concentrazioni di questo inquinante da tempo sono oltre i limiti consentiti dall’Ue ed è arrivata anche una sentenza di condanna della Corte di Giustizia dell’Unione europea per i continui sforamenti. Regione e Comune quindi sono stati obbligati ad agire.
Il protocollo stilato a metà aprile ha previsto 3 monitoraggi periodici della qualità dell’aria alla centralina di viale Gramsci (fine aprile, fine luglio e fine settembre), stabilendo divieti di circolazione progressivi nel caso di un mancato miglioramento. L’ultima rilevazione di fine luglio ha evidenziato un progresso positivo: si è passati dai 48 microgrammi per metro cubo di biossido di azoto degli ultimi 4 anni ai 42 del periodo gennaio-luglio 2023. Non abbastanza, perché per rispettare le regole europee il livello deve essere sotto i 40 microgrammi per metro cubo. Dunque dal 1° settembre 2023 scatterà il divieto di transito su parte dei viali di circonvallazione di Firenze anche per le auto diesel euro 5 immatricolate tra il 2012 e il 2014. Se a fine settembre i valori saranno ancora oltre il limite lo stop sarà esteso dal 1° novembre ai diesel euro 5 immatricolati nel 2015.
Gli eco-incentivi per la rottamazione dell’auto, anche per comprare macchine usate
Per aiutare il ricambio del parco mezzi, il Comune di Firenze ha prorogato fino al termine di ottobre i bandi per gli incentivi per la rottamazione delle auto più inquinanti e sono in arrivo nuovi eco-bonus. Riguardo ai sostegni già attivi, l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti ricorda che “si tratta di contributi riservati non soltanto ai fiorentini, residenti o soggetti giuridici, ma possono essere richiesti anche per i mezzi delle imprese e degli artigiani dei comuni della cintura fiorentina”.
Intanto il Ministero dell’Ambiente e la Regione Toscana hanno dato il loro via libera al nuovo pacchetto di sostegni, che saranno attivati dal Comune di Firenze in autunno per l’acquisto di mezzi meno inquinanti usati e nuovi, anche con motore tradizionale (euro 6 benzina e diesel), oltre che quelli ibridi ed elettrici: una misura che viaggia in parallelo al divieto di circolazione per i diesel euro 5 più vecchi.
“Stiamo lavorando con impegno per raggiungere gli obiettivi imposti dalla sentenza della Corte Europea, che ha prescritto al Governo di rientrare sotto le soglie massime di concentrazioni degli inquinanti in varie zone d’Italia che ne superano i limiti – ha spiegato l’assessore all’Ambiente Andrea Giorgio –. Firenze è fra queste ma è anche fra quelle che stanno ottenendo risultati migliori. Questo grazie alle varie azioni messe in campo dall’Amministrazione: i controlli, la comunicazione, la sostituzione dei bus inquinanti, gli incentivi al rinnovo del parco auto e alla mobilità alternativa, oltre alle limitazioni delle auto più vecchie, responsabili delle emissioni”.
Sull’hotel a Campo di Marte, operazione collegata al restyling dello stadio Artemio Franchi di Firenze, è in atto un ripensamento rispetto al progetto iniziale. Negli ultimi mesi cittadini e il Quartiere 2 si sono mobilitati per chiedere di cambiare la decisione e valorizzare le attività commerciali dello stadio. A far chiarezza è stato il sindaco Dario Nardella, a margine delle celebrazioni per la festa di San Lorenzo.
Hotel Campo di Marte: “Andremo incontro alle esigenze dei cittadini”
Sull’hotel a Campo di Marte e sull’area esterna del nuovo Franchi, ha detto Nardella, “andremo incontro alle esigenze dei cittadini. Siamo disponibili a verificare un cambio della destinazione d’uso eliminando l’hotel e gli spazi commerciali e mettendo funzioni all’interno del quartiere, valorizzando così le attività commerciali dello stadio”. Si tratta di una buona notizia per gli abitanti del quartiere che appunto a gran voce chiedevano sì l’aumento delle aree verdi e per i residenti, ma non certo l’hotel.
Gli aggiornamenti sui lavori allo stadio Franchi
Al di là dell’hotel a Campo di Marte, la partita sul restyling dello stadio Franchi resta più che mai aperta. E Nardella tira dritto, senza preoccuparsi dello stop ai 55 milioni dai fondi del Pnrr. Nardella ha detto che il progetto esecutivo dello stadio Franchi sarà terminato dopo l’estate dallo studio Arup. Dopo ci sarà la gara per l’affidamento ai lavori. Quest’ultima sarà divisa in due lotti: il primo è il lotto che ha già i finanziamenti già confermati e sono nella disponibilità del Comune ovvero 130 milioni, il secondo lotto è legato ai famosi 55 milioni che sono stati tolti a Firenze. “Questo secondo lotto si manterrà su una opzione in modo tale che le ditte sanno che sicuramente faranno i lavori del primo ma potranno anche fare i lavori del secondo non appena si troveranno le risorse”, ha chiarito Nardella.
“Sulla questione dei 55 milioni, da tre mesi siamo in contatto con i ministri – ha concluso il sindaco -. Abbiamo messo da parte le polemiche, riteniamo sia stata fatta una ingiustizia a Firenze perché sono stati tolti i 55 milioni ma riteniamo che si possa trovare una soluzione come è stato fatto per Venezia. Abbiamo inviato al governo varie opzioni”.