martedì, 8 Luglio 2025
Home Blog Pagina 317

Un murale di 15 metri ispirato a Dante (pop)

0

È un murale di 15 metri ispirato al volto pop di Dante quello che ha realizzato il gruppo di giovani partecipanti al workshop di street art che si è concluso ieri a Bagno a Ripoli. “Dante il primo rapper della storia? Beh, da un certo punto di vista sì. È stato lui a scrivere i primi versi in rima”. Parola di Hola, la giovanissima docente di rap che ieri ha concluso il laboratorio insieme al collega Ypsilon, che invece ha coinvolto i suoi “studenti” nella realizzazione di un grande murale su una parete esterna della Biblioteca di Bagno a Ripoli, a conclusione del workshop dedicato al Sommo Poeta.

Il workshop di rap e street art su Dante, tra terzine in rima e un grande murale

Il doppio laboratorio gratuitoa cura di Coop 21, ha coinvolto una quindicina di ragazzi tra i 13 e i 25 anni che hanno dato sfogo alla loro passione per rime e bombolette. “La gran parte di loro – spiega Serena Agrati di Coop 21 – non avevamo mai fatto una rima o preso in mano una bomboletta per disegnare”. E se i giovani partecipanti del corso di rap, poeti 3.0, si sono cimentati nel fraseggio “rappando” sulle terzine dantesche, il lavoro degli street artist in erba rimarrà a futura memoria, per tutti coloro che d’ora in avanti visiteranno la Biblioteca di Bagno a Ripoli: un murale di 15 metri che vede un Dante stilizzato entrare nella “selva oscura” e incontrare i personaggi che popolano la Commedia.

Grazie al gruppo di ragazze e ragazzi che hanno partecipato con grande entusiasmo ai laboratori di Dante Pop, hanno accettato una sfida importante: rielaborate con un linguaggio contemporaneo la voce e i messaggi del poeta vissuto 700 anni fa – ha commentato il sindaco di Bagno a RipoliFrancesco Casini -. Uno degli obiettivi di Dante Pop è proprio quello avvicinare le nuove generazioni al padre della lingua italiana, e con il loro lavoro questi ragazzi lo hanno centrato”.

I laboratori di rap e street art e Dante 3.0

La metodologia utilizzata in entrambi i laboratori è stata di tipo attivo, per stimolare la partecipazione ed il confronto tra i partecipanti al fine di integrare le due attività previste e dare uniformità ai due elaborati. Il laboratorio condotto dallo street artist Ypsilon, è stato articolato in cinque incontri e ha offerto ai ragazzi e alle ragazze l’occasione per approfondire il movimento artistico dei murales partendo dalla sua storia per poi approcciare ai bozzetti su carta e al processo di preparazione di un murale, dal brainstorming alla preparazione fino alla realizzazione del lavoro su muro, bombolette alla mano. Il laboratorio di rap condotto da Hola era invece rivolto a ragazzi e ragazze che avevano voglia di avvicinarsi al mondo della scrittura poetica nelle sue sfaccettature moderne, a tempo di musica rap.

La mostra Dante pop e il programma di eventi collaterali

I due laboratori si sono svolti a margine della mostra antologica Dante Pop, in corso fino al 24 ottobre all’Oratorio di Santa Caterina (via del Carota, Ponte a Ema), che rilegge la figura del sommo poeta attraverso i linguaggi della contemporaneità, dal cinema, ai fumetti, dagli slogan delle pubblicità ai videogiochi. Dante Pop. Un percorso attraverso l’immaginario dantesco, a cura di Silvia Diacciati dell’ufficio cultura del Comune con Gabriele Danesi dell’ufficio innovazione, è organizzata dal Comune di Bagno a Ripoli in collaborazione con Fondazione Franco Fossati e Wow Spazio Fumetto, Archivio Storico Olivetti, CuCo Cultura Commestibile con il contributo di Fondazione CR Firenze, Regione Toscana, Publiacqua e Toscana Energia.

Dante 2021, a Palazzo Vecchio la mostra “immersiva”

0

In occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri che ricorre nel 2021, Palazzo Vecchio propone al pubblico una mostra “immersiva”. I Musei Civici Fiorentini e MUS.E – sotto l’egida dell’Ufficio Patrimonio Mondiale del Comune di Firenze e grazie al sostegno di Aquila Energie e di LABA – Libera Accademia di Belle Arti di Firenze, presentano “Dante Alighieri, gli Uomini illustri e il Bene comune” a cura di Carlo Francini e Valentina Zucchi, iniziativa speciale dedicata al sommo poeta e al suo legame con le istituzioni civiche fiorentine che porta nella dei sala dei Gigli di Palazzo Vecchio un’esperienza immersiva inedita.

Negli anni Ottanta del Trecento Dante, ormai riabilitato a Firenze e già largamente celebrato per la sua opera, viene individuato fra gli esempi di virtù da raffigurare entro un ciclo dipinto all’interno di Palazzo Vecchio: ventidue uomini illustri della storia, emblemi di alti valori etici e politici, in grado di ispirare i governanti cittadini.

La serie fiorentina di Palazzo Vecchio – concepita da Coluccio Salutati, notaio, intellettuale e cancelliere della Repubblica fiorentina -, oggi perduta, si inseriva nel solco della pittura civica e politica sviluppatasi nel corso del Trecento fra i Comuni italiani, tesa a rappresentarne in forma diretta ed efficace il messaggio politico. Entro tale contesto si collocava infatti l’idea di Bene comune, inteso come bene di una comunità, da difendere rispetto agli interessi personali e di fazione; a corollario di questa superiore entità politica ed etica, infatti, assumevano un posto di rilievo le virtù, suoi fondamentali presidi, ma anche le figure esemplari della storia che le avevano ben incarnate.

Dante e gli uomini illustri, la mostra immersiva a Palazzo Vecchio

Gli Uomini illustri di Palazzo Vecchio erano nove eroi della repubblica romana, due condottieri, sei grandi monarchi e cinque poeti toscani, nel seguente ordine: Bruto, Furio Camillo, Scipione l’Africano, Curio Dentato, Dante Alighieri, Pirro, Annibale, Francesco Petrarca, Fabio Massimo, Marco Marcello, Nino, Alessandro Magno, Claudiano, Zanobi da Strada, Giovanni Boccaccio, Giulio Cesare, Ottaviano Augusto, Costantino, Carlo Magno, Cicerone, Fabrizio Luscinio e Catone Uticense.

Il messaggio civico, etico e politico era esplicitato con ancor maggior chiarezza dalle iscrizioni poste a corredo delle effigi, in un concorso perfetto fra poesia e pittura: ogni personaggio era infatti accompagnato da un titulus, che esplicitava le caratteristiche distintive per cui la singola figura era stata scelta per comparire nel ciclo. Abbiamo la testimonianza diretta delle iscrizioni presenti grazie a un manoscritto della Biblioteca Medicea Laurenziana (Conventi Soppressi 79), straordinariamente esposto in sala (in replica, dopo il 25 ottobre in originale) e aperto proprio sulle pagine dedicate agli Uomini illustri.

Negli anni Settanta del Quattrocento vengono avviati importanti lavori su questo ambiente di Palazzo Vecchio e su quello adiacente, con il rinnovo dell’intero programma decorativo: echi della serie originaria si hanno tuttavia nei sei eroi romani affrescati da Domenico Ghirlandaio e nei due battenti lignei della porta monumentale di accesso alla sala, che ripropongono in intarsio proprio Dante e Petrarca.

L’evento a Palazzo Vecchio, un’installazione sonora, una performance e un antico codice

Gli Uomini illustri fiorentini, in cui l’Alighieri aveva un posto d’onore, viene oggi qui reinterpretato in chiave contemporanea e riproposto al pubblico come elemento ispiratore del nostro agire individuale e collettivo: oltre all’esposizione del codice laurenziano con le iscrizioni correlate ai personaggi, infatti, chiunque entrerà nella Sala dei Gigli fra la metà di ottobre e la metà di novembre potrà fruire di un’installazione sonora immersiva inedita, frutto del lavoro accurato e creativo del team dei sound designer di Mezzoforte. Il progetto sonoro dispiegato nell’ambiente – rispettoso della sala e nello stesso tempo aderente alla stessa – è stato infatti sviluppato connotando ogni singolo personaggio e inserendolo in una più ampia sequenza, che intreccia da una parte l’età medievale e dall’altra il tempo contemporaneo.

Per un mese il pubblico potrà così visitare la sala immergendosi in una ricca e avvincente stratigrafia storica, che dal Trecento giunge fino a noi armonizzando in forma assolutamente unica linguaggi artistici differenti e fra loro distintivi: gli affreschi dipinti, gli intarsi lignei, gli esametri latini, la composizione sonora concorreranno infatti nel disegnare un tessuto narrativo composito e articolato, che dal passato trae nutrimento per un’indagine tutta attuale sull’idea di bene comune. Quale espansione fisica e temporale del progetto, tutti i contenuti sonori e testuali saranno inoltre fruibili su una pagina dedicata del sito MUS.E, unitamente alla visione panosferica della sala dei Gigli: un’ulteriore e potente cassa di risonanza dell’iniziativa, che risuonerà virtualmente dal 15 ottobre fino al 31 dicembre 2021.

La performance inedita (dedicata a Dante) nella sala di Palazzo Vecchio

In aggiunta, nelle giornate di venerdì, sabato e domenica (dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18) il progetto conoscerà un’ulteriore interpretazione, questa volta teatrale: la giovane compagnia I Nuovi, “costola” del Teatro della Pergola, concorrerà infatti alla restituzione del ciclo medievale e di ciò che esso costituiva agli occhi della città grazie a una performance ideata appositamente per l’occasione: i personaggi sembreranno così tornare in vita, offrendosi allo sguardo del pubblico per sottolineare, ancora una volta, quanto i valori e le virtù impersonate dalle diverse figure della storia siano ancora oggi riferimenti importanti per il nostro pensare e il nostro agire collettivo.

Museo di Palazzo Vecchio
Aperto nei seguenti orari:
Lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 9 alle 19; Giovedì dalle 9 alle 14
Biglietteria online http://bigliettimusei.comune.fi.it/

 

La Fiorentina cerca punti in laguna

0

Chiusa la parentesi per le Nazionali, si torna in campo per l’ottavo turno della serie A. la Fiorentina gioca lunedì 18 ottobre (alle 20,45) allo stadio Penzo contro il Venezia. Arbitrerà Luca Massimi, della sezione di Termoli.

Le probabili formazioni

Vincenzo Italiano dovrà fare a meno di Dragowski in porta, causa infortunio, e dunque spazio a Terracciano. In forse Milenkovic, dopo l’infortunio riscontrato in Nazionale, quindi sicuri per la difesa Quarta e Igor. Sulle fasce confermati Odriozola e Biraghi.

A centrocampo tanti dubbi da risolvere. Sia Pulgar che Torreira rientreranno solo alla vigilia della gara dal Sudamerica. Favorito è Pulgar ma potrebbe, alla fine, trovare spazio Amrabat. Sempre a centrocampo giocheranno Bonaventura e Duncan. In avanti Vlahovic con Callejon e Nico Gonzalez, anche quest’ultimo in arrivo dall’Argentina.

Nel Venezia dovrebbe debuttare, tra i pali, il neo acquisto Sergio Romero. In difesa dovrebbero giocare Mazzocchi, Caldara e Ceccaroni. Sulla sinistra in ballottaggio Haps e Molinaro.

A centrocampo Vacca e Busio, in mezzo con Crnogoj alto a destra e Johnsen largo a sinistra. In attacco Henry e Forte si giocano il ruolo di prima punta con Aramu dietro come seconda punta.

Situazione Gaetano Castrovilli

Il centrocampista viola si è sottoposto a nuove valutazioni cliniche. Queste hanno finalmente consentito ai medici di poter dare il via libera al calciatore pugliese per riprendere gli allenamenti.

Per il ritorno vero e proprio all’agonismo di una partita c’è ancora da aspettare un po’. La prossima sosta è prevista dopo la trasferta di Torino contro la Juventus del 6 novembre. È probabile che allora Castrovilli possa tornare in campo da titolare.

Commercio su area pubblica: a Firenze fissata la scadenza per il rinnovo

La giunta del Comune di Firenze, con una delibera dell’assessore al commercio Federico Gianassi, ha deciso di stabilire al 29 ottobre 2021 il termine ultimo per manifestare interesse al rinnovo delle concessioni di posteggio per il commercio su area pubblica.

Come riporta una nota di Palazzo Vecchio in base alle risposte pervenute entro il 29 ottobre saranno effettuate le operazioni di rinnovo, individuando le attività a cui sarà rilasciata la nuova concessione di commercio su area pubblica, valida fino al 31 dicembre 2032, che sarà trasmessa sulla base delle risultanze amministrative di controllo degli uffici competenti e sulla base del nuovo Piano del commercio su area pubblica già allo studio dell’Amministrazione comunale.

Come fare per il rinnovo della licenza per il commercio su area pubblica a Firenze

Entro il 29 ottobre tutti gli operatori che intendessero manifestare il proprio interesse al rinnovo del proprio titolo di concessione devono inoltrare, tramite il portale SUAP del Comune di Firenze, la comunicazione della manifestazione della volontà di rinnovo. A partire dal 30 ottobre gli uffici cominceranno a stilare la lista degli operatori che, in seguito ai controlli, potranno ottenere il rinnovo. Tutti i dettagli si possono trovare sul sito del Comune di Firenze, sezione SUAP.

I migliori mercatini a Firenze (15-16-17 ottobre 2021), ecco dove andare

0

Intorno allo stadio di Campo di Marte arriva il mercato di “Rionalissima”, alla Manifattura Tabacchi il vintage è a peso con “Vinokilo”, mentre alle porte della città si chiude la Fiera di Scandicci: sono molti gli appuntamenti con fiere e mercatini a Firenze venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 ottobre 2021. In questa guida mettiamo in fila le principali cose da fare per gli amanti di bancarelle, shopping e antiquariato.

Mercatini a Firenze: Fierucolina d’autunno e market solidale (15-16-17 ottobre 2021)

La rassegna dei migliori mercatini di Firenze in programma nel weekend del 16 e 17 ottobre parte dall’Oltrarno. In piazza Santo Spirito come ogni terzo fine settimana del mese, domenica arriva la Fiercuolina, questa volta dedicata ai prodotti e ai sapori dell’autunno. Dalle ore 9.00 alle 19.00 sui banchi marmellate, conserve, miele, succhi, ortaggi di stagione, cereali da semina, legumi, olii aromatizzati e anche prodotti di artigianato.

Mercatino solidale invece nelle sale delle Ex Leopoldine, in piazza Tasso: dal 15 al 17 ottobre i volontari del progetto Itaca propongono capi vintage, accessori per la casa e altri oggetti per sostenere le attività di prevenzione e sensibilizzazione sulla malattia mentale nelle scuole superiori di Firenze. Orari: venerdì e sabato 10-19, domenica 10-13.

Mercatino di vintage a peso: Vinokilo alla Manifattura Tabacchi di Firenze

Scegli tra capi vintage di qualità tutto ciò che vuoi, arrivi alla cassa e metti sulla bilancia. Funziona così il market di Vinokilo che torna a Firenze da giovedì 14 a domenica 17 ottobre 2021 in una nuova location, la Manifattura Tabacchi. Non solo shopping ma anche musica, street food e dj set.

I prezzi variano a seconda della giornata, della qualità e della quantità di vestiti: giovedì 45 euro al chilo, venerdì e sabato 40, domenica 35 euro. È necessario prenotare i biglietti online, tutte le info nel nostro articolo dedicato a Vinokilo 2021 a Firenze.

Vinokilo Firenze ottobre 2021 prenotazione biglietti Manifattura Tabacchi
Uno dei mercatini “a peso”. Foto: pagina Facebook Vinokilo Experience Italia

Rionalissima 2021 a Campo di Marte: il mercato intorno allo stadio di Firenze

Torna “Rionalissima” a Campo di Marte, la fiera d’autunno degli ambulanti che domenica 17 ottobre 2021 porta un maxi mercato nelle strade intorno allo Stadio Artemio Franchi di Firenze, rese pedonali per l’occasione. Da mattina a sera centinaia di banchi animano questa lunga passeggiata di shopping, tra viale Paoli e viale Fanti.

Sconti e occasioni, abbigliamento e oggetti per la casa, cosmesi e street food: durante questo evento organizzato da ANVA-Confesercenti c’è veramente di tutto. Si tratta di uno degli appuntamenti di punta del commercio ambulante nella Città metropolitana di Firenze.

Eventi e mercatini al Tuscany Hall: Fiera dell’elettronica e Collezionare a Firenze (16-17 ottobre 2021)

Doppio appuntamento al Tuscany Hall, il Teatro Tenda di Firenze, sabato 16 e domenica 17 ottobre. Nel parcheggio esterno si tiene “Collezionare a Firenze – Artigianarte” mostra mercato di antiquariato, modernariato, vintage, articoli da collezione, aperta dalle 10 alle 19 con ingresso gratuito (info 348.3396638 – [email protected]).

All’interno del Tuscany Hall di Firenze, sempre sabato 16 e domenica 17 si svolge invece la Fiera dell’elettronica 2021 con espositori che provengono da tutta Italia per portare in città  tante “diavolerie moderne”: dagli accessori per computer alle apparecchiature radio, dalla telefonia ai pezzi di ricambio fino a giocattoli e gadget. Orario: 9.30 – 19.00. Prezzi dei biglietti per la Fiera dell’elettronica di Firenze: 6 euro intero, 5 euro ridotto, gratis sotto i 10 anni.

Ultimo weekend per la Fiera di Scandicci 2021

Domenica 17 ottobre si chiude la 155esma edizione della Fiera di Scandicci, la più grande fiera campionaria della Toscana a ingresso gratuito. Quest’anno è tornata in grande, con 20.000 metri quadri di stand tra le fermate della tramvia Resistenza e De André, 300 espositori e 9 aree espositive.

Cibo, arredamento, auto, abbigliamento, street food, artigianato e molto altro sono i pezzi forti di questa kermesse. È obbligatorio il green pass per accedere. Fuori dall’area espositiva si trovano anche 2 punti per fare i tamponi rapidi. Qui i dettagli sulla Fiera di Scandicci 2021.

Fiera di San Luca a Impruneta

Alle porte di Firenze, domenica 17 ottobre, prende il via la Fiera Millenaria di San Luca, che festeggia il patrono di Impruneta. Quest’anno la manifestazione è ridotta, a causa delle normative anti-Covid, ma vengono confermati i banchi del mercato e le giostre del luna park tra tra piazza Buondelmonti e piazza Accursio Da Bagnolo. Aggiornamenti sulla pagina Facebook della fiera.

Boccacesca 2021 a Certaldo

A Certaldo alta torna Boccaccesca, la manifestazione dedicata ai buoni sapori della tavola, in programma da venerdì 15 a domenica 17 ottobre 2021. Per le vie del paese arrivano i banchi del classico mercato dedicato alle eccellenze enogastronomiche toscane e non solo, accompagnate da produzioni d’artigianato. E poi street food, caldarroste, osteria, enoteche, degustazioni itineranti e sfide tra chef.

Mercatini nei dintorni di Firenze: castagne e antiquariato in Mugello

I frutti dell’autunno tornano protagonisti domenica 17 ottobre a Marradi per la Festa del Marron Buono, con stand gastronomici e mercatini dedicati alle castagne e all’artigianato. Questo weekend è anche in funzione il treno della sagra della castagna, per arrivare nel paese mugellano a bordo di un convoglio storico (qui i dettagli).

Sempre domenica, sagra del marrone e dei frutti del sottobosco a Palazzuolo sul Senio, fiera del Marrone a Vicchio, mostra mercato del marrone e della pietra serena lavorata a Firenzuola. Infine per le strade del centro di Dicomano, domenica mercatino del piccolo antiquariato.

La redazione declina ogni responsabilità per eventuali cambi di programma da parte deli organizzatori. Si consiglia di controllare i siti e le pagine Facebook ufficiali degli eventi

Eventi a Firenze nel weekend (16-17 ottobre 2021): Fai, mostre e discoteche

0

Le ultime occasioni per le Giornate Fai d’autunno, le mostre in corso, i mercatini, le discoteche che riaprono: il programma di eventi a Firenze nel weekend del 16 e 17 ottobre 2021 è piuttosto vario. Vediamo allora cosa fare questo fine settimana in città e nei dintorni.

Eventi: Giornate Fai d’autunno a Firenze e in Toscana (16-17 ottobre 2021)

Anche a Firenze questo weekend tornano le Giornate Fai d’autunno che aprono le porte di luoghi normalmente inaccessibili al pubblico. Molte location hanno fatto già l’en plein di prenotazioni online. Sulle colline della città, i “ritardatari” possono tentare la sorte presentandosi a Villa Salviati, sede dell’Istituto Universitario Europeo, che è aperto a un numero limitato di persone non prenotate, fino al raggiungimento della capienza massima. Orario: sabato e domenica 09.30 – 17.30.

Tra la città di Firenze e le pendici delle colline fiesolane, i soli iscritti al Fai possono visitare la Villa di Fontallerta, la cui storia risale al Trecento (sabato 16 e domenica 17 ottobre 2021 dalle 10.00 alle 17.30). L’ingresso è da via Augusto Righi 60 e sul posto è possibile associarsi al Fondo Ambiente Italiano e quindi partecipare alla visita. Qui tutte le informazioni sulle Giornate Fai d’autunno 2021 in Toscana.

Mercatini, fiere ed eventi per lo shopping a Firenze

Dagli ultimi giorni della Fiera di Scandicci 2021, fino ai tanti mercatini, il weekend del 16-17 ottobre 2021 è pieno di eventi per lo shopping a Firenze e dintorni. Campo di Marte domenica viene invaso dai banchi di “Rionalissima”, il mercato di oltre 300 ambulanti intorno allo stadio di Firenze, lungo viale Paoli e viale Fanti. Al Tuscany Hall c’è la Fiera dell’Elettronica e, nel parcheggio esterno, l’appuntamento per collezionisti Artigianarte.

Fiera Scandicci eventi firennze
La Fiera di Scandicci, uno degli eventi del 16-17 ottobre 2021 nei dintorni di Firenze

E ancora in Oltrarno la Fierucola di piazza Santo Spirito e un mercatino solidale nell’ex Leopoldine di piazza Tasso, mentre puntando verso i dintorni la grande protagonista in Mugello è la castagna con sagre e feste dedicate al Marrone IGP. Qui i mercatini e le fiere da non perdere a Firenze il 16 e 17 ottobre 2021.

Vinokilo e skate park alla Manifattura Tabacchi di Firenze

Questo fine settimana la Manifattura Tabacchi ospita le ultime date di Vinokilo, il market di vintage che si paga a peso. Accanto allo shopping anche musica, cibo e iniziative. Per entrare è necessario prenotare: qui vi spieghiamo come avere i biglietti per Vinokilo a Firenze.

Sabato 16 ottobre, inoltre, in occasione della premiere cittadina di Rigor Mortis del regista Giacomo Bernini, film sulla scena skate fiorentina, nel giardino della Ciminiera viene allestito uno skate park temporaneo. Dalle 16.00 live painting sulle tavole, contest sulla rampa e musica. Poi alle 19.30 la proiezione del film.

Riprendono i Restart Party: la “festa” per riparare da soli oggetti tecnologici

Computer rotto, cellulare che non funziona più, frullatore fermo. Per riparare piccoli elettrodomestici e oggetti tecnologici insieme a chi se ne intende, divertendosi, tornano dopo mesi di stop i Restart Party all’ExFila di Firenze (via Leto Casini, zona Gignoro).

Primo appuntamento sabato 16 ottobre dalle 15.00 alle 18.00. L’ingresso è gratuito e l’evento si svolge  nel rispetto delle norme anti-Covid. Qui il nostro articolo su cosa sono i Restart Party.

Mostre in corso a Firenze nel weekend del 16 e 17 ottobre 2021

Sul fronte degli eventi espositivi a Firenze, questo è il primo weekend di apertura per la mostra “I Love Lego” agli Istituto degli Innocenti con 7 grandi diorami creati grazie a centinaia di migliaia di mattoncini colorati, per la gioia di grandi e piccoli. Si va dall’isola dei pirati alle astronavi spaziali fino alla facciata di Santa Maria Novella e al Campanile di Giotto in formato Lego. Orari: tuti i giorni, escluso il martedì, dalle 11 alle 18. Questo il costo dei biglietti per mostra “I Love Lego” e l’ingresso al Museo degli Innocenti: intero 13 euro, ridotto 11 euro, bambini 6-11 anni 6 euro, gratis sotto i 6 anni.

A Palazzo Strozzi continua la mostra Shine. Jeff Koons: nella prima settimana di apertura le grandi opere scintillanti dell’artista statunitense hanno richiamato oltre 12.000 visitatori. Protagonisti 33 capolavori provenienti dalle più importanti collezioni del mondo che percorrono quarant’anni di carriera dell’arti-star. venerdì, sabato e domenica apertura dalle 10 alle 20.

Proseguono anche altri eventi espositivi nei musei di Firenze: La mirabile visione. Dante e la Commedia nell’immaginario simbolista al Bargello (sabato 08.45-18.30, venerdì e domenica 08.45-13.30); la mostra diffusa di una delle più quotate pittrici inglesi viventi, Jenny Saville (Museo Novecento, Palazzo Vecchio, Museo dell’Opera del Duomo, Museo degli Innocenti e Casa Buonarroti); AniMA. La Magia del Cinema d’Animazione da Biancaneve a Goldrake a Palazzo Medici Riccardi (venerdì, sabato e domenica 09.00 – 19.00) e l’esposizione digitale Inside Dalì alla Cattedrale dell’immagine di Santo Stefano al Ponte (venerdì e sabato apertura prolungata dalle 10 alle 20, domenica dalle 10 alle 19).

Inoltre nella Sala Gigli di Palazzo Vecchio da questo weekend fino al 15 novembre arriva un’esperienza immersiva sonora inedita dedicata al Sommo Poeta. Dante Alighieri, gli Uomini illustri e il Bene comune ricostruisce la storia di un ciclo pittorico trecentesco andato perduto, che raffigurava 22 insigni personalità del tempo, tra cui anche l’autore della Divina Commedia. Nella sala è esposta la copia del codice laurenziano dedicato agli uomini illustri fiorentini (l’originale sarà in mostra dal 25 ottobre). Venerdì, sabato e domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, sono in programma performance teatrali a cura della compagnia I Nuovi.

Mostra I Love Lego Istituto Innocenti Firenze
La mostra “I love Lego” all’Istituto Innocenti di Firenze

Cosa fare di sera a Firenze: le discoteche aperte, Tenax e Otel

Il via libera è arrivato lunedì scorso. Questo weekend anche a Firenze sono aperte le prime discoteche dopo oltre un anno di chiusura. Il Tenax riparte sabato 16 ottobre con la serata Nobody’s Perfect, a cui potranno accedere massimo 500 persone (visti i limiti sulla capienza), con i dj set di Alex Neri, Philipp e Cole.

Nel pomeriggio di domenica 17 ottobre, il club di via Pratese presenta poi una line up composta da Francesco Farfa, Mannie, Matteo Zarcone aka Zee, oltre a Philipp e Cole. Ingresso solo per maggiorenni e con green pass. Qui si possono comprare online i biglietti di ingresso al Tenax. Tra le altre discoteche di Firenze aperte figura anche l’Otel che inaugura la stagione domenica 17 ottobre dalle ore 20.00 con il suo “Aperichic”.

Eventi nei teatri di Firenze, 16-17 ottobre 2021

Passiamo al cartellone teatrale fiorentino. Al Teatro Puccini la nuova produzione di Catalyst rilegge Il malato immaginario di Moliere con l’adattamento e la regia di Riccardo Rombi (venerdì e sabato ore 21, domenica ore 18). Una brillante commedia toscana è invece protagonista al Teatro di Rifedi con Alessandro Paci e Diletta Oculisti impegnati in un Matrimonio per caso (venerdì e sabato ore 21, domenica ore 16.30).

Evento gratuito al cimitero evangelico degli Allori, sabato 16 ottobre alle 17, che diventa il palcoscenico di From Hell to Heaven concerto-spettacolo di Andrea Bezzon ispirato alla Divina Commedia, con la partecipazione dei cantanti Rossana Damianelli e Paolo Fabbroni, insieme all’attore Eric Nicholson. Prenotazione obbligatoria, info sul sito 700dante.

Sul fronte della musica, al Maggio Musicale fiorentino Zubin Mehta, venerdì 15 ottobre alle 20, dirige l’orchestra per la terza e la quinta sinfonia di Beethoven, mentre domenica 17 alle ore 16.30 va in scena L’elisir d’amore per bambini con l’elaborazione musicale e l’arrangiamento dell’opera di Donizzetti curata da Alexander Krampe.

Cosa fare nei dintorni di Firenze: gli eventi di Boccaccesca

Oltre alla già citata Fiera di Scandicci, fuori Firenze segnaliamo anche l’edizione 2021 di Boccaccesca a Certaldo, da venerdì 15 a domenica 17 ottobre. Durante tutto il weekend mercato dei prodotti d’eccellenza dell’enogastronomia e dall’artigianato, degustazioni di street food lungo le vie del paese, figuranti in costume e cuochi in piazza. Il programma completo sul sito ufficiale.

Dall’asfalto anti rumore ai nuovi impianti di irrigazione, le novità smart a Firenze

0

Dall’asfalto anti rumore in via Senese e via Bolognese ai nuovi impianti di irrigazione smart al giardino dell’Orticultura e in piazza Indipendenza, a Firenze. Sono i nuovi interventi presentati dall’assessore all’ambiente Cecilia Del Re nel corso di ExpoMove alla Fortezza da Basso. Le novità saranno rilanciate oggi a Earth Technology Expo.

L’asfalto anti rumore in Via Paisiello

La sperimentazione in via Paisiello era partita a luglio scorso con la stesura del nuovo asfalto studiato dall’Università di Reggio Calabria e testato a Nantes dall’Università Gustave Eiffel nell’ambito del progetto Life E-Via. Sono stati stesi in via Paisiello due tratti di asfalto: uno tradizionale (150 m) e uno a bassa emissione (150 m): il nuovo asfalto a bassa emissione mostra livelli di riduzione di circa quattro decibel.

Smart irrigation alle ex Officine Galileo

Il progetto della smart irrigation era partito a fine 2019 grazie ai finanziamenti del progetto europeo ‘Replicate’ nei giardini delle ex Officine Galileo e di Porta Leopolda, dove decine di sensori misurano la temperatura, l’umidità del terreno, la bagnatura e si connettono a internet attraverso il cloud per recepire le previsioni meteo decidendo come e quando irrigare. Le stime dei benefici sono importanti: fino al 30% di litri di acqua erogati in meno all’anno, ottimizzazione dei sopralluoghi da parte degli operatori ambientali con conseguente riduzione degli spostamenti grazie alla rilevazione automatica delle perdite o all’invio di alert per sensori e irrigatori guasti.

Manifestazione no green pass oggi a Firenze: no al corteo, sì al presidio

0

Allerta per la manifestazione no green pass a Firenze, organizzata per la mattinata di oggi, venerdì 15 ottobre 2021, in piazza Santa Maria Novella, ma senza corteo. La Questura tiene alta l’attenzione per l’eventuale infiltrazione di violenti nella protesta indetta contro l’obbligo di certificazione verde. Proprio oggi scattano le nuove regole sui posti di lavoro.

La mobilitazione è stata proclamata sui social network anche da un gruppo di studenti contro il green pass, che promuove inoltre una serie di lezioni universitarie aperte in piazza. Intanto il sindaco del capoluogo toscano si è augurato che la manifestazione “avvenga nel totale rispetto delle regole democratiche”.

La manifestazione no green pass a Firenze il 15 ottobre: da chi è stata indetta

La manifestazione contro le norme che regolano l’uso di green pass è stata annunciata dal gruppo “Cittadini Toscani”, di cui fa parte anche Fabrizio Valleri, e dagli “Studenti contro il Green Pass – Firenze” per oggi venerdì 15 ottobre alle ore 10.30 con ritrovo davanti a Santa Maria Novella: qui si svolgerà un sit-in. Dopo un tira e molla con la Questura gli organizzatori hanno preferito promuovere un presidio statico in piazza e non un corteo lungo le vie del centro.

“A scanso di equivoci la nostra è una protesta antifascista, non violenta, per la tutela dello stato di diritto e dello stato sociale”, specificano gli organizzatori. “Uno Stato che ricatta i cittadini con lo strumento del green pass e non riconosce la libertà e la dignità di ogni singolo cittadino con l’aiuto della martellante propaganda televisiva, va contro il popolo e la Costituzione”, si legge nell’evento Facebook che promuove la manifestazione.

Lo stesso gruppo di studenti promuove per lunedì 18 ottobre in piazza Santissima Annunziata e per mercoledì 20 in piazza Ugo di Toscana a Novoli lezioni aperte con 5 professori delle Università di Firenze e di Pisa.

Il corteo si svolga “nel rispetto delle regole democratiche”

Il sindaco di Firenze Dario Nardella ha invitato al “rispetto delle regole democratiche” in occasione della manifestazione no green pass di oggi 15 ottobre, perché in città non si verifichino disordini.

“Tutti hanno il diritto di protestare e dire la propria – ha commentato – ma la violenza va sempre condannata e prevenuta, e guai a chi utilizza Firenze violentando la città con aggressioni, atti vandalici”. L’allerta delle forze dell’ordine è alta, dopo l’assalto alla sede della Cgil a Roma.

Il primo cittadino ha chiesto il pugno duro contro i violenti. “Guai a chi utilizza Firenze violentando la città con aggressioni, atti vandalici – ha aggiunto Nardella – credo chi esce fuori dal gioco democratico del confronto fra opinioni debba essere opportunamente sanzionato e debba rispondere di quello che fa“.

Dpcm sul green pass pubblicati in Gazzetta Ufficiale (pdf)

0

In vista della data X del 15 ottobre 2021, sono stati pubblicati oggi sul pdf della Gazzetta Ufficiale gli ultimi Dpcm riguardanti il green pass sui posti di lavoro, completando così la normativa relativa all’obbligo introdotto dal decreto legge n°127 del 2021, che è accompagnata anche dalle FAQ del governo. Si delineano le regole sui controlli e sui software che saranno usati per gli accertamenti.

Quali sono i Dpcm relativi al green pass pubblicati sul pdf della Gazzetta Ufficiale

I Dpcm pubblicati oggi sono i due decreti firmati dal presidente del Consiglio dei ministri lo scorso 12 ottobre che riguardano rispettivamente le linee guida per il green pass per i dipendenti pubblici e per le aziende private. Il Dpcm sulla fine dello smart working per la pubblica amministrazione dal 15 ottobre era arrivato ieri in Gazzetta Ufficiale.

Cosa prevedono i decreti del presidente del Consiglio

In particolare questi Dpcm pubblicati in Gazzetta Ufficiale e firmati dal premier Draghi su proposta dei ministri competenti riguardano come verrà fatto il controllo del green pass obbligatorio sui luoghi di lavoro pubblici e privati dal 15 ottobre 2021.

Oltre all’app di verificaC19, il sistema di lettura del QR code della certificazione verde potrà essere integrato nei sistemi di rilevazione delle presenze installati dalle aziende. In più le imprese potranno controllare il green pass dei lavoratori tramite alcune piattaforme nazionali:

  • NoiPA per i dipendenti della pubblica amministrazione (oppure con il sistema di gestione del personale per le PA con più di 1.000 dipendenti)
  • portale INPS per le aziende private con più di 50 dipendenti

I controlli, specificano le FAQ al Dpcm sull’obbligo di green pass, potranno essere fatti anche a campione da parte dell’azienda (non meno del 20% del personale in servizio), ma la priorità sarà data alle verifiche al momento dell’accesso sul posto di lavoro. Se il dipendente entra senza certificazione verde, il datore di lavoro è tenuto a segnalarlo alla Prefettura e il personale che non rispetta le regole rischia una multa da 600 a 1.500 euro. Per l’accesso degli utenti agli uffici pubblici non è richiesto il green pass.

Green pass, dove scaricare il pdf dei Dpcm pubblicati in Gazzetta Ufficiale

Ecco i link per leggere i Dpcm in materia di green pass, pubblicati in Gazzetta Ufficiale:

  • Dpcm 12 ottobre 2021, le linee guida sul green pass per la pubblica amministrazioneversione web, versione pdf della Gazzetta Ufficiale (pag. 1)
  • Dpcm 12 ottobre 2021, verifica del green pass in ambito lavorativoversione web, versione pdf della Gazzetta Ufficiale (pag. 4)
  • Dpcm 23 settembre 2021 – fine smart working pubblica amministrazioneversione web, versione pdf della Gazzetta Ufficiale (pag. 1)

Qui invece è possibile leggere le FAQ del governo sulla normativa introdotta dai diversi Dpcm riguardanti il controllo del green pass al lavoro.

A Firenze la nuova flotta del bike sharing, 1000 nuove bici a pedalata assistita

0

Una nuova flotta per il bikesharing a Firenze. È quanto presentato da ‘RideMovi’ in piazza della Signoria alla presenza del ceo Alessandro Felici e dell’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti: si tratta di 1000 bici a pedalata assistita con la prospettiva dell’azienda di raddoppiare a breve e 2000 biciclette tradizionali con un design rinnovato e accorgimenti tecnologici più sviluppati.

I dettagli delle nuove RideMovi

Le nuove ‘RideMovi‘ hanno il telaio colore grigio metallizzato e i cerchioni arancio, mentre la nuova eBike ha gomme più larghe e un motore elettrico più performante. La bicicletta tradizionale è stata dotata di particolari tecnologici già anticipati sulla “sorella” elettrica. Il lucchetto manuale della ruota posteriore è stato infatti eliminato e la chiusura del mezzo avviene comodamente tramite app.

RIDEMOVI

Come avviare il servizio

Per tutte le bici è possibile scaricare l’app ‘RideMovi’ (su Google Play o su Apple Store), andare sulla schermata Bike o ebike dell’app, scansionare il codice Qr sul mezzo e partire. Una volta arrivati a destinazione si può cliccare su ‘Termina Corsa’ e seguire le istruzioni di parcheggio e chiusura date dall’app. L’area operativa è evidenziata nella mappa nell’app. È possibile l’utilizzo fuori dall’area operativa ma è necessario parcheggiare sempre all’interno di essa in modo responsabile, seguendo le istruzioni date dall’app al momento della chiusura della corsa. Se l’utente parcheggia fuori dall’area operativa non sarà possibile chiudere la corsa.

Le tariffe delle RideMovi

Sono disponibili corse singole e pass o pacchetti minuti a prezzi scontati. Per le biciclette tradizionali la corsa singola costa 20 centesimi al minuto, l’ebike un euro ogni 20 minuti. Il pass per le bici tradizionali va da 12,99 euro (30 giorni) a 79,99 euro (un anno) per quelle elettriche il pacchetto da 25 minuti costa 4,5 euro.