giovedì, 28 Agosto 2025
Home Blog Pagina 390

Metrocittà: Firenze, aggiornato Piano anticorruzione

Il Consiglio metropolitano di Firenze ha approvato all’unanimità l’aggiornamento del Piano anticorruzione triennale (2021-2023) di prevenzione della corruzione e della trasparenza. Come dichiarato dal sindaco Dario Nardella l’obiettivo è quello di combattere “la cattiva amministrazione”, in favore dell’imparzialità, della trasparenza e della verifica della legittimità degli atti.

Lo scopo, si legge in una nota, è dunque di “evitare il più possibile aggravi per la cittadinanza dovuti a costi occulti”.

“Il Piano – ha chiarito il sindaco Nardella – non è una fotografia statica ma uno strumento in evoluzione. E non è un adempimento formale da mettere in un cassetto ma un riferimento da usare nella pratica quotidiana per migliorare la qualità della pubblica amministrazione”.

Ztl estiva notturna a Firenze: sospesa nel 2021, causa Covid

A Firenze la ztl notturna in “versione estiva” è sospesa: anche per il 2021 il Comune ha deciso non introdurre lo stop alla circolazione dei veicoli in centro durante le serate dei weekend da aprile a ottobre. Dopo la proroga dell’iniziativa dei tavolini gratis in strade in piazze per tutto l’anno (senza far pagare alle attività commerciali l’occupazione di suolo pubblico), la giunta comunale, su proposta dell’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti, ha deciso di riproporre o prorogare alcune disposizioni varate lo scorso anno.

A Firenze la ztl estiva notturna 2021 non c’è: gli orari della zona a traffico limitato ad aprile, maggio e giugno

La ztl estiva notturna sarebbe dovuta scattare dal 1° aprile 2021 e avrebbe comportato il divieto di transito per i non autorizzati nei settori della zona a traffico limitato di Firenze A, B e O dalle ore 23 di giovedì alle 3 di venerdì, dalle 20 di venerdì alle 3 di sabato e dalle 16 di sabato alle 3 di domenica, mentre nei settori F e G dalle 23 di giovedì alle 3 di venerdì, venerdì e sabato stesso orario.

Dal 1° aprile 2021 quindi gli orari della ztl di Firenze restano i consueti nei settori  A, B e O:

  • dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 20.00
  • il sabato le porte telematiche sono accese dalle 7.30 alle 16.00

Parcheggio per i residenti in piazza del Carmine

Dopo gli sconti e gli abbonamenti per il posteggio del Parterre in zona Piazza della Libertà, è stato confermato anche il parcheggio riservato ai residenti in piazza del Carmine, provvedimento legato alla proroga dell’iniziativa dei tavolini (36 posti riservati ai titolari di permesso dei settori A e O). Prorogata anche la gratuità dell’inserimento in lista bianca dei veicoli che sostano nelle autorimesse commerciali all’interno della ztl: sarà quindi ancora sospeso il versamento della somma (un euro) per evitare la sanzione rilevata dalle porte telematiche agli accessi alla ztl.

Cultura, dalla Città metropolitana di Firenze 1,65 milioni di fondi

0

La Città metropolitana di Firenze, nella seduta odierna del Consiglio, ha dato il via libera a 1,65 milioni di fondi per la cultura che saranno destinati nel 2021: in particolare ne potranno beneficiare la Fondazione Teatro del Maggio Musicale fiorentino (1,4 milioni), la Fondazione Teatro della Toscana (160mila euro) e la Fondazione orchestra regionale Toscana (90mila euro). La delibera è stata illustrata dal consigliere delegato Letizia Perini (Pd). Si tratta di un altro passo in favore delle istituzioni culturali dopo l‘incontro di ieri del Ministro Franceschini con il coordinamento degli assessori regionali delegati.

Presente, innovazione, attenzione alle scuole: i requisiti per ottenere i fondi cultura

Per ottenere il contributo le Fondazioni dovranno presentare la domanda con il dettaglio delle iniziative, che dovranno essere svolte nel 2021 e, ha precisato Perini, “si dovranno caratterizzare per l’importanza della diffusione della cultura del territorio metropolitano, l’aspetto innovativo della produzione culturale, il rapporto con le scuole e l’educazione del pubblico”. È ammessa la liquidazione di un acconto in misura non superiore al 50% dell’importo del contributo concesso. Per le Fondazioni a rilevanza nazionale tale misura potrà essere elevata fino all’80% in funzione della portata, anche economica, del progetto”.

Sul Mugnone la nuova passerella ciclopedonale

Una passerella ciclopedonale sul Mugnone per collegare le piste ciclabili di via di Novoli e viale Redi e realizzare un percorso continuo protetto che attraverserà Firenze da sud-est a nord-ovest. È l’obiettivo dell’intervento da 400mila euro finanziato grazie agli oneri di trasformazione dell’ex Panificio militare che ha avuto oggi il via libera della Giunta di Palazzo Vecchio, su proposta dell’assessore all’urbanistica Cecilia Del Re con l’avvio della valutazione ambientale strategica per la relativa variante urbanistica.

Il percorso della passerella

La passerella servirà a collegare fra loro il nuovo Palazzo di Giustizia, il Polo universitario di Scienze sociali, la stazione ferroviaria di Rifredi, il Nuovo Pignone e le molte altre attività produttive poste lungo via Panciatichi e via Perfetti Ricasoli), il Polo Scientifico universitario nel Comune di Sesto Fiorentino.

La trasformazione dell’ex Panificio Militare

L’opera, si legge in una nota di Palazzo Vecchio, è collegata alla convenzione per la trasformazione dell’ex Panificio militare, che prevede a carico del privato un contributo di 400mila euro per la realizzazione del ponte per l’attraversamento ciclopedonale del torrente Mugnone. Per la realizzazione dell’opera, non prevista all’interno del Regolamento urbanistico vigente, è necessario procedere alla variante urbanistica e alla relativa verifica Vas.

15 chilometri di nuovi percorsi in arrivo

L’assessore Del Re ha sottolineato che si tratta di “un intervento importante di collegamento delle piste esistenti”, l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti ha affermato che “continua l’impegno dell’amministrazione sulla mobilità ciclabile. Stiamo lavorando sia per la manutenzione delle piste esistenti sia per la realizzazione di nuovi itinerari: sono 15 i chilometri di percorsi dedicati alla bicicletta in corso di realizzazione, in gara e progettazione”.

Bonus figli 2021, assegno unico da 250 euro: come e quando richiederlo

Arriva il bonus figli 2021, un assegno unico e universale che sarà riconosciuto alle famiglie quando entrerà in vigore la riforma: l’importo massimo sarà di circa 250 euro a figlio e potrà essere pagato fino ai 21 anni, ma varierà in base alle tabelle Isee che saranno definite dal governo insieme ai dettagli sul sussidio e su come richiederlo. Addio quindi alla marea sterminata di aiuti, dal bonus mamma al bonus bebè, fino alle detrazioni fiscali per i figli a carico. Saranno tutti racchiusi nel bonus figli 2021, provvedimento previsto dal Family Act che ha ricevuto l’ok del Parlamento.

Bonus figli 2021: a chi spetta l’assegno unico da 250 euro a figlio

Il bonus figli inizierà a essere pagato dal 7° mese di gravidanza e arriverà alle famiglie o con un assegno in denaro oppure come credito di imposta, ossia sotto forma di “sconto” sulle tasse da pagare. Andrà in parti uguali a entrambi i genitori. L’importo massimo dell’assegno unico previsto dal bonus figli 2021 sarà di 250 euro. Si tratta di un sussidio universale e quindi sarà versato ogni mese anche a chi non è lavoratore dipendente.

L’importo del bonus sarà maggiorato dal secondo figlio in poi. In caso di figli disabili la cifra crescerà dal 30 al 50% a seconda della gravità della disabilità. Sarà compatibile con il reddito di cittadinanza.

L’assegno unico fino ai 21 anni dei figli

Il bonus potrà essere riconosciuto anche dopo il compimento dei 18 anni e fino ai 21 anni dei figli, ma non sarà più pieno, verrà ridotto. L’assegno unico sarà pagato direttamente ai figli maggiorenni fino a 21 anni che studiano, fanno il servizio civile o un tirocinio, sono disoccupati o svolgono lavoretti a basso reddito.

In base al reddito Isee della famiglia sarà deciso a quanto ammonta l’assegno unico e universale: le tabelle per il calcolo del bonus figli dovranno essere messe a punto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef). Questa misura è stata infatti introdotta da una legge delega, con cui il Parlamento ha fissato le linee guida della misura, ma le modalità di attuazione sono affidate al governo.

Bonus figli 2021, come richiederlo e quando arriva

Saranno dunque i decreti attuativi del governo sul bonus figli a stabilire come richiederlo, ma quando arriva l’assegno unico? La legge delega dà al governo Draghi 12 mesi di tempo per attuare la riforma, ma l’esecutivo ha già annunciato che farà debuttare il bonus figli il 1° luglio 2021: in ballo ci sono 20 miliardi di euro, troppo pochi secondo alcuni per prevedere un assegno unico da 250 euro a figlio.

Scoppio del carro a Firenze, 2021: come si celebra? In diretta tv

A porte chiuse e in diretta tv: ecco come Firenze celebra lo scoppio del carro 2021, dopo lo stop dell’anno scorso quando l’emergenza sanitaria ha costretto ad annullare il tradizionale volo della colombina. In una piazza Duomo blindata, accanto al Brindellone, saranno presenti solo le autorità, mentre dentro Santa Maria del Fiore potrà entrare un numero limitato di fedeli per assistere alla messa di Pasqua. Confermato poi il sorteggio del calcio storico fiorentino, anche se ancora non ci sono certezze sulle date del torneo 2021.

Scoppio del carro 2021 a Firenze: quando e dove vederlo, l’orario e il canale della diretta tv

Fermo l’orario dello scoppio del carro: alle ore 11.00 del 4 aprile 2021 la colombina inizierà il suo volo colombina verso l’altare maggiore del Duomo di Firenze (e ritorno), con lo spettacolo delle 1.600 cariche del Brindellone. In molti sperano che questo viaggio sia senza intoppi: un buon auspicio per la ripartenza della città dopo l’emergenza Covid (qui l’articolo sul significato e sulla storia dello scoppio del carro).

La diretta televisiva dello scoppio del carro 2021 di Firenze sarà trasmessa su Toscana Tv, canale 18 del digitale terrestre, e comincerà alle ore 9.00. Alle 10.40 inizierà la messa in Duomo che potrà essere seguita in streaming anche sui siti di Toscana Oggi e Radio Toscana.

Come si celebra: scoppio del carro 2021 senza pubblico,  messa di Pasqua in Duomo con i fedeli

Non sarà quindi possibile vedere lo scoppio del carro 2021 dal vivo: piazza del Duomo e le vie limitrofe saranno chiuse al pubblico dalle ore 7.00 della mattina di Pasqua fino al termine della messa. È quanto deciso dal comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica di Firenze per evitare assembramenti. I fedeli potranno comunque entrare in Duomo dalla porta dei canonici (lato destro rispetto alla facciata) per seguire in presenza la messa di Pasqua 2021, fino al raggiungimento della capienza massima imposta dalle norme anti-Covid: 250 posti (distanziati) e senza assembramenti all’entrata e all’uscita dalla funzione religiosa.

Annullato invece il tradizionale corteo storico che accompagna il Brindellone dal deposito di Porta al Prato, al sagrato di Sana Maria del Fiore. Cancellate tutte le altre celebrazioni che precedono lo scoppio del “carro del fuoco”, una tradizione che si ripete da oltre 9 secoli per rievocare il ritorno dei fiorentini dalle Crociate nel 1101.

Il calcio storico fiorentino: ancora in forse le date del torneo 2021

Lo scoppio del carro sarà preceduto, come di consueto, dal sorteggio del calcio storico fiorentino: alle 10.15 gli alfieri e i capitani dei colori saranno in piazza Duomo per conoscere l’abbinamento delle partite del Torneo di San Giovanni. Il Comune è fiducioso di poter svolgere i match, dopo il rinvio dell’anno scorso.

“Vedremo come si evolverà la situazione epidemiologica – dice il consigliere speciale alle Tradizioni popolari del Comune di Firenze Michele Pierguidi, sentito da IlReporter.it – ancora non è chiaro se il calcio storico si svolgerà a giugno o a settembre. Intanto c’è grande soddisfazione per tornare a celebrare in questo 2021 lo scoppio del carro, grazie all’impegno dell’arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori. Speriamo che il volo della colombina segni una ripartenza simbolica dopo questo difficile momento”.

Al via crowdfunding per il murale di Rosk dedicato a Davide Astori

Sommano 240 metri quadrati le dimensioni del murale dedicato alla memoria del calciatore Davide Astori, capitano della Fiorentina morto il 4 marzo 2018: l’opera verrà realizzata a Firenze nel maggio 2021 dall’artista siciliano Giulio Rosk al numero civico 166 di via Canova, nel quartiere dell’Isolotto.

Parte il crowdfunding su GoFundMe per il murale dedicato a Davide Astori

Il via libera all’opera con l’approvazione in Palazzo Vecchio stamani della delibera dell’assessore allo sport e alle politiche giovanili Cosimo Guccione. Per sostenere la realizzazione del progetto, ideato dalla fondazione Cure2Children Onlus, in collaborazione con il Comune di Firenze e in partnership con Esselunga, da martedì 30 marzo è possibile partecipare al crowdfunding con una donazione sulla piattaforma GoFundMe.

L’obiettivo del crowdfunding è superare la soglia di 30mila euro (previsti per la realizzazione dell’opera): al raggiungimento dell’obiettivo economico ogni centesimo in più verrà destinato ai progetti di Cure2Children, onlus che aiuta bambini con cancro o malattie ematologiche gravi in Paesi in via di sviluppo.

Il murale per Davide Astori, un ricordo indelebile

“Davide è e rimarrà per sempre nel cuore di Firenze – ha detto il sindaco Dario Nardella – e il murale che Rosk realizzerà in via Canova ci ricorderà, ogni volta che passeremo di lì, la bella persona e il grande campione che era”.

Prenotazione vaccino: in Toscana via per gli over 70, ma dosi in ritardo

Un’improvvisa accelerata nella campagna di vaccinazione seguita da una brusca frenata. Il giorno dopo l’apertura del portale di prenotazione per il vaccino anti-Covid a tutti gli over 70, la Toscana deve fare una (parziale) retromarcia. Le 70.000 dosi di AstraZeneca promesse alla nostra regione sono in ritardo e gli appuntamenti già presi slittano di qualche giorno. Il presidente della Toscana però assicura che le somministrazioni saltate saranno recuperate in tempi brevi programmando – se fosse necessario – le iniezioni anche di notte o nei giorni festivi di Pasqua e Pasquetta.

Prenotazione del vaccino in Toscana: vaccinazioni per gli over 70

Dal 29 marzo, gli over 70 che vivono in Toscana possono prenotare la somministrazione sul portale “prenota vaccino” della Regione, scegliendo giorno e luogo dell’iniezione, con la possibilità di essere inseriti nella lista di riserva last minute nel caso in cui non ci siano dosi a disposizione. L’agenda delle vaccinazioni era stata aperta inizialmente per i nati tra il 1941 (ma che non hanno ancora compiuto 80 anni) e il 1945, ora copreanche tutte le persone fino al 1951.

A far slittare le vaccinazioni di molti over 70 sono i ritardi nelle consegne delle fiale di AstraZeneca, ha annunciato il presidente della Regione Toscana Giani: la casa farmaceutica ha fatto sapere che non riuscirà a far arrivare le 70.000 dosi promesse nella serata del 30 marzo. Al momento sembra che la partita di vaccini sarà consegnata venerdì per essere pronta il giorno dopo.

Cosa succede alle prenotazioni già fissate

La Regione in queste ore chiamerà gli over 70 che avevano già fatto la prenotazione per il vaccino per il 1° e 2 aprile, ridefinendo il calendario delle iniezioni. Per recuperare i ritardi, gli appuntamenti potranno essere spostati “anche a Pasqua e Pasquetta” ha detto Giani e “useremo anche orari dalle 20 a mezzanotte” per evitare di cambiare la pianificazione per chi ha prenotato dal 3 aprile in poi.

Per gli over 80 invece il vaccino anti-Covid è affidato ai medici di famiglia, che contattano direttamente gli assistiti per fissare l’appuntamento. In questo caso le somministrazioni del siero Pfizer proseguono regolarmente.

Dai pazienti fragili agli over 70: il portale Prenota vaccino

Intanto la Regione chiarisce che le informazioni sul vaccino anti-Covid, sulla prenotazione e sui calendari di somministrazione si trovano solo sui siti ufficiali (questo il link alla pagina principale). Sui social stanno circolando molte fake news sull’apertura dell’agenda vaccinale. In Toscana la prenotazione del vaccino per gli over 70, le forze dell’ordine, il personale sanitario e per quello scolastico passa dal portale prenotavaccino.sanita.toscana.it: un “semaforo” segnala le categorie per cui le dosi sono disponibili (verde) o esaurite (rosso). Le persone fragili estremamente vulnerabili possono pre-registrarsi e saranno ricontattate dalle Asl per fissare l’appuntamento.

Firenze, sconti per Taxi e Ncc: come richiedere il voucher

Da domani a Firenze sarà possibile richiedere, attraverso un portale dedicato realizzato da Silfi, i ‘buoni viaggio’, ovvero i voucher destinati a categorie fragili, personale sanitario, scolastico e studenti, cassintegrati per viaggiare con lo sconto su taxi ed Ncc.

Come funzionano i buoni viaggio per gli sconti sui taxi di Firenze

Ogni beneficiario potrà avere voucher da 100 euro, spendibili entro il 30 giugno 2021 per coprire fino al 50% della spesa sostenuta e, comunque, in misura non superiore a 20 euro per ciascun viaggio. L’iniziativa, presentata oggi, prevede un investimento del Comune di Firenze di 764mila euro.

Come richiedere i buoni viaggio per taxi e Ncc: la procedura online

Le domande potranno essere fatte solo online: l’ottenimento dell’Id digitale consente il rilascio e la consegna a domicilio del carnet (20 buoni da 5 euro ciascuno) con i buoni viaggio da parte delle cooperative taxi Co.Ta.Fi (4390) e So.Co.Ta. Tra coloro che potranno richiedere le agevolazioni persone sopra i 65 anni di età, persone con disabilità certificata dalla Commissione medica competente o con difficoltà motorie di natura permanente o temporanea ma anche donne in stato di gravidanza, farmacisti, medici, infermieri, personale sanitario, scolastico docente e non docente, studenti iscritti sul territorio della Città metropolitana e i cassaintegrati.

L’obiettivo del buoni viaggio è aiutare le persone fragili ma anche taxi e Ncc

L’assessore al commercio di Palazzo Vecchio Federico Gianassi ha sottolineato che l’obiettivo è “da un lato promuovere e sostenere l’utilizzo del servizio taxi e noleggio con conducente e aiutare le persone fragili. Dall’altro vogliamo aiutare anche taxi e Ncc”. L’assessore al welfare Sara Funaro ha affermato che si tratta di “un aiuto importante messo in campo dall’amministrazione comunale”. “Silfi – ha dichiarato il presidente Matteo Casanovi – ha messo ben volentieri a disposizione di questa iniziativa il proprio know how informativo e organizzativo per la realizzazione dei voucher”.

Incontro Franceschini – assessori cultura: nasce tavolo confronto permanente

Un tavolo di confronto permanente al ministero della Cultura: è quanto deciso nell’incontro fra il ministro Dario Franceschini e il coordinamento degli assessori alla cultura delle grandi città che ha presentato le proprie proposte per una riapertura delle attività culturali in zona gialla e arancione con data certe e senza continui stop and go.

Cultura: un tavolo di confronto permanente per dare continuità al dialogo

Il ministro Franceschini ha confermato le destinazioni degli interventi con il fondo emergenze 2021 (già adottati nel 2020) e ha accolto la proposta degli assessori, anche in vista di simili iniziative con le Regioni, di istituire appunto un tavolo permanente di consultazione con il Coordinamento presso il Ministero, in modo da dare continuità al dialogo, al confronto e alla collaborazione con le amministrazioni comunali delle grandi città.

Confermate le misure di sostegno al reddito nei settori della cultura

Durante l’incontro sono state anche confermate le misure di sostegno al reddito per i lavoratori del comparto ed è stato domandato ai Comuni un approfondimento per l’individuazione delle eventuali categorie dei settori della cultura che potrebbero non essere state ancora ricomprese nei meccanismi dei ristori. È infine stata presentata al Ministro la proposta di creare un Fondo triennale per la tutela degli ecosistemi culturali urbani.

Il Coordinamento degli assessori

Il coordinamento degli assessori è composto da Filippo Del Corno (Milano), Lorenza Fruci (Roma), Barbara Grosso (Genova), Francesca Leon (Torino), Matteo Lepore (Bologna), Paola Mar (Venezia), Paolo Marasca (Ancona), Annamaria Palmieri (Napoli), Ines Pierucci (Bari), Paola Piroddi (Cagliari), Tommaso Sacchi (Firenze) e Mario Zito (Palermo).