L’Inps ha comunicato le date di pagamento dell’assegno unico 2024, per la seconda parte dell’anno, definendo quando – mese per mese – il versato questo sussidio: quindi si conoscono già i giorni in cui viene effettuato il bonifico a ottobre, novembre e dicembre. L’istituto nazionale della previdenza sociale ha delineato questo calendario in un messaggio pubblicato lo scorso 20 giugno. Si tratta di un sostegno economico riconosciuto alle famiglie con figli a carico fino ai 21 anni o disabili.
Quando arriva il pagamento dell’assegno unico 2024: le date per ottobre, novembre e dicembre
L’Inps non ha comunicato la data esatta dei pagamenti, ma l’intervallo di giorni a metà del mese in cui è effettuato il versamento dell’assegno unico. Ecco il calendario per gli ultimi 3 mesi del 2024:
pagamento assegno unico ottobre 2024 – tra mercoledì 16 e venerdì 18 ottobre
pagamento assegno unico novembre 2024 – tra lunedì 18 e mercoledì 20 novembre
pagamento assegno unico dicembre 2024 – tra martedì 17 e giovedì 19 dicembre
A dicembre è previsto anche il pagamento (su richiesta) di una tantum da 100 euro riconosciuta nella tredicesima ai lavoratori dipendenti che percepiscono un reddito fino a 28.000 euro, con a carico il coniuge e almeno un figlio oppure nuclei monogenitoriali. Qui i dettagli su come funziona il Bonus Natale (ex “Bonus Befana).
Il pagamento per chi ha appena fatto domanda dell’assegno unico
Per i cittadini a cui è stato appena riconosciuto l’assegno unico, il pagamento della prima rata del sussidio non segue queste date, ma – come specifica l’Inps – il bonifico sarà accreditato nell’ultima settimana del mese successivo alla presentazione della domanda. L’importo dipende dalla propria situazione familiare e dall’Isee. Si parte dai 57,20 euro per ogni figlio minorenne se si superano i 45.574,96 euro di Isee. Sono previste poi delle maggiorazioni: dal secondo figlio in poi, per bambini sotto l’anno di età o tra 1 e 3 anni nel caso di Isee inferiore al tetto massimo, per i figli disabili, per le madri under 21, per i nuclei con quattro o più figli se entrambi i genitori hanno reddito da lavoro.
E le date 2025?
Le date 2025 saranno comunicate dall’Inps più avanti, visto che l’assegno unico è una delle materie al vaglio del governo per la nuova legge di bilancio. Il meccanismo di questo sussidio prevede un aumento automatico legato all’inflazione, la cosiddetta “rivalutazione”, per adeguare l’importo al costo della vita. L’anno scorso questo aumento, pari al 5,4% è stato pieno per tutte le fasce Isee. Per il 2025 l’incremento sarà più limitato visto che l’inflazione annuale al mese di settembre è calata all’1%. Si attendono comunque le decisioni del governo che nella manovra 2025 potrebbe prevedere novità per l’assegno unico.
La mostra autunnale dei fiori nel Giardino dell’Orticoltura di Firenze torna dal 4 al 6 ottobre 2024. Per il terrazzo o l’orto, da appartamento o per il giardino: lungo i vialetti del parco a pochi passi da piazza della Libertà arrivano 75 espositori del settore florovivaistico italiano ma anche tanti eventi gratuiti, corsi specialistici per chi ha il pollice verde e laboratori dedicati a grandi e piccoli.
Quando si svolge la mostra autunnale di piante e fiori al giardino dell’Orticoltura di Firenze
La manifestazione, rigorosamente a ingresso gratuito, è aperta in tutte e 4 le giornate dalle ore 9 alle 19. Si tratta di un appuntamento storico, organizzato in due edizioni (primaverile e autunnale), che propone una ricca varietà di piante e fiori, anche insolite e da collezione. A promuovere la mostra è la Società Toscana di Orticultura che proprio quest’anno ha festeggiato i suoi 170 anni di attività.
Gli eventi durante la mostra mercato
Anche per l’edizione 2024, sono numerosi gli incontri e le iniziative a cui prendere parte nel Giardino dell’Orticoltura durante la 3 giorni della mostra autunnale dei fiori di Firenze, ospitati tra il Tepidarium del Roster, la Loggetta Bondi e lo stesso parco. La partecipazione è gratuita. Tra questi la progettazione partecipata dei primi orti comunitari di Firenze (sabato ore 10), le passeggiate guidate tra storia e natura condotte dagli Amici dei Musei Fiorentini (sabato dalle 11 alle 12), il concerto di musica popolare toscana “L’amore… è come l’ellera” (domenica alle 11) e il laboratorio artistico “Erbario Creativo” con Marta Scalvi (domenica ore 17).
E poi i corsi condotti da esperti con pillole e consigli per la coltivazione di diversi tipi di piante, molti dei quali riservati ai soci della Società Toscana di Orticultura: piante grasse e succulente (sabato ore 15), orchidee (sabato ore 16, per adulti e ragazzi), agrumi (domenica ore 15), Kokedama (domenica ore 16). Alcuni degli eventi sono su prenotazione ed è possibile riservare un posto online sul sito societatoscanaorticultura.it.
La Fiera di Scandicci 2024 scalda i motori: 9 date a inizio ottobre, un ricco programma di eventi, l’immancabile mercato del Fierone del giovedì, le giostre (anche se il luna park sarà ancora in “formato ridotto”) e i fuochi d’artificio conclusivi. Si tratta dell’appuntamento campionario a ingresso gratuito più grande della Toscana, con 300 espositori su più di 20mila metri quadrati di superficie. Per la 158esima edizione sono attesi 300mila visitatori, non solo da Firenze. “La Fiera cambia con te” è lo slogan scelto per quest’anno. Tra le novità anche una due giorni dedicata ai giochi da tavolo inclusivi, organizzata insieme a Lucca Comics.
Quando inizia la Fiera di Scandicci 2024: le date e gli orari di apertura
Partiamo proprio dalle date: la Fiera di Scandicci inizierà come da tradizione il primo sabato di ottobre, il 5, e sarà in programma fino a domenica 13 ottobre 2024. Gli stand, a ingresso gratuito, saranno aperti dal lunedì al venerdì dalle 16.00 a mezzanotte, ad eccezione del giovedì del Fierone quando l’orario di apertura verrà anticipato alle 10 del mattino. Sabato e domenica i padiglioni saranno accessibili dalle 10 a mezzanotte, mentre domenica 13 ottobre per l’ultima giornata di fiera chiuderanno in anticipo alle 22. Discorso diverso per le giostre: il luna park infatti non è curato dalla società che gestisce la Fiera di Scandicci, ma dagli stessi giostrai.
Quando è in programma il grande mercato del Fierone di Scandicci 2024
Confermato l’appuntamento con il Fierone di Scandicci, in programma giovedì 10 ottobre 2024, quando i padiglioni della Fiera saranno aperti da mattina a sera, mentre centinaia di banchi degli ambulanti prenderanno posto per tutta la giornata lungo le strade della città per un grande mercato. I luoghi saranno gli stessi dell’anno scorso da piazza Matteotti (quella che gli scandiccesi chiamano “piazza del Comune vecchio”) a via Allende. Questo l’elenco delle vie: via Allende, via Buozzi, via Mazzini, piazza Gramsci, via Spinelli, via Mangani, piazza Matteotti e piazza Piave per quasi un chilometro e mezzo di shopping.
La mappa degli espositori
La Fiera di Scandicci 2024, in programma dal 5 al 13 ottobre, si svolge intorno al Palazzo del Comune. In piazza Resistenza sarà allestita la Piazza dello Sport, animata dalle società sportive del territorio e totalmente rinnovata rispetto al passato. Qui ci saranno, tra le atre cose, campi da Padel e Pickleball, una parete di 8 metri per arrampicata e percorsi per bici.
Il padiglione dedicato all’area Expo con artigianato e abbigliamento, prenderà posto nel terreno che corre lungo via Francoforte sull’Oder, davanti alle Poste. Quello agroalimentare, uno dei più apprezzati della Fiera di Scandicci con espositori e cibo da tutta Italia e da tutto il mondo su 2.500 metri quadrati, quest’anno si troverà dall’altra parte dei binari della tramvia (lato banca) e prenderà il nome di “Gola Gioconda” proponendo anche attività, degustazioni, laboratori per i più piccoli e incontri. La lista degli espositori enogastronomici si trova sul sito della rivista Gola Gioconda.
Lo stand più grande, 5.000 metri quadrati al coperto riservati all’arredamento e alla casa, sarà più spostato verso il Russel Newton e sempre qui sarà realizzata anche la Green Area, stand curato dal Comune e incentrato sul tema della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. L’area dove mangiare, con ristoranti e street food, sarà quella compresa tra via Luzi e via Pantin (lato isolato Boccaccio). Infine le macchine agricole saranno in mostra nel parcheggio di via Pantin, le auto torneranno dopo una pausa di qualche anno in piazza Togliatti, dove si arriverà grazie a una passeggiata lungo via Pascoli e gli stand delle associazioni del territorio.
I principali eventi in programma per la Fiera di Scandicci 2024 (e i fuochi d’artificio)
Svelato anche il programma di iniziative che si svolgeranno durante i giorni della manifestazione: la novità 2024 è l’arrivo a Scandicci di “Ludo in Fiera” (5 e 6 ottobre, Auditorium Rogers, ingresso libero) un evento dedicato al gioco in scatola inclusivo e intergenerazionale realizzato da Lucca Comics & Games e sostenuto da Unicoop Firenze e dal Comune. Giovedì 10 ottobre, in occasione del Fierone di Scandicci, nel Villaggio dello Sport alle ore 18 sarà premiata Ekaterina Antropova, campionessa olimpica della Savino del Bene Volley. Spazio anche all’attualità: venerdì 11 alle ore 18 nello stand Green Area verrà presentato il nuovo Pronto Soccorso dell’ospedale Torregalli con la partecipazione tra gli altri del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e del Direttore del Pronto Soccorso Gianfranco Giannasi.
Domenica 13 ottobre poi si svolgerà la tradizionale mostra dei minerali nell’Auditorium di piazza Resistenza. Sul fronte dello shopping ai padiglioni della Fiera di Scandicci si aggiungono poi il mercato settimanale di sabato 5 e 12 ottobre in piazza Togliatti, da mattina a sera, e il Fierone di giovedì 10 con centinaia di banchi da piazza Matteotti a via Allende (vedi sopra). Gran finale della Fiera domenica 13 ottobre intorno alle ore 22.30 con lo spettacolo pirotecnico: i fuochi d’artificio saranno sparati dall’area ex Cnr e illumineranno i cieli di Scandicci. Programma completo sul sito www.scandiccifiera.it. Tra gli eventi collaterali della Fiera di Scandicci anche il luna park con le giostre negli spazi vicino al Palazzetto dello Sport.
La Fiera di Scandicci e il luna park con le giostre
In concomitanza con la Fiera di Scandicci 2024 si svolge anche il luna park, con decine di giostre, per bambini e ragazzi più grandicelli. Si va dagli autoscontro ai tappeti elastici fino ai trenini e agli immancabili banchi per il tiro a segno. La determina del Comune, che comprende la graduatoria delle attrazioni, indica il periodo tra 28 settembre e il 13 ottobre per il luna park. Anche quest’anno lo spazio per le giostre è ridotto: il luna park allestito in occasione della fiera è ospitato nel giardino di via 78° Reggimento Lupi di Toscana, nei pressi del palasport di Scandicci.
Una serie di ordinanze e provvedimenti straordinari della Prefetta di Firenze fisseranno i paletti del nuovo piano straordinario per la sicurezza nei luoghi più a rischio: parco delle Cascine, l’area della stazione Santa Maria Novella, la Fortezza da Basso e i convogli della tramvia che collegano queste zone. L’annuncio è arrivato dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi dopo la riunione svolta in Prefettura il 30 settembre a cui era presente anche la sindaca Sara Funaro, che a più riprese ha chiesto maggiore attenzione per Firenze. L’obiettivo, ha spiegato il numero uno del Viminale, è di “bonificare” questi settori della città da chi delinque e crea problemi di micro-criminalità.
Cosa prevede il piano straordinario per la sicurezza delle Cascine
Piantedosi ha annunciato che dal 1° ottobre sono in arrivo a Firenze 25 carabinieri in più, mentre sarà valutato il numero necessario di uomini per mettere in atto il piano per la sicurezza. Rinforzi arriveranno dagli agenti e dai militari in uscita dai corsi di formazione. Secondo quanto annunciato, saranno previsti controlli a tappeto ogni giorno tra le Cascine, la stazione centrale e la Fortezza, con l’impiego – quando possibile – del Daspo urbano e dei provvedimenti di rimpatrio. La settimana scorsa, nel parco più grande di Firenze, il Comune ha introdotto il servizio della Pol-Cascine, un presidio fisso della polizia municipale impegnato ogni giorno con, a turno, 5 pattuglie.
La Pol-metro a Firenze per controllare anche la tramvia
Un altro tassello del piano è l’arrivo a Firenze della Pol-metro, il reparto della Polizia di Stato che già esiste per controlli sulle metropolitane di Milano, Roma e Napoli. Agenti aggiuntivi all’attuale organico delle forze dell’ordine saranno impiegati per la sicurezza deipasseggeri a bordo della tramvia e alle fermate. “È questione di giorni – ha detto Piantedosi in merito alla Pol-metro – Questa misura fa parte di un progetto nazionale che prevede l’istituzione di servizi dedicati sulle arterie percorse da queste strutture di comunicazione, in altre città la metropolitana, qui la tramvia”.
Soddisfazione è stata espressa dalla prima cittadina. “Penso che sia un primo passo importante, un focus specifico sulle Cascine, sulla stazione e sulle tramvie – ha commentato la sindaca Funaro – che ha anche un risvolto sulle zone limitrofe. Sappiamo bene che le problematiche che ci sono alle Cascine hanno un risvolto anche su via Palazzuolo, su via Maso Finiguerra, su Borgo Ognissanti e su tutte le zone limitrofe”.
Tra gli step più importanti, nella skincare routine quotidiana, c’è sicuramente l’applicazione del siero viso. Un prodotto che apporta numerosi benefici alla pelle, grazie alla sua formula ricchissima di attivi.
Vediamo allora di cosa si tratta e come funziona.
Cos’è il siero viso
Il siero viso è un prodotto che è diventato molto celebre negli ultimi anni, nel mondo della skincare. Questo perché dona tantissimi benefici alla pelle, rendendola più idratata, luminosa e compatta.
Grazie alla sua texture fluida, riesce ad agire intensamente sulla pelle, in modo da arricchirla con gli attivi presenti nella sua formula.
Esistono diverse tipologie di siero, in modo da potersi adattare alle diverse esigenze e bisogni della pelle.
Quali sono i benefici del siero viso sulla pelle?
Il siero apporta tantissimi benefici alla pelle. Ecco quali sono i principali:
Ha un forte potere idratante e rinforza la barriera protettiva della pelle;
grazie alla sua texture viscosa, viene assorbito rapidamente dalla pelle, senza lasciare residui;
stimola il rinnovamento cellulare;
migliora la grana della pelle, rendendola più luminosa e compatta;
è un prodotto estremamente versatile, che si adatta alle diverse tipologie di pelle, come la pelle grassa, secca, mista o matura.
Quale siero scegliere per la nostra pelle
Come detto, il siero è un prodotto skincare molto versatile e, a seconda degli attivi contenuti nella sua formula, si adatta alle esigenze delle diverse tipologie di pelle.
Ad esempio, se la nostra pelle necessita d’idratazione, perché secca o disidratata, possiamo optare per un siero all’acido ialuronico, che ristabilisce l’idratazione della pelle.
Se abbiamo la pelle grassa, avremo bisogno di un prodotto che “asciughi” il sebo in eccesso. Scegliamo, quindi, un siero con attivi sebo-regolatori, come l’acido salicilico.
Invece, per una pelle secca, possiamo applicare un siero all’acido ialuronico o al collagene, per rendere la pelle nuovamente idratata, elastica e tonica.
In caso di pelle con macchie e discromie cutanee, che rendono poco omogeneo il tono della pelle, possiamo utilizzare un siero alla niacinamide, un attivo dall’effetto schiarente, che rende il tono della pelle più uniforme.
Infine, per una pelle matura che presenta rughe e linee sottili, optiamo per un siero con retinolo, un derivato della Vitamina A dal forte potere anti-age, che stimola il rinnovamento cellulare e ha un’azione leggermente esfoliante sulla pelle.
Il siero viso è un prodotto fondamentale per la bellezza e il benessere della nostra pelle e può essere incluso sia nella skincare routine mattutina che nella skincare routine serale.
È importante partire sempre da una pelle perfettamente detersa: con un detergente, andiamo ad eliminare tutte le impurità che si posano sulla nostra pelle, come polvere, cellule morte, sebo in eccesso, residui di make-up e particelle di smog.
Sulla pelle detersa, possiamo applicare il nostro siero viso.
Basterà versare qualche goccia sul viso, nelle “zone principali”, ovvero mento, fronte e zigomi. Non dimentichiamoci, inoltre, di applicare il siero sul collo e sul décolleté, due zone bisognose di cure e attenzioni, così come il viso.
Stendiamo, poi, il prodotto velocemente sulla pelle, fino al completo assorbimento. Non ci sarà, infatti, bisogno di massaggiare perché, grazie alla sua formula fluida, sarà assorbito velocemente dalla pelle.
Dopo l’applicazione del siero viso, possiamo continuare col resto della nostra skincare routine, ad esempio con la crema contorno occhi e la crema idratante.
Un’alternativa per l’applicazione prevede di mescolare qualche goccia di siero con la crema idratante, in modo da “velocizzare” l’applicazione e agire sulla pelle sia a livello più superficiale (con la crema viso) che più intensivo (col siero).
Veramente un brutto derby con poche occasioni da rete. La Fiorentina non punge, l’Empoli si difende bene ed impensierisce la porta di De Gea. Finisce però 0-0 al Castellani dove sono giunti circa 4.000 tifosi viola, moltissimi in motocicletta, come molti anni fa, dipingendo di viola la Firenze-Pisa-Livorno. Anche Rocco Commisso, presente in tribuna, ha mostrato espressioni non soddisfatte. La speranza è che tra Conference (giovedì) e Milan domenica prossima la squadra e, soprattutto, il tecnico Raffaele Palladino gli regalino qualche soddisfazione prima del ritorno negli Stati Uniti. Palladino schiera la squadra che, nel secondo tempo, aveva ribaltato la Lazio con Gudmundsson dall’inizio insieme a Kouame a supporto di Kean. D’Aversa si affida al georgiano Goglichidze con Anjorin in difesa e Colombo in attacco.
La partita
La prima occasione è dell’Empoli con Ismajli che, dopo 3’, si ritrova davanti alla porta di De Gea. Al 19’ Kean tira fuori. Al 30’ Dodo serve Colpani che non arriva alla conclusione. Colombo al 37’ calcia malamente mentre al 43’ Gyasi ferma Kouamè fallosamente ma la punizione di Gudmundsson finisce sulla barriera. Al rientro dagli spogliatoi l’Empoli ci prova tre volte con Esposito che calcia fuori, con Pezzella il cui tiro è parato da De Gea e con Colombo che spreca. Al 69’ c’è un contatto tra Colpani e Anjorin, il pallone arriva a Kean che calcia ma il tiro viene deviato in angolo. Non ci sono altre azioni di rilievo e finisce con un punto a testa.
L’allenatore
Deluso anche Raffaele Palladino a fine gara. “Mi aspettavo qualcosa in più in fase offensiva. Ci è mancata lucidità nella scelta dell’ultimo passaggio. La squadra ha però dato tutto. I ragazzi hanno fatto una grande fase di non possesso contro un’avversaria che ha messo in difficoltà molte squadre. Oggi abbiamo rischiato zero. Ci siamo difesi insieme con grande spirito. Sono però due punti persi per quanto costruito oggi. Bisogna creare la mentalità vincente, cercando di vincere queste partite. Sto avendo grandi risposte dai giocatori perché molti sono nuovi – prosegue Palladino – ed ho alcuni arrivati a fine mercato. Cresciamo giorno dopo giorno. Possiamo giocare sia a 3 che a 4 in difesa. Sono amante di entrambi i sistemi di gioco. Nel 4-2-3-1 di oggi abbiamo sviluppato una buona fluidità di gioco. Sono felice di ciò che stiamo esprimendo e stiamo crescendo”.
Tanti tifosi raggiungeranno lo stadio Carlo Castellani in motorino, percorrendo la Firenze – Pisa – Livorno, con un lungo corteo viola come accadde tanti anni fa. I viola ripartono da Gudmundsson che, nel match contro la Lazio, ha segnato una doppietta. Si gioca domenica 29 settembre alle 18.00 arbitra Aureliano, diretta tv su DAZN e Sky.
Le probabili formazioni
Raffaele Palladino si approccia al derby con qualche dubbio su modulo e uomini. Solo in campo scopriremo se la difesa sarà schierata a tre, davanti a De Gea, o a quattro. Nella prima ipotesi giocheranno Quarta e Comuzzo, con il ballottaggio Ranieri-Biraghi che può far cambiare anche volto alla difesa e renderla a quattro. Sulle corsie laterali manovreranno Dodo e Gosens, in mezzo dovrebbe giocare Mandragora con uno tra Bove e Cataldi. Si prepara al debutto Gudmundsson dopo il folgorante esordio, agirà con Colpani alle spalle di Kean.
Nell’Empoli D’Aversa potrà contare sui rientranti Fazzini e Maleh, ex di turno. Davanti a Vasquez dovrebbe agire il trio difensivo composto da Goglichidze, Ismajili e Viti. In alternativa potrebbe giocare De Sciglio. A centrocampo i cursori laterali dovrebbero essere Gyasi e Pezzella. Al centro Henderson, Grassi e, probabilmente, Anjorin. In avanti Esposito e Colombo.
Palazzo Corsini è un luogo affascinante situato nel cuore di Firenze, al numero civico 10 di Lungarno Corsini. Lo storico edificio ospita ogni due anni una mostra-mercato di altissimo livello, in grado di richiamare collezionisti e appassionati d’arte da tutto il mondo. Si tratta della BIAF – Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze 2024, uno dei più importanti eventi dedicati all’arte italiana del panorama internazionale, che sabato 28 settembre 2024 apre ad un vasto pubblico di cittadini e turisti le sue porte. Fino al 6 ottobre, si potrà viaggiare tra le sale di questa 33esima edizione ammirando da vicino opere rare e preziose, grazie ad oltre 80 gallerie provenienti da tutto il mondo, delle quali 14 sono nuove partecipazioni.
Entrare alla BIAF, un susseguirsi di opere da museo
Entrando a Palazzo Corsini per visitare la Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze 2024 sembrerà di fare un vero e proprio viaggio nel tempo tra le opere d’artee le sue epoche. Attraversando corridoi e sale affrescate, sarà possibile visitare alcune delle gallerie più importanti al mondo. Negli anni, sono state proprio loro a formare il gusto di collezionisti internazionali che da sempre vendono capolavori ai musei e alle collezioni più rinomate. E ogni opera d’arte esposta instaura un dialogo intimo con chiunque la osservi.
Entrare alla BIAF è come mettere piede in un susseguirsi continuo di eleganti “salotti”: più o meno antichi, più o meno colorati, più o meno arredati con poltrone e tappeti. Dietro a ogni capolavoro esposto vi sono anni di studi e ricerche, restauri ed expertise, utili ad offrire al mercato opere rare e nelle condizioni ottimali di conservazione. Su tutti questi tesori d’arte, sia antichi che contemporanei, vigila un prestigioso Comitato di Vetting composto da 55 esperti dei vari settori (dipinti, sculture, ceramiche, arredi, disegni e argenti) chiamati a vagliare ogni singolo oggetto d’arte prima che Palazzo Corsini apra le sue porte.
Alcune delle opere più belle della Biennale Internazionale dell’Antiquariato 2024
Il disegno di Giove di Michelangelo portato alla BIAF 2024 dalla Galleria Dickinson
Ogni galleria presenta i suoi capolavori alla Biennale Internazionaledell’Antiquariato 2024 di Firenze, vediamone alcuni. La Dickinson Gallery torna alla BIAF mostrando una straordinaria riscoperta: unprimo disegno di“Giove” di Michelangelo. Acquistato in Asta a Parigi oltre trent’anni fa come opera di una mano anonima, è ora considerato da molti studiosi come il primo disegno conosciuto del maestro rinascimentale, basato su un frammento di marmo romano e caratterizzato da distintivi tratti stilistici appresi dall’artista nello studio fiorentino di Domenico e Davide Ghirlandaio.
Per la sua prima partecipazione alla Biennale fiorentina Flavio Gianassi presenta invece “Quattro teste urlanti”, realizzate in bronzo dorato da Gian Lorenzo Bernini e dichiarate di eccezionale interesse storico e artistico nel 2019. Da Alessandra di Castro si può ammirare una deliziosa scultura lignea di Andrea Brustolon che rappresenta un Ecce Homo. Agnews riporta da Londra, nella sua città natale, opere come “Il Filosofo stanco” di Pietro Annigoni, maestro del XX secolo. “La Strega” è invece un dipinto unico nel repertorio di Salvator Rosa, visibile nello stand di Nicholas Hall.
Altri capolavori in esposizione alla Biennale fiorentina 2024
E ancora, la Gallo Fine Art presenta alla Biennale Internazionale d’Antiquariato di Firenze un dipinto straordinario di Francesco Zuccarelli che raffigura una “Festa in campagna”, eseguito durante il soggiorno inglese del maestro nel 1753. Da Fondantico arriva la bella e sensuale “Venere dormiente con Cupido e un amorino”, opera certa di Giovanni Lanfranco, mentre dalla Galleria d’Arte Frediano Farsetti giunge una vera e propria mostra dal titolo “Les Italiens de Paris” con alcuni capolavori di primo Novecento a firma di Alberto Savinio, Giorgio de Chirico, Massimo Campigli e Gino Severini.
Nello stand di Maurizio Nobile si trovano capolavori italiani dal Cinquecento al Novecento, come la “Madonna con il Bambino” di Girolamo Coltellini: busto in marmo facente parte in origine del perduto monumento a Francesco Ranucci, nella chiesa bolognese di San Francesco e noto attraverso un’incisione del 1844. Da Longari Arte arriva il “Ritratto di ecclesiastico” di Giacomo Ceruti, detto il Pitocchetto, tra i più importanti esponenti del barocco italiano. La ritrattistica è invece al centro della Cantore Galleria Antiquaria, mentre la Galleria Continua presenta alla BIAF un potente dialogo tra attualità e passato presentando artiste come Berlinde De Bruyckere.
Gli eventi a Palazzo Corsini per la Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze 2024
Tra le tante iniziative in programma, si ricorda l’evento charity di venerdì 27 settembre nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, a favore della Fondazione voluta nel 2011 da Andrea Bocelli e dalla sua famiglia per aiutare le persone in difficoltà. A questo si aggiunge un ricco cartellone di incontri e presentazioni che si terranno nel Salone del Trono di Palazzo Corsini per tutta la durata della mostra-mercato fiorentina. Tra questi, segnaliamo che il 2 ottobre, alle ore 12:00, la consegna Premi BIAF2024 per il miglior dipinto, la più bella scultura e l’oggetto di arte decorativa più notevole. A seguire, la consegna del “Lorenzo d’Oro”. Programma completo della BIAF 2024.
Orari, biglietti, prenotazioni (28 settembre – 6 ottobre)
La BIAF, Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze 2024, allestita a Palazzo Corsini dal 28 settembre al 6 ottobre, è aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10:30 alle 20:00. Biglietti: 15 euro interno, 10 ridotto oppure online su TicketOne. La prenotazione è obbligatoria solo per i gruppi al numero 055.282635 oppure scrivendo a [email protected]. Ulteriori informazioni sul sito ufficiale della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze.
Da Corri la Vita fino alla Biennale dell’Antiquariato. E ancora la Festa dell’Uva all’Impruneta e quelle dello sport nel Quartiere 5, a Bagno a Ripoli e Fiesole. Questo weekend a Firenze presenta talmente tanti eventi che sarebbe impossibile citarli tutti: pertanto, abbiamo selezionato le migliori iniziative in programma per sabato 28 e domenica 29 settembre 2024 in città e nei dintorni. Scopriamole insieme in questa breve guida al fine settimana.
Giornate europee del patrimonio: aperture serali dei musei a 1 euro ed eventi speciali
Anche molti musei di Firenze il 28 e 29 settembre partecipano con tanti eventi speciali alle Giornate europee del patrimonio 2024. Sabato sera 7 luoghi d’arte aprono le porte al pubblico al prezzo simbolico di 1 euro. Tra sabato e domenica sono poi in programma visite guidate gratuite, laboratori per bambini, passeggiate culturali e addirittura un ballo ottocentesco. Cittadini e turisti avranno la possibilità di visitare luoghi d’arte e piccoli tesori nascosti. Il tema di quest’anno delle GEP (European Heritage Days) è “Patrimonio in cammino”. In questo articolo gli appuntamenti delle Giornate Europee del Patrimonio.
Eventi del weekend a Firenze: “Bright Night”, Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori
Tra gli eventi del weekend a Firenze si ricorda anche la Bright Night 2024, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana, che nella nostra città si svolgerà nella giornata di venerdì 27 settembre, ma alcune iniziative si terranno anche sabato 28 e domenica 29. La manifestazione permette di immergersi nel mondo della scienza e della ricerca e scoprire il lavoro di chi ogni giorno si impegna a trovare soluzioni per le sfide di oggi e di domani.
Anche quest’anno nelle piazze fiorentine si terranno laboratori, dimostrazioni, esperimenti, mostre, visite guidate e passeggiate scientifiche che coinvolgeranno i cittadini in un percorso avvincente attraverso una vastissima gamma di temi legati alla ricerca. Novità di questa edizione è il tema BRIGHT Women, un focus particolare dedicato alla ricerca e agli studi che promuovono il benessere e l’emancipazione delle donne.
In particolare, il 27 settembre in piazza Santissima Annunziata ricercatori dell’Ateneo coinvolgeranno il pubblico con laboratori ed esperimenti negli stand espositivi. Ai più piccoli saranno dedicati una caccia al tesoro e un intero padiglione per scoprire la scienza attraverso il gioco. Il 28 e 29 settembrele sedi del Sistema Museale dell’Ateneo e altri musei del territorio ospiteranno attività e proposte volte a stimolare la curiosità nelle discipline più diverse. Per informazioni: bright-night.it.
Eventi del weekend a Firenze: Corri la Vita 2024 (e musei gratis)
A Firenze, domenica 29 settembre, torna Corri la Vita 2024, la prima manifestazione benefica e podistica non competitiva in Italia. Anche quest’anno prenderà il via dalle Cascine: previsti, come sempre, due itinerari. Il primo più lungo, per chi vuole correre mentre il secondo più breve, da percorrere anche passeggiando. Grazie a Città Nascosta, presentando la T-Shirt di Corri la Vita, sarà possibilevisitare gratuitamente musei, mostre e luoghi di cultura (qui la lista). Le donazioni saranno destinate ad azioni legate alla prevenzione e cura del tumore al seno. Quest’anno saranno finanziate 10 borse di studio per giovani specialisti e per un progetto di controllo qualità nei centri di senologia italiani. Per saperne di più su iscrizioni, percorso dettagliato e maglietta è possibile leggere il nostro articolo dedicato a Corri la Vita 2024.
La presentazione di Corri la Vita 2024
Biennale dell’antiquariato a Palazzo Corsini
Da sabato 28 settembre fino a domenica 6 ottobre torna la BIAF – Biennale Internazionale dell’Antiquariato a Firenze. Artisti, collezionisti e amanti dell’arte provenienti da tutto il mondo esporranno, nello splendido luogo di Palazzo Corsini (Lungarno Corsini, n.10), un vero e proprio “museo in vendita”. Un’opportunità unica per vedere dal vivo opere inedite e grandi capolavori all’interno di un affascinante palazzo barocco normalmente chiuso al pubblico.
80 gallerie ricche di opere d’arte uniche con 14 nuove prestigiose partecipazioni internazionali vi aspetteranno, insieme a tanti eventi collaterali, con ingresso a orario continuato dalle 10:30 alle 20:00 (biglietti a partire da 10 euro). Negli stessi giorni sarà possibile partecipare ad una serie di conferenze dedicate al mondo dell’arte e del collezionismo, tra cui presentazioni di libri, progetti editoriali, celebrazione di artisti e di alcune fondazioni storiche.
“Genius Loci”, il festival che presenta Santa Croce in dialogo con musica e parole
Tra gli eventi del weekend a Firenze si ricorda anche Genius Loci. Alla scoperta di Santa Croce, il festival che presenta il complesso monumentale in dialogo con musica e parole. La manifestazione, iniziata giovedì 26 settembre, si protrarrà fino a sabato 28: due notti e un’alba tra concerti, talk e performance. Tra i tanti eventi in programma si ricorda come sempre il tradizionale concerto all’alba, che si terrà sabato 28 settembre nel secondo chiostro. Alle 6 del mattino a esibirsi sarà Andrea Motis, cantante e trombettista spagnola che ha conquistato la critica internazionale grazie alla sua voce. L’ingresso alla manifestazione è gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale dell’Opera di Santa Croce.
Genius Loci in Santa Croce
6. Eventi del weekend nei dintorni di Firenze: Bacco artigiano (fino a domenica 29)
Da giovedì 26 fino a domenica 29 settembre 2024 torna anche il Bacco Artigiano, la festa dedicata al vino e ai prodotti tipici del territorio nella zona di Rufina. Eventi e iniziative si susseguiranno in un ricco cartellone. In particolare, sabato 28 settembre avrà luogo la rievocazione dell’offerta del vino del contado alla Signoria di Firenze, rituale in uso al tempo della Repubblica Fiorentina per celebrare l’arrivo del vino dalla campagna nella città.
Per l’occasione lungo le vie del centro storico di Firenze sfilerà il Carro Matto, un lungo barroccio carico di centinaia di fiaschi di vino, disposti a piramide. L’appuntamento è alle 15:30 in piazza Duomo, da dove il Carro Matto, il corteo della Repubblica Fiorentina e il Corteo Storico del Vino e del Contado di Rufina si muoveranno per le strade del centro. La rievocazione vede prima la benedizione del vino da parte delle autorità religiose, poi l’offerta dell’ampolla del vino nella Chiesa di San Carlo dei Lombardi e infine l’offerta del vino benedetto del Carro Matto alla Signoria di Firenze in piazza Duomo.
“MercaFirenze” presso il mercato ortofrutticolo di Novoli
Mercafir lancia l’evento MercaFirenze sabato 28 settembre, dalle 10:00 alle 19:00. Un open day ad ingresso gratuito presso il Centro Alimentare Polivalente di Firenze, che i fiorentini definiscono più semplicemente come “mercato ortofrutticolo di Novoli” (accesso da piazza Artom). Il claim di quest’anno è “Vieni a vivere il mercato!”: l’iniziativa proporrà infatti una serie di esperienze uniche dedicate al cibo, alla cultura e alla sostenibilità e, grazie alla presenza di talk, incontri pubblici e laboratori, l’evento sarà in grado di coinvolgere sia grandi che piccini.
“Le voci del Mediterraneo”, inaugurazione della mostra di Simone Del Sere
Il mar Mediterraneo è spesso teatro di un esodo visibile ma spesso ignorato nella sua tragica realtà, che segna il destino di uomini e donne presto dimenticati e abbandonati a loro stessi. Questo il filo rosso che guida “Le voci del Mediterraneo”, mostra di Simone Del Sere che inaugurerà domenica 29 settembre alle ore 19:45 (è necessaria l’iscrizione a questo link), in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, nel chiostro grande della Basilica della Santissima Annunziata di Firenze. L’esposizione sarà poi visitabile gratuitamente nei giorni successivi a partire da mercoledì 2 a sabato 12 ottobre (escluso domenica 6), negli orari 15:00 – 19:00 all’interno dei locali adiacenti al chiostro grande della Basilica SS. Annunziata, con ingresso dalla piazza.
Mercatino Svuota Cantine a Bagno a Ripoli
Sabato 28 settembre, dalle 08:00 alle 18:00, torna lo Svuota Cantine nel giardino “I Ponti” a Bagno a Ripoli. Un’occasione unica per liberare le cantine da oggetti inutilizzati e dare nuova vita agli oggetti. Per maggiori informazioni contattare il numero 345.2454183. E nelle prossime settimane, a Firenze e dintorni sono in programma altri Svuota Cantine, qui le date.
Festa dell’Uva a Impruneta
Nei dintorni fiorentini torna anche la Festa dell’Uva a Impruneta, che si svolgerà domenica 29 in piazza Buondelmonti. Ma tutto il mese di settembre ha presentato una serie di eventi dedicati all’arte, alla cultura, allo sport, all’enogastronomia, all’artigianato e alla musica con attività per tutte le età. La sfilata-spettacolo dei quattro rioni, momento culminante della festa, è prevista appunto per domenica. A partire dalle ore 15:00 sarà possibile anche seguire la diretta televisiva sull’emittente regionale RTV38.
Eventi del weekend a Firenze: le feste delle sport
Continuano a Firenze e nei dintorni le feste dello sport, eventi che trasformano piazze e giardini in una grande palestra a cielo aperto grazie alle attività proposte dalle società sportive, tutte da provare. Questo weekend appuntamento nel Quartiere 5 di Firenze, al Palamattioli sabato e domenica dalle ore 16 alle 19, ma anche nel parco urbano di Grassina (Bagno a Ripoli).
Qui, sabato dalle ore 16:00, il prato lungo la ciclabile ospiterà stand e attrezzature di decine di associazioni sportive, pronte a far provare gratuitamente numerose discipline ad un pubblico di tutte le età. Basket, ciclismo, pattinaggio, atletica leggera, arti marziali, rugby e molto altro ancora si susseguiranno contemporaneamente in tutta la giornata. Tra gli ospiti ci sarà anche il pesista azzurro Leonardo Fabbri di Ponte a Ema, fresco di Olimpiadi, campione europeo e argento mondiale, autore solo poche settimane fa del nuovo record italiano nel getto del peso.
Sport in festa infine al Teatro Romano di Fiesole, sabato 28 dalle 15.30 alle 18.30. Nei vari stand allestiti nell’area archeologica, che per l’occasione sarà aperta gratuitamente dalle ore 15.30, si potranno provare diversi sport: dal calcio e il tennis alla ginnastica artistica e la danza nelle sue varie declinazioni. E ancora mini basket, fitness, pallavolo, baseball, pentathlon moderno, pugilato, corsa per ipovedenti, yoga, taekwondo e podismo.
Le vacanze sono sempre un momento di gioia e relax, ma quando abbiamo con noi dei bambini non mancano le preoccupazioni. Sono tanti gli imprevisti che possono capitare e uno di quelli più temuti è la malattia o l’infortunio del proprio figlio mentre siamo lontani da casa.
Data la loro fragilità certe cose sono maggiormente probabili. Febbre improvvisa, virus stagionali o piccoli incidenti possono trasformare un viaggio da sogno in una vera fonte di stress.
Come gestire il malore? A chi rivolgersi? La vacanza è per forza rovinata o c’è modo di recuperare? Sicuramente la salute è ciò che interessa di più, ma non mancano le preoccupazioni pratiche legate anche a eventuali soldi e tempo da investire.
Proprio per quest’ultimo aspetto, c’è un vero e proprio salvavita. È un’ottima idea, infatti, stipulare una assicurazione di viaggio: una garanzia che funge da copertura per emergenze mediche e servizi come l’assistenza 24/7, il rimpatrio sanitario e l’accesso a cure specifiche in caso di necessità.
Quali possono essere gli imprevisti medici in vacanza
Cosa ci dobbiamo aspettare da un viaggio con i nostri bambini? Alcuni sono molto comuni, come ad esempio le allergie, soprattutto dal punto di vista alimentare e agli insetti. In alcuni luoghi, come in mare o in montagna, questo genere di rischi sono addirittura più frequenti.
Altre problematiche possono essere poi quelle legate alle attività quotidiane. I bagni in acque dolci o stagnanti, specialmente in zone dove malattie come la malaria o la schistosomiasi sono diffuse, rappresentano un potenziale pericolo.
Anche i colpi di calore e le scottature solari sono molto usuali, in particolar modo d’estate, per cui è essenziale prestare attenzione all’abbigliamento e all’idratazione, così come alle ore di esposizione al sole.
Viaggiare in aereo, soprattutto con bambini piccoli, è un’ulteriore difficoltà. La pressurizzazione e il fuso orario influiscono sul loro fisico e la salute, così come c’è il rischio che auto, nave o treno possano portare a mal di movimento.
Infine, le vacanze in montagna, sebbene piacevoli, comportano a loro volta il rischio di disagi legati all’altitudine, causando nausea e affaticamento.
I vantaggi di stipulare le assicurazioni sanitarie da viaggio
Le assicurazioni sanitarie sono di grandissimo supporto durante i viaggi, ma diventano un vero e proprio salvavita se con noi abbiamo dei bambini, perché questi hanno un rischio maggiore di incorrere in problematiche.
Un’assicurazione prima di tutto garantisce un’assistenza medica tempestiva in caso di malattia o infortunio, oltre a permettere l’accesso a cure ospedaliere, terapie e interventi chirurgici urgenti senza dover sostenere costi elevati.
Viene dato supporto per la ricerca di un medico o di una struttura specialistica e, in casi estremi, il trasporto sanitario di ritorno in Italia. Le spese, in particolare, sono quelle coperte direttamente, opzione che aiuta notevolmente a ridurre tutti gli stress economici.
Ma, solitamente, l’assicurazione viaggio non si limita all’aiuto in riferimento alla condizione medica, benché sia la parte più interessante. Ciò che spesso è presente in concomitanza è una copertura in caso di furto, danneggiamento o smarrimento del bagaglio, aiuto nell’acquisto di beni di prima necessità in caso di ritardi nella sua consegna e la possibilità di cancellare o modificare il viaggio rimborsando le penali qualora ci fosse una causa imprevista.