giovedì, 1 Maggio 2025
Home Blog Pagina 605

Eventi a Firenze durante il weekend (e in vista di Ferragosto)

A Firenze è in arrivo il weekend più caldo dell’anno, non solo sul fronte meteo, ma anche per le partenze di massa in vista del Ferragosto: niente paura il calendario di eventi tra il 9 e il 15 agosto 2019 non ci lascia mai soli.

Se tanti sono già sulla via delle vacanze, i “pochi” che rimangono possono godersi la città con più relax, fare una capatina al museo (gratis, se possibile) e, perché no, alzare lo sguardo al cielo per dare la caccia alle stelle cadenti nella notte di San Lorenzo. E non dimentichiamo la cocomerata in piazza, come tradizione.

Ma andiamo con ordine e vediamo cosa c’è da fare e da vedere a Firenze nel fine settimana dell’9, 10 e 11 agosto, dando un’occhiata anche agli eventi dei giorni che arrivano fino a Ferragosto.

La notte delle stelle cadenti

È il weekend delle stelle candenti e a Firenze ci sono tanti eventi per andare a caccia di meteore. Nella notte di sabato 10 agosto osservazione con esperti nel parco di Villa Vogel, aperto anche il parco d’arte Pazzagli di Rovezzano, mentre nel Chianti l’osservatorio polifunzionale organizza una serata speciale. Nel nostro approfondimento le iniziative per vedere le lacrime di San Lorenzo a Firenze e provincia.

Calici di stelle, eventi per tutto il weekend a Firenze e dintorni

Altra di occasione per vedere le stelle cadenti, ma stavolta con un buon bicchiere di vino in mano, è Calici di Stelle, con degustazioni, mercatini e osservazioni del cielo. Nella Città metropolitana di Firenze in alto i calici a in piazza Macchiavelli a Montespertoli e a Vinci con l’apertura notturna e gratuita del museo leonardiano.

Eventi Firenze weekend 9 10 11 settimana Ferragosto Calici stelle

Fuori Firenze iniziative a Carmignano (Prato), venerdì 9 e sabato 10 agosto, ma il grosso degli appuntamenti si svolge a Siena e provincia. Qui i migliori eventi di Calci di Stelle 2019 in Toscana.

Festa di San Lorenzo, in piazza

Non scordiamo che questo è un weekend speciale per Firenze, che celebra sabato 10 agsoto la festa di San Lorenzo, co-patrono della città. Concerti sul sagrato della basilica, corteo storico lungo le strade del centro, pasta al ragù, yogurt e cocomerata gratis per tutti: gli eventi principali si concentrano nelle serata di sabato. Il dettaglio nell’articolo sulla festa di San Lorenzo a Firenze.

Uffizi gratis per un giorno, Bardini per due

Diamo uno sguardo anche all’arte, perché domenica 11 agosto la Galleria degli Uffizi è gratis per tutti: apre le porte ai visitatori per ricordare la Notte dei Ponti. Nello stesso giorno anche Villa Bardini rende accessibile a costo zero la mostra su Isadora Duncan e replica anche a Ferragosto. Il 15 agosto accesso libero al complesso di San Marco. E nel corso del mese ci sono altre occasioni: qui l’articolo sui musei di Firenze gratis ad agosto.

Mostre a Firenze, cosa vedere durante l’estate 2019

Le sagre dal weekend a Ferragosto (e oltre)

In alto le forchette! Nei dintorni di Firenze nel weekend e nella settimana di Ferragosto ci sono una miriade di sagre, per lasciare il caldo in città e gustare piatti tipici, tortelli e cacciagione in testa. E quindi sagra del cinghiale a Luco di Mugello (da venerdì 9 a domenica 11, oltre al 14 e 15 agosto), sagra della bistecca ogni giorno a Fucecchio fino a domenica 18, la rassegna “Sant’Amato a tavola”  nella cittadina di Vinci durante il weekend dell’11 agosto, a Sagginale protagonista il tortello mugellano da giovedì 8 a Ferragosto.

In vista del 15 agosto e nella settimana di Ferragosto sagre del cinghiale a Palazzuolo sul Senio (14 e 15 agosto) e a Marradi (14,15 e 18 agosto), sagra della polenta a Firenzuola (14 e 15). Tutte le date nell’articolo sulle sagre nei dintorni di Firenze durante il mese di agosto.

Ferragosto a Firenze con i bambini: 10 idee su cosa fare

Cinema all’aperto

Un buon diversivo contro il caldo delle notti estive sono le arene, per passare la serata con un bel film. Nel nostro articolo trovate l’elenco dei cinema all’aperto di Firenze, con il link alla programmazione, a cui si aggiunge anche il grande schermo nel Teatro romano di Fiesole (ogni sera fino al 18 agosto). Film sotto le stelle anche nel parco d’arte Pazzagli (il 10 è in programma il fantasy Stardust), da gustarsi sdraiati sull’erba.

Non dimenticate che ci sono anche rassegne cinematografiche gratuite negli spazi estivi fiorentini. Tutti i mercoledì di agosto poi a San Salvi “Il film lo scegli tu”: è il pubblico a votare durante una simpatica serata quale titolo vedere sul grande schermo (ore 21.15, ingresso libero).

Un tuffo in piscina nel fine settimana e di notte

Contro le ondate di calore ci sono le piscine di Firenze, alcune delle quali organizzano anche eventi. È il caso delle Pavoniere che sabato 10 rimangono aperte anche dalle 20 e mezzanotte per la balneazione notturna e per guardare le stelle cadenti. Bagno by night inoltre tutti i mercoledì di agosto, compreso il 14.

Sulle colline di Firenze vi segnaliamo le piscine di Marignolle: 3 vasche, area relax, jacuzzi e zona per bambini.

Yoga gratis tra il 9 e 15 agosto 2019

Per mantenersi in forma durante l’estate in città non c’è bisogno di spendere un capitale. In parchi e giardini di Firenze si svolgono tante sedute gratuite di yoga, che in molti casi continuano anche nella settimana di Ferragosto: succede alle Cascine, come all’Anconella e nel parco di Villa Strozzi. Nel nostro approfondimento date e orari dello yoga all’aperto a Firenze.

Locali estivi a Firenze: eventi nel weekend e nella settimana di Ferragosto

Non ci lasciano mai soli, neppure durante i weekend più roventi e nella settimana di Ferragosto: gli spazi estivi di Firenze, dove mangiare un boccone e partecipare a tante iniziative a ingresso libero.

Qualche esempio: concerti ogni sera durante il weekend all’Anconella Garden (Carmelindo il 9, Jazz con “Now” il 10, piano e taraballa l’11); musica jazz al Flower al piazzale Michelangelo, a partire dalle 19.30 (Francesco Gabrielle Quarter l’8, Neuma trio il 9, Variations trio l’11, The Roost il 12); djset allo Scalo della Fabbrica viaggiatori, nello spazio esterno della Palazzina Reale della Stazione (serata “fuori binario”i l 9, Wood music garden all’ora dell’aperitivo il 10); serate a tema nell’arena del Parterre (il 14 agsoto dalle 21.00 free workshop di Afro Dance).

Guida 2019 ai locali estivi di Firenze, per un drink all’aperto

Ogni sera un concerto diverso, da venerdì 9 a domenica 18 agosto, invece al giardino dell’Artecultura per la sesta edizione della rassegna musicale gratuita Tuttaposto a Ferragosto. Il programma dettagliato sulla pagina Facebook.

Festa di San Lorenzo, a Firenze eventi e cocomerata gratis in piazza

La festa di San Lorenzo a Firenze non è solo quella delle stelle cadenti, ma porta dentro e fuori la famosa basilica celebrazioni, concerti sul sagrato, sfilate del corteo storico, cocomerata e pasta al ragù per tutti la notte del 10 agosto. Il santo è uno de co-patroni di Firenze e la città lo ricorda con una serie di iniziative in piazza San Lorenzo, che abbracciano venerdì 9 e sabato 10 agosto 2019.

Da una parte le cerimonie religiose nel complesso laurenziano, dall’altra la festa popolare che ogni anno anima la notte di San Lorenzo, offrendo a tutti gratuitamente pasta al ragù, cocomero, yogurt e panna. Si tratta di una tradizione, promossa dagli operatori del mercato centrale e dagli ambulanti della zona. In più quest’anno uno speciale omaggio a Leonardo da Vinci, in occasione dei 500 anni dalla morte del genio toscano.

Vediamo allora il programma 2019 della festa di San Lorenzo a Firenze, ora per ora.

La vigilia: messa e concerto sul sagrato della basilica

Gli eventi religiosi prendono il via nel pomeriggio di venerdì 9 agosto nella basilica di San Lorenzo: alle 17.30 i primi vespri e l’esposizione della reliquia del santo e della Beata Giuliana, fondatrice della chiesa. A seguire la messa. Poi alle 20.30 sul sagrato  il concerto dell’Orchestra sinfonica Città di Grosseto, diretta da Antonio Cristofano.

In occasione delle celebrazioni la Basilica di San Lorenzo e il museo del tesoro saranno chiusi alle visite turistiche sia il 9 che il 10 agosto.

Eventi a Firenze durante il weekend (e in vista di Ferragosto)

10 agosto, festa di San Lorenzo: corteo storico per le strade di Firenze

Un lungo serpentone di figuranti in costume d’epoca percorrerà le vie le centro di Firenze nella mattinata del 10 agosto. Il corteo storico della Repubblica fiorentina partirà alle ore 9.45 dal Palagio di piazza Guelfa, dietro il “mercato del Porcellino”, per poi dirigersi verso Palazzo Vecchio (arrivo in piazza della Signoria alle ore 10.15 circa) e infine proseguire verso la basilica di San Lorenzo dove alle 11.00 è prevista la messa ufficiata dall’arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori con l’offerta dei ceri da parte del presidente del Consiglio comunale Luca Milani e la benedizione alla città.

I riti religiosi proseguiranno nel pomeriggio alle ore 17.00 con i secondi vespri, la venerazione della reliquia di San Lorenzo e alle 18.00 con la messa.

Basilica San lorenzo piazza Firenze festa cocomerata 10 agosto 2019
La basilica di San Lorenzo a Firenze

Sera: cocomero e pasta per la Festa di San Lorenzo a Firenze

La sera del 10 agosto in piazza San Lorenzo parte la festa popolare con cui Firenze celebra il suo patrono: alle 20.30 il concerto sul sagrato e dalle 21 inizierà la cocomerata e la distribuzione gratuita di pasta al ragù, panna e yogurt, sul lato del Canto dei Nelli, grazie agli operatori del mercato centrale e agli ambulanti. Il tutto servito in piatti e con posate in plastica biodegradabile.

Sulla facciata della basilica di San Lorenzo, Silfi proietterà poi opere e scritti di Leonardo da Vinci, in occasione del 500esimo anniversario dalla scoparsa del genio rinascimentale.  “Quella di San Lorenzo è una delle feste popolari della città di Firenze assieme a San Giovanni ed alla Rificolona – dice il presidente del Quartiere 1 Maurizio Sguanci – viene realizzata grazie al volontariato e alle tante persone che offrono un importante contributo per la buona riuscita della festa”.

San Lorenzo, eventi per le stelle cadenti a Firenze e dintorni

E per chi vuole vedere le stelle qui qualche consiglio sugli eventi a Firenze per la notte di San Lorenzo.

Mostre a Firenze, cosa vedere durante l’estate 2019

Sulle terrazze panoramiche, nei giardini monumentali come Boboli o al “chiuso, dentro i musei più famosi, Uffizi in testa. Tra agosto e settembre 2019 sono in corso varie mostre a Firenze: ma cosa vedere durante l’estate 2019?

La principale sede espositiva della città, Palazzo Strozzi, al momento è “vuota” (riaprirà il 28 settembre con la retrospettiva dedicata a Natalia Goncharova), ma niente paura: molti altri luoghi propongono eventi d’arte. Abbiamo stilato una guida pratica per non perderne neppure uno.

Villa Bardini e Isadora Duncan

Partiamo da uno dei luoghi che regala una vista unica su Firenze: Villa Bardini, proprio accanto a piazzale Michelangelo. Fuori un suggestivo parco monumentale, dentro – negli ambienti della residenza storica – la prima mostra italiana dedicata al rapporto tra la danzatrice americana Isadora Duncan e le arti figurative del nostro Paese. Da segnalare che l’accesso a Villa Bardini è gratuito per tutti durante le domeniche di agosto e nel giorno di Ferragoto.

In corso fino al 22 settembre

Orario: tutti i giorni dalle 10 alle 19, chiuso il lunedì

Biglietti: intero 10 euro, 5 euro ridotto. Gratis le domeniche di agosto e a Ferragosto

Forte Belvedere le mostre da vedere sul “tetto”di Firenze

Rimaniamo in zona per un’altra location panoramica su Firenze: il Forte Belvedere ospita come ogni estate un evento espositivo e per il 2019 dà la possibilità di vedere due mostre. Dentro la palazzina sono esposte 25 grandi fotografie firmate dal maestro Massimo Listri per l’evento “A perfect day”, mentre all’interno dell’edificio e nella “terrazza” esterna prendono posto gli animali maestosi di Davide Rivalta 12 sculture in bronzo riunite nella mostra “My land”. In più ogni sabato e domenica visite guidate al Forte Belvedere.

In corso fino al 20 ottobre

Orario: tutti i giorni 11.00 – 20.00, chiuso il lunedì

Biglietti: intero 3 euro, ridotto 1,50 (dà diritto anche all’ingresso al museo del Novecento)

Forte Belvedere mostra 2019 orari biglietti
Le mostre 2019 al Forte Belvedere di Firenze

La mostra nel giardino di Bobolli: Tony Cragg

Tra le mostre da vedere a Firenze durante l’estate 2019, anche quella delle grandi sculture di Tony Cragg nel giardino di Boboli, in corso sia ad agosto che a settembre. Un tuffo nell’arte contemporanea mentre si passeggia nello storico parco fiorentino: a creare questo “ponte” tra passato e presente sono 16 opere del maestro inglese. In più, in due giornate, l’ingresso a Boboli e Palazzo Pitti è a costo zero: qui le date dei musei gratis a Firenze durante il mese di agosto.

In corso fino al 27 ottobre

Orario: da lunedì a domenica 8.15 – 1930 (chiusura alle 18.30 a settembre e ottobre)

Biglietti: intero 10 euro, ridotto 2 euro

Musei di Firenze gratis ad agosto 2019

Arte contemporanea al Museo Novecento

Oltre alla collezione permanente, il Museo Novecento di Firenze ospita una serie di mostre temporanee durante l’estate, per vedere opere di arte moderna e contemporanea nella culla del Rinascimento.

Solo. Gino Severini” è la monografica dedicata all’artista toscano con opere degli anni Venti e Trenta, “Nel Novecento. Da Modigliani a Schiele da De Chirico a Licini” vede invece protagonisti 42 disegni di artisti italiani e stranieri del secolo scorso, di proprietà della Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma. In mostra poi i disegni dell’architetto Adolfo Natalini, mentre nello spazio Room la prima personale in un museo italiano dell’artista cilena Sandra Vásquez de la Horra.

In corso: “Solo. Gino Severini” e disegni di Adolfo Natalini fino al 10 ottobre; “Nel Novecento” e  “Aguas profundas” fino al 17 ottobre

Orario: lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica 11.00-20.00; giovedì 11.00 – 14.00; venerdì 11.00-23.00

Biglietti: intero 9,50 euro, ridotto 4,50 euro, gratis fino a 18 anni

mostre museo Novecento firenze cosa vedere agosto settembre 2019
La mostra “Nel Novecento”, al Museo Novecento di Firenze. Foto: Leonardo Morfini

Obey a Palazzo Medici Riccardi

Continua anche in estate il ciclo di mostre che Palazzo Medici Riccardi dedica alla street art con la mostra su Obey, al secolo Shepard Fairey. In vetrina grandi opere e piccole serigrafie incentrate sui temi cari all’artista: ambiente, pace, donne e cultura. L’evento è anche l’occasione per visitare gli storici ambienti che furono la residenza dei Medici, visto che il biglietto di ingresso include anche l’accesso al percorso museale.

In corso fino al 20 ottobre

Orario: tutti i giorni (incluso Ferragosto) dalle 9.00 alle 19.00. Chiuso il martedì

Biglietti: intero 7 euro, ridotto 4

Firenze: Uffizi, le mostre in corso durante l’estate 2019

La Galleria degli Uffizi ospita oltre all’infinita carrellata di capolavori della collezione permanente anche mostre temporanee. “Tutti i colori dell’età ebraica” indaga la storia degli ebrei italiani attraverso l’arte del tessuto con 140 opere tra arazzi, merletti e stoffe; “Cento lanzi per il principe” è la prima delle tre esposizioni che il museo dedica a Cosimo I. In questo caso il focus è sulla guardia tedesca dei Medici grazie vestiti, armature, armi, incisioni e dipinti. In una giornata di agosto ingresso gratuito (qui il calendario delle aperture gratuite degli Uffizi nel 2019).

In corso: “Cento lanzi per il principe” fino al 29 settembre; “Tutti i colori dell’età ebraica” fino al 27 ottobre

Orari: da martedì a domenica 8.15-18.50

Biglietti: intero 20 euro, ridotto 2 euro

Mostre Uffizi Firenze in corso agosto settembre ottobre 2019
La mostra “Tutti i colori dell’Italia ebraica” alla Galleria degli Uffizi

Sculture e installazioni all’Orto botanico di Firenze

Chiudiamo questa rassegna di mostre dell’estate, in corso tra agosto e settembre 2019, con una singolare esposizione da vedere nel Giardino dei Semplici, l’orto botanico di Firenze. Lungo i vialetti, le aiuole e le fontane di questo polmone verde nel cuore del centro storico, sculture e installazioni site specific di arte contemporanea per “Flowers IV – De Imaginatione”.

In corso fino al 28 settembre

Orario: dal martedì alla domenica 10.00 – 18.30 (chiuso a Ferragosto)

Biglietti: 6 euro intero, 3 euro ridotto

Mostre a Firenze: cosa vedere, estate 2019

Ecco quindi il calendario delle mostre in sintesi:

  • Villa Bardini “Isadora Dunkan – a passi di danza”, fino al 22 settembre 2019
  • Forte Belvedere “A perfect day” di Massimo Listri e “My Land” di Davide Rivalta, fino al 20 ottobre 2019
  • Giardino di Boboli Tony Cragg, fino al 27 ottobre 2019
  • Museo Novecento, varie mostre fino al 10 e 17 ottobre 2019
  • Palazzo Medici Riccardi “Obey. Make art not war” fino al 20 ottobre 2019
  • Galleria gli Uffizi  “Tutti i colori dell’età ebraica” fino al 27 ottobre 2019; “Cento lanzi per il principe” fino al 29 settembre 2019
  • Orto Botanico, “Flowers IV – De Imaginatione” fino al 28 settembre 2019

Sagre a Firenze e dintorni: agosto 2019, il calendario

Oggi, domani e nel weekend: agosto è il mese delle sagre a Firenze e dintorni. Dalla bistecca al cinghiale, passando dagli immancabili tortelli mugellani, la provincia fiorentina si anima di una miriade di eventi gastronomici per chi ama i piaceri della tavola ma anche l’atmosfera verace di queste feste paesane. L’appuntamento è anche il giorno di Ferragosto, quando per pranzo e cena sul menù ci sono tante specialità locali.

Sagre del cinghiale nei dintorni di Firenze

Il grande protagonista delle sagre a Firenze e dintorni durante agosto 2019  è senza dubbio il “re” selvaggina toscana, abbinato agli altri piatti tipici del territorio. A Luco di Mugello, frazione di Borgo San Lorenzo, da venerdì 9 a domenica 11, oltre a mercoledì 14 e giovedì 15 agosto, si svolge la sagra del cinghiale e del tortello. Gli stand gastronomici nel campo sportivo di Grezzano aprono per cena alle ore 19.00, mentre domenica 11 e il 15 agosto anche a pranzo (info: tel. 3475229169).

Sagra del cinghiale inoltre a Palazzuolo sul Senio, mercoledì 14 (dalle ore 18.00) e giovedì 15 (a pranzo dalle 11.00 e a cena dalle 18.00) negli spazi della Casa del villeggiante. Ogni sera dalle 21 musica e dj set. Sempre in Mugello, a Marradi, nella frazione di Crespino, il 14, 15 e 18 agosto si tiene la 37esima sagra paesana dedicata al cinghiale tutte le sere a cena dalle 18.00, anche con l’esibizione di orchestre da ballo. Domenica e Ferragosto anche a pranzo.

La sagra delle bistecca di Fucecchio

Questo viaggio tra le sagre di Firenze e dintorni ci porta dall’altra parte della provincia, fino a Fucecchio dove si svolge la 48esima festa paesana dedicata alla bistecca. L’evento si svolge da sabato 3 a domenica 18 agosto, nel campo sportivo della frazione di Galleno. In tutte le serate, dalle ore 20.00, sono serviti, oltre alla ciccia alla brace, primi caserecci e la tipica polenta alla barrocciaia. E dopo cena tanta musica con le esibizioni delle orchestre da ballo. Prenotazioni: 3409553758.

Sant’Amato a tavola 2019 (Vinci)

Non è solo una delle sagre fiorentine, ma anche un appuntamento con il divertimento. La frazione di San’Amato, nel Comune di Vinci, per nei primi due weekend di agosto organizza la manifestazione “Sant’Amato a  tavola”, che unisce specialità enogastronomiche del Montalbano con musica e spettacoli. Appuntamento dal 9 all’11 agosto.

Sagra della polenta

Sul menù polenta nelle sue tante varianti: il 14 agosto e per Ferragosto a Traversa, frazione di Firenzuola, si svolge la 29esima sagra dedicata a questo “piatto dorato”. Gli stand gastronomici, aperti a cena dalle 19.00, sono ospitati dall’associazione sportiva Alto Santerno.

Tortello: le sagre nei dintorni di Firenze

È l’altro protagonista indiscusso delle sagre fiorentine dopo il cinghiale: il mitico tortello mugellano. A Sagginale, nel comune di Borgo San Lorenzo, da giovedì 8 fino a Ferragosto tutte le sere (cena dalle ore 19.00) primi delle tradizione insieme a carne alla brace e bistecca alla fiorentina. Domenica 11 e giovedì 15, questa sagra del tortello, organizzata dal Circolo Bianco Rosso, è aperta anche a pranzo dalle ore 12.00 (info 0558490072 e 3357235647).

Nella seconda parte di agosto, a Pelago al tortello si uniscono salsiccia e bardiccio per la sagra in programma il 24, 25, 31 agosto e il primo settembre (sempre a cena dalle 19.00, domenica anche a pranzo dalle 12.00). Il luogo è il campo sportivo comunale in località Bardiglioni. In caso di pioggia l’evento si tiene al coperto.

Certaldo, Cipolla in sagra

Prodotto locale per eccellenza, la cipolla di Certaldo è protagonista di una sagra e di una festa nella cittadina toscana, dal 23 agosto al primo settembre. Sulla Terrazza Calindri a Certaldo alto ogni sera alle 19.00 l’apertura degli stand gastronomici. Previsti anche “aperitivi cipollosi”, orti didattici per bambini, sfide gastronomiche, eventi. Prenotazioni da 6 persone in più. Più dettagli sulla pagina Facebook di “Cipolla in sagra”.

Sagra Cipolla Certaldo sagre firenze provincia feste paesane
Foto: pagina Facebook Cipolla di Certaldo in sagra

Sagra della pappardella a Montespertoli 2019

Il parco di via Aldo Moro a Montespertoli ospita da venerdì 23 agosto a domenica primo settembre la 40esima sagra della pappardella. La festa si svolge ogni giorno (cena dalle ore 19.30, domenica anche a pranzo, ore 12.30) con eventi dopo cena, musica, tombola e balli. Tra le specialità primi e secondi piatti a base di lepre. Info: 0571.703047.

Sagre a Firenze e dintorni: oggi & domani, il calendario di agosto

Ecco quindi in sintesi una guida con tutte le date e i luoghi delle sagre e feste paesane in programma nella Città metropolitana di Firenze durante tutto il mese di agosto.

  • Sagra della bistecca, Fucecchio dal 3 al 18 agosto 2019
  • Sant’Amato a tavola, Vinci all’11 agosto 2019
  • Sagra del cinghiale, Luco di Mugello 9,10,11 e 14,15 agosto 2019
  • Sagra del tortello, Sagginale (Borgo San Lorenzo) dall’8 al 15 agosto 2019
  • Sagra del cinghiale, Palazzuolo sul Senio 14 e 15 agosto 2019
  • Sagra della polenta, Firenzuola 14 e 15 agosto 2019
  • Sagra del cinghiale, Marradi 14, 15 e 18 agosto 2019
  • Sagra tortello, salsiccia e bardiccio, Pelago 24,25, 31 agosto e 1 settembre
  • Sagra della pappardella, Montespertoli dal 23 agosto a domenica primo settembre
  • Cipolla di Certaldo in Sagra, Certaldo dal 23 agosto al primo settembre 2019

Chi vuole restare in città, ma preferisce comunque mangiare all’aperto, può dare uno sguardo alla nostra lista degli spazi estivi di Firenze, in molti dei quali è possibile anche pranzare e cenare.

Abbonamento Ataf: a Firenze rimborso per studenti e Isee

Per gli studenti e i residenti di Firenze con redditi bassi non ci saranno rincari dell’abbonamento annuale Ataf, almeno fino al termine dell’anno, grazie al rimborso del Comune. Niente sorprese post-vacanze, quindi: Palazzo Vecchio ha infatti prorogato fino al 31 dicembre 2019 i contributi introdotti l’anno scorso dopo gli aumenti dei biglietti del trasporto pubblico locale in Toscana. Di fatto le agevolazioni tariffarie azzerano il costo in più per queste due categorie.

In particolare le misure riguardano l’abbonamento annuale Ataf studenti, con contributi diversi a seconda del reddito, e quello annuale per i residenti con Isee fino a 12.500 euro. Attenzione però, si tratta di un rimborso diretto: gli utenti prima acquistano il titolo di viaggio, poi possono chiedere direttamente al Comune il rimborso della differenza di costo, fino a esaurimento dei fondi. Finora le domande  accolte sono state 1.344.

Firenze, a quanto ammonta il contributo per l’abbonamento annuale Ataf

Possono fare richiesta solo i residenti nel Comune di Firenze. Per i cittadini con un reddito Isee sotto i 12.500 euro che hanno acquistato un abbonamento annuale ordinario Isee da 260 euro il rimborso da richiedere è di 110 euro. In concreto si paga 150 euro come nella “vecchia” tariffa.

Biglietti bus tramvia Firenze abbonamenti

Abbonamento annuale Ataf per studenti, il rimborso

Per quanto riguarda gli abbonamenti annuali Ataf riservati agi studenti il rimborso varia a seconda del reddito Isee. Ecco in sintesi a chi spetta il contributo del Comune di Firenze:

  • Studenti con un reddito Isee sotto i 12.500 euro: acquistano un abbonamento annuale Isee da 200 euro e possono chiedere il rimborso di 50 euro.
  • Studenti con un reddito Isee tra i 12.500 euro e i 36mila euro: comprano un abbonamento annuale per studenti da 252 euro e hanno diritto a un rimborso di 15 euro.
  • Studenti con un reddito Isee superiore a 36mila euro: comprano un abbonamento annuale per studenti da 252 euro e possono fare richiesta al Comune di Firenze per un rimborso da 67 euro.

Tutti i dettagli e le modalità di richiesta sono disponibili sul sito del Comune di Firenze.

Calciomercato: Fiorentina, (ri)preso Milan Badelj

Dopo una sola stagione alla Lazio torna a vestire la maglia della Fiorentina Milan Badelj. Un ritorno fortemente voluto dal direttore sportivo Daniele Pradè e sponsorizzato da Vincenzo Montella.

In molti si chiederanno come mai Milan Badelj se n’è andato via a parametro zero (vale a dire gratis) alla Lazio e, dopo appena un anno, torna a Firenze. Sono i misteri del calcio mercato. Anche perché l’unica che ci guadagna qualcosa in questo affare è la Lazio.

Il club viola, infatti, che perse un giocatore importante a centrocampo non ci guadagnò nulla dalla cessione mentre la società di Lotito avrà una plusvalenza da mettere in bilancio.

Le cifre del ritorno di Badelj alla Fiorentina

Il giocatore croato torna a Firenze con diritto di riscatto e non obbligo. Questo l’accordo definitivo tra Fiorentina e Lazio per il ritorno in viola di Milan Badelj. Il prestito sarà oneroso (700 mila euro), la somma per il riscatto è stata pattuita in 4,3 milioni. Totale dell’operazione: 5 milioni.

La presentazione viola di Badelj

Lo stesso giocatore si è presentato accanto a Joe Barone e Daniele Pradè che ha subito sottolineato che “sotto l’aspetto economico Milan Badelj ha fatto un sacrificio, perché da noi guadagnerà meno che alla Lazio. Col presidente Commisso ho parlato fin dai giorni che ho firmato il contratto di come ricostruire questo gruppo. Partendo dagli uomini, da persone che sentivano questa maglia, il primo nome fu di Milan Badelj. Sapevamo che c’erano difficoltà, essendo andato via a parametro zero un anno fa. Ma nella testa di tutti – ha aggiunto Pradè – c’era la voglia di farlo. L’arrivo di Milan non cancella gli altri obiettivi per il centrocampo. Con lui possiamo giocare con più moduli tattici, è un calciatore intelligente. Lo stesso vale per Boateng che presenteremo domani, sono giocatori che si adattano alle esigenze dell’allenatore”.

“L’anno scorso ho preso la decisione di lasciare la Fiorentina solo per motivi sportivi. Dopo quattro anni trascorsi qua la mia volontà a 29 anni – ha spiegato Milan Badelj – era di provare qualcos’altro. Oggi il mondo per me è cambiato, parecchio. Il mio legame con Firenze, la Fiorentina ed i fiorentini non è mai stato in dubbio. Non ho mai smesso di amarvi. Tranne la permanenza alla Lazio, questa per me era l’unica soluzione. Riparto dalle persone che mi hanno portato qua, le ringrazio di cuore. Farò di tutto per conquistare la fiducia dei tifosi”.

San Lorenzo, eventi per le stelle cadenti a Firenze e dintorni

Tutti con il naso all’insù per vedere le stelle cadenti nei cieli di Firenze (ma anche nei dintorni), con una serie di eventi che nella settimana del 10 agosto, giorno delle cosiddette lacrime di San Lorenzo, animeranno la città e i dintorni.

Con un calice in mano o guardando dentro un telescopio, nei parchi cittadini o nelle campagne del Chianti, ecco alcuni appuntamenti per non perdersi la serata più romantica e magica dell’estate.

Il picco delle stelle candenti, quando vederle

Prima di scrutare il cielo, diamo un occhio al calendario. Secondo gli esperti il periodo migliore per vedere lo spettacolo reato dallo sciame di meteore delle Perseidi, va proprio dal giorno di San Lorenzo (sabato 10 agosto) a mercoledì 14 agosto, mentre il piccolo delle stelle cadenti per il 2019 si avrà in particolare fra lunedì 12 e martedì 13 agosto, dalle ore 22 fino alle 4 del mattino seguente.

Sì, perché anche il momento della serata è da scegliere con cura: stando all’Unione degli Astrofili italiani, l’orario migliore è nella seconda parte della notte quando la luna è bassa e inizia a tramontare.

Calici di Stelle 2019 per San Lorenzo

Tra i tanti eventi per ammirare le stelle cadenti a Firenze, come in Toscana, spicca “Calici di Stelle”, la manifestazione che unisce buon vino e osservazioni astronomiche condotte da con esperti. Poco fuori Firenze, sulle colline di Montorsoli, l’azienda Camposilio apre le porte nelle serate di venerdì 9  e sabato 10 agosto, per brindare al chiar di luna e nel fresco delle colline, con la degustazione di 3 tipi di vino e cena a buffet (20 euro per gli adulti, 10 per i bambini tra i 10 e i 17 anni).

Nella Città di metropolitana di Firenze, iniziative per la notte di San Lorenzo il 10 agosto a Montespertoli con mercatini e degustazioni in piazza Machiavelli, dalle 20 a mezzanotte, mentre a Vinci entrata gratuita notturna al museo leonardiano, oltre a vino e cibo nel centro della cittadina. Spostandoci un po’ più lontano continua anche il 9  e 10 agosto Calici di Stelle nell’antica rocca di Carmignano (Prato), con ingresso a 2 euro.

Andando ancora più in là, nel senese si concentra il numero maggiore di appuntamenti, come vi spieghiamo nell’articolo sugli eventi di Calci di Stelle 2019 in Toscana.

Calici di Stelle 2019 in Toscana, gli eventi da non perdere

Stelle cadenti a Firenze, osservazione del cielo a Villa Vogel

Per chi preferisci non spostarsi dalla città, la Società astronomica fiorentina per la notte di San Lorenzo, organizza insieme al Quartiere 4 di Firenze l’osservazione del cielo nel parco di Villa Vogel (via Canova), dedicata in particolare alle famiglie con bambini.

Appuntamento davanti al telescopio il 10 agosto alle 21.15 per scrutare la volta celeste e conoscere i vari pianeti. Le iniziative però iniziano dalle 18.00 cococomerata, giostra a ingresso libero, animazione per i più piccoli. E dopo cena la proiezione del film “Il Ciclone” di Leonardo Pieraccioni. Ingresso gratuito. Qui l’evento Facebook con tutte le informazioni.

Stelle al parco Pazzagli

Dall’altra parte della città, più precisamente a Rovezzano, si rinnova l’appuntamento con “La notte delle stelle cadenti” al parco d’arte Enzo Pazzagli, che raccoglie 200 sculture dell’artista. In vista del periodo di picco delle meteore, venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 agosto è possibile entrare nel parco e stendere la propria coperta sull’erba per osservare il cielo. Contributo minimo d’ingresso per il mantenimento del parco: 5 euro a persona.

Stelle cadenti, in piscina alle Pavoniere

Sabato 10 agosto apertura straordinaria in notturna della piscina delle Pavoniere, nel parco delle Cascine, per una serata speciale in occasione delle stelle cadenti di San Lorenzo. Apertura balneazione dalle 20.00 a mezzanotte. Costo: 10 euro l’ingresso e un drink, 15 euro se all’accesso e al cocktail si aggiunge lo street food.

Fiesole, osservazione del cielo al  circolo La Montanina

Sulle colline di Firenze, anche per il 2019 il circolo Arci La Montanina di Montebeni (via Montebeni 5, Fiesole) dà la possibilità di osservare la volta celeste il giorno dopo San Lorenzo, domenica 11 agosto, con l’aiuto dell’astronomo Lorenzo Brandi e del suo telescopio. Dalle ore 21.00 in poi.

Osservatorio Chianti Barberino firenze telescopio stelle cadenti
Il telescopio dell’Osservatorio polifunzionale del Chianti

Nei dintorni di Firenze: stelle candenti in Chianti (10 agosto)

A Barberino Val d’Elsa, l’Osservatorio polifunzionale del Chianti organizza sabato 10 agosto, dalle 21.30 a 23.30, una serata per ammirare insieme a esperti lo sciame delle Perseidi. L’evento inizia con la visita guidata alla struttura, immersa nel verde, per scoprire le attività scientifiche che qui sono ospitate e anche il telescopio più grande della Toscana.

In seguito l’osservazione del cielo, dei pianeti e delle cosiddette “lacrime di San Lorenzo”. Prenotazione obbligatoria (telefono 333 1192517, mail [email protected]); costo 8 euro per gli adulti, 6 euro ridotto e over 65, 5 euro bambini 6-12 anni, gratis per i piccoli sotto i 6 anni.

Visita-passeggiata nell’ex manicomio di San Salvi a Firenze

Una visita per scoprire la storia dell’ex manicomio di Firenze, San Salvi, guidati da una voce d’eccezione: colui che da due decenni organizza queste speciali passeggiate dentro il parco e il complesso alla prima periferia di Firenze, costruito alla fine dell’Ottocento come ospedale psichiatrico, su progetto di Giacomo Roster. Non un semplice tour, ma una conversazione-spettacolo che proprio nel 2019 compie 20 anni.

Le date

La compagnia Chille de la balanza, nell’ambito del cartellone di eventi dell’Estate a San Salvi, da giovedì 8 a sabato 10 agosto ripropone “C’era una volta il… manicomio”, 3 appuntamenti condotti da Claudio Ascoli e con la partecipazione di Sissi Abbondanza per riscoprire il passato di questo luogo che cerca ancora un futuro.

Si tratta di 3 visite all’ex manicomio di San Salvi, che parte dalla storia dei manicomi in Italia per poi parlare della legge Basaglia fino ad arrivare a una riflessione sull’oggi. “E’ un vero e proprio viaggio che vive di vuoti, di silenzi, di assenze e di cose invisibili – viene spiegato dai Chille de la Balanza – Ascoli ha un compito arduo e coraggioso, è guida umana e poeta, stoico custode di memorie, umile voce di storie mai dette, di uomini e donne prigioniere”.

Visita nell’ex manicomio di San Salvi, la storia

La prima visita-passeggiata nel cuore dell’ex manicomio di Firenze, a San Salvi, risale al 1999 e in questi 20 anni all’iniziativa hanno partecipato 60mila spettatori per oltre 600 repliche.  Questa stessa formula è arrivata anche in altri 17 ex manicomi d’Italia città, da Tieste a Napoli, da Volterra a Palermo, per affrontare il tema delle “case dei matti” e del loro futuro.

Complesso San Salvi Firenze ex manicomio
Il complesso di San Salvi a Firenze

Visita – passeggiata a San Salvi, le prenotazioni

Le passeggiate-spettacolo a San Salvi costano a 12 euro (10 euro il biglietto ridotto per soci di Unicoop Firenze e Arci, 8 euro con la Carta dello studente della Toscana). I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria (055.6236195 , 335.6270739, [email protected]). L’iniziativa fa parte dell’Estate Fiorentina.

Pulizia strade ad agosto: Firenze, quando è sospesa

A Firenze la pulizia strade, nelle prime settimane di agosto, va in vacanza: lo comunica Alia Spa, l’azienda che gestisce oltre allo smaltimento dei rifiuti anche lo spazzamento meccanico delle carreggiate della città. Una decisione che come di consueto vuole semplificare la vita ai tanti che partono per le vacanze estive e che lasciano parcheggiata la propria macchina in vie e piazze.

Vediamo allora in dettaglio le date, per non incappare in spiacevoli sorprese al rientro dalle ferie.

Pulizia strade nel mese di agosto 2019 a Firenze

La pulizia notturna delle strade, nel territorio comunale di Firenze, è sospesa dal lunedì 5 a domenica 18 agosto 2019 (entrambe le date sono comprese nello stop). L’unica eccezione riguarda l’Oltrarno e la parte centrale della città, quella compresa dentro i viali di circonvallazione, dove il servizio viene garantito ogni 15 giorni. Il giorno di Ferragosto è sospeso anche lo spazzamento diurno con divieto di sosta e la raccolta rifiuti porta a porta, che sarà recuperata il giorno dopo.

In tutte le altre zone del Comune di Firenze tra il 5 e il 18 agosto si potrà quindi lasciare parcheggiato il proprio veicolo, senza alcuna preoccupazione per il lavaggio notturno delle strade e per le tante temute multe.

Pulizia strade Firenze

Pulizia strade nei dintorni di Firenze

Discorso diverso a Scandicci, dove le spazzatrici meccaniche rimangono in servizio, ma senza il supporto della polizia municipale dal 29 luglio fino a sabato 31 agosto 2019, secondo quanto deciso dal Comune. Non c’è il rischio quindi di incorrere in multe se non si sposta il proprio veicolo in occasione della pulizia strade durante tutto il mese di agosto.

Il comando dei vigili urbani invita comunque chi rimarrà a casa a muovere la  propria auto, per facilitare il lavoro degli operatori, mentre consiglia a chi lascerà posteggiato il proprio veicolo di non ostruire gli scoli dell’acqua lungo i marciapiedi.

Sospesi i divieti di sosta per la pulizia strade anche a Sesto Fiorentino, da lunedì 5 agosto a domenica 25 agosto compresi, a Lastra a Signa 10 al 25 agosto e a Signa dal primo al 31 agosto.

La mappa del lavaggio strade (e il promemoria)

Sul sito di Alia spa è possibile controllare i giorni e gli orari della pulizia strade a Firenze e nelle altre città servite dall’azienda. E’ disponibile inoltre un servizio allert mail che, una volta registrati e selezionata una o più vie di interesse, manda un promemoria tramite posta elettronica pochi giorni prima del lavaggio della carreggiata.

Sciopero autostrade 4-5 agosto 2019: si paga il pedaggio?

Il pedaggio si paga o non si paga durante lo sciopero delle autostrade proclamato per il 4 e 5 agosto 2019? È questa la domanda che si pongono i molti automobilisti in partenza durante il weekend dell’esodo estivo, proprio quando la mobilitazione dei casellanti da parte dei sindacati è stata confermata.

Sciopero dei casellanti, quando: gli orari

Lo sciopero delle autostrade è a singhiozzo: per il personale che si occupa di riscuotere il pagamento ai caselli parte domenica 4 agosto alle 10 e va avanti fino alle 14, poi riprende in serata alle 18 e continua fino alle 2 di notte (lunedì 5 agosto).

La protesta unitaria mette insieme Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti e Sla Cisal, che chiedono il rinnovo del contratto di lavoro. Riguarda anche i dipendenti che non sono soggetti alle legge 146, quella che regola gli scioperi nei servizi pubblici essenziali.

Sciopero delle autostrade si paga o non si paga il pedaggio?

Ed eccoci arrivati alla questione clou per gli automobilisti. La risposta non piacerà a molti: sì, il pedaggio si paga anche nei giorni dello sciopero delle autostrade e questo potrebbe creare disagi e code proprio nel momento delle partenze di massa per le vacanze. In particolare domenica 4 è previsto il bollino rosso.

Fino a una decina di anni fa, nel caso di una serrata dei caselli, era possibile trovare le sbarre su e quindi procedere oltre senza versare quanto dovuto. Oggi non è più così: in caso di sciopero degli addetti all’esazione del pedaggio le corsie con pagamento manuale vengono chiuse. Solo in alcuni casi di traffico particolarmente ingolfato può essere disposta l’apertura dei varchi manuali, ma attenzione in questo caso chi passa si vedrà recapitare a casa il conto del mancato pagamento, grazie alle immagini delle telecamere di sorveglianza.

Lo sciopero, il Telepass e le carte

Se tra il 4 e il 5 agosto l’adesione allo sciopero da parte dei casellanti sarà massiccia, per pagare il pedaggio delle autostrade bisognerà mettersi in coda alle casse automatiche che accettano anche contanti (in caso contrario e si è senza carte di pagamento sarà rilasciato un tagliando per mettersi in regola successivamente).

Saranno in funzione come sempre i Telepass, per cui non cambia niente, e le porte dove è possibile saldare il conto con bancomat, carte di credito e viacard.