giovedì, 1 Maggio 2025
Home Blog Pagina 606

Lungarno Speciale Estate 2019

0

Lungarno questo mese ci coglie di sorpresa con una inaspettata novità. In tutti i locali della città arriva l’edizione speciale dell’Estate nel comodissimo formato pocket, pensato apposta per essere portato in spiaggia.

Lungarno speciale estate 2019

Al suo interno il numero 5 la fa da padrone: 5 come i racconti inediti di Luca Starita, Francesca Corpaci, Selene Mattei, Michele Baldini e Daniele Pasquini; 5 come i gelati e cocktail da provare almeno una volta d’estate a Firenze consigliati da Raffaella Galamini, 5 come le cose da mettere in valigia prima di partire, e 5 come le mete “last second” da visitare quest’estate secondo Alba Parrini.

Da non perdere assolutamente gli articoli speciali a cura della Città Metropolitana dedicati alla mostra di Obey “Make Art Not War” e alle visite guidate al Parco di Pratolino.

Ma la freschissima novità del numero dell’estate sono le pagine dei giochi: Cruciverba, Indovina il gelato con le splendide illustrazioni di Marta Staulo, gli Haiku del cinema a cura di In Fuga dalla Bocciofila, Unisci i puntini e tanto altro. Ah, ovviamente le stelle stralunate dell’Oroscopo di Lavinia Ferrone vi seguiranno anche in questo numero.

 

 

 

Correte a prenderlo, leggetelo, giocateci e… non dimenticate di staccare e attaccare tutti gli adesivi della copertina. Sì, ci avete scoperti. La vera novità è questa qua.

SFOGLIALO ADESSO

Gli eventi a Firenze per il primo weekend di agosto

0

Cosa fare questo weekend, quali sono gli eventi a Firenze tra venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 agosto 2019? La città inizia a svuotarsi, ma resta popolata di iniziative per trascorrere il fine settimana all’aria aperta (visto che le previsioni meteo del Lamma annunciano cielo sereno) oppure nei luoghi d’arte.

Ecco una breve guida tra mostre e musei, a ingresso gratuito, cinema all’aperto (anche in questo caso in alcuni casi i film sono a costo zero), mercatini e qualche appuntamento nei dintorni di Firenze da non perdere.

Domenica metropolitana del 4 agosto

Partiamo subito con l’arte. Il 4 agosto i residenti nella Città Metropolitana entrano gratis nei musei civici di Firenze, da Palazzo Vecchio al Museo Novecento, e possono partecipare anche attività per famiglie e visite guidate per giovani e adulti, a costo zero, con prenotazione obbligatoria.

Informazioni nel nostro articolo sulla Domenica metropolitana del 4 agosto a Firenze.

Weekend a Firenze: Pitti, Boboli e Villa Bardini gratis

Sempre domenica 4 agosto, tra gli eventi da segnalare a Firenze, l’entrata gratuita a Palazzo Pitti (aperto dalle 8.15 alle 18.50) e nel Giardino di Boboli (dalle 8.15 alle 19.30), che ricordano così l’anniversario della “Notte dei ponti” (qui le date dei musei di Firenze gratis nel mese di agosto).

In più dal 4 agosto, ogni di agosto, la mostra dedicata a Isadora Duncan a Villa Bardini è visitabile gratuitamente. L’orario va dalle 10 alle 19.

Villa Bardini gratis ogni domenica di agosto (e a Ferragosto)

Fiera di Santo Spirito

In Oltrarno domenica 4 la Fiera in piazza Santo Spirito, organizzata dalla Fivag Cisl Firenze, il sindacato degli ambulanti. In questo angolo di Firenze prendono posto da mattina a sera bancarelle di artigianato, prodotti tipici e antiquariato.

Eventi del weekend alla Manifattura Tabacchi di Firenze

Durante il fine settimana, le “Partenze Intelligenti” sbarcano alla Manifattura Tabacchi: è questo il titolo della rassegna cinematografica a ingresso gratuito curata dal collettivo “In fuga dalla Bocciofila” nel cortile della ciminiera.

Tra i titoli in programma nel weekend sullo schermo dello spazio estivo B9, “Indiana Jones e l’ultima crociata” e la versione restaurata “Hiroshima mon amour” di Alain Resnais. Qui la programmazione del cinema gratis alla Manifattura Tabacchi.

Nel nostro approfondimento anche gli altri spazi estivi di Firenze dove passare la serata.

Guida 2019 ai locali estivi di Firenze, per un drink all’aperto

Concerti e film: il finale dell’Estate Fiesolana

Venerdì 2 agosto (ore 21.15) va in scena il concerto di chiusura dell’Estate Fiesolana 2019 nel segno del tango, con un omaggio ad Astor Piazzolla dell’orchestra da Camera fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta, insieme al solista Mario Stefano Pietrodarchi alla fisarmonica e al bandoneon. Posto unico a 11,50 euro.

Da sabato 3 parte invece il programma del cinema all’aperto nel Teatro Romano di Fiesole, con film di essai selezionati dalla Fondazione Stensen. Apertura con “Le grand bal” di Laetitia Carton, mentre domenica “Le conseguenze dell’amore” di Paolo Sorrentino. Inizio ore 21.15, biglietto unico 3 euro.

Estate Fiesolana eventi weekend Firenze dintorni
Foto: pagina Facebook Estate Fiesolana

I cinema all’aperto di Firenze, la programmazione del weekend

Per frescheggiare e (ri)vedere bei film, c’è anche la programmazione del weekend nelle arene estive di Firenze. Ecco il cartellone in sintesi. Venerdì 2 agosto all’Arena di Marte il film premiato agli Oscar “Green Book” (arena grande) e la versione originale, sottotitolata in italiano, de “Il settimo Sigillo”, classico di Ingmar Bergman (arena piccola); al Chiardiluna “Bohemian Rhapsody”, il film sui Queen; all’Esterno Notte del Poggetto “Book club” di Bill Holderman; all’arena del Cinema di Castello “Il Traditore” di Marco Bellocchio.

Sabato 3 l’Arena di Marte propone “Il Traditore” di Marco Bellocchio (arena grande) e “I figli del fiume giallo” (arena piccola); il Chiardiluna “Old man and the gun”; il Poggetto “Notti magiche” di Paolo Virzì; il Cinema all’aperto di Castello “Il Traditore” di Marco Bellocchio.

Cinema all’aperto Firenze 2019: tutte le arene estive

Infine domenica 4 il programma dell’Arena di Marte prevede Bohemian Rhapsody nell’arena grande e “La prima vacanza non si scorda mai” in quella piccola; al Chiardiluna Vice – L’uomo Nell’ombra; all’Esterno Notte “Serenity” di di Steven Knight; al Cinema di Castello la commedia italiana “Domani è un altro giorno”.

Film e picnic nel parco Pazzagli

Tra gli eventi per famiglie del parco d’arte Enzo Pazzagli, alla periferia di Firenze (Rovezzano), questo weekend c’è il cineforum con picnic sull’erba. Sabato 3 agosto viene proiettato “Avatar”, ma la serata inizia con laboratori per bambini (dalle 18 alle 20,30). Alle 19,30 visita guidata al parco che ospita 200 sculture, poi il picnic da fare anche durante il film (inizio proiezione ore 21,30). Costo dell’ingresso: contributo minimo di 5 euro per la manutenzione del parco. Informazioni sul sito di Ecorinascimento.

Nei dintorni di Firenze: ultimo weekend di eventi per Beerrrenai

Ultime date anche per il Beerrrenai Music Summer Festival 2019. Nel parco dei Renai di Signa, alle porte di Firenze gli eventi finali della grande festa della birra: venerdì 2 agosto sul palco lo staff del Mamamia, il celebre locale lgbt di Torre del Lago; sabato 3 il concerto dei Suzy Q e per finire domenica 4 “Rock in movie”, 2 ore di musica in sicro con le scene dei film più famosi. L’ingresso è gratuito.

Calici di Stelle a Carmignano

Andando un po’ più lontano, nei giardini dell’Antica Rocca di Camignano, il paese in provincia di Prato affacciato sulla piana, inizia questo weekend, il 3 e 4 agosto dalle ore 20.00, “Calici di Stelle”, con degustazioni di vini del territorio, prodotti gastronomici tipici, osservazioni del cielo con gli astrofili, concerti e laboratori per bambini. L’ingresso costa 2 euro, gratis i bambini fino a 12 anni, mentre le consumazioni a pagamento. Qui le iniziative in Toscana per Calici di Stelle 2019.

Sulla costa: Effetto Venezia a Livorno

E per finire approdiamo sulla costa tra canali, artisti di strada, gite in barca e concerti. Fuori Firenze, tra gli eventi del weekend, c’è da segnalare “Effetto Venezia”, in corso a Livorno dal 31 luglio al 4 agosto. L’ingresso è gratuito e ogni sera c’è un concerto diverso sul palco principale, oltre a una miriade di iniziative per le vie, le piazze e i fossi del suggestivo rione de La Venezia.

Tutti i dettagli nell’approfondimento su Effetto Venezia 2019 a Livorno (comprese le informazioni su dove parcheggiare).

Effetto Venezia 2019 a Livorno: il programma e i parcheggi

Il ricorso sulla nuova pista dell’aeroporto di Firenze

Arriva un doppio ricorso, nell’intricata vicenda sul progetto per la nuova pista dell’aeroporto di Firenze. Il Comune gigliato impugnerà davanti al Consiglio di Stato la sentenza del Tar della Toscana che ha  annullato il decreto di Via (la valutazione di impatto ambientale) per il masterplan sullo sviluppo dello scalo di Peretola, stoppando la partenza dei lavori. L’annuncio è stato seguito a ruota da quello della Regione Toscana, anche lei pronta a presentare ricorso.

Diversa invece la situazione sul fronte nazionale. Il 31 luglio i Ministeri dell’Ambiente e dei Beni Culturali oltre all’Enac, dopo una giornata di annunci e di smentite, hanno deciso di non intraprendere questa strada.

Il ricorso sull’aeroporto di Firenze

“L’amministrazione comunale va quindi avanti a favore dello sviluppo dell’aeroporto, in linea con l’operato di Toscana Aeroporti spa e della Regione Toscana – scrive Palazzo Vecchio in una nota ufficiale – Il Comune si era già costituito anche nei precedenti ricorsi al Tar a favore del masterplan dell’aeroporto”.

Secondo il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi “Il Movimento 5 Stelle con i suoi ministeri si prodiga a far danni alla nostra regione – si legge in un comunicato –  non un’opera pubblica ha fatto un passo avanti con Toninelli: né la Tirrenica, né il sotto attraversamento, né la nuova stazione di Firenze, né le terze corsie autostradali, né il porto di Livorno, nulla di nulla. Un anno perso, dimenticato”.

La vicenda

Lo scorso 27 maggio i giudici del Tribunale amministrativo regionale avevano accolto i 5 ricorsi dei comitati e dei Comuni della piana contrari alla nuova pista parallela, tra cui Prato, Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino.

Il 25 luglio Toscana Aeroporti ha presentato ricorso contro la sentenza, a cui si aggiungono adesso anche quelli del Comune di Firenze e della Regione Toscana.

Musei di Firenze gratis ad agosto 2019

Buone notizie per chi ama l’arte e per chi rimane in città nel periodo di punta delle vacanze estive. Dagli Uffizi a Boboli, nel mese di agosto 2019 i musei statali di Firenze offrono a tutti la possibilità di entrare gratis in 4 giornate, compresa la data “rossa” di Ferragosto. Intanto sulle colline a due passi dal centro anche Villa Bardini ha previsto delle aperture speciali a costo zero per visitare la mostra dedicata alla danzatrice Isadora Duncan.

Vediamo il calendario e l’elenco completo.

Pitti e Boboli domenica 4 agosto

Si parte con Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli che saranno visitabili gratuitamente domenica 4 agosto (Pitti dalle 8.15 alle 18.50, Boboli fino alle 19.30), per commemorare la “Notte dei Ponti”: tra il 3 e il 4 agosto del 1944 le truppe naziste in ritirata fecero saltare in aria tutti i ponti di Firenze, ad eccezione di Ponte Vecchio, che venne risparmiato.

I musei di Firenze gratis ad agosto: Uffizi l’11

Il calendario di aperture gratis prosegue con uno dei musei più visitati di Firenze, gli Uffizi, a ingresso libero domenica 11 agosto, con orario 08.15-18.50. In questo caso l’iniziativa è stata decisa per ricordare il tragico incendio che il 12 agosto 1762 devastò la galleria distruggendo anche molte opere d’arte.

Musei di Firenze sempre gratis: cosa vedere a costo zero

Ferragosto al museo di San Marco (gratis)

Il 15 agosto 2019, in occasione dell’Assunzione di Maria, sarà possibile visitare gratuitamente il museo di San Marco e ammirare gli splendidi affreschi realizzati dal Beato Angelico all’interno del convento. Porte aperte a Ferragosto dalle 8.15 alle 16.50.

Pitti e Boboli a ingresso libero, bis a fine mese

A Firenze, alla fine di agosto c’è nuova occasione per visitare gratis i musei di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli. La data di martedì 27 (orario di apertura 8.15 alle 18.50, Boboli 8.15-19.30) è stata scelta per ricordare la nascita del Granducato di Toscana. Risale infatti al 27 agosto 1569 la bolla di Papa Pio V, che proclamava Cosimo I granduca di Toscana.

Musei gratis a Firenze nel 2019: ecco quando, tutte le date

Villa Bardini gratis ogni domenica di agosto

Non solo nei musei statali di Firenze: in giornate particolari durante l’estate l’entrata è gratis anche a Villa Bardini, per visitare la mostra su Isadora Duncan in corso fino al 22 settembre. Ogni domenica di agosto (4, 11, 18, 25) e nel giorno di Ferragosto entrata free in questa suggestiva residenza affacciata sulla città, dalle ore 10 alle 19.

Villa Bardini gratis ogni domenica di agosto (e a Ferragosto)

Villa Bardini celebra l’estate e “regala” l’ingresso gratis a tutti ogni domenica di agosto e anche nella giornata di Ferragosto, per visitare la mostra “A passi di danza: Isadora Duncan” ospitata in questa storica residenza affacciata su Firenze.

Villa Bardini gratis, le date

Le aperture speciali, a ingresso libero per tutti, si svolgono quindi nelle domeniche del  4, 11, 18 e 25 agosto 2019, oltre che giovedì 15 agosto, mentre negli altri giorni il biglietto costa 10 euro (5 euro quello ridotto). L’orario di visita va dalle 10 alle 19 con l’ultimo ingresso alle ore 18.00, anche durante i giorni festivi.

La mostra su Isadora Duncan

L’esposizione, curata da Maria Flora Giubilei e Carlo Sisi, è la prima in Italia dedicata alla famosa danzatrice americana. Oltre 175 pezzi, tra dipinti, sculture, fotografie e documenti, ripercorrono il legame tra Isadora Duncan, considerata la madre della danza moderna, e le arti figurative del nostro Paese. Gli oggetti prendono posto sui due piani di Villa Bardini (in Costa San Giorgio 2) e anche negli spazi del Museo Stefano Bardini (via dei Renai 37) con una speciale sezione dedicata alle grande sculture.

Isadora Duncan, figura che si è sempre battuta contro le convenzioni, ha rivoluzionato il modo di danzare svincolandosi dai condizionamenti della società. Non a caso, uno dei temi centrali di questa mostra è la liberazione del corpo femminile dalle costrizioni, prendendo ispirazione del mondo classico.

La evento, che va avanti fino al 22 settembre, è promosso dalla Fondazione CR Firenze e dalla Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron con il patrocinio del Comune di Firenze.

E il giardino di Villa Bardini, gratis per i residenti

Se nelle domeniche di agosto si entra gratis alla mostra, i residenti nella Città metropolitana di Firenze e nelle province di Arezzo e Grosseto hanno diritto tutti i giorni  all’ingresso libero al giardino di Villa Bardini, lo splendido parco monumentale da 4 ettari che offre una vista unica sulla città.

Fiorentina: Boateng e Lirola, primi acquisti viola

0

Sono Kevin Prince Boateng e Pol Lirola i primi due acquisti della nuova Fiorentina. Il direttore sportivo Daniele Pradè ha accontentato Vincenzo Montella che aveva suggerito questi due nomi. Si tratta di calciatori di esperienza (soprattutto Boateng) e che già conoscono il calcio italiano.

Le cifre

Boateng, un passato al Milan e poi (sfortunato) al Barcellona, arriva a Firenze per 1 milione e 200 mila euro. Boateng raggiungerà i suoi nuovi compagni già nelle prossime ore nel ritiro di Montecatini. Montella spera di poterlo mandare in campo in uno spezzone dell’amichevole di sabato sera contro il Livorno. Con lui arriverà a Firenze anche la moglie, l’ex velina Melissa Satta. Una coppia che è sempre stata al centro di molte vicende, tra abbandoni e riconciliazioni che hanno fatto la fortuna di siti web e giornali scandalistici. La scelta di Firenze pare sia molto gradita anche a Melissa Satta.

Trattativa chiusa anche per Pol Lirola, che si aggregherà al gruppo viola ventiquattrore dopo Boateng. Il Sassuolo aveva chiesto 20 milioni per il difensore. Lirola approda alla Fiorentina per 12 milioni più 4 di bonus e il 10 per cento al Sassuolo sulla futura rivendita. Per lui un contratto di 3 anni per una cifra vicina al milione.

Boateng e Lirola, come giocherà la Fiorentina

Con l’arrivo dello spagnolo Lirola, Montella può contare in difesa sull’ex Sassuolo a destra, Milenkovic e Pezzella come centrali e Biraghi terzino sinistro. In attesa di ulteriori, possibili, arrivi. Boateng, da centrocampista avanzato, permetterà a Montella varie soluzioni. Potrà giocare sia come trequartista oppure come mezzala offensiva.

Una recinzione verde per il parco dell’Anconella

Un “percorso verde” lungo 160 metri che, una volta chiusi i cancelli, proteggerà il parco dell’Anconella a Firenze sud dagli atti vandalici notturni: questa nuova recinzione dall’andamento sinuoso, arricchita da piante e spazi per la sosta e il relax di chi frequenta il giardino, sarà creata dal ponte di Varlungo fino all’impianto di Publiacqua.

Muove i primi passi il progetto “Il giardino nel parco”,  presentato dalla Società ricreativa L’Affratellamento di Ricorboli e dell’associazione Filippo di Ser Brunellesco. Questo “piano green” è stato finanziato dalla Fondazione CR Firenze nell’ambito del bando Paesaggi Comuni, promosso insieme al Comune di Firenze e alla Fondazione Angeli del Bello. E adesso diventa realtà, a  4 anni dalla tempesta che distrusse il parco dell’Anconella.

Il progetto della recinzione e la festa al parco dell’Anconella

La presentazione delle novità, giovedì primo agosto alle ore 19.30 nello spazio estivo dell’Anconella Garden, in occasione dell’incontro per ricordare la bufera che nel 2015 ha abbattuto alberi e danneggiato il polmone verde di Firenze sud. Presenti gli assessori del Comune di Firenze Alessia Bettini e Cecilia del Re, la presidente del Q3 Serena Perini e l’ex presidente Alfredo Esposito, oltre all’architetto Massimo Ricci, autore della cosiddetta “Cupolina”, ricostruzione in rapporto 1 a 5 della Cupola del Duomo che domina il parco.

Rencinzione Anconella progetto
Il progetto della “recinzione verde” dell’Anconella

L’iniziativa è anche l’occasione per fare il punto su quanto fatto fino a oggi nel parco, dai nuovi alberi piantati, all’arrivo di panchine e rastrelliere per le biciclette fino alle aree giochi e al defibrillatore.

Sempre il primo agosto, per tutto il giorno, una festa animerà l’Anconella con musica live, contest di pittura all’aperto, attività per bambini, a cura di Diramazioni Festival. L’ingresso è libero.

Calici di Stelle 2019 in Toscana, gli eventi da non perdere

0

Degustazioni sotto le stelle, brindisi nei musei, cene a due passi dai vigneti, visite in barricaia, osservazioni della volta celeste. In occasione di Calici di Stelle 2019, in Toscana le migliori cantine aprono le porte agli enoappassionati, mentre le cittadine legate a questo mondo organizzano feste in strade e piazze.

L’evento, promosso come ogni anno dall’associazione Città del vino e dal Movimento del turismo del vino, si svolge nella settimana più magica dell’estate, da martedì 2 a giovedì 11 agosto, concentrando la maggior parte degli eventi intorno alla notte di San Lorenzo del 10 agosto.

I wine lovers potranno dare la caccia alle stelle cadenti e osservare il cielo in notturna grazie alla collaborazione dell’Unione Astrofili Italiani, degustando le produzioni del territorio. Sono una ventina le città che in Toscana aderiscono a Calici di Stelle 2019, mentre sono oltre 30 le cantineche proporranno iniziative. Abbiamo selezionati i migliori eventi.

In alto i calici nel fiorentino

Nella Città metropolitana di Firenze due città prendono parte a Calici di Stelle, con appuntamenti nella serata di sabato 10 agosto. A Montespertoli brindisi in piazza Macchiavelli, con prodotti tipici abbinati a vini del territorio (ore 20.00 – 24.00) il tutto accompagnati da musica. A Vinci entrata gratuita dalle 19 a mezzanotte nel museo leonardiano che ospita degustazioni. Vini e cibo anche per le vie del centro storico: acquistando il calice serigrafato sarà possibile assaggiare 6 vini e scrutare il cielo grazie ai telescopi del gruppo astrofili dell’Uai. Aperta alle visite anche Villa Il Ferrale.

Eventi a Firenze durante il weekend (e in vista di Ferragosto)

Calici di Stelle 2019 a Carmignano

2 weekend e 4 giorni di eventi nel pratese per Calici di  Stelle 2019 a Carmignano: nei giardini dell’antica rocca sabato 3 e domenica 4 agosto, venerdì 9 e sabato 10 agosto degustazioni dei vini Doc e Docg del territorio, abbinati ai piatti e agli stuzzichini preparati dai ristoranti del paese. E poi osservazioni del cielo insieme agli astrofili, musica jazz e swing, banda itinerante (solo il 9 e 10 agosto), laboratori per i più piccoli.

Apertura dei cancelli dei giardini dell’Antica Rocca di Carmignano, che domina la piana pratese e fiorentina, alle ore 20. L’ingresso costa 2 euro (i bambini fino ai 12 anni entrano gratis), mentre vini e consumazioni sono a pagamento.

Calici di Stelle Carmignano
Foto: Proloco Carmignano

Brindisi nei musei di Siena

A Siena Calici di Stelle 2019 si svolge nella notte di San Lorenzo, il 10 agosto, coinvolgendo vari luoghi d’arte con apertura straordinaria notturna, dalle 21 in poi. Pagando un biglietto unico si ha diritto all’accesso al Museo civico di piazza del Campo, aperto fino a mezzanotte, con degustazione di 3 vini nella Loggia dei Nove, e al concerto classico che si tiene tra le 21.30 e 23.30 a Santa Maria della Scala.

Spalancano le porte al calar del sole anche la Torre del Mangia (con biglietto ordinario, la biglietteria chiude alle 23.15), la Galleria Cesare Olmastroni (accesso gratuito), Palazzo Sansedoni della Fondazione Mps con la degustazione di 3 vini.

Festa grande a Montepulciano per Calici di Stelle

Una lunga nottata di festa a Montepulciano (Siena) per Calici di Stelle 2019: sabato 10 agosto, dalle 14 alle una di notte, lungo le vie del centro mercatini, concerti, degustazioni di vino e cibo, esibizioni degli sbandieratori, mentre le contrade del Bravio delle Botti apriranno le porte delle proprie sedi ai visitatori. Ingresso gratuito, con l’acquisto del calice si ha diritto a 5 degustazioni (12 euro), se se riutilizza il bicchiere delle passate edizioni si paga 10 euro.

San Lorenzo, eventi per le stelle cadenti a Firenze e dintorni

In più sabato 10 agosto alle 17.00 parte una speciale visita guidata tra le vie del centro storico e in due cantine sotterranee (7 euro a persona, posti limitati, prenotazione e programma sul sito Calici di stelle Montepulciano).

E gli altri appuntamenti in Chianti e in provincia di Siena

Il calendario di iniziative di Calici di stelle 2019 in Toscana si concentra soprattutto nel senese. A Castelnuovo Berardenga giovedì 8 e venerdì 9  cene, spettacoli e degustazioni nel borgo storico (ore 19.00 – 24.00); a Castellina in Chianti dall’8 all’11 agosto camminate notturne sulla via Romena, cinema sotto le stelle e festa in piazza; a Gaiole in Chianti domenica 11 dalle 19.00 mercatini e degustazioni; a Castiglion d’Orcia da venerdì 9 a domenica 11 concerti, show, bancarelle, mostre, vino e cibo. Nella Rocca di Montestaffoli (San Gimignano) degustazioni e musica nella notte di San Lorenzo.

Calici di Stelle 2019 vicino alla costa Toscana

Per chi si trova al mare sulla costa toscana, basta spostarsi di poco nell’interno per trovare gli eventi di Calci di Stelle 2019. Venerdì 9 nelle piazze e nei vicoli del borgo di Campiglia Marittima (Livorno) degustazioni e osservazioni del cielo (dalle 21 alle 24), iniziativa analoga a Suvereto sabato 10 agosto dalle 19 a mezzanotte.

Nel grossetano, andando più nell’interno, sabato 10 agosto festa a Massa Marittima, dalle 18 a mezzanotte nelle strade del borgo storico, e a Pitigliano con visite guidate gratuite alla città e, dalle 21.30, il percorso di degustazione dei vini delle aziende del territorio.

Il programma dettagliato e gli aggiornamenti sul sito delle Città del vino. Qui invece il nostro tour tra 4 cantine e musei toscani dedicati al vino.

Effetto Venezia 2019 a Livorno: il programma e i parcheggi

0

Francesco Motta, Killer Queen, Enrico Nigiotti, Morgan, Bobo Rondelli e il maestro Mauro Pagani: sono questi i nomi degli ospiti principali di Effetto Venezia 2019, in programma a Livorno da mercoledì 31 luglio a domenica 4 agosto. Questa 34esima edizione prevede però tanti altri eventi lungo le vie, i ponti e i canali del suggestivo quartiere Venezia, considerato da molti il vero cento storico della città labronica, che si trova a nord del porto.

Ogni giorno si parte alle ore 19.00 per andare avanti fino alle 1 di notte con musica, teatro, danza, visite guidate di street art, animazioni di strada, ma anche gite in battello lungo i fossi, artigianato e tanto cibo. L’ingresso è gratuito, come lo è la stragrande maggioranza degli eventi.

I concerti e il programma del palco principale

Cuore della manifestazione il main stage allestito in piazza Luogo Pio. Si parte con la festa “Radio Stop festival”, mercoledì 31 luglio, per poi passare al concerto di Francesco Motta nella serata di giovedì primo agosto e all’esibizione di una delle più famose cover band dei Queen, i Killer Queen, ospiti della kermesse venerdì 2 agosto.

Sabato 3 agosto spazio al cantautore Enrico Nigiotti, che gioca in casa essendo livornese, mentre la serata finale di domenica 4 agosto è affidata a 3 artisti che rendono omaggio a Fabrizio De André, in occasione del 20nnale della morte: sul placo si alterneranno Morgan, il maestro Mauro Pagani e Bobo Rondelli come ospite speciale. Tutti i concerti sul palco principale iniziano alle 22.30.

Effetto Venezia 2019, gli altri eventi a Livorno

Accanto agli eventi di punta, una fitta rete di iniziative che invade il quartiere della Venezia fino ad arrivare alle due Fortezze cittadine, vecchia e nuova, e al mercato centrale di Livorno. Così il cortile di Palazzo Huigens ospita la musica classica, con eventi come l’omaggio ai Queen del pianista Gabriele Baldocci (2 agosto). La Fortezza Nuova è dedicata a 13 gruppi emergenti per “Effetto live”, mentre in quella Vecchia è possibile assistere ogni sera (ore 19.00) a un incontro con i big che si esibiscono poi sul palco principale, a seguire dj set e iniziative.

Gli eventi a Firenze per il primo weekend di agosto

Musica blues poi in Largo Strozzi, cori cittadini agli Scali delle Barchette, teatro nelle sale della biblioteca dei Bottini dell’Olio, show cooking al Mercato centrale di Livorno, esibizioni circensi per i più piccoli in piazza dei Lagnami e il Villaggio della solidarietà in piazza dei Domenicani.

E i fuochi d’artificio di Livorno

Chiusura finale di Effetto Venezia 2019, con un gradito ritorno: domenica 4 agosto Livorno viene illuminata dai fuochi d’artificio sparati dalla Fortezza Nuova. L’orario? Da mezzanotte e mezzo questo show di luci è visibile dalla zona tra gli Scaldi e piazza della Repubblica. Sul sito di Effetto Venezia il programma dettagliato.

Effetto Venezia 2019 Livorno dove parcheggiare
Foto: pagina Facebook Effetto Venezia Livorno

Dove parcheggiare per arrivare a Effetto Venezia

A Livorno è attesa una grande affluenza di persone per l’edizione 2019 Effetto Venezia, se si arriva in auto è necessario quindi fare un piano per capire dove parcheggiare. Durante i 5 giorni della kermesse è attivo un servizio navetta gratuito per arrivare in centro: il bus parte dal parcheggio gratuito del Modigliani Forum (zona Porta a Terra, via Nelusco Giachini), ferma dietro la stazione dei terni (via Masi) e arriva nel quartiere Venezia in via Cinta esterna. La navetta è attiva dal 31 luglio al 4 agosto dalle ore 19.00 alle 2.00.

Questi poi i prezzi dei parcheggi a pagamento: il posteggio in via della Cinta Esterna costa 0.40 euro l’ora; quello di piazza dell’Unità dalle ore 20.00 1 euro l’ora; il Parcheggio Moderno in via dell’Angiolo 1 euro i primi 30 minuti, 1,50 euro la prima ora e 2 euro le successive (dalle 24 alle 8  1 euro l’ora); il parcheggio Odeon via Verdi 1 euro l’ora fino alle 20.00, 0,80 euro l’ora dalle 20.00 alle 08.00 del mattino successivo.

Dalle ore 22.00 sono gratuiti i parcheggi Tirrenica Mobilità agli Scali d’Azeglio, Scali Manzoni, Scali Olandesi, Scali Saffi.

Jova Beach Party a Viareggio: programma, orari e ospiti della grande festa in spiaggia

0

Ci siamo. Oggi, martedì 30 luglio 2019, a Viareggio arriva il Jova Beach Party: è grande l’attesa per conoscere tutti i dettagli sulla prima delle due date sulla spiaggia del Muraglione. Le sorprese non mancheranno, intanto ecco quel che si sa su ospiti, programma e orari. Il primo “big” svelato tra quelli che saliranno sul palco del Jova Beach Party di Viareggio è Gianni Togni.

Jova Beach Party, a Viareggio la prima delle due date

Non solo un concerto, non solo un dj set, ma un po’ di entrambe le cose e molto altro ancora. Il Jova Beach Party è prima di tutto una festa in spiaggia di enormi proporzioni. C’è la musica dal vivo, ci sono spazi per ballare, altri per praticare sport. Si può fare il bagno, e ci mancherebbe visto che siamo in spiaggia. Un villaggio (ecologico) dedicato alla musica e al divertimento, dal pomeriggio fino a tarda sera.

Il tutto, con Lorenzo Jovanotti Cherubini a fare da cerimoniere: sarà in console, si esibirà con i suoi grandi successi, addirittura celebrerà matrimoni. In tutto, 17 Jova Beach Party party in alcune delle più belle spiagge d’Italia, ogni volta con ospiti a sorpresa.

Jovanotti e la grande festa in spiaggia

A Viareggio sono in programma due Jova Beach Party, gli unici in Toscana. Il primo, martedì 30 luglio. Il secondo un mese più tardi, sabato 31 agosto.

Come per ogni data, ci sono alcune regole da rispettare, visto che il party si tiene in un ambiente delicato come quello della spiaggia. Il tour è promosso in collaborazione con il WWF e vuole essere un’occasione per sensibilizzare sul problema della dispersione della plastica in natura. Vietato gettare via rifiuti, obbligatoria la raccolta differenziata, seguendo anche le indicazioni dello staff a disposizione.

Vietati zaini, valigie, e borse di grandi dimensioni. Non si possono introdurre nell’area concerti nemmeno animali, caschi, bottiglie e borracce, bastoni per selfie, macchine fotografiche e videocamere, tablet e computer.

Vietati anche i powerbank: all’interno c’è uno stand che permette di ricaricare i cellulari durante tutto l’evento. Dovranno restare fuori anche le creme solari (salvo quelle in confezioni da 100 ml o meno), ma saranno distribuite gratuitamente all’interno per chi ne ha bisogno. Stop anche all’acqua, salvo una sola bottiglia da mezzo litro senza tappo.

Jovanotti a Viareggio con il suo “Jova Beach Party”

Jova a Viareggio, come arrivare

L’area concerto si trova nella Spiaggia del Muraglione, di fronte a Viale Europa. Per tutti l’ingresso sarà proprio in viale Europa, ai lati della Croce Verde. L’area è raggiungibile sia a piedi che con i mezzi pubblici.

Parcheggi e navette per chi arriva in auto

Chi arriva in auto dovrà lasciare il proprio mezzo in uno dei quattro parcheggi allestiti per l’occasione. I parcheggi si trovano in via dei Lecci, via Indipendenza, in zona Cotone e in zona viale Tobino. Il parcheggio riservato ai diversamente abili è invece in via Angelo Giorgetti.

Ciascuno dei parcheggi sarà collegato all’area concerto tramite navette gratuite.

Dalla stazione alla spiaggia, per chi arriva in treno

La stazione di Viareggio si trova in piazza Dante Alighieri, a tre chilometri dalla Spiaggia del Muraglione. Per raggiungere il Jova Beach Party si può prendere il VaiBus 35. I VaiBus 21 e 25 fermano in piazza D’Azeglio, più o meno a metà percorso tra la stazione e la Spiaggia. È possibile ovviamente anche arrivare al Party a piedi, con una passeggiata tra eleganti edifici Liberty.

Al termine della serata sono previsti diversi treni speciali per il rientro, in direzione Lucca, La Spezia, Prato, Firenze, Montecatini, Grosseto e Siena. Le partenze sono programmate tra le ore 00:55 e le 2:10. Tutte le info sui treni per il Jova Beach Party di Viareggio: bitconcerti.it/jova-beach-party-treni.

Eventinbus ha organizzato anche dei bus speciali per raggiungere Viareggio nei giorni del Jova Beach Party, qui il programma.

Dall’Isola d’Elba salperà poi la Jova Boat, un traghetto speciale riservato ai possessori di biglietto per il Beach Party. Partirà da Portoferraio alle 12 e ripartirà in direzione contraria una volta conclusa la serata.

La brochure con tutte le informazioni dettagliate sull’evento

Jova Beach Party, gli ospiti a Viareggio

Una delle caratteristiche principali del Jova Beach Party è che gli ospiti si scoprono sul posto, e così sarà anche a Viareggio. Nelle date passate sono già saliti sul palco Fiorello, Gianni Morandi, Salmo, Caparezza. E oltre ai grandi ospiti italiani e internazionali, ogni volta si pescano nomi diversi da una lista di 61 artisti provenienti da 23 paesi. L’unico modo di scoprirlo, quindi, è esserci.

Ma alcuni degli ospiti dei due Jova Beach Party di Viareggio sono già stati comunque annunciati. Martedì 30 luglio ci saranno The Di Maggio Connection, Gato Preto, Mangaboo Ackeejuice Rockers, Merk & Kremont, Ivreatronic Savana Funk.
Sabato 31 agosto, invece, sono attesi Club Paradiso, Ackeejuice Rockers, Dee Jay Mazzz, Savana Funk, Bantou Mentale, The Di Maggio Connection, Willie Peyote.

Gianni Togni ospite della festa di Viareggio

Salta l’effetto sorpresa su uno degli ospiti “big”: Gianni Togni sarà ospite del Jova Beach Party di Viareggio il 30 luglio. Ad annunciarlo è stato lo stesso cantautore romano con una lettera alla testata musicale Rockol.it. Gianni Togni racconta così il suo risveglio la mattina del 19 luglio, alla vigilia dell’anniversario dell’allunaggio:

L’unica cosa che proprio non mi aspettavo quella mattina era ascoltare una cover di ‘Luna’ cantata da Jovanotti, con la produzione di Rick Rubin, che da poche ore già suonava nelle radio e su Internet. […]

A quel punto con lui ci siamo scambiati tanti messaggi e, tra una battuta e l’altra, ho ricevuto l’invito a partecipare a uno dei Jova Beach Party. La sua gioia sincera mi ha contagiato. E così domani, 30 luglio, farò parte anch’io di questa straordinaria e felicissima idea di festa che approderà sulla spiaggia di Viareggio. Sono curioso di vivere quello che accadrà insieme a tutti voi.

 

Gli orari del Jova Beach Party di Viareggio

Porte aperte dalle ore 14, per chi non teme il solleone, salvo condizioni meteo avverse che potrebbero modificare il programma. Secondo gli orari, i primi eventi del Jova Beach Party di Viareggio inizieranno alle ore 16. La fine della festa è prevista intorno alle ore 23.30.