Semaforo verde per l’estensione della linea 2 della tramvia dall’aeroporto di Firenze verso Sesto Fiorentino, nella variante che prevede il passaggio dei convogli dentro il polo scientifico. È quanto ha deciso la giunta comunale di Firenze che ha dato il via libera alla definizione del progetto di fattibilità tecnica ed economica, ossia del documento che mette nero su bianco cifre e progetto di massima.
A inizio luglio erano state presentate due ipotesi per l’estensione della linea 2 verso Sesto Fiorentino: la prima prevedeva la creazione dei binari solo in via Pasolini, davanti al centro commerciale Coop di Sesto, con una fermata a 500 metri dal polo scientifico dell’Università di Firenze, la seconda invece il passaggio della tramvia dentro la cittadella della ricerca.
Linea 2 della tramvia dentro il polo scientifico di Sesto Fiorentino
Il Comune di Firenze ha deciso di puntare su quest’ultimo tracciato. Il capolinea della T2.2 sarà poi vicino all’abitato di SestoFiorentino in viale dei Mille, dove si sta studiando inoltre la possibilità di realizzare un parcheggio scambiatore in un’area limitrofa. Proprio in viale dei Mille si sta valutando anche la possibilità di creare due binari di cui uno dedicato non solo al passaggio del tram ma anche al transito delle macchine.
“Si tratta di un importante passo in avanti rispetto allo studio preliminare per la linea di Sesto – commenta l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti – tra gli indirizzi della futura progettazione, infatti, viene privilegiata la soluzione risultata migliore dal punto di vista funzionale e trasportistico, quella all’interno del Polo universitario”.
Estensione della linea 4 della tramvia per Campi Bisenzio
Passo in avanti anche per l’estensione della linea 4 della tramvia: mentre il tratto tra Porta al Prato e le Piagge è già in fase di progettazione, adesso si pensa a studiare il prolungamento dei binari dalle Piagge a San Donnino e poi fino a Campi Bisenzio. Anche in questo caso partirà il progetto di fattibilità tecnica ed economica.
Tra le questioni allo studio la soluzione alternativa dell’attraversamento dell’A1 in corrispondenza di via Pistoiese con il passaggio da via Abruzzi e il passaggio della linea 4 della tramvia vicino San Piero a Ponti, dove Autostrade per l’Italia realizzerà un’area di sosta di interscambio.
Ferragosto 2019 a Firenze e in Toscana con il sole, caldo ma non torrido come nel weekend precedente e con notti fresche in cui sarà possibile (finalmente) respirare: sono queste le previsioni meteo del Lamma per la giornata del 15 agosto. Guardando più avanti la situazione sembra che rimarrà stabile anche nel weekend del 16, 17 e 18 agosto e fino al termine del mese.
Ferragosto salvo, quindi con cielo sereno non solo in città ma anche al mare, per chi si sposterà da Firenze per una gita verso la costa. Nei giorni precedenti però il cielo potrebbe riservare qualche sorpresa con brevi temporali estivi. Vediamo nel dettaglio le previsioni meteo.
Vigilia di Ferragosto “dispettosa” in Toscana
Addio ai 40 gradi. Le temperature tra le giornate di martedì 13 e mercoledì 14 agosto sono destinate ad abbassarsi progressivamente, tornando sulle medie del periodo: rimarrà sempre caldo, ma non sarà così afoso come successo nell’ultima settimana. A Firenze il 14 agosto è prevista una massima di 32 gradi, mentre durante al mattino presto sarà fresco con la minima di 17 gradi.
Secondo le previsioni meteo del Lamma, a Firenze come in Toscana, la vigilia di Ferragosto sarà moderatamente instabile con il sole che potrebbe lasciare spazio a brevi temporali estivi in mattinata lungo la costa e nel pomeriggio nelle zone interne. Ma niente paura, secondo gli esperti dalla serata il tempo migliorerà.
Il meteo di Ferragosto 2019 a Firenze
Nella giornata del 15 agosto sole e poche nuvole su tutta la Toscana, a Firenze come sulla costa, fanno eccezione gli Appennini dove nel pomeriggio di Ferragosto potrebbero verificarsi piogge isolate. Sul fronte delle temperature le massime a Firenze raggiungeranno i 32 gradi e la minima sarà di 14. Per chi si muoverà verso la costa nel giorno di Ferragosto, il mare sarà poco mosso e la temperature dell’acqua gradevole, tra i 26 gradi del mattino e i 29 del pomeriggio.
Le previsioni meteo indicano per il weekend dopo Ferragosto ancora cielo sereno o poco nuvoloso a Firenze, come in tutta la Toscana, con temperature stazionarie e vicine alle medie del periodo. Guardando ancora più avanti, le previsioni quindicinali del Lamma indicano ancora una tendenza all’alta pressione e alle temperature nelle medie fino al 21 agosto. In seguito sono possibili episodi di instabilità, in particolare nelle zone interne. Tutti i dettagli nel bollettino meteo per la Toscana del Lamma.
Da Firenze verso il mare (più vicino), andata e ritorno. Per una toccata e fuga in giornata o per un weekend di mini-vacanza, sulla costa toscana ci sono spiagge e località balneari che distano al massimo due orette di macchina da Firenze, alcune sono raggiungibili in treno, mentre per altre è meglio usare la macchina.
Vediamo allora dove andare per approdare in men che non si dica all’ombrellone e al lettino. Questi luoghi sono in media a un’oretta e mezzo di viaggio in auto e distano circa 100 chilometri, chilometro più, chilometro meno, da Firenze.
Il mare della Versilia più vicino a Firenze
Insieme alla costa pisana è senza dubbio la zona marittima che si raggiunge più facilmente, grazie anche alla Firenze mare e alla bretella per l’A12. Non a caso Viareggio, Lido di Camaiore e zone limitrofe durante l’estate sono popolate da tanti fiorentini.
Spiagge di sabbia e una lunga distesa di stabilimenti balneari, Viareggio è la meta preferita dai villeggianti che amano le comodità. La passeggiata lungomare offre numerosi negozi e la stragrande maggioranza degli stabilimenti balneari ha un ristorante dove gustare piatti di pesce con vista sul mare. Poco più su si incontra Lido di Camaiore con un moderno pontile che si “addentra” nel mare e in cima si trova pure un bar panoramico.
Poco però lo spazio per la spiaggia libera: a Viareggio è necessario spostarsi a sud sulla Darsena per poter stendere l’asciugamano e piantare l’ombrellone a costo zero. Da Firenze a Viareggio in treno ci vuole circa un’ora e mezzo (con un cambio a Pisa o con i convogli diretti), mentre la stazione si trova a una decina di minuti a piedi dal litorale.
Torre del Lago e la spiaggia della Lecciona
Un’alternativa può essere Torre del Lago, frazione a sud di Viareggio amata dal turismo lgbt ma anche dalle famiglie perché immersa nel parco di Migliarino San Rossore. È popolata di campeggi, locali e strutture ricettive. E’ possibile arrivare in auto vicino alle spiagge percorrendo viale Europa: fatti due conti basta un’oretta e mezzo di viaggio da Firenze. Meno comodo il treno perché la stazione è lontana 3 chilometri dalla Marina di Torre del Lago per cui è necessario prendere il bus urbano.
Anche qui sono presenti molti stabilimenti balneari, ma dalla fine del lungomare, verso nord, inizia la spiaggia libera della Lecciona che va da Torre del Lago fino a Viareggio per una bella passeggiata sulla sabbia. Si raggiunge anche dal viale che passa dentro la pineta, parcheggiando sotto i pini e camminando per circa un quarto d’ora nel bosco.
La spiaggia della Lecciona
Marina di Vecchiano, il mare vicino a Firenze
Per una gita verso la costa, sul fronte pisano, il mare più vicino a Firenze è quello di Marina di Vecchiano, facilmente raggiungibile dall’autostrada A11 Firenze – Mare. Si trova a una decina di chilometri dall’uscita di Pisa Nord ed è dentro il parco di Migliarino San Rossore. I tremila metri di litorale sabbioso sono molto gettonati soprattutto dalle famiglie. In estate è attivo anche un servizio navetta tra il parcheggio di Case di Marina, più nell’interno, e la spiaggia (piazzale Montioni).
Marina di Pisa e Tirrenia, le spiagge vicino Firenze
Una meta meno selvaggia ma più urbanizzata, sempre a un centinaio di chilometri da Firenze, è il mare di Marina di Pisa, dove prendere un po’ di sole in spiaggia, mangiare in uno dei tanti ristoranti del paese e guardare anche il panorama della vicina Bocca d’Arno con le caratteristiche casette dei pescatori costruite su palafitte sul fiume, alla foce nel Tirreno. È una destinazione scelta da molte famiglie.
Poco più giù un’altra località gettonata dal turismo delle famiglie ma anche dai giovani: Tirrenia. Lungo la spiaggia ci sono tanti bagni attrezzati (uno dei più richiesti è il bagno degli americani, al gran completo durante l’alta stagione) mentre lo spazio per la spiaggia libera è piuttosto ridotto.
Marina di Pisa e Tirrenia non sono località raggiungibili direttamente in treno da Firenze, ma è possibile arrivare alla stazione di Pisa centrale e poi prendere il bus litorale della Cct, con corse ogni 15 minuti durante l’estate.
Una casetta dei pescatori a Bocca d’Arno
Le scogliere di Livorno: Cala furia e Cala del leone
Per chi preferisce gli scogli, l’Aurelia lungo la costa livornese regala suggestivi scorci sul mare, con panorami naturali, antiche torri e castelli. In questo caso si arriva in un’ora e mezzo di macchina grazie alla Firenze – Pisa -Livorno.
Si può parcheggiare nelle aree lungo la strada, che però nei weekend e nell’alta stagione sono prese d’assalto. Da qui si scende per gli scogli e si raggiungono calette suggestive come Cala Furia e Cala del Leone. Nei pressi si trovano anche ristoranti, come quello del Sassoscritto, che offrono una vista mozzafiato sul mare. Più giù si trova la cittadina di Quercianella, ben servita anche dai treni, con qualche spiaggia libera (sassosa).
Castiglioncello, raggiungibile anche in treno da Firenze
È una delle località balneari più caratteristiche della costa livornese con le sue palazzine signorili e il Castello Pasquini che durante l’estate propone concerti ed eventi. Castiglioncello è raggiungibile con un viaggio in auto di circa un’ora e quaranta oppure in treno da Firenze anche con alcune corse dirette dei regionali veloci. Vanta tante piccole calette sabbiose e una passeggiata pedonale lungo la frastagliata costa rocciosa.
Dodici mesi di ingressi illimitati in tutti i musei civici di Firenze e anche 3 visite guidate: sono queste le facilitazioni previste dalla “Card del fiorentino” un vero e proprio pass pensato da Palazzo Vecchio che dall’autunno 2019 sarà disponibile per tutti i residenti nel territorio comunale di Firenze e nella Città metropolitana al costo di 10 euro.
Lo ha deciso la giunta di Palazzo Vecchio, su proposta dell’assessore alla cultura Tommaso Sacchi. Di pari passo continueranno le domeniche metropolitane, con i musei civici di Firenze gratis per i residenti la prima domenica di ogni mese e con attività a ingresso libero per adulti e famiglie, come visite guidate e laboratori per i bambini. Inoltre da inizio anno i giovani europei tra i 18 e i 25 anni entrano gratis nei musei civici di Firenze ogni lunedì.
Card del fiorentino: come funziona e chi la può fare
Questo “passaporto dell’arte” potrà essere acquistato pagando 10 euro a partire dal primo ottobre 2019 e la misura avrà una durata sperimentale di un anno. La Card del fiorentino sarà nominativa, riservata ai residenti nel Comune di Firenze o nella Città metropolitana e potrà essere utilizzata durante il periodo di un anno per accedere a tutti i musei civici, quante volte si vuole, e per partecipare a 3 visite guidate (gratuite , ma su prenotazione).
L’elenco dei musei di Firenze compresi nella card
Ecco quindi i musei civici di Firenze in cui sarà possibile entrare gratis con la Card del fiorentino: Palazzo Vecchio (il museo, gli scavi Romani, la Torre di Arnolfo e la mostra degli Arazzi nel Salone de’ Dugento), Santa Maria Novella, Museo Novecento, Museo Stefano Bardini, Cappella Brancacci e la Fondazione Salvatore Romano, Forte di Belvedere e le torri e le porte di Firenze (Torre San Niccolò, Torre della Zecca, Porta Romana e Baluardo San Giorgio). Gli altri musei civici (Memoriale di Auschwitz, Museo del ciclismo Gino Bartali e Museo del Bigallo) sono già gratis per tutti.
“Riteniamo fondamentale che i fiorentini possano usufruire di un biglietto ‘speciale’ per quelli che sono i ‘loro’ musei – spiega Tommaso Sacchi, assessore comunale alla cultura – il prezzo popolare di questo è anche un modo per offrire l’opportunità di moltiplicare le occasioni di visita e di attirare nei nostri musei chi di solito non è interessato o ancora non ha avuto occasione di visitarli. Viviamo in una fase politica in cui è giusto che un territorio come Firenze rivendichi la centralità della cultura come servizio di base accessibile a partire dal prezzo contenuto”.
Sette punti della costa toscana “fortemente inquinati” e due all’Isola d’Elba in cui il mare è risultato “inquinato”: sono questi i risultati del monitoraggio svolto come ogni anno dai tecnici di Goletta Verde di Legambiente che hanno stilato la mappa 2019 delle spiagge meno pulite della regione, effettuando venti campionamenti.
La causa spesso è la cattiva depurazione o gli scarichi illegali lungo canali e fossi, che poi riversano in mare gli inquinanti. Per questo le analisi si sono concentrati alle foci dei fiumi e allo sbocco dei fossi. Altra fattore di rischio l’improprio smaltimento degli oli esausti, come i lubrificanti per auto.
Mare inquinato in Toscana: le maglie nere
Iniziano dal nord della costa toscana: a Massa sono risultati “fortementi inquinati” entrambi i campionamenti effettuati in località Partaccia (alla foce del torrente Lavello) e tra la Partaccia e i Ronchi (alla foce del Brugiano).
Stesso verdetto per due zone delle spiagge della Versilia e più precisamente a Lido Camaiore, alla foce del fosso dell’Abate, e a Pietrasanta, in località La Focetta, dove il fosso Motrone si getta in mare. In provincia di Grosseto sui nove prelievi fatti dai tecnici di Goletta Verde solo uno risulta “fortemente inquinato”: si tratta della spiaggia di Follonica nella zona vicino alla foce del fiume Gora.
Uno dei punti monitorati sulla costa livornese è risultato “fortemente inquinato”, sempre secondo Legambiente: Marina di Salivoli a Piombino, vicino allo scarico di via Salivoli alla foce del canale scolmatore.
Isola d’Elba
All’Isola d’Elba durante Goletta Verde 2019, gli esperti di Legambiente hanno fatto campionamenti in quattro punti. Il mare di Punta della Renna, a Portoferraio, è risultato “fortemente inquinato”, in corrispondenza del fosso della Madonnina.
Due invece i litorali “inquinati”, a Capoliveri, in località Mola, alla foce del fosso di Mola/Fossone centrale, e a Marciana Marina, al Moletto del Pesce.
I risultati di Goletta Verde in Toscana
“Sebbene la situazione in Toscana sia prevalentemente positiva – dice Umberto Mazzantini, responsabile mare Legambiente Toscana – va riscontrata comunque la presenza di cariche batteriche elevate in nove casi su venti dove le analisi microbiologiche mostrano porzioni di litorale a rischio a causa di fogne non depurate o carenze depurative”. Legambiente rileva poi come spesso l’inquinamento delle acque non sia segnalato da cartelli che indichino il divieto di balneazione.
La domanda si ripresenta puntuale come ogni anno, con l’avvicinarsi del Ferragosto 2019: cosa fare a Firenze e dove andare? Le idee per il 15 agosto sono pari a zero? Allora vi diamo una mano noi con una carrellata di eventi, compresi quelli per il pranzo.
Nonostante in città siano pochi i negozi aperti per l’Assunzione di Maria (ebbene sì, per chi non lo sapesse Ferragosto è anche una festa religiosa), in giro ci sono iniziative e tante occasioni per passare questa giornata senza arrivare fino al mare. Vediamole insieme, da mattina a sera.
L’arte non va in vacanza e nella giornata di giovedì 15 agosto 2019 tutti i principali musei fiorentini sono aperti: dagli Uffizi all’Accademia (che chiude alle 22.00), fino a Palazzo Vecchio. In due casi l’ingresso è gratuito: il museo di San Marco, normalmente a pagamento, è a ingresso libero per tutta la giornata di Ferragosto, stesso discorso per Villa Bardini che ospita la mostra su Isadora Duncan.
2. Gita fuori porta: dove andare per Ferragosto a Firenze e dintorni
Nei dintorni di Firenze, a una mezz’ora di macchina dalla zona centrale, il 15 agosto è aperto il parco mediceo di Pratolino, conosciuto anche come “parco di Villa Demidoff”. L’ingresso è libero e l’orario va dalle 10 alle 20.
Sulle colline che guardano il Chianti, sopra Scandicci, il parco di Poggio Valicaia organizza una festa con cocomerata, laboratori per bimbi e una serata per vedere le stelle cadenti. Molto gettonati anche Monte Morello, Monte Senario e ancora più lontano Vallombrosa, dove stare un po’ al fresco.
Tante le idee per passare la giornata di Ferragosto in Mugello, a pochi chilometri da Firenze (per la serata invece vedi più sotto, perché sul Lago di Bilancino tornano i fuochi d’artificio). A Firenzuola trekking lungo la Val d’Inferno fino al Torrente Rovigo, pranzo a sacco e bagno nel fiume: partenza alle 10.30 dalla Badia di Moscheta e rientro introno alle 17.00 (info 055 8144900 – 333 4446351). Alla badia alle 21.30 inoltre è in programma la proiezione a ingresso gratuito del documentario “La Regina di Casetta”.
Al rifugio Casa al Giogo, sempre a Firenzuola, pranzo di Ferragosto e spettacolo circense per bambini (info e prenotazioni: 055 81 44173 – 3338458770 ). A Palazzuolo sul Senio oltre alla sagra di Ferragosto, alle ore 21.00 dal rifugio “I Diacci” parte un’escursione notturna sotto la luna piena.
Il 15 agosto inoltre visite guidate alla casa museo di Giotto a Vicchio, mentre a Sagginale spettacolo teatrale con Marco Paoli e degustazione (prenotazioni tel. 370 3092227).
4. Picnic o grigliata, in città o fuori porta
E’ una classica cosa da fare per Ferragosto a Firenze e dintorni: il picnic. Si va dai parchi cittadini al già citato parco mediceo di Pratolino. E ci sono anche le aree attrezzate con barbecue per fare una bella grigliata come a Poggio Valicaia, Fontesanta (Bagno a Ripoli), Chico Mendes (Campi Bisenzio).
5. Pranzo di Ferragosto 2019 dove andare: le sagre vicino Firenze
Per chi preferisce l’atmosfera verace delle sagre, nei dintorni di Firenze il menù di Ferragosto è succulento: ecco dove andare per mangiare in compagnia il 15 agosto 2019. A Luco di Mugello (Borgo San Lorenzo) sagra del cinghiale e del Tortello, a Sagginale (sempre a Borgo San Lorenzo) sagra del tortello, a Marradi la sagra paesana del cinghiale, a Palazzuolo sul Senio sagra di Ferragosto con mercatino lungo le vie del paese. Cambiando zona a Fucecchio è protagonista la bistecca. Per Ferragosto la maggior parte delle sagre è aperta a pranzo e cena.
Con tutta probabilità le principali piscine di Firenze (qui la lista) saranno prese d’assalto da chi non vuole rinunciare alla tintarella. Tra le tante iniziative segnaliamo che la piscina delle Pavoniere è aperta anche nella notte di Ferragosto e propone la festa “Water melon party”: dalle ore 19.00 dj set, cocktail e cibo. Costo della serata: 10 euro per ingresso, drink e cocomero, 20 euro anche con la grigliata.
7. Relax nei parchi di Firenze
In due parchi cittadini Ferragosto all’insegna del relax. Alle Cascine piloga, disciplina che unisce pilates e yoga: appuntamento alle ore 19.30 nei giardini alla fontana del piazzale del Re per 60 minuti di lezione a offerta libera, basta portare un tappetino, vestire abiti comodi e non scordarsi la lozione anti-zanzare.
A Firenze sud, nel parco dell’Anconella, serata speciale di Anukalana yoga all’ora del tramonto, dalle 20.00 in poi. Prima la seduta, poi meditazione e infine cena condivisa sotto la luna. Prenotazione obbligatoria. Più informazioni nell’evento Facebook.
Sempre sul fronte relax, nella giornata di Ferragosto è aperto il centro benessere Asmana di Campi Bisenzio dalle 9 del mattino alle 1 di notte.
8. Cosa fare in città: feste e serate di Ferragosto
Per chi non vuole (o non può) spostarsi da Firenze, qualche alternativa per Ferragosto 2019 c’è: in programma tante serate all’aperto negli spazi estivi per assistere a concerti o ballare come si fosse in discoteca. La maggior parte degli eventi è a ingresso gratuito.
Spettacolo di stornelli fiorentini con ospiti a sorpresa al Flower del piazzale Michelangelo, dalle 19.30 in poi, mentre le atmosfere brasiliane sono le protagoniste all’Anconella garden, nell’omonimo parco di Firenze sud: dalle 21.30 alle 23.00 l’esibizione dei Fora da Ordem.
Prosegue la rassegna di concerti Tuttaposto a Ferragosto, organizzata dal giardino dell’Artecultura: la sera del 15 agosto dalle 20.00 si esibiscono Alien Roy group con sonorità funk latin. All’Habana di lungarno Percori Girarldi corso gratuito di salsa cubana e dj set latino americano; in piazzetta dei tre Re (Serre Torrigiani in piazzetta) alle 17.00 corso gratuito di chitarra e dalle ore 18.00 serata unplugged, con musica non amplificata; musica cubana e latino americana alla Toraia su Lungarno del Tempio, dalle 21 alle 23; aperitivo e disco-party dal gusto mediterraneo nel giardino di Villa Vittoria.
A San Salvi l’ormai tradizionale festa di Ferragosto è affidata come ogni anno al concerto di Riccardo Tesi e banditaliana, dalle 20.30 in poi. In questo caso l’ingresso è a pagamento (12 euro l’intero, 10 euro il ridotto Coop e Arci, 8 euro con Carta studente della Toscana) e la prenotazione è consigliata (tel. 055.6236195, 335.6270739).
Al chiuso segnaliamo poi cocomerata gratis e musica al primo piano del Mercato centrale di San Lorenzo che è aperto anche a Ferragosto fino alle 23.00
9. Cinema all’aperto per la notte Ferragosto
Per concludere in bellezza la giornata, un film sotto le stelle. Vediamo in sintesi la programmazione di Ferragosto 2019 dei cinema all’aperto di Firenze.
All’Arena di Marte “Il traditore” di Marco Bellocchio (arena grande) e “Bangla” di Phaim Bhuiyan (arena piccola); al cinema Chiardiluna “Non ci resta che il crimine” di Massimiliano Bruno; all’Esterno Notte del Poggetto “Momenti di trascurabile felicità” di Daniele Lucchetti; all’arena estiva del cinema di Castello “Stanlio e Ollio” di John S. Baird; al Teatro romano di Fiesole “Un affare di famiglia” di Kore’eda Hirokazu; all’arena estiva del cinema Grotta di Sesto Fiorentino “Green book” di Peter Farrelly.
10. I fuochi d’artificio di Ferragosto sul lago di Bilancino
Infine tornano anche per il 2019 i fuochi d’artificio di Ferragosto sul lago di Bilancino con uno spettacolo pirotecnico realizzato su chiatte galleggianti vicino alla punta dell’Andolaccio e promosso dal Comune di Barberino di Mugello insieme all’Unione montana dei Comuni del Mugello.
Foto: pagina Facebook Pro loco Barberino di Mugello
Il via alle ore 22.30, ma per tutta la serata sono in programma eventi grazie a “Aspettando i fuochi”, il cartellone di iniziative promosse dalle strutture ricettive della zona, tra cui camminate, aperitivi e tortellate (più informazioni sul sito Mugello Toscana).
Annunciato e ora anche presentato il nuovo centrocampista della Fiorentina Erick Pulgar, che arriva dal Bologna. Cileno come lo era David Pizarro, il giocatore che metteva ordine in campo nella prima Fiorentina di Vincenzo Montella. Ancora una volta sono stati Joe Barone e Daniele Pradè a presentare il nuovo giocatore.
“Sono felice di far parte di questo nuovo progetto della Fiorentina – ha detto Pulgar – Non vedo l’ora di iniziare ad allenarmi con i nuovi compagni. Io e Badelj abbiamo caratteristiche simili e ho tanto da imparare da lui, voglio dare il mio contributo. Ho visitato Firenze con la mia famiglia nei mesi scorsi, è una città bellissima. Ringrazio il Bologna per questi 4 anni, li porterò nel cuore. Credo di poter dare equilibrio alla squadra – ha aggiunto il giocatore durante la presentazione – ma ogni giorno si può migliorare e voglio lavorare. Come numero di maglia ho scelto il 7, lo stesso numero che aveva Pizarro”.
Erick Pulgar alla Fiorentina, le cifre
Erick Pulgar arriva alla Fiorentina per circa 10 milioni di euro con una percentuale sulla futura rivendita che resta al Bologna (10% sulla plusvalenza). Guadagnerà poco meno di 1.5 milioni, bonus compresi.
Il nuovo sponsor viola
Joe Barone, a margine della presentazione di Erick Pulgar, ha annunciato che sarà la Mediacom lo sponsor della Fiorentina in questa stagione. “Rocco Commisso vuole investire ancora di più sulla squadra, rafforzando il legame con la sua azienda, con l’obiettivo di riportare la Fiorentina dove merita. L’accordo darà un aiuto importante per il club visto che i paletti sul mercato sono stringenti. Rocco fa sapere che crede molto nel marchio Fiorentina e che grazie a Mediacom sarà sempre più un marchio internazionale per raggiungere reciprocamente traguardi importanti”.
Anche per tutto il 2020 gli studenti dell’Università di Firenze potranno viaggiare gratis a bordo dei mezzi pubblici cittadini, come i bus Ataf e le due linee della tramvia. Basterà avere con sé la “Carta studente Toscana”, la card unica che garantisce tra le altre cose l’accesso alle mense e alle biblioteche universitarie, a fronte del pagamento di un contributo annuale.
È stato prorogato l’accordo tra la Regione Toscana, il Comune di Firenze, l’ateneo e il Dsu della Toscana (l’azienda regionale per il diritto allo studio universitario).
Bus e tramvia di Firenze gratis per gli studenti universitari
Il progetto sperimentale, per garantire a Firenze bus e tramvia gratis per chi frequenta l’Università cittadina, è partito a fine 2018 e avrebbe dovuto durare fino al 31 dicembre 2019. Adesso con il rinnovo dell’intesa questa misura andrà avanti fino alla fine del 2020, con l’idea di estenderla ulteriormente fino all’ottobre 2022, grazie al tacito rinnovo se non ci saranno recessi.
Alla sperimentazione ha aderito l’80% degli studenti dell’ateneo fiorentino, spiegano la vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni e l’assessore regionale alle infrastrutture e ai trasporti Vincenzo Ceccarelli. “Riteniamo che dare continuità a questa misura sia doveroso – dicono – Presto insieme agli altri soggetti che hanno aderito alla fase sperimentale firmeremo un nuovo protocollo d’intesa per estendere l’intervento almeno fino al 31 ottobre 2022″
Il progetto della Carta studente della Toscana
“Più in generale – continuano Barni e Ceccarelli- la creazione della carta regionale dello studente ha lo scopo di facilitare e favorire l’accesso ai servizi culturali, ricreativi e sportivi facendo leva su un utilizzo sempre maggiore del servizio del trasporto pubblico locale”.
Intanto, sul fronte degli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado, di recente il Comune di Firenze ha rinnovato i contributi per gli abbonamenti annuali Ataf per studenti, rimborsi che di fatto azzerano gli aumenti scattati l’anno scorso.
Ferragosto a Firenze (insieme ai bambini) e le ferie programmate in altri periodi dell’anno: complici i prezzi alle stelle del periodo, la scelta, anno dopo anno, si è via via diffusa sempre di più. Se sei un adulto non è niente male: di giorno si lavora e poi, quando scende la sera, come gli animali notturni, si mette il naso fuori alla ricerca di buona musica, un cocktail come dio comanda, un po’ di movida e tutto sommato, alla fine, la giornata si porta a casa.
Con i piccoli tutto diventa un po’ più complicato e le giornate diventano lunghe, lunghissime. Ecco allora 10 idee a misura di famiglia per chi durante la settimana di Ferragosto rimarrà a Firenze con i propri bambini.
1. Visitare una mostra
Visitare la mostra “Quando i compiti … Vanno in vacanza! 100 anni di esercizi per non dimenticare (1870-1970)”. Alla biblioteca nazionale di Firenze, un percorso espositivo in antisala di lettura fino al 10 settembre 2019.
Estate è anche compiti per le vacanze e sono proprio questi libriccini i protagonisti della mostra che raccoglie le edizioni estive dedicate alla scuola primaria primaria: un percorso lungo un secolo, che ha inizio negli anni ’70 dell’Ottocento e conduce fino agli anni ’70 del Novecento, dando rilievo e importanza a una tipologia di materiale ben documentata – per questi decenni – nelle sue raccolte, ma poco nota. Abbiamo parlato nel dettaglio della mostra “Quando i compiti vanno in vacanza” qui.
2. Far salire i bambini sulle torri di Firenze
Portare i bambini alla scoperta di torri, porte e fortezze di Firenze. Il sistema difensivo di Firenze è un “museo diffuso” della storia e dell’architettura della città. La Torre di San Niccolò è visitabile tutti i giorni fino al 30 settembre dalle ore 17:00 alle 20:00 (e dal 1 settembre dalle 16:00 alle 19:00 con ultimo accesso mezz’ora prima della chiusura): l’accesso include visita guidata percorrendo fino in cima la torre per godere un incredibile panorama sulla città. L’accesso, per motivi di sicurezza, è consentito solo ai bambini con più di 8 anni.
Visitabili in date precise la Torre della Zecca, Porta Romana, il Baluardo San Giorgio in collaborazione con la Compagnia Balestrieri Fiorentini, ma anche la Fortezza da Basso e la Fortezza San Giorgio (Forte di Belvedere). Inoltre, per la prima volta in assoluto, al Forte di Belvedere, grazie alle visite guidate, sarà possibile scoprire la “stanza del tesoro”: un antro realizzato in prossimità di un profondo pozzo scavato nella collina in corrispondenza della palazzina centrale, un luogo segreto in cui era custodito il tesoro di famiglia dei Medici.
3. Andare in un locale all’aperto (per famiglie)
La Buoneria, alle porte del parco delle Cascine, è uno dei pochi locali davvero family friend a Firenze che dalle 21:00 alle 23:00 ha un programma dedicato ai bambini e ben due aree giochi in cui lasciare impegnati i piccoli a godersi la serata, mentre gli adulti si bevono qualcosa. L’offerta gastronomica si articola in modo informale attraverso postazioni di streetfood che accontentano i gusti di grandi e piccini, a prezzi abbordabili. La programmazione di eventi gratuiti per i bambini è consultabile sulla pagina Facebook della Buonerìa.
4. Passeggiare nell’orto botanico di Firenze durante la settimana di Ferragosto
Una buona idea per passare la settimana di Ferragosto a Firenze insieme ai bambini è una passeggiata all’Orto botanico (via Micheli 3) beandosi la vista grazie alle istallazione di Flower, la mostra ideata dallo storico dell’arte Giandomenico Semeraro che ha trasformato, le aiuole, le fontane e gli specchi d’acqua del Giardino dei Semplici in una galleria d’arte a cielo aperto.
Agli studenti dei corsi di scultura del triennio e del biennio di Arti visive e nuovi linguaggi espressivi è stato chiesto di lavorare sul tema “De Imaginatione”, confrontandosi nello stesso tempo con gli spazi dell’Orto Botanico. Sono nate opere che hanno tratto ispirazione dagli elementi naturali presenti, avvalendosi in alcuni casi di apporti tecnologici, contaminazioni e incursioni performative. Qui le altre mostre in programma ad agosto e settembre 2019 a Firenze.
5. Ascoltare letture animate e storie
A Firenze ogni martedì, all’ora di merenda, la Toraia sul Lungarno del Tempio propone racconti e letture animate dedicate al pubblico dei bambini, non fa eccezione la settimana di Ferragosto. Appuntamento alle ore 17:30 con i librai della libreria Arzaia attraverso attività di lettura di gruppo e animazione.
6. Portare i bambini a ballare
Il mercoledì a ballare la milonga e fare scorpacciata di cocomero al circolo MCL di Brozzi. Bambini e milonga? Al circolo MCL di Brozzi si può fare: tante famiglie, ambiente informale e spazio per tutti. Il 13 agosto alle ore 20.00 milonga con musica a cura di Marco Sambo e cocomero fresco per tutti offerto dal circolo di Brozzi. Contributo: 5 euro (informazioni: Brozzi Relax & Fun)
7. Partecipare a laboratori di cucina (anche a Ferragosto)
Ferragosto in cucina, grandi e bambini insieme per imparare a fare crepes con frutta fresca: durante i giorni di festa del calendario annuale, e non fa eccezione il 15 agosto, la scuola di cucina Lorenzo dei Medici di Firenze invita grandi e piccini a partecipare a divertenti cooking show per condividere insieme piccoli attimi di spensieratezza e convivialità. Alle ore 16:00 del giorno 15 agosto crepes mania e composizioni di frutta fresca.
8. Fare un gioco-tour per bambini, il fine settimana di Ferragosto a Firenze
Visitare la città di Firenze attraverso i gioco-tour di Francesca Luchini. Domenica 18 agosto alle ore 17:00, visita guidata dedicata ai bambini in piazza della Signoria. Seguendo un Puffo detective, i bambini e i loro genitori andranno a caccia di un animale misterioso che si nasconde in piazza Signoria e Palazzo Vecchio. La visita-gioco sarà un’occasione perfetta per raccontare ai più piccoli alcuni aneddoti sul Firenze e sui personaggi fiorentini attraverso una missione di scoperta coinvolgente e dinamica. Maggiori informazioni sull’evento Facebook.
Foto: pagina Facebook Francesca Luchini • Eventi Artistici&Culturali
9. Seguire un baby-corso di difesa personale
Altra idea per passare la settimana di Ferragosto a Firenze è partecipare a un mini corso di difesa personale, adatto anche ai bambini, organizzato presso la piazzetta dei Re dove si trova il locale Serre Torrigiani in piazzetta.
Il 16 di agosto, alle ore 17:30 mini corso a partecipazione gratuita dedicato a grandi e piccoli con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza di sé e della propria posizione nella società come strumento per incrementare il senso di sicurezza dell’individuo.
10. Andare alla notte delle streghe (solo i più coraggiosi)
Fare una gita a Marradi per la notte delle streghe. L’edizione 2019 è il 17 di agosto. Rievocazione fiabesca in costume di un periodo della nostra storia, popolata di streghe, fate e cavalieri. La “rivincita del male” è il tema di quest’anno e perciò saranno i cattivi delle fiabe a farla da padroni nel centro del paese con allestimenti e scenografie, offrendo ai visitatori l’occasione di scoprire passaggi, attraversamenti, bivi e crocevia inediti.
Dalle 18,30 alle 23,00 per le famiglie il Centro Tennis diverrà luogo di incanto e di magia, che affascineranno i più piccini con animazione a tema e giochi. A mezzanotte il famoso rogo della strega con spettacolo pirotecnico sul greto del fiume Lamone, visibile dall’alto del ponte. Tutti i dettagli nell’articolo sulla Notte delle Streghe di Marradi.
Niente più Cascine, ma neanche il parco di San Donato a Novoli come ipotizzato inizialmente: la Festa de l’Unità di Firenze per l’edizione 2019 si sposta in zona Campo di Marte, al Mandela Forum dov’è in programma all’inizio di settembre.
Le date, quando inizia
La kermesse organizzata dal Partito Democratico metropolitano e comunale cambia periodo, anche se di poco, e sarà più corta: non inizierà a fine agosto, come ormai era tradizione, ma prenderà il via mercoledì 4 settembre 2019 per andare avanti fino a venerdì 13 settembre. 10 giornate di programmazione contro le 18 della passata edizione.
Festa de l’Unità di Firenze 2019 al Mandela Forum
Il “trasloco” era già nell’aria da mesi, visti gli alti costi che il Pd sarebbe stato costretto a sostenere per una kermesse più lunga nel parco delle Cascine. A luglio si era ipotizzato il trasferimento al parco di San Donato, ma problemi organizzativi e logistici hanno fatto spostare la Festa de l’Unità 2019 di Firenze al Mandela Forum, luogo che già negli anni Novanta la ospitava. L’idea, spiega il Partito Democratico fiorentino, è quella di utilizzare la location di Campo di Marte anche nei prossimi anni.
Stand e iniziative prenderanno posto nell’area intorno al palazzetto dello sport e questa scelta ha comportato uno slittamento in avanti delle date, per attendere la conclusione del cinema all’aperto dell’Arena di Marte.
Foto: Massimo Lombardi per la festa de l’Unità di Firenze
Le prime anticipazioni sul programma 2019 della Festa de l’Unità di Firenze
La festa de l’Unità Firenze sarà anche la festa regionale del Pd con un programma di eventi che si concentrerà sui temi toscani in vista delle elezioni per rinnovare Consiglio e presidente della Regione il prossimo anno.
Il 2019 sancisce anche l’addio agli stand commerciali: tutti gli spazi saranno gestiti soltanto da volontari del Pd e dei Giovani democratici. Ci saranno 2 palchi per i dibattiti, una libreria, l’area per balli e spettacoli, giochi per bambini e gli immancabili ristoranti anche questi a cura dei militanti del partito. In cantiere il progetto per allestire un’area cinema. Qui l’articolo sul programma della Festa dell’Unità fiorentina.