domenica, 3 Agosto 2025
Home Blog Pagina 204

Legge bilancio 2023, testo della manovra finanziaria in Gazzetta ufficiale (pdf)

Con la pubblicazione sul pdf della Gazzetta Ufficiale del testo integrale della legge di bilancio 2023, approvato in via definitiva dal Senato, la prima manovra finanziaria del governo Meloni è entrata in vigore lo scorso 1° gennaio. Proroga di alcuni bonus, taglio di altri, novità sulle pensioni (quota 103 e perequazione) e sul cuneo fiscale: in tutto il provvedimento vale 35 miliardi di euro, di cui il 60% va in favore di misure contro il caro energia. Il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023” (legge numero 197 del 2022) è stato pubblicato sull’edizione pdf della Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre, lo stesso giorno dell’ok del Senato al provvedimento. La maggioranza è riuscita quindi ad allontanare lo spettro dell’esercizio provvisorio, che aleggiava sull’esecutivo fin dal giorno del suo insediamento.

Le novità della manovra finanziaria 2023

Sono numerosi i capitoli di azione del testo della legge di Bilancio 2023, pubblicato sul pdf Gazzetta Ufficiale per entrare il vigore – come previsto dalla Costituzione – il 1° gennaio. Si va dall’ok a quota 103 (in pensione con 41 anni di contributi e 62 anni) alla rivisitazione di Opzione donna (legata al numero di figli e per particolari categorie) fino alla nuova tabella per l’aumento delle pensioni. Quelle minime degli over 75 arrivano a 600 euro, mentre viene tagliato l’adeguamento degli assegni sopra i 2.100 euro lordi mensili.

Per i lavoratori dipendenti arriva il taglio del cuneo fiscale, se con un reddito fino a 35.000 euro, mentre per le partite Iva c’è la Flat tax al 15% fino a 85.000 euro. Nel 2023 viene ampliata la platea dei cittadini a cui spetta il bonus bollette per luce e gas. Per le famiglie più numerose aumenta l’assegno unico, alcuni bonus sono confermati altri cancellati per il 2023 (qui il dettaglio). Scatta poi la riforma del Reddito di cittadinanza che per gli “occupabili” potrà durare al massimo 7 mesi. Il tetto del contante sale inoltre da 2.000 a 5.000 euro.

Dove scaricare il testo integrale della legge di bilancio 2023: la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale

Il testo integrale della legge di Bilancio 2023 è formato da 21 articoli, di cui il primo – quello dedicato alla realizzazione degli obbiettivi programmatici – è composto da ben 903 commi: la manovra finanziaria nella sua interezza è stata pubblicata nel pdf della Gazzetta Ufficiale (serie generale n° 303 del 29 dicembre 2022). Ecco i link utili per consultare il provvedimento:

  • Versione web della legge di Bilancio 2023 sul sito della Gazzetta Ufficiale (per una migliore consultazione si consiglia di usare un device desktop, non lo smartphone);
  • Pdf della Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2022, con il testo integrale della legge di bilancio 2023 (a causa della grandezza del file è consigliabile usare una buona connessione internet).

Taglio del cuneo fiscale 2023: simulazione dell’aumento di stipendio

Scattano novità per il taglio al cuneo fiscale previsto dalla manovra 2023, che arriva fino al 3% portando di fatto a un aumento dello stipendio netto per milioni di dipendenti a partire dalla busta paga di gennaio. Non somme da capogiro, ma un primo inizio per vedere ridurre la differenza tra il lordo e la cifra che – “mangiata” dalle tasse e dai contributi previdenziali – arriva alla fine nelle tasche dei lavoratori. Le ultime modifiche alla legge di bilancio hanno ampliato la platea di persone a cui spetta questa misura. E già circola una prima simulazione degli effetti del taglio del cuneo fiscale che porterà nelle buste paga 2023 qualche decina di euro netti in più al mese: vediamo come funziona e cosa significa nel concreto.

Cosa significa il taglio del cuneo fiscale: non vengono toccate le aliquote Irpef e le tasse

Prima di tutto bisogna chiarire che il taglio del cuneo fiscale previsto dalla manovra economica non prevede una riduzione delle tasse e delle aliquote Irpef per il 2023, ma funziona con un intervento sui contributi previdenziali per ottenere un aumento dello stipendio netto: per questo si parla di “taglio del cuneo fiscale contributivo“, che non riguarda direttamente l’imposta. In soldoni si tratta di uno “sconto” sui contributi pensionistici, che per una certa quota (il 2 o il 3%) non vengono versati dal lavoratore, ma è lo Stato a coprire il costo. Il governo Meloni continua quindi sulla strada già indicata dal precedente esecutivo, che aveva previsto per la fine del 2022 una riduzione del cuneo fiscale del 2%.

Va tenuto presente che questa misura riguarda soltanto i lavoratori dipendenti (pubblici e privati) con determinati requisiti di reddito, mentre per gli autonomi con partita IVA è prevista una prima introduzione della “flat tax” (tassa o imposta piatta). Per i professionisti viene introdotta sotto forma di regime forfettario esteso, con una flat tax al 15% per i lavoratori autonomi fino a 85.000 euro.

Come funziona la riduzione del cuneo fiscale al 3% e a chi spetta: la “tabella”

Inizialmente era stata annunciata la conferma anche per il 2023 del taglio del cuneo fiscale al 2%, ma le ultime modifiche previste durante il passaggio della legge di bilancio in Parlamento, hanno fatto alzare la riduzione al 3% per particolari fasce di reddito. Ecco quanto previsto dalla manovra:

  • lavoratori dipendenti con reddito fino a 25.000 euro – taglio del cuneo fiscale 2023 pari al 3%
  • lavoratori dipendenti con reddito da 25.000 a 35.000 – taglio del cuneo fiscale 2023 pari al 2%

Rispetto alla proposta iniziale del governo quindi cresce il taglio del cuneo fiscale, che passa dal 2 al 3%, e viene ampliata anche la platea che gode di questo aumento di stipendio netto (da 20.000 a 25.000 euro). Inoltre viene confermato il taglio del 2% a chi ha un reddito tra 25.000 e 35.000 euro.

Taglio cuneo fiscale 2023, quanto è l’aumento dello stipendio: la simulazione

In base a queste novità ci sono simulazioni, di come il taglio del cuneo fiscale inciderà sull’aumento degli stipendi netti durante il 2023. Da categoria a categoria la situazione cambierà, ci sono infatti una serie di variabili previste dai diversi contratti nazionali di lavoro, tra cui anche l’eventuale quattordicesima. Vediamo una stima media provvisoria:

  • Reddito fino a 12.500 euro l’anno, taglio del cuneo fiscale per circa 310 euro l’anno (circa 24 euro in più al mese, su 13 mensilità);
  • 20.000 euro lordi annui, circa 430 euro (circa +33 euro al mese su 13 mensilità);
  • 22.50 euro lordi annui, circa 480 euro (circa +37 euro al mese su 13 mensilità);
  • 25.000 euro lordi annui, circa 530 euro (circa +41 euro al mese su 13 mensilità);
  • 30.000 euro lordi annui, circa 430 euro (circa +33 euro al mese su 13 mensilità).

Secondo il testo della legge di bilancio, quindi – in valori assoluti – il maggior aumento si avrà per i lavoratori che guadagnano 25.000 euro l’anno, mentre quello minore gli stipendi di 12.500 euro l’anno.

Torna il campionato. La Fiorentina riceve il Monza

0

Dopo quasi due mesi torna il campionato di serie A. La Fiorentina, mercoledì 4 gennaio (alle 18,30) allo stadio Artemio Franchi, affronterà il Monza. Molta curiosità per questo inedito nella massima serie contro una squadra assai ambiziosa che vorrà mettere in difficoltà i viola.

Le probabili formazioni

Vincenzo Italiano ha abbondanza, soprattutto in attacco anche se rimangono indisponibili sia Sottil che Nico Gonzalez. Già venduto Maleh al Lecce il tecnico dovrebbe confermare in porta Terracciano, la difesa con Dodo, Milenkovic, Quarta e Biraghi. Possibile l’utilizzo di due mediani, Duncan e Amrabat, tra i migliori centrocampisti dell’ultimo mondiale, dietro a Bonaventura, Kouame e Ikone con Jovic, unica punta. Partirà dalla panchina Cabral.

Palladino non potrà avere a disposizione Sensi. Pablo Marì ha bruciato le tappe del rientro e dovrebbe giocare in difesa con Marlon e Izzo davanti a Di Gregorio, in porta. A centrocampo Curria, Pessina, Ranocchia e Carlos Augusto. Colpani e Caprari giocheranno dietro l’unica punta Mota Carvalho.

Le regole per i saldi 2023: si possono cambiare i prodotti a sconto?

Comprare durante i saldi invernali riserva qualche insidia, se non si conoscono bene le regole alla base dei ribassi (per i negozianti, ma anche per i clienti): gli sconti in Toscana iniziano ufficialmente il 5 gennaio 2023, ma già da qualche giorno nelle vetrine hanno fatto capolino promozioni e grafiche “ammiccanti” . Ecco un vademecum per evitare cattive sorprese nelle buste dello shopping e per rispondere alle domande più comuni. Ad esempio: i vestiti comprati durante i saldi 2023 si possono cambiare, ad esempio per trovare una taglia più adatta?

La ricognizione prima dei saldi

La prima regola per acquisti sicuri durante i saldi invernali 2023 è fare attenzione alle fregature, ad esempio ai prezzi “gonfiati” prima dello sconto. Per questo l’associazione dei consumatori Aduc, consiglia di farsi un giretto prima dei ribassi per prendere nota del costo di alcuni articoli per poi confrontarli con i prezzi che compariranno sul cartellino durante i saldi. Con questo trucchetto si smaschereranno gli sconti farlocchi, che in realtà portano a miseri risparmi per i consumatori.

Si possono cambiare i prodotti comprati durante i saldi 2023?

L’altro dubbio comune riguarda l’eventualità di cambiare gli articoli acquistati in saldo. Ebbene il commerciante non è obbligato a fare il cambio merce (taglia o modello) per quello che viene comprato durante i saldi invernali 2023: secondo le regole, questa possibilità è a discrezione dei singoli negozianti. Quindi prima di comprare è consigliabile chiedere espressamente se c’è questa possibilità, se si cambia idea dopo l’acquisto. Sembrerà strano ma anche la prova dei vestiti dipende da quanto previsto dal singolo punto vendita: gli esercenti non sono obbligati a fornire ai proprio clienti la possibilità di indossare gli indumenti per capire se calzano a pennello. Detto questo la maggior parte degli store mette a disposizione i suoi salottini prova. Eventuali modifiche sartoriali sono a carico del cliente.

Per lo shopping online vale invece il diritto di recesso entro 14 giorni dall’acquisto o ricezione della merce. Le spese di spedizione sono a carico del cliente, se non indicato diversamente. L’unica eccezione per quanto riguarda la sostituzione dei vestiti durante il periodo dei saldi riguarda i capi danneggiati o non conformi a quanto indicato in etichetta, in pubblicità o nella descrizione del venditore, che devono essere riparati o in alternativa è possibile cambiare i capi entro 26 mesi dall’acquisto.

Saldi 2023, le regole per i negozianti

Come prodotti a saldo vengono considerati tutti quegli articoli stagionali, di collezioni di moda ormai passate o che possono deprezzarsi in modo notevole se non venduti entro un determinato periodo di tempo. Per i saldi 2023, in Toscana, sui prodotti protagonisti dei ribassi di fine stagione deve essere indicato il prezzo normale di vendita e la percentuale di sconto, mentre non è obbligatorio riportare il prezzo finale dopo lo sconto. Infine i negozianti devono accettare i pagamenti con carte elettroniche (bancomat, di debito o credito). In Toscana i saldi possono durare per un massimo di 60 giorni, quindi fino al 6 marzo 2023.

Il progetto per il nuovo cinema Odeon a Firenze

Uno spazio multifunzionale con grande schermo e libreria: è questo il nuovo progetto del cinema Odeon di Firenze alla cui riqualificazione partecipano Giunti Editore e la famiglia Germani. Dopo mesi di incertezze burocratiche forse ci siamo e, nonostante almeno sei mesi di ritardo, il nuovo Odeon dovrebbe vedere la luce la prossima estate.

In cosa consiste il nuovo progetto del cinema Odeon di Firenze

L’Odeon di Firenze continuerà a essere un cinema tutto l’anno, come chiarito anche dal Comune di Firenze. Gli scaffali dei libri si troveranno nel piano terra. In alcune circostanze particolari la platea tornerà alla sua fisionomia tradizionale. Uno degli aspetti principali del progetto del cinema Odeon di Firenze è che non sarà permessa attività di somministrazione di cibo e bevande e su questo Palazzo Vecchio è stato perentorio: al massimo si potrà avere un piccolo bar sotto la scala della galleria.

Le dichiarazioni dell’assessore Del Re

E’ stato l’assessore all’urbanistica Cecilia Del Re a firmare la convenzione per il progetto del cinema Odeon di Firenze. Del Re ha chiarito che la norma salva-cinema ha consentito la riapertura o la permanenza in città di diversi cinema in un momento di crisi per il settore, accentuato ancor di più dalla pandemia e dal caro bollette. Il nuovo Odeon dunque manterrà l’attività cinematografica e, come novità, potrà aprire fin dalla mattina in versione libreria. E qui, ha aggiunto Del Re, si potranno anche organizzare eventi.

La convenzione ha ricevuto l’ok della Giunta di Palazzo Vecchio. Tutto è possibile appunto dalla norma ‘salva cinema’ contenuta nel regolamento urbanistico vigente, che obbliga il privato a mantenere l’attività cinematografica su almeno il 60% della superficie complessiva dell’immobile. La norma ha trovato applicazione per il cinema Spazio Uno, per  l’Astra e ora anche per il cinema Odeon: è una svolta per un luogo molto amato dai fiorentini.

Vaccino antinfluenzale in Toscana 2022/23: quando e dove farlo (in farmacia e dal medico)

Al via la somministrazione del vaccino antinfluenzale 2022/23 in Toscana, con una campagna che parte dai medici di famiglia (dove l’iniezione è gratis per over 60 e soggetti e bambini fragili) e in farmacia (a pagamento). Lo scorso luglio il Ministero della Salute ha indicato le linee guida. La Regione Toscana ha ordinato per l’autunno-inverno oltre 1,3 milioni di dosi, per una spesa di 10 milioni e 671 mila euro. Vediamo allora come, dove e quando fare la vaccinazione antinfluenzale in Toscana in vista dell’inverno 2022/23 e come fare la prenotazione.

Vaccinazione antinfluenzale gratis: quando inizia in Toscana per i fragili e gli over 60

Gli over 60 così come i soggetti e i bambini fragili, i medici, il personale sanitario, i donatori di sangue e gli addetti a servizi pubblici ed essenziali saranno vaccinati subito gratuitamente: per queste categorie la campagna di vaccinazione antinfluenzale parte ufficialmente il 14 ottobre 2022, dai medici di famiglia e dai pediatri. La prenotazione del vaccino antinfluenzale si può quindi fare chiamando direttamente gli studi medici.

A disposizione ci sono 4 diversi tipi di vaccino contro l’influenza:

  • vaccino ad alte dosi destinato agli ospiti delle residenze per anziani (nelle Rsa le iniezioni sono partite dal 10 ottobre 2022);
  • vaccino quadrivalente pediatrico per i bambini con più di 6 mesi che hanno altre patologie;
  • vaccino quadrivalente adiuvato per gli over 70 anni con patologie concomitanti;
  • vaccino quadrivalente non adiuvato per chi ha più di 60 anni oppure per chi non raggiunge questa età ma è un soggetto fragile (la lista delle patologie si trova sul sito della Regione);

Tra i gruppi a rischio rientrano anche le donne in gravidanza e a loro la Regione Toscana offre gratis la vaccinazione antinfluenzale.

Vaccino influenza 2022/23 in Toscana: quando farlo e dove trovarlo (a pagamento anche in farmacia)

Dove e quando si fa e si prenota il vaccino anti influenza 2022/23 in Toscana? Come detto, le persone che hanno diritto alla vaccinazione gratuita potranno prenotare la propria dose contattando i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta, effettuando l’iniezione dal 14 ottobre in poi. Le dosi di vaccino contro l’influenza si trovano anche nelle farmacie della Toscana, in questo caso a pagamento: il costo del vaccino contro l’influenza è basso, non supera i 19 euro.

La Regione ricorda che il periodo migliore per vaccinarsi è quello autunnale, perché una volta fatto il vaccino per godere della “protezione” è necessario aspettare due settimane dalla somministrazione. La dose dura poi fino a otto mesi, per poi decrescere.

Vaccino doppio: influenza e quarta dose anti-Covid bivalente

Esiste anche la possibilità di fare contemporaneamente in Toscana il vaccino antinfluenzale 2022/23 e quello contro il Covid (ovviamente uno per braccio): come spiega la Regione non ci sono rischi, viene usato il vaccino bivalente contro il ceppo originario del coronavirus e contro la variante Omicron. Al momento tutti gli over 12 possono prenotare la quarta dose.

Mostre a Firenze (dicembre 2022): guida alle mostre in corso

0

Una guida alle principali mostre da visitare a Firenzenel mese di dicembre 2022, molte delle quali rimarranno aperte anche durante le feste natalizie. Dalla mostra immersiva su Banksy alle illusioni di Escher e di Olafur Eliasson, dai percorsi espositivi a cielo aperto fino ai grandi artisti del novecento, tra pittura e fotografia. Ecco una lista delle più apprezzate in città che meritano di essere viste!

Passione Novecento. Da Paul Klee a Damien Hirst a Palazzo Medici Riccardi

Una porta aperta su alcune celebri opere conservate nelle collezioni private toscane: Passione Novecento espone alcuni i grandi nomi dell’arte contemporanea da Paul Klee a de Chirico, da Fontana a Burri fino a Morandi. Ancora per un mese, nelle sale di Palazzo Medici Riccardi.
Palazzo Medici Riccardi, via Cavour 3
fino all’8 gennaio 2023
dal lunedì alla domenica, 9:00-19:00. Mercoledì chiuso
L’articolo sulla nuova mostra di Palazzo Medici Riccardi

Le mostre in corso al MAD di Firenze per tutto il mese di dicembre 2022

Murate Art District espone la raccolta di oggetti realizzata da Ilaria Turba per Le simmetrie dei desideri, un progetto espositivo ma anche partecipativo per una nuova mappatura del quartiere fiorentino di Sant’Ambrogio. Il territorio toscano è protagonista anche di TREES, gli scatti di Daniele Ratti in un antico frutteto in provincia di Grosseto.
Murate Art District, Piazza Delle Murate
fino al 14 gennaio / fino al 7 gennaio 2023
dal martedì al sabato, 14:30-19:30
Ingresso gratuito

Trees, Murate Art District © Daniele Ratti
Trees, Murate Art District © Daniele Ratti

Le mostre in corso al Museo Novecento di Firenze nel mese di dicembre 2022

Mentre prosegue la mostra sul celebre artista britannico Tony Cragg, le sale del Museo Novecento ospitano nuove esposizioni: dal progetto fotografico T. JAVELIN di Julia Krahn inaugurato per la giornata internazionale contro la violenza di genere alla mostra Armocromie di Alberto Magnelli al piccolo capolavoro Larme de galaxie donato da Jean Arp all’indomani dell’alluvione del 1966 a Firenze.
Museo Novecento Firenze, piazza Santa Maria Novella 10
fino al 15 gennaio 2023
dal lunedì alla domenica, 11:00-20:00. Giovedì chiuso
Qui l’approfondimento sulla mostra su Tony Cragg

Tony Cragg Transfer mostra Museo Novecento Firenze
Foto: Alessandra Cinquemani

 

Luci, illusioni ed esperienze immersive: la sorprendente mostra di Olafur Eliasson a Palazzo Strozzi

Dalle illusioni create con giochi tra luce e architettura all’esperienza di realtà virtuale nella Strozzina, Olafur Eliasson. Nel tuo tempo è la mostra che chiama i visitatori a diventare parte integrante delle opere. Firenze ospita uno dei più grandi progetti espositivi dedicati all’artista, che sarà possibile visitare per tutto il mese di dicembre 2022.
Palazzo Strozzi, piazza Strozzi
fino al 22 gennaio 2023
dal lunedì alla domenica, 10:00-20:00 (giovedì fino alle 23:00)
L’approfondimento sulla mostra di Palazzo Strozzi

mostra Olafur Eliasson Palazzo Strozzi How do you live together
Foto © Ela Bialkowska OKNO studio

Mostre di fotografia a Firenze: a dicembre 2022 prosegue la retrospettiva su Elliott Erwitt a Villa Bardini

Scatti iconici, romantici geniali. Elliot Erwitt. Photographs è il racconto per immagini di un’epoca attraverso lo sguardo ironico di uno dei più celebri maestri della fotografia documentaristica a livello internazionale.
Villa Bardini, Costa San Giorgio 2-4
fino al 22 gennaio 2023
dal martedì alla domenica, 10:00–19:00 (chiuso il lunedì)
Qui l’approfondimento sulla mostra Elliott Erwitt. Photographs

 firenze Elliott Erwitt Villa Bardini
USA. California. 1956 © Elliott Erwitt

Le piazze di Firenze con le opere di Antonio Signorini

Piazza del Carmine, Piazza San Firenze e Piazza del Grano sono i luoghi prescelti per ospitare il corpus di opere di Antonio Signorini, tra guerrieri, danzatrici, cavalli volanti. Lo scultore toscano di fama internazionale è inoltre il protagonista di Attraverso, la prima mostra della nuova sede fiorentina della Oblong Contemporary Art Gallery.
Piazza del Carmine, Piazza San Firenze e Piazza del Grano
fino al 31 gennaio 2023
ingresso gratuito

mostre dicembre 2022 firenze
Antonio Signorini davanti all’opera Sun, 2022 – Piazza del Carmine, Firenze

La mostra immersiva su Banksy alla Cattedrale dell’Immagine di Firenze

Inside Banksy – Unauthorized Exhibition è l’esperienza immersiva dedicata all’immaginario del grande writer di fama mondiale. La Cattedrale dell’Immagine di Firenze ospita uno storytelling digitale tra immagini, suoni e musiche evocative che comprende anche la VR Experience. 
Cattedrale dell’Immagine, piazza Santo Stefano al Ponte
fino al 26 febbraio 2023
tutti i giorni, 10:00-18:30
Qui l’articolo sulla mostra dedicata a Banksy

mostrefirenze dicembre 2022 Bansky
Sala immersiva, Cattedrale dell’Immagine

Mostre in corso a dicembre 2022: Escher al Museo degli Innocenti di Firenze

Un universo unico e immaginifico quello di Maurits Cornelis Escher, protagonista della grande retrospettiva all’interno degli spazi espositivi dell’ospedale degli Innocenti di Firenze. Oltre 200 opere che raccontano il genio creativo dell’artista olandese, divenuto uno dei più celebri artisti di tutto il mondo.
Museo degli Innocenti, piazza SS Annunziata 13
fino al 26 marzo 2023
tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00
Qui l’articolo sulla mostra di Escher a Firenze

mostre in corso novembre firenze
Esher, Museo degli Innocenti. Foto: Giorgio Magini

 

Le mostre di dicembre 2022 a cielo aperto: dove trovare le sculture di Henry Moore a Firenze

Due gruppi scultorei esposti a cielo aperto per celebrare la relazione feconda di Henry Moore con la città di Firenze a distanza di cinquant’anni dalla sua ultima grande mostra. Family Group Large Interior Form si trovano rispettivamente a San Miniato al Monte e in Piazza della Signoria.
Piazza della Signoria e Abbazia di San Miniato al Monte
fino al 31 marzo 2023
ingresso libero

Henry Moore Family Group
Henry Moore, Family Group. Foto: Serge Domingie

Come sintonizzare Rai 3 Toscana: canale e frequenza del digitale terrestre

La frequenza in molti casi resta la stessa, ma cambiano alcune numerazioni del digitale terrestre ed è necessario sintonizzare la tv per vedere la diretta di Rai 3 Toscana e il tg regionale sul canale giusto: già con il refarming dello scorso giugno, molti si sono ritrovati sul piccolo schermo di casa il telegiornale locale sbagliato, di un’area vicina, come ad esempio Lazio o Umbria. Fatto che in alcuni casi si sta riproponendo a fine 2022 per la migrazione all’HD. Un rimedio c’è. Il progressivo passaggio al DVB-T2 comporta infatti qualche modifica di frequenza, ma è sempre possibile “riprogrammare” il proprio apparecchio in modo che memorizzi la nuova numerazione. Ecco come sintonizzare Rai 3 Toscana (e anche quella delle altre zone d’Italia) per continuare a vedere sul canale corretto il telegiornale regionale, trasmesso dopo il Tg3 nazionale.

Come vedere vedere Rai 3 Toscana e il Tg3 in diretta: come sintonizzare la tv sulla giusta frequenza

Dallo scorso marzo, Rai 3 non trasmette più i suoi programmi locali su una sola frequenza, anche in Toscana, questo vuol dire che da ogni parte d’Italia si possono vedere i tg regionali di tutte le altre zone, grazie a nuovi canali che si trovano dal numero 801 all’823. All’utente è lasciata la possibilità di scegliere quale “tg3 regionale” mettere sul tasto 3 del telecomando, come ad esempio quello della Toscana.

Se si riceve il tg regionale “sbagliato” di una regione vicina alla nostra, basta procedere a risintonizzare in modo automatico il televisore o il decoder (qui spieghiamo come fare) e, alla fine, l’apparecchio chiederà di scegliere tra 3 diverse programmazioni locali della tv di Stato, per risolvere un conflitto o una sovrapposizione di canali. Ad esempio per sintonizzare Rai 3 Toscana sul canale numero 3, la scelta sarà tra la programmazione regionale di Lazio, Umbria e Toscana. Andrà selezionata quest’ultima.

La modalità può essere automatica (una volta avviata dal menu impostazioni – canali – sintonizzazione, l’apparecchio cercherà automaticamente le frequenze), programmata (avviene periodicamente senza che l’utente faccia nulla, ma alla fine della procedura bisognerà selezionare il canale regionale di Rai 3 corretto) e manuale. Nel caso non si riesca a selezionare Rai 3 Toscana durante la sintonizzazione automatica, si potrà provare ad agire manualmente, “spostando” sul tasto 3 il programma regionale presente sulla frequenza del canale 812. Un procedimento analogo andrà fatto in futuro per lo switch off definitivo e il passaggio al digitale terrestre DVB T2.

Come vedere i tg regionali delle altre regioni

Come già detto, sui televisori compatibili con l’HD, tutte le programmazioni regionali della Rai sono disponibili ovunque in Italia: in ogni caso si può vedere il tg regionale di interesse sintonizzando uno dei canali dall’801 all’823. Rai 3 Toscana si trova sulla frequenza del canale 812, quella delle Marche sull’813, l’Umbria sull’814, il tg regionale del Lazio sull’815. E ancora il Piemonte sull’802, la Liguria sull’803, la Lombardia sull’804 e via dicendo. La lista completa si trova sul sito della Rai a questo indirizzo.

Gli eventi di domenica 1 gennaio 2023 a Firenze: cosa fare

Se vi state interrogando su cosa fare domenica 1 gennaio 2023 a Firenze ecco alcune idee tra arte, eventi, musica, sport, cinema, fantasia, e persino un po’ di circo! In questa breve guida vi forniremo informazioni utili, orari e curiosità su come festeggiare e rilassarsi in compagnia nella nostra amata città: in questi giorni romantica più che mai.

Musei aperti (e quelli statali gratis per la Domenica al museo)

Sono tantissimi i musei di Firenze aperti il 1° gennaio 2023 e alcuni sono anche gratis. Nel giorno di Capodanno infatti si svolge pure la Domenica al Museo, che prevede l’ingresso gratuito nei luoghi d’arte statali. La Domenica metropolitana, che riguarda invece i musei comunali, è stata rinviata di una settimana. Ve ne ricordiamo di seguito alcuni tra i tanti.

Tra i musei statali di Firenze a Capodanno potrete visitare gratis le Gallerie degli Uffizi (10:45-18:45) e ancora la Galleria dell’Accademia (09:15-18:50) con la Gipsoteca. Tra i musei comunali potrete entrare in Palazzo Vecchio (11:00-19:00) e nel Museo del Novecento (11:00-20:00) con le sue mostre temporanee. Nei dintorni spalancano i battenti inoltre la Villa Medicea La Petraia, il giardino di quella di Castello e Villa Corsini. Tutti i dettagli e gli orari nell’articolo sui musei di Firenze aperti domenica 1 gennaio.

Cosa fare il 1 gennaio 2023: concerti di Capodanno al Teatro Verdi e all’Hilton

Alle ore 17:00 del 1 gennaio 2023 va in scena al Teatro Verdi (via Ghibellina, 99) il consueto Concerto di Capodanno dell’Orchestra Regionale Toscana. Sul podio il direttore Gianluca Marcianò che dirige le voci della soprano Viktorija Miškūnaitė e di Leonardo Caimi. In programma arie e danze dalle grandi opere di Giuseppe VerdiAmilcare Ponchielli e Giacomo Puccini. Per informazioni chiamare il numero 055 212320 oppure mandare una mail a [email protected]

In alternativa, sempre alle ore 17:00 di domenica, il Consiglio di Quartiere 4 organizza il Gran Concerto di Capodanno presso l’Hilton Florence Metropole, in via del Cavallaccio 36, con Orchestra di Omega, diretta dal Maestro Alan Freiles. L’evento è a sostegno del Fondo Essere, che effettua prestiti di solidarietà adeguandosi alle possibilità delle persone in condizioni di necessità ed è sviluppato in collaborazione con l’Associazione Culturale Nuovo Centro Studi Il Globo. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per informazioni scrivere a [email protected].

Ruota panoramica alla Fortezza da Basso e piste di pattinaggio a Firenze sud

La ruota panoramica alla Fortezza da Basso (viale Filippo Strozzi, 1) è aperta anche il primo giorno dell’anno, a partire dalle ore 10 e fino a mezzanotte, come la pista di pattinaggio sul ghiaccio, la più lunga d’Europa, allestista intorno alla fontana. Spostandosi a Firenze sud, domenica è attivo inoltre il Palaghiaccio dell’associazione sportiva Giglio Bianco, sul lungarno Aldo Moro accanto al Tuscany Hall, per sfrecciare sui pattini in diversi turni: dalle 10:30 alle 13:00, dalle 13:30 alle 16:30, dalle 17:00 alle 20:00 e dalle 21:00 a mezzanotte (orari soggetti a variazioni. Contatti utili: tel. 393 970 3827 | [email protected]).

Domenica 1 gennaio i classici Disney al Cinema La Compagnia di Firenze

Per queste feste natalizie, il Cinema La Compagnia presenta sul suo grande schermo 7 famosissimi classici Disney in 2D. Una rassegna dedicata ai più piccoli, ma non solo. In particolare, il 1 gennaio 2023 alle ore 17:30 è la volta di Robin Hood di Wolfgang Reitherman (USA, 1973, 83 minuti). Il biglietto di ingresso costa 5 euro, il tagliando ridotto 4 euro ed è prevista la formula film più merenda a 6 euro (un accompagnatore entra gratis).

Eventi a Firenze domenica 1 gennaio 2023: una serata al circo

Se quello che state cercando è qualcosa di spensierato e colorato, dovete sapere che fino all’8 gennaio, c’è anche il Circo Medrano al Nelson Mandela Forum di Firenze (piazza Enrico Berlinguer). In pista ci saranno anche alcuni dei migliori artisti del Cirque du Soleil, mentre non sono previste esibizioni con animali. Gli orari di domenica 1 gennaio: 17:30 e 21:00. Per info chiamare il +39 348 1000 702 oppure scrivere a [email protected].

Musei di Firenze aperti il 1° gennaio 2023 (anche gratis)

0

“Cosa fai l’ultimo dell’anno?”: è la domanda più temuta dai tempi dei tempi. Vorrei oggi andare controtendenza e chiedervi “Cosa fai il primo gennaio?”. Se non sapete cosa rispondere, non preoccupatevi. In questa breve guida forniamo tutti gli orari dei musei di Firenze aperti il 1 gennaio 2023 e alcuni sono anche gratis. Nel giorno di Capodanno infatti cade la Domenica al Museo, che prevede l’ingresso gratuito nei luoghi d’arte statali. La Domenica metropolitana, che riguarda invece i musei comunali e i residenti a Firenze, è stata rinviata all’8 gennaio.

L’ultimo ingresso nei musei in genere è dai 30 agli 80 minuti prima dell’orario di chiusura.

Mostre e musei gratis a Firenze il 1 gennaio 2023: dagli Uffizi al Bargello

Tra i musei statali di Firenze, domenica 1 gennaio 2023, potrete visitare gratis le Gallerie degli Uffizi (10:45-18:45) con le varie mostre in corso tra cui ricordiamo per esempio l’esposizione dell’importantissima pala di Andrea del Verrocchio, appena restaurata dall’Opificio delle Pietre Dure, il Giardino di Boboli (11:00-16:30), il Museo del Bargello, le Cappelle Medicee (10:00-18:00), il Museo di Palazzo Davanzati (10:00-14:00), il Museo Archeologico (13:00-19:00), il Cenacolo di Sant’Apollonia (10:00-18:00) e il Cenacolo di San Salvi (08:15-18:00). E ancora la Galleria dell’Accademia (09:15-18:50). Qui l’apertura di Capodanno offre l’occasione per ammirare la nuova gipsoteca, da poco tornata visitabile, dove è ricreata l’atmosfera dello studio di Lorenzo Bartolini, uno dei maggiori scultori italiani dell’Ottocento. Chiusi invece il primo gennaio Palazzo Pitti e il Museo di San Marco. Per prenotazioni chiamare il numero +39 055 294883 oppure collegarsi al sito www.firenzemusei.it.

I musei comunali di Firenze aperti domenica 1 gennaio 2023: gli orari

Tra i musei comunali potrete visitare Palazzo Vecchio (11:00-19:00), la Torre di Arnolfo (11:00-17:00), il Museo del Novecento (11:00-20:00) con la mostra in corso Tony Cragg. Transfer, dedicata a uno dei maggiori esponenti della scultura internazionale, e il Museo di Santa Maria Novella (13:00-17:30). Acquisto con prenotazione consigliata chiamando il numero +39 055 2768224 oppure mandando una mail a [email protected]. Come detto il 1 gennaio i residenti a Firenze non entrano gratis nei musei civici, perché la Domenica metropolitana è stata posticipata questo mese all’8 gennaio.

Altri musei aperti a Capodanno

Le sorprese non finiscono qui: se non avete mai visitato Villa Bardini (10:00-19:00) questa può essere l’occasione giusta. Il 1 gennaio 2023 avrete infatti la possibilità di vedere la mostra in corso su Elliott Erwitt e il Museo Annigoni, oltre che il giardino (accessibile fino alle 16). Nel cuore del centro storico c’è poi la Casa di Dante (10:00-18:00) e la mostra su Escher che potrete vedere al Museo degli Innocenti (12:00-19:00). Non troppo distante da quest’ultimo c’è anche Palazzo Medici Riccardi (14:00-19:00) con la mostra in corso Passione Novecento, mentre a Palazzo Strozzi continua l’esposizione su Olafur Eliasson.

Le chiese da visitare

La cattedrale di Santa Maria del Fiore, la cripta di Santa Reparata, la cupola del Brunelleschi, il Museo dell’Opera del Duomo, il Campanile di Giotto e il Battistero di Firenze saranno chiusi nella giornata di domenica 1 gennaio 2023. Saranno invece aperte la Basilica di Santo Spirito (11:30-13:30; 15:00-18:00), la Basilica di Santa Trinita (08:15-10:45; 16:00-18:15), la Basilica della SS. Annunziata (07:00-12:45; 16:00-17:00) e la Basilica di San Miniato al Monte (15:00-17:30).

Ville nei dintorni di Firenze (1 gennaio 2023)

Tra ville nei dintorni fiorentini potrete visitare la Villa Medicea La Petraia (visite accompagnate alle 10:30, 11:30, 12:30, 15:00), il giardino della Villa Medicea di Castello (10:00-16:00), la Villa Corsini a Castello (visite accompagnate alle 09:00, 10:00, 11:00, 12:00, 13.00 con prenotazione consigliata al numero 055 450752). Fuori città si aggiungono la Villa Medicea di Cerreto Guidi (visite accompagnate alle ore 13:00, 14:00, 15:00, 16:00, 17:00, 18:00) e la Villa Medica di Poggio a Caiano (11:15-17:15). L’ingresso nelle ville medicee è gratuito.