sabato, 17 Maggio 2025
Home Blog Pagina 205

10 idee per regali di Natale originali da comprare a Firenze

0

Per non rischiare di trovarsi pochi giorni prima di Natale a girare tra i negozi in modo confuso, abbiamo pensato a dieci regali originali da comprare a Firenze oppure online. Dal gioco da tavolo Firenzopoli all’olio nuovo fino alle shopper personalizzate, questa guida potrà aiutarvi a sorprendere amici e parenti con dei pensierini che rispecchino i loro gusti e le loro necessità.

Un regalo economico e culturale: la Card per i musei di Firenze

Conoscete la Card del Fiorentino? È una carta valida per 365 giorni che permette l’ingresso gratuito a tutti i Musei Civici del Comune di Firenze (insieme a tre visite guidate!). Un’ottima idea per un regalo di Natale economico e originale: il costo della card è di 10€ ed è rivolta solo ai residenti del Comune di Firenze e dei Comuni della Città Metropolitana. È possibile acquistarla online oppure presso le biglietterie di Museo di Palazzo Vecchio, Museo Novecento, Cappella Brancacci.

Anche i Musei del Bargello hanno attivato un “abbonamento” per gli appassionati d’arte: UAM Pass è una tessera annuale che offre un numero di accessi illimitato a tutti i luoghi d’arte che fanno parte del “gruppo” dei Musei del Bargello, la partecipazione a visite guidate, conferenze e tanti altri sconti.

regali originali natale firenze
Card del Fiorentino

Vinili e giradischi: due regali di natale originali da acquistare nei negozi di Firenze

Per i nostalgici d’altri tempi e per gli appassionati di musica, un buon disco è il cadeau più apprezzato! A Firenze i negozi di vinili sono molti, tra i più apprezzati c’è sicuramente Data Records 93 in via dei Neri, Twisted in Borgo San Frediano oppure Rock Bottom Record in via Giraldi. E per chi invece non ha ancora un giradischi ma lo brama da un po’ di tempo, su internet ci sono delle occasioni niente male.

Firenzopoli: un gioco da tavolo divertente

Chi vincerà le chiavi di Firenze? Anche i giochi da tavolo sono un grande classico e Firenzopoli è quello giusto per un regalo di Natale dedicato alla propria città. Le pedine si muovono tra le vie e le piazze fiorentine, i giocatori utilizzano come moneta il fiorino con i volti dei più celebri personaggi di ieri e di oggi e gli imprevisti sono raccontati con la tipica parlata toscana: “senza lilleri ‘un si làllera”. Il gioco è acquistabile da Dreoni in via Cavour oppure online. La prima giocata potrebbe essere proprio quella del pranzo di Natale.

regali di natale originali Firenze
Gioco da tavolo Firenzopoli

A Natale, La via del tè di Firenze offre ottimi spunti per dei regali originali

Un storia tutta fiorentina quella de La via del tè, brand leader del settore a livello nazionale. La scelta tra collezioni, origini e miscele è sconfinata, proprio per questo consigliamo di fare acquisti in negozio, lasciandosi consigliare dai commessi e dalle commesse esperte delle diverse varietà. Oltre al tè, è possibile acquistare accessori o qualche golosità che sarebbe sicuramente apprezzata per il pranzo di Natale. “Le vie del tè” di Firenze si trovano in via della Condotta, via di Santo Spirito e Piazza Ghiberti.

Regala un albero

Dalla sua fondazione, avvenuta nel 2010 a Firenze, sono stati piantati più di 3.000.000 di alberi. Si tratta di Treedom, il sito che permette di piantare il proprio albero in Africa, America Latina, Asia ma anche in Italia per portare benefici ambientali e sociali. Quest’anno, il tradizionale albero di Natale potrebbe assumere una nuova veste: un regalo sostenibile, senza pacchi o confezioni, capace di durare nel tempo e di lasciare un segno.

Creare delle shopper originali a Firenze per dei regali di Natale unici e personalizzati

Trova una frase, un’immagine, un augurio e stampalo su una shopper. Anche a Natale, i regali personalizzati sono molto apprezzati, un pensiero ad hoc per amici o parenti che senza dubbio saranno lieti di ricevere qualcosa pensato appositamente per loro. La shopper è inoltre un oggetto molto utile nella quotidianità, nonché economico e e di tendenza. A Firenze, Stamperia Jefra realizza prodotti ottimi a buon prezzo ma ci sono tanti negozi fisici e online che offrono questo servizio. Un consiglio: organizzarsi per tempo.

La carta fiorentina: un’eccellenza dell’artigianato locale

Un’agenda 2023 realizzata con la tipica carta fiorentina, magari rivestita di pelle con qualche dettaglio ricamato. Un oggetto utile ed elegante che è possibile trovare facilmente in molte cartolerie e botteghe, una delle più storiche e antiche di Firenze è Marzotto Carta in Borgo degli Albizi, 86. Oltre alle agende, la gamma di prodotti artigiani è molto ampia e offre ottimi spunti per il giusto regalo di Natale.

quaderni carta fiorentina

Regali originali e di tendenza: i fiori secchi

I fiori secchi sono la nuova tendenza per arredare la propria casa e pensarli come regali di Natale è un’idea innovativa e originale, specialmente perché a differenza di quelli freschi possono durare ne tempo, mantenendo intatto il loro romanticismo. Con il loro gusto e la loro creatività, le fioraie del Chiosco dei Ciompi a Firenze sapranno consigliarvi al meglio creando composizioni sempre diverse seguendo le vostre indicazioni in merito ai colori e ai dettagli preferiti.

Un’eccellenza tutta toscana, l’olio nuovo

La raccolta delle olive 2022 è alle ultime battute e l’olio nuovo è un regalo che può essere molto apprezzato anche nell’immediato, perfetto per essere servito sulla tavola come condimento per i pranzi e le cene natalizie. In Toscana è possibile comprarlo direttamente dalle aziende produttrici, magari accompagnato da un weekend in un agriturismo. E per aggiungere un tocco di creatività, perché non realizzare anche un’etichetta personalizzata con un augurio a una persona cara?

Un abbonamento per gli amanti dello spettacolo

Gli amanti dello spettacolo apprezzeranno sicuramente l’abbonamento a una rassegna teatrale, a una stagione concertistica oppure un carnet di spettacoli di danza. Dal Teatro Verdi al Teatro della Pergola fino al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Il consiglio è di contattare direttamente le biglietterie per individuare l’offerta più conveniente e adeguata per il vostro budget.

Gkn, dibattito in Consiglio comunale a Firenze: “Il governo intervenga”

Un Consiglio comunale di Firenze teso sulla Gkn di Campi Bisenzio. Doveva essere e così è stato. Da una parte i lavoratori della ex Gkn che avevano occupato Palazzo Vecchio una settimana fa, dall’altra parte politici ma anche personaggi come il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze.

Le parole di Betori sulla ex Gkn di Campi Bisenzio (Firenze)

L’arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori, sulla ex Gkn, si è rivolto al governo. “Faccio un appello al governo, devo dire che finora mi è sembrato un po’ lontano da questa vicenda – ha affermato Betori -. Solo tutti insieme possiamo procedere, da questa vicenda si esce insieme, non da soli. Mi faccio portavoce di una frase che venne detta da Papa Francesco durante la pandemia e che vale per tutte le crisi: peggio delle crisi c’è solo il rischio di sprecarle, chiudendoci in noi stessi”. La replica è stata affidata al coordinatore della struttura per le crisi d’impresa del Mise Luca Annibaletti, secondo cui il governo è presente, un concetto ribadito anche da Walter Rizzetto, presidente della Commissione lavoro della Camera.

Il sindaco Nardella e il futuro incontro col ministro Urso

Sulla vertenza ex Gkn naturalmente c’è una parte importante legata al Governo. Perché la protesta è stata in Consiglio comunale ma in realtà è a Roma che si gioca la partita. Il sindaco Dario Nardella ha scritto una lettera al ministro del lavoro Adolfo Urso per chiedere che il governo intervenga attivamente nella vicenda. Urso ha replicato dicendo che a breve sarà organizzato un incontro e vedrà anche lo stabilimento di Campi Bisenzio.

Sullo sfondo i lavoratori che hanno ascoltato il dibattito e stasera apriranno a tutti le porte della fabbrica di Campi Bisenzio per chiedere chiarezza. “Il Consiglio comunale di Firenze ha la competenza di interrompere la calunnia, poteva farlo riunendosi dentro la fabbrica che avevamo difeso – ha detto Dario Salvetti della Rsu e del Collettivo di fabbrica della ex Gkn -. Non è stato fatto. Adesso evitiamo a 300 famiglie, già provate dalla situazione, l’ennesimo dibattito sulle loro teste”. Una settimana di altissima tensione, una occupazione. La situazione non migliorerà a breve e purtroppo a pagare sono i lavoratori.

Decreto aiuti quater in Gazzetta Ufficiale: testo definitivo (pdf)

0

Dopo più di una settimana dall’approvazione in Consiglio dei Ministri, arriva  la pubblicazione sul pdf della Gazzetta Ufficiale del decreto aiuti quater: con l’entrata in vigore del testo definitivo  ci sono alcune novità rispetto alle misure annunciate in un primo momento. Dall’innalzamento del tetto dei “fringe benefit” alle nuove regole per il superbonus che scende dal 110 al 90%, il provvedimento del governo Meloni prevede diversi interventi anche per far fronte al caro-energia e all’impennata dell’inflazione.

Cosa cambia con l’entrata in vigore del quarto dl aiuti 2022

Prima di tutto riassumiamo cosa prevede il nuovo decreto legge. Il primo capitolo di spesa riguarda gli interventi contro il caro-energia, per cui il governo Meloni ha stanziato in tutto 9,1 miliardi di euro. Il provvedimento ha prorogato fino al 31 dicembre 2022 il taglio alle accise di benzina, diesel e gpl e i crediti di imposta per le imprese energivore, oltre a prevedere per le aziende la possibilità di pagare le bollette a rate.

Il decreto aiuti quater, di cui è avvenuta la pubblicazione sul pdf della Gazzetta Ufficiale, ha alzato anche da 600 a 3.000 euro l’anno la soglia dei “fringe benefit”  (i bonus esentasse che le società possono dare ai propri dipendenti per pagare le bollette di luce, gas e acqua), mentre il superbonus edilizio si abbassa dal 110 al 90% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022, al 70% per quelle nel 2024 e al 65% per quelle nel 2025. Nel caso a settembre 2022 si siano terminati almeno il 30% dei lavori, il superbonus resterà al 110% fino al 31 marzo 2023.

Tra le altre misure previste anche il via libera alle trivellazioni in mare per la produzione di gas naturale, a una distanza superiore alle 9 miglia dalla costa; il bonus fino a 50 euro per i commercianti che si dotano delle nuove casse telematiche; stop poi all’Imu per il settore dello spettacolo (come cinema, teatri e sale per concerti). Al momento invece il bonus 150 euro non viene rinnovato per dicembre 2022. Rispetto a quanto previsto dal Consiglio dei ministri, salta l’innalzamento del tetto del contante, che sarà previsto dalla prossima legge di Bilancio.

Testo definitivo del decreto aiuti quater 2022 in Gazzetta Ufficiale (pdf): quando entra in vigore

Dopo l’ok della Ragioneria dello Stato e la firma del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il decreto aiuti quater è arrivato sul pdf della Gazzetta Ufficiale del 18 novembre 2022: per la pubblicazione si è atteso l’ok del Parlamento al precedente decreto aiuti, il ter. Come tutti i decreti legge, il dl aiuti quater dovrà essere convertito in legge da Camera e Senato entro 60 giorni e durante la fase parlamentare potrebbero essere inseriti dei correttivi o nuove misure. L’entrata in vigore del decreto aiuti quater è stata prevista dal 19 novembre 2022.

Ecco dove consultare il testo:

5 eventi da non perdere a Firenze questo weekend (19-20 novembre 2022)

Se vi state chiedendo cosa fare sabato 19 e domenica 20 novembre 2022 a Firenze, non temete. In vista dell’arrivo di questo weekend, abbiamo selezionato per voi 5 eventi per tutti i gusti: per gli amanti del cinema e dell’arte contemporanea appuntamento con Lo schermo dell’arte; per chi sente già l’aria natalizia si parte con il tanto amato mercatino di Natale in piazza Santa Croce; per chi invece è attento alla sostenibilità ambientale (lo dovremmo essere tutti, in effetti) c’è il Green Factory e la Fierucola dell’olio novo in piazza Santo Spirito. Per chi invece ha il languorino a tutte le ore, a Borgo San Lorenzo torna la XXV edizione della mostra mercato del tartufo bianco e nero.

Chi infine vuole farsi un giro ad una delle tante mostre fiorentine in corso, può cliccare nel box qui sotto e farsi un’idea per scegliere quella che preferisce:

Mostre d’arte in corso oggi a Firenze: la guida di novembre 2022

1. Sabato 19 e domenica 20 a Firenze: Lo schermo dell’arte

weekend 19 20 novembre 2022 Firenze schermo dellìarte
Schermo dell’arte. Rosa Barba Inside the Outset. Evoking a Space of Passage

Si parte subito con alcuni eventi per appassionati di cinema e di arte contemporanea: torna a Firenze, anche nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 novembre 2022, la quindicesima edizione del festival Lo schermo dell’arte. Un immancabile appuntamento con la migliore e più recente produzione internazionale di film d’artista e di documentari sull’arte contemporanea, che si svolgerà in luoghi dislocati, tra i quali si ricordano il Cinema La Compagnia (Via Camillo Cavour, 50/R) e CANGO CAntieri Goldonetta (Via Santa Maria, 25). Un vasto programma di proiezioni con oltre 30 film tra cui numerose anteprime mondiali e italiane accompagnate da incontri in sala con la partecipazione diretta di artisti, autori e curatori. Libero ingresso under 30: per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale di Visio 2022

In particolare, ricordiamo sabato sera (19 novembre) alle ore 21:00 al Cinema La Compagnia la proiezione de La Quinta del Sordo di Philippe Parreno. L’artista francese realizza un’opera “fantascientifica” e immersiva che fa rivivere la casa in cui Goya creò le sue celebri Pinturas negras. Il film simula il suono che si avvertiva nelle stanze della casa, all’interno di una sorta di architettura speculativa. Il tutto, accompagnato da un’esibizione dal vivo di una partitura originale per violoncello eseguita da Naomi Berrill. Domenica 20 novembre, tra i tanti film in programma, c’è invece Marina Abramovič & Ulay: No Predicted End alle ore 19:00 al Cinema La Compagnia. Lo storico incontro tra Marina Abramovič e Ulay trent’anni dopo la fine della loro iconica collaborazione, filmato poco prima della morte dell’artista tedesco da una troupe del Louisana Museum of Modern Art.

Si ricorda che è possibile seguire il festival anche online, comodamente da casa vostra. Come? Con una programmazione in streaming su Più Compagnia in collaborazione con MYmovies (fino al 27 novrembre 2022).

2. Un fine settimana al mercatino di Natale a Santa Croce

Udite, udite: conto alla rovescia per l’arrivo in città del più grande mercatino natalizio fiorentino, e più precisamente nella piazza di Santa Croce. Il luogo perfetto per iniziare a pensare ai regalini di Natale per amici e parenti. Si tratta di un vero e proprio villaggio con chalet in legno tipici della zona dell’Alto Adige che offrono prodotti artigianali, decorazioni natalizie di tutto il mondo, candele, ceramiche e vestiti. A questo, si affianca naturalmente anche il buon cibo: formaggi, carni, vino e specialità natalizie di tutto il mondo. Gli stand saranno aperti sia sabato che domenica dalle ore 10:00 alle 22:00 con ingresso gratuito. Per saperne di più su date, orari ed eventi, potete leggere il nostro pezzo dedicato al Mercatino di Natale a Santa Croce 2022.

3. Green Factory (19-20 novembre 2022)

Terzo appuntamento di quest’anno con Green Factory a Firenze nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 novembre 2022 (dalle ore 10:30): il festival dedicato alla cultura della sostenibilità ambientale. La manifestazione riparte dal Tepidarium del Roster (via Bolognese, 17) di Firenze (ingresso libero). Il tema principale di questi due giorni sarà la riduzione dello spreco, in particolare nell’ambito alimentare e in quello della moda: due settori dove si verificano maggiormente pratiche produttive a alto impatto ambientale.

Cosa aspettarsi da questa iniziativa? Workshop che hanno l’obiettivo di promuovere stili di vita a minore impatto ambientale, talk di approfondimento e di formazione sul green thinking, laboratori di educazione ambientale per i più piccoli, un market che vede protagonisti artigiani, ecodesigner e piccoli brand sostenibili e percorsi enogastronomici con cibo sano, bio e a km zero. A tutto questo, si affiancano mostre, installazioni e video dedicati all’ambiente e alla sostenibilità. Un ottimo spunto per imparare abitudini di vita più sane! Per saperne di più, è possibile consultare il sito ufficiale del Green Factory.

4. Cosa fare domenica 20 novembre 2022 a Firenze: la Fierucola dell’Olio Novo in Santo Spirito

Per i buongustai, nella sola giornata di domenica 20 novembre 2022, vi ricordiamo di fare un salto anche alla Fierucola dell’Olio Novo in piazza Santo Spirito a Firenze che, dalle ore 09:00 alle 19:00, presenta molti eventi e sorprese. Il mercatino propone succulenti frutti autunnali: olio nuovo, castagne, pane di grani antichi, verdure di stagione e formaggi di capra, di pecora e di mucca. Non solo: a questi si affianca il prezioso artigianato della Fierucola: tessitura, ceramica, legno e metalli. Il tutto è prodotto nel rispetto della sostenibilità e dell’economia circolare. “La Fierucola dell’Olio Novo” infatti, da ben quarant’anni, è un mercato senza plastica, con imballi solo di carta, consapevoli che la tutela dell’ambiente e del territorio inizi proprio da noi.

5. Eventi fuori Firenze: XXV edizione della mostra mercato del tartufo bianco e nero a Borgo San Lorenzo (Mugello)

Parola d’ordine per il 19 e 20 novembre fuori città, e più precisamente a Borgo San Lorenzo? “Mostra mercato del tartufo bianco e nero nel Mugello” (ingresso libero). La manifestazione, nonostante le condizioni meteo di quest’anno non ne abbiano favorito una crescita in grande quantità, vedrà protagonista il pregiato tubero in stand e ristoranti locali che proporranno le migliori tipicità, sia toscane che mugellane, grazie alla presenza di produttori locali ed eventi che racconteranno il mondo del tartufo, nei pressi del Ponte sulla Sieve. E per finire, la ciliegina sulla torta: la presenza di artisti di strada, rivolti in particolare ai più piccoli (con animazione con palloncini).

E quindi, buon weekend!

La redazione non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Si consiglia di consultare i canali di comunicazione ufficiali degli eventi per eventuali modifiche.

C’è l’ok per la ruota panoramica alla Fortezza

Una bella notizia per fiorentini e turisti. Torna la ruota panoramica a Firenze. Sarà, come l’anno scorso, all’interno del Florence Ice Village allestito alla Fortezza da Basso: oltre alla ruota ci sarà la pista di pattinaggio sul ghiaccio. Il progetto, annuncia Palazzo Vecchio, sarà realizzato con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, secondo quanto garantito dagli organizzatori, e facendo particolare attenzione ad evitare sprechi energetici. Previsto l’esclusivo uso di energia proveniente da fonti alternative e green.

Quanto è alta la ruota panoramica di Firenze

Non sono state ancora rese note le misure della ruota panoramica di Firenze per quest’anno. Ma si presume che sia  simile all’anno scorso e dunque alta circa 55 metri, con 42 cabine. Se fosse mantenuto il tutto, sarebbe ancora la più alta d’Italia e tra le più alte in Europa (quella di Londra è 135 metri). Di certo la vista è mozzafiato.

Tutte le informazioni e i prezzi

I prezzi dovrebbero essere gli stessi dell’anno scorso. Dodici mesi fa il costo del biglietto intero era di 12 euro, i bambini sotto i 10 anni pagavano 7 euro, i residenti avevano diritto al ticket al prezzo speciale di 10 euro. I piccoli fino ai 2 anni entravano gratis, come anche i disabili e i loro accompagnatori. Erano previsti inoltre pacchetti famiglia (34 euro due adulti e due bambini sotto i 10 anni, 28 euro per un adulto e due bambini) o per le scuole (fino alle ore 14.00 5 euro per ogni studente e insegnante gratis).

Per quanto tempo si potrà salire sulla ruota

La ruota panoramica di Firenze avrà una durata che dovrà essere compresa tra i 30 e i 45 giorni, esclusi i giorni necessari per l’installazione e la disinstallazione. Non è previsto di andare oltre i 45 giorni (l’anno scorso ci fu una polemica con la soprintendenza proprio sul tema della proroga). Il periodo sarà quello tra fine novembre 2022 e inizio gennaio 2023.  Qui la nota del Comune.

Stadio Franchi di Firenze, l’ottimismo di Nardella

0

Lo stadio Franchi di Firenze e il nuovo centro sportivo della Fiorentina, il Viola Park, renderanno la città al primo posto in Italia come infrastrutture per il calcio. A dirlo è stato il sindaco Dario Nardella, intervistato a Radio Bruno. Dichiarazioni che da un lato fanno sognare i tifosi ma che dall’altro meritano alcune riflessioni.

Lo stadio Franchi di Firenze

Al momento sullo stadio Franchi di Firenze e sul suo restyling, il concorso internazionale è stato vinto dallo studio Arup, non c’è stato un enorme entusiasmo da parte della Fiorentina. La società viola sta valutando. Per ora il presidente della Fiorentina Rocco Commisso, che tra l’altro è tornato in America, non ha ancora chiarito la posizione del club. Ci sono diverse domande, intanto se alla Fiorentina va bene il Franchi così come è stato concepito per il restyling. Se gli spazi commerciali sono sufficienti. E ancora dove giocherà la squadra in caso di lavori. Su quest’ultimo punto, ha detto Nardella, “È un tema non semplice perché ci sono tanti aspetti tecnici ed anche di tipo sportivo: il tema della bigliettazione, il tema dei tifosi se si devono spostare o meno, e poi anche le esigenze della squadra stessa”.

Quando inizieranno i lavori al nuovo stadio Franchi

Come chiarito dal sindaco Nardella i lavori per il nuovo stadio Franchi di Firenze dovranno iniziare prima della fine dell’anno prossimo, i tempi sono dettati dal Pnrr e c’è poco spazio di manovra. “Capisco che la Fiorentina sia più concentrata sul Viola Park perché è un investimento ed un progetto loro. Io sono più concentrato sullo stadio perché è una sfida che io ho abbracciato”, ha poi detto il sindaco che ha anche parlato di “divisione dei compiti”. Il Viola Park a carico della Fiorentina (qui la pagina ufficiale), il Franchi a carico del Comune. Bisognerà vedere se l’idea convince del tutto anche Commisso.

Le iniziative a Firenze per la settimana di riduzione dei rifiuti

0

Costruire da soli un rimorchio per una bicicletta, riparare divertendosi gli strumenti tecnologici che non funzionano più, scoprire i segreti delle farine oppure visitare il “dietro le quinte” dell’acquedotto fiorentino. Tutto gratis. Sarà possibile questo e molto altro durante la Settimana europea della riduzione dei rifiuti, in programma dal 19 al 27 novembre 2022 anche a Firenze con una serie di laboratori, eventi, presentazioni di libri e incontri. L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini a ridurre gli sprechi in ogni campo, dal cibo all’elettronica, dall’abbigliamento agli oggetti di uso comune, e insegnare il valore del riuso e del riciclo per contenere l’impatto sul pianeta.

La settimana è promossa dal Comune di Firenze, in collaborazione con associazioni che aderiscono al network dell’Ufficio Sostenibilità, le organizzazioni firmatarie del Patto per l’economia circolare e le società partecipate Alia e Publiacqua. “Serve un impegno comune sul fronte delle cosiddette ‘Tre R’, ovvero la riduzione, il riuso e il riciclaggio dei rifiuti – spiega l’assessore all’ambiente e transizione ecologica Andrea Giorgio -. In questa settimana avremo tante occasioni per aumentare la consapevolezza e l’informazione su questi temi e abbiamo coinvolto molte associazioni con le quali vogliamo creare e valorizzare una rete di competenze”.

Settimana riduzione rifiuti Firenze 2022
L’assessore Andrea Giorgio insieme ad alcuni rappresentanti delle associazioni coinvolte a Firenze nella Settimana riduzione rifiuti 2022

Green Factory al giardino dell’Orticoltura

In occasione della settimana di riduzione dei rifiuti, dal 19 al 20 novembre al Tepidarium del Roster, la serra del giardino dell’Orticoltura di Firenze, torna Green Factory, festival della sostenibilità ambientale dedicato al tema della riduzione dello spreco nel campo della moda e dell’alimentazione. L’appuntamento è realizzato dall’Associazione Heyart con il sostegno del Comune di Firenze, dell’Assessorato all’Ambiente, di Firenze Città Circolare e Publiacqua.

Tra le tante iniziative della kermesse il workshop a cura di di Borgo a Petriolo per conoscere le farine, i metodi di conservazione del pane e imparare e degustare tre facili ricette con il pane raffermo (sabato ore 17), ma anche l’incontro “Tempi di recupero. Come Slow Food si pone in merito agli sprechi alimentari e le ricette della memoria” (sabato ore 17) e il talk-workshop a cura di Fridays For Future “Crisi climatica: come se ne parla in Italia e strumenti per orientarsi nel caos mediatico” (domenica ore 16:00). Sabato dalle 11 alle 18.30 sarà anche allestito un PhotoBoot, un “campo da gioco” interamente dedicato allo slow fashion, in cui vestirsi e cambiare look con capi ed accessori di alcuni brand del portale Sfashion-net.

Gli altri eventi a Firenze durante la settimana per la riduzione dei rifiuti

A Firenze sud, in occasione della settimana per la riduzione dei rifiuti, Publiacqua organizza sabato 19 novembre alle 9.15 una visita guidata all’impianto di potabilizzazione dell’Anconella, in collaborazione con l’associazione Plastic free, per scoprire come funziona il cuore dell’acquedotto e come, consumando l’acqua del rubinetto e dei fontanelli, si può ridurre l’inquinamento (prenotazione obbligatoria).

Al Conventino sabato 19 alle ore 11 fa tappa la Fierucola con la presentazione del libro “Quotidiano ceramico sostenibile per lavorare la ceramica evitando la produzione di rifiuti”, mentre alle Murate, il 23 novembre alle ore 15, il Villaggio dei Popoli e Oxfam presentano il progetto di riciclo tessile I was a Sari per dare speranza alle donne indiane. Sempre alle Murate ma il 26 novembre alle 15 Il giorno di Poi organizza un workshop di autocostruzione di rimorchi per biciclette.

Attività presso l’Ufficio sostenibilità in via dell’Agnolo 1/D: il 22 novembre dalle 18 il workshop sui detersivi fai da te a cura dell’associazione Erba Canta; sabato 26 novembre dalle 15 Restart Party con l’associazione Restarters Firenze su riparazione e riuso delle piccole apparecchiature elettriche ed elettroniche, la Stazione Riparante di Lo Fo Io sulla stampa in bioplastica in 3D, e il quiz sulle regole di conservazione dei prodotti alimentari con Le Mele di NewtonQui è possibile scaricare il programma in pdf della settimana di riduzione dei rifiuti a Firenze.

Gkn, a Firenze termina l’occupazione a Palazzo Vecchio

0

Dopo 27 ore di proteste e anche polemiche, i circa 30 operai della ex Gkn di Firenze hanno terminato la protesta dentro Palazzo Vecchio. Gli addetti avevano fatto ingresso lunedì pomeriggio, durante la seduta del Consiglio comunale dichiarando di voler rimanere ad oltranza. Così è stato perché poi hanno passato la notte in Palazzo Vecchio, tra la sala bar, la sala Macconi e il Salone dell’assemblea cittadina, senza particolari problemi di ordine pubblico. Milani ha scelto di sospendere la seduta. Un modo per far sì che gli operai potessero stare ancora tra il pubblico.

Gkn Firenze e la seduta del Consiglio comunale

Nel tardo pomeriggio di martedì, dopo la conferenza dei capigruppo, è stato deciso di interrompere la seduta. In particolare è stato il consigliere comunale del gruppo Centro e vicepresidente dell’assemblea cittadina Emanuele Cocollini a portare avanti la volontà di chiudere del tutto la seduta. E così è stato ma Milani ha parlato agli operai affermando che non ci sarebbe stato uno sgombero ma che, rivolgendosi a loro, “questa è casa vostra”. Dagli stessi operai è stata lanciata la proposta, poi accettata, di svolgere il prossimo Consiglio comunale direttamente nella fabbrica dell’ex Gkn a Campi Bisenzio (Firenze).

Gkn, cosa è successo a Firenze

La protesta è stata decisa dagli operai dell’ex Gkn, dopo le dichiarazioni rilasciate al quotidiano La Nazione da Francesco Borromeo, imprenditore a capo di Qf che ha acquisito l’azienda di Campi Bisenzio dopo i licenziamenti in tronco decisi dalla precedente proprietà. Il collettivo di fabbrica chiede alla società di mettere a disposizione lo stabilimento  e chiarezza sul piano industriale, ma soprattutto il pagamento degli stipendi. L’appello è anche per un intervento pubblico che salvi la fabbrica che produceva semiassi per l’industria automobilistica.

“La disperazione, il tentativo di gettare fango su uno stabilimento e su una lotta di popolo, ribaltare costantemente la verità – si legge sulla pagina Facebook dei lavoratori della Gkn -. Ci abbiamo pensato bene a quali proteste fare. Non toccheremo l’agibilità delle strade o dei mezzi usati da chi va a lavorare. Siamo venuti a rivendicare la nostra dignità qua. Dicono che si chiami ‘comune’ perché è la casa di tutte e tutti. Noi siamo in consiglio comunale. Non ce ne andiamo senza novità risolutive sulla vertenza”.

Martedì mattina, dopo  ore convulse, i lavoratori hanno deciso di proseguire a oltranza la protesta in Palazzo Vecchio: “rimaniamo in Consiglio comunale finché non vediamo qualche atto che possiamo iniziare a considerare concreto: non totalmente risolutivo, ma che fa fare dei passi in avanti”, ha detto Dario Salvetti della Rsu ex Gkn. Poi è arrivato l’accordo per lasciare il Salone dei Duecento.

Le parole di Nardella

Il sindaco di Firenze Dario Nardella ha chiarito che “nessuno è stato lasciato solo”. Ha poi fatto sapere che l’azienda è irremovibile nelle sue decisioni, aspetto che poi ha creato un po’ di tensione. Alla fine è stato deciso di organizzare un Consiglio comunale. La volontà è di invitare anche la Regione, che è parte in causa, e la Prefettura per cambiare una storia che al momento non sembra procedere in una buona direzione. Tra i punti chiesti da Nardella il pagamento degli stipendi e la necessità urgente di un nuovo piano industriale.

Taxi a Firenze: numero, costo e app. La guida

0

Come si fa a chiamare un taxi a Firenze, quanto costa, qual è il numero di telefono e dove si trovano i parcheggi dedicati a questo servizio di trasporto pubblico? Per chi si vuole spostare in città, oltre agli autobus, alla tramvia e ai mezzi condivisi (car sharing, bike sharing e monopattini), ci sono anche i taxi, che a Firenze contano oltre 700 licenze. I prezzi variano in base al giorno della settimana, all’orario e alla tratta, ma ci sono anche tariffe fisse e “sconti” ad esempio per le donne durante la notte o per chi va in discoteca fuori dal centro durante i weekend. Ecco le informazioni utili.

Come prenotare un taxi a Firenze: il numero di telefono da chiamare (e l’app)

A Firenze sono in servizio le vetture di due cooperative di taxi, che prendono il nome dal numero da chiamare per prenotare una corsa:

  • 4390 Radio Taxi Firenze (Co.ta.fi)
    numero di telefono 0554390
    mail [email protected]
  • 4242 Radio Taxi Firenze (So.co.ta)
    flotta di 450 vetture
    numero di telefono 0554242
    numero Whatsapp e SMS +39 334 662 2550
    Telegram Taxifirenze

A Firenze è attivo anche un servizio di chiamata del taxi  via app, scaricando appTaxi che grazie alla geolocalizzazione dello smartphone permette di prenotare in poco tempo una vettura, con la possibilità di pagare direttamente sull’applicazione con la carta di credito, con Satisfay o con gli altri wallet disponibili.

I punti dove prendere un taxi: i parcheggi a Firenze

Oltre a chiamare il numero di telefono delle singole cooperative, a Firenze si trovano 60 punti in cui sono presenti parcheggi dove prendere direttamente i taxi, in base alla disponibilità dei mezzi: il principale è quello subito fuori della biglietteria della stazione Santa Maria Novella (qui, nelle ore di punta la fila può essere molto lunga), ma ci sono altri posti riservati a queste vetture, ecco la lista completa:

  • Centro e zone limitrofe
    Piazza Della Stazione (lato biglietteria)
    Borgo San Jacopo (angolo Ponte Vecchio)
    Lungarno Acciaiuoli (angolo ponte Vecchio)
    Piazza Dei Mozzi (angolo Lungarno Serristori)
    Piazza Santa Maria Novella (davanti al Museo Novecento)
    Piazza Ognissanti (davanti Hotel Excelsior)
    Via Roma (Caffè Gilli)
    Piazza San Giovanni (angolo via Roma, vicino al Duomo)
    Piazza Duomo (angolo via del Proconsolo)
    Via dei Leoni (angolo Piazza San Firenze, vicino a Palazzo Vecchio)
    Piazza Soprarno
    Piazza dell’Unità (davanti all’Hotel Baglioni)
    Piazza San Marco
    piazza Indipendenza
    Piazza Santa Croce
    Piazza Beccaria (angola viale Giovane Italia)
    Piazzale Donatello (angolo Via degli Artisti)
    Via Bausi (Stazione Leopolda)
    Piazza della Libertà (angolo via Cavour)
    Piazzale Michelangelo
    Piazzale di Porta Romana (angolo Poggio Imperiale)
    Via Il Prato (alla rotonda)
    Piazzale Montelungo (Rampa Binario 16)
    Piazzale Bambini di Beslam (Fortezza da Basso)
  • Zona Campo di Marte – Stadio – Cure – Coverciano
    Via Mafalda Di Savoia (Parterre)
    Piazza Alberti (vicino all’edicola)
    Viale Calatafimi (angolo via Centostelle)
    Via Mannelli Stazione Campo di Marte
    Viale Mazzini
    Piazza Delle Cure (angolo viale Volta)
    Viale Giovanni Verga (Coverciano)
    Via Generale Dalla Chiesa (discoteca)
  • Zona Firenze Sud
    Piazza Ferrucci (dietro all’edicola)
    Piazza Francia
    Largo De Gasperi (RAI, angolo Lungarno Moro)
  • Galluzzo
    piazza Niccolò Acciaiuoli (lato via senese)
  • Zona Novoli, Careggi e Quartiere 5
    Interno ospedale (uscita area San Luca, dietro il N.I.C.)
    Via Caccini, davanti Bar Romani
    Aeroporto di Firenze (lato arrivi)
    Via Palagio Degli Spini (zona aeroporto)
    Via Rosellini (angolo Via Dei)
    Via Baracchini (davanti alla chiesa)
    Viale Guidoni (angolo via Mugello)
    Viale Guidoni (uscita Palazzo di Giustizia)
    Via Pistoiese
    Via Pratese (discoteca Tenax)
    Piazzale Davidsohn (Stazione FS Castello)
  • Zona Statuto – Rifredi – viale Redi
    Piazza Giorgini (angolo via Bandini)
    Stazione Rifredi (angolo via dello Steccuto)
    Via del Romito
    Piazza Puccini
    Piazza San Jacopino
  • Quartiere 4
    Piazza Pier Vettori
    Via Starnina (alla rotonda)
    Via Cecioni (angolo viale Talenti)
    Via Del Cavallaccio
    Via Pio Fedi
    Ospedale Torregalli

Costo di un taxi a Firenze: prezzi e tariffe fisse

Ma quanto costa prendere un taxi a Firenze? Ovviamente dipende da diversi fattori: dal giorno della settimana, all’orario fino agli eventuali supplementi (come ad esempio il numero di valige da mettere nel portabagagli). Le tariffe dei taxi sono stabilite insieme al Comune di Firenze. Il prezzo di inizio corsa è di 3,30 euro nei giorni feriali e di 5,30 euro in quelli festivi, mentre in orario notturno (dalle ore 22 alle 6) è di 6,60 euro. Il supplemento per i bagagli è di 1 euro in più a valigia, la partenza dall’aeroporto di Firenze prevede un sovraccosto di 2,70 euro.

Ci sono poi delle tariffe fisse per 5 tratte dei taxi a Firenze, ecco i prezzi:

  • Stazione Santa Maria Novella – Torregalli
    5 euro (festivo 17 euro, notturno 18,30 euro)
  • Aeroporto di Firenze (da e per l’area centrale)
    22 euro (festivo 24 euro, notturno 25,30 euro).
    L’aeroporto di Firenze è servito anche dalla linea 2 della tramvia.
  • Stazione Santa Maria Novella – Stazione Campo di Marte
    10 euro (12 euro festivo, 13,30 euro notturno)
  • Stazione Santa Maria Novella – Stazione di Rifredi
    10 euro (12 euro festivo, 13,30 euro notturno)
  • Piazza San Marco – Polo universitario di Novoli
    10 euro (12 euro festivo, 13,30 euro notturno)

La tabella delle tariffe dei taxi, con specificati supplementi, scatti e prezzi chilometrici, è pubblicata anche sul sito del Comune di Firenze, mentre sull’app-Taxi è possibile usufruire di un utile simulatore del costo per tratta.

I prezzi del “Taxi rosa” e del “Taxi disco”

Un servizio particolare a Firenze è quello del “Taxi rosa“, che prevede una tariffa scontata del 10% per le donne in orario notturno, dalle ore 22 alle 4. Inoltre sempre nella stessa fascia oraria, le donne hanno la precedenza nella prenotazione di una vettura chiamando il numero “salta fila” messa a disposizione dalla singola cooperativa di taxi: 055.4378557 e 055.4361904.

Altra facilitazione è il “Taxi Disco” che consente a gruppi di minimo 3 persone fino a un massimo di 6, di prendere una vettura da piazza Santa Croce, piazza della Repubblica, Stazione SMN verso le discoteche fuori dal centro storico (ma dentro i confini comunali) dalle ore 20 alle ore 6, del giovedì, venerdì e sabato al costo fisso di 7 euro per persona. Infine per le corse da e per l’area ospedaliera di Careggi e del Meyer è previsto uno sconto del 10%.

“Tanti auguri”, a Firenze la mostra dedicata al mito Raffaella Carrà

0

“Tanti auguri, a chi tanti amanti ha”, cantava Raffaella Carrà in una delle sue canzoni più celebri ed è proprio “Tanti auguri” il titolo della mostra in partenza a Firenze che Informacittà – L’arte di comunicare dedica all’icona della tv italiana scomparsa l’anno scorso.

La Raffaella nazionale sarà dunque protagonista della mostra, che si va ad aggiungere al fitto calendario di esposizioni aperte al pubblico a Firenze in questo periodo, Tanti Auguri. Raffaella Carrà icona della pubblicità allestita a Firenze in via San Gallo dal 3 al 23 dicembre 2022 e visitabile gratuitamente il venerdì e il sabato dalle 15.30 alle 18 oppure su appuntamento.

Raffaella Carrà, l’icona della tv in mostra a Firenze

L’esposizione, dedicata al volto televisivo tra i più noti del bel paese, vedrà la Carrà in una serie di opere realizzate dalla street artist Miss Quark ispirate ad una collezione unica ed inedita di immagini pubblicitarie d’epoca, dalla Agip al liquore Stock 84 fino alle cucine Scavolini “le più amate dagli italiani”. Nelle opere d’arte inedite in mostra, il ritratto di un’epoca e l’evoluzione di una star della tv di casa nostra, che ha fatto compagnia alle famiglie italiane per oltre mezzo secolo.

Reduci dal successo della precedente mostra, dedicata alla bambola Barbie, le due curatrici Maria Partenostro e Silvia Minelli raccontano di aver scelto dicembre come momento per aprire i battenti della mostra perché “a questo periodo è dedicato il suo ultimo album del 2018 dal titolo ‘Ogni volta che è Natale’. L’idea di narrare questa grande donna dello spettacolo, conosciuta ed amata in tutto il mondo, attraverso le pubblicità di cui è stata testimonial è perfettamente in linea con il nostro lavoro”.

L’immagine simbolo della mostra, intitolata “TucaTuca” è stata realizzata dallo street artist Alex Laben.

TANTI AUGURI!
Raffaella Carrà icona della pubblicità
dal 3 al 23 dicembre 2022
Informacittà L’arte di comunicare
via San Gallo, 121 rosso Firenze
visite: venerdì e sabato 15.30 – 18 o su appuntamento: 348.2416549
vernissage: sabato 3 dicembre ore 17