martedì, 13 Maggio 2025
Home Blog Pagina 225

La Fiorentina deve allontanare la crisi

0

Viola in emergenza ed in crisi di gioco e di risultati. Dopo la sconfitta in campionato a Bologna ed il brutto ko subito ad Istanbul in Conference League la squadra di Vincenzo Italiano cercherà domenica (alle 15) contro il Verona di ritrovare la via del successo. Una situazione poco immaginabile ad inizio stagione e che sta impensierendo, non poco, i tifosi.

Le probabili formazioni

Vincenzo Italiano è in chiara emergenza in difesa. Giocherà Terracciano in porta. Gollini, dopo la brutta prestazione offerta in Turchia, sarà tenuto a riposo. Mancherà, contro l’Hellas, anche Dodo, Igor e Milenkovic, è da valutare Quarta fermato che ha avuto, ad Istanbul, un problema fisico a pochi minuti dall’inizio della partita. In avanti Ikone, Jovic e Saponara con Nico Gonzalez sono ancora in dubbio. A centrocampo spazio a Bonaventura, Amrabat e Barak.

Nel Verona Cioffi potrebbe presentarsi a Firenze con il gruppo per intero, l’unico dubbio è Faraoni. Lasagna ed Henry confermati in attacco. Coppola dovrebbe affiancare Hien e Ceccherini in difesa. Confermato il giovane Doig, con spostamento di Lazovic al centro del centrocampo.

In crociera sull’Arno a Firenze: come fare un giro sul fiume

0

Una crociera sull’Arno, per un giro sul principale fiume di Firenze a bordo di un battello elettrico. Non siamo in un film ma è la realtà, Firenze come Parigi e l’Arno come la Senna: da domenica 18 settembre infatti prenderanno il via le crociere sull’Arno. Si tratta di un’iniziativa Made in Florence grazie all’idea di due fiorentini, Daniela Ghirelli e Gianni Margheriti, che hanno fortemente voluto e realizzato il progetto Arnoboat.

La crociera sull’Arno a Firenze: il percorso

Si parte da via lungarno Diaz, all’altezza di piazza Mentana. Da lì inizia il percorso della crociera sull’Arno a Firenze: la barca percorre il tratto che va dal Ponte alle Grazie a Ponte alla Carraia e il tour passa sotto Ponte Vecchio e Ponte Santa Trinita. Dopo vira e rientra ripercorrendo a ritroso l’itinerario fino al punto di ormeggio. La durata della gita è di circa un’ora. In occasione dell’inaugurazione saranno presenti il presidente di Cna Firenze Metropolitana Giacomo Cioni oltre all’assessore alle attività produttive di Palazzo Vecchio Federico Gianassi.

Crociera Arno Firenze

Nessun inquinamento. Gli orari del battello

Una precisazione importante, soprattutto in un periodo come questo. La forma di navigazione fluviale, a scopo turistico, è completamente autosufficiente. L’alimentazione della barca è infatti a pannelli fotovoltaici e questo fa sì che non ci sia inquinamento. L’impatto è zero. Si potrà fare la crociera sull’Arno a Firenze sette giorni su sette, dal 1 maggio al 30 settembre con otto tour giornalieri: 10.30, 11.30, 14.30, 15.30, 16.30, 17.30, 18.30, 21.00.

La crociera sull’Arno a Firenze: i prezzi dei biglietti per un giro sul fiume

Per i più piccoli, sotto i 6 anni, il biglietto è gratis. Per i bambini dai 6 a 12 anni che vorranno fare la crociera sull’Arno a Firenze il costo è di 12 euro: stessa agevolazione per gli over 65 residenti a Firenze. Il prezzo del biglietto intero è di 19 euro. E si avrà una visione diversa di Firenze grazie all’Arnoboat. Su questo stesso tratto di Arno è già possibile partecipare a speciali escursioni sui barchetti dei renaioli.

La festa di Lungarno: 2 giorni di eventi e concerti (gratis)

0

I concerti di N.A.I.P. e de l’Albero che omaggia Elliott Smith, a cui viene dedicata inoltre la presentazione della biografia a fumetti firmata da Holdenaccio. E poi incontri (anche con l’intelligenza artificiale), laboratori per bambini, talkshop e una caccia al tesoro per le vie della città, riservata ai grandi con l’animo bambino e ricca di premi. Sono alcuni degli eventi della Festa “Lungarno #DA10”, organizzata alla Limonaia di Villa Strozzi di Firenze sabato 17 e domenica 18 settembre 2022, per celebrare i primi 10 anni di vita della rivista gratuita. L’ingresso  è libero.

Distribuito per la prima volta in occasione del memorabile concerto dei Radiohead alle Cascine nel settembre 2012, in un decennio Lungarno – mensile freepress a vocazione culturale, edito dalla cooperativa Tabloid – si è guadagnato un posto nel panorama dell’editoria fiorentina e nel cuore di moltissimi lettori, tanto da aver creato una vera e propria community di affezionati.

La festa alla Limonaia per i 10 anni di Lungarno

Il programma della festa di Lungarno parte sabato 17 settembre alle ore 9:30 con una caccia al tesoro lungo le strade del centro storico, con 5 indizi da decifrare e prove divertenti e strampalate per conquistare un bottino di premi. Poi dal pomeriggio prende il via il calendario di attività alla Limonaia di villa Strozzi (via Pisana 77): alle 18 Humans Against The Machine, talk sulle intelligenze artificiali con Francesco D’Isa, Gregorio Magini e Arianna Magrini di Clusterduck, moderato da Carlo Benedetti, oltre al talkshow su ambiente, inclusioni e diritti a cura di Michele Baldini intitolato Voci del cambiamento / Cambiamento di voci. Alle 19.30 la registrazione in diretta del podcast musicali Spinnit e alle 20 la live performance di poetry slam con Ripescati Dalla Piena dal titolo Mansarda di parole. Chiusura della serata con il live di N.A.I.P., noto per la sua partecipazione a X-Factor (ore 21.15), in collaborazione con l’associazione Fiore sul Vulcano.

Naip concerto firenze
N.A.I.P. uno degli ospiti della festa del mensile “Lungarno”

La giornata di domenica alla Limonaia

Domenica dalle ore 16 il laboratorio creativo per bambini “STAMP!”, mentre alle 18 l’esperta di cinema Caterina Liverani conduce il workshop Come “non” scrivere una critica cinematografica. Dalle 19.30 la Festa di Lungarno dedica due appuntamenti a Elliott Smith, prima con la presentazione della biografia a fumetti Going Nowhere con l’autore Antonio Rossetti/Holdenaccio, poi alle 21.15 con il concerto de l’Albero dedicato alle canzoni del cantautore statunitense. A seguire il concerto, parte del cartellone del Firenze Jazz Festival, di Pasquale Mirra ed Hamid Drake.

Durante la due giorni si potrà partecipare al grande collage collettivo Collage Parade, che verrà realizzato utilizzando le copertine di Lungarno, mentre la Limonaia di Villa Strozzi ospiterà anche l’esposizione Minimondo, a cura di Susanna Stigler. Per talkshop, workshop, laboratori per bambini e caccia al tesoro è prevista l’iscrizione obbligatoria (ma gratuita) scrivendo a [email protected]. Più informazioni sul sito di Lungarno.

Sciopero a Firenze il 16 settembre 2022: autobus, tramvia e treni

0

Lo sciopero di oggi, 16 settembre 2022, a Firenze riguarda gli autobus di Autolinee Toscane (che gestisce i bus ex Ataf e i pullman extraurbani), la tramvia e anche in alcuni casi i treni regionali in Toscana: insomma un venerdì di passione con i mezzi pubblici a rischio. La mobilitazione è stata proclamata a livello nazionale per 8 ore dai sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal, Ugl Autoferro, Orsa, Asstra, Anav, Agens e Confsal per chiedere maggiore sicurezza per il personale. Per quanto riguarda le corse e i treni garantiti, le modalità dello sciopero del 16 settembre 2022 a Firenze cambiano a seconda del gestore e quindi renderanno ancora più difficile utilizzare i diversi trasporti pubblici in un vero e proprio tetris di orari.

Sciopero degli autobus a Firenze il 16 settembre 2022: gli orari e la fasce garantite per i bus

Nella giornata di oggi, venerdì 16 settembre 2022, i bus di Autolinee Toscane potrebbero subire ritardi o cancellazioni per il nuovo sciopero che si accavalla a quello di 4 ore già proclamato nei giorni scorsi per i mezzi pubblici dal sindacato Fast Slm Confsal, per “denunciare l’organizzazione dell’orario di lavoro non efficiente, la mancata consegna prospetto paga e il sistema informatico e comunicativo aziendale sul pagamento spettanze ancora inefficiente”. La mobilitazione interessa sia gli autisti che gli impiegati, compresi quelli delle biglietterie.

Ecco l’orario dello sciopero degli autobus a Firenze, il 16 settembre 2022, per quanto riguarda gli autisti:

  • bus urbani (ex Ataf e Linea), sciopero dalle ore 15.30 alle 23.30 di venerdì 16 settembre 2022
  • bus extraurbani, sciopero dalle ore 8.30  alle 12.30 e dalle ore 17.00 alle 21.00

Operai e impiegati incroceranno le braccia per l’intero turno di lavoro, mentre disagi si potrebbero verificare alle biglietterie, in base alle adesioni allo sciopero. Info e aggiornamenti su www.at-bus.it, al numero verde 800 14 24 24 e sui canali social di Autolinee Toscane.

Sciopero della tramvia a Firenze: gli orari garantiti oggi per i trasporti

Oltre agli autobus, a Firenze ci saranno problemi anche per chi si sposta a bordo della tramvia, perché lo sciopero nazionale dei mezzi di trasporto pubblici riguarda venerdì 16 settembre 2022 pure le linee 1 e 2, sempre con un’astensione del lavoro di 8 ore, ecco quando:

  • sciopero della tramvia di Firenze dalle 9.30 alle 17.00 di venerdì 16 settembre 2022

Quindi oggi al mattino la tramvia circola regolarmente dall’inizio del servizio (ore 5 circa) alle 9.30 e nel pomeriggio i convogli viaggeranno regolarmente dalle 17 alle 2 di notte. nelle altre fasce orarie il servizio dipenderà dall’adesione allo sciopero. Per aggiornamenti: www.gestramvia.it, numero verde 800 96 44 24 (da cellulare 199.229300, a pagamento) e sui canali social di Gest.

Lo sciopero a Firenze (e in Toscana): i treni

Trenitalia fa sapere che in occasione dello sciopero di oggi, 16 settembre 2022, potrebbero esserci ripercussioni su alcuni treni, gestiti da Trenitalia, anche Toscana. In particolare possono subire ritardi o cancellazioni i treni regionali delle linee:

  • Roma – Terni – Rieti – L’Aquila
  • Perugia Sant’Anna – San Sepolcro

Possibili disagi anche per i servizi sostitutivi con bus delle linee ferroviarie:

  • Terni – Foligno, Terni – Orvieto
  • Terontola – Perugia
  • Orte – Terni
  • Orte – Chiusi
  • Assisi – Foligno e Terni – Todi – Perugia Ponte San Giovanni – Perugia Sant’Anna
  • I collegamenti FrecciaLink

Al momento i treni dell’Alta velocità (Frecciarossa e Italo treno) viaggiano in modo regolare. Aggiornamenti sul sito di Trenitalia o al call center di Trenitalia 800 89 20 21.

Fuori Firenze: sciopero degli autobus in Toscana, gli orari dei bus oggi (16 settembre 2022)

Ecco infine gli orari dello sciopero di oggi per gli autobus nel resto della Toscana, gestiti come a Firenze da Autolinee Toscane:

  • Prato dalle 15 alle 22.59;
  • Pistoia dalle 8,45 alle 12,45 e dalle ore 17 alle 21 (per il servizio ex TT dalle 15.00 a fine servizio)
  • Lucca dalle 16 alle 24
  • Livorno dalle 16 alle 24
  • Pisa dalle 12 alle 16 e dalle 20 alle 24
  • Massa Carrara dalle 11 alle 15 e dalle 20 alle 24
  • Arezzo, Siena e Grosseto servizio ex Bybus e TIEMME dalle 15.30 alle 23.30; ex ALA Bus dalle 15.25 alle 23.25; ex Baschetti dalle 14.30 alle 22.30.

Per l’ultimo sciopero indetto dalla Fast Slm Confsal, insieme ad altre sigle sindacali, l’adesione fu del 22,72%, fa sapere Autolinee Toscane, mentre per l’altra mobilitazione nazionale l’adesione all’ultimo sciopero fu del 65,92%. L’agitazione, almeno idealmente, segue quella relativa ai treni dello scorso 9 settembre. Anche in quel caso la motivazione principale fu quella di richiedere maggiore sicurezza per i dipendenti.

Incubo turco per la Fiorentina

0

Grande delusione per la Fiorentina che cade ad Instabul contro il Basaksehir, giudicata comunque come la squadra favorita per il passaggio al prossimo turno come prima del girone. Errori madornali in difesa e la solita sterilità in attacco per i viola che stanno attraversando il periodo peggiore da quando Vincenzo Italiano è in panchina. Un solo punto conquistato nei primi due turni di Conference League.

La partita

Vincenzo Italiano alle prese con tanti infortuni e con giocatori che mostrano grandi difficoltà da punto di vista fisico e mentale. In Turchia però, dopo la sconfitta, di Bologna, ci si aspettava una scossa che non è arrivata. Gara senza troppe emozioni nel primo tempo con poche occasioni da segnalare: giusto un tiro di Saponara e, alla mezzora, Venuti si lamenta con il direttore di gara in seguito ad un contrasto in area con annessa caduta. Nella ripresa i turchi sfruttano la prima vera occasione al 57’. Calcio d’angolo dalla destra, pallone a Ndayishimiye che supera Igor permettendo a Gurler di concludere con il destro di prima. Palla sotto le gambe di Gollini. Timide le proteste viola per un contrasto che ha portato Igor a terra. I viola non reagiscono e mostrano sempre poche idee sotto porta. Al 71’ clamoroso errore del portiere viola. Su un retropassaggio di Venuti la palla arriva a Gollini che, invece di rilanciare, palleggia; è ancora Gurlet ad intervenire e ad insaccare a porta vuota. Ikonè si fa espellere per un doppio giallo a seguito di un fallo a centrocampo. Jovic sbaglia, solo davanti al portiere, l’unica occasione viola della ripresa, tirando in curva. Al 90’ è Traoré a tirare da centro area. Gollini tocca la palla che finisce comunque in rete. Sconfitta severa che i viola non meritavano e domenica si torna in campo, in campionato, contro il Verona.

L’allenatore

Vincenzo Italiano non cerca giustificazioni a fine gara. “La nostra situazione mentale non è delle migliori e siamo usciti dalla gara dopo il gol. La gara, a parer mio, non è stata giocata malissimo e abbiamo perso 3-0. È un brutto colpo perché ci sgretoliamo alla prima difficoltà. Siamo in difficoltà e mi dispiace. Non so come dobbiamo cercare di rimediare a questa situazione. Non riusciamo a trovare la scintilla giusta. Dobbiamo cercare di reagire, ritrovare l’anima che avevamo qualche tempo fa. In questo momento l’anima non ce l’abbiamo. Fisicamente stiamo bene e riusciamo a tenere il campo bene per tutta la gara. Il problema è solo di testa perché nessun episodio ci gira bene. Continuiamo a inanellare sconfitte e partite in cui si potrebbe fare molto meglio. Le squadre senz’anima sono quelle che non ricercano la vittoria in maniera forte e decisa. Che non si afflosciano alle prime difficoltà e sono capaci di reagire ad ogni difficoltà. Penso che questa Fiorentina abbia un’anima, in tanti elementi, all’interno di un gruppo – conclude Italiano – che l’ha dimostrato. Dobbiamo tirarla fuori. Non so cosa può essere. Il campo dice che commettiamo errori banali, che non riusciamo ad essere incisivi e perdiamo le partite”.

Eventi a Firenze: cosa fare nel weekend, tra sagre, mercatini e mostre (17-18 settembre 2022)  

0

Sabato 17 e domenica 18 settembre 2022 a Firenze “l’è tutta una festa”: in programma eventi per tutti i gusti, tra festival, mercatini, sagre e mostre in partenza. Si va dalla festa di compleanno del mensile gratuito “Lungarno” fino all’immancabile appuntamento con Artigianato e Palazzo nel giardino Corsini.

La festa di “Lungarno” alla Limonaia di Villa Strozzi a Firenze

Sono passati dieci anni dal numero zero di Lungarno, mensile free press dedicato alla cultura e agli eventi della nostra città. Per l’occasione, la rivista organizza una festa (a ingresso gratuito) sabato 17 e domenica 18 settembre alla Limonaia di Villa Strozzi (Via Pisana, 77). Lo slogan è “Lungarno #DA10”: in programma talk, workshop, laboratori per bambini, mostre e concerti. 

Tra gli eventi di Lungarno di sabato 17 ricordiamo, alle ore 09:30, una divertente caccia al tesoro nel centro storico di Firenze; mentre, alle ore 18:00, il World Café Talkshop “Voci del cambiamento / Cambiamento di voci”, a cura di Michele Baldini. Si parlerà di ambiente, diritti umani e comunità, temi cari a Lungarno. Le sorprese non finiscono qui: domenica 18 infatti, alle ore 16:00, è la volta di “STAMP!”, workshop creativo per bambini; mentre alle ore 18:00, Caterina Liverani terrà un workshop di critica cinematografica per scoprire come “non” scrivere una recensione e renderla originale e coinvolgente (iscrizione obbligatoria). E poi i concerti serali: sabato N.A.I.P., noto per la sua partecipazione a X-Factor, e domenica il live del cantautore fiorentino l’Albero, seguito dal concerto, parte del Firenze Jazz Festival, di Pasquale Mirra e Hamid Drake. Per scoprire tutti gli altri eventi in programma e come iscriversi alle iniziative, leggi l’articolo sulla Festa di Lungarno”.

Naip concerto firenze
N.A.I.P. uno degli ospiti della festa del mensile “Lungarno”

Feste dello sport e medioevali nel weekend 17 e 18 settembre 2022

Quattro le feste di quartiere dedicate allo sport, dove i più piccoli possono provare le discipline proposte dalle realtà sportive del territorio, anche con eventi e dimostrazioni: nel Quartiere 1 di Firenze, in piazza Tasso, sabato e domenica dalle 16 alle 19; nel Quartiere 2, nel giardino Niccolò Galli di Campo di Marte, fino al 16 settembre dalle 16.00 alle 19.00; nel Quartiere 4, all’impianto sportivo del Filarete (zona Soffiano), sabato dalle 15 alle 20 e domenica dalle 10 alle 19; nel Quartiere 5, presso il complesso sportivo Palamattioli in via Benedetto Dei, sabato e domenica dalle 16 alle 19.

Inoltre  sabato 17 potrete fare un giro in bici alla scoperta del Q2, fra le Cure e Via Piagentina, passando per la pista in costruzione di Via Scipione Ammirato. L’appuntamento è alle ore 17:15 sotto la pensilina del mercato in Piazza delle Cure. Al termine del tragitto verrà offerta una merenda. Per prenotare la partecipazione, scrivere a: [email protected].

Sabato 17, dalle ore 15:00 alle ore 22:00, ci sarà anche la Festa Medievale di Brozzi, arrivata quest’anno alla XV edizione, con un programma ricco di eventi e di spettacoli che si svolgeranno nelle strade e nel centro storico del rione. L’ingresso è gratuito.

Spostandoci fuori Firenze, dal 16 al 18 settembre si svolgerà anche una divertente iniziativa: l’Assedio alla Villa di Poggio a Caiano, festa che ci porta indietro nel tempo fino al  soggiorno della Granduchessa Giovanna d’Austria, in attesa delle nozze con Francesco I de’ Medici. Per l’occasione fu fatto sgorgare del buon vino rosso dalla Fontana Magica. Le serate uniscono le principali caratteristiche locali: il folklore, la storia, la tradizione enogastronomica e l’arte rinascimentale. Nelle vie del centro storico artisti e artigiani faranno riscoprire le arti e gli antichi mestieri e ci saranno numerosi punti di ristoro.

Festival a Firenze: gli eventi del 17 e 18 settembre 2022

Vie, piazze e luoghi dell’Oltrarno fiorentino, ma non solo, accolgono il Firenze Jazz Festival 2022: dieci giorni interamente dedicati alla musica, che vedranno artisti affermati in diversi luoghi della città. In particolare, sabato 17 all’Ultravox Firenze – Anfiteatro Ernesto De Pascale, a partire dalle ore 18:00, si esibiranno FVTVRA e a seguire MOP MOP, JOAN THIELE, MEG e il DJ SET DADDY G (Massive Attack). Il festival si concluderà domenica 18, alle ore 12:30, con l’esibizione dei GHOST HORSE a Poggio a Caiano – Le Tre Rane Ruffino e, alle ore 18:00, con GUANO PADANO al Circolo Rondinella del Torrino.

Il Cirk Fantastik, nel parco delle Cascine, sul prato della Tinaia, è invece un “must” nel programma di eventi dell’Estate Fiorentina. Il tema di questa edizione 2022 è El Juego: varietà, equilibrismo, comicità e teatro fisico all’insegna del genere “fantastico”. Sabato 17 (ore 19:00) e domenica 18 (ore 19:45) è la volta di “Fuori dalla valigia” della Compagnia Begherè: un rincorrersi di gag travolgenti ricco di numeri di giocoleria, in cui il pubblico è protagonista.

CIRK FANTASTIK Estate fiorentina 2022 settembre eventi
Il festival Circk Fatastik a Firenze. Foto di Monia Pavoni

Questo weekend c’è anche Copula Mundi: il festival di arte, musica, laboratori e workshop. Teatro di questa edizione è lo spazio culturale Lumen (Via del Guarlone, 25), mentre il tema 2022 è la scoperta di nuovi territori, spazi e linguaggi. Fino a domenica un programma fitto di iniziative, disponibile integralmente sulla pagina Facebook di Copula Mundi.

Il Festival Nazionale dell’Economia Civile torna, infine, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze nelle giornate di venerdì, sabato e domenica. Il tema dell’edizione 2022 riflette sul senso di incertezza delle persone rispetto al lavoro e alla qualità della vita oggi. Numerosi gli ospiti tra cui esperti, politici, giornalisti, economisti.  Sabato sera in piazza della Signoria lo spettacolo musicale di Luca Barbarossa, Gaia e Mr. Rain. Programma sul sito del festival.

Artigianato e Palazzo 2022 nel giardino Corsini: gli orari

Uno tra gli eventi più attesi a Firenze in questo weekend è “Artigianato e Palazzo”, che il 16, 17 e 18 settembre 2022 torna al Giardino Corsini: tre giorni interamente dedicati all’artigianato e un viaggio inedito tra i protagonisti della cultura artigiana di ieri e di oggi. Il titolo di questa edizione è Botteghe artigiane e loro committenze. Questo gioiello verde alle porte del centro storico ospita una selezione di 90 maestri artigiani proponendo la grande mostra-mercato, dimostrazioni, esposizioni, incontri con scrittori e laboratori gratuiti all’aperto. L’orario va dalle 10 alle 19, con ingresso da via della Scala 115 e da via Il Prato 58, dietro un’offerta minima di 10 euro (gratis i bambini fino a 12 anni). Programma completo sul sito di Artigianato e Palazzo.

Mercatini: gli eventi a Firenze nel fine settimana del 17 e 18 settembre 2022

Tra i tanti mercatini in programma per questo fine settimana, via al Wom Market: all’interno dello Student Hotel di Firenze in viale Lavagnini, due giorni (sabato e domenica dalle ore 15:00 alle ore 23:00) di handmade sostenibile, vintage, design, illustrazioni e vinili. Sarà presente un’area food & drink oltre alla classica cornice musicale che accompagna l’evento. Indipendenza Antiquaria, è invece la fiera fiorentina specializzata nel settore dell’antiquariato: si svolge sabato e domenica da mattina a sera nei giardini di Piazza Indipendenza e raccoglie mobili, oggettistica, numismatica, filatelia, libri, stampe, dipinti, sculture, oggetti di modernariato, porcellane, pregiati accessori vintage, articoli da collezione, e molto altro.

Sabato 17 e domenica 18 il Vecchio Conventino di Firenze (via Giano della Bella, 20) apre le sue porte per “Arti e Mestieri”, due giorni a tutto artigianato artistico con temporary shop, visita alle botteghe, degustazioni (dal gelato al vino), musica e canti popolari. Dal restauro dei tessuti alla pittura, dal mosaico all’oreficeria, dalla moda alla moleria; il visitatore sarà anche coinvolto nell’affascinante fase di realizzazione del manufatto, con dimostrazioni dal vivo e una vera e propria immersione nei processi produttivi che solitamente avvengono a porte chiuse.  L’ingresso (dalle ore 10:00 alle ore 20:00) è libero.

Infine, al Palazzetto dello Sport di Scandicci (Via Rialdoli, 126), si svolgerà la nuova edizione della Mostra mercato scambio di dischi, cd e fumetti. L’iniziativa è a ingresso libero: sabato 17 dalle ore 09:00 alle ore 19:00 e domenica 18 dalle ore 09:00 alle ore 18:00.

Mostre e iniziative culturali

Settembre riserva sempre delle sorprese: moltissime le mostre in partenza a Firenze. Tra queste si ricorda che, in occasione dei 50 anni dalla storica esposizione al Forte Belvedere, la città rende omaggio al grande scultore con Henry Moore in Florencedue sculture dell’artista, Family Group Large Interior Form sono esposte in Piazza della Signoria e sul Sagrato dell’Abbazia di San Miniato al Monte, fino al 31 marzo 2023. Qui tutte le mostre da visitare a Firenze.

Henry Moore Firenze mostre eventi 16 17 18 settembre 2022
Henry Moore a Firenze per la mostra al Forte Belvedere del 1972

Sagre: cosa fare a Firenze e nei dintorni (17-18 settembre 2022)

Tantissime le sagre a Firenze e nei dintorni nel weekend del 17 e 18 settembre 2022: da quella del tartufo nella frazione del Girone (Fiesole) giovedì, venerdì e sabato con due turni a cena, alla sagra della bistecca di Pian di San Bartolo (sabato sera e domenica anche a pranzo) fino alla festa del galletto nostrale a Fucecchio (venerdì, sabato e domenica). Tra venerdì e domenica, a Baccaiano (Montespertoli) c’è poi la storica sagra della ranochiocciola, mentre a Limite sull’Arno potrete assaggiare fritto misto a volontà! Per gli amanti del tortello e del fungo porcino, si consiglia di fare un salto a Scarperia al circolo MCL per la festa gastronomica organizzata sabato e domenica; mentre per i ghiotti di schiacciata, c’è una sagra che farà sicuramente al caso vostro a Bivigliano (Vaglia) domenica dalle 10 e per tutta la giornata. Infine, a Marcignana, frazione di Empoli, dal 16 al 18 settembre si svolge la sagra dell’anatra muta, per i più raffinati buongustai di questo tipo di carne.

La redazione non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Si consiglia di controllare gli aggiornamenti sui canali ufficiali dei singoli eventi

Scongiurato il rischio chiusura per le piscine di Firenze

Le piscine a Firenze, dopo il rischio chiusura delle ultime ore, sono salve. Questo grazie alla mossa del Comune di Firenze che ha annunciato un contributo extra di 366mila euro per coprire i costi di gestione degli impianti sportivi. L’annuncio è stato dato dal sindaco di Firenze Dario Nardella, dopo aver lavorato con gli assessori Cosimo Guccione (sport) e Federico Gianassi (bilancio).

Gli impianti che si salvano

Il rischio chiusura delle piscine a Firenze, prima di questa mossa, era concreto. Un sospiro di sollievo per i circa 12mila utenti e per le cinque società sportive gestiscono gli impianti fiorentini. Si tratta di Rari Nantes Florentia, Firenze Pallanuoto, Uisp Firenze, Unione Sportiva Affrico e Nuoto Club Firenze. Nei giorni scorsi i gestori avevano scritto una lettera. Salva la piscina comunale della Costoli, salve le varie Costolina, Bellariva, Don Minzoni vicino via Locchi, la micropiscina dell’Isolotto, la San Marcellino gestita dell’Affrico e quella dell’Iti Leonardo da Vinci.

Le piscine a Firenze non sono a rischio chiusura: anzi, arrivano investimenti

Per le piscine fiorentine si apre un periodo di valutazione e di attesa per ricevere i 366mila di risorse extra. Di sicuro sono previsti ulteriori investimenti ed è stato lo stesso Nardella ad annunciarlo. “Queste risorse si sommano ad un pacchetto di misure che abbiamo confermato nella giunta, ovvero l’investimento di 2,5 milioni di euro per realizzare su queste piscine impianti fotovoltaici“, ha detto. I lavori, è stato chiarito inizieranno tra la fine di dicembre e gli inizi di gennaio. Il tutto in attesa di capire le mosse dal Governo, non solo per i gestori delle piscine ma ad esempio anche per quelli dei locali che avevano protestato tempo fa.

Partiti, elezioni politiche 2022: programma, candidati e tutti i simboli

0

Sono oltre 30 i partiti che si presentano per le prossime elezioni politiche del 25 settembre 2022, ognuno con il proprio programma elettorale: sono tanti i simboli ammessi per un totale di 5.558 candidati per 600 seggi disponibili alla Camera e al Senato; due le coalizioni (più il terzo polo che però sulla carta è una lista unica) oltre a un lungo elenco di liste indipendenti. Ricordiamo che la riforma costituzionale sul taglio dei parlamentari ha ridotto il numero dei deputati a 400 e quello dei senatori a 200, quindi ci saranno circa 9 candidati per ogni posto nell’emiciclo. Il Ministero dell’Interno intanto ha pubblicato l’elenco completo di tutti i partiti ammessi alle elezioni (più propriamente si parla di “liste”), dei rispettivi programmi e dei candidati nei collegi uninominali (dove si vota con il sistema maggioritario) e plurinominali (proporzionale).

Quali sono le coalizioni che si presentano alle politiche 2022: gli schieramenti

Ufficialmente sulla scheda elettorale sono due gli schieramenti per le elezioni 2022: da una parte la coalizione di centro sinistra che raggruppa il Pd di Enrico Letta, Verdi e Sinistra Italiana (due partiti che si sono uniti in una sola lista e con un solo simbolo), +Europa di Emma Bonino e la lista Impegno Civico guidata da Luigi Di Maio e Bruno Tabacci; dall’altra la coalizione di centro destra formata da Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni, dalla Lega di Matteo Salvini, da Forza Italia di Silvio Berlusconi e poi dai centisti della lista Noi moderati (Noi con l’Italia, Italia al Centro, Coraggio Italia e Unione di Centro).

Azione, il partito di Carlo Calenda, e Italia Viva di Matteo Renzi, il cosiddetto “Terzo Polo”, non sono ufficialmente una delle coalizioni di partiti che corrono per le elezioni politiche 2022, ma si sono uniti un’unica lista con un solo simbolo: Azione – Italia Viva – Calenda. Il Movimento 5 Stelle, guidato da Giuseppe Conte anche per questa tornata elettorale ha deciso di correre da solo, con il suo programma. Quindi per riassumere:

  • Coalizione di centro destra, comprende i partiti
    Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Noi Moderati
  • Coalizione di centro sinistra, comprende i partiti
    Pd, Alleanza Verdi e Sinistra Italiana, +Europa, Impegno Civico
  • Azione e Italia Viva
    Unica lista con un unico simbolo
  • Movimento 5 Stelle
    Per le elezioni 2022 non fa parte di coalizioni di partiti

Tutti gli altri partiti che presentano il loro programma per le elezioni del 25 settembre 2022: l’elenco

Oltre a questi “big”, per l’appuntamento elettorale nazionale c’è poi un lungo elenco di partiti politici, movimenti e liste che presentano i loro candidati per le elezioni del 25 settembre. Tra quelli che ambiscono a superare la soglia di sbarramento del 3% (uguale per le coalizioni e i singoli partiti) figurano anche Italia Sovrana e Popolare (lista nata dal Partito Comunista di Marco Rizzo, Riconquistare l’Italia di Stefano D’Andrea, Ancora Italia di Francesco Toscano e Azione Civile di Antonio Ingroia), Unione Popolare di Luigi de Magistris (lista che comprende Dema – Democrazia Autonomia, Potere al Popolo e Rifondazione Comunista), Italexit-per l’Italia con Paragone di Gianluigi Paragone, Mastella Noi di Centro Europeisti di Clemente Mastella, Alternativa per l’Italia di Mario Adinolfi (Popolo della famiglia) e Simone Di Stefano (ex CasaPound). Riassumendo ecco i possibili “outsider”:

  • Italia Sovrana e Popolare – Giovanna Colone
  • Italexit – per l’Italia con Paragone
    Gianluigi Paragone
  • Mastella Noi di Centro Europeisti
    Clemente Mastella
  • Unione Popolare
    Luigi de Magistris
  • Alternativa per l’Italia
    Mario Adinolfi e Simone Di Stefano

L’elenco di simboli e partiti è ancora lunghissimo e alcuni non presentano candidati in tutti i collegi. Ecco qui riassunti, in ordine alfabetico, gli altri partiti che si presentano alle elezioni 2022 con il rispettivo capo politico, più sotto i simboli:

  • Destre Unite – Massimiliano Panero
  • Forza del Popolo – Lillo Massimiliano Musso
  • Forza Nuova – Apf – Roberto Fiore
  • Free – Marco Lusetti
  • Gilet arancioni – Unione Cattolica Italiana – Antonio Pappalardo
  • L’Italia del Meridione – Vincenzo Castellano
  • Movimento associativo italiani all’estero – MAE
  • Movimento delle Libertà
  • Partita Comunista Italiano – Mauro Alboresi
  • Partito Animalista – Ucdl – 10 Volte Meglio – Cristiano Ceriello
  • Partito Comunista dei Lavoratori – Marco Ferrando
  • Partito della Follia Creativa – Giuseppe Cirillo Detto Oscurato
  • Pensiero e azione PPA (Popolo Partite Iva) – Antonio Piarulli
  • Referendum e Democrazia – Marco Cappato
  • Sud Chiama Nord – Cateno De Luca
  • Sűdtiroler Volkspartei (Svp) – Patt – Philipp Achammer
  • Unione Sudamericana Emigrati Italiani – Usei
  • Vita – Sara Cunial

Qui spieghiamo come si vota per le elezioni politiche del 25 settembre 2022.

Dove trovare programma e candidati dei partiti per le elezioni politiche 2022

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato sul suo sito, a questo link, i simboli dei partiti e delle liste, insieme al programma di ogni formazione e poi i tutti i candidati all’uninominale e al plurinominale nei diversi collegi in cui è divisa l’Italia, per la Camera e il Senato (qui l’articolo sui candidati a Firenze per le elezioni politiche).

Dove vedere oggi la partita di Conference League Fiorentina – Istanbul Basaksehir

0

Stasera la Fiorentina torna in Europa e, dopo gli ultimi risultati negativi, si aspetta una reazione. Per chi non è a Istanbul ecco dove vedere la partita di oggi della Fiorentina in Conference League contro l’Istanbul Basaksehir in tv e in streaming. La lunga trasferta ha scoraggiato i tifosi viola e infatti solo in 50 saranno presenti in Turchia ad incitare la squadra di Italiano.

A che ora gioca oggi la Fiorentina in Conference League e dove vedere in tv la partita contro l’Istanbul Basaksehir

L’orario di inizio di Fiorentina-Istanbul Basaksehir è fissato alle 21 a Istanbul. Le scelte su dove vedere la partita di oggi della Fiorentina in Conference League sono moltissime: la gara sarà trasmessa in tv da Dazn, Sky Sport Football (canale 203), Sky Sport (253), e stasera si potrà vederla anche in chiaro, su Tv8, a differenza della partita contro il Riga che invece non venne trasmessa sul digitale terrestre. Per Dazn e Sky (con Sky Go) è prevista anche la diretta streaming.

Per quanto riguarda il commento di Fiorentina-Istanbul Basaksehir Dazn propone la telecronaca di Riccardo Mancini con il commento dell’ex capitano viola Manuel Pasqual. In precedenza l’emittente trasmetterà, per le italiane, Midtjylland-Lazio (ore 18.45) e in contemporanea alla Fiorentina Roma-Hjk Helsinki. Per Sky (che propone sempre le partite di Lazio e Roma) la telecronaca della partita della Fiorentina in Conference League è affidata a Dario Massara, il commento a Lorenzo Minotti.

La formazione della Fiorentina a Istanbul

Una volta scelta la piattaforma dove vedere la partita di oggi della Fiorentina in Conference League, c’è l’aspetto principale e qui contano i giocatori. Le ultime prestazioni della squadra viola sono state negative e dunque si aspetta un cambio di passo. Oggi servono i tre punti. Mister Vincenzo Italiano giocherà con il consueto 4-3-3: in porta Gollini, difesa con Venuti, Quarta, Igor e Biraghi. A centrocampo Bonaventura, Amrabat e ancora una volta Barak. In attacco fiducia a Ikoné, Cabral e Saponara. Per Ikoné se non è l’ultima spiaggia, poco ci manca. Discorso diverso per Cabral, ma il centravanti deve iniziare a segnare.

Elezioni 2022: i candidati nel collegio di Firenze e in quelli delle altre città

0

15 partiti che corrono al Senato e 14 alla Camera, per un totale di oltre 130 candidati per le elezioni politiche 2022 a Firenze, tra collegi uninominali e plurinominali: sono tanti i nomi che i cittadini si troveranno sulla scheda il prossimo 25 settembre. Ci sono sfide interessanti tra le varie coalizioni, ma anche liste che hanno scelto di presentarsi da sole.

Per entrambi i rami del Parlamento sulla scheda elettorale si potrà scegliere sia il candidato all’uninominale (che si elegge con il sistema maggioritario, ossia chi prende più voti vince), sia il partito o una delle liste che sostiene quel candidato tracciando un segno per il proporzionale. Qui spieghiamo come si vota.

Elezioni politiche 2022 i candidati a Firenze per il Senato: collegi uninominali e plurinominali

Per quanto riguarda le elezioni politiche del Senato, il proporzionale prevede solo un collegio plurinominale per tutta la Toscana (quindi i candidati sono uguali in tutta la regione), mentre per l’uninominale la Città metropolitana di Firenze nella sua interezza è inclusa nel collegio uninominale U04. In parole povere la scheda elettorale per il Senato (colore giallo) è identica in tutti i Comuni della Città metropolitana di Firenze: stessi nomi e stessi candidati.

Riportiamo i candidati nell’ordine in cui si troveranno sulla scheda.

  • MOVIMENTO 5 STELLE– candidato uninominale Claudio Cantella
    candidati per il plurinominale
    Ettore Licheri
    Manuela Bellandi
    Gianluca Ferrara
    Donella Bonciani
  • AZIONE – ITALIA VIVA – candidata uninominale Stefania Saccardi
    candidati per il plurinominale
    Matteo Renzi
    Maria Stella Gelmini
    Paolo Russo
    Stefania Saccardi
  • Coalizione centro sinistra – candidata uninominale Ilaria Cucchi
    candidati per il plurinominale
    SINISTRA ITALIANA, VERDI
    Eros Tetti
    Cecilia Bassi
    Marco Guercio
    Elena Donati
    PD
    Dario Parrini
    Ylenia Zambito
    Silvio Franceschelli
    Caterina Biti
    IMPEGNO CIVICO
    Antonietta Margherita Rebuffoni
    Nicola Grimaldi
    Simona Bruschi
    Riccardo Parisi
    +EUROPA
    Marco Taradash
    Fabiola Trivella
    Davide Bacarella
    Valentina Cosimati
  • UNIONE POPOLARE – candidata uninominale Francesca Conti
    candidati per il plurinominale
    Fabrizio Callaioli
    Francesca Conti
    Angela Baracca
    Daniella Vangieri
  • VITA – candidata uninominale Vanda Ciaiola
    candidati per il plurinominale
    Antonietta Gatti
    Marco Santero
    Vanda Ciaiola
    Tommaso Agostini
  • PCI – candidata uninominale Annamaria Zisa
    candidati per il plurinominale
    Paolo Zara
    Stefania Tonni
    Marco Pompeo
    Francesca Bruni
  • ITALEXIT  – candidato uninominale Guglielmo Mossuto
    candidati per il plurinominale
    Marco Mori
    Cinzia Del Bigallo
    Guglielmo Mossuto
    Claudia Bernabei
  • Coalizione centro destra – candidata uninominale Federica Picchi
    candidati per il plurinominale
    FRATELLI D’ITALIA
    Patrizio La Pietra
    Daniela Santanché
    Paolo Marcheschi
    Susanna Donatella Campione
    NOI MODERATI
    Sandro Dini
    Maria Cristina Bardoni
    Enrico Mencattini
    Claudia Trama
    FORZA ITALIA
    Massimo Mallegni
    Rita Pieri
    Bernardo Nannini
    Lorenza Bondi
    LEGA
    Claudio Borghi
    Donatella Legnaioli
    Mario Agnelli
    Cecilia Cappelletti
  • ITALIA SOVRANA E POPOLARE – candidato uninominale Maurizio Romani
    candidati per il plurinominale
    Salvatore Catello
    Claudia Placanica
    Antonio Martello
    Alessandra Angeloni

Ricordiamo che per le prossime elezioni politiche cambiano le regole sull’età minima per votare al Senato: potranno andare alle urne e scegliere i candidati per Palazzo Madama i maggiorenni.

Elezioni 2022, i candidati nei collegi di Firenze per la Camera

Diversa la situazione per la Camera, i comuni della Città metropolitana per le elezioni politiche 2022 sono infatti divisi in 4 diversi collegi uninominali, a seconda della zona.

I candidati a Firenze città per le elezioni della Camera

Per le elezioni politiche, tutto il territorio comunale di Firenze fa parte del collegio uninominale U07 e plurinominale 03 per la Camera, ecco i candidati per le elezioni, riportati nell’ordine in cui si troveranno sulla scheda.

  • ITALEXIT – candidata uninominale Vera Balsimelli
    candidati per il plurinominale
    Lina Manuali
    Ivan Della Valle
    Vera Balsimelli
    Andrea Asciuti
  • UNIONE POPOLARE – candidato uninominale Stefano Cecchi
    candidati per il plurinominale
    Yana Ehm
    Giovanni Pagano
    Simona Baldanzi
    Federico Oliveri
  • AZIONE E ITALIA VIVA – candidata uninominale Lucia Annibali
    candidati per il plurinominale
    Francesco Bonifazi
    Lucia Annibali
    Franco Baccani
    Ilaria Tesi
  • Coalizione centro destra – candidata uninominale Angela Sirello
    candidati per il plurinominale
    FRATELLI D’ITALIA
    Giovanni Donzelli
    Chiara La Porta
    Matteo Bagnoli
    Giulia Gambini
    FORZA ITALIA
    Raffaella Bonsangue
    Maurizio Marchetti
    Maria Grazia Internò
    Riccardo Buscemi
    LEGA
    Edoardo Ziello
    Tiziana Nisini
    Federico Bussolin
    Michela Monaco
    NOI MODERATI
    Roberto Paolucci
    Sara Menci
    Giuseppe Alaimo
    Eva Betti
  • Coalizione centro sinistra– candidato uninominale Federico Gianassi
    candidati per il plurinominale
    IMPEGNO CIVICO
    Bruno Tabacci
    Federica Daga
    Luigi Iovino
    Laura Agea
    SINISTRA ITALIANA – VERDI
    Nicola Fratoianni
    Sandra Giorgetti
    Dario Danti
    Lucia Scatena
    PD
    Simona Bonafè
    Arturo Scotto
    Caterina Bini
    Federico Ignesti
    +EUROPA
    Federico Eligi
    Agnese Balducci
    Benedetto Della Vedova
    Desideria Mini
  • VITA – candidata uninominale Fatima Frangioni
    candidati per il plurinominale
    Alessandro Luzzi
    Sabina Bargagna
    Luca Bandini
    Fatima Frangioni
  • ITALIA SOVRANA E POPOLARE – candidato uninominale Massimo Orlandini
    candidati per il plurinominale
    Francesco Toscano
    Daniela Mosca
    Mattia Bianchi
    Giulia Cei
  • MOVIMENTO 5 STELLE candidato uninominale Andrea Quartini
    candidati per il plurinominale
    Andrea Quartini
    Francesca Censini
    Luca Lauricella
    Aurora Bartoli

Elezioni 2022 per la Camera: candidati nella piana fiorentina (Scandicci, Sesto, Campi, ecc) e a Empoli

I comuni della piana fiorentina e dell’empolese fanno parte invece del collegio uninominale U8 per la Camera e, come Firenze, del plurinominale 03. In sostanza i candidati al maggioritario sono diversi rispetto a quelli che si presentano nel comune di Firenze, mentre quelli dei listini bloccati del proporzionale sono gli stessi. Li riportiamo nell’ordine in cui si trovano sulla scheda.

Ecco i comuni che fanno parte del collegio U08 per le elezioni politiche: Bagno a Ripoli, Barberino Tavarnelle, Calenzano, Campi Bisenzio, Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Empoli, Fiesole, Gambassi Terme, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Londa, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Pelago, Pontassieve, Rignano sull’Arno, Rufina, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa, Vaglia, Vinci.

  • ITALEXIT – candidato uninominale Daniele Falciai
    candidati per il plurinominale
    Lina Manuali
    Ivan Della Valle
    Vera Balsimelli
    Andrea Asciuti
  • UNIONE POPOLARE – candidata uninominale Samuela Marcocini
    candidati per il plurinominale
    Yana Ehm
    Giovanni Pagano
    Simona Baldanzi
    Federico Oliveri
  • AZIONE E ITALIA VIVA – candidato uninominale Gabriele Toccafondi
    candidati per il plurinominale
    Francesco Bonifazi
    Lucia Annibali
    Franco Baccani
    Ilaria Tesi
  • Coalizione centro destra – candidata uninominale Chiara Mazzeo
    candidati per il plurinominale
    FRATELLI D’ITALIA
    Giovanni Donzelli
    Chiara La Porta
    Matteo Bagnoli
    Giulia Gambini
    FORZA ITALIA
    Raffaella Bonsangue
    Maurizio Marchetti
    Maria Grazia Internò
    Riccardo Buscemi
    LEGA
    Edoardo Ziello
    Tiziana Nisini
    Federico Bussolin
    Michela Monaco
    NOI MODERATI
    Roberto Paolucci
    Sara Menci
    Giuseppe Alaimo
    Eva Betti
  • Coalizione centro sinistra – candidato uninominale Emiliano Fossi
    candidati per il plurinominale
    IMPEGNO CIVICO
    Bruno Tabacci
    Federica Daga
    Luigi Iovino
    Laura Agea
    SINISTRA ITALIANA – VERDI
    Nicola Fratoianni
    Sandra Giorgetti
    Dario Danti
    Lucia Scatena
    PD
    Simona Bonafè
    Arturo Scotto
    Caterina Bini
    Federico Ignesti
    +EUROPA
    Federico Eligi
    Agnese Balducci
    Benedetto Della Vedova
    Desideria Mini
  • VITA – candidato uninominale Luca Bandini
    candidati per il plurinominale
    Alessandro Luzzi
    Sabina Bargagna
    Luca Bandini
    Fatima Frangioni
  • ITALIA SOVRANA E POPOLARE – candidata uninominale Ambra Roncucci
    candidati per il plurinominale
    Massimo Orlandini
    Francesco Toscano
    Daniela Mosca
    Mattia Bianchi
    Giulia Cei
  • MOVIMENTO 5 STELLE candidata uninominale Maria Letizia Magnelli
    candidati per il plurinominale
    Andrea Quartini
    Francesca Censini
    Luca Lauricella
    Aurora Bartoli

Dal Mugello al Valdarno fino a Fucecchio

Gli altri comuni della Città metropolitana di Firenze fanno parte invece di altri tre collegi uninominali per le elezioni politiche 2022 dei deputati: quelli del Mugello (Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio, San Godenzo, Scarperia e San Piero) fanno parte del collegio U06 insieme al pratese e al pistoiese; il Valdarno (Reggello, Figline e Incisa Valdarno) del collegio U09 insieme ai comuni aretini; Fucecchio del collegio U04 insieme al pisano. Per i candidati rimandiamo ai fac simile di tutte le schede elettorali della Città metropolitana di Firenze.

I dettagli riguardo alle elezioni politiche 2022 si trovano anche sul sito del Ministero dell’Interno, con liste e candidati.