sabato, 24 Maggio 2025
Home Blog Pagina 254

Il Respiro dei Sogni, a Firenze il progetto collettivo di Baboni Schilingi

0

Un’installazione fuori dagli standard quella ideata da Jacopo Baboni Schilingi e curata da Renata Summo O’Connel e Valentina Gensini, direttore artistico del MAD. “Il Respiro dei Sogni” progetto che prenderà vita il 24,25,26 maggio negli spazi del Terzo Giardino, è in collaborazione con Artegiro Contemporary Art, Institut Francais, Accademia delle Belle Arti di Firenze e Conservatorio Luigi Cherubini.

Il progetto “Il Respiro dei Sogni” sarà una vera e propria installazione collettiva realizzata con i sogni dei visitatori. Dal 24 al 26 maggio dalle 10 alle 12 e dalle 17:30 alle 19:30 chiunque voglia potrà accedere al Terzo Giardino (accesso dal Lungarno Serristori) dove sarà possibile registrare sul telefono i propri sogni, che siano onirici, utopici o semplici speranze per il futuro. I sogni sono la dimensione più personale e allo stesso tempo più potente che ci appartiene. Quando sogniamo possiamo essere chi vogliamo e fare ciò che più desideriamo, trovandoci in una dimensione trasparente in cui è impossibile mentire, proprio come con il respiro. Il battito cardiaco e il ritmo del respiro dei partecipanti verranno infatti registrati attraverso un sensore sistemato sul torace. Questi dati biometrici e le registrazioni dei sogni, interpretate da un’attrice e un attore in modo da mantenere l’anonimato, sono la base da cui Jacopo Baboni Schilingi partirà per la sua opera.

Argo_Baboni Schilingi
Immagine dal dispositivo Argo

Il progetto dell’artista vuole esprimere i sogni attraverso un’installazione che verrà presentata al pubblico a settembre 2022 negli spazi del MAD e del Terzo Giardino. Anche la scelta del luogo non è casuale. Il Terzo Giardino infatti è frutto di una sostenibilità ecosofica che rispetta e comprende l’ambiente in sinergia con le relazioni che vi si creano all’interno. Ed è proprio attraverso la raccolta dei sogni che si crea un’ulteriore sinergia, quella tra la comunità fatta di singoli ed il luogo in cui prende vita “Il Respiro dei Sogni”.

Mercoledì 18 maggio alle 17:30 l’artista presenterà pubblicamente il progetto “Il Respiro dei Sogni” con Claudio Rocca, direttore dell’Accademia di Belle Arti e Giovanni Pucciarmati, direttore del Conservatorio Luigi Cherubini. In aggiunta, giovedì 19 alle ore 18:00 Jacopo Baboni Schilingi presenterà insieme a Nicholas Sherwood un recital per voce e live electronics.

Come partecipare al Respiro dei Sogni

La partecipazione è gratuita e volontaria rivolta a tutti i cittadini del mondo che si trovano a Firenze dal 24 al 26 maggio senza limiti d’età. All’inizio del percorso i partecipanti firmeranno una liberatoria che permetterà l’uso della propria registrazione al fine di farla interpretare dai due attori. All’interno del Terzo Giardino i partecipanti potranno camminare liberamente registrando i loro sogni, per chi vuole è possibile prenotare il proprio slot contattando il MAD Murate Art District. L’accessibilità è garantita anche a persone con mobilità ridotta grazie a dei piccoli ponti che facilitano l’accesso alla zona verde nel cuore di Firenze.

Spazi estivi Firenze 2022: ecco i primi che riaprono

0

Dal Molo Firenze alle Serre Torrigiani, passando per l’Habana 500 e l’Anconella Garden, con l’arrivo della bella stagione riaprono i primi spazi estivi 2022 a Firenze. Per fare un aperitivo, cenare o gustare un drink ascoltando musica nelle serate estive.

Estate 2022: gli spazi open air già aperti a Firenze

In vista dell’estate 2022, alcuni dei tradizionali spazi fiorentini open air hanno già ripreso la loro attività da qualche giorno, mentre altri locali estivi sono pronti a ripartire proprio in questi giorni. All’interno dell’area Pettini, nella zona delle Cure, ha già aperto i battenti il Fico Bistrò, il chiosco estivo dove è possibile bere e mangiare all’aperto a Firenze ascoltando musica dal vivo o assistendo a uno spettacolo. È già attiva da qualche settimana anche la Limonaia di Villa Strozzi, in via Pisana 77. Ha già riaperto anche Habana 500 Firenze, lo spazio open air in riva all’Arno (Lungarno Pecori Giraldi) che porta un po’ di Cuba a Firenze, proponendo un nuovo menù food and drink ma anche stage gratuiti di salsa e bachata. Poco lontano, sul Lungarno del Tempio, è già possibile gustare un hamburger allo spazio estivo de La Toraia sul Lungarno che come lo scorso anno propone tutti i giorni, in Lungarno del Tempio, food, eventi e musica. Ha ripreso l’attività anche Serre Torrigiani, il giardino nel verde nel cuore di Firenze. In via Gusciana 27 si potranno gustare i drink preparati nel nuovo bar del Giardino degli Orti.

Gli spazi all’aria aperta 2022 che hanno riaperto in questi giorni

Giovedì 12 maggio ha segnato l’avvio della stagione estiva all’Anconella Garden, lo spazio immerso nel Parco dell’Anconella a Firenze Sud: in programma ci sono quattro mesi di appuntamenti all’aria aperta fino a metà settembre tra musica, libri incontri e punto ristoro. Lo stesso giorno c’è stata anche la riapertura di Villa Vittoria Firenze, il locale estivo in Viale Strozzi, 2 mentre venerdì 13 maggio c’è stato il “Grand Opening” del Molo Firenze, lo spazio in riva all’Arno su Lungarno Colombo che è diventato sinonimo di live music, sport, laboratori, oltre che naturalmente di food and beverage. Nel Parco delle Cascine è iniziata anche l’estate 2022 dell’Ultravox Firenze, che quest’anno vede in calendario una serie di grandi concerti all’arena dell’Anfiteatro, mentre a ridosso, nel parco del Prato delle Cornacchie si terranno festival, spettacoli, serate a tema, mercatini, presentazioni di libri e dischi, cinema e naturalmente punto ristoro.

Spazi estivi: le prossime aperture

Da mercoledì 18 maggio alle ore 20 ci sarà l’inaugurazione di ParkArno, all’interno del parco della piscina “Bellariva”, in Lungarno Aldo Moro 6. Lo spazio dove fare un aperitivo open air, tra gli alberi e la natura, con stuoie e cuscini sul prato, sarà aperto tutta la stagione dal martedì al venerdì dalle 20 in poi. Prenotazione obbligatoria al 338 3678904.

Sta scaldando i motori anche la nuova stagione 2022 al Giardino dell’ArteCultura, lo spazio in Via Vittorio Emanuele II, 4, che darà il via agli appuntamenti estivi il 28 maggio. Il 1 giugno ci sarà la festa di inaugurazione con laboratori artistici gratutiti per bambini ed un concerto Swing Jazz.

Al Giardino dell’Orticoltura comincia la stagione estiva 2022

0
Al Giardino dell’Orticoltura di Firenze sta per cominciare la stagione estiva 2022. In estate come negli anni passati lo spazio all’aperto in viale Vittorio Emanuele II diventa Giardino dell’ArteCultura. Gli appuntamenti dell’estate 2022 iniziano sabato 28 maggio, mentre l’inaugurazione è in programma per il 1 giugno, con laboratori artistici gratuiti per bambini e un concerto. Riapre anche la Caffetteria del Giardino sarà attiva dalle 10 di mattina alle 24, per colazioni, pranzi, aperitivi e cene.

Giardino dell’ArteCultura: il 1 giugno l’inaugurazione della stagione estiva 2022

La festa di inaugurazione della stagione estiva 2022 al Giardino dell’ArteCultura si svolgerà mercoledì 1 giugno. Alle 19 spazio a Drawing in The Garden, una serata di disegno collettivo e attività per bambini a cura di Francesca Papazissis e Laura Pipiakit, mentre dalle 19.30 alle 21.30 si terrà il concerto dei “The GutBuckets”, band che compone brani originali e arrangia classici della tradizione afroamericana. Sempre il 1 giugno sarà inaugurato Artgarden, l’evento fisso del mercoledì a cura dell’Associazione Heyart, alla sua nona edizione, che propone live painting, visual art, ritrattistica, performance di musica, danza e teatro, workshop e laboratori.

Il programma della prima settimana di giugno

Nella prima settimana di giugno nel giardino dell’Orticoltura è in programma un ricco calendario di eventi. Giovedì 2 giugno, dalle 19 alle 22 Mimmy – la collezionista e Dj Mimmy propone un viaggio “vinilico” alla riscoperta delle sonorità black, tra funk, afro beat, r’n’b e hip hop, mentre venerdì 3 giugno alle 19.30 ci sarà il concerto “Viola e Voce” con Stefano Aiolli e Lorenzo Sansone, con un repertorio che spazia da arrangiamenti di Jazz, Vivaldi, cantautorato ricercato, improvvisazione ed effetti loop station.
Sabato 4 giugno alle 19.30 si terrà il concerto dei Blueswoods, le “radici blues” degli alberi del Giardino Dell’ArteCultura (Ugo Nativi alla batteria, Maurizio Piccioli alla chitarra e Francesco Pinzani alla voce). Domenica 5 giugno si svolgerà il workshop di “Pizzica-Pizzica” a cura di Manuela Rorro (ore 18) e a seguire la Festa da ballo con i Sënaturë/Suonatori di Ostuni (ore 20). Lunedì 6 giugno comincia il corso di Danze Popolari “Pizzica free Lab!, ciclo di serate a cura di Annalisa Prota e le insegnanti di Associazione culturale DanzeassuD (partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria via mail: [email protected] o tramite sms/whatsapp: 3393553462). Da martedì 7 giugno torna anche lo yoga con il corso di Hatha Yoga, a cura di Paola Mattioli. Lezioni gratuite aperte a tutti dalle 19 alle 20, tutti i martedì. Mercoledì 8 giugno, infine, si svolgeranno i laboratori creativi gratuiti “Colori e riflessi”, per bambini dai 3 ai 9 anni a cura di Cristina Bica, per restituire nuova vita agli oggetti in maniera divertente e creativa (17.30-19.30). Alle 19.00 ci sarà la presentazione del libro “La storia del rock”: una serata all’insegna del rock con racconti sui grandi personaggi alternati a pezzi storici suonati dal vivo dall’autore Ezio Guaitammacchi e accompagnati dalle voci di Andrea Mirò e Brunella Boschetti.
Per informazioni e prenotazioni: tel 353 4406768 – www.giardinoartecultura.it

Match point Europa fallito. La Fiorentina cade con la Samp

0

Come accaduto contro l’Udinese una Fiorentina irriconoscibile cade al Luigi Ferraris contro la Sampdoria che vince (4-1) e festeggia la salvezza. Ferrari, Quagliarella, Thorsby e Sabiri firmano il poker doriano. Di Gonzalez su rigore il goal della bandiera.

Sprecata malamente l’opportunità di centrare, con un turno d’anticipo rispetto alla fine del campionato di Serie A, la qualificazione alle coppe europee. Vincenzo Italiano sceglie Ikoné e Gonzalez ai lati di Cabral. Torna Torreira a centrocampo con Bonaventura e Duncan interni. In difesa Venuti e Biraghi esterni, Milenkovic e Igor centrali a protezione della porta di Terracciano.

Giampaolo si affida a Quagliarella. A centrocampo Rincon, Viera e Thorsby con Candreva e Sabiri a presidiare le fasce. In difesa Ferrari e Colley davanti ad Audero, mentre Bereszynski e Augello sono i terzini.

Primo Tempo

Fiorentina subito in affanno. Dopo un quarto d’ora la Sampdoria è in vantaggio grazie ad una punizione di Augello che serve Ferrari e va in rete. Al 26’ colpo di testa di Gonzalez ma il pallone finisce alto. Al 31’ è Quagliarella a beffare Terracciano per il 2-0. Al 36 Bonaventura ha l’opportunità di riaprire la partita ma spara alto. Si va al riposo con i blucerchiati in vantaggio di due reti.

Secondo Tempo

Tutti pensano che la Fiorentina possa recuperare ma i viola si fanno vedere dalle parti di audero solo al 53’ con un cross di Ikonè per Maleh, il tiro di Cabral viene intercettato e la palla finisce in angolo. Al 72’ Candreva serve Thorsby che, tutto solo, sigla il 3-0. A sette minuti dalla fine è Sabiri a siglare la quarta rete per la Samp. Nel finale, fallo di mano di Trimboli. Il rigore viene trasformato da Gonzalez. Viola che adesso dovranno vincere sabato, alle 20,45, contro la Juventus allo stadio Artemio Franchi se vogliono andare in Europa.

L’allenatore

Deluso, a fine gara, Vincenzo Italiano. “Per me oggi c’è poco da dire, son stati bravi i nostri avversari ad esser più veloci e svegli di noi. Forse liberi mentalmente hanno giocato una partita diversa dalla nostra. Era il primo match-ball per noi e lo abbiamo sprecato. Ne abbiamo un altro e non dobbiamo buttarlo. Mi dispiace per oggi, soprattutto per la gente che è venuta a vederci. Dovremo riprovarci tra una settimana. Non è mai facile cambiare la partita: le motivazioni dovevano essere diverse, invece andavano più forte di noi. Non siamo riusciti a segnare nelle occasioni avute, non è facile anche per chi subentra incidere. Dobbiamo archiviare il tutto in fretta, come sempre fatto, e ci riproveremo coi bianconeri. Temevo questa partita, questo stadio e gli attaccanti della Samp. Lo hanno dimostrato, noi – conclude Italiano – non siamo stati bravi come l’ultima partita e abbiamo perso meritatamente. Concentriamoci bene per la gara con la Juve. Ci sono squadre che hanno concluso il loro campionato da mesi. Noi invece continuiamo ad avere partite che contano, difficili. Era destino che dovessimo giocarci la qualificazione in casa, davanti al nostro pubblico. Per conquistarci quello che, a mio avviso, meritiamo”.

Lucca Summer Festival 2022: ecco le date e dove acquistare i biglietti

0

Torna uno degli eventi più attesi dell’estate toscana, dopo due anni di stop a causa della pandemia da Covid-19. Quella del 2022 sarà la 23esima edizione del Lucca Summer Festival, che presenterà un programma ricco di grandi nomi spaziando tra i vari generi della musica italiana e non. Scopriamo quali artisti saliranno sul palco di Piazza Napoleone per questa nuova edizione del Lucca Summer Festival 2022 e dove acquistare i biglietti.

Lucca Summer Festival 2022: gli artisti in concerto

È un anno speciale per il Lucca Summer Festival che compie 25 anni e li festeggia con ben 12 eventi di musica che vedranno sul palco artisti nazionali e internazionali, oltre a 3 concerti nell’area di fianco alle Mura di Lucca, inaugurata con il concerto dei Rolling Stones nel 2017.

Il festival si aprirà sabato 25 giugno con Nick Mason. Lo storico batterista dei Pink Floyd si esibirà con il suo nuovo progetto Saucerful of Secrets. Domenica 26 giugno sarà invece la volta di Paolo Conte. Il cantautore italiano, parte fondamentale della cultura musicale del nostro Paese, si esibirà per la prima volta sul palco del Lucca Sumer Festival.

Lucca Summer Festival 2022 artisti biglietti

Venerdì 1 luglio ci sarà il ritorno di Caparezza che riempirà la platea del Lucca Summer Festival 2022 dopo l’enorme successo nel 2018. L’artista salirà sul palco di Piazza Napoleone presentando il suo nuovo album “Exuvia”, uscito nel 2022. Il calendario prosegue con due grandi nomi del British rock che si esibiranno il 6 luglio, Liam Gallagher e Kasabian. Il primo è uno dei personaggi più controversi della musica rock e presenterà il nuovo disco “C’Mon You Know” in uscita il 27 maggio 2022. Inoltre presenterà “Down By The River Thames” il disco dal vivo registrato su una chiatta in navigazione sulle rive del Tamigi. I Kasabian, band inglese dal sapore indie, riprenderanno le grandi hits della loro produzione musicale, che li ha visti vendere più di 5 milioni di dischi in tutto il mondo.

Il programma del Lucca Summer Festival prosegue con il concerto dei Twenty One Pilots previsto per l’8 luglio. La band statunitense, che ha raggiunto il primo posto in classifica con il nuovo album Scaled and Icy, lascerà poi il palco a John Legend che si esibirà sabato 9 luglio nell’unica data italiana del suo tour.

Domenica 10 luglio la storia del cantautorato italiano arriva sul palco con il concerto di Antonello Venditti e Francesco De Gregori, insieme per il loro nuovo tour che ripercorrerà i grandi successi dei due artisti. Giovedì 14 luglio sarà il turno di Robert Plant, il frontman dei Led Zeppelin che si esibirà insieme alla star del country Alison Krauss, preceduti dalla performance di Carmen Consoli. In calendario al Lucca Summer Festival 2022 anche il concerto dei Litfiba, composti da Piero Pelù e Ghigo Renzulli. I due artisti concluderanno la loro carriera musicale con “L’Ultimo Girone” tour che passerà da Piazza Napoleone venerdì 15 luglio.

Lucca Summer Festival 2022 artisti biglietti
Foto: Benedetta Pistolini

Sabato 16 tocca a Marracash che porterà sul palco alcuni dei suoi più grandi successi dagli album “Persona” e “Noi, Loro, Gli Altri” uscito nel 2021. Domenica 17 luglio è il turno di Ben Harper e la sua storica band, gli Innocent Criminals. Ad aprire il concerto del cantante californiano sarà Christone “Kingfish” Ingram, uno dei maggiori rappresentanti della chitarra blues americana.

Una grande novità uscita negli scorsi giorni è la presenza di Zucchero che si esibirà mercoledì 20 luglio. Il cantautore salirà sul palco di fianco alle Mura di Lucca a seconda location scelta per il Lucca Summer Festival, dove tra gli altri si sono esibiti Roger Waters e Elton John.

Lucca Summer Festival 2022 artisti biglietti
Foto: Daniele Barraco

Attesissimo il concerto di Blanco previsto per giovedì 21 luglio che si terrà sempre alle Mura di Lucca. Dopo la vittoria al Festival di Sanremo e il tutto esaurito delle date primaverili l’artista andrà ad arricchire il calendario del Lucca Summer Festival 2022

A concludere il festival toscano ben 4 grandi nomi che attraversano il panorama musicale italiano e globale. Domenica 24 luglio Piazza Napoleone ospiterà Brunori Sas che, in occasione del suo tour, porterà sul palco il nuovo album “Cheap!”.  Il 31 luglio, in occasione dell’ultimo appuntamento della rassegna, il Lucca Summer Festival 2022 vedrà esibirsi Justin Bieber. Quella di Lucca è una delle pochissime date europee parte del Justice World Tour. Infine, ad aprire il concerto della popstar statunitense ci saranno due punte di diamante della musica italiana di nuova generazione, Rkomi e Mara Sattei, entrambi freschi di nuove produzioni musicali.

Dove acquistare i biglietti

I biglietti per il Lucca Summer Festival sono di vario tipo, dal posto in platea dove si può stare seduti o in piedi, al palchetto statua gold, una piccola area rialzata costruita per godersi al meglio i concerti del Lucca Summer Festival 2022. In aggiunta si possono acquistare biglietti per assicurarsi il posto in piedi, la tribuna numerata e infine la Vip Lucca Summer Festival Experience che comprende un servizio open bar, un aftershow e molto altro.

I biglietti sono acquistabili nei vari punti ticketone oppure online sul sito del Lucca Summer Festival 2022. Inoltre, nei giorni del concerto ci sarà un punto vendita in Piazza del Giglio che fungerà anche da punto accrediti per ospiti e stampa.

Il calendario dei concerti

  • 25 giugno: Nick Mason Saucerful of Secrets
  • 26 giugno: Paolo Conte
  • 1 luglio: Caparezza
  • 6 luglio: Liam Gallagher e Kasabian
  • 8 luglio: Twenty One Pilots
  • 9 luglio: John Legend
  • 10 luglio: Antonello Venditti e Francesco De Gregori
  • 14 luglio: Robert Plant e Alison Kraus. Opening Carmen Consoli
  • 15 luglio: Litfiba
  • 16 luglio: Marracash
  • 17 luglio: Ben Harper e The Innocent Criminals. Opening: Christone “Kingfish” Ingram
  • 20 luglio: Zucchero
  • 21 luglio: Blanco
  • 24 luglio: Brunori Sas
  • 31 luglio: Justin Bieber. Opening Rkomi e Mara Sattei

Anfiteatro delle Cascine: l’estate 2022 all’Ultravox Firenze

0

Festival, spettacoli, concerti, serate a tema, mercatini, presentazioni di libri e dischi, cinema e ristorazione di qualità: all’Anfiteatro delle Cascine è iniziata l’estate 2022 dell’Ultravox Firenze.

I concerti 2022 all’Anfiteatro delle Cascine di Firenze

Nel Parco delle Cascine di Firenze si rinnova anche quest’anno la proposta di uno spazio immerso nel verde e caratterizzato da due “anime”.
All’arena dell’Anfiteatro delle Cascine Ernesto De Pascale sono già in calendario una serie di grandi concerti. Si esibiranno ad esempio Bandabardò e guest (27/5), Fatboy Slim (1/6), I Musici di Francesco Guccini (22/6), Rkomi (24/6), Willie Peyote (29/6), Steve Vai (4/7), M¥Ss Keta (9/7), Cor Veleno Tre Allegri Ragazzi Morti (14/7), Snarky Puppy (17/7). E poi Bobo Rondelli & SuRealistas (20/7), Kings Of Convenience (26/7), Fast Animals And Slow Kids (8/7),  Kraftwerk (9/7) e molti altri ancora.

Ultravox Firenze: le proposte della stagione 2022

A ridosso dell’Anfiteatro, nel parco del Prato delle Cornacchie c’è l’Ultravox Firenze, a cui si accede sempre gratuitamente (tutte le sere dalle ore 18). Dopo l’inaugurazione della stagione, giovedì 12 maggio, ed il festival Volare (nel week end 13-15 maggio), venerdì 20 maggio torna “Insieme per Michela”, musica, spettacoli e poesia contro la violenza alle donne, nel ricordo di Michela Noli. Sarà poi la volta del festival Stradevarie, con cui Ultravox Firenze ricorderà Carlo Monni: un week-end di musica e spettacoli insieme a tanti artisti di strada, sabato 21 e domenica 22 maggio. Sabato 28 e domenica 29 maggio spazio a rock’n’roll e aromi anni ‘50 con l’Hound Dog Festival: concerti, scuola di ballo, barber shop, dischi, memorabilia e tante attività in tema, dress code consigliato.
Per i più piccoli ci saranno le “Favole a merenda” del Teatro delle Donne e gli spettacoli della Compagnia Catalyst, mentre in arrivo ci sono anche un week-end dedicato alla bistecca alla fiorentina, il festival “Viola Kids” e altri appuntamenti a tema.

Il 27 maggio all’Anfiteatro delle Cascine il tributo a Enrico Greppi (Bandabardò)

“Tre Passi Avanti” è l’evento tributo che la città di Firenze dedica a Enrico Greppi, indimenticata voce della Bandabardò, e che si tiene venerdì 27 maggio all’Anfiteatro delle Cascine Ernesto De Pascale. Sul palco, insieme alla Bandabardò, ci sono Cisco, Giobbe Covatta, Carmen Consoli, Ginevra Di Marco, Jacopo Fo, Folcast, Enzo Iacchetti, Max Gazzè, Gabriella Martinelli, Mirkoeilcane, Erica Mou, Negrita, Saverio Tommasi, Paola Turci e Piero Pelù.

Le proposte dell’area ristorazione di Ultravox Firenze

Nell’area ristorazione di Ultravox Firenze tutte le sere si potranno gustare pizze cotte in forno a legna, hamburger doc, delizie della cucina indiana e finger food. E ancora, aperitivi e cocktail d’autore. Tutte le attività di Ultravox sono inserite nel programma dell’Estate Fiorentina promossa dal Comune di Firenze. I biglietti per gli spettacoli a pagamento sono disponibili su ticketone.it.
Ultravox Firenze nasce dalla sinergia fra Le Nozze di Figaro, Music Pool, Teatro Tenda, R.M.E (Viper) ed Enrico Romero (Firenze Jazz Festival).

Ultravox Firenze – Anfiteatro delle Cascine: il programma completo

  • Inaugurazione
    Giovedì 12 maggio 2022
    Ultravox Vox Stage: I MATTI DELLE GIUNCAIE (ingresso gratuito)
  • Venerdì 13 maggio 2022
    Ultravox Vox Stage: VOLARE – FESTIVAL DEL VOLO (ingresso gratuito)
    Anfiteatro: VOLARE – FESTIVAL DEL VOLO (ingresso gratuito)
  • Sabato 14 maggio 2022
    Ultravox Vox Stage: VOLARE – FESTIVAL DEL VOLO (ingresso gratuito)
    Anfiteatro: VOLARE – FESTIVAL DEL VOLO (ingresso gratuito)
  • Domenica 15 maggio 2022
    Ultravox Vox Stage: VOLARE – FESTIVAL DEL VOLO (ingresso gratuito)
    Anfiteatro: ILARIO ALICANTE
  • Martedì 17 maggio 2022
    Ultravox Vox Stage: COSMIC SUNSET con Andrea Rucci dj
  • Mercoledì 18 maggio 2022
    Ultravox Vox Stage: New Kids in Town – KANGAROO in concerto (ingresso gratuito)
  • Giovedì 19 maggio 2022
    Ultravox Vox Stage: Rock History – IGUANAS DUO in concerto (ingresso gratuito)
  • Venerdì 20 maggio 2022
    Ultravox Vox Stage: INSIEME PER MICHELA – musica, spettacoli e poesia contro la violenza alle donne, nel ricordo di Michela Noli (ingresso gratuito)
  • Sabato 21 maggio 2022
    Ultravox Vox Stage: Monni Festival – QUARTO PODERE in concerto (ingresso gratuito)
  • Domenica 22 maggio 2022
    Ultravox Vox Stage: Monni Festival – LA NUOVA PIPPOLESE in concerto (ingresso gratuito)
  • Martedì 24 maggio 2022
    Ultravox Vox Stage: COSMIC SUNSET con Andrea Rucci dj (ingresso gratuito)
  • Mercoledì 25 maggio 2022
    Ultravox Vox Stage: New Kids in Town – AGAPE in concerto (ingresso gratuito)
  • Giovedì 26 maggio 2022
    Ultravox Vox Stage: Rock History – BOTTAI MEILLE in concerto (ingresso gratuito)
  • Venerdì 27 maggio 2022
    Anfiteatro: BANDABARDÒ feat. Cisco, Giobbe Covatta, Carmen Consoli, Ginevra Di Marco, Jacopo Fo, Folcast, Enzo Iacchetti, Max Gazzè, Gabriella Martinelli, Mirkoeilcane (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria)
  • Sabato 28 maggio 2022
    Ultravox Vox Stage: HOUND DOG FESTIVAL – una scorpacciata di rock’n’roll, surf e affini: concerti, scuola di ballo, barber shop, dischi, memorabilia e tante attività in tema (ingresso gratuito)
  • Domenica 29 maggio 2022
    Ultravox Vox Stage: HOUND DOG FESTIVAL – una scorpacciata di rock’n’roll, surf e affini: concerti, scuola di ballo, barber shop, dischi, memorabilia e tante attività in tema (ingresso gratuito)
  • Mercoledì 1 giugno 2022
    Ultravox Vox Stage: FATBOY SLIM
  • Sabato 11 giugno 2022
    Anfiteatro: JOSEPH CAPRIATI
  • Domenica 12 giugno 2022
    Anfiteatro: FIRENZE SUONA MUSIC CONTEST
  • Mercoledì 22 giugno 2022
    Anfiteatro: I MUSICI DI FRANCESCO GUCCINI
  • Venerdì 24 giugno 2022
    Anfiteatro: RKOMI
  • Sabato 25 giugno 2022
    Anfiteatro: CHARLOTTE DE WITTE e ENRICO SANGIULIANO
  • Lunedì 27 giugno 2022
    Anfiteatro: ARIETE
  • Mercoledì 28 giugno 2022
    Ultravox Vox Stage: CO.LORE – COLLETTIVO LOREDANA (ingresso gratuito)
  • Mercoledì 29 giugno 2022
    Anfiteatro: WILLIE PEYOTE
  • Giovedì 30 giugno 2022
    Anfiteatro: ERNIA
  • Venerdì 1 luglio 2022
    Anfiteatro: GUE PEQUENO
  • Sabato 2 luglio 2022
    Anfiteatro: FRANCO126
  • Lunedì 4 luglio 2022
    Anfiteatro: STEVE VAI
  • Mercoledì 6 luglio 2022
    Anfiteatro: ALFA
  • Giovedì 7 luglio 2022
    Anfiteatro: ROVERE
  • Venerdì 8 luglio 2022
    Anfiteatro: NOYZ NARCOS
  • Sabato 9 luglio 2022
    Anfiteatro: M¥SS KETA
  • Domenica 10 luglio 2022
    Anfiteatro: YVES TUMOR
  • Giovedì 14 luglio 2022
    Anfiteatro: COR VELENO / TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI
  • Sabato 16 luglio 2022
    Anfiteatro: GIOVANNI TRUPPI
  • Domenica 17 luglio 2022
    Anfiteatro: SNARKY PUPPY
  • Mercoledì 20 luglio 2022
    Anfiteatro: BOBO RONDELLI & SUREALISTAS
  • Giovedì 21 luglio 2022
    Anfiteatro: IMMANUEL CASTO
  • Venerdì 22 luglio 2022
    Anfiteatro: SONS OF KEMET
  • Sabato 23 luglio 2022
    Anfiteatro: SOLOMUN
  • Domenica 24 luglio 2022
    Anfiteatro: EUGENIO IN VIA DI GIOIA
  • Martedì 26 luglio 2022
    Anfiteatro: KINGS OF CONVENIENCE
  • Venerdì 2 settembre 2022
    Anfiteatro: BRESH
  • Sabato 3 settembre 2022
    Anfiteatro: LAZZA
  • Giovedì 8 settembre 2022
    Anfiteatro: FAST ANIMALS AND SLOW KIDS
  • Venerdì 9 settembre 2022
    Anfiteatro: KRAFTWERK

Il calendario sarà costantemente aggiornato su www.ultravoxfirenze.it

Senza mascherina al supermercato: serve ancora o non è obbligatoria?

Cambiano le regole, con un ulteriore allentamento. Dal 15 giugno 2022 il governo ha stabilito dove bisogna tenere ancora le mascherine al chiuso e dove invece si possono togliere: quindi serve ancora la mascherina al supermercato, nei negozi e nei centri commerciali o si può stare senza perché non è più obbligatoria? Ecco le risposte ai dubbi più comuni sulle nuove norme.

Mascherina al supermercato e nei centri commerciali: è c’è l’obbligo o si può stare senza?

Dallo scorso 1 maggio 2022 la mascherina non è più obbligatoria quando si va come clienti nei negozi, nei supermercati e nei centri commerciali: è possibile entrare senza i dispositivi di protezione anche dopo il 15 giugno, perché le regole in questo settore non sono cambiate. Dopo più di due anni dall’introduzione della restrizione con un Dpcm dall’allora governo Conte, questo dispositivo di protezione delle vie aree non serve più nei luoghi al chiuso dove si fanno acquisti.

Il suo uso è raccomandato, ma non imposto dalla legge. Insomma, in parole povere, dipende da scelte personali. Ovviamente, se ci si sente più sicuri, quando si va al supermercato – anche senza obbligo – è possibile mettere la mascherina Ffp2.

Obbligo di mascherina sui luoghi di lavoro. Supermercati, uffici pubblici, aziende: dove serve

Per quanto riguarda i luoghi di lavoro invece le regole sono diverse e in alcuni casi serve ancora la mascherina: per chi è impiegato in supermercati, negozi, parrucchieri, uffici pubblici, attività aperte al pubblico l’uso dei dispositivi di protezione è stabilito dai  protocolli Covid. Il 4 maggio in una riunione tra Inail, parti sociali, associazioni di categoria ministeri, del Lavoro, della Salute e dello Sviluppo economico è stata affrontata la questione.

Almeno fino al 30 giugno 2022, nel settore privato vengono prorogati i protocolli Covid e quindi le mascherine sono obbligatorie per i lavoratori nel caso si condividano gli ambienti, al chiuso e all’aperto. Non sono previste però sanzioni disciplinari per il personale, mentre le aziende rischiano multe dall’Ispettorato del lavoro in caso di inosservanza delle norme. Quindi si crea un paradosso. Al supermercato, come nei negozi, nei centri commerciali, nei bar e ristoranti, i lavoratori indossano i dispositivi di protezione, mentre i clienti possono stare senza mascherina.

Dove serve ancora la mascherina Ffp2 dopo il 15 giugno 2022 e dove si può togliere

Dal 1 maggio 2022 la mascherina si può togliere quindi in molti luoghi al chiuso, ad esempio quando si va in palestra dal parrucchiere o allo stadio, mentre dal 16 giugno 2022 non è più obbligatoria in cinema, teatri, sale da concerto, luoghi di spettacolo al chiuso e palazzetti dello sport. Fino al 30 settembre 2022, resta l’obbligo di Ffp2 per i mezzi pubblici, come treni, navi e autobus, ma non sugli aerei. Mascherina obbligatoria anche negli ospedali e nelle strutture sanitarie. Sul sito del governo saranno presto aggiornate le norme sulle mascherine.

Il mascara, alleato del make up per uno sguardo seducente

0

L’estetica del viso dipende essenzialmente dalla cura dei dettagli, dalle proporzioni, dal benessere della pelle.

Ciglia lunghe e folte contribuiscono a incorniciare lo sguardo, rendendolo magnetico e seducente. Chi desidera accendere di nuova luce un punto focale come quello degli occhi, deve puntare sull’utilizzo di un alleato d’eccezione qual è il mascara, che regala intensità e profondità.

Gli occhi ci consentono di osservare il mondo circostante, ma sono soprattutto uno strumento per poter comunicare agli altri i nostri sentimenti e le emozioni del momento.

Alle ciglia i make up artist hanno dedicato studi specifici, offrendo ai brand della cosmesi tutti gli input per creare prodotti da utilizzare ad arte nella fase del maquillage, utili per curvare, fissare e nutrire. Prova ne è la qualità del mascara di Lancome, leader indiscusso fra le soluzioni di ultima generazione, capace di spingersi oltre la semplice innovazione per esaltare le ciglia, anche le più corte e ostinate.

Come utilizzare il mascara

Per conferire all’occhio un effetto allungato, correggendo eventuali imperfezioni, niente si rivela più utile di un uso sistematico del mascara, da portare sempre con sé nella trousse.

Ma qual è il segreto per una perfetta applicazione del mascara? Come mettere il mascara per allungare l’occhio?  Prima di tutto è necessario utilizzare il piegaciglia per dare la giusta curvatura, dopodiché è opportuno affidarsi allo scovolino per stendere il prodotto e regalarsi un perfetto rituale di bellezza.

Se si valuta d’ingrandire e allungare gli occhi, è corretto applicare il mascara dapprima insistendo solo sulla punta delle ciglia, per poi proseguire con l’uso del prodotto su tutta la lunghezza, partendo dalle radici per arrivare alle punte.

Durante la fase di applicazione del mascara abbiate cura di tirare il sopracciglio verso l’alto, permetterà di aprire maggiormente l’arco ciliare, e garantire un impiego mirato del cosmetico.

Il mascara è disponibile in commercio in più colori, da scegliersi con oculatezza. Per un risultato soddisfacente è bene non utilizzare mai la nuance di mascara dello stesso colore degli occhi, meglio privilegiare l’effetto contrasto, che esalta lo sguardo.

Nel caso di occhi particolarmente piccoli meglio scegliere un mascara incurvante e allungante, laddove invece dovete truccare occhi sporgenti è preferibile applicare il mascara solamente nell’area esterna dell’occhio, evitando accuratamente la parte centrale.

Per ottenere ciglia a tutto volume i professionisti di settore consigliano di applicare il mascara anche nella parte retrostante e in quella superiore delle ciglia. Il risultato è assicurato.

Garantire alle ciglia un aspetto del tutto naturale è possibile. Non resta che aver cura di definire e separare le ciglia, pettinandole dalla radice verso le punte per una perfetta distribuzione del cosmetico. Nella scelta dello strumento con cui stendere il prodotto, è meglio affidarsi a scovolini dalla forma allungata, da preferirsi a quelli più tozzi e grossi.

Mascara per occhi sensibili

Chi ha gli occhi sensibili, oppure indossa lenti a contatto, non deve rinunciare per alcun motivo al mascara, soltanto assicurarsi una formula adeguata, oftalmologicalmente testata, come la soluzione Mascara Hypnôse, il mascara dal volume modulabile.

È bene ricordare che chi soffre di allergie, o ha le palpebre facilmente irritabili, deve fare attenzione e garantirsi il cosmetico adeguato. Le ciglia, infatti, sono una parte dell’occhio estremamente delicata, e come tutta la zona oculare e perioculare devono essere trattate con la dovuta cura.

Fiorentina ancora di lunedì, contro la Sampdoria

0

Nonostante sia la penultima giornata e si chieda, da più parti, di giocare sempre in contemporanea, la Lega di serie A, in accordo con le televisioni, ha scelto ancora il calcio “spezzatino”. E la Fiorentina, per la seconda settimana consecutiva, giocherà di lunedì, allo stadio Luigi Ferraris di Genova, alle 18,30, contro la Sampdoria. E già per l’ultimo turno sono sorte polemiche in quanto la Roma ha chiesto, e ottenuto, di poter giocare la gara in trasferta a Torino venerdì prossimo, in quanto impegnata poi mercoledì 26 maggio nella finale di Conference Cup, sfalsando, così la corsa per un posto in Europa che vede ancora protagonisti Fiorentina, giallorossi, Lazio e Atalanta.

Le probabili formazioni

La Fiorentina giocherà dunque a Genova, lunedì 16 maggio alle 18,30, conoscendo già i risultati delle rivali. Può essere un vantaggio ma anche uno svantaggio. Vincenzo Italiano schiererà in porta Terracciano. La difesa è tutta da inventare. Odriozola è ancora acciaccato e dovrebbe essere sostituto da Venuti. Confermati, come centrali, Milenkovic e Igor e l’altro terzino Biraghi. A centrocampo, recuperato Bonaventura, toccherà a Torreira rientrare nell’undici titolare al posto dello squalificato Amrabat. Con loro più Duncan di Maleh. In attacco viaggiano verso una conferma sia Ikoné che Gonzalez, con Saponara pronto a subentrare. Come centravanti duello Cabral-Piatek, col brasiliano leggermente avvantaggiato il brasiliano.

Sarà l’ultima partita casalinga per la Sampdoria. Un dubbio e un ballottaggio in attacco per Marco Giampaolo che attende novità dal recupero di Ekdal; in caso di forfait dello svedese davanti alla retroguardia agirà Ronaldo Vieira con Rincon e Thorsby ai lati. In difesa non ci saranno novità con Bereszynski e Augello sulle corsie mentre la coppia centrale sarà formata da Ferrari e Colley davanti ad Audero. Sulle fasce Candreva e Sabiri mentre davanti Quagliarella si giocherà una maglia da titolare con Caputo.

Eventi a Firenze il 14 e 15 maggio 2022: tutto quello che c’è da fare

0

Non solo mostre e musei (a 1 euro per Notte europea), ma anche festival per bambini, mongolfiere, svuota cantine e buon cibo: la lista degli eventi a Firenze sabato 14 e domenica 15 maggio 2022 è davvero lunga, con tantissime cose da fare per tutti i gusti. Una vera e propria primavera di iniziative. Oltre alle manifestazioni di punta, ci sono mercatini, pedalate collettive, sfilate in costume, senza dimenticare la ripartenza dei locali all’aperto in vista dell’Estate fiorentina. Insomma preparatevi a un lungo weekend.

Firenze dei bambini 2022: eventi per i più piccoli (13-14-15 maggio)

Una tre giorni tutta dedicata a bimbi e ragazzi, tra musei, teatri e biblioteche. Uno degli eventi di punta di questo weekend è il festival Firenze dei bambini 2022, che venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 maggio propone una miriade di iniziative gratuite (alcune su prenotazione). La Notte al Museo di Palazzo Vecchio, i laboratori di artigianato all’Istituto degli Innocenti, il teatro e la danza nel complesso di Santa Maria Novella sono solo alcune delle proposte, perché il programma è davvero sterminato: più informazioni nell’articolo su Firenze dei Bambini 2022.

Cosa fare firenze bambini 14 15 maggio 2022

La Notte europea dei musei a Firenze

Sono 7 i musei e le ville di Firenze che restano aperti la sera di sabato 14 maggio 2022 per la Notte europea dei musei: l’ingresso, dalle 19.00 in poi costa solo 1 euro (o è gratis, nei luoghi dove normalmente non è previsto il biglietto). Arte by night agli Uffizi, alla Galleria dell’Accademia, al Bargello e al Museo Archeologico. E poi ancora, aperture straordinarie per il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, il Cenacolo di Andrea del Sarto e la Villa Medicea della Petraia. C’è anche qualche occasione interessante nei dintorni della città. Qui orari e dettagli sulla Notte dei musei 2022 a Firenze.

Cosa fare a Firenze nel weekend del 14-15 maggio 2022: il Festival del Volo alle Cascine

Mongolfiere, aquiloni, incontri con piloti, voli sulla città e visite guidate all’Istituto di scienze militari aeronautiche. Venerdì sera apre ufficialmente uno degli spazi estivi di Firenze più frequentati, l’Ultravox nel pratone vicino all’anfiteatro delle Cascine, e a inaugurare questo villaggio sono gli eventi di Volare – Festival del Volo, che continua anche sabato 14 e domenica 15 maggio 2022. Dalle ore 18.30 alle 22.00 si può salire su tre mongolfiere per voli vincolati (ossia legati a terra), ma durante tutte le giornate sono in calendario pure mostre, spettacoli e incontri. Qui l’articolo sul Festival del Volo di Firenze.

In elicottero sopra Firenze

Sempre per rimanere in tema, se sabato 14 maggio sentirete volare un elicottero sopra Firenze, niente paura. Si tratta delle “gite” panoramiche che vengono organizzate da  Helituscany insieme a ANT Toscana, con decollo dall’Ippodromo del Visarno. I voli a bordo dell’Airbus H-125 sono in programma dalle 12.30 alle 19.30 con un costo del biglietto di 60 euro a persona (ridotto 50 euro per i bambini fino a 10 anni). Non è necessaria la prenotazione. Più informazioni su Facebook.

Gli eventi a Firenze di Enogastronomica 2022, dal 13 al 15 maggio

15 diverse location sono protagoniste dell’edizione 2022 di Enogastronomica, la manifestazione organizzata da Confesercenti Firenze dal 13 al 15 maggio per riscoprire tradizioni e sapori. Vini, birre, eccellenze del cibo e creazioni di grandi chef sono i protagonisti di questa kermesse, durante la quale si potranno anche scoprire come nascono creazioni artigianali uniche: fragranze, lame pregiate, decorazioni giapponesi della carta e molto altro. La prenotazione online per le iniziative (a pagamento) è obbligatoria.

Gli Svuota Cantine a Firenze e nei dintorni

Secondo weekend per i mercatini Svuota Cantine a Firenze: domenica 15 maggio 2022 sono in programma 3 eventi per gli amanti del vintage e dell’usato. Dalle 9 alle 18 le bancherelle dei cittadini saranno in piazza del Carmine per “Piazza la cantina” del Quartiere 1, ma anche a Bellariva, nel giardino sul lungarno in occasione delle “Cantine in piazza” del Quartiere 2. Uscendo dalla città, appuntamento con l’atteso Svuota Cantine 2022 nel centro di Sesto Fiorentino che vede oltre 445 partecipanti, dalle 9 alle 19. Ma non è finita qui, perché gli Svuota Cantine proseguono anche il prossimo weekend.

Dove fare shopping: i mercatini a Firenze il 14 e 15 maggio 2022, da Floralia al collezionismo

Il programma degli eventi per lo shopping a Firenze, il 14 e 15 maggio è piuttosto ricco. Si parte sabato con piazza Ognissanti in festa, grazie agli stand di artigianato e collezionismo (ore 9-20). Prodotti di qualità e tanta creatività arrivano in piazza dei Ciompi, sabato e domenica, per il Creative Factory a cura dell’Associazione Heyart (ore 9.30 – 20.00). Il 14 maggio sono previste iniziative collaterali come visite in bottega, workshop di ceramica e alle 18.30 sfilata di moda in piazza dei Ciompi.

Domenica in piazza Santo Spirito si tiene la Fierucola di Maggio per una spesa sana, etica e sostenibile (dalle 9 alle 19). Per restare in zona sabato 14 e domenica 15 nel chiostro del convento di Santo Spirito, raramente aperto al pubblico, torna Floralia, mostra mercato con vivaisti, orticoltori, artigiani, dimostrazioni dal vivo e attività culturali. La manifestazione è organizzata con l’obiettivo di raccogliere fondi per l’apertura gratuita al pubblico della Basilica di Santo Spirito.

Eventi Firenze Floralia 2022 Santo Spirito
La manifestazione “Floralia” nel chiostro di Santo Spirito, uno degli eventi a Firenze nel weekend del 15 maggio 2022

Per gli amanti degli eventi dedicati all’antiquariato e al vintage, sabato 14 e domenica 15 maggio 2022 il parcheggio del Tuscany hall ospita Collezionare a Firenze – Artigianarte (ore 10-19). Mobili, arredamento, giocattoli d’epoca, stampe, quadri, abbigliamento cartoline e modernariato sono gli ingredienti di questa manifestazione a ingresso gratuito. Domenica poi al Vecchio Conventino di via Giano della Bella si svolge Ony Usato, market vintage e di artigianato (ore 12-20). Sempre domenica il Galluzzo è in fiera, grazie al mercato in piazza Acciaioli e dalle ore 15 sketch, animazione, musica e bolle di sapone giganti.

Nei dintorni di Firenze sabato e domenica è in calendario Greve in Fiore, mostra mercato di fiori, piante e accessori del giardino organizzata in piazza Matteotti a Greve in Chianti. Sapori e colori invece in piazza Mino, domenica 15 maggio, mercatino dedicato a collezionismo, artigianato e degustazioni.

Gli eventi a Novoli: Urban Food Festival e il corteo storico

Spostandosi alla periferia di Firenze, nel quartiere di Novoli, sono due gli eventi in programma durante il weekend del 14 e 15 maggio 2022. Fino a domenica nella piazza aperta del centro commerciale San Donato si svolge UFF – Urban Food Festival,  fiera dedicata allo street food, al vintage di qualità e ai fumetti. Per i più golosi, arrosticini abruzzesi, polenta alla spina con sughi freschi, trippa, lampredotto, coccoli, specialità sarde, piadine romagnole e cappelletti. E poi tanti eventi tra karaoke e burattini.

Sabato 14 maggio, nel quartiere va in scena la Festa di Novoli che prevede alle 16.15 il corteo rinascimentale in costume dalla zona del mercato di via Giardino della Bizzarria e arrivo in piazza San Donato in Polverosa. Parteciperanno sbandieratori, Calcio storico fiorentino, chiarine e tamburini.

Cosa fare di sera a Firenze: nel weekend del 15 maggio aprono i locali estivi di Firenze

L’estate a Firenze inizia in anticipo, con la partenza dei primi locali estivi all’aperto. Così, nel weekend del 15 maggio riprendono vita molti spazi e chioschi. Partono gli eventi all’anfiteatro delle Cascine (vedi sopra il Festival del Volo) e a Villa Vittoria, ma ha riaperto anche l’Anconella Garden e venerdì 13 inaugura il Molo Firenze, che sul lungarno si aggiunge allo spazio della Toraia già “battezzato” la scorsa settimana. Qui i dettagli sui primi locali estivi di Firenze.

Bicincittà 2022

Sono 4 i diversi percorsi che si snodano in altrettanti quartieri di Firenze per il ritorno di Bicincittà, l’evento organizzato domenica 15 maggio 2022 da Uisp in 51 città italiane. La passeggiata in biciletta, adatta ad adulti e bambini, dura circa 2 ore su 14 chilometri con tappe nei luoghi più suggestivi della città e arrivo in piazza Santa Croce. Qui i più piccoli potranno cimentarsi in prove di guida, equilibrio e di destrezza. Il ritrovo per le iscrizioni è fissato alle ore 9.00 in 4 punti diversi a seconda del quartiere: giardini di Campo di Marte tra viale Fanti e via Castelfidardo (Q2), parco dell’Anconella – via Villamagna (Q3), Villa Vogel – via Canova (Q4) e parco San Donato – via S. Pertini (Q5).

Le altre idee su cosa fare a Firenze nel weekend del 14 e 15 maggio 2022

Se in questa guida agli eventi non avete ancora individuato niente che vi interessi, non demordete: andando avanti nella lettura trovate qualche altra idea su cosa fare a Firenze nel fine settimana del 14 e 15 maggio 2022 (con i link agli articoli di approfondimento).