mercoledì, 21 Maggio 2025
Home Blog Pagina 276

La Fiorentina soffre ma vince contro lo Spezia

0

La Fiorentina fatica tantissimo ma riesce a vincere allo stadio Alberto Picco contro lo Spezia. Dominio viola e tanti errori. Piantek sbaglia un rigore ma poi riesce a sbloccare il risultato. Nel secondo tempo Amrabat perde una palla a centrocampo facilitando il pareggio ligure ma poi trova il gol a pochi minuti dal termine che regala i primi tre punti fuori casa del 2022. Italiano sceglie Castrovilli e Maleh a centrocampo, con Amrabat per sostituire gli squalificati Bonaventura e Torreira. In avanti gioca Sottil. Thiago Motta schiera l’ex Agudelo che poi segnerà la rete del momentaneo pareggio.

Primo Tempo

La Fiorentina parte molto bene ed al 14’ c’è il primo episodio importante. Reca atterra Nico Gonzalez in area, è rigore. Sul dischetto è Piatek che s’incarica del tiro ma colpisce il palo alla destra di Provedel. La Fiorentina non si scompone e continua a fare la partita. Al 30’ ci prova Maleh ma Provedel para. Al 43’ è proprio l’attaccante polacco a farsi perdonare per l’errore dal dischetto. Piatek, ottimamente posizionato in area, concretizza il passaggio di Maleh dopo una bella giocata di Odriozola. Si va al riposo con la Fiorentina in vantaggio.

Secondo tempo

La Fiorentina continua a pressare lo Spezia anche nella ripresa ma proprio nel momento in cui i viola provano a chiudere la gara arriva un errore a centrocampo. Al 73’ occasione per Nico Gonzalez ma Provedel para in tuffo. È il 74’ ed Agudelo sfrutta un incredibile errore di Amrabat, si spinge a grande velocità e batte Terracciano. Lo Spezia prova il colpaccio all’80’ con Colley che per poco non raddoppia. La Fiorentina riordina le idee ed all’88’ è Biraghi a cogliere, con un sinistro dall’interno dell’area, l’incrocio dei pali. Passa un minuto ed a decidere la partita è Amrabat che si riscatta dall’errore precedente battendo Provedel con un destro da fuori area. Tre punti importanti che riportano la Fiorentina in zona Europa.

L’allenatore

Felice, ma critico, a fine gara, Vincenzo Italiano. “Non riusciamo ad essere continui durante le partite. La classifica è bella, ma il campionato è ancora lungo e dobbiamo crescere. Oggi abbiamo fatto un’ottima gara, creato tanto e concesso solo due tiri. È stato giusto vincere e il gol premia Amrabat che aveva fatto una gran prestazione, macchiata dall’errore. Gli avrei tirato le orecchie perché in quella situazione – continua l’allenatore viola – deve percepire il pericolo e scaricare al portiere, però poi ha rimediato col gol. Anche Duncan poteva uscire in chiusura. Abbiamo sprecato alcune volte l’ultimo passaggio, abbiamo creato molto contro una squadra che era reduce da un periodo positivo”. Italiano è stato contestato dai tifosi spezzini. “Non quella persona che loro han cercato di etichettarmi, ho chiesto scusa per la mia comunicazione sbagliata. Sono convinto che crescerò dopo questa esperienza, ma ripeto: non sono quella persona”.

Erbario Figurato, il nuovo murales di Fabio Petani a Firenze

0

Le pareti del nuovo bagno pubblico del quartiere Isolotto prendono nuovo colore grazie ad Erbario Figurato, il nuovo murales dell’artista piemontese Fabio Petani. Il progetto, curato dalla Street Levels Gallery in collaborazione con il Comune di Firenze, fissa permanentemente sulle superfici esterne dell’edificio fiori e piante accostati da un’accurata nomenclatura. Il tutto in linea con l’odonomastica a tema vegetale che caratterizza la zona dell’Isolotto.

Erbario Figurato, il murales di Fabio Petani

Tutto il quartiere dell’Isolotto ha la caratteristica di avere strade e piazze dedicate a nomi di piante e di alberi. A simboleggiare il background che ha preceduto il progressivo sviluppo architettonico e la crescita demografica della zona.

L’opera Erbario Figurato rimanda al passato agrario della zona, precedente all’insediamento delle industrie e delle fonderie che si stanziarono nella zona durante i primi anni dell’Ottocento.

nuovo murales Fabio Petani

La scelta dell’artista non è di certo casuale, il lavoro è stato affidato allo street artist Fabio Petani, fortemente interessato alla contaminazione tra studi artistici e botanici. Le sue opere site-specific, spiccano sulle architetture delle principali città europee ed extraeuropee. I suoi murales e più in generale i suoi lavori si caratterizzano per la costante ricerca di coerenza con il territorio.

Con “Erbario Figurato” il murales di Fabio Petani, la Street Levels Gallery risponde all’esigenza di vivificare e rigenerare l’ambiente. Progetti come questo integrano la fruizione dello spazio e delle strutture pubbliche con la promozione di contenuti culturali attraverso l’arte urbana.

L’artista di Erbario Figurato

Fabio Petani, classe 1987, unisce arte chimica e natura all’interno delle sue opere. Il suo lavoro tenta di risolvere la dicotomia tra esoterismo e scienza esatta. Nelle architetture di numerosi capoluoghi italiani e di altre città internazionali le composizioni floreali dell’artista si situano, si radicano, si sviluppano, nella spontanea ricerca di nuove alchimie con il territorio.

Spezia Fiorentina dove si vede in tv e streaming

0

Spezia Fiorentina chiuderà la venticinquesima giornata del Campionato di Serie A. Lunedì 14 febbraio alle ore 20.45 allo Stadio Comunale Alberto Picco di La Spezia, i viola proveranno a riscattare la sconfitta casalinga maturata nell’ultima giornata di campionato con la Lazio, comunque seguita dall’emozionante vittoria al fotofinish contro l’Atalanta in Coppa Italia e valsa l’accesso alle semifinali del torneo: ma dove si vede Spezia Fiorentina in tv, su Sky o Dazn?

Spezia Fiorentina dove vederla in tv: Sky o Dazn?

La partita tra Spezia e Fiorentina sarà trasmessa sia su Sky che su Dazn, il servizio di video streaming online dedicato agli eventi sportivi.

Dazn è accessibile su smart tv, computer, tablet e smartphone, oltre che console per videogiochi e praticamente tutti i dispositivi in grado di trasmettere.

Spezia Fiorentina in streaming

Spezia Fiorentina sarà trasmessa in streaming su Dazn, su SkyGo, l’app di streaming di Sky per pc, tablet e smartphone, e su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.

Spezia Fiorentina in Radio

La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da Rai Radio 1, Rai Radio 1 Sport, Radio Bruno Fiorentina, Lady Radio, Radio Bruno Toscana.

La partita in chiaro

Non ci sono opzioni per vedere Spezia Fiorentina in chiaro.

La Fiorentina nel ‘monday night’ a La Spezia

0

Dopo la vittoria in Coppa Italia, contro l’Atalanta, ed il passaggio alla semifinale dove la Fiorentina incontrerà la Juventus, torna il campionato col 25° turno. Gli uomini di Vincenzo Italiano giocheranno lunedì sera, alle 20,45, a La Spezia.

Le probabili formazioni

Vincenzo Italiano sfida il suo passato e torna allo stadio Picco. In difesa oltre a Biraghi ed Odriozola dovrebbe tornare Milenkovic, autore della rete della vittoria a Bergamo, e Igor con Quarta destinato alla panchina. A centrocampo, fuori per squalifica Torreira e Bonaventura, al centro dovrebbe giocare Amrabat, Duncan è candidato a una maglia dall’inizio mentre Maleh e Castrovilli si giocano l’altra. In attacco Sottil è in forma e dovrebbe affiancare l’altro esterno Gonzalez, in cerca di riscatto, con Piatek favorito su Cabral come punta centrale.

Dopo quattro risultati utili consecutivi la squadra di Motta è a caccia di punti per allontanarsi dalla zona pericolo. In avanti il prescelto dovrebbe essere Manaj. Maggiore, ancora acciaccato dopo la Salernitana, dovrebbe comunque giocare a centrocampo con Kiwior e Sala e con Kovalenko che tornerà a disposizione per la panchina. In difesa confermati Reca e Amian sulle fasce, insieme ad Erlic e Nikolaou centrali e un attacco con Verde e Gyasi esterni e, come accennato, Manaj.

Cosa fare per San Valentino 2022 a Firenze: eventi, idee e ristoranti

0

Siete a corto di idee su cosa fare per festeggiare il San Valentino 2022 a Firenze? Vi diamo una mano noi. Prima di tutto va chiarito che quest’anno, complice l’emergenza sanitaria, il programma per i “piccioncini” è più limitato rispetto al solito. Qualche buono spunto però si trova, in città come nei dintorni. Dai brindisi degli innamorati tra i merli di un “castello”, agli eventi più originali e curiosi, fino ai ristoranti romantici con i menu degustazione per la cena di San Valentino, ecco 8 proposte per celebrare come si deve il 14 febbraio 2022 a Firenze.

Le mostre da vedere a Firenze nel giorno di San Valentino

Quale migliore occasione, se non quella offerta da San Valentino, per visitare una bella mostra insieme alla dolce metà, appassionata d’arte? Questi gli eventi aperti il 14 febbraio in città. Al Museo Novecento si possono ammirare i grandi dipinti di Jenny Saville, una delle pittrice britanniche contemporanee più quotate (orario 11-21). Visto che l’esposizione chiude tra pochi giorni, questa potrebbe essere una delle ultime opportunità.

Nell’ex chiesa di Santo Stefano al Ponte, a pochi passi da Ponte Vecchio, è possibile immergersi nelle atmosfere surrealiste grazie a Inside Dalì, la mostra digitale che con videomapping e proiezioni consente di conoscere da una diversa prospettiva le opere del maestro spagnolo (dalle ore 10 alle 18).

mostra Dalì Firenze Santo Stefano al Ponte cosa fare
La chiesa di Santo Stefano al Ponte (Firenze), che ospita la mostra digitale “Inside Dalì”

A Palazzo Medici Riccardi invece una retrospettiva mette al centro dell’attenzione la figura di Benozzo Gozzoli, artista che proprio in questo storico edificio realizzò il celebre ciclo di affreschi della Cappella dei Magi. In mostra opere originali, antichi codici e creazioni multimediali. Il Palazzo lunedì è aperto dalle 9 alle 19. Se preferite organizzare un tour “fai-da-te” per fare una sorpresa al partner, in questo articolo trovate i luoghi più romantici di Firenze.

Andando fuori città, il Palazzo Pretorio di Prato, domenica 13 e lunedì 14 febbraio, permette a tutte le coppie (innamorati ma anche amici, nonni, genitori e figli) di entrare in due pagando un solo biglietto. All’interno dello storico edificio è in corso la mostra Hi Woman che  presenta le opere di 22 artiste internazionali contemporanee in dialogo con i dipinti della collezione permanente del museo. Orario dalle 10.30 alle 18.30. Qui la guida alle altre mostre da vedere in Toscana.

San Valentino 2022, eventi nei dintorni di Firenze: brindisi al Palazzo dei Vicari

Per chi vuole fare una gita romantica fuori Firenze, un’idea originale per festeggiare il San Valentino 2022 arriva da Scarperia dove la Proloco organizza un pomeriggio nel Palazzo dei Vicari, dalle 14.30 alle 18.00. Il pomeriggio parte dalla visita guidata dentro le sale nobili dello storico edificio e si conclude in bellezza  con il brindisi sui suggestivi camminamenti di ronda, per godersi – tra i merli – il panorama del Mugello.

Il costo è di 10 euro a persona e la prenotazione è obbligatoria, contattando la Proloco di Scarperia: telefono 055 8468165, WhatsApp 353.4364738, mail [email protected].

Poesie d’amore alla Biblioteca Buonarroti e presentazioni di libri alle Murate

Gli eventi del San Valentino 2022 arrivano anche negli spazi culturali di Firenze. Lunedì 14 febbraio alle ore 17 i lettori volontari della Biblioteca Filippo Buonarroti (viale Guidoni 188) organizzano un reading, accompagnato da video e musica, con brani di Marjorie Boulton, Roberto Casati, Frida Kahlo, Federico Garcìa Lorca, Alda Merini, Pablo Neruda, Pedro Salinas, Marguerite Yourcenar.

L’iniziativa è promossa in collaborazione con l’Associazione culturale “Eventi”, l’Associazione Esperantista Fiorentina, l’Associazione Officine Croma di Firenze. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055432506 oppure scrivendo a [email protected]. Obbligatorio il super green pass e mascherina Ffp2.

In occasione di San Valentino, al Caffè letterario delle Murate di Firenze, il 14 febbraio alle ore 18.00, si tiene la presentazione del libro Grand tour sentimentale di Elisa Casseri. L’evento, promosso dall’associazione culturale La Nottola di Minerva nell’ambito della rassegna IDENTITIES. Leggere il contemporaneo, prevede un dialogo tra l’autrice e Stefano Miniati, oltre alle letture curate da Federica Miniati. Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili, necessari super green pass e mascherina Ffp2.

Sfida e cena di San Valentino 2022 all’Hard Rock Caffè di Firenze

Tra gli eventi nei locali segnaliamo la serata speciale organizzata in occasione del San Valentino 2022 dall’Hard Rock di Firenze, che il 14 febbraio propone agli innamorati che prenotano la cena il gioco interattivo Let’s Play a Love Game. Quanto sei RockMantico da 1 a 10?”. Dalle 20.30 in poi le coppie potranno sfidarsi a colpi di telecomando wireless rispondendo alle domande pensate proprio per la romantica ricorrenza, tra quesiti musicali e curiosità.  Condurranno la serata Fausto Peppi e DJ Pigi, dal programma “Una poltrona per due” di Radio Bruno.

Inoltre il menu speciale di San Valentino “Hearts off the charts”, disponibile dal 7 al 15 febbraio, comprende tante golosità per gli innamorati come la Cobb salad California style o i brownies guarniti con salsa di fragole e panna montata per chiudere in dolcezza il pasto. Informazioni e prenotazioni: telefono 055.277841 o sul sito web.

San Valentino al cinema… anche con brivido

Una serata da passare mano nella mano, davanti al grande schermo. Tra i film più romantici in cartellone nei cinema di Firenze, anche la commedia sentimentale Marry Me – Sposami con Jennifer Lopez, il cantante Maluma e Owen Wilson, una nuova uscita in programmazione il 14 febbraio all’Uci cinema e al The Space Cinema.

Per gli amanti dei capolavori senza tempo, all’Uci cinema di via del Cavallaccio e in quello di Campi Bisenzio, nella serata di lunedì arriva lo speciale dedicato a Fellini con una pietra miliare: 8 ½. Proiezioni alle ore 18 e 21. Biglietti a 5 euro (Firenze) e 6 euro (Campi Bisenzio).

In centro, lo Spazio Alfieri propone in esclusiva il documentario PerdutaMente, progetto diretto dall’attore, comico e presentatore livornese Paolo Ruffini con Ivana De Biase. Un lavoro dedicato alle persone malate di Alzheimer, dunque sulla cura e sull’amore, per questo esce nelle sale proprio il 14 febbraio. Inizio alle ore 18.00, durata 76 minuti.

Per passare un San Valentino fuori dagli schermi, segnaliamo che al Cinema la Compagnia di Firenze prosegue la rassegna “Alfred Hitchcock – il regista perfetto”. Lunedì in cartellone c’è uno dei thriller più iconici: Psyco. Ore 21, versione in lingua originale con sottotitoli in italiano.

I ristoranti di Firenze per la cena di San Valentino 2022

Sono davvero tanti i ristoranti e gli hotel di Firenze che propongono un menu speciale per la serata di San Valentino. Gli alberghi di lusso non sono certo alla portata di tutte le tasche, ma assicurano una serata da favola. Lo chef Rocco De Santis del ristorante Santa Elisabetta (due stelle Michelin, Hotel Brunelleschi) ad esempio ha pensato a una degustazione a tema, da assaporare prenotando uno dei tavoli dentro la storica Torre della Pagliazza, che per l’occasione saranno allestiti con petali di rosa e una dozzina di rose rosse.

Il Palagio (una stella Michelin), dentro il Four Seasons di Firenze, riapre le porte lunedì 14 con una selezioni di piatti pensati per la festa degli innamorati da gustare seduti al tavolo o anche da portare a casa con la versione take away, per chi vuole ricreare nel proprio nido d’amore una cena con i fiocchi (qui il menù).

Proprio nella giornata di San Valentino, nel cuore di Firenze, viene inaugurato Gucci Giardino 25, il nuovo locale che nasce all’interno del palazzo della maison, affacciato su piazza della Signoria. Il bistrot, guidato dalla barlady Martina Bonci è aperto dalla mattina fino all’una di notte.

Passando alle idee per tutti i budget, The Fork, l’app di Trip advisor per prenotare online, presenta una selezione di ristoranti di Firenze con menu degustazione per San Valentino. Ecco qualche esempio: 40 euro all’Osteria Pratellino, 60 per una cena all’Harry’s Bar di via il Prato, stesso prezzo al Konnubio di via dei Conti in centro storico. E poi 65 euro da Cuculia in Oltrarno, 70 per una cena nel ristorante del Grand Hotel Minerva, la Buona Novella, in piazza Santa Maria Novella, 75 euro al Caffè dell’Oro vicino Ponte Vecchio.

Andando ancora più su con i prezzi, ci vogliono 90 per la degustazione pensata dall’Architettura del cibo, la serra-ristorante tra piazza della Libertà e le Cure, e 120 euro al Sesto on Arno il il rooftop restaurant del Westin Excelsior di piazza Ognissanti che offre una vista unica sulla città.

Infine al primo piano del Mercato Centrale di San Lorenzo la bottega “L’Enoteca” organizza lunedì 14 febbraio dalle 19:00 “Sapore e amore”, una degustazione speciale che vede l’abbinamento di tre tipologie di vini con tre frutti. Costo 20 euro. Per info e prenotazione scrivere a [email protected]. Dettagli nell’evento Facebook.

San Valentino in una Spa

Per regalarsi una coccola, Asmana, il centro benessere alle porte di Firenze, ha pensato anche a dei pacchetti di San Valentino in modo da poter donare alla dolce metà l’ingresso nella spa a cui unire massaggi di coppia, drink o cena.

Inoltre durante il weekend e il 14 febbraio è possibile comprare online uno dei biglietti che garantiscono l’accesso garantito, senza lunghe attese in fila, a partire da 27 euro per 4 ore la sera di San Valentino.

E… nell’escape room

Un’idea originale per festeggiare San Valentino (sempre che l’amato/a sia in vena di enigmi) è l’avventura in una escape room: una stanza in cui si viene rinchiusi e da cui uscire prima che scadano i 60 minuti di tempo, risolvendo indovinelli e rebus. Adventure Rooms Firenze, in via degli Alfani, ha pensato a quesiti a tema, con giochi di coppia e – alla fine della sfida – una bottiglia di spumante per brindare insieme. Per informazioni: telefono 055.2638083 e 345.9780139.

La redazione declina ogni responsabilità per eventuali cambi di programma. Vista l’emergenza sanitaria consigliamo di contattare gli organizzatori degli eventi

A Firenze apre Gucci Giardino 25, bistrot in piazza Signoria

A poche decine di metri dal già famoso Gucci Garden, in piazza della Signoria a Firenze, apre i battenti Gucci Giardino 25, il nuovo bistrot della maison. L’inaugurazione del nuovo cafè e cocktail bar è prevista per il 14 febbraio, la giornata dell’amore. In una Firenze che piano piano sta riaprendo gli occhi dal sonno pandemico in cui era caduta, si accendono le luci su un nuovo progetto.

Il civico è il 37 rosso, il fondo è quello dove fino a qualche tempo fa resisteva il fioraio della piazza più centrale della città. Adesso, conservando quell’allure e quell’aura di romanticismo che il negozio di fiori portava con sé, il brand del gruppo Kering guidato dall’estro di Alessandro Michele porta in piazza un nuovo locale per amanti del gusto.

Tutte le novità di Gucci Giardino 25, il nuovo bistrot nel cuore di Firenze

Il nome ricalca il vicinissimo “Gucci Garden” (al civico 10 di piazza Signoria) aperto nel 2018 all’interno del quale si trova Gucci Osteria, il ristorante curato dallo chef tri-stellato Massimo Bottura e a cui Gucci Giardino 25 sarà legato da un filo rosso di prossimità e non solo. E quel 25? I meglio informati dicono che il 25 sia il numero fortunato del direttore creativo del brand Alessandro Michele, che ripropone spesso sui capi e sugli accessori marchiati doppia G.

Varcando la porta ci si trova a metà tra la classica bottega toscana e il bistrot parigino. Le travi di legno adornano il soffitto, mentre le colonne con capitelli intagliati incorniciano le esperienze degli ospiti. I salottini in stile tardo ‘700 con sedie e divani rivestiti in pelle blu pavone ospitano fino a 16 persone, incantando chiunque passi con i loro pavimenti decorati.

Il menu, dalla colazione in poi. E dietro il bancone la barlady Martina Bonci

A Firenze, al bancone di Gucci Giardino 25, bistrot e caffetteria che rimarrà aperto no stop dalle colazioni alla sera, c’è una enfant prodige dei cocktail, Martina Bonci, che partita dalla sua Umbria ha lavorato a Milano per poi approdare a Firenze affermandosi rapidamente come una delle migliori barlady sulla piazza. La sua firma su cocktail come “1921”, un omaggio all’anno di fondazione Gucci, la contraddistingue in quanto incredibilmente abile nel traformare un cocktail classico in qualcosa di raffinato ed innovativo.

E infine diamo uno sguardo al “menu” di Gucci Giardino 25. La cucina è aperta dalle 8 del mattino fino all’una di notte. La prima colazione include specialità di pasticceria italiana insieme a creazioni ispirate al Giappone e al Messico. Sulla carta anche Afternoon Tea, una selezione di infusi e tè accompagnati da piatti dolci e salati, e una scelta di miscele speciali di caffè da assaporare al bancone o in uno dei salottini del locale. È richiesta la prenotazione.

Cosa fare a Firenze (12-13 febbraio 2022): eventi, mostre e mercatini

0

Gli eventi a Firenze, il 12 e 13 febbraio 2022, sono per tutti i gusti: se non sapete cosa fare, durante il weekend ci sono mostre da visitare, un museo che apre gratis al pubblico, mercatini, spettacoli nei teatri e anche tante serate tutte da ballare, con la riapertura delle discoteche. Abbiamo messo in fila i principali appuntamenti del fine settimana. E intanto c’è chi si prepara alla festa degli innamorati (qui il nostro speciale sugli eventi di San Valentino 2022 a Firenze e dintorni).

Cosa fare: visitare gratis il Museo Zeffirelli di Firenze (sabato 12 febbraio 2022)

In occasione dei 99 anni di Franco Zeffirelli, sabato 12 febbraio la collezione a lui intitolata, ospitata nel complesso di San Firenze, apre le porte gratuitamente al pubblico per l’intera giornata. I visitatori possono ammirare oltre 250 opere del maestro del cinema tra bozzetti di scena, disegni e figurini di costumi.

L’apertura è dalle ore 10 alle 18, con l’ultimo ingresso un’ora prima. Sabato l’accesso è a costo zero, se si vuole anche l’audioguida il prezzo è di 3,50 euro e per la visita guidata a cura dello staff 12 euro (inizio alle ore 11.00). Info e prenotazioni: telefono e WhatsApp 320.1637839, mail [email protected].

Museo Zeffirelli Firenze gratis 12 febbraio 2022
Una delle sale del Museo Zeffirelli di Firenze

Mostre, eventi e visite guidate a Firenze nel secondo weekend di febbraio

Ultime settimane per vedere la mostra di Jenny Saville al Museo Novecento (venerdì, sabato e domenica ore 11-20), ma anche per ammirare le creazioni di mattoncini di I Love Lego al Museo degli Innocenti (aperto per tutto il weekend con orario 11.00 – 18.00). Un’altra bella esposizione da non perdere è quella dedicata a Galileo Chini e al simbolismo europeo, in corso a Villa Bardini (visitabile anche nel fine settimana dalle 10.00 alle 18.00). Prosegue inoltre la digital exhibition dedicata a Salvador Dalì con proiezioni e videomapping nella Cattedrale dell’Immagine di Santo Stefano al Ponte (venerdì e sabato ore 10-20, domenica 10-19). Qui le altre mostre in corso a Firenze in questo mese di febbraio.

Anche domenica 13 febbraio continuano gli eventi promossi dalla Comunità ebraica di Firenze, con visite guidate alla Sinagoga di via Farini, stavolta dedicate al ruolo della donna in questa antica cultura (ore 11 e 15). I tour, curati da Opera Laboratori, costano 10 euro a persona ed è obbligatoria la prenotazione al numero telefonico 055290383. Qui infine le mostre da visitare in  Toscana.

Infine il Museo del calcio di Coverciano rinnova l’appuntamento con il Family weekend, attività e laboratori per bambini e famiglie incluse nel biglietto di ingresso. Tra le novità “Giochi con il pallone nella Corte dei Campioni”, circuiti col pallone con tecnici federali, dedicati ai piccoli visitatori in programma sia sabato 12 febbraio nel pomeriggio dalle ore 15, sai domenica 13 febbraio dalle ore 11 alle 12 e dalle ore 15 alle 16. Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18. L’ingresso è da viale Aldo Palazzeschi.

I mercatini a Firenze il 12 e 13 febbraio 2022: gli eventi da non perdere

Per quanto riguarda ambulanti e bancarelle, vicino al centro sono in programma tre mercatini. Sabato 12 febbraio dalle ore 9 alle 20 si svolge Ognissanti in festa, nell’omonima piazza affacciata sull’Arno, una mostra mercato di collezionismo, vintage e artigianato creativo. Per informazioni contattare gli organizzatori, Mercatotenda: telefono 3483396638 e 3387542034.

Sempre nel cuore di Firenze, ma dall’altra parte del fiume, domenica 13 febbraio 2022 torna la Fierucola del Carmine, uno degli eventi promossi dall’associazione impegnata a valorizzare le produzioni di piccoli agricoltori e artigiani. Dalle 8.00 alle 13.00 in piazza del Carmine è possibile riempire le borsa della spesa con buoni prodotti a chilometro zero (o quasi) come olio, vino, pasta, miele, farine e formaggi.

A poca distanza, in piazza Santo Spirito, domenica da mattina a sera va in scena il tradizionale mercato dell’antiquariato e del modernariato con 80 banchi provenienti da tutta la Toscana.

Spostandosi fuori Firenze, il Palazzo delle Esposizioni di Empoli ospita sabato 12 e domenica 13 febbraio la 22esima Fiera del vinile e del fumetto con oggetti da collezione, rarità e anche un’area vintage. Inoltre si potranno portare comics e vecchi dischi per una valutazione o per venderli. Orario sabato 9.00 – 19.00 e domenica 9.00 – 18.30. Ingresso gratuito, per info telefono 3484410579, mail [email protected].

Cosa fare la sera a Firenze (12-13 febbraio 2022): attacchi di swing, circo e football americano

Passando agli eventi nei locali e negli spazi culturali, domenica 13 febbraio 2022 al Renny Club di via Baracca 1F ci sono gli Attacchi di swing del duo formato da Alessandro Mori e Corrado Caruana, protagonisti di uno spettacolo che unisce comicità e musica. Ora di inizio 21.30, costo per l’ingresso 5 euro (più 10 euro per fare la tessera del circolo, se ancora non si è soci). Per informazioni: telefono 055351840-3492691293.

Cosa fare firenze sera attacchi swing Renny
Lo spettacolo “Attacchi di Swing” al Renny Club, uno degli eventi in programma a Firenze il 13 febbraio 2022

Spostandosi a Firenze sud, l’Instabile Chapiteau di via della Funga ospita il secondo appuntamento de “La forza di attrazione”, rassegna di circo contemporaneo curata da Cirk Fantastik. Sabato 12 (ore 21) e domenica 13 febbraio (ore 16.30) arriva per la prima volta in Toscana Boa, lo spettacolo di circo acrobatico della compagnia Rasoterra per tutta la famiglia in equilibrio tra biciclette, attrezzi e…. motoseghe. Biglietti a 12, 10 e 6 euro. Domenica mattina, dalle ore 11.30, come sempre il Sunday Music Jam Brunch Jam Jazz a cura di Trionirico (ingresso libero). Info e prenotazioni spettacoli: 3669772005.

Per quanto riguarda gli eventi all’Hard Rock Cafe di Firenze, domenica 13 febbraio nel locale vicino piazza della Repubblica si celebra la lunga notte della 56ma finale del campionato NFL (National Football League). Sul maxischermo si potrà seguire in diretta il big match tra Los Angeles Rams e Cincinnati Bengals. A partire dalle 23.00 il caffè accoglierà i tifosi con il tradizionale menù prepartita. La diretta inizierà 15 minuti prima del fischio d’inizio previsto alle 00.30. Per costi e prenotazioni vistare il sito web dell’Hard Rock Cafe.

Discoteche di nuovo aperte, gli eventi a Firenze

Nel weekend dell’11-12-13 febbraio 2022 è scattata la riapertura delle discoteche anche a Firenze e diversi locali notturni propongono eventi per questa attesa ripartenza. Ovviamente con super green pass e ingressi contingentati. Al Tenax venerdì “Muevelo”, serata di Reggaeton, Hip Hop, Dance all night long su prenotazione, mentre sabato riprendono gli appuntamenti con Nobody’s Perfect, in consolle Alex Neri, Philipp, Cole (prevendite dei biglietti online).

Tra le discoteche aperte anche l’Otel di Firenze sud: venerdì house music, sabato “Saturday Night Otel” e domenica l’aperichic con musica e maxi buffet. In centro riapre anche lo Yab di piazza Strozzi: “antipasto” venerdì con dj max Gigliotti, sabato la festa di riapertura.

Venerdì sera party di riapertura anche al Combo di via Mannelli, mentre sabato va in scena la serata “Koe” con il musicista e produttore fiorentino Mistery Waterloo, la performance “In Ratio” di Plastique01 ed Etcni e per finire  jset di Goedel.

Riprendono gli eventi infine alla Limonaia di Villa Strozzi, venerdì 11 è in programma “We Will ROCK You party” con Maghero dj, sabato 12 febbraio “The Shade disco party” con spettacolo di improvvisazione teatrale, show queer e dj set.

Teatro a Firenze: la programmazione del weekend

Diamo uno sguardo, in breve, anche agli eventi in programma nei teatri di Firenze tra l’11, il 12 e il 13 febbraio 2022.

  • Teatro del Maggio Fiorentino: la stagione sinfonica 2022 continua con il concerto di Sergei Babayan e Danil Trifonov, domenica 13 febbraio alle ore 20:00 nell’auditorium
  • Tuscany Hall: questo fine settimana le risate saranno le protagoniste con lo spettacolo di Angelo Pintus, “Non è come sembra”, il tour italiano nei teatri che fa divertire tutti. Venerdì 11 e sabato 12 febbraio alle ore 21:00.
  • Teatro della Pergola: un weekend di grandi attori. Si parte venerdì 11 alle 20:45 con “Così è o mi pare” il riadattamento virtuale del capolavoro di Pirandello firmato da Elio Germano (in replica domenica ore 20.45). Lo spettacolo, che si avvale della tecnologia per mettere lo spettatore al centro della storia, ha raccolto un enorme successo nei teatri italiani. Sabato 12 alle ore 20:45 e domenica alle 15.45 è il turno di Filippo Timi con “L’uomo invisibile”, il suo nuovo spettacolo che racconta di un incontro incredibile tra Ms. Fairytale, interpretata dallo stesso Timi, e l’uomo invisibile.
  • Teatro Verdi: torna in teatro lo spettacolo scritto da Maurizio de Giovanni “Il silenzio grande“, diventato anche un film di successo presentato all’ultimo Festival di Venezia. Massimiliano Gallo vestirà i panni del personaggio principale in questo grande successo teatrale. Venerdì 11 e sabato 12 ore 20:45. Domenica 13 ore 16:45.
  • Teatro Puccini: Il teatro stabile della satira prepara il suo palcoscenico per lo spettacolo di Carrozzeria Orfeo “Miracoli Metropolitani”. In una vecchia carrozzeria riadattata a cucina, specializzata in cibo a domicilio per intolleranti alimentari, si muovono otto personaggi (venerdì 11 e sabato 12 ore 21.00). Domenica 13 febbraio alle ore 16:45, per le famiglie, magia e cinema si uniscono in Cinémagique, il nuovo spettacolo di visual comedy de I Disguido, in cui illusioni, performance e trasformismo, riescono a coinvolgere e meravigliare il pubblico di ogni età.
  • Teatro di Rifredi: lo spettacolo “Tebas land” è la storia di un giovane parricida, di un regista che lo incontra in carcere per portare in scena la sua vicenda e di un giovane attore che la deve interpretare. In scena venerdì 11, sabato 12 ore 21:00 e domenica 13 alle ore 16:30.
  • Teatro Reims: La nuova compagnia di prosa “Città di Firenze presenta “Il rinoceronte” la commedia di Eugène Ionesco il manifesto ed il lascito del pensiero del grande drammaturgo rumeno di adozione parigina, nonché il suo massimo successo. Una commedia surreale, che lascia già intravedere la maestria di Ionesco a ricamare situazioni e dialoghi tipiche del teatro dell’assurdo. Sabato 12 ore 21:00 e domenica 13 ore 17:00
  • Teatro Le Laudi: dopo il suo debutto nel 1930 al Teatro Alfieri, “Il gatto in cantina” raggiunse un successo così grande da essere replicato per altre 70 volte. Al Teatro Le Laudi è un classico in scena dal 2006 con più di 800 repliche, uno spettacolo pieno di intrecci, romanticismo e i suoi risvolti patriottici. Sabato 12 ore 21:00 e domenica 13 ore 17:00

Cosa fare nei dintorni di Firenze il 12 e 13 febbraio 2022: sagra delle frittelle e… dinosauri a grandezza naturale

Per quanto riguarda gli eventi fuori Firenze, ecco due appuntamenti fissi di questi fine settimana invernali. Continua la sagra delle frittelle di riso senza glutine nel circolo SMS di San Donato in Collina, frazione di Rignano sull’Arno. Sabato e domenica la cucina sforna questi deliziosi dolcetti dalle 8.30 fino a esaurimento (info sulla pagina Facebook del circolo).

In Mugello invece prosegue la mostra World of Dinosaurs, con ricostruzioni a dimensione naturale di giganteschi dinosauri, nel parco vicino alla piscina di Vicchio. L’evento è aperto sabato e domenica, dalle ore 9.30 alle 17.00: Biglietti da 9 a 6 euro. Info: telefono 3288611852.

La redazione non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Vista l’emergenza sanitaria, si consiglia di contattare direttamente gli organizzatori degli eventi

Cosa cambia dall’11 febbraio: nuove regole, mascherine e discoteche

0

Da oggi, venerdì 11 febbraio 2022, scattano nuove regole Covid con un ulteriore allentamento delle restrizioni, ecco cosa cambia: niente più mascherine all’aperto, un’ordinanza del Ministro della Salute (e non un Dpcm o un decreto) stabilisce le eccezioni e c’è il via libera alla riapertura delle discoteche. Un primo passo verso il lento ritorno alla normalità. Poi dal 1° marzo si alzerà la capienza degli stadi e in primavera, se la curva die contagi sarà sotto controllo, arriverà al 100% . Confermati  i colori Covid per le regioni e le disposizioni sul green pass, destinate a durare in larga parte anche dopo il 31 marzo 2022, quando con tutta probabilità finirà lo stato di emergenza.

Cosa cambia da oggi, 11 febbraio 2022 con le nuove regole: niente più mascherine all’aperto

Venerdì 11 febbraio: ecco da quando si può togliere la mascherina all’aperto in tutta Italia, anche nelle regioni considerate zona gialla e arancione, secondo le nuove regole Covid. L’obbligo in zona bianca, lo ricordiamo, era entrato in vigore lo scorso Natale per fronteggiare il boom di contagi di Covid, anche dopo alcune disposizioni locali dei sindaci. Per gli altri colori invece la norma era stata decisa con il decreto del 13 ottobre del 2020.

Il 10 febbraio è scaduto il provvedimento che imponeva l’uso di questi dispositivi di protezione all’aperto anche in zona bianca, la nuova ordinanza firmata dal Ministro della Salute Roberto Speranza (qui il pdf) non ha rinnovato questo tipo di obbligo anche nel resto d’Italia, ma ha stabilito le regole per i luoghi chiusi e con assembramenti.

Quando vanno messe le mascherine: fino al 31 marzo al chiuso e in caso di assembramenti

Dunque dall’11 febbraio niente più mascherine all’aperto in tutta Italia, ma secondo le nuove regole dell’ordinanza fino al 31 marzo 2022 bisognerà comunque sempre portarle con sé e indossarle in caso di assembramenti e affollamenti (anche all’aria aperta), per assistere a eventi sportivi al chiuso e all’aperto (come allo stadio).

Sempre fino al 31 marzo le mascherine andranno tirate su nei luoghi al chiuso, ma non nelle abitazioni private, mentre le Ffp2 rimarranno obbligatorie in cinema, teatri, sale da concerto, locali di intrattenimento, treni, aerei, navi, trasporti pubblici locali. Potranno non metterle i bambini sotto i 6 anni e le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso, le persone che per comunicare con un disabile devono scoprire il volto, chi fa attività sportiva.

Ma quando toglieremo le mascherine anche al chiuso? L’ipotesi avanzata da alcuni esponenti del governo è abolire l’obbligo dopo il 31 marzo, quando scadrà lo stato di emergenza.

Dall’11 febbraio discoteche aperte in zona bianca, gialla e arancione con super green pass

Scatta la riapertura delle discoteche dall’11 febbraio 2022, perché è scaduta la proroga dello stop imposto dal governo insieme alle mascherine all’aperto in zona bianca. I locali da ballo, lo ricordiamo, erano chiusi dal Natale scorso per effetto del decreto festività che ha bloccato anche tutti gli eventi all’aperto a rischio assembramenti.

Da oggi, 11 febbraio, secondo le nuove regole anti-Covid, le discoteche possono stare aperte, consentendo l’ingresso solo a chi ha il super green pass, ossia le persone vaccinate o guarite. La capienza è limitata al 50% al chiuso e al 75% nel caso di club all’aperto. Al chiuso le mascherine sono obbligatorie, eccetto che sulla pista da ballo, all’aperto invece non servono.

Per quanto riguarda gli stadi un nuovo provvedimento del governo dal 1° marzo alzerà la capienza al 75% all’aperto (60% al chiuso) e se la curva dei contagi sarà in calo dal 31 marzo si potrà tornare rapidamente al 100%.

Da venerdì 11 febbraio il green pass non cambia

Ecco quindi cosa cambia dall’11 febbraio 2022 per mascherine all’aperto e discoteche con le nuove regole, mentre non ci sono novità sul fronte del green pass. Il certificato verde rafforzato serve per prendere parte a molti ambiti della vita sociale, dai ristoranti ai musei, mentre quello base dallo scorso 1° febbraio è obbligatorio anche per andare nei negozi, negli uffici pubblici, alle poste e in banca.

Il governo inoltre sembra intenzionato a non prorogare lo stato di emergenza dopo il 31 marzo 2022, ma con tutta probabilità green pass sarà abolito progressivamente, in base all’andamento della pandemia, per essere tolto del tutto forse dopo il 15 giugno.

Green pass: quando verrà tolto l’obbligo in Italia

0

In molti si chiedono quando verrà tolto il green pass in tutta Italia e in particolare se l’addio al certificato verde ci sarà già con la fine dello stato di emergenza del 31 marzo o solo dopo il 15 giugno 2022. La diminuzione dei contagi di Covid ha imposto al governo una virata, con un progressivo allentamento della norme anti-pandemia. Molte delle restrizioni restano però ancora in piedi. Se da oggi, 11 febbraio, non si devono più usare le mascherine all’aperto (al chiuso invece restano), ancora non ci sono notizie certe sulla fine del green pass, che potrebbe andare di pari passo all’obbligo vaccinale per gli over 50.

Cosa cambia per il green pass il 31 marzo 2022, con la fine dello stato di emergenza

La prima data da segnare sul calendario è il 31 marzo 2022, quando finirà lo stato di emergenza per il Covid, dopo innumerevoli proroghe. Stavolta il governo Draghi sembra intenzionato a non chiedere un allungamento, come annunciato a inizio febbraio dal sottosegretario alla Salute Andrea Costa. Secondo l’esponente politico se ci saranno “le condizioni per prendere questa decisione”, alla fine di marzo l’esecutivo non prolungherà questo tipo di normativa.

La fine dello stato di emergenza però non coinciderà con l’addio al green pass, che verrà tolto del tutto solo quando in Italia ci saremo lasciati alle spalle l’onda lunga della pandemia. Dopo il 31 marzo, senza la proroga della situazione emergenziale, non ci saranno più scorciatoie normative per decidere le restrizioni (come i Dpcm), ma bisognerà passare da leggi o decreti legge.

Anche l’iter veloce per la campagna vaccinale andrà rivisto e non ci sarà più la procedura agevolata per chiedere lo smart working dei lavoratori privati: sarà necessario il consenso dei dipendenti e tornerà in essere il vecchio iter burocratico. Dopo il 31 marzo potrebbe anche decadere l’obbligo di mascherine al chiuso: è questa una delle ipotesi su cui sta discutendo la maggioranza.

L’introduzione del green pass è invece svincolata dalla proroga o dalla fine dello stato di emergenza per il Covid, ma le norme sul certificato verde potrebbero essere modificate prima del 31 marzo.

Quando verrà tolto il green pass in Italia e quando sarà abolito l’obbligo vaccinale

Se la diminuzione dei contagi e del numero dei ricoveri sarà confermata, l’obbligo green pass verrà eliminato dal 15 giugno 2022, quando scade il quadro di regole fissato dai vari decreti legge Covid per il certificato verde e anche l’obbligo vaccinale per gli over 50. Nel caso la situazione migliorasse rapidamente, il governo è intenzionato a decidere allentamenti progressivi già prima del 31 marzo.

“Credo che già dal mese di marzo si possa prevedere allentamento del green pass, graduale, partendo dai luoghi all’aperto” ha affermato sempre il sottosegretario alla Salute Andrea Costa.

Le regole dal 15 giugno 2022: il pass verrà abolito?

Al momento però si tratta di pure ipotesi. Servirà monitorare l’andamento della curva epidemiologica nei prossimi mesi per capire con esattezza quando verrà eliminato del tutto l’obbligo di green pass in Italia e fino a quando servirà per i vari settori dov’è previsto oggi l’obbligo, dai posti di lavoro ai cinema, dai trasporti pubblici fino ai negozi e agli uffici postali.

Gli esperti invitano alla prudenza. La road map quindi sarà fatta di più passi: prima il green pass verrà tolto dai luoghi all’aperto (ad esempio i tavoli esterni di bar e ristoranti), poi via via sarà abolito negli altri con un calendario ancora da stabilire. La linea del premier Draghi è, per ora, mantenere il super green pass nelle attività con un rischio maggiore di contagi come bar, ristoranti, cinema, teatri.

La Fiorentina, al fotofinish, conquista la semifinale di Coppa Italia

0

La Fiorentina, dopo aver vinto in campionato, torna al successo anche in Coppa Italia contro l’Atalanta. Al Gewiss i viola s’impongono (3-2) con una doppietta di Piatek e la rete di Milenkovic nel recupero del secondo tempo.  per gli ospiti il quarto di finale più combattuto, emozionante ed equilibrato visto sinora. Vincenzo Italiano cambia completamente il suo tridente, rispetto alla gara con la Lazio, scegliendo Gonzalez, Piatek e Saponara. In difesa la coppia Martinez Quarta-Igor con Milenkovic solo in panchina. Gasperini, a sorpresa, lascia a riposo Muriel e sceglie, per la prima volta, Boga dall’inizio con Hateboer sulla fascia destra.

La partita Atalanta – Fiorentina

Prima emozione dopo 9 minuti. L’arbitro Fabbri viene richiamato dal Var per un pestone di De Roon su Nico Gonzalez proprio sulla linea dell’area nerazzurra. Il direttore di gara decreta il rigore per i viola, trasformato da Piatek. Al 21’ la risposta dell’Atalanta con Boga ma Terracciano para. Passano pochi minuti ed è Gonzalez a mettere pressione al portiere bergamasco Musso che devia in angolo. Al 30’ Zappacosta s’inventa un tiro imparabile che s’insacca dopo aver colpito la traversa. Prima dell’intervallo Boga libera la corsa di Zappacosta ma l’azione termina con un palo, a Terracciano battuto, con Pasalic che poi non trova lo spiraglio per la rete.

Fiorentina più concreta nella ripresa. Punizione di Biraghi e colpo di testa di Piatek che finisce sopra la traversa. Al 56’ Boga salta Martinez Quarta e, di piatto, piazza la palla alle spalle di Terracciano per il 2-1 dell’Atalanta. Al 61’ ci prova Sottil con un bel sinistro ma al 69’ Koopmeiners atterra Maleh in piena area. Altro rigore e ancora Piatek sul dischetto. Musso respinge, ma la palla termina nuovamente sui piedi del polacco per il più comodo dei tap in. È il 2-2 che prelude ai supplementari. Al 78’ Zappacosta colpisce la traversa e, subito dopo, ottiene il vantaggio numerico, grazie all’espulsione per doppia ammonizione di Martinez Quarta. Entra  Milenkovic al posto di Maleh. È la mossa vincente perché è proprio Milenkovic, in pieno recupero, a decidere la qualificazione con un gran tiro dal limite. È il 3-2 che proietta la Fiorentina in semifinale.

L’allenatore

Soddisfatto, a fine gara, Vincenzo Italiano. “Nel primo tempo, prima del pareggio, stavamo gestendo bene la gara. Abbiamo avuto alcune situazioni per andare sul 2-0. Poi l’Atalanta è venuta fuori. In 10 non è mai facile, ma siamo stati bravi. Nel finale – continua l’allenatore viola – ho chiamato tutti in avanti, per crederci. Fortunati e bravi nel superare il turno: ci tenevamo. Son contento per Piatek, si sta allenando benissimo, sa che deve entrare immediatamente nei nostri meccanismi, è entrato bene, si è sacrificato. Vincere a Bergamo non è semplice, così come giocare alla pari con la squadra di Gasperini, dobbiamo esserne orgogliosi. Si lavora duramente, continuiamo a farlo per prevenire questi alti e bassi. Battiamo forte durante la settimana per migliorare, son contento dell’atteggiamento portato in campo dai ragazzi. Siamo stati bravi a reagire, come altre volte, dopo una sconfitta”.