venerdì, 23 Maggio 2025
Home Blog Pagina 296

Fiorentina: tre punti che profumano d’Europa

0

La Fiorentina festeggia la seconda vittoria consecutiva a Bologna. Tre punti importanti per rispondere ai successi di Atalanta, Milan e Inter e che pone i viola in piena zona Europa al quinto posto. Al Dall’Ara i ragazzi di Italiano hanno battuto il Bologna di Mihajlovic, anch’essa decisa ad andare oltre la sola salvezza nel campionato 2021/2022. Viola che interrompono una scia di quattro sconfitte in trasferta e mostrano grande carattere. Italiano sceglie inizialmente Sottil e Gonzalez (a destra) come paladini di Vlahovic, mentre Mihajlovic (senza Arnautovic) conferma bene o male la squadra che ha battuto la Roma con Barrow in attacco con, alle spalle, Soriano e Sansone. Unico cambio a sinistra Dijks al posto di Hickey.

Primo Tempo

Prima parte della gara con i viola protagonisti. Al 10’ c’è il primo tiro, che finisce di poco fuori di Gonzalez, dopo sei minuti risponde Sansone che ci prova di tacco. Niente da fare. Al 29’ Sansone serve Svanberg ma Terracciano è bravo a parare. Al 32’ Gonzalez crossa in area per Maleh che, di testa, porta in vantaggio i viola. Il Bologna riesce a uscire dal pressing di Italiano al 40’ con Soriano che  libera Svanberg per Barrow che, libero da Milenkovic, batte al volo sotto la traversa per l’1-1 col quale si va al riposo.

Secondo Tempo

La Fiorentina torna subito in vantaggio ad inizio ripresa. È il 52’ quando una punizione perfetta di Biraghi riporta avanti gli uomini di Vincenzo Italiano. Al 66’ Skorupski in un’uscita a valanga mette a terra Gonzalez in area. Il rigore, decretato dall’arbitro Irrati, viene calciato da Vlahovic che segna il 3-1. È il dodicesimo centro per l’attaccante viola. All’83’ Hickey mette insieme un 2-3 illusorio prima della conclusione della gara. Vittoria importante per la Fiorentina che vede l’Europa mentre il Bologna resta a quota 24.

L’allenatore

Felice Vincenzo Italiano. “Eravamo reduci da una trasferta in cui pensavamo di averla vinta, oggi sul 3-1 l’abbiamo gestita in modo diverso. Abbiamo subito poco e ho visto la concretezza che ultimamente ci mancava lontano dal Franchi. Sentivo i ragazzi parlare di una sindrome da trasferta, ci prepariamo per la prossima e vediamo se possiamo fare questo salto di qualità. C’è un lavoro settimanale che facciamo, coinvolgere tutti non è semplice – aggiunge l’allenatore viola – ma ruotiamo spesso. Tanti ragazzi vengono chiamati in causa come Maleh e Gonzalez che non giocavano da un po’ e hanno segnato. Io ci tengo a vedere tutti con entusiasmo, poi se vinciamo una partita così lo alimentiamo. Ci tenevamo molto a vincere lontano dal Franchi. Venire a vincere qua è un grande merito per la squadra. Mi auguro che questo alimenti altro entusiasmo e consapevolezza ai ragazzi, abbiamo tanti valori e altri ancora devono venire fuori. Le altre viaggiano fortissimo, la distanza che c’è in classifica dimostra la forza delle squadre, noi siamo lì dietro e una volta che ci siamo arrivati vogliamo mantenerla. Ora facciamo più punti possibili, mancano tre partite per chiudere il girone d’andata e vediamo dove arriviamo”.

Quarantena e Super Green Pass, nuovo decreto in Gazzetta Ufficiale (pdf)

0

Il governo Draghi ha approvato un nuovo decreto legge Covid, si tratta di un decreto legge (e non un Dpcm) pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che vede scattare da oggi le nuove regole sulla quarantena e dal 10 gennaio 2022 quelle sul Super Green Pass.

Il decreto legge introduce ulteriori restrizioni e un duro giro di vite per i no vax. Le regole aggiornate sulle quarantene e l’estensione del Green Pass rafforzato (detto anche Super Green Pass) a qualsiasi luogo – compresi i mezzi di trasporto – ad eccezione dei luoghi di lavoro: queste le principali misure previste dal decreto legge, che vanno ad integrare quelle attive.

Un decreto legge (non un Dpcm) su quarantena e super Green Pass sul pdf della Gazzetta Ufficiale

Il testo del decreto legge sull’emergenza Covid, con nuove restrizioni e regole sul Super Green Pass (o Green Pass rafforzato), sulla quarantena e sulle capienza per gli eventi all’aperto è stato approvato dal Consiglio dei Ministri e pubblicato sul pdf della Gazzetta Ufficiale: essendo un decreto legge, e non un Dpcm, è entrato in vigore da oggi, 31 dicembre, ma dovrà essere convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni, pena la perdita di efficacia.

Il provvedimento arriva dopo la proroga dello stato di emergenza decisa lo scorso 14 dicembre.

Le nuove restrizioni, cosa cambia: green pass rafforzato, quarantena, capienza stadi

Il testo del decreto legge approvato a pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale prevede restrizioni più rigide, ecco in sintesi cosa cambia:

dal 10 gennaio 2022 e fino alla fine dello stato di emergenza, si amplia l’uso del Green Pass rafforzato o Super green pass alle seguenti attività:

  • alberghi e strutture ricettive
  • feste di matrimonio civili o religiose
  • sagre e fiere
  • centri congressi
  • servizi di ristorazione anche all’aperto
  • impianti di risalita con finalità turistico-commerciale anche se ubicati in comprensori sciistici
  • piscine, sport di squadra e centri benessere anche all’aperto
  • centri culturali, centro sociali e ricreativi per le attività all’aperto

Inoltre dal 10 gennaio il Super Green Pass rafforzato sarà necessario per l’accesso e l’utilizzo dei mezzi di trasporto, dai treni nazionali e regionali agli aerei fino agli autobus, ai tram e a tutti i mezzi di trasporto pubblico locale o regionale.

L’unico ambito escluso dall’obbligo di esibizione del Green Pass Rafforzato o Super Green Pass rimane ad oggi il mondo del lavoro, ad esclusione di quegli impieghi che prevedono l’obbligo del vaccino. Il Governo si riserva di ridiscutere questo punto nel Consiglio dei Ministri del 5 gennaio 2022.

Quarantena, tutte le novità contenute nel decreto legge

Nel decreto legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale sono contenute grandi novità anche sul fronte della quarantena. A partire da oggi, per chi ha avuto un contatto stretto con una persona positiva al Covid 19 non si applicherà la quarantena a chi è vaccinato con due dosi da meno di 4 mesi o con tre dosi o è guarito da 120 giorni. Rimane invece la quarantena per chi non è vaccinato.

Ecco le nuove regole sulla quarantena contenute nel decreto legge:

In caso di contatto stretto con una positivo, non deve fare quarantena chi ha completato il ciclo vaccinale primario o la dose di richiamo o è guarito da 120 giorni. Fino al decimo giorno successivo all’ultimo contatto queste persone hanno l’obbligo di indossare mascherine Ffp2 e di effettuare — solo qualora sintomatici — un test antigenico rapido o molecolare al quinto giorno successivo all’ultima esposizione al caso.

Rimangono invariate le regole sulle quarantena per i non vaccinati: in caso di contatto stretto con un positivo, vige l’obbligo di quarantena per dieci giorni e possibilità di uscire solo a fronte di un tampone negativo.

Invariate anche le regole per quanto riguarda i positivi al Covid: per gli asintomatici obbligo di quarantena per dieci giorni e rientro in comunità a fronte di un test molecolare negativo. Per i sintomatici obbligo di quarantena per dieci giorni e rientro in comunità a fronte di un tampone molecolare o antigenico rapido negativo ottenuto dopo tre giorni in assenza di sintomi.

Sport, Super Green Pass allo stadio e capienze ridotte, cosa cambia con il nuovo decreto legge

Cambiamenti anche nel mondo dello sport: scongiurata l’ipotesi di tornare senza pubblico, il decreto legge limita la capienza per impianti all’aperto ad un massimo del 50% (ad esempio gli stadi) e al 35% per gli impianti al chiuso. In entrambi i casi, sarà obbligatorio esibire il Super Green Pass.

Bologna Fiorentina dove vederla in tv e streaming, Sky o Dazn?

0

Bologna e Fiorentina si affronteranno domenica 5 dicembre alle ore 12.30 allo Stadio Dall’Ara di Bologna nella sedicesima giornata del campionato di Serie A. I viola di Mister Italiano, tornati in classifica in zona europea dopo la netta vittoria contro la Sampdoria nell’ultimo turno di campionato, condividono il sesto posto a pari merito proprio con i rossoblu. Ma dove vedere Bologna Fiorentina in tv e streaming, Sky o Dazn?

Bologna Fiorentina dove si vede: Sky o Dazn ?

La partita tra Bologna e Fiorentina sarà trasmessa sia su Sky che su Dazn, il servizio di video streaming online dedicato agli eventi sportivi.

Dazn è accessibile su smart tv, computer, tablet e smartphone, oltre che console per videogiochi e praticamente tutti i dispositivi in grado di trasmettere.

Bologna Fiorentina in streaming

Bologna Fiorentina sarà trasmessa in streaming su Dazn, su SkyGo, l’app di streaming di Sky per pc, tablet e smartphone, e su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.

Bologna Fiorentina in radio

La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RaiRadio1, RaiRadio1 Sport, Radio Bruno Fiorentina, Lady Radio, Radio Bruno Toscana.

Bologna Fiorentina in chiaro

Non ci sono opzioni per vedere Bologna Fiorentina in chiaro.

Cosa fare a Firenze: gli eventi del 4 e 5 dicembre 2021

0

I primi giri sulla ruota panoramica, i musei gratis per i residenti, le serate in teatri e locali. Se vi state chiedendo cosa fare questo weekend a Firenze, vi rispondiamo che gli eventi sono davvero tanti, tra sabato 4 e domenica 5 dicembre 2021. Abbiamo selezionato i principali. Ricordiamo però che da questo fine settimana, nel centro di Firenze, è in vigore l’ordinanza sull’obbligo di mascherina anche all’aperto nelle strade e nelle piazze a rischio assembramenti.

Cosa fare a Firenze: pista di pattinaggio sul ghiaccio e ruota panoramica (dal 4 dicembre 2021)

Uno dei principali eventi durante il weekend del 4 e 5 dicembre a Firenze è l’apertura della pista di pattinaggio sul ghiaccio più grande d’Europa e della ruota panoramica nei giardini della Fortezza da Basso. Sabato l’inaugurazione del Florence Ice Village, anche con mercatini di Natale e punti ristoro.

Salendo sulla grande giostra si arriverà fino a 55 metri di altezza e si godrà di una vista unica sulla città, mentre intorno al Lago dei Cigni grandi e piccini avranno la possibilità di indossare gli stivaletti e pattinare lungo un anello ghiacciato. Questo villaggio invernale è aperto dalle 10.00 alle 23.45, tutti i giorni e resterà attivo fino al 16 gennaio. Qui info e prezzi della ruota panoramica di Firenze.

Musei e mostre gratis a Firenze: torna la Domenica Metropolitana

Sospesa da un anno, il 5 dicembre torna la Domenica metropolitana che permette ai residenti di Firenze e della Città metropolitana di entrare gratuitamente nei musei civici. Basterà presentarsi muniti di documento d’identità alle biglietterie, fino a esaurimento dei posti. Gli ingressi, a seguito dell’emergenza sanitaria, sono contingentati e con turni.

Ecco i musei di Firenze in cui i residenti entrano gratis domenica 5 dicembre: Palazzo Vecchio (orario 9-19), Torre di Arnolfo (orario 9-17), Santa Maria Novella (13-17), Museo Stefano Bardini (11-17), Fondazione Salvatore Romano (11-17), Museo Novecento (11-20), Museo del Ciclismo Gino Bartali a Ponte a Ema (ingressi 10.00/16.00), Palazzo Medici Riccardi (9-18). Inoltre sono in programma visite guidate per giovani e adulti e attività per famiglie su prenotazione. Più informazioni sul sito dell’associazione Muse.

Musei gratis Firenze Santa Maria Novella
Il complesso di Santa Maria Novella, uno dei musei civici di Firenze gratis per i residenti domenica 5 dicembre 2021

Eventi a Firenze (4-5 dicembre): mercatini e fiere

Non mancano le cose da fare per gli amanti dei mercatini di Natale, perché Firenze in questo secondo fine settimana dell’Avvento si anima con bancarelle ed eventi solidali, tra sabato 4 e domenica 5 dicembre 2021. Oltre alle casette in piazza Santa Croce e al centro commerciale San Donato, la sala dell’ex Leopoldine in Oltrarno ospita il Christmas Bazaar, il “mercatino americano di Natale” organizzato dall’associazione Ailo.

E poi domenica il mercato delle Cascine in Fiera, il Christmas vintage market allo Student Hotel, la mostra mercato di artigianato alla Villa Gerini di Colonnata a Sesto Fiorentino. Gli appuntamenti sono ancora tanti, per questo abbiamo stilato una guida ai mercatini (di Natale e non) in programma il 4 e il 5 dicembre.

Cosa fare a Firenze, il 4 e 5 dicembre: robot in mostra a The Stellar

The Stellar, il nuovo spazio dell’acceleratore di imprese Nana Bianca in piazza del Cestello, dal 3 dicembre ospita la mostra We Are The Robots. Goldrake, Gundam, Jeeg, Terminator, Evangelion, Astroboy, Daitarn 3 e molti altri personaggi iconici raccontano, attraverso giocattoli, installazioni interattive, diorami, opere d’arte, disegni originali, la figura del robot attraverso differenti epoche.

L’inaugurazione è fissata per venerdì alle 16, a seguire il talk introduttivo dedicato a “L’impatto dell’animazione giapponese sulla cultura pop italiana”. Sabato alle 18 la performance musicale del maestro Andrea Bui e della violinista performer Vanessa Trippi. La mostra resta aperta fino al 19 dicembre. Questi gli orari del fine settimana: venerdì 3 dicembre dalle 16 alle 20, sabato dalle 15 alle 20 e domenica dalle 10 alle 18.

Eventi per bambini alla Manifattura Tabacchi di Firenze

Gli artigiani, i creativi e i designer che hanno “casa” dentro la Manifattura Tabacchi di Firenze sabato 4 e domenica 5 dicembre accolgono grandi e piccoli nei loro spazi per l’evento Family & Friends. Due giorni per acquistare le creazioni dei makers e per partecipare a workshop gratuiti, il tutto accompagnato da dj set.

Tra le iniziative il laboratorio olfattivo alla scoperta del luppolo toscano, lezioni gratuite di skateboard e l’attività per i bambini dai 3 anni e mezzo in su, dedicata a cartoline e proposte di lettura. Durante il weekend, dalle ore 15 alle 20, sarà possibile vistare la mostra Thinking Beyond // Moving Images for a Post-Pandemic World, prodotta da Lo Schermo dell’Arte e NAM – Not A Museum (ingresso libero). Programma completo sul sito della Manifattura Tabacchi.

La Notte Rossa dell’Arci

Sabato 4 dicembre è la Notte Rossa, la festa dei circoli Arci della Toscana, con decine di eventi anche a Firenze. In cartellone concerti, spettacoli teatrali, cene sociali, serate danzanti e aperitivi con presentazioni di libri e progetti culturali.

Tra le iniziative il live del trio Anokhi al Pinocchio Jazz delle Vie Nuove, dj set all’Arci di Porta al Prato, concerto di opera e aperitivo a Settignano, spettacolo itinerante al Circolo 25 Aprile di via Bronzino, mercatini, esibizioni di hip hop e cena sociale all’SMS di Peretola. Programma completo sul sito di Arci Toscana.

Cosa fare di sera a Firenze, discoteche e feste

Gradualmente torna ad animarsi anche la nightlife fiorentina (munita di green pass). Segnaliamo in particolare tre party danzanti. Alla Limonaia di Vila Strozzi sabato 4 dicembre la festa “Back To The 90’s“, con la migliore (e peggiore) musica dell’ultimo decennio del Novecento.

Al Combo social club di via Mannelli sabato serata di musica elettronica targata Koe, con il giovane collettivo locale Marmellata e, da Bologna, Yamane (Federico Pipia). Con la Flog chiusa, gli eventi del Pride Park si trasferiscono al Viper Theatre di Firenze per la festa lgbt “Never ending party”, venerdì 3 dicembre.

Gli eventi nei teatri di Firenze (3-4-5 dicembre 2021)

Diamo uno sguardo anche a cosa si può fare nei teatri di Firenze durante il weekend, con il cartellone in sintesi:

  • Maggio Musicale fiorentino – l’ultima opera lirica di Verdi, Falstaff è proposta in un nuovo allestimento (3 dicembre ore 20, 5 dicembre ore 17)
  • Teatro NiccoliniDolore sotto chiave, un dittico con la regia di Carlo Cecchi che riunisce due atti unici di Eduardo De Filippo (3-4 dicembre ore 19.30, 5 dicembre ore 16)
  • Teatro PucciniL’Oreste: quando i morti uccidono i vivi , un monologo di Claudio Casadio basato sull’interazione tra teatro e fumetto animato (3-4 dicembre ore 21). Domenica pomeriggio alle 16.45 prosegue la rassegna Per grandi e Puccini con lo spettacolo I tre doni del vento tramontano dei Pupi di Stac
  • Teatro di Rifredi – in esclusiva per l’Italia The Primitals, travolgente musical nato dalla collaborazione tra compagnia spagnola Yllana e il quartetto di cantanti Primital Brothers (venerdì e sabato ore 21, domenica ore 16.30)
  • Teatro Reims –  Namastè Teatro propone un classico della commedia toscana con Benvenuti in casa Gori, di Ugo Chiti e Alessandro Benvenuti. Regia di Lorenzo Bittini (sabato ore 21, domenica ore 17)
  • Teatro di Cestello Regalo di Natale, commedia di Marco Predieri (venerdì e sabato ore 20.45, domenica 5 Dicembre ore 16.45)
  • Cinema La Compagnia di Firenze – River to River – Florence Indian Film Festival, che racconta il volto contemporaneo dell’India attraverso cinematografia e cultura
  • Teatro Manzoni di Calenzano – risate  e ironia per Toscanacci, con Paolo Hendel, Michele Crestacci, Andrea Kaemmerle (venerdì 3 dicembre ore 21.15)
  • Teatro popolare d’arte di Lastra a SignaDonne guerriere, con Ginevra di Marco e Gaia Nanni. Dialoghi, monologhi e canzoni sulle donne di ieri e di oggi (venerdì 3 ore 21)
  • Teatrodante Carlo Monni (Campi Bisenzio) – per il programma di eventi per bambini sabato 4 e domenica 5 dicembre alle ore 16.30 Bruno lo zozzo, divertente commedia scritta e diretta da Andrea Bruni con Simone Frasca.
Spettacoli Firenze 4 5 dicembre 2021 cosa fare The primitals teatro Rifredi
I protagonisti di “The Primitals”, uno degli eventi in programma fino a domenica 5 dicembre 2021 al Reatro di Rifredi (Firenze)

Gli eventi di Natale nei dintorni di Firenze (4 – 5 dicembre)

Anche intorno a Firenze si respira l’aria delle feste. A Campi Bisenzio tra il centro e Villa Montalvo ci sono le attrazioni del Villaggio di Babbo Natale. Per un gita fuori porta, Empoli Città del Natale propone proiezioni sui palazzi, installazioni luminose, mercatini, pista di pattinaggio sul ghiaccio e zona con i mattoncini per i più piccoli.

A Cerreto Guidi dal 5 dicembre si apre l’edizione 2021 della Via dei presepi con numerose natività allestite per le strade del centro storico e anche all’interno della Villa medicea. L’evento continua poi fino al 9 gennaio 2022. Ingresso gratuito. A Fucecchio infine sempre domenica torna dopo un anno di stop Natalia, il paese di Babbo Natale. Nel Chiostro dei Frati (piazza La Vergine) taverna natalizia dove assaporare piatti del periodo invernale serviti dagli elfi, laboratori per bambini, merenda con Babbo Natale e tè nel Paese delle Meraviglie. Il programma sul sito del Comune di Fucecchio.

Per eventuali cambiamenti di programma si consiglia di consultare i canali di comunicazione ufficiali degli eventi.

Fiorentina. A Bologna per vincere

0

In trasferta la Fiorentina ha dimostrato di soffrire. Nelle ultime quattro gare fuori dal Franchi ha collezionato solo sconfitte, il derby dell’Appennino di domenica (alle 12,30 allo stadio Renato Dall’Ara) offre l’opportunità per invertire la tendenza. Gara non semplice dato che il Bologna è molto competitivo.

Entrambe le squadre puntano ad un posto in Europa, giocano un bel calcio e sfruttano bene gli errori degli avversari.

Le probabili formazioni

Nella Fiorentina indisponibili Castrovilli e Nastasic, mentre Dragowski e Pulgar sono rientrati in gruppo ma non sono ancora completamente a disposizione. Vincenzo Italiano ha ritrovato Sottil e può sfruttare un Callejon in grande spolvero, ma il ritrovato Gonzalez e Saponara spingono per un posto dal primo minuto nel tridente accanto a Vlahovic.

In porta Dragowski ha ancora qualche difficoltà fisica e dovrebbe essere riproposto Terracciano, davanti a lui giocheranno Milenkovic con Quarta. Torreira, Bonaventura e Duncan dovrebbero essere i tre di centrocampo. Mihajlovic dovrebbe scegliere Barrow prima punta con Sansone (favorito), o Orsolini al suo fianco.

Vigili e personale del Meyer in un calendario, per beneficenza

0

Vigili e personale dell’ospedale Meyer ‘modelli’ per beneficenza in vista del Natale. È l’iniziativa, presentata a Palazzo Vecchio, del calendario per la Fondazione Meyer che da più di 20 anni è attiva a sostegno della ricerca scientifica, accoglienza e cura dei bambini ricoverati nella struttura. Un anno intero, fatto di immagini di agenti di polizia municipale a lavoro, così come di personale dell’ospedale. Complessivamente sono stati stampati 4mila calendari in due versioni: 2mila da appendere e altrettanti piccoli da tavolo. Le copie saranno distribuite, su offerta minima di 5 euro, alla Casina di Natale del Meyer presente in piazza della Repubblica dall’11 al 24 dicembre, allo shop solidale della Fondazione Meyer all’ospedale e a Palazzo Vecchio in occasione della cerimonia degli auguri del sindaco Dario Nardella alla città.

Le iniziative previste

Alla presentazione del protocollo sono intervenuti l’assessore alla polizia municipale di Palazzo Vecchio Stefano Giorgetti, il comandante della municipale Giacomo Tinella e Alessandro Benedetti, segretario generale della Fondazione Meyer. Tra le altre iniziative previste dall’accordo quello della ‘scorta di polizia stradale’: gli agenti in pratica accompagneranno autoambulanze, auto o altri mezzi privati provenienti da località diverse dal Comune di Firenze che trasportano in urgenza pazienti diretti al pediatrico. C’è poi il contatto diretto con la Centrale operativa della polizia municipale a favore delle famiglie dei piccoli pazienti provenienti da fuori Firenze con le informazioni sulla viabilità per raggiungere la struttura ospedaliera e i servizi offerti per le esigenze di ospitalità del bambino e della famiglia.

Formazione

Sul fronte formazione vengono promosse iniziative rivolte ai dipendenti, ai piccoli ricoverati e ai loro familiari, atte a sensibilizzare sulle regole e buone pratiche di educazione e sicurezza stradale.

Toscana “zona gialla” sulle mappe dell’Europa

0

La Toscana è una “zona gialla”, sulla mappa aggiornata del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), ma stavolta è una buona notizia. La classificazione dell’Ue infatti non ha niente a che fare con le zone colorate italiane che prevedono restrizioni anti-Covid. Si tratta invece di un “termometro della pandemia” che misura la gravità del contagio nei diversi territori dell’Unione Europea, secondo indicatori diversi da quelli nazionali, per consigliare o sconsigliare viaggi e spostamenti verso aree specifiche del Vecchio continente.

Toscana zona gialla nella mappa Ue, cosa significa

La Toscana, insieme a Piemonte, Umbria, Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna, è una delle poche regioni d’Europa tinta di giallo, colore che nella classificazione dell’Ecdc vuol dire “rischio ancora non elevato di contagio“. Ad eccezione dell’Estramadura spagnola e dei territori francesi d’oltremare di Guadalupa e Mayotte (anche loro gialli), il resto del continente è rosso o rosso scuro, fatto che indica una circolazione rilevante del virus.

Questa mappa viene aggiornata periodicamente dall’European Centre for Disease Prevention and Control, in base a 2 parametri: il numero di nuovi casi positivi registrati negli ultimi 14 giorni ogni 100mila abitanti e il tasso di positivi sul totale dei tamponi effettuati. La Commissione Ue ha proposto di includere tra gli indicatori anche il tasso di vaccinazione anti-Covid.

mappa Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc).
La mappa Covid, aggiornata al 2 dicembre 2021, del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc).

I dati su vaccini e terapie intensive toscane

La fotografia europea quindi delinea una situazione ancora sotto controllo per la curva epidemica in Toscana, anche grazie all’alta percentuale di vaccini e di terze dosi. Secondo i dati elaborati dalla Fondazione Gimbe, la nostra regione si conferma prima in Italia per percentuale di popolazione vaccinata, con l’80,6% che ha completato il ciclo, a cui si aggiunge un 2,6% coperto solo dalla prima dose. Per il richiamo booster siamo al 42,9%, terzi dopo Molise e Piemonte.

Per quanto riguarda invece i parametri, tutti italiani, presi in considerazione dal nostro governo per la retrocessione nella zona gialla Covid (quella che prevede restrizioni), la Toscana ha ancora un buon margine di sicurezza. Stando ai numeri dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari, nella regione i reparti ordinari sono occupati all’8% (la soglia limite è del 15%) e le terapie intensive sono stabili al 5% (in questo caso la percentuale da non superare è del 10%).

Mercatini di Natale e fiere a Firenze questo weekend (4-5 dicembre 2021)

0

Con l’Avvento è scattata ufficialmente la corsa al regalo. Numerosi mercatini di Natale popolano strade, piazze e palazzi di Firenze, nel weekend del 4 e 5 dicembre 2021, ma ci sono anche altre occasioni di shopping: le Cascine in fiera, le grandi firme nella “secret room” della Fortezza e le bancarelle di antiquariato. Ecco la nostra guida per non perdersi i migliori appuntamenti e immergersi nell’atmosfera natalizia.

Cascine in fiera: grande mercato domenica 5 dicembre 2021. E Babbo Natale al Galluzzo

Parte il programma dei mercati straordinari nel principale parco di Firenze, con “Cascine in Fiera“, iniziativa promossa domenica 5 dicembre da Fivag Cisl Firenze. Dalle 8.00 alle 20.00 centinaia di ambulanti prendono posto tra viale Lincoln e piazzale Kennedy, lì dove di norma si svolge il mercato del martedì. Sui banchi idee regalo, vestiti, prodotti per la casa, scarpe, bigiotteria e molto altro.

Sempre il 5 dicembre, sulle colline di Firenze, continuano i mercatini domenicali di “Galluzzo in fiera“. In piazza Acciaioli, da mattina a sera, il market ambulante, accompagnato nel pomeriggio da laboratori di circo, animazione per bambini, concerto della Scuola di Musica di Fiesole e l’arrivo di Babbo Natale a cui i più piccoli potranno consegnare la loro letterina.

I mercatini di Natale ai piedi della ruota panoramica di Firenze

Sabato 4 dicembre apre al pubblico il Florence Ice Village 2021 nei giardini della Fortezza da Basso di Firenze, dove arrivano anche i mercatini di Natale, accanto alla grande ruota panoramica alta 55 metri e alla pista di pattinaggio sul ghiaccio, la più grande d’Europa. Le attrazioni sono aperte tutti i giorni dalle 10.00 alle 23.45.

I market natalizi resteranno intorno al Lago dei Cigni fino al 24 dicembre, mentre il resto del villaggio sarà attivo fino al 16 gennaio. Qui i dettagli sulla ruota panoramica di Firenze.

Christmas Bazaar Firenze, il mercatino americano di Natale

Sabato 4 e domenica 5 dicembre 2021 torna finalmente uno dei mercatini di Natale più attesi a Firenze, il Christmas Bazaar, fiera di beneficienza organizzata dall’associazione AILO – The American International League of Florence. La location scelta per questa edizione, più in piccolo rispetto a quelle pre-pandemia, è la sala delle ex Leopoldine in piazza Tasso.

Durante l’evento si potranno trovare abbigliamento e accessori vintage, articoli fatti a mano, libri, decorazioni natalizie e molto altro. Il ricavato andrà alle onlus del territorio. Questi gli orari: sabato dalle 13.00 alle 19.00, domenica dalle 9.00 alle 19.00 e lunedì 6 dalle 9.00 alle 13.00. L’ingresso è gratuito.

Christmas Vintage Market allo Student Hotel

I mercatini di Pimp my Vintage fanno tappa domenica 5 dicembre 2021 allo Student Hotel di Firenze con un’intera giornata per immergersi nello spirito natalizio. Dalle ore 12.30 alle 20.30 negli spazi dell’hotel di viale Lavagnini brunch, vintage market con pezzi unici, creazioni artigianali fatte a mano, progetti di riuso, nuovi brand di giovani creativi e buon cibo. L’ingresso è gratuito ma è obbligatorio il green pass.

mercatino vintage Student Hotel
Christmas Vintage Market allo Student Hotel, uno dei mercatini in programma a Firenze il 5 dicembre 2021

I mercatini di Natale in corso a Firenze sabato 4 e domenica 5 dicembre 2021

Accanto ai market temporanei ci sono anche le casette natalizie, che sono aperte in queste settimane dell’Avvento. Nel centro di Firenze fino al 19 dicembre l’ormai tradizionale mercatino in piazza Santa Croce, con prodotti e sapori dal mondo. L’orario va dalle 10 alle 22. Tra gli eventi in programma questo weekend canti natalizi, l’arrivo di babbo Natale e musica con la cornamusa (sabato dalle 18 alle 20).

A Novoli, fino al 9 gennaio, prosegue il mercatino di Natale nella piazza all’aperto del centro commerciale San Donato. Se non avete idee sui regali da mettere sotto l’albero, questo è il posto giusto per trovare spunti originali, tra le 45 casette aperte dalle 10 alle 19.

Mercatini di Natale solidali: Spazio Emergency e Sacravita

Fino al 4 dicembre davanti alla sede della Misericordia di Firenze, in piazza Duomo, è aperto il mercatino solidale Sacravita gestito dai volontari dell’ente. Parte del ricavato di questa edizione sarà destinato ad aiutare la famiglia del piccolo Marco, colpito da un aneurisma celebrare e ricoverato in città.

Segnaliamo inoltre che questa settimana ha aperto lo Spazio Natale del gruppo Emergecy di Firenze, un temporary shop solidale ospitato fino al 24 dicembre nelle “Nove Botteghe” in via Gioberti 61, con prodotti solidali, artigianato dall’Afghanistan e da tanti altri paesi del mondo. Il ricavato sostiene le attività dell’organizzazione umanitaria. Orario 10.00 – 19.30.

Natale nella Villa di Colonnata

“Natale in Villa”, mostra mercato di alto artigianato, per l’edizione 2021 fa tappa alle porte di Firenze, nella Villa Gerini di Colonnata a Sesto Fiorentino. Appuntamento sabato 4 e domenica 5 con il market arricchito da eventi collaterali: dalla mostra di presepi artigianali ai food trucks, dall’angolo dei ritratti di Natale fino alle visite guidate per scoprire le parti storiche dell’edificio.

Tra gli stand si potranno trovare collezioni gioielli, abbigliamento e accessori, articoli di profumeria e cosmesi, raffinate decorazioni per la casa, complementi d’arredo e prodotti enogastronomici di alta qualità. Orario 10.30 – 19.30, ingresso gratuito. Per info [email protected] o sull’evento Facebook.

Shopping griffato nella “stanza segreta” di Yoox alla Fortezza da Basso

Lasciando i mercatini di Natale, la secret room di Yoox ospitata alla Fortezza da Basso di Firenze chiude i battenti domenica 5 dicembre. L’ingresso è gratuito (con green pass) ma rigorosamente su prenotazione, per curiosare tra migliaia di capi griffati, con sconti fino al 90%. In vetrina abbigliamento, borse, scarpe e accessori. L’appuntamento, aperto questo weekend dalle 10.00 alle 20.00 è promosso da Moscova District Market e la prenotazione va fatta online sul sito ufficiale.

Secret Room Yoox Fortezza Firenze
La Secret room di Yoox alla Fortezza di Firenze

Libri d’arte, mercatini di antiquariato e scambio del giocattolo a Firenze e dintorni

E per finire ecco gli altri appuntamenti in programma questo weekend. Nel centro di Firenze, come ogni prima domenica del mese, il 5 dicembre il Museo Marino Marini ospita BAMMM! Books &Art, mostra mercato di libri d’arte e d’artista. Orario 10-19, domenica ingresso gratis alla collezione permanente del museo.

Fuori città, all’Hotel Delta Florence di Calenzano, domenica ultima edizione 2021 della Borsa scambio del giocattolo d’epoca. Tra gli stand si troveranno soldatini, bambole, giochi in scatola, navi in latta, trenini, micromodelli di auto e una sezione speciale dedicata al Subbuteo. Ingresso a offerta libera, obbligatorio il green pass. Per info telefono 055882041 – 330565439.

In Mugello il 4 dicembre il sabato del tarlo a Borgo San Lorenzo, domenica eventi natalizi nel centro storico di Barberino del Mugello (mercatino per tutto il giorno, animazione, circo e spettacoli), mentre a Scarperia sempre domenica “Collezionisti in piazza Christmas edition”.

La redazione declina ogni responsabilità per eventuali cambi di programma. Si consiglia di controllare sui canali di comunicazione ufficiali dei singoli eventi

Obbligo mascherina Firenze: da quando e dove è obbligatoria all’aperto

0

A Firenze arriva l‘obbligo di mascherina anche all’aperto, nelle vie dello shopping, con un’ordinanza sugli “acquisti sicuri”, presto sul tavolo del sindaco Dario Nardella, che istituirà anche sensi unici pedonali nei giorni da bollino rosso per le compere di Natale. È quanto deciso dopo la riunione con il prefetto Valerio Valenti, il questore Filippo Santarelli e il comandante della polizia municipale Giacomo Tinella.

Nei giorni scorsi il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani aveva demandato ai singoli comuni la decisione in merito alla mascherina obbligatoria all’aperto e il primo cittadino di Firenze si era detto favorevole a una stretta.

Quando e dove c’è l’obbligo di mascherina a Firenze: l’elenco delle vie e i giorni

Secondo le regole delle regioni colorate, solo in zona gialla la mascherina è obbligatoria sempre, all’aperto e al chiuso, salvo norme locali. A Firenze, con la nuova ordinanza che entrerà in vigore sabato 4 dicembre, questi dispositivi di sicurezza andranno indossati nelle aree più a rischio assembramenti della città, dalle ore 10 alle 22, dal 4 al 12 dicembre 2021, durante il weekend del 17, 18 e 19 dicembre, nel fine settimana di Natale e infine il 30 e il 31 dicembre, per i festeggiamenti di Capodanno in piazza.

Tra le vie di Firenze in cui scatta l’obbligo di mascherina quelle nel cuore della città, il cosiddetto quadrilatero romano che è racchiuso tra piazza Duomo, via de Pecori, via Torre dell’Agli, piazza Antinori, via Tornabuoni, piazza SS Trinità, lungarno Acciaioli, via Por Santa Maria, Ponte Vecchio, via Vacchereccia, piazza della Signoria, via de Gondi e via del Proconsolo. Mascherine su anche davanti agli Uffizi, in via dei Neri, in piazza Santa Croce, nella zona di San Lorenzo, sull’asse Borgo La Crocevia Pietrapiana, nei giardini della Fortezza dov’è presente anche la ruota panoramica. Fuori dal centro in via Gioberti e al centro commerciale San Donato di Novoli.

Non solo mascherine obbligatorie. Il senso unico per i pedoni, ecco dove

Come l’anno scorso, accanto alla mascherina obbligatoria, a Firenze torna anche il senso unico per i pedoni, per dividere i flussi in base alla direzione ed evitare assembramenti: sabato 18, domenica 19 e la vigilia di Natale in via dei Calzaiuoli e in via Calimala, dalle ore 14.00 alle 20.00. Subito fuori dal centro storico, via Gioberti sarà chiusa al traffico da mattina a sera (orario 10.00- 20.00), l’8 dicembre, nelle domeniche del 12 e 19 e infine la vigilia di Natale.

I controlli sul rispetto dell’obbligo di mascherina a Firenze e sul piano anti-assembramenti saranno predisposti durante il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica in programma venerdì 3 dicembre 2021. I dettagli sulle misure anti-Covid saranno poi pubblicati sul sito del Comune di Firenze.

Capodanno 2022 in piazza a Firenze: no al maxi-concerto, ma eventi diffusi

0

Un programma di eventi, concerti, circo, animazione per bambini e famiglie: Firenze si fa in sette per celebrare il Capodanno 2022 in piazza, coinvolgendo  altrettante zone della città, tra il centro e la periferia. Dopo lo stop dell’anno scorso, il Comune ha annunciato il ritorno delle iniziative nei quartieri in occasione della notte di San Silvestro.

Non ci sarà il maxi-concerto di Capodanno, ma tante feste diffuse nei quartieri fiorentini per evitare grandi assembramenti. Palazzo Vecchio ha lanciato un avviso pubblico per selezionare soggetti e associazioni che organizzeranno gli appuntamenti, stanziando circa 200.000 euro.

Capodanno 2022 in piazza a Firenze: dove saranno gli eventi all’aperto

Le proposte ancora non sono note, mentre si conosce già la mappa di San Silvestro. Nel centro storico di Firenze gli eventi riguarderanno piazza Signoria, dove sono previsti spettacoli acrobatici, giochi di luce, proiezione e musica, e piazza Santissima Annunziata che come da tradizione ospiterà un concerto Gospel.

In piazza del Carmine la sera del 31 dicembre 2021 si brinderà su note jazz e grazie a una band musicale itinerante in “macia” lungo le strade dell’Oltrarno. Il programma del Capodanno 2022 porterà iniziative anche nei 4 quartieri periferici di Firenze dove le iniziative prenderanno il via già nel pomeriggio del 31 dicembre e proseguiranno il 1° gennaio con appuntamenti dedicati a bambini e famiglie, ecco dove: piazza delle Cure per il Quartiere 2; piazza Bartali per il Quartiere 3; piazza dell’Isolotto, “cuore” del Quartiere 4; gli spazi all’aperto del centro commerciale San Donato a Novoli (Quartiere 5). Qui la nostra guida su cosa fare per festeggiare Capodanno 2022 a Firenze.

31 dicembre fiorentino in piazza, ma con la mascherina

Secondo il sindaco di Firenze Dario Nardella è necessario ancora uno sforzo di responsabilità da parte di tutti per festeggiare in sicurezza. “Sarà una gioia tornare a festeggiare insieme in piazza ma non dobbiamo abbassare la guardia – ha commentato  -. La pandemia è ancora in corso, i contagi stanno risalendo e dobbiamo vaccinarci e prendere le precauzioni sanitarie previste, a partire dalla mascherina”.

Il coordinamento del Capodanno 2022 in piazza sarà affidato all’associazione Mus.e. Le proposte nel dettaglio si conosceranno dopo il 14 dicembre, giorno in cui scade l’avviso pubblico del Comune (il pdf del bando si può consultare a questo indirizzo). I vincitori potranno usufruire anche di agevolazioni, come ad esempio l’esenzione dal pagamento della tassa di occupazione di suolo pubblico.