giovedì, 1 Maggio 2025
Home Blog Pagina 403

Quando riapriranno le scuole in Toscana, il 7 o l’11 gennaio

Dietrofront del governatore della Regione Eugenio Giani sulla riapertura delle scuole in Toscana, che sarà in due tempi. Mentre le elementari e le medie prenderanno il via dopo le vacanze di Natale come da programma, le scuole superiori riapriranno in Toscana quando ci sarà il via libera nazionale e non il 7 gennaio come previsto in un primo momento.

Era stato lo stesso Giani ad annunciare che la Toscana era pronta all’apertura delle scuole superiori già il giorno dopo dell’Epifania, per garantire lezioni in classe al 50% e l’altra metà in didattica a distanza, ma così non è stato. Durante la notte il Consiglio dei Ministri ha fissato la data della riapertura delle scuole a livello nazionale la prossima settimana e la Toscana si adeguerà, ha detto il governatore Giani.

Quando riapriranno le superiori in Toscana: la data

Resta fermo il ritorno sui banchi per gli alunni delle elementari e medie (anche le classi seconde e terze) giovedì 7 gennaio 2021, sempre che gli istituti non abbiamo deciso di prolungare le vacanze natalizie in base all’autonomia scolastica. La riapertura delle scuole superiori in Toscana è fissata nella data prevista dal decreto legge nazionale, presto in Gazzetta Ufficiale, lunedì 11 gennaio 2021: da quel giorno sarà possibile la didattica in presenza e in classe per il 50% per cento degli studenti delle secondarie di secondo grado, per gli altri continuerà la Dad.

“In Toscana, come preannunciato, eravamo pronti a riaprire le scuole già da giovedì 7 gennaio – scrive su Facebook il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani–  il Governo stanotte, ha rinviato all’11 gennaio il ritorno degli studenti delle superiori alla didattica in presenza. Ci impegniamo per far rientrare in classe i nostri figli senza arrenderci al Covid”.

Il piano della Regione per la riapertura della scuola

Con l’apertura delle scuole, scatterà anche il piano della Regione Toscana per un rientro sui banchi in sicurezza con 329 bus in più per garantire corse bis e ter ed evitare il sovraffollamento sui mezzi, oltre a tutor anti-calca alle fermate vicino agli istituti per smistare i passeggeri. E poi test rapidi nelle scuole, tempi veloci per eseguire i tamponi se sono presenti casi positivi al Covid-19 in classe o fuori dall’ambiente scolastico. Previsto anche un monitoraggio costante con prefetture, province e comuni.

Allerta meteo, rischio neve e maltempo a Firenze e in Toscana

Neve e maltempo a Firenze e in tutta la Toscana, allerta meteo e previsioni da codice giallo nella prima settimana del 2021. Tempo instabile e perturbazioni andranno avanti per tutta la giornata di oggi, 5 gennaio, e del 6 gennaio, giorno dell’Epifania. La Sala operativa unificata permanente della Protezione civile regionale ha emesso un codice giallo per neve e per rischio idrogeologico, fino alla mezzanotte del 5 gennaio e ha fatto altrettanto il Centro funzionale della Regione Toscana, che ha segnalato un’allerta pioggia per tutta la giornata dell’Epifania e una possibile allerta neve dalle 7 di domattina, 6 gennaio.

Meteo gennaio 2021 a Firenze e Toscana, pioggia e neve anche a bassa quota

Pioggia intermittente a Firenze e neve in gran parte della Toscana, anche a bassa quota (già a 300-400 metri si potrà verificare qualche nevicata), molte nuvole e temperature in calo, anche se nei capoluoghi di provincia non andranno mai sotto lo zero, queste le previsioni del meteo per i prossimi giorni. La prima settimana del 2021 continua a vedere il granducato, come gran parte d’Italia, coperta da una fitta coltre di nuvole.

5 e 6 gennaio: allerta meteo, codice giallo nella prima settimana del 2021

Martedì 5 gennaio 2021 la quota neve si abbassa fino a 400-500 metri, con nevicate su buona parte del territorio regionale mentre le piogge saranno più frequenti sulle zone costiere e sull’Arcipelago, dove, solo occasionalmente potranno assumere il carattere di rovescio o breve temporale.

Domani, 6 gennaio, giorno dell’Epifania, codice giallo per rischio neve e pioggia sulla città di Firenze, con conseguente rischio idrogeologico e idraulico nei corsi d’acqua secondari (soprattutto Ema, Mugnone e Terzolle). L’allerta è prevista anche nei comuni di Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa.

I buoni spesa del Comune di Firenze si spendono anche in farmacia

Non più solo generi alimentari, i buoni spesa messi a disposizione delle famiglie dal Comune di Firenze, potranno essere spesi anche in farmacia. Le Farmacie comunali fiorentine sono le prime ad aderire all’iniziativa del Comune a sostegno delle famiglie in difficoltà.

Per i beneficiari del bonus, a partire da questo mese di gennaio è infatti possibile utilizzare i buoni spesa da 10 euro rilasciati da Palazzo Vecchio anche per acquistare prodotti per la salute nelle 21 farmacie del gruppo Afam distribuite sul territorio fiorentino.

Buoni spesa del Comune di Firenze, ecco dove spenderli: anche in farmacia

Attenzione dunque, non sarà possibile spendere i buoni spesa – che possono essere richiesti sul sito del Comune di Firenze –  in una qualsiasi farmacia fiorentina, ma solo in quelle comunali. Finora era possibile utilizzare questi voucher soltanto per l’acquisto di alimenti nel circuito di Edenred, quello dei Ticket Restaurant.

“Siamo molto soddisfatti – ha detto l’assessore al welfare Sara Funaro – che le 21 farmacie comunali abbiano deciso di convenzionarsi con il Comune per permettere ai cittadini più in difficoltà a causa del Covid di spendere i nuovi buoni spesa presso di loro. Questa adesione è il segno della grande attenzione verso i bisogni della nostra comunità e dei fiorentini che hanno più bisogno”.

Il piano voucher per le famiglie in difficoltà

1,8 milioni, questa è la cifra stanziata dall’assessorato al welfare di Palazzo Vecchio per prestare aiuto alle famiglie – circa 12mila – che stanno attraversando un periodo di difficoltà anche a causa dell’emergenza Covid. Nella prima fase dell’emergenza i buoni potevano essere utilizzati solo per l’acquisto di generi alimentari, ora anche per le spese in farmacie e parafarmacie.

“Come Società Benefit abbiamo scelto di inserire nel nostro statuto obiettivi specifici di impegno sociale e abbiamo perciò aderito con convinzione a questa chiamata – commenta Massimo Mercati, presidente di Afam – con le Farmacie Comunali di Firenze abbiamo attivato numerosi progetti, per consentire a chi è in condizione di necessità di accedere a prodotti e servizi fondamentali”. Secondo l’ultimo rapporto del Banco Farmaceutico e di AIFA, l’anno scorso in Italia 434.000 persone non hanno potuto acquistare i medicinali di cui avevano bisogno. La spesa media mensile per i medicinali è 28,18 euro a persona, cifra che scende a 6,38 euro per chi si trova in stato di indigenza.

Covid in Toscana, calano contagi e tamponi: i dati del 4 gennaio

I dati sui contagi di Covid in Toscana oggi, 4 gennaio, sono in leggero calo, ma resta basso il numero di tamponi effettuati: questi i numeri del bollettino odierno sul coronavirus. I nuovi casi positivi registrati nelle ultime 24 ore sono 313 (ieri erano 335) a fronte però di 5.210 tamponi molecolari (contro i 6.387 di ieri), un dato molto inferiore rispetto ai test fatti nelle scorse settimane. Più basso anche quello dei tamponi rapidi, 688. Sono 14 i decessi.

“Non abbassiamo la guardia”, scrive il governatore Eugenio Giani su Facebook. Se infatti la Toscana non rientra nella lista delle 10 regioni a rischio di ulteriori misure e restrizioni, la situazione resta preoccupante a livello nazionale e i contagi di coronavirus potrebbero subire un’impennata dopo i maggiori contatti sociali durante le feste natalizie.

Vediamo i dati che già si conoscono sui contagi di Covid in Toscana oggi, lunedì 4 gennaio 2021.

I dati sui contagi di Covid in Toscana: 4 gennaio 2021

  • Nuovi contagi di Covid-19 in Toscana (4 gennaio): 313 (ieri erano 335, 498 sabato scorso)
  • Tamponi molecolari effettuati in 24 ore: 5.210 (il giorno precedente 6.387)
  • Test antigenici rapidi: 688
  • Rapporto positivi/tamponi in Toscana: 6% (ieri  5,6%)

Il totale dei positivi rilevati in Toscana dall’inizio dell’epidemia sale a 122.083, così ripartiti per provincia:

  • 34.027 a Firenze (82 in più rispetto a ieri)
  • 10.503 a Prato (24 in più)
  • 10.537 a Pistoia (9 in più)
  • 7.763 a Massa (13 in più)
  • 12.761 a Lucca (34 in più)
  • 16.940 a Pisa (38 in più)
  • 8.854 a Livorno (46 in più)
  • 10.779 ad Arezzo (26 in più)
  • 5.126 a Siena (28 in più)
  • 4.238 a Grosseto (13 in più)

Altri 555 casi sono stati poi notificati in Toscana ma riguardano pazienti residenti in altre regioni.

Le persone attualmente positive al coronavirus in regione sono 9.979. Di questi, 1.018 (37 in più rispetto a ieri) sono ricoverati negli ospedali Covid della Toscana. I pazienti in terapia intensiva sono 141, 6 in meno rispetto a ieri. I nuovi guariti sono 268, per un totale di 108.360 soggetti che hanno superato il virus dall’inizio dell’epidemia.

Il bollettino Covid di oggi, lunedì 4 gennaio, riporta 14 nuovi decessi in Toscana. Si tratta di 6 uomini e 8 donne con un’età media di 83,9 anni, così divisi per provincia di residenza: 4 a Firenze, 1 a Massa Carrara, 2 a Lucca, 1 a Pisa, 1 a Livorno, 1 a Arezzo, 1 a Siena, 3 a Grosseto.

Coronavirus in Toscana, l’andamento e il punto della situazione

  • Contagiati dall’inizio dell’emergenza: 122.083
  • Tamponi totali dall’inizio dell’emergenza: 1.910.036

Intanto sul sito dell’Agenzia regionale di Sanità sono pubblicati i grafici sull’andamento del Covid-19 in Toscana, che verranno aggiornati alle ore 18.00 con i dati del bollettino di oggi.

Pareggio senza reti nel derby dell’Appennino

0

La Fiorentina gioca bene dieci minuti, i primi, dove prova a vincere la gara poi il Bologna riesce a mettere in difficoltà più volte la retroguardia viola e ci vogliono ancora una volte le parate di Dragowski per evitare la sconfitta. Dopo il successo contro la Juventus tutti speravano in una continuità di risultati ed invece la squadra viola ha ottenuto solo un punto contro o felsinei ben messi in campo da Mihajlovic. Si sono ripresentate tutte le difficoltà ad andare in rete mentre Prandelli, alla vigilia, ha detto che prima di pensare a comprare preferirebbe sfoltire la rosa a sua disposizione in quanto 22/25 giocatori sono sufficienti. Il tecnico viola sceglie a centrocampo ancora Borja Valero. Conferma per Igor, in attacco confermato Vlahovic accanto a Ribery. In panchina sia Pulgar che Callejon. Mihajlovic conferma Danilo in difesa e schera in avnti Palacio e Orsolini.

Primo Tempo

Inizio fulminante le la Fiorentina che dopo due minuti colpisce un palo con Ribery con l’ex di turno De Silvestri che favorisce una carambola. Dopo un minuto un gol di Orsolini viene annullato per evidente fuorigioco. Al 13’ Barrow non riesce a concretizzare un passaggio di Soriano ed al 16’ è Orsolini a tirare la palla a breve distanza dal palo. Al 34’ Pezzella perde palla favorendo Palacio ma Dragowski è bravo a chiudere. Dopo quattro minuti è ancora il portiere viola a salvare la porta da Barrow mentre al 40’ Borja Valero perde palla ed è bravo Soriano a rubare la sfera per Palacio che però non riesce a segnare ancora per un intervento di Dragowski. Al 42’ occasione viola con Vlahovic ma Dominguez salva la porta di Da Costa. Si va al riposo in parità.

© Tiziano Pucci – Agenzia Fotografica Italiana

Secondo Tempo

Cambia poco nella ripresa. Al 58’ si vede di nuovo la Fiorentina con Borja Valero che, servito da Ribery, riesce a sorprendere la retroguardia rossoblù con un tiro che si perde di poco sul fondo. Al 63’ Da Costa risolve con na presa alta un calcio d’angolo dei viola. Il Bologna controlla e la Fiorentina non punge. I cambi non incidono e subentra la stanchezza ed alla fine è giusta la divisione della posta in palio.

L’allenatore

A fine gara Cesare Prandelli commenta le scelte fatte. “Abbiamo una punta e Ribery a supporto, con i centrocampisti che accompagnano. Potevamo accorciare di più, ma il Bologna è rapido e pericoloso. Dopo i primi 20 minuti – ha aggiunto il tecnico viola – abbiamo sbagliato i tempi sulle pressioni, poi nel finale si poteva fare meglio in area di rigore. Non dobbiamo perdere questo equilibrio, spesso la frenesia ti fa andare fuori tempo. Amrabat non è stato quello che conosciamo, i mediani avversari lo hanno messo in difficoltà. Loro a un certo punto sono passati velocemente al 4-4-2, sono insieme da anni. Non parliamo di passi indietro, io ho visto continuità nella prestazione anche se è mancato qualcosa in area di rigore. Abbiamo recuperato al 100% Ribery, dobbiamo andare meglio in area. Dragowski è stato strepitoso”.

Covid Toscana: 498 nuovi casi, più di 3.500 vaccinati. I dati del 2 gennaio

I nuovi casi sono 498 ma il numero di tamponi torna a scendere dopo il giorno festivo di Capodanno. Questi i primi dati del bollettino regionale sul Covid in Toscana di oggi, sabato 2 gennaio, anticipati dal presidente della Regione Eugenio Giani.
I nuovi casi sono stati rilevati a fronte di 5.083 tamponi molecolari e 568 test rapidi. Numeri in linea con quelli riportati negli altri giorni festivi dell’ultima settimana, di molto inferiori alle medie abituali. C’è poi un altro dato: ad oggi i vaccinati contro il Covid in Toscana sono 3.579.
Per i dati completi, compreso il numero dei morti, dei ricoverati e dei guariti, si dovrà attendere il bollettino giornaliero integrale, atteso nel primo pomeriggio. Ecco i dati che già si conoscono sui contagi di Covid in Toscana oggi, sabato 2 gennaio.

Covid in Toscana 2 gennaio, i dati di oggi sui contagi

  • Nuovi contagi di Covid-19 in Toscana (2 gennaio 2021): 498
  • Tamponi molecolari effettuati in 24 ore: 5.083
  • Test antigenici: 568
  • Rapporto positivi/tamponi in Toscana: 9,7%

Coronavirus in Toscana, l’andamento e il punto della situazione

  • Contagiati dall’inizio dell’emergenza: 121.415
  • Tamponi totali dall’inizio dell’emergenza: 1.898.439

Intanto sul sito dell’Agenzia regionale di Sanità sono pubblicati i grafici sull’andamento del Covid-19 in Toscana, che verranno aggiornati alle ore 18.00  con i dati del bollettino di oggi, 2 gennaio. Nel tardo pomeriggio si conosceranno anche quanti contagiati ci sono in Italia oggi.

Covid Toscana, casi in aumento: i dati del 31 dicembre

0

Tornano a salire i nuovi casi di coronavirus in Toscana: sono 632 le persone che hanno contratto il Covid rilevate nelle ultime 24 ore, secondo quanto riportato dal bollettino regionale di oggi, giovedì 31 dicembre.

Un aumento di positivi a fronte di un numero di tamponi che resta pressoché uguale a quello di ieri. Sono infatti 11.353 i tamponi molecolari analizzati e 5.115 i test rapidi. Ecco i dati sui contagi di Covid in Toscana oggi, giovedì 31 dicembre.

Covid in Toscana  31 dicembre, i dati di oggi sui contagi

  • Nuovi contagi di Covid-19 in Toscana: 632 (ieri erano 460)
  • Tamponi molecolari effettuati in 24 ore: 11.353 (il giorno precedente 11.236)
  • Test antigenici: 5.115 (ieri 4.817)

Il totale dei positivi rilevati in Toscana dall’inizio dell’epidemia sale a 120.328, così ripartiti per provincia:

  • 33.537 a Firenze (172 in più rispetto a ieri)
  • 10.413 a Prato (58 in più)
  • 10.465 a Pistoia (52 in più)
  • 7.670 a Massa-Carrara (40 in più)
  • 12.546 a Lucca (81 in più)
  • 16.733 a Pisa (72 in più)
  • 8.636 a Livorno (54 in più)
  • 10.621 ad Arezzo (59 in più)
  • 4.959 a Siena (26 in più)
  • 4.193 a Grosseto (18 in più).

Altri 555 casi sono stati notificati in Toscana ma riguardano cittadini residenti in altre regioni. Il totale dei tamponi effettuati dall’inizio dell’emergenza sale invece a 1.883.421.

Coronavirus in Toscana, l’andamento e il punto della situazione

Attualmente sono 9.678 le persone positive al coronavirus in Toscana. Di queste, 988 (41 in meno rispetto a ieri) sono ricoverate in ospedale. Le terapie intensive sono ad oggi 150, 10 in meno rispetto a ieri. Ci sono poi 673 guariti in più rispetto a ieri, per un totale di 106.977 persone che hanno superato il virus da inizio epidemia.

Intanto sul sito dell’Agenzia regionale di Sanità sono pubblicati i grafici sull’andamento del Covid-19 in Toscana, che verranno aggiornati alle ore 18.00  con i dati del bollettino di oggi, 31 dicembre. Nel tardo pomeriggio si conosceranno anche quanti contagiati ci sono in Italia oggi.

Coprifuoco più lungo a Capodanno: l’orario del 31 dicembre e 1° gennaio

0

Anche il veglione di Capodanno quest’anno dovrà finire presto, almeno per gli ospiti che devono far rientro a casa. Il Dpcm di Natale non prevede infatti nessuna eccezione e per tutte le festività il coprifuoco sarà alla stessa ora di sempre: resta infatti il divieto di spostamenti dopo le ore 22 fino alla fine delle festività, a prescindere che siano giorni di zona rossa o di zona arancione. Compresa la notte del 31 dicembre e per Capodanno, quando addirittura l’orario del coprifuoco sarà allungato rispetto agli altri giorni.

Capire come funziona il coprifuoco è molto semplice: sono vietati tutti gli spostamenti a partire dalle ore 22 e fino alle ore 5 del mattino seguente. Le uniche eccezioni ammesse sono per chi ha necessità di muoversi per comprovate esigenze di lavoro, salute o assoluta emergenza. In ogni caso si deve essere in grado di dimostrare queste esigenze.

Coprifuoco a Capodanno, l’orario

Così recita il Dpcm 3 novembre all’articolo 1, comma 3:

“Dalle ore 22.00 alle ore 5.00 del giorno successivo sono consentiti esclusivamente gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, da situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. È in ogni caso fortemente raccomandato, per la restante parte della giornata, di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessita’ o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi.

Entrato in vigore in tutta Italia il 3 novembre scorso, il coprifuoco resterà almeno fino a quando non arriveranno a scadenza le disposizioni del Dpcm approvato quel giorno. Il successivo Dpcm 3 dicembre ha rinnovato la misura fino al 15 gennaio 2021, ad oggi fissata come data di scadenza del coprifuoco in tutta Italia. Non è comunque escluso che possa arrivare un’ulteriore proroga, a seconda dei dati sull’andamento epidemiologico delle prossime settimane.

Capodanno in zona rossa, a che ora il coprifuoco del 31 dicembre?

Nessuna eccezione è prevista alla regola del coprifuoco per tutti i giorni fino al 15 gennaio 2021: l’ora resta la stessa e alle ore 22, insomma, si dovrà essere rincasati.

Non solo: tra la sera del 31 dicembre e la mattina di Capodanno, è previsto un coprifuoco con orario allungato: dalle ore 22 dell’ultimo dell’anno fino alle ore 7 (e non alle 5 come di solito) del 1° gennaio 2021.

Quando iniziano i saldi invernali 2021 in Toscana

Anche nel 2021 tornano i saldi invernali: ecco quando iniziano in Toscana e nel resto d’Italia. È stato senza dubbio un Natale sui generis, delle feste altrettanto strane, divise tra zona rossa e arancione, con i negozi aperti a singhiozzi. Ma nonostante ci siano state meno occasioni di fare shopping, l’inizio dei saldi invernali rimane un momento molto atteso dai consumatori.

Saldi invernali 2021, quando iniziano in Toscana

L’inizio dei saldi invernali è previsto per il 2 gennaio 2021. Ma non dappertutto. Alcune regioni hanno infatti deciso di posticiparne l’inizio, sia perché – di fatto – fino al 6 gennaio tutta Italia, Toscana compresa, è zona rossa, sia per dare un po’ di respiro in più alle attività commerciali, permettendo loro di smaltire a prezzo pieno i prodotti. La Toscana è una di queste regioni: qui ufficialmente i prezzi potranno essere ribassati a partire dal 30 gennaio (per 60 giorni, ovvero fino al 30 marzo).

La buona notizia – per i consumatori – è che nei 30 giorni precedenti all’inizio dei saldi, i commercianti possono comunque fare delle riduzioni sui prezzi di cartellino, proponendo quelli che vengono ormai universalmente definiti “pre-saldi”.

Per questo, di fatto, i saldi invernali 2021 in Toscana iniziano il 2 gennaio.

Il via ai saldi di fine stagione nelle regioni d’Italia

Le prime regioni dello stivale a dare il via ai saldi invernali 2021 sono Campania, Basilicata, Sicilia, Molise e Valle d’Aosta (il 2 gennaio), seguite da Abruzzo, Puglia e Sardegna il 5 gennaio, e poi Calabria, Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Piemonte il 7, Umbria il 9, Lazio il 12, Marche e Provincia Autonoma di Bolzano il 16, Liguria il 29 e infine Emilia Romagna, Toscana e Veneto il 30 gennaio.

Inutile dire che, una volta iniziati i saldi, le precauzioni da osservare per acquistare in sicurezza all’interno dei negozi rimangono sempre:

  • obbligo di utilizzare la mascherina
  • obbligo di igienizzare le mani con soluzione idroalcolica all’ingresso
  • distanziamento di almeno un metro tra un cliente e l’altro
  • divieto di assembramento

 

Covid Toscana: più tamponi, aumentano i positivi. I dati del 30 dicembre

0

Aumentano i tamponi e tornano a salire i nuovi positivi, anche se non in modo allarmante. Sono infatti 460 i casi di coronavirus rilevati in Toscana nelle ultime 24 ore: questi i dati del bollettino regionale Covid di oggi, mercoledì 30 dicembre.

Dopo il calo dei giorni scorsi dovuto alla ridotta capacità di analisi dei laboratori, il numero di tamponi torna su livelli simili a quelli pre-natalizi. Sono infatti 11.236 i tamponi molecolari analizzati ai quali si aggiungono 4.817 test rapidi. I decessi sono 23.

Ecco i dati che già si conoscono sui contagi di Covid in Toscana oggi, mercoledì 30 dicembre.

Covid in Toscana 30 dicembre, i dati di oggi sui contagi

  • Nuovi contagi di Covid-19 in Toscana (30 dicembre 2020): 460 (ieri erano 271)
  • Tamponi molecolari effettuati in 24 ore: 11.236 (il giorno precedente 7.802)
  • Test antigenici: 4.817 (ieri 5.208)

L’età media dei 460 casi nuovi casi è di 48 anni circa. I 23 nuovi decessi sono quelli di 8 uomini e 15 donne con un’età media di 83 anni. I guariti sono 715 in più rispetto a ieri.

Ad oggi sono 9.737 le persone attualmente positive al Covid in Toscana. Scendono i ricoverati, 7 in meno rispetto a ieri (per un totale di 1.029). Salgono però le terapie intensive, che toccano le 160  (3 in più rispetto a ieri).

Coronavirus in Toscana, l’andamento e il punto della situazione

  • Contagiati dall’inizio dell’emergenza: 119.696
  • Tamponi totali dall’inizio dell’emergenza: 1.872.068

Il totale dei casi rilevati in Toscana dall’inizio dell’epidemia sale a 119.696, così ripartiti per provincia:

  • 33.365 a Firenze (131 in più rispetto a ieri)
  • 10.355 a Prato (20 in più)
  • 10.413 a Pistoia (10 in più)
  • 7.630 a Massa (12 in più)
  • 12.465 a Lucca (57 in più)
  • 16.661 a Pisa (59 in più)
  • 8.582 a Livorno (43 in più)
  • 10.562 ad Arezzo (56 in più)
  • 4.933 a Siena (51 in più)
  • 4.175 a Grosseto (21 in più)

Altri 555 casi sono stati notificati in Toscana ma riguardano residenti in altre regioni.

Intanto sul sito dell’Agenzia regionale di Sanità sono pubblicati i grafici sull’andamento del Covid-19 in Toscana, che verranno aggiornati alle ore 18.00  con i dati del bollettino di oggi, 30 dicembre. Nel tardo pomeriggio si conosceranno anche quanti contagiati ci sono in Italia oggi.