domenica, 4 Maggio 2025
Home Blog Pagina 577

Verso Cagliari Fiorentina le probabili formazioni

0

Gara difficile, contro un Cagliari lanciato verso le posizioni che valgono la qualificazione in Europa, per la Fiorentina reduce dal deludente pareggio in casa contro il Parma. La partita si giocherà domenica 10 novembre alle 12,30.

Dove vedere Cagliari Fiorentina in tv: Sky o Dazn?

Cagliari Fiorentina: le formazioni

Fiorentina: probabile l’impiego di Vlahovic

Vincenzo Montella recupererà Pezzella (dopo il turno di squalifica), ormai guarito Lirola dopo i fastidi muscolari, da valutare Caceres che appare in miglioramento dopo la lesione di 1° grado accusata con la Lazio. Sempre assente Ribèry che dovrà smaltire l’ultima della tre giornate di squalifica. Probabile l’impiego, dall’inizio di Vlahovic che verrebbe preferito a Boateng nel tandem con Federico Chiesa.

Nel Cagliari Ceppitelli e Birsa in forse

Ceppitelli e Birsa ancora in forse per la sfida contro i viola. Il capitano e il trequartista rossoblù hanno svolto allenamento personalizzato: recupero molto difficile per entrambi. Maran può contare sul ritorno, nella corsia esterna di difesa, di Pellegrini.

Toscani sempre più “verdi” e plastic free

0

Sono molto attenti all’ambiente, cercano di acquistare meno plastica, preferiscono i prodotti locali anche più di quelli biologici, stanno attenti a non sprecare cibo. È questa la “fotografia verde” dei toscani scattata da Ref ricerche per Unicoop Firenze, che al Teatro della Pergola ha organizzato il quarto convegno La Toscana e noi, un approfondimento sull’andamento dell’economia regionale.

I toscani, l’ambiente e la plastica

Secondo l’indagine, nell’ultimo anno il tema della sostenibilità ambientale si è fatto sentire anche nel carrello della spesa, arrivando a condizionare i consumi. Se poco più della metà degli italiani è preoccupato per l’inquinamento da plastica e microplastiche, in Toscana questo problema è ancora più sentito con il 71% degli intervistati che si dice sensibile alla questione plastic free. E così 3 toscani su 4 dichiarano di limitare l’acquisto di prodotti con imballagi di plastica, mentre per il 70% è importante che le confezioni siano in biodegradabili o in materiale riciclato e riciclabile.

In Toscana inoltre i prodotti locali battono il biologico: negli ultimi 12 mesi il 78% degli intervistati ha cambiato le sue abitudini alimentari e ha messo nella borsa della spesa più prodotti locali, mentre per il bio questa percentuale si è fermata al 48%.

“La Toscana e noi”, Unicoop Firenze e la sostenibilità ambientale

“Il tema della sostenibilità pone una sfida a tutti noi – ha detto durante il convegno “La Toscana e Noi” Daniela Mori, presidente del Consiglio di Sorveglianza di Unicoop Firenze – serve un patto per l’ambiente che coinvolga imprese della grande distribuzione come la nostra, ma anche il tessuto produttivo, l’industria, la ricerca e chi si occupa di smaltimento dei rifiuti. Abbiamo iniziato a fare la nostra parte togliendo dalla vendita la plastica monouso, ma ora dobbiamo lavorare insieme”.

Daniela Mori Unicoop Firenze

Ref ricerche ha anche calcolato l’impatto di Unicoop Firenze sull’economia toscana: un miliardo di euro sul Pil regionale. In questa stima sono stati presi in considerazione gli effetti su tutto l’indotto dei fornitori locali (nei Coop.fi la presenza di prodotti toscani è doppia rispetto alle altre insegne) ma anche il risparmio delle famiglie.

I prezzi nella grande distribuzione, rileva l’indagine, nelle sette province dove è presente Unicoop Firenze sono più bassi del 3,2% rispetto alla media italiana, una percentuale che quasi raddoppia se si prendono in considerazione solo i prodotti a marchio, con un risparmio medio per ogni famiglia di circa 170 euro al mese.

Saper Fare, i laboratori del (nuovo) artigianato alla Manifattura Tabacchi

Creativi di tutta la città, unitevi! Alla Manifattura Tabacchi entrano nel vivo i laboratori di “Saper Fare”, un ricco calendario di appuntamenti aperti a tutti per imparare mestieri vecchi e nuovi dell’artigianato e dell’autoproduzione: moda, design, cibo gourmet, birre artigianali e sostenibilità ambientale. Corsi in programma fino a tutto il mese di dicembre a B9, l’edificio di Manifattura Tabacchi dedicato a creatività, arte, sperimentazione e artigianato contemporaneo.

Laboratori di design e moda alla Manifattura Tabacchi

Una nuova vita per vecchi accessori dimenticati dentro l’armadio? E magari anche per l’armadio stesso? A Manifattura Tabacchi cominciano i laboratori di moda e design. Tante proposte diverse ma una missione comune per tutti: riciclo e riuso. mòno e Canificio propongono Walking Dead Furniture, laboratorio che insegna a dare una seconda vita al mobilio tramite le tecniche base del restauro. Ci sono poi Tiritappezzo, laboratorio di tappezzeria nuova su poltrone vecchie, e Instant Furniture, corso accelerato di autoproduzione di mobili. 

Nell’atelier di Baba Ceramics si terranno La terra tra le mani, lezioni di ceramica per principianti e per chi sa già maneggiare argilla e colombino. 

Al via "Saper Fare", i laboratori del (nuovo) artigianato alla Manifattura Tabacchi: dalla moda, al cibo allo yoga, il calendario completo

Il vecchio cappello dimenticato nell’armadio può diventare l’accessorio dell’inverno grazie al laboratorio Third Hand di SuperDuper Hats, che aiuterà i partecipanti ad aggiustarlo e ripensarlo in una versione più contemporanea. Accessori protagonisti anche di Nodi da Scegliere, laboratorio di sartoria in cui Mani del Sud introduce alle fasi di costruzione di un brand e alle modalità più efficaci per affacciarsi nel mondo dell’alta moda.

Dal tartufo al luppolo: i corsi su cibo e birra alla Manifattura Tabacchi

Grande spazio anche ai corsi di cucina e di birra, rigorosamente artigianale. Birrificio Valdarno Superiore propone Talk alla spina e Malti da legare, il primo incentrato sulle degustazioni alla scoperta delle varie culture della birra (tra cui due serate dedicate alle ‘birre natalizie’), il secondo dedicato agli abbinamenti tra birra e gastronomia.

Il bistrot di B9 Bulli & Balene accoglie il pubblico dietro ai fornelli con cinque corsi di cucina. Tra questi Serata in bianco! per imparare a cucinare un intero menù a base del pregiato tartufo bianco di San Miniato. Oppure Giri che ti nigiri, cooking class di cucina giapponese e Ciccio Pasticcio, dove genitori e bambini sforneranno dolcetti natalizi.

Com’è diventato l’edificio B9 della Manifattura Tabacchi

Lo yoga alla Manifattura Tabacchi

Non solo rigenerazione urbana, ma anche del corpo e dello spirito con Regeneration Yoga, corso bisettimanale (il martedì e il giovedì, dalle 13:15 alle 14:15) di Ashtanga Yoga dove l’insegnante Sara Baccari proporrà lezioni adatte a tutti cercando di accompagnare anche i neofiti in una pratica consapevole. Gli esercizi di yoga potranno essere alternati a sessioni di allenamento funzionale a corpo libero.

Al via "Saper Fare", i laboratori del (nuovo) artigianato alla Manifattura Tabacchi: dalla moda, al cibo allo yoga, il calendario completo

Manifattura per bambini

Due proposte di laboratori gratuite (su prenotazione) per i più piccoli: 4 + 4 = Orto, quattro appuntamenti sulla connessione tra i quattro elementi naturali e la vita delle piante, e Lezioni di PNATura, sui segreti dei sensi delle specie vegetali e dei modi per migliorare il rapporto che l’uomo ha instaurato con le piante.

I laboratori Saper Fare sono un invito a prendersi del tempo per vivere un’esperienza di arricchimento personale entrando negli atelier di B9 per sperimentare l’arte creativa e produttiva dei maker che abitano il nuovo polo culturale e contemporaneo di Manifattura Tabacchi.

“Il processo di rigenerazione di cui è protagonista Manifattura Tabacchi si traduce nella scelta di proporre laboratori aperti a tutti sull’arte del saper fare, appuntamenti che si ispirano ai valori guida della rinascita di Manifattura: tradizione, innovazione e sostenibilità.” Michelangelo Giombini, Head of Product Development di Manifattura Tabacchi. “Mettere in circolo idee e soluzioni pratiche è uno degli obiettivi dell’operazione B9, un luogo fisico che accoglie studenti, lavoratori, imprenditori e makers che, attraverso i laboratori, incontrano la città e diffondono il loro modo di saper fare”.

Eventi a Firenze, novembre 2019: il calendario (e gli sconti)

Il calendario di corsi e laboratori alla Manifattura Tabacchi

I laboratori sono a pagamento, tranne quelli per bambini (gratuiti su prenotazione).

MODA

Nodi da Scegliere – Laboratorio di sartoria a cura di Mani del Sud

  • giovedì 14 novembre, 15:00 – 19:00
  • giovedì 5 dicembre, 15:00 – 19:00

SuperDuper Printers Club – Laboratorio di serigrafia a cura di SuperDuper Hats 

  • sabato 23 novembre, 14:00 – 18:00

ThirdHand – Laboratorio di restyling su cappelli a cura di SuperDuper Hats 

  • giovedì 5 dicembre, 18:30 – 20:30

DESIGN

La terra tra le mani – Lezioni di ceramica a cura di Baba Ceramics

  • tutte le domeniche*, 17:00 – 19:00
  • tutti i lunedì*, 13:30 – 15:30 / 19:00 – 21:00
  • tutti i martedì*, 16:00 – 18:00 / 19:00 – 21:00

*  i corsi di ceramica si terranno fino al 17/12. Non verranno effettuati i corsi domenica 10/11 e lunedì 11/11 dalle 19:00 alle 21:00.

Walking Dead Furniture – Laboratorio di restauro base a cura di mòno
sabato 9 novembre (prima parte) e domenica 10 novembre (seconda parte), 10:00 –19:00

Tiritappezzo – Laboratorio di tappezzeria a cura di mòno e Canificio
sabato 23 novembre (prima parte 1), domenica 24 novembre (seconda parte), sabato 30 novembre (terza parte), domenica 1 dicembre (quarta parte), 10:00 – 19:00

Instant Furniture – Laboratorio di autoproduzione di mobilio a cura di mòno e Canificio
sabato 7 dicembre (prima parte), domenica 8 dicembre (seconda parte), 10:00 – 19:00

CUCINA 

Che cavolo cucino? Cucinare gli ortaggi di stagione, a cura di Bulli & Balene

martedì 12 novembre, 19:30 – 22:30

Serata in Bianco! Cucinare con il tartufo, a cura di Bulli & Balene

martedì 19 novembre, 19:30 – 22:30

Giri che ti nigiri – Piatti dalla tradizione giapponese, a cura di Bulli & Balene

martedì 26 novembre, 19:30 – 22:30

Le mani in pasta – Corso di panificazione e pasta fresca, a cura di Bulli & Balene

martedì 3 dicembre, 19:30 – 22:30

Ciccio Pasticcio – Corso di pasticceria natalizia per famiglie, a cura di Bulli & Balene

martedì 10 dicembre, 18:30 – 21:00

BIRRE ARTIGIANALI

Talk alla spina – Degustazione di birre a cura di Birrificio Valdarno Superiore (BVS)

  • giovedì 7 novembre, Degustazione di birre invecchiate, 21:00 – 23:00 
  • giovedì 21 novembre, Ospite: No Tomorrow Craft Beer, 21:00 – 23:00
  • giovedì 28 novembre, Ospite: Birrificio Babb, 21:00 – 23:00
  • giovedì 12 dicembre, Speciale: le birre di Natale italiane, 21:00 – 23:00
  • giovedì 19 dicembre, Speciale: le birre di Natale europee, 21:00 – 23:00

Malti da legare – Degustazione di birre e gastronomia a cura di Birrificio Valdarno Superiore

  • giovedì 14 novembre, Degustazione di birre e formaggi, 21:00 – 23:00
  • giovedì 5 dicembre, Degustazione di birre e norcineria, 21:00 – 23:00

GREEN PER BAMBINI

Gratuiti su prenotazione

4 + 4 = Orto – Laboratori sui quattro elementi naturali e le piante dell’orto

  • martedì 12 novembre, 18:00 – 19:30
  • martedì 10 dicembre, 18:00 – 19:30

Lezioni di PNATura – Cosa fanno le piante quando non le guardiamo?

  • giovedì 28 novembre – I sensi delle piante, vista e movimento, 17:30 – 19:30 
  • giovedì 19 dicembre – Cosa mangiano le piante? 17:30 – 19:30

Il calendario completo dei laboratori Saper Fare è su https://www.manifatturatabacchi.com/live/lab/

YOGA

Regeneration YOGA – corso di Ashtanga Yoga

Tutti i martedì e tutti i giovedì (fino al 19/12), 13:15 – 14:15

Tutti i corsi in calendario alla Manifattura Tabacchi: https://www.manifatturatabacchi.com/agenda/

 

B9 – Manifattura Tabacchi

Via delle Cascine 33, Firenze

Mobike diventa Movi. Allo studio ebike e monopattini elettrici

0

Una piccola rivoluzione nel mondo del bike sharing, anche a Firenze: Mobike cambia nome (e proprietà) diventando Movi, mentre il prossimo passo, oltre alle e-bike, sarà l’introduzione a livello europeo di nuovi mezzi elettrici “da condividere” come monopattini, scooter e veicoli coperti a prova di pioggia durante i mesi invernali.

Perché cambia nome: dalla cinese Mobike all’italiana Movi

Da ora in poi il bike sharing europeo, e anche quello fiorentino, parleranno italiano. L’azienda Idri Bk, il cui quartier generale è a Milano, ha annunciato di aver acquisito una parte del business internazionale del gruppo Mobike, in particolare quello che riguarda il Sud Europa, dove conta 30mila smat bikes, oltre un milione e mezzo di utenti registrati in 18 città e 10mila chilometri percorsi ogni anno sui pedali grazie al servizio di bike sharing. Anche a Firenze quindi il nuovo marchio delle bici da noleggiare grazie a una app sullo smarphone non sarà più Mobike ma Movi.

Bike sharing, non solo: monopattini elettrici e veicoli elettrici

L’azienda Idri BK ha inoltre annunciato che con il lancio di Movi punterà tutto su nuovi mezzi elettrici in sharing: accanto alle “vecchie” bici (come quelle di Mobike), l’azienda metterà sul mercato nei prossimi mesi due nuovi modelli di ebike (bici a pedalata assistita), 3 versioni di monopattini elettrici a due e tre ruote, oltre a 2 nuovi mezzi elettrici: uno coperto per garantire gli spostamenti anche d’inverno e l’altro per le consegne a domicilio.

“Siamo molto orgogliosi di portare in Italia l’azienda di micromobilità più grande del mondo – dice Alessandro Felici, AD di Evlonet, che distribuisce e gestisce Mobike nel nostro Paese – il settore della mobilità alternativa è in fortissimo fermento con previsioni di sviluppo di lungo termine pari a 400 mld di fatturato. La neonata Movi ha le carte in regola per competere a livello globale e contribuire a questo processo di trasformazione degli spostamenti urbani così affascinante”.

Mobike Firenze Bike sharing
Foto: pagina Facebook Mobike

Mobike a Firenze

La prima Mobike ha debuttato a Firenze il 24 luglio 2014, ad oggi è l’unico operatore di bike sharing presente in città. Nei primi 2 anni di attività più di un milione di persone hanno pedalato grazie al servizio che consente di noleggiare una bici con la modalità “a flusso libero”, percorrendo 14 milioni di chilometri.

Allerta meteo oggi a Firenze, previsioni del Lamma per il weekend

0

Temporali forti e piogge intese. Per la giornata di oggi, venerdì 8 novembre 2019, a Firenze è scattata l’allerta meteo con codice giallo: le previsioni del Lamma indicano per questo inizio di weekend precipitazioni molto intese, che in zone circoscritte porteranno anche grandi quantità di pioggia in un lasso di tempo piuttosto ridotto. Prevista la possibilità di grandinate e colpi di vento.

Cosa prevede l’allerta meteo di oggi a Firenze

Il codice giallo, emesso dal Centro funzionale regionale (Cfr) segnala il rischio di allagamenti e di esondazioni per il cosiddetto “reticolo minore”, ossia i corsi d’acqua più piccoli che con le forti piogge si potrebbero rigonfiare in breve tempo. Sorvegliati in particolare Ema, Mugnone e Terzolle. Interessata gran parte dell’area metropolitana di Firenze, in dettaglio Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa. Sul sito della Regione Toscana le norme di comportamento da seguire in caso di allerta meteo per rischio idrogeologico e idraulico.

L’allerta meteo di oggi, a differenza di quanto inizialmente previsto, è cessata alla fine della mattinata di venerdì 8 novembre:gli esperti prevedono un attenuarsi dei fenomeni temporaleschi nella zona nord della Toscana. Le temperature si abbasseranno in serata.

Le previsioni del Lamma per il weekend (9-10 novembre)

Per quanto riguarda il resto del weekend, le previsioni del Lamma per sabato 9 novembre a Firenze segnalano ancora le nuvole, ma senza pioggia. Le temperature minime saranno in calo (7 gradi), stazionarie e massime (15 gradi). Migliore la situazione e le previsioni per la giornata di domenica 10 novembre: a Firenze nebbia al mattino, cielo poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso, con aumento delle nubi a partire dal pomeriggio, ma senza ma senza piogge. Le temperature minime si abbasseranno ancora (4 gradi), le massime resteranno sui valori intorno ai 15 gradi.

Per chi resterà in città qui il calendario di eventi del weekend a Firenze (la maggior parte al coperto).

Mercatini e fiere a Firenze questo weekend (9-10 novembre)

Enigma Pinocchio, mostra a Villa Bardini

Bugiardo, irriverente, a tratti drammatico, tuttavia anche sensibile e passionale: così ce lo ha fatto conoscere Carlo Collodi nel suo romanzo tra i più letti al mondo. Ma la mostra “Enigma Pinocchio” attualmente in corso a Firenze, nelle stanze di Villa Bardini, è molto di più.
50 opere tra sculture in legno, ferro, cartapesta, dipinti, bronzi, foto e video provenienti dai più grandi musei internazionali e da molte collezioni private, “intercettate” da Lucia Fiaschi – curatrice della mostra – per capire i misteri del burattino più famoso al mondo e interpretarne il simbolismo delle opere presentate da alcuni dei tanti artisti che lo hanno indagato per poi realizzarne insolite declinazioni.
In primo piano il dettaglio di “Pinocchio roller” di Sergio Traquandi – © Michele Monasta

Da Giacometti a LaChapelle

Sono 7 le sezioni della mostra che raccontano le mille sfaccettature di questo straordinario personaggio nato come protagonista letterario sullo scorcio dell’Ottocento ma qui “manipolato”, fino a fargli superare l’insuperabile. Ma chi è veramente Pinocchio? Una straordinaria invenzione, metafora di ogni possibile metafora, toscano e universale allo stesso tempo.
Non è una marionetta, né un burattino: «È una creatura simbolica – spiega Lucia Fiaschi – è tutto ciò che potrebbe essere ma non è. Non è un bambino, non è vivo ma non è neanche morto,  è un pezzo di legno a cui cresce il naso, straordinario ma inquietante allo stesso tempo. Appartiene al nostro tempo poiché la nostra è una società fluida, inafferrabile e nessuna creatura è più sfuggente di Pinocchio. È tutto e il contrario di tutto. Ho voluto realizzare una mostra “aperta” ideata volutamente per suggerire percorsi alla propria interiorità. Non esiste un messaggio specifico, ognuno osserverà, capirà, entrerà in dialogo col proprio Pinocchio. Una sorta di sfida, insomma».
Uno scorcio di una delle sala di Villa Bardini – © Michele Monasta

Pinocchio a Villa Bardini, la mostra fiorentina

La prima sala dell’esposizione è dedicata alla metamorfosi, che fa di un pezzo di legno non solo un burattino senza fili, ma anche una figura universale, traslazione della condizione umana. La mostra prosegue poi ponendo il visitatore in un percorso che è lo specchio del viaggio compiuto da questa creatura collodiana in oscillazione tra ingenuità e furbizia, autonomia e soggezione e, infine, tra morte e vita. Anche Walt Disney, dopo mesi di lavoro attorno a questa allegoria, si accorse che il “suo” Pinocchio doveva essere altro, non certo quello cupo e miserevole della tradizione toscana, ma un fanciullo gaio e birichino che noi tutti immaginiamo.

Icona universale

Molte le opere di Venturino Venturi tra sculture, disegni e dipinti che questo straordinario artista ha dedicato alla figura di Pinocchio in quanto personaggio sempre molto presente nella sua immaginazione (già nel 1953 vinse un concorso nazionale per la realizzazione di un monumento a Pinocchio per il parco di Collodi) e che in questa mostra fanno quasi da  fil-rouge con le opere contemporanee presenti, mostrandoci un burattino-uomo sempre diverso soprattutto nella lettura del suo messaggio. E così Giacometti, LaChapelle, Munari, Paladino, Calder, Ontani e altri ancora hanno fatto di Pinocchio l’interprete delle inquietudini della contemporaneità, l’icona del nostro tempo, afferrando tutta la sua natura metaforica.
Le maschere in cartapesta dipinta di Venturino Venturi – © Michele Monasta

“Enigma Pinocchio”, biglietti e quando l’entrata è gratis

La mostra  Enigma Pinocchio a Villa Bardini è curata da Lucia Fiaschi e da lei stessa ideata insieme ad Ambra Nepi, prodotta e organizzata da Generali Valore Cultura, Fondazione CR Firenze e Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron con il coordinamento del Gruppo Arthemisia, in collaborazione con Unicoop Firenze. Si svolge fino al 22 marzo 2020 con orario 10.00 – 19.00, dal martedì alla domenica. I biglietti costano 10 euro (intero) e 5 euro (ridotto).

Un’occasione unica per tornare in questa villa e godere ancora del suo splendido panorama, sfruttando le giornate ad ingresso libero previste in calendario: 1, 2 e 3 novembre;26 ottobre, per l’anniversario della morte Collodi; 24 novembre, per ricordare la nascita Collodi, 8 dicembre per l’Immacolata, 26 dicembre per Santo Stefano, 5 e 6 gennaio, 14 febbraio, 8 marzo, 19 marzo per la festa del papà e 21 marzo, ultimo sabato di apertura mostra.

Il weekend dei bambini a Firenze: eventi da non perdere il 9 e 10 novembre

Siamo entrati nel pieno di novembre e, lo sappiamo bene, le certezze meteo sono ben poche quando si tratta di fare programmi per il fine settimana. Parrebbe, tuttavia, che ci aspetti un sabato piovoso e una domenica di pallido sole. Ecco quindi alcune idee su cosa fare a Firenze con i bambini nel weekend del 9 e 10 novembre: dieci eventi e iniziative in totale, cinque programmi al chiuso per la giornata di sabato 9 novembre e cinque all’aria aperta per domenica 10 dedicate a tutta la famiglia. Buon fine settimana a tutti.

Gli eventi per bambini a Firenze nel weekend del 9 e 10 novembre

Sabato 9 al Museo Galileo a Tutta Scienza

Alle ore 15:00, per i bambini (età dai 7 anni) accompagnati dai loro genitori  A tempo di scienza, incontro ludico-didattico per scoprire quali erano gli antichi sistemi per misurare il tempo. Clessidre, meridiane, orologi notturni e tante altre curiosità le  scoprirete nel percorso di visita al Museo. Posti limitati, prenotazione consigliata: tel. 055 265311; [email protected] (lun-ven 9-18; sab 9-13). Maggiori informazioni e costi: A tutta scienza al Museo Galileo.

Sabato 9 Bimbi in Bottega! Alla scoperta delle botteghe fiorentine

Visita guidata alla Bottega d’Arte Maselli (via dei Ginori 51r) alle ore 15:00 con Gabriele e Tommaso Maselli nell’ambito dell’iniziativa che vede le famiglie coinvolte nella scoperta degli artigiani di San Lorenzo. L’appuntamento di questo sabato è dedicato all’arte della costruzione di cornici artigianali: i bambini e le loro famiglie andranno alla scoperta di un mestiere prezioso che mette insieme tradizione artigianale, creatività e arte. La partecipazione è gratuita, ma riservate a un numero limitato di bambini (accompagnati da un adulto). Per le prenotazioni, scrivere a: [email protected].

Eventi a Firenze, cosa fare questo weekend (8-9-10 novembre)

Sabato 9 alla Fondazione Scienza e Tecnica lezione di legalità con i carabinieri

Alle ore 15.30 e 16.45 doppio appuntamento al Planetario di Firenze. Prima la scoperta del cielo di Novembre, planetario per famiglie (bambini dai 6 anni) con un percorso narrativo che prende le mosse dal mito, per arrivare alle ultime notizie che giungono dagli osservatori di tutto il mondo. Per chi partecipa all’attività in Planetario,  sarà possibile assistere all’avvincente Lezione di legalità con i Carabinieri (attività gratuita di indagine scientifica, con il coinvolgimento del pubblico) Maggiori informazioni e prenotazioni: http://www.fstfirenze.it/calendario-attivita-fondazione-scienza-tecnica/

Cosa fare a Firenze con i bambini il 9 e 10 novembre

Sabato 9 mostri e leggendarie creature in libreria

Sarà Simone Frasca in persona, insieme a Sara Marconi autori del libro Mostri Leggendari e creature mitologiche a condurre una lettura animata seguita da un laboratorio a partire dai personaggi fantastici e mitologici che popolano il libro. L’appuntamento, gratuito e senza necessità di prenotazione, è presso la libreria Ibis + Libraccio alle 17:15. Al termine dell’attività merenda per tutti i bambini presenti.

Sabato 9 laboratorio di riciclo creativo al mercatino di Piazza dei Ciompi

Durante il fine settimana piazza dei Ciompi si animerà con gli artigiani dello speciale mercatino Creative Factory. Oltre al market, sono in programma laboratori, workshop e attività di intrattenimento per tutti. Per i bambini, alle ore 15:30 un workshop di riuso creativo a cura di Laura Pulci. Durante il laboratorio i bambini realizzeranno degli animaletti, servendosi di  un materiale povero come i rotoli della carta igienica.

Cerchi un mercatino? Ecco i migliori a Firenze nel weekend del 9 e 10 novembre

Domenica 10 si gioca a calcio al Centro Tecnico Federale di Coverciano

Ma non solo … Il 10 novembre è il secondo dei 4 appuntamenti per le famiglie al Museo del Calcio che vede le porte aperte per tutta la giornata con tante attività ed iniziative dedicate ai più piccoli (età consigliata tra i 6 e i 13 anni), ma anche agli adulti. Visiterete il museo della Nazionale Italiana di Calcio, parteciperete al laboratorio didattico dal titolo ‘Alla scoperta della maglia azzurra’, avrete  accesso al Centro Tecnico Federale di Coverciano e giocherete su uno dei campi dove gli Azzurri e le Azzurre preparano i loro impegni internazionali. Tutte le informazioni e le modalità di prenotazione: 4 domeniche speciali al museo del calcio.

Firenze per bambini e famiglia, gli eventi del 9 e 10 novembre

Domenica 10 Un burattino da Favola

Dalle 10:30 si parte con una breve passeggiata nel bosco di Sorgane alla ricerca di materiali ed elementi naturali per creare e decorare il proprio burattino, accompagnati da due simpatici personaggi che racconteranno una fiaba toscana… A seguire, pranzo condiviso con i genitori e, per concludere, piccolo spettacolo dei bambini! Tutte le informazioni: https://www.facebook.com/events/419205155664924/

Domenica 10 Enigma Pinocchio a Villa Bardini

Domenica di passeggiata percorrendo il magnifico giardino di Villa Bardini per arrivare in villa, puntuali, alle ore 16:00, dove vi aspetta un’attività “A tu per tu con le opere d’arte”. Pinocchio  metterà alla prova i bambini e gli adulti presenti con indizi, curiosità ed enigmi! Attraverso un kit e la presenza di un operatore di artediffusa, si propone una visita personale e stimolante alla scoperta delle opere e degli artisti in mostra. Tutte le domeniche del mese tranne l’ultima alle 16.00.Per famiglie con bambini dai 4 anni in su. Attività gratuita previa iscrizione tramite mail a [email protected]

Eventi a Firenze, novembre 2019: il calendario (e gli sconti)

Domenica 10 Festa della Castagna

Domenica 10 dalle ore 9.30 stand aperti alla festa della castagna e sarà possibile gustare pizze, ficattole, panini con la porchetta, castagnaccio e polenta. Alle ore 15.30 si svolgerà lo spettacolo di magia, per grandi e piccini, di Mago Magone. Per info: Mcl Dario del Bene – Via Pisana 592/b – 50142 Firenze o chiamare il numero: 055 732 3657.

Allerta meteo oggi a Firenze, previsioni del Lamma per il weekend

 

Domenica 10 gita in famiglia a Figline Valdarno per Autumnia

Da venerdì 8 a domenica 10 novembre si tiene a Figline Valdarno la manifestazione Autumnia, un evento dedicato all’agricoltura, all’ambiente e all’alimentazione, con tantissime iniziative anche per famiglie bambini. Quest’anno fare una passeggiata per le bancarelle sarà ancora più piacevole e semplice per le famiglie: l’edizione 2019 vede la presenza di un Baby Pit Stop, una novità tutta dedicata ai bimbi e ai loro genitori. Potrete girare senza pensieri per gli stand e approfittare dell’accogliente nursery attrezzata con fasciatoio, poltroncina e giochi all’interno del Municipio di Figline, in Piazza IV Novembre. Città di Figline e Incisa Valdarno, orari  ven 15-22 / sab 9-22 / dom 9-20, ingresso libero.

In collaborazione con
Firenze Formato Famiglia

Eventi a Firenze, cosa fare questo weekend (8-9-10 novembre)

Le previsioni meteo per il weekend a Firenze sono incerte e allora cosa fare e quali eventi scegliere per passare le giornate di venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 novembre 2019 in città o nei dintorni? Niente paura, la maggior parte degli appuntamenti sono al coperto e danno una valida alternativa a chi non si fida delle condizioni atmosferiche: dai musei gratis alle convention con i maestri dei tattoo, fino a quintali di Lego da ammirare (e con cui giocare). Ecco quindi la nostra guida agli eventi del fine settimana, con tutte le iniziative da non perdere.

Musei di Firenze gratis nel weekend del 8, 9 e 10 novembre

Questo weekend porte aperte gratis in uno dei musei statali più importanti di Firenze, la Galleria dell’Accademia, in cui non si paga l’ingresso anche venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 novembre. Sono le ultime 3 giornate della settimana a ingresso libero nella casa del David. Il museo è aperto con orario 8.15 – 18.50 e l’ultimo accesso è previsto alle 18.20. Qui invece il nostro approfondimento sui musei di Firenze dove l’ingresso è sempre gratuito.

L’Opificio delle pietre dure apre i suoi laboratori (gratis)

Tra gli eventi del weekend, anche l’apertura straordinaria e gratuita dei laboratori dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, impegnato nel restauro e nella conservazione delle opere d’arte, durante la mattinata di sabato 9 novembre. I visitatori, prenotando, possono varcare la soglia della sede storica in via degli Alfani 78 e di quella della Fortezza da Basso, grazie a 4 visite guidate organizzate in ogni location (ore 9.30, 10.30, 11.30 e 12.30). Previsti anche 2 tour guidati nel laboratorio arazzi in Palazzo Vecchio (ore 9.30 e 11.30).

Per le prenotazioni: tel.  055 2651340 (da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00), mail [email protected].

Eventi nel weekend a Firenze: Tattoo convention 2019 (8-9-10 novembre)

A Firenze arrivano 390 tatuatori di fama internazionale, per la Florence Tatoo Convention 2019, ospitata alla Fortezza da Basso da venerdì 8 a domenica 10 novembre. In programma durante la manifestazione contest, performance, mercato artigianale, workshop, conferenze e anche musica tra band e dj set (Strana Officina,  Sabotage, Paolo Baldini dub files, Etrurians, Numa Crew).

Il prezzo del biglietto di ingresso è di 21 euro, ma i lettori del Reporter hanno diritto ha uno sconto per la Florence Tattoo Convetion.

Florence Tattoo Convention 2019
Foto: pagina Facebook Florence Tattoo Convention

Bricks in Florence: Lego in mostra a Firenze

Per il secondo anno torna al Tuscany hall di Firenze (ex Obihall) l’appuntamento per gli appassionati dei mattoncini colorati: Bricks in Florence, una grande mostra mercato di Lego per tutte le età, tra la serata di venerdì 8, quando è prevista l’anteprima all’ora dell’aperitivo, e le giornate di sabato e domenica 10 novembre, con il salone vero e proprio. In vetrina imponenti creazioni realizzate in Lego, molte delle quali inedite, ma ci saranno anche set introvabili da acquistare e un’area gioco con 150 chili di mattoncini.

Venerdì 8 l’aperibriks è alle 18.00, con la possibilità di visitare la mostra in fase di allestimento. Sabato 9 e domenica 10, l’evento è aperto con orario 8.00 – 20.00 (ingresso adulti 7 euro, ridotto 5, gratis bambini fino ai 5 anni).

Vino: cantine aperte a San Martino (9-10 novembre)

Questo weekend anche nei dintorni di Firenze si svolgono gli eventi di “Cantine aperte a San Martino”, l’appuntamento di novembre con la festa del vino nuovo: sabato 9 e domenica 10 le aziende vinicole organizzano iniziative, degustazioni e cene per assaggiare i frutti dell’ultima vendemmia e non solo.

Una ventina i produttori che aderiscono a queste giornate promosse dal Movimento Turismo del Vino nell’area fiorentina, come la tenuta Poggio Casciano del Ruffino (Bagno a Ripoli), Lamole a Greve in Chianti, le cantine Antinori del Bargino. Più informazioni sul sito del Movimento Turismo del Vino.

Cantine aperte fine settimana Firenze calendario eventi 10 novembre

Why Festival

Allo Student Hotel di Firenze si parla invece di graphic design, per il “Why Festival”. In programma dall’8 a 10 novembre conferenze, incontri e  workshop con esperti del settore. Durante l’evento è prevista anche la mostra delle copertine della rivista fiorentina “Lungarno”, realizzate da artisti emergenti. Ingresso gratuito, solo la partecipazione ai workshop è a pagamento. Programma nel nostro articolo sul Why festival di Firenze.

I mercatini del fine settimana a Firenze e dintorni

C’è anche qualche occasione di shopping. In piazza dei Ciompi, nel centro di Firenze, sabato torna il mercatino “Creative Factory”, il giorno dopo sulle colline di Fiesole la fiera degli ambulanti in piazza Mino, mentre per tutto il weekend a Scandicci c’è la festa del tartufo e dei sapori d’Italia. Non mancano gli svuota cantine e gli appuntamenti di baratto e scambio per mamme con bimbi piccoli. Tutti i dettagli nel nostro approfondimento qui sotto.

Mercatini e fiere a Firenze questo weekend (9-10 novembre)

Domenica al Museo del Calcio di Firenze e al centro tecnico di Coverciano

Nel mese di novembre, ogni weekend nella giornata di domenica, il Museo del Calcio di Firenze propone un programma di eventi per grandi e piccoli, anche con la possibilità per i bambini di giocare sui campi del centro tecnico di Coverciano dove si allena la Nazionale azzurra. Domenica 10 novembre sono previste visite guidate al Museo del Calcio, il laboratorio didattico “Alla scoperta della maglia azzurra”, attività di gioco sui campi del centro tecnico dalle ore 10.00 alle 17.00. Ingresso intero 8 euro, biglietto famiglia 5 euro a testa. Informazioni sul sito del Museo del Calcio.

Teatro a Firenze e dintorni: da Michela Murgia a Maria Cassi

Un lungo weekend di spettacoli nei teatri di Firenze, tra l’8, il 9 e il 10 novembre. Alla Pergola arriva in prima nazionale il nuovo allestimento di “Memorie di Adriano” con Pino Micol e la regia di Maurizio Scaparro (fino a domenica 10). Al Teatro di Rifredi è ancora protagonista una cantante sulla via del tramonto nel fortunato spettacolo di Alessandro Riccio “Bruna è la notte” (sempre fino a domenica 10), mentre il Teatro Puccini di Firenze fa registrare il tutto esaurito per il monologo “Dove sono le donne” della scrittrice Michela Murgia (venerdì 8 e sabato 9 novembre ore 21.00).

Al Teatro di Cestello, venerdì e sabato, l’adattamento teatrale firmato da Alessandra Comanducci di “Cuore di Cane” di Bulgakov, mentre al Teatro le Laudi il regista Paolo Santangelo porta sul palco una delle commedie comiche di maggior successo: “Provaci ancora Sam” di Woody Allen (sabato 9 e domenica 10). Nei dintorni di Firenze Maria Cassi è al Teatro delle Arti di Lastra a Signa con il nuovo show  tutto da ridere “Mammamia” (venerdì 8 novembre) e infine al Teatrodante Carlo Monni “Viktor und Viktoria” con Veronica Pivetti e la regia di Emanuele Gamba (sabato 9 novembre).

Michela Murgia Teatro Firenze 8 9 10 novembre 2019
Michela Murgia, questo fine settimana al Teatro Puccini di Firenze

Weekend al cinema a Firenze

Viste le previsioni meteo incerte, in molti opteranno per un pomeriggio al cinema durante questo weekend fiorentino. Tra i film in uscita la commedia francese “La Belle Epoque” di Nicolas Bedos e il noir italiano “Gli uomini d’oro” di Vincenzo Alfieri con Fabio de Luigi, Edoardo Leo, Giampaolo Morelli e Giuseppe Ragone.

Uno dei film più attesi dell’anno è “Parasite”, capolavoro del maestro coreano Bong Joon-hoo che vinto la Palma d’Oro al Festival di Cannes. A Firenze, durante il weekend del 10 novembre, sarà proiettato anche in versione originale (coreano) con sottotitoli in italiano al cinema Odeon. Per quanto riguarda le rassegne, al Cinema La Compagnia di via Cavour prosegue fino a sabato 9 novembre la 60esima edizione del Festival dei Popoli, interamente dedicato al film documentario.

Il weekend dei bambini a Firenze: eventi da non perdere il 9 e 10 novembre

Eventi nei dintorni di Firenze: il weekend di Autumnia (8-9-10 novembre)

Sul fronte delle fiere, nei dintorni di Firenze segnaliamo il weekend di eventi di Autumnia, nel centro storico di Figline Valdarno, da venerdì 8 a domenica 10 novembre. Si tratta della 21esima edizione della fiera dell’agricoltura, dell’ambiente e dell’alimentazione con stand, mercatini, cooking show, spettacoli. Orari: venerdì 15.00 – 22.00, sabato 9.00 – 22.00, domenica 9.00 – 20.00. Ingresso gratuito.

Allerta meteo oggi a Firenze, previsioni del Lamma per il weekend

 

 

Mercatini e fiere a Firenze questo weekend (9-10 novembre)

Dal centro fino al Valdarno. Artigianato, cibo, antiquariato, ma anche tanti mattoncini colorati e tutto per gli appassionati dei tatuaggi: questo weekend (9-10 novembre) l’offerta di fiere e mercatini a Firenze e dintorni è piuttosto varia, per un fine settimana all’insegna dello shopping. Vediamo gli appuntamenti principali.

Mercatini del weekend in piazza dei Ciompi, nel centro di Firenze (9 novembre)

Come ogni secondo fine settimana del mese, il 10 novembre in piazza dei Ciompi torna “Creative Factory”, il self made market di Firenze che vuole promuovere la creatività e le imprese giovanili dando spazio a 30 artigiani 2.0 provenienti da tutta Italia grazie a un mercatino incentrato sul fatto a mano e organizzato dall’associazione Heyart. Oltre agli stand presenti da mattina a sera, questo weekend sono previsti anche un laboratorio di uncinetto (ore 11.00) e un workshop di riuso riservato ai bambini (ore 15.30). Per info e prenotazioni: [email protected]. Ingresso gratuito.

Fiere a Firenze e dintorni: tatuaggi, Lego o cibo?

Due le grandi fiere che si svolgono questo weekend in città a Firenze, che riguardano due diversi tipi di appassionati: al Tuscany hall sabato 9 e domenica 10 novembre la mostra mercato di Lego “Bricks in Florence” con imponenti realizzazioni e un’area gioco dotata di un quintale e mezzo di mattoncini colorati, mentre alla Fortezza da Basso torna la Florence Tattoo convention con tatuatori di fama mondiale, musica e incontri da venerdì a domenica. L’ingresso a entrambe le fiere è a pagamento, più informazioni nella nostra guida agli eventi di questo weekend a Firenze.

Nel Valdarno invece spazio alle eccellenze della tavola, con eventi, show cooking, mercatini nel centro di Figline, per la 21esima edizione di Autumnia, fiera a ingresso gratuito e in programma da venerdì 8 a domenica 10 novembre.

Autmnia Figline Valdarno fiere dintorni
Autmnia a Figline Valdarno, uno delle fiere in programma nei dintorni di Firenze durante il fine settimana

Svuota cantine a Firenze? No, svuota la cameretta e la loggetta

Concluso il calendario degli Svuota cantine nelle piazze dei quartieri di Firenze, gli appuntamenti con i mercatini di seconda mano continuano  in vari angoli della città. Sabato 9 novembre subito fuori porta San Frediano, sotto la tettoia del giardino dell’ex Gazometro, va in scena il mercatino dello scambio libero “Svuota la cameretta” dove mamma e papà  possono barattare vestiti per bambini, giochi di seconda mano e articoli per la prima infanzia. Orario 10.00 – 13.00, per info e iscrizioni 3476556924.

Domenica 10 novembre, dalle 9.00 alle 18.00 il circolo Arci La Loggetta di via Aretina organizza “Svuota la Loggetta”, un mercatino dell’usato e del vintage a cui i comuni cittadini possono partecipare facendo richiesta alla Casa del popolo.

Uscendo fuori Firenze e arrivando fino in Mugello, a San Piero a Sieve come ogni seconda domenica del mese, il 10 novembre si svolge lo “Svuota cantine” a cui si affiancano espositori provenienti da tutta la regione per un mercatino dell’artigianato e dell’antiquariato. Appuntamento in via Provinciale, da mattina a sera.

Il weekend dei bambini a Firenze: eventi da non perdere il 9 e 10 novembre

Mercatini nei dintorni di Firenze: fiera a Fiesole (weekend 10 novembre)

Sulle colline che guardano Firenze torna il mercatino in piazza Mino, la piazza centrale di Fiesole. L’Unione degli artigiani italiani e delle piccole e medie imprese della provincia di Firenze organizza una fiera con una ventina di banchi tra cui curiosare. Gli espositori offrono prodotti alimentari d’eccellenza, dalle diverse regioni italiane, abbigliamento, accessori, cappelli e molto altro. Orario 8.00 – 20.00.

Festa Tartufo Scandicci, con mercatino e negozi aperti

Chi ama invece il cibo può dirigersi verso Scandicci, alle porte di Firenze, dove da venerdì 8 a domenica 10 novembre si svolge la festa del tartufo e dei sapori d’Italia: non solo un mercatino di prodotti alimentari d’eccellenza, ma anche negozi aperti, show cooking e laboratorio creativo. L’appuntamento si svolge in piazza Togliatti, 5 minuti a piedi dalla fermata “Resistenza” della linea 1 della tramvia. Programma completo disponibile nell’evento Facebook.

Allerta meteo oggi a Firenze, previsioni del Lamma per il weekend

 

Ristoranti stellati di Firenze sulla guida Michelin 2020

Una conferma (quasi scontata) al top, 3 nuove stelle, 8 locali stabili in classifica e una cucina che invece perde il riconoscimento: è questa in sintesi la mappa dei ristoranti stellati di Firenze secondo la guida Michelin 2020, la “rossa” più temuta dagli chef. In città però continuano a mancare all’appello le due stelle, quelle che indicano i ristoranti che meritano una deviazione lungo il viaggio: come nella guida dell’anno scorso nessuno dei locali fiorentini sale sul secondo gradino del podio.

In tutta Toscana sono ben 36 locali che si sono aggiudicati il prestigioso riconoscimento (tre, due o una stella), risultato che fa piazzare la nostra regione al quarto posto in Italia.

Il migliore ristorante di Firenze: 3 stelle Michelin

Qual è il migliore ristorante di Firenze, quello più blasonato e famoso in tutto il mondo? La risposta è ovvia: l’Enoteca Pinchiorri, che anche sull’edizione 2020 della guida rossa Michelin si vede confermare il massimo punteggio, le tre stelle. Un primato riconosciuto da altre “bibbie della buona tavola”, come la guida dell’Espresso 2020 che ha annoverato questo ristorante tra i nuovi classici della cucina italiana.

Ristoranti stellati a Firenze: una stella Michelin 2020

A Firenze ci sono 3 new entry: guadagnano una stella l‘Osteria di Massimo Bottura al Gucci Garden, affacciato su piazza della Signoria, Santa Elisabetta (ossia il ristorante dell’Hotel Brunelleschi in piazza Sant’Elisabetta, nel cuore del centro storico) con il suo chef Rocco De Santis, mentre in Mugello la star è il Virtuso della Tenuta Le Tre Virtù a Scarperia.

La guida Michelin 2020 conferma poi 8 ristoranti stellati di Firenze: Borgo San Jacopo, la Bottega del Buon Caffè, la Leggenda dei Frati a Villa Bardini, l’Ora d’Aria, il ristorante Il Palagio dell’Hotel Four Seasons.

Fuori città una stella Michelin va a La Tenda Tossa di Cerbaia, all’Osteria di Passignano di Tavarnelle Val di Pesa e a “La Torre” il ristorante del Castel del Nero. A perdere una stella è invece il Winter Garden by Caino dell’Hotel Sait Regis in piazza Ognissanti che nella guida 2020 non risulta nella lista dei ristoranti stellati di Firenze.

Guida Michelin 2020 chef premiati

La lista delle stelle Michelin a Firenze e dintorni

Ecco quindi l’elenco sintetico di tutti i ristoranti stellati secondo la guida Michelin 2020, con i rispettivi indirizzi.

3 Stelle – Vale il viaggio

  1. Enoteca Pinchiorri, via Ghibellina 87

1 Stella – Merita la Tappa

  1. Borgo San Jacopo, Borgo San Jacopo 62 rosso
  2. La Bottega del Buon Caffè, lungarno Benvenuto Cellini, 69 rosso
  3. Osteria Gucci Garden, piazza della Signoria 10 new entry 2020
  4. La Leggenda dei Frati, Costa San Giorgio 6/a
  5. Ora d’Aria, via dei Georgofili 11 rosso
  6. Il Palagio – Hotel Four Seasons, Borgo Pinti 99
  7. Santa Elisabetta – Hotel Brunelleschi, piazza Sant’Elisabetta 3 new entry 2020
  8. La Tenda Rossa (Cerbaia – San Casciano, piazza del Monumento 9)
  9. Virtuoso – Tenuta le Tre Virtù (Scarperia e San Piero a Sieve, località Lucignano) new entry 2020
  10. La Torre – Castello del Nero (Tavarnelle Val di Pesa, Spicciano)
  11. Osteria di Passignano (Tavarnelle Va di Pesa, via Passignano 3)

Informazioni e mappe sul sito delle guide Michelin.