mercoledì, 9 Luglio 2025
Home Blog Pagina 576

Greta Thunberg fa l’occhiolino dai muri di Firenze

0

Il collettivo di street artist Lediesis colpisce ancora. A due passi dalla Galleria dell’Accademia, nel centro storico di Firenze, spunta Greta Thunberg o meglio un’immagine della giovane attivista  che ha smosso le coscienze riguardo ai cambiamenti climatici: cappellino in testa, lunghe treccine e sotto un impermeabile giallo la S di Superman. La nuova opera è comparsa nella notte tra lunedì 8 e martedì 9 dicembre nella “cornice” per la street art in piazza delle Belle Arti, vicino alla casa del David di Michelangelo.

Greta Thunberg e le altre opere di street art a Firenze

Dopo la figura di Martin Luther King, realizzata la scorsa settimana in via de’ Cerretani, questo nuovo lavoro fa parte della campagna di sensibilizzazione lanciata dalla Fondazione Il Cuore si scioglie per mettere in vetrina 7 superhumans, 7 figure emblematiche che con le loro azioni hanno cambiato il mondo. Una frase di Martin Luther King, “Il momento è adesso”, è lo slogan scelto per questa iniziativa di street art che vuole chiamare all’azione le persone comuni, perché con piccoli gesti è possibile aiutare chi ha bisogno.

È partito anche un contest sui social. Le prime 20 persone che scatteranno un selfie alle varie opere di street art e condivideranno l’immagine su Facebook e Instagram con l’hashtag #IlMomentoèAdesso riceveranno una copia dell’opera in digitale e una cartolina a edizione limitata del personaggio che i Postini fiorentini spediranno all’indirizzo desiderato.

“Il momento è adesso”, opere anche in periferia

La campagna di sensibilizzazione si allarga in centro e in periferia. Le prime due opere, dedicate a Martin Luther King e Greta Thunberg, sono state “avvistate” anche alla libreria-caffettera-coworking Sit N’ Breakfast di via San Gallo, nella corte interna di Zap – Zona Aromatica protetta in vicolo di Santa Maria Maggiore e anche a Rifredi, all’interno di Buh – Circolo culturale urbano in via Panciatichi e anche nel cortile dello Student Hotel di viale Lavagnini. Per conoscere tutti i luoghi c’è anche una mappa online sul sito della Fondazione Il Cuore si scioglie.

“Natale Insieme” nei Coop.fi

Intanto la Fondazione Il Cuore si scioglie insieme a Unicoop Firenze ha lanciato la racconta fondi “Natale insieme”: fino al 24 dicembre a tutte le casse dei punti vendita Coop.fi è possibile donare almeno un euro o 100 punti della carta socio. Tutto il ricavato sarà raddoppiato dal Cuore si scioglie e andrà direttamente alle Caritas e alle associazioni del territorio che in Toscana offrono pasti caldi alle persone in difficoltà.

In collaborazione con la Fondazione Il Cuore si scioglie

Piazza Fontana, 50 anni dopo: a Firenze incontro con Enrico Deaglio e Adriano Sofri

0

La strage di piazza Fontana marchiò col sangue l’ingresso dell’Italia negli anni Settanta e nella tragica stagione degli “anni di piombo”, segnando un prima e un dopo nella storia della Repubblica. A mezzo secolo dall’attentato, lo Spi Cgil Toscana organizza “Domani, cinquant’anni fa”, una presentazione del libro “La bomba” di Enrico Deaglio che sarà anche l’occasione per riflettere sul lascito di quel periodo insieme all’autore, ad Adriano Sofri e altri illustri relatori. L’appuntamento è per mercoledì 11 dicembre alle 15.30 al Cinema La Compagnia di via Cavour, a Firenze.

Firenze ricorda piazza Fontana nel 50° anniversario della strage

“La bomba – Cinquant’anni di piazza Fontana” (edito da Feltrinelli) è racconto e ricostruzione storica ma è anche uno studio sull’Italia di quegli anni, un ritratto della sua società e del suo sistema di potere. Alla presentazione, oltre all’autore Enrico Deaglio, saranno presenti il giornalista e scrittore Adriano Sofri, il professor Guido Formigoni, docente di Storia contemporanea all’università IULM di Milano, la scrittrice Silvana Mazzocchi e Alessio Gramolati, segretario generale dello Spi Cgil Toscana. Introduce e coordina l’incontro Paola Severini Melograni, giornalista, conduttrice radiofonica e produttrice televisiva. 

Piazza Fontana, 50 anni fa

Erano le 16:37 del 12 dicembre 1969 quando, nel salone della sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura a Milano, un ordigno contenente sette chili di tritolo esplose uccidendo 13 persone (nel giro di un anno le vittime sarebbero salite a 17 per le conseguenze riportate) e provocando 87 feriti. Una seconda bomba, inesplosa, venne trovata nella sede della Banca Commerciale Italiana, in piazza della Scala. A Roma, poco più tardi nello stesso pomeriggio, altri due ordigni colpirono all’Altare della Patria e all’ingresso del Museo centrale del Risorgimento.

Il livello dello scontro sociale, già alto, si impenna. Cominciano gli anni di piombo. Gli anni delle stragi (piazza della Loggia a Brescia, Italicus, stazione di Bologna), dei sequestri, della lotta armata.

Anniversario della strage di piazza Fontana, incontro a Firenze

L’incontro, a ingresso libero, sarà il primo appuntamento di “Spi Toscana racconta”, il ciclo di presentazioni di libri d’autore promosso dal sindacato dei pensionati.

All’iniziativa aderiscono anche Anpc, Anpi, Associazione culturale Testimonianze, Auser, Fondazione La Pira, Idee di Governo, Istituto Gramsci Toscano, Istituto Storico della Resistenza, Libera.

Terremoto a Firenze: sciame sismico in Mugello, scuole chiuse e treni fermi

0

Uno sciame sismico sta interessando la zona del Mugello: decine le scosse di terremoto, alcune delle quali percepite anche dalla popolazione a Firenze e nelle zone limitrofe, si sono verificate nella notte tra l’8 e il 9 dicembre: per questo motivo in diversi Comuni del Mugello le scuole resteranno chiuse nella giornata di oggi, lunedì 9 dicembre, mentre i treni sono rimasti fermi per consentire controlli sulla linea.

Terremoto a Firenze, le scosse in Mugello e i danni

La scossa più forte, di magnitudo 4.5 è stata registrata alle ore 4.37 con epicentro a Scarperia e San Piero a Sieve, in provincia di Firenze, a una profondità di 4 chilometri, fa sapere l’Ingv, l’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Altri terremoti, più lievi, si sono susseguiti nelle ore successive, con magnitudo compresa tra 3 e 2.1, con epicentro tra Scarperia e Barberino di Mugello.

Aperto il centro coordinamento soccorsi presso la sala integrata di protezione civile della Città metropolitana e della Prefettura di Firenze. Sono state 150 le segnalazioni arrivate ai vigili del fuoco dopo le scosse di terremoto in Mugello. In corso le verifiche dei danni: al momento risultano crepe e lesioni sulla chiesa di San Silvestro di Barberino di Mugello, mentre il municipio e la stazione dei carabinieri forestali di Barberino risultano inagibili.

Sono in corso controlli sulla chiesa di San Andrea a Vicchio e sul campanile della chiesa del Bosco ai Frati di Scarperia. “La situazione complessiva è al momento sotto controllo, in particolare ponti e viadotti non hanno riportato danni”, fanno sapere dalla sala integrata della protezione civile della Città metropolitana di Firenze.

Terremoto Firenze Mugello Scarperia
La localizzazione dell’epicentro della scossa di magnitudo 4.5

Treni fermi, regionali e alta velocità

Dalle ore 4.36 alle 8.30 la circolazione dei treni è stata sospesa, comunica Rfi, per l’Alta Velocità AV sulla linea Firenze – Bologna e anche per i convogli regionali sulle linee: Prato – Pistoia e Firenze – Empoli – Pisa, Firenze – Arezzo convenzionale e sulla direttissima Firenze – Roma fra Firenze e Valdarno.  La Faetina è stata l’ultima linea dov’è ripresa la circolazione dei treni.

Terremoto, scuole chiuse in alcuni Comuni in provincia di Firenze

A seguito delle scosse di terremoto è stata disposta in via precauzionale la chiusura delle scuole in molti comuni del Mugello, in provincia di Firenze, in particolare: Borgo San Lorenzo, Barberino di Mugello, Vaglia Marradi, Vicchio, Dicomano, Palazzuolo Sul Senio, Firenzuola.

Come tenersi informati

Ecco qui qualche link utile per tenersi informati sull’evolversi della situazione e sulle notizie dell’ultimo minuto per il terremoto in provincia di Firenze:

Strazio viola. Quarto stop consecutivo

0

La crisi viola è senza fine. Ancora una sconfitta (2-1) contro il Torino e, prima di Natale, due sfide terribili in casa per a Fiorentina: domenica la capolista Inter, venerdì 20 la quarta forza del torneo, la Roma. La posizione di Vincenzo Montella è ancora congelata anche se una sua conferma alla guida dei viola è sempre più in bilico. La zona salvezza è, adesso, a soli 5 punti.

A Torino Montella recupera Chiesa ma deve sempre fare a meno di Ribery e Pezzella. In campo dal primo minuto Benassi a centrocampo e Ghezzal in attacco. Nel Torino Mazzarri schiera Verdi esterno di centrocampo. In attacco si rivede Zaza al posto di Belotti con Berenguer alle sue spalle.

Primo Tempo

Fiorentina mai pericolosa nel corso dei primi 45 minuti. Dopo 10 s’infortuna De Silvestri, costretto al cambio per un problema al ginocchio. Al 20’ è Zaza a provare la conclusione con Dragowski che riesce a parare. Dopo due minuti Ansadi salta Ghezzal e mette in mezzo un pallone che Zaza mette in rete di testa superando Dalbert e Castrovilli. E’ l’1-0 per i granata col quale si va al riposo.

Secondo Tempo

Fiorentina che ci prova, seriamente, solo al 52’ con Vlahovic che prova il colpo di testa ma non inquadra la porta. Al 61’ l’azione viola migliore con Vlahovic e Chiesa che provano con un’azione corale ma Sirigu riesce a parare. Al 70’ ci prova anche Sottil ma è sempre l’estremo difensore granata a parare. Proprio mentre la Fiorentina cerca il pareggio arriva il raddoppio del Torino. Al 73’ è Ansaldi che, da fuori area, riesce a trovare il tiro che Dragowski non riesce a parare. E’ il 2-0 che taglia le gambe ai viola. In pieno recupero Caceres riesce a deviare in rete un tiro di Chiesa per il 2-1 finale. In sala stampa il direttore sportivo Daniele Pradè conferma che contro Inter e Roma in panchina ci sarà Vincenzo Montella. Rocco Commisso spiega: “Sono arrabbiato con tutti, anche con me stesso. Massima fiducia per Montella e la squadra? Insomma, massima… Vediamo succede con l’Inter. Dobbiamo fare il massimo da qui alla fine del girone di andata, ottenendo più punti possibili per migliorare questa situazione, l’obiettivo è restare in Serie A, assolutamente”.

 

L’allenatore

 

Vincenzo Montella sempre più in bilico si difende. “La squadra ha fatto una partita alla pari, anche in termini di occasioni. Nel primo tempo siamo stati poco precisi e coraggiosi, molto contratti, mentre nel secondo tempo abbiamo reagito bene. Riparto dalla rabbia e dalla determinazione che la squadra ha dimostrato nel secondo tempo. Il presidente Commisso soffre molto, non è abituato a perdere. Oggi la squadra ha creato quattro occasioni nitide, anche i ragazzi hanno poca tranquillità, fortunatamente non per tutti i 95 minuti. Sono abituato alle voci su di me – conclude Montella – e ci sono allenatori che sono stati esonerati con meno sconfitte. Nel calcio bisogna essere obbiettivi, io ho la forza per andare avanti, perché anche oggi la squadra ha fatto una buona partita contro un avversario di livello”.

Torino Fiorentina, torna Chiesa

0

A Torino senza Ribéry e Pezzella ma con Federico Chiesa recuperato: grazie a questo e al successo ritrovato in Coppa Italia dopo le tre sconfitte consecutive riprende il campionato della Fiorentina.

Montella fiducioso

“Le vittorie aiutano sempre e quella di martedì è arrivata in un momento per noi fondamentale – ha detto il tecnico della Fiorentina presentando la partita di domenica, alle 15, contro il Torino – e sono orgoglioso della risposta data dai ragazzi, ora ci aspetta un’altra partita importante con una squadra costruita da anni per lottare per l’Europa. Ma noi siamo qui per lottare”.

Il rientro di Federico Chiesa

“Veniamo da una striscia negativa e ciò rode a noi e al nostro presidente: dobbiamo reagire. Intanto tornerà Chiesa dopo uno stop di tre partite. e’ recuperato fisicamente e mentalmente, ha voglia di esserci e io ho voglia di farlo giocare e che ci faccia vincere – ha aggiunto Montella – perché Federico è un calciatore straordinario che può fare la differenza a qualsiasi livello”. Mancheranno Ribéry e Pezzella e forse ancora Boateng, quanto alla formazione Montella ha ancora due giorni per decidere se dare fiducia a Vlahovic (Pedro finora non lo ha del tutto convinto) e confermare l’ex Benassi autore l’altra sera della doppietta decisiva al posto di Badelj.

Le scelte di Mazzarri

Iago Falque avrà ancora bisogno di lavoro personalizzato, Belotti non recupera per la gara di domenica mentre Edera è squalificato. Problemi fisici in casa Torino anche per Millico. Walter Mazzarri è intenzionato a riproporre il tridente atipico Verdi-Lukic-Berenguer, con Zaza destinato a fare panchina. Il terzetto difensivo davanti a Sirigu sarà composto da Izzo-Nkoulou-Bremer che verranno confermati in blocco, mentre la coppia di mediani sarà Rincon-Baselli. Sulle fasce si profila un ballottaggio tra De Silvestri e Aina, dalla parte opposta agirà Ansaldi.

Culturmedia Legacoop Toscana, la cultura fa rete

0

72 cooperative, oltre 3mila soci, più di 300 addetti e un valore complessivo del fatturato di 22 milioni e mezzo di euro: sono i numeri di Culturmedia Legacoop Toscana, il nuovo Dipartimento di Legacoop Toscana che riunisce le cooperative operanti nei settori della cultura, del turismo e dei media. Gestione di musei, produzioni teatrali, spettacoli, escursioni guidate, organizzazione di visite didattiche ed eventi culturali, comunicazione, produzioni video, editoria, valorizzazione dei beni culturali, gestione di strutture ricettive: sono alcune delle attività che svolgono queste realtà.

La nascita di Culturmedia Legacoop Toscana

L’assemblea costitutiva di Culturmedia Legacoop Toscana si è svolta il 6 dicembre a Firenze, all’altana di Palazzo Strozzi. “La cultura è un collante della società e anche la cooperazione lo è – sottolinea il presidente di Legacoop Toscana Roberto Negrini – Il settore cooperativo ha molte potenzialità in questo ambito, perché finora non ci si è concentrati abbastanza sul suo sviluppo. C’è la possibilità di coinvolgere e stimolare anche gli altri settori: agricoltura, produzione e servizi, consumo. La sfida per le cooperative è quella di strutturare un’offerta culturale accessibile e al tempo stesso fungere da stimolo nel creare una domanda in termini culturali da parte dei cittadini”.

L’obiettivo è di riunire imprese finora appartenenti a aree distinte, che operano in settori dinamici e innovativi e che occupano una quota rilevante di giovani. “Perché un settore nuovo? In primis perché siamo consapevoli che la frammentazione sia stata ostacolo sia ad un riconoscimento interno delle opportunità del settore sia alla capacità di incidere nelle politiche culturali dei territori – afferma la responsabile di Culturmedia Legacoop Toscana Daniela Vianelli -. Esistono delle specificità regionali e diversi approcci, ma siamo convinti delle opportunità che possono scaturire da una strategia unitaria di sviluppo del comparto, affermando un ruolo complementare rispetto alle politiche pubbliche, trasversale anche alle dinamiche di rilancio dei territori”.

Mercatini di Natale a Firenze nel weekend dell’8 dicembre

Cascate di luci, imponenti abeti, casette e strudel. Chi non va pazzo per il Natale deve rassegnarsi, questo weekend Firenze si immerge nell’atmosfera delle feste con una valanga di mercatini che in programma per lo più tra sabato 7 e domenica 8 dicembre 2019, in occasione della festa dell’Immacolata.

Market dei giovani artigiani, iniziative benefiche, bancarelle dei produttori biologici, shopping in ville storiche: sono numerosi gli eventi che si svolgono solo questo fine settimana. Ne abbiamo scelti 8, tutti a ingresso gratuito. Per conoscere quelli che continuano nelle prossime settimane consultate invece la nostra guida ai mercatini natalizi.

Natale per file 2019 a Palazzo Corsini

Nel centro di Firenze, dentro le stanze dello storico Palazzo Corsini, questo weekend si svolge uno dei mercatini benefici della città, Natale per file: parte del ricavato va in favore della Fondazione italiana di Leniterapia. In vendita capi di abbigliamento per uomo donna e bambino, libri, articoli di design, oggetti per la casa, bijoux, profumi, cosmesi, enogastronomia. Spazio anche alla sala vintage e ai voucher donati dai migliori ristoranti fiorentini. Sabato e domenica è presente anche uno spazio creativo per bambini. Ingresso da lungarno Corsini 8.

Quando: 6, 7 e 8 dicembre 2019
Orario: 10.00 – 19.00

Natale per file Firenze mercatino Palazzo Corsini

Merc’ANT 2019 a Firenze

Altro appuntamento solidale è quello organizzato dalla Fondazione ANT a Villa Arribene, sede del Quartiere 2 in piazza Alberti. Anche qui tante idee regalo, dall’abbigliamento alla bigiotteria fino agli oggetti per la casa. I proventi finanzieranno attività di assistenza per i malati di tumore.

Quando: 6, 7 e 8 dicembre
Orario: venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00

Mercatini di Natale del weekend a Firenze: Fierucola dell’Immacolata  (7-8 dicembre)

Prodotti biologici ed etici sono i protagonisti dell’edizione 2019 della Fierucola dell’Immacolata in piazza Santissima Annunziata. Tra i banchi le proposte di piccoli produttori, come pane bio, formaggi del territorio, oggetti fatti a mano e molto altro. Sotto il loggiato dell’Istituto degli Innocenti sono in programma laboratori in cui i bambini possono creare oggetti con materiali di riciclo (sabato dalle 15.00 alle 18.00 e domenica dalle 10.00 alle 13.00). Prevista anche musica tradizionale nel pomeriggio.

Quando: sabato 7 e domenica 8 dicembre
Orario: 9.00 – 19.00

Natale in Villa (Le Piazzole), sulle colline di Firenze

Torna il mercatino di Natale a Villa Le Piazzole, nella zona di Poggio Imperiale. Uno storico edificio e oltre 60 eccellenze di artigianato provenienti da tutta Italia per uno shopping di qualità: dall’abbigliamento ai gioielli, dagli accessori alla cosmesi, dalla decorazione per la casa ai prodotti gastronomici. Previsti anche una mostra su legno e fotografia, laboratori per bambini in cui decorare arnie e creare candele con cera da telaio, zona relax e food truck. L’accesso è da via Silvani 149/a, con vasta area parcheggio e servizio navetta fino alla villa.

Quando: Sabato 7 e domenica 8 dicembre
Orario: 10.30 – 19.30

Eventi a Firenze, cosa fare nel weekend dell’Immacolata (6-7-8 dicembre)

Mercatino di Natale e atelier aperti alla Manifattura Tabacchi di Firenze

Tra i mercatini di Natale di questo weekend c’è da segnalare anche l’evento dentro la Manifattura Tabacchi di Firenze (via delle Cascine 33), sabato 7 e domenica 8 dicembre. Si tratta di Creative Mani-factory Xmas Market organizzato dall’associazione Heyart. 40 espositori da tutta Italia, atelier aperti dei markes ospitati dentro la Manifattura, laboratori creativi e spettacoli per bambini, street food, degustazioni di vini e cibo.

Quando: Sabato 7 e domenica 8 dicembre
Orario: 10.00 – 20.00

Il Rigiocattolo 2019 a Firenze

Dare una seconda vita ai giocattoli che non vengono più usati. Con questo spirito è nato oltre 20 anni fa l’appuntamento con il Rigiocattolo, organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio. A Firenze l’appuntamento è nella chiesa Santa Maria dei Ricci, in via del Corso con tanti giochi di seconda mano e un’area dove i più piccoli possono “testare” i balocchi.

Quando: sabato 7 e domenica 8 dicembre
Orario: 11.00 – 19.00

Mercatini di Natale in Toscana, i più belli da visitare

Artour e Artefacendo

Chiudiamo la rassegna dei mercatini di Natale in programma questo weekend a Firenze, con un appuntamento che si tinge dei colori delle feste: da venerdì 6 a domenica 8 dicembre in piazza Strozzi si svolge “Artour” la mostra mercato dell’artigianato di eccellenza. Sabato 7 dicembre poi, in piazza dei Ciompi, Artefacendo, market dedicato all’artigianato artistico.

Quando: Artour 6-7-8 dicembre; Artefacendo 7 dicembre
Orario:  10.00 – 20.00

Firenze Rocks 2020, gli ospiti dell’11 giugno

0

Altri 3 nomi internazionali vanno ad aggiungersi agli headliner Green Day e Weezer. Si delinea il programma per la seconda data di Firenze Rocks 2020: gli organizzatori del festival hanno svelato gli altri concerti previsti giovedì 11 giugno, sul palco della Visarno Arena saliranno anche Yungblud, Amyl & The Sniffers e Saint Phnx.

Yungblud in concerto a Firenze Rocks l’11 giugno 2020

A Firenze Rocks arriva la nuova promessa della musica inglese, Yungblud, al secolo Dominic Richard Harrison. Classe 1997, il giovane cantautore britannico è conosciuto da noi soprattutto per la sua canzone “11 minutes”, realizzata insieme a Travis Barker dei Blink 182 alla batteria e Halsey alla voce, che ha fatto segnate i 226 milioni di stream.

Amyl & The Sniffers

Nel cast della seconda giornata di Firenze Rocks anche la punk band australiana The Sniffers composta da Amy Taylor alla voce, Gus Romer al basso, Bryce Wilson alla batteria e Declan Martens. Nel 2016 è uscito il loro album di debutto, “Giddy Up”, mentre lo scorso maggio è stato lanciato l’ultimo singolo “Got You”, estratto dal loro album di debutto. Il gruppo è stato nominato come miglior gruppo emergente ai Q Awards e ha vinto il Levis Prize.

Saint Phnx a Firenze Rocks

Alla Visarno Arena arriva infine il duo Saint Phnx, formato dai fratelli scozzesi Stevie e Alan Jukes, sulle scene da un paio di anni con oltre 50 milioni di stream globali, pur restando artisti indipendenti e raggiungendo la posizione numero 20 nella classifica Shazam mondiale con il brano “King”.

I biglietti per l’11 giugno e gli altri ospiti di Firenze Rocks 2020

I biglietti per il festival sono già in vendita sul sito ufficiale e per l’11 giugno costano 64,40 euro. Di annuncio in annuncio si va definendo quindi il programma complessivo dei concerti di Firenze Rocks 2020. Per quanto riguarda gli headliner rimane ancora vuota la “casella” del 12 giugno, nelle altre date sono stati confermati Vasco Rossi con il tour Nonstoplive festival (10 giugno), Green Day e Weezer (11 giugno) e Red Hot Chili Peppers (13 giugno).

Il weekend dei bambini a Firenze: eventi del 7 e 8 dicembre

Cosa fare a Firenze con i bambini nel weekend del 7 e 8 dicembre? Tante idee per il primo vero fine settimana natalizio: è domenica, infatti, che si accendono gli alberi di Natale di Firenze e inizia F-Light, il festival delle luci che con le sue proiezioni e video mapping andrà a valorizzare i monumenti e i luoghi più significativi della città.

Gli eventi per bambini nel weekend del 7 e 8 dicembre

8 dicembre nel centro storico per l’accensione degli alberi di Natale 

Domenica 8 dicembre avete 3 buoni motivi per portare i bambini a fare un giro nel centro storico di Firenze. Alle 16.30 potrete assistere all’accensione dell’albero di Natale all’interno di Palazzo Vecchio nel cortile della Dogana, alle ore 17.00 viene acceso l’albero di piazza Duomo alla presenza del Corteo Storico e, alle 17.30, c’è l’accensione dell’albero in piazza Santa Maria Novella con Artisti di strada.

Eventi a Firenze, cosa fare nel weekend dell’Immacolata (6-7-8 dicembre)

7 e 8 dicembre Fierucola dell’Immacolata in piazza SS. Annunziata

La tradizionale fiera dei prodotti dell’agricoltura biologica su piccola scala, dell’artigianato manuale e della vita vernacolare non solo è una bellissima occasione per fare uno shopping natalizio utile ed etico, ma è anche un appuntamento perfetto per i bambini: sotto il Loggiato dell’Istituto degli Innocenti saranno organizzati  laboratori per bambini e ragazzi dedicati alle arti artigianali.

7 e 8 dicembre Creative MANI-Factory 2019 alla Manifattura Tabacchi

Dalle ore 10:00 alle ore 20:00 XMAS MARKET, mercatino dedicato alla creatività emergente.

L’evento, realizzato in collaborazione con Associazione Heyart, ospita artigiani tradizionali e digitali, designer e illustratori che presentano prodotti originali realizzati in pezzi unici o in tiratura limitata. Oltre al mercato anche tanti eventi collaterali durante tutti il weekend e laboratori per adulti e bambini, tutti gratuiti ma su prenotazione. Domenica 8, alle ore 16:00, andrà in scena  uno spettacolo teatrale dal titolo “Racconti dal bosco: Cappuccetto Rosso” dedicato ai più piccini, anche in questo caso la partecipazione è gratuita previa prenotazione. Tutte le informazioni e la possibilità di prenotare laboratori e spettacoli sull’evento facebook della manifestazione: https://www.facebook.com/events/578262926259981/?event_time_id=578262929593314

Mercatino di Natale in piazza Santa Croce a Firenze, date e orari

Weekend a Firenze, cosa fare con i bambini

7 dicembre al Museo Bardini favole e leggende di Leonardo da Vinci 

Alle ore 10:30 appuntamento al Museo per assistere ad una performance teatrale divertente ed educativa. Un attore interpreta il Genio stesso e i personaggi importanti che accompagnarono la sua vita, portando gli spettatori nell’immaginario leonardiano. Spettacolo adatto sia ai bambini che agli adulti. Evento gratuito prenotazione obbligatoria 347.3214197.

7 dicembre il soldatino di stagno al teatro Verdi di Firenze

Alle ore 16:30 l’Orchestra Toscana sale sul palco del teatro Verdi per mettere in scena lo spettacolo Il soldatino di stagno, dalla fiaba di H. C. Andersen, musiche di Andrea Basevi, narratore Riccardo Massai, performers sand art Massimo Racozzi e Fabio Babich. Lo spettacolo fa parte della rassegna del sabato pomeriggio per bambini e famiglie. Spettacolo per famiglie e bambini da 4 a 12 anni. Biglietto posto unico: bambini 5,00 euro / adulti 8,00 euro

Non è prevista prenotazione telefonica. Per maggiori informazioni: https://www.orchestradellatoscana.it/2019/05/13/sabato-7-dicembre-2019/

8 dicembre a caccia di Babbo Natale e dei suoi vestiti

Tre passi per Firenze, associazione di guide turistiche, ha organizzato una caccia al tesoro a tema natalizio per le strade del centro storico fiorentino. La partenza è alle ore 10:00 del mattino, la caccia si concluderà presso la pasticceria Nencioni in Via Pietrapiana, dove i bambini potranno vedere Babbo Natale, in carne ed ossa. Maggiori informazioni: a caccia di Babbo Natale e dei suoi vestiti.

Gli eventi per bambini a Firenze nel weekend del 7 e 8 dicembre

8 dicembre Piccole storie di colori: Verde

Al Museo di Palazzo Vecchio, alle 15:00, il verde sarà il tema attorno al quale ruoterà il laboratorio per bambini dai 4 ai 7 anni per la rassegna “Piccole storie di colori”. L’attività si accompagna alle pubblicazioni sui colori edite da Topipittori distribuite presso il bookshop di Palazzo Vecchio. Per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni, maggiori informazioni: piccole storie di colori.

8 dicembre al teatro del Borgo, l’apprendista Babbo Natale

Spettacolo teatrale con inizio alle ore 16:30: Babbo Natale, per una volta nella sua vita, ha bisogno di un po’ di relax. Per questo decide di mettere un annuncio per contattare un apprendista da istruire a dovere. Purtroppo però, fra tutti, si presenta a casa sua un giovane volenteroso ma pasticcione, che farà di tutto per dimostrare il suo valore, mettendo nei guai. Toccherà al saggio e generoso Babbo Natale e ai folletti del pubblico aiutarlo a sistemare le cose. Dai 3 anni, maggiori informazioni: L’apprendista Babbo Natale.

https://ilreporter.it/sezioni/eventi/pista-pattinaggio-firenze-ghiaccio/

8 dicembre “Aisha e la Città dei Cuori” alla libreria Libraccio di Firenze

Domenica 8 dicembre alle ore 11:00 Sandra von Borries presenta in libreria il suo audiolibro di storie e musica  “Aisha e la Città dei Cuori”, progetto di beneficenza per bambini con cardiopatia congenita, illustrato da Frank Espinosa con le musiche originali di Enrico Andreini. Edizioni Double Shot. Per i bambini presenti, durante la presentazione  ci sarà un divertente laboratorio con I Sabbiarelli per colorare con le sabbie colorare gli angioletti di Natale! Il laboratorio è libero e tutti i materiali forniti da Sabbiarelli.

Calendario degli eventi a Firenze nel mese di dicembre 2019

8 dicembre al Parco Pazzagli spettacolo di animazione “Gioco allegria”

Alle ore 15:00 presso il parco spettacolo di animazione per bambini “Gioco Allegria”con il Cecco e la Nigi della Compagnia Teatrale “La Divina Toscana”. Lo spettacolo si terrà al coperto in tendone riscaldato. Il parco sarà aperto dalle 11:00 alle 18:00, visita guidata ore 11:00 e alle 15:00, truccabimbi e laboratorio artistico per bambini dalle ore 11:00 alle 13:00. Ogni bambino potrà portare a casa le sue creazioni. E possibile fare un picnic nel Parco con le proprie vivande oppure è possibile prenotare il pranzo che si terrà dalle 13 alle 15 (solo su prenotazione entro la sera prima della visita). PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: [email protected] – Tel. 3899988456 – 3477335332

Sabato 7 e domenica 8 dicembre a Lastra a Signa, sagra degli antichi sapori

Mercatini, musica dal vivo, iniziative e animazione per bambini, casetta di Babbo Natale, cooking show, cibo di strada e prodotti del territorio: anche quest’anno la Sagra degli Antichi Sapori, il 7 e l’8 dicembre nel centro cittadino, si presenta ricca di eventi, tipicità enogastronomiche e occasioni di shopping prenatalizio. La Casetta di Babbo Natale sarà in via Dante Alighieri e il garage di Babbo Natale in piazza del Comune, il gioco a squadre itinerante con premi finali (per adulti e bambini), lo spazio con i giochi di ruolo e da tavolo in via Dante Alighieri (spazio ex Anagrafe), l’animazione per i più piccoli a cura dell’associazione Le mille Gru e l’Associazione Le Cascin di Peppo. Per il programma completo della manifestazione consultare il sito www.comune.lastra-a-signa.fi.it e www.lastraontour.it.

In collaborazione con
Firenze Formato Famiglia

 

La Coop di Gavinana compie 15 anni

0

Il Centro*Gavinana compie 15 anni e festeggia con un cooking show nel pomeriggio di venerdì 6 dicembre e una vera e propria festa sabato 7 dicembre.

Il taglio della torta di compleanno è in programma per le ore 17 di sabato 7 dicembre, con assaggi e simpatici omaggi per tutti. Previste anche attività per i più piccoli, con animatori e trampolieri.

Coop di Gavinana, i 15 anni del Centro

In occasione del compleanno, tutti i soci che faranno la spesa il 7 dicembre nel Coop.Fi del Centro*Gavinana riceveranno in omaggio la borsa spesa riutilizzabile con il logo della Cooperativa. In occasione del compleanno inoltre al Coop.Fi sarà possibile trovare offerte e promozioni dedicate ai soci, con una selezione di prodotti Fior Fiore.

Oggi, venerdì 7 dicembre, un anticipo di compleanno, dalle 17.30 alle 19, con il cooking show sul cioccolato, che vedrà uno chef professionista cucinare e far assaggiare dolci delizie.