domenica, 4 Maggio 2025
Home Blog Pagina 578

I Red Hot Chili Peppers a Firenze Rocks 2020, al via la vendita dei biglietti

0

Sono i Red Hot Chili Peppers i secondi headliner di Firenze Rocks 2020: è arrivato oggi l’annuncio ufficiale del festival, la band suonerà alla Visarno Arena sabato 13 giugno 2020 e i biglietti saranno in vendita da lunedì 11 novembre in anteprima, dal 13 novembre in vendita generale aperta a tutti.

Red Hot Chili Peppers, il tour 2020 passa dall’Italia

Un nome tanto atteso dai fan italiani della band, passata l’ultima volta dal nostro paese nel 2017. A Firenze Rocks 2020, i Red Hot Chili Peppers presenteranno il loro nuovo album di inediti, atteso per il prossimo anno.

Della formazione attuale dei Red Hot Chili Peppers fanno parte tre membri storici, i due fondatori Anthony Kiedis, cantante, e Flea, bassista, e il batterista Chad Smith. Alla chitarra c’è invece Josh Klinghoffer, che dal 2009 ha sostituito il chitarrista storico della band John Frusciante.

Tutto il meglio del rock californiano

Firenze Rocks 2020 sarà il festival dei sogni per gli appassionati di rock californiano anni Novanta. Dopo le conferme di Green Day e Weezer, l’aggiunta dei Red Hot Chili Peppers completa il quadro delle più importanti band emerse dalla costa occidentale degli Stati Uniti in quella decade. A questo programma si è poi aggiunto un nome italiano con il concerto di Vasco Rossi, che aprirà la kermesse.

Al momento, le prime 3 date di Firenze Rocks 2020 saranno quindi:

  • Mercoledì 10 giugno 2020: Vasco Rossi e altri ospiti
  • Giovedì 11 giugno 2020: Green Day, Weezer e altri ospiti da annunciare.
  • Sabato 13 giugno 2020: Red Hot Chili Peppers e altri ospiti da annunciare.

Ancora tutto da scoprire il programma di venerdì 12 giungo. I prossimi ospiti di Firenze Rocks saranno annunciati più avanti, nel corso dell’inverno.

Green Day e Weezer a Firenze Rocks 2020: via alla prevendita dei biglietti

I Red Hot Chili Peppers sono una delle più celebrate rock band della storia, famosi per il modo in cui hanno saputo unire sonorità punk rock al funk, al rap, al jazz. Nella loro carriera hanno venduto più di 80 milioni di dischi nel mondo e dal 2012 fanno parte della Rock and Roll Hall of Fame.

Il loro periodo d’oro è stato quello che va dal 1989, anno di uscita dell’album Mother’s Milk, al 1999, con Californication. In mezzo, Blood Sugar Sex Magik del 1991, da molti considerato il loro miglior lavoro, e il più controverso One Hot Minute del 1995. Il loro ultimo anno in studio, al momento, è The Getaway del 2016.

I biglietti per i Red Hot Chili Peppers a Firenze Rocks 2020

I biglietti per i Red Hot Chili Peppers a Firenze Rocks 2020 saranno in vendita in anteprima esclusiva per i titolari di carte Intesa Sanpaolo a partire dalle ore 10.00 di lunedì 11 novembre 2019 su www.ticketone.it/intesasanpaolo per 48 ore.

La vendita generale aperta a tutti aprirà alle ore 11.00 di mercoledì 13 novembre su www.firenzerocks.it.

Il prezzo dei biglietti: quanto costano i Red Hot Chili Peppers a Firenze?

Il prezzo dei biglietti sarà a partire da 69 euro più diritti di prevendita.

Trent’anni dopo il Muro di Berlino

La notte del 9 novembre 1989 cade il Muro di Berlino. Simbolo di un’epoca e di una società divisa tra l’Est comunista filosovietico e l’Ovest capitalista filoamericano, per tre decenni ha concretamente rappresentato l’assetto della Guerra Fredda. Simbolo in scala della cosiddetta Cortina di ferro, la linea di separazione tra le zone sotto l’influenza dei paesi NATO e quelle sotto l’egida sovietica. Più di 156 chilometri di estensione per quasi quattro metri di altezza che dal 13 agosto 1961 al 9 novembre 1989 hanno delimitato i confini del mondo.

Le celebrazioni per il trentennale

Quest’anno ricorre il trentennale di un avvenimento che ha segnato una svolta epocale per la società contemporanea, creando nuovi assetti geopolitici e nuove dinamiche internazionali. A Firenze, nel corso del 2019, non sono mancati eventi e iniziative per ricordare l’anniversario, ma la settimana dal 4 al 10 novembre rappresenterà il culmine delle celebrazioni. Berlino si trasformerà nella più grande mostra a cielo aperto mai realizzata con installazioni artistiche, stazioni audio, conferenze e concerti organizzati in vari punti della città. 

Il programma degli eventi per il trentennale della caduta del Muro a Firenze

La nostra Firenze ricorderà l’evento con iniziative istituzionali, formative e culturali, in particolare grazie alla realtà che rappresenta la Germania in città: il Deutsches Institut Florenz. Il programma culturale dell’istituto propone una serie di iniziative aperte a tutti dedicate al crollo del muro e alla cultura tedesca. “Non Farmi Muro – Germania e Italia 30 anni dopo la caduta del Muro” è un progetto composto da vari eventi e iniziative. In primis la mostra fotografica “Die Macht der Gefühle (Il potere delle emozioni) Germania 19/19”, progetto realizzato dalla Fondazione Federale per l’elaborazione della dittatura nella Germania Est che illustra come in 100 anni di storia tedesca le emozioni siano state usate per manipolare il pensiero sociale e il costume. La mostra è visitabile nei locali di Deutsches Institut Florenz fino al 9 novembre ed è inserita nell’iniziativa Non farmi muro! 30 anni di riunificazione spiegata ai ragazzi delle scuole.

trentennale caduta del muro di berlino

“In occasione del trentennale della caduta del Muro di Berlino il nostro Istituto ha deciso di rivolgersi ai più giovani organizzando visite mattutine per i ragazzi che, accompagnati dai loro insegnanti, hanno l’opportunità di comprendere – grazie ai documenti presentati nella mostra e al nostro accompagnamento alla comprensione – come in 100 anni di storia i sentimenti e le emozioni siano stati usati dalla politica per indirizzare il consenso verso una particolare visione politica oppure per plasmare il gusto e le preferenze delle persone” spiegano i responsabili del Kulturprogramm: “Ci auguriamo che questo argomento di così grande attualità sia lo spunto, per i ragazzi e non solo per loro, per riflettere sulla nostra contemporaneità ponendosi domande e considerazioni”.

I workshop di scrittura

Altro progetto dedicato alla ricorrenza che proseguirà fino a fine mese sono i workshop di scrittura “Alla fine ogni muro cade” ispirati all’omonimo spettacolo teatrale, che si tengono ogni domenica fino al 24 novembre. Iniziativa collaterale molto interessante è infine l’opportunità per coloro che sono nati nel 1989 e per il loro familiari di usufruire di uno sconto del 30% su uno qualsiasi dei corsi predisposti dall’istituto.

Per info e prenotazioni:
web www.deutschesinstitut.it
mail [email protected]

Cat Stevens (Yusuf) Lucca Summer 2020: biglietti per il concerto

0

Un programma sempre più ricco e un’altra leggenda della musica sul palco: al Lucca Summer Festival 2020 arriva Yusuf Cat Stevens con un grande concerto in piazza Napoleone sabato 18 luglio che celebrerà i 50 anni dall’uscita dell’album “Tea for The Tillerman” ed è già caccia ai biglietti per un live che si preannuncia imperdibile.

Con “Tea for The Tillerman”, il cantautore britannico raggiunse nel 1970 il disco d’oro negli Stati Uniti grazie a canzoni come “Wild World”, “Where Do the Children Play?” e “Father & Son. Una pietra miliare che lo ha consacrato come una star internazionale. Gli ultimi album risalgono invece al 2006 (An Other Cup), al 2008  (Roadsinger) e al 2014 (Tell ‘Em I I’m Gone) e sono stati seguiti da tour mondiali.

Doppio live in Italia nell’estate 2020

Cat Stevens (all’anagrafe Steven Demetre Georgiou) dal 1977, dopo aver abbracciato la fede musulmana, sulle scene si fa chiamare Yusuf: nel 2020 torna in tour in Italia dopo 6 anni con una coppia di date. Oltre che a Lucca la prossima estate la torunèe tocca anche le Terme di Caracalla, a Roma, il 20 luglio. Si arricchisce così il programma del Lucca Summer Festival: dopo l’annuncio del concerto di Celine Dion, nella città toscana arriverà un altro big della musica internazionale.

I biglietti per il concerto di Yusuf Cat Stevens al Lucca Summer 2020

Una data attesissima e sono tante le richieste per comprare i biglietti e assistere al live “An Evening With Cat Stevens Yusuf” a Lucca, il 18 luglio: i tagliandi sono in vendita dalle ore 11.00 di venerdì 8 novembre online sul sito di TicketOne.

Lungarno novembre 2019/78

0

ll giorno di Ognissanti è una festa cristiana che celebra insieme la gloria e l’onore di tutti i santi. Da quest’anno, ce n’è uno in più. Appassionato di arte, cinema, musica, libri e teatro, impegnato tra i mille eventi che animano la città, ecco a voi San Lungarno!

lungarno novembre 2019Ma non c’è solo la bella copertina pop di Lucilla Vecchiarino, questo mese parliamo anche di: correre in città, eutanasia, araldica, card del fiorentino, Tommaso Paradiso, Festival Giapponese, Dim Sum, i nuovi muri da abbattere, un focus sullo spettacolo “Little Boy”, Lanificio Bigagli, e Bricks in Florence.

Senza mai dimenticare tutte le nostre consuete rubriche: esseri urbani, accadde a Firenze a novembre, gli eventi da non perdere (Momo, GoToBeds, TRK. Imaging Sound, Festival dei Popoli, Michela Murgia) frastuoni, casa musica, cinema, cibo, birra, green, il fintocolto, teatro, nuove aperture, firenze no cost, libri (1e 2) e oroscopo.

VOLETE LEGGERLO SUBITO? CORRETE A PRENDERLO QUI!

Sciopero dei benzinai dal 6 all’8 novembre, I distributori aperti

0

Sciopero dei benzinai: la protesta degli operatori del settore è stata confermata e durerà tre giorni dalle 6 del 6 novembre 2019 alle 6 dell’8 novembre.

Sciopero benzinai: la lista dei distributori autostradali aperti inToscana

Durante lo sciopero dei benzinai in programma da stasera a venerdì  alcuni impianti resteranno aperti in base alla normativa di regolamentazione dei servizi pubblici essenziali.

Distributori aperti sulla A1 Milano / Napoli

In direzione Napoli: Bisenzio Ovest Km 280 Toscana, Badia al Pino Ovest km 362

In Direzione Milano: Montepulciano Est Km 395, Arno Est 321, Firenze Nord Km 280

Distributori aperti sulla A11 Firenze / Pisa

In direzione Pisa: Perentola nord Km 2

In direzione Firenze: Migliarino sud Km 79

Distributori aperti sulla A12 Genova / Roma

Direzione Roma: Castagnolo ovest Km 164

Direzione Genova: Fine est Km 200

Distributori aperti sulla A15 Parma / La Spezia

Direzione La Spezia: San Benedetto ovest Km 80

Laser in medicina, a Firenze il congresso mondiale

0

Passato in pochi anni da soluzione avveniristica a strumento quotidiano, l’uso del laser in medicina continua a trovare nuove e sorprendenti applicazioni. A Firenze si riunisce il Congresso mondiale dell’Accademia Internazionale di Medicina e Chirurgia Laser, appuntamento biennale che giunge quest’anno alla trentesima edizione, in programma l’8 e il 9 novembre presso l’Auditorium di Sant’Apollonia in via San Gallo.

Esperti di tutto il mondo, medici, chirurghi, fisioterapisti, fisici, ingegneri, biologi, si incontreranno a Firenze, per fare il punto sulle conoscenze attuali nell’impiego del laser e dei biofotoni in medicina, confrontarsi ed esporre i risultati delle loro ricerche.

I campi di applicazione della laser terapia vanno dalla chirurgia odontoiatrica, al campo ortopedico e fisioterapico come il trattamento dei traumi o lesioni sportive fino ai molteplici impieghi nella medicina rigenerativa ed in quella estetica e in particolare nella cura di malattie della pelle.

Molti i partecipanti che anche quest’anno arrivano da istituzioni e università internazionali. Dall’Italia: il prof. Carlo Fornaini dell’Università di Parma illustrerà i principali vantaggi dell’impiego del laser in ambito odontoiatrico, la prof. Isabelle Fini Storchi dall’Università di Genova parlerà del trattamento laser Mini-invasivo dei pazienti con problemi di russamento, apnea e cattiva qualità del sonno. Il prof. Leonardo Longo ed i suoi collaboratori saranno relatori di una serie di studi sull’applicazione della laser terapia su pazienti affetti da lesioni spinali traumatiche; il prof. Guido Bastianelli presenterà i risultati incoraggianti dell’applicazione del laser non chirurgico nei pazienti affetti da rinite allergica, sempre da Firenze il prof. Torello Lotti esporrà i nuovi protocolli nella cura della vitiligine con un particolare tipo di tecnologia laser. Dall’Università di Pisa il prof. Francesco Parra si concentrerà sulla prevenzione e il trattamento degli infortuni sportivi.

Dall’estero: i ricercatori francesi Magali Bonnans, Audrey Lamestr e Michele Pelletier focalizzeranno l’attenzione sugli effetti benefici dell’uso della luce led per contrastare le malattie della pelle come acne, psoriasi o dermatite atopica. Dall’Università di Barcellona Gustavo H. Leibaschoff riferirà sulle procedure ottimali e meno invasive per un ringiovanimento degli organi genitali femminili. Dal Canada il dott. Gerry Ross sosterrà gli effetti antidolorifici delle terapie laser che riescono così a diminuire drasticamente il ricorso a oppioidi da prescrizione.

Il Congresso organizzato dall’International Academy for Laser in Medicine and Surgery (I.A.L.M.S.), è patrocinato tra gli altri da Comune di Firenze, Ordine dei Medici e Odontoiatri di Firenze, Ministero della Salute, Unione Europea Medici Specialisti, WFSLMS – Federazione Mondiale delle Società Scientifiche di Laser Medicina e Chirurgia, SIME (Società italiana di Medicina estetica) e si inserisce nel programma di formazione medica continua dei diversi Paesi, tra cui Italia, Europa e Americhe. Il Congresso è inserito anche nel programma didattico internazionale della specializzazione in Biofotonica dell’Università 9 Luglio di San Paolo del Brasile.

 

Why festival Firenze, eventi e incontri sul graphic design

0

Il WHY Festival torna a Firenze l’8, 9 e 10 novembre 2019 e sarà ospitato ancora una volta all’interno di The Student Hotel. Giunto alla sua terza edizione con un programma ricco di workshop, conferenze, masterclass, presentazioni, discussioni e mostre, l’evento si propone di riunire studenti provenienti da tutto il mondo, designer emergenti e professionisti per discutere e scambiare idee, preoccupazioni, pensieri ed esperienze su tutte le aree della comunicazione visiva come grafica, tipografia, illustrazione, direzione artistica, arte multimediale, web design, UI / UX, stampa manuale, papercraft.

Cos’è il Why festival di Firenze

Il festival è stato lanciato a Firenze nel 2016 come risposta alla apparente mancanza di mostre, conferenze, incontri e altri eventi pubblici sul design in una città che ospita un gran numero di scuole che si occupano di comunicazione visiva.

Nella giornata di sabato 9 novembre sarà anche inaugurata la mostra delle copertine della rivista Lungarno (ore 11.00 corte principale TSH) e il rispettivo catalogo (ore 17.15). L’esposizione sarà composta da una selezione tra le 78 cover pubblicate dal magazine fiorentino: le illustrazioni originali di copertina hanno fatto conoscere artisti e graphic designer emergenti, italiani e internazionali.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito – workshop esclusi. Il graphic design festival fiorentino è fondato e organizzato da Nvard Yerkanyan e Laura Ottina.

Why festival graphic design communication Student Hotel

Il programma ora per ora

Venerdì 8 novembre
19.00 -22.00 Inaugurazione Festival e Vernissage of Intervallo v.2 by Ale Giorgini

Sabato 9 novembre
11:00 – 19:00 Design Market
11:00 – 19:30 Exhibition Intervallo v.2 by Ale Giorgini
11:00 – 19:30 Lungarno: Copertine in mostra 2012 – 2019
11:00 – 16:00 UI/UX:Design Thinking workshop by Be.Family
11:00 – 16:00 Letterpress workshop by Ink different
11:00 – 16:00 Linocut workshop by Michela Mascarucci (Il Bisonte school)
11:30 – 12:30 Portfolio Review for illustrators by Ale Giorgini
16.00 – 17.15 Panel Discussion on design education with Gianni Sinni, Raimonda Riccini and
Francesco E. Guida
17:15-17:30 Lungarno: presentazione mostra + catalogo “TUTTE LE COPERTINE 2012-2018”
17:35 – 17:50 Talk “Bianca and Volta” by Bianca Sangalli
17:55 – 18:10 Talk “Abbecedario Learning by images” by Alect
18:15 – 18:30 Taldèg project presentation
18:35 – 19:00 Talk “Designing with Type” by Paula Del Mas
19.15 – 20.15 Presentation of Friscospeaks magazine

Eventi a Firenze, cosa fare questo weekend (8-9-10 novembre)

Domenica 10 novembre
11:00 – 19:00 Design Market
11:00 – 19:30 Exhibition Intervallo v.2 by Ale Giorgini
11:00 – 19:30 Exhibition of Lungarno covers
11:00 – 16:00 Risograph printing workshop by Concretipo
11:00 – 16:00 Visual Scratching workshop by Calimaia and La Circonvalla
11:00 – 16:00 Lettering and Visual Gardening workshop by Alect & GUD
11:30 – 12:30 Portfolio Review for illustrators by Simone Massoni
14:00 – 15:00 Manual graphic application – serigraphy by Ink P
15:00 – 16:00 Book presentation “Il Racconto dell’illustrazione” by Andrea Rauch
16:15 – 16:30 Talk “Be a Hero with Graphic Design” by Alessandro Caminiti (Be.Family)
16:35 – 16:50 Talk “Where does contemporary aesthetics come from?” by Adv_Italy
16:55 – 17:15 Presentation of “Papers of Respect” by Carte Perego
17:20 – 17:35 Talk “In the landscape” by Giovanni Benedetti (muto)
17:40 – 17:55 Talk by Vanvere
18:00 – 18:30 Talk “JeJeJeJe: Starred food and graphic design” by Kidstudio
18.30 – 19.30 Talk Italians do it better: The renaissance of Italian type design by Cosimo Lorenzo Pancini
20.00 – 21.00 Aperitivo & Closing of the festival

 

La top 5 dei mercatini di Natale d’Italia più belli e originali

0

Famosi, originali e particolari. Da Nord a Sud, con una tappa al Centro: in questo viaggio a caccia dei mercatini di Natale più belli d’Italia troviamo le immancabili città altoatesine (le migliori mete per immergersi nell’atmosfera delle feste), ma anche itinerari alternativi per visitare suggestivi borghi storici.

Ecco la nostra top 5 dei luoghi magici da visitare. Tra le bancarelle è possibile imbattersi in produzioni di artigianato, idee regalo, cibi e sapori natalizi,eventi per grandi e piccoli. Lungo le strade alberi addobbati, palazzi storici da scoprire, botteghe in cui curiosare.

1. Bolzano e i suoi mercatini di Natale (da vedere)

Senza dubbio è uno dei mercatini più famosi d’Italia, il principale del Trentino Alto Adige: nel centro storico di Bolzano si respira aria natalizia con le caratteristiche casette addobbate per le feste, il profumo di cannella e spezie, i dolci tipici del periodo, la città illuminata dal grande albero in piazza Walther. Anche per questa 29esima edizione del Bozen Christkindlmarkt, il mercatino di Natale di Bolzano 2019-2020, sono in programma eventi per grandi e piccinini, come il parco di Natale vicino alla Stazione con la pista di pattinaggio.

Le date: dal 28 novembre 2019 al 6 gennaio 2019

Un consiglio: salite sulla funivia del Renon per una splendida veduta di Bolzano illuminata a festa per i mercatini natalizi

2. Merano, uno dei mercatini di Natale più belli d’Italia

Restando sempre nel Nord Italia, da non perdere i mercatini di Merano che animano il Lungo Passirio grazie alle 70 tipiche casette, l’artigianato locale, le celebri ceramiche Thun, i cibi di strada “Christmas style”. Tutta la città durante i giorni del Meraner Weichnacht si anima proponendo inoltre iniziative in piazza Terme e piazza della Rena, pattinaggio sul ghiaccio, baby laboratori, musica, danza e workshop per costruire decorazioni natalizie.

Le date: 29 novembre 2019 – 6 gennaio 2020

Un consiglio: prendetevi un momento di relax dallo shopping natalizio e tuffatevi nelle eleganti architetture delle terme progettate da Matteo Thun.

3. Il mercatino natalizio di Trento

Non poteva essere altrimenti. I primi tre gradini del podio di questa top 5 dei più bei mercatini di Natale in Italia sono riservati a un trio trentino e altoatesino. La terza tappa di questo tour tra bancarelle, idee regalo e sapori speziati è infatti Trento con la 26esima edizione del mercato natalizio: quasi 70 casette allestite tra piazza Fiera e Piazza Battisti dove trovare artigianato locale e assaporare le specialità gastronomiche trentine come i canederli, la polenta carbonera, lo strudel e le frittelle di mele.

Le date: dal 23 novembre 2019 al 6 gennaio 2020

Un consiglio: oltre a mercatini di Natale, approfittate della gita per vedere il Duomo e visitare il suggestivo Castello del Buonconsiglio.

Natale Trento Albero mercato da visitare
L’albero di Natale in piazza a Trento

4. Napoli, i presepi e San Giovanni Armeno

Non ci sono solo le atmosfere del Nord Italia, ma anche quelle più veraci del Sud. A Napoli ad esempio c’è un “mercatino di Natale” che è aperto tutto l’anno: si tratta delle botteghe affacciate lungo via San Gregorio Armeno, strada del presepe napoletano, nel cuore del centro. Qui è possibile ammirare i maestri artigiani intenti a costruire le statuitine tradizionali. A dicembre poi mercatini di Natale e presepi viventi, altra tradizione partenopea.

Quando: da fine novembre a dicembre

Un consiglio: se avete del tempo in più, spingetevi fino a Salerno per ammirare le suggestive Luci d’artista, le luminarie che scintillano lungo il corso Vittorio Emanuele (15 novembre 2019 – 19 gennaio 2020)

Mercatini di Natale 2020

5. Mercatini di Natale alternativi: Viterbo e presepe vivente a Civita di Bagnoregio

Il Centro Italia chiude questa speciale classifica con due mete alternative. A Viterbo, Città dei due Papi, tra quartieri medievali e palazzi storici prendono posto i caratteristici mercatini del Natale, con bancarelle e casette. Sempre nel viterbese, a una trentina di chilometri di distanza, tappa in uno dei borghi più belli d’Italia, Civita di Bagnoregio, suggestivo paesino arroccato su un colle a cui si arriva solo passando per un ponte lungo 200 metri. Vale in viaggio: uno degli eventi natalizi è il presepe vivente.

Le date: presepe vivente di Civita di Bagnoregio 26, 28, 29 dicembre e il 1, 4, 5 e 6 gennaio 2020

Un consiglio: meta molto gettonata, sempre nel viterbese, è il Caffeina Christmas Village di Sutri con uno dei presepi più grandi del mondo.

Civita Bagnoregio mercatini Natale alternativi presepe vivente
Il borgo di Civita di Bagnoregio, che ospita nelle feste di Natale il presepe vivente

Come arrivare nei migliori mercatini di Natale italiani

Alcuni si affidano al fai-date rischiando di incappare in qualche intoppo durante il viaggio, altri per girare lo Stivale si affidano invece a pacchetti “tutto incluso” che permettono di curiosare tra i mercatini oltre a vedere le principali attrazioni e i monumenti più famosiVago Viaggi, tour operator che organizza escursioni di gruppo in bus con partenze da Firenze, Bologna e dalle principali città della Toscana, propone un catalogo di proposte per visitare i più bei mercatini di Natale d’Italia in pullman granturismo (qui le info).

Da Trento a Bolzano e Merano, da Verona a Roma fino ad arrivare alle mete alternative come Gubbio e Viterbo: ci sono viaggi di una giornata e interi weekend per immergersi nell’atmosfera natalizia dei mercatini italiani. Il costo? Si parte da 49 euro che comprendono il viaggio al bordo di pullman dotati di tutti i comfort e l’assistenza di un accompagnatore durante l’intero itinerario.

Mercatini di Natale a Firenze 2019: tutte le date e dove sono

In collaborazione con Vago Viaggi

Il Reporter novembre 2019

0

Novembre è il mese del fiume. Il mese in cui Firenze ricorda la tragica alluvione del 1966, ma anche il mese in cui la città si interroga sul suo rapporto con l’Arno, cercando di riscoprire la sua forza vitale. C’è chi ce l’ha fatta: in questo numero presentiamo alcuni dei più riusciti esempi di rigenerazione urbana a partire dai fiumi. Ce la farà anche Firenze? Leggi l’articolo.

Un’alluvione come quella del ‘66 potrebbe accadere anche oggi? Con quali conseguenze? Ne parliamo con il professor Fabio Castelli, massimo esperto delle alluvioni dell’Arno.

Ancora ambiente: con l’inverno torna il periodo critico per lo smog. Numeri della qualità dell’aria in città.

Trent’anni fa, cadeva il Muro di Berlino: storia del rapporto tra la capitale tedesca e Firenze. Trent’anni fa nasceva intanto il Banco Alimentare, che si prepara a festeggiare a modo suo, pensando ai più bisognosi.

E poi tante storie dalla nostra città. Quella di Wolfango Poggi, l’Ironman che non sapeva nuotare. Quella delle Creative Mornings, le mattinate creative arrivate all’Oltrarno da New York. Quella, incredibile, di Franck Ribéry, il nuovo idolo dei tifosi viola

Come sempre da non perdere, le nostre rubriche: cibo, libri e curiosità dalla storia di Firenze.

 

Il Reporter novembre 2019

SFOGLIA ORA

Eventi a Firenze, novembre 2019: il calendario (e gli sconti)

0

Un lungo calendario di eventi per tutto il mese di novembre 2019: Firenze si anima con festival, iniziative per grandi e piccoli, concerti, fiere e anche tanti mercatini con il debutto delle prime bancarelle natalizie. Ecco i migliori appuntamenti da non perdere in città, senza dimenticare gli sconti riservati ai nostri lettori.

I musei gratis di Firenze a novembre

Non c’è solo la prima domenica del mese. I musei statali di Firenze aprono le porte a costo zero per giornate speciali. La Galleria dell’Accademia è visitabile gratuitamente la prima settimana di novembre (qui i dettagli) e venerdì 22 novembre. Mercoledì 6 novembre inoltre ingresso gratuito alla Galleria degli Uffizi, mentre sabato 30 novembre non si paga l’ingresso ai musei di Palazzo Pitti, Giardino di Boboli, Museo del Bargello, Cappelle Medicee, Palazzo Davanzati.

Varie date e vari musei statali di Firenze
Ingresso gratis

Domeniche al Museo del calcio di Coverciano

Durante tutte e 4 le domeniche di novembre il Museo del Calcio di Firenze apre le sue porte con iniziative dedicate ai più piccoli, il laboratorio didattico “Alla scoperta della maglia azzurra” e la possibilità di entrare nella casa della nazionale di calcio, il Centro tecnico di Coverciano, e giocare su uno dei campi dove si allenano gli azzurri e le azzurre. Informazioni sul sito della Figc.

Date: 3, 10, 17, 24 novembre 2019, ore 10.00 – 17.00
Dove: Museo del Calcio, via Palazzeschi 20, Firenze (zona Coverciano)
Ingresso a pagamento

La mostra digitale su Magritte a Firenze

Nella cosiddetta “Cattedrale dell’immagine”, l’ex chiesa di Santo Stefano al Ponte di Firenze arriva la mostra digitale “Inside Magritte”. Musica, suoni, 160 immagini ad altissima risoluzione proiettate sugli interni barocchi dell’edificio grazie a un imponente apparato di proiettori laser: questa esposizione immersiva permette di “entrare dentro” le più famose opere del maestro del Surrealismo. Più informazioni nel nostro articolo sulla mostra Inside Magritte a Firenze.

Date: dal 1° novembre 2019 al 1° marzo 2020
Dove: Santo Stefano al Ponte (tra piazza dalla Signoria e Ponte Vecchio)
Ingresso a pagamento

Rene Magritte Crossmedia digital exhibition Eventi Firenze
Un momento della mostra digitale Inside Magritte

Why Festival

Per tre giorni allo Student Hotel di Firenze si parla di comunicazione grafica e graphic design. Torna per la terza edizione il “Why festival“, manifestazione che prevede incontri, mostre e workshop per designer, studenti e professionisti. Tra gli eventi l’esposizione delle copertine della rivista fiorentina “Lungarno”.

Date: 8, 9, 10 novembre 2019
Dove: The Student Hotel, viale Spartaco Lavagnini 70
Ingresso gratuito (ad eccezione dei workshop)

Eventi a Firenze: il calendario dei concerti di novembre

Ricco il calendario di concerti in programma nei locali di Firenze durante il mese di novembre. Segnaliamo i principali. I Jethro Tull sono al Teatro Verdi di Firenze il 5 novembre, mentre sul palco del Tuscany hall arrivano Dolcenera, lunedì 11 novembre, e Nek, martedì 12. Per questi 3 concerti i lettori de Il Reporter hanno diritto a biglietti scontati (le info qui).

C’è molta attesa poi per il doppio concerto di Renato Zero al Mandela Forum (14 e 15 novembre). Sempre nel palazzetto dello sport sono previsti i live del rapper Coez (7 novembre) con il suo “E’ sempre bello in tour” e di Marco Mengoni il 19 novembre. Super gettonato inoltre il musical Notre Dame de Paris ospitato al Mandela Forum per la tournée 2019 dal 27 al 30 novembre.

Una pioggia di concerti a novembre anche al Tuscany hall di Firenze, oltre ai già citati Dolcenera e Nek, sul palco del teatro tenda si alterneranno Fabrizio Moro (13 novembre), l’omaggio alle canzoni di Battisti e Mogol “Canto Libero” (15 novembre), la PFM che canta De André (20 novembre), Piero Pelù (22 novembre), le Vibrazioni con i maggiori successi della band in versione orchestrata (27 novembre). Tra gli altri concerti segnaliamo La Cruz al Viper Theatre il 15 novembre e Vinicio Capossela al Teatro Verdi il 29 novembre.

Fiere a Firenze, novembre: Florence Tattoo Convention 2019

L’appuntamento tutto dedicato all’arte dei tattoo: 390 tatuatori da tutto il mondo arrivano alla Fortezza da Basso per uno degli eventi più attesi a Firenze, nel mese di novembre, dagli appassionati del settore. Durante Florence Tattoo 2019 contest, performance, mercato artigianale, conferenze, esposizioni, dj set e laboratori per bambini.

Date: 8, 9 e 10 novembre 2019
Dove: Fortezza da Basso di Firenze
Ingresso a pagamento – biglietto scontato per i lettori de Il Reporter

Florence Tattoo Convention 2019 Eventi fiere firenze
Foto: pagina Facebook Florence Tattoo Convention

Bricks in Florence: 2 giorni immersi nel Lego a Firenze

Torna il grande festival fiorentino dedicato al Lego, dopo il successo della prima edizione con oltre 12mila visitatori. Durante Brinks in Florence al Tuscany hall di Firenze, per un intero weekend si potranno ammirare grandi opere originali create con i famosi mattoncini, partecipare alla costruzione di un grande mosaico collettivo, acquistare set e prodotti introvabili. Informazioni sul sito ufficiale.

Date: sabato 10 e domenica 12 novembre 2019
Dove: Tuscany Hall (ex Obihall)
Ingresso a pagamento

Nei dintorni di Firenze: Autumnia 2019

Nel centro storico di Figline Valdarno 3 giorni di eventi per Autumnia 2019, la fiera dedicata all’agricoltura, all’alimentazione e all’ambiente. In programma cooking show in piazza Ficino, mercatini in strade e piazze, iniziative e intrattenimento per i più piccoli nell’area del Cassero e dei giardini della Misiericordia. Piazza Bonechi invece è riservata al mondo delle associazioni.

Date: 8, 9 e 10 novembre 2019 (venerdì ore 15-22, sabato 9-22, domenica 9-20)
Dove: centro storico di Figline Valdarno
Ingresso gratuito

Rimandata Firenze Canapa 2019

Doveva svolgersi il 15, 16 e 17 novembre 2019, ma Firenze Canapa, la fiera dedicata alla canapa made in Italy è stata rimandata al 2020, hanno comunicato gli organizzatori sulla pagina Facebook ufficiale del festival.

Eventi nei dintorni di Firenze: Festival Giapponese 2019 (Scandicci)

Alle porte di Firenze torna anche quest’anno il festival giapponese con tanti eventi ospitati negli spazi dell’auditorium Rogers di Scandicci. Si tratta della ventunesima edizione dell’iniziativa organizzata dall’associazione Lailac dove incontrare da vicino la cultura nipponica. 40 gli ospiti provenienti dal paese asiatico per spettacoli di danza, musica, arti marziali. Dettagli nell’articolo dedicato al festival giapponese 2019 a Scandicci.

Date: dal 15 al 17 novembre
Dove: Auditorium Rogers Scandicci (fermata “Resistenza” linea 1 della tramvia)
Ingresso a pagamento (2 euro)

Cinema a Firenze: i festival

Continua anche il calendario di festival cinematografici con eventi e film a La Compagnia di Firenze: novembre si apre con il Festival dei popoli, la principale rassegna italiana dedicata al film documentario che compie 60 anni (dal 2 al 9), per proseguire con Lo Schermo dell’arte film festival che porta in città una selezione dei migliori film d’artista (13 – 17 novembre).

Date: dal 2 al 9 (Festival dei popoli) e 13 – 17 novembre (Schermo dell’arte)
Dove: Cinema La Compagnia, via Cavour 50 rosso
Ingresso a pagamento

Eventi sportivi a Firenze: la maratona di novembre

Un percorso che tocca i luoghi simbolo e decine di migliaia di partecipanti: tra gli eventi podistici più importanti della città c’è la Firenze Marathon 2019. La maratona si svolge domenica 24 novembre e oltre alla corsa sono previste anche manifestazioni collaterali come la staffetta benefica 3 per 7 in favore delle associazioni del territorio e la Ginky family run, corsa non competitiva di 3 chilometri per bambini, ragazzi e famiglie. Più informazioni nel nostro approfondimento sulla Firenze Marathon 2019.

Date: 23 novembre (staffetta benefica e Ginky family run), 24 novembre 2019 (Firenze Marathon)
Dove: da piazza Duomo per le vie della città
Partecipazione a pagamento

Firenze Marathon 2019 maratona iscrizioni

Firenze Winter Park: la pista di pattinaggio di Firenze

Quest’anno le basse temperature si sono fatte attendere e così è scivolata in avanti anche l’apertura del Firenze Winter Park, nell’area esterna al Tuscany Hall di Firenze: a fine novembre si inaugurano le 2 piste coperte di pattinaggio sul ghiaccio con eventi, spettacoli, la trattoria “Il rifugio” e la scuola di pattinaggio. Nella pista più piccola è possibile anche sperimentare l’Ice stock, uno sport invernale simile al curling e che ricorda molto il bowling. Qui gli orari, i prezzi e i dettagli sul Firenze Winter Park 2019.

Date: dal 20 novembre 2019 al 23 febbraio 2020
Dove: giardino del Tuscany Hall, lungarno Aldo Moro
Ingresso a pagamento

Mercatino di Natale in Santa Croce

Novembre è il mese di inizio anche dei tanti mercatini di Natale, con eventi in tutta Firenze. Il più importante è di sicuro il Weihnachtsmarkt, il mercato con le tipiche casette in piazza Santa Croce, che prende il via sabato 23 novembre. Sempre nel mese di novembre 2019 si svolge anche il mercatino americano di Natale alla serra del giardino dell’Orticoltura e il mercato della Croce Rossa. Più informazioni nella nostra guida ai mercatini di Natale 2019 a Firenze.

Date: dal 23 novembre al 22 dicembre 2019
Dove: piazza Santa Croce
Ingresso gratuito

Black Friday 2019 a Firenze

In attesa dei saldi invernali anche a Firenze scatta la caccia all’occasione per il Black Friday, il “venerdì nero” dei prezzi con sconti in molti negozi, dall’abbigliamento fino all’elettronica. Ufficialmente il Black Friday 2019 è fissato il 29 novembre (qui l’articolo), ma anche a Firenze ci si attende una vera e propria black week grazie a una settimana di iniziative promozionali nei negozi.

La data: venerdì 29 novembre 2019
Vari negozi e centri commerciali di Firenze