mercoledì, 9 Luglio 2025
Home Blog Pagina 578

3 musei gratis a Firenze nel mese di dicembre

La Galleria dell’Accademia, casa del David di Michelangelo ma anche di altri capolavori tutti da scoprire, il Museo di San Marco con i suggestivi affreschi del Beato Angelico e il Museo archeologico nazionale che conserva anche una collezione di mummie: sono questi i 3 musei di Firenze che in altrettante date di dicembre aprono le porte gratis al pubblico. Passata la prima domenica del mese, ci sono ancora 3 opportunità per ammirare capolavori senza sborsare un euro. Ecco le date e gli orari.

Galleria dell’Accademia e Museo di San Marco gratis a dicembre

Si parte nel weekend dell’Immacolata con due aperture gratuite di altrettanti luoghi d’arte statali: domenica 8 dicembre 2019 l’accesso è libero (coda permettendo) alla Galleria dell’Accademia di via Ricasoli dalle 8.15 alle 18.50. Nella stessa giornata è accessibile a costo zero anche il Museo di San Marco per visitare la parte monumentale del convento domenicano ideato da Michelozzo (dalle 8.15 – 16.50).

Museo archeologico nazionale gratis

Ultima data del 2019 nel calendario di aperture gratuite previste dall’iniziativa “Io vado al museo” anche per il Museo archeologico nazionale di Firenze. Domenica 15 dicembre 2019, l’ingresso è libero dalle ore 8.30 alle 14.00. Il museo archeologico è uno dei pià antichi in Italia e comprende anche una sezione speciale, il museo Egizio di Firenze, secondo solo a quello di Torino per i manufatti conservati. L’ingresso è da piazza Santissima Annunziata.

Musei gratis Firenze dicembre 2019 Archeologico
Foto: pagina Facebook Museo archeologico nazionale di Firenze

I musei di Firenze sempre gratis (anche a dicembre)

Per ammirare l’arte a costo zero durante le vacanze di dicembre, ci sono però altre occasioni: alcuni musei di Firenze infatti sono sempre gratis. Si va dal museo di Orsanmichele, nel cuore del centro storico per conoscere al storia di questa singolare “chiesa-granaio”, fino alla casa-museo di uno 007 dell’arte, Rofoldo Siviero nella zona di San Niccolò. In periferia poi ci sono poi la villa medicea della Petraia, il giardino della Villa di Castello, oltre a Villa Corsini e Villa La Quiete (quest’ultima con visite guidate su prenotazione).

Ecco le nostre guide per visitare questi luoghi, a costo zero:

Calendario degli eventi a Firenze nel mese di dicembre 2019

Dicembre: The Pozzolis Family a prezzi scontati per i nostri lettori

0

Continuano le promozioni per i nostri lettori. Ogni mese, dalla collaborazione con Bitconcerti, concerti e spettacoli in promozione a prezzi scontati!

In esclusiva per i nostri lettori per il mese di dicembre

Questo mese Bitconcerti propone per i lettori de Il Reporter una superofferta a tempo per lo spettacolo:

THE POZZOLIS FAMILY
martedì 5 dicembre 2019,
ore 21:00
Tuscany Hall

1° SETTORE A € 32,20 INVECE DI € 40
2° SETTORE A €24 INVECE DI € 30

ACQUISTA BIGLIETTI PER THE POZZOLIS FAMILY A PREZZO SCONTATO

(Ogni lettore potrà acquistare massimo 4 biglietti per spettacolo. La presente offerta è valida salvo esaurimento disponibilità e comunque non oltre il giorno di spettacolo.)

Cerchi altri spettacoli in promozione? Scoprili qui: www.bitconcerti.it/promozioni.html

Il Reporter dicembre 2019

0

Come sarà la Firenze del 2030? Siamo convinti che sia oggi, con dieci anni di anticipo, il momento giusto per iniziare a immaginarla. Abbiamo quindi chiesto a sei esperti che a Firenze vivono e che la città l’hanno studiata di anticipare gli scenari e le sfide della città del futuro.

Poi una cosa, concreta, per il presente: il piano per ridurre l’uso della plastica. Se ne potrà mai fare a meno del tutto? Ce lo spiega il professor Ugo Bardi, una vera autorità sui temi ambientali, nella rubrica Green Reporter.

L’anno che inizia sarà anche quello della nuova linea della tramvia. Tutto quello che c’è da sapere sul percorso, i cantieri e i tempi della linea 3.2 da Firenze a Bagno a Ripoli.

Non manca ovviamente il Natale, con due guide. La prima, con tante idee per uno shopping tutto fiorentino. La seconda, con tutti gli attesissimi mercatini natalizi di Firenze e dintorni.

Tante storie dalla nostra città. Quella di Plautilla Nelli, pittrice quando alle donne non era permesso di fare le pittrici, e del suo capolavoro ritrovato, l’Ultima Cena. Quella di Madame Flo, la sartoria che veste la storia con i suoi costumi d’epoca. Quella di Mr. Kelp, l’azienda che assume solo over 40 per dare una seconda opportunità a loro e alle botteghe storiche che rischiano di chiudere.

E poi sport, cultura, appuntamenti e le nostre rubriche da non perdere: cibo, libri e curiosità dalla storia di Firenze.

SFOGLIA ORA

Nel centro di Firenze spunta un “super” Martin Luther King

0

Un Martin Luther King che fa l’occhiolino ai passanti, con sotto la giacca la “S” di Superman: succede in una delle strade più centrali di Firenze, via de’ Cerretani, per una campagna di street art lanciata dalla Fondazione Il Cuore si scioglie e portata avanti dal collettivo LeDiesis.

Dopo essersi cimentato con 8 super-women, questo gruppo di street artist, che rimane avvolto nel mistero, presta le sue opere per una campagna di comunicazione dedicata ai “super-humans”, figure emblematiche che con le loro azioni hanno cambiato il mondo e hanno iniziato a cambiare le cose. Altre 6 opere arriveranno nelle prossime settimane su altri muri di Firenze, dal centro alla periferia, sempre nelle “bacheche” individuate dal Comune per l’arte di strada. È in corso anche uno speciale contest che permette di portarsi a casa queste effigi e di spedirle gratuitamente sotto formato di cartolina a parenti o amici.

La street art che parla di solidarietà

“La nostra campagna di solidarietà si ispira a una frase di Martin Luther King pronunciata nella celebre marcia per i diritti civili a Washington del 1963  – spiega Giulio Caravella, Consigliere della Fondazione Il Cuore si scioglie –. Per scuotere le persone che lo ascoltavano disse ‘il momento è adesso’: è il momento per mettersi in gioco e per cercare di migliorare il mondo. Prendiamo spunto da quelle parole per portare la nostra campagna lungo le strade di Firenze, con un invito ad agire subito per cercare di dare aiuto chi è più in difficoltà”.

Martin Luther King momento è adesso

Proprio a Firenze, con una serata al Cinema Odeon, Il Cuore si scioglie ha presentato i suoi nuovi progetti di solidarietà, come l’aiuto alle associazioni che offrono in Toscana un pasto caldo alle persone in difficoltà o il sostegno al Meyer che porta i suoi fisioterapisti ad Aleppo per curare i bambini siriani mutilati dalla guerra. E poi ancora il sogno di creare una sartoria in Mozambico per l’autonomia di donne in difficoltà e l’appoggio a chi coltiva terre confiscate alla mafia in Calabria, senza dimenticare chi sta facendo rinascere il rione sanità di Napoli.

Martin Luther King, le altre opere di Lediesis a Firenze e il “contest”

La solidarietà sceglie così un nuovo linguaggio per raccontarsi. Insieme ai super-humans di Lediesis parte un contest. Basterà scattare un selfie a una delle opere e condividerlo su Facebook e Instagram con l’hastag #ilmomentoèdesso: i primi 20 che lo faranno riceveranno una copia dell’originale e una cartolina a edizione limitata del personaggio, che i Postini Fiorentini spediranno gratuitamente. La mappa per seguire questa invasione di street art è disponibile sul sito della Fondazione Il Cuore si scioglie nella sezione “Il momento è adesso”.

In collaborazione con la Fondazione Il Cuore si scioglie

Smog e inquinamento dell’aria a Firenze: c’è “l’effetto tramvia”

Su fronte dell‘inquinamento dell’aria e dello smog, Firenze respira meglio, ma al di là della boccata d’ossigeno data “dall’effetto tramvia” continua a preoccupare la presenza di gas tossici, come il biossido di azoto, che soffoca le strade più trafficate, e l’ozono, oltre la soglia di allerta nei dintorni della città. I numeri arrivano da Arpat, l’agenzia regionale per la protezione ambientale, che di recente ha pubblicato il report toscano 2018.

Centraline antismog, i dati fiorentini sulla qualità dell’aria

Per monitorare la qualità dell’aria, a Firenze sono presenti 4 stazioni di rilevamento, alle quali se ne aggiungono altre 2 a Scandicci e Signa. La buona notizia è che, per quanto riguarda le polveri sottili (PM10), l’anno scorso nessuna di queste ha rilevato dati superiori ai livelli di guardia per più di 35 giorni, il valore limite stabilito dalla legge.

La cattiva è invece che la maglia nera dello smog va alla centralina di viale Gramsci, vicino piazza Beccaria, la peggiore in città: 20 giornate in un anno di sforamento delle PM10 (segue quella di via del Ponte alle Mosse con 12 giorni) e il superamento del valore limite annuale anche del biossido di azoto. In linea generale a Firenze la situazione è però
positiva rispetto ai grandi centri del Nord Italia.

Inquinamento dell’aria a Firenze, il parere dell’esperto

Il miglioramento della qualità dell’aria nella Piana di Firenze è coinciso con l’entrata
in funzione della tramvia”, spiega Michele Urbano della Commissione aria, rumore, inquinamento di Legambiente Toscana. “Per capirlo – continua – basta guardare i grafici decennali delle PM10 e confrontare i dati fiorentini con quelli della piana lucchese, la zona toscana che soffre maggiormente per l’inquinamento atmosferico, dove non esiste un’infrastruttura per la mobilità di questo genere”.

Le fonti principali di inquinamento e smog sono il traffico dei veicoli, il riscaldamento, l’industria, l’agricoltura e gli allevamenti intensivi, ma il dibattito su cosa incida di più resta aperto tra gli studiosi. “Non esiste ancora un quadro definitivo – aggiunge Urbano –. Secondo Legambiente, alla luce di recenti studi, nel piano regionale della Toscana per la qualità dell’aria viene sottovalutato l’impatto dei veicoli diesel e in particolare dei mezzi pesanti, mentre è sovrastimato quello delle biomasse (la combustione di scarti vegetali e legna, ndr). Per questo stiamo chiedendo una revisione del piano”.

Traffico smog Firenze Ponte Vittoria

Le “cure” contro lo smog a Firenze

La questione insomma è complessa. C’è l’inquinamento emesso direttamente dalle varie fonti, ma a influire in larga parte è quello che succede dopo il passaggio dei gas dal tubo di scappamento: una volta in atmosfera si innescano reazioni chimiche e fisiche,
anche per effetto della luce del sole, che moltiplicano le particelle inquinanti.

Quali possono essere le cure a questo mal d’aria? “La promozione del trasporto pubblico – risponde l’esponente di Legambiente –, la creazione di ampie aree con limite a 30 km/h, zone a basse emissioni con pedaggi o blocchi per i veicoli più inquinanti, nuovi spazi verdi nei centri urbani e incentivi stabili per rendere più efficienti energicamente gli edifici. Da questo punto di vista, le nostre case sono dei colabrodo”.

I cooking show di Enogastronomica 2019, dagli chef alla pizza

0

Un weekend tutto da assaggiare, dal primo alla pizza gourmet fino al dessert “stellato”. Nove chef e tredici famosi pizzaioli arrivano dietro i fornelli per ventidue show cooking tutti da seguire. È questo il piatto forte di Enogastronomica 2019, la fiera le buon cibo che dal 6 all’8 dicembre si svolge a Firenze, dentro la Fortezza da Basso portando avanti la tradizione della celebre “biennale” organizzata in città. Focus di questa edizione: le eccellenze toscane.

Al piano attico del padiglione Spadolini ogni giorno, accanto alla mostra mercato di 100 produttori, si svolge un programma di eventi culinari con degustazioni di vino e di olio, ricette live con gli assi di cucina, pizza-show condotti dai maestri del settore, incontri per svelare tutti i segreti della birra e masterclass sui distillati.

Un calendario curato dai giornalisti Leonardo Romanelli, per la parte del vino, e Marco Gemelli, per quanto riguarda invece il food. Tutte le iniziative e gli assaggi  negli stand degli espositori sono compresi nel kit degustazione (10 euro intero, 8 il ridotto).

Enogastronomica 2019, i cooking show

Veri e propri spettacoli della cucina, condotti da chi se ne intende. Nove chef si raccontano durante altrettanti appuntamenti aperti al grande pubblico. I cooking show di Enogastronomica vedranno alternarsi dietro i fornelli Cristian Borchi, Deborah Corsi, Ardit Curri, Andrea Perini, Stefano Pinciaroli, Maria Probst, Beatrice Segoni, Gentian Shehi ed Edoardo Tilli.

Spazio anche ai pizzaioli di fama. Davanti al forno ci saranno Giovanni Santarpia, Romualdo Rizzuti, Mario Cipriano, Marco Manzi, Michele Leo, Gabriele Dani, Matteo Aloe, Gabriele Tonti, Alfonso Vitale, Pierluigi Madeo, Michele Viceconte, Donato Menechella e Carmine Salzano.

Durante la 3 giorni verrà allestito un momento speciale con gli chef
toscani che hanno aderito all’iniziativa di solidarietà per Venezia. L’appello, lanciato da Paolo Gori della trattoria fiorentina Da Burde, è quello di servire nei ristoranti un piatto di baccalà mantecato e devolvere il ricavato a favore della ricostruzione post-allagamento.

Vino, olio e… spirito

I migliori vini toscani sono protagonisti poi delle sale degustazione, grazie alla collaborazione con Fisar, mentre assaggi a tema danno la possibilità di scoprire l’olio del territorio, anche il nuovo raccolto. Una particolare sezione è dedicata agli spirits, con il vermouth made in Tuscany al centro delle masterclass condotte da Paolo Ponzo, bartender siciliano di nascita ma toscano d’adozione.

Enogastronomica vino

Presente infine l’Università della birra, il progetto didattico di Heineken Italia, che per l’edizione 2019 di Enogastronomica apre i suoi “corsi” anche agli appassionati di questa bevanda per scoprire gli ingredienti, le fasi produttive, i vari stili birrari e i segreti della spillatura perfetta.

Come partecipare agli eventi di Enogastronomica 2019

Sul sito ufficiale di Enogastronomica è disponibile il programma dei cooking show e degli eventi: online è possibile anche riservare il proprio posto per i diversi appuntamenti.

In collaborazione con Enogastronomica

Lungarno dicembre 2019/79

0

Lucine, vetrine addobbate, maglioni con le renne e sconti pazzi. Sì, amici, dicembre è alle porte e noi siamo preparatissimi.

Lungarno dicembre 2019Questo mese: Daniele Pagani, un giornalista al fronte, Agnese Pini al timone de La Nazione, il mito dei meme, il mausoleo di Ciano a Livorno (questi tre potete già leggerli sotto in anteprima), uno speciale su tipografia e calligrafia, il River to River al cinema, i consigli per i regali, l’arte di Inside Magritte e B. East Gallery, le playlist di fine anno, e molto altro ancora.

 

VOLETE LEGGERLO SUBITO? CORRETE A PRENDERLO QUI!

Terza sconfitta consecutiva. La Fiorentina “stecca” anche col Lecce

0

Tanta sfortuna per la Fiorentina, ormai in piena crisi, che perde anche col Lecce (1-0) giocando bene solo i primi 20 minuti. Squadra viola senza carattere e sempre più in difficoltà. Fischi a fine gara da parte dei tifosi che invocano una scossa. La posizione di Vincenzo Montella è sempre più in bilico anche se il presidente Rocco Commisso, a fine gara, ha scelto di intervenire per confermare Vincenzo Montella facendo un po’ da “parafulmine” e dicendo  che se i tifosi fischiano lo devono fare non solo nei confronti dei giocatori e dell’allenatore ma anche dello stesso presidente. In realtà continuano ad essere sempre più insistenti di un possibile avvicendamento in panchina col possibile arrivo di Rino Gattuso. Preoccupa l’infortunio a Frank Ribery colpito duramente proprio verso la fine del primo tempo. Il francese ha subito un infortunio che preoccupa tra tibia e caviglia. Nelle prossime ore ci sarà maggiore chiarezza. Montella rinuncia ancora a Chiesa e schiera ancora Vlahovic accanto a Ribery. A centrocampo tornano Pulgar e Castrovilli, Ceccherini sostituisce l’infortunato Pezzella. Liverani non fa giocare Babacar titolare e sceglie Farias accanto a La Mantia.

Primo Tempo Fiorentina-Lecce

Doveva essere la partita giusta per rimettersi in piedi ed invece contro il Lecce arriva la certificazione della crisi della Fiorentina. I viola hanno perso con lo stesso punteggio con due squadre neopromosse. Al 10’ Castrovilli serve Lirola che sbaglia di pochissimo il tiro col pallone che finisce fuori. Al 13’ è Lirola a crossare, velo di Ribery e Vlahovic non arriva sulla sfera proprio è davanti al portiere Gabriel. Al 27’ ci prova Farias per il Lecce ma Milenkovic riesce a sbrogliare l’attacco. A pochi secondi dalla fine del primo tempo Ribery, sin lì tra i migliori in campo, si fa male a seguito di uno scontro con Tachtsidis. Nel secondo tempo entrerà Boateng.

Secondo Tempo Fiorentina-Lecce

I salentini tornano in campo col piglio giusto e al 49’ passano in vantaggio. La Mantia anticipa Caceres e fa ripartire l’azione, Shakhov combina con Farias e alla fine è proprio La Mantia che, tutto solo all’altezza del secondo palo, non ha problemi ad insaccare di testa. E’ il gol partita. Al 71’ rimpallo in area del Lecce. Dalbert serve Vlahovic che, ancora una volta sbaglia davanti a Gabriel. All’88’ è l’ex di turno Babacar che, appena entrato, grazia Dragowski tirandogli addosso la palla. In pieno recupero Vlahovic si fa fermare ancora dal portiere Gabriel. E’ la sesat sconfitta in campionato per la Fiorentina, la terza consecutiva e martedì si torna in campo perché al Franchi arriva il Cittadella per la Coppa Italia.

L’allenatore

Si difende, a fine gara, Vincenzo Montella. “Quella di stasera è una gara completamente differente rispetto alle ultime due, siamo sempre stati in partita, anche le statistiche lo dicono, abbiamo vinto gran parte dei duelli e calciato in porta diciannove volte. Ho tanta rabbia dentro, mi dispiace per tutti: per i ragazzi, che ce la stanno mettendo tutta; per il presidente, che ovviamente non può essere contento per i risultati al momento; per i tifosi, perché non ci voleva questa sconfitta casalinga. Se giochiamo sempre così, però, i risultati arriveranno, la squadra deve restare viva e io devo mantenere l’equilibrio. Dobbiamo sostenere Vlahovic, va aspettato, è un patrimonio della Fiorentina e diventerà un grande calciatore, in Serie A bisogna fare gol ma il ragazzo non va colpevolizzato. Adesso – conclude Montella – testa alla Coppa Italia, è un obiettivo a cui teniamo tutti”.

Mercatini di Natale a Firenze, weekend (30 novembre – 1 dicembre)

Da piazza Santa Croce al market “americano”, dallo spazio di Emergency alle bancarelle degli artigiani di Etsy: nel weekend del 30 novembre e 1 dicembre a Firenze si respira già aria di festa grazie ai tanti mercatini di Natale dove cercare idee regalo originali o gustare le leccornie tipiche del periodo. Il calendario dello shopping entra nel vivo, abbiamo quindi selezionato i principali appuntamenti, tutti a ingresso gratuito.

Mercatini di Natale: Santa Croce

Secondo weekend di attività per il Weihnachtsmarkt l’ormai tradizionale mercato di Natale in piazza Santa Croce, che con l’edizione 2019 compie 20 anni di vita. 50 espositori per prodotti di artigianato da tutta Europa, oltre a brezel, strudel e dolci tipici. Ogni fine settimana musica natalizia e domenica primo dicembre è in programma anche l’esibizione dei Bandierai degli Uffizi. Questo l’orario di apertura: tutti i giorni dalle 10 del mattino alle 10 di sera. Qui l’approfondimento e le date del “mercatino tedesco” in piazza Santa Croce.

Primo weekend per lo Spazio Natale Emergency a Firenze

Sabato 30 novembre riapre i battenti anche lo Spazio Natale Emergency, che per l’edizione 2019 torna nel sua storica location nel centro di Firenze, in via de’ Ginori 14. Qui è attivo fino al 24 dicembre un temporary shop dove trovare idee regalo solidali e conoscere le attività dell’organizzazione grazie ai suoi volontari. Sabato e domenica è aperto dalle 10.00 alle 19.30 con orario continuato.

Il mercatino americano di Firenze (30 novembre e 1 dicembre)

Vintage, libri, giocattoli, senza dimenticare i brownies e cupcakes per accompagnare in dolcezza lo shopping (solidale). Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre torna uno dei mercatini di Natale più gettonati in città: il Christmas Bazar organizzato dall’associazione Ailo per raccogliere fondi in favore di associazioni di volontariato locali. Confermata la location del Tepidarium del Roster, la suggestiva serra ottocentesca dentro il giardino dell’Orticoltura.

Tutti i dettagli nell’articolo sul mercatino americano di Natale.

Mercatino Natale Santa Croce idee regalo
Foto: pagina Facebook Mercato di Natale Firenze

Il weekend del mercato di Natale della Croce Rossa di Firenze

Altro Christmas market di solidarietà è quello organizzato dalla sezione di Firenze della Croce Rossa: non più alll’ex Obihall ma all’interno della sede dell’organizzazione, Palazzo Capponi (ingresso da via Borgo San Frediano 12). Da venerdì 29 novembre a domenica primo dicembre (ore 10.30 – 18.30) oggetti antichi e moderni, abbigliamento, piante, decorazioni e molto altro.

Mercatino di Natale di Etsy 2019 allo Student Hotel di Firenze

Negli spazi dello Student Hotel di Firenze, in viale Lavagnini, fa il bis il mercatino di Natale degli artigiani presenti sul portale Etsy, evento che per l’edizione 2019 cambia nome da “Etsy Made in Italy” a “Etsy Made Local”. Immutato lo spirito di questo appuntamento: 40 creativi e designer del territorio mettono in mostra le loro produzioni e incontrano il pubblico. L’iniziativa si svolge sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre dalle ore 10.30 alle 20.00.

Il Bazar delle Wic all’Ostello Tasso

Le Wic – Woman in charge organizzano questo fine settimana il loro primo mercatino di Natale all’Ostello Tasso (via Villani 15). Il gruppo Facebook che mette in rete le donne fiorentine propone un bazar aperto a tutti sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre con artigiane, designer e artiste che fanno parte di questo speciale “team”. Attivo anche un servizio gratuito di baby sitting. Sabato dalle ore 10.30 alle 21.30; domenica dalle 10.30 alle 20.00. I dettagli nell’approfondimento sul Bazar di Natale Wic.

Weekend, eventi a Firenze: cosa fare (29-30 novembre, 1 dicembre)

3 mercatini di Natale alla periferia di Firenze (30 novembre e 1 dicembre)

Presepi, cioccolatini, addobbi per l’albero, incensi e molto altro. I mercatini di Natale nel weekend del 30 novembre e 1 dicembre invadono anche le piazze alla periferia di Firenze. A Novoli, nel centro commerciale San Donato, sono aperte fino al 6 gennaio le 30 casette dove trovare veramente di tutto per i propri regali (orario 10.00 – 19.00). Dall’altra parte della città, in piazza Bartali a Firenze Sud, domenica primo dicembre apre il mercatino di Natale che proseguirà fino al 23 dicembre (10.00 – 19.00 tutti i giorni).

L’atmosfera delle feste domenica primo dicembre arriva anche in piazza Dalmazia con negozi aperti e iniziative dei negozi del centro commerciale naturale (ore 9.30 – 19.30) e alle 15.30 arriva per la gioia di tutti i bambini arriva Babbo Natale.

Mercatini di Natale a Firenze 2019: tutte le date e dove sono

Mercatini di Natale nei dintorni di Firenze

Uscendo fuori città troviamo bancarelle anche a Scandicci, dove da venerdì 29 a domenica primo dicembre si svolge “Aspettando il Natale” (piazza Matteotti). Sabato 30 novembre inaugurazione in notturna del programma di eventi “Empoli Città del Natale”: alle 21.00 accensione dell’albero in piazza Vittoria (dov’è presente anche il mercatino francese fino al 24 dicembre), a seguire prendono vita le luminarie e le installazioni nel centro storico compresa una grande cometa nelle piazza dei Leoni. Nel weekend poi casa di Babbo Natale, Villaggio delle fiabe, pista di pattinaggio e tante iniziative.

Weekend, eventi a Firenze: cosa fare (29-30 novembre, 1 dicembre)

La doppia faccia degli eventi del weekend a Firenze: da una parte lo shopping pre-natalizio tra mercatini e Black Friday, dall’altra le manifestazioni contro il consumismo sfrenato proprio nel fine settimana che abbraccia venerdì 29, sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre. E poi tanti spettacoli, la possibilità di vistare molti musei gratis, come capita ogni prima domenica del mese, iniziative di food and wine e proiezioni gratuite di anteprime al cinema.

Vediamo allora cosa fare a Firenze nella nostra guida al fine settimana.

I musei gratis a Firenze nel weekend (30 novembre e 1 dicembre)

Due giorni per visitare i più bei musei di Firenze gratis: tra sabato 30 novembre e domenica primo dicembre ci sono tante occasioni per gli appassionati d’arte. In occasione della Festa della Toscana, nella giornata di sabato entrata a costo zero a Palazzo Pitti e nel Giardino di Boboli, mentre il primo dicembre, come ogni prima domenica del mese tutti i musei statali sono gratis e, per i fiorentini, c’è anche la Domenica metropolitana con ingresso libero e attività in quelli civici. Dettagli e orari nel nostro articolo sui musei gratis a Firenze il 1° dicembre.

Durante questo fine settimana sono inoltre previste visite guidate gratuite al museo di Antropologia dell’Università di Firenze (Palazzo Nonfinito via del Proconsolo 12), in occasione dei 150 anni. È necessario prenotare telefonando allo 055-2756444 o scrivendo una mail all’indirizzo [email protected].

Friday for future e Sardine in piazza

Due eventi spontanei questo weekend “invadono” il cuore di Firenze, piazza della Repubblica: venerdì 29 novembre gli studenti e i ragazzi dei Fridays for future manifestano per il quarto sciopero mondiale per il clima e per l’iniziativa “Block Friday”, mentre nella serata di sabato 30 decine di migliaia di persone si sono date appuntamento per il raduno del movimento delle Sardine in occasione della visita in città del leader della Lega Matteo Salvini.

Qui gli approfondimenti su:
Friday for future del 29 novembre a Firenze
Le Sardine a Firenze in piazza della Repubblica

Shopping e offerte: Black weekend a Firenze

Un “weekend nero” a Firenze, con la caccia agli sconti: si parte ufficialmente con il Black Friday di venerdì 29 novembre, ma in molti negozi le offerte continueranno per tutto il fine settimana. Previste aperture straordinarie: venerdì ad esempio la Rinascente di piazza della Repubblica spalanca le porte dalle 8.00 alle 1.00 di notte, mentre i negozi del centro commerciale I Gigli di Campi Bisenzio rimangono aperti fino alle 23.00.

I dettagli:
Black Friday 2019 a Firenze, i principali negozi aderenti
Black Friday 2019 all’outlet di Barberino

Eventi Firenze weekend cosa fare 29 30 novembre 1 dicembre
Le luminarie in via Tornabuoni e in piazza Santa Trinita

… E la giornata del non acquisto

Per uno “scherzo” del calendario quest’anno la Giornata mondiale del non acquisto (Buy Nothing Day) cade il 29 novembre, nello stesso giorno del Black Friday. A Firenze le iniziative sono previste però sabato 30 novembre. Dalle ore 14.30 nel complesso delle Murate lo Sportello EcoEquo del Comune promuove laboratori di riciclo creativo dai vecchi copertoni delle bici agli accessori di abbigliamento; un Restart party per imparare a riparare apparecchi elettronici grazie a esperti; l’incontro Sull’Istituto Jane Goodall per l’uomo, gli animali e l’ambiente.

Durante l’evento saranno raccolti vecchi cellulari da destinare al recupero di minerali preziosi. Programma sul sito del Comune di Firenze.

Eventi del weekend a Firenze: mercatini di Natale

Entra nel vivo il conto alla rovescia per le feste e dopo l’apertura dei primi mercatini questo weekend a Firenze si moltiplicano le occasioni di shopping, con eventi a tema natalizio. Via quindi al mercatino americano nella serra dell’Orticoltura, al market di Etsy dentro lo Student Hotel, allo spazio Emergency in via Ginori, allo shopping solidale per la Croce Rossa e al mercato di Natale delle Wic nell’Ostello Tasso. Gli appuntamenti sono tanti, per questo motivo abbiamo raccolto in un articolo tutti i migliori mercatini di Natale a Fienze nel weekend del primo dicembre.

Mercatini di Natale a Firenze 2019: tutte le date e dove sono

Cosa fare: Food and Wine 2019 Firenze, alla Stazione Leopolda di Firenze

Tra gli eventi del weekend spazio anche alle migliori produzioni enologiche e agroalimentari per la quinta edizione di Food & Wine in progress alla Stazione Leopolda di Firenze. Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre il meglio del Made in Tuscany si  mette in mostra, dall’olio al vino, fino alle eccellenze del cibo anche con un programma di cooking shoow, degustazioni e masterclass.

Ingresso a pagamento, biglietti online sul sito di Food & wine in progress.

Cinema Odeon di Firenze: “Nour” e pomeriggio solidale

Ingresso gratuito domenica primo dicembre al cinema Odeon di Firenze in occasione della serata organizzata dalla Fondazione Il Cuore si scioglie per presentare i suoi progetti di solidarietà 2020. Tra gli ospiti anche Pietro Bartolo, europarlamentare e medico dei migranti a Lampedusa, mentre durante l’evento sarà presentato in anteprima anche il film “Nour” di Maurizio Zaccaro, ispirato proprio alla figura di Bartolo.

Appuntamento dalle 16.30, qui i dettagli sull’evento del Cuore si scioglie al cinema Odeon.

Festa della Toscana 2019

Questo weekend anche a Firenze si celebra la Festa della Toscana con eventi e iniziative: il 30 novembre si ricorda l’abolizione della pena di morte da parte di Pietro Leopoldo (il Granducato fu il primo stato al mondo a farlo). Sabato alle ore 14.00 dal Palagio di Parte Guelfa, in centro, prende il via la sfilata del corteo storico della Repubblica fiorentina e del Calcio storico per raggiungere prima Palazzo Medici Riccardi e poi piazza della Signoria.

Sempre sabato 30 novembre apertura straordinaria del palazzo del Pegaso (la sede del Consiglio regionale in via Cavour 2) per i 20 anni dall’istituzione della Festa della Toscana con incontri, degustazioni e visite guidate alle ore 10.00 e 12.00. Qui il programma completo (in pdf).

Il weekend dei bambini a Firenze: eventi del 29 e 30 novembre e 1° dicembre

Eventi e teatro a Firenze: gli spettacoli del weekend (29-30 novembre, 1 dicembre)

Molto ricco il calendario di eventi e spettacoli nei teatri di Firenze tra il 29 e 30 novembre e il 1° dicembre. Al Teatro del Maggio musicale fiorentino sabato concerto straordinario per raccogliere fondi in favore di Venezia e di Matera, città duramente colpite dal maltempo. Sul palco l’Orchestra Sinfonica Nazionale dei Conservatori e il maestro Alessandro Pinzauti.

Molto atteso poi il ritorno a Firenze del musical Notre Dame de Paris, firmato da Cocciante, dopo 17 anni di tournée: al Mandela Forum spettacoli fino al primo dicembre, sabato e domenica doppio show al pomeriggio e alla sera. Tra gli altri appuntamenti, venerdì 29 Vinicio Capossela è in concerto al Verdi, mentre sul palco del teatro di via Ghibellina domenica arriva Irene Grandi.

Vittorio Sgarbi venerdì è al Tuscany Hall con il suo spettacolo su Leonardo da Vinci; al Puccini venerdì e sabato “La gaia scienza” con la regia e la drammaturgia di Giorgio Barberio Corsetti, Marco Solari, Alessandra Vanzi. E ancora: alla Pergola fino al primo dicembre la rilettura del classico di Plauto “Anfitrione” firmato da Sergio Pierattini con Gigio Alberti, Barbora Bobulova, Antonio Catania, Giovanni Esposito, Valerio Santoro, Valeria Angelozzi; al Niccolini in anteprima fino al primo dicembre “Emily Dickinson – Vertigine In Altezza” spettacolo di Valeria Moretti diretto da Emanuele Gamba.

Le migliori pizzerie di Firenze secondo le guide, in centro e periferia

La pista di pattinaggio sul ghiaccio

Per immergersi già nell’atmosfera invernale, nonostante le temperature e le condizioni meteo siano tutt’altro che polari, anche questo weekend è attivo il Firenze Winter Park con una doppia pista di pattinaggio sul ghiaccio nel giardino accanto al Tuscany Hall. Gli orari: venerdì dalle 15.00 alle 1.00; sabato dalle 10.30 alle 1.00; domenica dalle 10.30 alle 24.00.