martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 597

Cirk Fantastik 2019: festival di circo contemporaneo a Firenze

0

Due tendoni, un programma di 40 spettacoli, un teatro mobile, anteprime, concerti alla sera, laboratori gratuiti per bambini: arriva nel parco delle Cascine l’edizione 2019 del Cirk Fantastik, il festival del circo contemporaneo con 11 giorni di appuntamenti per grandi e per bambini.

Le date

Dopo la tappa a Scandicci nel mese di giugno, l’appuntamento fiorentino si svolge da giovedì 12 a domenica 22 settembre 2019 nel piazzale del Re: “Acquarius” è il tema scelto per la 15esima edizione del Cirk Fantastik. Le arti circensi si uniscono alle discipline più diverse, come la letteratura, il mimo, l’acrobatica aerea, la danza contemporanea.

Circo contemporaneo a Firenze, il programma del Cirk Fantastik 2019

In programma 40 repliche che andranno in scena negli spazi della kermesse, come lo storico Chapiteau CircoKrom e le novità dell’edizione 2019: il Teatro nelle Foglie inaugurato dallo spettacolo Ballata d’Autunno (12 e 18 settembre), opera multidisciplinare che mette insieme il mimo, l’acrobatica aerea, la danza e le clownerie, e il Teatro Ambulante della compagnia Samovar, una scatola magica che si trasforma in una sala teatrale attrezzata.

L’acrobatica aerea e il teatro-circo sono i protagonisti di Immaginaria (14 settembre), per viaggiare dentro la fantasia e imparare a danzare con i propri sogni, mentre lo show Uomo Calamita (13-14-15 settembre) unisce letteratura, arte circense e musica dal vivo ed è la fine del work in progress preparato nella scorsa edizione e che sarà presentato in anteprima nazionale a Roma in dicembre.

Cirk Fantastik 2019 programma immaginaria

Elena Fresch e Mattero Mazzei della compagnia Nanirossi presentano due spettacoli nel Teatro nelle Foglie, Nannirossi Show (14 e 15 settembre) e Sogni in scatola (21 e 22 settembre), spettacolo per il teatro ragazzi, col quale hanno vinto il concorso nazionale In Transito.

New histories, new dreams è la seconda puntata di Caleidoscopio (19 settembre) in cui 15 ragazzi provenienti da altrettanti paesi del mondo mettono in scena il loro viaggio e i loro sogni. Complicato, sexy e immaginativo, lo spettacolo Tangram (20, 21 e 22 settembre) di Sing&Casadio ridisegna i confini tra danza, nuovo circo e teatro fisico.

Le novità dell’edizione 2019

Tra le novità di quest’anno Nuovo Cinema Circo, uno show cinematografico a cura del regista Raffaele de Ritis (17 settembre), che ha legato insieme rarissimi filmati di circo. E poi ancora lo spazio libri a cura della libreria Cuccumeo, aree interattive, laboratori di circo per bambini, gli spettacoli open air, reading, i seminari di alta formazione dedicati agli adulti tra lezioni di percussioni e palo cinese.

Il calendario degli eventi a Firenze nel mese di settembre 2019

Nel piazzale del Re prendono posto poi il mercato degli artigiani e la nuova area ristoro dove mangiare uno snack, fare aperitivo, cenare con il chiringuito di Drive Queen Bar, Zenzero a Zonzo, La Pentolina, Pizzeria Pirata , Mangirando Crepes.

I concerti del Cirk Fantastik alle Cascine

9 gruppi musicali da tutto il mondo si esibiscono nell’area aperta del festival con sonorità afro bit, balkan, cumbia, funky. Ad aprire il calendario di concerti è Gran Varietà (12 settembre) il concerto de I ragazzi di Casabiondo; si prosegue sulle note dei Balkan Tir (13 settembre) e poi con il jazz e la milonga argentina di Carlos Forero y Cumbia (14 settembre). A Violeta Parra è dedicato il reading musicale Io sono Violeta Cuorcontento (15 settembre).

Eventi a Firenze per bambini e famiglie nel weekend del 22 settembre

Il programma dei concerti del Cirk Fantastik continua con Circus Tango – Milonga Extra_Vagante! (16 settembre), POPS ! e la musica cumbia (19 settembre), Malibra Trio & guests con Brahima Dembelè (20 settembre) e si chiude con il sound vintage del rock-steady jamaicano dei The Etrurians (21 settembre).

Dalle Piagge all’Anconella, spettacoli di circo contemporaneo nei quartieri

L’anteprima del Cirk Fantastik è affidata anche quest’anno a tre rappresentazioni itineranti nei parchi dei quartieri di Firenze. Dopo lo spettacolo di venerdì 6 settembre a Villa Vogel (Quartiere 4), il secondo appuntamento è con Fra Martò e il suo OuT of the Blue che si tiene nella Coop de Le Piagge lunedì 9 settembre (Q5). Martedì 10 settembre al parco dell’Anconella (Q3) e mercoledì 11 settembre all’Utopiko (Q2) lo spettacolo Manicomio di Brillo funambolo.

Costi e biglietti

Gli spettacoli sotto i tendoni delle Cascine sono a offerta libera o a pagamento (con biglietti ridotti per bambini fino ai 12 anni, studenti, scuole di circo, over 65; gratis i piccoli fino a 3 anni e i diversamente abili) e sono disponibili anche abbonamenti. Gli show all’aperto e i laboratori sono gratuiti. Informazioni sulle prevendite sul sito ufficiale della manifestazione.

Sindrome da rientro dopo le vacanze, istruzioni per l’uso

0

Addio vacanze, benvenuta “sindrome da rientro“. Sdraiati sul lettino, la pelle baciata dal sole, accarezziamo l’idea di un tuffo in acqua, quando… puff, l’illusione scompare. Ci troviamo in un batter d’occhio seduti in ufficio tra ansia e stress, consapevoli di sognare a occhi aperti la villeggiatura “appena” conclusa.

Virgolette d’obbligo visto che le ferie sono “appena” passate e il lavoro è “appena” ripreso, ma a noi sembra comunque di essere ripiombati nella routine da secoli. Niente crisi o traumi: questa sensazione è più comune di quanto crediate e per tenere sotto controllo la sindrome da rientro qualche trucchetto c’è, anche senza muoversi da Firenze. Ecco i nostri consigli.

In spiaggetta come al mare?

Il primo consiglio degli esperti è rientrare nel modo più graduale possibile e quindi concedersi qualche sfizio. Meteo permettendo, possiamo fare una capatina sulla spiaggetta sotto Torre San Niccolò per ritoccare l’abbronzatura, scomparsa come per magia varcato il casello di Firenze, o nelle piscine superstiti.

Rimandando invece la prova costume al 2020, possiamo optare per i tanti locali fiorentini all’aperto ancora aperti a settembre, magari per raccontare le vacanze agli amici davanti a un drink. Ricordare i bei momenti della villeggiatura aiuta, dicono gli specialisti.

Anconella Garden locali estivi contro trauma stress ansia rientro

Ansia e stress sotto controllo: rilassiamoci

Catapultati nel giro di poche settimane dalla spiaggia alla scrivania? Per fronteggiare la sindrome da rientro dalle vacanze, rallentiamo con sane abitudini. Spa e centri benessere rappresentano una piacevole parentesi per spezzare il tran tran. Da quelli presenti nella Piana (vedi Hidron, Asmana, Klab e affini) alle terme (Gambassi o Monsummano, ad esempio).

Per fare movimento all’aperto ci sono le lezioni di yoga gratuite alle Cascine che continuano, sperando nel bel tempo, per tutto settembre. Appuntamento lunedì, mercoledì e venerdì poco dopo le 19 nel giardino della fontana del piazzale del Re.

Sindrome da rientro: sfoghiamoci

Se abbiamo bisogno di scaricare la tensione accumulata nel rientro, alle porte di Firenze, in un capannone di Calenzano, ha aperto la prima stanza della rabbia toscana: Rage Monkey mette a disposizione tre ambienti attrezzati e insonorizzati dove sfogare la propria collera facendo a pezzi un set di oggetti.

Il cliente-distruttore, vestito con un equipaggiamento antinfortuni, può scegliere scenario, arma e musica di sottofondo. Il costo va da 20 euro in su. Alla fine, video ricordo.

Trauma da rientro dalle vacanze? Pensiamo alle prossime ferie

Altra cosa che fa bene, secondo gli esperti: avere un orizzonte vacanziero davanti a sé, perché invoglia a lavorare per un obiettivo. Possiamo iniziare a programmare il prossimo viaggio, piccolo o grande che sia, per il primo ponte disponibile, quello di Ognissanti, oppure per un weekend più a portata di mano.

Anche una giornata e mezzo a una trentina di chilometri da Firenze, come in un agriturismo del Chianti o del Valdarno, servirà a rigenerare anima e corpo. E i prezzi e non sono quelli di agosto.

Novembre: Jethro Tull, Tattoo Convention, Dolcenera e Nek

0

Continuano le promozioni per i nostri lettori. Ogni mese, dalla collaborazione con Bitconcerti, concerti e spettacoli in promozione a prezzi scontati!

In esclusiva per i nostri lettori per il mese di novembre

Questo mese Bitconcerti propone per i lettori de Il Reporter una superofferta a tempo per i concerti ed eventi:

JETHRO TULL IN CONCERTO
martedì 5 novembre 2019,
ore 20:45
Teatro Verdi

1° SETTORE A € 82 INVECE DI € 92
2° SETTORE A €70 INVECE DI € 80,50
3° SETTORE A €53 INVECE DI € 63,25
ACQUISTA BIGLIETTI JETHRO TULL A PREZZO SCONTATO

FLORENCE TATTOO CONVENTION
dall’8 al 10 novembre 2019 (promo valida sugli acquisti entro il 7 novembre)
Fortezza da Basso

BIGLIETTO BASE (UN INGRESSO) A 16€ INVECE DI 21€
ACQUISTA BIGLIETTI FLORENCE TATTOO CONVENTION A PREZZO SCONTATO

DOLCENERA IN CONCERTO
lunedì 11 novembre 2019,
ore 21:00
Teatro Puccini

1° SETTORE A € 27,60 INVECE DI € 34,50
2° SETTORE A € 18,40 INVECE DI € 23
ACQUISTA BIGLIETTI DOLCENERA A PREZZO SCONTATO

NEK IN CONCERTO
martedì 12 novembre 2019, 
ore 21:00
Tuscany Hall (ex ObiHall)

1° SETTORE A € 40 INVECE DI € 57,50
2° SETTORE A € 30 INVECE DI € 46
3° SETTORE A € 23 INVECE DI € 36,80
ACQUISTA BIGLIETTI NEK A PREZZO SCONTATO

(Ogni lettore potrà acquistare massimo 4 biglietti per spettacolo. La presente offerta è valida salvo esaurimento disponibilità e comunque non oltre il giorno di spettacolo.)

Cerchi altri spettacoli in promozione? Scoprili qui: www.bitconcerti.it/promozioni.html

Marignolle, Conti e Prato: Klab compie 20 anni

0

Marignolle con 15mila metri quadri di club sulle colline di Firenze, Conti in centro a due passi dal Duomo e Proxima B a Prato: in poche parole Klab. Non chiamatela però semplicemente palestra. Certo ci sono le sale attrezzate, i personal trainer e i corsi, dalle proposte più “convenzionali” alle attività all’ultimo grido, ma tutto intorno esiste un mondo di benessere con piscine, spa, beauty farm, ambienti dove rilassarsi anche in compagnia.

Non solo una palestra

Klab compie 20 anni: il primo wellness center ha aperto i battenti il 9 settembre 1999 a Firenze, da allora la filosofia di questa grande famiglia del fitness non è cambiata. L’obiettivo è offrire un servizio completo per restare in forma, grazie alla consulenza di personale specializzato, all’interno di ambienti curati nei minimi dettagli, perché il benessere psicofisico passa anche da qui, senza rinunciare a servizi su misura.

Si va dalle analisi antropometriche specifiche, ad esempio con la bilancia impedenziometrica che dice tutto sulla forma fisica (massa grassa, massa magra, acqua), fino ai centri benessere che offrono sauna, hammam, idromassaggio, zone massaggio. La novità 2019, a Marignolle, è poi Beauty Klab, un centro estetico dedicato ai trattamenti benessere, viso e corpo grazie a un team di professionisti che collabora con il Centro Chirurgico Fiorentino con metodi di estetica rigenerativa avanzata.

Klab in questi 20 anni è cresciuta insieme ai suoi soci, che ringraziamo per averci accompagnato in questo percorso – dice l’amministratore delegato di Klab Cristiano Paolini – lavoreremo perché le nostre attività e i nostri servizi riescano ancora di più nell’obiettivo di soddisfare e far star bene i nostri soci, sotto tutti i punti di vista.”

Klab Marignolle Conti Prato Open Day corsi

Le piscine e i corsi di Klab a Firenze e Prato

Klab di Marignolle e Proxima B di Prato mettono inoltre a disposizione piscine interne per sport in acqua, attività dedicate a donne in dolce attesa o neo-mamme, lezioni di acquaticità per bimbi, corsi di nuoto e agonismo con le squadre master, mentre d’estate sulle colline di Firenze aprono anche le piscine esterne con un grande parco.

Molto gettonati i corsi nei 3 club, con un palinsesto per tutti i gusti e per tutte le esigenze che va dalla mattina alla sera. Ci sono le attività olistiche come i tanti stili di yoga (hatha, ashtanga, flow, flex fitness, power), la ginnastica posturale, pancafit e il pilates; i corsi di tonificazione, ad esempio gag, fitball e bootcamp;  le attività coreografiche, dalla zumba al sambafit fino allo step; le discipline speciali, box e running.

Open day: provare gratis Klab Marignolle, Conti e Proxima B a Prato

Per entrare in questo mondo fatto di benessere scattano gli open day nei centri Klab Conti e Marignolle di Firenze e Proxima B a Prato: da sabato 14 settembre a domenica 22 settembre 2019 è possibile provare gratuitamente per un’intera giornata tutti i principali servizi dei club come i corsi, l’area attrezzi delle palestre, il centro benessere (jacuzzi, bagno turco, hammam, sauna, idrogetto) e le piscine interne ai centri Marignolle e Klab Prato. Per partecipare basta registrarsi online sul sito di Klab (qui il link) e prenotare un giorno di prova in una delle sedi.

In collaborazione con Klab.it

I tanti ”vip” che riposano da noi

0

Celebre è il caso di Ugo Foscolo, sepolto proprio in quella basilica celebrata nei suoi Sepolcri: Santa Croce. Un vero e proprio pantheon degli artisti, dove sono ospitate le tombe di molti grandi come Michelangelo e Galileo.

Porte Sante

Ma anche la memoria di numerosi personaggi della storia recente è affidata a Firenze. Le Porte Sante sono il “cimitero vip” per eccellenza. All’ombra di San Miniato al Monte riposano Giovanni Spadolini, Mario Cecchi Gori con la moglie Valeria, lo stilista Enrico Coveri e tanti scrittori: Vasco Pratolini, Carlo Collodi (al secolo Carlo Lorenzini) e il creatore di Gian Burrasca, Luigi Bertelli. Sulle lapidi si leggono altri nomi famosi in città come l’editore Felice Le Monnier, Stanislao Paszkowski, fondatore dell’omonimo caffè, e il marchese Giovanni Meyer, padre dell’ospedalino di Firenze.

Giornalisti e scrittori

A 4 chilometri di distanza, nel cimitero evangelico degli Allori al Galluzzo, riposa una grande giornalista, tanto seguita quanto discussa: Oriana Fallaci. Meno  conosciuta è invece la tomba di Eugenio Montale, nel cimitero di San Felice a Ema. Accanto a lui la moglie Drusilla. Un altro poeta, Mario Luzi, giace sulle colline di Firenze, nel cimitero di Trespiano.

Basilica Santa Croce facciata Firenze
La facciata della Basilica di Santa Croce. Foto: Il Reporter GC

Poeti e discendenti di Shakespeare

C’è anche una nota curiosa. La città gigliata ospita i resti degli ultimi discendenti di William Shakespeare: Beatrice Shakespeare e Edward Claude Shakespeare Clench, tumulati nel cimitero degli inglesi al Piazzale Donatello. Ci sono poi personalità chiacchierate. Come Claire Clairmont, sepolta nel cimitero Monumentale della Misericordia all’Antella, amante di George Byron, che dal poeta e politico inglese ebbe una figlia. Sempre all’Antella si trova la tomba di Fanny Ronchivecchi Targioni Tozzetti, nobildonna fiorentina. A lei si rivolse l’amore (non corrisposto) di Giacomo Leopardi, che le dedicò il Ciclo di Aspasia.

Festa dello sport a Firenze, le date quartiere per quartiere

Non una festa dello sport, ma cinque, una per ogni quartiere di Firenze per far provare ai più piccoli le discipline più diverse con un programma di eventi e dimostrazioni: dal classico calcio alle arti marziali, passando per i laboratori di circo, l’atletica e la danza. Anche nel 2019, settembre è il mese dedicato a questi appuntamenti all’aria aperta, che coinvolgono decine di società del territorio, con dimostrazioni e occasioni per cimentarsi in diverse attività.

Mamma e papà possono così capire insieme ai pargoli, quali sono gli sport migliori da praticare durante la stagione scolastica che sta partendo. Vediamo allora il calendario, con date e luoghi di tutte le feste dello sport fiorentine, in rigoroso ordine cronologico.

Festa dello sport all’Anconella (Firenze sud)

Il primo evento in ordine di tempo è “Gioca lo sport” del Quartiere 3 che nei pomeriggi di venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 settembre anima il parco dell’Anconella a Firenze Sud. Sono oltre 40 le società sportive che partecipano, anche con iniziative collaterali come la biciclettata per le vie di Gavinana di domenica. In questo articolo il programma della Festa dello sport del Q3.

Una settimana di sport ai giardini di Campo di Marte

Nel Quartiere 2, la festa dello sport torna nei giardini del Campo di Marte, proprio dietro lo stadio e la curva Fiesole. In questo caso l’appuntamento dura quasi una settimana, da lunedì 9 a sabato 14 settembre (prova lo sport dalle 16.30 alle 19.00, sabato iniziative anche al mattino).

Tra gli appuntamenti in programma  la corsa podistica per bambini tra i 4 e i 13 anni (sabato alle ore 9.30), il tradizionale “Mercatino dei ragazzi” benefico (sempre sabato 14 dalle ore 16.00), mentre martedì 10 e giovedì 12 sarà possibile targare gratuitamente la proprio bici.

Feste sport Quartiere 1 2 3 4 5

Festa dello sport del Quartiere 4 a Soffiano

Nel weekend del 14 e 15 settembre (orario 10.00-19.00) si svolge la festa dello Sport del Q4 nell’impianto sportivo Betti in via del Filarete, all’aria aperta nella grande pista di atletica e nei campi da tennis, al coperto nel palazzetto dello sport, dove si svolgono le esibizioni di danza e delle palestre. Coinvolte quasi 40 realtà del territorio.

Weekend a Firenze con bambini: 4 eventi (13-15 settembre)

Bambini e sport in Oltrarno

Quest’anno alla tradizionale festa dello sport del Q1 che si è svolta a maggio nel parco delle Cascine, si aggiunge un’appendice in Oltrarno: domenica 22 settembre al giardino dei Nidiaci sarà possibile provare lo sport, grazie alla Uisp, e partecipare ai laboratori per i bambini organizzati dal centro Giovani e dall’associazione del Giardino dei Nidiaci.

Festa dello Sport nel Quartiere 5 di Firenze

Chiude il calendario “Sport in libertà” al PalaMattioli (via Benedetto Dei), nell’ultimo weekend di settembre. Sabato 28 e domenica 29 settembre, dalle 16 alle 19.30, decine di discipline tutte da provare a cui si aggiunge l’open day della piscina dell’Iti di via Caboto nella sola giornata di domenica.  Sabato sarà possibile anche targare gratuitamente la bici, mentre domenica alle 17.30 si tengono le premiazioni dell’edizione 2019 del Premio “Villa Pallini”.

Il programma della Festa della Rificolona 2019

Il 7 settembre 2019 torna la Festa della Rificolona, uno degli appuntamenti più attesi della tradizione fiorentina. Strade e piazze di Firenze si illumineranno con le luci dei mille lampioni di carta di ogni forma e colore. E sarà festa in ciascun quartiere, con un totale di 20 eventi in giro per la città. Ecco il programma della Festa della Rificolona 2019.

Rificolona, le origini della Festa

La Festa della Rificolona ha origini che risalgono alla metà del Seicento. In quell’epoca centinaia di pellegrini raggiungevano Firenze l’8 settembre di ogni anno per festeggiare la natività della Madonna nella chiesa di Santissima Annunziata. Si trattava in gran parte di contadini, allevatori, mercanti e montanari che raggiungevano la città sia dal contado che da zone più lontane, come il Casentino e la Montagna Pistoiese.

Oltre alla celebrazione liturgica, era anche un’occasione per vendere i prodotti del loro lavoro. La festa coincideva infatti con una grande fiera che si teneva proprio in piazza Santissima Annunziata e nelle strade vicine. Per assicurarsi il miglior posto possibile nella piazza, molti pellegrini partivano con grande anticipo, camminando anche di notte per raggiungere Firenze dalle campagne e dalle montagne. Per questo portavano con sé delle lanterne di carta che illuminavano il cammino fino al sagrato della basilica.

Succedeva però che a quel punto i giovani fiorentini si riversassero in piazza in piena notte per farsi gioco dei contadini, impedendo loro di riposare e facendoli vittime di scherzi e prese in giro, spesso anche sgarbati. In particolare, se la prendevano con le donne e con le ragazze per via del loro aspetto goffo e trasandato.

Così presero ad aspettare l’arrivo delle fierucolane (il nome Rificolona deriva proprio dalla distorsione di questo nomignolo) costruendo delle lanterne simili a quelle dei contadini, ma che rappresentavano le ampie sottane di donne dal brutto aspetto. Negli anni la tradizione si è evoluta fino a diventare quella che è oggi.

Il programma della Festa della Rificolona 2019 nei Quartieri di Firenze

Nel Quartiere 1 ci sarà il tradizionale arrivo dei pellegrini dall’Impruneta, il corteo in centro e la conclusione in piazza Santissima Annunziata (ore 21.30). A seguire, spettacoli musicale e l’apertura straordinaria della Basilica dalle 21 alle 23. Il programma completo.

Nel Quartiere 2, festa alle Cure il 6 settembre con musica, laboratori per bambini e animazione dalle 19 alle 23. Al parco del Mensola si terrà la tradizionale sfiliata del Fantoccio il 7 settembre dalle 19.30. Laboratori per bambini in programma già dal 3 settembre presso la scuola Diaz. Il programma completo. Festa sul tetto del supermercato Coop.fi di Covenciano, dalle 17.00 spettacoli e merenda, poi la sfilata alle ore 20.00 con partenza dal Circolo Andreoni; animazione e merenda anche nella piazza davanti alla Coop di via del Madonnone, dalle 17.15 in poi.

Nel Quartiere 3 le iniziative saranno diffuse: laboratori di rificolone il 5 e 6 settembre al circolo vie Nuove. Prove di canoa presso i canottieri comunali il 7 settembre. Rificolona all’Albereta il 7 settembre dalle 19. Laboratori e corteo al Galluzzo, sempre il 7 settembre, in via Datini e piazza Gualfredotto. Dal Quartiere 3 passerà anche il pellegrinaggio che dall’Impruneta si concluderà in Santissima Annunziata. Il programma completo. In programma anche una passeggiata da via Marsuppini a piazza Santa Felicita con soste e visite guidate: il programma.

Nel Quartiere 4: al centro anziani dell’Anconella, il 7 settembre, dalle 20.30 cantastorie, balli per grandi e piccini, gelato gratis per i bambini. Il 7 settembre al centro anziani Baracche verdi degustazioni e corteo per le strade del quartiere. Laboratori di rificolone per bambini alla Bibliotecanova il 3 e 5 settembre. Rificolona sui pattina a villa Vogel dalle 17.30 del 7 settembre, balli al Boschetto (7 settembre dalle 21) e corteo a Legnaia presso il circolo di Sant’Angelo dalle 21. Il programma completo.

5 eventi per bambini a Firenze nel weekend (6 – 8 settembre)

Tante le iniziative nel Quartiere 5. Laboratori e sfilata di rificolone al giardino delle Medaglie d’oro e in via Baracca il 7 settembre dal pomeriggio, in via Carlo del Prete e via Maddalena. Al giardino dell’Orticoltura la festa è la costruzione delle rificolone ecologiche con materiali riciclati. Musica dalle 21 alle chiese di San Biagio a Petriolo e a Santa Maria a Peretola, festa anche presso l’Atletica castello con sfilata e animazione (dalle 21). Appendice della festa il 12 settembre presso la Parrocchia di Santa Maria a Novoli dalle 20.30, con sfilata delle rificolone.

Rificolona 2019 nei dintorni di Firenze, da Scandicci al Mugello

Molte occasioni per partecipare alla festa della rificolona 2019 anche alle porte di Firenze. A Scandicci sono i giardini di via Caboto ad ospitare gli eventi, stand gastronomici, bancarelle di rificolone e cerbottane. Alle 17.00 animazione per bambini, alle 18.30 esibizioni di danza a cura di New Happy Dance e poi alle 19.30 lo spettacolo del Circo En Piste. La sfilata delle rificolone dai giardini pubblici per le vie di Scandicci, insieme alla filarmonica Bellini, partirà alle 20.30, mentre alle 21.30 ci saranno ancora giochi al Caboto.

Sempre a Scandicci rificolonata alle ore 21.00 al parco dell’Acciaiolo, mentre nella frazione di Badia a Settimo alle 18.30 apericena con musica dal vivo, alle 21.00 sfilata delle lanterne e per finire alle 21.30 animazione per i più piccoli.

Rificolona Firenze

A Lastra a Signa il colorato corteo della festa della Rificolona prende il via alle ore 21 di sabato dalla Casa del popolo di Tripetetolo, per proseguire in via XXIV Maggio, via Dante Alighieri, con arrivo in piazza Garibaldi dove ci sarà la premiazione delle lanterne più belle, ma anche di quelle più bersagliate dalle cerbottane. Palio delle rificolone a Campi Bisenzio, insieme alla banda della Misericordia di Malmantile: partenza del corteo alle ore 21.00 del 7 settembre da piazza Matteottti, arrivo a Villa IL Palagio, con la premiazione.

A Signa invece la festa della rificolona è un giorno dopo:  domenica 8 settembre, nel giorno conclusivo della fiera cittadina, corteo delle rificolone, baby dance e sorprese tra piazza Cavour, viale Mazzini e i giardini di piazza della Repubblica.

Andando più lontano, in Mugello, sabato 7 settembre alle ore 21.00 si svolge il corteo delle lanterne nel centro di Scarperia, mentre a Dicomano, alla stessa ora, prende il via dalla Pieve di Santa Maria la suggestiva sfilata dei carri illuminati dei rioni per le vie del paese, seguita dalla premiazione finale.

Fiorentina – Juventus, è caccia ai biglietti

0

Lunghe code ai botteghini fin dal primo giorno di prevendita: è iniziata la caccia ai biglietti per Fiorentina – Juventus, la sfida di campionato più attesa a Firenze, in programma sabato 14 settembre alle ore 15 allo stadio Franchi.

La prevendita si è aperta alle 15 di ieri, giovedì 5 settembre, e subito si sono formate lunghe code davanti al Fiorentina Point. Almeno un centinaio di persone hanno atteso l’apertura davanti alla biglietteria ufficiale della Fiorentina in via Dei Sette Santi.

Fiorentina – Juventus, il prezzo dei biglietti

È la partita più attesa dell’anno e il prezzo dei biglietti, ovviamente, lo riflette. Assistere al match dalle curve (Curva Fiesole e Curva Ferrovia) costa 50 euro. Il parterre scoperto di Maratona e i posti in Maratona costano 80 euro. A 90 euro i biglietti per il parterre di Tribuna laterale, a 100 euro i posti in tribuna laterale. Il settore di Maratona centrale costa 110 euro, mentre con 120 euro ci si può sedere nel parterre di Maratona coperto e nel parterre di tribuna centrale. Biglietti di Poltronissima a 200 euro, tribuna d’onore a 295 euro, tribuna Vip a 375 euro.

Questi i prezzi dei biglietti interi in prevendita. Il giorno stesso della gara il prezzo dei tagliandi aumenterà di una cifra compresa tra i 10 e i 25 euro, a seconda del settore. Ma è assai probabile il tutto esaurito, e quindi difficilmente resteranno biglietti in vendita poco prima del fischio d’inizio. I biglietti ridotti per i ragazzi Under 14 sono in vendita a metà del prezzo del biglietto intero.

Il biglietto per il settore ospiti costa 50 euro ed è acquistabile solo in prevendita.

Nuovo stadio di Firenze? Prima il progetto di restyling del Franchi

Dove acquistare i biglietti per Fiorentina – Juventus

La prevendita resterà aperta fino alla vigilia della gara. Chiuderà venerdì 13 settembre alle ore 20. Dalle ore 20.01 del 13 settembre fino all’inizio della partita ogni vendita sarà considerata come “match day”, quindi a prezzo maggiorato.

I biglietti si possono acquistare liberamente presso i punti vendita TicketOne della Toscana. La vendita è sospesa nel resto del territorio nazionale. I biglietti per Fiorentina – Juventus si possono acquistare anche online, sul sito di TicketOne. La vendita web è però aperta solo ai possessori di inViola card.

La vita clandestina di chi tifa Juventus

 

Progetto Will: “bonus scuola” per famiglie, anche a Firenze

Una sorta di “bonus scuola” per aiutare le famiglie in difficoltà economica, con il progetto Will, attivo anche a Firenze. Selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da quattro fondazioni (Compagnia di San Paolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione di Sardegna, Fondazione TerCas), il progetto vuole sostenere le carriere scolastiche e la formazione degli studenti appartenenti a nuclei familiari a basso reddito, dalla fine della quinta elementare all’inizio delle superiori.

L’aiuto economico premia l’impegno al risparmio delle famiglie attraverso un percorso di educazione finanziaria, orientamento alle scelte formative e valorizzazione delle capacità personali. L’obiettivo è quello di offrire a tutti i ragazzi maggiori possibilità di coltivare i propri interessi e realizzare le proprie aspirazioni, prevenendo l’abbandono scolastico, aumentando le competenze e la fiducia nel futuro.

Come funziona il progetto Will e cosa si può pagare

La famiglia che aderisce al progetto si impegna a risparmiare da 1 a 6 euro a settimana per i prossimi 4 anni, WILL moltiplica x 4 quello che sarà risparmiato, dando fino ad un massimo di 4.000 euro per pagare le attività scolastiche ed extrascolastiche dei propri figli.

Con il contributo del progetto WILL è possibile pagare mensa, mezzi pubblici, gite scolastiche, corsi sportivi (anche le visite di medicina sportiva, gratuite attraverso prenotazione con il CUP, ma sempre carenti di posti liberi!), doposcuola, corsi di teatro, musica, arte, lezioni di lingua o informatica. Si può anche acquistare materiale scolastico, libri, riviste, e l’occorrente per le attività dopo la scuola (kit sportivi, strumenti, etc.).  Will è utile inoltre nell’acquisto di un pc o un tablet e nel pagare la connessione internet di casa. Basterà presentare le ricevute di pagamento.

Progetto Will Firenze bonus scuola contributi

Come funziona in pratica?

Will dura 4 anni, infatti è pensato per accompagnare le famiglie nel periodo che va dalla quinta elementare al primo anno di scuola superiore. Tutto quello che vi serve è uno smartphone su cui installare l’App da cui potrete gestire e controllare in ogni momento il vostro risparmio. È indispensabile essere titolari di un conto corrente su cui verranno versati i contributi di Will.

Come presentare la domanda?

Sul sito dedicato al progetto, proprio in home page, c’è un pulsante con scritto “presenta la domanda”. È necessario semplicemente cliccare e presentare la richiesta compilando i campi appositi. Viene richiesto un documento di identità e un ISEE in corso di validità. Gli ammessi saranno indicati in una graduatoria pubblicata sia sul sito sia inviata a coloro che hanno fatto domanda direttamente sul cellulare.

Calendario scolastico 2019/20 Toscana: inizio, ponti e vacanze

Progetto Will a Firenze, i requisiti

Il progetto è attivo in 4 città italiane: Cagliari, Torino, Teramo e Firenze. A Firenze, possono presentare domanda le famiglie che posseggono i seguenti requisiti:

  • Avere Un figlio/a che requenterà la prima media il prossimo anno scolastico (2019-2010)
  • Residenza preferibilmente nel Comune di Firenze, nel Comune di Scandicci e Comuni limitrofi
  • Un ISEE non superiore ai 17.500 euro

Avete tempo fino al 30 settembre 2019 per presentare la domanda.

Ecco i punti informativi e aiuto nella compilazione delle domande

  • Diaconia Valdese Fiorentina
    Via de’ Serragli 49
    Lunedì 10.00-16.00
    Martedì 12.00-16.00
    Venerdì 10.00-14.00
    Cell. 340.1207403
  • Fondazione Solidarietà Caritas
    Via delle Torri, 7
    Martedi e giovedì 15.30-18.30
    Cell. 328.4124346
    [email protected]

In collaborazione con Firenze Formato Famiglia

Nuovo stadio di Firenze? Prima il progetto di restyling del Franchi

Avanti tutta sul progetto per rendere moderno l’Artemio Franchi, un’operazione ben più immediata rispetto alla creazione di un nuovo stadio a Firenze: il presidente della Fiorentina Rocco Commisso preme sull’acceleratore per chiudere in pochi mesi la partita del restyling dell’impianto di Campo di Marte.

Stadio di Firenze, le ultime notizie

In una riunione a Palazzo Pitti, giovedì 5 settembre (giorno dell’apertura delle prevendite per Fiorentina-Juventus), tra il patron viola, il sindaco di Firenze Dario Nardella e il soprintendente Andrea Pessina è stato presentato il progetto dell’architetto fiorentino Marco Casamonti per il restyling del Franchi. “Un incontro positivo”, lo ha definito Commisso: “in oltre 25 anni lo stadio non si è fatto, datemi un po’ di tempo”, ha detto ai cronisti, facendo intendere di essere pronto a investire denaro sull’impianto di Campo di Marte.

Ora alla soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio studierà il masterplan, prima di tutto con un’analisi storica per capire quali sono le parti originali progettate da Pier Luigi Nervi 90 anni fa e quali invece le porzioni aggiunte nel corso degli anni. Poi si passerà in rassegna lo stato di salute delle varie strutture, decidendo cosa va tutelato e cosa invece no. Alla fine arriverà un decreto, forse già nel giro di un mesetto, e servirà l’ok del Ministero per i Beni e le attività culturali.

Rocco Commisso Fiorentina
Rocco Commisso e Dario Nardella alle premiazioni del Torrino d’Oro – foto: Cge

“E’ chiaro che ora dobbiamo lasciare lavorare la soprintendenza che deve fare una valutazione approfondita sullo stato di conservazione del Franchi e su qualunque ipotesi di trasformazione – ha detto il sindaco Dario Nardella  – di questa valutazione la Fiorentina tirerà le somme e deciderà se scegliere un progetto di restyling importante del Franchi oppure la realizzazione di un nuovo stadio”.

Cosa prevede il progetto di Casamonti per lo stadio di Firenze Artemio Franchi

Il progetto presentato da Casamonti con lo studio Archea associati prevede tra le altre cose la costruzione una copertura di vetro che proteggerà i tifosi e la struttura dello stadio Artemio Franchi dalla pioggia. Per la curva Fiesole e la curva ferrovia invece l’idea è quella di demolirle e di ricostruirle come tribune, come successo a Bergamo, dando allo stadio una pianta rettangolare e perdendo la forma a “D”. Secondo il progetto, all’interno dell’impianto sportivo prenderanno posto negozi e attività commerciali. Il tutto per un costo che si aggira intorno ai 160 milioni di euro e una durata stimata dei lavori di almeno 3 anni.

Che fine ha fatto il nuovo stadio?

Stadio alla Mercafir o un nuovo impianto sempre a Campo di Marte, a poca distanza dall’Artemio Franchi: nel corso dell’estate con l’arrivo di Rocco Commisso alla Fiorentina si è riaperto il dibattito. Al momento però su questo fronte è tutto fermo: nonostante la costruzione di un nuovo stadio a Firenze potrebbe costare meno che rimettere a nuovo il Franchi, il club viola è adesso orientato verso l’ipotesi più immediata e veloce, ossia il restyling della struttura pensata da Pier Luigi Nervi.