giovedì, 17 Luglio 2025
Home Blog Pagina 597

I migliori eventi a Firenze per il weekend (4, 5 e 6 ottobre)

Dai musei gratis ai grandi festival, fino ai concerti nei locali che riaprono i battenti per l’autunno. In questo primo weekend di ottobre Firenze è tutta da vivere con numerosi eventi tra cui scegliere nelle giornate di venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 ottobre 2019. Chi ha sete di cultura o vuole partecipare a una corsa diabolica, gli shopping addicted e le buone forchette: per tutti c’è un appuntamento “su misura”.

Come di consueto abbiamo stilato una guida per non perdere i migliori eventi del fine settimana, ecco cosa fare a Firenze e nei dintorni.

Eventi del weekend a Firenze: L’Eredità delle Donne (4, 5 e 6 ottobre)

Talk show e una maratona di incontri al Teatro della Pergola e un programma “off” diffuso in tutta la città. Tra gli eventi di punta di questo weekend a Firenze figura la seconda edizione del festival “L’Eredità delle donne”, sotto la direzione artistica di Serena Dandini. Scrittrici, politiche, scienziate, attrici: tante le donne famose che partecipano alla kermesse. Lucia Poli, Concita De Gregorio, Doriana Mandrelli Fuksas, Cinzia Leone, Alessandra Faiella, Geppi Cucciari, Miriam Toews, Michela Murgia sono solo alcune delle ospiti. L’ingresso è gratuito, ma per i principali eventi è necessaria la prenotazione online.

Qui il meglio del programma del festival fiorentino l’Eredità delle donne 2019.

Il weekend dei bambini a Firenze: cosa fare il 5 e 6 ottobre

Prima domenica del mese e musei gratis

Domenica c’è una doppia possibilità per ammirare capolavori e monumenti: da una parte i musei statali sono gratuiti per tutti, dall’altra i luoghi d’arte del Comune di Firenze sono accessibili per i fiorentini a costo zero. Con ottobre torna la domenica al museo: dagli Uffizi all’Accademia, 8 luoghi d’arte a gestione statale aprono le porte gratuitamente il 6 ottobre. Qui il dettaglio con i musei gratis a Firenze la prima domenica del mese, da ottobre a marzo.

Sempre il 6 ottobre si svolge la Domenica metropolitana, con i musei civici (ad esempio Palazzo Vecchio, Santa Maria Novella e il Museo Novecento) a ingresso libero per i residenti nella Città metropolitana, anche con visite guidate e attività gratuite per grandi e piccoli, ma su prenotazione. Tutti i dettagli sul sito del’associazione Muse.

Invito a Palazzo: visite nelle sedi delle banche, anche a Firenze

Sempre per quanto riguarda l’arte questo weekend in tutta Italia le banche aprono al  pubblico le proprie sedi storiche per visite guidate alla scoperta di tesori normalmente inaccessibili. L’occasione è l’evento dell’Abi “Invito a Palazzo”: a Firenze aderisce la Fondazione CR Firenze che sabato 5 ottobre dà la possibilità di entrare in Palazzo Pucci di Ottavio, ossia la sede di via Bufalini 6, e vedere la collezione d’arte permanente con opere di varie epoche, da Giotto a Filippino Lippi, da Giovanni Fattori a Primo Conti.

Le visite gratuite sono previste alle ore 10.00, 11.00, 12.00, 15.00, 16.00,17.00, 18.00.  Prenotazione obbligatoria, tel. 055.5384001.

Collezione arte Fondazione Cr Firenze visite fine settimana
La collezione d’arte della Fondazione CR Firenze

Danza e linguaggi del corpo alla Goldonetta

Sabato 5 ottobre prende il via a Cango – Cantieri Goldonetta “La Democrazia del corpo”, il festival del Centro nazionale di produzione Virgilio Sieni incentrato sui linguaggi del corpo. Ad aprire la rassegna sabato 5 (ore 21.00) e domenica 6 ottobre (ore 17.00) lo spettacolo “It’s going to get worse and worse and worse, my friend” della coreografa belga Lisbeth Gruwez. Sola in scena, la performer danza accompagnata dalla musica di Marteen Van Cauweberghe e dal suono delle parole di Jimmy Swaggart, celebre tele-predicatore americano.

Questo l’approfondimento su “La Democrazia del corpo”, che continua a Firenze fino a dicembre.

Festa per i 30 anni della Mecafir, l’open day

Sabato 5 ottobre il mercato ortofrutticolo di Firenze ospita una giornata di eventi a ingresso libero, per festeggiare i 30 anni della Mercafir, con un open day dalle 11.00 alle 23.00: apertura straordinaria mercato delle opportunità, laboratori creativi per bambini, cooking show, street food e anche una torta da record. A chiudere la giornata il live dei Fotonika (ore 21.00), gruppo che porta sul palco i più grandi successi degli ultimi anni. Accesso da piazza Artom.

Dai mercatini alle fiere

Chi ama bancarelle e mercatini questo fine settimana non ha che l’imbarazzo della scelta: ci sono le piccole fiere che si svolgono nelle piazze e nei parchi di Firenze (ai Ciompi, in piazza Santissima Annunziata, al giardino dell’Orticoltura) e i grandi appuntamenti dello shopping come la Fiera di Scandicci. Per questo abbiamo stilato una guida ai mercatini e alle fiere del weekend del 5 e 6 ottobre.

https://ilreporter.it/sezioni/eventi/fiera-scandicci-2019-ottobre-mappa-programma/

Concerti, eventi e party: nel weekend riaprono i principali locali di Firenze

Ripartono le danze. Nel primo fine settimana di ottobre tornano in attività i principali locali notturni di Firenze, con i party di apertura della stagione. Il Glue di Campo di Marte (viale Manfredo Fanti 20) fa festa sabato 5 con gli Street Clerks in concerto e a seguire il dj set di Dr Lorenz; il Combo di via Mannelli inizia l’autunno con  Progeas Family venerdì 4 ottobre.

L’opening party del Viper Theater di via Pistoiese è sabato 5 con una serata tutta Indie, mentre la stagione dell’Auditorium Flog del Poggetto riparte con il festival Musica dei popoli al suo 40esimo anno di vita (venerdì 4 Enzo Avitabile e i Bottari di portico in concerto).

I migliori concerti a Firenze nel mese di ottobre 2019

Inferno Run Firenze 2019

È il fine settimana dell’Inferno Run di Firenze, la corsa a ostacoli più tosta che ci sia: sabato 5 e domenica 6 ottobre a Figline Valdarno, nel Norcenni Girasole Village, 2mila persone partecipano alla Inferno Mud, una corsa nel fango anche con laghi da attraversare a nuoto e pareti da scalare. Sabato si affronta il tracciato più impegnativo da 12 chilometri, domenica invece l’itinerario da 4 km e la Baby Inferno per i piccoli corridori indiavolati dai 4 ai 12 anni. Le iscrizioni sono aperte anche il giorno della corsa.

Mostra dei fiori 2019 a Firenze: Orticoltura giardino d’autunno

Florence River Festival

2 giorni green in riva lungo i fiumi fiorentini, dall’Arno al Mugnone a alla Greve per il Florence River Festival, organizzato dal Comune e Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno. Durante il weekend del 5 e 6 ottobre a Firenze tanti eventi: camminate verdi per ripulire gli argini di corsi d’acqua (sabato  mattina lungo l’Ema, ai canottieri comunali, all’Argirgrosso, al giardino di Santa Rosa), pedalate con plogging (sabato ore 16 Anconella) visite all’impianto di Publiacqua dell’Anconella (sabato ore 10.30 – 12.30), gare di barche in Arno, gite sui barchetti. Tutte le attività sul sito del Florence River Festival.

Eventi a Firenze, ottobre 2019: il calendario

Gli eventi del weekend nei dintorni di Firenze

Uscendo fuori città segnaliamo il ritorno di Boccaccesca a Certaldo (da venerdì 4 a domenica 6 ottobre 2019), un viaggio nell’enogastronomia con la mostra mercato nelle vie del paese, cooking show, degustazioni itineranti, eventi e street food. Ingresso libero.

Buoni sapori anche in Mugello con la sagra del marrone, domenica 6 ottobre a Palazzuolo sul Senio, che in aggiunta ai frutti dei castagneti e del sottobosco propone musica ed esibizioni per le strade del paese. Si replica nelle altre domeniche del mese per l’Ottobre palazzuolese. A Barberino di Mugello si tiene invece Mugello Comics (5 e 6 ottobre), la fiera del fumetto che vede nelle vie del centro con bancarelle, conferenze, illustratori all’opera e cosplay. Ingresso gratuito.

Fiorentina – Udinese, Sky o Dazn? Ecco dove vederla

Mercatini e fiere a Firenze nel weekend (5 e 6 ottobre 2019)

Cosa fare: vintage, fiori, artigiani, ceramica, svuota-cantine o un grande villaggio dello shopping? Nel weekend di sabato 5 e domenica 6 ottobre 2019 sono tanti i mercatini e le fiere in programma a Firenze per gli amanti delle bancarelle e degli acquisti. Se durante il fine settimana a Scandicci inizia la grande fiera, uno degli appuntamenti più attesi della piana, nelle piazze della città gigliata è protagonista l’artigianato. Ecco una guida ai principali eventi.

Visarno Market: mostra mercato di vintage all’Ippodromo

Torna all’Ippodromo del Visarno di Firenze un intero weekend dedicato agli appassionati dei mercatini vintage: sabato 5 e domenica 6 ottobre 2019, dalle 11.00 alle 21.00, la struttura nel cuore del parco delle Cascine ospita l’edizione autunale del Visarno Market 2019, a ingresso gratuito.

Oltre a una selezione di espositori che presentano articoli del passato, oggetti fatti a mano, modernariato, vinili, illustrazioni e design, questo quarto appuntamento della manifestazione propone anche workshop, attività a tema e laboratori per bambini (iscrizioni direttamente agli stand o su Facebook).

Fiere nei dintorni di Firenze: Scandicci

Una cittadella dello shopping e l’ingresso è gratis. Tra le fiere che si svolgono alle porte di Firenze, questo weekend segnaliamo la partenza dell’edizione 2019 della Fiera di Scandicci. Inaugurazione sabato 5 ottobre e poi la kermesse continua fino a domenica 13 ottobre: 18mila metri quadrati di superficie espositiva nel centro della città (12mila sono al coperto), 360 espositori (30 sono i punti ristoro) e decine di eventi ogni giorno. Durante il weekend gli stand sono aperti dalle 9 a mezzanotte e domenica è previsto inoltre il mercato straordinario in piazza Togliatti da mattina a sera.

Qui i dettagli sulla Fiera di Scandicci 2019, novità, mappa e programma.

I migliori eventi a Firenze per il weekend (4, 5 e 6 ottobre)

Mostra autunnale di piante e fiori (5 e 6 ottobre)

Non solo la versione primaverile. Il giardino dell’Orticoltura di Firenze sabato 5 e domenica 6 ottobre ospita la mostra autunnale di piante e fiori: due giorni con oltre 70 espositori ed eventi nella serra ottocentesca del Roster. Anche in questo caso l’ingresso è gratuito.

Nel nostro articolo i dettagli sulla mostra autunnale dei fiori 2019 nel giardino dell’Orticoltura di Firenze.

Mercatini fiere Firenze weekend 5 6 ottobre 2019 fiori
Foto: pagina Facebook società toscana Orticoltura

Mercatini e fiere a Firenze: artigiani nel weekend ai Ciompi (5 ottobre)

Continua il calendario mensile di mercatini e fiere in piazza dei Ciompi, nel centro di Firenze. Sabato 5 ottobre tocca ad “Artefacendo”, mostra mercato di artigianato artistico promosso da Cna anche con dimostrazioni dal vivo dei maestri del fatto a mano. Si va dalle creazioni in oro alla ceramica fino al legno e alla carta. Orario 10.00 – 20.00.

Fiere del weekend a Firenze: ceramica in piazza Santissima Annunziata

90 ceramisti da tutta Europa si riuniscono in piazza Santissima Annunziata a Firenze, per la ventesima edizione della fiera internazionale della ceramica, sabato 5 e domenica 6 ottobre 2019 (ore 10.00 – 19.00). I “maghi della terra cotta” mettono in mostra le loro creazioni e spiegano i segreti di questa produzione tradizionale. In programma inoltre, sotto i loggiati dell’Istituto degli Innocenti, laboratori per bambini per imparare a lavorare l’argilla. In più via dei Servi si trasforma per 2 giorni in “Pottery street”, ospitando istallazioni, musica e esibizioni di clown.

Fiera ceramica Firenze Santissima Annunziata via Servi
Foto: pagina Facebook Fiera Internazionale della Ceramica

2 mercatini svuota cantine a Firenze nel weekend del 6 ottobre

Continuiamo questa rassegna segnalando 2 dei mercatini svuota cantine organizzati in altrettanti quartieri di Firenze. Domenica 6 ottobre, da mattina a sera, in piazza dell’Isolotto e piazza Pier Vettori prendono posto le bancarelle dei cittadini per “Svuota la Cantina” del Q4. Stessa data anche per “Cantine in piazza” del Quartiere 5, con mercatini dei cittadini in via Morandi (zona Rifredi) e in via del giardino della Bizzarria (zona Novoli, area mercato).

Qui il calendario completo degli svuota cantine fiorentini (autunno 2019).

Il weekend dei bambini a Firenze: cosa fare il 5 e 6 ottobre

Il mercatino d’autunno di Ant Firenze

Sul fronte dei mercatini di beneficenza, per tutto il fine settimana la Sala dei marmi del Parterre di Firenze ospita il Merc’ANT d’Autunno 2019. Il ricavato della vendita di abbigliamento, accessori, oggetti per la casa, cosmesi e prodotti eco-gastronomici (donati da aziende e privati) va all’attività di assistenza domiciliare specialistica offerta da ANT ai malati di tumore e alle loro famiglie.

Il mercatino di Ant Firenze è aperto venerdì 4 solo il pomeriggio (dalle 15 alle 19.00), mentre sabato 5 e domenica 6 ottobre con orario 10.00-13.00 e 15.00-19.00.

Gianna Nannini a Firenze nel 2020: concerto allo stadio, biglietti, date

Al via la corsa per acquistare i biglietti del tour 2020 di Gianna Nannini, che arriva a Firenze con un concerto allo Stadio Artemio Franchi, sabato 30 maggio. I tagliandi per la data fiorentina, attesissima anche in vista dell’uscita del nuovo album “La Differenza”, saranno in vendita in anteprima per il fan club, in seguito per tutti gli altri.

Biglietti per il concerto di Gianna Nannini allo Stadio di Firenze

La prevendita dei biglietti per il concerto di Gianna Nannini a Firenze scatterà infatti per il fan club, dalle ore 11.00 di venerdì 11 ottobre. Il giorno dopo, sabato 12 ottobre, i tagliandi per il live allo stadio Artemio Franchi saranno disponibili online su TicketOne, sempre dalle ore 11.00, e infine una settimana dopo, sabato 19 ottobre si potranno comprare nei punti vendita abituali.

Gianna Nannini date concerto allo stadio di Firenze

Quella del 20 maggio 2020 all’Artemio Franchi di Firenze è la prima delle date del nuovo tour della rocker toscana, che nei mesi scorsi è stata impegnata in una tournée anche in Germania. “Qui si spacca: Firenze 2020”, si legge in un post pubblicato sulla pagina Facebook ufficiale. Si arricchisce così il calendario di concerti allo Stadio Artemio Franchi di Firenze dove arriverà il prossimo anno anche Ultimo, per una data sold out.

Prima del live: il nuovo album “La differenza”

Intanto il prossimo 15 novembre arriva nei negozi e negli store online i nuovo album firmato da Gianna Nannini “La Differenza” (Sony Music): si tratta del 19esimo disco in studio pubblicato a due anni da “Amore Gigante”. Sono già stati resi noti i titoli delle 10 canzoni del nuovo lavoro, che vede anche una collaborazione con il rapper Coez. Ad anticipare l’album il singolo “La Differenza”, in radio e in vendita da venerdì 11 ottobre.

Ecco la tracklist completa de “La Differenza”:

  1. La differenza
  2. Romantico e bestiale
  3. Motivo featuring Coez
  4. Gloucester Road
  5. L’aria sta finendo
  6. Canzoni buttate
  7. Per oggi non si muore
  8. Assenza
  9. A chi non ha risposte
  10. Liberiamo

Tagliare i ponti

Tagliare i ponti è la frase pronunciata quando si vuol troncare ogni rapporto, interrompere bruscamente contatti o relazioni con qualcuno, in modo così netto da non lasciare alcuna possibilità di ritornare sulle decisioni prese o di tentare una qualsiasi riconciliazione.

Il drastico concetto proverbiale trae origine addirittura dal Medioevo quando alcune famiglie benestanti, che abitavano nelle case torri, per collegarsi fra loro costruivano ponteggi aerei in legno sostenuti da travi introdotte nelle apposite buche pontaie, aperte sulle possenti pareti in filaretti di pietra delle loro dimore.

Firenze nel 1200 faceva sfoggio di ben 150 torri alte da 50 a 70 metri, in massima parte concentrate nella zona di Mercato Vecchio. Nella compatta struttura della cerchia muraria, attraversata da strade strette e tortuose, le case torri in principio non erano vere e proprie abitazioni ma, per quella loro individualità tipologica e varietà di altezza, venivano considerate preziosi e sicuri luoghi di rifugio assimilabili a vere e proprie fortezze.

Originariamente infatti, la torre nasceva per uno specifico uso militare ed avendo tutti i caratteri del fortilizio, era un luogo dove il signore, all’occorrenza, poteva mettersi al sicuro durante le lotte civili fra le varie fazioni antagoniste.

Queste costruzioni, occupando poco spazio alla base ma molto nel suo insieme, in quanto proiettate in altezza, erano anche il segno (unitamente alle logge) di potenza e prestigio delle famiglie che le possedevano; addirittura la loro altezza era considerata proporzionale al livello politico-sociale dei loro facoltosi proprietari.

Tagliare i ponti

Per difendersi dal vicino nemico nelle lotte intestine, si diffuse una forma di associazione fra i signori della città detta Società delle Torri, per cui la stessa torre apparteneva ad una consorteria composta da diverse famiglie di “altissima potenza” le quali, in caso di necessità, si asserragliavano dentro gli slanciati fortilizi.

Si potevano quindi sfruttare come appoggio le buche pontaie esistenti nelle spesse mura, realizzando dei veri e propri ponteggi in legno attraverso i quali, scavalcando costruzioni, vicoli e piazzette sottostanti, si otteneva un rapido e diretto collegamento fra le torri amiche.

Allorché l’amicizia fra due o più famiglie cessava, si “tagliavano i ponti” per evitare incursioni da parte di un nuovo probabile nemico, rendendo così ben visibile la definitiva interruzione dei rapporti.

Terminate le lotte interne fra Guelfi e Ghibellini, con l’affermazione della Parte Guelfa su quella Ghibellina, venne deciso di “squadrare” tutte le torri, ossia abbassarle quel tanto che nessuna dovesse superare l’altezza di quella di Palazzo Vecchio che rappresentava l’autorità massima della Comunità. Si verificò così un’evoluzione delle tipologie residenziali perché la torre, perdendo la sua funzione di manufatto bellico, si trasformò in una vera e propria casa.

La distribuzione delle funzioni abitative prevedeva nel sottosuolo la cantina per il vino e l’orciaia per l’olio, necessario non soltanto per il cibo, ma anche per alimentare lampioni e lucerne di illuminazione. Gli ambienti al piano terreno potevano ospitare gli alloggi dei domestici, la legnaia ed il pozzo.

Al primo piano si trovavano le stanze di soggiorno dove si lavorava e la sala da pranzo con il camino. Ai piani superiori, detti “palchi” perché coperti da soffitti di legno, erano le camere da letto; i servizi igienici mancavano completamente perché tutto veniva gettato nel sottostante vicolo. Infine, nella parte alta della torre, si trovavano locali di servizio quali il granaio, la stanza del pane (che si faceva in casa), mentre la cucina col focolare era posta più in alto per evitare che gli odori del mangiare invadessero tutta la casa.

Le finestre erano protette dalle cosiddette “impannate” (teli di lino cerati) e da robusti scuri di legno. Dal XIV secolo il turrito tessuto urbano della Firenze medievale mutò, lasciando il posto ad una nuova e più comoda abitazione: il palazzo.

Quest’evoluzione fu dovuta alla nuova classe sociale costituita dalla ricca borghesia che, trovando scomoda la vita nelle verticali strutture delle torri, si orientava a realizzare edifici sempre più spaziosi concepiti secondo un concetto di miglior conforto. Sorgeva così il palazzo di famiglia, ed i nuovi signori per costruirlo non esitavano ad abbattere o incorporare le vecchie torri nei loro più moderni edifici di grandi proporzioni e pregio architettonico.

Celine Dion a Lucca Summer Festival 2020: i biglietti per il concerto

0

Celine Dion è la prima ospite di Lucca Summer Festival 2020: il tour della celebre cantante canadese farà tappa alle Mura storiche di Lucca per un concerto imperdibile in programma il prossimo sabato 25 luglio 2020. Partite le prevendite dei biglietti, ecco i prezzi.

Lucca Summer Festival 2020, prima conferma

Sarà una prima volta assoluta e molto attesa per Celine Dion al Lucca Summer Festival, una delle ultime grandi voci internazionali a non essere ancora salita sul palco della kermesse.

La voce circolava già da qualche giorno. Il 26 settembre scorso, poi, il sito di informazione cipriota SigmaLive, dando notizia dell’arrivo della cantante nell’isola, ha pubblicato il comunicato stampa integrale della società che organizza il tour mondiale. Di fatto confermando le indiscrezioni.

La conferma degli organizzatori è arrivata poche ore dopo: il 25 luglio sarà a Lucca, unica tappa italiana del suo Courage World Tour 2020. Un lunghissimo calendario di date che farà da seguito alla pubblicazione del nuovo album in studio di Celine Dion, Courage, in uscita il 15 novembre.

Quello del 2020 sarà anche il primo tour di Celine Dion dopo oltre dieci anni. Mancava dai palchi, infatti, dal febbraio 2009. Un ritorno in grande stile: quasi 80 date in Nord America, più di 40 in Europa, da questo mese di settembre fino al settembre del 2020.

Il concerto di Celine Dion a Lucca

Le vendite generali dei biglietti per il concerto di Celine Dion a Lucca Summer Festival 2020 sono aperte da mercoledì 2 ottobre alle ore 10:00 su www.ticketone.it e www.dalessandroegalli.com. Da venerdì 4 ottobre alle ore 10 i biglietti saranno disponibili anche nei punti vendita Ticketone.

In precedenza, alcuni fan hanno potuto acquistare i tagliandi in anteprima con una pre-sale riservata al fan club e agli ascoltatori di Radio Monte Carlo aperta da lunedì 30 settembre. Un’altra prevendita esclusiva è riservata agli iscritti al Fan Club Team Celine, che hanno potuto acquistare il loro biglietto da lunedì 30 settembre fino alle ore 22.00 di giovedì 3 ottobre.

Celine Dion a Lucca, i prezzi dei biglietti

Quanto costa il biglietto per l’atteso concerto alle Mura storiche di Lucca? Dipende, ovviamente, dal settore che si sceglie. Si va dai 69 euro del biglietto per un posto in piedi ai 98,90 euro per la pedana laterale, anch’essa con posti in piedi.

Per chi vuole assistere da seduto, invece, si parte con dai 149,50 euro del secondo settore di platea numerata. Per salire poi ai 172,50 della tribuna laterale numerata e del primo settore di platea numerata. La platea Gold costa invece 253 euro. A tutti i prezzi vanno poi aggiunti eventuali commissioni e spese di servizio.

Per i super fan, sono disponibili anche sei diversi pacchetti Vip che, insieme a un biglietto regolare, comprendono gadget, memorabilia, foto, badge laminati e altri oggetti esclusivi a seconda del pacchetto scelto. I prezzi vanno dai 325 ai 749 euro.

Prevista anche una platea con visibilità ridotta che, al momento, compare nell’elenco dei settori ma i cui biglietti non sono ancora in vendita, né si conosce il prezzo.

I prezzi riportati sono quelli validi per chi acquista il biglietto per il concerto di Celine Dion a Lucca utilizzando sia la prevendita generale che la promozione speciale di Radio Monte Carlo.

Fiorentina – Udinese, Sky o Dazn? Ecco dove vederla

0

Da una parte la Fiorentina galvanizzata dalla vittoria a San Siro contro il Milan, dall’altra l’Udinese che, pur senza convincere, ha interrotto la striscia negativa e vuole continuare a far punti. Una partita da non perdere quella in programma domenica 6 ottobre allo stadio Franchi tra Fiorentina e Udinese: ma dove vederla, su Sky o Dazn?

Ribéry vs De Paul

Le due vittorie consecutive, prima con la Sampdoria e poi con il Milan, tengono il morale altissimo in casa viola. La Fiorentina viene da quattro risultati utili consecutivi, sta trovando continuità e brillantezza in campo e si gode i suoi gioielli. Il giovane Gaetano Castrovilli, la stella Federico Chiesa e, soprattutto, il grande veterano Franck Ribéry che dal suo arrivo in viola sta incantando per intensità, giocate ed efficienza.

Quello contro l’Udinese sarà dunque un bel test prima della pausa per le Nazionali. Occhio però ai friulani, che dopo tre sconfitte consecutive hanno trovato prima un pareggio a Verona, poi una vittoria contro il Bologna. Decisivo, domenica scorsa, l’attaccante Stefano Okaka, subito in goal al rientro. Dopo tre giornate di squalifica, domenica l’Udinese ritroverà anche Rodrigo de Paul, l’attaccante argentino che la Fiorentina ha cercato a lungo durante il mercato estivo.

L’orario di Fiorentina – Udinese

Quella del Franchi sarà la partita che inaugura il programma della Serie A di domenica 6 ottobre. Fiorentina – Udinese si gioca infatti alle ore 12.30, il cosiddetto lunch match all’ora di pranzo. Una collocazione nel palinsesto che, almeno in teoria, può favorire anche l’esposizione delle squadre nei mercati asiatici per ragioni di fuso orario.

Fiorentina – Udinese dove vederla: Sky o Dazn?

La partita tra Fiorentina e Udinese sarà trasmessa su Dazn, il servizio di video streaming online dedicato agli eventi sportivi. Dazn è accessibile su smart tv, computer, tablet e smartphone, oltre che console per videogiochi e praticamente tutti i dispositivi in grado di trasmettere.

Gli abbonati Sky però non disperino. Grazie all’accordo tra Sky e Dazn, anche i clienti del servizio di pay tv satellitare possono vedere le partite trasmesse su Dazn. Gli abbonati a Sky Q, My Sky HD o Sky HD possono infatti attivare il canale satellitare Dazn 1 che andrà ad aggiungersi alla loro offerta. Maggiori informazioni sul sito di Sky.

Fiorentina – Udinese non sarà invece trasmessa su SkyGo, l’app di streaming di Sky per pc, tablet e smartphone, né su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.

La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Fiorentina – Udinese in chiaro?

Non ci sono opzioni per vedere Fiorentina – Udinese in chiaro.

Riapre la ludoteca musicale del Centro studi musica & arte

Dopo una lunga pausa durata anni, riprende l’attività della ludoteca musicale del Centro studi musica & arte. Dal mese di settembre, ogni sabato mattina, ha riaperto lo spazio dedicato ai piccoli e piccolissimi accompagnati dai loro genitori.

Imparare a suonare giocando

Il Centro studi musica & arte è un’associazione culturale senza scopo di lucro, con sede a Firenze, in via Pietrapiana 32, che si occupa di formazione musicale. Dal 2006 è agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana. Presso il centro si studia musica classica, musica barocca, musica moderna, musica corale e sono attivi corsi di alto perfezionamento musicale.

Le attività della ludoteca musicale erano state sospese ormai da molti anni ed è una bellissima notizia sapere che, proprio nel centro storico, le famiglie possono passare del tempo giocando, suonando e rilassandosi insieme ai propri figli in un percorso guidato da operatori e musicisti esperti nelle proposte musicali per la prima infanzia.

Firenze dei bambini: giochi, eventi, iniziative e tanti consigli su cosa fare in città per tutte le famiglie

La ludoteca musicale del Centro studi musica & arte

Le attività sono realizzate in un ambiente confortevole e allegro dove sono presenti strumenti musicali provenienti da tutto il mondo che i bambini potranno scoprire avvicinandosi ai loro suoni e sperimentandone la musicalità

La ludoteca musicale è uno spazio aperto per frequentare il quale non è richiesto l’impegno di un’iscrizione ad un corso. I genitori possono partecipare agli incontri del sabato con assoluta libertà: la partecipazione ad un incontro ha un costo di 12 euro (bambino e genitore). Per chi ha 2 o più bambini, 9 euro a incontro, per ciascun bambino. È possibile fare una tessera per partecipare a quattro incontri a 40 euro ricevendo in regalo un software educativo per bambini in 6 lingue. Chi ha più di un bambino avrà una tessera per cinque incontri.

La ludoteca è aperta il sabato mattina per le famiglie, da settembre alla fine di maggio, proponendo due fasce orarie per età diverse.

Tutto è Musica (dai 0 ai 2 anni), dalle 9.45 alle 10:50. Gioca la Musica, dai 3 ai 5 anni, dalle 11.00 alle 12.15. Per maggiori informazioni: telefono 055.3860572, cellulare 335.7294972.

In collaborazione con Firenze Formato Famiglia

Lungarno ottobre 2019/77

0

Ad ottobre Lungarno assapora le suggestioni dell’autunno e si fa più profondo e mistico: storie felici di integrazione e religione, progetti verdi e in erba e, come sempre, tutto quello che c’è in giro a Firenze.

lungarno ottobre 2019In questo numero: la storia di Hamdan, imam a Sollicciano; le interviste a due rabbiniAlex Neri del Tenax, il ritorno del Jaiss, J.P.BimeniFirenze che scompareil Lavanda LabGiovanni Erbabianca e l’arte del riciclare, Di castagnetartufi, Amir Project, l’Accademia Cappiello, 50 anni di Woodstock in mostra, Accadde ad ottobre, il cinema e il teatro d’ottobre, Le erbacce, Francesca Frati, le 5 R della sostenibilità, il Fintocolto in amore e gli animali di Firenze, le letture consigliate e il Bestiario editoriale, Libri elettrici, Casa Jazz, Frastuoni, La Botanica di Leonardo, Le Favolose 2 e 1/2, le nuove aperture, i popcorn al caramello e l’oroscopo.

CORRETE A PRENDERLO! LO TROVATE QUI

Mostra dei fiori 2019 a Firenze: Orticoltura giardino d’autunno

Il giardino dell’Orticoltura di Firenze torna a colorarsi per il secondo appuntamento del 2019, quello d’autunno, con la mostra di piante e fiori organizzata dalla Società toscana di orticultura. Un weekend con oltre 70 espositori da tutta Italia per una grande mostra mercato a ingresso gratuito, una rassegna nella serra del Roster dedicata alle tante varietà di pomodori, spettacoli accompagnati da una tazza di tè, conferenze e presentazioni di libri che arricchiscono la fiera.

Date e orario della fiera dei fiori

La mostra autunnale di piante e fiori si svolge sabato 5 e domenica 6 ottobre 2019, nel parco alla prima periferia di Firenze (con ingresso da via Vittorio Emanuele II n° 4 e da via Bolognese 17). L’orario va ogni giorno dalle 9.00 alle 19.00.

Specie arboree, piante grasse o da decorazione e ancora fiori, ortaggi e varietà da frutto. Lungo i vialetti del giardino è possibile trovare tutto per il giardinaggio e per l’orto, mentre il Tepidarium di Giacomo Roster durante la due giorni della fiera dei fiori ospita incontri e iniziative.

Mostra di fiori a Firenze 2019: eventi d’autunno nella serra del giardino dell’Orticoltura

Tra i principali appuntamenti del calendario, sabato 5 ottobre, la prima edizione della mostra “Un pomodoro per ogni clima e luogo” colora con tante sfumature di rosso la serra ottocentesca grazie a collezionisti provenienti da tutto il paese, che espongono le loro creazioni.  Al mattino inoltre incontri incentrati sul tema dei cambiamenti climatici, delle coltivazioni sostenibili e resistenti anche a condizioni estreme. Nel pomeriggio invece laboratori didattici per bambini sui pomodori e l’orto sostenibile (dalle 15 alle 18).

mostra mercato autunnale piante fiori società toscana orticultura
Foto: pagina Facebook Società toscana Orticultura

Sempre sabato 5 “Un tè con Marianna”: sorseggiando una tazza di tè, nel Tepidarium è possibile assistere alle azioni teatrali della Compagnia dell’Orsa-Teatro Excelsior di Reggello e scoprire la figura di Marianna Panciatichi Ximenes d’Aragona Paulucci, marchesa di Sammezzano (ore 17.00 – 18.300, ingresso gratuito fino a esaurimento posti, prenotazioni online su eventbrite).

Domenica 6 ottobre infine la mostra autunnale di piante e fiori 2019 di Firenze propone alle ore 10.00 la visita del giardino dell’Orticoltura accompagnati da un esperto, mentre alle 11.30 la presentazione del libro “I Giardini di Firenze V –Duburbio vecchio e nuovo” con i curatori Mario Bencivenni e Massimo de Vico Fallai.

Dopo la mostra primaverile di piante e fiori, questo è il secondo appuntamento annuale che la Società toscana di Orticultura organizza nel giardino omonimo.

Qui invece gli altri eventi di ottobre a Firenze.

Il Reporter ottobre 2019

0

Utopia o grande occasione? Il Reporter di ottobre 2019 dedica uno speciale alla proposta di candidare Firenze, in coppia con Bologna, come città ospitante delle Olimpiadi 2032. Come nasce la proposta, cosa c’è e cosa manca, quali sono le possibili avversarie, qual è il percorso che porta fino all’assegnazione. Leggi l’articolo e l’editoriale di ottobre.

C’è anche una bella storia olimpica: Niccolò Campriani, il fiorentino tre volte oro nel tiro a segno, ha iniziato ad allenare una piccola squadra di tre rifugiati con l’obiettivo di qualificarli ai Giochi di Tokyo 2020. Ci ha raccontato il suo progetto in un’intervista.

Sempre in tema di sport e futuro della città, sembra vicina una svolta per il nuovo stadio della Fiorentina. Ripercorriamo le tappe di una vicenda che va avanti da oltre dieci anni.

Parliamo poi di come cambia il lavoro fra tradizione e innovazione, con le esperienze di LofoioViadelporcellana59rosso e di tre commercianti storici di Firenze.

E ancora: la nuova scuola Dino Compagni, il Cupsolidale che taglia le liste di attesa per esami e analisi, la nuova vita della canzone fiorentina, da Narciso Parigi a Lorenzo Andreaggi. Ottobre è il mese di Halloween e anche la Toscana ha i suoi “acchiappafantasmi”: si chiamano Squadra 17 e aiutano i ragazzi a combattere le loro paure.

Riparte la stagione della cultura, con il nuovo programma del Maggio, la ricca edizione numero 40 di Musica dei Popoli e la mostra per i 150 anni del Museo di San Marco.

E poi sport, con l’intervista a Beppe Bergomi che racconta i suoi ricordi legati a Firenze, il nostro Benzivendolo che fa un primo punto sulla stagione viola e i sogni delle fiorentine del volley femminile.

Infine, da non perdere, le nostre rubriche: cibo, libri e curiosità dalla storia di Firenze.

Il Reporter ottobre 2019

SFOGLIA ORA