giovedì, 24 Luglio 2025
Home Blog Pagina 607

La riapertura del Ponte Vespucci di Firenze (in un senso)

0

Una prima riapertura per il Ponte Vespucci di Firenze: dal pomeriggio di sabato 14 settembre 2019 sarà percorribile in un senso, verso il centro storico da lungarno Soderini a lungarno Verspucci, mentre sarà chiuso nell’altro, e tornerà disponibile il passaggio pedonale. L’ora X per l’apertura parziale? Le 16.00. Si avvicinano quindi alla conclusione i lavori di messa in sicurezza della struttura progettata negli anni Cinquanta da Riccardo Morandi.

A che punto sono i lavori

I primi cantieri sono scattati alla fine dell’agosto dell’anno scorso, poi il Ponte Vespucci è stato chiuso dal 26 novembre per consentire gli interventi dei tecnici, con la posa di 100 pali nell’alveo del fiume per consolidare le fondamenta del pilone lato San Frediano, finito al centro dell’attenzione perché interessato dall’erosione provocata dalle correnti del fiume Arno.

Finite le operazione per riempire con materiali inerti l’area intorno al pilone, ora è in programma l’iniezione di calcestruzzo per consolidare questa parte dell’infrastruttura. In totale per i lavori Palazzo Vecchio ha stanziato un milione e mezzo di euro.

Ponte Vespucci di Firenze, quando la riapertura totale?

Il Ponte Vespucci potrebbe tornare aperto già dal mese di ottobre 2019: a fine settembre – comunica  il Comune di Firenze – saranno effettuate le prove di carico e subito dopo scatterà il “semaforo verde” per la riapertura totale.

Perché è stato chiuso Il Ponte Vespucci

Il Ponte Amerigo Vespucci di Firenze era da tempo un sorvegliato speciale, ben prima del clamore suscitato dal crollo del Ponte Morandi a Genova con i conseguenti controlli su molti ponti e viadotti italiani. Le analisi condotte dagli esperti dell’Università di Firenze e anche le indagini subacquee hanno evidenziato problemi alle fondamenta del pilone sul lato di San Frediano: nel tempo il fiume ha scavato sotto la pila in riva sinistra d’Arno, con un’erosione profonda circa 4 metri, compromettendo la stabilità della struttura e imponendo quindi lavori di messa in sicurezza.

Firenze oggi: notizie, eventi, meteo del 13 settembre

0

Cosa succede Firenze oggi: notizie, cronaca, eventi, appuntamenti e meteo di venerdì 13 settembre 2019

  • Fashion. Alla Stazione Leopolda (e non solo) comincia la 17° edizione di Pitti Fragranze. Il programma.
  • Mostre. Dopo l’anteprima internazionale di ieri, oggi sarà il primo giorno di apertura al pubblico della mostra “La botanica di Leonardo. Per una nuova scienza tra arte e natura”.
  • Lavori. Alle ore 11 è in programma l’ultimo sopralluogo alla scuola ‘Dino Compagni’ di via Sirtori prima dell’inaugurazione di lunedì prossimo.
  • Calcio. È la vigilia dell’attesissima partita tra Fiorentina e Juventus. Alle ore 13 il mister viola Vincenzo Montella parla in conferenza stampa.

Eventi, notizie e mostre in programma a Firenze oggi

  • Politica. Giornata conclusiva per la Festa dell’Unità. Al Nelson Mandela Forum si parte alle 18.30 con l’incontro ‘Ferro e fibra: infrastrutture materiali e immateriali’. Partecipano l’onorevole Antonello Giacomelli, il presidente del consiglio regionale Eugenio Giani, l’assessore regionale Vincenzo Ceccarelli e la sindaca di Empoli Brenda Barnini. Alle 21 sul palco centrale, Bianca Caterina Bizzarri de La7 intervista Dario Nardella per l’evento conclusivo.
  • Arte. Nancy Burson inaugura la sua esposizione al Museo Marino Marini nell’ambito di ‘Firenze Suona Contemporanea’. Apertura alle ore 18.30.
  • Musica. Prosegue il Firenze Jazz Festival. Molti gli eventi in programma. Sul palco centrale in piazza del Carmine salgono, alle ore 21, l’Arcadia Trio con Robin Eubanks come special guest. Alle 22.15 il batterista britannico Moses Boyd, uno dei nomi emergenti del jazz internazionale, con la sua band Moses Boyd Exodus.

Le previsioni meteo a Firenze del 13 settembre

Un’altra giornata serena e di caldo estivo, con temperatura massima fino a 32 gradi. Il tempo si manterrà buono anche in serata e non sono previste precipitazioni. Tempo buono anche domani e nel weekend, ma con cielo velato. Questo le previsioni meteo di oggi per Firenze secondo l’Istituto Lamma.

Lavoro, McDonald’s: talent day a Firenze

0

Arriva anche a Firenze il Talent day di McDonald’s che offre opportunità di lavoro nei suoi ristoranti: sono mille le posizioni aperte in tutta Italia durante questo 2019. Appuntamento sabato 14 settembre 2019, quando per l’intera giornata nei punti vendita del gruppo presenti in città saranno gli stessi lavoratori a raccontare cosa vuol dire avere un’occupazione nei fast food di McDonald’s e verranno raccolti i curricula di chiunque voglia candidarsi.

McDonald’s Talent day Firenze

L’iniziativa, spiega il gruppo, vuole attrarre giovani talenti che vogliano mettersi alla prova e iniziare una nuova carriera, con la possibilità di confrontarsi direttamente con le diverse figure professionali presenti nei ristoranti, dal direttore al manager fino all’intera crew.

“Apriamo le porte dei nostri ristoranti per raccontarci, attraverso i nostri dipendenti che accoglieranno candidati e chiunque sia interessato a conoscere meglio la nostra realtà in tutti i ristoranti d’Italia – spiega Massimiliano Maffioli, Chief People Officer di McDonald’s Italia – Siamo un’azienda in forte crescita e cerchiamo talenti per continuare a farlo insieme”. Non è la prima volta che McDonald’s cerca nuovo personale a Firenze.

Lavoro, i numeri di McDonald’s

Sul fronte del lavoro, McDonald’s conta in Italia 24.000 dipendenti in 600 ristoranti (11 punti vendita solo tra Firenze e Campi Bisenzio). La maggior parte del personale è rappresentato da donne (il 62%), come donna è la metà degli store manager. L’età media è di 32 anni, mentre il 92% dei dipendenti è assunto con contratti di apprendistato o a tempo indeterminato.

Per informazioni è possibile visitare la sezione “lavora con noi” del sito di McDonald’s.

Firenze oggi: notizie, eventi, meteo del 12 settembre

0

Cosa succede Firenze oggi: notizie, cronaca, eventi, appuntamenti e meteo di giovedì 12 settembre 2019

  • Mostre. È il giorno dell’anteprima internazionale della mostra “La botanica di Leonardo. Per una nuova scienza tra arte e natura”. La conferenza stampa di presentazione è in programma alle ore 10.45 al Museo di Santa Maria Novella. Saranno presenti i curatori Stefano Mancuso, Fritjof Capra e Valentino Mercati, oltre al sindaco Dario Nardella. La mostra sarà aperta al pubblico da domani, venerdì 13 settembre.
  • Mobilità. Ataf presenta i nuovi autobus ibridi. I mezzi, che vanno a integrare la flotta green già in servizio dallo scorso febbraio, saranno presentati in piazza Santissima Annunziata alle ore 12.
  • Musica. Prosegue il Firenze Jazz Festival. Tra gli appuntamenti più attesi, l’omaggio a Stevie Wonder del quintetto di Claudia Tellini e il concerto del Mark Lettieri Trio, entrambi stasera in piazza del Carmine.

Eventi, notizie e mostre in programma a Firenze oggi

  • Politica. Penultimo giorno di Festa dell’Unità al Nelson Mandela Forum. Dalle ore 18:30si parla de ‘Il territorio tra vivibilità e sicurezza’ con l’assessore regionale Vittorio Bugli e il sindaco di Prato Matteo Biffoni. Alle 21 sul palco centrale sarà ospite la deputata Pd ed ex ministra Maria Elena Boschi.
  • Calcio. È il giorno di Fiorentina – Arsenal, l’attesissima sfida di Champions League femminile. Si gioca allo stadio Franchi, fischio d’inizio alle 19.

Weekend a Firenze con bambini: 4 eventi (13-15 settembre)

Le previsioni meteo a Firenze del 12 settembre

Cielo sereno per tutto il giorno e temperature estive, con massime fino a 31 gradi. Il tempo si manterrà buono anche in serata e per tutta la giornata di domani. Non sono previste precipitazioni. Questo le previsioni meteo di oggi per Firenze secondo l’Istituto Lamma.

Weekend a Firenze con bambini: 4 eventi (13-15 settembre)

Piccoli, approfittatene questo è l’ultimo fine settimana di vacanza prima del ritorno sui banchi. Cosa fare con mamma e papà? Ecco una guida su come passare il weekend a Firenze insieme ai bambini: abbiamo selezionato 4 eventi per famiglie in programma tra venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 settembre 2019. Circo, sport o giochi in legno, cosa preferite fare?

1. Cirk Fantastik, circo contemporaneo alle Cascine

Non piace solo piccoli, il circo contemporaneo affascina anche i più grandi: niente animali feroci o esotici, nel parco delle Cascine sono protagoniste le arti circensi (umane). In scena un mix di discipline, come teatro, danza aerea, giocoleria e molto altro.

Per tutto il weekend, fino a domenica 15 settembre, il festival Cirk Fantastik propone ai bambini e a tutta la famiglia un nutrito calendario di eventi nel piazzale del Re: spettacoli sotto i due tendoni (alcuni a pagamento, altri a offerta libera), un teatro ambulante, baby laboratori gratuiti e show all’aperto. Alla sera poi concerti.

Qui tutte le dritte sul Cirk Fantastik 2019.

2. Weekend di Feste dello sport a Firenze (per bambini)

Durante questo weekend doppio appuntamento con le feste dello sport dei Quartieri di Firenze, dove i bambini possono “toccare con mano” discipline tra le più diverse, gratuitamente. Nei giardini di Campo di Marte la settimana della Festa dello sport del Q2 si conclude sabato 14 con una corsa podistica a misura di piccolo e con il mercatino dei ragazzi, oltre al consueto spazio per provare gli sport.

Festa Sport Firenze Quartiere bambini

Dall’altra parte della città, sabato 14 e domenica 15 settembre nell’impianto sportivo Betti in via del Filarete si tiene la festa dello Sport del Quartiere 4 con quasi 40 società sportive del territorio, tante occasioni per provare lo sport ed esibizioni nel palazzetto. Orario 10.00 – 19.00.

Qui le informazioni sulle Feste dello Sport nei Quartieri di Firenze.

3. Festival dei giochi in legno (14 – 15 settembre)

Tra gli eventi per passare il weekend con bambini a Firenze segnaliamo anche il Festival del Buon Sollazzo, ospitato sabato 14 e domenica 15 settembre dentro e fuori il Tuscany Hall. Si tratta di una kermesse dedicata ai giochi artigianali in legno, con il coinvolgimento di realtà ludiche da tutta Italia.

Piste di trottole, flipper in legno, biliardini, giochi scientifici, cooperativi o di abilità: mamma e papà insieme ai più piccoli si potranno cimentare con numerosi giochi e scoprire le nuove creazioni dell’ingegneria del Buon Sollazzo come “Beppo birilli” e il “Vulcano di palline”. Non mancheranno gare collettive, laboratori di falegnameria e uno spazio riservato al Lego. Ingresso intero 5 euro, bambini tra i 6 e i 12 anni 3 euro, gratis gli under 6. Informazioni sul sito ufficiale dell’Ingegneria del Buon sollazzo.

Calendario scolastico 2019/20 Toscana: inizio, ponti e vacanze

4. Festival dei Burattini al Puccini

Cinque spettacoli dedicati alle famiglie e laboratori riservati ai bambini: tra gli eventi del weekend a misura di piccolo figura anche il Festival dei Burattini del Teatro Puccini di Firenze, sabato 14 e domenica 15 settembre.

Si tratta di un appuntamento organizzato dai Pupi di Stac e che coinvolge la compagnia spagnola Rocamora Teatre, Luca Ronga ed Elisabetta Salvatori. Il biglietto giornaliero costa 10 euro, quello per lo spettacolo serale del sabato 5. Informazioni sul sito del Teatro Puccini.

Weekend a Firenze: gli altri eventi (con bambini e senza)

Musica, festival, feste medievali e mercatini: abbiamo stilato anche una guida al weekend fiorentino per grandi, con gli eventi in programma il 13, 14 e 15 settembre.

Cosa fare questo weekend a Firenze, gli eventi (13, 14, 15 settembre)

Il meteo per questo weekend promette bene e a Firenze sono tanti gli eventi in programma, in centro e nei dintorni tra venerdì 13, sabato 14, domenica 15 settembre 2019. Musica, maestri profumieri, festival green e di musica, senza dimenticare gli immancabili mercatini e qualche occasione per ammirare capolavori dell’arte gratis: ecco c’è da fare e da vedere durante il fine settimana.

Il weekend in breve

Qui sotto le informazioni sugli eventi del fine settimana.

Fiorentina – Juventus, 14 settembre

La sfida più attesa in città, subito all’inizio del campionato. Sabato la Fiorentina affronta in un Artemio Franchi gremito la Juventus e molti tifosi viola sperano che dopo le prime partite, questa possa essere una nuova partenza per gli uomini di Montella. I biglietti sono andati a ruba. Fischio di inizio alle ore 15.00.

I concerti del Firenze Jazz Festival

L’Oltrarno “suona” per tutto il weekend grazie alle note del Firenze Jazz Festival (l’ex “fringe” festival) con tanti concerti gratuiti tra il palco centrale di piazza del Carmine, i locali della zona e la zattera sull’Arno tra Ponte Santa Trinita e Ponte Vecchio. Festa finale domenica 15 alla Manifattura Tabacchi con C’Mon Tigre in concerto e la jam session elettronico-sperimentale del progetto Uxuu.

Qui il meglio del programma del Firenze Jazz Festival 2019.

La città delle Fragranze (con Pitti)

Se alla Stazione Leopolda si svolge il salone “Pitti Fragranze” dedicato alla profumeria artistica e riservato solo agli addetti ai lavori, in musei e boutique di Firenze questo weekend sono ospitati gli eventi de “La città delle Fragranze”, un calendario collaterale aperto al grande pubblico.

In programma incontri, visite guidate su prenotazione, mostre, iniziative in gran parte gratuite. I dettagli nell’articolo su Pitti Fragranze 2019.

Cosa fare fine settimana Firenze Fragranze
Foto: AKAstudio – collective

Eventi di questo weekend alla Manifattura Tabacchi di Firenze

Il complesso industriale tra le Cascine e piazza Puccini non ospita solo il party finale del Firenze Jazz Festival domenica 15 settembre, ma durante il weekend è animato anche dagli eventi di God is green (fino a sabato 14). Questa rassegna sulla sostenibilità prevede incontri, workshop, laboratori per bambini a ingresso libero.

Unico evento a pagamento, lo spettacolo “DNA” (sabato 14 alle ore 21.30) dei Deproducers, collettivo di musicisti che unisce Vittorio Cosma, Gianni Maroccolo, Max Casacci, Riccardo Sinigallia: il nuovo progetto è in collaborazione con Airc, con l’apporto del filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani e la consulenza scientifica del ricercatore Pier Paolo Di Fiore.

In più venerdì 13 viene inaugurata la Radura, un nuovo spazio verde all’interno della struttura, con entrata da via delle Cascine 35: si inizia con 30 alberi ed entro il 2022 ne saranno piantati altri 300 negli spazi rigenerati della Manifattura. Presentazione alle ore 19.00 con la live performance In_Contro di Fiamma D’Auria e Tatiana Mantovani, artiste dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. Programma del festival God is green sul sito della Manifattura Tabacchi.

Mercatini del weekend a Firenze

Tra gli eventi del weekend a Firenze anche qualche occasione di shopping tra vintage e artigianato. Dopo la pausa estiva ripartono i mercatini in piazza dei Ciompi, nel centro di Firenze, che questo fine settimana, sabato 14 settembre da mattina a sera, ospita “Creative factory”, il progetto dell’Associazione Heyart dedicato ai nuovi artigiani con stand, laboratori e animazione.

Domenica 15 settembre nello Student Hotel di Firenze si svolge invece il Temporary Vintage market organizzato da Pimp my vintage, con abbigliamento, artigianato, gioielli e molto altro. Orario dalle 12.00 alle 21.00, ingresso libero.

Mostre e visite guidate gratis a Firenze durante il fine settimana

Passiamo alle opportunità per un fine settimana low cost nell’arte. Sabato 14 settembre, in occasione dell’anniversario della morte di Isadora Duncan, la mostra che Villa Bardini dedica alla danzatrice è a ingresso gratuito, con orario 10.00-19.00. L’iniziativa si replica anche sabato 21 per il weekend finale dell’esposizione. Qui invece le altre mostre in corso a Firenze durante questo ultimo scampolo di estate.

Sabato 14 e sabato 15 settembre apre le porte al pubblico, gratuitamente, anche la collezione d’arte della Fondazione CR Firenze, conservata nella sede in via Bufalini 6, con 4 visite guidate alle ore 11.00, 12.00, 15.30 e 16.30. Prenotazione obbligatoria: tel 055.5384001, mail incollezione@fcrf.it. L’iniziativa si replica un weekend al mese, qui il dettaglio su tutte le aperture della collezione della Fondazione CR Firenze nel 2019.

Giardino Villa Castello visite guidate gratis cosa vedere Firenze weekend
Il giardino della Villa medicea di Castello

Fuori dal centro di Firenze, continuano le visite guidate gratuite al giardino della villa medicea di Castello, organizzate nell’ambito degli eventi per il Cinquecentenario della nascita di Cosimo I e Caterina de’ Medici. I tour si svolgono sabato e domenica in due turni, ore 9.30 e 11.00, su prenotazione (associazione Muse tel. 055.2768224 e 055.2768558, mail info@muse.comune.fi.it).

Festa medievale di Brozzi 2019

Per quanto riguarda le rievocazioni storiche, sabato 14 settembre nel borgo di Brozzi, alla periferia ovest di Firenze, si svolge la festa “Un salto nel Medioevo all’ombra del Torrione di Brozzi”. Dalle ore 15.30 in poi mercato medievale, fiera degli antichi mestieri, sfilate dei cortei storici, esibizioni degli sbandieratori, burattini per bambini, giochi, banchi gastronomici, falconieri, musica, danza e canti. La sfilata conclusiva è prevista alle 22.00 e a seguire spettacolo di fuoco.

Festa del benessere all’Anconella (14 e 15 settembre)

A Firenze sud invece va in scena un weekend dedicato alla salute con la festa del benessere del Quartiere 3 che presenta eventi legati alle discipline olistiche, dallo yoga alla pranoterapia fino allo shiatsu e alle arti marziali. Sabato pomeriggio e domenica da mattina a sera dimostrazioni, consulenze e trattamenti gratuiti. In programma anche un vegan brunch domenica alle ore 12.00 (a pagamento e su prenotazione info@viverevegan.org).

Dog Plogging a Campo di Marte

In vista del festival dedicato agli amici animali “Follow your pet” che si svolgerà il prossimo weekend a Campi Bisenzio, gli  organizzatori della kermesse propongono una mattinata di dog plogging a Firenze, abbinando attività fisica, raccolta dei rifiuti abbandonati e in questo caso anche la passeggiata di fido. Appuntamento con “Follow Your Pet and… Pulisci la città con noi!domenica 15 settembre alle ore 9.45 nei giardini di Campo di Marte. E alla fine della camminata ecologica gadget per tutti.

Gli eventi per bambini nel weekend tra il 13, 14 e 15 settembre

Tanti gli appuntamenti riservati ai più piccoli: in due zone alla periferia di Firenze si svolgono altrettante feste dello sport, dove provare le discipline più diverse. Al Tuscany hall invece la prima edizione di un festival incentrato sui giochi in legno, mentre alle Cascine ci sono gli spettacoli di circo contemporaneo, laboratori ed esibizioni itineranti. Tutte le informazioni nell’approfondimento su cosa fare con i bambini a Firenze durante il weekend del 15 settembre.

Cirk Fantastik 2019: festival di circo contemporaneo a Firenze


Gli eventi del weekend nei dintorni di Firenze

Sulle colline di Fiesole torna “Olos – la città del Benessere”: sabato e domenica due giornate di incontri, seminari, lezioni aperte, master class e dimostrazioni dedicate alle discipline più diverse per prendersi cura del nostro corpo e della nostra mente. Dallo yoga al pilates fino al taijiquan. E nella sala del Basolato, in piazza Mino, mostra mercato dell’agricoltura biologica e dei presidi di Slowfood.

Sempre nei dintorni di Firenze, all’Impruneta continuano gli eventi in vista della Festa dell’Uva in programma l’ultimo weekend di settembre. In attesa dell’appuntamento clou, sabato 14 e domenica 15 si svolge il Peposo Day con la mostra mercato del vino Chianti Colli fiorentini (sala Don Binazzi, piazza Buondelmonti) e la gara del peposo che impegna le massaie dei 4 rioni (domenica).

Andando un po’ più lontano, a Empoli sabato 14 settembre è tempo di Nottissima 2019: dalle ore 18.30 in poi concerti, teatro, danza e installazioni nel centro storico della cittadina, con ingresso gratuito. Tra gli appuntamenti l’esibizione della cover band Killer Queen, il dj set di Radio Sei Vintage, il concerto del nonetto del Maggio Musicale fiorentino.

Le sagre del fine settimana

Per le buone forchette durante il weekend del 13, 14 e 15 settembre nei dintorni di Firenze si svolgono sagre per tutti i gusti. Al Girone (Fiesole) c’è la sagra del tartufo, a Pian di San Bartolo (sempre a Fiesole) è protagonista la bistecca. E ancora a Rufina la sagra del cacciucco e dei gamberoni alla griglia, a Pelago tortelli e bistecca, a Fucecchio galletto nostrale, a Marcignana (Empoli) la sagra dell’anatra Muta e infine a Vittolini (Empoli) si celebra la schiacciata con l’uva.

I dettagli nel nostro articolo sulle sagre a Firenze e dintorni nel mese di settembre.

E un appuntamento fuori Firenze

Infine uscendo fuori Firenze, intorno alla villa medicea di Poggio a Caiano (Prato) è il weekend dell’Assedio alla villa 2019. Dal 13 al 15 settembre una girandola di eventi tra spettacoli di luce e fuoco, performance contemporanee, teatro, rievocazioni storiche, mostre, visite guidate a tema, giochi per bambini, mercatini, stand enogastronomici.  Biglietto di ingresso 4 euro un giorno, 6 euro 3 giorni, gratis per i bambini con meno di 12 anni.

Il plogging? A Firenze si fa a sei zampe

Camminare all’aria aperta fa bene: a chi passeggia e anche all’ambiente. È questa l’idea del plogging, lo sport che abbina l’attività fisica alla raccolta dei rifiuti abbandonati sulle strade, nei parchi, nelle zone urbane. Domenica 15 settembre a Firenze arriva il dog plogging, una passeggiata ecologica in compagnia del proprio cane. L’appuntamento si chiama “Follow Your Pet and… Pulisci la città con noi!” ed è in programma alle ore 10 ai giardini di Campo di Marte.

Il plogging a Firenze. Insieme al proprio cane

Iniziative di questo tipo stanno riscuotendo sempre maggior successo nelle città italiane e non solo. Questa volta a Firenze, però, il plogging sarà a sei zampe. Sarà compito del padrone raccogliere i rifiuti, ma l’amico a quattro zampe sarà un piacevole compagno durante la passeggiata.

Ritrovo fissato al fontanello dei giardini di Campo di Marte un quarto d’ora prima dell’inizio della passeggiata, alle 9.45. Non serve iscriversi né essere preparati, basta portare con sé un paio di guanti e un sacchetto, oltre alla voglia di rendere la città più pulita e decorosa. Alla fine della passeggiata i “ploggers” verranno omaggiati di un gadget a tema. La partecipazione è gratuita. 

Torna Follow Your Pet

L’appuntamento farà da preludio alla seconda edizione di Follow Your Pet, il festival dedicato agli animali da compagnia. La seconda edizione si svolgerà sabato 21 e domenica 22 settembre (dalle 10 alle 20) nel parco di Villa Montalvo, a Campi Bisenzio, alle porte di Firenze.

Le più belle immagini della prima edizione di Follow Your Pet

I protagonisti della due giorni sono sempre gli animali, cani e gatti in primis, oltre a cavalli, rapaci e rettili, ma a differenza della prima edizione si tratterà di una vera e propria festa – a ingresso gratuito – per gli amanti degli animali e della natura. Un weekend di laboratori, gare, passeggiate, dimostrazioni, animazione e tante altre attività nelle quali coinvolgere tutta la famiglia. Dalle gare di agility dog alle prove di approccio all’acqua per il proprio cane, dall’aiuto nella gestione dell’arrivo di un gatto in casa al truccabimbi, dai laboratori creativi a tema pet all’avvicinamento al mondo del cavallo, fino ad una caccia al tesoro a tema, alle prove di obedience e agli incontri con esperti e veterinari. 

Follow Your Pet: la fiera dedicata agli animali da compagnia

Per il 2019, in linea con la crescente attenzione all’ambiente e alla sostenibilità, gli organizzatori di FYP hanno incentrato l’intera manifestazione sul rapporto uomo/natura dando una decisa svolta green, a cominciare dalla scelta della location, che ha lasciato i padiglioni della Fortezza da Basso per spostarsi in un polmone verde poco distante dal centro di Firenze. Grande attenzione ai bambini e alle loro famiglie, che sono invitati a passare un weekend diverso, conoscendo da vicino gli animali presenti o portando i propri, per educare al rispetto e alla cura, per sensibilizzare e condividere l’amore verso i pet. 

Follow Your Pet and… Pulisci la città con noi!”, l’appuntamento di plogging in compagnia del proprio cane a Firenze, è organizzato da Follow Your Pet in collaborazione con le associazioni “Insieme per l’ambiente”, “The Ploggers” e “CSEN Firenze e Prato”.  

Olimpiadi a Firenze nel 2032? Asse con Bologna

0

Sì alle olimpiadi a Firenze e Bologna con la candidatura delle due città a ospitare i giochi estivi nel 2032: in molti appoggiano l’idea lanciata dal sindaco della città gigliata Dario Nardella, da Confindustria ai sindacati. Ora il sogno sembra più vicino, nonostante manchino anni e ci siano molti nodi da sciogliere in merito alle infrastrutture, sportive ma anche ricettive e per la mobilità.

La proposta: l’asse Firenze – Bologna

Facciamo un passo indietro. Nei giorni scorsi il primo cittadino ha avanzato la proposta di un asse FirenzeBologna per riportare la torcia olimpica in Italia, trovando una sponda anche sul versante emiliano. Già assegnati i giochi del 2020 (Tokyo), 2024 (Parigi) e 2028 (Los Angeles), la prima “data” disponibile è appunto quella del 2032.

Su questa ipotesi le due città divise dall’Appennino stanno iniziando a lavorare, con contatti tra le amministrazioni comunali, e presto potrebbero esserci i primi incontri che coinvolgerebbero anche le Regioni Toscana ed Emilia Romagna.

Già informato dell’idea il presidente del Coni Giovanni Malagò, che al momento non ha preso posizione in merito, mentre Nardella ha fatto partire una lettera indirizzata al neo ministro dello Sport Vincenzo Spadafora. Certo non sarà facile intraprendere questo cammino per portare le olimpiadi a Firenze e Bologna, dopo il flop di Roma 2024.

Olimpiadi a Firenze nel 2032, le reazioni in città

Non si sono fatti attendere i commenti delle varie categorie economiche. Pollice su dalle associazioni dei commercianti che guardano soprattutto alle ricadute positive “in termini economici, di promozione, investimenti, realizzazione di infrastrutture, potremo davvero assistere ad una scolta epocale per Firenze e la Toscana”, dice il presidente della Confesercenti fiorentina Claudio Bianchi. L’idea di candidare Firenze e Bologna a ospitare le olimpiadi piace anche a Confartigianato: “L’alleanza di Firenze con Bologna e più in generale della Toscana con l’Emilia Romagna – spiega il presidente di Confartigianato Firenze Alessandro Sorani – è davvero la carta vincente per andare al confronto con il Comitato Olimpico Internazionale e riportare in Italia i Giochi Olimpici Estivi che ci mancano da 60 anni”.

Intanto si apre un’altra partita: estendere l’idea a livello regionale, coinvolgendo non solo Firenze e Bologna ma anche le altre città della Toscana e dell’Emilia Romagna. Insomma il cammino verso la candidatura davanti al Cio, il Comitato olimpico internazionale, è ancora lunga.

Quando inizia X Factor 2019 e chi sono i giudici

0

Quando inizia? Chi sono i giudici? Dove vederlo? Cresce l’attesa per X Factor 2019, il talent show di Sky Uno ai blocchi di partenza con un’edizione che si preannuncia ricca di novità e colpi di scena a partire dai giudici. È tutto pronto per le puntate dedicate alle audizioni, da cui usciranno i primi nomi dei possibili concorrenti. E come successo la scorsa edizione per i Bowland, già da queste prime fasi potrebbero emergere i nomi più interessanti, i favoriti per cui è probabile una lunga avventura sul palco di X Factor.

Quando inizia X Factor 2019?

La prima puntata di X Factor 13 va in onda giovedì 12 settembre 2019 alle ore 21.15 su Sky Uno con la prima delle 4 puntate dei casting. Poi, da giovedì 10 ottobre, sarà la volta dei Bootcamp e solo i migliori concorrenti passeranno, dal 24 ottobre, agli Home Visit l’ultimo step prima dell’atteso live in diretta tv dalla X Factor arena che si svolgerà dal 31 ottobre.

I giudici di XF13

Novità fin dal banco dei giudici di X Factor 2019: cambia quasi tutta la squadra. Del “vecchio” team rimane soltanto Mara Maionchi, mentre non rivedremo sul piccolo schermo Fedez, Lodo Guenzi e Manuel Agnelli. Quest’anno accanto a Mara siederanno Sfera Ebbasta, Malika Ayane e Samuel dei Subsonica. Alla guida del programma, come conduttore, viene confermato Alessandro Cattelan.

Dove vederlo: anche su Tv 8

Oltre al consueto appuntamento su Sky Uno (canale 108 del pacchetto Sky oppure sul digitale terrestre sul canale 455), X Factor 2019 sarà trasmesso in chiaro anche su TV8 (canale 8 del digitale terrestre e in streaming sul sito ufficiale) ma un giorno dopo, il venerdì sera, per quanto riguarda le audizioni, i Bootcap e gli Home visit, mentre i live andranno in onda su TV8 il mercoledì successivo. XF13 è disponibile anche in streaming (a pagamento) su Now tv. Tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook ufficiale di X Factor Italia.

Fiorentina-Juventus, al via il conto alla rovescia

0

È partito il conto alla rovescia verso Fiorentina – Juventus, la partita che, da sempre, affascina di più i tifosi viola: restano pochi biglietti e si andrà al tutto esaurito. E mentre gli allenatori sono al lavoro sulle probabili formazioni (con Pedro pronto all’esordio) per la sfida tra Fiorentina e Juventus, ecco dove ecco dove vederla in tv e in streaming.

Sarà, come ogni anno, una sfida da vivere in campo e sugli spalti perché Fiorentina -Juventus non è una semplice partita di campionato: è la sfida regina contro una società e una squadra che, da sempre, provoca tanti “mal di pancia” ai sostenitori viola.

Situazione difficile in casa viola

La gara non arriva in un momento facile per gli uomini di Vincenzo Montella che, dopo aver superato il turno in Coppa Italia, contro il Monza, sono incappati in due sconfitte contro il Napoli (immeritata) e contro il Genoa (sacrosanta). Zero punti dopo due gare e la consapevolezza di dover faticare molto per poter muovere la classifica sia contro la Juve che nella gara successiva, in trasferta, contro l’Atalanta. Ecco perché la sfida di sabato (alle 15 all’Artemio Franchi) si presenta come occasione da non fallire.

Le probabili formazioni di Fiorentina – Juventus

Scaldano i motori i nuovi acquisti. Vorrà essere presente l’ex di turno Caceres ma in difesa è probabile che avrà una maglia da titolare anche Dalbert con Lirola, Milenkovic e Pezzella. A centrocampo Montella ha intenzione di confermare il giovane e promettente Castrovilli accanto a Badelj e Pulgar. Il più atteso è, in una sfida a distanza con Cristiano Ronaldo, Franck Ribery. La sfida tra CR7 e FR7 che va oltre la rivalità e spazia anche nel marketing e su chi riesce a vendere più maglie con Ronaldo, ovviamente, strafavorito.

Colpo della Fiorentina: preso Franck Ribéry

Pedro verso l’esordio con la Fiorentina

Accanto al fuoriclasse francese spazio a Federico Chiesa che ha ben impressionato in Nazionale nella sfida contro la Finlandia e, probabilmente, il neo acquisto Pedro, l’attaccante brasiliano acquistato dalla Fluminense, appena sbarcato a Firenze ma desideroso di scendere subito in campo.

Pedro sarà sicuramente tra i convocati per Fiorentina – Juventus e non è da escludere nemmeno un suo impegno fin dal primo minuto. Rimangono in stand by sia Boateng che Vlahovic, pronti ad essere utilizzati.

Verso il “tutto esaurito”

Praticamente si va decisi verso il “sold out”. Si punta alle 35.000 presenze allo stadio. Una partita davvero da non mancare e che i tifosi fiorentini si augurano possa essere un nuovo inizio di campionato. Pochissimi i biglietti rimasti per assistere a Fiorentina – Juventus. In pratica restano una manciata di posti in curva Ferrovia e pochi altri in tribuna d’onore. Ancora disponibili invece i tagliandi per il settore ospiti.

Tutte le info sui biglietti per Fiorentina – Juventus

L’orario della partita tra Fiorentina e Juventus

Collocazione insolita per una sfida di cartello, l’atteso match del Franchi si giocherà alle ore 15 di sabato 14 settembre. Un orario “d’altri tempi”, quando scendere in campo alle 15 (ma della domenica) era la norma per la Serie A prima dello “spezzatino”. Il motivo, però, è quanto mai contemporaneo: la Juve guarda ai mercati asiatici e il nostro pomeriggio coincide con la loro prima serata del sabato, la più “ghiotta” dei palinsesti. Dalla Cina all’Indonesia, la gara sarà trasmessa tra le 20 e le 22 ora locale.

Fiorentina – Juventus, dove vederla

La partita sarà trasmessa in diretta e in esclusiva dal canale satellitare Sky Sport Serie A, sul canale 202 della piattaforma Sky. Diretta a partire dalle ore 15 di sabato 14 settembre 2019.

Gli abbonati Sky potranno seguire la partita anche su SkyGo, l’app di streaming in diretta per seguire i programmi del proprio pacchetto Sky anche su pc, tablet e smartphone.

Fiorentina – Juventus sarà trasmessa inoltre anche su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.

La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.