E’ stato reso noto il calendario di Serie A2019-2020: la Fiorentina debutterà allo stadio Artemio franchi domenica 25 agosto (o in anticipo se la Lega serie A dovesse decidere in tal senso) contro il Napoli, una delle squadre accreditate per lo scudetto. Inizio, dunque, in salita, per la rinnovata formazione di Vincenzo Montella.
Serie A 2019-2020, avvio difficile per i viola
Non solo il Napoli al debutto. Il calendario riserva altre sfide impegnative: dopo la trasferta del primo settembre al Luigi Ferraris contro il Genoa, la Fiorentina tornerà a giocare in casa contro la Juventus il 15 settembre. La partita che è, da sempre, la più sentita tra i tifosi viola arriverà dunque già alla terza giornata.
La prima gara, sulla carta, più abbordabile la Fiorentina la giocherà al Franchi mercoledì 25 settembre, nel turno infrasettimanale valido per la quinta giornata, contro la Sampdoria. Il mese di settembre si chiuderà, il 29, con un altro scontro temibile contro il Milan a San Siro.
Scorrendo il calendario di serie A, ottobre si presenta migliore per la Fiorentina che riceverà in casa Udinese e Lazio e andrà in trasferta a Brescia e Sassuolo. Novembre si aprirà con la gara in casa squadra di Montella, il 3, contro il Parma e due trasferte, il 10 ed il 24 rispettivamente a Cagliari e Verona.
L’anno si chiude con Fiorentina-Lecce il 1° dicembre alla quattordicesima giornata, Torino-Fiorentina l’8, Fiorentina-Inter il 15 e Fiorentina-Roma il 22 dicembre. Ad inizio 2020 la trasferta, il 5 gennaio a Bologna e la chiusura del girone d’andata in casa il 12 gennaio contro la Spal.
E’ ancora tempo di cinema all’aperto gratis nel cortile della ciminiera, dentro la Manifattura Tabacchi di Firenze: lunedì 29 luglio parte una doppia rassegna estiva firmata da “In fuga dalla bocciofila”, collettivo di scrittori con base in città che si occupa di cinema e narrazioni.
L’evento proseguirà fino a venerdì 30 agosto, con una breve pausa nella settimana di Ferragosto. In tutto 24 film sotto le stelle, classici restaurati dalla cineteca di Bologna, pellicole cult, opere meno conosciute ma da non perdere. Tutti sono proposti nella versione doppiata in lingua italiana.
Dopo il Cinema Puccini garden, prosegue così il cartellone di film a ingresso gratuito ospitati per l’estate nello spazio B9 della Manifattura con accesso da via delle Cascine 33.
Partenze intelligenti alla Manifattura Tabacchi
Questa rassegna di cinema all’aperto ha una doppia anima e si lega ai due periodi in cui si svolge: prima e dopo Ferragosto. Le prime due settimane di programmazione, da lunedì 29 luglio a venerdì 9 agosto, sono intitolate “Partenze intelligenti”, perché dedicate al tema del viaggio e del nuovo inizio. Ci sono ad esempio “The Square” di Ruben Ostlund e “Indiana Jones e l’ultima crociata” di Spielberg; “La prima cosa Bella” di Virzì e “Non è un paese per vecchi” dei fratelli Cohen.
Una scena del film “The square”
Controesodo al B9
Il secondo capitolo di questo percorso cinematografico continua dopo la pausa ferragostana da lunedì 19 a venerdì 30 agosto: non a caso è incentrato sul “Controesodo” e sul concetto del ritorno. Sarà possibile rivedere classici freschi di restauro come “Amarcord” di Fellini o “Io e Annie” di Woody Allen, ma anche titoli più recenti (“Watchmen” e “120 battiti al minuto” per fare due esempi).
L’inizio delle proiezioni è sempre alle ore 21.30 e l’ingresso, come detto, è libero fino a esaurimento dei posti.
Cinema gratis alla Manifattura Tabacchi, la programmazione
Ecco quindi il programma completo della doppia rassegna di cinema all’aperto gratis curata da “In fuga dalla Bocciofila” nell’ambito dell’estate alla Manifattura Tabacchi di Firenze.
Partenze intelligenti
Lunedì 29 luglio
Hollywood Party (1968) di Peter Sellers
Martedì 30 luglio
The Square (2017) di Ruben Ostlund
Mercoledì 31 luglio
La prima cosa bella (2010) di Paolo Virzì
Giovedì 1 agosto
Il profeta (2009) di Jacques Audiard
Venerdì 2 agosto
Indiana Jones e l’ultima crociata (1989) di Steven Spielberg
Sabato 3 agosto
Il concerto (2009) di Radu Mihaileanu
Domenica 4 agosto
Hiroshima mon amour (1959) di Alain Resnais
versione restaurata dalla Cineteca di Bologna
Lunedì 5 agosto
Collateral (2004) di Michael Mann
Martedì 6 agosto
Eisenstein in Messico (2015) di Peter Greenaway
Mercoledì 7 agosto
La classe operaia va in paradiso (1971) di Elio Petri
Giovedì 8 agosto
Non è un paese per vecchi (2007) di Joel e Ethan Coen
Venerdì 9 agosto
L’odio (1995) di Mathieu Kassovitz
Controesodo
Lunedì 19 agosto
Amarcord (1973) di Federico Fellini
versione restaurata dalla Cineteca di Bologna
Martedì 20 agosto
Watchmen (2009) di Zack Snyder
Mercoledì 21 agosto
La mia vita da zucchina (2016) di Claude Barras
Giovedì 22 agosto
Ricomincio da tre (1981) di Massimo Troisi
Venerdì 23 agosto
Chinatown (1974) di Roman Polanski
Sabato 24 agosto
Grindhouse – A prova di morte (2007) di Quentin Tarantino
Domenica 25 agosto
L’appartamento (1960) di Billy Wilder
Lunedì 26 agosto
Il figlio di Saul (2015) di Laszlo Neme
Martedì 27 agosto
Io e Annie (1977) di Woody Allen
Mercoledì 28 agosto
Il cattivo tenente (1992) di Abel Ferrara
Giovedì 29 agosto
120 battiti al minuto (2017) di Robin Campillo
Venerdì 30 agosto
Il lungo addio (1973) di Robert Altman
Come ogni prima domenica del mese, il 4 agosto 2019 torna la Domenica metropolitana di Firenze, con 12 musei a ingresso gratuito per chi è residente nella Città metropolitana fiorentina, oltre ad attività per le famiglie e visite guidate per giovani e adulti su prenotazione, ma sempre a costo zero.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Firenze con la collaborazione dell’associazione Muse, coinvolge i musei civici oltre ad altri due luoghi d’arte, grazie al sostegno di Giotto, marchio di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini.
Per tutte le visite guidate e le attività dedicate alla famiglie è obbligatoria la prenotazione, chiamando da lunedì 29 luglio a sabato 3 agosto dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 i numeri 055-2768224, 055-2768558 o mandando una mail all’indirizzo [email protected].
Le visite guidate il 4 agosto
Durante la Domenica metropolitana di Firenze, giovani e adulti potranno andare alla scoperta di Palazzo Vecchio con 3 diversi percorsi guidati sulla storia (10.30, 12.00, 14.00), sui passaggi segreti (ore 10.00, 11.30, 14.30, 16.00) e sui luoghi dell’edificio legati al romanzo di Dan Brown “Inferno” (ore 12.30).
Previste visite anche alForte Belvedere e alle mostre di Massimo Listri e Davide Rivalta (ore 11.00 e 12.30), in Palazzo Medici Riccardi (ore 15.00 e 16.30), alla Torre di San Niccolò (17.00, 17.30, 18.00, 18.30, 19.00, 19.30), al Memoriale di Auschwitz ospitato nell’Ex 3 (10.30, 11.30, 12.30, 15.30, 16.30, 17.30), al Museo Novecento alla mostra “Solo. Gino Severini” (ore 15.30) e per il laboratorio “Nati nel Novecento” (17.00).
Attività per famiglie durante la Domenica metropolitana
2 le attività proposte per i più piccoli in Palazzo Vecchio: i bambini tra gli 8 e i 12 anni possono creare un piccolo affresco (ore 15.30) mentre chi ha tra i 4 e i 7 anni ha la possibilità di andare a caccia della tartaruga con la vela negli ambienti e nelle stanze dello storico edificio (ore 10.00).
Foto Nicola Neri
4 agosto, musei di Firenze gratis per la Domenica Metropolitana
Senza prenotazione gli accessi a 12 musei di Firenze in occasione della Domenica metropolitana del 4 agosto 2019 (gratis per i residenti nella Città metropolitana). Ai musei civici si aggiungono Palazzo Medici Riccardi e il museo Franco Zeffirelli. Ecco la lista completa:
Museo di Palazzo Vecchio (orario 9.00/23.00)
Torre di Arnolfo, in caso di pioggia è accessibile solo il camminamento di ronda (orario 9.00/21.00, 30 persone ogni mezz’ora, ultimo accesso ore 20.00)
Santa Maria Novella (orario 12.00/18.30*)
Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00)
Fondazione Salvatore Romano (orario 13.00/17.00)
Museo Novecento (orario 11.00/20.00)
Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (orario 13.00/17.00, 30 persone ogni mezz’ora, ultimo accesso ore 16.15)
Museo del Ciclismo Gino Bartali (orario 10.00/16.00)
Palazzo Medici Riccardi (orario 9.00/19.00)
Torre San Niccolò, chiusa in caso di pioggia (orario 17.00/20.00, 18 persone ogni mezz’ora, ultimo accesso ore 19.30)
Forte Belvedere (orario 11.00/20.00)
Museo Zeffirelli – Centro internazionale per le Arti dello Spettacolo (ore 10-18)
Le biglietterie chiudono un’ora prima dell’orario di chiusura. Informazioni sul sito dell’associazione Muse.
Rimandata a settembre, forse per effetto della “nuvola di Fantozzi”? La Coppa Cobram 2019 di Firenze, la gara ciclistica amatoriale ispirata al film Fantozzi contro tutti, inizialmente prevista il 28 luglio è stata annullata a causa del maltempo. La nuova data scelta per questa competizione grottesca è domenica 8 settembre.
La gara ciclistica fantozziana
Correva l’anno 1980 e nelle sale cinematografiche usciva Fantozzi contro tutti. Paolo Villaggio continuava a interpretare il ragionier Ugo Fantozzi, mediocre e sfortunato impiegato presso la megaditta ItalPetrolCemeTermoTessilFarmoMetalChimica, perennemente vessato dai colleghi e dalla routine di una vita piatta e scialba, in compagnia di una moglie noiosa, la Pina, ed una figlia impresentabile, Mariangela.
Quando un maniaco del ciclismo sale ai vertici della sua azienda, il ragionier Fantozzi non può esimersi dal partecipare alla gara ciclistica dei dipendenti né dalle inevitabili e disastrose gite aziendali.
Alcuni di voi ricorderanno la scena che introduce la mitica figura del Visconte Cobram: “Il vostro nuovo direttore totale sarà… sarà… sarà… il Dottor Ing. Gran Mascalzon di Gran Croc. Visconte Cobram!”. Come spiega poi la celebre voce narrante dei film di Fantozzi:
Da tutti quello del Visconte Cobram era il nome più temuto. Era quello della corsa ciclistica. Da giovane era stato un mediocre ciclista dilettante; ed entrato a 18 anni nei ranghi della società, aveva fatto strada facendo il leccaculo e la spia dei potenti ed ora, raggiunto anche lui il potere, voleva che il ciclismo lo praticassero tragicamente tutti i suoi dipendenti.
Coppa Cobram a Firenze, il programma
Ebbene, adesso è il nostro momento fiorentini! Possiamo calarci nei panni di Fantozzi e ripercorrere i tragici momenti di quella gara. Torna a Firenze la Coppa Cobram, competizione ciclistica amatoriale ispirata a Paolo Villaggio e al suo personaggio più celebre.
La seconda edizione della Coppa Cobram fiorentina, una gara, ridanciana, folle ed esilarante, prende il via dai giardini del circolo La Rondinella. L’appuntamento è alle ore 9:00 di domenica 8 settembre per la classica punzonatura e propone un percorso di circa 10 km, da effettuare 3 volte, simile all’originale tracciato.
Non mancheranno richiami di vario genere al film: abbigliamento a tema, bici storiche come la “bianchina” del ragioniere Ugo Fantozzi e molto altro ancora. Come non partecipare in famiglia a questa sgangherata competizione? O se non siete degli sportivi, almeno posizionarvi lungo il percorso ad ammirare stile e look dei partecipanti? Di certo vi farete delle grasse risate!
Il percorso
Il percorso della Coppa Cobram, dal circolo della Rondinella, proseguirà verso Porta Romana per poi salire verso il piazzale Michelangelo, riscendere verso piazza Ferrucci e continuare poi lungo l’Arno.
Al termine pranzo presso il circolo La Rondinella che per l’occasione si trasformerà nella trattoria “al Curvone” del film, con menu tipicamente fantozziano – dalla frittata di cipolle agli spaghetti alla Montecristo.
Testimonial d’eccezione dell’edizione 2019 sarà Piero Villaggio, figlio di Paolo, che sarà presente durante la giornata. Parteciperà alla manifestazione l’assessore allo sport Cosimo Guccione. Tra gli ospiti anche Lisa Bartali, nipote del ciclista Gino e fondatrice del blog Biciclettami. Per prenotarsi alla gara occorre registrarsi a questo link. Per informazioni, [email protected] – facebook.com/coppacobram1980
Cosa aspettate ad iscrivervi? Tutti pronti a buttarsi nella mischia al grido di battaglia: “In sella, alla bersagliera!”
Può essere considerata a tutti gli effetti una delle arene estive più suggestive di Firenze: nel Teatro Romano di Fiesole torna il cinema all’aperto, con la rassegna “Stensen d’estate 2019”, che porta sul grande schermo una programmazione di 15 film, scelti tra le migliori produzioni degli ultimi anni.
Si va dall’omaggio al regista Carlo Sorrentino, a cui è andato il Premio Fiesole 2019 (con 3 titoli in cartellone: Le conseguenze dell’amore, L’amico di famiglia e Il Divo), ai grandi successi come Captain fantastic di Matt Ross, fino alle pellicole d’essai da scoprire. Il cinema all’aperto nel Teatro romano di Fiesole fa parte del cartellone della 71esima Estate Fiesolana ed è curato dalla Fondazione Stensen di Firenze.
Le date del cinema al teatro Romano di Fiesole
Il proiettore si accende sulle colline fiorentine sabato 3 agosto per restare attivo tutte le sere, compresa quella di Ferragosto, fino a domenica 18 agosto 2019. Apertura con Le grand bal di Laetitia Carton, che racconta la storia del “grande ballo” che ogni anno richiama migliaia di persone in un paesino della campagna francese, la chiusura è affidata invece al ritratto di Giulio Andreotti firmato da Paolo Sorrentino con IlDivo.
Orario e costo del biglietto
Non ci sono poltroncine o sedie in questa speciale arena estiva: gli spettatori per assistere alle proiezioni del cinema all’aperto prendono posto direttamente sulle gradinate del teatro romano di Fiesole, uno dei più antichi ancora esistenti, realizzato alla fine del primo secolo avanti Cristo. L’inizio delle proiezioni è previsto ogni sera alle ore 21.15 e in caso di maltempo saranno annullate. Il biglietto di ingresso è unico e costa 3 euro.
Teatro romano di Fiesole: il cinema all’aperto e la programmazione 2019
Ecco in dettaglio il programma della rassegna “Stensen d’Estate – I più bei film sotto le stelle d’agosto”, con i titoli e la trama in sintesi.
Sabato 3 agosto – ore 21.15
Le grand bal di Laetitia Carton (95 min)
Ogni anno più di duemila persone, di età ed estrazione sociale diverse, si riuniscono da ogni parte d’Europa nella campagna francese per un’esperienza straordinaria: 7 giorni e 8 notti di balli e musica dal vivo, per tutti, unite dalla gioia della danza.
Domenica 4 agosto – ore 21.15
Le conseguenze dell’amore di Paolo Sorrentino (100 min)
Ogni uomo ha il suo segreto inconfessabile. Ma Titta Di Girolamo ne ha più di uno. Altrimenti perché un uomo di cinquant’anni, del sud, dovrebbe vivere da otto anni in una anonima camera d’albergo di un’anonima cittadina della Svizzera italiana?
Una scena del film “Le conseguenze dell’amore”
Lunedì 5 agosto – ore 21.15
Mad Max Fury Road di George Miller (120 min)
In un paesaggio desertico e desolato dove l’umanità è distrutta, due ribelli in fuga tentano di ristabilire l’ordine: Max, uomo d’azione e di poche parole, che cerca pace dopo la perdita della famiglia, e Furiosa, che intraprende un viaggio a ritroso verso i luoghi della sua infanzia.
Martedì 6 agosto – ore 21.15
Paterson di Jim Jarmusch (113 min)
Un film sulla poesia che è esso stesso poesia. Paterson è un autista di autobus nell’omonima città del New Jersey. Vive con la moglie Laura e il cane Marvin appuntando le sue poesie su un taccuino. Il suo amore per William Carlos Williams, Ginsberg, O’Hara è una lente che dà senso al quotidiano che lo circonda.
Mercoledì 7 agosto – ore 21.15
Captain fantastic di Matt Ross (120 min)
Ben vive con la moglie e i sei figli isolato dal mondo nelle foreste del Pacifico nord-occidentale. Ma quando una tragedia colpisce la famiglia, Ben è costretto ad affrontare il mondo civilizzato. Un on the road quanto mai originale che si interroga sulla famiglia, la cultura, l’educazione.
Giovedì 8 agosto – ore 21.15
Omicidio al Cairo di Tarik Saleh (106 min)
Potentissimo noir ambientato al Cairo nei giorni precedenti la rivoluzione di Piazza Tahrir. Una bella e giovane donna viene trovata uccisa in un hotel di lusso. Per cercare giustizia, l’agente Noredin dovrà scontrarsi con la corruzione della polizia, i servizi segreti e un’élite politica intoccabile.
Venerdì 9 agosto – ore 21.15
Corpo e anima di Ildikò Enyedi (116 min)
Nel corso di un colloquio aziendale, Mária ed Endre scoprono di sognare entrambi la stessa cosa: una foresta innevata dove sono due leggiadri cervi che si amano. Ma per due persone così introverse e all’apparenza del tutto estranee non è semplice ricreare alla luce del giorno l’intimità delle loro notti solitarie.
Sabato 10 agosto – ore 21.15
Frances Ha di Noah Baumbach (86 min)
Frances ha 27 anni, è un’aspirante ballerina e vive a New York con la migliore amica. Quando questa si fidanza e i sogni lavorativi si infrangono, Frances deve ripensare la propria vita, cercando di salvaguardare il suo entusiasmo. Commedia in bianco e nero di intensa leggerezza.
Domenica 11 agosto – ore 21.15
L’amico di famiglia di Paolo Sorrentino (110 min)
Geremia De’ Geremei, settantenne, usuraio, brutto, lercio, tirchio, cinico ha un rapporto morboso e ossessivo con qualsiasi cosa. Con la madre, il padre, i soldi, le donne, insomma con la vita. Per questo, pensa di essere solo.
Lunedì 12 agosto – ore 21.15
The party di Sally Potter (71 min)
The Party come “festa” o come “partito”? Entrambi. Janet è infatti appena stata nominata ministro ombra della salute per i laburisti. Decide quindi di invitare gli amici per una festa celebrativa. Ma, mentre si dedica ai preparativi, il marito Bill sembra preoccupato e distratto.
Martedì 13 agosto – ore 21.15
Libere disobbedienti innamorate di Maysaloun Hamoud (96 min)
Tel Aviv: tre donne condividono un appartamento e la stessa necessità di essere più forti di chi le giudica o le umilia. Una riflessione universale sull’indipendenza femminile, affrontata con grande sensibilità e un pizzico di istinto rock.
Mercoledì 14 agosto – ore 21.15
La donna che canta di Denis Villeneuve (130 min)
Una donna libanese affida in punto di morte due lettere ai figli gemelli, una da consegnare al padre che non hanno mai conosciuto e l’altra a un fratello che non sapevano di avere. Questa ricerca diventa un viaggio senza compromessi nelle atrocità della guerra del Libano.
Giovedì 15 agosto – ore 21.15
Un affare di Famiglia di Kore’eda Hirokazu (121 min)
Osamu, la moglie Aki e il figlioletto Shota vivono di espedienti e piccoli furti. Ma quando trovano per strada una bambina abbandonata, decidono di prenderla con sé. Palma d’Oro a Cannes che riflette sulla famiglia, i legami di sangue, l’affetto che può annidarsi in forme inconsuete.
Venerdì 16 agosto – ore 21.15
Morto Stalin, se ne fa un altro di Armando Iannucci (106 min)
Russia 1953. Stalin, sicuro del suo potere, continua a ordinare omicidi e deportazioni. Quando una mattina viene trovato riverso sul pavimento, scoppia il panico e automaticamente anche la corsa per la successione. Una farsa sul potere in stile Monty Python, con Steve Buscemi e Michael Palin.
Sabato 17 agosto – ore 21.15
The square di Ruben Östlund (142 min)
Christian, curatore di un importante museo d’arte di Stoccolma, è pronto per il debutto di un’installazione che invita all’altruismo e alla condivisione, ma quando gli viene rubato il cellulare la sua vita precipita nel caos. Una riflessione sul contemporaneo e le sue ipocrisie, vincitore della Palma d’Oro e di 6 Oscar europei.
Domenica 18 agosto – ore 21.15 Il Divo di Paolo Sorrentino (110 min)
Il ritratto grottesco di Giulio Andreotti, freddo e insonne gerontocrate, che a capo della DC ha attraversato le più importanti vicende politiche italiane: l’uccisione di Aldo Moro e altre morti misteriose (Pecorelli, Calvi, Sindona, Ambrosoli), Tangentopoli, i processi per collusione con la mafia.
Cosa fare in città nell’ultimo fine settimana di luglio, quello del 26, 27 e 28? Ecco una breve guida agli eventi e ai concerti previsti a Firenze questo weekend.
Weekend a Firenze, i concerti
Finiti i grandi festival estivi, gli appuntamenti comunque non mancano per gli appassionati di musica. Per i concerti di richiamo ci si dovrà però allontanare un po’ da Firenze.
A Fiesole arriva Xavier Rudd, polistrumentista e cantautore australiano conosciuto per le vibranti canzoni folk in chiave moderna ma ispirate dai suoni della sua terra d’origine. Il concerto, promosso nell’ambito dell’Estate Fiesolana, è in programma stasera, venerdì 26 luglio, al Teatro Romano di Fiesole. Inizio alle 21.15.
Non mancano tuttavia i concerti anche a Firenze, senza doversi allontanare dalla città.
Prosegue la Italian Brass Week, festival dedicato agli ottoni. Stasera la 500 Brass Parade, sfilata di 30 Fiat 500 ciascuna con un musicista a bordo, da Vinci a Firenze, in occasione dei 500 anni dalla nascita di Leonardo Da Vinci. In serata, alle 22, il concerto dei Concertango sul Sagrato della Misericordia di Firenze, in Piazza del Duomo. Domani, sabato 27 luglio, Genio Jazz – Improvvisazioni Geniali all’Abbazia di San Miniato al Monte. Info: italianbrass.com.
Prosegue fino a sabato il Florence Folks Festival, alla Manifattura Tabacchi. Venerdì 26 luglio spazio ai suoni esotici e tropicali di POPS e Dengue Dengue Dengue. Sabato 27 luglio si guarda invece alla tradizione, con L’Orchestrina di Molto Agevole e La Nuova Pippolese. Info: florencefolksfestival.it.
Feste e sagre, gli eventi del weekend a Firenze
Proprio di fronte al festival c’è la quarta edizione della Sagra della violetta, la melanzana fiorentina. Maccheroni alla norma, melanzana burger, pizza alla parmigiana e melanzana in tutte le salse al Ristorante Time Out, davanti all’ingresso della Manifattura Tabacchi. Fino a sabato 27 luglio, info: florencefolksfestival.it/la-sagra-della-violetta.
Il posto giusto per chi ama il fantasy è invece Vinci, dove torna la Festa dell’Unicorno. È una delle principali rassegne dedicate al mondo del fantastico in Italia. Elfi, gnomi, pirati e la novità 2019, un’area tematica tutta dedicata allo steampunk. Tutte le informazioni.
Domenica 28 luglio a Firenze si corre la gara più sgangherata e tragicomica che c’è: la Coppa Cobram, ispirata dalla celebre corse ciclistica di Fantozzi contro tutti. Pantaloni ascellari, canottiere della salute e via in sella. Alla bersagliera.
Il Florence Dance Festival promuove per tutto il weekend l’Encuentro Tanguero Italiano, tre giorni di milonghe e folklore argentino dedicati all’arte del Tango. Info: florencedancefestival.org.
Cinema, visite, drink: una serata all’aperto a Firenze
Va avanti la programmazione dei cinema all’aperto in tutta Firenze. Per scoprire quali sono e dove si trovano e per conoscere la programmazione, c’è la guida de Il Reporter alle arene estive.
Pendolari drizzate le orecchie, sono in arrivo incentivi specifici per chi predilige mezzi di trasposto ecologici! La Regione Toscana mette a disposizione di tutti gli abbonati ai treni regionali un buono fino a 150 euro per l’acquisto di una bici pieghevole, da portare in treno senza l’acquisto di un biglietto aggiuntivo.
Buono per bici pieghevole in Toscana, i requisiti
Per poter far richiesta basta rispondere a due requisiti: essere abbonati ai treni regionali e aver acquistato una bicicletta pieghevole.
La bicicletta pieghevole deve essere nuova e, piegata, deve avere dimensioni non superiori a 80x110x40 centimetri. Deve essere stata acquistata tra il 19 luglio 2019 (data del decreto di approvazione del bando) e il 31 marzo 2020.
Alla domanda si dovrà allegare tutta la documentazione fiscale che dimostri l’acquisto: ad esempio, una fattura o ricevuta fiscale oppure uno scontrino fiscale parlante. Fattura o scontrino devono essere chiaramente riconducibili alla persona che richiede il contributo e devono specificare con esattezza la data e l’oggetto dell’acquisto, compresa l’espressa indicazione delle misure della bici.
Si dovrà allegare anche la documentazione del pagamento (ricevuta di bonifico, carta di pagamento o Bancomat).
Dal treno alla bici. E viceversa
L’altro documento richiesto è l’abbonamento al treno. Si dovrà presentare un abbonamento regionale annuale in corso di validità oppure almeno tre abbonamenti regionali mensili rilasciati tra lo scorso 19 gennaio 2019 (sei mesi prima dell’approvazione del bando) e il prossimo 31 marzo 2020.
Il modulo di domanda compilato (disponibile qui) e tutta la documentazione necessaria devono essere inviati per via telematica. Si può scegliere tra due modalità alternative:
La trasmissione tramite l’interfaccia web Ap@ci, registrandosi all’indirizzo regione.toscana.it/apaci e selezionando come Ente Pubblico destinatario “Regione Toscana Giunta”
L’invio tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo PEC istituzionale di “Regione Toscana”: [email protected]
Buono per bici pieghevole in Toscana, come viene erogato?
L’incentivo sarà erogato sotto forma di bonus nominativi dal valore di 50 euro ciascuno. Ciascun richiedente avrà diritto a ricevere un massimo di tre bonus, per un valore totale di 150 euro. I bonus potranno essere spesi esclusivamente per l’acquisto di abbonamenti regionali del treno, uno per volta per gli abbonamenti mensili oppure cumulativamente per gli abbonamento annuali.
Se la richiesta viene approvata, i bonus potranno essere ritirati presso l’URP della Regione Toscana, in via di Novoli a Firenze, oppure inviati per posta ordinaria all’indirizzo scelto dal richiedente.
Per presentare la richiesta c’è tempo fino al 31 marzo 2020. Tutte le informazioni sul bando sul sito della Regione Toscana.
Bonus per bici pieghevoli, come fare domanda in Toscana
Il bonus Bici-Treno, inaugurato nel 2016, giunto ormai alla sua terza edizione, è infatti pensato per i pendolari per aiutarli nell’acquisto di una bici pieghevole da trasportare in treno per spostarsi con più agilità in città, insieme ai mezzi di trasporto in comune, al fine di ridurre l’uso delle macchine private.
La misura è stata annunciata dall’assessore Vincenzo Ceccarelli in occasione della settima edizione del Florence Bike Festival, la manifestazione sportiva interamente dedicata alle biciclette sportive e agli sportivi su due ruote. La Regione si è impegnata negli ultimi anni a sviluppare e realizzare un numero crescente di infrastrutture specifiche per il bike tourism, integrando quelle esistenti nella rete nazionale come nel caso della ciclovia tirrenica (da Ventimiglia a Roma) e la ciclovia del Sole (da Verona a Firenze). Queste risorse sono però anche a disposizione di chi si sposta quotidianamente per lavoro e sono un incentivo a prediligere sempre di più la bicicletta rispetto ad altri mezzi a motore.
Temperature vicine ai 40 gradi e afa: saranno almeno altri due giorni di gran caldo a Firenze, secondo le previsioni meteo. Diramata l’allerta rossa per caldo fino a domani. Nel fine settimana, forse già sabato, torneranno piogge e temporali, con un deciso calo delle temperature nella giornata di domenica.
Meteo Firenze, temperature vicine ai 40 gradi
Nei giorni in cui tutta Europa registra temperature da record, anche a Firenze il caldo torna ai suoi picchi stagionali. Alla giornata di oggi, in cui si toccheranno i 39 gradi (ma fino a 43 percepiti, anche per effetto dell’afa) ne seguirà un’altra del tutto simile. Domani, venerdì 25 luglio, il calo delle massime sarà infatti minimo.
Caldo a Firenze, è allerta rossa
Ed è allerta rossa fino a domani a Firenze. Il Sistema di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute del Ministero della salute ha diramato l’allerta di livello 3, il livello massimo, per oggi e domani. Già stamani alle ore 9 a Firenze si sfioravano i 34 gradi di temperatura.
Meteo Firenze, le previsioni per il weekend
L’allerta scende da sabato 27 luglio, quando è stata declassata a gialla, di livello 1. Già da sabato infatti, secondo le previsioni meteo del Consorzio Lamma, la situazione potrebbe cambiare a Firenze. Nel fine settimana sono infatti attese le piogge, a partire proprio dal pomeriggio di sabato. Domenica sono previsti invece temporali con un deciso calo delle temperature, fino ai 26-28 gradi.
Lo scorso 18 luglio si è insediata la nuova Deputazione che resterà alla guida della Società di San Giovanni Battista per il triennio 2019-2021: Claudio Bini, in passato amministratore delegato di Silfi Spa, è il nuovo presidente di questa antica associazione benefica fiorentina che dal 1796 promuove e disciplina i festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Giovanni Battista.
I nomi
Insieme al presidente sono stati nominati: Filippo Giovannelli, vicepresidente; Andrea Bandelli, provveditore; Silverio Spitaleri, tesoriere; Vera Mariathea Schwarz, segretario. Inoltre, fanno il loro ingresso con il ruolo di deputati Giovanni Alterini, Patrizia Asproni, Giovangualberto Basetti Sani, Vincenzo Corti, Giovanni Fossi, Carlo Francini Vezzosi, Pier Augusto Germani, Leonardo Lascialfari. I sindaci revisori incaricati saranno invece Paolo Zuffanelli, Gabriele Bonoli, Nicola Rabaglietti e i probiviri Simone Nocentini, Salvatore Paratore, Quercioli Andrea.
Con gli splendidi Fòchi dello scorso 24 giugno, dedicati al ricordo del regista Franco Zeffirelli – Socio Onorario della Società che nel 2000 gli conferì il premio “Bel San Giovanni” – l’avvocato Franco Puccioni lascia dunque la guida dopo molti impegnativi anni di lavoro e tanta tenacia, qualità che ha consentito alla società di San Giovanni Battista, di continuare la sua attività superando nel tempo le non poche difficoltà.
“Siamo entusiasti di iniziare questo nuovo percorso – ha sottolineato il neo eletto Claudio Bini ringraziando calorosamente il presidente uscente – che ci vedrà stringere ancor più forti relazioni non solo con gli associati, ma anche con gli altri enti ed organismi per continuare a promuovere e sostenere il nostro patrimonio artistico-culturale materiale e immateriale. La nostra missione sarà quella di trasmettere ai cittadini la consapevolezza del genius locifiorentino nonché di coinvolgere i giovani e far conoscere loro la straordinaria eredità che ci accompagna da tanti secoli e proiettarla nel futuro di noi tutti.”
Società di San Giovanni Battista: un po’ di storia
La Società di San Giovanni Battista, come libera associazione a carattere laico e privato, equidistante dal potere politico e da quello religioso, nacque nel 1796 sotto il regno del Granduca di Toscana Ferdinando III di Lorena con lo scopo principale di disciplinare i festeggiamenti del 24 giugno in onore di San Giovanni Battista, Patrono di Firenze.
Nel tempo la Società si è data lo scopo più ampio di promuovere e incoraggiare la conservazione e lo sviluppo del patrimonio culturale e artistico della Città di Firenze e della Regione Toscana. La Società di San Giovanni Battista inoltre si propone di conservare e ripristinare le tradizioni fiorentine e toscane; promuovere manifestazioni culturali, artistiche e sportive; promuovere opere benefiche e assistenziali di interesse e solidarietà sociale; promuovere le manifestazioni e le celebrazioni patronali.
Fin dal suo sorgere la Società di San Giovanni Battista è guidata e amministrata da un consiglio direttivo, chiamato “deputazione”, composto da un minimo di 12 ad un massimo di 15 soci eletti dall’assemblea, che rimane in carica 3 anni. Gli altri organi sono l’Assemblea dei soci, il Presidente, il Vice Presidente, il Provveditore e il Tesoriere.
Ogni anno, il 29 gennaio, la società celebra l’anniversario della sua fondazione attribuendo il premio “Bel San Giovanni” a personalità o istituzioni che per l’opera svolta nei più diversi campi del pensiero e dell’azione, abbiano conseguito notorietà ed unanime apprezzamento anche per l’apporto recato all’elevazione spirituale e materiale della comunità in cui operano.
Fuligginose macchine steampunk a vapore, matrimoni elfici, pirati, gnomi, cavalieri e zombie. Vinci torna ad essere capitale del fantasy con la Festa dell’Unicorno, la più grande fiera del fantastico in Italia con oltre 150 eventi in programma il 26, 27 e 28 luglio 2019.
Festa dell’Unicorno, il programma dell’edizione 2019
Quest’anno sarà un’edizione speciale, quella dei 15 anni. Un traguardo che gli organizzatori hanno deciso di festeggiare con tante novità.
Tra le 9 aree tematiche in cui è suddiviso il centro storico di Vinci ce ne sarà una tutta nuova, quella Steampunk. Si tratta di una corrente della fantascienza che celebra il potere della meccanica e delle macchine a vapore con abiti e ambientazioni ispirati alla Londra vittoriana.
Sarà allestita la Valle del Vapore, con dirigibili, kraken, veicoli mirabolanti e spettacoli e animazioni ispirati al mondo a vapore.
E sempre la nuova area ospiterà l’evento “20.000 stelle sopra i mari”, un punto di osservazione astronomica con telescopi in collaborazione con il Gruppo Astrofili di Montelupo.
Elfi e zombie nel borgo toscano
Confermate le altre otto aree tematiche. Ciascuna avrà il suo programma di eventi e spettacoli ispirati, rispettivamente, a fantascienza, horror, medioevo, fantasy e bambini.
Festa dell’Unicorno 2019, gli ospiti
Tra gli ospiti di punta dell’area Fumetti e Follie ci saranno quest’anno i gemelli James e Oliver Phelps, protagonisti nella saga cinematografica di Harry Potter nel ruolo dei gemelli Weasley. Incontreranno i fan sabato 27 e domenica 28 luglio.
Il primo ospite internazionale sarà invece Daniel Portman, l’attore che interpreta lo scudiero nella serie Game of Thrones, atteso venerdì 26 luglio. Nel programma della Festa dell’Unicorno 2019 anche gli incontri con l’attore e doppiatore Francesco Pannofino e con il Lupo Lucio della Melevisione.
Festa dell’Unicorno 2019, i concerti
Ricco anche il programma dei concerti: suoneranno alla Festa dell’Unicorno The Spleen Orchestra, Chocobo Band, Honey Hime, Animeniacs Corp, Midnight, Glueckners, Ocean Night.
Una Festa per tutta la famiglia. Ci saranno infatti numerosi eventi e spazi dedicati ai bambini. Potranno scegliere tra dinosauri, pirati, sirene, laboratori creativi, favole animate, spettacoli di magia e un’area Lego. Confermati gli ormai tradizionali appuntamenti con la Sfilata degli Elfi, il Matrimonio Elfico e il Vicolo della Paura.
Dove mangiare
A tema saranno anche le aree ristoro di ciascuna zona. Si potrà mangiare nella nave dei pirati, oppure su un treno steampunk, in un accampamento medievale oppure al cospetto di Jabba the Hutt, dalla saga di Guerre Stellari. Gran finale domenica 28 luglio con lo spettacolo pirotecnico a cura dello Stregone Grigio.