sabato, 2 Agosto 2025
Home Blog Pagina 648

Banco Fiorentino, bilancio 2018 positivo

Conti in salute per il Banco Fiorentino – Mugello Impruneta Signa. Il bilancio 2018, che verrà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea dei soci, si è chiuso con utile netto di 2,514 milioni di euro, in leggera flessione rispetto all’anno precedente. Il lieve calo è dovuto a “componenti straordinarie connesse all’adozione dei principi contabili IFRS9” (meccanismo che prevede che le banche effettuino accantonamenti non solo per i crediti già deteriorati, ma anche per quelli che potrebbero deteriorarsi in futuro, ndr)  e “per accantonamenti significativi operati al fondo di solidarietà per il sostegno al reddito a seguito dell’esodo volontario di alcuni dipendenti”, spiegano dalla banca.

Bilancio 2018 positivo per il Banco Fiorentino

La raccolta totale dalla clientela è stata di 1.431 milioni di euro di cui 1.096 milioni di euro diretti. Gli impieghi a famiglie e imprese si attestano a 888,87 milioni di euro netti.

Il risultato d’esercizio è interessante se messo in relazione agli indici di qualità del credito: tra questi  la copertura dei crediti deteriorati, passati dal 51,91% del 2016 al 58,01% del 2017, fino al 62% del 2018 con un incremento del 4%.

La banca presenta un rapporto tra fondi propri e totale delle attività di rischio ponderate pari a 17.51% che, per i minori assorbimenti dovuti all’ingresso nel Gruppo Bancario ICCREA, si ridetermina nel 19.82%.

Il rapporto tra il denaro che la banca raccoglie dalla clientela e quello che impiega finanziando imprese e privati è pari a 79.22%.

Le spese amministrative nel 2018 sono scese di 520.553 euro (-4.16%) rispetto all’anno precedente e quelle per il personale di 957.629 euro (- 5.16%).

Il Liquidity Coverage Ratio (LCR), coefficiente di liquidità della banca calcolato secondo le disposizioni di Basilea 3, è pari a 187%, mentre il Net Stable Funding Ratio (NSFR), indicatore strutturale di liquidità a medio-lungo termine, è pari a 145%.

Bilancio 2018 positivo dunque per il Banco fiorentino. I risultati “attestano la solidità patrimoniale del Banco Fiorentino, a maggior ragione in una fase di grande incertezza economica e di rallentamento sul piano della crescita, e che rappresentano un indicatore significativo per clienti e soci, famiglie e imprese” spiegano dalla banca.

Banco Fiorentino: il credito cooperativo per il territorio

Il Banco Fiorentino, che lo scorso 2 dicembre è entrato nel Gruppo Bancario Cooperativo ICCREA anche nel 2018 “ha saputo garantire un fondamentale sostegno economico a famiglie e piccole e medie imprese del territorio, svolgendo il suo ruolo nella promozione del tessuto sociale ed economico locale, con particolare riguardo all’economia reale”.

Il Banco Fiorentino, nato dalla fusione di tre banche di credito cooperativo con cento anni di esperienza, copre un territorio di 56 comuni, su 7 province, con 29 sportelli attivi, 232 dipendenti e 46 ATM, dall’alto Mugello alle colline del Chianti, da Firenze fino a Pisa.

La banca ha sostenuto inoltre numerose iniziative culturali, sportive, di volontariato e di promozione della cooperazione, riversando sul territorio oltre 780.000 euro.

Sciopero dei treni il 17 maggio anche in Toscana

Si preannuncia un venerdì critico per chi viaggia anche in Toscana, per lo sciopero nazionale dei treni trasporti indetto il 17 maggio dall’Unione Sindacale di Base.

L’orario

I lavoratori delle ferrovie incroceranno le braccia dalle 9 alle 17. Trenitalia comunica che in questa fascia orari i treni potranno subire variazioni ma non sono previste cancellazioni per i treni a lunga percorrenza.

Per informazioni è attivo il numero verde 800-892021 dalle ore 09.00 di giovedì 16 maggio alle 20 di venerdì 17 maggio, e sul sito di Trenitalia si possono trovare i treni nazionali garantiti.

Le fasce di garanzia il 17 maggio in Toscana, per lo sciopero dei treni

Per quanto riguarda il trasporto regionale sono stati istituiti i servizi essenziali nelle fasce orarie di maggiore frequentazione (dalle 06 alle ore 09 e dalle 18 alle 21.00 dei giorni feriali). Qui ci sono i treni regionali della Toscana garantiti anche in caso di sciopero dei trasporti.

Sciopero anche per Italio

Anche Italo Treno ha diffuso, in vista dello sciopero dei treni del 17 maggio, l’elenco dei convogli che viaggeranno regolarmente. Per informazioni si può contattare Italo Assistenza al 892020.

Per il trasporto aereo l’astensione dal lavoro di 24 ore è invece prevista per il 21 maggio.

Fine settimana a Firenze, gli eventi tra il 17 e 19 maggio

Firenze ricorda Duccio Dini con un murales e un giardino

Un murales, un giardino che porta il suo nome e un torneo sportivo. Firenze ricorda Duccio Dini, il ragazzo di 29 anni, travolto e ucciso il 10 giugno 2018 da un’auto a tutta velocità durante un inseguimento.

Le iniziative in ricordo di Duccio: il triangolare di calcio

Venerdì 17 maggio andrà in scena il Triangolare di Calcio in Memoria di Duccio Dini: allo stadio comunale Bozzi, alle Due Strade, scenderanno in campo l’ Associazione GlorieViola, la squadra degli “Amici di Duccio” e una rappresentativa dei giornalisti fiorentini “in una manifestazione di unione e sport a dimostrazione che il calcio può essere un primo promotore di valori sani” spiegano gli organizzatori.

A dare il calcio d’inizio alle 19.30 saranno l’Assessore allo Sport Andrea Vannucci e una delegazione dei giocatori della Fiorentina.

Dopo le tre partite alle 22 ci sarà la premiazione. Durante la manifestazione saranno allestiti i punti informazione e i banchi solidali a supporto dell’Associazione Duccio Dini Onlus e per la raccolta fondi “Io sono Amico di Duccio” a sostegno della famiglia del ragazzo fiorentino.

L’intitolazione del giardino di Duccio Dini, alla periferia di Firenze

Firenze ricorda Duccio Dini, a quasi un anno dalla morte, con un’altra iniziativa. Lo spazio verde tra via Andrea di Bonaiuto e via Ambrogio di Baldese, nel quartiere 4, verrà intitolato a Duccio: il “Giardino di Duccio” è il luogo in cui lui e i suoi amici hanno trascorso l’adolescenza e porterà per sempre il suo nome. L’artista Leonardo Borri gli ha dedicato un murales. L’inaugurazione, prevista inizialmente per domenica 19 maggio, è stata rimandata a seguito del lutto che ha colpito la famiglia Dini, con la morte del nonno di Duccio.

Duccio Dini giardino Firenze Quartiere 4La morte di Duccio: il processo

Per la morte del 29enne fiorentino, sono stati rinviati a processo, tutti e sette gli indagati. Il gip Angela Fantechi ha disposto il rinvio a giudizio per sette persone di etnia rom (due sono in carcere, cinque agli arresti domiciliari), la prima udienza è stata fissata per il 4 luglio nell’aula bunker di Firenze.

Tra le parti civili sono state ammesse l’associazione Amici di Duccio Dini Onlus, i familiari di Duccio e il Comune di Firenze. “Questa decisione ci consentirà di stare accanto alla famiglia durante tutto il processo e di far valere le ragioni del Comune sul danno subito dalla città di Firenze e dall’intera comunità fiorentina, causato da un atto di violenza bruta e gratuita per il quale mi auguro si arrivi a pene esemplari” ha commentato il sindaco Dario Nardella.

La storia

Duccio Dini, il 10 giugno del 2018 stava andando al lavoro in scooter ed era fermo al semaforo fra viale Canova e via Simone Martini quando fu travolto da una Volvo impegnata in un inseguimento ad alta velocità tra quattro auto, scaturito da una lite tra parenti nel parcheggio del supermercato Esselunga di viale Canova. La macchina dopo aver speronato più volte un’altra auto, a 100 chilometri all’ora, sbandò e si schiantò contro il motorino di Duccio. Soccorso il ragazzo fu portato nell’ospedale di Careggi, ma morì qualche ora più tardi.

Elezioni, Zingaretti a Firenze per Nardella

Il segretario del PD Nicola Zingaretti sarà oggi a Firenze per un doppio appuntamento a sostegno della candidatura a sindaco di Dario Nardella alle elezioni comunali. Alle 18.30 saranno entrambi al Teatro Puccini per un evento sul lavoro, alle 20 alla Casa del Popolo per una cena con militanti e simpatizzanti.

Zingaretti e Nardella insieme per le elezioni di Firenze

Nicola Zingaretti torna a Firenze dove il 13 aprile scorso aveva inaugurato la campagna elettorale in vista delle elezioni amministrative e delle elezioni europee.

Nel pomeriggio di oggi, 15 maggio, sarà al Teatro Puccini. A causa del maltempo è stato infatti spostato qui l’incontro “Innovazione, creatività, futuro: le frontiere del lavoro”. Un’iniziativa elettorale promossa dal Partito Democratico di Firenze alla quale parteciperà anche il sindaco uscente Dario Nardella. L’incontro doveva tenersi inizialmente alla Manifattura Tabacchi.

A seguire, dalle 20, Zingaretti e Nardella saranno alla Casa del Popolo di San Bartolo a Cintoia per una cena di autofinanziamento aperta a tutti. Il costo della cena è di 20 euro, per informazioni 055.503201.

Elezioni, i “big” in arrivo a Firenze

Nicola Zingaretti è il primo dei “big” attesi in città nella settimana in cui la campagna elettorale entra nel vivo. Domani sarà il turno del vicepremier e capo politico del Movimento 5 Stelle Luigi Di Maio, domenica arriverà l’altro vicepresidente del Consiglio e leader della lega Matteo Salvini.

Elezioni Firenze 2019: candidati, sondaggi, quando si vota

 

Elezioni, Salvini torna a Firenze per Bocci

Matteo Salvini torna a Firenze per un comizio elettorale a sostegno di Ubaldo Bocci, candidato sindaco del centrodestra alle elezioni comunali di Firenze. L’appuntamento è per domenica 19 maggio alle 21 in piazza Strozzi.

È la terza volta che il vicepremier e ministro dell’Interno fa tappa a Firenze durante questa campagna elettorale. Per le prime due fu scelta la periferia: all’Isolotto il 1° aprile e al Galluzzo il 5 maggio.

Elezioni Firenze, il facsimile della scheda elettorale

Elezioni, il ritorno di Salvini a Firenze. Domenica in piazza Strozzi

Quello di domenica 19 maggio sarà quindi il suo primo comizio in pieno centro storico per le elezioni amministrative. Sul palco di Firenze insieme a Salvini ci saranno anche il candidato sindaco Ubaldo Bocci e, con tutta probabilità, anche i candidati alle elezioni europee Jacopo Alberti di Forza Italia e Susanna Ceccardi della Lega.

“Siamo alle battute conclusive, sale la temperatura…”, ha scritto Ubaldo Bocci su Facebook annunciando il comizio con Matteo Salvini.

Nel frattempo Firenze si prepara anche con una manifestazione di protesta.

https://ilreporter.it/sezioni/cronaca-e-politica/arriva-salvini-firenze-prepara-la-contestazione/

La campagna elettorale sembra in effetti entrare nel vivo a poco più di 10 giorni dall’election day in cui si voterà per le elezioni amministrative e per quelle europee. In questi giorni sono infatti attesi in città, oltre al leader della Lega, anche altri esponenti di spicco dei maggiori partiti. Saranno a Firenze anche il segretario del Partito Democratico Nicola Zingaretti e il vicepremier e capo politico del Movimento 5 Stelle Luigi Di Maio.

Elezioni Firenze 2019: candidati, sondaggi, quando si vota

 

5 centri estivi privati a Firenze per bambini e ragazzi

Ci sono quelli a cavallo e i corsi estivi per ragazzi “tecnologici”. E ancora il summer camp in inglese e i campi per bambini che vogliono provare gli sport più diversi. In vista di giugno e delle tanto temute vacanze scolastiche si moltiplicano le proposte anche sul fronte dei centri estivi privati di Firenze per dare un’alternativa a mamma e papà quando le maestre andranno in ferie.

Oltre ai centri estivi del Comune di Firenze (qui  i dettagli) molte associazioni e società offrono opportunità di svago per i più piccoli. Abbiamo selezionato i campus più originali.

Cascine a cavallo, centri estivi di equitazione

Un summer camp “al galoppo”: il Centro ippico toscano, nel parco delle Cascine, lancia l’idea del centro estivo tra lezioni di equitazione a cura di istruttori FISE, trekking nel verde e laboratori di improvvisazione teatrale con i cavalli. La proposta è per i ragazzi tra gli 8 e i 14 anni.

Due i cicli, il primo dal 17 al 21 giugno e il secondo dal 24 al 28 giugno. Il campus si svolge dal lunedì-venerdì, ore 9-17 e il costo è di 200 euro a settimana, cifra che comprende il pranzo e la patente assicurativa equestre.

Dove: via de’ Vespucci 5 – Cascine
Info: telefono 339 8127173; prenotazioni online su www.centroippicotoscano.it

Sparx Summer Camp alla Manifattura Tabacchi

Per i bambini e i ragazzi che amano la tecnologia, anche in questo 2019 si replica l’appuntamento con i Sparx Summer Camp all’ex Manifattura Tabacchi di Firenze, centri estivi privati incentrati sulla creatività digitale e non solo.

4 diverse proposte che permettono agli “inventori junior” di cimentarsi con l’elettronica e la robotica, progettare prototipi anche grazie al Lego, apprendere le basi della programmazione, oltre a diventare piccoli youtuber realizzando video basati sullo storytelling.

I diversi corsi estivi a Firenze si svolgono dal 17 giugno al 26 luglio e dal 26 al 30 agosto, con turni di una settimana. Costo 349 euro per 5 giorni.

Dove: Via delle Cascine, 35 (zona piazza Puccini)
Info: sul sito di Sparx summer camp

I centri estivi privati di Firenze: a tutto sport con i campus Uisp

Campi estivi in piscina, match di pallavolo e calcio, arti marziali, ginnastica e yoga, canoa e dragon boat in Arno, ma anche una novità, le simulazioni di volo e lezioni di cultura aeronautica.

Sono le idee dei centri estivi Multisport Uisp che a Firenze organizzano appuntamenti nei vari quartieri: alle Pavoniere; nelle aree ricreative e sportive dell’Istituto di Scienze aeronautiche militari delle Cascine, new entry di quest’anno; ai Canottieri Comunali di Firenze sud; alla Palestra Ki dojo e al Circolo Tre Pietre nel quartiere 5. A questi luoghi si aggiungono le sedi di Scandicci (Circolo il Ponte e la piscina de Le Bagnese), le Sieci e Reggello.

I turni sono settimanali e coprono l’intero periodo delle vacanze scolastiche, dall’11 giugno al 13 settembre.

Dove: nei vari quartieri di Firenze e a Scandicci, Sieci e Reggello
Info: tel. 055/6583509-10, [email protected]

I centri estivi in inglese per bambini a Firenze e dintorni

Tra i centri estivi privati fiorentini più gettonati, quelli dedicati all’apprendimento dell’inglese fin da bambini, grazie ad animazione e attività. Labsitters ad esempio organizza vari campus dal 10 giugno al 13 settembre, per diverse fasce d’età che vanno dai 3 ai 13 anni, con giochi, arte, sport, teatro, animali, tutto in lingua inglese.

I luoghi sono 4: Fattoria di Maiano (Fiesole), Accademia Cinofila fiorentina (zona Argingrosso), golf dell’Ugolino (Impruneta), Sport Academy d’Agostino (quartiere 5). I costi vanno dai 200 euro in su, con sconti per più settimane o più bambini.

Dove: in diversi luoghi di Firenze e della Città metropolitana
Info: tel. 0550107227, email [email protected]

Arte, danza e teatro al campus della Palazzina dell’Indiano

Pia – Palazzina Indiano Arte, nel parco delle Cascine, propone centri estivi per bambini tra i 5 e i 12 anni incentrati su arte, musica, danza e linguaggi del corpo, grazie a una serie di laboratori organizzati dal Centro nazionale di produzione Virgilio Sieni. Si parte il 24 giugno per andare avanti fino al 6 settembre, con una pausa tra metà luglio e la fine di agosto.

In programma 5 diverse proposte, dal laboratorio per creare poesie in movimento  a quello di piccola falegnameria. Costo 70 euro a settimana con sconti per più cicli.

Dove: Palazzina Indiano Arte (alla “fine” del parco delle Cascine)
Info: [email protected] o telefonare a 055.22805252

Aeroporto di Firenze, al via i lavori per le vasche

La prima ruspa ha iniziato le operazioni: all’aeroporto di Firenze sono partiti i lavori per creare le vasche che metteranno al sicuro lo scalo di Peretola dalle inondazioni. I cantieri, al via martedì 14 maggio, dureranno circa 7 messi per un investimento  di 2 milioni di euro.

I lavori per le vasche dell’aeroporto di Firenze

L’intervento, spiega l’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, è a servizio dell’attuale struttura dell’aeroporto fiorentino, ma metterà in sicurezza anche la nuova pista prevista dal masterplan per Peretola. Le acque saranno raccolte nelle cosiddette “vasche di laminazione”, trattate e depurate per poi essere reimmesse in rete.

“Dopo il progetto per eliminare lo storico semaforo all’inizio dell’A11, iniziano i lavori per il miglioramento idraulico-ambientale dell’aeroporto di Firenze, idonei per la nuova pista – commenta il sindaco Dario Nardella – Piccoli passi avanti per uno scalo sempre più sicuro e moderno, siamo sulla buona strada”.

E i lavori per togliere il semaforo prima dell’A11

Nei giorni scorsi il Comune di Firenze ha infatti dato il via ai lavori per mandare in pensione il semaforo tra viale Luder, la  Firenze Mare e lo scalo aeroportuale: entro la fine dell’anno sarà realizzata una nuova strada da 270 metri che consentirà l’entrata e l’uscita da viale Luder in direzione del Vespucci. Una soluzione, finanziata con oltre 1,3 milioni di euro da Autostrade per l’Italia e realizzata dal Comune, per rendere più scorrevole il traffico nella zona. Più lunghi invece i tempi per la realizzazione di un nuovo svincolo.

Uffizi, gelateria sulla terrazza panoramica

0

Macchina fotografica in una mano e palettina nell’altra. Agli Uffizi arriva una gelateria, la prima a essere aperta dentro un museo di Firenze: il nuovo servizio è attivo da mercoledì 15 maggio 2019 sulla terrazza sopra la Loggia dei Lanzi, quella si affacciata su piazza della Signoria e Palazzo Vecchio.

Cosa si può mangiare alla gelateria degli Uffizi

A disposizione dei visitatori 8 gusti di gelato artigianale. Nel “menù” figurano i grandi classici come cioccolato, crema, fiordilatte, pistacchio, nocciola. E poi per la frutta limone, fragola e frutti di bosco.

“Benché l’estate quest’anno sembri aver intenzione di presentarsi in netto ritardo, noi non ci faremo trovare impreparati. Siamo l’unico museo a Firenze a essere dotato di una vera e propria gelateria artigianale” spiega il direttore Eike Schmidt, che ha avviato un vero e proprio restyling dei musei parte delle Gallerie degli Uffizi con importanti novità.

E quella del giardino di Boboli

Il piano di interventi per il giardino di Boboli, ad esempio, prevede oltre a restauri e alla riapertura del giardino degli Ananassi, anche un “dolce” arrivo per i visitatori: l’apertura di una grande gelateria Buontalenti negli spazi del prato dei castagni. Per gustarsi una coppetta nel parco mediceo ci sarà da aspettare ancora un poco, visto che l’inaugurazione  è prevista per l’estate 2020.

Elezioni europee 2019, candidati in Toscana (e in centro Italia)

Il 26 maggio, oltre alle amministrative, si svolgono le elezioni europee 2019 anche in Toscana e sono oltre 200 i candidati che si sono presentati per la terza circoscrizione, denominata “Centro Italia”, quella in cui ricade anche la nostra regione.

Data e orario

Per eleggere i 76 Europarlamentari italiani si vota nella sola giornata di domenica 26 maggio 2019: dalle ore 7.00 alle 23.00, presentandosi nel seggio indicato sulla tessera elettorale muniti anche di documento d’identità.

La scheda per le elezioni europee 2019 è di colore rosso – fucsia (il facsimile qui sotto). A questa in molti comuni, si unirà l’altra scheda per le amministrative: a Firenze i cittadini riceveranno 3 schede elettorali, una rossa, come detto per le europee, una blu per le comunali, una verde per eleggere presidente e Consiglio di Quartiere.

Come si vota per le elezioni europee

Ecco come si vota per l’Europarlamento: si traccia un segno sulla lista prescelta e si ha la possibilità di dare fino a 3 preferenze, scrivendo il cognome (o il nome e cognome) dei candidati scelti.

Attenzione però alla regola dell’alternanza di genere, pena l’annullamento dell’ultima preferenza: non si possono votare 3 candidati dello stesso sesso (ossia non si possono indicare 3 uomini o 3 donne), ma almeno uno deve essere di genere diverso (ad esempio due uomini e una donna oppure due donne e un uomo). Nel caso si esprimessero 2 preferenze, queste devono essere necessariamente per un uomo e una donna.

Elezioni Firenze 2019: candidati, sondaggi, quando si vota

Elezioni europee 2019, i candidati in Toscana (e a Firenze), le liste, i partiti

I candidati per le europee in Toscana, come nelle altre 3 regioni che fanno parte della circoscrizione del centro Italia (Umbria, Marche, Lazio) sono in tutto 213 per 15 diverse liste.

Ecco i partiti e i movimenti che si presentano per il Parlamento Ue: la Lega schiera come capolista Matteo Salivini, il Partito Democratico l’europarlamentare uscente Simona Bonafè (a capo, dal 2018, della segreteria regionale del Pd toscano), donna capolista anche per il Movimento 5 Stelle con Daniela Rondinella che fa parte del Comitato economico e sociale europeo.

Forza Italia presenta la sua lista con in cima il presidente uscente del parlamento europeo, Antonio Tajani; La Sinistra, che mette insieme Sinistra italiana e Rifondazione comunista, ha come capolista Marilena Grassadonia, presidente dell’Associazione famiglie Arcobaleno; Fratelli d’Italia ha come primo nome la sua leader Giorgia Meloni; Marco Rizzo invece è in testa alla lista del Partito Comunista.

Tra le forze europeiste + Europa corre insieme a Italia in Comune e Pde Italia con Emma Bonino capolista; Europa Verde per la circoscrizione Centro Italia ha come capolista l’ingegnere meccanico Annalisa Corrado, portavoce di Green Italia.

I cristiano-democratici dei Popolari per l’Italia schierano Antonfrancesco Venturini, vice presidente nazionale del Ppe; Popolo Della Famiglia – Alternativa Popolare ha come capolista il presidente nazionale del partito Mario Adinolfi. All’estrema destra si trovano Casapound insieme al movimento per le destre unite (capolista il segretario nazionale di Casapound Simone Di Stefano) e Forza Nuova (capolista il leader di FN  Roberto Fiore).

Fuori dagli schieramenti convenzionali figurano poi il Partito animalista con capolista l’avvocato impegnato per i diritti dei consumatori Cristiano Ceriello, mentre il Partito Pirata, fondato nel 2006 su ispirazione di quello svedese, si presenta per la prima volta alle europee candidando come capolista Maria Chiara Pievatolo, che insegna filosofia politica all’Università di Pisa.

Facsimile della scheda elettorale, centro Italia (III circoscrizione)

Vediamo in dettagli tutti i nomi dei candidati alle elezioni europee 2019 in Toscana come nella terza circoscrizione italiana, in base al partito di appartenenza riportato in ordine alfabetico.

+Europa – Italia In Comune – Pde Italia

  1. Bonino Emma
  2. Taradash Marco
  3. Ermanin De Reichenfeld Costanza detta Hermanin
  4. Travaglini Riccardo
  5. Rinaldi Niccolo’
  6. Caponi Carlotta
  7. Mingiardi Francesco
  8. Serva Laura
  9. Monteverde Stefania
  10. Morbidoni Mattia
  11. Manzi Silvja
  12. De Andreis Marco
  13. Spadaccia Gianfranco
  14. Schipani Stefania
  15. Togneri Ettore

Casapound Italia – Destre Unite

  1. Di Stefano Simone
  2. Chiaraluce Carlotta
  3. Benigni Sara
  4. Bonomi Piergiorgio
  5. Fucito Sergio
  6. Gasparroni Elisa
  7. Grandinetti Arianna
  8. Acovacci Cristina
  9. Joime Gian Piero
  10. Lavalle Giuseppe
  11. Provitina Nunziata
  12. Romano Chiara Ambra
  13. Sgariglia Michele
  14. Sinagra Augusto
  15. Taglia Claudio

Europa Verde

  1. Corrado Annalisa
  2. Bonessio Ferdinando detto Nando
  3. Brignone Beatrice
  4. Cardogna Adriano
  5. Pulcini Elena
  6. Battisti Bengasi
  7. Luongo Carmela detta Carmen
  8. Civati Giuseppe detto Pippo
  9. Crescenzi Alessandro
  10. Dentico Nicoletta
  11. Di Bitonto Caterina
  12. Forte Anna Chiara
  13. Zimarri Umberto
  14. Armellini Cecilia

Forza Italia

  1. Tajani Antonio
  2. Mussolini Alessandra
  3. Bonsangue Raffaella
  4. Bernini Giovanni Paolo
  5. De Meo Salvatore
  6. Dimasi Maria
  7. Feduzi Alessandra
  8. Ferri Jacopo Maria
  9. Ladaga Salvatore
  10. Pieri Rita
  11. Razzanelli Mario
  12. Rebichini Simone detto Ribichini detto Rebechini
  13. Rozzi Anna Maria Costanza
  14. Tarzia Olimpia detta Tarsia
  15. Verucci Arianna

Forza Nuova

  1. Fiore Roberto
  2. Castellino Ramona
  3. Cabras Salvatore
  4. Perino Natascia
  5. Virgili Francesco
  6. Borra Martina
  7. Maiorca Fulvio Carlo
  8. Ramaglioni Michela
  9. Santoni Guido
  10. Bianchi Sonia
  11. Cerchi Andrea
  12. Rizzo Fedora Patrizia
  13. De Lazzaro Michele
  14. De Sanctis Natascia
  15. Dolci Alessandro

Fratelli d’Italia

  1. Meloni Giorgia
  2. Acquaroli Francesco
  3. Alessandrini Arianna
  4. Angelilli Roberta
  5. Antoniozzi Alfredo
  6. Baldi Monica Stefania
  7. Bertolini Marco
  8. Collu Ida
  9. Ghera Fabrizio
  10. Pestelli Alessio
  11. Petrucci Diego
  12. Picchi Federica
  13. Procaccini Nicola
  14. Romagnoli Luca
  15. Sciurpa Michela

La Sinistra

  1. Grassadonia Marilena
  2. Benedettelli Marco
  3. Bompiani Ginevra Roberta
  4. Ciccone Stefano
  5. Carbone Maurella
  6. De Lucia Giovanni detto Vanni
  7. Carvalho Ivanilde
  8. Fratoianni Nicola
  9. Fantozzi Roberta
  10. Grassi Tommaso
  11. Pezzella Giulia
  12. Guidi Giovanni
  13. Pezzini Elisabetta
  14. Medici Sandro
  15. Ventura Andrea

Lega Salvini Premier

  1. Salvini Matteo
  2. Baldassarre Simona Renata
  3. Adinolfi Matteo
  4. Alberti Jacopo
  5. Bollettini Leo
  6. Bonfrisco Anna detta Cinzia
  7. Ceccardi Susanna
  8. Lucentini Mauro
  9. Pastorelli Stefano
  10. Pavoncello Angelo
  11. Peppucci Francesca
  12. Regimenti Luisa
  13. Rinaldi Antonio Maria
  14. Rossi Maria Veronica
  15. Vizzotto Elena

Movimento 5 Stelle

  1. Rondinelli Daniela
  2. Castaldo Fabio Massimo
  3. Nogarin Filippo
  4. Tamburrano Dario
  5. Agea Laura
  6. Noferi Silvia
  7. Zuccaro Elisabetta
  8. Alterio Tiziana
  9. Giuggiolini Lisa
  10. Ciarrocca Luca
  11. Visconti Stella
  12. Macone Gianluca
  13. Maestrini Concetta
  14. Magi Nicola
  15. Giorgetti Cosimo

Partito Animalista

  1. Ceriello Cristiano
  2. Ravicini Anna Tonia
  3. Fuccelli Stefano
  4. Musacchio Alberto
  5. Bruno Annunziata
  6. Rinaldini Daniela
  7. Zanin Luisantonio
  8. Montoro Alberto
  9. Campana Isabella

Partito Comunista

  1. Rizzo Marco
  2. Bergamini Laura
  3. Mustillo Alessandro
  4. D’Antoni Eleonora
  5. Lang Lorenzo
  6. Giannini Daniela
  7. Catello Salvatore
  8. Biancini Laura
  9. Censi Tiziano
  10. Firmani Lucia
  11. Vernillo Fabio Massimo
  12. Stefani Silvia
  13. Crocco Benedetto
  14. Sattel Ingrid
  15. Di Benedetto Yuri

Partito Democratico

  1. Bonafè Simona
  2. Sassoli David Maria
  3. Gualtieri Roberto
  4. Laureti Camilla
  5. Bartolo Pietro
  6. Covassi Beatrice
  7. Danti Nicola
  8. Verrillo Bianca
  9. Bolaffi Angelo
  10. Nardini Alessandra
  11. Sall Mamadou
  12. Novelli Lina
  13. Smeriglio Massimiliano
  14. Centioni Alessia
  15. Troili Olimpia detta Olimpia

Partito Pirata

  1. Pievatolo Maria Chiara
  2. Zingarelli Felice
  3. Bonanno Sara
  4. Calamari Marco Anselmo Luca
  5. Amici Monica
  6. Pinassi Michele
  7. Bargu Cristina Diana
  8. Somma Emmanuele
  9. Piattelli Valentina
  10. Di Liberto Luigi  Torino
  11. Del Soldato Flavio

Popolari per l’Italia

  1. Venturini Antonfrancesco
  2. Bracaletti Vania
  3. Anania Orazio
  4. Campus Elisabetta
  5. Covino Elvio
  6. Farese Rosapia
  7. Coluzzi Alessandro
  8. Cipollini Maria Rosaria
  9. Mondini Marco
  10. Peter Emanuela
  11. Rabotti Francesco
  12. Riccardi Noemi Paola
  13. Salvatori Uliano
  14. Strizzi Gabriella Maria
  15. Bonfioli Rita

Popolo Della Famiglia – Alternativa Popolare

  1. Adinolfi Mario
  2. Avagnina Silvia Camilla
  3. Finetti Enrico
  4. Terrana Laura
  5. Pianeselli Guido
  6. Mazzotta Giovanni
  7. Giurlani Ilaria
  8. Parisini Claudio
  9. Agro’ Caterina
  10. Fiori Giovanni
  11. Loda’ Silvia
  12. Sebastianelli Fabio
  13. Biagioni Germana
  14. Bosu Sabrina

Elezioni Firenze, il facsimile della scheda elettorale

Tutti i dettagli sul sito del Ministero dell’Interno nella sezione dedicata alle elezioni.

I primati di Firenze nelle classifiche sulla qualità della vita

Si è tenuta oggi l’ultima giunta del mandato dell’attuale amministrazione del Comune di Firenze. Un’occasione per tracciare un bilancio finale sul lavoro fatto. Ma anche per raccogliere spunti sul futuro, visto che oltre al sindaco uscente Dario Nardella, in corsa per la riconferma, ben cinque assessori sono candidati per un posto in consiglio comunale.

Per rivendicare i risultati di cinque anni di amministrazione, la giunta ha puntato sui primi posti che la città di Firenze ha ottenuto nelle classifiche di vari indicatori della qualità di vita elaborate negli ultimi anni da diversi organismi indipendenti.

C’è dunque il primo posto tra le città italiane per l’addizionale Irpef più bassa come riportato dal Rapporto Orti 2018. C’è il primato come prima città in Italia per trasformazione digitale, secondo la ricerca iCity Rate 2018 (a questo link, per scaricarla è però necessario registrarsi). E ancora, lo studio The European House – Ambrosetti 2017 su dati Ferrovie dello Stato che vede Firenze in testa per crescita nel trasporto collettivo. Sempre sul fronte della mobilità, Firenze è la prima città in Italia per età del parco autobus, così come certificato da Busitalia.

Firenze risulta poi la prima tra le città di medio-grande dimensione in Europa per vivacità culturale, secondo il rapporto The cultural and creative cities monitor dell’Unione europea. Infine, è la prima con l’abbonamento al trasporto pubblico integrato nelle tasse universitarie grazie a un accordo siglato insieme all’università di Firenze e alla Regione Toscana.

Ci sono anche dei secondi posti: seconda in Italia per tasso di occupazione (71,9%) per l’Istat, seconda per attrazione di investimenti per Nomisma e per investimenti comunali per abitante secondo Il Sole 24 Ore.

A riepilogare i risultati è il sindaco Dario Nardella, che ha pubblicato un’infografica su Facebook. “Orgoglioso di questo risultato, grazie a chi ha lavorato con noi per arrivare fino a qui!”, ha scritto.