domenica, 3 Agosto 2025
Home Blog Pagina 647

Meteo, a Firenze fine settimana tra nuvole e temporali

Questo maggio pazzerello sembra riservare ancora qualche scherzetto soprattutto con nel weekend: secondo le previsioni del Lamma, le condizioni meteo a Firenze durante il fine settimana del 19 maggio saranno all’insegna dell’instabilità. Una situazione comune al resto della regione, solo le coste all’estremo sud della Toscana, come quelle grossetane, verranno in parte graziate dal maltempo.

Vediamo allora le previsioni del tempo del consorzio Lamma per i prossimi giorni, in particolare per la città di Firenze.

Sabato 18 maggio, le previsioni

Gli esperti confermano il peggioramento delle condizioni atmosferiche per fine settimana. Sabato 18 maggio, da mattina a sera, la situazione meteo a Firenze sarà caratterizzata da molte nuvole e piogge sparse con la possibilità di forti temporali. Temperature tra i 12 e i 20 gradi.

Il meteo a Firenze per il fine settimana, domenica 19 maggio

Il tempo sarà più variabile domenica 19 maggio, ma bisognerà sempre portare l’ombrello con sé. Al mattino è prevista una breve tregua con cielo tra nuvole e schiarite, ma per le ore successivo tornerà ad alzarsi la probabilità di piogge. In calo le temperature massime, che saranno intorno ai 18 gradi, stabili le minime (12 gradi a Firenze).

Per la serata non sono previsti rovesci, ma le prime previsioni meteo per l’inizio della settimana non fanno ben sperare: segnalano sempre una situazione analoga, con tempo variabile e la possibilità di rovesci sparsi. In compenso le temperature massime torneranno ad alzarsi. Gli aggiornamenti nel bollettino meteo del consorzio Lamma.

Cosa fare nel fine settimana se piove?

Con il sole o con la pioggia nel nostro articolo trovate l’elenco dei principali eventi in programma durante il fine settimana del 19 maggio a Firenze.

Ex area Fiat di viale Belfiore, lavori per Student Hotel e parcheggio

L’ex area Fiat di viale Belfiore a Firenze cambierà volto: addio alla “vasca”, la voragine-lago lasciata dai vecchi lavori mai conclusi, su 32mila metri quadrati di superficie arriva il secondo Student Hotel della città, ma anche un  grande parcheggio interrato, spazi aperti ai cittadini, un boulevard pedonale e giardini pubblici.

L’ok definitivo alla variante urbanistica, che consentirà ai cantieri di partire, è arrivata durante l’ultima seduta della giunta di Palazzo Vecchio.

Quando partono i lavori all’ex area Fiat di viale Belfiore

Secondo le previsioni del Comune, i primi interventi nell’area abbandonata dal 2006 scatteranno in estate per creare le fondazioni degli edifici e i piani interrati. Verranno completati in un anno e mezzo. Con i lavori, al posto della “vasca” di viale Belfiore sarà realizzato un parcheggio privato da 26 mila metri quadrati su 4 livelli interrati per 630 posti auto.

I 3 nuovi edifici e il secondo Student Hotel di Firenze

Il piano di recupero dell’ex area Fiat prevede la nascita di 3 edifici. Cuore del progetto la seconda struttura fiorentina della catena olandese THS, che è sbarcata in città durante il 2018 in viale Lavagnini, nell’ex palazzo delle Ferrovie, con un albergo “di lusso” per studenti.

Il nuovo Student Hotel si affaccerà tra viale Belfiore e l’angolo con via Benedetto Marcello e sarà costituito da due fabbricati divisi da un grande boulevard pedonale accessibile a tutti. La coppia di immobili sarà unita da un tetto-giardino, in parte aperto al pubblico, mentre la facciata sul viale sarà scandita da giardini pensili, un porticato e un’ampia gradinata.

Nel nuovo “isolato Belfiore” nascerà poi un terzo edificio e una grande piazza verde a uso pubblico che consentirà il collegamento pedonale diretto tra il viale e via Benedetto Marcello.

I lavori intorno all’ex area Fiat, da viale Belfiore a via Benedetto Marcello

Al Comune l’investitore privato dovrà versare oltre 830mila euro per i cosiddetti “oneri di compensazione”. I fondi serviranno per  realizzare opere pubbliche nella zona, come una pista ciclabile lungo viale Belfiore e un edificio da 6mila metri quadri che ospiterà un deposito-archivio comunale che consentirà all’amministrazione – spiega Palazzo Vecchio – di risparmiare 200mila euro all’anno.

Saranno poi rimessi a nuovo i marciapiedi, l’asfalto, l’illuminazione pubblica, saranno create aree di sosta per i camion dei rifiuti e per i mezzi pubblici, arriveranno 10 cassonetti interrati tra viale Belfiore e via Benedetto Marcello e filari di alberature su via Benedetto Marcello. Gli oneri di urbanizzazione serviranno anche a creare una rotatoria all’incrocio tra via Cristofori e via Benedetto Marcello: in quest’ultima strada, nei pressi dell’area dove sorgeranno i nuovi edifici, verrà creata anche una terza corsia.

Elezioni, arriva Salvini e Firenze si prepara alla contestazione. Nardella: “È un diritto”

Domenica 19 maggio il vicepremier Matteo Salvini arriva a Firenze per un comizio elettorale a sostegno del candidato di centrodestra Ubaldo Bocci, e c’è già chi prepara la contestazione. Un primo striscione contro la presenza di Salvini a Firenze è comparso già mercoledì 15 maggio e ha fatto il giro dei social, dove intanto si organizza la protesta per domenica sera. E il sindaco Dario Nardella difende il diritto di contestare.

Critiche e gruppi più o meno nutriti di contestatori hanno accompagnato il lungo tour elettorale del leader della Lega fin dalle prime tappe.

Elezioni, Salvini torna a Firenze per Bocci

Contestazione Salvini, i precedenti a Firenze

Era successo anche a Firenze, sia durante la prima visita all’Isolotto del 1° aprile che lo scorso 5 maggio al Galluzzo. In entrambe le occasioni alcuni residenti nei due quartieri di Firenze esposero alle finestre e ai balconi degli striscioni di contestazione contro le politiche di Salvini.

Il caso di Brembate

A livello nazionale, la contestazione si è inasprita negli ultimi giorni dopo che a Brembate, nel bergamasco, i vigili del fuoco erano intervenuti per rimuovere uno striscione di protesta da un’abitazione privata nel giorno di un comizio di Salvini.

Altri striscioni sono comparsi nei giorni successivi a Carpi, Campobasso, Schio, Torino. E, questa mattina, il primo striscione contro Salvini è stato esposto alla finestra di una casa di Firenze, in zona Santa Croce. Con una scritta ironica, com’è nello spirito della città. “Portatela lunga la scala” c’è scritto, e il riferimento è a quella usata dai pompieri a Brembate. “Sono al quinto piano”.

Salvini a Firenze, si prepara la contestazione

Su Facebook intanto si organizza la protesta. Un evento dal titolo “Contestiamo Salvini! Firenze non si Lega!” ha già raccolto quasi 500 adesioni e 2.400 utenti interessati.

Il comizio di Matteo Salvini a Firenze è in programma domenica 19 maggio alle ore 21 in piazza Strozzi. Sarà il terzo appuntamento con il leader leghista a sostegno di Ubaldo Bocci, il candidato sindaco del centrodestra. Probabile la presenza anche dei candidati leghisti toscani alle elezioni europee.

Elezioni Firenze 2019: candidati, sondaggi, quando si vota

Nardella a Salvini: “Contestare è un diritto, vigilerò”

E sulla possibile contestazione a Salvini è intervenuto anche il sindaco di Firenze Dario Nardella. “Non mi stupisco che la città, in modo democratico e libero, manifesti la propria opposizione. Vigilerò affinché non ci siano atti autoritari contro cittadine e cittadini che manifestano democraticamente e liberamente il proprio dissenso”.

“Mi aspetto – ha aggiunto il sindaco – che le forze dell’ordine in questa città si comportino come hanno sempre fatto, nel pieno rispetto delle libertà democratiche e dei principi costituzionali di libera manifestazione delle proprie opinioni politiche“.

Nardella, intervistato dai giornalisti, ha anche commentato lo striscione di contestazione ironica contro Salvini apparso su un balcone di Firenze. “Credo che Firenze vinca anche questa volta il premio per lo striscione anti Salvini più simpatico e apprezzato“, ha detto.

“Il mio primo soccorso”, le premiazioni alla Misericordia di Badia a Ripoli

Un progetto per sensibilizzare i più piccoli sull’aiuto al prossimo e formare cittadini consapevoli e solidali. Si terrà domani (17 maggio) nella sede della Misericordia di Bagno a Ripoli la premiazione del concorso “Il mio primo soccorso” che ha visto coinvolte le scuole Vittorino da Feltre di Ponte a Ema e l’istituto di Badia a Ripoli per un totale di oltre 100 bambini.

Alla premiazione sarà presente Sara Funaro, assessora al welfare, sanità, accoglienza, integrazione e pari opportunità, che incontreranno gli studenti coinvolti nel progetto e i vincitori. A seguire una merenda e giochi tematici al fine di sensibilizzare sempre di più i ragazzi sul tema del soccorso e sull’aiuto al prossimo.

“Il mio primo soccorso” è stato indetto dalla Misericordia di Badia a Ripoli a settembre 2018 e conferma l’impegno dell’associazione sul territorio ad aprire sempre di più le porte dell’associazione alla popolazione per capirne meglio le esigenze.

Il progetto, accompagnato da una serie di giornate formative negli istituti, prevedeva la realizzazione, da parte degli studenti, di un elaborato (multimediale, teatrale, artistico) che rappresentasse il primo approccio dei bambini con il soccorso, in ogni sua forma. Le referenti del progetto nelle scuole sono state le maestre Anna di Marzo per la Vittorino da Feltre e Veronica Tucci per l’Istituto di Badia a Ripoli. Gli elaborati vincitori diventeranno decalcomanie che campeggeranno sui mezzi della Misericordia di Badia a Ripoli. Sponsor del concorso sono stati Publiacqua, Nuoto Extremo, Nicco’s, Teatro Verdi e il Parco Avventura Vincigliata.

Sicurezza, 53 nuovi vigili urbani a Firenze

Sono stati presentati oggi i 53 nuovi vigili urbani assunti a tempo indeterminato dal Comune di Firenze. Un gruppo che va ad aggiungersi agli altri 47 entrati in servizio all’inizio di aprile, secondo il piano per la sicurezza dell’amministrazione, per un totale di 100 nuovi agenti di Polizia municipale.

I 53 nuovi vigili urbani che si occupano della sicurezza di Firenze sono 43 uomini e 10 donne. Di loro, 45 sono in servizio come vigili di quartiere mentre 8 lavorano al Reparto analisi.

L’età media è di 28 anni. I più giovani sono una 19enne aretina e un 22enne fiorentino. I più “anziani” sono due 33enni: una viene dalla provincia di Massa Carrara, l’altro è residente a Firenze.

Arrivano da sei diverse regioni: cinque da Campania e Puglia, quattro da Lazio e Sicilia, tre dalla Liguria, uno dall’Abruzzo e uno dall’Emilia Romagna. Gli altri 30 sono toscani, 17 di loro della provincia di Firenze.

Quanto al curriculum, in 11 hanno esperienze precedenti come militari mentre 13 di loro hanno avuto incarichi come agenti di Polizia municipale a tempo determinato. Tutti sono entrati in servizio tra il 16 ed il 30 aprile.

Sicurezza a Firenze: tra videocamere, vigili di quartiere e bonus per blindare la casa

Sicurezza, 53 nuovi vigili urbani a Firenze

Alla presentazione di oggi erano presenti il sindaco Dario Nardella, l’assessore alla sicurezza di Firenze Federico Gianassi e il comandante di polizia municipale.

I 100 nuovi agenti di Polizia municipale entrati in servizio provengono dalla graduatoria del bando pubblicato nel 2018. Sono stati selezionati a seguito di una prova fisica, una scritta e una orale, oltre ai test psicoattitudinali. Altri 10 agenti provenienti dalla graduatoria saranno assunti in estate.

Fine settimana a Firenze, gli eventi tra il 17 e 19 maggio

Con la pioggia e con il sole durante fine settimana del 19 maggio a Firenze si svolgono eventi per tutti i gusti (e anche per tutte le condizioni meteo): appassionati d’arte? I musei aprono in notturna (gratis o quasi), mentre le dimore storiche spalancano le porte. Non potete stare fermi? Per correre, durante il weekend, c’è la Deejay ten, per fare provare ai più piccoli le più diverse discipline invece sono in programma due giorni di festa della sport. E poi ancora artigianato in mostra, quartieri e parchi in festa, sagre del fritto e molto altro.

Vediamo i principali eventi in calendario dal 17 al 19 maggio 2019. Qui invece le previsioni meteo per questo fine settimana a Firenze.

Il percorso della Mille miglia per le strade di Firenze

Il weekend si apre con il rombo della Mille Miglia, che lungo il suo percorso tocca anche Firenze dalla periferia al centro storico. Il passaggio della mitica carovana è previsto dalle ore 15.00 quando le prime vetture storiche faranno capolino in via Pistoiese.

Poi passeranno su Ponte all’Indiano, all’Isolotto (via dell’Argingrosso, via Canova, viale Talenti), si dirigeranno verso piazza Pier Vettori e Porta Romana. In seguito il corteo salirà verso il piazzale Michelangelo e scenderà in piazza Ferrucci imboccando il lungarno Serristori.

In piazza Santa Croce è prevista la sosta per la punzonatura, dopodiché la carovana si dirigerà verso via Ghibellina, piazza Beccaria, i viali di circonvallazione, piazza della Libertà, via Don Minzoni, Ponte Rosso e via Bolognese. Le ultime macchine dovrebbero lasciare Firenze intorno alle 19.30.

Artigianato e Palazzo

Nel giardino Corsini “Artigianato e Palazzo” compie 25 anni: da giovedì 16 a domenica 19, 100 artigiani affollano questa perla verde di Firenze, con un programma di iniziative, mostre e incontri. Artigianato e Palazzo è aperto dalle 10 alle 20, la donazione minima per l’ingresso è di 8 euro che va in favore della raccolta fondi “Memorie di Russia a Firenze”.

La festa per le rampe del Poggi

La festa per il restauro delle fontane e delle cascate del Poggi è stata rinviata causa maltempo. Confermata invece l’inaugurazione del nuovo impianto idrico.

È uno degli eventi di punta del fine settimana a Firenze: sabato 18 maggio le fontane delle rampe progettate da Giuseppe Poggi sotto piazzale Michelangelo toneranno a zampillare. Dalle 16 alle 23 un programma di iniziative nel rione di San Niccolò per “Rampe in festa” con spettacoli teatrali, musica, circo contemporaneo, visite guidate alle rampe e al giardino dell’Iris, laboratori per i bambini.

Anche a Firenze è il fine settimana della Notte dei musei

Per una notte, sabato 18 maggio, alcuni musei di Firenze e provincia aprono le porte gratuitamente per visite e iniziative speciali. Partecipano all’iniziativa, tra gli altri, anche Palazzo Vecchio, il museo e istituto fiorentino di preistoria, la Fondazione Horne e la Casa museo di Rodolfo Siviero. Nei musei statali invece biglietto al prezzo simbolico di 1 euro (Uffizi, Accademia, Bargello, San Marco). Aperture straordinarie anche in provincia. Il dettaglio dei luoghi nell’approfondimento sulla Notte europea dei musei a Firenze.

Uffizi notte musei Firenze fine settimana 18 19 maggioDimore storiche aperte nel weekend

Domenica 19 maggio è la giornata nazionale delle dimore storiche organizzata dall’associazione nazionale che le raccoglie, l’Adsi. A Firenze 30 tra ville, palazzi signorili, antichi giardini sono visitabili gratuitamente dal pubblico e in 5 casi sono in programma anche i concerti della Scuola di musica di Fiesole.

L’elenco completo dei beni accessibili nel nostro articolo sulla giornata nazionale delle dimore storiche a Firenze.

Letture sotto gli alberi all’Orto Botanico

Durante il fine settimana, sabato 18 maggio, si tiene lopen day del Giardino dei Semplici – Orto Botanico di Firenze. In occasione del Fascinations of plants day 2019, accesso libero per tutti gli iscritti alle biblioteche dell’area fiorentina e un itinerario guidato tra letteratura e natura (ore 10.30 e 16.30, prenotazioni al numero 0552616512).

Florence walking night

Per chi ama camminare sabato 18 maggio, alle ore 21.00, dalle Murate parte la quarta edizione della “Florence Walking By Night”, manifestazione ideata da Milena Megli, campionessa mondiale master di marcia, in collaborazione con Csen Toscana. 5 chilometri di percorso nel cuore del centro di Firenze per un fine beneficio: parte della quota d’iscrizione (7 euro, 10 se con maglietta dell’evento) sarà devoluto alla squadra fiorentina “Florence Dragon Lady” della sezione di Firenze LILT.

Domenica di corsa, Deejay Ten 2019

Domenica 19 maggio torna per le vie di Firenze la corsa organizzata da Radio Deejay, con due tracciati nel centro cittadino: l’itinerario classico da 10 chilometri e quello per tutti da 5 km. Partenza alle 9.30 da lungarno della Zecca Vecchia con l’arrivo in piazza Duomo per la corsa principale. Tutti i dettagli nell’articolo sul percorso della Deejay Ten di Firenze.

Sport e festa di primavera nel weekend delle Cascine

I più piccoli potranno provare le discipline più diverse tra le Pavoniere, il prato della Tinaia e il piazzale del Re in occasione di “Centriamo lo sport”, organizzato dal Quartiere 1 e dalla Uisp. Sabato e domenica, dalle 10 alle 18, esibizioni e prove pratiche. Sempre nel parco delle Cascine sabato 18 maggio dalle 9 arriva “Bicincittà Uisp“, con pedalate, prove di abilità in bicicletta, giochi e gincane, targatura gratuita della bici.

Durante il fine settimana, nello stesso parco, si svolge anche la festa di primavera dell’Istituto agrario di Firenze, sabato dalle 15 alle  19, domenica dalle 10 alle 18. Previste lezioni aperte, laboratori per bambini (ad esempio di agricoltura circolare e per produrre il formaggio) dimostrazioni di sport, spettacoli teatrali, musica.

Mercati: Campo di Marte in fiera e Indipendenza antiquaria

Sul fronte dello shopping sabato e domenica in piazza Indipendenza, come ogni terzo weekend, torna il mercato dell’antiquariato con espositori che arrivano da tutta Italia, mobili antichi, libri usati e collezionismo vario.

Intorno allo Stadio Artemio Franchi domenica 19 è invece in programma “Campo di Marte in fiera”, un grande mercato straordinario organizzato dal sindacato degli ambulanti Fivag Cisl Firenze. Centinaia di banchi prendono posto tra viale Paoli, viale Nervi, viale Fanti e piazza Berlinguer per mettere in vendita abbigliamento, calzature, prodotti tipici, idee regalo, oggetti per la casa.

Gli eventi del fine settimana a Firenze: feste di quartiere

Via Maggio sabato 18 maggio diventa pedonale per la terza edizione della “Maggiolata la festa di primavera di questa parte di Oltrarno. Nelle strade dell’Oltrarno vicino piazza Pitti, da pomeriggio a tarda sera, canti, presentazioni di libri, concerti,  live set e  sfilate di moda.

Maggiolata via Maggio eventiAnnullata invece la festa nel parco dell’Argingrosso, prevista inizialmente per sabato 18 e domenica 19: “La decisione è stata presa a causa delle previsioni meteorologiche avverse, tali da non garantire lo svolgimento dell’iniziativa – ha comunicato il Quartiere 4, organizzatore dell’evento  – sara verificherà la possibilità di organizzare un’analoga manifestazione presumibilmente nel prossimo mese di settembre”.

Aprono i primi spazi estivi

Dalle condizione meteo non si direbbe, ma in alcune parti di Firenze è già estate: questo è il primo weekend di attività per due spazi all’aperto che resteranno aperti fino a settembre. Light ai giardini di Campo di Marte, tempo permettendo, ospita venerdì 17 il concerto dei Revolution One (Beatles tribute band), sabato sera i ritmi esotici del Carioca dj set, domenica film insieme a Off cinema con “Exit Through the Gift Shop”, il documentario sulla street art attribuito a Banksy.

Taglio del nastro domenica 19 per il Giardino dell’Artecultura, dalle 20 alle 22 nel giardino dell’Orticultura è previsto il concerto di Alien Roy tra jazz, swing, bossa nova e fusion.

StrateCo: a Firenze si imparano (gratis) le strategie di comunicazione

Notte europea dei musei 2019: a Firenze aperture serali (gratis)

Arte al calar del sole. Sabato 18 maggio, in occasione della notte europea dei musei 2019, a Firenze e nella Città metropolitana oltre 20 luoghi d’arte prevedono aperture straordinarie in notturna, visite guidate, spettacoli teatrali e laboratori per i più piccoli. Tutto gratuito, salvo qualche eccezione.

La notte dei musei 2019 a Firenze

Nel comune di Firenze sono 5 le location che aderiscono a questa festa europea dei musei, spalancando i battenti in orario serale. Entrata gratuita per tutto il giorno, fino alle 23 (ultimo ingresso alle 22), nel  museo di Palazzo Vecchio e nel Museo Novecento, mentre il museo e istituto fiorentino di Preistoria “Paolo Graziosi” in via dell’Oriuolo 24 (entrata dalla biblioteca delle Oblate) è accessibile a costo zero con orario 17.00-22.30 anche con il recital di poesia “Prima che la notte sperperi inganni…” e visite guidate (su prenotazione).

Alla notte europea dei musei 2019 aderisce inoltre la Fondazione Horne di Firenze (via dei Benci 6) dove, dalle 19.00 alle 23.00, a fare da ciceroni ci saranno anche gli studenti del liceo della Santissima Annunziata. Ingresso free dalle 21 alle 24 con visita guidata (ore 21.15 e 22.15) alla casa museo Rodolfo Siviero (lungarno Serristori 3) dove sarà possibile vedere la mostra, inaugurata la mattina del 18 maggio “Il Leonardo di Giorgio Castelfranco e il culto del genio del Novecento”.

Casa museo Rodolfo Siviero - notte europea musei Firenze 2019
La Casa Museo Rodolfo Siviero – Foto: Il Reporter

A differenza degli altri il Museo Fondazione Scienza e Tecnica (via Giusti 29) sarà aperto a pagamento ma proporrà, compresi nel prezzo del biglietto, 4 incontri, uno ogni mezz’ora dalle 21.00 alle 22.30 per scoprire  il cielo di maggio e gli antichi strumenti del Gabinetto di Fisica.

Uffizi, Accademia e Bargello a un euro per una notte

Alla notte europei dei musei aderiscono anche alcuni luoghi d’arte a gestione statale, con aperture in notturna e biglietto simbolico al prezzo di 1 euro a persona. Dalle 19 alle 22 saranno accessibili gli Uffizi, il museo del Bargello, quello di San Marco (dalle 20.30 alle ore 21.30 si potrà assistere anche a un concerto nella biblioteca monumentale) e la Galleria dell’Accademia, dove sono in programma due visite guidate gratuite alla Gipsoteca che ospita la collezione dei gessi ottocenteschi di Lorenzo Bartolini e Luigi Pampaloni.

Oltre a quelli statali, si paga 1 euro anche al Museo degli Innocenti che spalanca le porte dalle 19.30 alle 21.30, sempre al costo speciale di 1 euro.

I musei aperti a Fiesole il 18 maggio 2019

Proposte gratuite sulle colline di Firenze. La notte dei musei a Fiesole “illumina” il Museo Bardini, il museo archeologico, gli scavi e il teatro romano dalle ore 20.00 alle 23.00 con visita guidata alle 21.30 in entrambe le location. Sempre a Fiesole spalanca i battenti dalle 21.00 alle 23.00 il museo della Fondazione Primo Conti (Villa Le Coste) con un laboratorio creativo per ragazzi previsto alle 21.30.

Fine settimana a Firenze, gli eventi tra il 17 e 19 maggio

La notte europea dei musei nella Città metropolitana di Firenze

Tante le proposte in giro per la provincia fiorentina. Tra le ore 21 e le 23 aprono gratuitamente il museo leonardiano di Vinci, il Museo Antonio Manzi di Villa Rucellai a Campi Bisenzio, mentre nel Mugello a Borgo San Lorenzo aderisce il Chini Museo & Contemporary, a Dicomano il museo archeologico (alle 20.30 visita animata per i più piccoli), a Vicchio il Museo d’arte sacra e religiosità popolare Beato Angelico e la casa museo di Giotto, con laboratori di tutte le arti.

E ancora accesso gratuito dalle 21.00 alle 22.30 con una visita guidata al museo del figurino storico di Calenzano. Il convento degli agostiniani di Certaldo sarà invece aperto fino a mezzanotte e mezzo con il normale biglietto (2 euro) che però comprenderà dalle 22.30 alle 23.30 una visita guidata teatralizzata con la possibilità di osservare il cielo.

Musei gratis a Firenze nel 2019: ecco quando, tutte le date

Più informazioni sul sito di Amico Museo, il programma di iniziative della Regione Toscana lungo quasi un mese che comprende anche la notte dei musei.

Articolo in aggiornamento

Via Maggio in festa: è tempo della Maggiolata

0

Via Maggio in festa per “La Maggiolata”. Sabato 18 maggio la strada dell’Oltrarno (pedonale per un giorno) si anima con il bel canto, la musica e i fiori, dal pomeriggio fino a tarda sera. La festa di Primavera ideata e realizzata da Associazione Via Maggio, richiama la tradizione delle antiche feste cittadine del Calendimaggio, e al Maggio Musicale Fiorentino, alla sua lunga storia che fa di Firenze una della capitali della musica e della lirica. Il programma prevede  concerti, performances canore e musicali.

La Maggiorata: il programma

Si inizia alle  15  presso Palazzo di Bianca Cappello  con Canti della Tradizione fiorentina del Coro Anni d’Argento del centro dell’Età Libera di via del Leone diretto da Serena Ciaranfi. Si prosegue con la presentazione del libro “Bianca Cappello e Francesco I dei Medici. Amore eterno e segrete alchimie” di Costanza Riva (alle 16) e un’Opera Flash Mob con il Coro e l’Opera St. Mark English Church (ore 19 ).

Alle  17 esibizione del Suzuki Ensemble diretto da Virginia Ceri.

Alle 18  si terrà la premiazione del Concorso “Il Maggio in Vetrina” giunto quest’anno alla sua XXIII edizione, iniziativa promossa dagli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. La premiazione sarà accompagnata da un concerto dei cantanti del Teatro dell’Opera.

Durante tutta la giornata e nella serata lungo via Maggio, Piazza San Felice e Piazza Frescobaldi performance musicali itineranti, dei Maggiaioli di Viaccia con musica, canzoni, stornelli e filastrocche della tradizione popolare toscana e fiorentina.

Conclude la serata alle 20.30 l’opera La Boheme di Giacomo Puccini diretta dal Maestro Franz Moser presso la Saint Mark’s English Church.

Alle 21 “Ben venga Maggio” storia in musica di un mese spaciale dalle lodi a Maria al Calendimaggio, dai canti dei contadini alla rivoluzione del ‘68. Voce recitante Elena Giannarelli, musica e canto Luigi Gagliardi con i cantori del gruppo 334 di Brozzi. Nel cortile di Palazzo Ridolfi Zanchini.

Le altre iniziative della festa

Per la strada ci saranno le creazioni artistiche di due madonnare internazionali, Sonja Samardjeva e Kumiko Suzuki, che coinvolgeranno i bambini per tutto il pomeriggio sui temi della festa di primavera e una invasione di fiori con Elisabetta Laszlo.

Tutto il pomeriggio Via Maggio sarà in festa per la Maggiolata. Le  vetrine saranno fiorite e musicali declinate sui temi della programmazione del Maggio Musicale Fiorentino,per la via ci saranno installazioni naturalistiche, piante e la possibilità di gustare specialità culinarie all’aperto.

Dalle 14  Sdrucciolo de’ Pitti partecipa alla festa con lo Sdrucciolo in festa #8 conCalzino & guest vinyl dj-set e live jazz band e alle 18  “Potere e virtù, la moda è interpretazione-presentazione di una capsule collection” con le creazioni di Tiziana Alemanni.

Fine settimana a Firenze, gli eventi tra il 17 e 19 maggio

La Maggiolata alla quinta edizione

“L’intento dell’iniziativa – afferma Olivia Turchi presidente dell’Associazione Via Maggio – è quello di restituire ai fiorentini spazi della città da vivere in maniera più sostenibile, consentendone la riscoperta e la valorizzazione del tessuto economico e produttivo dell’Oltrarno che con le sue attività artigianali, le botteghe, gli esercizi storici e i negozi di vicinato è rimasto uno degli ultimi baluardi della fiorentinità vera nel centro storico.”

“La Maggiolata è “una festa che rinnova ogni anno un’offerta culturale all’insegna della qualità e della fiorentinità” aggiunge  l’assessore allo Sviluppo economico e turismo Cecilia Del Re.

L’iniziativa giunta quest’anno alla sua quarta edizione è resa possibile grazie alla collaborazione con Accademia del Maggio Musicale, Teatro dell’Opera di Firenze, Associazione Amici del Teatro del Maggio, Opera Saint Mark’s English Church, Orchestra Suzuki Ensemble, i Maggiaioli di Viaccia. La manifestazione ha ricevuto il Patrocinio del Comune di Firenze e fa parte della programmazione dell’Estate Fiorentina 2019.

Il 5G arriva in Italia tra giugno e luglio

Il 5G arriva in Italia tra giugno e luglio: ad annunciarlo è Luigi Gubitosi, amministratore delegato di Tim, intervenuto ieri a un evento con il sindaco di Firenze Dario Nardella. La rete superveloce sarà attivata anche a Firenze.

Firenze, 5G dall’estate

Fra giugno e luglio lanceremo il 5G in Italia, e arriverà anche a Firenze“, ha detto l’ad di Tim. “La prospettiva per Firenze è di una crescita ulteriore della copertura e della capacità dei servizi dati”.

L’incontro è stato anche l’occasione per fare il punto sull’accordo tra Tim e Vodafone per l’adozione della nuova tecnologia. Gubitosi ha annunciato che le due società hanno raggiunto un intesa su Inwit, la società di Telecom Italia che gestisce le infrastrutture tecnologiche. L’accordo riguarda la condivisione delle torri per il 5G.

Quando arriva il 5G in Italia?

“L’intesa – ha annunciato il manager – potrà essere firmata entro la fine dell’estate. Il 1° agosto avremo il consiglio d’amministrazione. Il mio impegno con il consiglio è di portarlo entro quella data”.  Un accordo che, nelle intenzioni di Gubitosi, resta aperto anche a Iliad. “L’architettura dell’accordo è aperta e ci farebbe piacere se altri operatori partecipassero – ha spiegato – Il 5G è stato costosissimo, è importante condividerlo e svilupparlo in fretta per avere ricavi”.

5G, porte aperte per Iliad

L’accordo resta aperto anche agli altri operatori. Su tutti Iliad, l’ultimo operatore telefonico arrivato in Italia in ordine di tempo. “L’architettura dell’accordo è aperta, ci farebbe piacere se anche altri operatori potessero parteciparvi”, ha detto l’ad di Tim. “Noi e Vodafone abbiamo pagato il grosso del 5G – ha spiegato – adesso è importante svilupparlo in fretta per avere ricavi. Se Iliad vorrà essere della partita con noi ci farà molto piacere“.

Gubitosi peraltro non ha confermato né smentito l’indiscrezione secondo la quale Iliad si sarebbe rivolta con una lettera all’Antitrust per l’accordo tra Tim e Vodafone. “La lettera direi che fa parte del normale gioco delle parti, probabilmente è normale che lo facciano”, ha detto Gubitosi. “Che cosa vorrà dire poi lo capiremo, ci vedremo con Iliad come con tutti gli operatori abitualmente, e ci auguriamo di trovare punti di convergenza”.

Il sindaco Dario Nardella, ospite dello stesso evento, ha salutato con favore l’annuncio che entro i prossimi due mesi il 5G arriva in Italia e a Firenze. “Credo che sia perfetta perché consente a noi, Pubblica amministrazione, di migliorare in modo straordinariamente rilevante lo standard dei servizi locali, dalla mobilità ai parcheggi, ai servizi alla persona. Dall’altro lato consente ai cittadini e alle aziende di avere un servizio top per il flusso dei dati”.

Nardella si è detto poi contento “dei risultati raggiunti fino ad oggi con una copertura di fatto al 100% del 4G, in alcuni casi anche 4G+, e con il completamento ormai imminente di tutta l’infrastrutturazione della banda larga”. “Del resto – ha ricordato il sindaco – l’iCity rate 2018 ha confermato Firenze al primo posto in Italia per quanto riguarda la trasformazione digitale. Vogliamo andare avanti in questa direzione”.

Il restauro? Diventa sostenibile con gli scarti dell’agroalimentare

0

Gli scarti provenienti dall’agroalimentare da utilizzare nel campo del restauro e del design: è questa la novità che sarà al centro della nuova edizione di “Agritettura: nutrire il cantiere”, l’iniziativa organizzata dalla Commissione DAS (Dibattito Architettura Sostenibile) dell’Ordine degli Architetti di Firenze in programma giovedì 16 e 23 maggio alla Palazzina Reale di piazza Stazione, che quest’anno prevede anche una serata al cinema il 27 maggio dedicata a “riciclo e ambiente”.

Per la prima volta, l’iniziativa affronterà il tema della conservazione responsabile dei beni culturali. Dopo i “primi capitoli” andati in scena nel 2016 e nel 2018, il nuovo, triplo appuntamento di quest’anno con Agritettura, in programma sempre nella sede di Ordine e Fondazione Architetti Firenze, rappresenterà un ulteriore approfondimento sull’utilizzo degli scarti provenienti dall’agroalimentare in architettura, attraverso le filiere di trasformazione, nel campo del restauro e del design.

Tra gli esempi che saranno portati dai diversi ospiti che si alterneranno sul palco nel corso delle due giornate di studio, ci sarà proprio l’utilizzo di prodotti e materiali provenienti dalla natura per i restauri di opere d’arte (come pitture e sculture), di componenti architettoniche e di parti di edifici storici. “Anche il restauro è un mondo che può e deve guardare con attenzione all’economia circolare, scegliendo i materiali da utilizzare – spiegano gli organizzatori – nelle precedenti edizioni ci siamo concentrati sulle nuove costruzioni, quest’anno lo facciamo sul restauro: faremo il punto su cosa è stato fatto e su cosa è possibile fare”.

La conservazione responsabile dei beni culturali

“Il restauro in punta di… scarti” è il sottotitolo della giornata del 16 maggio, quando saranno affrontati i temi della conservazione responsabile dei beni culturali e verrà fatto il punto sulle nuove metodologie per un restauro sostenibile alla luce dei passi avanti fatti dalla ricerca su materiali e sostanze a basso impatto per salute e ambiente. “Un settore, questo, che deve guardare sempre più alla sostenibilità, convertendo la gestione delle attività di tutela, così come del recupero e della ristrutturazione dei numerosissimi centri storici italiani, verso un sistema che rispetti l’uomo e l’ambiente”, viene spiegato.

agritetturaIl prossimo appuntamento con Agritettura

“Il design e la doppia vita delle bucce” sarà invece il tema al centro della giornata del 23 maggio. “Il green design, ovvero la progettazione sostenibile, nasce dalla reazione alla crisi ambientale globale, la rapida crescita della popolazione mondiale, la preoccupante diminuzione delle risorse naturali. Questo evento vuole essere un manifesto dedicato al valore dell’uso consapevole degli oggetti e alla convinzione che sia necessario che contengano idee, valori, speranze utili a immaginare un futuro in cui il consumo diventa pensiero e scelta”, raccontano ancora gli organizzatori.

E non è finita qua, perché il 27 maggio è prevista la serata al cinema con film su progetti e opere di Vandkunsten Architects, Boeri Studio, ENORME, JAG Studio e molti altri.

Fra gli ospiti e le esperienze al centro delle due giornate, ci sarà poi chi spiegherà come sia possibile passare “dal chicco alla casa”, trasformando i prodotti secondari della coltivazione del riso in nuovi materiali per un’edilizia sana, e chi illustrerà come dare una nuova vita agli scarti di bucce di mela producendo carta e similpelle da utilizzare nel mondo della moda e dell’abbigliamento, ma anche nel settore dell’arredo per poltrone e divani. E ancora, chi mostrerà come fondi di caffè e bucce di cipolle possano essere usati per creare coloranti naturali e chi spiegherà come abbia provato a cercare un’alternativa alla plastica combinando rifiuti alimentari con batteri e lieviti per dar vita a confezioni usa e getta.