venerdì, 25 Luglio 2025
Home Blog Pagina 82

Maxischermo per la finale di Conference League 2024: dove vederla

0

I biglietti per vedere la finale di Conference League 2024 sul maxischermo dello stadio Franchi stanno andando a ruba, ma Fiorentina – Olympiacos potrà essere seguita anche al Viola Park e nei molti locali estivi sparsi per Firenze. Per una notte in tanti saranno sintonizzati con l’AEK Arena di Atene per seguire l’impresa degli uomini di Italiano, che per il secondo anno consecutivo sono arrivati in fondo alla competizione continentale. Fischio di inizio alle 21 di mercoledì 29 maggio. La partita dell’anno per i viola, perché la finale di Conference League vale un’intera stagione: ecco dove vederla, in chiaro in tv come sui tanti maxischermi disseminati in città.

Dove vedere in diretta la finale di Conference League Fiorentina – Olympiacos: in chiaro su Tv8

Iniziamo dal divano di casa. Chi sceglierà di vedere in tv la finalissima di Conference 2024, da solo o insieme ad amici, non dovrà avere necessariamente un abbonamento alla televisione via cavo o ai servizi streaming, perché Fiorentina-Olympiacos sarà trasmessa anche in chiaro su Tv8. La diretta è prevista dalle ore 19.30 sul canale 8 del digitale terrestre per seguire il prepartita. Il match sarà trasmesso anche su Sky Sport 1 (canale 201 del pacchetto Sky) e in streaming su NowTv, Sky go e anche su DAZN.

Maxischermo allo stadio e al Viola Park: i biglietti per la finale di Conference League

La Fiorentina ha deciso di aprire ai tifosi due luoghi simbolo per seguire sul maxischermo la finale di Conference League 2024 contro l’Olympiacos: lo stadio Artemio Franchi di Firenze, come successo l’anno scorso, e il Viola Park a Bagno a Ripoli. Per quanto riguarda l’impianto sportivo di Campo di Marte la partita sarà trasmessa su diversi maxischermi visibili dalla Curva Ferrovia, dalla Maratona e dalla Tribuna, con biglietti al costo di 5 euro (anche per i bambini). L’accesso è consentito dalle ore 19.00 e i tagliandi possono essere acquistati sulla biglietteria ufficiale di ACF Fiorentina, presso il Fiorentina Point in via dei Sette Santi 28R e in tutti i punti vendita del circuito Viva Ticket.

Più caro invece l’accesso al Viola Park per vedere sul maxischermo la finale di Conference, perché è previsto un pacchetto di servizi di ristorazione: 15 euro con menù burger, patatine e bibita più sciarpa presso le tribune stadio curva Fiesole; 20 euro per pizza più bevanda e sciarpa, presso il bar Maglia viola; 30 euro al bar Il Giglio con buffet, bevanda, sciarpa e posto auto. Anche in questo caso l’accesso è consentito dalle 19 e il posto è prenotabile online su Vivaticket.

Dove vedere Fiorentina-Olympiacos: i maxischermi negli spazi estivi di Firenze

Oltre allo stadio e al Viola park, ci sono molti locali estivi di Firenze che permettono di vedere la partita contro l’Olympiacos sotto le stelle, davanti ai maxischermi, con ingresso gratuito. Il più vicino in linea d’aria al Franchi è il Light, nel giardini del Campo di Marte, proprio dietro la curva Fiesole, ma ce ne son molti altri dove assistere alla finale di Conference League dai tavolini all’aperto. Ecco quali sono (lista in aggiornamento):

  • Light, giardini del Campo di Marte
  • Ultravox, Prato della Tinaia (vicino al piazzale delle Cascine)
  • Hard Rock Cafè, vicino piazza della Repubblica
  • The Lodge, viale Giuseppe Poggi 1
  • Molo, lungarno Colombo
  • La Toraia, lungarno del Tempio
  • Caffè Letterario Le Murate
  • Bobo Check Point, piazza Ferrucci
  • Limonaia di Villa Strozzi, via Pisana 77
  • Anconella Garden, parco dell’Anconella
  • Fico Bistrò, area Pettini (zona Cure)
  • La Montagnola, Coverciano – giardini di via Salvi Cristiani
  • Atollo, Lungarno Aldo Moro
  • Festa del Mugello, Lungarno Aldo Moro 3

Fiorentina: è la partita dell’anno

0

Dopo la finale persa nel 2023 contro il West Ham la Fiorentina riprova a conquistare la Conference League. L’attesa per questa partita è unica. Migliaia di fiorentini sono nella capitale greca e tutti sognano di tornare in città con la coppa. Italiano si affiderà a Belotti unica punta, con Nico Gonzalez, Beltran e Kouamé alle sue spalle. Nella formazione greca l’ex viola Jovetic parte dalla panchina. Match in diretta mercoledì 29 maggio alle 21 presso lo Stadio Agia Sophia di Atene.

Una sfida impegnativa

Partita lunedì mattina alla volta di Atene, la Fiorentina è attesa mercoledì 29 maggio alle 21 per la finale di Conference League contro l’Olympiacos allo stadio Agia Sophia, impianto che ospita le partite dell’AEK Atene.

Dopo la finale persa, lo scorso anno, a Praga contro il West Ham, i viola proveranno a vincere il trofeo ma dovranno fare i conti contro una squadra che, pur non giocando nel suo stadio, giocherà a tutti gli effetti in casa. L’Olympiacos, inoltre, è alla prima finale europea della sua storia. Interessante anche la sfida tra i tecnici. Vincenzo Italiano in tre anni ha conquistato tre finali. José Luis Mendilibar è, invece, il tecnico che un anno fa vinse l’Europa League alla guida del Siviglia in finale contro la Roma.

Per dirigere la finale di Conference League è stato designato il portoghese Artur Soares Dias, che verrà coadiuvato dai connazionali Paulo Soares e Pedro Ribeiro. Il quarto ufficiale sarà lo svedese Glenn Nyberg, mentre al monitor ci saranno il portoghese Tiago Martins e il tedesco Christian Dingert.

Queste le probabili formazioni

Gli unici indisponibili in casa Fiorentina, sono Sottil, infortunato, e Castrovilli, non incluso nella lista Uefa. Per il resto Vincenzo Italiano avrà la possibilità di scegliere la miglior formazione possibile. L’undici di partenza dovrebbe prevedere Terracciano tra i pali e la difesa formata da Dodô, Milenkovic, Martínez Quarta e Biraghi. A centrocampo dovrebbero partire dall’inizio Bonaventura e Mandragora con la possibilità però di vedere in campo anche Arthur mentre sulla trequarti agiranno Nico González, Beltrán e Kouame alle spalle di Belotti, con Nzola che dovrebbe partire inizialmente dalla panchina.

La squadra guidata da José Luis Mendilibar avrà tutti gli effettivi a disposizione ad eccezione di Abbey e Gelson Martins, non inclusi nella lista Uefa. Tra i pali Tzolakis mentre i centrali di difesa dovrebbe essere Retsos e Carmo, con Rodinei e Richards sulle fasce. A centrocampo André Horta ed Hezze saranno le mezzali e uno tra Chiquinho e Carvalho dovrebbe agire da vertice alto alle spalle dei tre davanti che saranno il capitano Fortounis e Podence alle spalle del marocchino El Kaabi, principale pericolo della formazione greca. In panchina l’ex di turno Jovetic.

L’allenatore

Ha parlato Vincenzo Italiano. “Quando il presidente della Fiorentina Rocco Commisso è arrivato in albergo per parlare con la squadra in attesa della finale di Conference con l’Olympiacos, il primo pensiero è andato a Joe Barone, il dg della Fiorentina morto improvvisamente a marzo. Commisso è carico – ha detto Italiano – ed è sempre un piacere vederlo: appena arrivato ha fatto il discorso alla squadra, trasmette fiducia. Domani qualche goccia di sudore va buttata per lui, la sua famiglia e qualcuna in più per Joe Barone, la famiglia di Joe: questa tragedia la Fiorentina e soprattutto Commisso che ha perso un amico, non meritava”. Barone, nella conferenza stampa prepartita, è stato ricordato anche da capitan Biraghi. Una responsabilità in più è la possibilità di regalare all’Italia la seconda coppa europea in stagione, il record dei nove posti in Europa per la prossima stagione e la qualificazione alla prossima Conference al Torino. “Una responsabilità in più” ha aggiunto Italiano.

“L’unico aspetto differente rispetto alla finale di Praga dell’anno scorso è che questa situazione l’abbiamo già vissuta. Dobbiamo cercare di giocare una partita come vanno giocate le finali – ha aggiunto – e un po’ d’esperienza ce l’abbiamo, dobbiamo fare di tutto per non commettere errori, essere attenti e concentrati. Quest’anno portiamo in campo quell’esperienza, quell’amarezza dell’anno scorso, per trasformarla in epilogo positivo. Dobbiamo creare tanto ed essere concreti, non perdere la nostra identità e avere furore agonistico. Quello che mi hanno sempre sentito dire in questi tre anni – ha concluso Italiano – è che l’identità non la dobbiamo mai perdere, mostrare quell’organizzazione, quel pensiero e quel credo calcistico che ci hanno permesso di arrivare a giocarci una finale. Metà stadio sarà per loro, metà per noi, loro giocano nella città dove vivono, ma non conta nulla, quando l’arbitro fischia è tutto uguale. Quello che più temiamo di loro è l’entusiasmo”.

Estate Fiorentina 2024: un programma di eventi fino a settembre

Dal 1° giugno avrà il via il programma di eventi dell’Estate Fiorentina 2024 giunta ormai alla nona edizione, con una partecipazione ancora maggiore rispetto gli scorsi anni. Ben 138 associazioni coinvolte con 122 progetti, 6 eventi speciali e 10 festival. L’edizione 2024 avrà anche il budget più alto mai raggiunto, con 1,9 milioni di euro raccolti tra fondi, risorse comunali e sponsor. Queste le cifre di quest’anno, per una ricca rassegna di eventi culturali a disposizione di tutti i cittadini, con novità come le iniziative per aspettare la partenza del Tour France da Firenze, gli appuntamenti nel Giardino della Catena vicino alla fermata Cascine della tramvia e la musica elettronica nella cavea del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Tante le conferme come il cinema gratuito nel piazzale degli Uffizi e il Florence Jazz Festival.

Il programma di giugno

La kermesse partirà da giugno con i progetti tematici: dal 1° giugno fino al 15 agosto ci sarà “Franco Basaglia 100”, oltre 30 eventi tra San Salvi, Biblioteche Luzi e BiblioteCaNova con la partecipazione di numerose compagnie, per celebrare il centenario della nascita dello psichiatra che rivoluzionò la disciplina. Dall’11 al 15 giugno Confartigianato Imprese Firenze organizza “Le piazze dei libri” con palchi e furgoni itineranti, per incentivare la lettura. Dal 25 al 29 giugno l’associazione France Odeon, con la collaborazione dell’Istituto Culturale Francese e l’Ambasciata di Francia, ospiterà in Piazza OgnissantiAspettando il Tour“, un progetto per celebrare la partenza italiana del Tour de France, con proiezioni di film e presentazioni di libri per unire il ciclismo e il cinema tra Italia e Francia.

A luglio: gli eventi nel Giardino della Catena e una rassegna sulla pace

A luglio vedremo “Fermata Carlo Monni”, la programmazione organizzata dall’associazione culturale Bang! che dal 4 al 7 organizzerà numerosi eventi al Giardino della Catena, spaziando tra yoga e il fitness, eventi letterari, concerti con band emergenti e passeggiate nel parco. Dal 10 al 31 luglio si svolgerà “Corpo Celeste. Scuola aperta nei luoghi di pace” del Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni, che attraverso incontri con scrittori, performance e lezioni pubbliche offrirà una visione sul dolore e sui percorsi di cura. Le esibizioni si svolgeranno alla Sinagoga, al Cenacolo di Andrea del Sarto e alle basiliche di San Lorenzo, Santa Croce e Ognissanti, per ricordare il senso del sacro. Dalla seconda metà di luglio torna in vari luoghi del Quartiere 4 IsolottoLa Gaberiana” di Centro Studi Musicomedians, con letteratura, teatro e canzoni per ricordare il grande cantautore Giorgio Gaber.

I Festival in programma per l’Estate Fiorentina 2024

Quest’anno vedremo 10 festival sparsi per tutta la città. Iniziando dal 4 al 16 giugno ci sarà “Secret Florence”, una rassegna di arte, danza e musica contemporanea organizzata da Tempo Reale, che toccherà il Chiostro del Convento del Carmine, Cinema La Compagnia, Villa Carducci Pandolfini, nuova Terrazza di Villa Strozzi e Via della Fonderia, a ingresso gratuito.

Dal 5 al 9 giugno l’associazione Wimbledon Aps organizza il Festival La città dei lettori a Villa Bardini, con il tema di approfondimento dell’Intelligenza Artificiale, oltre agli incontri con gli autori emergenti e premiati. Dall’8 giugno fino al primo settembre si svolgerà Sagrati in Musica, promosso da Toscana Classica, che si occuperà di vari generi musicali, balli e costumi tradizionali. Come recita anche il titolo le iniziative saranno ospitate sui sagrati delle chiese, in particolare della Chiesa dei Santi Michele e Gaetano, Santa Felicita, Parrocchia Sacra Famiglia, Santa Maria del Carmine, Piazza del Duomo e Santa Croce.

Dal 21 giugno al 22 luglio si terrà il Florence Dance Performing Arts Festival nel Chiosco Grande di Santa Maria Novella, con la partecipazione di compagnie dall’Italia e dall’estero. Dal 25 giugno al 24 luglio invece Apriti Cinema, promosso da Quelli dell’Alfieri, porterà nel piazzale degli Uffizi il cinema d’autore italiano e internazionale, con proiezioni cinematografiche, presentazioni di autori, attori, registi e critici a ingresso gratuito.

Nel Chiosco di Santa Maria Novella e al Parco delle Cascine, dal 21 al 25 luglio ci sarà la 15esima edizione del Festival au Desert della Fondazione Fabbrica Europa, che ospiterà e farà conoscere il meglio della musica proveniente da Nordafrica, Mediterraneo e Medio Oriente. 

Anche il mese di settembre sarà ricco di appuntamenti. Dal 5 al 15 tornerà il festival internazionale di Circo contemporaneo, il “Cirk Fantastik” di Aria Network Culturale, mentre dal 6 giugno prenderà il via l’ottava edizione del Firenze Jazz Festival 2024, che terminerà anch’esso il 15 settembre, con oltre 100 artisti da tutto il mondo e più di 30 concerti in zona Oltrarno. Il 21 settembre l’associazione culturale Feeling organizzerà l’ottava edizione del Lattexplus Festival Parte 1, presso la Cavea del Maggio Musicale Fiorentino, mentre dal 26 al 28 Genius Loci: Alla scoperta di Santa Croce chiuderà la serie dei festival, con eventi all’interno del Cenacolo, della Cappella Pazzi e dei Chiostri.

Gli Spazi Estivi dell’Estate Fiorentina

L’Estate Fiorentina 2024 potrà contare anche su 13 spazi estivi, con un ricco programma di eventi, di cui tre nuove assegnazioni: parco della Tinaia, giardino La Montagnola e parco San Donato (in fase di definizione). Sono confermati parco dell’Anconella, Circolo Aurora in Piazza Tasso, Il Fiorino e Habana 500 a Ponte San Niccolò, Giardino delle Rose, Piazza dei Tre Re, il Molo e la Toraia al Lungarno del Tempio, il caffè letterario Le Murate, il Giardino dell’Orticultura e il Light al Giardino Niccolò Galli.

Il programma in sintesi dell’Estate Fiorentina 2024

  • 1-15 giugno: Franco Basaglia 100, Biblioteca Luzi, BiblioteCanova
  • 4-16 giugno: Festival Secret Florence, luoghi vari
  • 5-9 giugno: Festival La città dei lettori, Villa Bardini
  • 8 giugno-1 settembre: Festival Sagrati in Musica, luoghi vari
  • 11-15 giugno: Le piazze dei libri, luoghi vari
  • 21 giugno-22 luglio: Florence Dance Performing Arts Festival, Chiostro Grande di Santa Maria Novella
  • 25-29 giugno: Aspettando il Tour, piazza Ognissanti
  • 4 luglio-7 settembre: Fermata Carlo Monni, Giardino della Catena
  • 10-31 luglio: Corpo Celeste. Scuola aperta nei luoghi di pace, luoghi vari
  • 17-19 luglio: La Gaberiana, Quartiere 4 Isolotto
  • 21-25 luglio: Festival au Desert Firenze, Chiostro di Santa Maria Novella e Parco delle Cascine
  • 5-15 settembre: Cirk Fantastik, Parco delle Cascine
  • 6-15 settembre: Florence Jazz Festival 2024, Oltrarno
  • 21 settembre: Lattexplus Festival Parte 1, Cavea del Maggio Musicale
  • 26-28 settembre: Genius Loci: Alla scoperta di Santa Croce, luoghi vari

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale e sui canali social del Comune di Firenze.

Con la nuova tramvia stop agli autobus in piazza San Marco

Primo miglio per la “nuova” tramvia di Firenze, quella che estenderà il percorso delle linea 2 da piazza dell’Unità a piazza della Libertà e piazza San Marco. Domenica 26 maggio si è svolto il primo viaggio di test della VACS (variante al centro storico) tra piazza San Marco e via Lavagnini, mentre resta ancora da completare l’ultimo tratto di binari, che interessa via La Marmora e via La Pira. Dopo i ritardi nei lavori, il Comune mira ad attivare il nuovo tratto di tramvia ad agosto, prima dell’inizio dell’anno scolastico, con la rimodulazione delle linee degli autobus che non passeranno più da San Marco.

Il test da San Marco: quando la fine dei lavori

Questo viaggio di test della nuova tratta della tramvia fiorentina segue la prima prova su rotaia di fine aprile, che però riguardò un tratto più limitato, tra piazza dell’Unità e piazza della Libertà, fino alla fermata davanti al Parterre. Domenica 26 maggio il tram, con a bordo tra gli altri il sindaco Dario Nardella e l’assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti, è partito da piazza San Marco e ha percorso via Cavour, piazza della Libertà e viale Lavagnini. Qui si è svolta la cerimonia di intitolazione della fermata Lavagnini-Fortezza a Beppe Matulli, ex vicesindaco e “padre” del progetto del tram.

“Grazie alle ditte che hanno lavorato alacremente per rispettare i tempi – ha commentato il sindaco Nardella -. Oggi, dopo più di mezzo secolo la tramvia torna nel centro storico della città, è un giorno memorabile. Contiamo di finire nell’arco di un mese così da avere il tragitto completato per le prove. E’ un traguardo storico. Grazie alla tramvia riqualifichiamo piazza San Marco e via Cavour, l’intero quadrante di accesso al centro storico da nord”. Dopo la conclusione dei lavori per la VACS, saranno necessari i collaudi, sotto la supervisione dei tecnici del Ministero dei Trasporti, prima del via libera ai passeggeri.

Cosa cambierà con la nuova tramvia di Firenze: la linea 2 arriverà in piazza San Marco

La nuova tratta della tramvia (chiamata nei progetti VACS, variante al centro storico di Firenze) è lunga 2,5 chilometri per 6 fermate ed è stata progettata per portare la T2 fino a San Marco dopo lo stop del passaggio dei binari dal Duomo di Firenze. Una volta conclusi i cantieri quindi il tracciato non sarà utilizzato da una nuova linea, ma diventerà un’estensione della T2 proveniente dall’aeroporto: arrivati all’attuale capolinea di piazza dell’Unità, i convogli proseguiranno verso la Fortezza da Basso, lungo i binari che al momento sono usati soltanto dalla T1.

Dopo la fermata “Fortezza” il tram imboccherà il nuovo itinerario, passando in viale Lavagnini (dove sono state realizzate due fermate), arriverà in piazza della Libertà fermandosi davanti al Parterre. Poi imboccherà via Cavour, anche qui con una fermata, transiterà in piazza San Marco facendo uno stop dal lato del Gran Caffè e tornerà indietro viaggiando in via La Pira e via La Marmora, con una fermata in quest’ultima strada. Proprio il tratto finale è in via di ultimazione. Qui il percorso completo della VACS.

Addio agli autobus

La cura del ferro della nuova tramvia nei piani del Comune libererà piazza San Marco dal passaggio degli autobus. “Stiamo già lavorando anche con Autolinee Toscane perché ci sia una forte interconnessione tra le linee tramviarie e il sistema di bussini in modo che la mobilità pubblica non venga mai interrotta – ha spiegato Nardella – quando avremo a regime il tram da piazza San Marco non passeranno più gli autobus, ogni giorno ne passano 1.800“.

Intanto sono scattati i primi cantieri per un’altra nuova porzione della tramvia di Firenze, la linea 3 che partirà da piazza della Libertà per arrivare a Bagno a Ripoli. I lavori sono iniziati dai parcheggi scambiatori tra viale Europa e via Pian di Ripoli ed è cominciata la bonifica bellica per realizzare il nuovo ponte tra Gavinana e Bellariva che sarà usato dalle auto. L’obiettivo, una volta completate tutte le nuove linee della tramvia “è arrivare a 85 milioni di passeggeri all’anno con eliminazione di ben 65 mila auto dalle strade di Firenze ogni giorno” ha detto Nardella.

Oggi a San Casciano i funerali di Massimiliano Pescini

Lutto cittadino oggi, 27 maggio, a San Casciano Val di Pesa nel giorno dei funerali di Massimiliano Pescini, l’esponente del Pd che per anni ha guidato il comune del Chianti fiorentino e che è morto sabato scorso all’età di 49 anni dopo una grave malattia. Dal 2020 era consigliere regionale. Cordoglio è stato espresso da più parti.

Massimiliano Pescini morto dopo una grave malattia: i funerali a San Casciano

I funerali di Massimiliano Pescini sono fissati oggi alle 15.30 alla Collegiata di San Casciano Val di Pesa, dopo la conclusione della camera ardente ospitata alla Misericordia di Mercatale Val di Pesa, che si chiuderà alle ore 12. L’amministrazione comunale ha deciso di proclamare per tutta la giornata del 27 maggio il lutto cittadino, con bandiere a mezz’asta sugli edifici pubblici e la sospensione delle attività ludiche e ricreative. Il sindaco Roberto Ciappi ha inoltre invitato negozi, bar e ristoranti a sospendere la propria attività dalle ore 15.30 alle ore 16.00 abbassando la saracinesca.

Il curriculum politico e il cordoglio

Massimiliano Pescini, sindaco di San Casciano dal 2009 al 2019, poi consigliere metropolitano e infine Consigliere regionale, è scomparso dopo una malattia durata pochi mesi: era stato ricoverato in ospedale lo scorso 26 marzo a seguito della diagnosi di un tumore. Era stato colto da un malore durante la seduta del Consiglio regionale a cui stava partecipando.

“Un grande dirigente politico e amministratore”, lo ha ricordato la segretaria del Partito Democratico Elly Schlein. “Un esempio di dedizione al lavoro e di come si può e si deve interpretare l’Istituzione”, ha detto il presidente del Consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo. “La prematura e improvvisa scomparsa di Massimiliano Pescini, ex sindaco di San Casciano e membro dell’Assemblea legislativa, ha lasciato attonito il Consiglio regionale della Toscana”, si legge in una nota. Dal palazzo del Pegaso sono state esposte bandiere a mezz’asta e quella della Regione Toscana è stata listata a lutto.

Roberto Innocenti, prorogata la mostra a Palazzo Medici Riccardi

0

Prorogata fino al 25 agosto 2024 la mostra “Roberto Innocenti. Illustrare il tempo” – promossa da Città Metropolitana di Firenze curata da Paola Vassalli e Valentina Zucchi e organizzata da MUS.E – dedicata al grande illustratore fiorentino e allestita nelle sale Fabiani di Palazzo Medici Riccardi.

Visto il grande successo di pubblico riscosso, Città Metropolitana di Firenze e MUS.E hanno scelto di prolungare la durata della mostra di tre mesi organizzando una serie di attività collaterali per avvicinarsi all’opera dell’illustratore.

Roberto Innocenti, eventi collaterali a Palazzo Medici Riccardi

Il primo appuntamento è fissato per venerdì 14 giugno quando è in programma “Una giornata con Roberto Innocenti”. Si comincia dalle 11 alle 12 con un momento firmacopie, per proseguire alle 15 con una conversazione tra l’autore e il pubblico, seguito (dalle 16 alle 17) da un’altra occasione in cui sarà possibile fare autografare i libri e il catalogo della mostra, acquistabili presso il bookshop del museo. In occasione di questa giornata l’accesso alla sola mostra di Roberto Innocenti sarà gratuito.

Inoltre, chi è curioso di conoscere più a fondo i lavori di Innocenti – unico illustratore italiano ad aver vinto l’Hans Christian Andersen Award, equivalente del premio Nobel della letteratura per l’infanzia – avrà a disposizione tre visite guidate durante le quali i mediatori MUS.E accompagneranno alla scoperta delle opere in mostra. Le visite guidate sono in programma il 30 giugno, il 28 luglio e il 25 agosto alle 10:30.

La mostra e i “mondi” di Roberto Innocenti

“Roberto Innocenti. Illustrare il tempo” offre agli esperti e agli appassionati l’occasione di approfondire il lavoro dell’illustratore a cavallo fra XX e XXI secolo. Le 80 tavole di Innocenti – che col suo tratto inconfondibile ha interpretato capolavori immortali della letteratura come Le avventure di Pinocchio, Canto di Natale, lo Schiaccianoci, solo per citarne alcuni – tanto dense e accurate nei dettagli quanto innovative e ampie nell’impianto e nel taglio visivo, restituiscono al lettore un universo immaginifico ricco di suggestioni e di stimoli. L’attenzione ai personaggi, alle architetture, al paesaggio – esito di un’osservazione minuziosa ed espressa grazie a un tratto nitido – porta Roberto Innocenti a impaginare scenari di grande fascino, entro cui la storia si apre a ulteriori narrazioni e l’osservazione a infinite indagini.

Palazzo Medici Riccardi Roberto Innocenti
Roberto Innocenti

Profondamente segnato dalla Seconda guerra mondiale nella sua infanzia, l’inclinazione al disegno di Innocenti trova le prime espressioni nei settori della grafica e dell’animazione, per poi conoscere un crescente successo nell’illustrazione, portandolo a diventare una delle figure di spicco del panorama internazionale.

Roberto Innocenti, dall’infanzia al successo nell’illustrazione per l’infanzia

Dopo alcuni libri d’esordio le prime celebri creazioni di Roberto Innocenti si hanno all’inizio degli anni Ottanta (Cenerentola è del 1983 e Rosa Bianca del 1985) e negli anni successivi l’autore sviluppa con la sua eccellente cifra stilistica una serie di libri che lo porteranno alla notorietà in tutto il mondo: mentre Rosa Bianca viene tradotto in oltre venti lingue, tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo prendono vita con The Creative Company i capolavori di Le avventure di Pinocchio, Canto di Natale, Schiaccianoci, L’ultima spiaggia, La storia di Erika, la Casa nel tempo.

 

Stephan Zimmerli, al MAD l’installazione dedicata a migranti e viaggiatori

0

Si intitola Studiolo dell’esilio il progetto che l’artista visivo Stephan Zimmerli ha sviluppato durante il suo periodo di residenza al MAD Murate Art District. Dedicato alla memoria collettiva dei cittadini arrivati a Firenze a causa di migrazioni, esili, trasferimenti, Studiolo dell’esilio (fino al 20 luglio MAD Murate Art District, ingresso gratuito) raccoglie – sotto forma di disegni – i ricordi che dodici cittadini del mondo, partecipanti al progetto, hanno voluto condividere con l’artista.

Questi racconti, materializzate nei disegni dell’artista, restituiscono una collezioni di memorie, materiche e organiche, che vengono riunite all’interno di un’architettura effimera costruita nella sala Laura Orvieto di MAD Murate Art District.

Zimmerli, i ricordi di migranti, esiliati e viaggiatori al MAD

Nella sala al piano terra di MAD trova dunque spazio una scenografia in legno in cui ornamenti e decorazioni corrispondono alla manifestazione di un mondo invisibile, uno spazio mentale costituito da parole e ricordi, tradotti in immagini e rivitalizzati dal segno grafico dell’artista.

I luoghi hanno una doppia esistenza – spiega Stephan ZimmerliLa prima, fisica, si svolge in maniera fissa attorno alla vita di chi li abita e vive; la seconda, mentale, si sviluppa nella memoria degli esseri che la conservano in sé, ovunque vadano. Queste due esistenze divergono, spesso in modo lento, invisibile, a volte in maniera più brutale, quando i luoghi spariscono fisicamente”.

Stephan Zimmerli è il vincitore del bando MAD per le nuove residenze artistiche 2024, dedicato a giovani artisti visivi, performer, musicisti e danzatori con progetti artistici inediti site-specific, privilegiando legami tra territorio e una competenza artistica internazionale. La residenza è stata avviata in dicembre, nell’ambito del Progetto Mapping the Community sostenuto da Regione Toscana (Bando ToscanaIncontemporanea Giovani sì 2023) con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio Firenze e in collaborazione con Istituto Francese Firenze.

Cosa fare in Toscana nel weekend del 25 e 26 maggio

Ci si avvicina sempre più all’estate e aumenta per tutti la voglia di gite fuori porta, così anche questo weekend in Toscana, tra il 25 e il 26 maggio, sono numerosi gli eventi da mettere in nota che offrono una buona scusa per lasciarsi alle spalle la città di Firenze (dove pure, come sempre, gli eventi del fine settimana sono moltissimi).

Dunque, se si vuole una piccola summa degli appuntamenti in programma, eccone una selezione dei 7, selezionati dalla redazione del Reporter per scegliere cosa fare in Toscana nel fine settimana del 26 maggio.

Lucca, ritorno al Medioevo il 25 e 26 maggio

È tutto pronto per Lucca Medievale 2024, la due giorni in programma in Toscana sabato 25 e domenica 26 maggio sul baluardo San Paolino a Lucca, sulle mura urbane. Tra gli eventi più attesi in Toscana di fine maggio, Lucca Medievale offre al pubblico i banchetti dedicati ai tradizionali mestieri – dal ceraio allo zoccolaio, dal tornitore con l’antico tornio a palo, allo scalpellino con le incisioni su marmo e pietra, mentre le dame si esibiranno nelle arti della cardatura e filatura della lana e del ricamo -, la musica, con lezioni aperte di tamburo e cornamusa medievale, e poi tornei, dimostrazioni, gare di giocoleria e danze storiche, spettacoli di saltimbanchi e non solo.

Eventi 26 maggio in Toscana, a Lari per la sagra della ciliegia

Gli organizzatori assicurano che la 66esima edizione della Sagra della ciliegia di Lari (in provincia di Pisa) rimarrà nella storia, e allora come non inserirla tra gli eventi in Toscana da non perdere nel weekend del 25 e 26 maggio? Degustazioni, esibizioni, show cooking e un mercatino, per una festa dedicata al più goloso dei frutti, che si prolungherà anche al fine settimana successivo (31 maggio, 1° e 2 giugno).

Un weekend di risate al Festival Antani di Livorno

eventi weekend 26 maggio Guido Catalano

Grasse risate, è il caso di dirlo, per uno degli eventi più divertenti del weekend del 25 e 26 maggio in Toscana. Sì, perché tra le cose da fare assolutamente se si desidera una extra dose di buonumore, c’è sicuramente il Festival Antani al Teatro Goldoni di Livorno. Cominciato venerdì 24, il primo e unico festival sull’umorismo in Italia con la direzione artistica di Luca Bottura, si concluderà domenica sera. Cochi Ponzoni, celeberrimo attore che ha fatto ridere generazioni insieme a Renato Pozzetto, il poeta Guido Catalano, Caterina Guzzanti, e ancora Rocco Tanica del gruppo Elio e le Storie Tese, oltre a il giornalista Massimo Giannini, il conduttore di Report e giornalista Sigfrido Ranucci e l’attesissimo ritorno dell’attore e figlio d’arte Gianmarco Tognazzi sono solo alcuni dei nomi che animeranno il fine settimana tra sketch, eventi e stand up comedy.

Per due weekend il fumetto protagonista a Cortona

Se questi suggerimenti non sono ancora abbastanza per capire cosa fare in questo ultimo weekend di maggio, un’altra idea da prendere in considerazione potrebbe essere quella di fare un salto nella bella Cortona per Cortona Comics che dal 25 maggio al 2 giugno vede il Chiostro di Sant’Agostino trasformarsi in un paradiso per amanti del fumetto. Nove giorni, due weekend a tema, iniziative per le scuole e i più giovani, mostre, incontri con il pubblico, workshop e ben due artist alley per incontrare gli autori.

Fiori e cortei alla Maggiolata di Lucignano

C’è ancora un weekend di tempo per vedere dal vivo i carri allegorici realizzati con oltre 140mila fiori della Maggiolata Lucignanese (a Lucignana, in provincia di Arezzo). Il 26 maggio è l’ultima giornata dell’edizione 2024, durante la quale si esibiranno gruppi folk e corteo storico nell’arco dell’intera giornata. Info e programma www. maggiolatalucignanese.it 

Balestro del Girifalco, la gara medievale a Massa Marittima

Se è all’età di mezzo che si intende tornare, oltre a Lucca Medievale, un altro evento da non perdere il 26 maggio è il Balestro del Girifalco, antica tradizione di Massa Marittima, che si svolge due volte l’anno: la quarta domenica di maggio e il 14 Agosto.

Prendono parte alla gara 24 balestrieri, 8 per ciascuno dei Terzieri in cui è divisa la cittadina. La gara è preceduta da un corteo, composto da oltre 150 persone che indossano riproduzioni di costumi medievali. Il corteo sfila per le vie cittadine fino ad arrivare nella duecentesca Piazza della Cattedrale, dove si svolge la gara vera e propria. Le frecce vengono scagliate mediante la balestra antica all’italiana, riproduzione di quelle usate nel ‘400.

Per i buongustai: un weekend a Radda nel bicchiere

Dulcis in fundo, ci sta sempre bene un buon bicchiere di vino. E allora quale miglior evento a cui partecipare di Radda nel bicchiere, a Radda in Chianti? Solo e soltanto per questo fine settimana, tutto il paese offre a visitatori ed enoturisti, una degustazione unica dei vini dello questo splendido borgo chiantigiano.

Fiorentina ancora in Conference League. Vittoria a Cagliari al 103° minuto

0

A Cagliari la Fiorentina vince con un gol su rigore di Arthur, decretato dopo visione Var per un fallo su Beltran, al 103° minuto. I viola così blindano l’ottavo posto che garantisce un turno in meno di Coppa Italia e la qualificazione in Conference League. Mercoledì, ad Atene, contro l’Olympiakos però ci sarà proprio la finale di Conference ed una eventuale vittoria garantirà la possibilità di poter giocare in Europa League la prossima stagione. Il Cagliari, già salvo, chiude il proprio campionato con una sconfitta e saluta Claudio Ranieri festeggiato da tutta la Unipol Domus. Escluso da Spalletti per Euro 2024 è Jack Bonaventura a segnare il primo gol nella penultima gara stagionale (il 2 giugno ci sarà da recuperare la sfida contro l’Atalanta), aumentando probabilmente il proprio rammarico per la mancata chiamata del tecnico in vista dell’imminente campionato europeo. Nessun giocatore viola è stato chiamato dal commissario tecnico.

La partita

Gara rocambolesca con i viola che dominano nel primo tempo ma che poi si fanno rimontare nella ripresa, trovano il pareggio con Nico Gonzalez e vincono addirittura al 103° minuto. Il vantaggio arriva al 39’ con Belotti che scarica per Castrovilli che allarga per Bonaventura. Pallone sul mancino e botta all’incrocio dei pali su cui Scuffet non può nulla. Il Cagliari non si arrende ed inizia il secondo tempo costruendo importanti azioni da rete. Al 65’ Deiola segna il pareggio con un colpo di testa su cross di Prati. C’è una revisione al VAR per un presunto fuorigioco che però non c’è. All’85’ Mutandwa riceve sulla sinistra, punta Dodò e conclude a giro sul secondo palo per il gol che ribalta la sfida. Proprio al 90’ c’è una punizione di Biraghi per Nico Gonzalez, che tutto solo supera Scuffet con una girata ravvicinata. L’arbitro Frontera concede 5 minuti di recupero che diventano 13. C’è, infatti, un fallo su Beltran in piena area di rigore. Nuova revisione VAR. Nico Gonzalez cede il pallone ad Arthur per il tiro dagli 11 metri segnando il 3-2 che chiude l’incontro. Adesso tutta l’attenzione si sposta ad Atene. Mercoledì la possibilità di vincere la Conference League e di poter giocare in Europa League.

L’allenatore

“Soddisfatto Vincenzo Italiano, a fine gara. “I primi 20 minuti della ripresa non mi sono piaciuti e abbiamo concesso tantissimo. Dopo il secondo gol ci siamo svegliati. Siamo alla fine di una stagione lunghissima. Reagire in questo modo significa che abbiamo ancora molte energie. Il Cagliari ha fatto una gara vera, lo sapevamo. In questi casi o ti rilassi o fai delle grandi prestazioni, e questo è successo. Ma abbiamo avuto una grande reazione che mi rende felice. Aggiungiamo questi tre punti e sono felice per i ragazzi. In campionato abbiamo pagato gennaio-febbraio. In quel periodo abbiamo avuto un po’ di mala sorte sui rigori, un po’ di imprecisione in certe situazioni e ci siamo trovati a dover rincorrere. Ma restiamo in Europa, non è mai semplice, anche se qualche rammarico lo abbiamo. La Conference non ti permette di recuperare tutti i giocatori, sei obbligato a coinvolgere tutti. Mi auguro di vincere mercoledì: regalare questa gioia al nostro popolo e anche ai ragazzi che da anni trovano energie giorno dopo giorno. L’Olympiakos – continua Italiano – arriva da un percorso entusiasmante contro squadre di valore. Arrivano con autostima e sono molto organizzati. Non dovremo sbagliare nulla, i dettagli faranno la differenza. Oggi qualche errore invece l’abbiamo fatto. Dobbiamo arrivare lucidi per leggere tutte le situazione. Sul futuro, tutti gli allenatori hanno già parlato con le proprie società, io l’ho già fatto. Concentriamoci sulla finale e non distraiamoci, poi tireremo le somme”.

Eventi del weekend a Firenze (25-26 maggio 2024)

Sono davvero tanti e variegati gli eventi in programma a Firenze nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 maggio: il grande mercato a Campo di Marte, due giornate di visite nelle dimore storiche e la cooperazione in festa in piazza Santissima Annunziata sono solo alcuni di questi appuntamenti. E poi la Final Six del campionato italiano di ginnastica artistica, un’iniziativa sulla pizza al piazzale Michelangelo (anche con ospiti musicali tra cui Alfa, Leo Gassmann e Malika Ayane), mentre anche i dintorni fiorentini riservano alcune sorprese questo fine settimana, tra le quali la Festa Medievale a Malmantile, la Mostra del Chianti a Montespertoli e “Pane, vino e artigianato” a Pontassieve.

Giornata delle dimore storiche 2024: oltre 30 luoghi aperti a Firenze

Questo weekend è all’insegna della bellezza grazie alla Giornata delle dimore storiche 2024 e nella Città metropolitana di Firenze sabato 25 e domenica 26 maggio sono ben 38 i luoghi che partecipano all’iniziativa dell’Adsi, l’associazione che riunisce i proprietari di immobili storici. Come ogni primavera, l’organizzazione promuove l’iniziativa per valorizzare questi beni culturali: ville, castelli, case-museo, giardini, molti dei quali normalmente chiusi al pubblico. In programma anche iniziative speciali, come visite guidate, alcune delle quali condotte dagli stessi proprietari e la maggior parte di questi tour sono su prenotazione.

In centro storico ad esempio si potranno scoprire l’Antica Torre Tornabuoni, il giardino Torrigiani e quello di Palazzo Malenchini, oltre alle residenze d’epoca di importanti famiglie: dagli Antinori ai Frescobaldi, dai Corsini (con il palazzo “sul Prato”) fino a Palazzo Pucci sul cui “tetto” è presente un orto sinergico che regala una vista sulla cupola del Duomo. E poi ancora il cimitero degli Allori e la Galleria Etra Studio Marcello Tommasi, dentro Palazzo Leopardi, nel cui giardino Cellini fuse il celebre Perseo. Dettagli nell’articolo sulla Giornata delle dimore storiche 2024 in Toscana.

“Cooperazione in festa” in piazza SS. Annunziata

Fino alle ore 15 di sabato 25 maggio prosegue “La cooperazione in Festa” in piazza Santissima Annunziata a Firenze: un evento a ingresso gratuito per i 50 anni di Legacoop Toscana. In programma venerdì 24 maggio l’appuntamento delle ore 10:00 con più di 250 studenti toscani che incontreranno la cooperazione nell’iniziativa “Finché un giorno”, in cui sarà presentato l’omonimo libro edito dalla casa editrice fiorentina Librì Progetti Educativi scritto da Lia Celi e illustrato da Luciano Schiavon, che raccoglie 8 storie di cooperative che hanno portato un cambiamento alla società. Nel pomeriggio, alle ore 16:00, si prosegue con “Preparare il futuro”: un dialogo su Europa, ambiente e pace. La sera infine l’appuntamento delle ore 21:00, in cui sarà ospite Walter Veltroni con il suo libro “La condanna”.

“La cooperazione in Festa” propone poi una serie di attività negli stand dislocati nella piazza fiorentina. Nel corso della manifestazione si potrà infatti prendere parte a una serie di degustazioni gratuite e su prenotazione. Le cooperative agricole toscane metteranno infatti in mostra le eccellenze del territorio in una vera e propria mostra mercato dove si potranno acquistare anche alcuni prodotti, come olio, vino, bruschette, formaggi, frutta, gelato e vin santo con cantucci. Per l’occasione, saranno previste due Masterclass: la prima sull’olio toscano IGP il 24 maggio, alle ore 10:00; la seconda sul vino Selvanella Chianti Classico sempre il 24 maggio, alle ore 19:30. Ulteriori dettagli nell’articolo sulla Cooperazione in festa.

Eventi al piazzale Michelangelo: Pitti Pizza & Friends (fino al 26 maggio 2024)

Fino a domenica 26 maggio al piazzale Michelangelo, uno dei punti panoramici fiorentini più belli, si terrà Pitti Pizza & Friends. Un evento enogastronomico, culturale e di spettacolo che offrirà un’ampia varietà di esperienze: dalle degustazioni alla partecipazione di esperti nel settore della nutrizione, focalizzandosi sull’importanza di una pizza sana e in linea con i principi della dieta mediterranea. Sarà presente anche un forno dedicato ai celiaci e verrà data attenzione alle diverse intolleranze alimentari, inclusa quella al lattosio.

Sul palco arriveranno anche ospiti musicali: venerdì 24 Isotta, Aiello, Aka 7Even; sabato 25 Alfa e Francesco Gabbani; domenica 26 Leo Gassmann, Lda, Malika Ayane e i Ricchi e Poveri. I presentatori dell’evento saranno Pippo Pelo, Adriana Petro e Stefano Piccirillo di Radio Kiss Kiss. L’ingresso è gratuito.

Eventi a Firenze: domenica 26 maggio il mercato di “Campo di Marte in Fiera”

Tra viale Fanti e viale Paoli a Firenze domenica 26 maggio 2024, dalle 08:00 alle 20:00, torna la Fiera di Campo di Marte con il grande mercato degli ambulanti. Su oltre 300 banchi si potranno trovare prodotti per la casa, abbigliamento, calzature, biancheria, bigiotteria, prodotti enogastronomici tipici, come i brigidini di Lamporecchio, la porchetta e molto altro. E dalle ore 15:00 è previsto anche uno spettacolo offerto dai giocolieri del circo “En piste!”, dedicato ai più piccoli. L’ingresso alla fiera è libero. L’evento è organizzato da Fivag Cisl Firenze-Prato, telefono 392 9699957.

Fiera Campo di Marte mercato stadio

Firenze, città vivace: i mercatini del 25 e 26 maggio

Firenze è una città vivace e ne abbiamo dimostrazione non solo dai tanti eventi, ma anche dai molti mercatini che si trovano dislocati ovunque in weekend come questo del 25 e 26 maggio. In piazza Ciompi si terrà la mostra mercato del disco, dei fumetti, dell’oggettistica e dell’abbigliamento vintage (sabato 25 e domenica 26, dalle ore 09:00 alle 20:00). Domenica è in fiera anche Santo Spirito grazie a una mostra mercato di artigianato, antiquariato, prodotti tipici e generi vari. Al Molo, uno degli spazi estivi che ha appena riaperto sul lungarno fiorentino, c’è poi Pimp my vintage a colorare l’arrivo della primavera domenica 26, dalle 12:00 alle 20:00. Qui si troveranno stand di vintage, artigianato, vinili, gioielli, borse, e tanto altro ancora.

Final Six del campionato italiano di ginnastica artistica

Per gli sportivi, buone notizie. A Palazzo Wanny in via del Cavallaccio a Firenze si terrà la Final Six Scudetto di Serie A1 di ginnastica artistica, maschile e femminile, che sabato 25 e domenica 26 maggio vedrà affrontarsi le migliori sei squadre maschili e femminili della regular season. Le semifinali (in diretta su Sportface Tv) si svolgeranno il 25 maggio e anticiperanno la finale a tre del giorno successivo (in diretta su Rai Sport). Domenica 26 maggio, inoltre, si svolgeranno i playoff di Serie A2 per decidere l’ultima promossa nella massima serie. I biglietti sono invece già in vendita su Ticketone.

Anpilandia al parco del Mensola

Tra gli eventi a Firenze di questo weekend si ricorda che al parco del Mensola in via della Torre, n.27 si terrà, sabato 25 e domenica 26 maggio 2024 (ore 10:00-18:00), l’evento “Percorsi, esperienze e giochi nella natura Anpilandia” con una programmazione ricca di inziative tra cui esplorazioni, spettacoli, giochi per grandi e piccoli. Si va da escursioni di Nordic Walking all’esibizione degli sbandieratori fino al volo dei rapaci. Qui la locandina pdf con il calendario completo delle attività.

Eventi nei dintorni di Firenze: Festa Medievale a Malmantile (sabato 25 e domenica 26 maggio)

Nel fine settimana del 25 e 26 maggio Malmantile, frazione collinare del Comune di Lastra a Signa, assumerà le sembianze di un borgo medioevale del 1400, in occasione della 29esima edizione della Festa Medievale. Per l’occasione, sarà allestita all’interno delle mura edificate nel XV secolo una scenografia alquanto suggestiva e, grazie alla presenza di oltre 150 figuranti, sarà ricostruito l’ambiente caratteristico del borgo medievale.

Saranno rappresentati con cura i mestieri dell’epoca, con artigiani impegnati nel lavorare carta, ceramica, terracotta, ferro, legno, pietra e paglia. Non mancheranno tessitori, alchimisti, pittori e scrivani, ma anche musici e giocolieri a spasso per le vie del borgo storico. Presso l’Hosteria o i ristori situati lungo il percorso, i visitatori saranno accolti da incantevoli dame e da prodi cavalieri, per gustare un piatto tipico o un veloce spuntino. Servizio di bus navetta dai parcheggi in prossimità del paese. Prezzo: 3 euro. Si replica nel weekend del 1° e 2 giugno. Il programma è disponibile sul sito ufficiale della Festa Medievale a Malmantile.

Festa medievale Malmantile eventi Firenze 25 26 maggio 2024

Pane, vino e artigianato a Pontassieve

Domenica 26 maggio, in occasione di Cantine Aperte, i Marchesi Gondi apriranno, dalle ore 10:00 alle 19:00: il parco della villa, il museo di arte contadina, la cantina e la villa della Marchesi Gondi – Tenuta Bossi in via dello Stracchino, n.32 a Pontassieve. Per questo evento sono stati selezionati circa 15 maestri dei settori dell’artigianato artistico, della moda e del cibo che realizzeranno una Mostra mercato dell’artigianato. “Villa Bossi: Pane, Vino e Artigianato” prevede l’accesso gratuito al pubblico accompagnato da visita delle cantine (una all’ora), degustazioni di vino, pane dop toscano, prodotti tipici toscani e la possibilità di apprezzare l’arte artigianale. Mentre previa prenotazione, al costo di 30 euro, sarà possibile anche brindare nel parco con un paio di vini e degustare 5 vini abbinati con piccoli assaggi toscani nelle sale della villa rinascimentale. Per informazioni e prenotazioni: [email protected] oppure 055.8317830.

Mostra del Chianti a Montespertoli

Da sabato 25 maggio al 2 giugno in piazza del Popolo a Montespertoli torna la Mostra del Chianti, una festa tutta dedicata al vino simbolo dell’eccellenza enologica toscana che, come ogni anno, mette al centro la cultura e le tradizioni locali. Saranno presenti qui molti stand dove sarà possibile degustare il vino e acquistarlo direttamente dai produttori.

“In Vino Veritas…” è il claim scelto quest’anno e vuole rappresentare l’autenticità vitivinicola del territorio di Montespertoli. Durante la mostra non mancheranno iniziative ormai tradizionali, come la sfilata del Gruppo 900, il raduno di auto, trattori e moto d’epoca, i numerosi eventi musicali e le iniziative pensate per i bambini. A fianco alle degustazioni ci saranno poi anche convegni e dibattiti che offriranno la possibilità di scoprire a pieno il mondo del vino montespertolese. Il programma dettagliato è disponibile sul sito della Mostra del Chianti.

Infiorata Scarperia domenica 26 maggio 2024

Tra i vari eventi nei dintorni fiorentini, sempre nella giornata di domenica 26 maggio, si ricorda l’Infiorata a Scarperia e San Piero, lungo via Roma, piazza dei Vicari e piazza Clasio. La città si veste di fiori inaugurando così la primavera. Quest’anno sono stati scelti come temi i 110 anni dall’istituzione del Circuito stradale del Mugello e i 50 anni di attività dell’Autodromo che, da quando la Formula 5.000 tenne a battesimo l’impianto il 23 giugno 1974, opera ininterrottamente con grandi successi di pubblico.

I disegni dei quadri floreali vengono colorati con i petali dei fiori, principalmente garofani, che cittadini, alunni, commercianti ed associazioni pazientemente spetalano fin dal pomeriggio precedente e restano visibili e fotografabili per tutta la giornata. Sempre domenica 26 sarà possibile visitare anche il Palazzo dei Vicari e il Museo dei Ferri Taglienti. Le botteghe del centro storico resteranno poi aperte per l’intera giornata, così come ristoranti e trattorie dove si potranno gustare piatti tipici mugellani. Inoltre, un ricco programma di eventi collaterali farà da corollario alla manifestazione, ad ingresso gratuito.