La formazione gigliata viene sempre collocata in quel limbo di squadre che hanno le potenzialità per disputare un’ottima stagione, ma probabilmente non abbastanza per puntare a un posto in Champions League.
La squadra guidata in panchina da parte di Vincenzo Italiano ha certamente tutte le carte in regola per disputare una stagione di alto livello, ma è chiaro che il sogno dei tifosi gigliati di lottare per vincere sembra ancora un po’ distante. D’altro canto, un po’ tutte le big si sono rinforzate e non poco: tra le altre, il Milan è uno dei pochi club, come sottolineato anche durante un’intervista ad una famosa cantautrice milanista pubblicata sul blog del ben noto sito di scommesse Betway, che ha deciso di puntare sulla linea verde e su giovani di grandi potenzialità, mentre Inter e Juve hanno scelto di puntare molto di più sull’usato sicuro.
Gli investimenti in estate non sono mancati
Non si può certo dire che la Fiorentina non abbia speso denaro sonante sul mercato estivo. Si tratta, in effetti, di uno tra i pochi club che hanno scelto di intervenire in maniera pesante sul mercato. Un esempio su tutti è rappresentato dall’affare Jovic, che non è stato costato poco, anzi.
A titolo definitivo sono arrivati anche Mandragora dalla Juve, per una somma complessiva pari a oltre 9 milioni di euro, bonus compresi, così Dodò dallo Shakthar Donetsk. Quest’ultimo è stato acquistato per una somma che potrebbe spingersi fino a 18 milioni di euro, bonus inclusi. Interessante mettere in evidenza come gli ingaggi di Gollini dall’Atalanta e di Barak dal Verona sono stati conclusi con lo strumenti del prestito oneroso con diritto di riscatto che, nel caso dell’ex centrocampista della formazione scaligera, può diventare un obbligo al raggiungimento di specifiche condizioni.
La difficoltà nell’affrontare il doppio impegno
Come si può facilmente intuire, una delle principali difficoltà che la squadra di Vincenzo Italiano si troverà ad affrontare nel corso della stagione è il doppio impegno tra Europa e serie A. Ecco spiegato il motivo per cui la società ha lavorato molto bene durante l’estate per poter assicurare al tecnico una rosa di livello tale da poter affrontare entrambi gli impegni.
Sono state numerose, in effetti, le pretese che Vincenzo Italiano ha avanzato in sede di rinforzi. e c’è da dire come la dirigenza italoamericana è stata davvero di parola, dal momento che ha rispettato buona parte delle richieste. Una dimostrazione di come la nuova proprietà della Fiorentina stia facendo veramente sul serio e non lesini alcun tipo di investimento per accontentare Italiano.
È chiaro che l’ingaggio di Jovic è uno di quei colpi che hanno fatto sognare la Fiesole e non solo. D’altro canto, è pur sempre vero che l’ex Ajax non è proprio il giocatore fisicamente in grado di diventare devastante in mezzo all’area di rigore.
Un altro colpaccio della Fiorentina è rappresentato da Barak, trequartista e incursore del Verona che la compagine gigliata si è assicurata in modo quasi silenzioso in estate. Stesso discorso per quanto concerne la conferma e il rinnovo di Milenkovic, difensore che in estate è passato al setaccio da tutti i più importanti club europei. Inter e Juve sono rimaste per buona parte dell’estate in attesa di piazzare il colpo e portare via il serbo da Firenze, ma alla fine non se ne è fatto nulla.
Se sulla fascia è andato via Odriozola, va detto che la Fiorentina ha scelto con estrema cura il suo sostituto, ovvero il nazionale verdeoro Dodò. Un bel colpo, dal momento che quest’ultimo è in grado di garantire tutte e due le fasi, garantendo una maggiore precisione in fase di impostazione, con qualità importanti nella gestione del pallone.
Oggi è la data X per la diffusione degli ultimi sondaggi elettorali in vista delle politiche del 25 settembre 2022: le indagini statistiche a campione possono essere pubblicate infatti fino al 16esimo giorno prima delle elezioni per non influenzare i cittadini su chi votare. Questo perché la legge sulla par condicio ne vieta la diffusione nelle due settimane precedenti all’apertura delle urne. Dalle tv ai giornali fino al web sono molte le testate che hanno chiesto ai sondaggisti chi vincerà le prossime elezioni: vediamo allora cosa dicono i principali sondaggi politici sulle intenzioni di voto.
Elezioni 2022: I risultati degli ultimi sondaggi elettorali in poche parole
Sono quattro le fonti che abbiamo preso in considerazione. Gli ultimi sondaggi elettorali pubblicati dai due principali quotidiani, Corriere della Sera (Ipsos) e Repubblica (Demos), quello realizzato da Youtrend per Skytg24 e infine il sondaggio di Termometro politico. Ebbene, nonostante le variazioni di qualche punto percentuale, lo scenario è il medesimo: secondo il campione intervistato, si registra un’affermazione della coalizione di centro destra che stacca di circa 20 punti percentuali il centro sinistra. C’è poi il Movimento 5 Stelle, dato dai sondaggisti intorno al 13-14%, il Terzo Polo, tra il 5 e il 6%, mentre Italexit di Gianluigi Paragone è sul filo del rasoio: secondo alcuni sondaggi elettorali il 25 settembre 2022 sarà di poco sotto la soglia di sbarramento del 3%, secondo altri potrebbe farcela ad entrare in Parlamento.
Sul fronte dei partiti (qui tutti quelli che si presentano alle elezioni 2022 con le relative coalizioni), stando agli ultimi sondaggi elettorali di oggi Fratelli d’Italia è il primo partito per numero di preferenze (intorno al 25%) seguono il Pd (stimato tra il 20 e il 22% delle intenzioni di voto), il Movimento 5 Stelle (come detto intorno al 13-14%) e la Lega (12-13%), Forza Italia (dal 7 all’8%). In bilico l’entrata in Parlamento dell’alleanza Verdi-Sinistra Italiana. Ma come detto di tratta di sondaggi e la strada prima del voto del 25 settembre 2022 è ancora lunga. Vediamo in breve le singole indagini. Le note metodologiche e i dettagli sono disponibili sui siti delle rispettive testate, di cui riportiamo i link.
La fine della stagione estiva si porta dietro sempre un po’ di nostalgia. Fortunatamente, se non avete niente da fare, sappiate che il weekend del 10 e 11 settembre 2022 presenta un programma ricco di eventi a Firenze. Sagre, feste, mercatini, fiere, festival, cinema all’aperto, e molto altro ancora per godersi gli ultimi giorni di sole in buona compagnia.
Firenze Jazz Festival: gli eventi del 10 e 11 settembre 2022
Vie, piazze e luoghi dell’Oltrarno fiorentino, ma non solo, accolgono il Firenze Jazz Festival 2022: dieci giorni interamente dedicati alla musica, che vedranno artisti affermati ed emergenti del panorama nazionale e internazionale esibirsi in questo genere musicale, “‘alla portata di tutti” sebbene molto sofisticato, con preziose incursioni nell’elettronica, nel soul e nel pop. In particolare, sabato 10 a Villa Bardini, alle ore 19:00, si esibiranno Morgera/Cecchini/Fabbri/Zorn Botte di Cool Quartet; e a seguire, alle ore 21:30, si terrà un concerto di Lucy Woodward Quartet.
Lucy Woodward ospite questo weekend del Firenze Jazz Festival
Cirk Fantastik
Il Cirk Fantastik, nel parco delle Cascine, sul prato della Tinaia, è ormai un “must” nel programma di eventi dell’Estate Fiorentina. Quest’ultimo propone quasi 40 spettacoli, concerti ed esibizioni, sia gratuiti che a pagamento. Il tema di questa edizione 2022 è El Juego. Varietà, equilibrismo, comicità e teatro fisico: dieci giorni all’insegna del genere “fantastico”. E ogni sera, dopo gli show, i live che toccano i più diversi generi musicali, come funk, punk, swing e gipsy kletzmer. Per consultare il programma di sabato 10 e domenica 11, occorre cliccare al seguente link.
Decibel Open Air: gli artisti in programma sabato 10 e domenica 11 settembre 2022
E se la musica vi chiama e non lo avete già fatto, potrete correre ad acquistare il biglietto del Decibel Open Air, giunto in questo 2022 alla quarta edizione. Si tratta di uno degli appuntamenti più attesi dell’estate 2022: da mezzogiorno a mezzanotte, al Prato Delle Cornacchie di Firenze, potrete infatti ascoltare e ballare con Fisher, Marco Carola, Paul Kalkbrenner Amelie Lens, Nina Kraviz, e molti altri.
Mukki Day
Domenica 11 settembre, dopo due anni di pausa, torna anche ilMukki Day con tantissime novità. Durante tutto il giorno, lo stabilimento Mukki (Via dell’Olmatello, 20) resterà aperto per far scoprire, a grandi e piccini, tutti i segreti del latte. L’ingresso è libero e gratuito e prevede attività e assaggio di prodotti di altissima qualità.
I bambini, ad esempio, potranno partecipare a “Mukki Chef Junior”, uno stage di cucina dove imparare a preparare semplici ma gustosissime ricette; oppure possono seguire il “Mukki Lab”, dove saranno mostrate tutte le caratteristiche del latte; inoltre, possono ripercorrere, giocando, tutto il percorso che fa il latte dalle stalle alla centrale, per capire cosa succede in ogni fase. Nell’apposita area gioco “Mukki Art”, i piccoli artisti potranno divertirsi con tanti disegni da colorare.
Il Mukki Day, uno degli eventi in programma l’11 settembre 2022 a Firenze
Cosa fare nel weekend: mercatini e fiere a Firenze, sabato 10 e domenica 11 settembre 2022
Ultimo fine settimana per visitare l’Antica Fiera di Signa. L’occasione ideale per chi ama i prodotti locali: tra le bancarelle potrete trovare infatti molti manufatti del luogo, oltre a prodotti tipici della gastronomia locale e specialità memori del lontano passato di Signa. Il programma prevede sabato 10 settembre, alle ore 19:30, l’ingresso al banchetto medievale, con inizio previsto per le ore 20:30. Info e prenotazioni: 055 8790183 oppure [email protected]. Alle ore 23:30, si terrà poi il curioso incendio della torre. Domenica 11 settembre invece, avrà luogo l’inaugurazione dell’opera vincitrice della Settima Edizione del Concorso di Scultura Nazionale “Maria Grazia Vaccari 2021” alle ore 11:00, al Parco dei Renai (lotto 1); e, alle ore 21:30, Eviolins e Maela: Canzoni tra storie, leggende e persone al Giardino dell’Edera.
Quattro giorni all’insegna del Chianti Classico sono quelli dell’8, 9, 10 e 11 per gli amanti del buon calice di vino. I produttori di tutti i Comuni del Chianti Classico si raduneranno in unico luogo per il grande expo, al fine di sottolineare anche l’importanza dell’unitarietà di un grande territorio. Nelle giornate dell’evento, Greve in Chianti offre ai suoi visitatori un programma ricco di manifestazioni artistiche e culturali, di eventi legati al mondo rurale, di incontri ravvicinati con i loro viticoltori, le loro vigne e cantine. Il programma sul sito dell’Expo del Chianti Calssico .
Torna anche laFesta di settembre a Londa e negli stessi giorni si tiene anche la festa della pesca regina, un particolare tipo di cultivar ottenuto negli anni Cinquanta da genealogia sconosciuta, proprio nel territorio di Londa. Un frutto che raggiunge l’apice di forma e gusto nella seconda settimana di settembre. A questa eccellenza è dedicato anche il concorso Pesca d’argento. In particolare, per questo weekend è in programma, in Piazza della Repubblica a Londa, una mostra mercato dedicata alla pesca regina, e non solo.
Ultime serate per i cinema all’aperto di Firenze
Tempo permettendo, potrete fare un ultimo tuffo anche al Cinema fiorentino all’aperto. Al seguente link potrete trovare informazioni più dettagliate in merito. Sabato 10 e domenica 11 si chiuderà infatti la stagione del Cinema Chiardiluna, l’arena estiva dell’Oltrarno, con il film di Gianni Amelio dal titolo Il signore delle formiche; mentre sabato 10 è in programma il film 200 metri di Ameen Nayfeh all’arena estiva del Cinema di Castello.
Sagre a Firenze: gli eventi nei dintorni per il weekend (10-11 settembre 2022)
Tantissime sono anche le sagre in programma per sabato 10 e domenica 11 settembre: da quella del tartufo a Fiesole a quella della pizza dolce a Montespertoli; da quella del cacciucco e gamberoni alla griglia di Rufina fino a quella del galletto nostrale a Fucecchio. E ancora dall’anatra muta a Empoli fino al fritto misto a Capraia e Limite. In altre parole, in qualunque di questi luoghi si capiti all’ora della cena, non può che andare bene! Nel nostro articolo sulle sagre nei dintorni di Firenze troverete tutte le informazioni utili a guidarvi in questo divertente tour gastronomico.
Festa dello sport nei Giardini di Viale Tanini al Galluzzo
Sabato 10 e domenica 11, all’interno dei Giardini di Viale Tanini al Galluzzo, proseguirà la Festa dello Sport. L’iniziativa animerà parchi e impianti sportivi della città proponendo esibizioni e altre iniziative con il concorso di molte associazioni sportive del territorio e il coordinamento dell’assessorato allo sport del Comune di Firenze e delle commissioni sport dei cinque quartieri.
Città dei Lettori a Bagno a Ripoli
Sostenere e incoraggiare il libro e la letteratura attraverso autori, illustratori, traduttori e curatori di primo piano è il principale obiettivo del festivalLa Città dei Lettori che ritorna, dal 1° settembre al 29 ottobre 2022 e per il quinto anno consecutivo, con sei appuntamenti in altrettanti Comuni dell’area metropolitana di Firenze. Tra questi due sono prime edizioni. Le iniziative in programma sono tutte a ingresso libero e gratuito. Questo weekend la tappa è a Bagno a Ripoli. Tra i tanti eventi in programma, ricordiamo che sabato 10, alle ore 21:00, si terrà una lectio a cura di Gaia Nanni dal titolo La libertà di espressione, accompagnata alla chitarra elettrica da Gabriele Doria; mentre domenica 11, alle ore 09:00 alla Fonte Fata Morgana, si terrà Yoga Book: un percorso coinvolgente, meditativo e yogico, tenuto da RaffaellaMartinelli e Ilaria Castellino.
Eco Vinci Festival
Dopo due anni d’interruzione, torna a Vinci anche il festival dedicato all’ambiente e alla sostenibilità ambientale che, per due giorni, vedrà il susseguirsi di attività legate alla natura. Dopo un’incantevole passeggiata alla scoperta del Montalbano prevista per sabato 10, seguirà un fitto programma di eventi: dal bagno di gong al mattino fino al convegno serale, dai laboratori per bambini al concerto di fine evento, il tutto accompagnato da mercatini alimentari bio e con produzioni artigianali di recupero.
Palio delle contrade a Bagno a Ripoli
Dopo due anni di stop a causa del Covid_19, torna a vivere anche il Palio delle Contrade di Bagno a Ripoli, in programma fino all’11 settembre. In caso di maltempo, la manifestazione di domenica 11 settembre verrà rinviata a sabato 17 settembre 2022. Tra i tanti eventi in programma per la giornata di domenica, ricordiamo alle ore 16:00 il tiro alla fune, la corsa coi sacchi e con l’uovo; e alle ore 20:30 la sfilata del corteo storico con la partecipazione di musici e sbandieratori, ma non solo.
Per i palati più raffinati c’è il tartufo, per i golosi la pizza dolce e poi il piatto di stagione, l’immancabile frittura di pesce. Insomma le sagre in programma tra sabato 10 e domenica 11 settembre 2022 nei dintorni di Firenze sono veramente per tutti i gusti. In questa breve guida vi diamo 7 golose idee su cosa fare questo weekend.
La sagra del tartufo a Fiesole
Questo fine settimana, nella frazione del Comune di Fiesole, si terrà la 38ª edizione della sagra del tartufo. L’evento avrà luogo nei locali del Circolo ARCI Il Girone, situato nell’omonima località lungo le rive dell’Arno, sulla vecchia Via Aretina, strada che collega Firenze con il vicino Comune di Pontassieve. Si tratta di una delle sagre di Firenze più rinomate per questo delizioso tubero: anche nel weekend del 10 e 11 settembre 2022 si potranno gustare numerose specialità a base di tartufo, oltre a nuovi piatti come il flan, l’hamburger e il carpaccio.
Per conoscere tutte le specialità nel dettaglio, è possibile scaricare il menù della sagra in formato PDF. Gli stand gastronomici serviranno tutte le sere, anche quest’anno, la cena su due turni: alle 19:30 e alle 21:15. La prenotazione è fortemente consigliata telefonando al 331 4480285 (solo tra le 16:00 e le 18:00) o visitando il sito. Per arrivare sul posto si consiglia la macchina (parcheggio gratuito), ma anche l’autobus 14A da Firenze conduce direttamente sul luogo della sagra. Il ricavato della sagra sarà devoluto alla Croce Azzurra di Pontassieve, per finanziare le attività di volontariato.
Sagre nei dintorni di Firenze: pizza dolce a Montespertoli, eventi sabato 10 e domenica 11 settembre
Ultimi due giorni per visitare la tradizionale sagra della pizza dolce al Circolo ARCI di Martignana (via della Torraccia, 2) nella frazione del Comune di Montespertoli. Tutte le sere, dalle ore 20:00, la pizzeria del luogo preparerà per voi deliziosi primi piatti alla carta, pizze per tutti i gusti e, naturalmente, la famosa pizza dolce. Per prenotazioni, chiamare il numero: 334 7590920 (Giorgio).
A questa iniziativa, si affianca un ricchissimo programma adatto a tutte le età. In particolare, sabato 10, alle ore 21:30, si terrà una sfilata di moda a cura di Trimoda – Scuola Maresca Morelli di San Miniato; mentre domenica 11, alle ore 17:30, ci sarà l’esibizione della Scuola di Ballo M. D. Academy e, alleore 21:30, una serata musicale anni Sessanta e Settanta con Giulia e Gabriel De Luca.
Cosa avete di meglio da fare, se non andare alla sagra del cacciucco e dei gamberoni alla griglia di Rufina, per ripartire dopo le vacanze estive? Sabato 10 e domenica 11 avrete infatti la possibilità di gustare pesce di prima qualità ad un prezzo vantaggioso e accompagnato da un buon bicchiere di vino. Per chi invece non è amante del pesce, potrà assaggiare ottima carnealla griglia.
Il ristorante, presso gli impianti sportivi del paese, allestito in locali climatizzati oppure con tavoli all’aperto se il clima lo permette, apre la sera dalle 19:00 ed i festivi anche a pranzo dalle 12:00.
La sagra del fungo porcino a Scarperia
In Mugello, prende il via questo weekend, la 38ª edizione della sagra del tortello e del fungo porcino, organizzata da circolo MCL di Scarperia, nel centro storico. Gli stand gastronomici sono attivi sabato 10 settembre a cena, con apertura del ristorante alle ore 19.00, e domenica 11 a pranzo (ore 12.00) e a cena.
Sagre a Firenze: 3 appuntamenti nell’Empolese-Valdelsa (10-11 settembre 2022)
A Le Botteghe, frazione di Fucecchio, si terrà la 6 ª edizione della sagra del galletto Nostrale, dedicata a questa e altre delizie di questo luogo tutto toscano. Il programma prevede l’apertura degli standtutte le sere dalle ore 19:30. Per concludere la giornata in bellezza, verranno serviti succulenti bomboloni caldi. Nel corso della sagra ci sarà anche la fiera di beneficienza, per la quale è obbligatoria la prenotazione. In particolare, sabato 10alle ore 16:00, non potete assolutamente perdervi il raduno e la sfilata di auto e moto d’epoca.
La 22ª edizione della Sagra dell’Anatra Muta si svolgerà invece a Marcignana, una frazione del Comune di Empoli: squisite carni di questo animale e altri prodotti tipici del luogo come fritture di pesce, bistecche e coniglio alla brace saranno serviti ai vari stand, aperti tutte le sere a cena e allestiti al coperto. Il tutto, accompagnato da buoni vini locali. La sagra offre anche tanto divertimento, come la musica da ballo. La zona è dotata di un ampio parcheggio.
Infine, chiudiamo questa rassegna di sagre a Firenze e dintorni, con il ritorno della sagra del fritto misto in piazza Vittorio Veneto, a Limite sull’Arno, nella frazione di Capraia e Limite, che prende il via il 9, 10 e 11 settembre 2022. Oltre all’apertura degli stand gastronomici, ci sarà la possibilità di assaggiare fritti di pesce e prodotti locali, oltre a specialità della tradizione toscana.
Fischi e 1-1 finale tra Fiorentina e Riga in Conference League, nella prima giornata dei gironi. Una Fiorentina molto deludente, con grandi problemi a fare gol e alla fine si è sentito anche qualche fischio. Per l’esordio in Europa il mister Vincenzo Italiano si affida ancora al 4-3-3 ma, a differenza di quanto si poteva ritenere, fa poco turnover: in porta Gollini, in difesa giocano regolarmente sia Biraghi che Dodò, a centrocampo spazio ancora a Barak, insieme a Bonaventura e Amrabat. In attacco Cabral sorpassa Jovic, ai lati Ikoné e Kouamè.
Fiorentina-Riga di Conference League. Primo tempo con tante occasioni ma zero gol
Il primo tempo del debutto in Conference League di Fiorentina e Riga non è dei migliori, a cominciare dalla cornice di pubblico, piuttosto scarsa. Ritmo basso, diverse occasioni sprecate e la sensazione che la Fiorentina sarebbe già dovuta essere avanti di due o tre gol, per giocare la ripresa in modo più tranquillo. La prima occasione è della Fiorentina: al minuto 6 Barak, ben imbeccato da Kouamé, colpisce il palo. La Fiorentina domina ma non riesce a sfondare. Cabral ci prova tre volte ma senza segnare. Al 37′ altra grande occasione, svolta per Ranieri: calcio d’angolo verso il primo palo, tocco di Barak per Ranieri che sfiora la traversa. Sembra tutto pronto per il gol ma per poco non segna il Riga: brutto pallone perso a centrocampo da Bonaventura, ne approfitta Ilici che si invola verso Gollini il quale riesce a compiere un miracolo.
Fiorentina-Riga di Conference League. Secondo tempo
Nel secondo tempo di Fiorentina-Riga di Conference League i viola giocano peggio rispetto al primo tempo ma paradossalmente la gara si mette bene perché dopo 11 dall’avvio della ripresa Barak trova il gol: traversone dalla sinistra di Biraghi e appoggio dell’ex Verona. Sembra fatta e proprio qui iniziano i problemi perché la Fiorentina smette di giocare mentre il Riga prende fiducia. Al 74′ succede l’inimmaginabile: Barak – uno dei migliori – perde il pallone nella propria metà campo, ne approfitta Friesnbichler che imbuca subito per Ilic che, in spaccata, manda alle spalle di Gollini. I viola cercano il gol del vantaggio ma soltanto Jovic, al 95′, va vicino al 2-1.
Se da un lato Barak ha dimostrato di essere un ottimo giocatore, sia per tempi di inserimento che per qualità, dall’altro ancora una volta si vede la difficoltà della Fiorentina a fare gol. La gara di Conference League tra Fiorentina e Riga dimostra la leggerezza di Cabral, anche se va detto che l’ex Basilea qualche occasione l’ha avuta, e la crisi di Jovic. Dopo il rigore sbagliato con la Juventus, per il numero 7 della Fiorentina ancora una prestazione sottotono.
Il presidente della Fiorentina Rocco Commisso, dopo le esternazioni in settimana, dovrà parlare con la squadra: così diventa dura fare una buona stagione.
La partita di ConferenceLeague Fiorentina – RFS Riga stasera si potrà vedere anche in tv e in streaming, per gustarsi il debutto dei viola nella fasi a gironi. Dopo la prova contro il Twente, mister Italiano dà la carica ai suoi perché “questa è una competizione dura”, anche per il doppio impegno in Europa e in serie A che mette sotto pressione i viola. I prezzi per assistere al match direttamente allo stadio Artemio Franchi di Firenze vanno ai 20 ai 130 euro, ma molti tifosi sceglieranno di seguire l’incontro dal piccolo schermo di casa o da cellulare e tablet.
Conference League: dove vedere Fiorentina-Riga in tv stasera, la diretta non è su Tv8
A differenza della sfida per i playoff contro gli olandesi del Twente, la partita di Conference League tra Fiorentina e i lettoni del Riga non sarà trasmessa in chiaro in tv sul digitale terrestre: su TV8 andrà infatti in onda la diretta del match di Uefa che vede affrontarsi Lazio e Feyenoord (dalle ore 20.55). Per seguire i viola, in campo a Firenze alle ore 18.45, bisognerà affidarsi ai canali a pagamento.
Quindi dove vederla? Fiorentina Riga sarà trasmessa in tv stasera su Sky (Sky Sport Action, sul canale 206) dalle ore 18.40 alle 20.50 con la telecronaca affidata a Marianella e Orsi (in differita alle 23.20 su Sky sport Football) e in streaming sui servizi web della stessa televisione a pagamento (Sky Go e Now), ma anche suDAZN con la telecronaca di Stefano Borghi e il commento tecnico di Massimo Gobbi.
La sfida di Conference League per i viola
La Fiorentina torna così a giocare una partita in campo internazionale dopo 5 anni dall’ultimo impegno europeo (allora in Europa League), per l’RFS Riga è invece la prima volta in assoluto. Qui le probabili formazioni.
Lo sciopero dei treni in Toscana il 9 settembre 2022 coinvolgerà il personale di Trenitalia e quello di Italo. È quanto hanno annunciato insieme Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Fast Confsal e Orsa “per gravi eventi lesivi della sicurezza e dell’incolumità delle lavoratrici e dei lavoratori”. L’agitazione di 8 ore è stata indetta a livello nazionale e naturalmente riguarda anche la nostra regione. Coinvolgerà capitreno, macchinisti, personale di assistenza a bordo.
Le motivazioni e l’orario dello sciopero dei treni in Toscana del 9 settembre 2022
Anche in Toscana lo sciopero dei treni andrà dalle ore 9 alle 17. Troppi rischi per i dipendenti, pericoli di sicurezza. Per questo è stato deciso di fermarsi. La Fit Cgil Toscana ha sottolineato che anche in regione la situazione per le aggressioni al personale sui treni “non è più sostenibile. La salute e la sicurezza sul lavoro sono una priorità che deve valere anche per queste categorie. Chiediamo alle aziende di fare la propria parte e interessarsi della questione”.
Anche la Uiltrasporti Toscana lancia l’allarme. “Il personale è fatto oggetto quotidianamente di gesti che ne mettono a rischio l’incolumità e la sicurezza – dice Leonardo Mugnaini della Uiltrasporti Toscana – A bordo dei treni non è l’unico luogo dove avvengono certi comportamenti. Qualche giorno fa, per esempio, una lavoratrice e un lavoratore della protezione aziendale del Gruppo Fs sono stati aggrediti a Santa Maria Novella da una persona che ha dato in escandescenze”.
La lista dei treni garantiti da Trenitalia e Italo per lo sciopero
Lo sciopero dei treni in Toscana per il 9 settembre porterà certamente a disagi, ma alcuni treni saranno comunque garantiti. Per quanto riguarda Trenitalia la lista prevede diversi convogli regionali comunque in partenza (qui la griglia completa), lo stesso vale per quelli nazionali, a lunga percorrenza. Anche Italo, che opera solo con treni di alta velocità, ha pubblicato una lista con i convogli garantiti.
Dopo aver vinto i playoff la Fiorentina inizia, con la fase a gironi, la nuova avventura europea in Conference League. Con Villareal e West Ham i viola si presentano tra le squadre più forti della competizione. Il Riga, in frenata nel suo campionato nazionale (quattro punti nelle ultime quattro gare e terza piazza in graduatoria), si presenta all’appuntamento dopo essere stato estromesso dalle qualificazioni di Champions League (sconfitto ai rigori dall’Helsinki) e grazie alle affermazioni nel doppio confronto degli spareggi ottenute contro gli scozzesi dell’Hibernian ed i nordirlandesi del Linfield. Vincenzo Italiano non ha inserito nella lista dei convocati né Nico Gonzalez, né Milenkovic.
Le probabili formazioni di Fiorentina – Riga
In porta tornerà Gollini che proseguirà tutta la stagione ad alternarsi con Terracciano. In difesa, fuori Milenkovic per infortunio e Igor per squalifica, spazio a Martinez Quarta e Ranieri, con Venuti (o Dodò) sulla destra e Terzic che farà rifiatare Biraghi sulla sinistra. A centrocampo mancherà Duncan e dunque spazio a Mandragora affiancato da Bonaventura e Zurkowski. Pronti ad entrare Barak e Maleh. In attacco Cabral al centro con Saponara sulla sinistra e Nico Gonzalez a destra anche se Italiano potrebbe scegliere, alla fine, anche Ikoné.
L’allenatore del Riga Morosz si affiderà a Steinbors tra i pali, con il serbo Vlalukin ed il ceco Mares esterni e la coppia centrale formata da Maksimenko e Dubra. A centrocampo dovrebbero giocare Jatta e Zaleiko con Panic al centro. In attacco ci saranno Ilic supportato da Deocleciano e Simkovic. Qui dove vedere la partita di Conference League Fiorentina – Riga.
La mappa della tramvia di oggi e delle future linee che collegheranno Firenze con Bagno a Ripoli, Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio, ma anche gli aggiornamenti sui lavori in corso, quelli che porteranno i vagoni fino a piazza San Marco, tutto in un solo sito. È online il nuovo portale realizzato dal Comune di Firenze per raccogliere le informazioni utili su questo mezzo di trasporto veloce ed ecologico che negli ultimi anni ha cambiato il modo di spostarsi in città. Una vera e propria guida alla tramvia, di facile utilizzo da parte degli utenti, creata in collaborazione con Regione Toscana, Firenze Smart, Gest e Autolinee Toscane.
Com’è fatto il nuovo sito sulla tramvia di Firenze: una grande mappa online
Il portale, consultabile all’indirizzo www.firenzetramvia.it, fin dalla sua homepage riporta la mappa dell’intero sistema tramviario fiorentino, presente e futuro: accanto alle due linee attive (T1 Villa Costanza – Careggi e T2 Peretola – Piazza dell’Unità) si trovano i prossimi sviluppi come la linea 4 Leopolda – Le Piagge (con il successivo allungamento a Campi Bisenzio), la linea 3 da piazza della Libertà a Bagno a Ripoli e Rovezzano, l’estensione della T2 da una parte verso Sesto Fiorentino e dall’altra verso il centro di Firenze.
Sul sito si possono consultare tutti i tracciati, le fermate e anche conoscere la storia della tramvia di Firenze, infrastruttura che è entrata ufficialmente in funzione nel 2010 con il primo tratto tra Scandicci e la stazione Santa Maria Novella. Secondo le stime, in questi anni ha permesso di abbattere del 70% per ogni passeggero la quantità immessa in atmosfera di anidride carbonica.
Per le linee in funzione della tramvia è riportata una mappa interattiva, insieme ai dettagli sull’itinerario e sui tempi di percorrenza, oltre alle statistiche sui passeggeri (più di 12 milioni nei primi 5 mesi del 2022). Per quanto riguarda invece i futuri sviluppi, il portale presenta i progetti, una mappa interattiva delle fermate e le tappe di progettazione. Una volta completato l’intero sistema, la tramvia di Firenze passerà dagli attuali 16,8 chilometri a 44,5 chilometri di lunghezza, collegando i diversi quadranti della città grazie a una serie di percorsi interconnessi tra loro nella zona centrale, da Firenze sud a Sesto Fiorentino, da Scandicci a Rovezzano, da Campi Bisenzio al centro.
I primi interventi a partire durante l’estate sono stati quelli per il tratto Fortezza-San Marco della linea T2, che interessano in queste settimane l’area tra la Fortezza da Basso, piazza della Libertà e piazza San Marco. Proprio allo stato dei cantieri e alle informazioni su deviazioni e chiusure di strade sono dedicate due sezioni del sito www.firenzetramvia.it, che presto proporrà anche una mappa interattiva aggiornata in tempo reale con i provvedimenti per la circolazione. Per restare aggiornati sulla mobilità è possibile inoltre scaricare l’app gratuita del Comune IF Infomobilità Firenze.
Intanto, in occasione della partenza dei lavori, il Comune di Firenze ha lanciato la campagna di comunicazione “Tramvia Ovunque Firenze” per illustrare le novità che saranno introdotte dai nuovi interventi. Il percorso in via di realizzazione, dalla Fortezza da Basso a piazza della Libertà fino a San Marco, sarà lungo 2 chilometri e mezzo, con 6 fermate, e completerà la “mappa” della linea 2 che così collegherà l’aeroporto di Firenze a piazza dell’Unità per arrivare infine al centro storico, continuando prima sui binari oggi utilizzati solo dalla linea 1 e poi sul futuro tracciato Fortezza – Libertà – San Marco.
Sono partite le richieste del Bonus trasporti anche in Toscana, per richiedere fino a 60 euro di “sconto” da usare per acquistare l’abbonamento di Autolinee Toscane, la Spa che è gestore unico in tutta la regione del trasporto pubblico locale su gomma (a cui fanno capo ad esempio i bus gestiti un tempo da Ataf). La domanda può essere fatta subito, ma per usare il voucher bisognerà aspettare qualche settimana, ha comunicato l’azienda, anche per l’abbonamento annuale per studenti. Ma vediamo come funziona la domanda online per il Bonus trasporti 2022 in Toscana e come utilizzarlo sul sito di Autolinee toscane.
Il sito per richiedere il Bonus trasporti 2022 da 60 euro
Come per tutti gli altri gestori del trasporto locale, tra cui Trenitalia, basta collegarsi al sito ufficiale del Bonus trasporti 2022 predisposto dal Ministero del Lavoro all’indirizzo bonustrasporti.lavoro.gov.it. Per accedere bisogna essere in possesso delle credenziali Spid oppure della CIE, la carta di identità elettronica. Una volta entrati è necessario cliccare sul pulsante “Richiedi bonus”, confermare i propri dati o immettere quelli del minore a carico per cui si vuole richiedere il buono e selezionare la cifra dell’agevolazione (fino a un massimo di 60 euro). Il requisito essenziale è avere un reddito lordo annuale non superiore a 35.000 euro nel 2021 (qui spieghiamo nel dettaglio come funziona il bonus trasporti).
Come fare domanda online del Bonus trasporti 2022 per l’abbonamento di Autolinee Toscane
Per fare domanda online del Bonus trasporti 2022 in Toscana, utilizzabile per l’abbonamento annuale o per gli abbonamenti mensili, è necessario inserire il codice del gestore, che nel caso di Autolinee Toscane è “AutolineeToscane Spa” (il codice precedente era “Toscane Spa”), attenzione a non selezionare la voce “Rti consorzio Mas + (mandataria) Autolinee Toscane” perché fa riferimento a un altro gestore. Allo stesso modo non saranno validi i buoni con nomi di vecchi gestori del servizio pubblico, ma solo quelli con il codice “Autolinee Toscane Spa” oppure “Toscane Spa”.
Il voucher infatti è nominativo e può essere speso solo nel gestore selezionato. Se si è sbagliato non resta che annullare il bonus, andando nella scheda “Visualizza bonus” e cliccando sopra l’icona a forma di cestino. Poi andrà richiesto un nuovo buono. È consentito infatti fare domanda solo di un voucher ogni mese.
La campagna del Ministero del Lavoro sul Bonus Trasporti
Bonus trasporti: come utilizzarlo in Toscana per l’abbonamento mensile e annuale
Il bonus trasporti di massimo 60 euro può essere usato per richiedere uno sconto sull’abbonamento entro la fine del mese di rilascio del voucher (in questo caso entro il 30 settembre 2022) anche per comprare un abbonamento con validità dal mese successivo: nel caso di Autolinee Toscane l’azienda ha fatto sapere come e quando utilizzarlo sul sito shop.at-bus.it, precisando quanto comunicato il 1° settembre.
Abbonamenti mensili per i trasporti pubblici su gomma in Toscana – il bonus potrà essere usato dal 26 settembre 2022 per comprare l’abbonamento mensile di ottobre di Autolinee Toscane;
Abbonamenti trimestrali – il bonus potrà essere usato dal 26 settembre per comprare l’abbonamento trimestrale di ottobre, novembre e dicembre 2022;
Abbonamento annuale 12 mesi (studenti, urbano ed extraurbano) – il bonus trasporti in Toscana potrà essere usato dal 15 al 25 settembre per comprare gli abbonamenti annuali di Autolinee Toscane validi da settembre*
Abbonamento extraurbano 10 mesi studenti – il voucher può essere usato dal 15 al 25 settembre*
* Nel caso degli abbonamenti annuali (studenti, urbano ed extraurbano) dal 2 al 15 settembre si potrà viaggiare a bordo dei mezzi di Autolinee Toscane portando con sé la copia (stampata o su cellulare) del bonus trasporti e la tessera sanitaria o la carta di identità, mail il proprio codice fiscale dovrà essere registrato sul sito shop.at-bus.it. In caso contrario si rischierà la multa.
Fino a esaurimento dei fondi, con la stessa procedura ogni cittadino potrà richiedere un buono ogni mese fino a dicembre.