venerdì, 11 Luglio 2025
Home Blog Pagina 235

Mostre in corso a Firenze e le inaugurazioni di settembre

0

A Firenze, il mese di settembre 2022 è ricco di mostre in corso e di inaugurazioni, dall’attesissima esposizione dedicata a Olafur Eliasson a Palazzo Strozzi al ritorno di Henry Moore in città fino alle nuove proposte di gallerie indipendenti. Ecco quindi le migliori mostre da vedere a Firenze che inaugurano proprio questo mese:

A Firenze l’attesissima mostra di settembre 2022: “Olafur Eliasson. Nel tuo tempo”

Uno dei più visionari artisti contemporanei è il protagonista della nuova esposizione temporanea ospitata a Palazzo Strozzi dal 22 settembre 2022 al 22 gennaio 2023. Scultura, pittura, fotografia, video, installazioni e media digitali, Olafur Eliasson ripensa il contesto architettonico del palazzo, utilizzando elementi come il colore, l’acqua e la luce per creare un’interazione i diversi spazi espositivi, dal cortile al Piano Nobile alla Strozzina. Olafur Eliasson. Nel tuo tempo, curata dal Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi Arturo Galansino, è infatti il risultato di una lavoro site specific pregresso volto alla creazione di un ambiente immersivo, relazionale ed esperienziale in cui il pubblico diviene parte integrante delle stesse opere.

Olafur Eliasson. Nel tuo tempo
Palazzo Strozzi
Dal 22 settembre al 22 gennaio 2023
Orari: dal lunedì alla domenica, 10:00-20:00 (giovedì fino alle 23:00)

Henry Moore torna a Firenze: le mostre a Palazzo Vecchio da settembre 2022

In occasione dei 50 anni dalla storica esposizione al Forte Belvedere, Firenze rende omaggio al grande scultore con Henry Moore in Florence: due sculture dell’artista, Family Group e Large Interior Form saranno esposte in Piazza della Signoria e sul Sagrato dell’Abbazia di San Miniato al Monte, dal 16 settembre al 31 marzo 2023. Inoltre, dal 22 settembre al 3 ottobre 2022, la Sala d’Arme di Palazzo Vecchio ospita l’esposizione Back to Moore. Forte Belvedere 1972, una mostra di immagini storiche raccolte dagli archivi personali di tutti coloro che, provenienti da ogni parte d’Italia, visitarono l’esposizione. Il progetto vede la collaborazione di Museo Novecento con la Henry Moore Foundation e BIAF– Biennale Internazionale di Antiquariato e fa parte della Florence Art Week.


Henry Moore in Florence / Back to Moore. Forte Belvedere 1972
Piazza della Signoria e San Miniato al Monte / Sala d’Arme, Palazzo Vecchio
16 settembre – 31 marzo / 22 settembre – 3 ottobre
Orari Palazzo Vecchio: Lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica 9-19; giovedì 9-14

Henry Moore al Forte di Belvedere, 1972. Ph. credits Roberta Resi e Luigi Ronconi

 

La nuova mostra temporanea di settembre 2022 al Museo Novecento di Firenze

Oltre alla collezione permanente, il Museo Novecento di Firenze offre un’esuberante proposta di esposizioni temporanee: da quelle già in corso, come Alfonso Femia. Architettura e generosità fino al 5 ottobre e Corrado Cagli. Artista copernicano fino al 20 ottobre, a quella che invece inaugurerà proprio questo mese. L’opening di venerdì 23 settembre vede protagonista uno dei più celebri esponenti della scultura contemporanea: Tony Cragg. Transfer, un’ampia monografica a cura di Sergio Risaliti che presenta una selezione di opere su carta e di sculture monumentali esposte all’interno del chiostro del museo. La mostra sarà visitabile fino al 15 gennaio 2023.

Tony Cragg. Transfer
Museo Novecento
Fino al 15 gennaio 2023
Orari: dal lunedì alla domenica, 11:00-20:00. Giovedì chiuso

A Firenze un’esposizione che raccoglie i grandi artisti del Novecento

Passione Novecento. Da Paul Klee a Damien Hirst porta in mostra una prestigiosa selezione di opere di maestri del XX secolo provenienti da collezioni private fiorentine e toscane, tra cui Paul Klee, Giorgio de Chirico, Giorgio Morandi, Alberto Savinio, Lucio Fontana, Alberto Burri, assieme a quelle di Andy Warhol e Roy Lichenstein, Cecily Brown e Tracey Emin. L’esposizione, curata da Sergio Risaliti, sarà ospitata a Palazzo Medici Riccardi, dove il collezionismo moderno è nato all’epoca di Cosimo il Vecchio e di Lorenzo Il Magnifico. L’intento è quello di collegare la grande tradizione rinascimentale del mecenatismo alla passione per l’arte del Novecento che ancora coinvolge il nostro tempo.

Passione Novecento. Da Paul Klee a Damien Hirst
Palazzo Medici Riccardi
Dal 24 settembre 2022 all’8 gennaio 2023
Orari: dal lunedì alla domenica, 9:00-19:00. Mercoledì chiuso

Cecily Brown. Couple, 2004. Olio su lino, 228,6×203,2 cm. Courtesy l’artista e The Levett Collection. Ph credits: Fraser Marr

Settembre 2022, due nuove mostre temporanee alla galleria Eduardo Secci di Firenze

Venerdì 16 settembre, Eduardo Secci Firenze apre con due nuove proposte espositive. La prima è la retrospettiva dedicata a Gio’ Pomodoro, celebre scultore contemporaneo che era stato già protagonista 26 anni fa di una rassegna a Palazzo Vecchio. Con il testo critico di Sergio Risaliti, la mostra intende esaltare lo sperimentalismo dell’artista, tra invenzioni, sperimentazioni e capacità di coniugare teoria e prassi.

The Dream of Reason è invece la seconda esposizione dedicata a Daria Dmytrenko, artista di origine ucraina che vive e lavora a Venezia. La personale, a cura di Edoardo Monti, riunisce un corpus di opere interamente inedito, sia su tela di lino che tavola di legno, in cui la pittura è cardinale. Le mostre saranno visitabili rispettivamente fino al 23 dicembre e fino al 19 novembre.

Gio’ Pomodoro / The Dream of Reason
Galleria Eduardo Secci
Fino al 23 dicembre / fino al 19 novembre
Orari: dal martedì al venerdì, 10:00-13:30 / 14:30-19:00

La Galleria Frittelli di Firenze inaugura Tomaso Binga. Parole abitate

Galleria Frittelli espone l’Alfabeto poetico monumentale di Bianca Pucciarelli Menna (Salerno 1931) che utilizza il provocatorio pseudonimo Tomaso Binga con lo scopo di mettere a nudo il privilegio maschile nel campo dell’arte. La mostra, a cura di Raffaella Perna, propone un dialogo tra ieri e oggi dal quale emergono i temi cari all’artista: il potere del linguaggio, l’espressività del corpo, l’identità della donna, il ruolo della memoria storica individuale e collettiva. Una riflessione che si traduce in parole e frasi costituite da lettere modellate col corpo di Tomaso Binga, riprodotte alla sua altezza naturale di 160 cm. L’inaugurazione si terrà venerdì 16 settembre alle ore 18:00 e la mostra sarà visitabile fino al 19 novembre.

Tomaso Binga. Parole abitate
Frittelli arte contemporanea
Fino al 19 novembre 2022
Orari: dal lunedì al sabato, 10:00-13:00, 15:30-19:30

Mr Arbitrium la monumentale installazione ‘appoggiata’ alla Basilica di San Lorenzo

La scultura di Emanuele Giannelli arriva anche a Firenze dopo aver visitato numerose città italiane. Mr. Arbitrium è l’installazione alta 5,20 metri appoggiata alla Basilica di San Lorenzo con cui l’artista invita il pubblico a interrogarsi sulla natura dell’azione che questo ‘gigante’ si trova a interpretare: spingere via o sostenere il monumento? L’edificio diviene dunque un luogo simbolico, il veicolo comunicativo un più ampio contenuto legato alla tradizione, alla storia, alle istituzioni, alla religione e all’eredità dell’uomo. Dall’1 settembre fino al 31 ottobre sarà possibile visitare l’opera di arte pubblica esposta nella piazza e il gruppo scultoreo de I Sospesi all’interno del chiostro del complesso Laurenziano.

Mr Arbitrium
piazza San Lorenzo
Fino al 31 ottobre 2022

Settembre 2022, le mostre in corso a Firenze

Il mese di settembre 2022 vede inoltre la presenza a Firenze di numerose esposizioni in corso inaugurate in precedenza. Eccole in sintesi

  • Fotografe! e la retrospettiva su Rä di Martino Play it again al Forte Belvedere
    Fino al 2 ottobre 2022, dal martedì alla domenica orario 10-20
  • Fotografe! (la seconda parte della mostra)
    Villa Bardini
    Fino al 2 ottobre, dal martedì alla domenica 10-20
  • Genesi – L’armonia del Kaos dello street artist Skim
    Galleria delle Carrozze
    Fino al 26 settembre 2022, dal lunedì alla domenica ore 10 -19, mercoledì chiuso. Ingresso gratuito
  • Bonelli Story. Da Tex a Dylan Dog, da Zagor a Dragonero
    Istituto degli Innocenti
    prorogata fino al 3 ottobre 2022, tutti i giorni 11-18 chiuso il martedì
  • Da Vinci Experience
    Cattedrale dell’Immagine di Santo Stefano al Ponte
    fino al 1 novembre 2022, tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:30.

Al via la prenotazione del nuovo vaccino anti Covid in Toscana

Da domani, martedì 13 settembre 2022,  si potrà effettuare la prenotazione del nuovo vaccino anti Covid in Toscana. Oggi saranno distribuiti ai centri vaccinali della regione circa 290mila dosi Pfizer a cui si aggiungono 50mila dosi del prodotto Moderna “aggiornato” contro la variante Omicron e la sua sottovariante BA.1.

Chi può fare la prenotazione del nuovo vaccino anti Covid in Toscana

In questo momento la prenotazione del nuovo vaccino anti Covid in Toscana è limitata ad alcuni soggetti. Cioè a coloro che sono in attesa di fare la quarta dose e sono più fragili. Parliamo degli ultrasessantenni, i fragili e coloro che, dai 12 anni in poi, devono fare la terza dose. È importante sottolineare come l’aggiornamento del vaccino vada considerato un richiamo: dunque prima e seconda dose booster o terza e quarta dose. Attualmente questo vaccino è prodotto da due case farmaceutiche: Pfizer-Biontech e Moderna. Entrambi sono stati approvati dall’Aifa. Le 290mila dosi Pfizer arriveranno oggi, poi sono in arrivo 50mila dosi Moderna nelle prossime ore.

Perché vaccinarsi?

I casi Covid, in particolare il parametro dei ricoveri nelle terapie intensive, destano meno preoccupazioni rispetto al passato. Tuttavia i positivi ci sono e, in vista dell’autunno, è bene vaccinarsi. In autunno un rialzo c’è sempre, anche perché si sta più nelle rispettive abitazioni o nei locali al chiuso. Per questo fare la prenotazione del nuovo vaccino anti Covid in Toscana è essenziale per quelle categorie di soggetti.

Quanto dura la “protezione” del nuovo vaccino Covid e come prenotarsi

Se la certezza è che il vaccino fa fatto per proteggersi da rischi, l’incertezza è legata alla durata della protezione: come per le altre dosi non si sa quanto può durare anche perché abbiamo visto che il Covid varia e quindi è difficile dare tempistiche aggiornate. Per effettuare la prenotazione del nuovo vaccino anti Covid in Toscana basta andare sul sito “Prenota vaccino” della Regione oppure rivolgersi al proprio medico o pediatra di famiglia o presso le farmacie aderenti. Da segnalare che è cambiata anche la normativa per chi prende il virus, ad esempio sul periodo di isolamento: qui le nuove regole sulla quarantena.

Fiorentina ancora deludente a Bologna

0

Il pronto riscatto dopo la partita pareggiata in Conference League non è arrivato. La Fiorentina perde (2-1) la gara di Bologna facendosi rimontare dopo essere passati in vantaggio. Dopo il vantaggio di Martinez Quarta, grazie ad un passaggio di Saponara, il Bologna la ribalta nel giro di tre minuti grazie alle reti di Barrow e di Arnautovic, quest’ultima rete viziata da un fallo avvenuto poco prima del passaggio smarcante per il vantaggio. Prima parte di gara noiosa e senza sussulti. Ripresa più vivace ma con un risultato negativo per i viola.

La partita

Ancora una sconfitta, in trasferta, per la Fiorentina in campionato. Il Bologna, che aveva esonerato in settimana Mihailovic, e che ufficializzerà Thiago Motta in settiman avendo in panchina l’allenatore della Primavera Vigiani, ha vinto con merito tenendo testa ai viola che nel primo tempo si fanno vedere solo con Bonaventura. Il tiro verso lo specchio della porta non va a buon fine. Dall’alta parte è Terracciano, in uscita, a stoppare Arnautovic lanciato a rete. Nel secondo tempo la gara s’infiamma. Al 54’ Saponara tiene vivo un pallone in area di rigore e crossa in mezzo. Jovic, ostacolato dalla difesa non ci arriva, Martinez Quarta ci arriva in spaccata e segna l’1-0 viola. Ma dopo soli 5 minuti il Bologna pareggia. Arnautovic lancia Barrow, Igor scivola e spiana la strada l’attaccante gambiano che supera Terracciano in uscita. Al 62’ il Bologna fa suo il derby dell’Appennino. Kasius supera Martinez Quarta e spedisce al centro dove arriva Arnautovic che insacca sul palo più lontano. In realtà l’azione è viziata da un fallo proprio di Kasius su Martinez Quarta che viene travolto e, successivamente, sulla posizione di Arnautovic. L’arbitro Orsato, dopo consulto Var, non rileva falli e convalida il gol. In pieno recupero viene espulso Igor, che era già stato ammonito per un intervento, in maniera scomposta, su De Silvestri. Viola in una fase negativa che deve cercare di ritrovare gioco e risultati.

L’Allenatore

Sconsolato, a fine gara, Vincenzo Italiano. “Non si può essere arrembati sempre e contro chiunque. Il primo tempo è stato equilibrato, nel secondo l’abbiamo sbloccata. Non credevo di perderla. Abbiamo dormito e si è preso due gol. Non voglio commentare gli episodi, ma dire che non possiamo concedere questi gol. Non si può perdere dopo essere passati in vantaggio. La responsabilità è mia, a volte non riesco a impostare la mentalità. Perdere così è da matti – aggiunge – e il primo matto sono io. Sono preoccupato, non vinciamo più. Manca la giusta voglia e perdiamo, anche se immeritatamente. Dodò, che è uscito alla fine del promo tempo, sostituito da Venuti, ha un problema serio al polpaccio e questo è dovuto dal fatto che si gioca ogni 3 giorni”.

Fiorentina a Bologna in cerca di riscatto

0

Dimenticare la brutta prestazione in Conference League contro il Riga e cercare la prima vittoria in trasferta, in campionato, a Bologna. Un derby delicato per i felsinei che, per la prima volta, non avranno come guida Sinisa Mihajlovic, sollevato dall’incarico dopo i tre punti accumulati nelle prime cinque partite ed in attesa dell’arrivo Thiago Motta, indicato come nuovo tecnico.

Le possibili formazioni

In attesa dei crismi dell’ufficialità per quanto riguarda l’arrivo di Thiago Motta, il Bologna dovrebbe schierarsi facendo leva sui titolari delle prime uscite. Davanti a Skorupski, confermati Soumaoro, Medel e Lucumi. Schouten e Dominguez in mezzo al campo, con De Silvestri e Lykogiannis sulle fasce. Soriano dovrebbe giocare dietro ad Orsolini e Arnautovic. Come al solito indecifrabile, invece, l’undici titolare di Vincenzo Italiano che, ad ogni partita, sorprende per via del doppio impegno di campionato e Conference League. Se vale la regola dell’alternanza in porta spazio a Terracciano. In difesa Martinez Quarta e Igor centrali con Dodo e Biraghi terzini. Mandragora a centrocampo con, ai lati, Amrabat e Barak. Come punta centrale Jovic, in un tridente con Kouamé e Sottil.

Fiorentina, ecco il giudizio sulla sessione estiva di calciomercato

0

La formazione gigliata viene sempre collocata in quel limbo di squadre che hanno le potenzialità per disputare un’ottima stagione, ma probabilmente non abbastanza per puntare a un posto in Champions League.

La squadra guidata in panchina da parte di Vincenzo Italiano ha certamente tutte le carte in regola per disputare una stagione di alto livello, ma è chiaro che il sogno dei tifosi gigliati di lottare per vincere sembra ancora un po’ distante. D’altro canto, un po’ tutte le big si sono rinforzate e non poco: tra le altre, il Milan è uno dei pochi club, come sottolineato anche durante un’intervista ad una famosa cantautrice milanista pubblicata sul blog del ben noto sito di scommesse Betway, che ha deciso di puntare sulla linea verde e su giovani di grandi potenzialità, mentre Inter e Juve hanno scelto di puntare molto di più sull’usato sicuro.

Gli investimenti in estate non sono mancati

Non si può certo dire che la Fiorentina non abbia speso denaro sonante sul mercato estivo. Si tratta, in effetti, di uno tra i pochi club che hanno scelto di intervenire in maniera pesante sul mercato. Un esempio su tutti è rappresentato dall’affare Jovic, che non è stato costato poco, anzi.

A titolo definitivo sono arrivati anche Mandragora dalla Juve, per una somma complessiva pari a oltre 9 milioni di euro, bonus compresi, così Dodò dallo Shakthar Donetsk. Quest’ultimo è stato acquistato per una somma che potrebbe spingersi fino a 18 milioni di euro, bonus inclusi. Interessante mettere in evidenza come gli ingaggi di Gollini dall’Atalanta e di Barak dal Verona sono stati conclusi con lo strumenti del prestito oneroso con diritto di riscatto che, nel caso dell’ex centrocampista della formazione scaligera, può diventare un obbligo al raggiungimento di specifiche condizioni.

La difficoltà nell’affrontare il doppio impegno

Come si può facilmente intuire, una delle principali difficoltà che la squadra di Vincenzo Italiano si troverà ad affrontare nel corso della stagione è il doppio impegno tra Europa e serie A. Ecco spiegato il motivo per cui la società ha lavorato molto bene durante l’estate per poter assicurare al tecnico una rosa di livello tale da poter affrontare entrambi gli impegni.

Sono state numerose, in effetti, le pretese che Vincenzo Italiano ha avanzato in sede di rinforzi. e c’è da dire come la dirigenza italoamericana è stata davvero di parola, dal momento che ha rispettato buona parte delle richieste. Una dimostrazione di come la nuova proprietà della Fiorentina stia facendo veramente sul serio e non lesini alcun tipo di investimento per accontentare Italiano.

È chiaro che l’ingaggio di Jovic è uno di quei colpi che hanno fatto sognare la Fiesole e non solo. D’altro canto, è pur sempre vero che l’ex Ajax non è proprio il giocatore fisicamente in grado di diventare devastante in mezzo all’area di rigore.

Un altro colpaccio della Fiorentina è rappresentato da Barak, trequartista e incursore del Verona che la compagine gigliata si è assicurata in modo quasi silenzioso in estate. Stesso discorso per quanto concerne la conferma e il rinnovo di Milenkovic, difensore che in estate è passato al setaccio da tutti i più importanti club europei. Inter e Juve sono rimaste per buona parte dell’estate in attesa di piazzare il colpo e portare via il serbo da Firenze, ma alla fine non se ne è fatto nulla.

Se sulla fascia è andato via Odriozola, va detto che la Fiorentina ha scelto con estrema cura il suo sostituto, ovvero il nazionale verdeoro Dodò. Un bel colpo, dal momento che quest’ultimo è in grado di garantire tutte e due le fasi, garantendo una maggiore precisione in fase di impostazione, con qualità importanti nella gestione del pallone.

Sondaggi elettorali oggi: gli ultimi prima delle politiche

0

Oggi è la data X per la diffusione degli ultimi sondaggi elettorali in vista delle politiche del 25 settembre 2022: le indagini statistiche a campione possono essere pubblicate infatti fino al 16esimo giorno prima delle elezioni per non influenzare i cittadini su chi votare. Questo perché la legge sulla par condicio ne vieta la diffusione nelle due settimane precedenti all’apertura delle urne. Dalle tv ai giornali  fino al web sono molte le testate che hanno chiesto ai sondaggisti chi vincerà le prossime elezioni: vediamo allora cosa dicono i principali sondaggi politici sulle intenzioni di voto.

Elezioni 2022: I risultati degli ultimi sondaggi elettorali in poche parole

Sono quattro le fonti che abbiamo preso in considerazione. Gli ultimi sondaggi elettorali pubblicati dai due principali quotidiani, Corriere della Sera (Ipsos) e Repubblica (Demos), quello realizzato da Youtrend per Skytg24 e infine il sondaggio di Termometro politico. Ebbene, nonostante le variazioni di qualche punto percentuale, lo scenario è il medesimo: secondo il campione intervistato, si registra un’affermazione della coalizione di centro destra che stacca di circa 20 punti percentuali il centro sinistra. C’è poi il Movimento 5 Stelle, dato dai sondaggisti intorno al 13-14%, il Terzo Polo, tra il 5 e il 6%, mentre Italexit di Gianluigi Paragone è sul filo del rasoio: secondo alcuni sondaggi elettorali il 25 settembre 2022 sarà di poco sotto la soglia di sbarramento del 3%, secondo altri potrebbe farcela ad entrare in Parlamento.

Sul fronte dei partiti (qui tutti quelli che si presentano alle elezioni 2022 con le relative coalizioni), stando agli ultimi sondaggi elettorali di oggi Fratelli d’Italia è il primo partito per numero di preferenze (intorno al 25%) seguono il Pd (stimato tra il 20 e il 22% delle intenzioni di voto), il Movimento 5 Stelle (come detto intorno al 13-14%) e la Lega (12-13%), Forza Italia (dal 7 all’8%). In bilico l’entrata in Parlamento dell’alleanza Verdi-Sinistra Italiana. Ma come detto di tratta di sondaggi e la strada prima del voto del 25 settembre 2022 è ancora lunga. Vediamo in breve le singole indagini. Le note metodologiche e i dettagli sono disponibili sui siti delle rispettive testate, di cui riportiamo i link.

Ipsos per il Corriere Sera

  • Fratelli d’Italia – 25,1%
  • Pd – 20,5%
  • Movimento 5 Stelle – 14,5%
  • Lega – 12,5%
  • Forza Italia – 8%
  • Terzo Polo (Azione e Italia Viva) – 6,7%
  • Verdi – Sinistra Italiana – 3,4%
  • Italexit – 3%
  • +Europa – 2,5%

Qui il sondaggio del Corriere della Sera.

Gli ultimi sondaggi elettorali per le politiche 2022: Demos per Repubblica

  • Fratelli d’Italia – 24,6%
  • Pd – 22,4%
  • Movimento 5 Stelle – 13,8%
  • Lega – 12%
  • Forza Italia – 7.7%
  • Terzo Polo (Azione e Italia Viva) – 6,8%
  • Verdi – Sinistra Italiana – 3,4%
  • +Europa – 2,2%
  • Italexit – 2%

Il sondaggio di Repubblica.

Youtrend per Sky tg24: il sondaggio

  • Fratelli d’Italia – 25,3%
  • Pd – 21,2%
  • Movimento 5 Stelle – 13,8%
  • Lega – 12,9%
  • Forza Italia – 7,9%
  • Terzo Polo (Azione e Italia Viva) – 5,5%
  • Verdi – Sinistra Italiana – 3,4%
  • Italexit – 2,4%
  • +Europa – 2,2%
  • Impegno civico – 1,2%
  • Noi moderati – 1,1%
  • Unione Popolare – 1%

Qui il sondaggio elettorale commissionato da Sky TG24.

Termometro politico

  • Fratelli d’Italia – 25,2%
  • Pd – 22,2%
  • Movimento 5 Stelle – 13,3%
  • Lega – 13,3%
  • Forza Italia – 7,2%
  • Terzo Polo (Azione e Italia Viva) – 5,1%
  • Italexit – 2,8%
  • Verdi – Sinistra Italiana – 2,6%
  • Unione Popolare 1,7%
  • +Europa 1,6%

I dati su Termometro politico.

Eventi a Firenze: cosa fare nel weekend, tra feste e mercatini (10-11 settembre 2022)

0

La fine della stagione estiva si porta dietro sempre un po’ di nostalgia. Fortunatamente, se non avete niente da fare, sappiate che il weekend del 10 e 11 settembre 2022 presenta un programma ricco di eventi a Firenze. Sagre, feste, mercatini, fiere, festival, cinema all’aperto, e molto altro ancora per godersi gli ultimi giorni di sole in buona compagnia.

Firenze Jazz Festival: gli eventi del 10 e 11 settembre 2022

Vie, piazze e luoghi dell’Oltrarno fiorentino, ma non solo, accolgono il Firenze Jazz Festival 2022: dieci giorni interamente dedicati alla musica, che vedranno artisti affermati ed emergenti del panorama nazionale e internazionale esibirsi in questo genere musicale, “‘alla portata di tutti” sebbene molto sofisticato, con preziose incursioni nell’elettronica, nel soul e nel pop. In particolare, sabato 10 a Villa Bardini, alle ore 19:00, si esibiranno Morgera/Cecchini/Fabbri/Zorn Botte di Cool Quartet; e a seguire, alle ore 21:30, si terrà un concerto di Lucy Woodward Quartet.

Cosa fare Firenze Jazz Festival 10 11 settembre 2022
Lucy Woodward ospite questo weekend del Firenze Jazz Festival

Cirk Fantastik

Il Cirk Fantastik, nel parco delle Cascine, sul prato della Tinaia, è ormai un “must” nel programma di eventi dell’Estate Fiorentina. Quest’ultimo propone quasi 40 spettacoli, concerti ed esibizioni, sia gratuiti che a pagamento. Il tema di questa edizione 2022 è El Juego. Varietà, equilibrismo, comicità e teatro fisico: dieci giorni all’insegna del genere “fantastico”. E ogni sera, dopo gli show, i live che toccano i più diversi generi musicali, come funk, punk, swing e gipsy kletzmer. Per consultare il programma di sabato 10 e domenica 11, occorre cliccare al seguente link.

Decibel Open Air: gli artisti in programma sabato 10 e domenica 11 settembre 2022

E se la musica vi chiama e non lo avete già fatto, potrete correre ad acquistare il biglietto del Decibel Open Air, giunto in questo 2022 alla quarta edizione. Si tratta di uno degli appuntamenti più attesi dell’estate 2022: da mezzogiorno a mezzanotte, al Prato Delle Cornacchie di Firenze, potrete infatti ascoltare e ballare con Fisher, Marco Carola, Paul Kalkbrenner Amelie Lens, Nina Kraviz, e molti altri.

Mukki Day

Domenica 11 settembre, dopo due anni di pausa, torna anche il Mukki Day con tantissime novità. Durante tutto il giorno, lo stabilimento Mukki (Via dell’Olmatello, 20) resterà aperto per far scoprire, a grandi e piccini, tutti i segreti del latte. L’ingresso è libero e gratuito e prevede attività e assaggio di prodotti di altissima qualità.

I bambini, ad esempio, potranno partecipare a “Mukki Chef Junior”, uno stage di cucina dove imparare a preparare semplici ma gustosissime ricette; oppure possono seguire il “Mukki Lab”, dove saranno mostrate tutte le caratteristiche del latte; inoltre, possono ripercorrere, giocando, tutto il percorso che fa il latte dalle stalle alla centrale, per capire cosa succede in ogni fase. Nell’apposita area gioco “Mukki Art”, i piccoli artisti potranno divertirsi con tanti disegni da colorare.

Mukki Day 2022
Il Mukki Day, uno degli eventi in programma l’11 settembre 2022 a Firenze

Cosa fare nel weekend: mercatini e fiere a Firenze, sabato 10 e domenica 11 settembre 2022

Ultimo fine settimana per visitare l’Antica Fiera di Signa. L’occasione ideale per chi ama i prodotti locali: tra le bancarelle potrete trovare infatti molti manufatti del luogo, oltre a prodotti tipici della gastronomia locale e specialità memori del lontano passato di Signa. Il programma prevede sabato 10 settembre, alle ore 19:30, l’ingresso al banchetto medievale, con inizio previsto per le ore 20:30. Info e prenotazioni: 055 8790183 oppure [email protected]. Alle ore 23:30, si terrà poi il curioso incendio della torre. Domenica 11 settembre invece, avrà luogo l’inaugurazione dell’opera vincitrice della Settima Edizione del Concorso di Scultura Nazionale “Maria Grazia Vaccari 2021” alle ore 11:00, al Parco dei Renai (lotto 1); e, alle ore 21:30, Eviolins e Maela: Canzoni tra storie, leggende e persone al Giardino dell’Edera.

Quattro giorni all’insegna del Chianti Classico sono quelli dell’8, 9, 10 e 11 per gli amanti del buon calice di vino. I produttori di tutti i Comuni del Chianti Classico si raduneranno in unico luogo per il grande expo, al fine di sottolineare anche l’importanza dell’unitarietà di un grande territorio. Nelle giornate dell’evento, Greve in Chianti offre ai suoi visitatori un programma ricco di manifestazioni artistiche e culturali, di eventi legati al mondo rurale, di incontri ravvicinati con i loro viticoltori, le loro vigne e cantine. Il programma sul sito dell’Expo del Chianti Calssico .

Torna anche la Festa di settembre a Londa e negli stessi giorni si tiene anche la festa della pesca regina, un particolare tipo di cultivar ottenuto negli anni Cinquanta da genealogia sconosciuta, proprio nel territorio di Londa. Un frutto che raggiunge l’apice di forma e gusto nella seconda settimana di settembre. A questa eccellenza è dedicato anche il concorso Pesca d’argento. In particolare, per questo weekend è in programma, in Piazza della Repubblica a Londa, una mostra mercato dedicata alla pesca regina, e non solo.

Ultime serate per i cinema all’aperto di Firenze

Tempo permettendo, potrete fare un ultimo tuffo anche al Cinema fiorentino all’aperto. Al seguente link potrete trovare informazioni più dettagliate in merito. Sabato 10 e domenica 11 si chiuderà infatti la stagione del Cinema Chiardiluna, l’arena estiva dell’Oltrarno, con il film di Gianni Amelio dal titolo Il signore delle formiche; mentre sabato 10 è in programma il film 200 metri di Ameen Nayfeh all’arena estiva del Cinema di Castello.

Sagre a Firenze: gli eventi nei dintorni per il weekend (10-11 settembre 2022)

Tantissime sono anche le sagre in programma per sabato 10 e domenica 11 settembre: da quella del tartufo a Fiesole a quella della pizza dolce a Montespertoli; da quella del cacciucco e gamberoni alla griglia di Rufina fino a quella del galletto nostrale a Fucecchio. E ancora dall’anatra muta a Empoli fino al fritto misto a Capraia e Limite. In altre parole, in qualunque di questi luoghi si capiti all’ora della cena, non può che andare bene! Nel nostro articolo sulle sagre nei dintorni di Firenze troverete tutte le informazioni utili a guidarvi in questo divertente tour gastronomico.

Festa dello sport nei Giardini di Viale Tanini al Galluzzo

Sabato 10 e domenica 11, all’interno dei Giardini di Viale Tanini al Galluzzo, proseguirà la Festa dello Sport. L’iniziativa animerà parchi e impianti sportivi della città proponendo esibizioni e altre iniziative con il concorso di molte associazioni sportive del territorio e il coordinamento dell’assessorato allo sport del Comune di Firenze e delle commissioni sport dei cinque quartieri.

Città dei Lettori a Bagno a Ripoli

Sostenere e incoraggiare il libro e la letteratura attraverso autori, illustratori, traduttori e curatori di primo piano è il principale obiettivo del festival La Città dei Lettori che ritorna, dal 1° settembre al 29 ottobre 2022 e per il quinto anno consecutivo, con sei appuntamenti in altrettanti Comuni dell’area metropolitana di Firenze. Tra questi due sono prime edizioni. Le iniziative in programma sono tutte a ingresso libero e gratuito. Questo weekend la tappa è a Bagno a Ripoli. Tra i tanti eventi in programma, ricordiamo che sabato 10, alle ore 21:00, si terrà una lectio a cura di Gaia Nanni dal titolo La libertà di espressione, accompagnata alla chitarra elettrica da Gabriele Doria; mentre domenica 11alle ore 09:00 alla Fonte Fata Morgana, si terrà Yoga Book: un percorso coinvolgente, meditativo e yogico, tenuto da Raffaella Martinelli e Ilaria Castellino.

Eco Vinci Festival

Dopo due anni d’interruzione, torna a Vinci anche il festival dedicato all’ambiente e alla sostenibilità ambientale che, per due giorni, vedrà il susseguirsi di attività legate alla natura. Dopo un’incantevole passeggiata alla scoperta del Montalbano prevista per sabato 10, seguirà un fitto programma di eventi: dal bagno di gong al mattino fino al convegno serale, dai laboratori per bambini al concerto di fine evento, il tutto accompagnato da mercatini alimentari bio e con produzioni artigianali di recupero.

Palio delle contrade a Bagno a Ripoli

Dopo due anni di stop a causa del Covid_19, torna a vivere anche il Palio delle Contrade di Bagno a Ripoli, in programma fino all’11 settembre. In caso di maltempo, la manifestazione di domenica 11 settembre verrà rinviata a sabato 17 settembre 2022. Tra i tanti eventi in programma per la giornata di domenica, ricordiamo alle ore 16:00 il tiro alla fune, la corsa coi sacchi e con l’uovo; e alle ore 20:30 la sfilata del corteo storico con la partecipazione di musici e sbandieratori, ma non solo.

7 sagre nei dintorni di Firenze per il 10 e l’11 settembre 2022

0

Per i palati più raffinati c’è il tartufo, per i golosi la pizza dolce e poi il piatto di stagione, l’immancabile frittura di pesce. Insomma le sagre in programma tra sabato 10 e domenica 11 settembre 2022 nei dintorni di Firenze sono veramente per tutti i gusti. In questa breve guida vi diamo 7 golose idee su cosa fare questo weekend.

La sagra del tartufo a Fiesole

Questo fine settimana, nella frazione del Comune di Fiesole, si terrà la 38ª edizione della sagra del tartufo. L’evento avrà luogo nei locali del Circolo ARCI Il Girone, situato nell’omonima località lungo le rive dell’Arno, sulla vecchia Via Aretina, strada che collega Firenze con il vicino Comune di Pontassieve. Si tratta di una delle sagre di Firenze più rinomate per questo delizioso tubero: anche nel weekend del 10 e 11 settembre 2022 si potranno gustare numerose specialità a base di tartufo, oltre a nuovi piatti come il flan, l’hamburger e il carpaccio.

Per conoscere tutte le specialità nel dettaglio, è possibile scaricare il menù della sagra in formato PDF. Gli stand gastronomici serviranno tutte le sere, anche quest’anno, la cena su due turni: alle 19:30 e alle 21:15. La prenotazione è fortemente consigliata telefonando al 331 4480285 (solo tra le 16:00 e le 18:00) o visitando il sito. Per arrivare sul posto si consiglia la macchina (parcheggio gratuito), ma anche l’autobus 14A da Firenze conduce direttamente sul luogo della sagra. Il ricavato della sagra sarà devoluto alla Croce Azzurra di Pontassieve, per finanziare le attività di volontariato.

Sagre nei dintorni di Firenze: pizza dolce a Montespertoli, eventi sabato 10 e domenica 11 settembre

Ultimi due giorni per visitare la tradizionale sagra della pizza dolce al Circolo ARCI di Martignana (via della Torraccia, 2) nella frazione del Comune di Montespertoli. Tutte le sere, dalle ore 20:00, la pizzeria del luogo preparerà per voi deliziosi primi piatti alla carta, pizze per tutti i gusti e, naturalmente, la famosa pizza dolce. Per prenotazioni, chiamare il numero: 334 7590920 (Giorgio).

A questa iniziativa, si affianca un ricchissimo programma adatto a tutte le età. In particolare, sabato 10, alle ore 21:30, si terrà una sfilata di moda a cura di Trimoda – Scuola Maresca Morelli di San Miniato; mentre domenica 11, alle ore 17:30, ci sarà l’esibizione della Scuola di Ballo M. D. Academy e, alle ore 21:30, una serata musicale anni Sessanta e Settanta con Giulia e Gabriel De Luca.

Qui la guida agli eventi del weekend a Firenze (10-11 settembre 2022)

Cacciucco e gamberoni a Rufina

Cosa avete di meglio da fare, se non andare alla sagra del cacciucco e dei gamberoni alla griglia di Rufina, per ripartire dopo le vacanze estive? Sabato 10 e domenica 11 avrete infatti la possibilità di gustare pesce di prima qualità ad un prezzo vantaggioso e accompagnato da un buon bicchiere di vino. Per chi invece non è amante del pesce, potrà assaggiare ottima carne alla griglia.

Il ristorante, presso gli impianti sportivi del paese, allestito in locali climatizzati oppure con tavoli all’aperto se il clima lo permette, apre la sera dalle 19:00 ed i festivi anche a pranzo dalle 12:00.

La sagra del fungo porcino a Scarperia

In Mugello, prende il via questo weekend, la 38ª edizione della sagra del tortello e del fungo porcino, organizzata da circolo MCL di Scarperia, nel centro storico. Gli stand gastronomici sono attivi sabato 10 settembre a cena, con apertura del ristorante alle ore 19.00, e domenica 11 a pranzo (ore 12.00) e a cena.

Sagre a Firenze: 3 appuntamenti nell’Empolese-Valdelsa (10-11 settembre 2022)

A Le Botteghe, frazione di Fucecchio, si terrà la 6 ª edizione della sagra del galletto Nostrale, dedicata a questa e altre delizie di questo luogo tutto toscano. Il programma prevede l’apertura degli stand tutte le sere dalle ore 19:30. Per concludere la giornata in bellezza, verranno serviti succulenti bomboloni caldi. Nel corso della sagra ci sarà anche la fiera di beneficienza, per la quale è obbligatoria la prenotazione. In particolare, sabato 10 alle ore 16:00, non potete assolutamente perdervi il raduno e la sfilata di auto e moto d’epoca.

La 22ª edizione della Sagra dell’Anatra Muta si svolgerà invece a Marcignana, una frazione del Comune di Empoli: squisite carni di questo animale e altri prodotti tipici del luogo come fritture di pesce, bistecche e coniglio alla brace saranno serviti ai vari stand, aperti tutte le sere a cena e allestiti al coperto. Il tutto, accompagnato da buoni vini locali. La sagra offre anche tanto divertimento, come la musica da ballo. La zona è dotata di un ampio parcheggio.

Infine, chiudiamo questa rassegna di sagre a Firenze e dintorni, con il ritorno della sagra del fritto misto in piazza Vittorio Veneto, a Limite sull’Arno, nella frazione di Capraia e Limite, che prende il via il 9, 10 e 11 settembre 2022. Oltre all’apertura degli stand gastronomici, ci sarà la possibilità di assaggiare fritti di pesce e prodotti locali, oltre a specialità della tradizione toscana.

Fiorentina-Riga, è solo 1-1: delusione in Conference League – FOTO

0

Fischi e 1-1 finale tra Fiorentina e Riga in Conference League, nella prima giornata dei gironi. Una Fiorentina molto deludente, con grandi problemi a fare gol e alla fine si è sentito anche qualche fischio. Per l’esordio in Europa il mister Vincenzo Italiano si affida ancora al 4-3-3 ma, a differenza di quanto si poteva ritenere, fa poco turnover: in porta Gollini, in difesa giocano regolarmente sia Biraghi che Dodò, a centrocampo spazio ancora a Barak, insieme a Bonaventura e Amrabat. In attacco Cabral sorpassa Jovic, ai lati Ikoné e Kouamè.

Fiorentina-Riga di Conference League. Primo tempo con tante occasioni ma zero gol

Il primo tempo del debutto in Conference League di Fiorentina e Riga non è dei migliori, a cominciare dalla cornice di pubblico, piuttosto scarsa. Ritmo basso, diverse occasioni sprecate e la sensazione che la Fiorentina sarebbe già dovuta essere avanti di due o tre gol, per giocare la ripresa in modo più tranquillo. La prima occasione è della Fiorentina: al minuto 6 Barak, ben imbeccato da Kouamé, colpisce il palo. La Fiorentina domina ma non riesce a sfondare. Cabral ci prova tre volte ma senza segnare. Al 37′ altra grande occasione, svolta per Ranieri: calcio d’angolo verso il primo palo, tocco di Barak per Ranieri che sfiora la traversa. Sembra tutto pronto per il gol ma per poco non segna il Riga: brutto pallone perso a centrocampo da Bonaventura, ne approfitta Ilici che si invola verso Gollini il quale riesce a compiere un miracolo.

Fiorentina-Riga di Conference League. Secondo tempo

Nel secondo tempo di Fiorentina-Riga di Conference League i viola giocano peggio rispetto al primo tempo ma paradossalmente la gara si mette bene perché dopo 11 dall’avvio della ripresa Barak trova il gol: traversone dalla sinistra di Biraghi e appoggio dell’ex Verona. Sembra fatta e proprio qui iniziano i problemi perché la Fiorentina smette di giocare mentre il Riga prende fiducia. Al 74′ succede l’inimmaginabile: Barak – uno dei migliori – perde il pallone nella propria metà campo, ne approfitta Friesnbichler che imbuca subito per Ilic che, in spaccata, manda alle spalle di Gollini. I viola cercano il gol del vantaggio ma soltanto Jovic, al 95′, va vicino al 2-1.

La difficoltà dell’attacco

Se da un lato Barak ha dimostrato di essere un ottimo giocatore, sia per tempi di inserimento che per qualità, dall’altro ancora una volta si vede la difficoltà della Fiorentina a fare gol. La gara di Conference League tra Fiorentina e Riga dimostra la leggerezza di Cabral, anche se va detto che l’ex Basilea qualche occasione l’ha avuta, e la crisi di Jovic. Dopo il rigore sbagliato con la Juventus, per il numero 7 della Fiorentina ancora una prestazione sottotono.
Il presidente della Fiorentina Rocco Commisso, dopo le esternazioni in settimana, dovrà parlare con la squadra: così diventa dura fare una buona stagione.

Fiorentina-Riga in tv: dove vedere la partita di Conference League

0

La partita di Conference League Fiorentina – RFS Riga stasera si potrà vedere anche in tv e in streaming, per gustarsi il debutto dei viola nella fasi a gironi. Dopo la prova contro il Twente, mister Italiano dà la carica ai suoi perché “questa è una competizione dura”, anche per il doppio impegno in Europa e in serie A che mette sotto pressione i viola. I prezzi per assistere al match direttamente allo stadio Artemio Franchi di Firenze vanno ai 20 ai 130 euro, ma molti tifosi sceglieranno di seguire l’incontro dal piccolo schermo di casa o da cellulare e tablet.

Conference League: dove vedere Fiorentina-Riga in tv stasera, la diretta non è su Tv8

A differenza  della sfida per i playoff contro gli olandesi del Twente, la partita di Conference League tra Fiorentina e i lettoni del Riga non sarà trasmessa in chiaro in tv sul digitale terrestre: su TV8 andrà infatti in onda la diretta del match di Uefa che vede affrontarsi Lazio e Feyenoord (dalle ore 20.55). Per seguire i viola, in campo a Firenze alle ore 18.45, bisognerà affidarsi ai canali a pagamento.

Quindi dove vederla? Fiorentina Riga sarà trasmessa in tv stasera su Sky (Sky Sport Action, sul canale 206) dalle ore 18.40 alle 20.50 con la telecronaca affidata a Marianella e Orsi (in differita alle 23.20 su Sky sport Football) e in streaming sui servizi web della stessa televisione a pagamento (Sky Go e Now), ma anche su DAZN con la telecronaca di Stefano Borghi e il commento tecnico di Massimo Gobbi.

La sfida di Conference League per i viola

La Fiorentina torna così a giocare una partita in campo internazionale dopo 5 anni dall’ultimo impegno europeo (allora in Europa League), per l’RFS Riga è invece la prima volta in assoluto. Qui le probabili formazioni.