sabato, 10 Maggio 2025
Home Blog Pagina 246

8 eventi dell’Estate Fiorentina 2022 da non perdere a giugno e luglio

0

Danza, concerti, cinema e libri. Il programma di eventi dell’Estate fiorentina 2022 tra fine giugno e luglio entra nel vivo. Tornano i film gratis nel piazzale degli Uffizi, debutta una nuova rassegna dedicata alla lettura, mentre ripartono gli incontri sulle terrazze panoramiche della città e sul palco i festival promettono faville. Il calendario è davvero lungo, noi abbiamo selezionato gli appuntamenti da non perdere assolutamente. Giorno per giorno, settimana per settimana, ecco la nostra guida.

Florence Dance Festival 2022

“Indossare l’Arte – Wear art” è lo slogan scelto per la 33esima edizione del Florence Dance Festival, la rassegna di danza contemporanea che ha in serbo un ricco calendario di spettacoli nel Chiostro grande di Santa Maria Novella, da 22 giugno al 24 luglio. Una parte corposa del programma è riservata a Twilight in the Round, il progetto dedicato alla coreografia d’avanguardia, che dal 30 all’8 luglio porta in scena 50 performance di 40 compagnie selezionate grazie a una call internazionale. Online sono già disponibili i biglietti.

Cinema agli Uffizi, da giugno a luglio “Apriti cinema”

Senza dubbio è uno degli eventi dell’Estate fiorentina più amati dai cinefili: dal 27 giugno al 7 agosto 2022 torna “Apriti Cinema”, l‘arena estiva gratuita che porta film sotto le stelle nel piazzale degli Uffizi. Sul grande schermo, con la vista più bella della città, arrivano i film dei festival internazionali di Firenze, omaggi ai grandi del cinema e una programmazione d’essai. Tutto a ingresso gratuito. Qui il focus su Apriti cinema 2022.

Firenze dall’alto 2022

Partono il 30 giugno e proseguono fino al 22 settembre, gli eventi di “Firenze dall’alto“, uno dei progetti strategici dell’Estate Fiorentina 2022, organizzato da LAMA Società Cooperativa – Impresa Sociale, in collaborazione con La Scena Muta e in partnership con Cooperativa Archeologia ed Enjoy Firenze. Prevsiti 10 incontri al tramonto, concerti, talk, performance e visite guidate per raccontare la città da un punto di vista inconsueto con tanti ospiti. La rassegna è alla sua terza edizione e coinvolgerà hotel, terrazze con vista, parchi, ville storiche e monumenti. Più informazioni nel nostro articolo su Firenze dall’alto.

Firenze dall'alto 2022 Estate fiorentina eventi luglio
Una delle passate edizione di Firenze dall’alto

Eventi dell’Estate Fiorentina a luglio: il festival Lattexplus

Le nuove frontiere della musica e le “eroine” che hanno fatto la storia dell’elettronica. Guarda al passato e al futuro il Festival Lattexplus, nella sua edizione Reloaded, che si apre il 30 giugno al giardino Ex-Kontiki su lungarno Aldo Moro con un concerto gratuito (registrazione online obbligatoria) della Mauskovic Dance Band. Il primo luglio gli eventi si spostano nella piazza dell’Orologio della Manifattura Tabacchi con la proiezione del film Sisters With Transistors di Lisa Rovner (ore 21), lungometraggio che racconta come la musica elettronica non conosca genere, seguita dalla  performance musicale di Alina Kalancea. Il 2 luglio finale del festival al giardino Ex-Kontiki con ospiti nazionali e internazionali: Paquita Gordon, Barbara Boeing, Marcellus Pittman, Palms Trax, Speaking Minds.

Le piazze dei libri 2022: la novità dell’Estate Fiorentina

Una delle novità, nel programma di eventi dell’Estate Fiorentina 2022, è rappresentata da “Le Piazze dei Libri“, festival ideato dal Comune di Firenze e dedicato alla lettura che si tiene da venerdì 1° a domenica 10 luglio in diverse location del centro storico. Si va da piazza della Repubblica a piazza Strozzi, da Santa Maria Novella al Duomo, a cui si aggiungeranno le tante librerie indipendenti fiorentine con presentazioni, dibattiti, reading e incontri letterari, promossi in collaborazione con Confartigianato Firenze. Il progetto fa parte del “Patto per la Lettura della Città di Firenze”, che ha l’obiettivo di promuovere la lettura.

Gli eventi musicali dell’Estate Fiorentina 2022: Musart

Scorrendo il programma di concerti dell’Estate Fiorentina 2022, salta all’occhio Musart Festival, il grande evento che dal 16 al 26 luglio animerà piazza Santissima Annunziata. Musica e danza, uniti a visite guidate, film e mostre fotografiche in vari luoghi della città. Gli ospiti del “main stage” sono di tutto rispetto. Si parte il 16 luglio con Roberto Bolle & Friends, mentre il 18 luglio sarà la volta della cantautrice americana LP. Riccardo Cocciante, affiancato dall’Orchestra sinfonica Saverio Mercadante, è protagonista il 19 luglio, mentre il giorno dopo arriva a Firenze Achille Lauro con l’Electric Orchestra. E poi ancora: Vinicio Capossela (21 luglio), Goran Bregovic (22), Rock The Opera (23), Steve Hackett (25) e la chiusura all’alba del 26 luglio nel cortile degli uomini degli Istituto Degli Innocenti con il pianista Dado Moroni.

Florence Folk Festival 2022

Quest’anno la festa popolare urbana del Florence Folk Festival torna nella balera del Varlungo, in via della Funga, dove è attivo lo spazio estivo del progetto “Instabile – Culture in movimento”. L’appuntamento è organizzato dall’associazione La Scena Muta, con il contributo dell’Estate Fiorentina e del Comune di Firenze. Artisti nazionali e internazionali, cibo, giovani artigiani, presentazioni e incontri sono i tasselli del programma 2022 di cui parliamo in questo articolo sul Florence Folks Festival. Intanto non resta che segnarsi le date in agenda: da giovedì 21 a sabato 23 luglio 2022.

Florence Folks Festival
Una delle passate edizioni del Florence Folk Festival

Italian Brass week festival

Concludiamo questa carrellata di eventi dell’Estate Fiorentina 2022 a giugno e luglio, con l’Italian Brass Week. Da domenica 24 a domenica 31 luglio, la ventitreesima edizione della manifestazione dedicata agli ottoni prevede masterclass e lezioni con docenti di fama internazionale al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e concerti in vari luoghi della città. Le esibizioni dei solisti in Santa Maria Novella, l’Orchestra da Camera fiorentina in Palazzo Medici Riccardi, il jazz sui tetti di Palazzo Gondi, sono solo alcuni appuntamenti del programma ufficiale dell’Italian Brass Week che sarà reso noto nelle prossime settimane.

Sul sito dell’Estate Fiorentina si trova il calendario dettagliato di tutti gli eventi.

Quello che (forse) non sai sulla festa di San Giovanni, patrono di Firenze

0

Le origini dei fuochi, anzi dei “fochi” per dirla come gli autoctoni? All’inizio erano dei veri e propri falò. E la festa del patrono di Firenze, San Giovanni Battista, in passato non si svolgeva solo il 24 giugno, ma durava per 4 giorni, mentre ai tempi del Granducato si correva addirittura un palio. Dietro alla celebrazione tradizionale più amata dai fiorentini si nascondono tante curiosità.

Le origini della festa di San Giovanni, patrono di Firenze

Basta andare indietro di due millenni per scoprire che il protettore della Firenze romana era il dio Marte. Solo dal sesto secolo i longobardi introdussero il culto del santo e le prime vere celebrazioni del patrono risalgono a ben sette secoli dopo.

La data era la stessa, il 24 giugno, giorno della nascita di San Giovanni Battista, ma nella Repubblica fiorentina la festa iniziava già il 21 giugno, perché legata anche ai riti pagani per il solstizio d’estate, e continuava tra processioni, mostre delle arti maggiori e l’offerta dei ceri davanti al Battistero di San Giovanni Battista, un’usanza arrivata fino a noi e che si svolge la mattina del 24, con tanto di corteo storico per le vie del centro. In questo articolo spieghiamo anche perché si dice “San Giovanni non vuole inganni”.

La corsa scomparsa (il palio dei Cocchi) e la “regata” recuperata

Quello che invece non si tiene più è il palio dei Cocchi, una corsa di carrozze trainate da cavalli che si svolgeva in piazza Santa Maria Novella alla vigilia del patrono. La sfida, istituita quasi cinquecento secoli fa da Cosimo I, andò avanti fino al 1858 e a testimonianza di questo nella piazza oggi sono rimasti i due obelischi che delimitavano il circuito di gara.

In compenso, da circa quarant’anni la Società di San Giovanni Battista (quella che organizza anche i celebri fuochi che rischiarano i cieli di Firenze il 24 giugno) ha rispolverato a più riprese la tradizione del palio dei navicelli, una “regata” disputata dai barcaioli e renaioli fiorentini fin dal 1250 nel tratto d’Arno che va da Ponte Vecchio alla pescaia di Santa Rosa. Ai tempi si svolgeva in occasione di Sant’Jacopo, oggi è stata “accorpata” con gli eventi del 24 giugno, coinvolgendo i quattro quartieri storici di Firenze. Dopo qualche anno di pausa, in questo 2022 – durante la festa del patrono di Firenze – si tornerà a disputare il Palio remiero di San Giovanni.

Le curiosità sul 24 giugno: come nascono i fuochi di San Giovani

E arriviamo al dunque. La festa del patrono di Firenze non è tale senza “fochi”: in principio lingue di fuoco si levavano da fascine di saggina e bacili di sego sistemati sotto la Loggia dei Lanzi, mentre il contado veniva illuminato da torce e falò. Poi, con l’arrivo della polvere da sparo, iniziò lo spettacolo pirotecnico. Artisti come il Tribolo e il Buontalenti facevano a gara pur di creare suggestive scenografie di girandole infuocate davanti Palazzo Vecchio.

Dal 1796 è la Società di San Giovanni Battista a curare, ogni anno, questo spettacolo di luci. I primi razzi simili a quelli attuali vennero sparati da piazza della Signoria nel 1826 e nel Novecento i fuochi d’artificio di San Giovanni traslocarono sul “tetto” di Firenze, il piazzale Michelangelo da dove verranno sparati anche quest’anno (qui il programma 2022 dei fuochi di San Giovanni).

Fotografe! La mostra tra Villa Bardini e Forte Belvedere

0

Dal 18 giugno al 2 ottobre Villa Bardini e il Forte Belvedere diventano casa della nuova mostra Fotografe!, a cura di Emanuela Sesti e Walter Guadagnini, presentata e promossa dalla Fondazione Alinari per la Fotografia e dalla Fondazione CR Firenze. Un progetto che presenta le opere originali di fotografe di ieri e di oggi.

Una mostra tutta al femminile

Tantissime fotografie che partono dall’Ottocento, per attraversare il Novecento e arrivare fino ai giorni nostri, mettendo in dialogo le opere di grandi artiste come Dorothea Lange, Bettina Rheims, Diane Arbus e Lisetta Carmi con dieci artiste italiane contemporanee. Tra queste troviamo Eleonora Agostini, Francesca Catastini, Sofia Uslenghi, Arianna Arcara, Federica Belli, Marina Caneve, Myriam Meloni, Giulia Parlato, Roselena Ramistella e Alba Zari.

Una generazione di giovani fotografe che trovano un luogo dove esporre il proprio lavoro artistico. Anzi due luoghi d’importanza fondamentale per la città di Firenze e per l’arte contemporanea. Il percorso espositivo della mostra non segue l’andamento cronologico, le opere si sposano per analogie e contrasti, rendendo così lo sguardo femminile della ricerca fotografica italiana e internazionale.

Fotografe! espone tra i tanti capolavori del Novecento e del nuovo millennio, due sezioni dedicate a fondi degli Archivi Alinari recuperati grazie a Calliope Arts, quelli delle sorelle Wulz e di Edith Arnaldi, nota come scrittrice e artista futurista con lo pseudonimo di Rosa Rosà. Dagli Archivi Alinari sono tratte opere inedite, negativi e altre fotografie mai esposte prima al pubblico.

Fotografe mostra Forte Belvedere Villa Bardini
Foto: Leonardo Morfini

Le attività di Fotografe!

Durante la mostra Villa Bardini offre la possibilità di dialogare con le artiste presenti e laboratori gratuiti per famiglie e bambini dai 7 ai 12 anni. Proprio per i bambini sono previsti due laboratori compresi nel biglietto d’ingresso: “L’arte del veder. Atelier per giovani fotografi” e “Erbario in cianotipia”. In entrambe le iinziative i bambini possono avvicinarsi al mezzo della fotografia in maniera leggera e giocosa. Per partecipare è necessaria la prenotazione.

Al Forte Belvedere, la mostra Fotografe! è affiancata la personale Play it again di Rä di Martino, artista e videomaker contemporanea che porta nella storica palazzina 4 produzioni video e una grande installazione che comprende diversi lavori degli ultimi anni. Sempre in occasione della mostra al Forte Belvedere tutti i venerdì e le domeniche alle 17:00 e alle 18:30 sono organizzate delle visite guidate organizzate da MUS.E. I tour hanno il costo di 2,50€ per i residenti della Città Metropolitana di Firenze e di 5€ per i non residenti.

Forte Belvedere di Firenze: l’apertura 2022, gli orari e i prezzi delle mostre

0

Il Forte Belvedere di Firenze spalanca le porte al pubblico per l’apertura estiva, da sabato 18 giugno 2022 con due mostre, nuovi orari e il bar-caffetteria per eventi o un aperitivo al tramonto. Questo suggestivo monumento si conferma anche quest’anno una casa del contemporaneo, grazie alle esposizioni ospitate nella Palazzina, che saranno dedicate alla videomaker contemporanea Rä di Martino e a un evento di fotografia tutto al femminile ospitato anche a Villa Bardini. Gli spazi esterni, da cui godere di un panorama unico sulla città, sono a ingresso gratuito, le mostre a pagamento. Vediamo i dettagli, dagli orari dell’apertura 2022 ai prezzi dei biglietti per visitare le esposizioni ospitate nel Forte Belvedere di Firenze.

Le due mostre nella Palazzina del Forte Belvedere

Play it again è la personale di Rä di Martino, un progetto di Museo Novecento a cura di Sergio Risaliti dedicato all’artista romana, tra le più apprezzate a livello nazionale e internazionale. Il percorso espositivo si snoda sui due piani della palazzina del Forte Belvedere. Al livello più basso vengono presentati 4 video, di cui uno – The Laughing Dice – realizzato appositamente per essere presentato in questa sede. Il piano superiore è invece occupato da una grande installazione composta da una serie di opere recenti combinate tra loro in modo inedito. Al centro del lavoro di Rä di Martino le sfide del nostro tempo, dalla guerra alla violenza, temi che vengono inquadrati da un punto di vista inconsueto. Le atmosfere dei film hollywoodiani, l’uso improprio e imperfetto degli effetti speciali creano un effetto straniante negli spettatori.

mostre forte Belvedere
Foto: Leonardo Morfini

L’altra mostra, Fotografe! – Dagli Archivi Alinari a oggi, unisce idealmente gli spazi del Forte Belvedere di Firenze con quelli di Villa Bardini, dove l’esposizione continua. Agli scatti d’epoca delle “pioniere” della ricerca fotografica vengono affiancate produzioni contemporanee, per indagare il ruolo della donna in questo settore artistico. Dagli archivi Alinari arrivano vintage prints, album e negativi, opere provenienti dalle diverse collezioni di oltre 40 fotografe, in molti casi inedite. L’evento, promosso dalla Fondazione Alinari per la Fotografia e dalla Fondazione CR Firenze, è a cura di Emanuela Sesti e Walter Guadagnini.

In ogni weekend di apertura del Forte Belvedere sono previste anche visite guidate a cura dell’associazione MUS.E per scoprire le due mostre, oltre alla storia e all’architettura di questa fortezza. Si svolgono tutti i venerdì e le domeniche alle 17.00 e alle 18.30, con prenotazione al numero telefonico 055 2768224 (2,50 euro per residenti Città Metropolitana di Firenze, 5 euro per i non residenti, riduzione 2×1 soci Unicoop Firenze).

Fotografe mostra Forte Belvedere Villa Bardini
Foto: Leonardo Morfini

L’apertura 2022 del Forte Belvedere di Firenze: orari e prezzi dei biglietti

Il Forte Belvedere è visitabile dal 18 giugno al 2 ottobre 2022 e, a differenza dell’anno scorso, gli orari saranno più ampi: dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 20 (lunedì 15 agosto, in occasione di Ferragosto, è prevista un’apertura straordinaria). Di sera poi il monumento resterà accessibile per gli eventi organizzati dal bar-caffetteria.

L’ingresso agli spazi all’aperto del Forte Belvedere è gratis per tutti, mentre l’accesso alle due mostre allestite nella Palazzina è a pagamento, ecco i prezzi dei biglietti 2022: intero 10 euro, ridotto 5 euro, gratis per chi ha già il biglietto della sezione della mostra Fotografe! a Villa Bardini. Per informazioni telefono 055.276822

L’apertura del bar del Forte Belvedere e gli eventi

Dal 18 giugno 2022 riapre inoltre il bar-caffetteria del Forte Belvedere, su una delle terrazze panoramiche più belle di Firenze, con snack durante il giorno, aperitivo al tramonto ed eventi. L’accesso al punto ristoro è gratuito e l’orario va fino alle ore 21 (un’ora in più rispetto alle mostre e ai bastioni), con aperture speciali in notturna in occasione delle iniziative. Il cartellone di iniziative parte domenica 19 giugno alle ore 20 con il concerto di BECA – Edoardo Becattini. Gli aggiornamenti sulla pagina Facebook della Caffetteria del Forte.

Il nuovo blog di Publiacqua: tutto quello che c’è da sapere sull’acqua

Publiacqua lancia un nuovo blog interamente dedicato al mondo dell’acqua potabile. Uno strumento che parla di acqua a trecentosessanta gradi, per aiutare a comprendere al meglio come, dietro ai gesti che tutti facciamo quotidianamente per lavarci, bere o innaffiare ci sia in realtà un mondo da conoscere.

Di cosa parla il nuovo blog di Publiacqua

Il nuovo blog di Publiacqua si chiama Senzafiltro.publiacqua.it e vuol essere uno strumento di dialogo, approfondimento e confronto a tutto tondo sul tema acqua. Nel blog si parla di servizio idrico, innovazione, lavoro, regole, investimenti e di tutti agli altri aspetti che insieme, garantiscono la fornitura di uno tra i servizi più importanti per il territorio.

Il blog si propone come luogo aperto alla partecipazione attiva dei lettori, alle domande e ai commenti. Il più possibile “senza filtri”, condiviso, per aiutare magari anche a fugare fake news e notizie non corrette.

Com’è fatto il nuovo blog

Il blog Senzafiltro.publiacqua.it è dedicato al mondo di Publiacqua, delle sue attività, obiettivi e risultati. È suddiviso in quattro aree tematiche: sostenibilità, innovazione, sicurezza e legalità e, infine, qualità e risorsa.

In ciascuna area si parla le principali attività che l’azienda porta avanti per garantire il servizio in maniera efficiente, sicura e sostenibile, ma anche di argomenti e temi più generali che gravitano attorno al tema dell’acqua e che vanno oltre il territorio dei 46 Comuni dove l’azienda gestisce il servizio.

Cosa fare oggi a Firenze: gli eventi del weekend (18-19 giugno 2022)

Non ci sono solo i concerti alla Visarno arena. Per chi resta in città questo weekend e non sa cosa fare, Firenze offre tanti eventi, il 18 e 19 giugno 2022, che si svolgono anche nei paraggi: mentre a due passi dal centro apre il Forte Belvedere, a Campi prende il via il Beer Festival, a Calenzano c’è Lunaria, mentre tra Fucecchio ed Empoli sono protagoniste le tradizioni. Fateci fare un salto anche “oltre confine”, perché sabato a Livorno c’è pure il Toscana Pride.  Ma andiamo con ordine per vedere quali sono i migliori eventi a Firenze e dintorni nel fine settimana (rovente) di sabato 18 e domenica 19 giugno.

I concerti di Firenze Rocks

Firenze è rock fino a domenica 19 giugno 2022 con i grandi eventi musicali alla Visarno Arena, per alcuni dei quali sono ancora a disposizione i biglietti che partono da una sessantina di euro (eccezion fatta per la data sold out di sabato). Venerdì la line up mette in fila nomi di primo piano come The Ramona Flowers, Placebo e Muse. Sabato da tutto esaurito per il concerto dei Red Hot Chili Peppers e Nas. Chiusura in bellezza domenica con il live dei Metallica, preceduti sul palco da Greta Van Fleet, Jerry Cantrell e The Blind Monkeys. Tutte le informazioni nei nostri approfondimenti dedicati a Firenze Rocks 2022.

Gli eventi di Toscana Arcobaleno d’estate nel weekend del 19 giugno 2022

Questo weekend partono anche gli eventi di “Toscana Arcobaleno d’estate”, che toccano Firenze e le altre città della regione, dal 17 al 21 giugno 2022. Un vasto cartellone per la festa che vuole lanciare gli appuntamenti estivi toscani, oltre 80 in programma fino a questo momento. A inaugurare la decima edizione un aperitivo e dj set a Villa Caruso Bellosguardo a Lastra a Signa, per proseguire con il concerto (gratuito) di Ron a Fiesole e con tante altre iniziative. Qui l’articolo su Toscana Arcobaleno d’estate 2022.

Cosa fare nel weekend a Firenze: sabato 18 giugno 2022 apre il Forte Belvedere

Questo è il primo fine settimana di apertura del Forte Belvedere, la grande fortezza panoramica di Firenze che ospita due mostre. Nella Palazzina prendono posto le creazioni della videomaker e artista contemporanea Rä di Martino per la personale Play It Again e l’esposizione Fotografe!, ospitata anche nella vicina Villa Bardini. Gli spazi all’aperto, da cui godere una suggestiva vista, sono aperti a tutti gratis, le mostre sono a pagamento. Qui informazioni e orari sull’apertura 2022 del Forte Belvedere. Intanto, per sfuggire alla calura e ripararsi “all’ombra” dei capolavori, sono molti gli eventi espositivi da poter visitare questo fine settimana, qui le mostre in corso a Firenze nel mese di giugno.

Forte di Belvedere quando riapre fine settimana
Il Forte Belvedere di Firenze

L’incoronazione del Marzocco in piazza della Signoria

In attesa della finale del calcio storico fiorentino, il 19 giugno 2022 va in scena un’altra antica tradizione di Firenze, l‘incoronazione del Marzocco, organizzata dalla Società di San Giovanni Battista. La festa del patrono inizia infatti in anticipo di quasi una settimana. Domenica alle ore 11 in piazza della Signoria, il Marzocco, celebre statua davanti Palazzo Vecchio che sostiene lo stemma del giglio, verrà incoronato con il pregiato manufatto di arte orafa realizzato dalla bottega di Paolo Penko, alla presenza del Corteo storico della Repubblica fiorentina. Si tratta di un’usanza che risale al XVI secolo. Un’altra cerimonia si svolgerà il 26 giugno per togliere la corona.

I mercatini a Firenze nel weekend del 18 e 19 giugno 2022

Come di consueto un capitolo a parte è dedicato agli eventi per lo shopping, a Firenze e nei dintorni. Partiamo dallo svuota cantine di Bagno a Ripoli che si tiene sabato 18 giugno nel parco “Nano Campeggi” ai Ponti. Dalle 8.00 alle 19.00 i cittadini iscritti all’iniziativa venderanno e scambieranno oggetti di seconda mano (per info telefono 345 2454183). Spostandosi in Oltrarno, domenica è tempo della Fierucola delle api, in piazza Santo Spirito, con prodotti agricoli locali e manufatti artigianali di qualità.

Sempre domenica mercatino vintage in riva d’Arno, con l’iniziativa organizzata da Pimp my Vintage al Molo Firenze (lungarno Colombo). Dalle 12 alle 20 sulle bancarelle vestiti, vinili, artigianato, gioielli, borse e manufatti di riciclo creativo. Ingresso gratuito. Il 19 giugno, come ogni terza domenica del mese, torna inoltre “Galluzzo in fiera“, il mercato ambulante in piazza Acciaioli che offre abbigliamento, calzature, accessori, biancheria, bigiotteria e cibo (dalle 8 alle 20). Infine in piazza Mino a Fiesole domenica si rinnova l’appuntamento con il mercatino di “Sapori & colori” dedicato a collezionismo, artigianato e degustazioni.

Sgrana e traballa: musica popolare ed eventi al CPA di Firenze nel weekend del 18 giugno 2022

Dopo due anni di stop è tempo di ripartire anche per “Sgrana e (Tra)Balla“, il festival di musica e cultura popolare organizzato dal CPA – Centro Popolare Autogestito Firenze Sud, in via Villamagna 27A. Fino a sabato 18 giugno, ogni sera, cibo, concerti e solidarietà. Tra gli eventi anche corsi di canto popolare e stage di ballo. Programma completo su Facebook.

Giornata internazionale del picnic

Sabato 18 giugno è il Picnic Day, la giornata internazionale dedicata ai “pranzi sull’erba”. Basta un verde giardino, un telo e un cestino pieno di cose sfiziose per passare un bella giornata all’aperto. Per festeggiare in modo adeguato questa ricorrenza qui vi consigliamo dei posti freschi vicino Firenze per una gita estiva. In alternativa, non troppo lontano dalla città si trovano dei parchi dove fare picnic (anche per una grigliata con il barbecue).

Da Firenze a Ravenna con il Treno di Dante

In questa guida su cosa fare a Firenze nel weekend non possono mancare le idee per una gita fuori porta, come ad esempio un viaggio sul Treno di Dante che anche sabato 18 e domenica 19 giugno collega la città di nascita del Sommo Poeta con Ravenna, luogo in cui trascorse i suoi ultimi giorni. Il convoglio storico, un treno centoporte, ferma anche a Borgo San Lorenzo, Birsighella e Faenza. Qui le informazioni e i prezzi del Treno di Dante 2022.

treno storico dante costo come prenotare
L’interno del treno storico “centoporte”

Campi Beer Festival 2022

Questo weekend parte il programma di eventi del Beer Festival 2022 di Campi Bisenzio (Firenze) che propone nel parco di Villa Montalvo buona birra, cibo e concerti gratuiti, come il live dei Matrioska venerdì 17, il festival di musica elettronica Cosmic Open Air sabato 18 e la Negramaro Tribute Band domenica 19 giugno 2022. L’area del festival è aperta a ingresso gratuito dalle ore 18 con mercatini, parco giochi, food truck e area relax. Il programma completo nell’articolo sul Campi Beer Festival 2022.

Lunaria a Calenzano

Sempre nei dintorni di Firenze, sabato 18 e domenica 19 giugno 2022 tornano gli eventi di Lunaria a Calenzano alto. Una manifestazione “magica” che porta per le vie e le piazzette del borgo medievale 60 artisti di strada per oltre 20 spettacoli tra musici, giocolieri, acrobati, mangiafuoco, giullari, trampolieri e indovini. Ingresso al castello dalle ore 18, con inizio degli show alle 19. Il costo dei biglietti va dai 6 euro per l’intero ai 4 euro del ridotto. I bambini sotto i 6 anni entrano gratis. Il programma sul sito di Lunaria.

Eventi tradizionali nei dintorni di Firenze, il 18 e 19 giugno 2022

Chiudiamo questa rassegna degli eventi del weekend con un tuffo nelle rievocazioni storiche. Sabato 18 a Scarperia, in Mugello, l’Open Day Diotto: dalle 16.30 in piazza dei Vicari e nel Palazzo dei Vicari sarà possibile cimentarsi e osservare varie attività come le danze rinascimentali, il lancio dei coltelli e le esibizioni dei bandierai e dei musici. L’evento è a ingresso gratuito.

A Fucecchio, invece, nella domenica del Corpus Domini le strade del centro storico vengono ricoperte da uno splendido tappeto floreale per la tradizionale Infiorata. Boccioli, foglie e arbusti compongono dei veri e propri quadri tutti da ammirare. I volontari iniziano a comporre queste opere già dalle 18 del giorno precedente, in modo tale che siano pronte domenica alle 10 per la processione del Corpus Domini.

Infine a Empoli, sabato 18 giugno, si svolge il Volo del Ciuco, manifestazione che rievoca i festeggiamenti per la presa di San Miniato del 1397. Dalle ore 21 sfilata del corteo in costume e degli sbandieratori nel centro storico fino a piazza Farinata degli Uberti, dove alle 22.30 un fantoccio sarà lanciato dal campanile della Collegiata di Sant’Andrea fino alla quarta colonna del Palazzo Ghibellino. Per l’occasione i negozi saranno aperti.

Le Notti d’Estate ad Arcetri 2022, tra talk e visite all’osservatorio

0

In una Firenze carica di eventi, dalla rassegna dell’Estate Fiorentina che percorrere tutti e 3 i mesi della bella stagione, ai concerti, si fatica quasi a scegliere cosa fare. Tra queste si trova un’iniziativa molto particolare che ci porta ad alzare il naso all’insù. È il programma delle Notti d’Estate ad Arcetri 2022 che comprende eventi estivi nell’osservatorio astrofisico di Arcetri, con conferenze di esperti, visite notturne alla cupola del telescopio e la possibilità di scrutare la volta celeste.

Il programma di Notti d’Estate ad Arcetri 2022

Una serie di appuntamenti e talk sull’astrofisica in una location spaziale sulle colline a due passi da Firenze, che si concludono con la possibilità di ammirare le stelle e pianeti con il telescopio. L’edizione 2022 delle Notti d’Estate ad Arcetri è dedicata a Margherita Hack per i cento anni dalla sua nascita. La famosissima astronoma fiorentina farà da stella polare agli eventi proposti all’osservatorio che spaziano dall’astrochimica ai buchi neri.

Il prossimo appuntamento delle Notti d’Estate ad Arcetri 2022  è mercoledì 22 giugno con “Siamo fatti di carne, ossa e… stelle! Alla ricerca delle nostre origini chimiche nello spazio” una conferenza a cura di Claudia Codella e Linda Podio sull’astrochimica e sul passato della nostra specie. A seguire, martedì 28 giugno si tiene l’incontro su buchi neri “Cancellare l’atmosfera terrestre per studiare i buchi neri” a cura di Armando Riccardi e Filippo Mannucci che esplora le nuove tecnologie di Ottica adattiva.

Gli eventi di luglio nell’osservatorio astronomico di Arcetri

Per il mese di luglio il programma delle Notti d’Estate ad Arcetri 2022 propone ben quattro incontri. Il primo, previsto per giovedì 7 luglio su “Le frontiere della zona abitabile galattica” con Francesco Fontani in cui si analizzano le ipotesi di abitabilità di un pianeta. Il secondo incontro si tiene invece giovedì 14 luglio con un appuntamento sul “Viaggio ai confini dell’universo” a cura di Giovanni Cresci e Stefano Carniani. Per l’occasione si potranno ammirare dettagli mai visti prima sui corpi celesti, i pianeti e molto altro.

Giovedì 21 luglio, è previsto un appuntamento speciale con lo spettacolo musicale sotto le stelle “The WAM Game. Il gioco di Mozart” una produzione della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Gli ultimi due appuntamenti delle Notti d’Estate ad Arcetri sono il 28 luglio 2022 con “Dialogando con Margherita Hack”, un reading di passi autobiografici dell’astronoma fiorentina a cura di Elena Guerra e Steno Ferluga. A chiudere la rassegna martedì 30 agosto troviamo lo spettacolo interattivo “The Spectators’ Odissey o dell’Inferno” prodotto dall’autore italo-canadese Daniele Bartolini.

Tutti gli appuntamenti sono su prenotazione obbligatoria effettuabile sul sito delle Notti d’Estate ad Arcetri 2022 e l’ingresso costa 6,50 euro.

Muse a Firenze: le info sul concerto del 17 giugno 2022 alla Visarno arena

0

Capitolo secondo. Dopo l’apertura del festival con il live dei Green Day, il concerto più atteso oggi a Firenze Rocks è quello dei Muse, ma alla Visarno arena dal pomeriggio alla sera del 17 giugno 2022 sono in programma anche altre 3 esibizioni tra cui quella dei Placebo. Una lunga giornata tutta da ascoltare, vediamo tutti gli orari.

Concerto oggi a Firenze dei Muse e dei Placebo: la scaletta del 17 giugno 2022 e gli orari alla Visarno arena

L’apertura dei cancelli e dei vari ingressi, come nelle altre giornate del festival, è fissata a mezzogiorno, ma per i live bisognerà aspettare il pomeriggio. I primi a imbracciare la chitarra saranno The Ramona Flowers, l’esplosivo gruppo indie-pop che arriva da Bristol e che farà scatenare il pubblico sulle note dell’ultimo singolo Up All Night. Lo show continua sullo stage alle 18.00 circa con la band britannica The Mysterines, che arriva in Italia dopo un tour sold out in patria.

Sarà poi la volta dei big. La scaletta della seconda serata di Firenze Rocks 2022 si apre alle 19.30 circa con i Placebo e uno show adrenalinico che vedrà sul palco della Visarno arena Brian Molko e Stefan Olsdal, che intorno alle 21.30 di oggi lasceranno spazio al concerto dei Muse, a Firenze dopo 15 anni. Durante il live, che si preannuncia iper-tecnologico, la band presenterà in anteprima anche alcuni brani del nuovo album Will of the people che uscirà ad agosto. Ovviamente, come ogni festival che si rispetti, anche per il Firenze Rocks 2022 gli orari dei concerti potrebbero subire delle variazioni dell’ultimo momento.

Placebo Firenze Rocks 2022 concerto

Firenze Rocks 2022: programma, artisti, orari e scaletta degli artisti

I biglietti per i concerti del 17 giugno 2022 a Firenze Rocks

Gli ultimi ritardatari possono ancora trovare un biglietto per il concerto dei Muse e per gli altri live in programma oggi (17 giugno) a Firenze Rocks 2022. I tagliandi sono disponibili presso la biglietteria allestita nel piazzale delle Cascine, che apre alle ore 12, e online su Ticket Master e TicketOne. Il prezzo è di 63,25 euro. Non è possibile arrivare alla Visarno arena in auto, perché nei giorni del festival il parco delle Cascine è chiuso alla circolazione dei veicoli. Gli organizzatori consigliano di utilizzare la tramvia o arrivare in bici. Per moto e motorini è stato predisposto un parcheggio in piazza Vittorio Veneto.

Dettagli e informazioni pratiche per la giornata del 17 giugno 2022 e per i concerti di Muse e Placebo, nei nostri articoli:

Pavoniere Firenze: la stagione 2022 della piscina tra nuoto e aperitivo

0

Alle Pavoniere di Firenze è cominciata la stagione 2022 della piscina all’aperto tra balneazione, nuoto libero, acqua fitness e (anche) aperitivo. Non solo: oltre a scegliere tra le varie attività in acqua, si possono provare le proposte del menù del ristorante-pizzeria ospitato nella storica villa che si affaccia sulla vasca.

Nuoto libero, acqua fitness e balneazione alle Pavoniere di Firenze

Le Pavoniere di Firenze, una delle piscine più conosciute in città, si trova nel parco delle Cascine, immersa nel verde e circondata dagli alberi. Oltre alla vasca grande c’è anche una piscina per i bambini. È aperta tutti i giorni dalla mattina alla sera, per tutta la stagione estiva (fino all’11 settembre 2012). Nella stagione 2022 nuoto libero, acqua fitness e balneazione, come l’estate scorsa, sono curate da Uisp Unione Italia Sport Per Tutti. L’ingresso alla piscina è da viale della Catena 2.

Ecco quali sono i giorni gli orari in cui si possono fare le varie attività nella piscina delle Pavoniere:

    • balneazione giornaliera: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 19.30; sabato, domenica e festivi dalle 9.00 alle 19.30;
    • balneazione pomeriggio: dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30, sabato, domenica e festivi dalle 15.30 alle 19.30;
    • nuoto libero alle Pavoniere di Firenze: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 9.30 e dalle 19.30 alle 20.30; ingresso singolo: 5 euro;
    • acqua fitness: lunedì – mercoledì – venerdì dalle 13.15 alle 14.00; lunedì – martedì – giovedì dalle 19.30 alle 20.15; ingresso singolo: 6 euro.

Orari 2022 e prezzi dei biglietti per la piscina delle Pavoniere a Firenze

Per quanto riguarda i prezzi dei biglietti, l‘intero festivo (sabato, domenica e festivi) costa 12 euro; il ridotto festivo 9 euro (per over 65, bambini da 4 a 11 anni, soci Uisp); il biglietto festivo pomeridiano costa 9 euro (ingresso dalle 16 alle 19.30). Il costo del biglietto intero feriale è 8 euro; il ridotto feriale costa 6 euro (over 65, bambini da 4 a 11 anni, Soci UISP; il biglietto feriale pomeridiano costa 6 euro (ingresso dalle 16 alle 19.30). Il costo del lettino è di 5 euro. Ingresso gratuito per bambini 0-3 anni, disabili.

È possibile prenotare e pagare online per l’ingresso e le attività piscina, saltando la fila. Ricordiamo che per entrare in piscina è obbligatorio essere in possesso di un documento d’identità, usare la cuffia, indossare calzature idonee e mettersi il braccialetto che viene rilasciato all’ingresso.

Aperitivo e ristorante-pizzeria nel parco delle Cascine

All’interno del complesso delle Pavoniere c’è un ristorante-pizzeria ospitato nella villa storica che si affaccia sulla piscina, con tavoli sia all’aperto che al chiuso. È aperto a pranzo e cena tutti i giorni della settimana (qui si può sfogliare il menù). Alle Pavoniere è possibile anche fare un aperitivo all’aperto all’ora del tramonto, con cocktail e stuzzichini. C’è anche un bar aperto dalle 9 alle 19, mentre la sera nel giardino a bordo piscina sono in programma eventi culturali e musicali.

Green Day a Firenze Rocks 2022: la guida al concerto del 16 giugno

0

La carica dei 180mila inizia oggi. Tanti saranno gli spettatori che arriveranno da qui a domenica alla Visarno Arena. I Green Day sono i mattatori di questa prima giornata di Firenze Rocks 2022, con il concerto di punta della scaletta del 16 giugno. Ma dalle casse inizieranno a risuonare melodie fino dal tardo pomeriggio, quando sul palco del festival saliranno anche Radio Days, Matteo Crea e Weezer. Vediamo in breve le informazioni utili per oggi.

Concerto dei Green Day a Firenze Rocks 2022: la scaletta del 16 giugno, a che ora inizia?

Iniziamo con gli orari dei concerti in scaletta nella prima giornata di Firenze Rocks 2022: sono tre gli artisti e i gruppi che si esibiranno prima dei Green Day, headliner della serata. L’apertura dei cancelli e degli ingressi alla Visarno arena, nel parco delle Cascine, è fissata per le ore 12.00, ma le prime esibizioni sono attese nel tardo pomeriggio. Le chitarre inizieranno a ruggire dal palco intorno alle 17.50 con il live dei Radio Days, trio powerpop che arriva da Milano, un mix del sound dei Beatles e dell’energia del punk anni Settanta.

Il cantautore e attore fiorentino Matteo Crea è il secondo a esibirsi sul grande stage della Visarno arena, a partire dalle 18.50. Classe 1995, Matteo Crea ha pubblicato quest’anno il suo singolo d’esordio “A casa dei miei”. Passando alla serata, alle 20.00 suoneranno i Weezer, band multi-platino vincitrice di un Grammy Award che è il gruppo di supporto nel tour di Billie Joe Armstrong & soci. Il concerto dei Green Day a Firenze Rocks 2022 è in scaletta invece per le ore  21.50, anche se gli organizzatori potrebbero cambiare leggermente gli orari della giornata in base a esigenze tecniche.

I biglietti per la giornata del 16 giugno 2022 e le info utili

Per i ritardatari sono ancora disponibili dei biglietti per la prima giornata di Firenze Rocks, che comprende come detto 4 concerti, tra cui quello dei Green Day. I tagliandi costano 64,40 euro per il settore giallo e l’ingresso rosso, mentre 74,75 euro per il PIT 1 e 271,40 euro per l’abbonamento a tutti e quattro i giorni. Sono in vendita su Ticket masterTicketOne oppure alla biglietteria presente nel piazzale delle Cascine.

Ricordiamo che in tutte le giornate del festival il parco delle Cascine è chiuso al traffico dei veicoli, dalle 9 del mattino alle 3 della notte del giorno successivo. Lo stop alle auto e ai motorini scatta ai varchi di via Berio all’incrocio con viale Rosselli, in via delle Cascine all’intersezione con via Paisiello, in piazza Puccini sulla strada di collegamento fra via Baracca e via delle Cascine e in via del Barco. La tramvia e la linea 17 degli autobus ubani sono state potenziate

Qui sotto i nostri articoli con tutte le informazioni utili anche per la giornata del 16 giugno e il concerto dei Green Day a Firenze Rocks: