martedì, 20 Maggio 2025
Home Blog Pagina 279

Nuovo presidente per la cooperativa Cooplat

0

Cambio al vertice per la cooperativa Cooplat. L’assemblea dei soci che si è svolta sabato 29 gennaio in modalità on line ha rinnovato il Cda e scelto come nuovo presidente Riccardo Nencini. 
Giada Molli, che da luglio 2020 era presidente della cooperativa, sarà ora vicepresidente.

Chi è il nuovo presidente di Cooplat

Il nuovo presidente di Cooplat è Riccardo Nencini, 67 anni. Nencini vanta una lunga esperienza sindacale dalla fine degli anni Settanta al 2004, mentre da luglio 2004 a luglio 2009 è stato assessore all’organizzazione, pianificazione strategica e promozione economica del Comune di Firenze. Dal 2014 al 2019 è stato presidente della cooperativa Agriambiente Mugello. Attualmente è responsabile del Dipartimento Produzione & Servizi di Legacoop Toscana ed è membro della Direzione nazionale di Legacoop.

Per Cooplat al via una nuova fase prevista dal piano industriale

Nel luglio 2020 l’assemblea dei soci di Cooplat aveva votato la ricapitalizzazione della cooperativa, con il decisivo supporto del movimento cooperativo regionale e nazionale, e nell’agosto 2020 aveva approvato il nuovo piano industriale.
Il cambio al vertice della cooperativa segna ora l’avvio di una nuova fase prevista dal piano industriale: “Dopo una prima fase che si è concentrata soprattutto sulla dismissione degli asset in perdita – afferma il nuovo presidente di Cooplat Riccardo Nencini -, da oggi per Cooplat si apre un nuovo periodo, che ci vedrà impegnati nel ‘rimettere a regime’ ciò che funziona e nel trovare nuove opportunità di crescita e sviluppo”.

In quali settori opera Cooplat

Oggi le attività di Cooplat si concentrano soprattutto sui settori del Facility Management, che durante la pandemia è sempre rimasto operativo svolgendo anche attività straordinarie di sanificazione e pulizie, e dell’Energia-Manutenzioni.
Il bilancio di esercizio 2020 di Cooplat, approvato dall’assemblea dei soci nel maggio 2021, si era chiuso con utile pari a 867.532 euro: un risultato d’esercizio positivo dopo tre
anni e il migliore dal 2015.

Nuovo piano tavolini: via il 21 marzo, tutte le regole

0

Il Consiglio comunale di Firenze ha approvato a maggioranza il nuovo regolamento sulla concessione degli spazi esterni a bar e ristoranti. Il nuovo piano tavolini a Firenze entrerà in vigore il 21 marzo (con anticipo rispetto a ciò che era previsto, inizio aprile) e si concluderà il 6 novembre: il diritto di concessione sarà riservato solo agli esercizi di somministrazione e non si potranno inserire tavoli sul lato opposto della carreggiata dove si ha il locale. Ci saranno regole stringenti, una Firenze divisa tra centro e non centro e sanzioni per chi sgarra (o addirittura non ha l’autorizzazione).

Regolamento per i condomini

Il nodo del placet dei condomini, che tanto aveva scatenato il dibattito, è stato risolto dall’assessore Federico Gianassi che ha eliminato questa dicitura dal regolamento: è stato chiarito che non ci sarà la possibilità di inserire i tavoli davanti all’ingresso dei condomini. Non saranno autorizzabili occupazioni in strade altamente frequentate come via Calzaiuoli, via Roma, via Calimala, via Por Santa Maria, via Vacchereccia, Borgo San Lorenzo.

Piano tavolini Firenze: ammessi gli ombrelloni

Sarà inoltre ammesso l’ombrellone, in tinta unita preferibilmente marrone o in tonalità compatibile con il contesto, purché sia rimovibile la sera e non ostruisca la segnaletica stradale e gli impianti semaforici.

Cosa cambia dal 1 febbraio 2022 per green pass, negozi e discoteche

0

Dal 1 febbraio 2022 si cambia e scattano nuove regole Covid in tutta Italia: ecco cosa succede oggi e cosa si può fare, dal green pass nei negozi fino all’obbligo vaccinale per gli over 50, e quali novità sono arrivate per le mascherine e la riapertura delle discoteche. Il governo Draghi sta infatti mettendo a punto un ulteriore decreto, ma da subito entra in vigore una nuova ordinanza del Ministro della Salute Roberto Speranza.

Cosa cambia dal 1 febbraio 2022 per il green pass: più breve, ma con la terza dose potrebbe diventare illimitato

Dal 1 febbraio la durata del super green pass per chi è vaccinato diminuisce da 9 a 6 mesi dalla seconda o terza dose. Per i guariti dal Covid il certificato verde continua a essere valido per 6 mesi dal primo tampone positivo.

Il Consiglio dei ministri, previsto per mercoledì, valuterà se rendere illimitato il green pass per chi si è sottoposto alla terza dose. L’esecutivo sta vagliando diverse ipotesi anche per cambiare il quadro di regole sulla quarantena a scuola in caso di positivi al Covid.

Mascherine all’aperto in tutta Italia

Cosa succede dal 1 febbraio per le mascherine all’aperto, secondo le nuove regole Covid? Il Consiglio dei ministri, che si è riunito il 31 gennaio, ha stabilito una mini-proroga per l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione anche nei luoghi all’aperto in zona bianca.

Questa restrizione era entrata in vigore alla vigilia di Natale e sarebbe scaduta a fine gennaio, senza l’ordinanza del Ministro della Salute. Se il Consiglio dei Ministri mercoledì confermerà la divisione d’Italia in colori Covid, le mascherine all’aperto resteranno obbligatorie in zona gialla, arancione e rossa anche dopo il 10 febbraio.

Green pass nei negozi: cosa succede dal 1 febbraio 2022 e cosa si può fare secondo le nuove regole Covid

Certa invece la nuova stretta per i non vaccinati, che da oggi non possono più entrare nei negozi, nei centri commerciali e negli uffici pubblici, se non avranno almeno il green pass base, che si ottiene con un tampone. Varcata la soglia delle attività di commercio al dettaglio, il certificato verde sarà controllato a tutti. Già da una decina di giorni è obbligatorio per gli utenti di parrucchieri, centri estetici e servizi alla persona.

Il governo, con un Dpcm, ha definito però la lista dei negozi di beni essenziali in cui si potrà entrare senza green pass: si vai dai supermercati alle farmacie, dai negozi per animali agli ottici (qui la lista completa). Non serve per le attività all’aperto, come i mercati ambulanti, mentre è obbligatorio anche per andare in tabaccheria, in banca o alle Poste per ritirare la pensione.

Obbligo di vaccino per gli over 50, cosa cambia: dal 1 febbraio arrivano le multe

Per gli ultracinquantenni arriva l’obbligo vaccinale. Quindi cosa succede dal 1 febbraio per gli over 50 non vaccinati, secondo le nuove regole anti-Covid? Chi ha più di 50 anni e non si sottoporrà all’iniezione rischia una  multa, una tantum, da 100 euro. I controlli saranno fatti a campione e sarà il Ministero della Salute a segnalare l’irregolarità all’Agenzia delle Entrate, che emetterà la sanzione.

Inoltre dal 15 febbraio, per andare al lavoro, gli over 50 saranno obbligati a mostrare il super green pass: dovranno essere vaccinati o guariti negli ultimi 6 mesi. Per loro non basterà più il tampone.

Quando la riapertura delle discoteche nel 2022?

“Ma quando riaprono le discoteche dopo lo stop di inizio 2022?” Si chiedono molti giovani. La fine della chiusura dei locali da ballo era stata fissata dal decreto Natale al 31 gennaio, ma l’ordinanza di Speranza ha prorogato lo stop fino al 10 febbraio 2022.

Il governo ha annunciato un allentamento delle misure anti-Covid da metà mese, con le discoteche che – salvo clamorosi colpi di scena – riapriranno venerdì 11 febbraio.

Cosa cambia dal 1 febbraio per green pass e negozi: le nuove regole, cosa si può fare

Ecco in sintesi cosa succede da febbraio:

  • La durata del super green pass diminuisce da 9 a 6 mesi. Il governo valuterà in questi giorni se rendere illimitato il certificato verde per chi ha fatto la terza dose
  • Green pass base obbligatorio in tutti i negozi, centri commerciali e uffici pubblici, a eccezione dei servizi essenziali individuati nel Dpcm di fine gennaio
  • Obbligo vaccinale per gli over 50: gli ultracinquantenni non vaccinati dal 1 febbraio rischiano una multa da 100 euro. Dal 15 febbraio gli ultracinquantenni dovranno avere il super green pass per andare al lavoro
  • Proroga dell’obbligo di mascherina all’aperto in zona bianca fino al 10 febbraio 2022
  • La riapertura delle discoteche, inizialmente prevista il 1 febbraio 2022, è stata spostata a venerdì 11 febbraio

Il 6 febbraio torna a Firenze la Domenica Metropolitana: orari e luoghi

0

Torna il 6 febbraio la Domenica Metropolitana, l’appuntamento per i residenti della Città Metropolitana di Firenze che consente di fruire gratuitamente dei musei cittadini.

I luoghi da visitare gratis

Sarà possibile accedere gratuitamente e senza prenotazione al Museo di Palazzo Vecchio (aperto con orario 9.00-19.00, 40 persone ogni 15 minuti), alla Torre di Arnolfo (orario 9.00-17.00, 20 persone ogni 45 minuti), al Complesso di Santa Maria Novella (orario 13.00-17.00, 40 persone ogni 15 minuti), al Museo Stefano Bardini (orario 11.00-17.00, 25 persone ogni 15 minuti), alla Fondazione Salvatore Romano (orario 11.00-17.00), al Museo Novecento (orario 11.00-20.00, 30 persone ogni 15 minuti), al Museo del Ciclismo Gino Bartali (ingressi 10.00-16.00) e a Palazzo Medici Riccardi (orario 9.00-18.00, 15 persone ogni 15 minuti).

Aperta al pubblico anche la Cappella Brancacci

Sarà aperta al pubblico – ma è necessaria la prenotazione – anche la Cappella Brancacci (con orario 13-17 e ultimo accesso alle 16.15) dove è presente il cantiere di restauro diagnostico degli affreschi. Per meglio gestire gli accessi al cantiere è prevista una salita accompagnata all’interno dei ponteggi senza spiegazione guidata (10 persone ogni 30 minuti).

Green Pass

Per tutti i luoghi è necessario mostrare il Green Pass rafforzato in corso di validità con la presentazione di un documento di identità e l’uso della mascherina all’interno dei musei. Nei Musei Civici Fiorentini e in Palazzo Medici Riccardi i protocolli consentono l’accesso di un numero limitato di visitatori ogni ora. Gli ingressi ai singoli musei saranno disponibili fino ad esaurimento posti tranne la Cappella Brancacci che prevede prenotazione obbligatoria.

Info: https://musefirenze.it/domenica-metropolitana/

Tavolini all’aperto a Firenze, oggi il piano diventerà definitivo: cosa cambia

0

A Firenze, in Consiglio comunale, è il giorno del varo del nuovo piano tavolini che sarà approvato in aula e che partirà da aprile fino a fine ottobre. Un piano che già sta facendo discutere: l’intenzione del Comune, fin da subito chiara, era di ridurre le concessioni ma alcune pieghe del regolamento – tra cui il placet dei condomini per installare i tavoli all’aperto adiacenti ai palazzi – mettono in agitazione l’opposizione.

Presentati 43 emendamenti

La logica conseguenza è una pioggia di emendamenti che oggi verranno presentati. Un totale di 43 emendamenti per provare a cambiare il regolamento anche se l’assessore al commercio Federico Gianassi sembra orientato a confermare in toto le nuove regole. Tra queste la differenza tra concessioni di suolo pubblico in area Unesco (quindi in centro) e l’altra per il resto della città, la riduzione delle concessioni, l’incremento delle sanzioni per chi non rispetta le regole, la non gratuità per beneficiare degli spazi esterni).

Come funziona con i parcheggi?

Una indiscrezione, riportata questa mattina da La Nazione, parla di un accordo verso i residenti: nell’area Unesco ogni attività potrà occupare un posto auto e non due (come si pensava), proprio nell’ottica di recuperare parcheggi. Ad ogni modo la giornata sarà lunga, lunghissima.

Vaccini, open day in Toscana per i bambini dai 5 agli 11 anni: date e orari

0

Al via alla campagna di vaccinazione pediatrica straordinaria. In Toscana partono gli open day per somministrare i vaccini anti-Covid ai bambini tra i 5 e gli 11 anni: è possibile presentarsi in alcuni hub senza prenotazione e con ampie fasce d’orario.

Fino al 28 febbraio sono disponibili 60.950 posti complessivi: 22.676 nell’Area vasta centro; 19.423 nella Sud Est; 18.851 nella Nord Ovest.

Vaccini anti-Covid, Asl Toscana cento: dove sono gli open day per i bambini

Domenica 30 gennaio per i bambini tra i 5 e gli 11 anni sarà possibile recarsi, senza prenotazione, agli open day nei punti vaccinali dell’Asl Toscana Centro a:

  • Firenze, i bambini e i loro genitori andare recarsi al Mandela Forum, con orario 9-18, per ricevere la propria dose di vaccino.
  • Prato, l’open day avverrà al centro vaccini Pegaso 2, dalle ore 9 alle ore 19
  • Pistoia, presso il centro vaccinale Ceppo, dalle ore 8 alle ore 20
  • Empoli, all’hub vaccinale di Sesa, con orario 8-19

L’Azienda ospedaliero-universitaria Meyer aprirà le sue porte per gli open-day destinati ai vaccini pediatrici in Toscana, domenica 6 febbraio, orario 9-18, presso il Vaccination Center del Meyer.

Gli open day delle Asl Nord Ovest

  • Versilia: l’hub vaccinale del Terminetto a Viareggio effettuerà gli open-day per le vaccinazioni pediatriche: il 30 gennaio e il 6 febbraio in orario 10:30-12:30 e 14:30-18:30. Dal 12 febbraio in poi tutti i sabati e le domeniche in orario 10:30-13 e 14:30-19.
  • Lucca e Valle del Serchio: anche alla sede vaccinale di Fornaci di Barga, sarà possibile accedere ad accesso libero alla vaccinazione pediatrica nei giorni: 31 gennaio, 5 e 24 febbraio in orario 18-19; il 29 gennaio e il 2 febbraio ore 12-13 e ore 18-19, l’8 febbraio ore 12-13. Sarà possibile accedere agli open-day presso l’Ex ospedale di Campo di Marte di Lucca tutti i giorni in orario 17-18:30 (esclusi giorni 11 e 12 febbraio).
  • Livorno e provincia: Il Modigliani Forum di Livorno resterà aperto tutti i giorni con orario 8-13 e 14-19 per le vaccinazioni pediatriche. L’ospedale di Piombino effettuerà gli open-day per i vaccini ai bambini in fascia 5-11 nei giorni 28 e 30 gennaio. Mentre nel mese di febbraio gli open day saranno aperti nei giorni: 1, 2, 4, 5, 6, 8, 10, 14, 15 16, 19, 21 e 24 in orario 14-17.
  • Pisa e Pontedera: Da oggi sarà possibile accedere agli open-day vaccinali nelle sedi di Pisa, Hub vaccinale Croce rossa di Ospedaletto: tutti i giorni in orario 14-18. Pontedera, Dipartimento della prevenzione (Palazzo Blu): tutti i giorni in orario 18:30-19.  Volterra, Dipartimento della prevenzione: tutti i giovedì in orario 18:30-19. Pomarance, Distretto sanitario, tutti i venerdì in orario 18:30-19.

Sempre domenica 30 gennaio l‘Ospedale di Pontedera effettuerà un open-day straordinario per la prima o seconda dose di vaccino pediatrico con orario 8-13

  • Massa e Carrara: È già possibile accedere alla vaccinazione pediatrica alla Casa della salute di Massa, dal lunedì al venerdì ore 17-19, sabato e domenica ore 10-12 e 17-19. A Pontremoli, la sede vaccinale sarà aperta per le somministrazioni pediatriche a partire da febbraio. Il centro di Pontremoli avrà il seguente orario: nei giorni 2, 4, 6, 9, 13,16, 20, 21,23 febbraio in orario 8-13; mentre negli altri giorni in orario 14-19.

Gli open day delle Asl Sud Est

  • Provincia di Arezzo: L’open day per le vaccinazioni anti-Covid dai bambini dai 5 agli 11 anni inizierà domenica 30 gennaio nelle seguenti sedi: Centro vaccinale del Foro Boario a San Sepolcro ore 15-18, Casa della Salute di Castiglion Fiorentino sempre dalle 15 alle 18.
  • Provincia di Grosseto: Anche l’hub di Braccagni presso la GrossetoFiere effettuerà vaccini ai bambini senza prenotazione nella giornata di sabato 29 gennaio con orario 15-19. Sempre sabato 30 gennaio, dalle ore 15 alle 18, disponibile la sede vaccinale nelle ex Stanze nel centro di Manciano.
  • Siena: Sabato 30 gennaio dalle 15 alle 18, i bambini potranno ricevere la propria dose di vaccino senza prenotazione presso l’asilo nido in strada di Renaccio. Al centro vaccinale poliambulatorio la Fabbrichina di Colle Val d’Elsa, l’apertura ad accesso libero è stata fissata martedì 1 febbraio, dalle 15 alle 18.

Per ulteriori informazioni consultare i seguenti link:

Cosa fare questo weekend a Firenze: eventi del 29 e 30 gennaio 2022

0

Per chi si chiede cosa fare nel weekend, dobbiamo dire che il programma di eventi a Firenze tra il 28, 29 e 30 gennaio 2022 è molto limitato, a causa dell’emergenza sanitaria. Per chi vuole (e può) uscire di casa qualche buona proposta però esiste, con mostre, spettacoli nei teatri, musica e iniziative per bambini. Abbiamo stilato una guida ai principali appuntamenti di questo fine settimana fiorentino.

Eventi a Firenze per il giorno della Memoria: le visite guidate

Continuano, anche a Firenze, nel weekend del 29 e 30 gennaio gli eventi per la Giornata della Memoria 2022 con un programma di visite guidate. Muse dà la possibilità di conoscere da vicino il Memoriale italiano di Auschwitz, ospitato nell’Ex 3 di Firenze sud, con appuntamenti anche venerdì (ore 9.30, 10.30 e 11.30), sabato (10.00, 11.00, 12.00) e domenica (ore 15.00, 16.00 e 17.00). L’ingresso è gratuito. La prenotazione è obbligatoria: tel 055-2768224, mail [email protected].

Previste visite anche nella sinagoga e nel Museo Ebraico di Firenze e, domenica mattina al costo di 10 euro (ore 11.00 e 12.30), al cimitero ebraico di viale Ariosto, in Oltrarno (prenotazioni: 055 290383 [email protected]).

Cosa fare: i mercatini a Firenze il 28, 29 e 30 gennaio

Gran parte degli eventi dedicati allo shopping sono stati annullati, anche a Firenze. Restano però attivi i consueti mercati contadini, organizzati da diverse associazioni di categoria e realtà locali: venerdì pomeriggio, dalle 15 alle 20 in piazza Tasso; sabato dalle 8 alle 14 in piazza Alberti e, sempre durante la mattinata di sabato, alle Cascine nel piazzale del Re. Rinviata al 6 marzo la fiera in viale Europa inizialmente prevista per questa domenica.

Alle porte di Firenze sono protagonisti gli oggetti del passato per Vetrina Antiquaria, il consueto mercatino di antiquariato e modernariato che si svolge l’ultima domenica del mese, da mattina a sera, a Scandicci in piazza Matteotti. Per raggiungerla con i mezzi pubblici basta prendere la linea 1 della tramvia, scendere alla fermata Resistenza e proseguire con una passeggiata a piedi di una decina di minuti.

Eventi a Firenze 29-30 gennaio, mostre: ultimo weekend per Koons, prorogata “I Love Lego”

Ultima possibilità per vedere una delle mostre più visitate a Firenze negli ultimi mesi: domenica 30 gennaio 2022 chiude i battenti Shine. Jeff Koons, l’esposizione che Palazzo Strozzi ha dedicato a uno degli artisti contemporanei viventi più quotati. L’esposizione, che approfondisce gli ultimi 40 anni di carriera dell’arti-star, è aperta questo weekend dalle ore 10 alle 20, anche domenica.

Jeff Koons Palazzo Strozzi
La mostra “Shine Jeff Koons” a Palazzo Strozzi. Foto: ©Ela Bialkowska OKNO studio

Visto il grande successo è stata invece prorogata la mostra I Love Lego al Museo degli Innocenti, che porta a Firenze 7 suggestivi diorami creati con gli iconici mattoncini e due riproduzioni di altrettanti monumenti fiorentini: il campanile di Giotto e la facciata di Santa Maria Novella. L’evento continuerà fino al 28 febbraio. Venerdì, sabato e domenica è visitabile dalle 11 alle 18. Qui la guida alle altre mostre in corso a Firenze.

Cosa fare la sera: gli eventi nei teatri di Firenze (28-29-30 gennaio 2022)

Ad animare il (limitato) programma di eventi fiorentini ci pensano i teatri con un interessante cartellone di spettacoli, ecco la programmazione in pillole per questo weekend:

  • Tuscany Hall – 3 giorni di eventi al Teatro Tenda di Firenze. Venerdì 28 va in scena la nona edizione della Tribute Night con tre band che ripropongono i brani più famosi di U2 (Underskin), Depeche Mode (Mode Insid) e Pink Floyd (Pink Sound). Per gli amanti della risata arriva poi Maurizio Battista- Tutti contro tutti. Sabato 29 ore 21:00 e domenica 30 ore 17:00.
  • Teatro Verdi – in programma Aladin- Il musical geniale uno spettacolo per tutta la famiglia ispirato alla celebre novella de “Le mille e una notte” che ripercorre le avventure del protagonista Aladin e del genio della lampada. Sabato 29 gennaio ore 20:45 e domenica 30 gennaio ore 16:45.
  • Teatro Puccini – Chi ama la stand-up comedy non può perdersi lo spettacolo di Paolo Hendel La giovinezza è sopravvalutata con la regia di Gioele Dix. Il comico toscano affronterà con sincerità disarmante e inesorabile ironia l’avvicinarsi della “detestata soglia di vecchiezza”. Venerdì 28 e sabato 29 gennaio ore 21:00.
  • Teatro Manzoni (Calenzano) – Come si può fare uno spettacolo su una band musicale di cui non si conoscono i componenti?  Era il 38 luglio e faceva molto caldo. Qualcosa sugli Squallor cerca di far conoscere ai suoi spettatori, ricorrendone la carriera, l’animo degli Squallor, il gruppo più anomalo della storia della musica italiana. Uno spettacolo che ripercorre gli anni ’70 e ’80 in una sorta di lezione di storia della musica contemporanea. Sabato 29 gennaio ore 21:15. Per i più piccoli invece, arriva Chi me l’ha fatta in testa? la storia delle avventure di una talpa graziosa e miope, che cerca il colpevole della sua “disgrazia”. Domenica 30 gennaio ore 16:30.
  • Teatro delle arti (Lastra a Signa)- Elettrocardiodramma è un one-man show guidato dalla presenza scenica di Leonardo Capuano. Uno spettacolo in cui immaginazione e realtà si fondono insieme, dando vita ad un dialogo interiore (e non solo) che coinvolge tutto il pubblico. Elettrocardiodramma sembra un errore, ma in realtà rivela una piccola verità, una paura latente, o un punto di vista comico e sorprendente. Venerdì 28 gennaio ore 21:00.

Tra le altre iniziative segnaliamo che il Renny Club di via Baracca 1/F sabato 29 gennaio alle ore 21.30 ospita l’appuntamento mensile con lo spettacolo di improvvisazione teatrale dei ragazzi di AreaMista: “Sushi!”. Ingresso a 10 euro, prenotazione obbligatoria  questo link.

Cinema a Firenze: la programmazione del weekend

Una delle riaperture più festeggiate è stata proprio il ritorno nelle sale dei cinema, quei luoghi magici in grado di farci emozionare, ridere, piangere e scoprire mondi nuovi. Alla Compagnia di Firenze parte questo weekend la rassegna “XX Secolo, l’invenzione più bella”, un viaggio nella storia del cinema che vuole ricordarci o farci scoprire quanto sia unica l’esperienza di vedere un film sul grande schermo. Con più di 150 film previsti, la rassegna parte questo venerdì 28 gennaio con Chi ucciderà Charley Varrick?  alle ore 15:00 e La notte brava del soldato Johnatan alle ore 19:00. Domenica 30 invece, verrà proiettato Contratto per uccidere alle ore 15:00.

Un weekend di grandi anteprime quello del cinema Odeon, con la preview nazionale di ENNIO il film che Giuseppe Tornatore ha dedicato alla vita e alle opere del maestro Ennio Morricone. Un film che ripercorre la carriera del compositore, mescolandosi con le varie testimonianze dei grandi nomi del cinema che hanno potuto collaborare con lui. Sabato 29 gennaio ore 15:30 e 18:15 e domenica 30 gennaio ore 15:30 e 18:15.

Al Cinema Alfieri due storie molto diverse che toccano argomenti estremamente discussi ancora oggi. In programma per questo weekend, la proiezione di È andato tutto bene il viaggio di un uomo di 85 anni che a causa di un ictus si ritrova paralizzato e depresso, e di sua figlia, a cui chiede di aiutarlo a morire (venerdì 28, sabato 29 e domenica 30, ore 17:15 e 21:15). L’altra pellicola in cartellone riprende invece le celebrazioni della Giornata della Memoria, adottando un altro punto di vista. Il senso di Hitler è un’indagine ad ampio raggio sul perché le idee di Hitler trovino ancora un consenso così forte, nonostante il cambiare dei tempi. Venerdì 28 gennaio ore 19:30.

Concerti sotto l’Instabile Chapeau

Sabato 29 e domenica 30 gennaio 2022 continuano gli eventi sotto il tendone di “Instabile“, il progetto culturale promosso da Cirk Fantastik, in via della Funga a Firenze sud, proprio sotto il ponte del Varlungo. Questo weekend spazio alla musica: sabato alle 21.00 i sound popolari balcanici dei Mescaria, mentre domenica alle ore 11.30, per il Sunday Music Jam Brunch, il live del Trionirico (Claudio Ingletti al sax tenore e flauto, Filippo Pedol al contrabbasso e Stefano Rapicavoli alla batteria).

Ingresso a offerta libera. Il ristorante e il cocktail bar dell’Instabile Chapeau sono aperti venerdì e sabato dalle 19.30, domenica dalle ore 11.30 in poi per il brunch.

Cosa fare con i bambini a Firenze: il Family Weekend del Museo Calcio

Dopo il successo delle scorse settimane, si rinnova l’appuntamento con il Family Weekend al Museo del Calcio di Coverciano che sabato e domenica propone giochi in sicurezza per i bambini, inclusi nel biglietto di ingresso. Il pacchetto delle attività si amplia con “Giochi con la palla nella Corte dei Campioni”, circuiti col pallone dedicati ai piccoli visitatori in programma dalle ore 11 alle 12 e dalle ore 15 alle 16 con tecnici federali.

In più i piccoli potranno scegliere di giocare anche a “Indovina il cimelio” o usare la fantasia nel laboratorio “Colora la maglia”. C’è anche la sfida in famiglia con i biliardini. E come sempre si potrà vedere da vicino la Coppa Euro 2020. Il Museo del calcio è aperto pure sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00 (ingresso da viale Aldo Palazzeschi 20).

Laboratorio per bambini al Museo Marino Marini di Firenze e dinosauri in Mugello

Tra le cose da fare domenica 30 gennaio insieme ai propri bambini figurano le iniziative del Museo Marino Marini, nel centro di Firenze. Dalle ore 16, durante il laboratorio, i più piccoli potranno divertirsi a imitare le statue del museo  per creare opere d’arte dove forme e colori danzeranno con equilibrio al ritmo di una musica imprevedibile. Età consigliata 5-12 anni. Costo 6 euro a persona, prenotazione obbligatoria sul sito del Museo Marino Marini.

Spostandosi nei dintorni, un’altra meta baby-friendly è il parco dei dinosauri di Vicchio, allestito nell’area verde vicino alla piscina con riproduzioni a grandezza naturale di questi giganti del passato. La mostra World of Dinosaurs è aperta sabato e domenica dalle 9.30 alle 17.00 con orario continuato. Biglietti: intero 9 euro, bambini 3-13 anni 6 euro, ridotto a 4 euro per studenti, over 60 e accompagnatori d disabili. Il biglietto famiglia per 2 genitori più due bambini costa 24 ero. Info 3288611852 e sulla pagina Facebook.

Sagra delle frittelle a San Donato in Collina

Non ce ne vorranno le buone forchette, ma anche il programma delle sagre – a Firenze e dintorni – è ridotto all’osso a causa dell’emergenza sanitaria. Per una (dolce) consolazione è possibile dirigersi verso Rignano sull’Arno, nella frazione di San Donato in Collina, dove il circolo SMS propone fino a primavera la sagra delle frittelle (senza glutine).

Ogni sabato e domenica, anche il 29 e 30 gennaio, dalle 8.30 fino a esaurimento vengono sfornati questi gustosi dolcetti. Per l’alto afflusso di persone è consigliata la prenotazione, chiamando il numero 3669731821 il giorno prima (dalle ore 14 alle 18).

Vista l’emergenza sanitaria consigliamo di contattare direttamente gli organizzatori degli eventi per eventuali cambiamenti di programma.

Sicilia tra le eccellenze d’Italia per il turismo archeologico 

0

L’Italia è una nazione che comprende innumerevoli bellezze della natura, prime tra tutte le sue grandi e piccole isole che si trovano per la maggior parte nel Mediterraneo. Isole abitate e isolette incontaminate, da scoprire e da vivere a pieno.

Le principali isole d’Italia, la Sicilia e la Sardegna, comprendono al loro interno un patrimonio storico-culturale immenso, da conoscere e da vivere durante una vacanza estiva o durante le mezze stagioni. Entrambe le isole sono perfettamente collegate da traghetti e dalle principali compagnie aeree, in particolare è molto attivo il traffico di traghetti da e verso i principali porti, come la nave Livorno Palermo che vanta di numerose tratte disponibili.

La Sicilia tra le realtà più importanti del Mediterraneo per il turismo archeologico

L’offerta turistica della Sicilia è invidiata da molti paesi, perché grazie alle numerose attrazioni archeologiche, naturali, storiche e culturali è in grado di attirare a sé milioni di turisti ogni anno, provenienti da tutto il mondo.

Di questo si è parlato anche durante il grande evento tenutesi a Paestum lo scorso novembre, “Borsa Mediterranea del Turismo archeologico”, in cui sono state affrontate tutte le principali tematiche per incrementare ulteriormente la valorizzazione dell’offerta turistica.

La Sicilia conta più di 25 itinerari turistici differenti e 14 parchi archeologici che rappresentano degli autentici punti di riferimento a livello internazionale. Alcune di queste aeree sono una testimonianza del passato, di epoche storiche molto antiche.

Questi itinerari verranno ulteriormente aggiornati dopo le 75 campagne di scavo concluse tra il 2020-2021 e molte delle testimonianze preziose ritrovate sono già state distribuite ai principali musei, alle Università e alle organizzazioni internazionali presenti su tutto il territorio regionale, attraverso speciali convenzioni.

Perché la Sicilia è un luogo di eccellenza nazionale per il turismo

I numeri parlano da soli, la Sicilia è una delle più grandi aeree nazionali a contenere una l’enorme quantità di reperti archeologici dislocati su tutta l’isola e custoditi in modo eccellente tra le zone marittime, all’interno dei più grandi musei e tra le mura delle principali città come Palermo.

La valorizzazione dell’offerta turistica è un punto cruciale per far scoprire questo immenso tesoro ai milioni di turisti che ogni anno, durante la stagione estiva, si apprestano ad ammirare tutte le principali attrazioni dell’isola.

Attualmente, come affermato dall’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà, la regione è pronta a realizzare una nuova strategia volta a valorizzare l’inestimabile patrimonio archeologico siciliano. Solo con una strategia efficiente che diversifica e incrementa l’offerta turistica archeologica, è possibile confermarsi come una meta cruciale d’Europa.

Il Governo regionale è quindi pronto ad investire una grande fetta del budget disponibile per l’ammodernamento e la competitività dei musei siciliani e dei Parchi archeologici. Ad oggi, come affermato anche dall’assessore regionale, il numero di ingressi nei parchi archeologici e nei musei regionali è molto alto, anche durante l’assenza di turismo organizzato.

L’elevato numero di ingressi ottenuti in questi anni dimostra, quindi, il forte interesse dei turisti nei confronti dell’archeologia siciliana. Non resta che aspettare l’inizio di questa nuova estate per scoprire tutte le novità dell’offerta turistica regionale.

Bitcoin in calo: effetto caro energia anche sulla criptovaluta

0

Il numero di investitori italiani interessati alle criptomonete è cresciuto negli ultimi anni ed il Bitcoin è stata una delle valute digitali preferite per la differenziazione del portafoglio con delle criptovalute tanto che, secondo uno studio, il 18% degli italiani ha scelto di investirvi. Questa moneta continua a detenere il primato per capitalizzazione di mercato ed è al momento anche la valuta con il prezzo più elevato.

Nelle ultime settimane il prezzo della valuta ha subìto un calo importante. Sono tanti i fattori che hanno inciso sulla riduzione del valore, tra questi sicuramente l’aumento del costo dell’energia elettrica che ha portato ad un costo maggiore per il mining del Bitcoin ed in generale delle altre valute che possono essere minate. Nonostante il calo del prezzo non è crollato l’interesse per il Bitcoin e si continuano a registrare nuovi ingressi di capitale su questa moneta.

L’aumento dell’interesse da parte dei piccoli investitori ha portato le società finanziarie attive nel settore crypto a rendere più semplice la compravendita di questi assets.

Acquistare Bitcoin con gli exchange crypto

Al giorno d’oggi comprare bitcoin online non richiede particolari competenze tecniche e lo si può fare scegliendo tra vari metodi di pagamento. Facendo delle ricerche in rete ed informandosi sulle diverse possibilità si avrà anche l’opportunità di acquistare questa valuta senza commissioni, o comunque con dei costi sostenibili.

Non richiede particolari competenze tecniche e lo si può fare scegliendo tra vari metodi di pagamento. Facendo delle ricerche in rete ed informandosi sulle diverse possibilità si avrà anche l’opportunità di acquistare questa valuta senza commissioni, o comunque con dei costi sostenibili.

Uno dei migliori metodi per l’acquisto di Bitcoin è la creazione di un conto di investimento su un exchange crypto. Sono diverse le società che hanno ricevuto l’autorizzazione in Italia e che propongono ai loro clienti un’ampia gamma di criptomonete con cui investire, tra le quali ovviamente non può mancare il Bitcoin.

Scegliere un exchange crypto è una soluzione vantaggiosa perché ci si affida ad un servizio specializzato in questo settore e perché nella maggior parte dei casi vengono messi a disposizione dei clienti altri servizi crypto-correlati. Trattandosi di piattaforme incentrate sulle criptomonete in genere offrono dei costi di investimento inferiori rispetto ad altre soluzioni, in alcuni casi viene addirittura garantito l’acquisto senza alcuna commissione.

Comprare Bitcoin con le piattaforme di trading

Un’altra possibilità per acquistare Bitcoin e criptomonete prevede l’utilizzo di piattaforme di trading online. In questo caso non si tratta di piattaforme dedicate interamente al settore crypto, ma di società finanziarie che consentono ai clienti di fare trading con numerosi assets, tra cui anche le criptovalute.

Il vantaggio consiste nel poter differenziare con più semplicità il proprio portafoglio, gestendo con un unico conto di investimento sia posizioni con criptomonete che posizioni con assets non-cripto. Lo svantaggio è il numero limitato di criptomonete disponibili, svantaggio che non riguarda direttamente coloro che sono intenzionati solo ad acquistare Bitcoin, ma che potrebbe manifestarsi nel momento in cui si decidesse di aggiungere altcoins al proprio portafoglio.

Investire su BTC senza acquistare la moneta

Per investire su BTC in realtà non bisogna per forza possedere la moneta, lo si può fare anche senza acquistare Bitcoin. In questo caso ci si deve rivolgere a degli strumenti finanziari correlati alla criptovaluta, il metodo migliore è dedicarsi alla compravendita di CFD legati al BTC.

I Contract For Difference sono dei contratti che vengono legati ad un determinato asset ed il cui prezzo segue quello dell’asset stesso. Acquistando dei CFD sui Bitcoin si potranno di fatto aprire e chiudere posizioni finanziarie usando il prezzo del Bitcoin come riferimento, senza per questo dover acquistare e detenere davvero la criptomoneta.

Scegliere i CFD può rendere più snello l’investimento, soprattutto se questo stesso strumento finanziario viene già usato per operare con altri assets. Prima di procedere con gli investimenti con i contract for difference è bene però prendere in esame i costi di investimento e le commissioni che vengono applicate dalla società finanziaria a cui ci si vuole affidare.

Arriva il nuovo piano tavolini all’aperto: nuove regole e l’ok dei condomini

0

Arriva lunedì in Consiglio comunale, per l’approvazione definitiva, il nuovo regolamento sui tavolini all’aperto di bar e ristoranti. Diverse le differenze: intanto la città sarà divisa tra area Unesco e i quartieri. Nella prima ci saranno più locali e meno posti per la sosta. Inoltre, come riporta Repubblica, i tavoli sulla carreggiata non potranno occupare più di uno stallo mentre fuori dal centro ne potranno occupare due, comunque mai più dei 12 metri che corrispondono a due parcheggi.

I condomini

Tra i punti che faranno discutere c’è quello sui condomini. La città sarà divisa tra area Unesco e i quartieri, che seguiranno regole diverse e ci sarà bisogno dell’assenso del condominio o del negozio accanto per tenere i tavolini in strada

cui vanno di fronte e questo certamente potrà comportare problemi. Nelle piazze i tavoli fissi potranno aumentare del 35% a patto che abbiano un progetto unitario.

Sanzioni

Come era stato già annunciato dall’assessore allo sviluppo economico Federico Gianassi ci sarà massima attenzione dal punto di vista dei controlli: sono previste sanzioni da 50 a 500 euro per chi sgarra e il ritiro della licenza agli abusivi. Per quanto riguarda le date il nuovo piano entrerà in vigore dal 1º aprile e rimarrà valido fino al 31 ottobre.