Cambiano le regole su quanti mesi devono passare perché si possa fare la terza dose di vaccino anti-Covid: da quando entra in vigore la nuova circolare del Ministero della Salute questo lasso di tempo diminuisce. Al momento chi ha più di 40 anni o è un soggetto fragile può sottoporsi all’ulteriore richiamo. Per capire dopo quanti mesi fare la terza dose (5 mesi, 6 mesi oppure 28 giorni) dobbiamo innanzitutto distinguere due tipi di richiamo: dose addizionale e dose booster.
Aggiuntiva e booster, la differenza: quanti mesi devono passare per la terza dose di vaccino
La terza dose è definita come “addizionale” o “aggiuntiva” per le persone molto fragili che hanno avuto una risposta solo parziale al primo ciclo di vaccino anti-Covid. Si tratta di pazienti sottoposti a trapianti di organo o con il sistema immunitario fortemente compromesso a causa di patologie o di farmaci immunosoppressori, come quelli anti-tumore. In sostanza questa nuova iniezione serve a raggiungere un buon livello di protezione.
Dopo quanto tempo fare la terza somministrazione del vaccino: ecco la differenza tra la dose aggiuntiva e quella booster, perché gli esperti hanno fissato quanti mesi devono passare a seconda della situazione di salute. Esclusivamente per i pazienti con una risposta immunitaria fortemente compromessa la terza dose, detta appunto “aggiuntiva” o “addizionale”, deve essere fatta già dopo 28 giorni dalla seconda iniezione. Le categorie sono specificate in questa circolare del Ministero della Salute (pdf).
Dopo quanto tempo fare la terza dose booster: quanti mesi devono passare, 5 o 6?
Situazione differente invece per la cosiddetta dose booster che serve a potenziare la risposta immunitaria di soggetti sani o con patologie che non hanno compromesso l’efficacia del vaccino. Secondo gli ultimi studi, il livello di anticorpi contro il coronavirus inizia ad abbassarsi quando sono trascorsi 180 giorni dal richiamo. L’iniezione booster è necessaria per ripristinare e mantenere nel tempo un buon livello di copertura immunitaria contro il virus.
Finora era raccomandato fare l’iniezione booster dopo 6 mesi dalla conclusione del ciclo primario, ma dal 24 novembre questo lasso di tempo viene accorciato. Secondo quanto previsto da una nuova circolare del Ministero della Salute che sarà pubblicata oggi in Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore domani, si potrà fare la terza dose di vaccino dopo 5 mesi dalla seconda somministrazione (o dalla prima nel caso di Johnson & Johnson). Questo periodo vale per tutti i tipi di vaccino somministrato durante il ciclo primario: Pfizer, Moderna, AstraZeneca o Johnson & Johnson.
La novità è stata introdotta, si legge nelle circolare, “Tenuto conto dell’attuale condizione di aumentata circolazione virale e ripresa della curva epidemica e in un’ottica di massima precauzione“.
Quando si può fare la terza dose di vaccino anti-Covid
Ad oggi in Italia possono fare la terza dose gli over 40, i soggetti fragili, il personale sanitario, gli ospiti delle Rsa e tutte le persone che hanno ricevuto il monodose Johnson & Johnson, indipendentemente dall’età. Dal 22 novembre scorso, secondo la circolare del commissario all’emergenza Francesco Figliuolo, agli over 60 si sono aggiunte anche le persone dai 40 ai 59 anni.
Per la terza dose vengono usati solo i vaccini Pfizer o Moderna. Dopo la dose aggiuntiva e booster la certificazione verde è prorogata e dura altri 12 mesi, ma presto il nuovo decreto sul super green pass potrebbe abbassarne la validità a 6 o a 9 mesi dal richiamo.
Il governo italiano spinge sulla terza dose, anche per chi ha fatto il primo ciclo con il vaccino AstraZeneca: ma dopo quanto tempo dal richiamo si può prenotare l’iniezione “booster”, che potenzia la risposta immunitaria per il Covid? Per quanto riguarda Vaxzevria, il nome del prodotto della casa farmaceutica anglo-svedese, i tempi sono gli stessi degli altri preparati. Nel caso della terza dose cambia però quale vaccino viene somministrato a chi ha fatto in passato AstraZeneca: ecco quali sono i tempi da seguire.
Terza dose per il vaccino AstraZeneca: dopo quanto tempo fare la prenotazione
Come nel caso di Pfizer, Moderna e di Johnson & Johnson, anche per AstraZeneca le autorità sanitarie consigliano lo stesso lasso di tempo per fare la terza dose e prolungare la durata dell’immunizzazione: dopo 6 mesi dalla fine del primo ciclo vaccinale, quando l’efficacia inizia a diminuire, tempo che si accorcia a 5 mesi dal richiamo (150 giorni) dal 24 novembre. Lo ha stabilito il Ministero della Salute con una nuova circolare.
Secondo le ultime evidenze scientifiche, il livello di anticorpi inizia a scendere sensibilmente trascorsi 180 giorni dalla seconda dose, con un possibile aumento dei contagi. La terza dose dopo 5-6 mesi serve anche ai vaccinati con AstraZeneca per potenziare la risposta immunitaria contro il Covid (questo significa “richiamo booster”).
Dopo un’iniziale apertura a tutti e ai docenti di ogni fascia d’età, il vaccino AstraZeneca in Italia è stato usato principalmente per gli over 60 senza particolari patologie e con un’attesa più lunga per la seconda dose (dopo 12 settimane dalla prima), dunque il periodo di “attesa” per la terza dose scadrà per la maggior parte di questi soggetti tra dicembre e gennaio.
Terza dose per chi ha fatto AstraZeneca: richiamo booster con quale vaccino anti-Covid?
Chi ha fatto la prima somministrazione e il richiamo con AstraZeneca viene sottoposto per la terza dose anti-Covid alla cosiddetta “vaccinazione eterologa”, ossia con un vaccino di una casa farmaceutica diversa dal ciclo primario. Si tratta di una prassi piuttosto diffusa anche per altri tipi di immunizzazioni e, a detta degli esperti, vaccinare con prodotti di “marche” differenti garantisce una buona, se non superiore, efficacia.
In Italia a tutte le persone che devono effettuare la terza dose anti-Covid, anche chi ha fatto AstraZeneca nel primo ciclo, viene somministrato un vaccino a mRna, ossia Pfizer o Moderna, in base alla disponibilità. Lo ha comunicato il Ministero della Salute con due circolari.
Come fare la prenotazione e quanto dura il green pass
Nella maggior parte delle regioni italiane per fare la terza dose serve prenotare l’iniezione: si consiglia quindi di consultare i portali sanitari regionali per avere informazioni. In Toscana la prenotazione della terza doseper gli over 60, senza particolari patologie o fragilità è solo online, mentre gli over 80 possono rivolgersi inoltre al proprio medico di base, in farmacia oppure presentarsi agli hub senza appuntamento (open day).
Ma quanto tempo dura il green pass dopo la terza dose, anche per chi è stato immunizzato in un primo momento con AstraZeneca? L’aggiornamento della certificazione verde arriva entro 24 dalla somministrazione della dose booster e la validità del pass è prorogata di altri 12 mesi.
Inizia il riscaldamento per la maratona di Firenze 2021 – Asics Firenze Marathon, che dopo un anno di stop per la pandemia torna in una sola data e con un percorso che prevede la partenza dal Duomo e il passaggio nello stadio di atletica. In questa 37esima edizione non ci sarà invece la staffetta, annullata anche la passeggiata per famiglie “Family run”. Le iscrizioni per l’evento sono chiuse e i podisti potranno ritirare il pacco gara della Firenze Marathon nei giorni precedenti alla competizione.
La data della maratona di Firenze 2021 e il pacco gara al Marathon Expo
La maratona di Firenze è fissata per domenica 28 novembre 2021, mentre le date delle prossime edizioni saranno il 27 novembre 2022 e il 26 novembre 2023. Chi si era iscritto all’evento dell’anno scorso, annullato per l’emergenza Covid, può partecipare gratuitamente alla corsa di quest’anno o ai prossimi due appuntamenti della Firenze Marathon, richiedendo il voucher con una mail all’indirizzo [email protected].
Le iscrizioni si sono svolte online e si sono chiuse lo scorso 19 novembre 2021 con oltre 4.000 podisti che hanno deciso di correre nella Culla del Rinascimento. Ogni atleta iscritto alla maratona di Firenze 2021 riceverà il pacco gara ufficiale con il materiale tecnico Asics e altro materiale promozionale, esclusivamente recandosi al Marathon Expo dopo il ritiro del proprio numero di pettorale: il villaggio dei podisti è aperto venerdì 26 e sabato 27 novembre 2021 dalle ore 9.30 alle 20.00, nella Palazzina Militare Barbasetti di Prun in viale Malta 10, vicino allo stadio di atletica.
Qui sarà possibile curiosare tra i vari stand dedicati al mondo del running, del jogging e del fitness. Inoltre tutti i maratoneti che taglieranno il traguardo della Firenze Marathon avranno diritto alla medaglia ufficiale, su cui sono rappresentati i simboli dei 4 quartieri della città attraversati dal percorso, oltre al giglio fiorentino.
La mappa del percorso della maratona di Firenze 2021, partenza dal Duomo e passaggio allo stadio
Anche per il 2021 è stato confermato il classico percorso della Firenze Marathon con partenza e arrivo in piazza Duomo e il passaggio dei maratoneti all’interno dello stadio di atletica di Campo di Marte. Dal centro, i podisti si dirigeranno prima verso i viali, la Fortezza da Basso e il parco delle Cascine, poi toccheranno l’Oltrarno e San Frediano, passeranno al 19esimo chilometro su Ponte Vecchio proseguendo verso sud e facendo una deviazione per piazza Santa Croce. Il tracciato continuerà sui lungarni Colombo e Aldo Moro, per portare i corridori fino a Campo di Marte e alla zona dello stadio Artemio Franchi. Qui attraverseranno la pista di atletica dell’Asics Firenze Marathon Stadium.
La mappa ufficiale del percorso della Firenze Marathon 2021
Al ritorno percorreranno il cavalcavia di piazza Alberti, imboccheranno via Fra’ Angelico e si dirigeranno verso il centro per gli ultimi chilometri prima del traguardo in piazza Duomo. Lungo il tracciato saranno presenti 8 punti ristoro, di servizio sanitario e wc (uno ogni 5 chilometri) e punti di spugnaggio (uno ogni 5 chilometri a partire dal km 7,5). In piazza Santa Maria Novella verrà allestito il deposito borse e lo spogliatoio. Qui si può scaricare la mappa del percorso, l’elenco delle vie toccate dal tracciato e l’altimetria.
Tra gli eventi confermati per la Firenze Marathon 2021 anche la messa del maratoneta e dei podisti, che torna per l’ottavo anno. La funzione religiosa sarà celebrata sabato 27 novembre alle ore 18 in Santa Maria Novella da don Daniel Tumiel. Sarà presente fin dalla mattina una delegazione di Athletica Vaticana, la squadra ufficiale del Papa gemellata con la maratona di Firenze.
A Firenze arriva la prima panchina “arcobaleno” inclusiva. È la prima in città, ma anche la prima in Toscana e la terza in Italia: si trova nel parco di San Donato ed è in memoria delle vittime della violenza transfobica. La panchina è stata donata al Comune di Firenze il Comitato Pari opportunità dell’Ordine degli avvocati di Firenze. All’installazione, in occasione del Transgender Day of Remembrance per commemorare le vittime dell’odio e della violenza transfobica, erano presenti la vicesindaca Alessia Bettini, le assessore a Diritti pari opportunità Benedetta Albanese e all’Ambiente Cecilia Del Re e il presidente del Quartiere 5 Cristiano Balli, insieme ai rappresentanti del Cpo dell’Ordine degli avvocati e a numerose associazioni del territorio.
Firenze in prima fila nella battaglia dei diritti civili
Come dichiarato da Bettini, Albanese e Del Re Firenze celebra il giorno della commemorazione delle vittime di transfobia con questa panchina. Firenze è “in prima fila nella battaglia per i diritti civili. Il contrasto alle discriminazioni passa anche da piccole azioni importanti come questa, che lasciano un segno concreto e tangibile nei nostri parchi e spazi pubblici. Un modo per dire con forza no a ogni forma di odio e violenza transfobica”.
Nella panchina compare anche una targa con scritto: “Questa panchina che riproduce la bandiera arcobaleno inclusiva è dedicata a tutte le persone vittime di omolesbobitransinterafobia. Donata al Comune di Firenze dal Comitato Pari opportunità degli Avvocati di Firenze”. Coloratissima e unica: vale davvero la pena vederla.
La Fiorentina batte (4-3) il Milan. Per i rossoneri è la prima sconfitta in campionato. I viola tornano a vincere dopo lo stop contro la Juve e mantengono il contatto con la zona Europa. Stadio che torna ad essere esaurito dopo mesi. Vincenzo Italiano sceglie ancora Terracciano tra i pali e s’inventa la difesa con Igor e Venuti centrali, Odriozola e Biraghi ai lati. A centrocampo Torreira centrale con Duncan e Bonaventura mentre a fianco di Vlahovic giocano Saponaa e Callejon. Stefano Pioli deve fare a meno di Rebic ma schiera titolare Ibrahimovic. Tonali è preferito a Bennacer, in difesa Kalulu e Gabbia per sopperire alle assenze di Calabria e Tomori.
Primo Tempo
Il Milan pressa tanto ma la Fiorentina riesce a ripartire in contropiede. Il risultato si sblocca per una “papera” dell’ex Tatarusanu. Al 15’ un corner arriva in area rossonera ma il portiere romeno non trattiene, la sfera scivola davanti a Duncan che anticipa Gabbia e segna l’1-0. Il Milan ci prova al 19’ con Tonali ed un minuto dopo con Leao ma è bravo Terracciano a respingere sempre. Al 35’ è ancora Leao a mettere pressione alla difesa viola ma questa volta è Igor a rimediare intercettando il tiro. Al 40’ ci prova Ibrahimovic ma il colpo di testa finisce a lato. Proprio allo scadere, sponda di Vlahovic per Saponara che trova un destro imprendibile per Tatarusanu. Si va al riposo sul 2-0.
Ripresa dalle grandi emozioni. Ben tre gol in sette minuti. Al 59’ Vlahovic evita il fuorigioco, brucia Gabbia e batte Tatarusanu, uscito malamente, e sigla il tris viola. Passa un minuto e Bonaventura regala il pallone a Ibra che, in area, non si lascia scappare l’occasione e segna il 3-1. Al 65’ Hernandez ruba palla ad Odriozola, cross basso da sinistra e altro gol di Ibrahimovic per il 3-2. All’85’ Nico Gonzalez, al rientro dopo la positività al Covid, brucia Theo Hernandez e serve Vlahovic che segna il 4-2. L’autorete di Venuti all’ultimo secondo serve solo a fissare il punteggio sul 4-3.
L’allenatore
Felice, a fine gara, Vincenzo Italiano. “È stata una partita intensa, dai ritmi elevati. Ci tenevamo a far bene contro una grande squadra. Dopo gli zero punti con Inter e Napoli, avevamo l’obiettivo di battere una big. Eravamo in piena emergenza, ci abbiamo messo determinazione. Una vittoria incredibile, meritata nel complesso. Grande spirito dei ragazzi, in un reparto falcidiato dalle assenze. Abbiamo un po’ rischiato sul 3-0, ma sono stati bravi Nico e Dusan – aggiunge il tecnico viola – a recuperare palla per il 4-2. I ragazzi sanno come affrontare le partita, siamo stati bravi, fortunati e concreti come non mai. Vincere e battere la prima in classifica testimonia i meriti di questi ragazzi”.
Sfida non facile per i viola che sabato sera (alle 20,45) allo stadio Artemio Franchi affrontano il Milan dell’ex Stefano Pioli. La partita, valida per la tredicesima giornata del campionato di serie A sarà arbitrata da Marco Guida.
Le probabili formazioni
Vincenzo Italiano ha problemi in difesa per la difficile sfida contro il Milan. Rientra Dragowski che ha superato il problema muscolare, ma è serrato il ballottaggio con Terracciano che cerca conferma. Tornano a disposizione anche Gonzalez e Pulgar, ma entrambi potrebbe iniziare dalla panchina. Nel tridente iniziale dovrebbe esserci ancora spazio per Callejon con Vlahovic e Saponara. A centrocampo Torreira centrale con, ai lati, Bonaventura e Castrovilli. Emergenza invece in difesa per le assenze degli squalificati Martinez Quarta e Milenkovic oltre che dell’infortunato Nastasic. Al centro della retroguardia con Igor potrebbe essere schierato Venuti, Biraghi o lo stesso Pulgar.
Nel Milan Stefano Pioli potrebbe puntare su Giroud, all’inizio, e poi dare spazio nella ripresa a Ibrahimovic. Ballottaggio anche sulla trequarti tra Diaz e Krunic, mentre sulla destra offensiva ci sarà Saelemaekers. Non ci sarà un altro ex, Rebic, che si è infortunato. Leao giocherà sulla sinistra. In mediana si disporranno Kessiè e Tonali. In difesa Kalulu a destra sostituirà Calabria, infortunato. Recuperato Romagnoli, ma destinato alla panchina. Indisponibili Castillejo, Maignan e Plizzari.
Le parole dell’allenatore
Vincenzo Italiano ha parlato, soprattutto, dei problemi indifesa. “Abbiamo due squalifiche e un infortunio. Avevamo pensato di aggregare Lucchesi dalla Primavera ma si è fatto male pure lui, è la maledizione che sta continuando. Ci faremo trovare pronti, abbiamo delle soluzioni che stiamo provando”.
Booster in anticipo. La nuova circolare del commissario all’emergenza Francesco Figliuolo ha spostato la data dell’inizio della terza dose per gli over 40 e 50: la Toscanaapre la prenotazione del vaccino anti-Covid sul portale online anche a queste fasce di età. Secondo i calcoli dell’assessorato regionale alla Sanità però la gran parte della popolazione si potrà sottoporre alla nuova iniezione solo all’inizio del 2022.
Da quando gli over 40 possono fare la prenotazione della terza dose in Toscana
Secondo la comunicazione arrivata dalla struttura commissariale per l’emergenza Covid, da lunedì 22 novembre 2021 anche la Toscana potrà iniziare a somministrare la terza dose agli over 40, ma solo le persone tra i 40 e i 59 anni che hanno fatto la seconda dose almeno 6 mesi fa potranno prenotare già questo richiamo aggiuntivo. Il requisito per sottoporsi alla “puntura” numero 3 è, come nel caso degli over 60 e degli operatori sanitari, che siano passati 180 giorni dalla fine del ciclo primario, che dal 24 novembre scendono a 150 giorni, ossia 5 mesi, per decisione del Ministero della Salute.
Inizialmente la data di partenza della campagna per questa fascia di popolazione era stata fissata al 1° dicembre. Dalle ore 16.00 di oggi, venerdì 19 novembre 2021, sul portale prenotavaccino.sanita.toscana.it gli over 40 che hanno finito il primo ciclo vaccinale almeno da 6 mesi potranno farela prenotazione della terza dose. “Condividiamo fortemente la linea del Governo nel voler accelerare la campagna di somministrazione dei richiami – spiega il presidente della Regione Eugenio Giani – per mantenere un’elevata protezione nelle persone già vaccinate con ciclo completo e ridurre, nello stesso tempo, la circolazione del virus nella popolazione”.
La maggior parte dei vaccini a gennaio
Sebbene la partenza della terza dose per gli over 40 sia stata anticipata, in Toscana una buona fetta della popolazione non si vaccinerà a dicembre, ma nel mese di gennaio. Le Usl si stanno organizzando per la programmazione delle iniezioni, ha riferito ieri l’assessore alla Sanità Simone Bezzini nell’audizione in Commissione Sanità del Consiglio regionale. “I grafici ci segnalano un tasso più alto nel mese di gennaio, quando si incrociano diverse scadenze dei percorsi vaccinali – ha detto – Ci sarà maggiore diversificazione, non ci baseremo solo sugli hub”.
La campagna per la terza dose in Toscana è aperta alle persone estremamente fragili, agli over 60, agli operatori sanitari, e a chi si è immunizzato con il monodose Johnson & Johnson indipendentemente dall’età e da lunedì 22 novembre anche agli over 40, purché siano passati 6 mesi dalla conclusione del ciclo primario (5 mesi dal 24 novembre).
E il vaccino anti-Covid per gli under 40 in Toscana?
La fase 3 del vaccino anti-Covid è incentrata soprattutto sulle fasce d’età e non più sulle categorie: gli insegnati, ad esempio, possono fare la dose booster in base all’anno di nascita e non hanno un canale prioritario come previsto a inizio anno. Per quanto riguarda gli under 40 è ancora troppo presto per la prenotazione della terza dose in Toscana. A livello nazionale si pensa ad aprire ai 30enni nel mese di gennaio 2022, ma al momento si tratta solo di una ipotesi di lavoro.
Questo weekend a Firenze i primi mercatini si tingono dei colori del Natale, ma tra sabato 20 e domenica 21 novembre 2021 in città e nei dintorni sono in programma anche appuntamenti da non perdere dedicati all’olio nuovo, bancarelle di artigianato locale e mercati di antiquariato. Per fare una gita fuori porta, nelle altre province della Toscana, ci sono poi luminarie e villaggi di Santa Claus da visitare. Ecco le principali mete per lo shopping.
Mercatini di Natate a Firenze: da Santa Croce al centro San Donato di Novoli (20 novembre 2021)
Il weekend del 20 e 21 novembre 2021 sancisce ufficialmente l’inizio della corsa ai regali, con l’apertura dei primi mercatini di Natale a Firenze. Da sabato tornano attive le casette del mercatino natalizio in piazza Santa Croce, che festeggia il suo 20esimo compleanno. In questo villaggio si possono trovare addobbi natalizi, artigianato, cibi dal mondo e l’angolo per la consegna della letterina a Babbo Natale. Orario di apertura dalle 10 alle 22, ingresso libero. Per info – cel. 339 6937235.
I mercatini di Natale nel centro San Donato di Novoli. Immagine di repertorio
Sempre sabato viene inaugurato il mercatino di Natale nel centro San Donato di Novoli con 45 casette in legno, tante idee da mettere sotto l’albero e prodotti tipici da gustare. Gli stand sono aperti dalle 10 alle 19. Nelle prossime settimane si aggiungeranno nuovi appuntamenti in giro per la città: qui la nostra guida ai mercatini natalizi 2021 di Firenze.
E quelli fuori Firenze: il Villaggio di Babbo Natale a Campi Bisenzio e le luminarie di Empoli
Anche fuori Firenze fervono i preparativi per le feste. A Campi Bisenzio ha riaperto il Villaggio di Babbo Natale, tra Villa Montalvo e il centro storico, con iniziative per i bambini (molte attrazioni sono a pagamento). Inoltre nel cuore della cittadina sono previsti i mercatini in via Santo Stefano, stand artigianali, giostre e pista di pattinaggio sul ghiaccio, oltre al presepe a grandezza naturale con animali viventi e i laboratori per i più piccoli (il sabato nell’oratorio Totus Tuus di piazza Matteotti).
Entra nel vivo inoltre il programma di Empoli Città del Natale 2021, che accompagna i mercatini di piazza della Vittoria (sabato 20 e domenica 21 novembre) a tante iniziative nel centro della città: proiezioni sui palazzi, installazioni luminose, la nevicata in piazza Farinata degli Uberti, il villaggio dei mattoncini in piazza del Popolo e la pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Matteotti. Info sul sito ufficiale.
Allargando lo sguardo alla Toscana, ad Arezzo sabato 20 novembre partolo le iniziative di Natale grazie a mercatini tirolesi in piazza Grande, installazioni luminose e il Christmas Village intorno alla Fortezza, con tanto di ruota panoramica. Via anche agli eventi natalizi a Montepulciano (Siena), animato da bancarelle e iniziative nel suggestivo centro storico. Qui i migliori mercatini di Natale da visitare in Toscana durante questo 2021.
Gli eventi di Natale ad Arezzo, una delle città toscane che ospita i tipici mercatini delle feste
Olio nuovo, mercatini a Firenze e fiere fuori città (20-21 novembre 2021)
Il terzo fine settimana di novembre è il momento gusto per assaggiare l’oro verde della Toscana. Nell’Oltrarno di Firenze il mercatino della Fierucola questo mese è dedicato all’olio nuovo: domenica 21 novembre 2021 i piccoli agricoltori portano in piazza Santo Spirito i prodotti della stagione autunnale e anche i semi e le piante da mettere a dimora tra l’autunno e l’inverno. Orario: dalle 9 alle 19.
A Bagno a Ripoli è invece protagonista, sabato 20 e domenica 21, l’edizione 2021 di Prim.Olio, la mostra mercato dell’olio extra vergine di oliva. Tra il Giardino i Ponti e via Roma arrivano due diversi mercatini con gli stand di decine di aziende agricole del territorio e le produzioni artigianali. Tornano le lezioni di assaggio con gli esperti dell’olio, gli show cooking curati da chef del territorio, l’appuntamento con la frangitura in diretta delle olive e il concorso “Gocciola d’oro” che premia il migliore olio ripolese. Orario 9 – 19.
Questo fine settimana si chiude inoltre la mostra mercato dell’olio extravergine di oliva di Calenzano, nel centro espositivo St.Art. Accanto agli stand, aperti sabato e domenica dalle 10 alle 19, laboratori per bambini, incontri, mini-corsi di degustazione e la sagra “Ce l’ho con l’olio” per assaporare piatti a base di olio novo.
I mercatini a Firenze sud
Passando agli altri mercatini segnaliamo due eventi che si svolgono tra sabato 20 e domenica 21 novembre 21, a Firenze sud e al Galluzzo. A Gavinana la sezione locale dell’Unione Artigiani Italiani, insieme alla Federazione Italiana Ambulanti, organizza la Fiera di novembre in viale Europa con i banchi degli ambulanti sistemati nel controviale (ore 8.00 – 20.00) e l’apertura festiva dei negozi della zona.
Sempre domenica nuovo appuntamento con la Fiera del Galluzzo, il mercato di quartiere che si svolge in piazza Acciaioli e propone idee regalo, abbigliamento, calzature, articoli per la casa, prodotti tipici toscani e da fuori della regione. L’appuntamento è promosso dalla Fivag Cisl di Firenze.
Artigianato a Scandicci
Per quanto riguarda i mercatini in programma nei dintorni di Firenze, il 20 e 21 novembre piazza della Resistenza ospita Ars manualis – L’eredità dei saperi, manifestazione dedicata all’artigianato artistico toscano promossa da Confartigianato. Tra le eccellenze presenti in piazza cappelli di paglia, ferro battuto e coltelleria. Orario: dalle 10 alle 20, ingresso libero.
Mercati dell’antiquariato in Mugello
Chiudiamo questa rassegna dei migliori mercatini in programma a Firenze e dintorni il 20 e 21 novembre 2021 con gli appuntamenti del Mugello. A Vicchio, in piazza Vittoria, sabato antiquariato e fatto a mano, domenica il mercatino organizzato dalla Pro Loco, da mattina a sera.
Come ogni terza domenica del mese, il 21 novembre nel centro di Dicomano si svolge il mercatino del piccolo antiquariato e delle opere dell’ingegno, dalle ore 8.00 alle 17.30 in via Alighieri e piazza Buonamici.
Si consiglia di controllare eventuali cambiamenti di programma sui siti ufficiali degli eventi
È il weekend della Leopolda 2021, la numero 11 organizzata nell’omonima ex stazione di Firenze, e Matteo Renzi ha annunciato il programma e gli ospiti della convention politica di Italia Viva. Il leader di Iv assicura che la kermesse fiorentina ha fatto il pieno di iscrizioni, con “migliaia di persone che stanno contribuendo con idee, suggerimenti e contributi economici”. Due anni fa, durante l’ultimo grande appuntamento in presenza, fu lanciato il nuovo partito.
Leopolda 2021 a Firenze, il programma e gli ospiti della convention di Matteo Renzi
Fatto sta che questo appuntamento autunnale è vissuto da molti come una prova del nove per Italia Viva, per testare anche la tenuta della formazione politica. La Stazione Leopolda di Firenze ospita l’11esima convention renziana in 3 date, da venerdì 19 a domenica 21 novembre 2021 con un lungo programma di interventi e tavoli tematici. Le registrazioni dei partecipanti sono state 8.000.
L’apertura della Leopolda 11 è affidata a Matteo Renzi che sale sul palco alle 20.30 di venerdì 19 novembre 2021 per il discorso inaugurale. Tra gli ospiti il finanziere Davide Serra, l’imprenditore Tonino Gozzi, il presidente del Coni Giovanni Malagò, e il virologo Roberto Burioni.
Il programma della Leopolda 2021 prevede per sabato mattina, dalle ore 9.30, i tavoli tematici, mentre nel pomeriggio sarà la vota di alcuni ospiti che porteranno testimonianze e proposte, come il primo cittadino di Milano Beppe Sala e quello di Genova Marco Bucci, il sindaco di Firenze Dario Nardella, il giudice emerito della Corte Costituzionale Sabino Cassese. Alle 18.30 il leader di Iv interverrà in merito alla vicenda Open.
Domenica dalle 9.30 gli interventi finali e il comizio conclusivo di Renzi che parlerà anche di politica estera, della partita del Quirinale, delle prossime elezioni politiche e delle sfide europee. Prima del discorso, sul palco saliranno anche Suor Paola e l’astronauta Luca Parmitano.
Le anticipazioni sulla Leopolda 11
“La Leopolda riparte con tanto entusiasmo e voglia di condividere idee ed esperienze“, spiegano gli organizzatori, unendo alla parte politica anche un lato culturale che permetterà ai partecipanti di visitare alcuni luoghi d’arte di Firenze. Il palco della Leopolda 2021 è stato allestito come uno studio radiofonico. Sul sito ufficiale è possibile fare l‘iscrizione online oppure effettuare una donazione per sostenere l’evento.
Per quanto riguarda il lato culturale, durante la 3 giorni chi si sarà iscritto all’evento potrà entrare con un biglietto scontato alla mostra su Jeef Koons ospitata a Palazzo Strozzi e al Museo degli Innocenti.
Firenze si prepara al weekend del 20 e 21 novembre 2021 con numerosi eventi: la festa dell’albero, i primi appuntamenti natalizi, le mostre in corso, i festival culturali e cinematografici. In città sono protagoniste le visite guidate e le bancarelle, nei dintorni gli assaggi di olio nuovo e le rievocazioni storiche. Vediamo allora cosa fare a Firenze sabato 20 e domenica 21 novembre.
Cosa fare con i bambini a Firenze: gli eventi della festa dell’albero (20-21 novembre 2021)
Firenze dedica per tutto il fine settimana un ampio cartellone di eventi gratuiti alla festa dell’albero, che si celebra domenica 21 novembre, con laboratori, passeggiate e attività per bambini. Previste numerose camminate tematiche e visite urbane animate: alle Cascine (sabato ore 16), a San Frediano (domenica ore 10), nel parco del Mensola con un esperto botanico (domenica ore 10), in quello della Villa di Rusciano (domenica ore 10), sull’itinerario tra l’Isolotto e l’Argingrosso (domenica ore 10), nel parco di Villa Stibbert (sabato ore 11).
Tra le tante iniziative anche i giochi e le attività con gli alberi del giardino dell’Orticoltura, domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, la camminata nel parco di Villa Strozzi seguita dal laboratorio di semina di ghiande (domenica ore 14) e la biciclettata di Fiab Firenze Ciclabile tra l’Anconella e il Varlungo (domenica ore 15). Info e contatti per le prenotazioni sul sito del Comune di Firenze: qui la locandina pdf.
Mercati natalizi e di artigianato
Sabato 20 e domenica 21 novembre a Firenze partono gli eventi di shopping per dare la caccia al regalo perfetto, con due mercati di Natale: in piazza Santa Croce per il tradizionale Christmas market e nel centro commerciale San Donato (Novoli) che ospita 45 casette in legno.
Domenica invece è la volta della Fierucola dell’olio nuovo in piazza Santo Spirito e dei mercati ambulanti straordinari in viale Europa a Firenze sud, e in piazza Acciaioli al Galluzzo. Ma gli appuntamenti sono ancora tanti. Abbiamo messo in fila i migliori qui, nella guida ai mercatini di Firenze del 20 e 21 novembre 2021.
Il mercatino di Natale “Weihnachtsmarkt” in piazza Santa Croce a Firenze (immagine di repertorio)
Gli eventi del Festival dei dei Popoli di Firenze, dal 20 novembre 2021
Questo weekend si apre il 62esimo Festival dei Popoli che in 7 luoghi di Firenze, tra cinema e istituti culturali, porta il meglio della produzione di film-documentari italiani e internazionali. Si parte sabato 20 novembre per proseguire fino al prossimo fine settima con 80 film di cui 25 in concorso.
Tra gli eventi l’apertura ufficiale dell’edizione 2021 al cinema la Compagnia di Firenze sabato 20 novembre alle 20.30 con la prima nazionale di Diario de Otsoga, girato durante la quarantena da Miguel Gomes e Maureen Fazendeiro, preceduto alle 18.30 da Caveman. Il gigante nascosto di Tommaso Landucci dedicato all’opera dello scultore toscano Filippo Dobrilla creata in una grotta delle Alpi Apuane. Domenica 21 novembre alle 11 sempre alla Compagnia, per la sezione ragazzi, entrata gratis per vedere Captains of Za’Atari di Ali Elarabi, docufilm su due giovani rifugiati che stanno per coronare il loro sogno di giocare a calcio in una grande competizione. Programma completo sul sito ufficiale.
Musei Firenze: Santa Maria Novella gratis e le mostre in corso
Sabato il complesso di Santa Maria Novella, parte dei musei civici di Firenze, è a ingresso gratuito per festeggiare il Giubileo degli 800 anni dalla fondazione della comunità domenicana della Basilica (fino a esaurimento dei posti). L’orario di apertura va dalle 10 alle 17.
Per quanto riguarda le mostre in corso a Firenze, sono numerosi gli eventi espositivi aperti sabato 20 e domenica 21 novembre 2021. Segnaliamo Shine. Jeff Koons a Palazzo Strozzi (orario 10-20), le opere di Jenny Saville in una mostra diffusa in 5 luoghi d’arte fiorentini (Museo Novecento, Innocenti, Palazzo Vecchio, Museo dell’Opera del Duomo, Casa Buonarroti) e le grandi costruzioni di mattoncini di I Love Lego al Museo degli Innocenti (ore 11-18, sabato apertura serale straordinaria dalle 18 alle 22).
Fino al 24 novembre inoltre lo Student Hotel di Firenze ospita la mostra fotografica Front/On/Back:Stage, per festeggiare i 100 numeri del mensile Lungarno, con gli scatti di Richard Bellia e di Antonio Viscido. Ingresso libero. Qui le principali mostre in corso a Firenze nel mese di novembre.
Per una gita fuori porta consigliamo la monografica su Keith Haring che Palazzo Blu di Pisa, dedica al padre della street art, una delle mostre da non perdere in Toscana. Nella città della Torre Pendente arrivano oltre 170 opere dalla collezione Nakamura. Orario 10-20, consigliata la prenotazione.
Cosa fare a Firenze il 20 e 21 novembre 2021: gli eventi a Villa Vittoria
Questo fine settimana Villa Vittoria, sede di Firenze Fiera a pochi passi dalla stazione, celebra i 500 anni dalla nascita di di Vittoria Contini Bonacossi e il 130esimo anniversario della nascita di Gio Ponti, architetto e designer che disegnò i nuovi arredi della villa. Sabato 20 e domenica 21 novembre dalle 10.00 alle 16.00 sono in programma visite guidate gratuite, in collaborazione con l’Associazione Città Nascosta (solo su prenotazione – tel. 055 6802590).
I tour toccheranno le sale monumentali sui tre piani dell’edificio, partendo dalla Limonaia dove è allestita la mostra documentaria su Vittoria Contini Bonacossi, curata da Daniela Fattori dell’Archivio di Stato di Firenze. In esposizione lettere e 10 diari epistolari scritti dalla collezionista d’arte nella prima metà del Novecento.
Il Festival delle Religioni 2021 di Firenze
Felici e scontenti? è il titolo dell’edizione 2021 del festival delle Religioni di Firenze, in corso fino a domenica 21 novembre nella Basilica di San Miniato e il convento di San Salvatore al Monte alle Croci. Gli ospiti affronteranno il tema dell’infelicità nell’opulente civiltà contemporanea dal punto di vista filosofico, teologico, economico, sociale, medico e artistico.
Paolo Mieli, il ministro Luigi di Maio, Vittorio Sgarbi, Massimo Recalcati. Sono questi solo alcuni dei nomi che parteciperanno alla manifestazione. La prenotazione è obbligatoria, ma la gran parte degli appuntamenti ha fatto registrare il tutto esaurito. Si potranno seguire online. Informazioni sul sito ufficiale.
Gli eventi di Natale nei dintorni di Firenze
Anche questo fine settimana Villa Montalvo e il centro di Campi Bisenzio si animano grazie al Villaggio di Babbo Natale, con attrazioni per grandi e piccoli. Mercatini, l’ufficio postale per spedire la letterina, la casa di Babbo Natale, il trenino, la pista di pattinaggio sul ghiaccio e i laboratori natalizi. Biglietti dai 5 agli 8 euro.
Entrano nel vivo i festeggiamenti di Empoli Città del Natale, che dopo l’anteprima della scorsa settimana, da sabato propone anche mercatini, un villaggio di mattoncini, il magico mondo di Babbo Natale e la casa delle mascotte. Questi eventi si sommano alle attrazioni già presenti, come le proiezioni sui palazzi, le installazioni luminose e la grande nevicata in piazza Farinata degli Uberti.
Gli eventi nei dintorni di Firenze: Olio nuovo protagonista a Bagno a Ripoli
Appena fuori Firenze, sabato 20 e domenica 21 novembre 2021 torna PrimOlio, la mostra mercato dell’olio extravergine di oliva che propone lezioni di assaggio degli esperti, market contadino, show cooking con gli chef del territorio e street food. La manifestazione si svolge nel giardino Silvano “Nano” Campeggi ai Ponti e in via Roma dalle ore 9.00 alle 19.00.
L’oro verde è protagonista di una fiera autunnale anche a Calenzano, dove sabato e domenica si chiude l’edizione 2021 della mostra mercato dell’olio extravergine di oliva, nel centro espositivo St.art spazio eventi (via Garibaldi 7). Dalle ore 10 alle 19 è aperta la mostra mercato, con un programma di iniziative. Nel calendario figurano il laboratorio per bambini “Costruiamo l’uliveto” (sabato ore 10.30), il mini-corso gratuito di degustazione dell’olio (domenica ore 11) e l’incontro sui “Custodi degli olivi particolari” (ore 15.30). Inoltre visite guidate al borgo di Calenzano Alto e al Museo del Figurino.
Rievocazione storica a Castelfiorentino
Domenica 21 novembre a Castelfiorentino si potrà tornare indietro di 7 secoli e mezzo per la rievocazione storica della pace stipulata tra Siena e Firenze, dopo la battaglia di Montaperti. Dalle ore 15.30, 75 figuranti in costume medievale percorreranno le vie del centro storico per arrivare al mercato medievale allestito in piazza Kennedy e dirigersi in piazza del Popolo per la cerimonia solenne che ricorda la firma dell’accordo nel 1260. In programma inoltre giochi medioevali e animazione.
Si consiglia di controllare i siti ufficiali degli eventi, per gli aggiornamenti su eventuali cambiamenti di programma