Fiorentina Lazio, il posticipo della nona giornata di serie A è stato vinto dai laziali a spese dei Viola grazie alle rete di Immobile, che insacca di testa su passaggio di Lukaku che aveva però rubato precedentenente palla a Sottil in maniera irregolare e Correa. In mezzo il gol di Chiesa.
La Lazio ha avuto il merito di credere di più nei tre punti. La viola ha sofferto per l’uscita anzitempo di Caceres ed è stata meno precisa in zona tiro. Montella conferma l’undici titolare con Ribery in avanti con Chiesa ed anche Inzaghi risponde col 3-5-2 che vede come finalizza tori Correa e Immobile.
In tribuna il presidente Rocco Commisso reduce da Cesena dove ha assistito alla supercoppa italiana di calcio femminile vinta dalla Juventus (2-0) ai danni della Fiorentina Women’s.
Fiorentina Lazio. Primo Tempo
Squadre veloci e ben messe in campo. Gioco sempre piacevole ed è la Fiorentina, al 14’ ad essere pericolosa con Chiesa che si libera dal limite dell’area e prova il tiro che viene parato da Strakosha. Al 19’ va in rete la Lazio con Immobile in chiara posizione di fuorigioco. E’ però solo l’antipasto. Al 21’ Correa va in gol. Anche questa volta il dubbio del fuorigioco nasce ma dopo un consulto al Var l’arbitro Guida dà il via libera visto che Pezzella teneva in gioco l’argentino che prima di andare in gol dribbla Dragowski. Al 27’ è Ribery, servito da Castrovilli, a costruire un assist per Chiesa che segna il pareggio. Prima del riposo c’è da segnalare il cambio obbligato di Caceres che esce per un risentimento muscolare al 37’ e viene sostituito da ranieri. Si va all’intervallo sul pareggio.
Fiorentina Lazio. Secondo Tempo
E’ ancora la Fiorentina a farsi pericolosa ad inizio ripresa. Al 52’ Dalbert serve Chiesa ma è Radu a riuscire a deviare la sfera. Al 64’ ed al 65’ prima Ribery e poi Chiesa ci provano ma, in entrambi i casi, la sfera finisce di poco a lato. Al 77’ ci prova Correa ma il tiro viene deviato da Dragowski. Ed è sempre il portiere viola a salvare al Fiorentina, all’84’ su una punizione di Luis Alberto. All’ 88’ Lukaku ruba palla a Sottil commettendo fallo e serve Immobile che, di testa, segna la rete della vittoria. In pieno recupero Ranieri tocca di mano il pallone e viene espulso. Guida assegna il rigore che viene calciato da Caicedo. Dragowski para. La Lazio torna al successo, la Fiorentina interrompe la striscia positiva e mercoledì si torna subito in campo contro il Sassuolo.
L’allenatore
Duro Vincenzo Montella a fine gara. “Perché non andare a vedere un episodio, quello tra Sottil e Lukaku, che dalla tv è netto, a tre minuti dalla fine? Tra fischiare e non fischiare c’è un mondo, non è la prima volta che ci capita quest’anno, è dura. Non va bene, perché si fa così? In un episodio decisivo è una cosa grave non andarlo a vedere. Il protocollo a cosa serve? Quando non c’era la Var accettavo gli episodi, ora come fai. Abbiamo perso quattro minuti per aspettare il consulto tra Var e arbitro, bastava andarlo a vedere – continua l’allenatore viola – e si sarebbe perso anche meno tempo: non capisco. Abbiamo scommesso che avevo ragione io, adesso che Guida mi paghi il caffè che mi aveva promesso. Sono, comunque, orgoglioso per i ragazzi, la Lazio gioca insieme da tanti anni. In termini di occasioni abbiamo avuto di più, nel finale abbiamo sofferto stranamente a livello fisico. Gli episodi potevano girare la partita, ma questa è la prima volta che l’avversario ci è stato superiore nell’arco della partita”.
Viste le temperature, il consiglio sarebbe quello di prenotare un fine settimana in una località di mare e godervi un tuffo in mare. Ma gli eventi per famiglie con bambini a Firenze e nei suoi dintorni per il weekend del 26 e 27 ottobre 2019 sono tanti, troppi per lasciarseli scappare e molti di questi sono ancora all’aria aperta, per godersi questa insolito autunno estivo.
Laboratori di “Arti & fiori in villa” al Vecchio Conventino
Una manifestazione che, sulla carta, ha tutti i numeri per regalarvi qualche ora di spensieratezza in famiglia. Al Vecchio Conventino di Firenze (via Giano della Bella, zona Oltrarno) è in programma un weekend di incontri a tema moda, arte e artigianato, florovivaismo insieme a spettacoli e intrattenimenti per grandi e bambini.
Acquisti e beneficenza saranno supportati dalle eccellenze gastronomiche toscane in versione street food. Ingresso libero. Trovate questa e altre manifestazioni analoghe nella nostra guida ai mercatini dell’ultimo weekend di ottobre a Firenze.
Eventi per bambini a Firenze: un weekend aspettando Halloween (26 ottobre)
Sabato l’invito è a costruire l vostro costume di Halloween abbinato ad un trucco da far paura, nella sede dell’Associazione Noi per Voi, in via delle Panche 133 a Firenze. Il laboratorio è dedicato a bambini di ogni età dalle ore 10:00 alle ore 13:00. È richiesta la prenotazione tramite mail ([email protected]) o telefono (055580030). Offerta minima: 10 euro. Il ricavato andrà a finanziare i progetti di Noi Per Voi “Homing” e “Inclusion” a sostegno dei bambini affetti da tumori e leucemia e delle loro famiglie.
Baby-colazione mostruosa all’Hard Rock Cafe di Firenze
Sabato 26 ottobre, torna all’Hard Rock Cafe Firenze l’ormai tradizionale appuntamento con la “colazione mostruosa”, l’evento in maschera dedicato alle famiglie. Dalle ore 9:15 alle 11:15 colazione a buffet, sfilata in costume i bambini e uno speciale laboratorio creativo curato dall’Associazione H.AR.T di Viareggio. Tutti i bambini presenti potranno decorare delle speciali ciambelle (donuts) di cartapesta, colorarle e renderle uniche fino a creare la loro personale combinazione perfetta di colore e gusto. Maggiori informazioni sull’evento Facebook.
I giardini di carta di Natalia Goncharova al mercato centrale di Firenze
Al Mercato Centrale di Firenze, laboratori per tutta la famiglia in collaborazione con Palazzo Strozzi dove è in corso la mostra su Natalia Goncharova. Sabato 26 ottobre alle 15:00 i bambini dai 7 ai 12 anni, accompagnati da un adulto, potranno trasformare, sperimentare, creare. Il laboratorio si ispira a un’attività che questa grande artista faceva da bambina: la costruzione di giardini di carta. Partendo dalla natura che ci circonda e dai colori delle stagioni creeremo piccoli mondi di carta immaginari. Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi (mail: [email protected]).
Eventi per bambini domenica 27 ottobre a Firenze: Halloween in Accademia
Una festa per bambini e genitori che ha il sapore di un’avventura quella che viene organizzata all’Accademia Cinofila Fiorentina, in via dell’Argingrosso 169, da Labsitters domenica 27 ottobre 2019.
La festa ha inizio alle 14:30 e i giochi alle 15:00. I bambini, accompagnati dai loro genitori, parteciperanno ad una festa a tema. Giochi, indovinelli, balli e divertimento per tutti. Prezzo: 10 euro adulti e bambini. Prenotazione obbligatoria scrivendo a [email protected] oppure chiamando il 338/1241514. Attenzione: In caso di maltempo l’evento non si terrà.
Famiglie alla scoperta di Firenze … con una macchinetta fotografica
Domenica dalle 11:00 alle ore 12:00, adulti e un bambini esplorano le curiosità di piazza del Duomo di Firenze con un’unica macchina fotografica per famiglia. All’inizio della visita ogni bambino riceverà una macchinetta fotografica e poi, insieme alla guida, sarete guidati alla scoperta di alcune delle curiosità legate a una delle piazze più belle di Firenze: vi racconterà di aneddoti, leggende e curiosità legate a decorazioni del Duomo di Firenze. Quali dettagli attireranno lo sguardo del bambino? Cosa incuriosirà maggiormente l’adulto? Quale particolare verrà immortalato dai più piccoli? Attività con prenotazione obbligatoria, per i costi e altre informazioni: Io la vedo così.
Gli eventi per bambini e famiglie al Museo Marino Marini (27 ottobre)
Durante il weekend, in occasione della mostra Nephilìm. Una moltitudine di maschere sonore di Yuval Avital, il Museo Marino Marini Firenze propone un laboratorio per famiglie e bambini che ha lo scopo di scoprire e sperimentare il mondo multisensoriale dell’artista e delle sue maschere. Sono previsti due laboratori suddivisi in diverse fasce d’età 3-6 anni e 7-12 anni, dalle 16:00 alle 17:30.
I piccoli visitatori saranno prima condotti in un viaggio onirico nella cripta del Museo Marino Marini e poi si cimenteranno nella creazione di una maschera. Al termine ogni bambino potrà portare a casa la sua maschera. L’attività è gratuita e compresa nel biglietto della mostra. Posti limitati, si consiglia la prenotazione chiamando il numero 055 219432.
Domenica al Teatrino del Gallo, con il meraviglioso mondo di Oz
Il mago di Oz è il re di un mondo dove tutto è possibile. Resilienza, impegno, accettazione e accoglienza: sono i valori di questa avventura dove si può sempre cambiare la propria vita. Il viaggio non sarà facile, ma i nostri eroi riusciranno a farcela solo se impareranno a credere nelle loro capacità e saranno pronti ad aiutarsi, anche se diversissimi tra loro. Spettacolo musicale per bambini e interattivo, adattamento dell’omonimo romanzo scritto da Frank Baum, con la partecipazione dei musicisti del Maggio Musicale Fiorentino. Prenotazioni: [email protected]. Costo: ingresso gratuito per abbonati, 8 euro adulti, 5 i bambini. E’ necessario essere soci dell’associazione Libri Liberi (tessera, 10 euro annuali).
Pupi di Stac al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio
Tra gli eventi per famiglie con bambini, segnaliamo che durante il weekend, alle porte di Firenze va in scena lo spettacolo di burattini “Raperonzolo” dei Pupi di Stac (domenica 27 ottobre). Lo spettacolo va in scena alle ore 16:00. La fiaba è conosciutissima e, in questa versione, oltre alla cattivissima strega e alla ragazzina imprigionata nella torre sono inserite diverse varianti che rendono la rappresentazione vivace e allegra, con un inseguimento in sala fra gli spettatori che emozionerà i bambini. Biglietti: adulti 13,50 euro, bambini 3-12 anni 9 euro.
Festa a tema Halloween al Parco Pazzagli
Giornata piena domenica 27 ottobre al parco d’arte Enzo Pazzagli. Il programma ha inizio con un pranzo in famiglia, una caccia al tesoro stregata nel parco (ore 16:00) e a seguire laboratorio per bambini e spettacolo di danza dal titolo “Dance macabre” a cura della coreografa Francesca Ihle (inizio spettacolo ore 16:30).
Ci sono anche il truccabimbi e i laboratori artistici dedicati ad Halloween, alle ore 11:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Il pranzo è dalle 13:00 alle 15:00 con antipasto toscano e lasagne. (Solo su prenotazione entro la sera prima). Durante il laboratorio i bambini costruiranno le loro maschere e lo spettacolo, e poi si esibiranno. (I bambini potranno portare a casa le maschere). Maggiori informazioni sulla pagina Facebook del parco d’arte Enzo Pazzagli.
Eventi per bambini fuori Firenze: “Chi ha paura dei mostri”? al Museo del Tessuto (26 ottobre)
Si tratta di uno spettacolo di danza-teatro per bambini tra i 3 e gli 11 anni. Ci sono mostri che vivono sotto terra, mostri che vivono sulle montagne e quelli che appaiono di notte nelle camerette dei bambini: tutti fanno una gran paura. Come facciamo a tenerli lontani? Ma siamo proprio sicuri che li vogliamo scacciare? Forse anche loro hanno qualcosa di interessante e divertente da dirci. Attraverso il movimento delle danzatrici e la musica coinvolgente i piccoli spettatori verranno trasportati emotivamente nelle storie di questi bizzarri personaggi. A cura dell’associazione Culturale Il Paracadute di Icaro. Costo: 8 euro a partecipante. Prenotazione obbligatoria: 0574-611503, [email protected].
Laboratori per bambini alle Pavoniere di Firenze
Come ogni anno, dalle 11:30 a Le Pavoniere, nella cornice del parco delle Cascine torna il Sunday Brunch dedicato alle famiglie con bambini. La novità di quest’anno sono i laboratori artistici curati da Pasticciando insieme con Irene dalle ore 15:30 alle ore 17:30. Questa domenicail laboratorio è dedicato alla pasticceria: con Irene i bambini creeranno dei dolcetti di halloween da portare poi a casa. Attività su prenotazione, posti limitati (tel. 3921724859).
12 idee non sono abbastanza? Cercatene altre dedicate alle famiglie con bambini sul sito Firenze Formato Famiglia.
Il meteo promette un’estate fuori stagione, ma sul fronte degli eventi, questo weekend a Firenze siamo già immersi nell’autunno, con tante cose da fare in città e nei dintorni: mercatini, castagne e concerti tra venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 ottobre 2019. Ecco la nostra guida al fine settimana, con le migliori proposte in calendario.
Per chi cerca lavoro: Jobbando
Tra gli eventi di questo weekend a Firenze, venerdì 25 al Tuscany Hall torna l’appuntamento con Jobbando, la fiera dove domanda e offerta di lavoro si incontrano. Presenti oltre 60 aziende con 250 posizioni aperte per cui è possibile candidarsi. Previsti anche workshop formativi, revisione del curriculum, spazi di orientamento. L’ingresso è gratuito con registrazione online. Nel nostro articolo tutte le informazioni su Jobbando 2019.
Ultimo fine settimana per Florence Biennale 2019
Domenica si chiude Florence Biennale 2019, uno tra gli eventi dell’arte contemporanea più seguiti in città con oltre 700 artisti e designer. Tra gli eventi in programma questo weekend dentro la Fortezza da Basso di Firenze segnaliamo la consegna del premio “Leonardo da Vinci” alla carriera alla graphic designer Paula Scher (sabato 26 ottobre ore 11.00) , la performance dell’artista macedone Igor Josifov (sabato ore 18) l’aperitivo ad arte con le sculture di formaggio di Silvestro D’Andrea (sabato ore 18.00) e la premiazione degli artisti in gara (domenica 27 ottobre ore 10.0 per la sezione arte, ore 15.00 per quella dedicata al design).
Come sempre nel fine settimana fiorentino non mancano le occasioni di shopping. In piazza dei Ciompi prosegue il calendario mensile dei mercatini (sabato e domenica quello di fumetti e dischi), mentre nel vecchio Conventino di via Giano della Bella, in Oltrarno, si svolge la mostra mercato di arte e fiori (sempre sabato e domenica). Domenica 27 torna poi la fiera in viale Europa, con banchi nei controviali e negozi aperti. Tutti i dettagli e gli altri appuntamenti nella nostra guida ai mercatini di Firenze del 26 e 27 ottobre.
Linux day 2019 a Firenze, eventi alla Bibliotecanova
Per gli appassionati di tecnologia questo weekend anche a Firenze si svolgono eventi e incontri per il Linux Day 2019: nel pomeriggio di sabato 26 ottobre la Bibliotecanova dell’Isolotto ospita un lungo programma di iniziative. Dalle ore 15.00 alle 19.00 una serie di mini-conferenze gratuite per scoprire i software liberi per pc e smartphone, oltre a laboratori di stampa 3D e di robotica programmabile. Più informazioni sul sito di Libera Informatica.
Le visite guidate del fine settimana (gratis)
Lungo le strade di Firenze, domenica 27 ottobre, continuano i percorsi cosimiani, itinerari gratuiti alla scoperta delle “testimonianze” del governo di Cosimo I de’ Medici organizzati dal Comune di Firenze e MUS.E. La partenza è da Palazzo Medici Riccardi alle ore 10.00 e 11.30. Prenotazione obbligatoria: tel. 055.2768224, [email protected].
Durante il weekend è possibile scoprire un piccolo museo di Firenze, sconosciuto al grande pubblico, grazie a una visita-spettacolo a ingresso gratuito, che fa parte degli eventi organizzati periodicamente a Casa Rodolfo Siviero (lungarno Serristori 1-3). Appuntamento domenica 27 ottobre con “Il tesoro nascosto di Casa Siviero” di Alessandro Libertini e Véronique Nah. Due i turni alle 10.00 e alle 11.30, è necessaria la prenotazione (tel. 329 9160071 o email: [email protected]).
Nei dintorni di Firenze, eventi nel parco mediceo di Pratolino per l’ultimo appuntamento della stagione con le visite guidate gratuite offerte dalla Città Metropolitana e organizzate da Pro Loco Vaglia Mugello. Domenica 27 alle 10.30 la visita naturalistica-trekking “Le piante del parco: paesaggi tra passato e presente” (informazioni: [email protected] 348.4924467). Sempre alle 10.30 il tour storico artistico dedicato ai messaggi nascosti del parco e alle 15.00 quello incentrato sulla storia dei medici (prenotazioni: info@prolocovagliamugello 338.6245503.
Firenze, fine settimana a teatro
Ricco il cartellone di eventi nei teatri di Firenze durante il weekend. Al Puccini sabato 26 ottobre la saga di Harry Potter viene riassunta in soli 70 minuti di risate per la fortunata parodia “Potted Potter”, scritta da Daniel Clarkson e Jefferson Turner e che dal 2007 macina successi in tutta Europa (biglietti da 25 euro). Ultime date al Teatro di Rifredi per “Tebas Land”, il testo di Sergio Blanco nella prima produzione italiana firmata da Angelo Savelli (in programma ogni giorno fino a domenica 27 ottobre, biglietti da 17,50 euro).
Al Teatro di Cestello è protagonista invece il tango con il sodalizio tra Donatella Alamprese con i musicisti Tony Pezzanov e Marco Giacomini (sabato 26 e domenica 27, biglietto intero 18 euro).
Lo spettacolo “Potted Potter” questo weekend al Teatro Puccini di Firenze (sabato 26 ottobre)
Gli eventi del weekend a Firenze: i concerti (25-26-27 ottobre 2019)
Un weekend pieno di musica al Teatro Verdi di Firenze: si parte venerdì 25 con il concerto di inaugurazione della stagione dell’Orchestra della Toscana, per proseguire sabato 26 con il duo Stefano Bollani e Chuco Valdés protagonisti di uno spettacolo tra jazz e improvvisazione. Infine domenica 27 ottobre la “prima” di Alberto D’Urso, il giovane cantante vincitore dell’ultima edizione del talent show Amici.
Sempre sul fronte dei concerti all’Auditorium Flog continua il festival Musica dei popoli, venerdì 26 con la Sun Ra Arkestra e il gruppo James Brandon Lewis 5th, mentre sabato 26 ottobre sul palco del Poggetto arriva la leggenda della musica etiope Girma Bèyènè insieme agli Akalé Wubé.
Di tutt’altro genere i concerti in programma nel fine settimana al Viper Theatre, dove venerdì 25 ottobre fa tappa il tour di addio del gruppo Folkstone, che unisce il metal a strumenti acustici tradizionali come cornamuse, bombarde e flauti. Sabato 26 invece sempre nel club di via Pistoiese arriva il giovane trapper Tredici Pietro, al secolo Pietro Morandi (figlio di Gianni Morandi e Anna Dan).
Al Glue concept space di viale Franchi, sabato 26, i live del gruppo Zambra che presenta il nuovo lavoro “Prima punta”, del progetto Eileen Sol e della band fiorentina Le Pietre dei Giganti (ingresso gratuito per i soci Glue/US Affrico).
Chiudiamo il capitolo dedicato ai concerti del weekend a Firenze, con la classica: domenica 27 ottobre alle ore 20.00 prende il via la stagione sinfonica 2019/2020 del Teatro del Maggio musicale fiorentino con il concerto diretto da Emmanuel Krivine che propone un tributo a Hector Berlioz.
Fuori Firenze: finali dei mondiali Ferrari 2019 al Mugello Circuit
Per gli appassionati di motori e del Cavallino rampante, questo è il fine settimana delle finali 2019 dei Mondiali Ferrari all’autodromo del Mugello di Scarperia. Il programma, iniziato il 24 ottobre e che prosegue fino a martedì 29, prevede prove, qualifiche e gare del finale di stagione, intervallate dalla presenza in pista delle Ferrari che hanno fatto storia.
Attesissimo domenica 27 ottobre il Ferrari show con la partecipazione della scuderia di Formula 1 e con le monoposto impegnate in un’esibizione lungo i 5 km di circuito. Nel paddock del Mugello Circuit iniziative per grandi e piccoli. Informazioni e biglietti sul sito ufficiale di Ferrari Races.
Foto: pagina Facebook Ferrari Races
Sagre ed eventi del weekend nei dintorni di Firenze, tra castagne e tartufo (27 ottobre 2019)
Nei dintorni di Firenze, nonostante il caldo anomalo, sono tanti gli eventi culinari dedicati ai frutti dell’autunno. Domenica 27 ottobre a Marradi si conclude la sagra delle castagne e del marron buono con stand gastronomici per assaporare i piatti tipici a base di castagne, dalle torte ai tortellini fino ai marron glacé, oltre a mercatini di prodotti locali, artisti di strada, musica, spettacoli. Sempre domenica ultimo appuntamento con la sagra del marrone a Palazzuolo sul Senio e a Castagno D’Andrea (San Godenzo) con mercato dei produttori locali, incontri, musica ed escursioni.
Nel centro storico Barberino di Mugello torna invece protagonista il tartufo, sabato 26 e domenica 27 ottobre, per la 15esima mostra mercato del tartufo bianco e nero che mette in piazza stand, mercatini e spettacoli. Tartufesta infine a Montaione, domenica 27 ottobre: protagonisti i cooking show di chef stellati,le degustazioni, il mercato di prodotti agricoli del territorio e dell’artigianato e per finire, alle 19.00, brindisi al tartufo in piazza della Repubblica.
In centro, in Oltrarno, in periferia o nei dintorni? Diteci dove siete questo weekend e noi vi consigliamo quale dei mercatini di Firenze è più vicino a voi, tra sabato 26 e domenica 27 ottobre 2019. Per un fine settimana all’insegna dello shopping le proposte infatti sono varie, si va dall’artigianato alle piccole fiere in piazza fino alle mostre mercato organizzate in occasione di sagre e feste paesane.
Ecco i migliori mercatini in programma questo fine settimana nella zona fiorentina (chi invece è già a caccia di bancarelle natalizie dovrà pazientare ancora un po’, qui vi sveliamo quando iniziano i mercatini di Natale a Firenze).
Mercatini nel centro di Firenze durante il weekend (26 e 27 ottobre)
Come ogni fine settimana piazza dei Ciompi viene animata da un diverso mercatino a tema. Sabato 26 e domenica 27 ottobre tocca ai collezionisti e agli appassionati di comics, per l’evento dedicato a fumetti e vinili, promosso da Confesercenti e dall’associazione Fumetti e dintorni. Negli stand intorno al giardino vecchie pubblicazioni, dischi, giocattoli, gadget e abiti vintage.
A poca distanza, in piazza Annigoni (zona Sant’Ambrogio) sabato 26 ottobre apre ilnuovo mercato delle Pulci di Firenze, proprio quello che si è trasferito da piazza dei Ciompi. Nella mattinata di sabato l’inaugurazione dei nuovi stand coperti alle ore 10.30 accompagnata dall’ultimo appuntamento della rassegna “Mercati in Musica” con sonorità dall’Europa orientale.
Fiera e mercato in Santo Spirito
Tra gli appuntamenti del weekend, il 27 ottobre come ogni ultima domenica del mese torna la fiera in piazza Santo Spirito con un mercato straordinario nel cuore dell’Oltrarno organizzato dal sindacato degli ambulanti Fivag Cisl. Una settantina di stand e banchi dalle ore 8.00 alle 20.00 presentano prodotti alimentari, abbigliamento, accessori, artigianati e articoli di antiquariato. Si va dalle eccellenze agroalimentari italiane al tartufo, dalla bigiotteria fatta a mano agli accessori in pelle.
Vecchio Conventino: arti e fiori in Villa
Restando in Oltrarno, nel vecchio Conventino di via Giano della Bella (zona viale Petrarca) che ospita i laboratori e le botteghe di alcuni artigiani fiorentini, questo weekend si svolge l’evento “Arti e fiori in villa”: sabato 26 (ore 11.00 – 23.30) e domenica 27 ottobre (10.00 – 19.30) mercatini di prodotti dell’artigianato locale, piante e fiori, oltre a musica dal vivo all’ora dell’aperitivo, punto ristoro e animazione per bambini. Ingresso libero.
Mercatini a Firenze sud: fiera di viale Europa
Il calendario dei mercatini e delle fiere di Firenze prevede questo fine settimana l’evento dedicato allo shopping in viale Europa: domenica 27 negozi aperti da mattina a sera, oltre a banchi nei controviali, pedonali per l’occasione. L’appuntamento è organizzato dal centro commerciale di viale Europa in collaborazione con UAI Firenze, l’Unione artigiani italiani e piccole e medie imprese.
Ultimo appuntamento autunnale per i mercatini svuota cantine organizzati dai quartieri di Firenze: domenica 27 ottobre i cittadini mettono in piazza le loro bancarelle con oggetti di seconda mano al Galluzzo (piazza Acciaioli) e a Gavinana (piazza Bartali). Orario: 9.00 – 18.00. Prossimi appuntamenti in primavera.
I mercatini a Firenze e provincia (27 ottobre 2019)
Tanti anche i mercatini in programma durante il weekend nei dintorni di Firenze. Domenica 27 collezionismo, artigianato e molto altro in piazza Mino a Fiesole per “Sapori & colori”, evento promosso da “Mercatotenda” (ore 9.00 – 20.00). Mercatini di produttori locali e artigianato in Mugello per le molte sagre delle castagne in programma domenica 27, da Marradi a Palazzuolo sul Senio fino a Castagno d’Andrea. A Barberino di Mugello sempre domenica 27 mercatini in occasione della mostra del tartufo bianco e nero.
Una giornata di passione, anche a Firenze, per lo sciopero generale del 25 ottobre 2019 indetto a livello nazionale dai sindacati di base CUB, USI, SICOBAS e SGB, che riguarda tra gli altri settori quello dei trasporti con possibili disagi per chi si sposta a bordo dei bus Ataf dei pullman extraurbani e dei treni regionali e a lunga percorrenza, regolare invece la tramvia. Ecco quindi le modalità, gli orari della mobilitazione e le fasce di garanzia.
Sciopero dei treni del 25 ottobre 2019 in Toscana e a Firenze: i convogli garantiti
Per il personale di Trenitalia lo sciopero di 24 ore è stato indetto dalle 21.00 di giovedì 24 fino alle 21.00 di venerdì 25 ottobre 2019. Si potranno quindi verificare ritardi, variazioni delle corse e cancellazioni, comunica il Gruppo Ferrovie dello Stato. Per quanto riguarda il trasporto regionale in Toscana i treni garantiti in caso di sciopero sono quelli che circolano dalle 6.00 alle 9.00 e dalle 18.00 alle 21.00. Sul sito di Trenitalia la lista dei treni garantiti in Toscana (in pdf).
In occasione dello sciopero del 25 ottobre 2019 i treni a lunga percorrenza in partenza e transito da Firenze potrebbe subire variazioni, anche per quanto riguarda i collegamenti effettuati da Italo (qui il documento pdf con i treni garantiti tra giovedì e venerdì)
Informazioni online sui siti di Trenitalia e Italo o chiamando il call center Trenitalia 89.20.21 e il numero verde 800.892021, per Italo il call center 89.20.20 e Pronto Italo 06.0708.
Sciopero dei bus Ataf a Firenze (e di Autolinee Toscane)
Lo sciopero generale di venerdì 25 ottobre 2019 a Firenze interessa anche gli autisti dei bus Ataf che incroceranno le braccia dalle ore 6.00 alle 9.15, dalle 9.15 alle 11.45 e dalle 15.15 fino al termine del servizio. Garantite quindi le fasce di garanzia nella prima parte della mattinata e nella finestra oraria intorno all’ora di pranzo. Ataf Gestioni, in una nota, informa che nell’ultimo sciopero indetto dai sindacati autonomi l’adesione è stata del 14,64% del personale viaggiante.
Gli autisti dei pullman extraurbani gestiti da Autolinee Toscane sono interessati dallo sciopero venerdì 25 dalle dalle ore 8.15 alle 12.30 e dalle ore 14.30 a fine turno. Limitati i disagi sulle tratte gestite da Busitalia (Sita Nord, Autolinee Mugello e Autolinee Chianti Valdarno), comunicano dall’Urp dell’azienda, per la bassa presenza tra gli autisti di iscritti ai sindacati che hanno proclamato lo sciopero del 25 ottobre.
La tramvia di Firenze e lo sciopero dei trasporti
In occasione della sciopero di venerdì 25 ottobre la tramvia di Firenze viaggia regolarmente. Lo ha comunicato Gest, la società che gestisce le due linee del tram, la T1 Villa Costanza (Scandicci) – Ospedale di Careggi e la T2 piazza dell’Unità – Aeroporto.
I voli all’aeroporto di Firenze
Nel settore del trasporto aereo la mobilitazione è stata indetta per tutta la giornata di venerdì 25 ottobre. Alitalia ha annunciato, a livello nazionale, la cancellazione di 200 voli. L’aeroporto di Firenze invita i passeggeri a consultare la sezione dei voli in tempo reale sul sito internet dello scalo oppure a contattare la compagnia aerea con cui si viaggia.
I motivi dello sciopero generale del 25 ottobre
I sindacati CUB (confederazione unitaria di base), USI (Unione sindacale italiana), SICOBAS e SGB (sindacato generale di base) hanno proclamato questa mobilitazione generale di 24 ore, che riguarda tutti i settori pubblici e privati (anche la scuola e la sanità) per chiedere tra le altre cose l’aumento degli stipendi e delle pensioni, un taglio delle tasse sul lavoro, l’abolizione del Jobs Act e della legge Fornero, il superamento dei contratti precari, un piano nazionale di risanamento e difesa dell’ambiente e del territorio. A Firenze è previsto un presidio in piazza Dalmazia, dalle ore 9.15 fino alle ore 12.00, con assemblea pubblica e discussione aperta.
Non è riuscito a trattenere le lacrime Gabriel Omar Batistuta al termine della proiezione del film docu-film “El Numero Nueve” che lo vede protagonista. Nel lavoro scritto e diretto da Pablo Benedetti e prodotto da SenseMedia, Batigol si racconta in un dialogo aperto e sincero con lo spettatore, svelando aneddoti sconosciuti legati alla sua vita personale e alla sua carriera, dagli albori alla consacrazione del mito.
L’attaccante è quindi tornato a Roma, la città a cui ha regalato lo scudetto del 2001, per presentare il suo docu-film ad Alice nella Città, la sezione autonoma della Festa del Cinema di Roma, tra una folla di tifosi e curiosi che lo hanno elogiato e sostenuto per l’intera presentazione. A cominciare dallo sketch con l’amico Carlo Verdone che ha chiesto al Re Leone di svelare quale fosse stato il goal più bello della sua carriera e chi fosse il difensore maggiormente temuto. Bati, avvolto dall’alone dell’emozione, ha raccontato della rete che segnò contro l’Arsenal a Wembley nel 1999 ed ha svelato che i calciatori che gli hanno dato più filo da torcere, sicuramente sono stati Maldini e un “anziano” – come lo ha definito lui – Baresi.
Il film su Gabriel Batistuta
Ma nel film non si parla solo del campione Gabriel Batistuta, anzi è preponderante la storia dell’uomo, del marito innamoratissimo della sua inseparabile moglie Irina e del padre di famiglia dei suoi quattro ragazzi. Perché come ha commentato lo stesso protagonista “La gente con questo film scoprirà un altro Bati, o meglio un mio lato sconosciuto, quello più personale. Durante la mia carriera ho cercato il più possibile di stare lontano dal gossip per tutelare me e la mia famiglia. In questo film invece traspare la mia vera storia, fatta di sacrifici, di rinunce, ma anche di tenacia per raggiungere gli obiettivi e di professionalità. Ho sempre vissuto – ha continuato a raccontare il campione – le partite di calcio con un forte senso di responsabilità nei confronti dei tifosi che pagavano un biglietto per venire a vedere la loro squadra e di conseguenza ho sempre sentito la necessità di dare il massimo per non deludere le loro aspettative.”
L’operazione alla caviglia e le sfide del Re Leone
Niente e nessuno lo hai mai fermato, neanche quel suo problema al ginocchio prima e alla caviglia dopo, perché la sua voglia di mettersi in gioco e di dare il massimo per la sua squadra lo ha sempre reso un “incosciente” che non ha mai mollato.
Solo l’imbarazzo per le sue lacrime scroscianti dopo la proiezione de “El Numero Nueve“, lo hanno obbligato a lasciare la sala gremita di persone che si sono commosse insieme a lui, perché la verità è che dietro a quel Re Leone, c’è l’umiltà di un grande uomo che ha lottato duramente per apprezzare il meritato successo.
Vasco Rossi a Firenze Rocks nel 2020? Non c’è niente di ufficiale, troppo presto per parlare di biglietti e delle date precise del nuovo tour, ma dopo le prime indiscrezioni circolate in estate, si riaffaccia con più vigore la possibilità che il rocker di Zocca possa fare tappa nel capoluogo toscano, proprio all’interno del festival in programma alla Visarno Arena dall’10 al 13 giugno 2020. Si tratterebbe della partenza della sua nuova tournée per le più importanti kermesse musicali italiane, in occasione del “Vasco Non Stop Festival 2020”.
Il tam tam sulla stampa è sempre più serrato. Pochi giorni prima dell’uscita del nuovo singolo “Se ti potessi dire” Vasco ha annunciato che organizzerà un festival rock all’autodromo di Imola, in una data ancora da fissare, poi è arrivata la notizia di un grande concerto al Circo Massimo di Roma nella seconda metà di giugno.
Su alcuni organi di stampa, viene data per certa la partenza del tour 2020 di Vasco Rossi proprio da Firenze Rocks, ma al momento gli organizzatori nicchiano e non confermano (ma neanche smentiscono) l’ipotesi Blasco. Nonostante questo sulla rete c’è già chi cerca i biglietti: in pochi giorni sui motori di ricerca sono schizzati in alto i numeri di chi dà la caccia ai tagliandi per il “fantomatico” (almeno per ora) concerto di Vasco Rossi a Firenze.
Di sicuro andrà tenuto d’occhio il profilo Instagram di Vasco Rossi, il canale scelto dal rocker per annunciare a un milione di follower le sue prossime mosse: dalle anteprime su suoi brani al docufilm che uscirà a novembre dedicato ai tour “Non Stop Live” degli ultimi due anni, fino ai prossimi concerti.
Un post condiviso da Vasco Rossi (@vascorossi) in data:
Gli ospiti di Firenze Rocks 2020, in attesa del Blasco
Nonostante le numerose voci, al momento gli ospiti confermati dell’edizione 2020 di Firenze Rocks restano i Green Day e i Weezer che saliranno sul palco dell’ippodromo del Visarno giovedì 11 giugno. A questi si sono aggiunti i Red Hot Chili Peppers, di scena sabato 13 giugno.
Fernand Cortez, l’opera di Spontini apre con buon successo la stagione lirica 2019-2020 del Teatro del Maggio Fiorentino
“L’America sarà di chi la educa” è la frase che riassume l’intenzione dell’opera voluta da Napoleone nel 1808. L’imperatore francese intravide, infatti, nel soggetto del libretto uno strumento di propaganda politica per la campagna di Spagna, attraverso il quale mettere in evidenza la differenza tra la Francia illuminata e l’ancien régime in salsa iberica. Per paradosso, qui le parti sono (quasi) invertite: si rimane dunque sorpresi dalla rappresentazione laica e liberale del conquistador Cortez mentre il buon selvaggio azteco diventa un sanguinario e vendicativo inquisitore.
Questa tragédie lyrique, pur conservando alcuni stilemi settecenteschi sia nella partitura che nella staticità dell’azione scenica, è proiettata nel dramma del suo secolo. Basti pensare alla protagonista femminile che qui, come nella maggior parte delle opere dell’800, riveste il duplice ruolo di moglie/amante e figlia/sorella che si sacrifica volontariamente per ricomporre i dissidi tra gli uomini della sua vita. Questa volta, ed è un eccezione, almeno assistiamo al lieto fine.
Fernand Cortez al Maggio Musicale Fiorentino, buona la prima
Si trattava, sabato 12 ottobre, dalle prima assoluta mondiale in tempi moderni della versione originale dell’opera, con l’allestimento del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in collaborazione con Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi.
La direzione è stata affidata a Jean-Luc Tingaud, con successo. Il direttore francese ha saputo mantenere la tensione drammatica per tutta la non breve durata dell’opera, nonostante l’eterogeneità dei suoi momenti musicali, e ha creato un buon equilibrio tra l’ottima orchestra e le voci.
Il livello degli interpreti del primo cast è omogeneo e di buona qualità. Su tutti spiccano il soprano (Amazily) Alexia Voulgaridou e il basso (il sommo sacerdote) André Courville, sia per le performance vocali che per la presenza scenica.
Belli i costumi di Vera Pierantoni Giua. Il grigio degli armigeri spagnoli e i vivaci colori delle vesti azteche creano un efficace contrasto cromatico, messo in evidenza dalle minimali ma eleganti scenografie di Massimo Checchetto e Alessia Colosso. Convince anche la regia non invadente di Cecilia Ligorio. Superba la prova del coro del Maggio diretto dal maestro Fratini anche in questa impegnativa occasione.
Le opinioni del pubblico
Nonostante l’importanza dell’occasione dettata dall’avvio della stagione il pubblico non ha risposto con un tutto esaurito, e si sono visti diversi posti vuoti sia in platea che in galleria. Non ha aiutato, forse, la rarità del titolo.
Il pubblico presente, che esprimeva curiosità e un pizzico di scetticismo prima dell’inizio, si è invece riceduto apprezzando sia il titolo che la produzione. Commenti positivi all’uscita rivolti a tutti gli interpreti. Da sottolineare, perché piuttosto rari a Firenze, gli apprezzamenti rivolti a scenografia e regia. Non convincono invece particolarmente la parte coreografica curata da Alessio Maria Romano e la prestazione del corpo ballo della Compagnia Nuovo BallettO di ToscanA.
Si replica il 16 e il 23 ottobre alle 19:00 e domenica 20 alle 15:30.
Artisti Maestro concertatore e direttore Jean-Luc Tingaud
Regia Cecilia Ligorio
Scene Massimo Checchetto e Alessia Colosso
Costumi Vera Pierantoni Giua
Luci Maria Domenech
Coreografia Alessio Maria Romano
Fernando Cortez Dario Schmunck
Télasco Luca Lombardo
Amazily Alexia Voulgaridou
Alvar David Ferri Durà
Moralez Gianluca Margheri
Il sommo sacerdote messicano André Courville
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino Maestro del Coro Lorenzo Fratini
Una grande fiera del lavoro, con colloqui, revisione del curriculum e 15 workshop formativi: Jobbando 2019 porta al Tuscany hall di Firenze oltre 60 aziende per un totale di più di 250 posizioni lavorative aperte.
La manifestazione, alla quinta edizione, si apre nel pomeriggio di giovedì 24 ottobre con il convegno inaugurale, per continuare venerdì 25 quando sarà possibile entrare direttamente in contatto con le società che offrono opportunità di impiego. Nelle ultime quattro edizioni oltre 1.800 persone hanno partecipato all’evento.
Jobbando 2019 a Firenze e InfoJobs
L’appuntamento si rivolge sia ai giovani alla ricerca di una prima occupazione sia a chi vuole migliore e sviluppare il proprio percorso professionale. La novità 2019 è la partnership tra Jobbando e InfoJobs, la prima piattaforma di recruiting online in Italia che è anche lo sponsor principale della manifestazione, con la possibilità di candidarsi sul web alle 250 posizioni aperte. Inoltre quest’anno, nel pomeriggio del 25, sarà disponibile anche un servizio di baby sitting.
Tema dell’edizione 2019 di Jobbando è la diversità, intesa come opportunità nel mondo del lavoro. “Abbiamo pensato di trasformare l’iniziativa in un laboratorio dedicato all’inclusione lavorativa convinti che sia leva di competitività – spiega Lapo Tasselli, presidente dell’associazione Jobbando – dedicheremo a questo tema il convegno istituzionale della manifestazione, in programma giovedì 24 ottobre alle ore 17”.
Foto: pagina Facebook Jobbando
Le aziende presenti a Firenze per Jobbando 2019
Tra le aziende presenti realtà della moda, ad esempio Gucci, colossi produttivi toscani come Cartiere Carrara e Savino del Bene, gruppi bancari (Credem e Fineco solo per fare due nomi), fornitori di luce e gas (Energan e Goldenergy), imprese della grande distribuzione (Lidl), aziende di sviluppo software e molte altre. A Jobbando partecipano anche sindacati, associazioni di categoria, organizzazioni no profit, enti di orientamento al lavoro e l’Esercito italiano.
Gli orari e i biglietti di ingresso
Dopo l’anteprima del 24 con il seminario di apertura, le porte del Tuscany hall di Firenze si spalancheranno venerdì 25 ottobre, con orario 9.30 – 19.30, per il clou di di Jobbando 2019, la giornata di incontro tra domanda e offerta di lavoro. L’ingresso a questa grande fiera del lavoro è gratuito, ma è necessario iscriversi online dove è possibile anche compilare il proprio curriculum e candidarsi alle varie posizioni lavorative aperte.
Nell’ultimo posticipo dell’ottava giornata la Fiorentina non riesce ad espugnare il campo del Brescia interrompendo la striscia di vittorie ma sono salite a sei le gare dove gli uomini di Montella hanno sempre fatto punti: tre vittorie e tre pareggi. Un pareggio, per 0-0 con qualche rammarico, al termine di una gara che ha riservato pochissime emozioni. Montella conferma modulo ed uomini che ormai da sei giornate gioca in maglia viola. Nel Brescia non gioca al’inizio Balotelli che entrerà nella ripresa ma c’è Tonali a dominare il centrocampo delle rondinelle. Brutto infortunio di Dessena.
Brescia – Fiorentina. Primo Tempo
La partita inizia con una rete subito annullata. Al 4’ è il Brescia a trovare il gol. Tonali riesce a servire Donnarumma, bravo a sua volta a trovare Florian Aye che batte Dragowski. L’arbitro Calvarese, però, dopo aver verificato tramite Var annulla la rete per un fallo di mano di Tonali ad inizio azione. Al 10’ ci prova Castrovilli ma è bravo il portiere lombardo Joronen a deviare il tiro. Al 19’ è Ribery ad innescare Lirola ma è ancora il portiere del Brescia ad avere la meglio. Al 26’ ci prova Tonali ma la difesa viola rimedia. Si va al riposo senza altre emozioni e senza reti.
Brescia – Fiorentina. Secondo Tempo
Corini cambia, ad inizio, ripresa provando la carta Balotelli. Al 55’ s’infortuna Dessena che è costretto ad uscire in barella ma è proprio Balotelli al 64’ a impensierire la retroguardia viola con un colpo di testa che si perde sul fondo. Al 71’ ci prova Pezzella, anche lui di testa, ma la sfera si spenge sul fondo. Al 75’ Balotelli serve Romulo che non trova la giusta misura tirando sul fondo. In pieno recupero è Castrovilli ad avere il pallone dei tre punti. Un passaggio di Pulgar serve Castrovilli ma il tiro viene deviato in angolo. Alla fine divisione della posta in palio tra due squadre che hanno offerto poco spettacolo e poche emozioni.
L’allenatore
Un punto guadagnato per Vincenzo Montella. “Abbiamo sofferto un po’ all’inizio, ma non abbiamo concesso niente. Dragowski non ha dovuto mai intervenire e poi ci abbiamo provato più del Brescia. La squadra ha giocato con ordine e in maniera solida giocandosi le carte a disposizione. Hanno faticato tutti, spesso siamo arrivati al cross senza concludere nel migliore dei modi. Sono soddisfatto. Dobbiamo crescere di volta in volta – ha aggiunto il tecnico – e il campionato è lungo. Siamo solidi e concediamo poco, abbiamo delle buone armi che possono dare fastidio all’avversario. Bisogna riempire un po’ di più l’area ma nel complesso i ragazzi hanno fatto quello che ho chiesto e sono contento”.