venerdì, 2 Maggio 2025
Home Blog Pagina 582

Leopolda 2019: orari, programma e ospiti della convention di Renzi

0

Con la partenza della Leopolda 2019, la numero 10 per Matteo Renzi e la prima fuori dal Pd per lanciare il nuovo partito Italia Viva, il programma della convention resta in gran parte da scoprire, ci sono gli orari di massima dell’evento fiorentino, i principali eventi (dalla scelta del simbolo al Family Act), mentre circolano i nomi degli ospiti confermati.

Dall’entourage dell’ex premier ed ex primo cittadino di Firenze bocche cucite, al momento, su quello che sarà il calendario esatto degli interventi durante le 3 date alla Stazione Leopolda. Di sicuro a chiudere la kermesse, come da tradizione, sarà lo stesso Matteo Renzi.

In tanti per i “biglietti” della Leopolda

Secondo gli organizzatori sono decine di migliaia le persone che hanno deciso di iscriversi online per prendere parte all’iniziativa (in questo articolo vi spieghiamo come partecipare alla Leopolda 2019), il doppio rispetto alla scorsa edizione. Vediamo allora tutte le informazioni utili sull’appuntamento.

Leopolda 2019, orari e programma

Il programma della Leopolda 10 si inaugura nella serata di venerdì 18 ottobre 2019: prima un aperitivo di benvenuto alle ore 19.00, poi l’avvio dei lavori dalle 20.30. Alla Stazione Leopolda viene ospitata anche la mostra in memoria del fotoreporter Tiberio Barchielli.

Il sabato mattina l’orario di apertura della convention è fissato alle 9.30 e si parlerà soprattutto di Family Act con la ministra per le Pari opportunità e la Famiglia Elena Bonetti, poi dalle ore 11.00  i tavoli di lavoro tematici per stilare la base del programma di Italia Viva.

Passata la pausa pranzo, si continua con gli interventi dal palco fino alle 17.30, orario in cui sarà svelato il nuovo simbolo di Italia Viva scelto dopo un sondaggio online. Dopo l’addio al Pd, l’appuntamento leopoldiano sancisce infatti la nascita ufficiale del nuovo partito con le prime iscrizioni a IV: per ogni iscritto, ha annunciato lo stesso Renzi, sarà piantato un albero e si inizierà da Firenze. La seconda giornata si conclude alle ore 20.30.

La chiusura della manifestazione domenica 20 ottobre dalle 9.30 alle 13.00 circa: durante la mattina è previsto anche l’intervento della ministra dell’Agricoltura Teresa Bellanova e in conclusione, intorno alle ore 12.00, l’atteso discorso finale di Matteo Renzi.

Matteo Renzi Leopolda 10 ospiti 2019

Gli ospiti della convention di Renzi

Molti i nomi che circolano. Tra quelli confermati i renziani di ferro come Maria Elena Boschi, adesso capogruppo di Italia Viva alla Camera dei Deputati, e il senatore Francesco Bonifazi.

Alla Leopolda 2019, tra gli ospiti, ci saranno però anche alcuni esponenti del Partito Democratico che porteranno il loro saluto, come ad esempio il sindaco di Firenze Dario Nardella (braccio destro di Renzi ai tempi in cui l’attuale senatore era primo cittadino), la segretaria del Pd toscano ed europarlamentare Simona Bonafè (anche lei, in passato, donna di fiducia dell’ex premier) e il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani (in corsa per la candidatura a governatore della Toscana per le elezioni regionali del 2020).

Non ci sarà invece un fedelissimo di Renzi come Luca Lotti, che è rimasto nel Pd, anche se al momento si è autosospeso per lo scandalo sulle nomine nel Consiglio superiore della magistratura.

Eventi a Firenze, cosa fare nel weekend (18, 19, 20 ottobre)

Come seguire la Leopolda 10 (anche in diretta tv)

In occasione della Leopolda 2019 si accendono i riflettori su Firenze: in città sono arrivati i giornalisti delle più importanti testate nazionali che seguiranno l’intero programma della manifestazione. Come già successo in passato la copertura della convention sarà assicurata anche sui social della Leopolda. In Toscana l’emittente RTV38 (canale 15 del digitale terrestre) trasmetterà in diretta alcuni momenti salienti dell’evento: venerdì 18 ottobre in prima serata, sabato 19 ottobre dalle ore 14.30 e domenica 20 ottobre diretta a partire dalle 10 fino all’intervento di chiusura del programma della Leopolda 2019, affidato a Matteo Renzi.

Mercatini a Firenze nel weekend (19 – 20 ottobre), da Rionalissima al vintage

Premio giornalistico Letizia Leviti 2019, la premiazione

0

Onestà, profondità di analisi, cura del linguaggio. Per raccontare i fatti dove accadono, sempre nel nome della verità: i principi che hanno ispirato il lavoro di Letizia Leviti sono gli stessi celebrati dal premio giornalistico intitolato alla sua memoria. Torna il premio Letizia Leviti: la premiazione si terrà sabato 19 ottobre alle 18 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a Firenze.

Premio giornalistico Letizia Leviti, edizione 2019

A promuovere il premio, per il terzo anno consecutivo, è l’Associazione Letizia Leviti, fondata nel maggio 2017 in memoria della giornalista di SkyTg24 prematuramente scomparsa nel 2016 a causa di un male incurabile.

Il premio è riservato ai giornalisti under 35. Il tema dell’edizione 2019 è “Sul campo”. Alla cerimonia di premiazione saranno presenti il sindaco di Firenze Dario Nardella e alcuni noti nomi nomi della cultura e del giornalismo come Paolo Graldi, Emilio Carelli, Giuseppe de Bellis e Marinella Venegoni.

Premio Letizia Leviti 2019

Presenti anche i vincitori di tre delle passate edizioni: Francesca Borri, Andrea De Georgio e Sacha Biazzo. A condurre la serata sarà il professor Giuseppe Benelli insieme a Tonia Cartolano di SkyTg24. Il regista ed attore Giancarlo Cauteruccio leggerà brani di Letizia Leviti.

La giuria del premio giornalistico Letizia Leviti 2019, presieduta da Claudio Cordova, direttore de Il Dispaccio e vincitore del premio Letizia Leviti 2017 sezione web, è composta da Cecilia Anesi, Giulia Presutti, Sara Manisera e Flavia Barsotti. Le candidature sono state 130, con una preponderanza di reportage scritti e destinati sia alla carta stampata che al web.

Mercatini a Firenze nel weekend (19 – 20 ottobre), da Rionalissima al vintage

0

A Firenze il piatto forte del weekend del 19 e 20 ottobre 2019 è rappresentato dai tanti mercatini, piccole fiere dove trovare di tutto che si svolgono nelle piazze e nei palazzi della città, ma  anche nei dintorni. Antiquariato e artigianato fanno la parte del leone, ma una buona parte di eventi è dedicato anche ai frutti dell’autunno (castagne e funghi), senza dimenticare gli  appuntamenti con gli svuota cantine.

Vediamo allora nel dettaglio tutte le occasioni di shopping in programma durante questo fine settimana, con i mercatini in programma a Firenze e dintorni.

San Donato (Novoli): mercatino di fumetti, dischi e abbigliamento vintage

Alla periferia di Firenze, da venerdì 18 a domenica 20 ottobre, si tiene una piccola fiera del vintage, con mostra mercato e scambio di fumetti, dischi, giocattoli e mercatino di oggetti e abbigliamento vintage: si tratta della quinta edizione di “Ritorno al passato”, evento promosso dall’associazione Fumetti e dintorni, nella “piazza” del centro commerciale San Donato di Novoli.

Appuntamento dalle ore 9.00 alle 21.00. In programma anche iniziative con scuole di ballo, giochi per bambini, gonfiabili.

Mercatini a Firenze nel weekend: il mercato dell’antiquariato (19-20 ottobre)

E’ una tradizione. Abbandonate le location di piazza dei Ciompi prima e di piazza Vittorio Veneto poi, il mercato dell’antiquariato torna questo fine settimana in piazza Indipendenza, nel centro di Firenze. L’appuntamento più importante del settore in città porta in piazza 90 operatori provenienti da tutta Italia. “Indipendenza Antiquaria” si svolge sabato 19 e domenica 20 ottobre 2019 dalle ore  8 alle 20.

Eventi a Firenze, cosa fare nel weekend (18, 19, 20 ottobre)

Collezionare a Firenze – Artigianarte, mostra mercato al Tuscany hall

Tra i mercatini più attesi a Firenze quello che si tiene questo weekend dentro il Tuscany Hall (l’ex Obihall o Teatro tenda), sabato 19 e domenica 20 ottobre: “Collezionare a Firenze – Artigianarte 2019” è una mostra mercato di collezionismo, piccolo antiquariato, modernariato, vintage, curiosità.

Dalle ore 10 alle 19 si aprono le porte di questo mondo a misura  di collezionista tra cartoline, stampe, complementi di arredo, giocattoli d’epoca, ceramiche di pregio  e molto altro. Ci sono anche pezzi di artigianato creativo. L’ingresso è a pagamento: il biglietto intero costa 3 euro, il ridotto 2.

Collezionare Firenze Tuscany Hall

Rionalissima a Campo di Marte (20 ottobre)

E’ il mercato “formato maxi” più atteso in città. Domenica 20 ottobre torna l’appuntamento con Rionalissima: 300 bancarelle intorno allo stadio Artemio Franchi di Firenze per una lunga giornata di shopping. Sui banchi c’è davvero tutto, dall’abbigliamento allo street food. In questo articolo gli orari e le info su Rionalissima 2019 a Campo di Marte.

Fierucola d’autunno in piazza Santo Spirito

Nel cuore dell’Oltrarno fiorentino torna un nuovo appuntamento con la fierucola, che propone domenica 20 ottobre il mercatino d’autunno in piazza Santo Spirto. Sui banchi tutti i prodotti agricoli di stagione come marmellate, conserve, miele, succhi, ortaggi autunnali, cereali da semina, legumi, oli aromatizzati, erbe, alimenti a chilometri zero. Orario 9.00 – 19.00.

Mercatino hand made in palazzo San Niccolò

Questo fine settimana si svolge l’edizione autunnale di “Hand made in Tuscany”, il mercatino dell’artigianato ospitato in Palazzo San Niccolò domenica 20 ottobre. Protagoniste 20 eccellenze del “fatto a mano” tosano che prendono posto negli spazi dello storico edificio in via San Niccolò 79.

Sui banchi gioielli, abbigliamento, accessori, cosmetici, profumi, oggetti per a casa e prodotti enogastronomici tipici. In più un angolo per merende, pranzo e aperitivo. L’evento è promosso da Strana.mente events ed è a ingresso libero. Orario: 10.30 – 21.30.

Mercatini e fiere nei dintorni di Firenze, weekend del 20 ottobre

Segnaliamo poi alcuni appuntamenti fuori città. Alle porte di Firenze si chiude questo weekend la fiera di San Luca di Impruneta: da venerdì a domenica stand aperti, street food, luna park, visite guidate e spettacoli (aggiornamenti sulla pagina Facebook dell’evento). Alle limonaie della Villa di Maiano a Fiesole, sabato 19 e domenica 20 ottobre invece l’evento solidale “Florence garage sales”: la vendita di oggetti vintage per la casa va in favore dell’attività di File, la Fondazione italiana di Leniterapia. Orari: sabato 10.00  -17.00, domenica 10.00 – 18.00.

Fiere Firenze dintorni San Luca Impruneta
Foto: pagina Facebook Fiera di San Luca Impruneta

Per quanto riguarda i mercatini svuota cantine a Lastra a Signa sabato 19 ottobre piazza Garibaldi e via Dante Alighieri vengono invase dai banchi dei cittadini per la sesta edizione del mercatino del riuso (ore 10.00 – 18.00).

Fiere e sagre delle castagne fuori Firenze, in Mugello

In conclusione andiamo in Mugello dove per tutto il weekend si svolgono mercatini, molti incentrati sui frutti dell’autunno: a Vicchio la fiera del marrone prevede mercati in piazza della Vittoria (sabato e domenica) oltre a laboratori ed eventi gastronomici; a San Piero a Sieve in occasione della festa del marrone domenica 20 mercatini, sono in programma degustazioni e animazioni per bambini nel parco Antonio Berti; a Marradi, sempre domenica, per la sagra delle castagne arrivano i bachi nel centro del paese, musica e spettacoli (ila festa si può raggiungere anche a bordo di un treno a vapore); a Palazzuolo sul Senio mostra mercato in viale Ubaldini per la sagra del marrone e dei frutti del sottobosco.

Qui invece gli altri eventi del weekend fiorentino, dal 18 al 20 ottobre 2019.

Rionalissima 2019, Campo di Marte: mercato d’autunno allo stadio

È tutto pronto per Rionalissima 2019 a Campo di Marte, la fiera d’autunno degli ambulanti che porta un maxi mercato nelle strade intorno allo Stadio di Firenze, rese pedonali per l’occasione. Sono oltre 300 i banchi presenti per una lunga passeggiata di shopping vicino all’Artemio Franchi, nel cuore del quartiere 2.

La data del mercato d’ottobre allo stadio di Firenze

L’appuntamento è domenica 20 ottobre 2019, quando dalle ore 8.00 alle 20.00 scatterà questo evento molto atteso da chi ama i mercatini e che richiama ogni volta migliaia di persone da Firenze e non solo. Si tratta infatti della più grande fiera del commercio ambulante in Toscana, organizzata da oltre 30 anni da Anva – Confesercenti Firenze, associazione di categoria del commercio su aree pubbliche.

Mercato autunno shopping bancarella

Rionalissima 2019 Campo di Marte, appuntamento d’autunno

Rionalissima interessa le vie intorno allo stadio Artemio Franchi, in particolare la zona tra viale Paoli e viale Fanti, dove arrivano i migliori banchi provenienti dai 30 mercati rionali fiorentini, ma anche ambulanti da tutta la Toscana. Abbigliamento, accessori, scarpe, articoli per la casa, gadget, cosmesi e anche tanto street food per fare uno spuntino o pranzare tra una compera e l’altra: durante l’evento si potranno trovare sconti e occasioni, oltre offerte last minute.

Ma durante il fine settimana non c’è solo Rionalissima, abbiamo stilato una guida allo shopping: qui tutti i migliori mercatini a Firenze, nel weekend del 19 e 20 ottobre.

Eventi a Firenze, cosa fare nel weekend (18, 19, 20 ottobre)

I mercati “formato maxi”, il calendario annuale

Ogni anno le varie associazioni di categoria organizzano tre grandi mercati nella zona dello stadio di Campo di Marte, sempre tra viale Paoli e  viale Fanti: la stagione si apre con la Fiera di primavera a maggio promossa dalla Fiva-Confcommercio fiorentina, per poi continuare in autunno (generalmente tra ottobre e le prime settimane di novembre) con Rionalissima dell’Anva Confesercenti, la stessa sigla promuove anche la fiera “Natale a Campo di Marte” nel mese di dicembre.

Eventi a Firenze, cosa fare nel weekend (18, 19, 20 ottobre)

0

Concerti, teatro, arte, shopping, sport e cibo. Se vi state interrogando su cosa fare a Firenze durante il weekend di venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 ottobre 2019, abbiamo gli eventi che fanno per voi. Dal punto di vista politico questi 3 giorni saranno dominati dalla Leopolda di Matteo Renzi 2019, alla sua decima edizione, ma sul fronte dell’intrattenimento ci saranno opportunità per tutti i gusti. Ecco la nostra guida a misura di fine settimana, con i principali appuntamenti in programma.

Leopolda 2019: a Firenze la convention di Renzi

Questo weekend i riflettori sono puntati sulla Stazione Leopolda di Firenze per l’edizione 2019 della convention politica di Matteo Renzi, in programma da venerdì 18 a domenica 20 ottobre, durante cui sarà lanciato il nuovo partito “Italia viva”. Sono 20mila le iscrizioni arrivate online per partecipare alla tre giorni. Qui le informazioni utili sulla Leopolda 2019.

Florence Biennale 2019, eventi non solo nel weekend del 20 ottobre

Non c’è solo quella dell’antiquariato, Firenze è terra delle biennali e questo weekend si apre la rassegna dedicata all’arte contemporanea e al design con tanti eventi: Florence Biennale. Taglio del nastro nel pomeriggio di venerdì 18, ma l’evento continua ben oltre il fine settimana del 20 ottobre per un totale di 10 giorni di programmazione.

Nel padiglione Spadolini della Fortezza da Basso oltre 700 artisti e designer da tutto il mondo e un calendario di iniziative, come l’anteprima nazionale di “Denying Beauty” film del regista Rossano B. Maniscalchi (sabato sera). Non manca poi l’aperitivo ad arte per chiudere in bellezza la giornata. Tutti i dettagli nell’articolo sulla Florence Biennale 2019 dedicata all’arte contemporanea e il design.

Ultimo fine settimana per le mostre al Forte Belvedere

Sempre sul fronte dell’arte questo è l’ultimo weekend prima della chiusura del Forte Belvedere di Firenze, prevista domenica 20 ottobre. E’ l’occasione finale quindi per vedere le due mostre “My land” di Davide Rivalta e “A perfect day” di Massimo Listri, aperte venerdì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00. In programma visite guidate nel pomeriggio di sabato (ore 16.30 e 18.00) e domenica mattina (11.00 e 12.30) su prenotazione (tel.  055.2768224 – 055.2768558, mail [email protected]).

I mercatini del fine settimana

Molti gli appuntamenti per lo shopping. Si va dai banchi dell’antiquariato in piazza Indipendenza (sabato e domenica) alla mostra mercato “Collezionare a Firenze. Artigianarte” al Tuscany hall (sempre sabato e domenica). E poi hadmade nel Palazzo San Niccolò (domenica) e vintage, fumetti, dischi e giocattoli nella piazza del centro commerciale San Donato a Novoli per la quinta edizione di “Ritorno al passato” (da venerdì a domenica). Attesa anche per Rionalissima 2019, il maxi mercato intorno allo stadio Franchi domenica 20 ottobre.

Mercatini a Firenze nel weekend (19 – 20 ottobre), da Rionalissima al vintage

Jobbando run con Lorenzo (domenica 20 ottobre)

Tra gli eventi a Firenze durante il weekend, domenica 20 ottobre 2019 si svolge la seconda edizione della “Jobbando Run con Lorenzo – Corri nei nostri parchi”, la corsa  aperta a tutti per promuovere la sicurezza stradale.

Il percorso dell’evento podistico, promosso dallo staff di Jobbando insieme all’associazione Lorenzo Guarnieri, interessa i quartieri 2 e 3 di Firenze: ritrovo alle ore 8.30 in piazza Ravenna, con partenza alle 9.30 per un itinerario di 4 chilometri tra il ponte da Verrazzano e il ponte di Varlungo che potrà essere ripetuto fino a due volte. Quota di iscrizione 10 euro e il ricavato andrà in beneficenza. Informazioni: [email protected] oppure [email protected].

JObbando run Firenze fine settimana 20 ottobre
Foto. pagina Facebook Jobbando

Eventi del weekend nei teatri di Firenze (18 – 20 ottobre)

Entra nel vivo la stagione sui palchi fiorentini. Questo fine settimana al Teatro Puccini torna per la 17esiama replica lo spettacolo cult “Caveman – L’uomo delle caverne” con l’irresistibile monologo di Maurizio Colombi sulla infinita “battaglia” tra uomini e donne (sabato 19 ottobre).

Il Teatro di Rifredi per tutto il fine settimana e fino al 27 ottobre propone la prima nazionale di “Tebas Land” di Segio Blanco, con l’adattamento firmato da Angelo Savelli. Sul palco Ciro Masella e Samuele Picchi. Parte infine la stagione 2019-2020 del Teatro di Cestello con il one woman show di Francesca Nunzi “Le Deecadute – la caduta delle idee” (sabato 19 alle 20.45 e domenica 20 ottobre alle 16.45).

Concerti del weekend a Firenze

Sul fronte dei concerti, nel weekend doppia data per Fiorella Mannoia al Teatro Verdi, venerdì 18 e sabato 19 ottobre, per il suo “Personale tour”. Si apre sabato poi la rassegna Jazz Supreme organizzata in Sala Vanni da Musicus Concentus, con Michele Rabbia, Gianluca Petrella ed Eivind Aarset che presentano il progetto “Lost River” (ore 21.15). Per la lirica al Teatro del Maggio musicale fiorentino la Carmen (venerdì 18 e sabato 19 alle 20.00) e la replica di Fernand Cortez (domenica 20 ottobre ore 15.30).

Talk a Villa Bardini con Dutch Nazari

Sabato 19 ottobre, alle 18.30, sulla terrazza più scenografica di Firenze arriva il rapper rivelazione Dutch Nazari per un incontro-intervista in occasione dell’evento “Parole in tutte le direzioni”, organizzato in occasione dei Talk a Villa Bardini. Ingresso libero da Costa San Giorgio 2, prenotazione obbligatoria su eventbrite.

Eventi a Firenze nel weekend: caccia al tesoro nel Quartiere 4

Un’iniziativa per grandi e piccoli. Sabato 19 ottobre dall’ex gazometro nel giardino di via dell’Anconella, subito fuori Porta San Frediano, prende il via la caccia al tesoro “A spasso per il Q4”, che interessa le zone di piazza Pier Vettori, del parco di Villa Strozzi e di Bellosguardo per arrivare alla biblioteca Thouar di piazza Tasso. Partenza alle 9.30 arrivo previsto alle 11.30. Quota di partecipazione 7 euro, prenotazione obbligatoria (cel. 333.7480487, mercoledì e venerdì 15-18, sabato dalle 9 alle 12, mail [email protected]).

Cosa fare con i bambini a Firenze nel weekend: gli eventi del 19 e 20 ottobre

Weekend al cinema a Firenze

Oltre ai film in programmazione nei cinema di Firenze, questo weekend fa tappa al Teatro Puccini l’European Outdoor Film Tour, manifestazione itinerante dedicata al tema dell’avventura all’aria aperta e agli sport estremi (venerdì 18 ottobre).

Il Cinema La Compagnia di Firenze ospita invece il Florence Queer Festival 2019 con la sua sezione dedicata ai film a tematica lgbti (lesbica, gay, bisex, transgender e intersex): fino a domenica 20 ottobre 16 lungometraggi, corti ed eventi. Programma sul sito ufficiale del festival.

Festival cinema Firenze weekend Outdoor

Eventi del weekend nei dintorni di Firenze

Le castagne continuano a essere le protagoniste nei dintorni di Firenze, in particolare in Mugello, con tante feste di paese. Sabato 19 e domenica 20 festa del Marrone a Vicchio con musica e cibo. Domenica 20 festa del marrone anche a San Piero a Sieve con mercatino e animazione per bambini, sagra del marrone e dei frutti del sottobosco a Palazuolo su Senio, sagra del marron buon a Marradi (a cui arrivare anche a bordo di un treno a vapore) e infine “Smarronando e svinando” all’area sportiva di Pietramala (Firenzuola) manifestazione gastronomica con polenta, crescentine, castagne e musica.

Di tutt’altro genere l’appuntamento di sabato 19 ottobre alle porte di Firenze. A Scandicci si svolge l’open day della scuola nazionale cani guida per ciechi della Regione Toscana che compie 90 anni: dalle 10.00 alle 18.00 la sede di via dei Ciliegi 26 (a 5 minuti a piedi dalla fermata De Andrè della tramvia) apre le porte al pubblico con dimostrazioni, giochi e intrattenimento.

Cambiando zona domenica 20 ottobre fiera a Fucecchio alta per la Festa della Madonna di piazza: nel centro storico mercatino dell’artigianato dalle ore 10.00 alle 19.00 (piazza Vittorio Veneto), laboratori per bambini (ore 15.00 – 19.00), sagra del ciaccino, visite guidate al museo civico e alla Fondazione Montanelli Bassi con ingresso libero e infine apertura straordinaria dei negozi, delle botteghe e degli atelier.

Dove vedere Brescia – Fiorentina: Sky o Dazn?

Raccolta alimentare nei Coop.fi il 19 ottobre

0

Oltre 2mila volontari per una giornata di raccolta alimentare in un centinaio di punti vendita Coop.fi in 7 province della Toscana: sabato 19 ottobre 2019 torna l’appuntamento con la solidarietà promosso dalla Fondazione Il Cuore si scioglie, in collaborazione con Unicoop Firenze e organizzato insieme a Caritas Toscana e 150 associazioni sul territorio. A queste organizzazioni, che aiutano persone in situazione di disagio economico, andranno nel giro di poco tempo tutti i prodotti di prima necessità donati dai clienti, dai pacchi di pasta, alle scatolette di tonno fino agli alimenti per bambini e molto altro ancora.

I dati sulle nuove povertà a Firenze

Secondo il rapporto annuale curato dall’Osservatorio della Caritas diocesana di Firenze, i “nuovi poveri” sono in aumento, con oltre 7mila persone che si sono rivolte ai servizi di solidarietà, solo nel capoluogo toscano. I  nuovi poveri sono soprattutto giovani, anche persone con un lavoro, che però non permette loro di arrivare a fine mese.

“Più la povertà si diffonde, più la solidarietà diventa necessaria – spiega Irene Mangani, vicepresidente della Fondazione Il Cuore si scioglie onlus – con la raccolta alimentare da anni siamo in prima fila per aiutare le persone e le famiglie che in Toscana vivono in situazioni di grave difficoltà socio-economica”.

Raccolta alimentare Coop.fi 19 ottobre 2019

La raccolta alimentare nei Coop.fi il 19 ottobre

Le raccolte alimentari della Fondazione “Il Cuore si scioglie” edizione dopo edizione hanno fatto registrare numeri da record. Nello scorso appuntamento di marzo 2019, sono state donate in tutto 216 tonnellate di generi alimentari, che in poche ore sono arrivate alle associazioni di volontariato per essere distribuite sul territorio a chi è in difficoltà. La peculiarità di questa iniziativa promossa nei punti vendita Coop.fi il 19 ottobre, sottolineano dalla Fondazione Il Cuore si scioglie, è il collegamento diretto fra raccolta alimentare e associazioni di volontariato del territorio, con cui le sezioni soci di Unicoop Firenze hanno rapporti stabili durante l’arco di tutto l’anno.

Cosa fare con i bambini a Firenze nel weekend: gli eventi del 19 e 20 ottobre

È in arrivo un weekend di eventi e iniziative dedicate alle famiglie a Firenze: tra le tante proposte su cosa fare con i bambini il 19 e 20 ottobre, ecco otto idee per passare qualche ora di divertimento.

Gli eventi per bambini a Firenze nel weekend del 19 e 20 ottobre

Al museo con i bambini, per un viaggio nel tempo

Nel weekend del 19 e 20 ottobre sono in programma due viaggi a ritroso nel tempo, a Palazzo Davanzati e al Museo Egizio di Firenze. Appuntamenti che coinvolgono le famiglie questo fine settimana nei musei di Firenze in compagnia di Francesca Luchini e i suoi gioco-tour. Sabato 19 l’appuntamento è alle ore 14:30 a Palazzo Davanzati per l’attività La macchina del tempo a Palazzo Davanzati alla ricerca di indizi e segreti relativi al tema: usi, costumi e stranezze medievali. Domenica 20 ottobre, la mattina, alle ore 11:00, La macchina del tempo al Museo Egizio. Come degli Indiana Jones contemporanei i bambini guidati da Francesca dovranno muoversi tra sarcofagi, scarabei, mummie per poter ritrovare il codice segreto. Ancora domenica 20, alle ore 15, Firenzopoli: quiz sulle vie di Firenze, passeggiata per le vie del centro fiorentino alla scoperta del perché dei nomi tanto particolari di alcune vie.

La caccia al tesoro per le vie del Quartiere 4

Una caccia al tesoro tra arte, storia e teatro per le vie del Quartiere 4 che si conclude con uno spettacolo teatrale alla Biblioteca Thouar. La caccia al tesoro è organizzata dall’Associazione Legamidarte che dà appuntamento ai partecipanti sabato 19 ottobre alle 9.30 presso la Tettoia dell’Ex Gazometro di Via dell’Andonella, 3. La caccia al tesoro si sviluppa lungo un percorso cittadino che prevede la scoperta di monumenti e luoghi storico-artistici importanti del Quartiere 4. Indizi, domande e fotografie di particolari artistici, saranno gli elementi attraverso i quali i partecipanti riscopriranno i luoghi d’arte del Quartiere.

La fine della caccia al tesoro è prevista alle ore 11,30 nei locali della Biblioteca Thouar di Piazza Tasso 3 dove adulti e bambini potranno assistere ad una rappresentazione teatrale, L’Intestino felice, scritta da Marco Papeschi, con musiche di Marco Bucci e rappresentata da un gruppo di bambini che partecipano a La Bottega di Cyrano laboratorio di Teatro Musicale dai bambini per i bambini.Biglietto 7 euro acquistabile all’inizio della caccia al tesoro.Per bambini (dagli 8 anni) e adulti, famiglie. Prenotazione obbligatoria al 333.7480487 (lunedì e sabato dalle 9 alle 12, mercoledì e venerdì 15-18) o [email protected].

Weekend a Firenze con i bambini: i migliori eventi

Palazzo Strozzi va alla biblioteca CaNova

Il 19 Ottobre alle ore 10.30: Palazzo Strozzi nelle Biblioteche Fiorentine. Attività d’arte tra i libri dedicata alle famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni e sviluppata per attivare la creatività, giocare con l’arte e sfruttare tutto ciò che è disponibile in una biblioteca come fonte d’ispirazione per la creazione di un’opera d’arte. Durante il laboratorio si parlerà di libri, opere d’arte e Natalia Goncharova, la grande artista russa di inizio Novecento a cui è dedicata la mostra di Palazzo Strozzi (28 settembre 2019-12 gennaio 2020). La partecipazione è gratuita previa prenotazione al n. 055 710834 oppure scrivere all’indirizzo [email protected].

Eventi a Firenze, cosa fare nel weekend (18, 19, 20 ottobre)

I mostri ci osservano alla libreria Cuccumeo

I mostri ci osservano: che cosa hanno da dirci? Per scoprirlo è in programma un incontro fuori dalla norma alle ore 16:30 in libreria, sabato 19 ottobre. Dodici inedite storie narrate dai creature incredibili: il ciclope, Cerbero, Kraken, King-Kong, lo Yeti. A partire dal libro “Nella mente dei mostri” di Guillaume Duprat, L’Ippocampo edizioni. Attività per bambini 7-10 anni. Ingresso: 7 euro a bambino. Per informazioni e iscrizioni: tel. 055.483003 – [email protected]

Il club dei robot

Da sabato 19 ottobre riparte la programmazione dei week-end “family” de Il_Laboratorio! Sette appuntamenti da metà ottobre a Natale per scoprire il mondo delle scienze, dai dinosauri ai vulcani, dallo scheletro umano ai robot. La formula è sempre la stessa, grandi e piccoli che lavorano ed imparano insieme. Il primo appuntamento di sabato 19 ottobre (15:00-17:00) è Robotics Club Family Senior, un percorso di introduzione alla Robotica Educativa utilizzando i kit Lego® Mindstorms Education EV3 per imparare a capire cosa sono i robot, come funzionano, per cosa già si utilizzano e come poterli meglio sviluppare. Il costo è sempre di 8,50 euro a persona e per prenotare è sufficiente scrivere una mail all’indirizzo [email protected] indicando nomi ed età dei partecipanti.

Cosa fare per Halloween a Firenze con i bambini

Cosa fare a Firenze con i bambini, gli eventi da non perdere nel weekend del 19 e 20 ottobre

Tutti pazzi per Yayoi

Le luci dell’universo, i fari delle automobili, i sassi nel letto di un fiume, i papaveri rossi, la pelle della ranocchia. È il mondo a pois, contagioso e universale, della straordinaria artista giapponese Yayoi Kusama. Lettura animata del libro “Da qui all’infinito” edizioni Fatatrac-Moma. Laboratorio creativo con straordinari autoritratti a pois a cura di Laboratorio900 e dedicato ai bambini dai 5 ai 7 anni. Il laboratorio viene effettuato nella giornata di sabato dalle ore 16:30 alle ore 18:00 e domenica mattina, dalle ore 11:00 alle ore 12:30, nella sede di Laboratorio900, in via Giano della Bella 20 a Firenze prenotazione obbligatoria a: [email protected].

Maschere al Museo Marino Marini

In occasione della mostra Nephilìm. Una moltitudine di maschere sonore di Yuval Avital, il Museo Marino Marini Firenze domenica 20 ottobre organizza un laboratorio per famiglie e bambini per scoprire e sperimentare il mondo multisensoriale dell’artista e delle sue maschere. Il laboratorio è diviso per fasce d’età 3-6 anni e 7-12 anni, in orario 16:00-17:30. I piccoli visitatori saranno prima condotti nella cripta del Museo Marino Marini e poi si cimenteranno nella creazione di una maschera. Durante l’attività saranno utilizzati gli stessi materiali degli artigiani e ogni bambino potrà portare a casa la sua maschera. Attività è gratuita compresa nel biglietto della mostra. Posti limitati, si consiglia la prenotazione chiamando il numero 055.219432.

Non solo bambini: gli eventi da non perdere a Firenze nel weekend del 19 e 20 ottobre.

A Fiesole, Crea con Amir

Dalle ore 15 alle 17 di sabato 19 ottobre le sale sotterranee della Fondazione e Museo Primo Conti di Fiesole ospitano un laboratorio di pittura per bambini, ragazzi, e adulti. Il progetto si chiama AMIR e impegna 32 migranti provenienti da diversi paesi del mondo a raccontare i musei di Fiesole e Firenze in italiano e nelle loro lingue madri. Sabato 19 ottobre ore 15:00 al Museo Museo Primo Conti (via Giovanni Dupré 18, Fiesole). L’ingresso è gratuito, non è richiesta la prenotazione. La durata del laboratorio è di un’ora e mezzo. Per informazioni sul progetto, iscrizioni e per il programma completo degli incontri anche nei musei fiorentini, si rimanda al sito www.amirproject.com.

Otto idee non sono abbastanza? Cercatene altre dedicate alle famiglie con bambini su Firenze Formato Famiglia: www.firenzeformatofamiglia.it.

In collaborazione con Firenze Formato Famiglia

Il Detective Selvaggio di Jonathan Lethem. La recensione

Phoebe, tipica newyorchese di mezz’età, lavora come giornalista al New York Times. Complice la recente elezione di Donald Trump che la inquieta non poco, decide di dare uno strappo alla sua vita e abbandonare il lavoro per mettersi sulle tracce di Arabella, figlia ribelle di una sua cara amica, da poco scomparsa.

Dopo aver seguito varie piste finisce a bussare alla porta di una roulotte sudicia e malconcia nella più remota e desolata periferia di Los Angeles. È la di roulotte di Charles Heist, il Detective Selvaggio: un uomo criptico e di poche parole che tiene il suo animale da compagnia, un opossum, all’interno di un cassetto della scrivania. Riesce a convincerlo ad aiutarla e inizia così un improbabile quanto meraviglioso viaggio alla ricerca di Arabella, ma anche un indimenticabile percorso che aprirà a Phoebe le porte di un mondo sconosciuto, libero e pericoloso.

Un mondo di vagabondi e di tribù che popolano le zone desertiche nei dintorni di Los Angeles, come quella dei “Conigli”, composta da donne che abbracciano uno stile di vita hippy, o degli “Orsi”, comunità di uomini rudi e violenti che hanno nella forza bruta il loro unico credo. Heist si rivelerà fondamentale nello sbrogliare la matassa all’interno di questo ambiente a lui decisamente familiare, raccogliendo informazioni sulla scomparsa di Arabella anche grazie a un passato legato a doppio filo con le tribù del selvaggio deserto californiano.

Singolare e divertente la trovata di seguire le vicende del Detective Selvaggio attraverso gli occhi di Phoebe, disegnando così due figure, caratterialmente e socialmente opposte, entrambe protagoniste della storia. Un libro sarcastico e divertente che strapperà più di una risata e che vi farà soffermare sull’ambivalente rapporto tra quello che convenzionalmente consideriamo “civiltà” ed il suo opposto, il “libero e selvaggio” quasi impossibile da concepire ai giorni nostri.

Titolo | Il Detective Selvaggio
Autore | Jonathan Lethem
Editore | La nave di Teseo
Prezzo | € 19,00

I migliori vini toscani secondo la Guida Espresso 2020

0

Toscana, terra di grandi vini. Anche la Guida Espresso “I Ristoranti e i Vini d’Italia 2020” lo conferma: molte, tra le migliori etichette prodotte nel paese, arrivano proprio dalla nostra regione. Rossi, soprattutto. Ma non mancano le sorprese made in Tuscany anche tra i bianchi, i rosati e i vini da dessert. Non ci sono invece vini toscani tra i migliori 100 spumanti, come prevedibile.

Ecco tutti i vini toscani segnalati dalla Guida Espresso 2020. Per ognuno riportiamo la categoria, la posizione in classifica, il nome dell’etichetta e l’azienda produttrice. Scopri invece quali sono i migliori ristoranti di Firenze secondo la Guida Espresso 2020.

100 migliori vini rossi secondo la Guida Espresso 2020: i toscani

È ovviamente tra i rossi che la Toscana la fa da padrona. Un terzo (33) dei 100 migliori vini rossi d’Italia segnalati sulla Guida Espresso 2020 sono infatti toscani. La nostra regione piazza due etichette in top 10 e ben dieci tra i primi 25. Dal Chianti a Montalcino, da Bolgheri a Montepulciano, tanti vigneti storici e qualche produzione più insolita per la Toscana. Ecco l’elenco dei vini rossi toscani selezionati dalla Guida Espresso 2020.

9. Brunello di Montalcino 2013

azienda: Poggio di Sotto, Montalcino (Siena)

prezzo: 250 euro

10. Toscana IGT Camartina 2015

azienda: Querciabella, Greve in Chianti (Firenze)

prezzo: 100 euro

17. Toscana IGT Galatrona 2016

azienda: Tenuta di Petrolo, Bucine (Arezzo)

prezzo: 120 euro

18. Bolgheri Grattamacco 2016

azienda: Colle Massari – Podere Grattamacco, Castagneto Carducci (Livorno)

prezzo: 70 euro

20. Toscana IGT Caberlot 2016

azienda: Podere il Carnasciale, Montevarchi (Arezzo)

prezzo: 160 euro

21. Toscana IGT Le Pergole Torte 2016

azienda: Montevertine, Radda in Chianti (Siena)

prezzo: 100 euro

22. Toscana IGT Lupicaia 2015

azienda: Castello del Terriccio, Castellina Marittima (Pisa)

prezzo: 120 euro

23. Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie 2013

azienda: Il Marroneto, Montalcino (Siena)

prezzo: 800 euro

24. Toscana IGT Masseto 2016

azienda: Tenuta di Masseto, Castagneto Carducci (Livorno)

prezzo: 350 euro

25. Orcia Petrucci Melo 2016

azienda: Podere Forte, Castiglione d’Orcia (Siena)

prezzo: 120 euro

36. Bolgheri Sassicaia 2016

azienda: San Guido, Castagneto Carducci (Livorno)

prezzo: 120 euro

38. Valdarno di Sopra Vigna dell’impero 1935 2016

azienda: Tenuta Sette Ponti, Castiglion Fibocchi (Arezzo)

prezzo: 85 euro

43. Toscana IGT Baron’ Ugo 2015

azienda: Radda in Chianti (Siena)

prezzo: 60 euro

52. Vino Nobile di Montepulciano Costa Grande 2015

azienda: Boscarelli, Montepulciano (Siena)

prezzo: 50 euro

54. Toscana IGT Flaccianello della Pieva 2016

azienda: Fontodi, Greve in Chianti (Firenze)

prezzo: 70 euro

55. Toscana IGT Gabbro 2016

azienda: Montepeloso, Suvereto (Livorno)

prezzo: 150 euro

56. Toscana IGT Giodo 2017

azienda: Podere Giodo, Montalcino (Siena)

prezzo: 40 euro

60. Toscana IGT Il Carbonaione 2016

azienda: Poggio Scalette, Greve in Chianti (Firenze)

prezzo: 50 euro

63. Bolgheri Le Crocine 57022 2016

azienda: Le Crocine, Castagneto Carducci (Livorno)

prezzo: 30 euro

65. Brunello di Montalcino Le Potazzine 2014

azienda: Tenuta Le Potazzine, Montalcino (Siena)

prezzo: 65 euro

66. Toscana Rosso Le Pupille Syrah 2016

azienda: Fattoria Le Pupille, Grosseto

prezzo: 25 euro

72. Bolgheri Ornellaia 2016

azienda: Tenuta dell’Ornellaia, Castagneto Carducci (Livorno)

prezzo: 150 euro

73. Vino Nobile di Montepulciano Poggetto di Sopra 2015

azienda: Avignonesi, Montepulciano (Siena)

prezzo: 50 euro

76. Toscana IGT Riecine di Riecine 2015

azienda: Riecine, Gaiole in Chianti (Siena)

prezzo: 50 euro

77. Chianti Classico Riserva 2013

azienda: Castell’in Villa, Castelnuovo Berardenga (Siena)

prezzo: 45 euro

78. Brunello di Montalcino Riserva 2013

azienda: Brunelli Gianni – Le Chiuse di Sotto, Montalcino (Siena)

prezzo: 80 euro

84. Chianti Classico Gran Selezione Roncicone 2016

azienda: Barone Ricasoli – Castello di Brolio, Gaiole in Chianti (Siena)

prezzo: 60 euro

86. Chianti Classico Gran Selezione San Lorenzo 2016

azienda: Castello di Ama, Gaiole in Chianti (Siena)

prezzo: 45 euro

87. Brunello di Montalcino San Polo Riserva Vigna Vecchia 2013

azienda: Poggio San polo, Montalcino (Siena)

prezzo: 180 euro

91. Toscana IGT Solaia 2016

azienda: Marchesi Antinori, Firenze

prezzo: 250 euro

92. Cortona Syrah Apice 2015

azienda: Amerighi Stefano, Cortona (Arezzo)

prezzo: 45 euro

96. Toscana IGT Tenuta di Trinoro 2016

azienda: Tenuta di Trinoro – Vini Franchetti, Sarteano (Siena)

prezzo: 180 euro

97. Carmignano Terre a Mano 2016

azienda: Fattoria di Bacchereto, Carmignano (Prato)

prezzo: 30 euro

I migliori ristoranti di Firenze secondo la guida Espresso 2020

I migliori vini bianchi della Toscana

Tra Chardonnay, Gewürztraminer e Greco di Tufo, la Toscana riesce comunque a comparire con tre etichette nella lista dei 100 migliori vini bianchi d’Italia secondo la Guida Espresso 2020. I vini bianchi toscani selezionati sono:

35. Toscana IGT Barricato Bianco 2017

azienda: Fattoria la Vialla, Castiglion Fibocchi (Arezzo)

prezzo: 23 euro

51. Degeres 2016

azienda: Montepepe, Montignoso (Massa-Carrara)

prezzo: 45 euro

53. Enos i 2018

azienda: Tenuta Montauto, Manciano (Grosseto)

prezzo: 24 euro

I 30 migliori vini rosati secondo la Guida Espresso 2020: c’è anche la Toscana

Tre sono anche i vini toscani inseriti nella lista dei 30 migliori rosati d’Italia.

2. Toscana IGT Aurea Gran Rosé 2017

azienda: Marchesi de’ Frescobaldi, Firenze

prezzo: 50 euro

14. Costa Toscana Rosato IGP Si 2018

azienda: Duemani, Riparbella (Pisa)

prezzo: 34 euro

25. Toscana IGT Il Rosé 2018

azienda: Fattoria Sardi Giustiniani, Lucca

prezzo: 15 euro

Vin Santo protagonista tra i vini da dessert

Non poteva mancare il vin santo toscano, una delle produzioni simbolo della viticoltura regionale, nella lista dei 30 migliori vini da dessert redatta dalla Guida Espresso 2020. I vini selezionati anche in questo caso sono tre.

12. Toscana IGT Vin San Giusto 2011

azienda: Fattoria San Giusto a Rentennano, Gaiole in Chianti (Siena)

prezzo: 50 euro

22. Vin Santo del Chianti Classico La Chimera 2007

azienda: Castello di Monsanto, Barberino Val d’Elsa (Firenze)

prezzo: 40 euro

28. Vin Santo di Carmignano Riserva 2011

azienda: Tenuta di Capezzana, Carmignano (Prato)

prezzo: 37 euro

Per tutte le tasche: i migliori vini economici toscani

Chi ha detto che per comprare una grande bottiglia si debba per forza spendere decine (se non centinaia) di euro? La Guida Espresso “I Vini d’Italia 2020” ha compilato una classifica dei 100 migliori vini italiani al di sotto dei 15 euro. E tra questi, ci sono tre toscani.

19. Toscana IGT Carignano 2017

azienda: Ampelaia, Roccastrada (Grosseto)

prezzo: 14 euro

38. Colli di Luni Fosso di Corsano 2018

azienda: Terenzuola, Fosdinovo (Massa-Carrara)

prezzo: 14 euro

92. Morellino di Scansano Heba 2017

azienda: Fattoria di Magliano, Magliano in Toscana (Grosseto)

prezzo: 14 euro

 

Florence Biennale 2019, arte contemporanea alla Fortezza da Basso

È l’altra biennale di Firenze, quella dedicata all’arte contemporanea e al design: alla Fortezza da Basso da venerdì 18 a domenica 27 ottobre è in programma la Florence Biennale 2019. Tema della dodicesima edizione, ospitata nel padiglione Spadolini, l’estro di Leonardo da Vinci, a  500 anni dalla scomparsa del maestro del Rinascimento.

Al genio eclettico e poliedrico dell’artista e scienziato si legano le moderne produzioni artistiche messe in mostra durante la rassegna che quest’anno ha scelto lo slogan “Ars & Ingenium. Similitudine e Invenzione celebrando Leonardo da Vinci”.

Arte contemporanea: numeri e premi

Dipinti, sculture, disegni, opere in ceramica e tessili, gioielli d’arte, street art, video-installazioni e performance oltre a una sezione interamente dedicata al design italiano e internazionale: la Florence Biennale 2019 porta a Firenze oltre 700 artisti e designer che arrivano da 78 Paesi. La maggior parte proviene dall’Italia, segue la Cina, mentre questa 12esima edizione vede il debutto del Bhutan.

La parte riservata all’arte, curata da Melanie Zefferino, conta 484 artisti. Una giuria di esperti assegnerà il premio internazionale “Lorenzo il Magnifico” nelle varie categorie a cui si aggiungono i premi speciali con importanti ospiti: i due riconoscimenti decisi dal presidente della giuria vanno all’artista statunitense Anthony Howe per le sue sculture cinetiche e all’artista e architetto Mice Jankulovski, mentre i premi alla carriera saranno consegnati al messicano Gustavo Aceves per la scultura e al turco Refik Anadol per l’arte con nuovi media.

Florence Biennale 2019 biglietti

La sezione design della Florence Biennale 2019

Accanto allo spazio dedicato all’arte contemporanea, la Florence Biennale 2019 dedica un padiglione al design italiano e internazionale, curato da Gabriele Goretti, con oltre 260 partecipanti per diversi settori, dall’architettura all’arredamento, dal design di prodotti per l’industria alla moda fino alla grafica e alla tecnologia. Per questa sezione viene assegnato il Premio internazionale “Leonardo da Vinci” che va alla jewellery designer di Tiffany a Elsa Peretti, alla graphic designer di Pentagram Paula Scher, oltre al riconoscimento in memoriam ai fashion designer Ferruccio e Wanda Ferragamo.

Il programma della Florence Biennale 2019:  eventi e apertivo (ad arte)

Durante la 10 giorni all’interno del padiglione Spadolini della Fortezza da Basso sono in programma eventi, conferenze aperte al pubblico e performance, a partire dall’inaugurazione ufficiale della Florence Biennale prevista  venerdì 18 ottobre dalle ore 17.00.

Tra gli eventi la proiezione in anteprima nazionale del film Denying Beautyfirmato da Rossano B. Maniscalchi, che ha ricevuto il best director award e il best makeup award al La Jolla Film Festival di San Diego, e la presentazione della personale di fotografia del regista (sabato 19 ore 18.00). E ancora l’anteprima del film “L’Architecte Textile” di Mika’ela Fisher, in concorso per la sezione Design – Film Art (lunedì 21 ore 14.00) e il seminario sull’interior sound design K-Array Academy con ospite il creativo Felice Limosani, per parlare di come il suono sia un elemento fondamentale per creare la giusta atmosfera in un ambiente (martedì 22 ottobre ore 14.00).

Florence Biennale propone poi alla fine della giornata l’aperitivo ad arte: ogni sera a partire dalle ore 18.00 i visitatori potranno assistere a uno show cooking nell’area lounge della biennale e assaggiare creazioni, struzzichini e drink realizzati da chef ed esperti del settore.

I biglietti per visitare la biennale dell’arte contemporanea

La Florence Biennale 2019 è aperta ogni giorno dal 18 al 27 ottobre con orario 10.00 – 20.00 (ad eccezione del primo giorno quando la rassegna spalanca i battenti alle 17 e all’ultimo giorno con la chiusura prevista alle 18).

L’ingresso è a pagamento e comprende tutti gli eventi in programma: i biglietti interi per la Florence Biennale costano 10 euro, i ridotti 5 euro e danno diritto anche a una riduzione per l’ingresso a Palazzo Strozzi, Fondazione Zeffirelli, Museo Ferragamo, Gucci Garden, Museo Galileo, Museo del Tessuto di Prato e Museo da Vinci, oltre ad altre facilitazioni.

La novità di quest’anno è il biglietto serale che permette l’ingresso alla mostra a partire dalle 18.00 e comprende l’aperitivo ad arte. Biglietti in vendita anche online (info sul sito di Florence Biennale). Qui invece gli altri appuntamenti dedicati all’arte a Firenze.