Dal vintage fino al Natale. Fatevene una ragione: il conto alla rovescia per il regalo è iniziato. In questo weekend a Firenze e dintorni spuntano i primi mercatini natalizi, ma tra sabato 23 e domenica 24 novembre ci saranno anche occasioni di shopping più improntate sul vintage e sul collezionismo. Vediamo allora i principali appuntamenti del fine settimana.
Mercatini di Natale nel weekend: dal centro alla periferia Firenze
Partiamo proprio da addobbi, strudel e idee regalo da mettere sotto l’albero. Sabato 23 novembre apre i battenti l’ormai celebre Weihnachtsmarkt di piazza Santa Croce, finito anche sulle guide turistiche e tra i consigli dell’emittente televisiva CNN: il “re” dei mercatini di Natale di Firenze vive il suo primo weekend di iniziative e shopping. Presenti davanti alla storica basilica 50 espositori da tutta Europa. Orario 10.00 – 20.00. In questo articolo il programma di eventi del mercatino di Natale in Santa Croce.
Secondo weekend per un altro dei mercatini natalizi di Firenze: a Novoli, nella piazza del centro commerciale San Donato, una trentina di casette e domenica 24 anche i canti del coro Animae Voces (ore 16.00).
Atmosfere di altri paesi alle porte di Firenze per il mercatino di Natale di Oberdrauburg a Signa (sabato 23 e domenica 24 novembre ): tra i portici di viale Mazzini e piazza Cavour prendono posto stand di artigianato e food provenienti da Austria, Normandia e Francia. Orario: sabato dalle 14.00 alle 19.00 e domenica dalle 9.00 alle 19.00.
Visarno Market, vintage e handmade all’Ippodromo
Torna, nella versione autunno-inverno, il Visarno Market: lo shopping “scende in pista” all’Ippodromo del Visarno con espositori selezionati di vintage, design, fatto a mano, modernariato, vinili, illustrazioni e street food. Tra sabato 23 e domenica 24 novembre (orario 11.00 –21.00) accanto al mercatino workshop, laboratori per bambini e una mostra unita a un evento di live painting a cura del collettivo Calilmaia. Più informazioni sull’evento Facebook.
Fumetti dischi in piazza dei Ciompi
Sabato 23 novembre, dalle 9.00 alle 19.30, ultimo appuntamento dell’anno per il mercatino mensile di Fumetti e dischi in piazza dei Ciompi. Cappelli lavorati a mano, gioielli realizzati con casse di orologi, antiquariato, dischi, vintage, abbigliamento, giochi e gli immancabili comics: tutto questo si potrà trovare sotto i gazebo allestiti intorno al giardino. Dopo la pausa natalizia, il mercatino torna il 25 gennaio. Per informazioni: [email protected].
Svuota cantine e mercatini nei dintorni di Firenze (23 e 24 novembre)
Tra i mercatini che si svolgono nel weekend fuori Firenze segnaliamo gli stand di antiquariato in piazza Mino a Fiesole con la manifestazione “Sapori & colori” organizzata da Mercatotenda (domenica 24 novembre dalle 9.00 alle 20.00), mentre a Borgo San Lorenzo “Dalla cantina alla soffitta”, mostra scambio di antiquariato, collezionismo (24 novembre, in piazza Dante da mattina a sera).
A Prato, infine, domenica 24 novembre mercato straordinario in piazza Mercatale (ore 8.00 – 20.00) organizzato da Fivag Cisl Firenze.
Fine settimana ricco di appuntamenti di ogni tipo. In questo post, vi segnaliamo gli eventi del weekend che a Firenze e dintorni hanno come comune denominatore il fatto di essere adatti ad un pubblico di famiglie con bambini, tra sabato 23 e domenica 24 novembre 2019.
La “maratonina” dei bambini, per la Firenze Marathon
Ginky Family Run è l’evento per i bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado (e per i loro familiari) organizzato dalla Firenze Marathon che si corre nel parco delle Cascine su un percorso di circa 3 km. Partenza sabato 23 novembre alle ore 9.00 da Piazza Gui (vicino al Teatro del Maggio musicale fiorentino). L’iscrizione è gratuita per i bambini e ragazzi sotto i 14 anni, mentre per gli adulti è richiesto un contributo di 10 euro.
23 novembre, calendario dell’Avvento alla Fattoria di Maiano
Dalle 14.30 alle 17.30, alla Fattoria di Maiano i bambini dai 3 ai 13 anni, prepareranno il loro calendario dell’Avvento. Per i bambini dai 3 ai 5 anni è richiesta la presenza di un adulto per l’aiuto nella preparazione del calendario dell’avvento. Info: Laboratorio calendario dell’Avvento con Labsitters.
23 novembre Green planet & i tappeti natura di Pietro Giraldi
Dalle ore 16:00 alle ore 18:00, presso Laboratorio900 (via Giano della Bella 20) Alberi, metalli, stoffe e plastiche: l’arte e l’industria si fanno natura, la natura si fa arte povera. Ispirati dalle opere di Piero Gilardi bambini ed educatori creeranno un ideale, verdissimo, pianeta in miniatura, per avere sempre con voi un piccolo mondo incantato. Età consigliata 5-12 anni. Costo: 12 euro. Tessera associativa: 5 euro (solo la prima volta) prenotazione obbligatoria: [email protected] | 3703658485.
Bimbi in bottega, alla scoperta degli artigiani di San Lorenzo
Terzo appuntamento del progetto Bimbi In Bottega, ideato dall’associazione Insieme per San Lorenzo, in collaborazione con Confartigianato Imprese Firenze e Centro Commerciale Naturale Ginori. Sabato 23 novembre, alle ore 15, è la volta di “Stoffe e cappelli d’autore”, la visita guidata da Bacci Tessuti e al banco di cappelli di Roberto Calamai (via dell’Ariento 32r).
Come nasce un cappello? Chi sceglie le stoffe per realizzarlo? E quali sono i tessuti più adatti per un cappotto? O quelli per un vestito elegante? Un viaggio tra trame, fili, colori e tanto ancora… guidati da due maestri d’eccezione. La partecipazione è gratuita, ma riservate a un numero limitato di bambini (accompagnati da un adulto). Prenotazioni: [email protected]
Foto: pagina Facebook Associazione Insieme per San Lorenzo
Eventi per bambini a Firenze: un weekend per giocare alla Pergola
Domenica mattina al teatro della Pergola attività giocose che prevedono la collaborazione degli adulti e l’interazione di tutti i partecipanti. Alle ore 10:00: Chi ha visto la coda del Signor Volpe? Indizi, racconti ed incontri coi personaggi del bosco, i partecipanti vengono chiamati a trovare la coda del Signor Volpe. Riusciranno nelle mille peripezie? Risolveranno gli enigmi del Tasso aiutando, così, la Signora Volpe? Un viaggio nella fantasia con i piccoli ospiti.
24 novembre, Harry Potter Party all’Accademia Cinofila fiorentina
Dalle 14.30 alle 17.30 i bambini sono attesi presso l’Accademia Cinofila Fiorentina per uno spettacolare “Harry Potter Party“. Cosa farete? Arriverete al binario 9 3/4 e con il famoso treno raggiungerete Hogwarts. Divisi in casate, frequenterete lezioni di erbologia, incantesimi, laboratori per creare la bacchetta magica e giochi tutti a Quidditch. Si consiglia di vestirsi a tema Harry Potter, streghe o mostri. Maggiori informazioni: Harry Potter Party.
24 novembre alla scoperta di un libro misterioso in San Marco
Un misterioso libro accompagnerà i bambini durante la visita guidata al Museo nazionale di San Marco. Scoprirete dove si riunivano i frati, visiterete la loro splendida biblioteca (ma soprattutto entrerete nelle loro inaccessibili celle. Tutto questo circondati da veri e propri capolavori d’arte rinascimentali, come le opere di Beato Angelico. Partenza ore 11:00. Evento a pagamento con prenotazione obbligatoria, per informazioni e prezzi: Il museo di San Marco e un libro misterioso da scoprire.
Teatro per bambini: al Puccini di Firenze, Alice nel Paese delle Meraviglie
Centrale dell’Arte presenta Alice nel paese delle meraviglie con Silvia Baccianti, Viviana Ferruzzi, Lavinia Rosso, Teo Paoli, regia e musiche originali Teo Paoli. Lo spettacolo sottolinea l’aspetto onirico del racconto di Carroll con una scenografia in continua trasformazione, dove l’elemento video dialoga con i giochi di ombre e trasparenze. La storia di Alice si snoda in un racconto inframezzato da canzoni. Durata 60 minuti. Età consigliata dai 5 anni. Biglietti: posto unico numerato € 8,00 (esclusi diritti di prevendita). Biglietti in vendita nel circuito regionale Boxoffice Toscana e su TicketOne.
Nel weekend 2 eventi per bambini al Planetario di Firenze (24 novembre)
Alle ore 15.30, i bambini dai 6 anni sono invitati a osservare il Sole da vicino. Quanto tempo ci vuole per arrivare fino ai confini del Sistema Solare? La risposta a queste ed altre domande nell’attività di domenica. Alle 16.45 Planets Identikit, laboratorio per bambini dai 6 anni. Giove è il più grande, Marte è il più rosso e Mercurio è il più piccolo! per realizzare le carte d’identità di tutti i pianeti del Sistema Solare. Informazioni e prenotazioni: +39 055 2343723.
Il fine settimana per famiglie nei dintorni di Firenze
23 novembre Baby Sensory al Museo del Tessuto a Prato
Attività per piccolissimi. Baby Sensory – 0-13 mesi. Attraverso la stimolazione sensoriale e la manipolazione di diversi oggetti, il bambino riuscirà a sviluppare la percezione del mondo che lo circonda grazie all’esperienza diretta e memorizzerà sensazioni ed emozioni. I° turno 10.00-11.00 ; II° turno 11.15-12.15. Prenotazione obbligatoria. E’ richiesta la presenza di un accompagnatore. Costo: 5 euro solo per l’adulto, ingresso gratuito bambino. Prenotazione obbligatoria: 0574-611503, [email protected]
Tra principesse, draghi e cavalieri al Castello di Calenzano
Alle ore 10:30 di domenica, Artemide porta i bambini alla scoperta del castello di Calenzano. Qui potranno provare un’emozione unica: calarsi nei panni di dame e cavalieri di un tempo, provando armature ed abiti. Insieme alle guide i bambini creeranno anche il loro scudo personale che poi potranno portare a casa come compagno di mille avventure. Al termine un aperitivo per tutti grandi e piccini. Prenotazione obbligatoria: l’attività è indicata per bambini dai 5 agli 11 anni. Costo dell’attività: 15 Euro a bambino e 6 Euro ad adulto. La durata della visita sarà di circa 1 ora e mezzo.
Al Chiostro degli Agostiniani, in via dei Neri, a Empoli, il 23 novembre prima giornata di apertura del Villaggio di Babbo Natale a partire dalle ore 15.00. Il Magico Mondo di Babbo Natale vi porterà in un viaggio attraverso i paesaggi incantati del Polo Nord tra elfi, boschi fatati e creature magiche, fino a incontrare Babbo Natale nella sua dimora. I biglietti d’ingresso qui.
Le 50 tipiche casette di legno, brezel, strudel e prodotti d’artigianato. Per il ventesimo anno consecutivo torna il mercatino di Natale in piazza Santa Croce, uno degli appuntamenti più attesi a Firenze in vista delle feste: il Weihnachtsmarkt è un vero e proprio villaggio in stile tedesco che prende posto nel cuore del centro storico e ci sono già le date e gli orari dell’edizione 2019.
Date e orari 2019 del mercatino di Natale in Santa Croce
Il Christmas market davanti alla basilica di Santa Croce è uno dei primi mercatini natalizi ad aprire i battenti a Firenze: gli stand sono attivi da sabato 23 novembre 2019 per quasi un mese, fino a domenica 22 dicembre. Un luogo dove trovare idee regalo originali e decorazioni, dove gustare sapori da tutta Europa e dove passare qualche ora in compagnia grazie agli eventi per grandi e bambini. Il mercato è aperto ogni giorno da mattina a sera, con orario 10.00 – 22.00. Qui invece trovate l’elenco dei migliori mercati di Natale a Firenze.
Cosa c’è al Weihnachtsmarkt di Firenze
Tra le oltre 50 casette del mercatino tedesco in piazza Santa Croce è possibile trovare tanti prodotti tipici da tutta Europa, come ad esempio le candele di Natale che provengono dalla Germania, gli addobbi per l’albero dalla Repubblica ceca, le luci colorate svizzere, senza dimenticare le proposte italiane come i presepi tradizionali.
Foto: pagina Facebook Mercato di Natale Firenze
Cosa mangiare al mercatino tedesco in piazza Santa Croce
Spazio poi ai sapori tipici del Natale, gli operatori del mercatino di Santa Croce portano a Firenze sapori tipici tedeschi come brezel, strudel, vin brulé, wustel e birra, ma anche le produzioni gastronomiche tradizionali di Austria, Francia, Olanda, Spagna e Grecia. Insomma sul menù ci sono tante ghiottonerie da provare.
Programma di eventi al mercato natalizio in piazza Santa Croce
In varie date durante il mercatino piazza Santa Croce è animata da un programma di eventi, in particolare con iniziative per i bambini, come i laboratori ospitati nella casa di Babbo Natale. Previsti anche esibizioni degli sbandierai e tanti canti che saranno i protagonisti ogni sabato e domenica.
Sempre durante tutti i fine settimana inoltre, in collaborazione con l’azienda Biancoforno, ci sono anche delle speciali “Babbo Natale” al femminile che vestono i panni del Christkind, uno spiritello rappresentato con i capelli biondi e le ali angeliche. Tra le novità di quest’anno inoltre una radio tutta natalizia da ascoltare sul sito ufficiale dell’evento.
Ecco il calendario di eventi:
28 novembre, ore 16-19 canti con il gruppo canoro Sol Diesis ore 16-19
1 dicembre esibizione dei Bandierai degli Uffizi
4 dicembre, ore 16-19 canti con il gruppo canoro Sol Diesis
9 dicembre, ore 15-18 Coro dei Buoncontenti “Natale tutti in coro”
10 dicembre, ore 16-20 Daniela Mugnai e le Butterfly con “Merry Christmas to you”
11 dicembre, ore 15-18 gruppo “I fiori degli anni belli” diretto dal maestro Mario Lanza con “I canti della tradizione”
ogni sabato e domenica, canti natalizi con Andrea e Luisella
Il mercatino di Natale in piazza Santa Croce, organizzato da ANVA e Confesercenti in collaborazione con Regione Toscana e Comune di Firenze, richiama ogni anno un milione di visitatori ed è citato da molte guide turistiche come uno dei mercatini di Natale più originali da visitare in Italia.
Le prime luminarie ci sono, i mercatini pure. In città si inizia a respirare l’aria delle feste, ma tra gli eventi di questo weekend a Firenze figurano anche appuntamenti per chi è “allergico” al Natale: ecco cosa fare tra venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 novembre 2019, in centro e periferia.
Musei gratis, la Galleria dell’Accademia e Villa Bardini
Il fine settimana si apre con la possibilità di visitare gratis uno dei musei più famosi di Firenze (coda permettendo). Venerdì 22 novembre non si paga il biglietto di ingresso alla Galleria dell’Accademia: si tratta di una delle date dell’iniziativa Io Vado al Museo del Ministero dei Beni culturali, che permette ai vari luoghi d’arte di stilare un calendario di 20 “aperture free” durante l’anno (qui le date gratis per il 2019 nei musei statali di Firenze). Venerdì 22 l’orario dell’Accademia va dalle 8.15 alle 18.50.
Domenica 24 novembre, in occasione dell’anniversario della nascita di Carlo Collodi, ingresso gratuito a Villa Bardini per vedere la mostra “Enigma Pinocchio. Da Giacometti a LaChapelle“, un viaggio nell’arte contemporanea alla scoperta degli aspetti simbolici del famoso burattino, e l’esposizione “Corpo a corpo”, un omaggio alla tradizione classica grazie a 35 artisti internazionali (orario 10.00 – 19.00). Il giardino Bardini è invece a pagamento (gratis, come sempre per i residenti a Firenze, Arezzo e Grosseto).
Cosa fare: primo weekend per il Firenze Winter Park
E’ tornato il villaggio invernale sull’Arno: questo è il primo fine settimana di apertura per il Firenze Winter Park, 2 piste di pattinaggio sul ghiaccio (coperte), eventi, punto ristoro e anche una scuola per imparare a sfrecciare sui pattini accanto al Tuscany hall.
Sulla pista più piccola, pensata per i principianti e per i bambini, è possibile provare anche l’ice stock, uno sport invernale che assomiglia molto al curling, una sorta di gioco delle bocce sul ghiaccio. Nel weekend il Firenze Winter Park è aperto con questi orari: venerdì 22 dalle 15.00 alle 1.00 di notte; sabato 23 dalle 10.30 all’una di notte, domenica 24 dalle 10.30 a mezzanotte.
Eventi del weekend: Firenze Marathon (23 e 24 novembre)
Uno degli eventi più importanti del weekend è la Firenze Marathon: si parte sabato 23 novembre alle Cascine con la corsa non competitiva per i più piccoli “Gimky family run” e la staffetta solidale 3×7; domenica 24 invece la maratona vera e propria con partenza e arrivo in piazza Duomo. Attenzione quindi alla chiusura delle strade.
Alla Stazione Leopolda, venerdì 22 e sabato 23, si svolge inoltre il Marathon Expo, con oltre 70 espositori del settore su 6mila metri quadrati, dove gli ultimi ritardatari potranno anche iscriversi alla corsa. Qui le informazioni e il percorso della Firenze Marathon 2019.
I primi mercatini di Natale a Firenze
La città si agghinda per le feste: accese le suggestive luminarie in via Tornabuoni, con tanto di palla gigante in cui entrare e farsi un selfie, arrivano anche le tipiche casette in piazza Santa Croce. Sabato 23 novembre si apre il Weihnachtsmarkt di Firenze, con 50 espositori dove trovare il meglio dell’artigianato europeo (orari ed eventi nell’articolo sul mercatino di Natale di Santa Croce).
Visarno Market, vintage all’Ippodromo (23 e 24 novembre)
Natale a parte, tra gli eventi di shopping questo fine settimana torna il Visarno Market: sabato 23 e domenica 24 novembre 2019 l’ippodromo delle Cascine ospita una sezione di espositori vintage, di modernariato, di oggetti fatti a mano, illustrazioni, vinili e design. Previsti anche workshop, laboratori per bambini, mostre d’arte e un’area di street food.
Ingresso gratuito, orario 11.00 – 21.00. La manifestazione è organizzata in collaborazione con Gran Bazar Mercato Urbano e Wom – Wonderful Market.
Domenica al museo del Calcio di Coverciano
Ultimo appuntamento domenicale con le aperture straordinarie del Museo del Calcio di Firenze e dei campi del centro tecnico di Coverciano. Dalle 10.00 alle 17.00 del 24 novembre sarà possibile curiosare tra i cimeli conservati nel museo (alle 10.00, 12.00, 14.00 e 16.00 sono previste anche visite guidate), mentre i più piccoli potranno partecipare al laboratorio didattico “Alla scoperta della maglia azzurra” (ore 11.00 e 15.00) e giocare su uno dei campi del Centro tecnico di Coverciano.
Ingresso: biglietto intero 8 euro, biglietto famiglia 5 euro a testa, gratis i bambini sotto i 5 anni.
Concerti: Piero Pelù a Firenze (con gli ex Litfiba)
Per quanto riguarda i concerti segnaliamo il live di Piero Pelù, che chiude il suo mini-tour italiano venerdì 22 novembre al Tuscany hall di Firenze. A sorpresa sul palco ci saranno anche gli ex Litfiba Ghigo Renzulli, Antonio Aiazzi e Gianni Maroccolo, accanto agli ospiti già annunciati Erriquez e Finaz della Bandabardò. Disponibili ancora biglietti per il parterre (in piedi).
Cinema e donne alla Compagnia di Firenze
Per quanto riguarda il grande schermo, fino a domenica 24 novembre continua alla Compagnia di Firenze “Cinema e donne”, festival alla 41esima edizione che ha come protagoniste pellicole al femminile. In programma 38 anteprime nazionali e 2 retrospettive. “Madri delle storie” è il tema scelto quest’anno, perché le registe donne negli ultimi anni si concentrano soprattutto sul racconto della realtà. Programma completo sul sito della Compagnia.
Cosa fare nei dintorni di Firenze, gli eventi del weekend (22, 23 e 24 novembre)
Dai mercatini natalizi al vino, fino ai computer vintage: ecco cosa si può trovare questo fine settimane nei dintorni di Firenze. Nel centro storico di Signa il mercatino di Natale di Oberdrauburg 2019, sabato 23 (ore 14.00 – 19.00) e domenica 24 (9.00 – 19.00).
Poco più in là, a Lastra Signa, nell’Antico Spedale di Sant’Antonio, domenica 24 novembre si svolge Firenze Vintage Bit2019 un evento tutto dedicato agli appassionati di vecchi computer e video giochi (retrocomputer, retrogaming e archeologia industriale si dice in gergo): tema dell’edizione 2019 i 50 anni di giochi lunari. Ingresso gratuito.
Infine in Mugello prende il via il programma di eventi di “Speciale Natale a Borgo San Lorenzo“: ogni weekend iniziative e appuntamenti. Da sabato 23 novembre è attiva la pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza del Popolo, domenica 24 “Dalla Soffitta alla cantina“, mercatino dell’antiquariato, scambio e baratto.
Montella non ha intenzione di smontare il suo 3-5-2 e non ci saranno grandi sorprese in squadra, eccetto il ritorno di Ribery, che ha scontato la squalifica, e si piazzerà al fianco di Chiesa in attacco.
A centrocampo, per sostituire Castrovilli e Pulgar, il tecnico viola pare intenzionato a schierare fin dal primo minuto Benassi e Zurkowski, quest’ultimo sarebbe la novità di giornata.
Juric alle prese con le scelte
Tre attaccanti per una maglia: Mariusz Stepinski, Samuel Di Carmine ed Eddie Salcedo hanno, al momento, le stesse possibilità di giocare dal primo minuto, domenica al Bentegodi contro la Fiorentina. Juric manderà in campo i suoi con il classico 3-4-2-1 con Salcedo favorito, al momento per una maglia di titolare. Non saranno del match Kumbulla, Bocchetti, Badu e Bessa.
Il venerdì nero degli sconti pazzi contagia per la prima volta anche SLoWrenzo, lo storico mercato centrale di Firenze: in occasione del Black Friday di venerdì 29 novembre 2019 chi farà la spesa nei negozi del piano terra del mercato centrale, nel quartiere di San Lorenzo, avrà diritto a uno sconto speciale.
Come funziona il Black Friday 2019 al Mercato Centrale di Firenze
L’iniziativa è promossa dal consorzio che raggruppa le 98 botteghe al livello zero della struttura. Di recente è stato lanciato un nuovo nome, “SLoWrenzo Storico Mercato Centrale”, oltre a promozioni per far riscoprire ai fiorentini questo “market” che ha alle spalle quasi un secolo e mezzo di vita.
Dalla carne al pesce, dalla frutta alla verdura: chi risiede o è domiciliato a Firenze, nella giornata di venerdì 29 novembre per il Black Friday, potrà richiedere il 10% di sconto nelle botteghe del piano terra di SLowRenzo che aderiscono all’iniziativa, riconoscibili da un apposito cartellino.
Gli sconti “fissi” di SLowRenzo: card e parcheggio
Questa iniziativa si aggiunge alla promozione lanciata per i residenti nel Quartiere 1 di Firenze che all’ingresso del piano terra del mercato potranno ritirare a partire dal 9 dicembre la tessera sconto: la SLoWrenzo card dal 2 gennaio al 30 giugno 2020 darà diritto a una riduzione del 10% sugli acquisti in tutti i negozi dello storico mercato che aderiscono, riconoscibili grazie a un bollino.
Fino al 30 novembre inoltre è possibile comprare a 1,50 euro lo slow-sacchetto, una busta in tela riutilizzabile per acquisti plastic-free, mentre è in via di attivazione il servizio di consegna a domicilio della spesa. Già partita la convenzione con il parcheggio del Mercato Centrale in zona San Lorenzo: il ticket per chi fa la spesa al piano terra costa 1.50 euro per le prime due ore.
“Quella del Black Friday è un’iniziativa che vuole rafforzare ancora di più il legame tra il mercato, i fiorentini e la città – spiega Massimo Manetti, presidente del Consorzio del piano terra dello Storico Mercato Centrale di Firenze – Non mi stancherò mai di dirlo noi siamo il mercato dei fiorentini e uno spazio da vivere. San Lorenzo è un quartiere multietnico e vivo, molto frequentato da turisti ma dove si respira ancora tanta fiorentinità”.
Una serata speciale per raccogliere fondi in favore delle popolazioni colpite dall’ultima forte ondata di maltempo. Il Teatro del Maggio musicale fiorentino ha organizzato un concerto straordinario per le città di Venezia e Matera, sabato 30 novembre 2019, giorno in cui si celebra la Festa della Toscana.
Il programma della serata per Venezia e Matera al Teatro del Maggio
A esibirsi sarà l’Orchestra Sinfonica Nazionale dei Conservatori, diretta dal maestro Alessandro Pinzauti. Il programma prevede musiche di Gioachino Rossini (dal barbiere di Siviglia), Luigi Cherubini (Medea), Giuseppe Verdi (Luisa Miller e Giovanna d’Arco) e di Pëtr Il’ič Čajkovskij (sinfonia n. 5 in mi minore op. 64).
“Il direttore del Conservatorio Cherubini di Firenze, Paolo Zampini, membro del comitato artistico ministeriale per le attività delle Orchestre Nazionali ha proposto il concerto al Maggio – si legge in una nota ufficiale – il sovrintendente Alexander Pereira accettando l’offerta ha immediatamente pensato, con tutto il Teatro, di dedicare il concerto alla raccolta fondi per le due Città”.
I biglietti per la serata
In corso la prevendita dei biglietti, anche online: il posto unico costa 20 euro. Tutti i fondi raccolti per il concerto speciale organizzato dal Teatro del Maggio musicale Fiorentino saranno interamente devoluti alla Fenice e al Conservatorio Mercello di Venezia e alla città di Matera.
Tre mesi da passare “on ice” sulla riva dell’Arno. Tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020, torna la doppia pista di pattinaggio sul ghiaccio del Firenze Winter Park, nell’area vicino al Tuscany Hall, con eventi, lezioni per imparare a sfrecciare sui pattini e anche un ristorante-rifiugio come in alta montagna.
Le date 2019-2020 per pattinare
Il Firenze Winter Park ha spalancato i battenti mercoledì 20 novembre 2019 e rimarrà aperto per pattinare sul ghiaccio fino a domenica 23 febbraio 2020, ogni weekend (dal venerdì pomeriggio a domenica) e tutti i giorni durante il periodo natalizio, tra il 21 dicembre e l’Epifania. Si tratta dell’ottava edizione per questo villaggio invernale allestito nello spazio all’aperto sul lungarno Aldo Moro.
La doppia pista di pattinaggio sul ghiaccio di Firenze (e la scuola)
A disposizione ci sono due piste di pattinaggio sul ghiaccio, entrambe coperte: quella principale, grande 18 metri per 38, e quella più piccola (10 metri per 20) che è pensata per i bambini o per chi è alle prime armi e dove si possono anche appendere al chiodo i pattini per provare l’ice stock, una disciplina sportiva che fa parte della “famiglia” del curling e assomiglia molto a un gioco delle bocce on ice.
Chi non possiede pattini per il ghiaccio può noleggiarli sul posto, mentre i principianti o i bimbi piccoli hanno la possibilità di usare dei “tutor” speciali a forma di pinguino e delfino, a cui appoggiasi per muovere i primi passi sulla pista.
Confermata anche quest’anno, all’interno del Firenze Winter Park, l’attività della scuola di pattinaggio su ghiaccio con lezioni per tutte le età di diversi stili (artistico, freestyle) e anche con una squadra di hockey. Quest’anno alla società sportiva Il Giglio Bianco si affianca il Pino Florence Skating.
Il Rifugio, un ristorante di alta quota
In riva all’Arno torna anche una baita di alta montagna: nell’area del Firenze Winter Park è presente “Il Rifugio”, un ristorante dove gustare i piatti toscani e anche la pizza. Sul menù inoltre torte, cioccolata calda e vin brulé per fare una merenda dopo una bella pattinata.
Il Firenze Winter park è aperto con le sue piste di pattinaggio tutti i weekend, il venerdì dalle 15.00 alle una di notte, sabato con orario 10.30 – 1.00, domenica e festivi dalle 10.30 alle 24.00. Dal 21 dicembre al 6 gennaio poi apertura straordinaria tutti i giorni della settimana, dalle 10.30 alle 24.00 (venerdì, sabato e domenica fino alle una di notte).
Questi infine i prezzi di ingresso per un turno sulla pista di pattinaggiosul ghiaccio: 6 euro il venerdì (5 euro, compreso il noleggio dei pattini, per bambini più bassi di un metro e mezzo), sabato, domenica e festivi 8 euro (7 euro per i bambini, compresi i pattini). L’ultimo turno della giornata costa 1 euro in meno rispetto al biglietto intero e comprende noleggio pattini, che negli altri casi costa 2 euro. Tutte le informazioni sul sito del Winter park fiorentino.
Tutto pronto per la Firenze Marathon 2019, che domenica 24 novembre invaderà la città con migliaia di atleti che si cimenteranno sul percorso da 42 chilometri e 195 metri: anche la 36esima edizione della maratona fiorentina toccherà i luoghi simbolo del centro storico, con chiusure di strade al traffico e deviazioni per il trasporto pubblico. Il giorno della corsa podistica la linea 2 della tramvia sarà interrotta per un’ora tra le fermate “Unità” e “Ponte all’Asse”. 2500 i volontari impegnati durante la manifestazione.
I due eventi collaterali della gara, la Ginky Family Run e la staffetta benefica 3×7 sponsorizzata da Huawei si terranno invece un giorno prima: lo start è fissato nella mattinata di sabato 23 novembre e il tracciato interesserà il parco delle Cascine.
Le (ultime) iscrizioni, il ritiro del pettorale e del pacco gara
Le iscrizioni online e per mail si sono chiuse ufficialmente il 15 novembre 2019, con oltre 9mila partecipanti di cui un terzo stranieri: numeri che fanno della Firenze Marathon la seconda maratona più partecipata d’Italia. Rimane comunque una possibilità per partecipare: è possibile iscriversi presentandosi durante la due giorni del Marathon Expo, il salone tutto dedicato al podismo, aperto alla Stazione Leopolda venerdì 22 e sabato 23 novembre (orario 8.30 – 20.00).
Sempre qui sarà possibile ritirare per tutti il pettorale e il pacco gara. Sui 6mila metri quadrati della Stazione Leopolda saranno presenti oltre 70 le espositori.
Il percorso della Firenze Marathon 2019: da dove passa la maratona
Confermati la partenza e l’arrivo della maratona di Firenze in piazza Duomo, con un tracciato che toccherà i principali luoghi simbolo della città. Tra piazza della Repubblica e piazza Santa Maria Novella saranno allestiti i servizi per i podisti come punto ristoro, area per il riscaldamento, servizio massaggi e consegna dei pacchi gara. Ecco il percorso dettagliato della Firenze Marathon 2019.
Duomo, piazza della Libertà, Cascine
Dopo la partenza da piazza Duomoalle ore 8.30 (le gabbie di partenza aprono alle 7.00) i podisti imboccheranno via Martelli e Via Cavour per passare prima in piazza San Marco, poi in viale Matteotti e infine in piazza della Libertà. Da qui si dirigeranno lungo viale Lavagnini e viale Strozzi fino a Porta a Prato per arrivare alle Cascine.
San Frediano, Ponte Vecchio e gli Uffizi
Dopo aver percorso tutto il parco delle Cascine, da cima a fondo, il serpentone di podisti passerà su Ponte alla Vittoria per poi girare verso San Frediano (via della Fonderia, Lungarno Santa Rosa, Lungarno Soderini e Guicciardini) e raggiungere Borgo San Jacopo. Correrà sopra Ponte Vecchio e toccherà i lungarni sulla sponda destra del fiume, passando sotto gli Uffizi e proseguendo fino a Ponte alle Grazie. A seguito della chiusura di lungarno Diaz il percorso in questo tratto ha subito un piccola deviazione.
San Niccolò e Santa Croce (metà percorso)
Il tracciato continuerà sui lungarni lato San Niccolò, in direzione sud, per girare su Ponte San Niccolò, passare da piazza Piave e deviare verso piazza Santa Croce (lungarno alle Grazie – via dei Benci – Corso dei Tintorni – via Magliabechi). Su lungarno delle Grazie i corridori avranno percorso metà della maratona.
Firenze Marathon verso Campo di Marte e lo stadio
Da via Verdi e via Ghibellina i maratoneti continueranno in direzione di Campo di Marte, toccando i lungarni del Tempo, Colombo e Aldo Moro, entrando in via della Casaccia e via Aretina, per arrivare in via di San Salvi. Il percorso della Firenze Marathon 2019 si svilupperà in seguito intorno alla stadio Artemio Franchi (sui viali Malta, Paoli, Fanti e Nervi), anche con un passaggio all’interno dello stadio di atletica.
Foto: pagina Facebook Firenze Marathon
Piazza Alberti e il ritorno in centro
Dal cavalcavia dell’Africo, da piazza Alberti e da via Piagentina i podisti ritorneranno poi verso il centro, entrando all’altezza di via dell’Agnolo. Gireranno intorno al mercato di Sant’Ambrogio, imboccheranno Borgo la Croce e da piazza Sant’Ambrogio percorreranno l’asse che riporta verso il Duomo.
Il secondo giro per il centro
Da Santa Maria del Fiore partirà l’ultimo giro per il centro con tappe in piazza San Firenze, piazzale degli Uffizi, via Tornabuoni, piazza Ognissanti, piazza della Signoria. Il tratto finale sarà in via Calzaiuoli con il traguardo in piazza San Giovanni.
Il percorso della Firenze Marathon in sintesi
Riassumendo dal centro i podisti andranno verso piazza Libertà, da qui devieranno verso Porta e Prato e percorreranno tutte le Cascine; in seguito passeranno in Oltrarno, arriveranno a Ponte Vecchio, poi in Santa Croce e si dirigeranno a Campo di Marte; l’ultima parte vede il ritorno verso il centro con tappe anche in Borgo Ognissanti e piazza della Signoria.
Questo in dettaglio il programma della maratona di domenica:
ore 8:27 partenza gara atleti diversamente abili
ore 8.30 partenza maratona
ore 9:45 arrivo previsto dei primi concorrenti diversamente abili
ore 10:40 arrivo previsto dei primi concorrenti della Firenze Marathon
ore 11.15 premiazioni ufficiali in piazza Duomo
ore 14:45 tempo massimo per concludere la gara
ore 19.30 Marathon Party al Tuscany Hall di Firenze, festa aperta a tutti gli atleti e ai loro accompagnatori (fino a esaurimento posti)
Linea 2 della tramvia interrotta per la Firenze Marathon
Per consentire lo svolgimento dello Firenze Marathon, la linea 2 della tramvia sarà “più corta”: dalle ore 8.30 alle 9.30 di domenica 24 novembre 2019 verrà interrotto il servizio tra il capolinea di piazza dell’Unità e la fermata di Ponte all’Asse. Non saranno quindi servite dai convogli della T2 anche le fermate “Alamanni – Stazione”, “Rosselli”, “Belfiore” e “Redi”. Nella stessa fascia oraria un servizio di bus navetta andrà dalla fermata della linea 1 “Porta al Prato – Leopolda” a quella della linea 2 di Ponte all’asse, senza fermate intermedie.
E le altre due maratone fiorentine: per bambini e la staffetta
Accanto alla maratona vera e propria si svolgono altri due appuntamenti collaterali. Sabato mattina alle 9.00 da piazza Gui, vicino al Teatro del Maggio musicale fiorentino, partirà la Ginky Family Run, la “maratonina” della Firenze Marathon 2019 per bambini e famiglie lunga 3 chilometri con un percorso nel parco delle Cascine. Partecipazione gratuita per bambini e ragazzi fino ai 14 anni, 10 euro per tutti gli altri.
Alle 10.30, sempre da piazza Gui, partenza della Huawei Staffetta 3×7, una manifestazione podistica con un fine benefico: durante l’iscrizione (entro il 20 novembre) è possibile scegliere un’associazione no profit per cui correre e da aiutare nella raccolta di fondi. La staffetta coinvolge squadre di 3 persone anche miste maschi e femmine su un percorso di 21 km (da cima a fondo delle Cascine e ritorno). Ogni partecipante corre 7 chilometri. Quota di partecipazione: 21 euro, che va a favore delle associazioni. Al momento sono oltre 500 le staffette iscritte.
Ogni giorno centinaia di pendolari lasciano l’auto gratuitamente nel parcheggio scambiatore di fronte al centro commerciale Coop di Ponte a Greve, in viale Nenni, al confine tra Firenze e Scandicci, per poi salire sulla linea 1 della tramvia. Presto quest’area di sosta crescerà ancora: la giunta del Comune di Firenze ha approvato il progetto definitivo per creare un nuovo posteggio sull’altro lato della strada rispetto al supermercato, tra viale Nenni e lo Stradone dell’ospedale, sull’asse viario che va a San Giusto e Torregali.
Il progetto del nuovo parcheggio scambiatore di viale Nenni – Ponte a Greve
Si tratta di un’area di poco più di 15mila metri quadrati dove saranno creati 331 posti auto, di cui 11 riservati ai diversamente abili, disposti a pettine e separati da filari di alberi, oltre a 25 posti per le scooter e moto e una ventina per le biciclette.
Le entrate e le uscite del nuovo posteggio al confine tra Firenze e Scandicci si troveranno sia sullo Stradone dell’ospedale sia su viale Nenni, nei pressi del quale sarà creata un’area verde con una quindicina di alberi e un grande prato. In arrivo anche una pistaciclabile lungo i confini della zona di sosta e un collegamento pedonale dal parcheggio scambiatore fino al semaforo che consente di attraversare il viale e arrivare alla fermata “Nenni – Torregalli” della tramvia. Per il progetto il Comune di Firenze ha stanziato 1,8 milioni di euro.
Intanto in questa zona sono in corso i lavori per la nuova strada che porterà fino a Torregalli senza passare dall’imbuto di San Giusto: il primo lotto, per cui sono in corso gli interventi, creerà un collegamento tra lo stradone dell’ospedale e l’ex caserma Gonzaga – Lupi di Toscana. In futuro, la seconda parte dei cantieri prolungherà questo sistema di viabilità fino a via di Scandicci, grossomodo all’altezza del benzinaio e dell’ingresso al Don Gnocchi.