sabato, 3 Maggio 2025
Home Blog Pagina 580

Il ponte di Ognissanti con i bambini: cosa fare a Firenze nel weekend dell’1, 2 e 3 novembre

Dal 31 ottobre, notte di Halloween, fino a domenica 3 novembre, è tutto un fiorire di iniziative da godersi in famiglia. Dieci idee su cosa fare a Firenze con i bambini nel weekend del ponte di Ognissanti, tra eventi in città e appuntamenti fuori porta in programma l’1, 2 e 3 novembre.

Gli eventi per bambini a Firenze nel weekend di Halloween

Il libro misterioso al museo di San Marco

Un misterioso libro accompagnerà i bambini durante la visita guidata al Museo nazionale di San Marco. Scoprirete dove si riunivano i frati, visiterete la loro splendida biblioteca (ma soprattutto entrerete nelle loro inaccessibili celle). Tutto questo circondati da veri e propri capolavori d’arte rinascimentali, come le opere di Beato Angelico. Partenza alle ore 11 di sabato 1 novembre al Museo nazionale di San Marco. Evento a pagamento con prenotazione obbligatoria, per informazioni e prezzi: Il museo di San Marco e un libro misterioso da scoprire.

Festival dei Popoli Kids

Festival dei Popoli aggiunge alla sua programmazione Popoli for kids, tre documentari rivolti ai piccoli, ai giovani e alle famiglie. La magia del documentario vissuta in famiglia. Due sono i luoghi dove si svolgono le proiezioni: sabato 2 novembre l’appuntamento è al Cinema Teatro La Compagnia alle ore 15:00 con “Rediscovery” (età consigliata 11 anni), Domenica 3 novembre, doppio appuntamento al Cinema Fondazione Stensen. Alle ore 11:00, per la sezione Habitat for kids, il documentario “Kamchatka bears, life begins” sulla vita di una famiglia di orsi e orsetti. Il documentario viene presentato con il patrocinio di WWF Italia a cui seguiranno attività per bambini e truccabimbi a tema: “quale animale ti senti oggi?” (Età consigliata dai 5 anni).

Alle ore 15:00 “199 Little Heroes” (età consigliata dai 10 anni) proiezione e a seguire laboratorio di scrittura creativa per bambini: carta e penna alla mano, racconta la tua giornata a un bambino dall’altra parte del mondo! La lettera più originale sarà letta durante la cerimonia di premiazione del Festival dei Popoli, sabato 9 novembre! Maggiori informazioni sui documentari e le storie presentata, i prezzi: Popoli for kids.

Cosa fare per Halloween a Firenze con i bambini

Cosa fare a Firenze con i bambini il 31 ottobre, e l’1, 2 e 3 novembre

Giornate di festa al Parco Pazzagli

Ogni giorno alle ore 13:00 pranzo e alle ore 16:00 spettacolo di magia a cura di The Heart Illusion, truccabimbi e laboratori artistici dedicati ad Halloween, ogni giorno, dalle ore 11:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00. (Prenotazione obbligatoria entro la sera prima della visita). Tutte le informazioni, i prezzi, il menù sulla pagina Facebook del parco Pazzagli: 1-2-3- Novembre Halloween continua al Parco Pazzagli.

2 novembre Con Leo. Letture e laboratori su Leonardo da Vinci

Letture-laboratori centrati su albi d’autore e tese a familiarizzare con quella straordinaria forma d’arte che è l’illustrazione. Quest’anno non mancano gli appuntamenti dedicati a Leonardo da Vinci. Sabato 2 novembre alle 16.30: lettura e laboratorio per bambini dai 4 ai 7 anni a partire dal libro di L. Maria, A. Gucci Angeli, L. Terranera, Leo, Lapis, 2017. Museo di Palazzo Vecchio, costi: €2,50 (residenti Città Metropolitana di Firenze), €5,00 (non residenti Città Metropolitana di Firenze), gratuito per i possessori della Card del Fiorentino (entro le tre visite e attività previste dalla Card) – riduzione 2×1 soci Unicoop Firenze. E’ escluso l’accesso al percorso museale. La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: tel. 055-2768224, [email protected].

Firenze con i bambini, gli eventi per il ponte di Ognissanti

Open day al Museo degli Innocenti

Apertura gratuita dei cortili monumentali e attività per i più piccoli e per tutta la famiglia con laboratori e visite guidate. Dalle 11 alle 18 si potrà accedere ai cortili monumentali interni, quello degli uomini e quello delle donne, mentre alle 16.30 è in programma una visita guidata gratuita (biglietto di ingresso al Museo come da tariffario), adatta per famiglie, lungo i tre percorsi del Museo: storia, arte e architettura. Per partecipare non è necessaria la prenotazione, ritrovo al bookshop almeno 5 minuti prima della partenza.

Alle 11 è in programma l’attività a cura de La Bottega dei ragazzi Indovina chi c’è allo specchio!?!, un laboratorio per bambini dai 4 ai 6 anni che invita i partecipanti alla scoperta di antichissime storie e leggende che raccontano il desiderio dell’uomo di raffigurare la sua faccia e quella delle persone a lui vicine. Costo attività 5 euro a persona, gratuita per bambini sotto i 6 anni, prenotazioni al numero 055 2478386 o per a mail [email protected] o direttamente in biglietteria fino a esaurimento posti. Le attività laboratoriali sono realizzate grazie al sostegno di F.I.L.A. – Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, partner della proposta educativa del Museo degli Innocenti e de La Bottega dei Ragazzi e di Mukki (supporter).

Halloween 2019 a Firenze: eventi e feste, discoteche e rock party

Alla scoperta della maglia azzurra

Laboratorio e visita al Museo del Calcio Firenze per rivivere e toccare con mano alcune tra le divise che hanno fatto la storia dell’Italia. Al termine dell’attività, i bambini potranno disegnare e colorare la propria maglia dell’Italia. Sarà possibile accedere al Centro Tecnico Federale di Coverciano e giocare su uno dei campi dove si allenano gli Azzurri e le Azzurre p Orari partenze delle visite guidate al Museo del Calcio (durata circa 45 minuti): 10 – 12 – 14 – 16. Laboratorio didattico ‘Alla scoperta della maglia Azzurra’ (durata circa 60 minuti): 11– 15. Allenarsi come una Nazionale: le attività di gioco saranno svolte su uno dei campi del Centro Tecnico Federale di Coverciano, dalle 10 alle 17.

Firenze e i bambini: gli appuntamenti dell’1, 2 e 3 novembre

La domenica metropolitana: musei gratuiti per i residenti della città metropolitana di Firenze

Anche a novembre ritorna l’appuntamento che propone l’entrata ai musei, le visite guidate e le attività educative gratuite nei Musei Civici Fiorentini per i residenti nella città metropolitana di Firenze. Il programma, le novità, gli orari: domenica Metropolitana a Firenze.

Meteo, Firenze: le previsioni per il ponte (1-2-3 novembre)

Attività speciali per i bambini al Museo Galileo

Tre attività in programma per il ponte di Ognissanti: ogni giorno un doppio appuntamento sia la mattina, alle ore 11:00, sia il pomeriggio alle ore 15:00. Età consigliata: per bambini a partire dai 7 anni. Nella giornata di Venerdì Cerca Trova al Museo Galileo: caccia al tesoro con indizi, giochi e filastrocche alla ricerca degli oggetti curiosi del museo.Sabato A spasso con la sacca di Galileo: visita speciale in cui tutti i bambini avranno a disposizione una sacca contenente copie di strumenti scientifici per sperimentare in maniera giocosa il loro funzionamento. Domenica Lo spettacolo della scienza: visita con un operatore in costume, fra macchine elettrostatiche e scintille per rivivere l’atmosfera dei salotti settecenteschi dove si poteva assistere agli affascinanti esperimenti che animavano le “serate elettriche”.Prenotazione obbligatoria, informazioni e costi: Speciali attività per famiglie 1-3 novembre al Museo Galileo.

Musei, parchi, attività: tante idee per una giornata in famiglia

I Pupi di Stac con il drago delle sette teste al Teatro Puccini

Alle ore 16:45, va in scena al Teatro Puccini, per la rassegna Per grandi e Puccini una movimentata storia d’avventure, ancora una volta attinta alla fonte delle antiche fiabe popolari toscane. Biglietti e maggiori informazioni: Il drago dalle sette teste.

Domenica 3 novembre al Museo di Palazzo Pretorio il laboratorio sensoriale “Il piccolo speziale” dedicato ai più piccoli.

Ponte del 1° novembre a Firenze: cosa fare e dove andare, gli eventi nel weekend di Ognissanti

Il piccolo speziale a Palazzo Pretorio a Prato

Un’occasione per mettere alla prova i cinque sensi e creare un’opera piena di colori, odori e magia: è rivolto i bambini dai 3 ai 6 anni il laboratorio sensoriale “Il piccolo speziale” che si terrà domenica 3 novembre presso il Museo di Palazzo Pretorio. I bambini, come degli antichi speziali, potranno mettere alla prova il proprio olfatto e la propria fantasia per creare qualcosa di unico. Il costo per ogni partecipante è di 5 euro. Info e prenotazioni 0574.1837860 oppure tramite mail: [email protected]

Dal 31 ottobre al 3 novembre all’orto botanico di Siena Halloween fra scienza e leggenda

Situato in via Pier Andrea Mattioli, 4, a Siena presso l’orto botanico tutti i giorni visite guidate per bambini e famiglie e, a seguire, laboratori. Per info e prenotazioni: 339 7737718

10 idee non sono abbastanza? Cercatene altre dedicate alle famiglie con bambini sul sito Firenze Formato Famiglia.

In collaborazione con Firenze Formato Famiglia

 

Cosa fare per Halloween a Firenze con i bambini

Ci sono moltissimi programmi per festeggiare Halloween a Firenze insieme ai bambini. Il 31 ottobre, dalle prime ore del pomeriggio, per i più piccini, fino a tarda serata, per le famiglie con bimbi più grandi si può scegliere fra feste, letture animate, passeggiate per le vie di Firenze.

Qui invece i migliori eventi di Halloween 2019 per grandi, tra feste in discoteche e maratone di film horror.

Halloween a Firenze, gli eventi per bambini e famiglie

Halloween alla casa stregata di Artimino

La compagnia teatrale I Viaggiatori del Tempo ritorna anche quest’anno col il suo spettacolo itinerante “del terrore”. In realtà, si tratta di un piccolo brivido accompagnato da tante risate, in uno spettacolo adatto ai bambini a partire dai 5-6 anni. La location, quest’anno, è la Villa Medicea di Artimino, in viale Papa Giovanni XXIII. Qui, dal primo pomeriggio fino a tarda serata, si svolge la rappresentazione con turni a ciclo continuo.

Le date sono 31 ottobre e il 1 novembre 2019. Per prenotare e scegliere il proprio turno, potete collegarvi a questo link.

Le stelle di Harry Potter e mostruosi Pianeti

Due appuntamenti per bambini alla Fondazione Scienza e Tecnica e Planetario di Firenze. Dalle ore 18:00, al Planetario di Firenze, “Le stelle di Harry Potter” attività per bambini dai 7 anni ore 18.00. La famiglia Black ha le stelle dalla sua parte! Per forza! Oltre all’odio per i Babbani, infatti, è tradizione della famiglia dare ai nuovi nati i nomi di stelle o costellazioni. Ma il carattere e il destino sono davvero scritti nel cielo? Info e prenotazioni 055.2343723 – [email protected]. Costo: adulti €8.00, bambini €6.00

Dalle ore 19:00, i bambini dai 7 anni sono invitati a partecipare a un’attività presso il Planetario di Firenze. La domanda intorno alla quale si svolge il laboratorio è: esistono davvero i pianeti giganti, o sono solo frutto della letteratura di fantascienza? I partecipanti, guidati dallo staff del museo, proveranno a dare forma a questi colossi spaventosi, che si aggirano per il sistema solare! Per info e prenotazioni 055.2343723, mail [email protected]. Costo €5.00 bambini (Planetario + laboratorio €10.00).

Halloween 2019 a Firenze: eventi e feste, discoteche e rock party

Festeggiando Halloween con Rolando

Giovedì 31 ottobre dalle 16.30 alla libreria IBS + Libraccio attività dal titolo “Festeggiamo Halloween con Rolando!” In occasione dell’uscita del libro Rolando del Camposanto – due fantasmi da salvare – Mondadori di Fabio Genovesi, presente con i bambini.

L’autore, in compagnia di un gruppo di attori intratterrà i bambini la sera di Halloween con letture animate e tante sorprese. Età consigliata dai 9 anni in su prenotazione gradita allo 055.287339 – [email protected].

Halloween a Firenze e dintorni: cosa fare con i bambini

Festa di Halloween per bambini al Cascin dì Peppo a Lastra a Signa

La festa è per i bambini di tutte le età, poiché viene organizzata presso Cascìn di Peppo, nuovo ristorante-pizzeria con parco giochi a Lastra a Signa, il 31 ottobre in orario 19:00- 23:50. È in programma animazione per bambini a tema, cena per tutti e giochi dedicati alla notte delle streghe e dei mostri di ogni genere e sorta. Ci sarà anche una caccia alle caramelle per tutti i bimbi, area giochi e animazione, trucca bimbi, baby dance, laboratori ecc. Maggiori informazioni: Cascin dì Peppo.

Ponte del 1° novembre a Firenze: cosa fare e dove andare, gli eventi nel weekend di Ognissanti

Festa di Halloween anche per piccolissimi alla fattoria di Maiano

Le Labsitters aspettano i bambini organizzano una festa giovedì 31 ottobre dalle 17.00 alle 19.00 alla Fattoria di Maiano. Il programma è suddiviso in due fasce d’età. Con i bimbi 3 ai 5 anni: preparazione dei biscotti a tema Halloween, lettura di terrificanti storie di mostri, giochi a tema Halloween. Con i bambini dai 6 ai 9 anni: passeggiata verso la Casa del Tè con le torce in testa, lettura dei racconti di paura, merenda con dolce tipico americano e poi tanti giochi a tema Halloween, come la pignatta, hot patato, scary musical chairs, guess what? Spider game e tanti altri. Maggiori informazioni: Halloween alla Fattoria di Maiano.

Halloween Run al Parco delle Cascine

Firenze Halloween Run 2019 si svolge, come ogni anno, al parco delle Cascine di Firenze. Si tratta di una corsa ludica per adulti e bambini in costume, per chi lo desidera. L’evento inzia alle 20:00 e i partecipanti correranno tra mostri, zombie e streghe per 4 km aperti a tutti, con partenza e arrivo presso la Piscina Le Pavoniere. Iscrizioni aperte dal 1° ottobre. Informazioni qui.

Firenze Halloween Run 2019, iscrizioni alla corsa da paura

Tre passi per Halloween, passeggiata mostruosa per le vie di Firenze

Come ogni anno torna la passeggiata sulle storie fiorentina a tema “Halloween”. Il tour è pensato per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni. Durante il percorso, che si snoda in centro storico, saranno raccontate storie e leggende fiorentine con alcune soste per i nostri “dolcetti e scherzetti”. I bambini dovranno essere accompagnati da un adulto. Partenza del tour alle ore 18.30. Durata: 1h30 ora circa. Costo: 10 euro a bambino (fino a 2 accompagnatori gratuiti). Info e prenotazioni: [email protected] – 347.7548984.

In collaborazione con Firenze Formato Famiglia

Sassuolo Fiorentina 1-2. La Fiorentina rimonta e batte il Sassuolo

0

Pronto riscatto contro il Sassuolo per la Fiorentina dopo la sconfitta di domenica contro la Lazio. A Reggio Emilia una vittoria, in rimonta, che rilancia le ambizioni europee. Montella, in tribuna perché squalificato, deve fare a meno di Lirola, Caceres e Franck Ribery, quest’ultimo squalificato per tre turni. Dentro Venuti, Benassi al posto di Badelj, Boateng e Sottil. De Zerbi non ha problemi di formazione con Traorè e Obiang a centrocampo e Caputo in attacco.

Sassuolo Fiorenetina. Primo Tempo

La Fiorentina parte ed al quarto minuto è Boateng a colpire subito un palo ma poi è il Sassuolo ad imporre il suo gioco. Al 16’ Boga salta Sottil ma il cross per Caputo non si concretizza. Al 24’ è sempre Boga a saltare Pulgar e Milenkovic. Il tiro di destro s’insacca alla sinistra di Dragowski per l’1-0 del Sassuolo. Al 39’ Benassi ci prova con un gran sinistro e trova la via della rete, ma il gol viene annullato per una posizione di fuorigioco dell’autore dell’assist Pulgar. Si va al riposo con i padroni di casa in vantaggio.

Sassuolo Fiorentina. Secondo Tempo

Nella ripresa la Fiorentina mette molto più brio nelle proprie azioni con il chiaro intento di pervenire al pareggio. Al 63’ Venuti lascia partire un cross per Castrovilli che è abile a svettare su Romagna e a battere Consigli con un colpo di testa. E’ l’1-1. La Fiorentina trova coraggio grazie alla rete e all’81’ arriva il sorpasso: errore in uscita di Duncan, Chiesa tocca in area per Castrovilli che sul secondo palo trova Milenkovic che mette dentro alle spalle di Consigli. E’ il 2-1 per i viola. All’86’ ci prova Chiesa ma Consigli riesce a deviare in angolo. Nelle battute conclusive il Sassuolo fallisce con Marlon l’opportunità che potuta valere il 2-2. A vincere è la Fiorentina, che a Reggio Emilia supera un esame importante e si rilancia in classifica.

Sassuolo Fiorentina. L’allenatore

Soddisfatto, a fine gara, Vincenzo Montella. “Stiamo dando ottimi segnali. Era importante dimostrare che la squadra fosse viva. Vittoria meritata, siamo cresciuti pian piano fisicamente. Il Sassuolo ha giocato prima di noi, ma la nostra stanchezza non si è fatta sentire. I tifosi sono stati eccezionali nonostante la sconfitta contro la Lazio, sono venuti a Reggio Emilia in tantissimi. Sono felice per il presidente Rocco Commisso, dedichiamo a lui la vittoria. Castrovilli ha giocato bene, ci abbiamo puntato fin da subito. Gaetano è molto umile, non ho avuto paura a fare il paragone con Antognoni – aggiunge Montella – anche se un po’ azzardato. Sono rimasto sorpreso della presenza di Ribery ma ha fatto una cosa da campione, mi ha aiutato nei cambi”.

Halloween 2019 a Firenze: eventi e feste, discoteche e rock party

I vestiti da brivido ci sono, il trucco spaventoso pure. Mancano solo gli eventi e le feste di Halloween, organizzati in locali, discoteche, ma anche nei musei e nei cinema di Firenze e dintorni durante la serata di giovedì 31 ottobre 2019. Dalle visite guidate (paurose) alle maratone horror davanti al grandi schermo, fino ad arrivare ai party danzerecci, abbiamo stilato una guida ai principali appuntamenti della notte più paurosa dell’anno.

Halloween al Museo Stibbert e passata da brivido a Firenze

Una notte al museo, tra antiche armature, passaggi segreti e storie di fantasmi. Il 31 ottobre, dalle 19.00 in poi, le porte del Museo Stibbert di Firenze si aprono in occasione di Halloween per la visita guidata speciale “Knights in the Night”. Costo del biglietto 8 euro, prenotazione obbligatoria ([email protected], 055.4755201).

Halloween 2019 nei cinema di Firenze

Altro classico per passare Halloween a Firenze è il cinema, con film horror pronti a farci sobbalzare sulle poltroncine: nelle sale Uci di Firenze e Campi Bisenzio il 31 ottobre appuntamento con una maratona da urlo, con 5 titoli che hanno terrorizzato tutto il mondo e 10 ore di proiezione.

Da mezzanotte e mezzo si susseguono sul grande schermo 31 di Rob Zombie; Tales of Halloween (ore 2.30), It Follows di David Robert Mitchell (4.30), The Green Inferno di Eli Roth (6.30), Zombi (ore 8.30). Costo del biglietto che comprende tutte le proiezioni: 16 euro (ridotto 14 per i possessori della carta fedeltà). Il film è in lingua originale con sottotitoli in italiano, ingresso 10 euro

Dress code anni Venti invece per il pubblico del Cinema Odeon, nel centro di Firenze, che nella serata di Halloween propone la proiezione speciale di “Downton Abbey“, il film diretto da Michael Engler e basato sulla famosa serie tv britannica. In palio premi per i migliori costumi, mentre sarà presente anche un foto set per scattarsi selfie di altri tempi. Il film è in versione originale con sottotitoli in italiano, biglietto 10 euro, inizio evento alle 21.00.

31 ottobre al teatro, nei dintorni di Firenze

La serata di Halloween 2019 al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio, alle porte di Firenze, è all’insegna di un classico, con il Rocky Horror Live concert (in programma non solo il 31 ottobre, ma anche il primo e 2 novembre sempre alle 21.00) con la regia di Riccardo Giannini.

Sul palco oltre 30 artisti per la versione “tricolore” del celebre spettacolo: le parti recitate sono in lingua italiana, quelle cantate in inglese. Il 31 ottobre aperitivo speciale e festa con dj set dopo lo show.

Gli eventi di Halloween: la corsa alle Cascine

Tra gli eventi in programma torna anche quest’anno la Firenze Halloween Run, la corsa che nella serata del 31 ottobre 2019 trasforma le Cascine in un parco terrificante. 4 chilometri da percorrere in maschera, con vestiti e trucco a tema, tra installazioni horror. Un appuntamento che piace non solo ai più piccoli, ma anche ai grandi. Partenza alle ore 20.00 dalle Pavoniere. Tutti i dettagli nell’articolo dedicato alla Firenze Halloween Run 2019.

Firenze Halloween Run Cascine
Foto: pagina Facebook Firenze Halloween Run

Halloween, i concerti: Glue, Flog, Combo, Hard Rock Firenze

Cosa fare per passare un Halloween “rock” a Firenze? Ci sono i concerti enei locali più conosciuti. All’Auditorium Flog torna il tradizionale Halloween party: dalle ore 21.30 prende il via la Voodoo night con un doppio concerto con le sonorità funk dei 6 ragazzi francesi che formano la band Lehmanns Brothes e del gruppo Rumba De Bodas, 8 musicisti che fondono funk, ska e swing. A seguire rockoteca horror con i dj Lucille e Dr. Lorenz.

L’Hard Rock Cafe di Firenze per Halloween viene invaso da eventi da paura, con cosplay che impersonano i protagonisti dei film horror più famosi (tra i tavoli e in sala, si potrà, ad esempio imbattersi in Edward Mani di Forbice o in Morticia Addams), un corner per un make up a tema, dj set, ospiti come lo Youtuber Victorlaszlo88 che spiegherà gli stereotipi dei film horror e per concludere il concerto dei Superhorror.

Il Glue propone una serata di Halloween tutta rock, grazie a Brian/shake, la tribute band degli AC/DC, seguita da un dj set da paura (ingresso gratuito con tessera), mentre il Combo di Firenze affida il suo Halloween party al live dei Balkan TIR, progetto incentrato sulle ritmiche dell’est Europa che nasce dalla collaborazione di alcuni membri delle band Ragazzi Scimmia e Baro Drom Orkestar. Chiude la serata il dj set firmato da Gabriele Moresco. Ingresso 8 euro (ridotto 5).

Festa a ritmo di swing invece al Renny, circolo multiculturale in via Baracca 1F: dalle ore 22.00 del 31 ottobre musica dal vivo della band The Twisters, giochi, truccatrici per dare un tocco dark ai partecipanti,  spettacolo e sorpresa finale. La serata “Rennyween” è organizzata dall’associazione Tuballoswing. Ingresso riservato ai soci Tuballoswing e CSI.

Feste di Halloween 2019 nelle discoteche di Firenze: da Lattex Plus al Tenax fino al Tuscany Hall

Tante le feste di Halloween nei locali e  nelle discoteche di Firenze per passare la notte più paurosa dell’anno ballando. Segnaliamo la versione “da brivido” della serata Nobody’s Perfect al Tenax con Ben Klock e Gladis (ingresso da 23 euro), mentre l’Halloween party 2019 firmato Lattex Plus torna alla Limonaia di Villa Strozzi con Jackmaster e Matisa (biglietti da 20 euro).

Per la una notte anche il Tuscany Hall (ex Obihall – Teatro tenda) si trasforma in una pista da ballo per “Metempsicosi – Halloween in Florence” che mette dietro la consolle il 31 ottobre una line up di tutto rispetto: Ricky Le Roy, Mario Più, Joy Kitikonty, 00Zicky, Franchino, Luca Pechino. Dalle 22.00 in poi.

Ponte del 1° novembre a Firenze: cosa fare e dove andare, gli eventi nel weekend di Ognissanti

House e commerciale il 31 ottobre al Viper Theatre, alla periferia di Firenze, con l’Halloween edition del party Razzmatazz anche con animazione a tema (ingresso unico 10 euro). Infine all’Ostello Tasso (via Villani 15) “The family party”, dalle ore 21.00 party con 6 dj: Michelle Davis (IMDAvis), Edoardo Florio Di Grazia, Ghiaccioli e Branzini, Coqò, Lorenzo Hugolini, Gimmi Giamma.

Party nei dintorni di Firenze

Grande festa di Halloween anche al Mugello Circuit nella serata del 31 ottobre: dalle 23.00 una dozzina di dj si alterneranno su due palchi, uno dedicato a pop, reggaeton e commerciale, il secondo con sonorità più house e tecno (biglietti 20 euro prevendita, 22 online, 25 alla cassa). Previsto anche un servizio navetta (a pagamento).

Vestiti stravaganti, trucchi eccessivi, gadget assurdi: ecco il dresscode per il party “Vice is Nice” a El PavoReal dell’Antella, per una serata ispirata alla Miami del 1984 (ingresso 10 euro).

Cosa fare per Halloween a Firenze con i bambini

Fuori Firenze: Halloween a Borgo a Mozzano e Barga

Uscendo fuori da Firenze segnaliamo uno dei principali eventi in Toscana: Halloween celebration a Borgo a Mozzano, la più grande festa da paura in Italia. Dalle 15.00 alle 2 di notte nel paese in provincia di Lucca, un percorso da 3 chilometri lungo cui trovare concerti, personaggi in maschera, animazione per grandi e piccoli, danza, dj set, artisti di strada, spettacoli di magia, mercatini e l’horror house in piazza Pascoli. E poi la rievocazione della leggenda di Lucida Mansi e del suo patto con il Diavolo (piazza XX settembre ore 21.30) e i fuochi d’artificio al ponte del diavolo (ore 23.00). Ingresso 10 euro, ridotto 6.

A Barga (Lucca) infine party da brivido nel bosco del Ciocco. Giovedì 31 ottobre, dalle ore 20, la Taverna dello Scoiattolo ospita “Halloween ad alta quota”, nel punto più alto e suggestivo della tenuta, a oltre 1000 metri. Cena con prodotti del territorio (immancabile la zucca), musica live, cocktail e intrattenimento per i più piccoli. Costo della cena 35 euro, per info e prenotazioni tel. 0583 719242, 3666604737, mail [email protected].

 

Lucca Comics 2019, guida completa: biglietti, programma, ospiti, parcheggi

0

Tutto pronto per Lucca Comics & Games 2019, la più grande fiera del fumetto, dei giochi, delle serie tv, dell’arte e della narrativa del fantastico, con tanti ospiti attesi e un programma ricchissimo: i biglietti sono giù in vendita. Una guida completa con tutto quello che c’è da sapere, compreso dove trovare parcheggio a Lucca Comics.

Che cos’è Lucca Comics & Games

Lucca Comics & Games è una delle più grandi fiere al mondo dedicata al fumetto, ai giochi (di ruolo, da tavolo, di carte) e videogiochi, ai libri, al cinema, all’arte e a tutto quello che ha a che fare con il fantasy, la fantascienza e il fantastico. È il più importante evento del suo tipo in Italia e in Europa, il secondo nel mondo.

Si svolge ogni anno dal 1966 a Lucca, prevalentemente nel centro storico, su un’area complessiva di circa 30 metri quadri, metà dei quali adibiti a esposizione. L’edizione 2018 ha visto la partecipazione di 250.263  visitatori da ticketing e 793.818 presenze complessive.

Ogni anno a Lucca Comics & Games vengono presentate, spesso in anteprima assoluta, le ultime novità del mondo del fumetto, dei giochi e del piccolo e grande schermo. Tra gli ospiti di ciascuna edizione ci sono autori e editori di fumetti e giochi, illustratori e artisti grafici, scrittori e sceneggiatori a tema fantasy o fantascientifico.

Lucca Comics & Games ha un ricchissimo programma di incontri, dibattiti, proiezioni, dimostrazioni dal vivo, sessioni di autografi e mostre tematiche. La manifestazione ha ospitato molti dei più grandi autori e artisti di sempre del settore.

Le date di Lucca Comics & Games 2019

Come consuetudine, la rassegna si tiene in autunno inoltrato, tra ottobre e novembre, per cinque giorni. Le date di Lucca Comics & Games 2019 sono da mercoledì 30 ottobre a domenica 3 novembre.

Le mostre collaterali alla manifestazione saranno invece inaugurate e visitabili già dal 12 ottobre. Anche quelle si concluderanno il 3 novembre.

I biglietti per Lucca Comics 2019

Il biglietto è obbligatorio per l’accesso a ogni padiglione di Lucca Comics & Games. All’interno della manifestazione ci sono comunque alcune aree a ingresso libero e gratuito, come gli spazi per le famiglie di Lucca Junior e tutte le mostre espositive.

I biglietti per Lucca Comics & Games 2019 sono già in vendita e acquistabili online dal sito della manifestazione. Ne esistono diverse tipologie, sia per i singoli giorni che con formule di abbonamento.

I biglietti singoli hanno prezzi diversi a seconda del giorno scelto:

  • mercoledì 30 ottobre € 16 (ridotto € 14)
  • giovedì 31 ottobre € 18 (ridotto € 16)
  • venerdì 1 novembre € 21 (ridotto € 19)
  • sabato 2 novembre € 22 (ridotto € 20)
  • domenica 3 novembre € 20 (ridotto € 18)

Le riduzioni sono previste per titolari di CartaPiù Feltrinelli e soci Unicoop secondo modalità definite dagli organizzatori.

C’è un tetto massimo di 90 mila biglietti venduti al giorno per garantire la sicurezza e la piena fruibilità della fiera ai partecipanti. Sul sito del festival ci sono dei contatori che mostrano in tempo reale il numero di biglietti venduti e quelli ancora disponibili per ciascun giorno.

Gli abbonamenti per Lucca Comics & Games 2019

Sono poi in vendita gli abbonamenti validi per due giorni consecutivi (da 19 a 36 euro a seconda dei giorni scelti), per tre giorni consecutivi (da 43 a 47 euro), per quattro giorni (57 euro) o per tutti e cinque i giorni della manifestazione (68 euro). Tutti gli abbonamenti sono validi solo per l’ingresso in giorni consecutivi.

Al prezzo di biglietti e abbonamenti va aggiunto il costo dei diritti di prevendita. Sono previsti sconti per le comitive.

Esiste poi l’abbonamento Level Up, un titolo di ingresso speciale valido per i cinque giorni del festival con servizi e opportunità esclusive. Ne sono in vendita solo 500 e costa 290 euro.

La mappa

Da uno stand all’altro, dall’area giochi a quella dei fumetti, dai servizi ai punti ristoro. Orientarsi al Lucca Comics & Games senza una mappa non è semplice nemmeno per il più esperto dei giocatori di ruolo abituati a piantine e carte geografiche.

Lucca Comics 2019, la mappa

Per questo uno dei momento più attesi ogni anno da chi vuole visitare la fiera è quello della pubblicazione della mappa ufficiale. Per l’edizione 2019 ce ne sono due versioni. Una integrata in Google Maps, e quindi interattiva e navigabile. L’altra è la più classica mappa generale grafica che sarà distribuita anche sul posto in versione cartacea.

Come arrivare a Lucca Comics

In auto

Lucca è raggiungibile in auto, treno e bus. Il modo più rapido per arrivare a Lucca Comics in auto è percorrere l’autostrada A11 fino all’uscita Lucca Est o Lucca Ovest.

Lucca Comics, il parcheggio

Nei giorni del festival vengono allestiti 11 parcheggi a pagamento intorno alle mura storiche del centro. Il parcheggio per Lucca Comics può essere prenotato online. Costa 8.50 euro al giorno per le auto, 18.50 euro per i camper.

Lucca Comics & Games 2019, la mappa dei parcheggi

In treno

La stazione ferroviaria di Lucca è collegata con le linee per Firenze, Pisa e Viareggio. Ci sono treni a intervalli regolari e in occasione di Lucca Comics & Games sono previsti treni straordinari.

In bus

Ci sono bus con fermata a Lucca in partenza da oltre 150 città italiane. I partner ufficiali di Lucca Comics & Games sono www.eventinbus.com e www.gogobus.it.

Dove dormire

Lucca e il suo territorio provinciale offrono strutture ricettive di tutti i tipi e per tutte le tasche per restare a dormire nei giorni di Lucca Comics & Games 2019. Il festival ha una convenzione con Hotel per Eventi che include pacchetti comprensivi di hotel e navetta per il festival. Offerte simili vengono proposte anche dagli hotel di Federalberghi Versilia.

Cosa c’è al Lucca Comics: il programma 2019

Il tema scelto per l’edizione 2019 è “Becoming Human”, filo conduttore dell’intero programma di Lucca Comics & Games. Un tributo a tutte le commistioni – spiegano gli organizzatori – che aiutano a comprendere il senso profondo del “diventare umani”. Un tributo agli ibridi tra virtuale e reale, digitale e analogico, sonno e veglia, carne e metallo, silicio e carbonio.

I Ghostbusters toscani: Squadra 17 a caccia di fantasmi

Il festival conserverà le sue nove “anime”: comics, games, fantasy, videogames, junior, music, cosplay, japan e movie. Così, anche il programma di Lucca Comics & Games 2019 è organizzato secondo le nove aree tematiche.

Gli ospiti

Cominciando dai fumetti, l’ospite più atteso è il maestro Hirohiko Araki, padre di titoli fondamentali nella storia dei manga giapponesi come Le bizzarre avventure di JoJo. Sarà la sua prima presenza assoluta a una convention al di fuori del Giappone.

A rappresentare la tradizione americana dei comics saranno invece Chris Claremont, autore dell’universo Marvel che ha firmato molte storie degli X-Men, e Jim Starlin, sceneggiatore e illustratore anche lui della scuderia Marvel.

Ci saranno, tra gli altri, anche Don Rosa, nome di punta della Disney, il francese Alex Alice e Leo Ortolani a rappresentare il fumetto italiano nel trentennale del suo Rat-Man.

Attesissimo anche Bruce Sterling, “inventore” del genere cyberpunk e uno dei massimi scrittori di fantascienza di sempre.

Torna anche Netflix, il più grande servizio di intrattenimento in streaming al mondo. A Lucca ci sarà un intero padiglione esperienziale dedicato alla serie tv La casa di carta e verrà presentato in anteprima mondiale il trailer di The Witcher, nuova produzione originale Netflix ispirata all’omonimo bestseller.

Giochi e videogiochi

Gli appassionati di videogames troveranno una gradita anteprima: “Call of Duty: Modern Warfare”, nuovo capitolo della serie di giochi di simulazione di guerra, per il quale sarà allestita una vera e propria base militare al Baluardo San Regolo. All’interno della quale, ovviamente, si potrà provare il gioco.

L’area Games del festival come al solito radunerà molti dei più grandi autori e editori di giochi da tavolo, con titoli presentati in anteprima. Tra le case editrici presenti, Asmodee, CMON, Fantasy Flight, Need Games, DV Giochi, Ghenos Games, Mondiversi, Raven Distribution.

Lucca Comics 2019, guida completa: biglietti, programma, ospiti, parcheggi

Al Sotterraneo di San Colombano verrà reso omaggio al capostipite di tuti i giochi di ruolo, Dungeons & Dragons, realizzando un vero e proprio dungeon, un sotterraneo medievale come nello spirito originario del gioco. Non solo: lì, il 1 novembre, si terrà la più grande sessione di Dungeons & Dragons Epic mai organizzata in Europa, con 180 giocatori e 30 Dungeon Master.

Il cosplay a Lucca Comics 2019

Parte integrante di ogni edizione del festival, il Lucca Comics è da sempre anche il principale appuntamento italiano per il cosplay. In programma anche quest’anno moltissime parate a tema, a seconda dei giorni.

Tra i personaggi omaggiati dai partecipanti in costume vedremo i protagonisti del videogioco Borderland 3, i personaggi de Le Bizzarre Avventure di JoJo, il fumetto di Hirohiko Araki ospite di punta di questa edizione, e ancora il più grande raduno di sempre di cosplayer a tema supereroi dell’universo Marvel.

Ci saranno poi l’omaggio a Rat-Man, la “Zombie walk“, tradizionale passeggiata dei non-morti lungo le vie della città, e il raduno Steampunk.

 

Dove vedere Sassuolo Fiorentina. Sky o Dazn?

0

Tutto pronto per Sassuolo – Fiorentina, mercoledì 30 ottobre alle ore 21.00 al Mapei Stadium di Modena i viola disputeranno la decima giornata di Serie A dopo la brutta prestazione del posticipo di domenica contro la Lazio. Tutto ciò che c’è da sapere per vedere la partita in diretta in tv, in streaming, su sky, skygo, nowtv e dazn.

Sassuolo Fiorentina dove vederla in tv: sky o dazn?

La partita sarà trasmessa in diretta e in esclusiva dai canali satellitari Sky: Sky Sport Serie A, Sky Sport Uno e Sky Sport, anche in 4K HDR per i clienti Sky Q. Diretta a partire dalle ore 21.00 di mercoledì 30 ottobre 2019.

Sassuolo Fiorentina in streaming

Gli abbonati Sky potranno seguire la partita anche su SkyGo, l’app di streaming in diretta per seguire i programmi del proprio pacchetto Sky anche su pc, tablet e smartphone.
Sassuolo Fiorentina sarà trasmessa inoltre anche su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.
La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Sassuolo Fiorentina in chiaro? 

Non ci sono opzioni per vedere Sassuolo Fiorentina in chiaro.

4 luoghi d’arte di Firenze per la mostra su Wolfgang Laib

È la prima volta che a un artista contemporaneo viene con cesso di varcare la soglia di 4 luoghi sacri di Firenze per esporre in contemporanea le proprie opere in una singolare mostra personale, e probabilmente non sarebbe stato possibile se l’artista in questione non fosse stato un gigante del calibro di Wolfgang Laib e se le sue non fossero delle opere “gentili” e sostenibili, realizzate rigorosamente in materiali naturali come polline, miele, cera d’api e legno.

Without Time, Without Place, Without Body

Si intitola Without Time, Without Place, Without Body la mostra diffusa (aperta fino al 26 gennaio) curata da Sergio Risaliti e prodotta da Museo Novecento, che vede i lavori di Laib esposti al Museo di San Marco nelle cappelle affrescate dal Beato Angelico (questa parte della mostra si è conclusa il 27 ottobre), nella Cappella dei Magi affrescata da Benozzo Gozzoli a Palazzo Medici Riccardi, nella Cappella Rucellai opera di Leon Battista Alberti (Museo Marino Marini) e nella Cappella de’ Pazzi progettata da Filippo Brunelleschi nel complesso di Santa Croce, in una relazione giocata tutta sulle sottili percezioni tra il visibile dell’arte e l’invisibile dello spirito, che lega idealmente la magnificenza rinascimentale con la ricerca artistica contemporanea.

“In un tempo come il nostro – spiega Sergio Risaliti – in cui l’umanità intera sta cercando una via d’uscita al disastroso rapporto dell’uomo con la natura, della tecnologia con la vita sul pianeta, ecco che l’arte di Laib si offre come risposta reale alla ridefinizione dell’umanesimo in una prospettiva non esclusivamente antropocentrica”.

La mostra su Wolfgang Laib a Firenze si fa in 4

Una straordinaria collaborazione quella attivata dalle istituzioni che hanno preso parte al progetto dedicato a Wolfgang Laib – Polo Museale della Toscana, Palazzo Medici Riccardi, Museo Marino Marini e Complesso Monumentale di Santa Croce – dando vita ad una delle più corpose mostre diffuse degli ultimi anni.

wolfgang Laib Santa Croce Without Time, Without Place, Without Body
L’opera di Wolfgang Laib nel complesso di Santa Croce

E se il Museo di San Marco ha eccezionalmente acconsentito ad esporre per tre giorni due opere realizzate in polline all’interno della cella affrescata dal Beato Angelico, nella Cappella Pazzi di Santa Croce Laib è tuttora visibile Without Beginning and Without End, un’opera iconica, un grande Ziggurat realizzato in cera d’api, tra le forme simboliche utilizzate in molti dei lavori dell’artista tedesco, mentre nelle cappelle del Sacello Rucellai (chiesa di San Pancrazio) e nella Cappella dei Magi di Palazzo Medici Riccardi, si trovano rispettivamente Towers, opera inedita realizzata in cera d’api e Pollen from Hazelnut, lavoro realizzato in polline posizionato all’interno della scarsella di fronte all’altare.

Alluvione di Firenze 1966: cerimonie per l’anniversario

0

La città del Giglio ricorda il 4 novembre 1966, giorno dell’alluvione di Firenze, con una serie di cerimonie, organizzate dall’Associazione Firenze Promuove insieme alla presidenza del Consiglio comunale. prevista anche l’apertura gratuita del Museo Novecento.

53 anni fa l’esondazione del fiume Arno provocò ingenti danni e costò la vita, secondo i dati ufficiali, a 35 persone, 17 in città e altre 18 in provincia, anche se recenti studi storici, effettuati dai giornalisti Franco Mariani e Mattia Lattanzi, hanno evidenziato che i morti furono molti di più.

Per la prima volta quest’anno, alla cerimonia parteciperà anche la Misericordia di Firenze, con un mezzo d’epoca, il proprio gonfalone, e molti volontari. E’ stata scelta come simbolo del volontariato che si riversò sulla città e che in oltre 700 anni di vita più volte ha portato aiuto alla cittadinanza durante le tante alluvioni di cui è stata testimone.

Alluvione di Firenze del 1966: le cerimonie 2019 in città

La giornata di commemorazione inizia alla ore 7.00 in piazza Santa Croce con la corona d’alloro del Comune di Firenze che sarà deposta alla lapide in ricordo delle vittime dell’alluvione di Firenze del 1966, sulla facciata della sede del Quartiere 1. Omaggio floreale poi alle ore 8.00 nel cimitero di San Felice a Ema, al Galluzo, sulla tomba di Carlo Maggiorelli, l’operaio del Comune che il 4 novembre di 53 anni fa non lasciò il suo posto di lavoro mentre l’acqua saliva, perdendo la vita.

Alle ore 11 è prevista la messa in memoria delle 35 vittime nell’Oratorio della Madonna delle Grazie, in Lungarno Diaz 6. Proprio qui si trova la Madonna che anticamente era posta su una delle celle del Ponte alle Grazie per proteggere la città dalle alluvioni.

Per ricordare l’Alluvione di Firenze, alle ore 11.45 partirà un corteo, aperto dal Gonfalone del Comune,  che arriverà alle ore 12.00 al centro di Ponte alle Grazie. Da questo punto, dopo la cerimonia di benedizione del fiume, Franco Mariani, giornalista e  presidente dell’associazione Firenze Promuove, insieme al  presidente del Consiglio Comunale di Firenze, Luca Milani, lanceranno in Arno una corona d’alloro in ricordo delle vittime.

Mostre, ritrovo del Angeli del fango e Museo Novecento gratis

Oltre alle cerimonie per ricordare l’anniversario dell’alluvione di Firenze, alle ore 12.30 nello spazio espositivo Carlo Azeglio Ciampi in Consiglio regionale (via dei Pucci 16) prende il via la mostra “Arno. Pulito. Sicuro. Da vivere” che continuerà fino al 21 novembre. Sempre qui alle 16.00 ritrovo degli Angeli del fango e ricordo di Marcello Giannini, la “voce” che raccontò l’alluvione di Firenze del 1966.

Per tutta la giornata del 4 novembre inoltre il Museo Novecento di Firenze sarà aperto gratuitamente, con orario prolungato, dalle 11.00 alle 22.00.

Fare pace con l’Arno

Ponte del 1° novembre a Firenze: cosa fare e dove andare, gli eventi nel weekend di Ognissanti

Un weekend lungo, che inizia già alla vigilia di Ognissanti con le feste di Halloween. Durante il ponte del 1° novembre 2019 Firenze si popola di eventi e cose da fare: mercatini in piazza, fiere (2 quelle ospitate alla Fortezza da Basso), musei statali da visitare gratis, spettacoli in teatro e sagre nei paesi dei dintorni. Ecco quindi dove andare tra il 31 ottobre e l’1, 2 e 3 novembre 2019.

La sera prima: Halloween a Firenze

Gli eventi e le feste per il ponte di Ognissanti iniziano fin dalla sera di Halloween. In città e nei dintorni ci sono proposte per tutti i gusti ad esempio la corsa “mostruosa” nel parco delle Cascine al calar del sole o la visita guidata da brivido tra le armature del museo Stibbert di Firenze oppure le tante serate da ballare come ad esempio “Metempsicosi” al Tuscany hall e Lattex plus alla Limonaia di Villa Strozzi. Tutti i dettagli nella nostra guida alla notte di Halloween 2019 a Firenze.

Il ponte di Ognissanti con i bambini: cosa fare a Firenze nel weekend dell’1, 2 e 3 novembre

I musei gratis a Firenze (1 – 3 novembre)

Durante il ponte del 1° novembre a Firenze i principali musei statali aprono le porte gratuitamente. Si parte il 31 ottobre quando Uffizi, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli sono a ingresso libero. Il giorno dopo, per la  festa di Ognissanti, entrata libera nel Museo di San Marco e nel Museo archeologico nazionale di piazza Santissima Annunziata .

Il 3 novembre, come succede ogni prima domenica del mese fino a marzo, i musei statali sono a ingresso gratuito, ecco l’elenco: Uffizi, Palazzo Pitti, Giardino di Boboli, Galleria dell’Accademia, Museo del Bargello, Cappelle Medicee, Palazzo Davanzati, Museo archeologico nazionale.

Sempre il 3 novembre per la “Domenica metropolitana” i residenti nella Città metropolitana di Firenze non pagano il biglietto di entrata nei musei civici, da Palazzo Vecchio al Museo Novecento, dal complesso di Santa Maria Novella al Museo Bardini. Previste anche attività gratuite per le famiglie.

Musei Firenze gratis prima domenica mese 2019 Uffizi

Florence Creativity per tutto il Ponte Ognissanti

Tra gli eventi di Firenze più gettonati dalle appassionate di hobbistica, bricolage e cucito, nel weekend lungo del 1° novembre la Fortezza da Basso ospita l’edizione autunnale di Florence Creativity 2019. Da giovedì 31 ottobre a domenica primo novembre, espositori, workshop, incontri per scoprire i migliori materiali in commercio e le nuove tecniche. Ingresso  intero 10 euro, ridotto 6.

Le informazioni nell’articolo su Florence Creativity (anche per ottenere la riduzione del biglietto).

Eventi a Firenze: Tutto sposi (31 ottobre, 1-2-3 novembre)

Sempre alla Fortezza da Basso di Firenze, ma in un diverso padiglione rispetto a Florence Creativity, torna Tutto sposi, la fiera con 100 espositori del settore wedding per organizzare al meglio le nozze. Il salone, che offre anche la possibilità di partecipare a workshop ed eventi, si tiene da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre. Orario: giovedì 15.00 – 20.00; gli altri giorni 10.30 – 20.00. Biglietto intero 7 euro, mentre online è possibile scaricare quello ridotto.

Ponte del 1° novembre 2019, cosa fare a Firenze: mercatini e fierucola

Tra le conferme di questo ponte del 1° novembre, nel cuore del centro storico di Firenze c’è la fierucola delle lane di San Martino: piazza Santissima Annunziata sabato 2 e domenica 3 novembre ospita le bancarelle di piccoli produttori di tessuti e lane, sartorie artigianali, cardatori e filatori, oltre alle produzioni alimentari della pastorizia.

Mercatini a Firenze nel weekend del Ponte di Ognissanti (1-2-3 novembre)

Nella lista dei mercatini in corso durante il weekend lungo del 3 novembre anche il Ciokkotartufestival nella piazza del centro commerciale San Donato di Novoli, alla periferia di Firenze. Si tratta di una piccola fiera dove gustare le mille varianti del tartufo, dalla pasta alle crepes, e quelle del cioccolato. Ogni giorno eventi, come spettacoli e animazione per bambini (31 ottobre – 3 novembre).

Mercatini di Natale a Firenze 2019: tutte le date e dove sono

Segnaliamo poi il ritorno in piazza Strozzi di Artour – il bello in piazza, la mostra mercato dedicata all’artigianato artistico e tradizionale di Firenze e della Toscana. L’evento, promosso da Cna Firenze, va dal 31 ottobre al 3 novembre, con orario 10.00 – 20.00.

Sport e solidarietà: AiLoverunnig 2019 a Firenze

Domenica 3 novembre sulle colline di Careggi va in scena la terza edizione di AiLoverunnig, la corsa-camminata non competitiva promossa da Ail Firenze (associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma). Due i percorsi, da 5 e 10 chilometri, con la partenza dal nuovo ingresso di Careggi alle ore 9.00. La quota di partecipazione (10 euro) comprende la maglietta “griffata” Luisa via Roma, una sacca e il servizio ristoro. Il ricavato andrà in favore dell’attività di assistenza portata avanti da Ail.

Iscrizioni alla corsa AiLoverunning di Firenze la mattina dell’evento oppure nei giorni precedenti alla sede di Ail (piazza Meyer 2), all’Isolotto dello sport (via dell’Argingrosso 69), all’Olympus club (via di Ripoli 88), da Nencini spot a Calenzano (via Ciolli 12/12) e presso Il Campione (via Mino da Fiesole, Prato).

Ponte Ognissanti Firenze Ailoverunning 2019 3 novembre
Foto: pagina Facebook Ail sezione Firenze

Ponte del 1° novembre a Firenze: gli spettacoli nei teatri

Al Teatro Puccini, il 31 ottobre e il primo novembre (ore 21.00), arriva la commedia “Ho perso il filo” con Angela Finocchiaro, un viaggio tutto da ridere tra linguaggi espressivi diversi e un’eroina anticonvenzionale. Una cantante sulla via del tramonto è protagonista invece di “Bruna è la notte”, la fortunata commedia musicale di Alessandro Riccio, che veste la maschera di questa “voce” burbera, con Alberto Becucci, in programma dal primo al 10 novembre (eccetto lunedì 4) al Teatro di Rifredi. Orario: 21.00, domenica ore 16.30.

Il testamento artistico pirandelliano “I giganti della montagna” va in scena al Teatro della Pergola con la regia di Gabriele Lavia e gli attori della Compagnia della Contessa, fino a domenica 3 novembre (ore 20.45, spettacolo della domenica alle 15.45).

Alle porte di Firenze, al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio, per buona parte del ponte di Ognissanti c’è il Rocky Horror Live concert, oltre 30 artisti sul palco per la versione italiana e il nuovo allestimento dello spettacolo (ma le canzoni sono in inglese). La regia è di Riccardo Giannini, 3 le date: 31 ottobre, 1 e 2 novembre sempre alle ore 21.00.

Lucca Comics 2019, guida completa: biglietti, programma, ospiti, parcheggi

Cinema a Firenze: i festival del ponte di Ognissanti

Per quanto riguarda il cinema, a Firenze entra nel vivo la programmazione dei festival internazionali: il primo novembre, al Cinema La Compagnia di via Cavour, si chiude France Odeon 2019, rassegna dedicata alle produzioni d’Oltralpe, con la premiazione dei vincitori e 4 film in cartellone (Camille di Boris Lojkine, ore 16.00; Un divan à Tunis di Manele Labid, ore 17.30 alla presenza del regista; Chambre 212 di Christophe Honoré, ore 19.30; Le regard de Charles di Marc Di Domenico, ore 22.30).

A seguire, sempre alla Compagnia, si apre il Festival dei popoli 2019, il principale festival italiano del film documentario, che compie 60 anni. Dal 2 al 9 novembre 20 lavori partecipano al concorso internazionale, 7 inediti al concorso italiano. A questi si aggiungono eventi speciali e musicali, l’omaggio dedicato a Sergei Loznitsa, il focus sull’ambiente con Habitat, una sezione per famiglie e bambini. Ad aprire l’appuntamento in prima internazionale “Sea-watch 3” di Jonas Schreijäg e Nadia Kailouli (2 novembre ore 21.00, registi presenti in sala), racconto corale dedicato all’imbarcazione impegnata nel soccorso dei migranti in mare.

Eventi e sagre nei dintorni di Firenze (1-2-3-4 novembre)

Cosa fare nei dintorni di Firenze durante il ponte del 1° novembre? A Reggello in questo weekend lungo si presenta l’olio nuovo, con la 46esima edizione della rassegna dedicata all’olio extravergine d’oliva. In piazza Aldo Moro, da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre, gli stand dei produttori del territorio, cooking show, conferenze, tour nei frantoi (giovedì  dalle 17.00, gli altri giorni dalle 10.00 alle 17.00).

Olio protagonista anche a Calenzano, sabato 2 e domenica 3 novembre, con stand nel centro eventi “St.Art” in via Garibaldi 7, laboratori e “sagra dei mangiari con l’olio nuovo” tutte le sere dalle 19.30 e domenica anche a pranzo. Sagra del tartufo bianco e nero a Scarperia (1-2-3 noevmbre, al circolo Mcl), mentre a Fucecchio dal primo al 10 novembre 2019 si svolge  la fiera di novembre, nel centro storico, con mercatini (venerdì 1 e domenica 3), aperture festive dei negozi e luna park.

Infine a Lastra a Signa, nella frazione di Ginestra Fiorentina, il primo novembre torna la mostra del bestiame con prodotti locali a chilometro zero, laboratori per i più piccoli e mercatini.

Dove vedere Fiorentina Parma. Sky o Dazn?

Per chi viene da fuori: come muoversi a Firenze e dove parcheggiare

Durante il Ponte di Ognissanti, Firenze viene invasa da turisti: secondo i dati di Confesercenti tra il 1 e 3 il novembre è occupato il 90% dei posti offerti dalle strutture ricettive, come hotel e bed and breakfast. Per muoversi a Firenze meglio quindi scegliere i mezzi pubblici, per non rischiare di finire imbottigliati nel traffico, usando le due linee della tramvia (T1 Villa Costanza – Stazione – Ospedale Careggi e T2 piazza Unità – aeroporto) o la rete di bus. Per chi arriva in auto a Firenze ci sono anche i parcheggi scambiatori (qui i dettagli), che permettono di lasciare l’auto alle porte della città e avvicinarsi poi al centro grazie alla tramvia, senza incappare in spiacevoli multe per aver “bucato” la ztl, ossia la zona a traffico limitato, sorvegliata da telecamere, tutto  intorno alla zona centrale.

Tramvia Firenze: linee, fermate, orari. La guida completa

I Ghostbusters toscani: Squadra 17 a caccia di fantasmi

0

La tuta c’è, pure il proton pack (lo zaino protonico). Manca solo l’auto “Ecto1” ma su questo i ragazzi della Squadra 17, i Ghostbusters toscani, sono al lavoro. Due di loro, a Viareggio, hanno comprato una Cadillac del ’59 e stanno cercando sponsor per restaurarla e renderla identica a quella della celebre saga cinematografica degli anni Ottanta. Messa su strada diventerebbe la prima vettura del genere in Europa.

Diventerebbe così la vettura ufficiale della Squadra 17, il gruppo di cosplayer nato in Toscana che gira per le fiere del fumetto vestendo i panni dei protagonisti dei film dei Ghostbusters, sempre con il sorriso. Il simbolo del team? Non poteva che essere un pegaso fantasma, per richiamare l’emblema della regione.

Com’è nata Squadra 17, la “banda” toscana dei Ghostbusters

Tutto è iniziato quattro anni e mezzo fa da un giovane della Lunigiana, Guido Anselmi, che dopo essersi travestito da hobbit e da personaggi fantasy durante gli eventi di comics ha scoperto un giorno che la divisa da acchiappafantasmi esercita un grande fascino. “Sono un simbolo per molti: tutti ci riconoscono – spiega – il progetto è nato per diffondere il buonumore e l’intrattenimento dei Ghostbusters”.

Ora sono 25 i componenti del team, dai 5 ai 50 anni, da Firenze a Volterra, mentre l’idea è stata esportata in altre regioni con la creazione della community italiana I love  Ghostbusters. Per farne parte basta essere appassionati del genere e non prendersi troppo sul serio.

Siamo prima di tutto una banda di amici che vuole divertirsi”, dice Guido raccontando i mille aneddoti della Squadra 17: dall’inventore del gruppo, che dal nulla crea “strumenti” come il rilevatore di ectoplasmi (gli accessori di questi cacciatori di spettri nostrani sono in larga parte fai-da-te), fino ai soci infaticabili che partecipano a tutte le fiere dei fumetti del territorio. Uno dei prossimi appuntamenti dove incontrare i Ghostbusters toscani, ad esempio, è Lucca Comics & Games 2019.

Cosplay in famiglia e nelle scuole: acchiappafantasmi per combattere le paure

Della comitiva fa parte anche la Ghosts Family, un’intera famiglia pratese con babbo, mamma e figli di 13 e 8 anni tutti vestiti da acchiappafantasmi, che cura anche le attività della Squadra 8 e mezzo, il “distaccamento” dedicato ai bimbi, con progetti nelle scuole dell’infanzia per combattere le paure, come il buio o il bullismo. Ma i Ghostbusters toscani credono ai fantasmi? “Ci credono da contratto e non ci fanno paura – ride Guido Anselmi – un po’ di fantasia fa sempre bene”.