mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 598

All’Anconella si “Gioca lo sport”

Un intero fine settimana per provare tante diverse discipline sportive e, magari, appassionarsi ad un’attività diversa rispetto ai gettonatissimi sport come calcio, danza, arti marziali che non mancano di allievi ogni anno.

L’appuntamento è il 6-7-8 settembre al Parco dell’Anconella e la manifestazione si chiama “Gioca lo Sport”, con un forte accento messo sull’attività sportiva intesa come gioco, appunto, ma anche benessere, divertimento, condivisione e apprendimento dello spirito di squadra. Da sottolineare anche che non mancheranno prove di sport dedicate a tutti i soggetti diversamente abili, al fine di realizzare un progetto di inclusione completo.

Gioca lo Sport è un progetto del Quartiere 3 con il nobile scopo di promuovere la cultura dello sport per tutti. La manifestazione è ideata in collaborazione con il comitato UISP di Firenze e sarà incentrata su esperienze di socializzazione e divertimento, con la possibilità per tutti di sperimentare diverse discipline sportive.

Gioca lo sport all’Anconella, il programma

Ma vediamo il programma che prenderà il via venerdì 6 settembre e proseguirà fino a domenica 8 sempre nelle ore del pomeriggio.

Venerdì 6 settembre

Ore 16.30 – 19.30

Calcio, baseball, ciclismo, “picra” la pesca nei giardini, atletica, karate, judo, scherma, equitazione, pallanuoto, wheelchair hockey, pallacanestro, rugby, scacchi, minibasket, gioco del tappo, yoga, tai ji quan, pallamano, tennis, padel, basket in carrozzina.

Sabato 7 settembre

Ore 16.30 – 19.30

Calcio, baseball, ciclismo, “picra” la pesca nei giardini, atletica, karate, judo, tai chi quan, tai chi kung, scherma, equitazione, pallanuoto, tennis tavolo, wheelchair hockey, pallacanestro, rugby, scacchi, minibasket, gioco del tappo, yoga, tai ji quan, pallamano, pallavolo, tennis, padel, canoa*, dagon boat*, stand up paddle*.

*presso sede Canottieri Comunali, lungarno Ferrucci 4

Domenica 8 settembre

Ore 16.30 – 19.30

Country line dance, calcio, baseball, ciclismo, “picra” la pesca nei giardini, atletica, karate, judo, tai chi quan, tai chi kung, scherma, equitazione, pallanuoto, tennis tavolo, wheelchair hockey, pallacanestro, rugby, scacchi, minibasket, gioco del tappo, yoga, tai ji quan, pallamano, pallavolo, tennis, padel.

Attività fuori programma 

Sabato 7 settembre l’Ufficio Guide Outdoor proporrà un’escursione notturna sulle colline di Bagno a Ripoli. Ritrovo e partenza ore 18.00 presso la sede del Q3 via Tagliamento 4 (programma completo su www.ufficioguide.it).

Sabato 7 settembre il Gruppo SALUTE è BENESSERE Q3 sarà presente col “Frutta day” una sana merenda per la promozione della salute.

Sabato 7 settembre l’Ufficio Città Sicura sarà a disposizione per la “targatura” delle biciclette.

5 eventi per bambini a Firenze nel weekend (6 – 8 settembre)

Domenica 8 settembre ore 17.00 presso “Barchetto”

“Facciamo sport per divertirci e stare bene. Medici sportivi, allenatori e atleti forniranno utili informazioni per praticare al meglio lo sport, sia amatoriale che professionale” – Incontro a cura di Associazione Anémic all’interno del progetto “SPORT una passione per vivere bene”.

Domenica 8 settembre ore 17.00 “GAVINANA IN BICI” pedalata nel quartiere di Gavinana a cura di FIAB Firenze Ciclabile (ritrovo presso il loro stand).

Ogni giorno, presso lo stand FIAB Firenze Ciclabile, andrà in scena La Lentissima gara a chi va più piano per promuovere la moderazione della velocità dei mezzi a motore.

PROTEZIONE CIVILE del Comune di Firenze e VAB saranno presenti nei tre giorni con uno stand informativo e con dimostrazioni.

La MISERICORDIA di BADIA a RIPOLI offrirà la postazione di primo soccorso e proporrà dimostrazioni e simulazioni di soccorso pediatrico

ALIA SERVIZI AMBIENTALI sarà presente sabato 7 con il punto informativo mobile “Il viaggio dei rifiuti”

Il Reparto Ciclisti della Polizia Municipale di Firenze sarà presente venerdì 6 e sabato 7 per divulgare la propria attività. Domenica 8 fungerà da scorta nell’iniziativa “Gavinana in bici”

MUKKI offrirà pocket drink al latte

Il programma potrà subire variazioni.

Informazioni:

Quartiere 3 – Ufficio Sport. Tel. 055/276.7712 – 7715

In collaborazione con Firenze Formato Famiglia

 

Gli eventi di questo weekend a Firenze (6, 7, 8 settembre)

0

Il rientro è servito. Nel weekend di venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 settembre 2019 Firenze si ripopola di persone e di eventi: musica, arte e shopping animano il parco delle Cascine e suoi nei dintorni, mentre tra la città e l’hinterland vanno in scena molte feste (medievali, di partito e dei tifosi viola). Abbiamo selezionato le proposte più interessanti, ecco la nostra guida al fine settimana fiorentino.

God is green alla Manifattura

Tra gli eventi di questo weekend spicca la seconda edizione del festival sulla sostenibilità “God is Green”, ospitato alla Manifattura Tabacchi da sabato 7 settembre fino al prossimo fine settimana. Quest’anno l’appuntamento si ibrida anche con la rassegna Firenze suona contemporanea che porta alla Manifattura l’anteprima mondiale dell’installazione di Michael Nyman, uno dei più gradi compositori viventi (esibizione il 7 settembre ore 21.30).

Previsti appuntamenti a ingresso libero come la mostra Art on Earth con 7 installazioni tra cui quella di Nyman (ogni giorno), laboratori di restauro o di autoproduzione di mobili  (ore 14-18), il live set Plant Dub che unisce musica elettronica e bioacustica (sabato 7 ore 23) e Plantasia, concerto di Sebastiano de Gennaro ed Enrico Gabrielli, ispirato a Mother Earth’s Plantasia di Mort Garson (domenica 8 ore 21.30). Inoltre in entrambe le giornate il botanical market e la mostra mercato del vintage e dell’handmade firmata da Il Mercantile (entrambe sabato 7 e domenica 8 settembre).

Gli eventi del weekend a Firenze: Lattexplus Festival (7 e 8 settembre)

A poca distanza, nel parco delle Cascine, sabato 7 e domenica 8 settembre si svolge il Lattexplus festival 2019: a Firenze pesi massimi della musica elettronica con due giornate di dj set nella Q1 arena, un teatro modulare anche al coperto creato sul prato del Quercione. Le casse si accendono alle 15.00 e il party continua fino all’una e mezzo di notte. Tra i nomi di punta Laurent Garnier e Peggy Gou. Qui le info, gli ospiti e il costo dei biglietti del Lattexplus Festival 2019.

Festa della Curva Fiesole 2019

Allo Stadio Franchi la Curva Fiesole fa festa, ma “in trasferta”: sabato 7 settembre dalle 16.00 fino a tarda notte iniziative nel settore maratona del Franchi con esibizioni del calcio storico storico fiorentino giovanile, il corteo storico della Repubblica Fiorentina, i Bandierai degli Uffizi e poi dimostrazioni sportive, intrattenimento per bambini, gonfiabili, food truck, bar, birra, musica e dj set. L’ingresso è libero. Informazioni sulla pagina Facebook dell’evento.

I mercatini del weekend a Firenze (6, 7 e 8 settembre)

Dopo la pausa estiva,  tornano i mercatini per le strade della città. Per uno shopping internazionale, in piazza Vittorio Veneto, alle “porte” delle Cascine, questo weekend si tiene il mercato europeo di Firenze, 30 stand di commercianti provenienti da 16 paesi europei e dal Sud America con artigianato, prodotti tipici, eccellenze della tavola e street food. Appuntamento dal 5  all’8 settembre dalle 10.00 a mezzanotte.

Mercato europeo Firenze eventi weekend settembre
Il mercato europeo arriva a Firenze – foto: pagina Facebook Europa Market

Domenica 8 settembre invece in piazza Santissima Annunziata torna la Fierucola del pane incentrata sulle produzioni agricole e le sementi tradizionali: dalle ore 9.00 al tramonto bancarelle oltre a laboratori per ragazzi e per adulti.

Festa dell’Unità di Firenze

Questo è il weekend della Festa dell’Unità di Firenze, che per il 2019 è più corta e ha traslocato dalle Cascine al Mandela Forum. In programma a Campo di Marte fino al 13 settembre incontri politici, animazioni per bambini, musica e stand gastronomici gestiti dai volontari del Partito Democratico. Qui i dettagli sulla Festa dell’Unità fiorentina.

Gratis: museo di San Marco, Novecento e visite guidate a Castello

Da segnalare poi l’apertura gratuita, durante il fine settimana, di uno dei musei statali di Firenze: domenica 8 settembre, in occasione della Natività di Maria, il Museo di San Marco è a ingresso libero. Un’occasione offerta ai fiorentini e turisti per ammirare i suggestivi affreschi del Beato Angelico. Nel nostro articolo le altre date del 2019 in cui i musei statali di Firenze sono gratis.

Tra i luoghi d’arte del Comune, segnaliamo che sempre domenica 8 settembre l’accesso al Museo Novecento è gratis: dalle ore 11.00 alle 18.00 è possibile vedere la collezione permanente e le 8 mostre temporanee in corso nelle ex leopoldine.

Riprendono sabato 7 e domenica 8 settembre inoltre le visite guidate gratuite al Giardino della Villa Medicea di Castello. Due gli orari: 9.30 e alle ore 11.00. L’accesso al giardino e la visita sono gratuite, ma è necessario prenotare (associazione Muse tel. 055.2768224 e 055.2768558, mail [email protected]). L’iniziative fa parte del programma di eventi per il Cinquecentenario di Cosimo I e Caterina de’ Medici che propone questo weekend in Palazzo Medici Riccardi, a Firenze, anche il secondo concerto del corso internazionale di musica rinascimentale con gli allievi e i docenti de L’Homme Armé. Appuntamento domenica 8 settembre alle ore 18.30 in Sala Luca Giordano (ingresso libero).

Mostre a Firenze: settembre 2019, cosa vedere

Coppa Cobram

Rimandata a settembre per colpa del maltempo, domenica 8 si svolge la Coppa Cobram di Firenze, gara ciclistica in stile fantozziano, ispirata al celebre film, con abbigliamento a tema e bici storiche. Ritrovo alle ore 9.00 nei giardini del circolo La Rondinella del Torrino e poi alle 11.00 la partenza della corsa più pazza che c’è (nuvola di Fantozzi permettendo).

Cinema nel weekend: le arene estive di settembre

Per gli aficionados del cinema all’aperto questo fine settimane due arene estive di Firenze restano attive: si tratta del cinema Chiardiluna in Oltrarno (attivo fino al 15 settembre) e dell’arena del cinema di Castello, che invece chiude domenica 8 settembre la stagione estiva. Qui la programmazione dei cinema all’aperto di settembre.

Fosca in Tepidario

Per quanto riguarda le arti contemporanee, questo weekend il Tepidarium del Roster (giardino dell’Orticoltura) ospita la quinta edizione di “Fosca in Tepidario_lectio | ludus | visio”, a cura dell’associazione Fosca: dal 5 al 7 settembre lezioni, incontri pubblici, laboratori, performance, spettacoli dal vivo e dj set. La rassegna è a ingresso libero.

Fine settimana a Firenze Fosca Tepidario Roster
Foto: pagina Facebook Fosca

Eventi del weekend nei dintorni di Firenze (6, 7 e 8 settembre)

Per  chi vuole fare una gita fuori città segnaliamo a Bagno a Ripoli il palio delle 4 contrade cittadine con la Giostra della stella: domenica 8 settembre dalle 16.00 iniziano le gare, poi alle 20.30 la sfilata del corteo storico e le esibizioni, infine alle 23.00 le premiazioni ufficiali. L’ingresso è gratuito.

Nell’hinterland fiorentino, fino a domenica 8 si tiene la Fiera di Signa, con la festa medievale nel castello (venerdì 6 dal pomeriggio, in programma anche il palio e la disfida degli arcieri; sabato 7 dalle 19.00 alle 24 il banchetto medievale e l’incendio alla Torre) e la sfilata delle rificolone l’8 settembre. A Sesto Fiorentino invece questo fine settimana si chiudono i festeggiamenti per la Liberazione con musica ogni sera sul palco di piazza Vittorio Veneto (qui il programma di concerti di “Liberi Tutti”).

Un po’ più lontano, alle porte di Firenze, Pontassieve propone dal 6 all’8 settembre un weekend di eventi gastronomici per Cookstock 2019 tra food truck, cooking show, una grande griglia in piazza, visite guidate dentro le cantine del Ruffino, mentre a Greve in Chianti si tiene l’Expo del Chianti Classico (5 – 8 settembre) con oltre 60 aziende vinicole negli stand di piazza Matteotti tra degustazioni, visite e musica.

… E le iniziative per bambini

Per le famiglie con pargoli al seguito abbiamo selezionato, in questo articolo, gli eventi per bambini a Firenze nel weekend del 6, 7 e 8 settembre.

5 eventi per bambini a Firenze nel weekend (6 – 8 settembre)

0

Un fine settimana a misura di piccolo, uno degli ultimi senza la preoccupazione del rientro a scuola. Dalla rificolona fino alle avventure nel bosco, nel weekend del 6, 7 e 8 settembre 2019 si svolgono tanti eventi per bambini a Firenze e dintorni: ne abbiamo selezionati alcuni, ecco la nostra guida per famiglie.

La festa della Rificolona 2019

È  uno degli eventi più amati dai bambini, che sabato 7 settembre tornano a sfilare per le strade di Firenze, in centro come in periferia, con le loro creazioni per la festa della Rificolona. Numerosi i laboratori e le iniziative per i più piccoli nei vari quartieri, trovate il dettaglio nel nostro articolo sulla Rificolona 2019 a Firenze.

Ci sono sfilate anche nell’hinterland fiorentino come a Scandicci (sabato 7 ai giardini del Caboto animazione dalle 17.00 e sfilata alle 20.30; nel parco dell’Acciaiolo rificolonata dalle ore 21.00; nella frazione di Badia a Settimo dalle ore 18.30 aperitivo, alle 21.00 la sfilata) e nel centro storico di Lastra a Signa (ore 21).

Festa dello Sport nel fine settimana a Firenze sud

Tre giornate all’aria aperta per provare tante discipline diverse. Nel parco dell’Anconella, il polmone verde di Firenze sud, da venerdì 6 a domenica 8 settembre si tiene “Gioca lo sport”, la Festa dello Sport del Quartiere 3 con tanti eventi. La partecipazione è gratuita e l’appuntamento è ogni pomeriggio dalle ore 16.30 alle 19.30.

All’Anconella si “Gioca lo sport”

Dal calcio alle arti marziali, dal tennis allo yoga per bambini, dalla danza al rugby non c’è che l’imbarazzo della scelta grazie alla presenza di oltre 40 società sportive del territorio. Tra le iniziative in programma la targatura gratuita delle bici (7 settembre) e la pedalata in bici per  le vie di Gavinana organizzata da Fiab Firenze ciclabile (domenica 8 settembre). Qui il programma delle iniziative per bambini (in pdf).

Eventi per bambini a Firenze nel weekend: Mukki Day

Tra gli eventi per bambini in programma durante il weekend dell’8 settembre figura anche il Mukki Day: come ogni anno la centrale del latte della Toscana spalanca le porte alle famiglie per una giornata di iniziative gratuite.

Mukki day Firenze eventi fine settimana famiglie
Foto: pagina Facebook Mukki

Lo stabilimento vicino alla Mercafir (via dell’Olmatello 20) domenica diventa Mukkilandia con un programma di proposte per i bambini, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Qualche esempio? Laboratori sulla mungitura, baby corsi di cucina, animazione, visite nella “fabbrica del latte” e tanti assaggi di prodotti Mukki.

Open day al Museo degli Innocenti

Dopo la pausa estiva sabato 7 settembre torna l’open day al Museo degli Innocenti di Firenze. I cortili monumentali aprono gratuitamente dalle 11 alle 18, mentre alle ore 11.00 per i bambini dai 7 agli 11 anni è previsto il laboratorio didattico “C’era una volta un putto in fasce” con racconti itineranti.  Costo attività 5 euro, gratuito l’ingresso al Museo (prenotazioni: tel. 055 2478386, mail [email protected] o in biglietteria).

In  più dalle 15.30 alle 18.30 nei cortili monumentali la Compagnia dei Cavalieri di Sant’Appiano aiuterà i piccoli a realizzare rificolone artigianali e  alle  16.30 visita guidata gratuita per famiglie (il biglietto di ingresso al Museo è invece a pagamento). Ritrovo al bookshop almeno 5 minuti prima della partenza.

Gli eventi per famiglie nei dintorni di Firenze: Poggio Avventura

Per chi vuole fare una breve gita in macchina sulle colline di Scandicci domenica 8 settembre si tiene “Poggio Avventura”, un’intera giornata di giochi e avventure nel bosco del parco di Poggio Valicaia. Dalle 10 alle 20 attività per i bambini con arrampicate sugli alberi, teleferiche, laboratori creativi, tiri con l’arco e animazione, tutto a ingresso libero.

E tutti gli altri eventi del weekend a Firenze (non solo per bambini)

Cinema, festival green ma anche feste medievali, mercatini, concerti e molto altro. Nella nostra guida trovate tutto quello che c’è da fare a Firenze nel weekend del 6, 7 e 8 settembre.

Le Mans ’66, al cinema gratis con Il Reporter

Battere la Ferrari. Una sfida che sembrava impossibile, una sfida che era l’ossessione di Carroll Shelby, ex campione che aveva già vinto a Le Mans nel 1959, e dell’esuberante pilota collaudatore Ken Miles. Una delle vicende più leggendarie nella storia dell’automobilismo diventa un film. Il Reporter ti regala i biglietti per l’anteprima di LE MANS ’66 – LA GRANDE SFIDA: ecco come vederlo gratis nei cinema di Firenze.

Le Mans ’66, biglietti gratis per l’anteprima nei cinema di Firenze

L’anteprima di LE MANS ’66 – LA GRANDE SFIDA è in programma lunedì 11 novembre in due cinema fiorentini. In particolare Il Reporter mette a disposizione:

  1. 50 inviti validi per due persone presso il cinema The Space Firenze
  2. 30 inviti validi per due persone presso il cinema UCI Campi Bisenzio

Per entrambi, l’inizio della proiezione sarà alle ore 20.30. In totale sono 160 persone che potranno partecipare gratuitamente all’anteprima e godersi il film prima della sua uscita nelle sale.

Tutto quello che c’è da fare è cliccare su questo link e seguire le istruzioni: https://www.anteprimelemans.it/Reporter.html

Le Mans ’66, al cinema gratis con Il Reporter

Nel 1959 Carroll Shelby (Matt Damon) è all’apice del successo, dopo avere vinto la più difficile fra le gare, la 24 Ore di Le Mans. Ma il trionfo è presto seguito da una notizia devastante: i dottori comunicano all’intrepido texano che, a causa di una grave patologiacardiaca, non potrà mai più correre.

Shelby è un uomo dalle risorse illimitate e si reinventa un lavoro come progettista e venditore di automobili in un magazzino di Venice Beach, con un team di ingegneri e meccanici di cui fa parte l’irascibile collaudatore Ken Miles (Christian Bale). Miles, premiato pilota britannico e devoto padre di famiglia, è un asso del volante, ma è anche brusco nei modi, arrogante e poco incline al compromesso.

Quando le vetture di Shelby ottengono a Le Mans un ottimo piazzamento alle spalle del venerabile Enzo Ferrari, la Ford Motor Company ingaggia il giovane visionario e impulsivo per progettare una macchina da corsa rivoluzionaria, in grado di battere la Ferrari sul difficilissimo circuito francese. Decisi ad avere la meglio contro tutto e tutti, Shelby, Miles e il loro team eterogeneo e poco organizzato combattono le ingerenze della casa automobilistica, le leggi della fisica e i loro demoni personali, riuscendo a sviluppare un veicolo straordinario, capace di sbaragliare tutti gli altri concorrenti.

Ma alla fine gli sforzi instancabili esigeranno un pesante tributo da questi uomini coraggiosi, che pagheranno la vittoria a caro prezzo. “LE MANS ’66 – LA GRANDE SFIDA ripercorre una vicenda reale, al tempo stesso trionfante e dolceamara, che appartiene ormai alla storia.

Hard Rock Cafe Firenze ricorda Freddie Mercury

0

Un’intera settimana dedicata a un’icona della musica come Freddie Mercury, con concerti, musical e iniziative all’Hard Rock Cafe di Firenze. È “Freddie for a Week” il calendario di eventi messo a punto dal celebre locale che per il settimo anno celebra l’eredità musicale lasciata dal frontman dei Queen.

Freddie for a Week

Da giovedì 5 settembre a giovedì 12 settembre 2019 nel Cafe a due passi da piazza della Repubblica si susseguono appuntamenti live, come il musical “Bohemian Rhapsody” del 9 settembre, e iniziative benefiche con la vendita di articoli esclusivi a favore di The Mercury Phoenix Trust, organizzazione impegnata nella lotta contro l’HIV.

Si parte il 5 settembre, giorno del compleanno di Freddie Mercury, quando all’Hard Rock Cafe di Firenze si esibisce la tribute band “Killer Queen” per una serata da tutto esaurito. La voce del gruppo è Yaser Ramadan, noto anche per aver partecipato nel 2018 al talent tv Amici.

Freddie Mercury week, all’Hard Rock Cafe Firenze anche un musical

Molto atteso l’evento di lunedì 9 settembre: il musical “Bohemian Rhapsody” porta sul palco 19 artisti della Compagnia del Villaggio. Un viaggio indietro nel tempo sulle note dei Queen tra musica live, danza, recitazione ed effetti speciali, fino ad arrivare al periodo che ha portato al grande concerto realizzato a Wembley in memoria di Freddie.

Chiusura giovedì 12 settembre, serata in cui tutti potranno cimentarsi con i grandi successi dei Queen, accompagnati dalla house band dell’Hard Rock Cafe per la serata Karaoke sing for your supper intitolata “Don’t stop me now – be our Freddie for a night!” .

Per tutta la settimana inoltre è disponibile uno speciale milkshake a tema, “Freddie’s Mustache Milkshake”. Info sul sito dell’Hard Rock di Firenze.

La Montagnola dal basso

Dopo il cinema sotto le stelle, nel giardino della Montagnola arriva una nuova area ludica per scacciare una volta per tutte il degrado: una piramide di funi da far scalare ai più piccoli, una baby-funicolare, tre nuove panchine.

La Montagnola si rigenera

Scatteranno a fine settembre i lavori per rimettere a nuovo la parte alta della collinetta che domina l’Isolotto vecchio, in particolare la zona sopra il campetto da basket. Previsto inoltre un orto didattico a servizio della scuola primaria e una gradinata per gli “spettatori” da creare sfruttando la pendenza del terreno accanto al campo da pallacanestro. Un piano di rigenerazione urbana che proviene dal basso.

La proposta di riqualificazione è stata infatti presentata dal comitato dei genitori Montagnola-Gramsci e dall’associazione La Città Bambina e ha vinto il bando “Paesaggi comuni” della Fondazione CR Firenze, promosso in collaborazione con il Comune. A disposizione ci sono 40mila euro per il progetto “Montagnola da vivere” che andrà avanti fino a giugno 2020 portando qui nuove attrezzature ed eventi per famiglie.

Il cinema alla Montagnola dell’Isolotto

Tra le iniziative, “IsolOttanta”, la rassegna gratuita di cinema su un grande schermo gonfiabile, con film cult degli anni Ottanta in cinque serate estive, le ultime il 5 e il 12 settembre. In cantiere ci sono poi letture animate, giornate di sport, laboratori e feste. Tutti gli aggiornamenti su iniziative e proiezioni www.facebook.com/montagnoladavivere.

“Adulti, bambini, famiglie: per il cinema all’aperto la risposta delle persone c’è stata e speriamo di poterlo riproporre il prossimo anno, una volta concluso il progetto –spiega Cristiana Innocenti, presidente del Comitato dei genitori Montagnola Gramsci – adesso, oltre ai bambini, vogliamo coinvolgere gli adolescenti, anche a seguito della vicenda di Gabriele (il quindicenne morto a luglio in via Torcicoda dopo uno schianto in moto, ndr), un fatto che ha colpito tutto il quartiere e che ha avviato una riflessione sugli spazi per ragazzi presenti nella zona”.

I riflettori sulla Montagnola si sono riaccesi nell’estate del 2017 con le segnalazioni dei residenti sulla presenza di spaccio e sporcizia. Da lì è partito un percorso che ha coinvolto anche il Quartiere 4.

“È stato un gioco di squadra insieme a cittadini e associazioni. Ora vogliamo andare avanti su questa strada – dice il presidente del Q4 Mirko Dormentoni – l’amministrazione comunale in questi anni ha concluso vari interventi per la Montagnola come la sistemazione dei marciapiedi, la nuova illuminazione pubblica, la videosorveglianza, la manutenzione del verde e la riqualificazione del campino da basket”.

Michael Nyman a Firenze, prima mondiale per i suoi “Earthquakes”

0

Il compositore britannico Michael Nyman sarà a Firenze per la prima mondiale assoluta del suo nuovo lavoro “Nyman’s Earthquakes. L’evento, in programma sabato 7 settembre alle 21.30 alla Manifattura Tabacchi, inaugura l’edizione 2019 del festival Firenze suona contemporanea.

I terremoti di Michael Nyman a Firenze

Nyman’s Earthquakes” è un’installazione che consiste in cinque mega proiezioni in contemporanea, video basati su una serie di materiali filmati dallo stesso Nyman. Un unico filo conduttore: in qualche modo, hanno tutti a che fare con dei terremoti.

“In Nyman’s Earthquakes – ha spiegato l’artista – esploro la mia relazione con una serie di terremoti nei quali mi sono trovato coinvolto, in un modo o in un altro: semplicemente come spettatore televisivo (Skopje, 1967 o Belice, 1968); o perché degli amici ne sono stati partecipi (Mexico City, 1985); o dal momento che mi è stato chiesto di scrivere la colonna sonora per un documentario (Armenia, 1968 e per il film di Sergi Eisenstein El Desastre en Oaxaca, 1931), o perché ho prodotto io stesso un documentario (Kobe, 1995); oppure ho organizzato concerti per raccogliere fondi per aiutare le vittime del terremoto (Gujerat, 2004, Centro Italia, 2016). Città del Messico, 15 settembre 2017 è stato il primo terremoto di cui sono stato testimone diretto”.

“In questo nuovo lavoro – ha proseguito Nyman -, combino diversi tipi di immagini e materiali trovati, osservati e recentemente filmati, collegati a questi tragici eventi, con la musica della colonna sonora che ho composto”.

Oggi è stata presentata in conferenza stampa un’anteprima dell’installazione di Michael Nyman alla Manifattura Tabacchi. Ecco alcune immagini:

Nyman’s Earthquakes, anteprima alla Manifattura Tabacchi

Con Nyman’s Earthquakes prosegue il discorso avviato dal precedente War Work: 8 Songs with Film: una visione personale e intima su grandi tragedie dell’umanità, presentata attraverso un ambiente sonoro e visivo di grande impatto.

Gli eventi di questo weekend a Firenze (6, 7, 8 settembre)

Alla prima mondiale del 7 settembre sarà presente a Firenze anche lo stesso Michael Nyman. Il musicista sarà alla consolle per l’esecuzione in live electronics della colonna sonora composta appositamente per l’installazione.

I biglietti per la prima assoluta del 7 settembre sono già in vendita sul circuito Ticketone, al prezzo di 12 euro. L’installazione resterà poi aperta dall’8 al 14 settembre, ogni sera dalle ore 18 alle 24. L’evento è realizzato da Firenze suona contemporanea in coproduzione con Manifattura Tabacchi.

Chi è Michael Nyman

Michael Nyman è uno dei più importanti compositori contemporanei, oltre che pianista, librettista e musicologo. Nato a Londra nel 1944, è ritenuto uno dei padri fondatori del minimalismo, una delle principali correnti della musica classica del Novecento.

Oltre che per le sue composizioni è conosciuto per le colonne sonore composte per numerosi film. Tra queste, la pluripremiata colonna sonora di Lezioni di piano di Jane Campion, Gattaca – La porta dell’universo di Andrew Niccol e Fine di una storia di Neil Jordan.

Il programma di concerti del Firenze Jazz festival 2019

Il Firenze Jazz Festival 2019 (FJF) perde la sua anima “fringe”, dopo l’addio del direttore artistico Furio Di Castri, ma continua a invadere i luoghi dell’Oltrarno con un programma di 40 concerti gratuiti in 10 diversi luoghi con oltre cento artisti nazionali e internazionali, tra nomi emergenti e personalità già affermate.

Per 5 giorni, Firenze diventa un grande jazz club con esibizioni nelle piazze, nei giardini, negli spazi urbani e nei locali, grazie alla rassegna organizzata da Centro Spettacolo Network e parte dell’Estate Fiorentina come progetto strategico.

Quando, le date del FJF

La kermesse jazzistica, diretta quest’anno da Enrico Romero, prende il via mercoledì 11 settembre per andare avanti fino al weekend con la chiusura domenica 15. Un’anteprima del FJF è prevista però già il 10 settembre, quando il festival si incontra con un appuntamento storico del territorio, il “Settembre in piazza della Passera”.

Sono tante le collaborazione: dall’Edinburgh Jazz & Blues Festival al Jazz:Re:Found, uno delle rassegne italiane attente alle nuove tendenze, fino a Musicus Concentus e Music Pool.

I luoghi dei concerti jazz

Il palco principale del Firenze Jazz Festival è in piazza del Carmine dove arrivano ospiti internazionali ed esponenti del panorama nazionale. Confermata la suggestiva zattera sull’Arno tra Ponte Vecchio e Ponte Santa Trinita, che sarà “sonorizzata” da musicisti ogni sera in due diversi set (ore 19.30 e 21.30), mentre la festa di chiusura targata FJF arriva alla Manifattura Tabacchi di Firenze.

Come nelle passate edizioni del Firenze Jazz Fringe Festival, jam session e concerti “invadono” anche locali e club dell’Oltrano. Quest’anno sono coinvolti nella kermesse Santa Rosa Bistrot, Volume, Tasso Hostel e il Circolo Rondinella del Torrino.

Il programma del Firenze Jazz Festival

Un primo assaggio del FJF è nel programma del “Settembre in piazza della Passera” che il 10 settembre dedica il progetto speciale “The Big Beat” al batterista Art Blakey, nel centenario della nascita. Si replica anche il giorno dopo per due concerti-omaggio che coinvolgono 15 musicisti.

L’apertura ufficiale del Firenze Jazz Festival 2019 in piazza del Carmine è affidata a tre concerti: il power trio degli AKU! da Glasgow, con un mix di doom-jazz, rock-noise, afrobeat e hip hop; i Kinkajous che presentano live l’album d’esordio Hidden Lines, unendo spiritual jazz ed elettronica; il giovane sestetteto degli Strata, con l’esordio discografico Obelisk.

Firenze Jazz Fringe Festival club
Una delle scorse edizioni del Firenze Jazz Fringe Festival

Sempre sul main stage di piazza del Carmine si esibiscono anche: uno dei migliori chitarristi in circolazione, il texano Mark Lettieri (12 settembre), da oltre dieci anni componente degli Snarky Puppy; il batterista, compositore e produttore Moses Boyd con il suo progetto “Exodus” che coinvolge giovani talenti londinesi (13 settembre) e  il fuoriclasse Marc Ribot (14 settembre), che presenta dal vivo il suo nuovo album “Songs of Resistance” tra jazz, folk e country.

In Sala Vanni arriva l’Horn Trio di Federica Michisanti (14 settembre), oltre a Enrico Merlin (sempre il 14 settembre) e  Paolo Angeli con la sua speciale “chitarra”, trasformata in un ibrido tra chitarra e violoncello e il nuovo lavoro 22:22 Free Radiohead  (15 settembre). Lungo il fiume protagonisti, a bordo della zattera sull’Arno, per suggestivi “assolo fluviali” la tromba di Fabio Morgera (11 settembre), il contrabbasso di Jesper Bodilsen (12 settembre), il sax baritono di Dario Cecchini (13 settembre) e il clarinetto di Nico Gori (14 settembre).

Firenze Jazz Festival alla Manifattura Tabacchi

Tra le nuove location del Firenze Jazz Festival 2019 figura la Manifattura Tabacchi, il complesso di archeologia industriale a pochi passi dalle Cascine e da piazza Puccini, che ospita la festa conclusiva della kermesse in programma domenica 15 settembre.

Cosa fare questo weekend a Firenze, gli eventi (13, 14, 15 settembre)

Il gran finale è affidato al concerto dei C’mon Tigre con i loro suoni sperimentali e una commistione di jazz, post rock, afrobeat, hip hop, funk, mentre alle 22.50 scatta la jam session elettronico-strumentale con il progetto UXUU che mette in dialogo Francesco “Pisti” Pistoi (Mangaboo – campionatore, drum machine), PierPaolo “Pierfunk” Pedretti Griva (dai Motel Connection – basso) e i musicisti jazz Fabio Giachino (piano&synth) e Mattia Barbieri (batteria). Chiude la serata, dopo mezzanotte, il dj set di Francesco “Pisti” Pistoi.

Festa dell’Unità di Firenze 2019: il programma e le date

Tanta politica, con temi toscani e nazionali, ma anche spettacoli, cineforum, giochi per bambini e cibo. La Festa de l’Unità  di Firenze presenta il suo programma 2019 con 10 giorni di eventi, ogni sera da mercoledì 4 a venerdì 13 settembre, nell’area esterna del Mandela Forum. Quest’anno la festa del Pd lascia il parco delle Cascine e si trasferisce infatti a Campo di Marte, nella location storica che ospitava gli eventi del partito negli anni Novanta. Una kermesse più in piccolo, rispetto alle passate edizioni.

“La Toscana più bella… L’inizio di una nuova era” è il titolo scelto per la Festa de l’Unità fiorentina (che nel 2019 è comunale, metropolitana e regionale), incentrata sulle questioni ambientali, ma anche sulle prossime elezioni regionali del 2020 e sui temi nazionali legati al nuovo governo: proprio quest’ultimo aspetto ha fatto slittare in avanti la presentazione del programma e le date degli incontri con molti big ancora devono essere fissate.

Festa de l’Unità di Firenze: il programma 2019 dei dibattiti

È proprio la politica a fare la parte del leone nel calendario della festa con due incontri ogni giorno, uno alle 18.30 dedicato ai temi toscani, l’altro in “prima serata” alle ore 21.00 per lo più su temi di respiro nazionale.

A Firenze è atteso anche il segretario nazionale del Partito Democratico Nicola Zingaretti, in una giornata che sarà definita presto, mentre sono già fissate le date per gli incontri con il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi (martedì 10), Marco Minniti (mercoledì 11 settembre) e la deputata Pd Maria Elena Boschi (giovedì 12). L’incontro con il sindaco Dario Nardella, in programma inizialmente l’8 settembre ma annullato per il maltempo, sarà recuperato nella serata di chiusura, venerdì 13 settembre alle ore 21.00.

Festa Unita Pd Firenze Cascine Mandela Forum
Foto: Massimo Lombardini per la Festa dell’Unità

La mappa 2019 della Festa de l’Unità di Firenze

I due palchi e gli stand della Festa de l’Unità di Firenze prendono posto intorno al Mandela Forum di Firenze, lì dove per tutta l’estate c’erano gli schermi dell’Arena di Marte. Presenti nell’area esterna del palasport una libreria, uno spazio per il cineforum, giochi per bambini, una parete per l’arrampicata indoor a cura del Cai, l’area per il  ballo liscio e per gli spettacoli. E per mangiare? Le novità di quest’anno riguardano anche il cibo: non ci saranno stand commerciali, ma solo ristoranti curati dagli stessi volontari del Pd, come quello della pasta fresca.

Concerti e spettacoli alla Festa del Pd

Vario il programma di spettacoli della Festa de l’Unità 2019 si va dal ballo liscio, allo swing di Tuballoswing (lunedì 9 settembre) fino al cabaret con Gianmaria Vassallo (mercoledì 11) e al Masti Sciò (giovedì 5 settembre). Da segnalare anche il cineforum, con titoli come “Berlinguer ti voglio bene” (mercoledì 11). Sul sito del Pd metropolitano il programma (in aggiornamento) della Festa dell’Unità.

Lattexplus Festival 2019, musica elettronica alle Cascine

Un grande dancefloor sul prato del Quercione: dopo Villa Solaria a Sesto, il Lattexplus festival sbarca a Firenze per l’edizione 2019 e sceglie il parco delle Cascine per la due giorni di musica elettronica e arti digitali con grandi ospiti internazionali come Laurent Garnier, produttore europeo famoso in tutto il mondo, e Peggy Gou, astro nascente che arriva dalla Corea.

Le casse si accendono sabato 7 e domenica 8 settembre 2019 nella Q1 arena, la grande struttura modulare in grado di accogliere 2mila persone al coperto, per un evento che fa parte dell’Estate Fiorentina.

Gli ospiti, il programma giorno per giorno

In consolle si alterneranno nomi storici della scena elettronica e dj sulla cresta dell’onda. Nella prima giornata: Peggy Gou che a soli 28 anni sta macinando un successo dopo l’altro; il duo britannico Mount Kimbie che unisce Dominic Maker e Kai Campos; il dj francese dal background taiwanese Luise Chen che ha fondato il collettivo creativo parigino “Girls, Girls, Girls”; Ross From Friends, nickname e progetto del produttore DJ Felix Clary Weatherall; il fiorentino Samuele Pagliai, in arte Bakerboy.

Peggy Gou ospiti Lattexplus festival 2019
Peggy Gou, una delle ospiti del Lattexplus festival 2019 – foto: Mok Jungwook

Il programma di domenica 8 settembre del Lattexplus festival 2019 di Firenze vedrà invece: Laurent Garnie, una leggenda dell’elettronica con trent’anni di carriera; la dj statunitense Avalon Emerson, che dopo i warehouse di San Francisco è sbracata a Berlino; Tennis dj, al secolo Manfredi Romano, fondatore dell’etichetta Life And Death; Job Jobse, resident della De School di Amsterdam; Speaking Minds, al secolo Simone Sinatti, produttore e dj italiano.

Dove si svolge il Lattexplus festival 2019 di Firenze

Sul prato del Quercione nel parco delle Cascine, a pochi passi dal piazzale del Re, è stata allestita la Q1 Arena che ha già ospitato un altro festival, Copula Mundi. Si tratta di uno spazio mobile progettato dallo studio N_D creative secondo i principi della sostenibilità e suddiviso in due aree: quella interna al coperto per il palco, il backstage e la pista che può arrivare ad ospitare 2mila persone e quella esterna con i servizi, area relax e ristoro.

Gli eventi di questo weekend a Firenze (6, 7, 8 settembre)

Lattexplus festival: biglietti, orari e info utili

Sabato 7 e domenica 9 settembre l’apertura dei cancelli della Q1 Arena è fissata alle ore 15.00 e la musica andrà avanti fino alle 1.30 di notte. I biglietti per il Lattexplus festival 2019 sono in vendita online su Resident Advisor con diversi prezzi a seconda della formula scelta: 23 euro per una giornata, 35 euro per l’interno weekend; il vip pass per un giorno costa 40 euro (entrata saltafila, accesso al backstage, guardaroba e bar) mentre quello per sabato e domenica 65 euro. A queste cifre vanno aggiunti i diritti di prevendita.