mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 601

Preapertura della caccia 2019 in Toscana, il calendario

La Regione ha comunicato le date per la preapertura della caccia in Toscana che come consueto precede la partenza della stagione venatoria 2019/2020 vera e propria a metà settembre. Le date scelte sono quelle di domenica primo e 8 settembre 2019 quando sarà consentito cacciare alcune specie di uccelli, soltanto da appostamento e nell’ATC (ambito territoriale di caccia) di residenza venatoria o nelle aziende faunisco venatorie.

È quanto prevede una delibera approvata dalla giunta regionale toscana su proposta dell’assessore all’agricoltura Marco Remaschi.

Preapertura della caccia 2019 in Toscana, date e orari

Domenica primo settembre è consentita la caccia a 4 specie: tortora (Streptopelia turtur, questo il nome esatto della specie), gazza, ghiandaia e cornacchia grigia. L’orario va dalle 6.00 alle 19.00. Stesso lasso di tempo anche per domenica 8 settembre quando le specie per cui è consentita l’attività venatoria sono gazza, ghiandaia e cornacchia grigia.Ogni cacciatore potrà avere nel suo carniere al massimo 20 animali e, domenica 1 settembre, non più di 10 tortore.

Sempre il primo e 8 settembre sarà possibile il prelievo in deroga dello storno (Sturnus vulgaris), come già previsto da una delibera regionale approvata a luglio per prevenire i danni all’agricoltura. Questo tipo di caccia è consentito per 20 capi al massimo al giorno, dentro vigneti, uliveti e frutteti con presenza di frutti e nei dintorni di questi terreni (massimo a 100 metri di distanza), senza l’uso di richiami.

Le giornate di preapertura della caccia in Toscana non riguardano le zone di protezione speciale e quelle indicate in modo specifico all’interno del calendario venatorio 2019/2020.

Il calendario venatorio 2019/2020 in Toscana: il periodo

Dopo la preapertura di inizio mese, la stagione della caccia in Toscana comincerà ufficialmente domenica 15 settembre 2019 per andare avanti fino a venerdì 31 gennaio 2020, con specie consentite e orari diversi a seconda del periodo. Tutti i dettagli sono pubblicati sul sito della Regione Toscana nella sezione dedicata al calendario venatorio.

Bandabardò e non solo: i concerti di “Liberi tutti” a Sesto Fiorentino

La festa della Liberazione si fa grande. Non solo la tradizionale fiera in piazza del mercato a Sesto Fiorentino, ma anche “Liberi tutti”, un programma di concerti gratuiti in piazza Vittorio Veneto con 10 giorni di musica, dalla Bandabardò ai gruppi emergenti.

In occasione delle celebrazioni del 75esimo anniversario della liberazione di Sesto dalle truppe naziste, il Comune insieme al centro musicale Parsifal, ha organizzato una grande festa della musica ogni sera da venerdì 30 agosto fino a domenica 8 settembre 2019, unendo agli appuntamenti tradizionali, come la consueta tombolata e i fuochi d’artificio, un calendario di live nella piazza davanti al municipio, dove prendono posto anche stand di street food.

Bandabardò a Sesto Fiorentino il primo settembre

L’evento di punta è concerto di domenica primo settembre, una tradizione a Sesto Fiorentino per l’anniversario cittadino della Liberazione, che quest’anno vedrà sul palco la Bandabardò: Erriquez e compagni proporranno i maggiori successi del gruppo, sulle scene da oltre 25 anni. Il programma di Liberi Tutti a Sesto Fiorentino parte però già venerdì 30 agosto.

Liberi tutti Sesto Fiorentino programma

“Liberi tutti”: il programma di concerti a Sesto Fiorentino

La manifestazione inizia con il Querceto live contest che vedrà sfidarsi 7 band emergenti: Aspettativa, Blackpool Sound, Blowus, Gatti Vandalici, Inversa, Neglected e Zeitgeist. Sabato 31 agosto invece tocca alla tribute band dei Negramaro. Durante la settimana ancora musica con “I musici di Francesco Guccini” (lunedì 2 settembre), La Verità – Vasco Rossi Tribute Band (martedì 3) , Great Queen Rats, tribute band dei Queen (mercoledì 4) e le sonorità indie di Legno (giovedì 5).

Weekend a Firenze, eventi tra il 30 agosto e il 1° settembre

Durante il weekend sul palco di Liberi tutti a Sesto Fiorentino musica gospel venerdì 6 settembre con il coro For Joy e sabato 7 settembre si torna indietro di quattro decenni con 80voglia, cover band di musica rock e pop. Chiusura domenica 8 con la classica tombola dell’Avis, la banda musica e i fuochi d’artificio. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e iniziano alle ore 21.00, aggiornamenti sulla pagina Facebook del Comune di Sesto Fiorentino.

Firenze Comics 2019: fiera di fumetti e games (d’agosto)

2 giorni tra fumetti, gare di cosplay, concerti, aree dedicate  al mondo dei games e un lungo programma di eventi: a fine agosto il parco di Villa Montalvo (Campi Bisenzio) ospita Firenze Comics 2019, una grande fiera questa volta in versione estiva. L’appuntamento con la quarta edizione è sabato 31 agosto e domenica primo settembre, dalle 12.00 alle 22.00.

Tanto lo spazio a disposizione per gli appassionati di fumetti, con mercatini per i collezionisti, una zona di vendita con manga, libri, dvd, oggettistica, oltre a incontri con disegnatori famosi ed emergenti. Sul fronte dei giochi, via libera a quelli da tavolo e di ruolo, senza dimenticare i video-games che popolavano i bar tra gli anni Ottanta e Novanta.

Lo spazio verde alle porte di Firenze ospiterà poi un’area tutta dedicata ai personaggi e ai cosplay di Batman con tanto di moto e figuranti della DC Comics. Sempre durante la fiera si svolgerà anche il raduno ufficiale del Marvel Cosplay Italia. Si tratta della secondo appuntamento dell’anno per Firenze Comics dopo l’evento di gennaio allo Spazio Reale, sempre a Campi Bisenzio.

Il meglio del programma di Firenze Comics 2019 (31 agosto – 1 settembre)

Ospite d’onore della manifestazione è la cosplayer indo-italiana Sunymao (live nel pomeriggio di sabato 31 e domenica 1), che duetterà anche con la “collega” Fiore di Luna domenica primo settembre alle 19.00. A Firenze Comics arrivano inoltre Guiomar Serina, una delle voci de I Cavalieri del Re, gruppo che ha cantato numerose sigle di cartoon negli anni Ottanta (sabato 31) e i doppiatori Luigi Rosa, voce di Rubber in One Piece (sabato e domenica) e Mino Caprio, la voce italiana di Peter Griffin (sabato 31).

Firenze Comics 2019 games fumetti
Foto: pagina Facebook Firenze Comics

Tra gli eventi il “Bim Bum Uan e Four show” con il Gruppo80 per ricordare il celebre programma dei ragazzi (domenica) e la gara di cosplay in versione kids per bambini e ragazzi tra i 3 e i 14 anni (domenica). In più sabato sera dopo la chiusura degli stand di Firenze Comics la festa continua con la serata a ingresso gratuito targata Circo Nero: dj set dalle ore 22.00 con in consolle Dj Kommando e animazione a tema cosplay e body painting. Il gran finale domenica sera è affidato invece alla musica e ai fuochi d’artificio.

Il costo dei biglietti per Firenze Comics 2019

L’entrata è a pagamento. Ecco i prezzi dei biglietti acquistabili direttamente alle casse dell’evento e online: l’ingresso intero costa 10 euro, il ridotto per cosplay e bambini dai 5 ai 13 anni 5 euro, mentre i piccoli con meno di 5 anni entrano gratis. Ci sono anche abbonamenti per i 2 giorni (15 euro adulto, 8 euro per bambini e cosplay) e pacchetti famiglia: 20 euro per 2 adulti e un bambino (35 euro per due giorni), 22 euro per 2 adulti e due bambini (40 euro per due giorni).

Weekend a Firenze, eventi tra il 30 agosto e il 1° settembre

Dove si trova Villa Moltalvo e come arrivare

Ad ospitare Firenze Comics 2019 è il parco di Villa Montalvo, nel comune di Campi Bisenzio alle porte del capoluogo toscano. In bus è raggiungibile con la linea Ataf numero 30, in auto prendendo l’autostrada A1 e uscendo a Calenzano oppure a Prato est o ancora dall’A11 uscendo a Sesto Fiorentino.  Aggiornamenti sulla pagina Facebook ufficiale.

Dsu Toscana: ultimi giorni per chiedere la borsa di studio 2019/2020

Scatta la “corsa finale” degli studenti universitari di Firenze, Pisa e Siena per presentare la domanda di borsa di studio 2019/2020 e posto alloggio al Dsu della Toscana, l’azienda regionale per il diritto allo studio.

Chi è iscritto a corsi di laurea triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico ha tempo fino a giovedì 30 agosto per fare richiesta, mentre la graduatoria provvisoria sarà pubblicata entro il 30 settembre. Fino al 10 ottobre si potranno presentare le istanze di riesame e la graduatoria definitiva sarà resa pubblica entro il 30 novembre. Diversi i tempi per chi è iscritto a corsi di dottorato e specializzazione, che invece hanno tempo per presentare domanda dal 16 settembre al 15 novembre 2019.

Dsu Toscana, cosa copre la borsa di studio 2019/2020

Il bando del Dsu della Toscana mette a disposizione un contributo economico, l’accesso gratuito alle mense universitarie e, per i fuori sede, la possibilità di alloggiare nelle cosiddette “case dello studente”, le residenze universitarie, oltre all’esenzione dal pagamento delle tasse universitarie.

Chi può fare richiesta e come

Per l’anno accademico 2019/2020 il Dsu della Toscana ha ampliato la platea di chi può fare richiesta per la borsa di studio: è necessario avere un reddito Isee inferiore a 51.100 euro (l’anno scorso era 23.500 euro), mentre sono due le fasce di reddito in base a cui sarà assegnato l’importo della borsa.

Per presentare domanda è necessario collegarsi online allo “Sportello Studente” sul portale del Dsu regionale. Tra i documenti da presentare anche la dichiarazione ISEE 2019 valida per le prestazioni per il diritto allo studio universitario a favore dello studente che richiede la borsa di studio. Tutte le informazioni sul sito del Dsu della Toscana.

Per gli studenti fuori sede vincitori l’anno scorso, ma che non hanno conseguito il merito necessario per confermare la borsa di studio nell’anno accademico 2019/2020 a causa di gravi eventi e di particolari situazioni di disagio che si sono verificate nella propria famiglia, l’Azienda per il diritto allo studio riserva per ogni università toscana 10 posti alloggio a tariffa agevolata (250 euro al mese). In questo caso la domanda deve essere presentata o inviata tramite raccomandata, entro le ore 13.00 del 30 agosto, al Servizio Interventi Monetari dell’ateneo di appartenenza.

E i mezzi pubblici gratis a Firenze

Intanto a Firenze è stato rinnovato l’accordo che consente agli studenti universitari di viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici con la Carta dello studente, a fronte del versamento di una quota annuale di 48 euro.

Panariello, Conti, Pieraccioni di nuovo a Firenze: al via la vendita dei biglietti

0

Mattatori sullo schermo e sul palcoscenico. Dopo il successo dell’anno scorso e dell’inizio del 2019 Panariello, Conti e Pieraccioni tornano a Firenze a dicembre per le ultime repliche del loro  spettacolo “Il Tour”: la prevendita online dei biglietti per le date al Mandela Forum è già iniziata.

Le date di dicembre 2019

I tre amici, che con 36 repliche dello show hanno totalizzato ben 130mila spettatori solo a Firenze, tornano in città per il loro spettacolo teatrale nel weekend dopo Natale: venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 dicembre 2019.

Questo nuovo “capitolo” ha anche una divertente locandina: prendendo spunto dal manifesto Usa che ritraeva lo zio Sam, il trio formato da Giorgio Panariello, Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni è raffigurato con in testa un cilindro decorato con delle stelle, mentre i tre puntano il dito verso lo spettatore. Sotto la scritta “Se non ci avete ancora visto… WE WANT YOU”.

Panariello Conti Pieraccioni Mandela Forum Firenzedicembre 2019

Il tour di Panariello, Conti e Pieraccioni

Un successo che continua per i tre moschettieri della risata: lo spettacolo prodotto da Friends&Partner ha già girato in lungo e in largo l’Italia e tra l’autunno e l’inverno si sono aggiunte nuove tappe.

Ecco le date già in calendario: il 18 e il 19 novembre al Teatro degli Arcimboldi di Milano; il 30 novembre al Palapartenope di Napoli; il 2 e il 3 dicembre al Teatro Brancaccio di Roma; il 9 dicembre al Teatro Colosseo di Torino; il 14 dicembre al Teatro Dis_Play Brixia Forum di Brescia; il 17 dicembre al Teatro Creberg di Bergamo; il 21 e il 22 dicembre all’Europauditorium di Bologna.

Panariello, Conti e Pieraccioni a Firenze: biglietti per il Mandela Forum

Le ultime date del tour 2019 di Panariello, Conti e Pieraccioni sono appunto a Firenze, dove tornano non più al Teatro Verdi ma sul grande palcoscenico del Mandela Forum: la prevendita dei biglietti per le tappe fiorentine del 27, 28 e 29 dicembre sono in corso sul sito di TicketOne, mentre nei punti vendita abituali partono dalle ore 11.00 di lunedì 2 settembre.

Questi i prezzi: 34,50 il quinto settore numerato, 46 euro il quarto settore, 55 euro il terzo, 60 il secondo, mentre sono necessari 70 euro per sedere nel primo settore.

Copula Mundi: il festival 2019 si trasferisce alle Cascine

La prima novità è la location di Copula Mundi 2019: il festival sperimentale per la creazione di immaginari condivisi lascia Firenze sud e trasloca nel parco delle Cascine, all’interno della nuova Q1 arena allestita nel prato del Quercione.

Da giovedì 29 agosto a domenica primo settembre concerti, letture, dj set, laboratori per grandi e piccoli, esposizioni, installazioni artistiche e anche le partite dei Mondiali Antirazzisti della Uisp fiorentina.

L’appuntamento, a ingresso gratuito, è un grande contenitore per performance di arte, musica, teatro, danza e workshop organizzato dall’associazione “Icchè ci vah ci vole” per dare spazio non solo a nomi affermati, ma soprattutto ad artisti emergenti.

Concerti ed eventi serali del festival 2019 Copula Mundi

Tra i nomi che calcheranno il palco principale di Copula Mundi 2019 anche Lodo Guenzi e Bebo Guidetti dello Stato Sociale con “Libertini Invisibili” (giovedì 29 agosto dalle 21.00) uno spettacolo-reading, per la prima volta a Firenze, che unisce musica e letture dai testi di due mostri sacri della letteratura italiana, diametralmente opposti: “Città Invisibili” di Italo Calvino e “Altri libertini” di Pier Vittorio Tondelli.

Nella serata di venerdì 30 agosto invece un grande evento tutto da ballare. In consolle si alternano il produttore polacco Radikal Guru con le sue sonorità dub e dubstep, il progetto italiano Wasa Be b2b, il sound designer Neve insieme a Ardimann mc e Numa Crew. Sabato 31 è la volta del producer olandese DollKraut, mago del suono analogico lo-fi, di Funk Rimini e Nick Gonnella.

Weekend a Firenze, eventi tra il 30 agosto e il 1° settembre

La chiusura in musica del festival di Copula Mundi è affidata ai due concerti di Surealistas e di Disperato Circo Musicale, tra ritmi afro-cubani, ska, reggae, balkan e funky.

Copula mundi, laboratori e sport

L’area chill out è dedicata all’arte e agli incontri a cura dell’associazione Three Faces. Previsti inoltre talk sulle discriminazioni e sulla diversità, mentre sabato e domenica all’interno di Copula Mundi si svolgeranno laboratori in cui i bambini potranno creare giocattoli in legno con l’aiuto di mamma e papà e workshop gratuiti di agricoltura circolare.

Copula Mundi 2019 torna ad ospitare anche la tappa fiorentina dei Mondiali Antirazzisti della Uisp, sabato 31 agosto e domenica primo settembre. E poi ogni giorno, al pomeriggio, tornei liberi di ping pong, calciobalilla, racchettoni, fresbee e bocce. Programma dettagliato sul sito di Copula Mundi.

Q1 Arena Copula Mundi parto Quercione Cascine

Q1 Arena al Quercione

Copula Mundi si svolge dentro la Q1 Arena, un grande teatro modulare che abbraccia 3mila metri quadrati capace di ospitare oltre 2mila persone e di dare riparo agli spettatori in caso di maltempo. Un’arena “smontabile” creata nel prato del Quercione grazie alla fusione tra architettura sostenibile e materiali hi-tech, progettata dallo studio N_D Creative di Firenze e prodotta da Lattexplus che proprio qui terrà il suo festival nel fine settimana successivo a Copula Mundi.

La Domenica metropolitana del primo settembre

Come ogni prima domenica del mese i musei civici di Firenze sono gratis per i residenti nella Città metropolitana: il primo settembre torna la Domenica metropolitana anche con un programma di visite guidate dedicate a giovani e adulti e laboratori pensati per le famiglie con bambini, grazie al sostegno di GIOTTO, love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini.

Le visite guidate del primo settembre

Per quanto riguarda i “grandi” in Palazzo Vecchio gli itinerari guidati permetto di scoprire i passaggi segreti (ore 10.00 e 11.30) o la storia dell’edificio (ore 15.00 e 16.30). In Palazzo Medici Riccardi le guide spiegano le vicende legata alla dimora dei Medici (ore 15.00 e 16.30) mentre un evento evocativo ricorda l’addio che la giovane Caterina de’ Medici organizzò nel palazzo di famiglia nel 1533 (ore 19.30).

Visite guidate anche alle mostre in corso al Museo Novecento (“Da Modigliani a Schiele, da De Chirico a Licini” ore 15.30 e “Solo. Gino Severini” ore 17.00), alle mostre del Forte Belvedere (ore 11.00 e 12.30), al Memoriale di Auschwitz in piazza Bartali (10.30, 11.30, 12.30, 15.30, 16.30, 17.30), a Torre San Niccolò (ogni mezz’roa dalle 16.00 alle 18.30).

Le attività per bambini della Domenica metropolitana

Due invece i laboratori per bambini in Palazzo Vecchio: “In bottega, dipingere in fresco (dagli 8 ai 12 anni) per creare un piccolo affresco e “La favola della Tartaruga con la vela” (dai 4 ai 7 anni) per andare a caccia di questo simbolo “nascosto” nelle varie stanze del palazzo.

Tutte attività, sia per adulti che per i bimbi, sono gratuite per i residenti nella Città metropolitana di Firenze, ma è obbligatoria la prenotazione da effettuare tra lunedì 26 e sabato 31 agosto ore 9.30-13.00 e 14.00-17.00 ai numeri  055-2768224, 055-2768558 e via mail all’indirizzo [email protected] .

Santa Maria Novella chiostri musei civici Firenze

Musei gratis per la Domenica metropolitana del primo settembre, gli orari

Gratuito per i residenti, ma senza prenotazione, l’accesso ai musei civici. Ecco l’elenco completo di quelli aperti il primo settembre 2019 per la Domenica metropolitana:

  • Museo di Palazzo Vecchio (orario 9.00/23.00)
  • Torre di Arnolfo (orario 9.00/21.00, 30 persone ogni mezz’ora, ultimo accesso ore 20.00)
  • Santa Maria Novella (orario 12.00/17.30)
  • Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00)
  • Fondazione Salvatore Romano (orario 13.00/17.00)
  • Museo Novecento (orario 11.00/20.00)
  • Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (orario 13.00/17.00, 30 persone ogni mezz’ora, ultimo accesso ore 16.15)
  • Museo del Ciclismo Gino Bartali (orario 10.00/16.00)
  • Palazzo Medici Riccardi (orario 9.00/19.00)
  • Forte Belvedere (orario 11.00/20.00).

A questi musei si aggiungono il Museo della Misericordia di piazza Duomo che alle 15.30 propone una visita guidata (prenotazione obbligatoria allo 055-2393917) e l’entrata gratuita al Museo Zeffirelli dalle 10.00 alle 18.00. Qui gli altri eventi a Firenze per il fine settimana del 30, 31 agosto e 1° settembre.

Pitti e il giardino di Boboli gratis per un giorno

Ultima occasione di agosto per entrare gratis nei musei statali di Firenze e in particolare in quelli di Palazzo Pitti e nel giardino di Boboli. Martedì 27 agosto questi due luoghi d’arte sono a ingresso libero per ricordare l’incoronazione a granduca di Cosimo I de’ Medici avvenuta in questo stesso giorno del 1569.

La data fa parte dell’iniziativa Io vado al museo del Ministero per i Beni e le attività culturali che dà la possibilità ai singoli musei di decidere un calendario di giornate in cui il biglietto di ingresso costa zero.

Gli orari

Il 27 agosto Pitti e il Boboli saranno aperti gratuitamente secondo l’orario consueto e quindi il palazzo dalle 8.15 alle 18.50 (con la biglietteria che chiude alle 18.05)  mentre il giardino dalle 8.15 alle 19.30 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura).

Cosa si può visitare gratis il 27 agosto

Martedì sono visitabili i vari musei accolti nella reggia medicea: la Galleria Palatina, la Galleria d’Arte moderna, gli appartamenti Imperiali e Reali, il Museo della Moda e del Costume, il Tesoro dei Granduchi, il Museo delle Porcellane. Inoltre le sale del Museo della Moda e del Costume ospitano l’esposizione  “Romanzo breve di moda maschile”, organizzata in collaborazione con Pitti Immagine, mentre al primo piano sono in corso le due mostre che celebrano Cosimo I de’ Medici nel 500esimo anniversario della nascita: “Una biografia tessuta. Gli arazzi seicenteschi in onore di Cosimo I” (con grandi arazzi che descrivono episodi della sua vita) e “La prima statua per Boboli. Il Villano restaurato”.

Boboli ospita anche la mostra dell’artista britannico contemporaneo Tony Cragg, mentre nella Limonaia del giardino è allestita l’esposizione “Costruire un capolavoro: La colonna Traiana” che permette di ripercorrere il viaggio dei colossali blocchi marmorei dalle cave di Luni fino alla capitale, risalendo il Tevere.

Giardino Boboli Firenze gratis

Perché Palazzo Pitti e il giardino di Boboli sono gratis

L’incoronazione a granduca di Cosimo I sancì la nascita del Granducato di Toscana, grazie alla bolla emessa da papa Pio V dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte dei Medici. Un atto importante, che poneva Cosimo I e dopo di lui i suoi successori ad un livello di prestigio che nessun altro principe italiano avrebbe potuto vantare.

Mostre a Firenze, cosa vedere durante l’estate 2019

Fu proprio Cosimo I a commissionare la costruzione dell’edificio che avrebbe dovuto accogliere le Magistrature, cioè le funzioni della macchina statale fiorentina, in seguito noto come Uffizi, a completare i lavori per il giardino di Boboli e ad ampliare lo Palazzo Pitti.

E gli altri musei gratis

Chi perderà questa occasione può sempre dare uno sguardo al calendario delle aperture gratuite dei musei statali di Firenze durante il 2019 oppure al nostro approfondimento sui luoghi d’arte fiorentini sempre a ingresso libero.

Maggio musicale fiorentino, la stagione sinfonica 2019/2020

0

Il Maggio musicale fiorentino presenta la stagione sinfonica 2019/2020: 23 concerti tra la stagione regolare e il festival, 10 diretti dal maestro Zubin Mehta (impegnato anche con un omaggio a Beethoven), mentre il programma vede anche il ritorno a Firenze di Nicola Piovani con le colonne sonore di celebri film.

Sono questi gli “ingredienti” principali di questo lungo viaggio in musica, che va da ottobre 2019 a giugno 2020 seguendo un filo rosso, quello dei percorsi di musica nordeuropea. Oltre a Mehta e a Piovani sul podio salgono direttori come Krivine, Chung, Gatti, Conlon, Piovani, Lonquich, Valčuha, Russell Davies, Carneiro e Bringuer.

Piovani torna a Firenze

Un primo assaggio va in scena già a settembre:  6 il concerto diretto da Fabio Luisi con Sergej Krilov al violino, il 28 e 29 settembre  i due concerti del “ciclo Mozart” diretti da Federico Maria Sardelli al Teatro Goldoni.

Tra i ritorni più attesi quello di Nicola Piovani che sarà a Firenze il 21 novembre con le suite dei film più famosi film come Good morning Babylonia, Il marchese del Grillo, La vita è bella.

Zubin Mehta al Maggio musicale fiorentino

Tanti i concerti di Zubin Mehta, direttore emerito a vita del Maggio Musicale fiorentino che salirà sul podio il 3 dicembre per la Messa in do minore K427 e il Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart. Il 28 marzo e il 3 aprile  il maestro dirige Ancient voices of children di George Crumb con il soprano Mojca Erdmann e la Sinfonia n. 7 in mi maggiore di Anton Bruckner.

Programma tutto mozartiano il 3 aprile, insieme a Stefano Bollani al pianoforte per il Concerto n. 23 in la maggiore e con il soprano Mojca Erdmann, il tenore Berhard Berchtold e il basso Goran Jurić la Messa dell’Incoronazione in do maggiore.

5 i concerti di Mehta durante il festival del Maggio musicale fiorentino, dedicati ai 250 anni dalla nascita di Ludwig van Beethoven: il primo è previsto l’8 maggio quando con il violinista Leonidas Kavakos dirigerà l’Ouverture Egmont, il concerto per violino e orchestra e, con la sinfonia n. 3, inizierà l’intero ciclo delle nove sinfonie beethoveniane. Gli altri concerti sono fissati il 13, il 16, il 20 e il 30 maggio. Mehta, nel cartellone operistico del Festival, dirigerà inoltre il Fidelio in forma di concerto.

stagione sinfonica 2019/2020 Teatro maggio musicale Fiorentino concerti
Foto Michele Monasta

La stagione Sinfonica 2019/2020 del Maggio Musicale Fiorentino

La stagione sinfonica 2019/2020 vera e propria parte al Teatro del Maggio musicale fiorentino il 27 ottobre con il maestro Emmanuel Krivine che nel programma ricorda anche il 150esimo anniversario dalla morte di Hector Berlioz dirigendo la Symphonie Fantastique. Il 31 ottobre Alpesh Chauhan, direttore musicale della Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, torna con il  pianista Alessandro Taverna in un programma tutto nordeuropeo con musiche di Grieg e Sibelius.

Questi gli altri eventi della stagione sinfonica: il 29 novembre il debutto in città della portoghese Joana Carneiro, direttore principale dell’Orchestra Sinfonica Portoghese e del Teatro Sao Carlos di Lisbona, che affronta un programma nordeuropeo con Sibelius e una composizione di Esa-Pekka Salonen.

Il 18 gennaio Dennis Russell Davies dirigerà Emanuele Arciuli al pianoforte e l’Orchestra del Maggio nella Sinfonia n. 2, The Age of Anxiety di Leonard Bernstein; il 25 gennaio Daniele Gatti nella sinfonia n.6 in la minore Tragica di Gustav Mahler; il 7 febbraio è atteso James Conlon, che alla guida dell’Orchestra del Maggio eseguirà di Antonin Dvoràk, la n. 9 in mi minore “Dal Nuovo Mondo”, op. 95; il 28 febbraio Alexander Lonquich anche al pianoforte, dirigerà l’Orchestra del Maggio nella Sinfonia in sol maggiore Oxford di Franz Joseph Haydn e nel Concerto in mi bemolle maggiore K. 449 per pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart,  e, sempre di Mozart, il Concerto in si bemolle maggiore K. 595 per pianoforte e orchestra.

Il 7 marzo in programma l’atteso ritorno di Myung-Whun Chung, che dirigerà la sinfonia n.9 di Gustav Mahle; il 21 marzo  Lionel Bringuier, violinista, giovane pianista e direttore, affronta sul podio dell’Orchestra del Maggio Ravel, Prokof’ev e Sibelius. Atteso inoltre il suggestivo “Concerto di Natale” al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (22 dicembre) con Lorenzo Fratini e Samuele Zagara a dirigere l’Orchestra Astrolabio e Coro delle voci bianche del Maggio Musicale Fiorentino.

I concerti dell’83esimo Festival del Maggio Musicale

Il programma del Festival del Maggio Musicale Fiorentino prevede invece 10 concerti, tra cui quelli già citati di Mehta. Inaugurazione il 2 maggio con il maestro Myung Whun Chung che dirigerà l’Orchestra, il Coro e il Coro delle voci bianche del Maggio Musicale Fiorentino nell’imponente e colossale Sinfonia n. 3 in re minore di Gustav Mahler.

Sul podio del Maggio, il 16 giugno, salirà Daniele Rustioni, per dirigere l’Orchestra della Toscana e l’Orchestra e il Coro del Maggio. Il 19 giugno  il maestro Juraj Valčuha direttore musicale del Teatro San Carlo dirigerà un concerto con i Four sea interludes op. 33 di Benjamin Britten, il poema sinfonico Le Oceanidi del finlandese Jean Sibelius e la Sinfonia n. 4 L’Inestinguibile di Carl Nielsen.

Daniele Gatti chiuderà l’83esima edizione del Festival del Maggio Musicale con due appuntamenti: il primo il 26 giugno e il secondo il 30.

Biglietti e abbonamenti per la stagione sinfonica 2019/2020

La vendita degli abbonamenti e dei biglietti per i concerti della stagione sinfonica 2019/2020 e per quelli del festival del Maggio musicale fiorentino parte martedì 3 settembre 2019. Gli abbonati ai turni Sinfonica Premiere 2018/2019  e Stagione Sinfonica 2018/2019 avranno la possibilità di esercitare il diritto di prelazione fino al 27 ottobre. Tutte le informazioni sul sito del Maggio musicale.

La Specola chiude per restauro. Ma prima, una visita per grandi e bambini

Il 1 settembre 2019 il Museo della Specola – o meglio, il Museo di Storia Naturale – La Specola – in via Romana 17, a Firenze, chiuderà le porte ai visitatori per dare il via a una serie di interventi di restauro. La durata complessiva della chiusura è prevista in circa un anno e mezzo e l’investimento, complessivamente, è di circa 5 milioni di euro.

Al di là del dispiacere del non poter accedere ad un museo tanto coinvolgente, soprattutto per i bambini, i lavori permetteranno un notevole arricchimento espositivo. Al termine del restauro La Specola potrà infatti ospitare la collezione di Mineralogia e Litologia, la cui sede in via La Pira è attualmente chiusa al pubblico.

La Specola dà quindi l’arrivederci ai visitatori, ma alcune delle collezioni saranno visibili fuori da questa sede. È infatti in corso di definizione un accordo di collaborazione tra il Sistema Museale di Ateneo, l’Opera Medicea Laurenziana e la Parrocchia di San Lorenzo per l’organizzazione di un percorso culturale nel Salone Donatello, nei sotterranei della Basilica, incentrato sul tema delle origini del collezionismo della dinastia medicea e della sua eredità fino alla costituzione del Museo della Specola.

Nel frattempo, c’è ancora tutta la fine di agosto per approfittare dell’apertura del Museo.

Fino al 31 agosto la Specola osserverà i seguenti orari di apertura: da martedì a giovedì, dalle 9 alle 17, da venerdì a domenica, dalle 9 alle 13, il giorno di chiusura è il lunedì.
Se è la sala delle cere anatomiche quella che vi interessa, ricordate che da qualche anno l’accesso è su prenotazione, da martedì a giovedì, con turni alle ore 11.30, 12.00, 15.00, 15.30. Il venerdì, il sabato, la domenica e festivi, turni di visita guidata alle ore  10.30, 11.00, 11.30, 12.00.

Le visite hanno una durata di 30 minuti e vengono offerte in lingua italiana e inglese in relazione alla composizione dei gruppi (massimo 15 persone) che si formano al momento. Per partecipare non è necessaria la prenotazione (a meno che non si tratti di gruppi superiori a dieci persone, in questo caso la prenotazione è obbligatoria).
Per visitare le Sale delle Cere è necessario acquistare il biglietto per la collezione di Zoologia e “Mineraliter” (intero € 6,00, ridotto € 3,00) e un supplemento di € 3,00 a persona.

È possibile visitare le Sale anche in altri giorni e orari, su prenotazione e con un supplemento ulteriore di costo.

Perché visitare il Museo della Specola?

Per chi non lo avesse mai visitato, il museo riesce ad evocare nel visitatore che percorre le sue sale il sentimento della meraviglia. Nonostante gli animali un po’ polverosi, il museo è bellissimo sia per la collezione sia per l’ambiente, da portarci i bambini che lo ameranno e rimarranno a bocca aperta di fronte al numero impressionante di animali presenti nelle sue 24 sale. La parte di mineralogia è più contenuta, ma sono conservati elementi spettacolari.

Visita guidata per famiglie a La Specola

Se poi volete chiudere in bellezza, domenica 25 agosto Francesca Luchini, guida specializzata in visite-gioco per famiglie, propone una una speciale visita guidata pensata per svelare 10 incredibili curiosità relative al museo e alle sue collezioni. La visita si chiama “Le curiosità del mondo animale” e prevede che i bambini, come perfetti esploratori, completino con adesivi la propria scheda di catalogazione che poi porteranno a casa al termine della visita.

L’appuntamento è alle ore 11.00 (ritrovo 15 minuti prima) all’ingresso del Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola. La visita-gioco avrà una durata complessiva di circa 1 ora – 1 ora e 30. Età consigliata per i bambini: dai 5-10 anni

Maggiori informazioni qui.

Quota di partecipazione:

– Bambino: 12 euro

– Adulto accompagnatore: gratuito

Il costo della visita NON comprende il biglietto d’ingresso al museo.

– Adulti: 6 euro

– Bambini: 3 euro

La visita è solo su prenotazione e si effettuerà solo se verrà raggiunto il numero minimo di 3 bambini. Per info scrivere a [email protected] oppure Francesca 333 4379154 (anche Whatsapp).

In collaborazione con Firenze Formato Famiglia