mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 600

Il calendario degli eventi a Firenze nel mese di settembre 2019

Niente paura, dopo le ferie gli eventi a Firenze non vanno in vacanza: il mese di settembre 2019 è ricco di iniziative per rientrare in città senza perdere l’atmosfera della villeggiatura, con un calendario di concerti, festival, dj set e iniziative per bambini. Di giorno o di sera, durante la settimana o nel weekend le occasioni non mancano.

Se l’estate astronomica si incammina lentamente verso la sua conclusione, quella fiorentina – intesa come kermesse – infatti è ancora lunga: il suo cartellone di ci traghetterà lentamente verso la “brutta” stagione, arrivando ben dopo l’equinozio di autunno.

San Frediano a cena (in piazza Cestello)

Settembre inizia con l’ormai tradizionale cena sotto le stelle in piazza Cestello, per la consegna del Torrino d’oro, riconoscimento a personalità delle istituzioni, della cultura, del sociale e dello sport legate a Firenze. Tra i premiati quest’anno anche il nuovo presidente della Fiorentina Rocco Commisso.

Giovedì 5 settembre per “San Frediano a cena” un centinaio di tavoli prendono posto in Oltrarno per una serata con un fine benefico. Nel nostro articolo i dettagli e i biglietti per la cena in piazza Cestello.

Quando: 5 settembre
Dove: piazza Cestello

God is Green alla Manifattura

Oltre una settimana di eventi verdi alla Manifattura Tabacchi di Firenze per “God is green”, in calendario da sabato 7 a sabato 14 settembre 2019. Video-arte, show, dj set, mercatini, talk, laboratori e cinema sono tutti incentrati sul rapporto tra uomo e natura.

Tra le iniziative la mostra mercato dell’artigianato e del vintage firmata da “Il Mercantile” (il 7 e 8/09), la performance di Plants Dub che unisce musica elettronica e ricerche di bioacustica (7/09), le installazioni che fanno parte anche del festival Firenze suona contemporanea (vedi sotto) e “DNA: che spettacolo la scienza” opera tra musica e scienza dei Deproducers per raccontare in modo diverso la ricerca oncologica in Italia (14/09). La maggior parte degli eventi è a ingresso gratuito. Info sul sito della Manifattura Tabacchi.

Quando: 7-14 settembre
Dove: Manifattura Tabacchi

Lattexplus festival

Dopo Sesto Fiorentino, il Lattexplus festival per l’edizione 2019 sbarca a Firenze e, durante il weekend del 7 e 8 settembre, porta i grandi nomi della scena elettronica mondiale nella “Q1 arena”, struttura modulare  creata nel prato del Quercione alle Cascine, che diventa una grande pista da ballo.

Lattexplus Festival eventi firenze
Foto: Antonio Corallo – Elephant Studio

Tanti gli ospiti internazionali che si alterneranno in consolle nella due giorni dedicata alle arti digitali, fra questi: Peggy Gou, Laurent Garnier, Avalon Emerson, Job Jobse, DJ Tennis, Louise Chen, Mount Kimbie, Ross From Friends, Samuele Pagliai, Speaking Minds.

Quando:  7 e 8 settembre
Dove: parco delle Cascine

Firenze Jazz Festival

Sempre nella prima parte di settembre è in programma uno degli eventi di punta dell’Estate fiorentina 2019, il Firenze Jazz festival. La kermesse, prevista dall’11 al 15 settembre, quest’anno perde la sua anima “fringe” ma continua a invadere vie, piazze, club e giardini dell’Oltrarno.

Il palco centrale è in piazza del Carmine, confermata la zattera musicale sull’Arno, mentre la Manifattura Tabacchi ospita la festa finale. Tra gli ospiti del Firenze Jazz festival 2019, con la direzione artistica di Enrico Romero, il trio capitanato da Mark Lettieri e  il batterista inglese Moses Boyd, in concerto con il suo gruppo Exodus. Qui il meglio del programma del Firenze Jazz Festival 2019.

Quando:  11-15 settembre
Dove: vari luoghi dell’Oltrarno

Firenze suona contemporanea

Continua anche a settembre Firenze suona contemporanea, festival incentrato sulla musica del Novecento e di oggi. Dal 7 al 14 settembre la Manifattura Tabacchi accoglie installazioni che uniscono arte, video e musica, tra queste la prima mondiale del lavoro firmato dal  compositore inglese Michael Nyman. Da segnalare il 25 settembre al Tepidarium del Roster, nel giardino dell’Orticoltura, l’esibizione di William Kentridge e Joanna Dudley, in anteprima italiana.

Quando:  per tutto settembre
Dove: varie location

Gli eventi di settembre a Firenze: Cirk Fantastik

Alle Cascine, spazio al circo contemporaneo e agli eventi per grandi e bambini: undici giorni di spettacoli, quaranta repliche per il Cirk Fantastik, che quest’anno ha come tema “Acquarius”.  Tutti i giorni nei due tendoni principali si alternano compagnie pluripremiate che arrivano da tutto il mondo, come Circo El Grito, Stefan Sing e Cristiana Casadio, Samovar, Nanirossi, El Niño del Retrete.

Cirk Fantastik Cascine eventi settembre 2019

In più il teatro ambulante della compagnia Samovar, uno spazio interattivo dedicato ai bambini, il mini teatro Manintasca e spettacoli a cappello. Durante il pomeriggio sono previsti laboratori gratuiti per i più piccoli, mentre alla sera, dalle 22.30 concerti dai ritmi balkan, cumbia, afro, funky e pop. Qui il programma del Cirk Fantastik 2019 di Firenze.

Quando: 12-22 settembre
Dove: parco delle Cascine

Non ci resta che piangere in piazza del Carmine

Per una notte la facciata della basilica di Santa Maria del Carmine si trasforma in un maxi-schermo, per un omaggio a “Non ci resta che piangere”, nel 35esimo anniversario dell’uscita del film di Roberto Benigni e Massimo Troisi. Martedì 17 settembre dalle ore 21.00 interviste sul palco agli ospiti e a seguire la proiezione. L’ingresso è gratuito. In questo articolo i dettagli su “Non ci resta che piangere” in piazza del Carmine.

Quando: 17 settembre
Dove: piazza del Carmine

Nextech festival

La musica elettronica torna nella seconda parte del mese, con il Nextech festival 2019 (dal 19 al 21 settembre) che si divide tra 3 luoghi della città. Al Teatro Puccini di via Cavour giovedì 19 la live performance di Max Cooper, il giorno dopo al Club 21 il dj set del duo tedesco Digitalism, mentre il party finale di sabato 21 alla Fortezza da Basso è affidato a Radio Slave, Dj Rush, Raffaele Attanasio e Wooden Crate.

Quando: 19, 20 e 21 settembre
Dove: La Compagnia, Club 21, Fortezza da Basso

Calendario degli eventi di fine settembre a Firenze: Genius Loci

L’inizio dell’autunno non ferma l’Estate fiorentina che mette sul tavolo eventi di tutto rispetto. La terza edizione di Genius Loci dal 26 settembre anima il complesso di Santa Croce grazie a talk show, letture e concerti coinvolgendo star della musica, scrittori e personalità della cultura.

Gli appuntamenti si alterneranno nel chiostro del Brunelleschi, nella cappella Pazzi e nel cenacolo. Gran finale con lo spettacolo dei dervisci rotanti, all’alba del 28 settembre. Qui gli eventi principali del programma di Genius Loci 2019.

Quando: 26, 27 e 28 settembre
Dove: Santa Croce

Wired Next Fest

Innovazione e ricerca sono i protagonisti invece del Wired Next Fest 2019, dedicato quest’anno al tema delle persone, affrontato da testimonial italiani e internazionali, scienziati e personaggi  dello spettacolo, come Subsonica e Vinicio Capossela. Appuntamento dal 27 al 29 settembre nel salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. L’ingresso è gratuito ma è necessaria la prenotazione online.

Quando: 26-29 settembre
Dove: Palazzo Vecchio

Parcheggio e treni per il Jova beach party di Viareggio

0

Per la seconda data toscana del Jova beach party, a Viareggio sabato 31 agosto sono attese 40mila persone: gli organizzatori consigliano di usare i treni speciali e, a chi non potrà fare a meno della macchina, suggeriscono di informarsi sulla mappa del parcheggio. Ecco quindi tutti le informazioni utili per arrivare (senza sorprese) alla grande festa sulla spiaggia del “pirata” Jovanotti.

Prima di tutto c’è da tenere presente che nel Palasport, a 10 minuti a piedi dalla spiaggia del Muraglione, saranno attivi  l’area accoglienza e il guardaroba gestito dalla Misericordia di Viareggio.

I treni per il Jova beach party di Viareggio

Sabato 31 agosto oltre ai convogli già programmati da Trenitalia, per l’andata saranno potenziati i collegamenti, mentre per il ritorno, al termine del Jova beach party di Viareggio, sono previsti 7 treni straordinari dalla stazione viareggina alle ore 00.55, diretti a Lucca, La Spezia, Prato, Firenze, Montecatini Terme-Monsummano, Grosseto.

La stazione è lontana 3 chilometri dalla spiaggia del Muraglione dove si svolge il concerto-festa a cui è collegata grazie agli autobus di linea Vaibus 35, 21 e 25 (per questi ultimi due la fermata più vicina e piazza D’Azeglio). Il numero del radio taxi di Viareggio è 0584.47000 e il punto per il ritorno si trova all’inizio del Lungomare.

Come arrivare in auto, parcheggio

Se proprio non si può fare a meno dell’auto il Comune di Viareggio mette a disposizione varie zone per il parcheggio, più vicine o più lontane dall’area del Jova beach party. Ricordiamo che la darsena il 31 agosto è chiusa al traffico dalle 10 del mattino, come anche il viale dei Tigli (da sud).

Quattro i parcheggi a disposizione di cui uno gratuito in zona via dei Lecci/viale Giovanni XXIII (Parcheggio 1A). Gli altri sono a pagamento in via Indipendenza (Parcheggio 1B), in zona Cotone (Parcheggio 2) e in zona viale Tobino (Parcheggio 3). Il parcheggio tra via Angelo Giorgetti e Via Salvatori, che dista 700 metri dalla spiaggia, è riservato ai diversamente abili.

Per chi arriva in moto e scooter i due parcheggi gratuiti sono in piazza San Benedetto del Tronto (Darsena) e via Petrarca (stadio), mentre  i ciclisti possono lasciare le loro bici in viale Europa o tra via Menini e via Salvatori, dietro il Palasport.

Jova beach party Viareggio mappa parcheggio treni 31 agosto
La mappa dei servizi per il Jova beach party di Viareggio

Viareggio, le navette per il Jova beach

I parcheggi 1A, 2 e 3 sono serviti da bus navette con un percorso circolare fino alla spiaggia del Muraglione e sono attivi fin dal mattino.  Le navette viaggiano dalle 9.00 alle 20.00 e poi da fine concerto fino alle 3, per continuare la festa anche nei locali del viale Europa. La frequenza va dai 15 ai 30 minuti, anche in base al traffico cittadino. Qui la mappa pdf con le info utili sul Jova beach di Viareggio.

Come funziona e cosa non portare

Come succede per i principali concerti non è possibile portare al Jova Beach party borse e zaini grandi, con una capienza maggiore di 15 litri, ma anche bombolette spray, puntatori laser, tablet, power bank, trombette da stadio, ombrelli, caschi e altri oggetti che potrebbero risultare pericolosi o troppo ingombranti.

Nel nostro articolo le informazioni sul programma, sugli orari e sugli ospiti del Jova Beach party di Viareggio.

Jova beach party a Viareggio: ospiti, programma, biglietti

0

Dopo la prima data toscana, il Jova Beach party torna a Viareggio sabato 31 agosto, sulla spiaggia del Muraglione per un mega concerto con tanti ospiti che saliranno sul palco accanto a Lorenzo Cherubini e un lungo programma di musica.

I biglietti (sold out ma non per la Jova boat)

Un evento targato Jovanotti ormai sold out: i biglietti in vendita online, come su Ticketone, e nei negozi sono esauriti, anche i tagliandi gratuiti riservati ai bambini con meno di 8 anni sono andati a ruba. Attenzione quindi ai venditori abusivi, avvertono gli organizzatori. Per la seconda data toscana a Viareggio sono attese quindi oltre 40mila persone, dall’Italia ma anche da tutta Europa e dagli Stati Uniti.

Gli unici biglietti rimasti per il secondo Jova beach party di Viareggio sono quelli per il traghetto speciale Toremar, la Jova Boat, che salperà il 31 agosto dall’Isola d’Elba in direzione della costa versiliese: partenza alle ore 12.00 da Portoferraio poi l’attracco nel porto di Viareggio e infine il rientro di notte, con l’arrivo sull’isola alle 3.45. Questi biglietti costano 35 euro, per l’andata e per il ritorno, e si possono comprare sul sito di Toremar.

Dove e quando: luogo, orari e apertura dei cancelli

E’ servita più di una settimana di lavoro per allestire i 3 palchi sulla spiaggia del Muraglione, che dalle prime ore del pomeriggio ospiteranno la grande festa. L’apertura dei cancelli dell’area del Jova beach party, a sud di Viareggio, è prevista dalle 14.00 dall’ingresso principale di viale Europa, ai lati della Croce Verde, mentre un secondo accesso, dal molo marinai d’Italia, è riservato ai diversamente abili.

Ecco tutti gli orari del Jova Beach Party di Viareggio del 31 agosto: l’inizio è previsto due ore dopo l’apertura dei cancelli, quindi dalle 16.00 in poi, e questa grande festa sulla sabbia continuerà fin verso le 23.30. Sulla spiaggia del Muraglione viene allestito un vero e proprio villaggio della musica, con aree per l’intrattenimento degli spettatori. Sarà possibile fare il bagno in mare fino alle 19.30, grazie alla sorveglianza dei bagnini e della Capitaneria di porto.

Chi: ospiti del Jova Beach Party di Viareggio del 31 agosto

Già annunciati gli ospiti per la data del 31 agosto a Viareggio: al Jova Beach party dal pomeriggio parteciperanno Club Paradiso, Ackeejuice Rockers, Dee Jay Mazzz, Bantou Mentale, The Di Maggio Connection e Willie Peyote, poi dalle 20.30 accanto a Lorenzo Cherubini si esibiranno Saturnino, Riccardo Onori, Christian “Noochie” Rigano, Gianluca Petrella, Franco Santernecchi, Leo Di Angi.

Parcheggio e treni per il Jova beach party di Viareggio

Come già successo per le prime due date viareggine del Jova beach, potrebbero esserci anche colpi di scena nel corso dell’evento, con ospiti a sorpresa. Nella prima data viareggina sul palco salì ad esempio Giorgio Panariello.

Il programma: la scaletta “a sorpresa”

Quello che rimane top secret è il  programma dei pezzi per il Jova beach party di Viareggio del 31 agosto: Non c’è una scaletta fissa – spiega Jovanottiogni giornata è diversa, saliamo sul palco attacchiamo gli strumenti, accendiamo la consolle e partiamo. Non ci fermiamo fino a mezzanotte. In riva al mare, con un palco grande e due palchi off dove nascerà la musica sempre diversa e sempre da ballare per celebrare il fatto di essere lì insieme vivi come il mare”.

Jova beach party Viareggio ospiti programma orari

Le informazioni utili

Nella cittadina versiliese scatterà un piano speciale per la mobilità sabato 31 agosto: in questo articolo tutti i dettagli sui treni e sui parcheggi in occasione del Jova Beach party di Viareggio.

San Frediano a cena, in piazza Cestello: Torrino d’oro a Commisso

Una grande cena sotto le stelle in piazza Cestello con un centinaio di tavoli imbanditi, 1800 commensali per “San Frediano a cena 2019” e la consegna del Torrino d’oro, che va anche al nuovo patron della Fiorentina Rocco Commisso.

 Giovedì 5 settembre è in programma la 19esima edizione della manifestazione organizzata dal Comitato festeggiamenti San Frediano e parte dell’Estate Fiorentina. Come tradizione tutto il ricavato della serata sarà devoluto in beneficenza, quest’anno all’associazione Riccardo Magherini.

Torrino d’oro 2019, i premiati

La serata prende il via alle ore 20.00 e durante l’evento, condotto da Gaetano Gennai, verranno assegnati i Torrini d’oro: l’opera realizzata dall’argenteria Peruzzi andrà a personaggi fiorentini o legati alla città, legati al mondo delle istituzioni, della cultura, dello spettacolo e dello sport.

Oltre che a Commisso, quest’anno i premi saranno consegnati anche alla calciatrice della Fiorentina Women’s e della nazionale Alia Guagni, al pugile Fabio Turchi, al cantante Pupo, alla tassista Caterina Bellandi di Milano 25, alla campionessa di ciclismo Giorgia Catarzi e alla Pasticceria Buonamici per i 70 anni di attività in San Frediano. Riconoscimenti speciali inoltre a Sapaf Atelier 1954 di Andrea Calistri per i 65 anni di attività e alla gioielleria Parenti.

San Frediano a cena 5 settembre biglietti

San Frediano a cena, il menù

Come consueto in tavola arriveranno piatti tipici toscani. Il menù, a cura di Villa Viviani, prevede come antipasto linsalata Caterina de’ Medici, a seguire le prime portate: chiocciole ai formaggi del Mugello e tortelli di patate al ragù di cinta senese. La cena in piazza del Cestello continuerà con il controfiletto di manzo con piselli, un assaggio di peposo all’imprunetina, annaffiati da vino Frescobaldi. Per finire zuccotto alla fiorentina, cantuccini di Prato, spumante e caffè.

Dove comprare i biglietti per la cena in piazza Cestello

Sono ancora disponibili i biglietti per sedere a tavola in piazza Cestello: i tagliandi per “San Frediano a cena 2019” costano 30 euro a persona e sono in vendita al circolo Rondinella del Torrino (Lungarno Soderini 2), dalle 15 alle 19, escluso il venerdì.

Firenze, apre il polo di odontoiatria pubblico di Villa Margherita

Il dentista a Firenze è anche “pubblico”, con cure gratis per chi è in situazione di disagio e prezzi economici per gli altri: il primo polo di odontoiatria della sanità pubblica toscana, uno dei più importanti in Italia, apre a settembre negli spazi di Villa Margherita, dentro il complesso dello Iot – ospedale Piero Palagi.

Ci sono voluti 3 anni di cantieri per adattare i tre piani dell’edificio settecentesco, ma adesso il grande centro per le cure odontoiatriche dell’Azienda Usl Toscana Centro, realizzato con un investimento del Ministero della Sanità di 7,6 milioni di euro, è realtà. A pieno regime la struttura potrà seguire fino a 300 pazienti al giorno con oltre 20 poltrone attrezzate (i cosiddetti “riuniti odontoiatrici”).

Al via le prenotazioni per il polo di odontoiatria pubblico di Firenze

L’inaugurazione è prevista entro la fine del mese di settembre, mentre le prime prestazioni sono in programma il 15 ottobre 2019: è già possibile prenotare una visita al polo di odontoiatria pubblico di Villa Margherita. Come fare? La richiesta del medico non è obbligatoria, basta contattare i call center. Per il Comune di Firenze e le aree limitrofe il numero di telefono del Cup metropolitano è l’840 003 003 (199 175 955 da cellulare), attivo dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 18.30 e il sabato dalle 7.45 alle 12.30. Nei primi giorni un centinaio di pazienti ha già chiamato. Qui i numeri per le prenotazioni nelle altre zone.

Villa Margherita polo odontoiatria pubblico Firenze sopralluogo
Il sopralluogo nel polo odontoiatrico di Villa Toscana

Dentista a Firenze, cosa fa il polo pubblico di Villa Margherita

Dentista, laboratorio odontotecnico, radiologia: a Firenze, il polo di odontoiatria di Villa Margherita diretto dal dottor Marco Massagli inizierà a operare garantendo interventi fino al terzo livello, gratis per le famiglie con problemi economici e sociali e a tariffe low cost calmierate per tutti gli altri.

Le visite si svolgono dal lunedì al venerdì, dal mattino fino a sera, e nella prima parte della giornata del sabato, a queste si aggiungono le prestazioni di secondo e terzo livello e le urgenze. Al momento i calendari prevedono 25 visite al giorno per un totale di oltre 6.200 in un anno, ma l’Azienda Asl Toscana Centro prevede di aumentare progressivamente le prestazioni a Villa Margherita.

Weekend a Firenze, eventi tra il 30 agosto e il 1° settembre

L’ultimo fine settimana di agosto o il 1° di settembre: da qualunque parte si guardi è sempre un weekend e a Firenze sono tanti gli eventi per passare la giornata o la serata in compagnia, seguendo uno dei tanti concerti all’aperto o partendo per una gita nei dintorni della città. Ecco cosa fare venerdì 30, sabato 31 agosto e domenica 1 settembre 2019, in rigoroso ordine cronologico.

Copula Mundi

Un fine settimana da passare sul prato del Quercione nel parco delle Cascine, dove arrivano gli eventi dell’Estate Fiorentina con l’edizione 2019 del festival culturale “Copula Mundi”. Da giovedì 29 agosto a domenica 1° settembre ogni sera uno spettacolo diverso, tra concerti e dj set. Nel pomeriggio invece incontri, laboratori per bambini e i tornei dei mondiali antirazzisti della Uisp.

Nel nostro approfondimento il calendario di Copula Mundi 2019.

The New Generation festival

Opera, musica e teatro interpretati da giovani talenti under 35. Tra gli eventi del weekend a Firenze figura anche “The New Generation festival 2019”, in corso fino al 31 agosto nel giardino Corsini dov’è allestito un palcoscenico e una platea per 500 spettatori.

Venerdì 30 è protagonista il jazz con l’anteprima mondiale Dal Blues Al Bebop: Lo Spirito Di Harlem, gran finale sabato 31 con la replica dell’opera Le nozze di Figaro di Mozart, diretta dal maestro Jonathan Santagada con l’Orchestra Senzaspine. E dalle ore 23.00 spazio anche alle note non classiche con jam session, jazz e djset.

New Generation giardino Corsini
New Generation festival nel giardino Corsini, uno degli eventi del weekend a Firenze

Eventi del weekend del 1° settembre a Firenze: Manifattura Tabacchi

Tanti eventi gratuiti, musica live, workshop e mostre sui linguaggi contemporanei dell’arte: nello spazio estivo B9 della Manifattura Tabacchi di Firenze sabato 31 e domenica primo settembre arriva CO2.2, festival della poesia performativa.

La serata di sabato 31 agosto è dedicata al poetry slam, vera e propria battaglia a colpi di versi che vedrà sfidarsi sei tra i migliori “spammer” nazionali con la gara a cura di Fumofonico e Zoopalco, mentre domenica primo settembre dalle ore 23 il set di musica elettronica, parole e illustrazioni in realtà virtuale di Uochi Toki. Inoltre laboratori sulla poesia (prenotazione gratuita), informazioni sul sito della Manifattura Tabacchi.

Ascanio Celestini a San Salvi

Questo è anche il primo fine settimana di “Storie differenti”, festival di teatro e narrazione organizzato dai Chille de la balanza a San Salvi. Inaugurazione sabato 31 agosto alle ore 21.00 con lo spettacolo “Migranti Santi Presunti Latitanti” di Ascanio Celestini e Alessio Lega, con Guido Baldoni alla fisarmonica.

Restano disponibili solo pochi posti con la formula del mini-abbonamento anche agli altri 2 spettacoli del festival (costo 15 euro). Info: 055.6236195, 335.6270739.

Eventi per bambini alla Cooperativa di Legnaia

Una giornata e mezzo di baby iniziative nel giardino della Cooperativa di Legnaia in via Baccio da Montelupo a Firenze (zona quartiere 4). Sabato 31 agosto e domenica primo settembre (mattina) si svolge “A ciascuno il suo sport”, evento dedicato in particolare ai bambini con giochi gonfiabili, animazione e sorprese. L’appuntamento è organizzato in collaborazione con CSI Firenze e Confcooperative.

Sabato 31 agosto, Specola gratis

A Firenze questo è l’ultimo weekend di apertura per il Museo di Storia Naturale della Specola, che per un anno e mezzo sarà al centro di lavori di restauro. Per salutare i suoi visitatori sabato 31 agosto, dalle ore 9 alle 13, il museo di via Romana sarà a ingresso libero: sul posto sarà possibile anche prenotare visite guidate alla sala delle cere anatomiche e a 3 luoghi normalmente chiusi al pubblico come il torrino astronomico, il salone degli scheletri e le collezioni entomologiche. Informazioni al numero 055.2755100.

Mostre a Firenze, cosa vedere durante l’estate 2019

Domenica 1 settembre, musei gratis per i residenti

Come ogni prima domenica del mese, questo weekend torna la Domenica metropolitana che garantisce ai residenti nella Città metropolitana di Firenze l’entrata gratuita nei musei civici, oltre a visite guidate e laboratori per bambini a costo zero (per le attività è necessaria la prenotazione).

In questo articolo tutti i dettagli sulla Domenica metropolitana di Firenze del primo settembre.

Una giornata per Caterina de’ Medici

Il primo settembre 1533 Caterina de’ Medici salutò Firenze prima di partire per Marsiglia dove l’attendeva il suo promesso sposo, il principe di Francia. Per ricordare questo avvenimento, a Palazzo Medici Riccardi domenica si svolgono 3 eventi organizzati nell’ambito delle celebrazioni per i 500 anni della nascita di Cosimo e Caterina de’ Medici.

Alle ore 17.00 nella Sala Luca Giordano è in programma la conversazione “La danza cosmica al tempo di Caterina de’ Medici” con Gloria Giordano. Nel Cortile di Michelozzo alle 18.30 il primo concerto del terzo corso internazionale di musica rinascimentale, a cura di L’Homme Armé, mentre alle 19.30 lo spettacolo evocativo “Il saluto di Caterina a Firenze” per rivivere le atmosfere della festa di addio che la giovane Caterina organizzò nel palazzo di famiglia. Per quest’ultimo appuntamento la prenotazione è obbligatoria: tel. 055.2768224, [email protected].

Weekend del 1° settembre, nei dintorni: gli eventi di Firenze Comics

Fumetti, cartoon, giochi di ruolo e video-games: sabato 31 agosto e domenica 1° settembre a Villa Montalvo (Campi Bisezio) si svolge Firenze Comics 2019. Una due giorni con talk, gare di cosplay ospiti speciali ed eventi, come l’esibizione della cosplay Sunymao, l’incontro con la cantante dei Cavalieri del Re Guiomar Serina e il Bim Bum Uan e Four show.

Il meglio del programma dell’edizione estiva di Firenze Comics 2019 nel nostro articolo.

Eventi Firenze Comics 2019 games fumetti
Foto: pagina Facebook Firenze Comics

Bandabardò e concerti a Sesto Fiorentino

Sesto Fiorentino fa festa per l’anniversario della Liberazione della cittadina e nel 2019 queste celebrazioni diventano grandi con una kermesse  di concerti a ingresso gratuito in piazza Vittorio Veneto, chiamata “Liberi tutti”. Ecco il programma in pillole per il fine settimana (dalle ore 21.00): venerdì 30 il contest per band emergenti “Querceto live”, sabato 31 tribute band dei Negramaro e domenica primo il concertone della Liberazione con la Bandabardò.

I concerti di Liberi tutti a Sesto Fiorentino continuano poi fino all’8 settembre, qui il calendario.

Jova beach party a Viareggio: ospiti, programma, biglietti

La Fiera di Lastra a Signa

Sempre nei dintorni di Firenze, questo weekend si tiene l’Antica fiera di Lastra a Signa. Sabato e domenica dentro le mura, mostra del bestiame, laboratori per bambini, mercatini, artigianato, musica, giro della fiera in carrozza. Gran finale il primo settembre allo stadio comunale con i fuochi d’artificio in musica.

Qui i dettagli sull’Antica fiera di Lastra a Signa 2019.

Le sagre del weekend vicino Firenze

Ricco anche il calendario di sagre di questo weekend (30 agosto – 1 settembre) nei dintorni di Firenze. Nel campo sportivo di Pelago sabato e domenica si assaporano tortelli, salsiccia e bardiccio, a Vaglia dal 30 agosto al primo settembre è invece protagonista la mora e i frutti del bosco con stand gastronomici, grigliate, musica e mercatini.

E ancora a Santa Brigida (Pontassieve) dal 29 agosto al primo settembre la Festa dei sapori nostrani con piatti della tradizione toscana; a Pozzolatico (Impruneta) dal 30 agosto al 1° settembre sagra del fritto misto; a Montespertoli fino a domenica primo agosto la sagra della Pappardella; a Empoli, nella frazione di Casenuove, quella del bombolone, sempre fino a domenica. Il primo settembre si chiude infine “Cipolla di Certaldo in sagra” kermesse culinaria dedicata a questo prodotto tipico del territorio.

Chi è Pereira, nuovo sovrintendente del Maggio musicale fiorentino

Dalla Scala di Milano a Firenze: chi è Alexander Pereira, il nuovo sovrintendente del Teatro del Maggio musicale fiorentino? Manca l’ultimo passaggio formale davanti al Consiglio di indirizzo della Fondazione, ma i giochi sono fatti: dopo le prime indiscrezioni circolate sui giornali è arrivata la conferma ufficiale del colloquio tra il sindaco Dario Nardella e Pereira, che ha accettato di guidare per i prossimi 5 anni il Maggio. Un primo ok è arrivato anche dal ministro peri Beni culturali Alberto Bonisoli.

Alexander Pereira al Maggio Musicale, chi è

Alexander Pereira, viennese, classe 1947, è il sovrintendente uscente del Teatro della Scala di Milano, carica che ha rivestito dal primo settembre 2014. I dettagli tecnici per la sua “partenza” andranno infatti discussi – fa sapere Palazzo Vecchio – con Giuseppe Sala, sindaco di Milano e presidente della Fondazione della Scala.

Nella biografia di Pereira, tra i tanti prestigiosi precedenti, spicca il suo incarico tra il 1991 e il 2012 come sovrintendente dell’Opera di Zurigo dove in precedenza era stato anche direttore artistico dal 1989.

Teatro maggio Musicale fiorentino

La biografia di Pereira

I primissimi impieghi di Pereira sono stati però nel settore del management turistico, dopodiché ha lavorato 12 anni in Germania per la Olivetti, mentre nel frattempo coltivava  una sua grande passione: lo studio del canto. La carriera in ambito culturale è iniziata nel 1979 quando è diventato membro del consiglio direttivo dei Frankfurter Bachkonzerte, 5 anni più tardi è stato nominato segretario generale del Wiener Konzerthaus. Nel 2012 è stato chiamato al Festival di Salisburgo, per poi arrivare nel 2014 a Milano.

L’arrivo al maggio musicale fiorentino

Adesso prende il posto del sovrintendente dimissionario Cristiano Chiarot, che ha lasciato a luglio la carica in seguito ai nuovi assetti del Maggio musicale fiorentino. Sul fronte della vita privata Alexander Pereira è finito più volte sulle pagine dei giornali di cronaca rosa insieme alla moglie Daniela Weisser De Sosa, brasiliana, 40 anni più giovane del consorte, ex-modella e ora stilista.

La scuola delle piante, bambini alla scoperta del verde di Firenze

In attesa che ricominci la scuola e che riprendano il via le attività sportive, cosa proporre ai bambini nella prima quindicina di giorni di settembre? Ci sono i centri estivi di settembre, è vero, ma è anche vero che settembre è un mese di spese per le famiglie e le ferie estive sono appena finite. Allora perché non frequentare La scuola delle piante, a Firenze?

Una bella idea, completamente gratuita, arriva dall’Associazione Terzo Giardino che propone ai bambini un ciclo di lezioni teorico-pratiche gratuite, nel verde del parco delle Cascine, facendo base presso il PARC Performing Arts Research Centre Firenze, al piazzale delle Cascine 4/6/7, Firenze. La scuola delle piante avrà la durata di una settimana,  dal 2 al 6 settembre 2019, con orario 9:00-12:00.

Che cos’è “La scuola delle piante”?

Si tratta di un percorso didattico multidisciplinare gratuito dedicato ai bambini, orientato alla costituzione di una consapevolezza critica sulle principali tematiche ecologiche che riguardano il rapporto tra natura e vita urbana. Un ciclo di lezioni tra teoria e pratica condotto da architetti, naturalisti, artisti, esperti nel campo dell’alimentazione per sviluppare la cultura ambientale del e per il territorio nei più giovani, a partire dal patrimonio costituito dal Parco delle Cascine di Firenze.

Alimentazione sostenibile, ecosistema, architettura e natura, biodiversità, ecologia e molti altri temi saranno affrontati secondo un metodo basato su pratiche di osservazione, riflessione, immaginazione e gioco.

Si chiama “scuola”, ma le ore passate insieme agli esperti promettono di essere divertenti, coinvolgenti e ricche di esperienze sul campo, grazie anche al meraviglioso contesto naturale in cui si svolgono.

Informazioni e iscrizioni

Le iscrizioni saranno raccolte fino al giorno 30 agosto incluso e, per iscrivere i propri figli, è necessario iscriversi scrivendo una email a questo indirizzo: [email protected]. I posti sono 15 in tutto.

Il programma in dettaglio

Lunedì 2 settembre h. 9.00-12.00

con Massimiliano Petrolo – naturalista

Da dove si inizia a conoscere la natura? Giovani naturalisti all’opera. Ecologia e biodiversità tra gioco e scienza.
Basi ecologia: comprensione del mondo naturale per capirne il funzionamento, le connessioni e per comprendere il posto dell’uomo nella natura.
Cenni sull’inquinamento, sui cambiamenti climatici, sullo stato delle foreste, dei mari, dei fiumi e delle risorse biologiche.
Necessità della conservazione della natura, e concetto di sostenibilità e buone pratiche di comportamento.
Parte pratica: osservazione degli ambienti naturali e artificiali intorno a noi.
Dove siamo? Dalla Toscana fino al Parco delle Cascine.

Martedì 3 settembre h. 9.00-12.00
con Massimiliano Petrolo – naturalista

Piccoli naturalisti alla ricerca delle piante tipiche dell’Arno!
Escursione lungo la riva dell’Arno.
Flora ripariale: studio dell’habitat ripariale e della biodiversità di questa area.
Esempi pratici di fora ripariale.
Parte pratica: creazione dell’erbario, riconoscimento delle piante tramite guide da campo.

Mercoledì 4 settembre h. 9.00-12.00
con Agnese LanzaMartina FranconeSara Campinoti – danzatrici

Radici, lentezza e sospensione – Laboratorio di movimento

L’incontro prevede una serie di esplorazioni attorno al tema del radicamento, come ci si sente dunque a mettere radici, a essere ancorati a terra e, al tempo stesso, trovare il modo di muoversi, lasciare che il corpo resti morbido e si lasci modificare, proprio come fanno le piante sotto il vento e la pioggia. Attraverso giochi di squadra e individuali, viene affrontato fisicamente il tema della lentezza con l’obiettivo di riuscire a stare nel presente e far emergere delle danze sospese, che non hanno fretta, come se fossero piante a danzare.
L’incontro si terrà al chiuso, sarà dinamico e accompagnato da musica. Si consigliano vestiti comodi.

Giovedì 5 settembre h. 9.00-12.00
con Isabelle Bailet – agronoma

Alimentazione e ambiente naturale

Siamo abituati a mangiare lontani dai luoghi in cui il cibo viene prodotto e non ci rendiamo più conto di quanto questa attività quotidiana sia quella che più ci lega all’ambiente naturale, al mondo delle piante e all’impronta ambientale che lasciamo con il nostro cammino. Se fin da piccoli impariamo a sentire che con la terra, con le piante e con gli animali possiamo stabilire un rapporto di mutuo sostegno saremo dei grandi capaci di scegliere le soluzioni migliori per la nostra salute e per quella dell’ambiente.
Mangiare in modo sostenibile vuol dire mangiare in modo sano, pulito e giusto e il gusto di farlo si può imparare divertendosi con giochi e racconti che parlano di come fare la spesa, di come scegliere i prodotti più adatti e di come sentirsi utili per gli altri, per l’ambiente e per se stessi.

Venerdì 6 settembre h. 9.00-12.00
con Giovanni Bartolozzi – architetto

Architettura e natura

Un percorso di suggestioni sulla relazione tra piante e contesto urbano, partendo dalle teorie contemporanee che legano l’architettura alla natura.
Ai piccoli partecipanti verrà chiesto di focalizzare l’attenzione sui problemi del vivere la città di oggi, cercando spunti e riflessioni originali su nuovi modelli di città sostenibile, e verranno sollecitati a costruire come in un gioco dei modellini di interventi urbani per migliorare la percezione dello spazio urbano.

La scuola delle piante è un progetto di Terzo Giardino
promosso e realizzato in collaborazione con la Fondazione Fabbrica Europa e con l’Ecoistituto delle Cerbaie con il sostegno del Comune di Firenze nell’ambito della rassegna Estate Fiorentina 2019. Info: https://parcfirenze.net/la-scuola-delle-pianteambiente-·-alimentazione-·-citta/

In collaborazione con Firenze Formato Famiglia

 

La mostra di Tiziano Bonanni in Palazzo Vecchio

Una mostra lungamente attesa quella che Tiziano Bonanni presenta nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio dal 28 agosto al 5 settembre 2019 ed è come se volesse celebrare un ideale matrimonio artistico con Firenze, la città che gli ha dato i natali e che si porta nel cuore. “Identity 1,618″ passa in rassegna più di 70 opere create nell’ampio periodo 1989-2019 in cui l’artista fiorentino si è concentrato, con passione, su dipinti e sculture e che adesso finalmente mostra alla propria città con orgoglio ma anche con nobile umiltà.

Le opere di Identity 1,618

La personale, curata da Nicola Nuti, si apre con alcuni tra i primi lavori di un Bonanni ancora astratto, che sfumano poi su studi di nudo. Da qui la mano si fa sicura e i corpi, che come dice Vittorio Sgarbi nel suo testo critico sono “esplorazioni di nudi planari, spesso secondo punti di vista anomali, che il colore parzialmente disintegra sotto i colpi di sfaccettature cézanniane” diventano il fulcro di opere che toccano rabbiosamente temi della nostra contemporaneità. Dal disastro nucleare di Chernobyl alla caduta del muro di Berlino, dalla guerre dei Balcani all’Intifada, poi il crollo delle Torri Gemelle, le stragi di Capaci e di via d’Amelio, fino ai flussi migratori e le grandi speculazioni economiche, infine l’intelligenza artificiale e l’omologazione di massa.
Tiziano Bonanni è un artista dirompente e a partire dagli anni Duemila la pittura sola non gli basta più per esprimere il cambiamento che ha toccato l’uomo, perciò l’artista si affida all’impiego di materiali diversi stratificati tra loro per raccontare nuovi percorsi storici. E’ così che nasce la serie GenS (Generative Stratification Style), dove la figura appare frammista a residui, a stratificazioni, forme che sembrano una proliferazione di immagini innescate dall’emozione, sulla base dell’analogia più che della logica.
Tiziano Bonanni mostra Identity Palazzo Vecchio
Tiziano Bonanni e la mostra nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio. Foto: Paola Boletti

In Palazzo Vecchio l’evoluzione di Tiziano Bonanni

“Un’evoluzione stilistica e di scelta di materiali – ha sottolineato l’artista – dettata dal cambiamento della società in cui viviamo e che mi ha portato a compiere una ricerca sui materiali integrando, a quelli più tradizionali, quelli che avessero una penetrazione maggiore nella comunicazione, che entrassero maggiormente nel cuore della gente. Per questo la scelta di integrare il mio lavoro affidandomi alla bellezza dei materiali vegetali, di rovi, di radici, ma anche di oggetti metallici, di recupero, come parti elettroniche o meccaniche, fino ad avvalermi di vecchie insegne a neon. Anche se questi possono apparire oggetti “scarichi”, ormai da buttare, l’arte ricarica sempre – con la propria energia simbolica – tutto di una forza nuova”.
Uno dei capisaldi dell’opera di Bonanni certamente è il valore dell’imperfezione, elemento peculiare dell’essere umano e della sua creatività, patrimonio che mai potrà essere fatto proprio dall’intelligenza artificiale, che già si affaccia nella nostra quotidianità. Un tema molto caro all’artista e perciò da lui stesso trasmesso agli allievi dei corsi della scuola di formazione e specializzazione nelle arti del disegno e della pittura da lui fondata e che dirige a Scandicci: la RST ART ACADEMY.
Tiziano Bonanni Identity mostra Firenze

Il fine benefico della mostra di Bonanni

La mostra di Tiziano Bonanni “Identity 1,618” in Palazzo Vecchio è anche l’occasione per sostenere l’Associazione Tumori Toscana e promuovere attraverso l’arte contemporanea un messaggio sull’importanza del suo servizio di cure domiciliari oncologiche gratuite. A tal proposito, culminerà con una simbolica cerimonia di “finissage” in cui una delle opere esposte, dedicata a Madre Teresa e intitolata Come sassolini gettati nel mare (2017), sarà donata al dottor Giuseppe Spinelli, presidente di ATT, e messa all’asta. Il ricavato verrà totalmente devoluto a sostegno dell’associazione in occasione del suo 20esimo anniversario dalla fondazione avvenuta nel 1999.

La mostra di Tiziano Bonanni nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio

Tiziano Bonanni – IDENTITY 1,618
1989 – 2019: Dalla caduta del muro di Berlino all’intelligenza artificiale
Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, 28 agosto – 5 settembre 2019
Ingresso libero

Antica Fiera di Lastra a Signa 2019, il programma

Come ogni estate, torna l’Antica fiera di Lastra a Signa, una tradizione che va avanti da 238 anni con un ricco programma di eventi e novità per l’edizione 2019. Sbandieratori, falconieri, la tradizionale mostra del bestiame, artigianato, mercatini, giochi per bambini e fuochi d’artificio: sono questi gli eventi della manifestazione, conosciuta in passato anche come fiera di mezzagosto.

La festa anima per un intero weekend, da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre il centro storico della cittadina alle porte di Firenze .

La “mappa” della fiera di Lastra

Per 3 giorni il giardino delle Mura ospita  spettacoli e esposizioni di falchi, oltre che arcieri a cavallo. Tra le novità, per l’edizione 2019 dell’Antica fiera di Lastra a Signa la mostra del bestiame trasloca in piazza Garibaldi, vicino alle mura, per permettere a grandi e piccoli di vedere bovini, ovini, animali da cortile, cavalli e alpaca. Sempre nella zona viene allestita l’area kids dedicata agli eventi per famiglie: i bambini possono ad esempio cimentarsi con il memory gigante, il gioco dell’oca umano, il tiro ai barattoli e quello alla fune.

Sabato e domenica è possibile anche fare un “tour” speciale della fiera, salendo  gratuitamente su una carrozza trainata da cavalli, altra novità del 2019. Spazio inoltre all’artigianato locale che invade con le sue creazioni l’Antico Spedale di Sant’Antonio, dove osservare al lavoro i maestri del fatto a mano, mentre per le vie del centro prendono posto bancarelle e mercatini.

Fiera Lastra a Signa Firenze eventi weekend
Foto: pagina Facebook Antica Fiera Lastra a Signa

Antica fiera di Lastra a Signa 2019, gli eventi in programma

Ad aprire la fiera, venerdì 30 agosto alle 18.30, sono, per la prima volta, i figuranti in costume del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, che sfilano insieme ai falconieri fiorentini, al Gruppo storico dei Castelli di Lastra e Malmantile e alla Compagnia delle Torri e delle Arti in Gioco di Scandicci.

La serata di venerdì prosegue con la cena in via XXIV maggio, organizzata insieme ai commercianti. Alle 21.00 poi la gara podistica “L’Americana alla Lastra” per le vie del centro e dalle 22.00 lo spettacolo della Notte della Pizzica e della Taranta.

Weekend a Firenze, eventi tra il 30 agosto e il 1° settembre

Il secondo giorno dell’Antica Fiera di Lastra a Signa vede la sfilata di cappelli e borse in paglia ideate dagli studenti del Mita di Scandicci (ore 21.00, XXIV maggio), disco music in piazza del Comune e il concerto dei Bretella’s Gang Band (entrambi gli eventi inziano dalle ore 21.30).

E i fuochi d’artificio musicali

Domenica primo settembre al giardino delle mura Niente da fare in concerto (ore 18.30) e il live di Madrigale Music allo stadio (ore 21.30). Molto atteso, come ogni anno, il gran finale: dalle ore 23.30 allo stadio comunale di Lastra a Signa si svolge lo spettacolo dei fuochi d’artificio sparati a ritmo di musica, per uno show di luci e suoni. Aggiornamenti sul sito del Comune di Lastra. In questa sezione invece gli eventi del weekend a Firenze.