mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 602

Eventi e concerti a Firenze nel weekend (23, 24, 25 agosto)

0

Appena rientrati in città, prossimi alla partenza o ormai da tempo ancorati nei “lidi urbani”? Per tutti voi che non sapete cosa fare a Firenze durante il weekend del 23, 24 e 25 agosto 2019 ecco una lista ragionata di eventi, mostre e concerti per sentirsi ancora un po’ in vacanza.

La (prima) partita della Fiorentina

In realtà farebbe parte del capitolo sport, ma la prima partita in campionato dell’era Comisso è un evento per tutta Firenze, non solo per i tifosi viola. La Fiorentina scende in campo tra mille speranze sabato 24 agosto allo stadio Artemio Franchi contro un avversario temibile: il Napoli. Fischio di inizio alle 20.45.

Weekend: concerti ed eventi nei locali estivi di Firenze

Attivissimi come sempre gli spazi estivi disseminati in tutta Firenze, con eventi a ingresso libero anche durante il weekend. Tanta musica al piazzale Michelangelo dove il Flower mette sul “menù” un dj set elettro-acustico con i brani di Stroboman e l’arrangiamento di Romano Pratesi (venerdì 23), sonorità soul pre-jazz e swing insieme a Leo Boni, I Coguari di cinta e Cris Pacini (sabato 24) e per finire suoni afro, latini ed europei grazie al live di Dr. Jobby ed Emi Blues (domenica 25). Tutte le esibizioni iniziano alle 19.30.

Fine settimana con un tris di dj set al Molo di lungarno Colombo con in consolle Cantefunk (venerdì 23), Biba (sabato 24), Marvin & Simone Fanfani (domenica 25).

locali estate eventi Firenze Molo fine settimana eventi

All’Anconella Garden, nel parco omonimo, due serate di jazz venerdì 23 agosto (Spazio Jazz) e sabato 24 agosto (Groove Jazz set). Domenica 25 invece dalle 21.30 un concerto omaggio ai classici del rock con la cantante Lucrezia Von Berger che spazierà dai Police a Stevie Wonder fino ai Beatles e a Billie Holiday.

Allo scalo, lo spazio estivo di Fabbricato Viaggiatori all’esterno della Palazzina Reale della Stazione, il fine settimana inizia venerdì con “Fuori binario” (dj set e arti visive) e continua sabato con il dj set A casa tutto bene.

All’Arena del Parterre venerdì sera Kontraband live, sabato dalle 21.00 il nuovo workshop gratuito di danza accompagnato da dj set per “Pon the Floor” e domenica dalle ore 20.00 dj set di Max Turbanti.

Eventi del weekend alla Manifattura Tabacchi di Firenze (23-25 agosto)

Anche lei è andata in vacanza durante la settimana di ferragosto, ma ora torna ad aprire le porte con una serie di eventi e concerti che animeranno l’intero weekend: tra il 23 e 25 agosto la Manifattura Tabacchi ospita concerti e dj, oltre ai film sotto le stelle (vedi sotto).

Meteo: pioggia in arrivo a Firenze, weekend a rischio

Sul palco dello spazio estivo B9 venerdì 23 “Deleted Soul”, progetto elettronico di Tuzzy, fondatore di Elastica Records, sabato 25 Blindur, duo postrock in bilico tra sfumature folk e chitarre abrasive e infine domenica 26 Scarda, cantautore partenopeo, già autore della colonna sonora del film “Smetto quando voglio”, che gli è valsa la nomination ai David di Donatello. Inizio dei live alle ore 23.00.

Cinema all’aperto, gratis

Abbiamo più volte parlato delle arene estive di Firenze (qui la guida), ormai alle battute finali. Durante questo weekend però a Firenze ci sono varie occasioni per vedere film sotto le stelle anche nei locali all’aperto, con eventi totalmente gratis.

Succede ad esempio nei giardini del Campo di Marte, dove domenica 25 agosto prosegue la rassegna “Sunday movie (n) light” curata da Black Oaks Pictures: prima un corto tutto da scoprire (“Sexy Shopping” di Antonio Benedetto e Adam Selo), poi a seguire “Nuovomondo” di Emanuele Crialese che nel 2007 ha ricevuto due David di Donatello e il Leone d’argento come miglior rivelazione a Venezia. Appuntamento dalle ore 20.45.

Sempre domenica all’Utopiko, lo spazio estivo accanto al Tuscany Hall, viene proiettato il documentario di Jean-Robert Viallet “L’uomo si è mangiato la Terra” (ore 21.30) dedicato all’impatto dell’uomo sull’ecosistema del nostro pianeta.

Durante il weekend, alla Manifattura Tabacchi di Firenze continua la rassegna “Controesodo”. Il collettivo In fuga dalla Bocciofila ha selezionato una serie di film legati al tema del ritorno, tra classici restaurati e cult da rivedere, tutti in versione doppiata in italiano. Inizio delle proiezioni alle ore 21.30, qui la programmazione del cinema gratis alla Manifattura Tabacchi, che prosegue fino al 30 agosto. L’ingresso è libero (accesso da accesso da via delle Cascine, 33).

Il mare più vicino a Firenze: spiagge a portata di auto e treno

La mostra di Villa Bardini gratis, ultima occasione

Come successo nelle altre domeniche di agosto, anche il 25 Villa Bardini permette di visitare gratuitamente la mostra “A passa di danza – Isadora Duncan e le arti figurative in Italia tra Ottocento e avanguardia” ospitate nelle stanze della storica residenza sulle colline sopra il centro di Firenze. L’orario di apertura domenica va dalle 10.00 alle 19.00.

Qui invece le altre mostre in corso a Firenze quest’estate.

Nei dintorni di Firenze: le sagre del weekend (23, 24 e 25 agosto)

In alto le forchette, durante il fine settimana continuano le sagre agostane nei dintorni di Firenze. Pelago sabato 24 e domenica 25 ospita la sagra del tortello della salsiccia e del bardiccio (sempre a cena dalle 19.00, domenica anche a pranzo dalle 12.00), mentre a Montespertoli dal 23 agosto fino al fine settimana dopo va in scena la 40esima sagra della pappardella (stand gastronomici aperti ogni giorno a cena, la domenica anche a pranzo).

Sagre a Firenze e dintorni: agosto 2019, il calendario

Venerdì 23 inizia anche la festa che Certaldo dedica alla sua cipolla, quella che cresce proprio nei campi del territorio: sulla terrazza Calindri tutte le sera dalle 19.00 cene con piatti tipici, ma anche laboratori per bambini e gare gastronomiche. Il programma sulla pagina Facebook il programma di “Cipolla di Certaldo in sagra”.

Fuori Firenze: il pavimento del Duomo di Siena e il Bravio delle Botti

Infine usciamo da Firenze e arriviamo fino a Siena dove questo è il primo weekend intero in cui il suggestivo pavimento del Duomo rimane scoperto per essere ammirato dai visitatori. Si tratta di 56 tarsie realizzate con la tecnica del commesso marmoreo. C’è tempo fino al 27 ottobre per vederlo dopo di che sarà di nuovo celato alla vista per consentirne la cura.

Sempre in provincia di Siena un evento tradizionale da non perdere: domenica 25 agosto si svolge il Bravio delle Botti di Montepulciano (qui il nostro articolo), con una lunga giornata di festa in vista delle gara tra 8 contrade con 16 “spingitori” che fanno rotolare pesanti barili su un percorso in salita di più di un chilometro.

Guida 2019 ai locali estivi di Firenze, per un drink all’aperto

Percorsi cosimiani: tour guidati gratuiti a Firenze e in Toscana

0

Tornano i “Percorsi cosimiani”, tour guidati gratuiti alla scoperta dei luoghi legati alla figura di Cosimo I de’ Medici, non solo lungo le strade di Firenze, ma stavolta anche con itinerari che toccano varie città toscane come Pisa, Livorno, Siena, Arezzo e la villa di Cerreto Guidi.

L’iniziativa, che riprende con la fine di agosto, è organizzata dal Comune di Firenze e dall’associazione MUS.E con il supporto di Unicoop Firenze, in occasione dei 500 anni della nascita di Cosimo e Caterina de’ Medici.

Itinerari sulle tracce di Cosimo I

Cosimo I ridisegnò l’assetto architettonico e urbanistico della città di Firenze e dell’intera regione: questa iniziativa vuole far conoscere al largo pubblico la “traccia” lasciata dal primo Granduca di Toscana. Si tratta di passeggiate della durata di un’ora e un quarto, accompagnate da una guida, tra edifici e architetture, simboli e suggestioni. Uno degli emblemi di Cosimo I che si ritrova in diverse città ad esempio è composto due ancore con la scritta latina «duabus», che indicano i due fondamenti del potere di Cosimo: l’alleanza con l’Impero e la fortificazione dello Stato di Toscana.

Tour guidati gratuiti

A Firenze i tour guidati partono da Palazzo Medici, la casa della potente famiglia, per poi toccare il quartiere mediceo circostante, l’Accademia delle Arti del Disegno, la piazza e il palazzo ducale (poi diventato Palazzo Vecchio), le architetture degli Uffizi e della reggia medicea di palazzo Pitti.

I “Percorsi in Toscana” consentono invece ai partecipanti di cogliere le tracce più evidenti del “disegno” di Cosimo I a Pisa, Arezzo, Siena e Livorno a Cerreto Guidi e La Verna. Per chi vuole invece svolgere questa visita in autonomia esiste un’app sui luoghi cosimiani da scaricare sullo smartphone (qui il link per Android e iOS), curata dall’Accademia delle Arti del Disegno e sviluppata da Centrica con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

Percorsi cosimiani, il calendario dei tour guidati gratuiti

I percorsi cosimiani a Firenze si svolgono di domenica in 3 date, il 29 settembre, 27 ottobre e 24 novembre, con due turni alle ore 10.00 e alle 11.30 (il primo è riservato ai soci di Unicoop Firenze). Partenza da Palazzo Medici Riccardi.

Per quanto riguarda le altre città toscane i tour guidati sulle tracce di Cosimo I prendono il via domenica 25 agosto ad Arezzo (ore 10.00 e 11.30) e alla Verna (15.30 e 17.00). A settembre l’appuntamento è domenica 15 a Siena (ore 10.00 e 11.30). Si prosegue domenica 20 ottobre alla Villa di Cerreto Guidi (10.00 e 11.30) e infine domenica 17 novembre a Pisa (10.00 e 11.30) e Livorno (14.30 e 16.00).

Le attività sono gratuite ma la prenotazione è obbligatoria: 055-2768224 [email protected], informazioni anche sul sito 500cosimocaterina.it.

Meteo: pioggia in arrivo a Firenze, weekend a rischio

Dopo giorni di bel tempo a Firenze con caldo sopra la media, le condizioni meteo potrebbero riservare qualche brutta sorpresa nella seconda parte della settimana, anche con la possibilità di temporali estivi durante il weekend del 24 e 25 agosto 2019.

Secondo le previsioni del Lamma, il laboratorio meteorologico della Toscana, il sole non ci lascerà almeno fino al pomeriggio di giovedì 22. Mercoledì la temperatura massima a Firenze ha toccato i 37 gradi, ma nei giorni successivi è prevista una diminuzione del caldo. Proprio da giovedì la situazione atmosferica diventa più instabile, con nuvole e la possibilità di acquazzoni sparsi.

Giovedì 22 agosto e venerdì 23 agosto, previsioni meteo

Giovedì è il giorno del “voltafaccia” meteorologico: al mattino arrivano le prime nuvole sulla Toscana e a partire dal pomeriggio il tempo sarà instabile nelle zone interne (come a Firenze) con la possibilità dicono gli esperti del Lamma di rovesci e temporali sparsi che localmente potrebbero avere anche una forte intensità. Un miglioramento temporaneo è previsto durante la serata.

Per questo giovedì a Firenze è stata emessa un’allerta meteo con codice giallo, dalle ore 13.00 alle 21.00 per la possibilità di temporali violenti e per il rischio idrogeologico e idraulico dei corsi d’acqua secondari come Ema, Mugnone e Terzolle.

Eventi e concerti a Firenze nel weekend (23, 24, 25 agosto)

Venerdì 23 agosto si preannuncia come la giornata più instabile sul fronte del meteo: fin dal mattino a Firenze e su buona parte della Toscana cielo irregolarmente nuvoloso con temporali sparsi e rovesci. Per chi è al mare, le piogge potrebbero toccare anche il Nord della costa toscana, come la Versilia, nel pomeriggio.

Meteo a Firenze: previsioni per il weekend (24 e 25 agosto)

Al momento la tendenza per il weekend del 24 e 25 agosto indica ancora condizioni meteo variabili a Firenze: sabato al mattino cielo sereno, ma durante il pomeriggio sono possibili temporali, con le temperature massime che oscilleranno intorno ai 30 gradi. Per domenica 25 invece qualche nuvola a Firenze e schiarite sulla costa.

Gli aggiornamenti sul meteo a Firenze e in Toscana nel bollettino online del Lamma.

Colpo della Fiorentina: preso Franck Ribéry

Il colpo che tutti i tifosi aspettavano è arrivato. La nuova Fiorentina di Rocco Commisso potrà contare su Franck Ribéry. Giocatore di qualità e di grande esperienza internazionale. Ex Bayern Monaco, 36 anni, è già sbarcato a Firenze accolto da una folla di tifosi festanti. Una pedina importante nella squadra di Vincenzo Montella.

Il comunicato ufficiale della società viola

L’ACF Fiorentina in una nota ufficiale ha comunicato di aver tesserato il calciatore Franck Ribéry e che “il nuovo calciatore viola sarà presentato giovedì 22 agosto, alle ore 17:30 all’interno della Sala Stampa Manuela Righini dello Stadio Artemio Franchi”.

A partire dalle 20:00 lo Stadio aprirà i cancelli della Tribuna ai tifosi viola per dare a tutti la possibilità di salutare il nuovo calciatore viola.

Franck Ribéry alla Fiorentina, i dettagli

L’accordo col giocatore francese è molto articolato: contratto biennale con base economica intorno ai 4 milioni, più 600.000 euro di bonus legati a presenze, gol e conquista di un posto in Europa. Ribery ha chiesto di poter avere il numero 7, già scelto da Pulgar ma si pensa che non ci saranno problemi a trovare un accordo tra i due giocatori.

Una mossa commerciale da parte della Fiorentina per contrapporre il nuovo 7 viola a Cristiano Ronaldo, 7 bianconero. Il giocatore non è al meglio della condizione. Arriva dalla Germania da svincolato ma ha ancora tanta personalità che può fare la differenza nella Fiorentina. Non è ancora detto che possa giocare titolare sabato contro il Napoli. Più probabile che entri a gioco in corso.

Bravio delle Botti a Montepulciano: il programma 2019

0

È tutto pronto per l’edizione 2019 del Bravio delle Botti di Montepulciano, uno degli eventi più seguito in Toscana alla fine di agosto: nonostante questa singolare sfida a “colpi” di barile si svolga domenica 25 agosto, il programma della manifestazione anima le vie del paese in provincia di Siena già nei giorni precedenti, dalle prove notturne fino al corteo dei ceri.

La tradizione

Il bravio vede gareggiare le 8 contrade di Montepulicano (Cagnano, Collazzi, Coste, Gracciano, Poggiolo, San Donato, Talosa e Voltaia): i cosiddetti “spingitori”, due per ogni barile, fanno rotolare le botti pesanti 80 kg lungo un percorso in salita di 1800 metri, fino al traguardo finale in piazza Grande, di fronte al Duomo. Alla contrada vincitrice va il panno dipinto, che per il 2019 è dedicato all’allunaggio, a 50 anni dalla missione Apollo  11.

Gli eventi in vista del bravio delle botti

A Montepulciano la festa non è solo nel giorno del bravio delle botti: le celebrazioni iniziano una settimana prima. Fino a venerdì 23 agosto ogni sera le contrade sono aperte con stand gastronomici, intrattenimento e iniziative, mentre lungo le strade si svolgono le prove in notturna (alle ore 21.00 ad eccezione del 22 agosto), dei veri e propri allenamenti per gli spingitori che affrontano a turno la salita fino a piazza Grande.

Altro evento di richiamo il corteo dei ceri che si tiene il giovedì prima della gara (il 22 agosto 2019): il centro del paese è illuminato da torce e fiaccole, con il corteo storico che parte alle ore 21.00 dalla colonna del Marzocco per raggiungere piazza Grande dove alle 22.00 si tiene l’offerta dei ceri in onore di San Giovanni Decollato, patrono della città, e lo spettacolo degli sbandieratori.

Bravio delle botti Montepulciano 2019 programma

Il programma 2019 del Bravo delle Botti di Montepulciano, gli orari

Il Bravio delle Botti si conclude con una lunga giornata di eventi a Montepulciano, con il programma che inizia alle ore 10.00, quando in piazza Grande vengono estratte le 8 postazioni di partenza delle contrade, cerimonia seguita dalla marchiatura a fuoco delle botti e dall’esibizione degli sbandieratori sul sagrato del Duomo. Secondo appuntamento alle 12.00 in cattedrale con l’offerta dei ceri al patrono.

Nel pomeriggio il corteo storico parte alle ore 15.00 dalla colonna del Marzocco per sfilare lungo le vie del centro fino a piazza Grande, mentre l’orario di partenza del Bravio delle Botti di Montepulciano è fissato alle 19.00: 10 minuti circa di gara e poi la consegna del panno alla contrada vincitrice con una grande festa.

Eventi e concerti a Firenze nel weekend (23, 24, 25 agosto)

Costo e biglietto

Domenica 25 agosto 2019 dalle ore dalle ore 14.00 alle ore 19.00 per entrare nel centro storico di Montepulciano è necessario acquistare un biglietto di ingresso: costa 2,50 euro ed è disponibile alle porte della città, mentre o bambini sotto i 3 anni entrano gratis. In piazza Grande viene allestito un maxischermo dove seguire in diretta il corteo e il bravio delle botti. La gara è trasmessa in streaming anche sulla pagina Facebook ufficiale e sul sito di Teleidea.

La storia e il significato del Bravio delle Botti di Montepulciano

La parola “bravio” deriva dal termine volgare “bravium”, il cui significato indica il panno dipinto che è appunto il premio finale della gara. L’usanza viene fatta risalire alla seconda metà dl Milletrecento quando però il bravio di Montepulciano non era disputato con delle pesanti botti, bensì in sella a cavalli, un po’ come succede per il palio di Siena. La sfida come la conosciamo oggi è nata invece nel 1974 quando il parroco Don Marcello Del Balio ha ricoperto questa antica usanza associandola a un’altra tradizione del paese, quella del Vino Nobile di Montepulciano.

Palazzo Strozzi, le prossime mostre da Goncharova a Koons

0

C’è attesa a Firenze per le nuove mostre di Palazzo Strozzi, che ha già presentato il calendario dei prossimi eventi a cavallo tra il 2019 e il 2020: prima un salto fino al Novecento, con le opere di Natalia Goncharova, e poi un ritorno all’arte contemporanea con due pesi massimi come Tomás Saraceno e Jeff Koons.

La sede espositiva più prestigiosa della città, conclusa la pausa estiva, riapre i battenti a fine settembre.

Palazzo Strozzi, nuova mostra su Natalia Goncharova

Dopo l’esposizione dedicata al maestro di Leonardo  da Vinci, il Verrocchio, che ha richiamato oltre 140mila visitatori in 4 mesi di apertura, la prossima mostra di Palazzo Strozzi è dedicata a Natalia Goncharova, figura chiave delle avanguardie del Secolo breve.

Divisa tra la Russia e la Francia, tra Mosca e Parigi, Natalia Goncharova è stata una donna anticonformista, che ha fuso tradizione e innovazione, Oriente e Occidente, sperimentando stili e generi artistici diversi, dal Neoprimitivismo al Raggismo, dalla pittura ai suoi lavori per il teatro.

Dal 28 settembre 2019 al 12 gennaio 2020, grazie a prestiti di importanti musei e istituti internazionali, a Firenze arrivano 130 opere dell’artista e di personaggi che sono stati per lei un punto di riferimento, come Paul Gauguin, Henri Matisse, Pablo Picasso e Umberto Boccioni.

La mostra Natalia Goncharova – Una donna e le avanguardie, tra Gauguin, Matisse e Picasso, realizzata grazie a un’importante collaborazione con la Tate Modern di Londra, sarà aperta a Palazzo Strozzi tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00, il giovedì anche in orario serale fino alle 23.00.

Le prossime mostre di Palazzo Strozzi: 2020 contemporaneo

Questo viaggio nell’arte continuerà fino ad arrivare ai giorni nostri. Dopo aver portato in città nomi di peso come Ai Weiwei, Bill Viola, Carsten Höller e Marina Abramovic, il 2020 di Palazzo Strozzi sarà tutto dedicato al contemporaneo con due mostre-evento.

Tomas Saraceno Firenze mostra Palazzo Strozzi
Un’installazione di Tomàs Saraceno – foto: pagina Facebook Studio Tomás Saraceno

Si parte in inverno con la monografica di Tomàs Saraceno, architetto, artista e performer argentino che a Firenze presenterà il suo più grande progetto italiano: da una parte ci saranno le sue opere famose, tra installazioni e sculture sospese, dall’altra Palazzo Strozzi ospiterà una nuova grande produzione pensata proprio per i suoi spazi. Ad arricchire l’esposizione un programma di attività aperte al pubblico.

La mostra prenderà il via il 22 febbraio 2020 per proseguire fino all’estate, chiudendo i battenti il 19 luglio 2020.

Jeff Koons torna a Firenze

Guardando ancora più avanti, il calendario delle mostre di Palazzo Strozzi nel 2020 vede il ritorno a Firenze di Jeff Koons, il “principe” della pop art contemporanea che nel 2015 aveva portato le sue sculture in Palazzo Vecchio per un confronto-incontro con i capolavori Rinascimentali.

Jeff Koons Firenze Palazzo Strozzi calendario mostre 2019 2020

Stavolta l’artista americano creerà un progetto espositivo pensato ad hoc per Palazzo Strozzi, che diventerà quindi un luogo di sperimentazione. L’evento andrà dal settembre 2020 fino al gennaio dell’anno dopo.

Primi “lavori” per la tramvia verso Bagno a Ripoli

Due settimane di “lavori” sui viali di circonvallazione per mettere a punto il progetto della linea 3.2 della tramvia che collegherà Firenze e Bagno a Ripoli: si tratta degli scavi archeologici richiesti dalla Soprintendenza per valutare la presenza di reperti nel sottosuolo, lì dove passeranno i convogli. Indagini preliminari, quindi, che serviranno a definire meglio il piano per i cantieri veri e propri.

Gli interventi sono scattati tra viale Matteotti e viale Giovane Italia, con restringimenti di carreggiata per i veicoli, e interesseranno poi anche piazzale Donatello e viale Gramsci fino al 30 agosto 2019. Gli scavi sono effettuati durante la notte, con carotaggi che arrivano alla profondità di un metro e mezzo, mentre la ricerche degli archeologi si svolgono alla luce del giorno.

Il motivo

“Gli scavi – spiega l’assessore alla Mobilità del Comune di Firenze Stefano Giorgetti – sono necessari per valutare l’esistenza di ritrovamenti archeologici, in particolare per verificare la presenza di testa della mura di Arnolfo, quelle che furono abbattute quando furono costruiti i viali del Poggi, o ancora di vecchie ghiacciaie, quest’ultime presumibilmente nella zona di viale Giovine Italia. Sulla base dei risultati di queste indagini – aggiunge – avremo indicazioni fondamentali che condivideremo con la Soprintendenza per poter sviluppare al meglio l’aspetto progettuale della nuova linea 3.2 della tramvia”.

Tramvia per Bagno a Ripoli, il programma dei lavori per gli scavi archeologici

La fase più complicata e impattante sul traffico è quella che interessa la zona di piazza Beccaria, in corso fino alle ore 12.00 di venerdì 23 agosto, con una sola corsia a disposizione dei veicoli. Ecco in sintesi i tempi di questi lavori per gli scavi archeologici per il progetto della tramvia Firenze – Bagno a Ripoli.

  • zona piazza Beccaria, fino alle 12 di venerdì 23 agosto: tra viale Gramsci e viale Giovane Italia divieti di sosta e restringimenti di carreggiata
  • zona lungarno Pecori Giraldi, fino alle ore 17.00 di mercoledì 21 agosto: nel tratto finale di viale Giovine Italia, quello che si immette sul lungarno Pecori Giraldi, divieti di sosta e restringimenti di carreggiata. Restano due corsie a disposizione in direzione di viale Amendola.
  • viale Matteotti, dalle ore 21.00 di martedì 20 agosto alle 5.30 di venerdì 23 agosto: nel tratto fra piazza della Libertà e via La Marmora divieti di sosta e restringimenti carreggiata. Durante il giorno sono disponibili due corsie, una sola dalle 21.00 alle 5.30 del mattino
  • piazzale Donatello, dalle ore 21.00 di lunedì 26 agosto alle ore 6.00 di giovedì 29 agosto: nel tratto da viale Matteotti verso viale Gramsci divieti di sosta e restringimenti di carreggiata. Durante la notte resta a disposizione una corsia.
  • viale Gramsci, dalle ore 21.00 di mercoledì 28 agosto alle 6.00 di venerdì 30 agosto: nel tratto compreso fra i numeri civici 45 e 41 divieti di sosta e restringimenti di carreggiata. In direzione di piazza Beccaria: durante il giorno due corsie a disposizione, nella fascia oraria notturna 21.00-6.00 una sola corsia. Verso piazzale Donatello due corsie a disposizione.

Aggiornamenti sulla rete civica del Comune.

Il mercatino dei libri scolastici dell’Isolotto chiude

Il mercatino dei libri del Circolo dell’Isolotto era uno dei “veterani” di Firenze per la compra-vendita di testi scolastici usati, ma dopo quasi 25 anni di onorato servizio getta la spugna, almeno per il 2019. Quest’anno i battenti del mercatino resteranno chiusi: lo comunica lo stessa Casa del popolo di via Maccari, alla periferia della città, che nelle scorse settimane ha pubblicato la notizia anche sul suo sito internet, scusandosi con “gli appassionati frequentatori”.

Nato nel 1994 nel quartiere 4 di Firenze, questo servizio era gestito da giovani volontari per aiutare le famiglie contro il caro-scuola. In vista del prossimo anno scolastico si ferma ma in futuro potrebbe tornare in attività.

Perché il mercatino dei libri scolastici dell’Isolotto non c’è più

Tutta “colpa” delle richieste di libri scolastici usati che negli ultimi anni sono diminuite progressivamente, complice la concorrenza dell’online e dei grandi supermercati che propongono sconti anche sui testi nuovi. Una guerra di Davide contro Golia che per il momento ha visto la vittoria dei giganti.

“Ci siamo confrontati con i giovani che finora hanno gestito il servizio – spiegano dal circolo Arci dell’Isolotto – e abbiamo deciso di fermarci per il 2019: il mercatino dei libri scolastici stava diventando un impegno smisurato per i volontari, impegnati da maggio a ottobre, a fronte di un numero sempre minore di utenti”.

Fino a quattro anni fa lo sportello per i testi scolastici usati, allestito nei locali del circolo di via Maccari, arrivava a raccogliere anche 12mila volumi di seconda mano in una stagione, portati in conto-vendita da oltre 850 famiglie, che così potevano guadagnare il 40% del prezzo di copertina. Gli acquirenti invece mettevano nello zaino testi a metà prezzo e la Casa del popolo teneva per sé il 10% per far fronte alle spese. Le cifre e le vendite però  negli ultimi tempi si sono via via assottigliate.

Mercatino libri scolastici usati circolo Isolotto Arci via Maccari
Foto: Il Reporter – GC

E per il futuro?

Una speranza rimane. “L’iniziativa era nata per calmierare i prezzi dei libri di scuola – aggiungono ancora dal circolo di via Maccari – se le persone lo richiederanno e se in futuro ci sarà di nuovo bisogno di un servizio come questo siamo pronti a riattivarlo”.

Usati o alla Coop, come risparmiare sui libri scolastici a Firenze

“Non ci resta che piangere” in piazza del Carmine (gratis)

Silenzio in sala, anzi in piazza… del Carmine: “Non ci resta che piangere” arriva in Oltrarno con una proiezione speciale del film di Roberto Benigni e Massimo Troisi sulla facciata della basilica di Santa Maria del Carmine di Firenze per festeggiare i 35 anni dall’uscita della pellicola.

Appuntamento martedì 17 settembre 2019 per una serata a ingresso gratuito a cui parteciperanno anche gli autori, che verranno intervistati davanti al pubblico. Da ora in poi, ogni anno, la città festeggerà in questo modo un titolo cult legato alla tradizione toscana e fiorentina, annuncia l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi.

I precedenti: cinema al Carmine e in Santo Spirito

Non è la prima volta che le piazze dell’Oltrarno fiorentino vengono trasformate in un cinema all’aperto sui generis: prima di “Non ci resta che piangere”, in piazza del Carmine l’anno scorso è stato protagonista il film “Caruso Pascoski di padre polacco” di Francesco Nuti per celebrare i 30 anni dall’uscita nelle sale. La tradizione è iniziataperò in piazza Santo Spirito nel 2015 con la proiezione sulla facciata di “Amici Miei” per festeggiare i 40 anni della pellicola e i 100 di Mario Monicelli e poi continuata nel 2016 sempre in Santo Spirito con “Il Ciclone” di Leonardo Pieraccioni nel 2016.

Dietro a questi eventi c’è l’associazione culturale Bang! che in collaborazione con il Comune ha organizzato le serate-omaggio.

Piazza Carmine Firenze Oltrarno eventi

Non ci resta che piangere in piazza del Carmine

La serata di cinema in piazza del Carmine inizierà alle ore  21.00 del 17 settembre prima con le interviste agli ospiti e poi con la proiezione di “Non ci resta che piangere” . L’evento, a ingresso libero, vuole celebrare i 35 anni dall’uscita del film nelle sale e ricordare la scomparsa i Massimo Troisi 25 anni fa.

“La filosofia che anima questa iniziativa è la valorizzazione della commedia fiorentina e toscana, un grande patrimonio non solo di Firenze, ma dell’Italia intera serata – ha detto l’assessore alla cultura del Comune di Firenze Tommaso Sacchi – sono certo che sarà una bellissima all’insegna del ricordo e del divertimento in una delle più belle piazze della città con la sua chiesa che farà da schermo per la proiezione del film”.

Corri la Vita 2019 a Firenze: iscrizioni e novità del percorso

0

Dopo il record di iscrizioni dell’anno scorso, adesso l’obiettivo è un nuovo primato di partecipanti: è  scattato il countdown per Corri al vita 2019 che vedrà sfilare per le vie di Firenze migliaia di persone a fine settembre, anche con qualche novità a partire dal percorso e dal colore della maglia ufficiale, firmata da Salvatore Ferragamo, il principale sostenitore dell’iniziativa.

Quando

L’edizione 2019 di Corri la vita si svolge domenica 29 settembre, con partenza alle 8.45. Si tratta delle diciassettesima edizione della manifestazione dedicata alla raccolta fondi per la cura e la prevenzione del tumore al seno. L’obiettivo di quest’anno è continuare a sostenere il Progetto Eva, portato avanti insieme alla sezione fiorentina della Lilt, per aiutare le donne malate di tumore tra Firenze, Empoli, Prato e Pistoia. I fondi andranno anche al centro di riabilitazione oncologica di Villa delle Rose, a File – Fondazione italiana di Leniterapia e a SenoNetwork Italia.

Corri la vita 2019 a Firenze, la data delle iscrizioni

Le iscrizioni per Corri la vita 2019 partono lunedì 2 settembre 2019 e vanno avanti fino al 26 settembre sul circuito Box Office Toscana oppure recandosi direttamente nei punti di iscrizione presenti a Firenze. Ecco l’elenco:

  • LILT Firenze Viale D. Giannotti, 23
  • Firenze Marathon Viale Fanti, 2
  • L’Isolotto dello Sport Via dell’Argingrosso, 69 A/B
  • Ottica Fontani Viale Filippo Strozzi, 18
  • FILE Via San Niccolò, 1 – Firenze
  • Game 7 Athletics Piazza Duomo, 6/r
  • Universo Sport Via Masaccio, 201
  • Universo Sport Via Sandro Pertini, 36 / Viale Guidoni
  • Game 7 Athletics / I Gigli Via San Quirico, 165
  • Mercato Centrale Piazza del Mercato Centrale
  • Erboristeria Natura Verde Via Gioberti, 52/r

Sarà poi possibile fare le ultime iscrizioni nei giorni subito prima della corsa, presentandosi ai gazebo in piazza Duomo (il 27 e 28 settembre dalle ore 10 alle 17) e in pizza Vittorio Veneto (domenica 29 settembre dalle 7.30 alle 8.30).

Il colore della maglia 2019

Ambitissima, come sempre, la maglia di Corri la Vita, “griffata” Salvatore Ferragamo e consegnata agli iscritti alla corsa per le vie di Firenze: il colore scelto per il 2019 è il rosa. La novità è il packaging della T-shirt che è compostabile, come saranno bio anche i bicchieri usati dai corridori durante le soste.

Chi vuole sostenere la manifestazione, ma non potrà partecipare alla corsa, può fare una donazione minima di 10 euro direttamente sul sito di Corri la Vita e, grazie a un accordo con il corriere BRT e Box Office, si vedrà arrivare direttamente a casa la maglietta ufficiale dell’appuntamento podistico. Il testimonial grafico della 17esima edizione è il Putto con il delfino di Andrea del Verrocchio, conservato in Palazzo Vecchio.

Corri la Vita 2019 Firenze iscrizioni colori maglia

Nuovo percorso per Corri la Vita 2019, anche sul “tetto” di Firenze

Al momento dell’iscrizione i partecipanti a Corri la Vita 2019 potranno scegliere anche tra 2 nuovi percorsi per i vari angoli di Firenze, diversi a seconda del grado di difficoltà: un itinerario di circa 11 km e un secondo tracciato di 6 chilometri che si svilupperà tra una serie di tappe culturali, come musei e luoghi d’arte.

Resi noti i nuovi percorsi di Corri la vita 2019 (qui dettagli e mappa), che toccherà da luoghi suggestivi di Firenze. Tra le novità, il passaggio dei corridori da Monte Oliveto, la collina che domina la zona dell’Oltrarno e di ponte alla Vittoria: nella chiesa di Monte Oliveto era infatti conservata l’Annunciazione di Leonardo da Vinci, oggi esposta alla Galleria degli Uffizi. Un omaggio al genio toscano nell’anno in cui si celebra il cinquecentenario dalla morte. Corri la Vita 2019 per la prima volta nella storia della manifestazione non interesserà il giardino di Boboli, ma arriverà un’altra zona verde di Firenze, il parco di Villa Strozzi.

Il percorso di Corri la Vita 2019: la mappa

Confermato come quartier generale della corsa piazza Vittorio Veneto, ossia la “porta di ingresso” del parco delle Cascine dove nel weekend del 29 settembre prenderanno posto gazebo, il palco centrale e stand di street food che devolveranno il 20% dell’incasso a Corri la Vita.

Al museo con Corri al Vita (gratis)

Dopo la corsa della mattina, come sempre nel pomeriggio i partecipanti potranno visitare gratuitamente alcuni musei e alcune mostre in corso a Firenze. Basterà indossare la maglia ufficiale o presentare il certificato di iscrizione. Qui l’elenco di tutti i musei e i luoghi d’arte gratis per Corri la Vita 2019.

L’anno scorso la manifestazione ha raggiunto quota 35mila iscrizioni per circa 700mila euro raccolti.