domenica, 11 Maggio 2025
Home Blog Pagina 95

Musart 2024 lascia il centro di Firenze e porta i concerti a Pratolino

0

Niente più musica sotto le stelle in piazza Santissima Annunziata: i concerti del festival Musart 2024 si svolgeranno sulle colline di Firenze, nel Parco mediceo di Pratolino (Villa Demidoff), con un pezzo di programma che è stato già annunciato. Dopo 8 anni si cambia location, passando dai live in pieno centro storico, alle note immerse nel verde. Qualche evento collegato alla kermesse però resterà a Firenze.

I primi ospiti di Musart 2024 sulle colline di Firenze

Sono tre i nomi del programma 2024 di Musart già annunciati. Domenica 21 luglio sul palco allestito nel Parco mediceo di Pratolino arriverà Loreena McKennitt in occasione del “The Mask and Mirror – 30th Anniversary Tour” con cui l’artista celebra i 30 anni di uno dei suoi album più celebri. Lunedì 22 luglio sarà invece la volta di “Tutti Per Uno – Capolavoro”, il tour de Il Volo: il trio composto da Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble festeggia i 15 anni di carriera. Giovedì 25 luglio, il Musart festival porterà nel Parco mediceo di Pratolino i Pooh per la tournée ” Amici X Sempre Estate 2024”.

Loreena McKennitt programma Musart 2024
Loreena McKennitt – Foto: Richard Haughton

La prevendita dei biglietti, online su TicketOne o nei punti vendita Box Office Toscana, sta partendo in queste ore. Per il concerto di Loreena McKennitt si parte da 34,50 per arrivare a 80,50 euro (tagliandi disponibili dalle ore 10 del 16 febbraio), per Il Volo i posti numerati vanno da 46 a 92 euro (già in vendita), per i Pooh i prezzi vanno sempre da 46 a 92 euro (già in vendita). Per tutte le date è disponibile anche un Gold pakage che prevede biglietto di primo settore, catering con buffet e visite guidate al Parco Mediceo.

Perché il trasloco a Villa Demidoff

Lo spostamento dell’edizione 2024 di Musart fuori Firenze, al Parco Mediceo di Pratolino, non è un fulmine a ciel sereno. Da tempo gli organizzatori stavano pensando a una location differente e in passato avevano anche avviato una riflessione per il numero limitato di posti che possono essere previsti in piazza Santissima Annunziata. Se in centro a Firenze gli spalti ospitano circa 3.000 posti, nel parco sulle colline della città si potrà arrivare fino a 3.500 spettatori.

In parallelo la Città metropolitana di Firenze, proprietaria del Parco mediceo di Pratolino, ha iniziato a ripensare la gestione dell’area intorno a Villa Demidoff per valorizzare questo scrigno verde, anche con iniziative culturali. Alcuni eventi collaterali del programma di Musart resteranno però a Firenze anche nell’estate 2024, come l’ormai classico concerto all’alba nel chiostro degli Innocenti, la sezione dei documentari al Cinema della Compagnia e le mostre.

Carnevale Viareggio 2024: date e orari dei corsi

0

Il Carnevale di Viareggio 2024 punta a battere il record di presenze dell’ultima edizione con 6 date e altrettanti corsi mascherati durante il mese di febbraio, la sfilata in orario notturno per il Giovedì grasso, la grande festa del Martedì grasso, le feste dei rioni e anche due appuntamenti con i fuochi d’artificio. Insomma in Versilia gli imponenti carri allegorici sono pronti a fare bella mostra di sé sul percorso dei viali a mare per il 151esimo anno della manifestazione. I temi toccati dai bozzetti di quest’anno vanno dall’intelligenza artificiale all’emergenza climatica, dal disagio giovanile a un singolare “Circo dei sogni” che vede anche il volto del celebre artista Salvador Dalì. E poi tanti eventi collaterali, dai concerti alle mostre. Ecco la guida completa al Carnevale di Viareggio 2024, con le informazioni su date, orari, diretta tv e prezzi dei biglietti.

Le date del Carnevale di Viareggio 2024: quando inizia e quando finisce

Sei corsi mascherati, di cui due nel tardo pomeriggio, vedranno protagonisti 9 carri di prima categoria (i più imponenti che possono superare anche i 20 metri di altezza), 4 carri di seconda categoria, insieme a 9 mascherate di gruppo e 10 maschere isolate, coinvolgendo 3.000 figuranti. Il Carnevale di Viareggio 2024 inizia con la cerimonia ufficiale di apertura e il primo corso mascherato sabato 3 febbraio e finisce in grande stile sabato 24 febbraio con la lettura della classifica dei carri vincitori.

Tra queste due date, altre 4 sfilate: per il Giovedì Grasso (8 febbraio) in notturna, domenica 11 febbraio, in occasione del Martedì Grasso (13 febbraio) e domenica 18. Due degli appuntamenti che si concluderanno con i fuochi d’artificio: la prima sfilata terminerà con lo spettacolo pirotecnico nell’arenile davanti a piazza Mazzini e anche l’ultimo evento, dopo la lettura del verdetto. Domenica 25 febbraio alle ore 15, in piazza Mazzini, c sarà la cerimonia ufficiale di premiazione dei vincitori. L’anno scorso le 6 sfilate dal Carnevale di Viareggio hanno fatto registrare l’incasso più alto di sempre, oltre 4 milioni di euro, per 361.000 presenze. L’obiettivo di questa edizione è arrivare ai 350mila spettatori.

Il calendario del Carnevale di Viareggio 2024 con date e orari

Ecco quindi in sintesi il programma delle date del Carnevale di Viareggio 2024 con tutti gli orari:

In caso di pioggia il corso mascherato potrebbe essere annullato o rimandato per maltempo.

Concerti, musica: le date degli eventi speciali del Carnevale di Viareggio 2024

Accanto alle date e agli orari dei corsi mascherati, ci sarà un lungo programma di eventi del Carnevale di Viareggio, dai concerti alle feste dei rioni fino alle iniziative culturali accomunate dal tema “Futura”. Il 3 febbraio la prima sfilata dei carri allegorici sarà preceduta, come da tradizione, dal rito dell’alzabandiera e gli ospiti d’onore saranno la coppia Myrta Merlino e Marco Tardelli. E a chiusura i fuochi d’artificio nell’arenile davanti piazza Mazzini.

Nel giorno del Giovedì grasso sarà la volta del concerto-spettacolo di parole e musica di Elio e Rocco Tanica, a partire dalle 16, quando sarà eseguita live anche la canzone ufficiale di questa edizione “Farina, Carta e Colla” con il duetto di Elio e Mirco Mariani degli Extraliscio. Il corso del Martedì grasso (13 febbraio 2024) del Carnevale di Viareggio sarà trasmesso in diretta tv sulla Rai ecco gli orari: dalle 15 è previsto il collegamento dai viali a mare che andrà avanti per circa un’ora. Sempre il 13 febbraio la Gialappa’s Band riceverà il Burlamacco d’oro 2024. Il premio Ondina d’oro andrà invece alla caporedattrice del settimanale Oggi Marianna Aprile.

Elio Extraliscio Carnevale Viareggio

E ancora domenica 18 febbraio, prima del corso ci sarà l’Orangemob, il flash mob con una pioggia id coriandoli arancioni contro la violenza sulle donne, mentre al termine della sfilata, in piazza Mazzini risuonerà la musica di Radio M2O con Albertino, Fargetta e Shorty. La stazione radiofonica parteciperà anche quest’anno con un carro fuori concorso intitolato “The Wall of Sound” su cui si alterneranno deejay e speaker dell’emittente in tutti e 6 i corsi, curando inoltre l’animazione e l’intrattenimento in piazza Mazzini prima di ogni sfilata. Altri ospiti speciali (e fuori gara) saranno i personaggi di Cartoon Network e Bommerang con mascherate di gruppo: Scooby-Doo, Tom & Jerry, Teen Titans, Baby orsi, Batwheels e i personaggi dello straordinario mondo di Gumball.L’ultimo appuntamento del 24 febbraio sar à seguito dalla lettura dei verdetti della giuria e dallo spettacolo pirotecnico.

Tutti i palazzi storici di Viareggio, in occasione del Carnevale, ospitano mostre d’arte: dal futurismo di Venna alla metafisica di de Chirico (30 gennaio-5 maggio Villa Argentina); l’omaggio dell’arte a Burlamacco e pitture dell’artista del Carnevale Beppe Domenici nel centenario della nascita (entrambe dal 1 febbraio al 5 maggio a Villa Paolina); la satira nella creatività di Sergio Staino (3 febbraio – 5 maggio, Museo del Carnevale). Tutti i dettagli sul sito della Fondazione.

Il Carnevale di Viareggio non sarà solo un momento di intrattenimento e festa, ma anche un’occasione per portare avanti importanti battaglie per i diritti. Il 13 febbraio sul lungomare sarà presente un banchetto per la raccolta firme in favore della liberazione di Narges Mohammadi, attivista iraniana e premio Nobel per la Pace imprigionata nel suo Paese d’origine da quasi 8 anni. L’iniziativa è promossa insieme a Oxfam e alla Regione, dopo che l’appello era stato rilanciato durante la scorsa edizione della manifestazione “Toscana delle donne”.

Dove si svolge e come funziona: i biglietti cumulativi

Dal 3 al 24 febbraio 2024, in 6 date, i carri allegorici del Carnevale di Viareggio sfilano sul percorso dei viali a mare della cittadina, la passeggiata dominata dal grande orologio: si tratta di un circuito chiuso, su cui non si può entrare senza biglietto. I giganti di cartapesta si muovono verso Nord e poi, girando intorno alle aiuole, tornano verso Sud. Gli ingressi sono alle due estremità del circuito, all’altezza di viale Margherita (vicino a piazza Mazzini, cuore del percorso dove ci sono anche le tribune), e a nord di viale Marconi, dove sono collocate anche le biglietterie. Gli altri accessi sono in piazza Mazzini, via Saffi e in via Vespucci.

Carnevale Viareggio sfilata percorso viali mare

Come detto per accedere al percorso del Carnevale di Viareggio è necessario essere in possesso del biglietto, che si può comprare alle biglietterie oppure online su Vivaticket, ecco i prezzi anche dei tagliandi cumulativi per più corsi:

  • Biglietto per solo un corso, data fissa
    22 euro adulti
    16,50 euro ragazzi fino a 14 anni e forze dell’ordine
    Riduzione per comitive (minimo 25 persone) 18,50 euro adulti, 14,50 ragazzi
  • Biglietto per un corso open, data a scelta
    25 euro
  • Posto in tribuna
    25 euro (a cui aggiungere il biglietto per il corso mascherato)
    45 euro pacchetto ingresso + posto in tribuna
  • Biglietto per il corso di Giovedì Grasso
    15 euro ingresso
    15 euro posto in tribuna
    25 euro ingresso + posto in tribuna
  • Biglietti cumulativi per il Carnevale di Viareggio 2024 (Abbonamento)
    50 euro adulti per 6 corsi mascherati
    40 euro ridotto per 6 corsi mascherati
    I biglietti non sono nominativi e si acquistano presso la biglietteria della Fondazione Carnevale oppure ai supermercati Esselunga (Viareggio, Lido di Camaiore, Massa, Carrara Turigliano, Pisa, Lucca Arancio, San Concordio e Carlo del Prete) e presso le farmacie comunali Farmacity di Viareggio.
  • Ingresso gratis
    Bambini e bambine fino a 1,20 metri di altezza
    Diversamente abili (15 euro per gli accompagnatori)

Le feste dei rioni di Viareggio (gratis): date e orari

Non ci sono solo i corsi del Carnevale, ma anche le feste dei rioni di Viareggio che per questo 2024 partono a inizio febbraio, con un’anteprima “sportiva” sabato 20 gennaio quando il Rione Campo d’Aviazione ospita il Torneo di calcetto Memorial Egisto Olivi, il Torneo di Burraco Memorial Adriano Iacopetti e la cena di beneficenza. Si prosegue poi in ogni weekend delle sfilate sui viali a mare: ciascun quartieri si anima con cene e stand gastronomici (dalle ore 19), eventi pomeridiani per bambini e feste notturne all’aperto in cui poter ballare liberamente in maschera.

Il Rione Vecchia di Viareggio fa festa nelle sere di venerdì 2, sabato 3, domenica 4 e giovedì 8 febbraio 2024. Il Rione Darsena si anima dal 9 al 13 febbraio per celebrare il Martedì Grasso, mentre il Rione Croce Verde propone eventi nelle serate di giovedì 22, venerdì 23 e sabato 24 febbraio. Per quanto riguarda i bambini feste pomeriggio l’8 febbraio nel rione Vecchia Viareggio, il 9 a Varignano, il 10 il Carnevalpolpettino del rione Darsena, il 17 nel foyer del Gran Teatro Giacomo Puccini, il 23 nei rioni di Viareggio Terminetto e Migliarino con Salmastrosi e Burlamania.

Carnevale di Viareggio 2024: la diretta tv e dove (ri)vedere i corsi

Delle 6 date del Carnevale di Viareggio 2024, l’unico corso mascherato trasmesso in diretta tv sarà quello del Martedì grasso (13 febbraio). Rai 3, con la Tgr, seguirà parte della sfilata, dalle ore 15 per circa un’ora. In occasione del Giovedì grasso ci saranno anche brevi collegamenti durante il corso con la trasmissione di Canale 5 “Pomeriggio 5”.

Tutti appuntamenti potranno essere seguiti sul piccolo schermo ma in differita su due televisioni regionali, che riproporranno alla sera lo spettacolo di carri e maschere: Noi Tv (canale 12 del digitale terrestre in Toscana) alle ore 21 e 50 Canale (tasto 18 del telecomando in tutta la Toscana) a partire dalle ore 22.30. La Fondazione Carnevale di Viareggio ha deciso non far trasmettere in diretta tv l’integrale dei corsi mascherati, ma resta da stabilire se – come l’anno scorso – concedere la possibilità di proporre live l’ultima sfilata del 24 febbraio.

Le date 2025

Intanto si pensa già alla prossima edizione. La Fondazione Carnevale di Viareggio ha reso noto il manifesto e le date dei corsi 2025: si partirà sabato 8 febbraio, per proseguire domenica 16, sabato 22 e in occasione del Giovedì grasso, 27 febbraio. La quinta sfilata sarà per la “domenica di carnevale” del 2 marzo e l’ultima per il Martedì Grasso, il 4 marzo.

Gli orari del corso di domenica del Carnevale di Viareggio 2024

0

Dopo i dubbi per il meteo della settimana scorsa (ma che non hanno fermato la sfilata) e la festa del Martedì Grasso, il Carnevale di Viareggio si prepara domenica 18 febbraio 2024 per il quinto corso mascherato, il penultimo in vista del gran finale di sabato 24. E questo fine settimana sarà l’occasione per ballare, ma anche per lanciare un messaggio contro la violenza di genere, grazie a un colorato flash mob. A differenza della scorsa parata non ci sarà la diretta tv, ma lo spettacolo potrà essere rivisto in differita. Vediamo allora gli orari e il programma del quinto corso mascherato del Carnevale di Viareggio 2024, domenica 18 febbraio.

Prima della sfilata

Come succede prima di ogni corso, anche domenica per il quarto appuntamento il Museo del Carnevale di Viareggio sarà aperto al mattino, dalle 9 alle 13, in occasione dell’uscita dei carri, anche con una visita guidata alle 10.30. Nella sala congressi del Palace Hotel, alle 12, è in programma poi la cerimonia di benvenuto alle delegazioni e agli ospiti del corso mascherato.

Per chi desidera curiosare tra i giganti di cartapesta, nel pomeriggio, prima della partenza del corso mascherato, è previsto un tour guidato alla scoperta dei carri allegorici sui viali a mare di Viareggio (ore 14, durata un’ora circa). Il biglietto costa 5 euro, i bambini sotto il metro e venti di altezza non pagano e la prenotazione è obbligatoria (342.9207959). Altro evento collaterale è la 32esima Coppa Carnevale di Karate, organizzata dal Csen Lucca, al Palazzetto dello Sport.

Domenica 18 febbraio 2024: gli orari del corso del Carnevale di Viareggio

A riscaldare i motori prima della sfilata, dalle 13.30 in poi, sarà ancora una volta la musica di m2o, la radio ufficiale dell’evento che partecipa anche alla parata con la pedana fuori concorso “The Wall of Sound” insieme ai volti e alle voci dell’emittente. L’inizio del quinto corso mascherato del Carnevale di Viareggio 2024 è previsto per le ore 15.00 di domenica 18 febbraio, dopo il triplice colpo di cannone. Poco prima andrà in scena l’Orange mob, il flash mob con coriandoli arancioni per dire no alla violenza di genere.

Ma quando finisce la sfilata del Carnevale di Viareggio? La durata in genere è di circa 3 ore, però può essere ridotta per motivi tecnici, ad esempio a causa del rischio di pioggia (il meteo per domenica sembra promettere bene). Per assistere alla parata sono in vendita i biglietti presso le biglietterie e online (22 euro, posto in tribuna 25 euro). A differenza del Martedì Grasso, l’evento non verrà trasmesso in diretta tv, ma sarà possibile rivederlo durante la serata su due emittenti locali: NoiTV, dalle ore 21 (in Toscana sul canale 12 del digitale terrestre) e su 50 Canale alle 22.30 (tasto 18 del telecomando in tutta la regione). Tutte le informazioni nel nostro articolo.

Alla fine del quinto corso mascherato del Carnevale di Viareggio (l’orario indicativo è le 19.00-19.30), la parte conclusiva della domenica sarà all’insegna della musica con il dj set in piazza Mazzini affidato ad Albertino, Fargetta e Shorty per la m2o Night. Uno show che l’anno scorso ha fatto ballare migliaia di persone.

Quando finisce il Carnevale di Viareggio 2024?

Non sarà l’unica occasione per vedere sfilare i carri sui viali a mare. L’ultimo corso mascherato del Carnevale di Viareggio, il sesto, è in programma nella serata di sabato 24 febbraio, quando saranno svelati i vincitori. In programma anche i fuochi d’artificio a tempo di musica. La cerimonia di premiazione ufficiale si svolgerà invece il 25 febbraio. Intanto sono state rese note le date del Carnevale di Viareggio del prossimo anno con i corsi della 152esima edizione l’8, il 16, il 22 e il 27 febbraio 2025 (Giovedì grasso) oltre al 2 marzo e al 4 marzo (Martedì grasso).

La Fiorentina perde lo scontro diretto per l’Europa a Bologna

0

Era uno scontro diretto con vista l’Europa che conta. Tre punti importanti, sia per la Fiorentina che per il Bolognam per avvicinarsi al quarto posto in cassifica. Gli uomini di Thiago Motta hanno però dimostrato di essere superiori a quelli di Vincenzo Italiano. Hanno dominato nel corso del primo tempo, hanno poi rallentato nel secondo quando la Fiorentina avrebbe meritato, almeno per la costanza, il pareggio. Purtroppo la vittoria col Frosinone è stata effimera e si è rivista una squadra a tratti nervosa, con tanta foga nel tentativo di andare a rete ma sempre poco precisa. Italiano recupera Ranieri in difesa e schiera, in attacco Nico Gonzalez ed Ikoné a fianco di Belotti. Thiago Motta ha un Orsolini in grande evidenza, Zikzee in attacco e fa riposare Calafiori che enterà solo negli ultimi minuti di gioco.

La partita

Calcio molto convincente da parte del Bologna che per tutto il primo tempo riesce a mettere in seria difficoltà la retroguardia viola. Al 12’ Ferguson serve Orsolini che avanza e rientra sul sinistro: nulla da fare per Terracciano per l’1-0. Sul finire della prima frazione di gioco è sempre Orsolini a calciare una punizione insidiosa da posizione defilata che supera Terracciano. il portiere è salvato dalla posizione di fuorigioco di Posch che, oltre ad essere sulla traiettoria del tiro del compagno, sembra addirittura sfiorare il pallone con la testa. Nel secondo tempo si vede Zirkzee con un tocco sotto che scavalca Terracciano ma prima Arthur e poi Kayode salvano la propria porta rinviando il pallone quasi sulla linea. Ci prova poi Biraghi su punizione ma il portiere felsineo Ravaglia riesce a parare. Italiano cerca di rinforzare l’attacco inserendo Beltran e Nzola. E sono proprio i nuovi entrati a preparare l’azione del possibile pareggio, col colpo di testa di Nzola che finisce di poco lontano dalla porta di Ravaglia. Ci prova anche Ikoné ma il tiro è da dimenticare: alto sopra la traversa. Prima del triplice fischio c’è spazio per il secondo gol in due partite di Odgaard, da poco entrato in campo. Cross di Lykogiannis che pesca il danese sul secondo palo e batte di nuovo Terracciano per il definitivo 2-0.

L’allenatore

Deluso, a fine gara, Vincenzo Italiano. “Noi la partita l’abbiamo preparata così, con questa aggressione per frenare la loro manovra di gioco. Il Bologna sta bene e noi abbiamo provato di tutto per limitarli. In questo momento sono stati tanto bravi loro, non ci hanno permesso di ripartire. Potevamo aggiungere punti alla classifica, ma non importa. Il campionato è ancora lungo. Ho scelto Bonaventura dall’inizio – spiega Italiano – perché volevo togliere il palleggio al Bologna e volevo giocare con Arthur. Ferguson infatti pensava a marcare il brasiliano. Quello era il nostro obiettivo. Nel secondo tempo abbiamo avuto occasioni con Nzola e Ikonè da sfruttare meglio. Adesso bisogna fare solo i complimenti al Bologna. Durante la gara ci sono tante soluzioni. L’unica occasione concessa da Biraghi a Orsolini, il Bologna ha fatto gol. Il calcio è fatto di errori e noi lì abbiamo lasciato troppo spazio. Oggi dovevamo disturbare la manovra del Bologna e ci abbiamo provato”.

La Fiorentina recupera la partita col Bologna

0

La vittoria di domenica sul Frosinone ha fatto riprendere fiato alla Fiorentina che domani, mercoledì 14 febbraio, alle 19, allo stadio Dall’Ara recupera la gara di campionato, contro il Bologna, che non si giocò per gli impegni dei viola in Supercoppa. Una gara delicata dato che gli uomini di Thiago Motta hanno dimostrato di essere molto forti. Tra l’altro la Fiorentina eliminò proprio il Bologna in Coppa Italia, ai rigori. Ecco perché Vincenzo Italiano dovrà preparare accuratamente una sfida dal sapore di rivincita.

Le probabili formazioni

Vincenzo Italiano non dovrebbe rinunciare ad Andrea Belotti ed a Nico Gonzalez in attacco. Sono gli intoccabili del reparto avanzato, con due ballottaggi per gli altri due posti: Ikoné-Sottil e Bonaventura-Beltran. A centrocampo si potrebbe rivedere Arthur Melo. In difesa giocherà, sulla destra, Faraoni o, in alternativa, Kayode. Accanto a Milenkovic giocherà Luca Ranieri: Quarta è squalificato.

Nel Bologna non giocherà Riccardo Calafiori che, contro il Lecce, si è infortunato al ginocchio. La sua presenza è in forte dubbio. Nel caso è pronto Lucumì. Confermato il tridente a supporto di Zirkzee, ovvero Orsolini-Ferguson-Saelemaekers. A centrocampo rientra Michel Aebischer dalla squalifica: lo svizzero occuperà il suo posto accanto a Freuler.

Musei gratis a Firenze il 18 febbraio per ricordare l’Elettrice Palatina

0

Musei civici di Firenze gratis e un incontro con l’Elettrice Palatina “in carne e ossa”: è questo il programma di domenica 18 febbraio 2024 per ricordare il 281esimo anniversario dalla morte di Anna Luisa de’ Medici. La città gigliata celebra così  l’ultima discente del ramo granducale mediceo, che grazie al “Patto di famiglia” stipulato con i Lorena legò indissolubilmente i tesori delle collezioni medicee al territorio toscano.

I musei gratis a Firenze il 18 febbraio 2024 per ricordare l’Elettrice Palatina

Come di consueto, in occasione dell’anniversario dalla morte dell‘Elettrice Palatina, i musei civici di Firenze – ossia i luoghi d’arte gestiti dal Comune – offrono l’ingresso gratuito per tutti i visitatori, ecco gli orari del 18 febbraio 2023:

  • Palazzo Vecchio – dalle 9 alle 19 (Torre di Arnolfo fino alle 17)
  • Complesso di Santa Maria Novella – dalle 13.00 alle 17.30
  • Museo Stefano Bardini – dalle 11.00 alle 17.00
  • Museo Novecento – dalle 11.00 alle 20.00
  • Fondazione Salvatore Romano – dalle 13.00 alle 17.00
  • Cappella Brancacci – visita sui ponteggi di restauro, su prenotazione
  • Palazzo Medici Riccardi – dalle 9.00 alle 19.00
  • Museo del Ciclismo Gino Bartali (Ponte a Ema) – dalle 10.00 alle 16.00

L’incontro con Anna Luisa de’ Medici

Sempre il 18 febbraio, al mattino e nel pomeriggio, sarà possibile “incontrare dal vivo” l’Elettrice palatina nel Museo di Palazzo Vecchio, grazie all’iniziativa dei musei civici fiorentini e di Mus.e. Durante l’attività di living history, il pubblico potrà dialogare con Anna Maria Luisa de’ Medici, che sarà impersonata da Giaele Monaci. L’introduzione alla sua figura e al contesto storico saranno a cura di Andrea Verga. Le rappresentazioni sono previste in questi orari: 10.00, 11.30, 15.15, 16.45. La partecipazione all’incontro è gratuita (come l’ingresso al museo), ma la prenotazione è obbligatoria ([email protected], 055-2768224).

Il 31 ottobre del 1737, Anna Maria Luisa de’ Medici – ultima erede della celebre casata fiorentina – siglò un Patto di famiglia con Francesco Stefano di Lorena, che le succedeva come granduca. Un vero e proprio atto giuridico di tutela in cui l’ultima erede della dinastia vincolava allo Stato (l’allora Granducato di Toscana) tutti i beni che facevano parte delle collezioni medicee. «Gallerie, Quadri, Statue, Biblioteche, Gioje ed altre cose preziose – venne scritto nel documento – a condizione espressa che di quello è per ornamento dello Stato, per utilità del Pubblico e per attirare la curiosità dei forestieri, e non ne sarà nulla trasportato e levato fuori dalla Capitale e dello Stato del Gran Ducato».

Gli altri eventi a Firenze per ricordare l’Elettrice Palatina

Non solo musei civici di Firenze gratis, anche la Regione Toscana promuove un programma di iniziative per ricordare l’Elettrice Palatina. Sabato 17 alle ore 19 il Cinema La Compagnia ospiterà la maratona di tutte le puntate de “L’ultima dei Medici”, la docu-fiction in 14 episodi, realizzata da Fondazione Sistema Toscana per la Regione, che racconta le gesta della famiglia fiorentina attraverso i ricordi della sua ultima esponente, Anna Maria Luisa, interpretata da Piera degli Esposti.

Altri appuntamenti domenica 18, quando alle 10.20 il Corteo storico della Repubblica fiorentina partirà dal Palagio di Parte Guelfa per arrivare alle Cappelle Medicee dove si svolgerà la cerimonia commemorativa con deposizione di fiori. Infine alle 12, nel Museo de’ Medici alla Rotonda Brunelleschi, sede del, il presidente della Regione Eugenio Giani, la vicesindaca del Comune di Firenze Alessia Bettini e il direttore del museo Samuele Lastrucci inaugureranno la mostra “Il Patto di Famiglia, l’eredità dell’ultima dei Medici”, con esposto il documento in originale.

Tav di Firenze: il tracciato del passante (e il percorso della talpa)

0

Continuano i lavori per il passante Tav di Firenze, un tracciato di 7 chilometri che permetterà il sottoattarversamento ferroviario della città, separando il percorso dei treni AV da quelli locali. Un’opera mastodontica andata a rilento, tra polemiche, problemi burocratici, legali e politici. Le prime opere risalgono infatti a 19 anni fa, per il via libera invece bisogna tornare indietro di un quarto di secolo, mentre la fresa si è accesa ufficialmente lo scorso 27 luglio, procedendo però a rilento. Intanto a Firenze fanno discutere i problemi riscontrati nella zona di via Botticelli, con crepe che sono comparse in alcuni edifici e che potrebbero essere legate ai cantieri sotterranei della talpa Tav.

Cosa prevede il progetto del passante AV di Firenze: un tracciato di 7 km

Per il sottoattraversamento del nodo ferroviario di Firenze saranno scavate due gallerie parallele, a circa 20 metri di profondità: i tunnel del passante dell’alta velocità saranno lunghi ciascuno circa 7 chilometri e il tracciato sarà completato dai collegamenti di accesso. Gli ingressi saranno uno a Nord (in zona viale IX agosto, tra le stazioni Castello e Rifredi) e l’altro a Sud, vicino alla stazione di Campo di Marte, dove sono iniziati gli scavi della fresa. Nei tunnel i treni potranno circolare a una velocità massima di 100 chilometri orari. Sono previsti anche dei bypass di sicurezza tra la coppia di gallerie ogni 500 metri.

Per realizzare il progetto del passante AV di Firenze viene utilizzata la talpa soprannominata “Iris”: si tratta di una fresa TBM (Tunnel Boring Machine), che pesa 1.500 tonnellate e ha un diametro di scavo di 9,4 metri. Secondo quanto previsto dal piano dei cantieri, la talpa dovrebbe avanzare di circa 10-12 metri al giorno, anche se negli ultimi mesi si sono registrati ritardi nella tabella di marcia.

Tav Firenze, il tracciato della talpa: la mappa del sottoattraversamento

Ecco il percorso della passante Tav di Firenze nel dettaglio: la galleria viene scavata a partire dalla zona ferroviaria di Campo di Marte, all’altezza di via Rosolino Pilo, da una parte, e di via Giambologna dall’altra. Poi fa una “svolta a sinistra” passando sotto via Botticelli (dove la talpa è arrivata a inizio febbraio 2024, ha fatto sapere l’osservatorio ambientale del sottoattraversamento Tav), via Masaccio e via Fra’ Bartolomeo. E ancora prosegue nelle profondità della città costeggiando viale don Minzoni, dalla parte di via Masaccio, via Giacomini, via Leonardo da Vinci e via Pier Capponi.

Il tracciato della Tav di Firenze passa poi sotto piazza della Libertà, viale Lavagnini, viale Strozzi (dal lato della Fortezza da Basso che guarda il centro). Infine si muove sotto la ferrovia già esistente: sotto i binari delle zone di viale Belfiore, viale Corsica, piazza Dalmazia fino ad arrivare a Rifredi, poco dopo il cimitero. L’altra opera principale legata al progetto della Tav di Firenze è la realizzazione, lungo il percorso del passante sotterraneo, di una nuova stazione dell’alta velocità, progettata da Norman Foster e chiamata “Firenze Belfiore” negli ex macelli di via Circondaria, il cui progetto è stato firmato dallo studio di architettura Foster e dalla società di Ingegneria Ove Arup.

Mappa percorso Tav firenze Arpat
La mappa del percorso della Tav di Firenze, pubblicata sul sito di Arpat

Gli edifici a rischio per i lavori della talpa della Tav

Secondo il censimento svolto prima della partenza dei lavori del sottoattraversamento Tav sono 354 gli edifici di Firenze su cui potrebbe impattare direttamente il passaggio della talpa per un per un totale di 3.421 unità immobiliari, tra appartamenti, fondi, ecc. I proprietari di 3.161 unità immobiliari hanno accettato di redigere un Testimoniale di stato, ossia una perizia che ha documentato la situazione dei fabbricati prima dei cantieri. Una “garanzia” che in caso di danni riconducibili alle opere del passante AV di Firenze prevederà un rimborso dei costi di ripristino.

Esiste un Osservatorio ambientale, presieduto da Giacomo Parenti (direttore generale del comune di Firenze), che vigila sui lavori. Nei mesi scorsi su alcuni edifici che si trovano lungo il tracciato della Tav di Firenze sono stati installati sensori che rilevano eventuali spostamenti e assestamenti del terreno. Sul sito del Comune di Firenze sono pubblicate le planimetrie, la mappa (qui il pdf) e l’elenco degli edifici interferenti con il percorso della Tav.

La fine prevista dei lavori per il passante Av di Firenze

Per i cantieri del tunnel Tav e, in contemporanea per il progetto della nuova stazione dell’alta velocità Belfiore di Firenze, saranno impiegate a pieno regime circa 400 persone al giorno: la fine prevista dei lavori è fissata per il 2028. Il Passante AV fiorentino è un’opera realizzata dal Polo Infrastrutture del Gruppo FS: Rete Ferroviaria Italiana è il committente dell’opera, mentre la direzione dei lavori è stata assegnata a Italferr per un investimento totale di circa 2,7 miliardi di euro. Per informare i cittadini sul progetto del passante dell’alta velocità di Firenze è attivo il sito www.passantefirenze.it.

Carnevale Viareggio, corso di Martedì grasso: orari e diretta tv

0

È il giorno clou dei festeggiamenti: per il Martedì grasso, il quarto corso mascherato del Carnevale di Viareggio 2024 sarà trasmesso anche in diretta tv da Rai 3 (anche se con un orario “ridotto”). I carri ideati dai maestri della cartapesta sfileranno sui viali a mare nel pomeriggio, tra 9 carri di prima categoria, 4 di seconda e 16 mascherate, mentre durante la serata musica e balli continueranno nel rione Darsena. E poi gli ospiti: per l’occasione sarà consegnato anche il Burlamacco d’oro e il premio Giornalaio dell’anno. Vediamo allora tutti gli orari del programma del Carnevale di Viareggio per il Martedì grasso.

Come prepararsi alla sfilata

Gli eventi del Carnevale a Viareggio partono fin dalla mattina con la consegna del premio Burlamacco d’oro a Giorgio Gherarducci e Marco Santin, il duo della Gialappa’s band. Appuntamento alle 12 alla Galleria d’Arte moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”, dove è in corso pure la mostra fotografica dedicata agli scatti di Nino Migliori. Inoltre, in occasione dell’uscita dei carri dagli hangar della Cittadella, il Museo del Carnevale è aperto al pubblico dalle 9 alle 13.

Per andare alla scoperta di queste gigantesche creazioni, come succede prima di ogni corso mascherato, è possibile anche partecipare a una visita guidata sul circuito dei viali a mare. Il tour parte alle ore 14 e dura circa un’ora (biglietto 5 euro, prenotazione obbligatoria al numero 3429207959).

Gli orari del corso mascherato del Carnevale di Viareggio per il Martedì grasso 2024

Subito prima della sfilata, la musica e l’animazione di radio m20 riscalda il pubblico di piazza Mazzini dalle ore 13.30. Sul palco di piazza Mazzini sale anche Antonio Ricci (ore 14.30), la mente di Striscia la Notizia, per ricevere il premio Funari – Giornalaio dell’anno, che per il 2024 è andato pure a Barbara d’Urso e Valerio Lundini.

Come consueto è il triplice colpo di cannone a dare il via alla sfilata dei carri sui viali a mare di Viareggio, ecco gli orari: il quarto corso del Carnevale di Viareggio è in programma alle 15 e va avanti per circa 3 ore, per festeggiare il Martedì grasso tra musica e coriandoli. Il prezzo del biglietto d’entrata è di 22 euro (16,50 euro il costo del ridotto per i ragazzi fino a 14 anni), 25 euro il posto in tribuna, qui le informazioni su tutte le date.

Al Corso partecipano anche la mascherata fuori concorso con i personaggi di Cartoon Network e Boomerang! e la pedana di radio m2o con l’animazione musicale dei dj e speaker della radio partner del Carnevale 2024. All’interno del Corso, in piazza Mazzini, i bambini possono trovare un laboratorio dedicato all’educazione alimentare, mentre in zona Royal è allestito lo stand per giocare e divertisti con la pentolaccia.

Dove seguire la diretta tv del corso del Martedì Grasso

La diretta tv da Viareggio del corso mascherato del Martedì Grasso 2024 prende il via alle 15.25 su Rai 3 e la telecronaca dura circa un’ora. È a cura della Tgr, la testata giornalistica regionale della Toscana. Per rivedere in differita l’intera sfilata invece bisognerà sintonizzarsi su due televisioni locali, Noitv dalle ore 21 (canale 12 del digitale terrestre in Toscana) e 50 Canale a partire dalle 22.30 (canale 18), in replica il pomeriggio successivo alle 14.

In occasione del Martedì Grasso, al Carnevale di Viareggio è presente tavolo per sensibilizzare sui diritti e le libertà delle donne nel mondo e per sottoscrivere l’appello che chiede il rilascio di Narges Mohammadi, attivista imprigionata dalle autorità iraniane dal maggio 2016. Il banchetto si trova nell’area hospitality.

E dopo il Carnevale, la festa nel rione di Darsena di Viareggio: gli orari

Dopo il quarto corso, a Viareggio è ancora tempo di coriandoli, maschere e allegria: il 13 febbraio si conclude in bellezza il CarnevalDarsena, la festa rionale nella zona di via Michele Coppino, con 5 palchi, bande e street band, migliaia di persone in costume e buoni piatti di pesce. Le cucine sono aperte dalle ore 19. Durante la serata si svolge il “Gran finale del Martedì grasso” con musica e balli che continuano fino a mezzanotte. Qui il programma.

Quando finisce il Carnevale di Viareggio

Dopo il Martedì Grasso il Carnevale di Viareggio 2024 proseguirà fino al termine del mese.  Il quinto corso è in programma domenica 18 febbraio sempre alle 15, mentre la sfilata finale con il verdetto della giuria si svolge sabato 24 febbraio alle 17. In chiusura sono previsti i fuochi d’artificio.

Il funerale di Giuseppe Matulli, il “babbo” della tramvia

0

Firenze dà l’ultimo saluto a Giuseppe Matulli, politico di primo piano in città: tra i ruoli coperti anche quello di vicesindaco nel periodo in cui fu progettato il sistema della tramvia. Ma è stato anche deputato e sottosegretario. “Beppe”, come era chiamato da molti, domenica 11 febbraio si è spento all’età di 85 anni. Oggi la salma di Giuseppe Matulli sarà esposta alla Pieve di San Martino a Sesto Fiorentino, mentre il funerale è in programma a San Miniato martedì.

Il curriculum politico: da Marradi a Roma e ritorno (a Firenze)

Nato a Marradi il 5 dicembre 1938, Giuseppe Matulli è stato un esponente di spicco della Democrazia Cristiana, poi confluito nella Margherita e infine nel Pd. È stato assessore, poi vicesindaco e primo cittadino del suo Paese, Marradi. E ancora consigliere regionale, deputato per due legislature a partire dal 1987, sottosegretario all’Istruzione, ma a Firenze il suo nome è legato soprattutto alla tramvia. Nel 2002, quasi a sorpresa, l’allora sindaco Leonardo Domenici lo nominò vicesindaco, ruolo in cui Matulli rimase anche per la consiliatura successiva fino al 2009.

Fu proprio in questi anni che “Beppe” presentò ai fiorentini, insieme alla sua collega di giunta Tea Albini, il progetto del sistema tramviario cittadino. È fu proprio lui a gestire il periodo difficile dei lavori per la linea 1, tra mille polemiche e numerosi ritardi. Nell’ultima parte della sua vita è stato presidente dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

La camera ardente e il funerale di Giuseppe Matulli: gli orari

Tanti i messaggi di cordoglio, da sinistra e destra. “Con Beppe Matulli se ne va un uomo da cui ho tratto tanti e bellissimi insegnamenti – ha commentato, commosso, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani – Se ne va un politico di cui mi ha sempre colpito la grande forza ideale che era capace di calare nella concretezza dell’amministrare, dando a questa una visione sempre a favore della cittadinanza”. Anche il primo cittadino di Firenze, Dario Nardella, ha ricordato Matulli: “È stato un politico di rango, ha servito la Repubblica italiana, il Comune di Firenze e il suo paese di origine, Marradi, sempre con grande capacità politica e passione. Lo stesso spirito con cui ha formato una generazione di giovani stimolandoli all’impegno civile e politico, dando vita al Centro Toscano di Documentazione Politica”.

La salma sarà esposta oggi, lunedì 12 febbraio, dalle ore 7 alle 19 nella cappella della Pieve di San Martino a Sesto Fiorentino, mentre i funerali si svolgeranno martedì 13 alle ore 11.30 sul “tetto” di Firenze, alla Basilica di San Miniato al Monte.

Manita viola al Frosinone

0

Dopo un pareggio e due sconfitte la Fiorentina torna alla vittoria in campionato, la prima nel 2024 e lo fa imponendosi per 5-1 sul Frosinone col primo gol in viola per Belotti. Poi Ikoné, Martinez Quarta, Nico Gonzalez e Barak. Per i ciociari in gol Mazzitelli su punizione. Tre punti che rappresentano una “boccata d’ossigeno” in casa viola che intende mettersi alle spalle il primo vero momento di crisi della stagione. Il rientro da titolare di Gonzalez e la prima gara dall’inizio di Belotti hanno cambiato il volto della squadra di Vincenzo Italiano che ha schierato a centrocampo Mandragora e Duncan e dietro al “Gallo” Gonzalez, Beltran e Ikoné. Eusebio Di Francesco ha messo in campo Mazzitelli con Soulé e Kajo Jorge come fronti offensivi.

La partita

In apertura è il Frosinone a giocare meglio dei viola. La squadra allenata da Di Francesco ha provato ad approfittare di alcune incertezze iniziali dei viola ma non ha mai impensierito seriamente la retroguardia viola. Al 16’ Ikoné supera Okoli, penetra in area dalla destra e serve Belotti che in scivolata calcia verso il secondo palo dove Turati non può arrivare. Passano tre minuti ed è lo stesso Ikoné che fa partire un tiro di sinistro verso la porta avversaria: il pallone si infila alle spalle di Turati complice anche una deviazione di Okoli. È il 2-0. Al 40’ c’è un angolo battuto dalla sinistra da Biraghi, Martinez Quarta salta più in alto di tutti e di testa trafigge per la terza volta Turati. Il pallone colpisce la parte bassa della traversa prima di varcare la linea di porta. Si va al riposo con i viola avanti di tre reti. Al 53’ Okoli respinge male, ne approfitta Duncan che, di testa, serve in area Nico Gonzalez che con una grande conclusione al volo di destro spedisce il pallone sotto la traversa. Al 66’ il gol del Frosinone. È Mazzitelli, su calcio di punizione, a battere Terracciano per il 4-1. Ma non è finita perché all’85’ Turati respinge il tiro di Nzola, appena entrato, che non riesce a segnare da pochi passi, il pallone arriva a Barak che, di testa, insacca per il definitivo 5-1. La Fiorentina torna ad avvicinarsi alle squadre in lotta per il quarto posto e mercoledì torna in campo per il recupero, al Dall’Ara, contro il Bologna.

L’allenatore

Vincenzo Italiano ha commentato così la prima vittoria viola del 2024. “Siamo riusciti ad indirizzare la gara, sono contento per il gol degli attaccanti, Belotti è arrivato con entusiasmo incredibile e finalmente è arrivata una vittoria che cercavamo da tanto. In questo periodo abbiamo pagato tanti errori da parte nostra: i rigori, il vantaggio di Lecce smaterializzato in quattro minuti. Spesso stacchiamo la spina, non deve accadere perché poi tocca reagire e a fare prestazioni di questo livello. La base deve essere sempre la fame, il furore che oggi ci ha permesso di vincere. Dedichiamo la vittoria al presidente che ci sta sempre vicino e alla Fiesole che ci sostiene sempre. Ieri abbiamo avuto con loro un discorso schietto. La coppia Belotti-Beltran è una soluzione già adottata in precedenza, lavorandoci con Beltran che viene fuori a legare il gioco. È bravo a farlo ed è un’altra opzione rispetto a quelle che avevamo usato prima. Con il ritorno del doppio impegno serviranno tutti, e tutte le soluzioni”.