sabato, 10 Maggio 2025
Home Blog Pagina 240

Sciopero dei taxi a Firenze: riprende il servizio ma la tregua è momentanea

I disagi legati allo protesta dei tassisti sono terminati ma la tregua è momentanea. Dopo due giorni di code, caos, gente arrabbiata in ogni luogo della città per le vetture introvabili, da mezzanotte il servizio è ripreso a pieno ritmo. E così la stazione di Santa Maria Novella, l’aeroporto, Careggi sono tornati alla situazione normale. Si tratta però solo di una illusione perché il 20 e 21 luglio 2022 è in programma un nuovo sciopero dei taxi, anche a Firenze.

Sciopero dei taxi a Firenze: non è finita

Il motivo dello sciopero dei taxi a Firenze e in generale in tutta Italia riguarda l’articolo 10 del Ddl concorrenza, che affronta il tema della liberalizzazione del settore. I tassisti chiedono lo stralcio di questo articolo. Fonti di Governo parlavano di una possibilità di rivedere l’articolo 10 ma in realtà l’accordo non è stato trovato anche perché siamo nel bel mezzo di una crisi di governo con le dimissioni del premier Mario Draghi, poi respinte.

Ad oggi, resta fissato lo sciopero per i giorni 20 e 21 luglio che riguarda anche Firenze. “Rimarremo vigili sugli sviluppi dell’attività parlamentare, con particolare riferimento al Ddl Concorrenza. Pertanto sospendiamo il presidio presso Palazzo Chigi”, hanno dichiarato Ugl Taxi, Usb Taxi, Federtaxi Cisal, Unica Cgil, Uti, Fit Cisl, Tam, Claai, Satam, Or.sa Taxi, Fast Confsal Taxi, Uritaxi, Unimpresa, Ati Taxi, Associazioni Tutela Legale Taxi, Silvio.

L’interlocuzione con Federico Gianassi

Negli ultimi due giorni una delegazione di tassisti fiorentini è stata ricevuta dall’assessore alle attività produttive Federico Gianassi che ha ascoltato le preoccupazioni espresse dalle categorie circa il rischio di deregolamentazione del settore. L’assessore, nelle ultime ore e con lo sciopero dei taxi a Firenze, aveva chiesto di garantire il pieno e regolare svolgimento del servizio nell’interesse di tutta l’utenza e non solo di quella più debole. I taxi hanno risposto positivamente e infatti oggi riprenderà il servizio.

Cosa accadrà il 20 e 21 luglio: nuovo sciopero a Firenze

Per turisti, lavoratori, cittadini il 20 e 21 luglio saranno allora altre due giornate di passione. È in programma infatti lo sciopero nazionale dei taxi a Firenze e in tutta Italia: se negli ultimi giorni c’erano state assemblee spontanee che avevano portato di fatto a interrompere il servizio, il 20 e 21 luglio l’agitazione sarà “ufficiale” e quindi assisteremo ad un nuovo blocco. Da Santa Maria Novella all’aeroporto, le criticità saranno tante.

Eventi a Firenze e in Toscana (16-17 luglio): cosa fare nel weekend

A Firenze ci sono gli eventi in piazza Santissima Annunziata, nel cuore della Toscana torna Mercantia e in giro per la regione si trovano tante cose da fare tra feste e sagre durante tutto il weekend del 16 e 17 luglio 2022. Per chi rimane in città o per chi preferisce una gita fuori porta, abbiamo messo in fila i principali appuntamenti da non perdere. Si va da una singolare sfilata estiva di carri allegorici in quel di Follonica, fino alle rievocazioni medievali e agli incontri letterari all’interno di borghi storici. Vediamo allora cosa fare in Toscana (e a Firenze) con i migliori eventi in programma nel fine settimana del 16 e 17 luglio 2022.

Eventi a Firenze nel weekend del 16 e 17 luglio 2022: cosa fare

A Firenze gli eventi di punta sono quelli del Musart festival che anima uno dei più bei angoli del centro, piazza Santissima Annunziata, con concerti e spettacoli fino al prossimo 26 luglio. Questo weekend salgono sul palco allestisto davanti alla Basilica Roberto Bolle e i suoi ospiti per uno coinvolgente gran galà della danza (sabato 16 luglio ore 21.25), mentre all’interno dell’Istituto degli Innocenti, nel cortile degli uomini, si svolge il live del poliedrico cantante calabrese Peppe Voltarelli, già fondatore del gruppo folk Il Parto delle Nuvole Pesanti (domenica ore 21.15). Sono ancora disponibili alcuni biglietti.

Sempre sul fronte della musica all’anfiteatro delle Cascine, l’Ultravox propone 3 concerti questo fine settimana: venerdì Michael Kiwanuka, tra le voci più autorevoli del soul mondiale; sabato Giovanni Truppi con un viaggio tra le più famose canzoni del cantautore napoletano; domenica Snarky Puppy, la band jazz e fusion di Brooklyn che ha vinto un Grammy. Sempre per frescheggiare la sera, sono attive le arene estive di Firenze, dal piazzale degli Uffizi fino a Villa Bardini (qui la guida ai cinema all’aperto), mentre sabato 16 luglio, nel Teatro Romano di Fiesole, alle 20.45 l’incontro con il regista Asghar Farhādi, che riceverà il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2022, seguito alle 22  dalla proiezione del film Una separazione. L’ingresso è gratuito.

eventi piazza Santissima Annubziata Firenze 16 luglio 2022 Roberto Bolle
Roberto Bolle in piazza SS Annunziata. Foto: Andrej Uspenski

Il weekend del 16 e 17 luglio nei dintorni di Firenze è anche all’insegna di feste e sagre, come succede in buona parte della Toscana, tra queste segnaliamo la Festa de l’Unità di Fiesole, ogni sera nell’are verde di Montececeri, il Renai Beer festival nell’omonimo parco di Signa e le ultime date per la sagra della zuppa di Massarella (Fucecchio) con il programma di concerti del Reality Bites Festival. Qui tutte le migliori sagre vicino a Firenze.

Mercantia 2022 a Certaldo

Tra gli eventi più attesi in Toscana nel mese di luglio c’è sicuramente Mercantia, il grande festival internazionale del quarto teatro che fino a sabato 16 porta per le vie di Certaldo Alto artisti di strada, show di circo contemporaneo, improvvisazioni teatrali, concerti itineranti e mercatini artigiani. Un vero e proprio spettacolo sotto le stelle da gustarsi ogni sera dalle 20 a mezzanotte e mezzo. I biglietti per Mercantia sono in vendita al botteghino in piazza Boccaccio oppure online dove si trova anche il programma completo, ecco i prezzi: 13 euro l’intero, ridotto 11 euro.

Cosa fare in Toscana, tra artisti di strada e feste medievali (16-17 luglio)

Non c’è solo Mercantia, tra gli eventi che in Toscana sono dedicati agli artisti di strada: fino al 17 luglio nel centro di Sinalunga (Siena) torna il festival “L’incantaborgo“, a ingresso gratuito. In calendario animazione teatrale itinerante, spettacoli musicali, sbandieratori, acrobati, illusionismo, circo contemporaneo, balli popolari, show di luce e fuoco. Inoltre chiese e monumenti sono aperti by night, vengono organizzate visite guidate nel sottosuolo di Sinalunga e non mancano mercatini e street food. I dettagli sul sito di Incantaborgo.

Spostandoci nel Casentino, Chiusi della Verna (Arezzo) per due giorni torna indietro nel Milleduecento per “La corte in festa” , manifestazione che rievoca la donazione del monte della Verna a San Francesco da parte del conte Orlando Cattani. Previsti spettacoli, duelli, esibizioni, tornei e stand gastronomici. Gli eventi in costume ci riportano verso Firenze, ma questa volta al confine tra la Toscana e l’Emilia Romagna, perché sabato 16 e domenica 17 luglio 2022 si svolge la festa medievale di Palazzuolo sul Senio, organizzata dal Gruppo storico Oste Ghibellina con mercatini, visite guidate, musici, giocolieri, spettacoli di teatro e musica medievale.

Concerti in Toscana: ultimi eventi per il Pistoia Blues (fino al 16 luglio 2022)

Ultime date per il Pistoia Blues, festival che è tornato a rivivere dopo due anni di stop per la pandemia. C’è grande attesa per il concerto dei Simple Minds, venerdì 15 luglio, impegnati nel tour che celebra i 40 anni di carriera del gruppo. Sabato invece sul palco di piazza Duomo salirà il cantautore inglese Paolo Nutini. Fino a venerdì nel centro di Pistoia c’è anche il tradizionale mercatino del Blues dedicato all’artigianato, all’abbigliamento etnico, al modernariato, al vintage e al collezionismo. Fino a domenica infine nella zona sportiva di Cireglio si tiene la Festa dei Rioni con aperitivi e concerti.

La Città dei lettori a Monteriggioni (Siena)

Dopo la tradizionale festa medievale, questo weekend uno dei più bei borghi della Toscana ospita gli eventi della Città dei Lettori, festival nato a Firenze che il 15 e 16 luglio 2022 fa tappa per la prima volta a Monteriggioni. Le presentazioni, le attività per ragazzi e gli incontri con gli autori si terranno tra l’Osteria Letteraria in Piazza 1° Maggio e Piazza Dante Alighieri, a ingresso gratuito. In programma i talk con Letizia Fuochi, Marco Vichi e Fabio Modugno. Previsti anche due concerti serali in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus: Peppe Voltarelli (venerdì) e Lorenzo Polidori (sabato), entrambi in piazza Dante (biglietti a 2 euro, info e prenotazioni: 0577 304834; [email protected]).

Marco Vichi Città dei Lettori
Marco Vichi, uno degli ospiti de La città dei lettori a Monteriggioni. Foto: Stefano Casati

Cosa fare la sera in Toscana: gli eventi sulla costa

Nel livornese uno tra gli eventi principali di questo weekend è il Beat 2022, festival dedicato alla musica di qualità che si tiene il 16 e 17 luglio a Cecina, con due appuntamenti ad ingresso gratuito, a Villa Guerrazzi nel parco della Cinquantina. Sabato alle 21.30 il live dell’iconico gruppo italiano progressive-rock Il Banco del Muto Soccorso, mentre domenica sempre alle 21.30 il sound afro-cubano del pianista cubano Omar Sosa accompagnato dal percussionista e batterista Ernesttico, uniti nel Duo B-Black.

Più nell’interno, dal 15 al 17 luglio a Riparbella (Pisa) si tiene “Ripawine“: dalle ore 18 in poi le varie degustazione guidano i visitatori nei vicoli del paese per scoprire le cantine e i piatti tipici locali. A Marina di Castagneto Carducci (Livorno) domenica 17 luglio fa tappa il mercatino da Forte dei Marmi, in viale Italia dalle 16 a mezzanotte.  Scendendo verso la Maremma, tra gli eventi del weekend segnaliamo infine il carnevale follonichese 2022, la sfilata estiva dei carri allegorici degli otto rioni, in calendario venerdì 15 luglio dalle ore 21, a ingresso gratuito.

La redazione non è responsabile di eventuali cambiamenti programma. Si consiglia quindi di consultare i canali di comunicazione dei singoli eventi

Il Florence Folks Festival 2022 torna a casa: concerti alla balera del Varlungo

0

Il Florence Folks Festival con l’edizione 2022 torna nel suo luogo del cuore, la balera del Varlungo a Firenze sud, per una tre giorni che riunisce scena culturale locale e internazionale in un ricco programma. Dal 21 al 23 luglio, InStabile – Culture in Movimento torna a ospitare la “festa popolare urbana” dell’Associazione culturale La Scena Muta, ribadendo l’importanza della periferia fiorentina in quanto punto di riferimento per lo scambio culturale e intergenerazionale. 

Concerti, talk, laboratori e un self made market raccolgono ospiti della scena locale e internazionale allo scopo di valorizzare la tradizione rimanendo al passo con la contemporaneità. Ogni giorno il palco si accende dalle ore 18.30, tutti gli eventi sono a ingresso libero e senza prenotazione.

Il programma di concerti del Florence Folks Festival 2022

Le danze del Florence Folks Festival si aprono con Romina Bernando, in arte Chocolate Remix. Non solo rapper e producer dj, ma anche attivista impegnata. L’artista argentina è infatti autrice del brano Non una di meno che ha dato nome all’omonimo movimento femminista e che rappresenta ormai l’inno della lotta contro la violenza sulle donne.  Giovedì 21 luglio, il palco dell’InStabile la accoglie con il suo messaggio di rivendicazione e le sue diverse declinazione del reggaeton, dalla cumbia, al reggae, fino all’elettronica. Chocolate Remix presenta il suo nuovo album “Pajuerana” che, tra le varie tappe in giro per il mondo, non poteva non passare dal capoluogo toscano.

Chocolate Remix. Foto: Estudio Pluton-Mora Destroya

Dalla Francia arriva invece Viva l’Itance (venerdì 22 luglio), progetto musicale che racconta il connubio allegro e scanzonato tra Edoardo Florio di Grazia e Antonin Bartherotte. Il collettivo italo-francese ha inoltre visto la collaborazione di noti artisti sulla scena musicale internazionale, tra cui Armand Penicaut dei PAPOOZ, Niccolò Fornabaio e Giacomo Lecchi D’alessandro de Le Feste Antonacci. A chiudere il festival sabato 23 luglio sono attesi gli Acido Pantera che rimarranno in Italia per unirsi al Jova Beach Party Tour. Il duo colombiano si dedica alla continua sperimentazione ritmica, riunendo sonorità acid e tradizione colombiana all’interno di una produzione musicale viva e profonda. Tutti gli spettacoli iniziano alle 21.30 e, una volta conclusi, ogni ospite lascerà il palco a un dj della scena musicale fiorentina: Dj Leblond, Hugolini e Biga.

I talk di Lindii, la rassegna delle librerie indipendenti

La rassegna delle librerie indipendenti “Liindi” rappresenta il presidio culturale e letterario del Florence Folks Festival. Quest’anno fa da protagonista il linguaggio con il suo potere invisibile, quello di plasmare la realtà che abitiamo quotidianamente. Ogni giorno, per tre giorni, un’ospite, un libreria e un nuovo tema da affrontare. Vera Gheno è l’ospite del talk di giovedì 21 luglio: la sociolinguistica indaga il tema del linguaggio di genere insieme alla libreria Florida, affrontando questioni che riportano l’attenzione sulle comunità ai margini della società.

Il secondo appuntamento (22 luglio) è invece dedicato al linguaggio sonoro, alla capacità del libro di trasformarsi in podcast, audiolibri e altre forme ibride. La libreria Alice Storyteller e Radio Papesse accompagnano l’incontro con Roberta Lippi, scrittrice, giornalista e fondatrice del sito di Vogue Italia. Giulia Martini chiude la micro rassegna “Liindi” sabato 23 luglio con un approfondimento sul linguaggio poetico. La poetessa e ricercatrice dialogherà con la libreria L’ornitorinco e con Rebus edicola indipendente.
Ogni incontro sarà moderato da Lisa Innocenti di Mira!, studio di comunicazione che è partner del Florence Folks Festival.

Non solo musica, al Florence Folk Festival in programma laboratori per i più piccoli e mercatino artigiano

Linguaggio musicale e poetico si ricongiungono anche in un’altra iniziativa riservata ai più piccoli, i laboratori musicali curati da Pippolo Music School e Todo Modo DiLà. Le attività partiranno da un testo di riferimento “Ogni goccia balla il tango. Rime per Chiara e altri pulcini” del poeta Pierluigi Cappello per poi esplorare l’interazione tra le due pratiche artistiche, dimostrando come la lettura di poesie possa trasformarsi in musica attraverso la sperimentazione strumentale e come l’ascolto di suoni possa ispirare la composizione di un testo più poetico e creativo del solito.

Infine il self made market curato dall’Associazione Heyart, sensibile al tema della sostenibilità e della circolarità. Il Creative Factory si configura come spazio dedicato ai nuovi makers, agli artigiani e a tutti i maestri dei mestieri creativi. Accanto all’esposizione di oggetti del dettaglio, ci sarà anche l’area food con menù della tradizione toscana e della cucina vegetariana. 

Il festival rientra nelle quindici grandi rassegne dell’Estate Fiorentina 2022 ed è cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo. InStabile – Culture in Movimento si trova in via della Funga 27b, Firenze. Per maggiori informazioni sul programma 2022 è possibile consultare il sito web di Florence Folks Festival. 

La sentenza del tribunale di Firenze sul vaccino: “Altera Dna”

Una sentenza, quella del tribunale di Firenze del 6 luglio 2022 sul tema dei vaccini anti-Covid, che sarà destinata a far discutere: il giudice della seconda sezione, Susanna Zanda, che ha firmato il provvedimento, ha infatti revocato il divieto di lavoro per una psicologa che esercita a Pistoia e che aveva scelto di non fare il vaccino. Adesso la dottoressa potrà tornare a visitare i suoi pazienti.

Vaccini, le motivazioni della sentenza del tribunale di Firenze del 6 luglio 2022

Secondo il giudice Susanna Zanda la psicologa non può “essere costretta, per poter sostentare se stessa e la sua famiglia, a questi trattamenti iniettivi sperimentali talmente invasivi da insinuarsi nel suo Dna alterandolo in un modo che potrebbe risultare irreversibile, con effetti ad oggi non prevedibili per la sua vita e salute”. La sentenza del tribunale di Firenze, quindi, rischia di creare un precedente e di aprire la strada ad altri ricorsi in merito al vaccino anti-Covid. E intanto la psicologa potrà tornare a lavorare, sia in presenza che in remoto, come i colleghi vaccinati, è stato spiegato.

Il prossimo 15 settembre si terrà l’udienza di merito per discutere la revoca, la conferma o la modifica del provvedimento in contraddittorio. Secondo Zanda ci sarebbe stata una “innegabile discriminazione rispetto ai colleghi vaccinati”. In questa situazione ci sono centinaia di lavoratori: ci sarà da capire cosa accadrà.

L’Ordine degli psicologi della Toscana si oppone alla sentenza del tribunale sul vaccino

L’Ordine degli psicologi della Toscana, in una nota, fa capire di essere in disaccordo con il pronunciamento. L’Ordine, dopo la sentenza del tribunale di Firenze del 6 luglio 2022, ha detto di lavorare con i propri legali “per difendersi attraverso le più opportune forme e nelle sedi preposte, nel rispetto della legge e a tutela della Salute della comunità”. Anche il Consiglio dell’Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri di Firenze ha espresso “totale solidarietà” agli psicologi toscani riguardo alla revoca della sospensione. “Tutti gli ordini delle professioni sanitarie – ricorda il consiglio dell’Ordine dei Medici – devono rispettare il decreto legge 44 del 2021. E la vaccinazione è un obbligo morale degli esercenti le professioni sanitarie“.

E mentre le regioni riaprono gli hub per la dose numero 4 del vaccino anti-Covid (dopo la circolare del Ministero della Salute), la sensazione è che questa sentenza porterà a polemiche e scontri, anche politici, sul tema dell’obbligo vaccinale. La partita, dunque, è tutt’altro che chiusa.

Ordine Architetti Firenze: Andrea Crociani nuovo presidente

Andrea Crociani è il nuovo presidente dell’Ordine degli Architetti di Firenze. Crociani, 65 anni, libero professionista, sarà affiancato dalla vicepresidente Michela Fiaschi, dalla segretaria Isabella Bacci e dalla tesoriera Carla Citernesi.

Come cambia il Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Firenze

Del Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Firenze entrano a far parte il presidente uscente Pier Matteo Fagnoni e Simone Marzola. Quest’ultimo prenderà il posto di Isabella Bacci, diventata segretaria.

Alla luce delle ultime novità il Consiglio dell’Ordine risulta dunque ora composto da Laura Bati, Giorgio Cerrai, Pier Matteo Fagnoni, Lapo Galluzzi, Lucia Lunghi, Stefania Marini, Simone Marzola, Camilla Perrone, Luca Scollo, Duilio Senesi e Virginia Viti.

Le prime dichiarazioni del nuovo presidente

Le prime dichiarazioni del nuovo presidente dell’Ordine degli Architetti di Firenze sono parole di ringraziamento. “Non posso che ringraziare tutto il Consiglio per la dimostrazione di stima e fiducia ricevuta – ha detto Crociani -. Spero di essere all’altezza dell’incarico e confido nell’aiuto di chi ha già ricoperto questa carica negli anni precedenti: in particolare ringrazio Pier Matteo Fagnoni che mi ha preceduto in questa carica, ricoprendola con capacità ed autorevolezza e Simone Marzola che ha con dedizione svolto in questo ultimo anno la complessa attività di segretario. Ringrazio inoltre Isabella Bacci per essersi resa disponibile a ricoprire per il prossimo anno la carica di segretario ed infine Michela Fiaschi e Carla Citernesi per aver confermato la loro disponibilità per le cariche di vicepresidente e tesoriera”.

Crociani guarda poi al futuro: “A tutto il Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Firenze – aggiunge il nuovo presidente dell’Ordine – faccio i miei migliori auguri di poter svolgere tutti insieme e al meglio il compito che ci attende per il prossimo anno e proseguire nel lavoro positivamente avviato nel corso di questa consiliatura 2021-2025”.

Lavori per la nuova tramvia di Firenze, inizio dei cantieri il 19 luglio

I lavori della nuova tramvia a Firenze, la cosiddetta Variante al centro storico (VACS), partiranno il 19 luglio 2022, per realizzare il percorso che collegherà la Fortezza con piazza San Marco, passando da piazza della Libertà.  A darne comunicazione il Comune.

L’inizio e la fine dei lavori per la nuova linea della tramvia di Firenze

Secondo il cronoprogramma gli interventi dureranno in tutto 19 mesi. Quindi per vedere passare i convogli verso piazza San Marco bisognerà aspettare un anno e mezzo, fino al febbraio 2024, più un paio di mesi di test perché i passeggeri possano salire effettivamente a bordo. Il costo complessivo è di 67 milioni di euro.

Dalla prossima settimana inizieranno le predisposizioni dei cantieri e le opere in piazza della Libertà (19 luglio), viale Lavagnini, largo Martiri delle Foibe e i lavori di riqualificazione di viale Milton (tutte il 21 luglio). Proprio il 21, per il via ufficiale dei lavori della nuova tramvia, sarà presente il ministro delle infrastrutture Enrico Giovannini.

Il dettaglio dei lavori della nuova tramvia in piazza della Libertà

Sono due le aree interessate. La prima è quella lato via Lorenzo il Magnifico: dal 19 luglio sarà chiusa al transito per eseguire le previste opere di sistemazioni urbanistiche. L’altra area è quella di fronte al Parterre dove sono in programma interventi sui sottoservizi preceduti dalla demolizione dello spartitraffico centrale con restringimento di carreggiata. Per i cittadini è importante sottolineare che resteranno percorribili le direttrici verso via Pier Capponi-viale Don Minzoni e da viale Matteotti verso viale Lavagnini-rientro su viale Matteotti.

I cantieri in viale Lavagnini, viale Milton e piazza San Marco

Il tratto successivo dei lavori per la nuova tramvia di Firenze inizia il 21 luglio. In viale Lavagnini è previsto un restringimento di carreggiata (restano tre corsie verso piazza della Libertà) da via Duca D’Aosta a piazza della Libertà. In largo Martini delle Foibe scatteranno divieti di transito e sosta per l’adeguamento del parcheggio a capolinea dei bus.

Passando a viale Milton, si tratta della riqualificazione e allargamento del marciapiede lato Mugnone e dell’asfaltatura della carreggiata. Anche in questo caso l’intervento è diviso in fasi: si inizia nel tratto via Landino-via Leone X con restringimento di carreggiata e divieto di sosta; a seguire i lavori di sposteranno sul tratto successivo via Landino-Ponte Rosso con gli stessi provvedimenti. L’ultima fase, della durata di 5 giorni, prevede l’asfaltatura della carreggiata lato edifici.

Per quanto riguarda piazza San Marco, è stato deciso un approfondimento: i lavori per la nuova tramvia interesseranno inizialmente la zona davanti alla chiesa, dove saranno demoliti gli spartitraffico e dove sarà percorribile una corsia in direzione via Cavour-La Pira. A seguire scatteranno gli interventi sui sottoservizi e per le opere di riqualificazione urbanistica.

Dalla Fortezza al centro storico, il percorso in tram

Nei progetti questo tracciato è chiamato “Variante alternativa centro storico” (VACS) ed è stato studiato per portare i binari nel cuore della città, evitando il passaggio dal Duomo. Sulla carta è considerata una “cugina” della linea 2. La nuova linea della tramvia di Firenze, due chilometri e mezzo per 6 fermate, partirà dalla Fortezza da Basso, allacciandosi alla T1 dove ora c’è un binario morto che va verso viale Lavagnini, raggiungerà piazza Libertà (il futuro “hub” di scambio con la linea 3 verso Bagno a Ripoli) e poi svolterà verso il centro in via Cavour e arriverà fino a piazza San Marco. Da qui tornerà indietro da via La Pira – La Marmora e proseguirà verso Firenze Sud (quando sarà realizzata anche la T3). Qui il percorso e le fermate della VACS – Variante al centro storico.

In occasione dei lavori per la nuova Vacs sarà creato anche il capolinea in piazza della Libertà della linea 3 verso Firenze sud e due “aste”: un binario verso viale Don Minzoni (per la futura tramvia verso Campo di Marte e Rovezzano) e un altro in viale Matteotti fino poco dopo via La Marmora. Qui si allaccerà la T3. Per l’inizio dei lavori della tramvia verso Bagno a Ripoli bisognerà aspettare almeno fino all’ultima parte del 2022. Sul sito del Comune di Firenze si trova tutta la documentazione tecnica del progetto esecutivo della nuova linea della tramvia per il centro storico.

Le migliori sagre e feste a Firenze e dintorni: le date di luglio 2022

0

Sagre, feste paesane, festival: a Firenze e dintorni a luglio 2022 non mancano le occasioni per gustare le specialità gastronomiche locali, magari mentre si ascolta musica dal vivo. Dalle feste della birra alla zuppa della tradizione, senza dimenticare l’immancabile tortello mugellano (o pelaghese) ecco quali sono le manifestazioni principali in programma in questo mese in provincia di Firenze.

Feste della birra 2022 (a luglio) nei dintorni di Firenze

Per gli amanti della birra, prosegue fino al 7 agosto al Parco dei Renai a Signa (Fi) il Renai Beer Festival 2022, con la possibilità di assaggiare birra artigianale e internazionale, musica e attività anche per i più piccoli. Nel mese di luglio, sempre nei dintorni di Firenze, c’è anche la Festa della Birra a Pozzolatico, nel comune di Impruneta. L’evento, organizzato dal CRC Pozzolatico in collaborazione con il birrificio artigianale I Due Mastri, si svolge da giovedì 14 a domenica 17 luglio 2022 (ingresso libero a partire dalle ore 19). Gli stand gastronomici della festa propongono grigliate di carne e piatti veg, inoltre le quattro serate saranno accompagnate da musica dal vivo: il 14 luglio si esibirà La combriccola del Blasco, il 15 sarà la volta dei Suzy Q, mentre il 16 toccherà al Mamamia in tour e il 17 alla Jova Band. L’appuntamento è in via Imprunetana 227, prenotazioni allo 055 208333.

L’edizione 2022 della Sagra della Zuppa a Massarella (Fucecchio)

La zuppa, piatto povero della tradizione toscana, è protagonista dell’edizione 2022 della Sagra della Zuppa a Massarella, frazione di Fucecchio (Fi), insieme ai concerti (a ingresso gratuito) del Reality Bites Festival. Le prime quattro serate si sono già svolte, ma la festa continua da giovedì 14 a domenica 17 luglio in Piazza 23 agosto, dove oltre alla famosa zuppa massigiana non mancheranno grigliate, tortelli e altre specialità toscane. Giovedì 14 luglio, in particolare, ci sarà la “Serata massigiana”, la grande festa della Contrada Massarella. Venerdì 15 sarà la volta del concerto dei Post Nebbia, nome della scena indipendente, con il nuovo album “Entropia Padrepio”, mentre sabato 16 tocca a Erio (X-Factor 2021) e a Marta Tenaglia, in tour con il suo “Guarda dove vai”. Domenica 17 luglio spazio all’ex Canova Mobrici e ai Bonton. Gli stand della sagra aprono alle 19.30 mentre gli spettacoli iniziano alle 21.30. La manifestazione è organizzata dal Gruppo Spontaneo d’Iniziativa-Contrada Massarella, in collaborazione con la Limonaia Corsini ed è patrocinata dal Comune di Fucecchio. Tutte le info sul sito della Contrada Massarella.

Tortello protagonista delle feste e sagre di luglio 2022 in Mugello e nei dintorni di Firenze

Diverse feste nei dintorni di Firenze, in particolare in Mugello, hanno per protagonista il tortello, una delle più rinomate specialità del territorio. A Grezzano, nel comune di Borgo San Lorenzo, c’è il Festival del tortello e fritto toscano. Oltre al tortello si può assaggiare il fritto toscano preparato secondo le vecchie tradizioni, ma anche gnocchi, tagliatelle e bistecca. Il Festival si tiene alla trattoria la Bottega di Grezzano. Queste le date ancora in programma: 15-16-17 e 22-23-24 luglio (maggiori info qui).

Sempre in Mugello, al Lago Viola nel comune di Vicchio (Località Boccagnello 15), è in corso la Festa del tortello e dello gnocco. I weekend ancora a disposizione per provare le specialità mugellane della festa (gnocchi e tortelli fatti a mano ma anche carne alla brace, maialino e cinghiale) sono quelli del 15-16-17 e 22-23-24 luglio. Il sabato e la domenica la festa è aperta anche a pranzo, per informazioni e prenotazioni: 350 1933619 / 366 1500599).

Il tortello è protagonista anche a Pelago dove si svolge la Sagra del Tortello alla Pelaghese organizzata dalla USD Pelago al Campo sportivo comunale P. Del Lungo. Per provare questa specialità, insieme ad altre della cucina locale, rimangono le giornate di sabato 16 (solo a cena) e domenica 17 luglio (pranzo e cena). Al Circolo ARCI Luigi Rossetti di Cerreto Guidi (FI) fino al 17 luglio si tiene la Sagra del Papero e del Cinghiale. Si potranno assaggiare le pappardelle al sugo di papero o di cinghiale, il papero e cinghiale in umido, il collo di papero e molti altri piatti. La sagra è aperta a cena, tranne il lunedì, info e prenotazioni al numero 333 7730560.

E a Reggello… c’è il Food festival

Sempre nei dintorni di Firenze, a Reggello dal 28 al 31 luglio 2022 è tempo di street food con il Food Festival. La manifestazione è organizzata in collaborazione con il Comune di Reggello e con l’associazione Pro Loco di Reggello e Cascia. Appuntamento è in Piazza IV Novembre con street Food, musica dal vivo, dj set, spettacoli e mercatini. Giovedì 28 e venerdì 29 gli stand a saranno aperti dalle 18, sabato 30 e domenica 31 domenica dalle 12. Maggiori informazioni ed il programma della musica dal vivo sono disponibili sulla pagina facebook dedicata all’evento.

Sagre a Firenze e dintorni a luglio 2022: il calendario in sintesi

Ecco le date delle principali sagre e feste paesane a Firenze e dintorni durante questo mese di luglio:

  • Renai Beer Festival – Parco dei Renai (Signa) fino al 7 agosto
  • Festa della Birra Pozzolatico (Impruneta) – dal 14 al 17 luglio 2022
  • Sagra della zuppa Massarella (Fucecchio) – dal 14 al 17 luglio 2022
  • Festival del tortello e fritto toscano a Grezzano (Borgo San Lorenzo) – 15-16-17 e 22-23-24 luglio 2022
  • Festa del tortello e dello gnocco al Lago Viola (Vicchio) – 15-16-17 e 22-23-24 luglio 2022
  • Sagra del Tortello alla Pelaghese – Pelago, 16-17 luglio 2022
  • Sagra del Papero e del Cinghiale a Cerreto Guidi – fino al 17 luglio 2022
  • Reggello Food Festival – dal 28 al 31 luglio 2022

“Instabile” a Firenze Sud: il programma di luglio tra circo e world music

0

Su una delle programmazioni più vibranti dell’estate, mette la firma lo spazio estivo di “InStabile Culture in Movimento“, ospitato nell’arena all’aperto del Circolo Arci La Loggetta di Firenze sud. Il mese di luglio intercetta numerosi ospiti della scena artistica italiana ed europea con un’offerta culturale dedicata alle arti dello spettacolo da vivo, dal circo contemporaneo alla world music.

La scuola di Circo Passe Passe, compagnie emergenti e di respiro internazionale, musicisti, performers, band, collettivi hanno già iniziato ad abitare la balera del Varlungo, creando un circuito di scambio creativo, aperto a tutti e a tutte e rigorosamente gratuito. E poiché per la giusta dose di benessere la convivialità non può mancare, InStabile propone un’attività enogastronomica a km zero e allinsegna del rispetto per lambiente, con un’attenta selezione di cibi e bevande locali che prevedono piatti della tradizione toscana e dell’alimentazione vegana.

Luglio all’Instabile di Firenze: dal circo contemporaneo alla world music

Ma torniamo agli spettacoli. Il 12 luglio c’è Magda Clan Extra Small ad abitare il palco: l’ensemble storico della scena circense contemporanea propone Sic Transit, con Alessandro Maida. Tra equilibrismo e manipolazione, lo show tocca una tematica caratterizzante della storia del mondo che sembra non essere ancora passata di moda, la complessità della comunicazione.

Cambio di scena per le tre serate successive, animate dalle danze dell’Africa occidentale di Giguywassa (13 luglio), dall’intesa musicale di Trionirico con la loro jam jazz (14 luglio) e dalle vibrazioni esotiche della Meraki Balkan Orkestar (15 luglio). Una pioggia di popcorn apre il sipario sul duo del Circo Pacco, compagnia vincitrice di numerosi premi, che si esibisce sabato 16 luglio con Paccottiglia. Dopo la stand up comedy domenicale, la settimana si riapre con la doppietta del 19 e 20 luglio di Rococò, spettacolo dinamico dall’humor sempre alto, interpretato dal duo argentino Cia Rampante che conta ormai più di 300 repliche realizzate in giro per il mondo. Tra giocoleria ed equilibrismo, il 24 luglio un personaggio intrattenente si esibirà sul palco dell’InStabile con Funny Moments.

Meraki Balkan Orkestar
Meraki Balkan Orkestar

Poi i Cinnamon & the Gingers con il loro mix di soul funky e reggae speziato (26 luglio); seguono gli irriverenti Inca Misha, band fiorentina avanguardista e fuori dagli schemi (27 luglio). Venerdì 29 luglio invece, la cantante statunitense Denia Ridley incontra Midnight blue trio. Il palinsesto musicale di luglio si chiude sabato 30 luglio con i brani mistici dal cuore folk dei Trinadamás, mentre la programmazione del circo contemporaneo vede come ultimo ospite del mese Giulivo Splash Show, con qualche gavettone per rinfrescare la calda aria fiorentina.

Florence Folks Festival, la rassegna più attesa

Dal 21 al 23 luglio 2022, la programmazione si fa ancora più viva con la settima edizione del Florence Folks Festival. Ad aprire le danze c’è Chocolate Remix, la rapper e attivista argentina autrice del pezzo Ni una menos che ha dato nome all’omonimo movimento femminista. A seguire, il progetto musicale italo-francese Viva l’Itance, nato dall’incontro tra Edoardo Florio di Grazia e Antonin Bartherotte in un villaggio di pescatori di Le Canon.

Chiudono la rassegna gli attesissimi Acido Pantera che faranno parte anche del Jova Beach Party 2022. Il Florence Folks Festival rientra tra le quindici grandi rassegne dell’Estate Fiorentina 2022 e, da anni, rappresenta un punto di riferimento per la promozione dei linguaggi universali della musica, del cibo e della convivialità.

Instabile: non solo uno spazio estivo a Firenze sud

Dall’inverno 2021-2022, InStabile si è trasformato in uno spazio aperto tutto l’anno. Grazie alla campagna di crowdfunding lanciata sulla piattaforma siamosolidali.it e al raddoppio del finanziamento da parte della Fondazione CR Firenze tramite il progetto Social Crowdfunders, il circo contemporaneo ha finalmente trovato il proprio spazio di riferimento nel capoluogo fiorentino. InStabile Chapiteaux ha inaugurato lo scorso 23 dicembre con l’apertura del nuovo teatro-tendone dedicato allo spettacolo dal vivo, agli amici artisti e visionari, ai teatranti e ai cavalieri erranti.

Nel 2019, il festival internazionale di circo contemporaneo organizzato ogni anno dall’associazione Cirk Fantastik! presso InStabile è stato segnalato dalla Commissione Europea come progetto artistico che contribuisce al posizionamento della città di Firenze al primo posto tra le Large Cities per Cultural Vibrancy.

Per info e prenotazioni sullo spazio Instabile è possibile rivolgersi al 3669772005 oppure all’indirizzo [email protected]. Per il ristorante invece, il numero da contattare è il 333 8902161, attivo tutti i giorni dalle 15.00 alle 18.00. InStabile si trova in via della Funga 27b. È possibile consultare l’intera programmazione sul sito.

I contagi da Covid in crescita in Toscana: allarme tra sanitari e autisti

In Toscana continua a preoccupare la situazione dei contagi Covid. Secondo l’ultimo bollettino diffuso dalla Regione oggi, 12 luglio, sono 7.587 i nuovi casi, senza nessun nuovo decesso. Ieri i morti erano stati undici. Aumentano i ricoveri che sono 704 (19 in più rispetto a ieri), di cui 25 in terapia intensiva (stabili). Il virus quindi sta circolando in maniera elevata e il picco, come dichiarato dal presidente della Fondazione Gimbe Nino Carabellotta, è previsto per fine settimana o inizio della prossima.

La difficile situazione dei sanitari

Se le persone tornano ad ammalarsi anche i sanitari sono in difficoltà, a causa dell’alto numero dei contagi Covid in Toscana. A lanciare l’allarme è stato il sindacato NurSind che ha chiesto un piano di assunzioni urgente definendo “gravissima” la situazione. Secondo il sindacato ci sono infatti centinaia di positivi tra il personale sanitario della Toscana. Solo a Firenze ci sono oltre 150 contagi, una trentina al Meyer e un centinaio all’Azienda ospedaliero-universitaria pisana. Logico dunque che la carenza degli organici porti problemi anche se una nota dell’Aou Careggi precisa che in questo momento “non c’è una criticità in riferimento ai necessari interventi riorganizzativi nei casi specifici si assenze per Covid”.

L’aumento dei contagi in Toscana coinvolge anche gli autisti

Non solo sanitari. Il numero di contagi da Covid in Toscana appesantisce la situazione anche per quanto riguarda Autolinee Toscane, il gestore unico del trasporto locale in Toscana. Secondo At la situazione più complicata si ha nel Dipartimento Nord che comprende le province di Lucca, Livorno, Pisa e Massa Carrara. Le ultime rilevazioni di At indicano una evidente crescita del numero di assenti per malattia in queste aree. Se, ad esempio, martedì 7 giugno scorso si registravano 56 assenze per malattie o infortuni, un mese dopo, quindi giovedì 7 luglio, tali assenze erano salite a 102, cioè sono quasi raddoppiate in un mese, e calate di poco nel fine settimana. A Livorno, si spiega, i contagi Covid sono passati in una settimana da tre a 13. Situazione bollente: ai contagi si aggiunge lo sciopero, per il 12 luglio.

4ª dose vaccino Covid: quando farla. Ok per over 60 e fragili

Per la 4 ª dose di vaccino anti-Covid ci sono novità su quando farla: l’Italia allarga la campagna agli over 60 e ai fragili, mentre bisognerà ancora aspettare per l’estensione all’intera platea dei sanitari. La decisione è arrivata con una circolare del Ministero della Salute, dell’Aifa e dell’Istituto Superiore di Sanità, a seguito del cambiamento del quadro epidemiologico. Nel nostro Paese i nuovi contagi giornalieri, complice la diffusione della variante Omicron 5, sono aumentati e gli esperti invitano alla cautela in un momento in cui non esistono più molte delle disposizioni sulle mascherine. Le Regioni sono pronte a far partire la prenotazione, intanto in molti si chiedono se la 4 ª dose di vaccino è obbligatoria.

La quarta dose di vaccino anti-Covid è obbligatoria?

Al momento la 4 ª dose di vaccino anti-Covid non è obbligatoria (non lo è per gli anziani, per i fragili e tantomeno per i sanitari) ma è raccomandata per specifiche categorie:

  • persone che hanno compiuto o hanno più di 60 anni
  • ospiti delle Rsa
  • persone fragili dai 12 anni in su con patologie concomitanti

Tutte le altre fasce di popolazione non possono ancora sottoporsi all’iniezione. La prima parte della campagna di vaccinazione per la dose numero 4 però sta andando avanti sottotono: soltanto il 20% di chi può farla si è presentato nei centri vaccinali o dal medico.

4 ª dose vaccino Covid: quando farla?

Le nuove linee guida del Ministero della Salute raccomandano la 4 ª dose di vaccino anti- Covid a una popolazione più ampia (over 60, soggetti estremamente vulnerabili e fragili sopra i 12 anni), ma quando farla? Stando alla circolare, queste categorie possono sottoporsi all’iniezione dopo almeno 120 giorni dalla terza dose (circa 4 mesi), però non bisogna fare la 4 ª dose se negli ultimi 4 mesi si è contratta l’infezione da Covid: in quest’ultimo caso infatti è consigliato aspettare almeno 120 giorni dalla positività.

Per la dose numero 4 si utilizzano i due vaccini a mRna. I dosaggi sono quelli autorizzati per il primo richiamo booster, ossia per i maggiorenni 30 mcg in 0,3 ml per Comirnaty (Pfizer) e 50 mcg in 0,25 ml per Spikevax (Moderna); per i ragazzi tra 12 e 17 anni con il solo vaccino Comirnaty al dosaggio di 30 mcg in 0,3 mL.

Quando la prenotazione per la 4 ª dose di vaccino Covid per over 60

In Italia il via libera per la 4 ª dose allargata a over 60 e ai soggetti fragili sopra i 12 anni è arrivato con la circolare diffusa l’11 luglio 2022 (qui il pdf), che però non l’ha resa obbligatoria (neppure per i sanitari). Il secondo richiamo booster è comunque raccomandato. Adesso le regioni si preparano a riaprire le prenotazioni per la quarta dose: il Lazio ha già annunciato che partirà dal 14 luglio, la Toscana apre le prenotazioni agli over 60 già oggi, 12 luglio.

Le modalità concrete cambiano a seconda della regione. Nella maggior parte dei casi sono stati attivati portali online per fissare l’appuntamento, in alcune zone è possibile anche rivolgersi al medico di famiglia per fare l’iniezione direttamente negli studi medici.