mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 448

Bonus per chi paga con carta di credito e bancomat, come funziona

Muove i primi passi Italia cashless, il progetto del governo che prevede un bonus per chi paga con la carta di credito o il bancomat, che potrebbe partire entro la fine 2020: in pratica funziona come un disincentivo all’uso dei contanti, grazie a un piano di cashback che riconosce ai consumatori il rimborso di una parte di quanto speso con i pagamenti elettronici, prevedendo una cifra limite e un tetto minimo di operazioni per richiederlo.

Sul tema sta lavorando il premier Giuseppe Conte, dopo aver incontrato i big che gestiscono in Italia le transazioni elettroniche da Postepay a Intesa Sanpaolo fino a Satispay. Ecco quindi i primi dettagli su come funziona il bonus per chi paga con bancomat (le cosiddette carte di debito) e con le carte carte di credito.

Piano cashless, da quando: già nel 2020?

Il piano per disincentivare l’uso dei contanti (e limitare così l’evasione fiscale) era stato inizialmente annunciato per il 2021, ma ora il governo sta accelerando e l’intenzione è quella di far scattare il cashback per chi paga con carta di credito e bancomat fin dal 1° dicembre 2020, mentre per i negozianti è in cantiere uno sconto sulle tasse con  un credito di imposta legato alle commissioni pagate per i Pos, detrazioni fiscali che varrebbero in modo retroattivo dal 1° luglio 2020. Sono queste le attuali ipotesi di lavoro.

Le misure in favore della moneta elettronica si legano a un’altra novità già entrata in vigore: il limite per il pagamento in contanti dal 1° luglio 2020 è calato da 3.000 a 2.000 euro (1.999 euro per l’esattezza), ma l’esecutivo sta pensando di portare questa asticella ancora più in basso dal 1° gennaio 2022, a 1.000 euro.

Bonus per chi paga con carta di credito e bancomat, come funziona il piano cashback e come richiederlo

I tecnici stanno definendo i dettagli di come funzionerà il rimborso per chi salderà il conto con carte di credito e bancomat: l’idea è quella di un bonus del 10% di quanto speso da riconoscere sui pagamenti elettronici eseguiti fino a un totale di 3.000 euro l’anno (quindi in 12 mesi si riavranno indietro al massimo 300 euro), ma per richiederlo le spese dovranno essere documentate.

Oltre a questa soglia, si sta studiando un numero minimo di operazioni elettroniche per far scattare il rimborso, in modo che i cittadini siano incentivati nel pagare con carta di credito e bancomat anche durante lo shopping quotidiano, fatto di piccoli acquisti.

Bonus e carta di credito: i prossimi passi per il 2020

In questa marcia del piano cashless 2020 ci sono però degli ostacoli: prima di tutto la rendicontazione dei pagamenti elettronici con le informazioni che dovranno arrivare dai gestori dei circuiti all’Agenzia delle Entrate per calcolare il cashback, il secondo scoglio è il via libera del Garante della Privacy, senza dimenticare il nulla osta della Corte dei Conti.

Il Maggio Musicale Fiorentino riparte con il Rinaldo di Händel

Lunedì 7 Settembre il Teatro del Maggio musicale fiorentino, primo tra i teatri italiani, ha rialzato il sipario dopo la chiusura forzata dovuta all’emergenza Covid, mettendo in scena il Rinaldo di Händel e dando ufficialmente il via alla stagione lirica e sinfonica 2020/2021. Si replica il 9 e 13 settembre 2020.

Il Rinaldo è l’opera del debutto, fortunatissimo, del compositore tedesco a Londra, dove  fu rappresentato per la prima volta nel 1711. L’azione è ambienta durante la prima crociata  e il libretto di Giacomo Rossi, liberamente tratto dalla “Gerusalemme liberata” del Tasso, racconta, nei sui tre atti, delle peripezie che l’eroe Rinaldo e la sua amata Almirena – figlia di Goffredo di Buglione – devono affrontare per sconfiggere il re saraceno Argante e la sua amante, la maga Armida.

La rappresentazione fiorentina di Rinaldo al Teatro del Maggio

Questa rappresentazione del teatro del Maggio è di fatto un recupero del calendario della scorsa stagione sospesa a causa del lockdown: il Rinaldo era infatti previsto come ultimo titolo della scorsa stagione lirica. La direzione del teatro ha deciso di riproporlo adesso, quando è già partito il programma dell stagione 2020/2021, e bene ha fatto: sarebbe stato davvero un peccato perdersi uno spettacolo come quello che è in scena in questi giorni sul palcoscenico del teatro fiorentino.

L’allestimento di Pier Luigi Pizzi, ricostruzione dell’allestimento del Teatro Valli di Reggio Emilia in coproduzione fra i Teatri di Reggio Emilia, Maggio Musicale Fiorentino e Teatro La Fenice di Venezia, ideato 35 anni fa è, di fatto, la ciliegina sulla torta di una rappresentazione riuscita sotto ogni punto di vista artistico.

Pizzi, a cui si devono regia, scene e costumi, mette in scena il teatro delle meraviglie barocco. I cantanti non toccano mai il palcoscenico e si muovono sopra dei carri spostati  da mimi. I carri a volte sono semplici cubi altre volte sono troni, cavalli, vascelli o cocchi trainati da draghi. E poi ci sono furie, sirene, mari in tempesta. I protagonisti indossano meravigliosi e colorati costumi corredati da ampissimi mantelli di seta che, una volta mossi sempre dai mimi, e con l’uso sapiente delle luci di Massimo Gasparon, danno allo spettatore l’illusione ora delle fiamme degli inferi, ora del cielo azzurro.

Rinaldo al Teatro del Maggio musicale fiorentino: gli artisti

Il cast vocale è tutto all’altezza della situazione. Le parti principali sono state interpretate da Leonardo Cortellazzi  (Goffredo), Carmela Remigio (Armida), Andrea Patucelli (Argante), Francesca Aspromonte (Almirena); quelle secondarie da William Corrò (Mago Cristiano),  Shuxin Li (Araldo), Marilena Ruta e Valentina Corò (Donna/Due Sirene). Il ruolo del protagonista Rinaldo, scritto per un castrato e di prassi assegnato ad un contralto, è invece stato affidato al controtenore, Raffaele Pe, 33 anni, artista che nel suo repertorio, oltre al barocco vanta anche Benjamin Britten e Arvo Pärt. Pe non tradisce la sua fama e offre al pubblico fiorentino un’ottima prova sia del punto di vista dell’intonazione che da quello stilistico.

Il maestro concertatore e direttore della serata era Federico Maria Sardelli, che alla guida dell’organico compatto dell’orchestra del maggio musicale, è riuscito a mantenere una costante tensione durante tutta l’esecuzione dell’opera di Händel sottolineando i diversi momenti presenti nella partitura con accentuati chiaroscuri. Durante la sinfonia introduttiva all’aria di Almirena, Augelletti, che cantate, Sardelli si è anche aggiunto all’orchestra come flautista.

Le reazioni del pubblico

Il pubblico del Maggio musicale fiorentino aspettava con trepidazione questo Rinaldo, per molteplici ragioni. Ovviamente c’era la voglia di tornare a teatro dopo la lunga pausa imposta dalla pandemia ma c’era anche la curiosità. Curiosità di capire come il teatro avrebbe gestito le nuove norme di sicurezza e curiosità di avere un assaggio della nuova stagione che sulla carta, per titoli proposti e qualità degli interpreti, si preannuncia molto allettante.

Se dal punto di vista organizzativo c’è ancora da oliare qualche ingranaggio, nessuno sapeva dove sedersi per rispettare il distanziamento, dal punto di vista artistico le aspettative sono state sicuramente superate. E, per la prima volta in diverse stagioni, all’uscita non ho sentito nessuna lamentala ma solo commenti positivi da parte degli abbonati storici della galleria.

Si replica il 9 e il 10 settembre alle ore 20.00 e il 13 settembre alle 15.30.

Coppa Italia 2020/2021: la Fiorentina dalla parte di Inter, Milan e Juve

0

Dopo il calendario di serie A la Lega Calcio ha reso nota la “griglia” della Coppa Italia 2020/2021, uscita dal sorteggio: la Fiorentina scenderà in campo nel terzo turno preliminare, mentre le teste di serie sono le prime otto dello scorso campionato ed entreranno in scena a partire dagli ottavi di finale. .

Le possibili avversarie della Fiorentina in Coppa Italia

La Fiorentina dovrà aspettare per conoscere la prima avversaria. Il 23 settembre si giocherà il primo turno tra Padova e Breno, la vincente sfiderà il Frosinone nel secondo turno il 30 settembre. La vincente di questa partita, secondo il tabellone della Coppa Italia 2020/2021, giocherà contro i viola il 28 ottobre. In caso di successo la squadra di Iachini giocherà, presumibilmente, contro l’Udinese nei sedicesimi di finale. I friulani sono, infatti, l’altra squadra di serie A posta nella parte dei viola.

Il proseguimento del torneo

Solo allora, se superato l’ostacolo Udinese, la Fiorentina giocherà contro l’Inter negli ottavi di finale. Andata il 13 e ritorno il 20 gennaio 2021. Sempre in quella parte della “griglia” c’è il Milan mentre, nella parte di sotto, ci sono Sassuolo e Juventus.

Fiorentina Coppa Italia 2020 2021 tabellone griglia Lega Calcio

Il Reporter settembre 2020

0

Idee per domani

L’onda si è ingrossata in fretta all’orizzonte ed è bastato poco per capire che si sarebbe infranta con forza. Quando la pandemia si è presa l’Italia, alla paura per l’emergenza sanitaria in corso si è aggiunta quella per la crisi economica in arrivo. Senza poterci far niente, se non lanciare un tardivo e inutile “correte ai ripari”.

Micidiale per tutte le economie del mondo, a Firenze il virus ha forse trovato l’organismo perfetto da infettare, azzerando in un colpo solo la domanda di merci in uscita e i flussi di persone in entrata in una città che si regge (o si reggeva) sulle esportazioni e sul turismo. La fine del “modello Firenze”? Nel volgere di poche settimane il bisogno di riflettere sui limiti del sistema produttivo ed economico della città – un bisogno che è reale, supportato dai fatti, e resterà – è sembrato diventare un’urgenza a cui rimediare in modo drastico e svelto: rifondare, più che ripensare. Proclami? Tutti i giorni. Appelli a “scelte coraggiose”? A non finire. Soluzioni concrete? Ben poche, com’è logico, perché ciò che accade oggi è il frutto di decisioni impostate da venti o trent’anni, i cui effetti stagionavano da ben prima che la pandemia, cruenta, li mettesse a nudo.

Cambiare sistema non è come cambiarsi d’abito. Le città sono organismi vivi: evolvono, prosperano, declinano, mutano insieme ai contesti competitivi e culturali nei quali insistono. Se si vogliono dare a Firenze – al centro storico, ma non solo – funzioni produttive nuove e sensate per i tempi che verranno, si cominci impostando un dibattito più pacato nei toni e analitico nei modi sulle vocazioni naturali di questo territorio. Altrimenti nulla cambierà, tornerà il turismo con identici pregi e difetti di quando se n’è andato e un’occasione storica non produrrà niente più che il solito bisticcio tra chi rimpiangerà la Firenze delle botteghe e chi, tutto sommato, potrà ancora dirsi contento così.

Post scriptum: son stati mesi duri anche per Il Reporter, costretto per la prima volta a sospendere le pubblicazioni. Se oggi torniamo, con l’idea di restare, è grazie alla tenacia e all’impegno di tutti i collaboratori. A loro va la nostra massima gratitudine.
Andrea Tani

il reporter settembre 2020

SFOGLIA ORA

Coronavirus in Toscana a Firenze: i dati dell’8 settembre 2020

0

59 casi in più nel giro di 24 ore, di cui 20 riguardano persone residenti nella Città metropolitana di Firenze, e un nuovo morto a Lucca: sono queste le news sulla diffusione del coronavirus in Toscana e a Firenze contenute nel nuovo bollettino della Regione, aggiornato alle ore 12.00 di oggi, 8 settembre. Nell’ultima giornata sono stati effettuati 5.824 tamponi per rilevare l’eventuale positività al Covid.

I nuovi casi di coronavirus in Toscana e a Firenze (8 settembre)

Dei nuovi casi di oggi il 66% risulta asintomatico, il 32% pauci-sintomatico, il 2% lieve, mentre l’età media è di 40 anni circa. 6 contagi sono legati a rientri dall’estero uno ad arrivi da altre regioni italiane (dalla Sicilia), mentre 2 positivi sono stati individuati grazie ai controlli attivati dalla Regione Toscana in porti e stazioni.

Per quanto riguarda la situazione del coronavirus a Firenze, fa sapere l’Usl Toscana centro, dei 20 nuovi casi registrati oggi (8 settembre) 6 riguardano persone residenti nel Comune di Firenze, 4 nell’empolese (1 a Castelfiorentino e 3 a Fucecchio), 3 a Borgo San Lorenzo, 2 a Barberino Tavarnelle, uno rispettivamente a Calenzano, San Casciano Val di Pesa, Scandicci, Sesto Fiorentino e Signa.

Covid, la situazione attuale in Toscana

Ad oggi, 8 settembre, le persone attualmente positive al coronavirus in Toscana sono 2.079 (+0,4% rispetto al bollettino Covid di ieri): di queste 1.996 sono in isolamento a casa, poiché asintomatiche o perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere (12 in più rispetto a ieri, +0,6%), 83 sono ricoverate nei posti letto Covid (3 in meno rispetto a ieri, -3,5%), di cui 9 in terapia intensiva (stabili rispetto a ieri).

Oggi si registra un nuovo morto, una donna di 86 anni di Lucca, mentre i guariti sono 49 in più. 4.060 (73 in meno rispetto a ieri, -1,8%) le persone isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con contagiati.

I dati del coronavirus in Toscana dall’inizio dell’epidemia (aggiornamento dell’8 settembre)

Dall’inizio dell’emergenza sanitaria, in Toscana si contano 12.558 casi complessivi, 1.145 morti totali e 9.334 persone guarite (196 persone clinicamente guarite e 9.138 guarigioni virali, con doppio tampone negativo). I tamponi eseguiti sono in tutto 594.842.

La Toscana si conferma così, anche l’8 settembre, la decima regione in Italia per incidenza di casi di coronavirus, con circa 337 positivi ogni 100.000 abitanti, contro la media nazionale di 462, mentre il tasso grezzo di mortalità toscano per Covid-19 (ossia il rapporto tra numero di deceduti e popolazione residente) è di 30,7 deceduti su 100.000 residenti (la media nazionale è del 58,9 x 100.000).

Coronavirus a Firenze, le news di oggi

Dall’inizio dell’epidemia a oggi (8 settembre), si contano 3.833 casi totali di coronavirus a Firenze, con una media di 379 positivi ogni 100.000 residenti (la terza provincia in Toscana per incidenza) e un tasso di mortalità che vede 41,3 deceduti con Covid ogni 100.000 abitanti (seconda provincia nella regione).

Istituto Miller: la famosa scuola di psicoterapia anche a Firenze

0

L’Istituto Miller, scuola di specializzazione in psicoterapia ad orientamento cognitivo-comportamentale, è nato nel 1977 a Genova e dal 2003 ha aperto una sede anche a Firenze, importante punto di riferimento per la formazione post universitaria di psicologi e medici con master, corsi e workshop. Da sempre il Miller realizza e promuove molteplici iniziative formative e interventi in ambito clinico sanitario, scolastico, sociale e del lavoro.

È formato da un gruppo di psicologi, docenti universitari e professionisti che si sono riuniti per promuovere in Italia la Behaviuor Therapy e, in seguito, l’approccio cognitivo comportamentale, fino ad arrivare alla più attuale terza generazione della CBT. Possiamo affermare quindi che Il Miller cresce su radici solide fondate su un terreno fertile dato da un approccio teorico Evidence Based.

Istituto Miller di Firenze: la scuola di psicoterapia e gli standard di qualità EABCT e AIAMC

Nel novembre 2019 l’Istituto Miller cambia identità sociale. A prenderne le redini sono la dott.ssa Susanna Pizzo in qualità di rappresentante legale e direttrice didattica e la dott.ssa Paola Pagano, amministratore delegato e coordinatrice didattica. Il direttore scientifico della scuola di specializzazione si conferma il prof. Emilio Franceschina.

La mission e politica è la qualità. L’erogazione della formazione e di tutti gli altri servizi offerti dall’Istituto Miller, a  Genova come a Firenze, è finalizzata a soddisfare tre dimensioni essenziali: la qualità professionale tramite l’insegnamento di tecniche supportate da evidenze scientifiche; la qualità organizzativa, costantemente monitorata da due sistemi di qualità; la qualità percepita dai clienti con somministrazione di appositi questionari.

Il Miller Susanna Pizzo
La dottoressa Susanna Pizzo, direttrice didattica dell’Istituto Miller

Il mantenimento di un sistema di qualità efficace si ispira alle linee guida dell’European Association for Behavioural and Cognitive Therapies (EABCT), dell’Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva (AIAMC), e della Consulta delle scuole di psicoterapia cognitive e comportamentali. Tali standard connotano da sempre la qualità della formazione, riconosciuta sia a livello nazionale dal MIUR, sia a livello europeo dall’EABCT. In altre parole, chi è formato da una scuola afferente all’AIAMC, con il conseguimento della specializzazione, può richiedere anche l’attestato di accreditamento EABCT.

Inoltre, dal 2017 l’AIAMC è diventata Associate Chapter di ABA International, l’associazione internazionale di Applied Behavior Analysis. Questo ulteriore riconoscimento aggiunge ai corsisti del Miller un elemento distintivo dal punto di vista formativo e curricolare.

Il Miller: la tradizione incontra l’innovazione

Pur avendo una lunga tradizione, non si può dire che Il Miller sia “tradizionalista”, al contrario, l’Istituto è molto attento agli aspetti di innovazione e per realizzare al meglio tale obiettivo, si avvale della collaborazione, delle proposte e delle fresche idee dei più giovani, a partire dai tirocinanti post lauream.

Il Miller contribuisce alla crescita dei propri allievi anche nella complessa fase di avviamento alla professione. Gli specializzandi o gli ex corsisti, durante il periodo della supervisione e di avviamento della professione, hanno la possibilità di condurre i propri colloqui all’interno dei locali dell’Istituto Miller di Firenze.

Inoltre, una volta ultimata la formazione, sulla base delle attitudini e delle aree di interesse del neo-psicoterapeuta, viene data loro l’opportunità di iniziare a collaborare in vario modo con l’Istituto o di partecipare ad un evento quale relatore, al fine di iniziare a sviluppare, a sua volta, le abilità di formatore. Inoltre, Il Miller, attraverso due sue strutture interne, denominate rispettivamente Miller Lab e Miller Work, coinvolge corsisti e professionisti ex-corsisti in attività di studio, ricerca e pubblicistica e nello sviluppo di programmi di valutazione ed intervento nel settore del lavoro e delle organizzazioni.

A titolo di esempio, da dicembre 2019 l’Istituto Miller ha stipulato una collaborazione con il corpo di Polizia di Firenze, derivante da un ambizioso progetto sullo stress lavoro correlato. È stato istituito, a tal riguardo, uno sportello di ascolto gestito dal dott. Igor Dodig, coordinatore della sede di Firenze dell’Istituto Miller, con la collaborazione di numerosi professionisti formatisi presso Il Miller. Lo sportello è attivo e un professionista è a disposizione, chiamando al numero: 349.311092

Istituto Miller
Sede di Firenze: via Fiume 7
Sede legale: piazza della Vittoria, 15/23 Genova –
Tel. 010. 5707062
Mail [email protected]

In collaborazione con ilmiller.it

Dpcm settembre 2020, testo (pdf): cosa cambia con il nuovo decreto Covid

0

Proroga delle misure anti-Covid, cambia poco per mascherine e discoteche, mentre ci sono novità per il ricongiungimento delle coppie binazionali: è quanto previsto dal nuovo dpcm, il decreto del presidente del Consiglio Giuseppe Conte che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 7 settembre 2020, con il testo in versione web e pdf, ed entrato in vigore l’8 settembre.

Con l’ultimo dpcm del governo, valido fino al 7 ottobre 2020, cambia poco per quanto riguarda le regole per limitare la diffusione del coronavirus, dalla mascherina alla distanza di sicurezza, dal tampone obbligatorio per chi rientra da 4 Paesi europei allo stop alla riapertura dei locali da ballo e degli stadi, ma c’è la possibilità per le coppie internazionali, rimaste separate a causa dei limiti agli spostamenti, di rincontrarsi dopo mesi. Vediamo allora cosa prevede il nuovo dpcm di settembre, cosa cambia e cosa no.

Obbligo di indossare la mascherina e distanza di sicurezza

Nulla cambia, secondo il testo dell’ultimo dpcm pubblicato in Gazzetta Ufficiale, per quanto riguarda i comportamenti anti-Covid: rimane la distanza di sicurezza di un metro, c’è anche la proroga dell’obbligo di indossare la mascherina nei luoghi chiusi accessibili al pubblico (compresi bus e treni) e all’aperto quando non si può rispettare il distanziamento. Su le mascherine inoltre all’aperto, dalle ore 18.00 alle 6.00, nei pressi dei luoghi accessibili al pubblico, come davanti ai locali notturni o nelle vie della movida.

Il dpcm di settembre 2020: no alla riapertura delle discoteche, stadi chiusi

Il “dpcm Covid” entrato in vigore l’8 settembre proroga fino al 7 ottobre la chiusura delle discoteche e dei locali da ballo, senza la possibilità di deroghe da parte delle Regioni, e restano chiusi anche gli stadi: bisognerà quindi ancora aspettare per tornare a ballare o a tifare la propria squadra del cuore “dal vivo”.

Sul fronte dei trasporti pubblici regionali viene consentito il riempimento delle carrozze dei treni, degli autobus, dei tram e delle metrop fino all’80%.

Il nuovo decreto di settembre: le regole per la scuola contenute nel dpcm (pdf)

Nel testo del dpcm entra anche la questione scuola: viene ribadita la ripresa dei servizi educativi e delle attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado anche in base al protocollo di sicurezza dell’Istituto Superiore di Sanità, specificate nell’allegato D – 21 del decreto del presidente del Consiglio del 7 settembre (allegato che si può consultare in pdf sul sito della Gazzetta Ufficiale).

La novità del dpcm del 7 settembre: ricongiungimento per le coppie binazionali e internazionali non sposate

A seguito anche di “Love is not tourism”, l’appello lanciato in tutto il mondo per le coppie binazionali non sposate rimaste bloccate a migliaia di chilometri di distanza per le norme anti-Covid, il nuovo dpcm di settembre dà il nulla osta al ricongiungimento dei partner internazionali che provengono dai 17 Paesi finiti sulla “black list” perché  ad alto rischio per il coronavirus.

Secondo l’ultimo decreto, è necessaria un’autocertificazione in cui si attesti l’esistenza di una relazione stabile e affettiva con il partner che si trova in Italia e il documento varrà anche come comunicazione del rientro all’azienda sanitaria locale: subito dopo l’arrivo sul suolo nazionale scatterà infatti la quarantena obbligatoria di 14 giorni. La misura riguarda il ricongiungimento per le coppie binazionali con uno dei due componenti che arriva dai Paesi per cui è ancora vietato l’ingresso in Italia, in particolare: Armenia, Bahrein, Bangladesh, Bosnia Erzegovina, Brasile, Cile, Kuwait, Macedonia del Nord, Moldova, Oman, Panama, Perù, Repubblica Dominicana, Kosovo, Montenegro, Serbia, Colombia.

Per quanto riguarda i normali rientri dall’estero non cambia nulla, restano le regole e le ordinanze del Ministero della Salute emesse finora: quarantena obbligatoria per chi arriva da Paesi fuori dall’Unione Europea, extra Schengen e da Romania e Bulgaria, tampone obbligatorio per i rientri da Spagna, Grecia, Croazia e Malta (qui i dettagli su tamponi e quarantena per il rientro dall’estero).

Il dpcm di settembre 2020: il testo completo del nuovo decreto Covid

Sul sito della Gazzetta Ufficiale è possibile consultare e scaricare il testo completo del nuovo dpcm firmato e pubblicato il 7 settembre, con tutti gli allegati al decreto del presidente del Consiglio dei Ministri che specificano le regole anti-Covid per i diversi settori, dalla scuola al trasporto pubblico agli scuolabus. Ecco i link utili per scaricare i provvedimenti del governo:

Ballottaggio alle regionali, cosa dice la legge elettorale toscana

0

Il bis del Toscanellum, questo il soprannome dato alla legge elettorale Toscana, con la possibilità di arrivare al ballottaggio tra i due candidati più votati: le consultazioni del 20 e 21 settembre 2020 saranno le seconde elezioni regionali 2020 regolate dalle norme approvate 6 anni fa. Tra le novità di questa legge, c’è anche il secondo turno.

La legge elettorale Toscana e il ballottaggio per le regionali: quale percentuale 40% o 50%?

La Toscana è stata la prima in Italia a introdurre il ballottaggio nelle elezioni per decidere il presidente della Regione, il meccanismo è analogo a quello usato nelle comunali per scegliere i sindaci, ma la percentuale che fa scattare i “tempi supplementari” è più bassa.

Secondo l’articolo 15 della legge regionale n° 51 del 26 settembre 2014, se nessuno dei candidati alla carica di governatore raggiunge durante la prima tornata elettorale il 40% più uno dei voti validi, si va al secondo turno: il ballottaggio tra i due più votati è fissato 14 giorni dopo. Quindi nel caso nessuno dei nomi in lizza per le elezioni regionali in Toscana il 20 e 21 settembre 2020 superasse il 40%, il ballottaggio si svolgerebbe nel weekend del 4 ottobre.

All’eventuale ballottaggio non ci potranno essere cambi di casacca o di coalizione: restano fermi i collegamenti con le liste che hanno sostenuto quei candidati durante il primo turno delle elezioni regionali 2020. Sulla scheda elettorale dell’eventuale ballottaggio delle regionali in Toscana sarà così indicato, in due rettangoli, il nome e cognome dei due candidati alla carica di presidente della Regione Toscana e sotto i simboli dei partiti e delle liste che li sostengono. L’ordine è stabilito in base a un sorteggio.

Secondo turno in Toscana, i casi particolari

E cosa succede in caso di parità al secondo turno?  Se durante il ballottaggio i due in lizza ottengono lo stesso identico numero di voti, la legge elettorale toscana stabilisce che viene eletto il candidato le cui liste collegate hanno ottenuto più preferenze durante il primo turno. Se ci fosse un’ulteriore parità, viene eletto presidente della Regione il candidato più anziano.

Qui la nostra guida al voto per le regionali 2020 in Toscana: come si vota, gli orari e i sondaggi.

Porta d’Europa, un incontro per salvare l’opera d’arte di Lampedusa

0

Un aiuto per salvare la Porta d’Europa. C’è tempo fino al 20 settembre per sostenere il progetto di crowdfunding promosso da Unicoop Firenze per salvare l’opera dell’artista della Transavanguardia Mimmo Paladino – intitolata La Porta d’Europa – inaugurata a Lampedusa nel 2008 e oggi segnata dal vento e dalle intemperie del mare.

Di questa opera e della situazione sull’isola siciliana si parlerà durante un incontro a Scandicci (Firenze), che vedrà la partecipazione di Pietro Bartolo, medico di Lampedusa ed europarlamentare: appuntamento venerdì 11 settembre alle ore 18.00, presso l’Auditorium del Centro Rogers.

L’incontro a Scandicci per parlare dell’intervento di restauro

Gli interventi di restauro della porta – per realizzare il quale è attivo un progetto di crowdfunding a cui si può aderire dalla piattaforma Eppela – prevedono la pulitura generale di tutta l’opera, sostituzione delle parti metalliche degradate dal tempo, incollaggio delle scaglie di ceramica, stuccatura e consolidamento della struttura.

Per partecipare all’incontro in programma all’Auditorium del Centro Rogers, che si svolgerà nel rispetto del distanziamento e delle misure anticontagio, è consigliata la prenotazione. All’incontro “Salviamo la Porta d’Europa” parteciperanno anche Daniela Mori, presidente del Consiglio di Sorveglianza di Unicoop Firenze e Sandro Fallani, sindaco della Città di Scandicci.

Cos’è “La Porta d’Europa”: l’opera di Mimmo Paladino

“Porta di Lampedusa – Porta d’Europa” di Mimmo Paladino è l’opera dedicata alla memoria dei migranti che hanno perso la vita in mare, che fu promossa nel 2008 da Associazione Amani e Arnoldo Mosca Mondadori. Il monumento di quasi cinque metri di altezza e di tre metri di larghezza, realizzato in ceramica refrattaria e ferro zincato, si ispira alla drammatica vicenda delle migliaia di migranti che, affrontando incredibili avversità, tentano – troppo spesso invano – di raggiungere l’Europa alla disperata ricerca di un destino migliore.

La porta è un simbolo universale, che incarna il messaggio di una città e di una comunità, quella di Lampedusa, che accoglie e non resiste. Ma la porta segna anche il punto di accesso all’Europa, come tratto culturale che ci caratterizza e civiltà basata sui valori fondanti di solidarietà, accoglienza, uguaglianza e rispetto dei diritti di tutti gli uomini.

I dati del bollettino Covid (7 settembre), in Toscana +85 casi di coronavirus

0

Sono in leggero calo i nuovi contagi di coronavirus, ma diminuiscono anche i tamponi effettuati, mentre si registra un morto in più, un 90enne a Livorno: sono queste le notizie contenute nel bollettino Covid della Regione Toscana di oggi, 7 settembre 2020, che segnala 85 casi in più rispetto a ieri per un totale di 12.499 dall’inizio dell’epidemia. Per quanto riguarda Firenze i nuovi positivi sono oggi 13.

I nuovi contagi di coronavirus in Toscana (7 settembre)

Tra il 6 e il 7 settembre in Toscana sono stati effettuati 5.095 tamponi che hanno individuato 85 nuovi positivi al Covid, ecco in sintesi le notizie:

  • oggi l’età media dei nuovi casi è di circa 41 anni (il 28% ha meno di 26 anni, il 18% tra 26 e 40 anni, il 40% tra 41 e 65 anni, il 14% ha più di 65 anni)
  • il 77% risulta asintomatico, il 16% pauci-sintomatico, l’8% lieve
  • 13 casi sono legati a  rientri dall’estero (di cui 2 per motivi di vacanza, dalla Spagna), 3 sono riferibili ad arrivi dalla Sardegna, 6 sono stati individuati grazie ai controlli in porti e stazioni
  • Il 34% è un contatto collegato a un precedente caso
  • 22 nuovi casi si sono registrati in provincia di Pisa, 18 a Massa Carrara, 13 Firenze, 8 ad Arezzo, 6 a Siena, 6 a Lucca, 3 a Prato, altrettanti a Pistoia, 2 a Livorno. Nessun nuovo contagio a Grosseto. 4 sono residenti fuori regione.

Covid in Toscana, i dati del bollettino del 7 settembre

Continua quindi il saliscendi dei contagi (ieri erano stati 122 in più, il giorno prima 113), gli attualmente positivi sono 2.070, +3,8% rispetto a ieri, di questi:

  • 1.984 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (75 in più rispetto a ieri, +3,9%)
  • 77 persone sono ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid degli ospedali della Toscana
  • 9 persone sono in terapia intensiva (una in più rispetto a ieri, +12,5%)

Calano i soggetti messi in isolamento perché hanno avuto contatti con persone positive: sono 4.133 (171 in meno rispetto a ieri, meno 4%). Nelle ultime 24 ore si sono registrati inoltre 8 nuove guarigioni.

La situazione dall’inizio dell’epidemia di Covid-19 in Toscana

Ecco quindi i dati sui contagi di Covid in Toscana, dall’inizio dell’emergenza al 7 settembre:

  • 12.499 casi complessivi di coronavirus (la Toscana è la decima regione in Italia per il rapporto tra positivi e residenti)
  •  9.285 guariti (74,3% dei casi totali) di cui 193 persone senza più sintomi e 9.092 guarigioni virali con doppio tampone negativo
  • 589.018 tamponi totali (5.095 in più nelle ultime 24 ore)
  • 1.144 morti con Covid-19 dall’inizio dell’epidemia (un decesso in più il 7 settembre), la Toscana è l’undicesima regione in Italia per tasso grezzo di mortalità

I dati sull’andamento dell’epidemia sono pubblicati anche sul sito dell’Agenzia regionale di Sanità toscana.