Sono 21 i nuovi positivi di oggi, tutti in buone condizioni tranne uno, con sintomatologia definita “severa”. Di questi, 11 casi sono legati ai rientri dall’estero. L’età media è di circa 40 anni. E si torna anche a registrare un decesso: questi i dati e le ultime notizie sul coronavirus in Toscana riportati dal bollettino regionale di oggi, lunedì 17 agosto.
Toscana, casi di nuovi ai livelli di inizio giugno
Il numero dei casi attualmente positivi sale fino a quota 687, il dato più alto dall’8 giugno scorso. Il totale dei casi in Toscana dall’inizio dell’epidemia è di 10.854. I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 471.051, 1.643 in più rispetto a ieri.
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri. Sono 3.383 i casi complessivi ad oggi a Firenze (2 in più rispetto a ieri), 581 a Prato, 775 a Pistoia, 1.089 a Massa (4 in più), 1.451 a Lucca (7 in più), 980 a Pisa (1 in più), 508 a Livorno (2 in più), 735 ad Arezzo, 454 a Siena (2 in più), 427 a Grosseto (3 in più). Sono 471 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.
La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 291 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 421 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 559 casi x100.000 abitanti, Lucca con 374, Firenze con 335, la più bassa Livorno con 152.
Coronavirus in Toscana: bollettino e notizie del 17 agosto
Complessivamente, 672 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (19 in più rispetto a ieri, più 2,9%). Sono 1.734 (65 in meno rispetto a ieri, meno 3,6%) le persone, anche loro isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate.
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 15 (1 in più rispetto a ieri, più 7,1%), 4 in terapia intensiva (stabili rispetto a ieri). Le persone complessivamente guarite sono 9.028 (stabili rispetto a ieri): 124 persone clinicamente guarite (6 in meno rispetto a ieri, meno 4,6%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 8.904 (6 in più rispetto a ieri, più 0,1%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.
Oggi si registra 1 nuovo decesso: un uomo di 77 anni. Relativamente alla provincia di notifica, la persona deceduta è a Pisa. Sono 1.139 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 417 a Firenze, 52 a Prato, 81 a Pistoia, 174 a Massa Carrara, 145 a Lucca, 91 a Pisa, 63 a Livorno, 50 ad Arezzo, 33 a Siena, 25 a Grosseto, 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma eranSi ricorda che tutti i dati saranno visibili dalle ore 18.30 sul sito dell’Agenzia regionale di Sanità all’indirizzo: www.ars.toscana.it/covid19o residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 30,5 x100.000 residenti contro il 58,6 x100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (89,3 x100.000), Firenze (41,2 x100.000) e Lucca (37,4 x100.000), il più basso a Grosseto (11,3 x100.000).
Dopo la proroga per il bonus baby sitter straordinario (che può essere destinato anche ai nonni e agli zii) stabilito nella legge rilancio e confermato dall’Inps, nel decreto agosto è arrivato il rifinanziamento della misura, decisa per venire incontro alle famiglie a seguito dell’interruzione dei servizi scolastici durante l’emergenza Covid.
C’è un altro mese di tempo per richiedere il bonus baby sitter e centri estivi previsto dal decreto Cura Italia e messo a disposizione delle famiglie per i propri figli.
Bonus baby sitter e “bonus nonni”, fino a che età?
Fino a che età si può richiedere il bonus baby sitter? L’incentivo è riservato a chi ha figli di età non superiore ai 12 anni (il limite dei 12 anni di età non si applica alle famiglie con figli disabili).
L’Inps ha diffuso una comunicazione all’interno della quale si precisa che è possibile fare richiesta del bonus baby sitter fino al 31 agosto 2020, come previsto dal decreto rilancio, con un raddoppio della cifra da 600 a 1.200 euro, soldi che sono utilizzabili anche per pagare i centri estivi. Intanto il decreto agosto, con l’articolo 31, ha aumentato i fondi a disposizione per il bonus baby sitter a 236,6 milioni di euro, visto che i finanziamenti previsti erano finiti in breve tempo per l’alto numero di richieste.
Bonus baby sitter Covid anche a nonni e zii, la scadenza della domanda
C’è tempo fino alla fine del mese di agosto per fare domanda e richiedere il bonus per i servizi di baby sitting (che può essere destinato anche ai nonni e agli zii, purché non condividano la residenza con le famiglie destinatarie del servizio) e centri estivi usufruiti dalle famiglie durante il periodo di chiusura dei servizi scolastici ed educativi.
I requisiti: baby sitter e centri estivi, a chi spetta il bonus dell’Inps
Possono avere accesso ai fondi del provvedimento:
i dipendenti del settore privato
gli iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata Inps
gli autonomi iscritti all’Inps
gli autonomi iscritti alle casse professionali
Inoltre vi possono accedere i lavoratori dipendenti del settore sanitario pubblico e privato accreditato ovvero:
medici
infermieri
tecnici di laboratorio biomedico
tecnici di radiologia medica
operatori sociosanitari
personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico impiegato per le esigenze connesse all’emergenza da COVID-19
A quanto ammonta il bonus
1200 euro per nucleo familiare: a tanto ammonta (al massimo) il bonus baby sitting e centri estivi. Le famiglie con più di un figlio possono fare domanda anche per ciascun bambino ma il bonus erogato non potrà superare i 1200 euro in totale. Il bonus viene erogato tramite il Libretto di famiglia, registrandosi sul sito dell’Inps.
Dopo essere stato bollinato dalla Ragioneria di Stato e firmato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Decreto agosto (n° 104 del 14/08/2020) è stato pubblicato inGazzetta Ufficiale e il testo definitivo è scaricabile anche in pdf: dopo la pubblicazione del 14 agosto, il nuovo provvedimento del governo Conte con le misure economiche e i bonus per fronteggiare la crisi scatenata dal Covid è entrato in vigore il 15 agosto. Il decreto agosto dovrà essere convertito in legge entro 60 giorni dal Parlamento (metà ottobre, quindi) e arriverà alla Camera e al Senato sotto forma di disegno di legge, come già successo per il dl rilancio.
Decreto agosto 2020: la pubblicazione del testo in Gazzetta Ufficiale (pdf)
Proroga della cassa integrazione, della Naspi e del blocco dei licenziamenti, cashback con un rimborso di parte degli acquisti fatti con bancomat e carte di credito, rinvio delle cartelle esattoriali e proroga delle tasse con la possibilità di pagarle a rate, oltre a un “bonus casalinghe”, nessuna novità nel decreto agosto invece per i permessi lavorativi della legge 104: sono questi i punti principali del testo approvato dal Consiglio dei Ministri l’8 agosto e che ha subito degli aggiustamenti prima della pubblicazione definitiva in Gazzetta Ufficiale 6 giorni dopo.
In tutto si tratta di 115 articoli. Per le nuove misure economiche per far fronte alla crisi causata dal coronavirus sono stati stanziati 25 miliardi di euro.
Le novità del decreto legge di agosto 2020, da bonus alle tasse: cosa prevede
Tante le misure, che erano state annunciate dallo stesso premier Giuseppe Conte in conferenza stampa. Ecco le novità principali del decreto agosto 2020, contenute nel testo definitivo pubblicato in pdf sul sito della Gazzetta Ufficiale.
Proroga cassa integrazione, Naspi e blocco licenziamenti Covid
Sul fronte del lavoro il decreto di agosto stabilisce la proroga della cassa integrazione per un massimo di 18 settimane complessive, le indennità di disoccupazione (Naspi e Dis-Coll) sono allungate di 2 mesi, mentre rimane in vigore il blocco dei licenziamenti ed è possibile rinnovare i contratti a tempo determinato in scadenza dopo i primi 12 mesi senza casuale (ma lo si può fare solo una volta e per una durata complessiva massima che rimane di 24 mesi, come previsto dal decreto dignità).
Decreto agosto: bonus da 1.000 e 600 euro, anche per gli stagionali, il rem
Dopo il rinvio delle scadenze fiscali di marzo, aprile e maggio, il decreto agosto prevede la proroga dei versamenti: la metà delle cifre dovute allo Stato potrà essere pagata in un’unica rata senza interessi entro il 16 settembre 2020 oppure “spezzata” in un massimo di 4 rate mensili (la prima va versata sempre entro il 16 settembre). L’altro 50% delle tasse potrà essere pagato a rate, con un massimo di 24 rate, una ogni mese. Slitta al 15 ottobre 2020 poi la sospensione delle cartelle esattoriali. Stop nel 2020 anche al pagamento delle tasse per l’occupazione del suolo pubblico (Tosap e Cosap).
Cashback e bonus casalinghe, cosa dice il decreto di agosto
Altri due punti del testo del nuovo decreto legge sono il piano per i pagamenti elettronici e il “bonus casalinghe”. Il governo lancerà un progetto per incentivare l’uso di bancomat, carte di debito e carte di credito con la formula del cashback, ossia una parte della cifra spesa con le card di pagamento sarà restituita ai cittadini: al momento non è ancora chiaro come funziona questo meccanismo, né su quali beni di consumo sarà previsto il rimborso. Serviranno infatti dei decreti attuativi del Ministero dell’Economia.
Infine è previsto un “bonus casalinghe”: non si tratta di un’indennità (come il bonus da 1.000 euro), ma di un fondo per la formazione delle donne che ammonta a 3 milioni l’anno, anche per incrementale le opportunità culturali e l’inclusione sociale di questa fascia di popolazione. Per chiarire come saranno usati questi fondi non sarà necessario un decreto attuativo del Ministero delle Pari Opportunità.
Decreto agosto, il testo definitivo pubblicato in Gazzetta Ufficiale (pdf e versione web)
Ecco dove scaricare il testo definitivo del Decreto agosto 2020 in formato pdf che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 14 agosto:
I nuovi casi sono 38, età media circa 30 anni, 12 di questi legati al ritorno dalle vacanze all’estero. Per fortuna nessuno di loro presenta sintomatologie gravi. Si conferma la tendenza delle ultime settimane del contagio da coronavirus in Toscana, secondo i dati del bollettino di oggi, giorno di Ferragosto, sabato 15 agosto. Dopo 10 giorni si torna però a registrare anche un decesso.
Coronavirus in Toscana: bollettino e notizie del 15 agosto
Salgono gli attualmente positivi, 633 sui 10.799 casi complessivamente rilevati dall’inizio della pandemia. Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri. Sono 3.378 i casi complessivi ad oggi a Firenze (18 in più rispetto a ieri), 579 a Prato (3 in più), 772 a Pistoia (1 in più), 1.078 a Massa, 1.440 a Lucca (10 in più), 974 a Pisa (2 in più), 498 a Livorno (2 in più), 734 ad Arezzo, 451 a Siena, 424 a Grosseto (2 in più). Sono 471 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.
La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 290 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 419 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 553 casi x100.000 abitanti, Lucca con 371, Firenze con 334, la più bassa Livorno con 149.
Complessivamente, 620 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (31 in più rispetto a ieri, più 5,3%). Sono 1.782 (stabili rispetto a ieri) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate.
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 13 (2 in meno rispetto a ieri, meno 13,3%), 4 in terapia intensiva (1 in più rispetto a ieri, più 33,3%). Le persone complessivamente guarite sono 9.028 (8 in più rispetto a ieri, più 0,1%): 130 persone clinicamente guarite (4 in più rispetto a ieri, più 3,2%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 8.898 (4 in più rispetto a ieri, più 0,04%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.
Dopo dieci giorni, un nuovo decesso
La provincia di notifica della persona deceduta, un 89enne, è Lucca. Sono 1.138 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 417 a Firenze, 52 a Prato, 81 a Pistoia, 174 a Massa Carrara, 145 a Lucca, 90 a Pisa, 63 a Livorno, 50 ad Arezzo, 33 a Siena, 25 a Grosseto, 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione. Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 30,5 x100.000 residenti contro il 58,4 x100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (89,3 x100.000), Firenze (41,2 x100.000) e Lucca (37,4 x100.000), il più basso a Grosseto (11,3 x100.000).
Arrivano le regole per il bonus di agosto 2020, ossia l’indennità in favore dei lavoratori dipendenti e autonomi più colpiti dall’emergenza Covid: il nuovo decreto del governo prevede l’ennesima tranche di bonus, da 600 e 1000 euro, in favore di particolari categorie di professionisti, ma stringe le maglie rispetto agli aiuti economici previsti a maggio dal decreto rilancio ed erogati dall’Inps. Il testo definitivo del decreto agosto, bollinato dalla Ragioneria dello Stato prima della firma del presidente della Repubblica Mattarella e della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, stanzia fondi per sostenere chi è impiegato in settori messi a dura prova dal coronavirus, come il turismo, lo spettacolo, i collaboratori sportivi e determinate partite Iva.
Ecco a chi spetta il bonus di agosto, che viene erogato dall’Inps e non fa cumulo con il reddito.
Bonus agosto: 1000 euro per i lavoratori stagionali e intermittenti del turismo
Secondo il testo del decreto agosto i lavoratori stagionali e a tempo determinato del turismo e del settore termale hanno diritto a una nuova tranche del bonus Covid, pari a 1.000 euro.
Per quanto riguarda i lavoratori stagionali e in somministrazione del settore turistico e termale questo aiuto economico spetta a chi:
ha visto cessare il suo rapporto di lavoro (involontariamente) tra il 1° gennaio 2019 e il 17 marzo 2020
non ha un rapporto di lavoro dipendente in corso al momento nell’entrata in vigore del decreto agosto (il giorno dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale)
non è titolare di pensione né di Naspi (indennità di disoccupazione)
Per quanto riguarda i lavoratori a tempo determinato, del settore turistico e termale, ecco i requisiti per richiedere il bonus di agosto 2020:
aver avuto contratti a tempo determinato di una durata di almeno 30 giorni tra il 1° gennaio 2019 e il 17 marzo 2020
aver lavorato, sempre nello stesso settore, almeno 30 giorni durante il 2018 con contratti a termine o stagionali
non avere un rapporto di lavoro subordinato al momento dell’entrata in vigore del decreto
non essere in pensione
Gli altri lavoratori dipendenti, intermittenti e autonomi
Un nuovo bonus da 1000 euro è previsto dal decreto agosto anche per i lavoratori degli altri settori che abbiano ridotto o cessato la propria attività a seguito dell’emergenza Covid. In particolare la misura è riservata ai lavoratori stagionali e intermittenti (non del turismo e delle terme) che abbiano perso il posto tra il 1° gennaio 2019 e il 17 marzo 2020, con almeno 30 giornate di lavoro nello stesso periodo.
Lavoratori autonomi e liberi professionisti (partite Iva): i requisiti per richiedere il bonus agosto 2020
Prevista una nuova tranche di 1000 euro anche per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata Inps, che siano privi di partita Iva e che nel periodo tra il 1° gennaio 2019 e il 29 febbraio 2020 abbiano avuto contratti occasionali. Anche in questo caso il bonus non è riconosciuto a chi ha un contratto di lavoro in essere, al momento dell’entrata in vigore del decreto. Il bonus da 1000 euro del decreto di agosto va inoltre ai venditori a domicilio (partite Iva e reddito 2019 superiore a 5.000 euro).
Bonus per i lavoratori dello spettacolo
Il decreto agosto conferma il bonus di 1000 euro per un altro settore duramente colpito dal Covid: l’aiuto va ai professionisti iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo che già hanno percepito nei mesi scorsi l’indennità e anche a quelli che hanno avuto almeno 7 contributi giornalieri nel 2019 con un reddito non superiore a 35.000 euro.
600 euro per i marittimi
Previste inoltre altre forme di sostegno al reddito. 600 euro sono riconosciuti ai lavoratori marittimi che hanno perso il lavoro sempre tra gennaio 2019 e il 17 marzo 2020 (con almeno 30 giornate di lavoro nello stesso periodo).
Il bonus collaboratori sportivi di giugno
Il decreto di agosto prevede un ulteriore bonus da 600 euro per i collaboratori sportivi con un contratto attivo al 23 febbraio 2020, che abbiano cessato o ridotto la loro attività a seguito dell’emergenza Covid: l’indennità è riconosciuta per il mese di giugno 2020 ed è erogata dalla società Sport e Salute Spa.
L’indennità per i professionisti delle casse private
Dagli avvocati ai geometri, sono tanti i professionisti iscritti alle casse previdenziali private e autonome dall’Inps che aspettano ancora il pagamento del bonus di maggio da 1.000 euro. L’articolo 13 del decreto agosto stanzia 530 milioni di euro e riconosce in automatico l’indennità a chi l’ha già ricevuta per marzo e aprile, oltre a stabilire le regole per richiedere l’aiuto economico: qui i dettagli sul bonus ai professionisti delle casse private.
Bonus casalinghe, cosa dice il decreto agosto
Discorso diverso invece per quello che è stato soprannominato impropriamente “bonus casalinghe”: non si tratta di un’indennità per le donne disoccupate pagato dall’Inps ad agosto, bensì di un fondo istituito dall’articolo 22 del decreto agosto per la formazione di questa fascia di popolazione.
Il governo ha stanziato 3 milioni di euro l’anno per la promozione della formazione personale e per aumentare le opportunità culturali e partecipative nei confronti delle donne casalinghe, iscritte all’assicurazione obbligatoria: i requisiti e le iniziative per cui saranno usate queste risorse dovranno essere definiti da un decreto attuativo del Ministero per le Pari opportunità e per la Famiglia.
Il trend resta quello dell’ultima settimana: 26 nuovi casi, 14 dei quali legati a rientri dall’estero. Dieci di loro erano in vacanza. Continua ad abbassarsi l’età media dei nuovi positivi, oggi a 27 anni. Ci sono poi 2 casi legati al cluster della discoteca versiliese Seven Apples e uno al focolaio del Mugello. Questi i dati e le ultime notizie sul contagio da coronavirus in Toscana riportati dal bollettino regionale di oggi, venerdì 14 agosto.
Il totale dei casi rilevati in Toscana dall’inizio dell’epidemia sale a 10.761. Il numero degli attualmente positivi torna a superare quota 600: oggi sono 604, il valore più alto dal 9 giugno scorso. I test eseguiti hanno raggiunto quota 463.708, 3.014 in più rispetto a ieri.
Coronavirus in Toscana: bollettino e notizie del 14 agosto
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri.
Sono 3.360 i casi complessivi ad oggi a Firenze (7 in più rispetto a ieri), 576 a Prato (4 in più), 771 a Pistoia (7 in più), 1.078 a Massa, 1.430 a Lucca (1 in più), 972 a Pisa, 496 a Livorno (1 in più), 734 ad Arezzo (1 in più), 451 a Siena (5 in più), 422 a Grosseto. Sono 471 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.
La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 289 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 418 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 553 casi x100.000 abitanti, Lucca con 369, Firenze con 332, la più bassa Livorno con 148.
Complessivamente, 589 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (15 in più rispetto a ieri, più 2,6%).
Sono 1.782 (64 in più rispetto a ieri, più 3,7%) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 1.054, Nord Ovest 479, Sud Est 249).
Tornano a scendere i ricoveri, 12 nuovi guariti
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 15 (1 in meno rispetto a ieri, meno 6,3%), 3 in terapia intensiva (stabili rispetto a ieri).
Le persone complessivamente guarite sono 9.020 (12 in più rispetto a ieri, più 0,1%): 126 persone clinicamente guarite (9 in più rispetto a ieri, più 7,7%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 8.894 (3 in più rispetto a ieri, più 0,03%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.
Vedere i capolavori della città in una giornata di festa e senza la folla di turisti. Dagli Uffizi ai luoghi d’arte civici come la Cappella Brancacci, i principali musei di Firenze sono aperti a Ferragosto 2020 (in qualche caso anche con ingresso gratis), ma con orari che sono diversi da quelli pre-Covid: vediamo allora in sintesi quando è possibile visitare i maggiori musei fiorentini il 15 agosto.
I principali musei statali aperti di Firenze a Ferragosto 2020, gli orari
Uffizi, aperti il 15 agosto dalle 9.00 alle 18.30 (stesso orario il giorno dopo)
Palazzo Pitti (Galleria Palatina Galleria d’arte Moderna, Tesoro dei Granduchi, Museo della Moda e del Costume, Appartamenti Imperiali e Reali) 8.30 -13.30
Giardino di Boboli 8.45 – 18.30
Galleria dell’Accademia 9.00 – 18.00
Museo del Bargello 8.45 – 13.30
Cappelle Medicee 8.45 – 13.30
Palazzo Davanzati 14.00- 18.30
I musei civici fiorentini attivi il 15 agosto
Palazzo Vecchio dalle 15.00 alle 20.00
Complesso di Santa Maria Novella dalle 13.00 alle 17.00
Museo Stefano Bardini dalle 15.00 alle 20.00
Museo Novecento dalle 15.00 alle 20.00
Forte Belvedere (ingresso gratis) dalle 15.00 alle 20.00
Cappella Brancacci dalle 13.00 alle 17.00
Fondazione Romano dalle 13.00 alle 17.00
Gli altri luoghi d’arte da visitare: gli orari di Ferragosto
Palazzo Medici Riccardi dalle 10.30 alle 18.30 (mostra su Tutankhamon orario 10.00 – 20.00)
Museo degli Innocenti dalle 16.00 alle 20.00 (2 biglietti di ingresso al prezzo di 1, anche il giorno dopo Ferragosto)
Museo Galileo 09.30 – 18.00 (visite guidate gratis, comprese nel biglietto, alle ore 10.00, 11.30 e 15.00)
Palazzo Strozzi, mostra “Aria – Tomas Saraceno” 10.00- 20.00
Parco mediceo di Pratolino (nei dintorni di Firenze) 10.00 – 20.00 (ingresso gratuito)
La questione è più “calda” che mai. Cosa fare nel giorno di Ferragosto a Firenze e quali sono gli eventi in programma per passare il 15 agosto 2020 all’ombra della cupola del Brunelleschi? Anche in città sarà una giornata diversa dal solito, con regole anti-Covid e pochi turisti in giro, ma a guardar bene ci sono feste e concerti nei locali estivi all’aperto, via libera poi al tuffo in piscina, mentre molti musei fiorentini restano aperti nonostante la giornata festiva. E ancora: cocomerate, cinema all’aperto e un singolare picnic in “versione ristorante” per chi non si accontenta solo del pranzo di Ferragosto.
Sul fronte del meteo, il Ferragosto a Firenze sarà caldo (34 gradi e massima) e soleggiato con qualche nuvola innocua nel pomeriggio, dicono le previsioni del Lamma: ecco allora dove andare il 15 agosto 2020 per godersi questa bella giornata d’estate.
Feste di Ferragosto a Villa Vittoria, all’Anconella e nei locali estivi di Firenze (ingresso gratis)
Il 15 agosto 2020, a Villa Vittoria, il locale all’aperto nel parco di Firenze Fiera, a due passi dalla Fortezza da Basso, si celebra l’Italia con un dj set ispirato al Mediterraneo, protagonista della festa di Ferragosto. In consolle, dalle 19:30 Omero & friends, Leo Magro e Dj Keller, e Gabriele Savarese al violino e chitarra. A fare da sfondo un giardino illuminato in cui gustare gli aperitivi e farsi stupire dall’offerta street food, e un’arena in cui cenare con il famoso Movida Dinner.
Al Giardino dell’Orticoltura di Firenze, nell’ambito degli eventi di Tuttapposto a Ferragosto, Rick Hutton, storico volto di Videomusic, racconterà la storia del rock, rivisitata in chiave acustica con aggiunta di brani inediti, in compagnia dell’Hutton Acoustic Trio (il 15 agosto 2020 dalle 19:30 alle 22:00).
Festa ferragostana in versione tropicale invece nel parco più grande di Firenze sud: l’Anconella Garden propone per la serata di sabato 15 agosto un doppio concerto. Alle 20:45 i ritmi brasiliani del Ginga Carioca Trio, per proseguire alle 22.15 con il trio Kayal che propone un viaggio nella black e soul music, da James Brown a Marvin Gaye. Il chiosco apre dalle 17:00 con merende, aperitivi e un menù per la cena che comprende anche pizza, panini e streetfood giapponese.
Dall’altra parte dell’Arno musica anche all’Elettro-balera di In-stabile (sotto il ponte di Varlungo), dove, alla fine della tipica grigliata di Ferragosto, è previsto il djset di dj Leblond. Qui la nostra guida ai locali estivi di Firenze.
“Cocomerata” per il Ferragosto 2020 al Forte Belvedere e all’area Pettini di Firenze
Comincia alle 19 il “Watermelon party” in occasione del Ferragosto 2020 al Forte di Belvedere di Firenze. Il programma della serata è una festa/aperitivo a base di fette d’anguria e cocktail al cocomero. L’ingresso è gratis, fino ad esaurimento posti.
Cocomerata anche all’Area Pettini, nel cuore delle Cure, dove – dalle 17 a mezzanotte – verranno offerte fette di cocomero al prezzo speciale di 1 euro l’una e a fare da sottofondo ci sarà la musica di Pirate bay band. Anguria a volontà anche alla Limonaia di Villa Strozzi, dove alle 17 si partirà con le fette di cocomero, per poi passare alla grigliata alle 19:30 e al concerto di Moonwise Den alle 22.
Cosa fare a Firenze per il Ferragosto 2020: cinema all’aperto (con gelato gratis)
Un frame del celeberrimo film “La dolce vita” di Federico Fellini
Il giorno di Ferragosto 2020 al cinema all’aperto della Manifattura Tabacchi sarà un protagonisti omaggio ai registi di Favolacce, Fabio e Damiano D’Innocenzo, con la proposta del loro esordio, “La terra dell’abbastanza” (alle 21:15). Ai primi 100 spettatori che arriveranno per assistere alla proiezione verrà offerto un gelato omaggio.
Sulle colline di Firenze, il programma delle proiezioni al Teatro romano di Fiesole prevede invece un grande classico, “La dolce vita” di Federico Fellini (alle 21:15), tra i più celebri film della cinematografia mondiale. All’arena allestita nel Chiostro grande della basilica di Santa Maria Novella verrà proiettato (alle 21 e alle 24) “Volevo nascondermi”, di Giorgio Diritti. Altra arena, altro film: al cinema all’aperto di Villa Bardini, verrà proiettato “7 uomini a mollo” di Gilles Lellouche (alle 21:15). Ecco i programmi di tutte le arene estive di Firenze.
15 agosto tra cene sotto le stelle e bagni in piscina
Cena sotto le stelle accompagnata da musica dal vivo e visita all’antica pieve per chi vuole passare il Ferragosto 2020 in compagnia al Circolo di Villamagna (informazioni e prenotazioni al 338.8736026 oppure allo 055.696437).
Più festaiolo il clima del locale Habana 500 (che si è trasferito sul Lungarno Generale Dalla Chiesa), dove trascorrere il Ferragosto 2020 a suon di musica, cibo, drink e bagno in piscina (la formula drink + ingresso in piscina costa 10 euro; drink + aperitivo + ingresso in piscina costa 15 euro). Qui invece tutte le piscine di Firenze e dintorni.
Ferragosto 2020 ad arte: i musei aperti a Firenze, gli orari del 15 agosto
La facciata di Palazzo Pitti, a Firenze
“R-estate al Museo” è il mantra del Museo degli Innocenti, che il 14, 15 e 16 agosto permette a due persone di visitare il complesso con un solo biglietto (10 euro l’intero, 8 euro il ridotto).
Tra gli altri musei di Firenze aperti per il Ferragosto 2020 figurano anche Uffizi, Palazzo Pitti, il Giardino di Boboli (tutti e tre per buona parte della giornata, qui gli orari di apertura), orari diversi per i musei civici: Palazzo Vecchio, Museo Novecento, Museo Stefano Bardini e Forte Belvedere (quest’ultimo con ingresso gratis) sono visitabili dalle 15.00 alle 20.00; il complesso di Santa Maria Novella, la Cappella Brancacci e la Fondazione Romano accanto a Santo Spirito dalle 13.00 alle 17.00.
E ancora, aperto il 15 agosto anche Palazzo Medici Riccardi dalle 10.30 alle 18.30 che ospita anche la mostra dedicata a Kurt Cobain (prenotazione obbligatoria) e quella su Tutankhamon (orario di Ferragosto 10.00 – 20.00). Chiuso il Duomo di Firenze.
La Galleria dell’Accademia è aperta dalle 9.00 alle 18.00; le Cappelle Medicee il Museo del Bargello (aperto a Ferragosto ma chiuso il giorno dopo) dalle 8.45 alle 13.30, Palazzo Davanzati dalle 14.00 alle 18.30. Sempre in centro a Firenze è da vedere inoltre la mostra Aria che Palazzo Strozzi dedica a Tomas Saraceno, aperta il 15 agosto 2020 dalle 10.00 alle 20.00.
Per i bambini e le famiglie, il Museo Galileo offre la possibilità di partecipare a due visite guidate (alle 10; alle 11:30 e alle 15) per scoprire le splendide raccolte medicee e lorenesi (prenotazione consigliata tel. 055 265311). Infine per una gita nei dintorni di Firenze, a Ferragosto il parco mediceo di Pratolino è accessibile con orario 10.00 – 20.00 e l’ingresso in questo museo a cielo aperto è ingresso gratis per tutti.
Picnic segreto a Torre a Cona, per rilassarsi dopo il 15 agosto
E per chi, dopo questo Ferragosto 2020, vuole rilassarsi con una domenica in campagna, ecco il picnic segreto di Torre a Cona (nei dintorni di Firenze, nelle campagne di Rignano sull’Arno) previsto per domenica 16 agosto. La cucina di Paolo Gori della trattoria da Burde offre cestini da picnic per godersi una domenica en plein air accompagnati dai vini della Tenuta Torre a Cona, da gustare in cantina e nei bellissimi giardini e oliveti attorno alla villa.
L’esperienza in villa inizia alle 11 con una degustazione di benvenuto, presso il wine shop realizzato nell’antico granaio della Villa. Segue una divertente passeggiata dentro la tenuta di Torre a Cona, al termine della quale gli avventori scopriranno il luogo segreto in cui fare il picnic, una location eccezionale e molto panoramica (Informazioni e prenotazioni 055317206 oppure via mail [email protected]).
Ci siamo accorti quant’è dura non poter vedere i propri congiunti – così abbiamo imparato a chiamarli – nei 56 giorni di lockdown totale. Ancora oggi, 150 e passa giorni dopo, c’è chi non ha potuto abbracciare gli affetti più vicini. Fidanzate e fidanzati, compagni e compagne, figli lontani da un genitore, familiari di fatto. Solo perché alla loro unione manca un riconoscimento legale. Sono le coppie binazionali non sposate, in cui uno dei due partner non è cittadino dell’Unione europea o degli altri paesi da cui è consentito fare ingresso nel nostro paese. Molti stati europei hanno adeguato la loro normativa per rimediare. L’Italia ancora no. Il movimento Love is not tourism chiede di fare presto.
Arriva il Covid, chiudono le frontiere: e le coppie restano separate
L’amore non è turismo. Un nome che è anche una dichiarazione di intenti quello che si è scelto il movimento internazionale delle coppie binazionali nato proprio con l’adozione dei primi lockdown nei paesi europei. “La chiusura delle frontiere internazionali sulla scia della pandemia di Covid 19 è stata – ed è ancora – sensata e persino necessaria”, si legge sul sito del movimento. “Ma l’amore non è turismo. Qui non si tratta di una semplice vacanza estiva, si tratta della salute mentale e del futuro delle persone in tutto il mondo“.
Love is not tourism chiede ai governi di tutto il mondo di introdurre un’eccezione alle restrizioni previste per i viaggi internazionali: che i partner di relazioni binazionali abbiano la possibilità di ricongiungersi.
Seguendo, naturalmente, tutte le precauzioni sanitarie necessarie. La proposta di Love is not tourism è quella di test e tamponi (con spesa a carico di chi si sottopone all’esame) e periodi di quarantena fino a quando il test non dà esito negativo o per tutti i 14 giorni canonici dell’isolamento domiciliare.
Love is not tourism, 10 paesi europei si adeguano. L’Italia ancora no
Ad oggi, dieci paesi europei hanno accolto la richiesta di Love is not tourism. Danimarca, Norvegia, Paesi Bassi, Cechia, Islanda, Austria, Svizzera, Finlandia, Germania e Francia, con qualche variazione sulle regole, consentono alle coppie binazionali di ricongiungersi.
Ora c’è da aspettarsi che altri paesi si aggiungano alla lista. Di recente, anche la Commissione europea si è ufficialmente pronunciata in favore della causa, incoraggiando tutti i paesi membri ad adottare regole di ricongiungimento per le coppie non sposate in cui un partner è cittadino o residente nell’Unione e l’altro no.
— European Commission 🇪🇺 (@EU_Commission) August 7, 2020
Love is not tourism, la petizione
In Italia la questione non sembra essere mai entrata nell’agenda di governo. Gli appelli sui social network, con l’hashtag #Loveisnottourism, proseguono senza sosta da cinque mesi. Con lo spettro di una seconda ondata in arrivo e le ulteriori strette agli spostamenti internazionali già in atto, ci sono coppie che temono di non potersi vedere ancora per dei mesi, dunque rischiare di non vedersi mai più.
Love is not tourism ha lanciato petizioni e raccolte di firme rivolte ai governi di tutto il mondo. In 10 casi ha funzionato e i paesi hanno approvato regole per il ricongiungimento delle coppie binazionali non sposate. Tra quelle ancora attive ce n’è una indirizzata all’Unione europea e una al governo italiano.
È il giorno dei nomi dei parlamentari che hanno preso il bonus da 600 euro: oggi, venerdì 14 agosto, il presidente dell’Inps Pasquale Tridico verrà sentito in audizione davanti alla Commissione Lavoro della Camera dei Deputati e sarà possibile vedere la sua relazione in diretta streaminge in tv.
Il numero uno dell’Istituto nazionale di previdenza sociale è stato chiamato a fare chiarezza sulle indennità per l’emergenza Covid, dopo il polverone suscitato da quelli che ormai sono stati soprannominati i “furbetti di Montecitorio”, 5 parlamentari che hanno fatto richiesta dell’aiuto economico riservato alle partite Iva.
I nomi dei furbetti di Montecitorio (che si sanno già)
3 nomi sono già usciti e confermati dalle rispettive forze politiche che hanno annunciato provvedimenti nei confronti dei parlamentari: Andrea Dara ed Elena Murelli della Lega (sospesi dal partito), a cui è stato rifiutato il bonus per irregolarità formali, oltre a Marco Rizzone dei 5 Stelle, deferito ai probiviri del M5S, che invece ha ricevuto i 600 euro. L’identità degli altri 2 parlamentari non si conosce ancora, ma si sa che sono un renziano e un altro esponente della Lega. E intanto c’è chi chiede le dimissioni di Tridico dall’Inps.
L’audizione di Tridico alla Camera sul bonus di 600 ai parlamentari: a che ora
Modalità liquidazione e richiesta del bonus da 600 euro, le categorie di destinatari dell’indennità, l’attività di monitoraggio e controllo da parte dell’Inps: sono questi i 3 argomenti al centro dell’audizione di Pasquale Tridico davanti alla Commissione Lavoro della Camera dei Deputati (convocata in “modalità a distanza”), integrata dai rappresentati dei gruppi parlamentari. L’inizio dell’audizione è prevista alle ore 12.00 di venerdì 14 agosto 2020.
Dove vedere l’audizione di Tridico, in diretta streaming e in tv
L’ufficio di presidenza ha deciso che l’audizione del presidente dell’Inps Pasquale Tridico sarà trasmessa in diretta streaming sulla web tv della Camera dei Deputati. Probabile poi che molti canali televisivi all news propongano live l’intervento di Tridico sul bonus di 600 euro ai parlamentari. Ecco dove seguire la seduta: