sabato, 19 Luglio 2025
Home Blog Pagina 477

Firenze, torna la Città dei lettori: il programma 2020

0

Il Premio Strega Sandro Veronesi, il compositore Nicola Piovani, Melania G. Mazzucco, Corrado Augias, Linus e oltre 30 ospiti tra i nomi più importanti del panorama letterario nazionale. Non si fa fermare dal Coronavirus e torna per la terza edizione il festival La città dei lettori 2020, che porta a Firenze un ricchissimo programma dedicato a chi ama i libri e la lettura. La rassegna, ideata e curata dall’Associazione Culturale Wimbledon con la direzione di Gabriele Ametrano, si svolgerà a Villa Bardini dal 27 al 30 agosto.

Circa 40 eventi in programma e oltre 30 ospiti d’eccezione per un festival che quest’anno si allarga a due nuove città, con un’anteprima a Casa Museo Ivan Bruschi ad Arezzo (il 24 e 25 luglio) e una chiusura ufficiale alla Biblioteca civica di Calenzano (4 e 5 settembre).

La città dei lettori 2020: tutti gli ospiti del programma

Tra gli ospiti dell’edizione 2020 de La Città dei lettori ci saranno il premio Strega Sandro Veronesi, Melania G. Mazzucco, Riccardo Falcinelli, Corrado Augias, Nicola Piovani, Stefania Auci, Vanni Santoni, Linus, Lidia Ravera, Jonathan Bazzi, Simonetta Fiori, Stefano Petrocchi, Franco Arminio, Marta Barone e molti altri ancora.

L’anteprima del festival 2020, ad Arezzo

Una vera e propria anteprima quella del 24 e 25 luglio alla Casa Museo Ivan Bruschi, con due appuntamenti dedicati al viaggio: il primo, il 24, è con Il Milione di Marco Polo, scritti da Maria Bellonci (Mondadori) presentato da Stefano Petrocchi e il secondo, il 25 luglio, con il direttore di Lonely Planet Italia, Angelo Pittro, che racconterà Italia on the road, guida alla scoperta degli itinerari attraverso un’Italia inedita, libro perfetto per questa strana estate alla scoperta del Belpaese.

La città dei lettori non si ferma: “Esserci è una responsabilità”

La città dei lettori 2020, tutto il programma del festival di Firenze

Dal 27 agosto La città dei lettori entra nel clou e si sposta a Villa Bardini, a Firenze: si parte con Cristiana Pedersoli e il suo BUD, un gigante per papà (Giunti) dedicato al padre Bud Spencer, seguita da Simonetta Fiori con La testa e il cuore (Guanda) e infine Stefania Auci, autrice del bestseller I leoni di Sicilia (Editrice Nord), sulla saga della famiglia Florio.

La giornata del 28 agosto sarà interamente dedicata al Premio Strega. Ospiti Marta Palazzesi, autrice di Nebbia (Il Castoro) e Sante Bandirali, traduttore del libro Una per i Murphy (Uovonero Edizioni) di Lynda Mullaly Hunt, incontreranno i più giovani per il Premio Strega Ragazze e Ragazzi. Seguiranno l’appuntamento con Daniele Mencarelli, autore del libro Tutto chiede salvezza (Mondadori) e vincitore del Premio Strega Giovani e Melania G. Mazzucco in conversazione con Stefano Petrocchi su L’architettrice (Einaudi), ultimo e importante lavoro della scrittrice. La giornata si chiude con Sandro Veronesi, autore de Il colibrì (La Nave di Teseo), e vincitore della LXXIV edizione del Premio Strega.

Il 29 agosto appuntamento con Vanni Santoni per il laboratorio La scrittura non si insegna, sull’omonimo libro edito da Minimum Fax. A seguire Riccardo Falcinelli, art director per alcune tra le maggiori case editrici italiane, su L’immagine dei libri. E ancora, l’incontro con Linus e Fino a quando (Mondadori), libro nel quale il celebre speaker ipotizza il suo ultimo giorno a Radio Deejay. In chiusura, Corrado Augias accompagnerà il pubblico attraverso il suo ultimo volume Breviario per un confuso presente (Einaudi), un viaggio letterario attraverso Spinoza e Montaigne.

Protagonisti dell’ultima giornata a Villa Bardini, il 30 agosto, A proposito di niente. Autobiografia di Woody Allen (La nave di Teseo) con critici cinematografici che si confronteranno sul personaggio Woody Allen, Marta Barone e Città sommersa (Bompiani) e infine il premio Oscar Nicola Piovani con La musica è pericolosa (Rizzoli).

La chiusura del festival 2020 a Calenzano

Ultimi appuntamenti il 4 e 5 settembre alla Civica Biblioteca di Calenzano: Letture ad alta voce, omaggio a Gianni Rodari, Spazio poi a Jonathan Bazzi e il suo Febbre (Fandango) e ancora Lidia Ravera e l’ultimo Tempo con bambina (Bompiani), Franco Arminio e il nuovo La cura dello sguardo (Bompiani). Chiude la rassegna il 5 settembre Vanni Santoni con il laboratorio La scrittura non si insegna.

Coronavirus, 6 nuovi casi in Toscana: il bollettino del 17 luglio

Sei nuovi casi di coronavirus in Toscana, nessuno di questi collegato ai focolai che negli ultimi due giorni erano stati segnalati in seguito al rientro di alcuni cittadini dall’estero: queste le ultime notizie riportate dal bollettino regionale di oggi, venerdì 17 luglio.

Salgono i casi attualmente positivi, 318 contro i 315 di ieri. I casi totali registrati dall’inizio dell’epidemia salgono a 10.356, accertati grazie a 384.826 tamponi, di cui 2.666 eseguiti da ieri.

Coronavirus in Toscana: bollettino e notizie del 17 luglio

Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione per province rispetto a ieri. Sono 3.226 i casi complessivi ad oggi a Firenze (1 in più rispetto a ieri), 548 a Prato (1 in più), 749 a Pistoia, 1.055 a Massa, 1.367 a Lucca (1 in più), 942 a Pisa, 481 a Livorno (2 in più), 684 ad Arezzo (1 in più), 429 a Siena, 404 a Grosseto. Sono 471 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.

La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 278 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 404 per 100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 541 casi per 100.000 abitanti, Lucca con 352, Firenze con 319, la più bassa Livorno con 144.

Complessivamente, 305 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (4 in più rispetto a ieri).

Sono 733 (più 37 rispetto a ieri) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate.

Un solo paziente in terapia intensiva

Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 13, 1 in meno rispetto a ieri. Ne resta solo 1 in terapia intensiva (1 in meno rispetto a ieri).

Le persone complessivamente guarite sono 8.909 (1 in più rispetto a ieri): 147 persone “clinicamente guarite” (stabili rispetto a ieri) e 8.762 (più 1 rispetto a ieri) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.

Oggi si registrano 2 decessi: un uomo e una donna, con un’età media di 88,5 anni. Relativamente alla provincia di notifica, le persone decedute sono: 1 a Massa Carrara, 1 a Arezzo.

Sono 1.129 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 414 a Firenze, 52 a Prato, 81 a Pistoia, 173 a Massa Carrara, 143 a Lucca, 90 a Pisa, 61 a Livorno, 50 ad Arezzo, 33 a Siena, 24 a Grosseto, 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità toscano è di 30,3 morti per 100.000 residenti contro il 58,0 per 100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (88,8 per 100.000), Firenze (40,9 per 100.000) e Lucca (36,9 per 100.000), il più basso a Grosseto (10,8 per 100.000).

L’amore ai tempi di WhatsApp nel romanzo di Lucrezia Sarnari

0

Le relazioni sentimentali al tempo di WhatsApp sono tutta un’altra storia. Lo spiega Lucrezia Sarnari nel suo ultimo romanzo: Vie di fuga (304 pagine, 18 euro), è il titolo della seconda fatica letteraria della blogger, pubblicato da Rizzoli.

I sentimenti hanno la spunta blu? Il romanzo di Lucrezia Sarnari

Dopo il successo di “Dieci cose che avevo dimenticato”, Lucrezia Sarnari torna con una commedia sentimentale e dissacrante, per raccontare tutto quello che non si osa dire sull’amore ai tempi della piattaforma di comunicazione più usata del globo.

Giulia, Irene e Francesca, le protagoniste di “Vie di Fuga”, si svegliano una mattina e i social non funzionano più. Lo stesso accade ai cellulari, alle e-mail, a Netflix, Prime e Spotify. Sono completamente scollegate. Cosa succede, allora, a tutte le conversazioni rimaste sospese a metà? I segreti, le “seconde” vite, i desideri lasciati per anni nascosti nei computer e negli smartphone, andranno affrontati o si potrà continuare a far finta di niente? Queste le domande a cui le tre ragazze cercano (invano?) di dare delle risposte.

Vie di fuga, il romanzo della blogger di “C’era una vodka”

Sarnari, celebre per le irriverenti storie pubblicate sul suo diario online C’era una vodka, sarà a Firenze martedì 21 luglio alle 18:30 da Zap – Zona aromatica protetta (Vicolo di Santa Maria Maggiore, 1), per presentare il Vie di fuga insieme a Alessandra Bravi, giornalista del Corriere Fiorentino.

Fotografia Alinari: a Firenze nasce una Fondazione (e un museo)

0

Un patrimonio di fermo immagine perfettamente conservato: a Firenze nasce la Fondazione Alinari per la fotografia, incaricata di gestire l’immenso patrimonio di scatti, negative e apparecchi fotografici della storica impresa. FAF, acronimo di Fondazione Alinari per la fotografia è l’organismo creato dalla Regione per amministrare i cinque milioni di foto prodotti da Alinari in un secolo e mezzo di storia, acquistati dalla Toscana e oggi pronti ad essere valorizzati.

Fondazione Alinari per la fotografia: un milione di scatti, 26mila libri e tanto altro

FAF – nelle intenzioni della Regione Toscana – si occuperà di amministrare il patrimonio, che comprende non solo le fotografie ma anche la biblioteca con oltre 26mila volumi e l’archivio cartaceo, i materiali, le attrezzature e la strumentazione tecnica, compresa la stamperia d’arte, l’archivio digitale con relative banche dati, i sistemi di gestione e di stoccaggio, i marchi e i diritti d’uso delle immagini riprodotte in numerosi formati. Insomma, un capitale che dopo aver traslocato dai locali di via Nazionale, sede storica della Fratelli Alinari, troverà finalmente una nuova casa.

Da via Nazionale a Villa Fabbricotti: un museo per la Fotografia Alinari

Per il momento la Fondazione Alinari per la fotografia si è trasferita negli uffici regionali di via Farini, ma il suo destino è quello di essere trasferita negli spazi di Villa Fabbricotti – in attesa di restauro – dove nascerà un Museo della fotografia, un luogo dove organizzare attività di educazione e di formazione, di studio, di ricerca e di restauro, anche in collaborazione con istituzioni e artisti.

La Fondazione favorirà poi la comunicazione e la promozione del “patrimonio Alinari”, anche per favorire una conoscenza delle tecniche, dei mezzi, dei soggetti, degli stili, delle scuole, degli artisti, delle indagini critiche che hanno caratterizzato la storia della fotografia, in Italia e all’estero, operando anche mediante iniziative editoriali, performative e di dibattito pubblico.

Firenze, taxi gratis per andare al ristorante

A Firenze il taxi per andare al ristorante è gratis. Sembra uno scherzo invece è proprio così: nell’era post lockdown, in cui le trattorie sono vuote e i tassisti hanno perso lavoro a causa della crisi, 4390 Taxi Firenze e l’associazione Ristoratori Toscana hanno stipulato un accordo per venire incontro a chi non vuole rinunciare ad una serata fuori.

Ristoratori e tassisti, due delle categorie più duramente colpite dall’assenza di turismo e dalla crisi che attanaglia le famiglie, hanno deciso di lavorare insieme per ricominciare a far girare l’economia e per restituire ai fiorentini un’occasione per vivere una serata all’insegna della normalità.

Taxi gratis per andare al ristorante, ecco come funziona

Utilizzando i taxi che rispondono al numero 055.4390, i fiorentini potranno andare a pranzo o a cena in uno dei ristoranti associati a Ristoratori Toscana, ad un prezzo fisso, indipendentemente dai passeggeri, di 10 euro.

Esibendo al ristoratore la ricevuta del taxi 4390, il cliente avrà uno sconto di 5 euro sul costo della cena. Se anche per il ritorno il cliente deciderà di prendere una macchina del 4390, il tassista applicherà altri 5 euro di sconto sul costo della corsa.

In sintesi lo sconto totale, tra i 5 euro del ristoratore e i 5 del tassista al ritorno sarà di 10 euro, pari all’importo del viaggio di andata, con la prima corsa che, di fatto, sarà gratuita.

Firenze, corsa in taxi gratis se si mangia in questi ristoranti

La lista dei ristoranti aderenti all’iniziativa è consultabile sul sito ristoratoritoscana.it o scrivendo all’indirizzo [email protected].

Dove vedere Cagliari Sassuolo in tv: Sky o Dazn?

0

Grande attesa per Cagliari Sassuolo il 18 luglio alle ore 19.30 che si giocherà a porte chiuse per la trentaquattresima giornata del campionato: ma dove vederla in tv, su Sky o Dazn?

Cagliari Sassuolo in tv: Sky o Dazn?

Cagliari Sassuolo sarà trasmessa in diretta e in esclusiva dai canali satellitari Sky, anche in 4K HDR per i clienti Sky Q. Diretta a partire dalle ore 19.30 del 18 luglio 2020 sui canali Sky Sport Serie A. Gara in diretta anche su Sky Sport.

Cagliari Sassuolo in streaming

Gli abbonati Sky potranno seguire la partita anche su Sky Go, l’app di streaming per seguire in diretta i programmi del proprio pacchetto Sky anche su pc, tablet e smartphone.Cagliari Sassuolo sarà trasmessa inoltre anche su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Cagliari Sassuolo in chiaro? 

Nonostante si fosse parlato della possibilità di trasmettere in chiaro il ritorno della Serie A, non ci sono opzioni per vedere Cagliari Sassuolo in chiaro.

Dove vedere Verona Atalanta in tv: Sky o Dazn?

0

Grande attesa per Verona Atalanta il 18 luglio alle ore 17.15 che si giocherà a porte chiuse per la trentaquattresima giornata del campionato: ma dove vederla in tv, su Sky o Dazn?

Verona Atalanta in tv: Sky o Dazn?

Verona Atalanta sarà trasmessa in diretta e in esclusiva dai canali satellitari Sky, anche in 4K HDR per i clienti Sky Q. Diretta a partire dalle ore 17.15 del 18 luglio 2020 sui canali Sky Sport Serie A. Gara in diretta anche su Sky Sport.

Verona Atalanta in streaming

Gli abbonati Sky potranno seguire la partita anche su Sky Go, l’app di streaming per seguire in diretta i programmi del proprio pacchetto Sky anche su pc, tablet e smartphone.Verona Atalanta sarà trasmessa inoltre anche su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Verona Atalanta in chiaro? 

Nonostante si fosse parlato della possibilità di trasmettere in chiaro il ritorno della Serie A, non ci sono opzioni per vedere Verona Atalanta in chiaro.

Passeggiate fiorentine: visite gratis nei musei di Firenze

Visite gratis nei musei del centro di Firenze? Con le “Passeggiate fiorentine”, iniziativa di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, dal 22 luglio 2020 si può. Galleria dell’Accademia, Orto Botanico, Giardino di Boboli e Giardino Bardini, Gallerie degli Uffizi e Cappelle Medicee: sono questi i luoghi di Firenze da vedere a costo zero grazie al progetto, che coinvolge oltre 30 guide specializzate in storia dell’arte e mediazione culturale per i bambini.

Estate 2020, musei gratis: per i residenti di Firenze e non solo

La proposta, che andrà avanti fino al 30 settembre 2020, accompagnerà gratis i residenti di Firenze e dei comuni limitrofi (Scandicci, Fiesole, Calenzano, Lastra a Signa, Signa, Bagno a Ripoli, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Pontassieve) alla riscoperta di alcuni dei musei più belli della città, che hanno riaperto dopo il lockdown.

L’obiettivo della Fondazione attraverso questo progetto è da una parte riportare i fiorentini a riappropriarsi di alcuni dei più bei luoghi della città e dall’altra sostenere il comparto degli operatori turistici e delle guide locali, quasi 2700 nella sola provincia di Firenze, entrate in crisi con le misure restrittive del Covid-19.

Passeggiate fiorentine: visite gratis nei musei di Firenze
Skyline di Firenze da Villa Bardini

Visite guidate gratis a Firenze: dalla bottega di Michelangelo ai miti degli Uffizi

Tanti i percorsi per adulti e bambini. “Vita di bottega: la Firenze di Michelangelo” accompagna i visitatori alla scoperta della Galleria dell’Accademia passando attraverso la Firenze di primo Cinquecento. “Attiviamo i sensi all’Orto Botanico di Firenze” è un viaggio colorato e multisensoriale per conoscere piante rare e preziose, le più amate dai Medici e ancora “Conosciamo insieme la famiglia Medici e le Cappelle Medicee” ripercorre l’albero genealogico dei Medici passando attraverso la storia delle Cappelle Medicee e il loro legame con San Lorenzo.

“Tra principi e collezionisti: a ognuno il suo giardino!” muove invece i visitatori dal Giardino di Boboli a quello Bardini alla ricerca di un ‘labirinto’, un suggestivo anfiteatro, fontane e sculture uniche e infine “A caccia di miti e simboli agli Uffizi” propone i più grandi capolavori del Rinascimento nelle sale della Galleria che nascondono segreti e affascinanti leggende.

Passeggiate fiorentine: come vedere i musei gratis a Firenze

Per partecipare alle visite guidate gratuite (rispettando le ferree normative anti-Covid), sia nei giorni feriali sia nei weekend è obbligatorio prenotare via telefono o via email (tel. 055 6146853, email [email protected]). Il calendario completo delle visite è disponibile sul sito della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

 

Cosa fare nel weekend a Firenze: i migliori eventi del 18 e 19 luglio

Niente spiaggia e niente mare? Nessun problema, in questa guida al weekend vi diamo qualche alternativa alla gita verso le coste affollate, con i principali eventi in programma a Firenze e dintorni tra sabato 18 e domenica 19 luglio 2020, dai mercatini al cinema fino agli spettacoli, le cose da fare in città non mancano.

Eventi: i mercatini a Firenze e dintorni (18 e 19 luglio)

Per un po’ di shopping tra le bancarelle (senza dimenticarsi la distanza di sicurezza) basta scendere in piazza o prendere la macchina e dirigersi nei dintorni di Firenze: per il weekend del 18 e 19 luglio vi segnaliamo due eventi. In piazza Santo Spirito, come ogni terza domenica del mese, il 19 luglio tornano i produttori locali della Fierucola (orario 9.00 – 19.00). Questo appuntamento è intitolato “Fierucolina del grano” con varietà antiche, pane a lievitazione naturale e tanti altri prodotti.

Alla Villa medicea di Lilliano (Grassina) arriva l’edizione speciale del mercatino targato Creative Factory e organizzato dall’associazione Heyart che mette in mostra artigianato e pezzi unici: il 18 e 19 luglio tanti espositori ed eventi collaterali come incontri, musica e  workshop per bambini. Orario 18.00 – 24.00, ingresso libero con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.

Per chi è a caccia di sconti, ma non vuole aspettare la partenza ufficiale dei saldi il 1° agosto, ci sono le promozioni d’estate dell’outlet di Barberino: questo è il primo weekend di offerte (in anticipo sulle svendite di fine stagione), con ribassi fino al 50% nei negozi aderenti.

Spettacoli: l’inaugurazione della stagione nella cavea del Maggio musicale

Un programma di eventi sul “tetto” del Teatro dell’opera di Firenze, la suggestiva cavea: è quello che propone il Maggio Musicale Fiorentino, a partire dalle recite in forma di concerto di “Un ballo in maschera” (sabato 18 luglio) e de “La Traviata” (domenica 19 luglio).

Il Maggio spalanca le porte al pubblico del suo grande e arioso teatro all’aperto, portando per la prima volta le note delle opere liriche sotto le stelle. 600 i posti disponibili, distanziati, inizio ore 21.00. Prezzi dei biglietti da 15 euro per giovani e Maggio card, 50 e 100 euro per i 2 diversi settori.

Eventi Firenze Teatro Maggio Musicale Fiorentino
La cavea del Teatro del Maggio musicale fiorentino. Foto: Michele Monasta

Musei di Firenze: eventi per bambini al Museo Marini (19 luglio)

Performance, reading, musica, favole e magie. Sono questi gli ingredienti  della rassegna di eventi “Frammenti Kids” che inizia questo weekend al Museo Marino Marini di Firenze, in piazza San Pancrazio: domenica 19 luglio alle ore 11.00 l’attrice Gaia Nanni e il musicista Francesco Giorgi, racconteranno a ritmo di swing la “Balena gialla” di Gianni Rodari. Ingresso: 6 euro adulti, 4 euro bambini dai 7 ai 14 anni. Prenotazione obbligatoria ([email protected]).

Sempre nel museo Marino Marini è possibile vedere i grandi scheletri provenienti dalla Specola per la mostra “Di squali e di balene”.

Idee su cosa fare a Firenze il 18 e 19 luglio 2020

Parchi, giardini, musei, cinema all’aperto in questi link abbiamo raccolto le principali cose da fare a Firenze:

Cosa fare nei dintorni di Firenze: Estate Fiesolana, nel Teatro romano (19 luglio)

Proseguono gli eventi nel Teatro romano di Fiesole, sulle colline di Firenze, per l’Estate Fiesolana 2020: domenica 19 luglio, Mya Fracassini, accompagnata da un quintetto di ottoni dell’Orchestra regionale della Toscana e da un trio jazz, canta le canzoni più famose di Lucio Battisti. Appuntamento alle ore 21.15, biglietti 13,80 euro (qui le prevendite online).

Spettacoli a Villa Caruso (Signa)

Tornano gli eventi a Villa Caruso, sulle colline di Signa, alle porte di Firenze: nel weekend del 18 e 19 luglio La Compagnia delle Seggiole presenta la prima dello spettacolo-recital “Recitar Cantando” di Marcello Lazzerini. Si tratta di un viaggio nel tempo, lungo i sentieri del melodramma che parte proprio da Firenze. Biglietti: 18 euro intero, 15 euro ridotto. Info e prenotazioni tutti i giorni dopo le 14.00 al numero 3332284784.

Toscana, registrazione e test in aeroporto per chi arriva da paesi extra Schengen

Controlli e test direttamente in aeroporto, per registrare al loro ingresso in Toscana tutti i cittadini che sono sottoposti all’obbligo di quarantena: è quanto disposto dall’ordinanza numero 73 della Regione Toscana per il contenimento del rischio coronavirus. Con la possibilità di isolamento negli alberghi sanitari.

Toscana, nuovi focolai dopo i rientri dall’estero

Negli ultimi giorni in Toscana si è registrato un aumento dei casi di coronavirus legati a rientri da paesi esteri, un totale di 15 dei 20 casi riportati nei due giorni scorsi.

Ad oggi, come riferisce la Regione Toscana in una nota, “la maggioranza dei focolai pandemici toscani ha origine straniera e in particolare molte delle persone positive provengono dall’Albania, dal Bangladesh e dal Perù”.

L’ordinanza 73 firmata dal presidente della Regione Enrico Rossi stabilisce che da sabato 18 luglio le Aziende sanitarie competenti dovranno allestire stazioni di accoglienza per i cittadini in arrivo con voli provenienti da aree extra Schengen nei due aeroporti della Toscana, quelli di Firenze e Pisa.

Coronavirus, test e registrazione per chi arriva negli aeroporti della Toscana

Le stazioni serviranno a registrare tutti coloro che entrano in Italia dalle aree extra Schengen. Chi proviene da questi paesi è obbligato dalla legge nazionale a osservare il periodo di quarantena di 14 giorni. A stabilirlo è il Dpcm 11 giugno 2020, poi prorogato dal Dpcm 14 luglio.

I paesi che possono entrare in Italia e quelli che non possono

Chi arriva dai paesi extra Schengen potrà anche sottoporsi a test sierologici o a tamponi molecolari per rilevare la positività al coronavirus direttamente presso i punti di accoglienza degli aeroporti della Toscana. Chi risultasse positivo e le persone con le quali ha avuto contatti stretti potranno scegliere di isolarsi in uno degli alberghi sanitari convenzionati.

  • Il testo completo dell’ordinanza 73 della Regione Toscana è disponibile a questo indirizzo.