martedì, 8 Luglio 2025
Home Blog Pagina 60

Il Carrefour di Calenzano chiude il 20 settembre: sconti sulla merce

0

Il supermercato Carrefour di Calenzano, alle porte di Firenze, chiude il prossimo 20 settembre e scatta l’assalto dei clienti per gli sconti annunciati dal punto vendita. “Da venerdì 6 settembre operazione svuota tutto: reparto alimentare 30%, non food 50%“, recita un cartello all’ingresso del negozio che dalla mattinata di oggi ha visto un’altissima affluenza di persone. La notizia dei ribassi è infatti rimbalzata in poco tempo sui social.

Il Carrefour di Calenzano chiude, ma al suo posto arriverà un altro gruppo

L’ipermercato Carrefour di Calenzano chiude dopo quasi 21 anni, ma nel centro commerciale Il Parco arriverà un altro gruppo della grande distribuzione. “La direzione del centro ci ha assicurato che ci sarà prossimamente un passaggio di proprietà del punto vendita, che non avrà ripercussioni sul numero di dipendenti“, ha affermato il sindaco di Calenzano Giuseppe Carovani. “Questa è la nostra priorità – ha aggiunto il primo cittadino – auspichiamo che, come annunciato, ci sia non solo una conferma della realtà esistente, ma anche una riqualificazione e un possibile ulteriore sviluppo in termini di addetti impiegati”.

Secondo le prime indiscrezioni a subentrare nella grande struttura commerciale di via di Prato sarà una realtà del Nord Italia, il gruppo Végé che gestisce già oltre 3mila punti vendita in tutto lo Stivale sotto diverse insegne tra cui, in Toscana, Metro, Dimeglio e Idea Bellezza.

Assalto di clienti per gli sconti

L’imminente chiusura del Carrefuor di Calenzano e i conseguenti sconti hano richiamato moltissimi clienti. C’è addirittura chi si è messo in fila di buon mattino, prima che si spalancassero le porte del supermercato, per la corsa all’occasione, mentre in alcuni momenti della giornata di venerdì è stato necessario introdurre l’entrata a scaglioni. Il centro commerciale Il Parco, che si trova a circa 20 chilometri da Firenze e a 6 di Prato, fu inaugurato ufficialmente l’8 novembre 2003, con una galleria di 30 negozi e un ipermercato a insegna Carrefour, fin dall’inizio caratterizzato dai lunghi orari di apertura, sette giorni su sette anche durante i festivi. Una decina di anni fa, ad esempio, fece discutere l’apertura 24 ore su 24 decisa dalla catena francese in via sperimentale.

Sciopero in Toscana: 7-8-9 settembre a rischio treni, bus e tramvia

0

Anche in Toscana lo sciopero dei mezzi pubblici si fa in tre: si parte il 7 settembre con gli arei, per proseguire con i treni a cavallo tra domenica 8 e lunedì 9 settembre, infine lunedì sarà la volta dei bus e della tramvia di Firenze. Insomma è un inizio mese difficile per chi viaggia.

Il 7 settembre sciopero agli aeroporti di Firenze e Pisa il 7 settembre e di Ita Airways e Wizz Air

In Toscana i primi a fermarsi saranno i lavoratori dell’handling degli aeroporti di Firenze e Pisa insieme ai dipendenti di due compagnie aeree: Ita Airways e Wizz Air Malta Limited. Per i servizi a terra dei due scali la protesta durerà 4 ore, dalle 13 alle 17. È stata proclamata dai sindacati di base che denunciano stipendi inadeguati, carenza degli organici, fatiscienza delle infrastrutture e vetustà del parco mezzi. Stesso orario anche per lo sciopero che riguarda il personale di Ita Airways e Wizz Air, ma in questo caso la mobilitazione è nazionale. Anche altri aeroporti italiani saranno interessati da scioperi il 7 settembre.

Sciopero dei treni l’8 settembre 2024 anche in Toscana

Il giorno dopo tocca al trasporto ferroviario per uno sciopero nazionale indetto dalle ore 3 di domenica 8 alle ore 2 di lunedì 9 settembre 2024, che riguarda sia i treni ad alta velocità di Italo sia Trenitalia (Frecce, Intercity, regionali). Variazioni di orario, ritardi e cancellazioni saranno possibili quindi durante tutta la giornata di domenica. Trenitalia ha fatto sapere che “i viaggiatori, che intendono rinunciare al viaggio, possono chiedere il rimborso a partire dalla dichiarazione di sciopero fino all’ora di partenza del treno prenotato, per i treni Intercity e Frecce; fino alle ore 24:00 del giorno antecedente lo sciopero stesso, per i treni regionali”. In alternativa è possibile riprogrammare il viaggio. La lista pdf dei treni nazionali garantiti è pubblicata sul sito di Trenitalia e su quello di Italo. In Toscana, in occasione dello sciopero dei treni dell’8 settembre, non sono previste fasce di garanzia per i treni regionali (assicurate solo nei giorni feriali).

Sciopero di bus in tutta la Toscana e della tramvia a Firenze il 9 settembre

La tre giorni di mobilitazione si concluderà lunedì 9 settembre 2024 con lo sciopero dei mezzi pubblici urbani. La mobilitazione di 8 ore degli autoferrotranvieri è stata indetta da Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna in tutta Italia per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro. In Toscana l’orario dello sciopero degli autobus di Autolinee va dalle 14.30 alle 22.30, mentre per la tramvia di Firenze potranno verificarsi disservizi tra le 9.30 alle 17.00 ma a questa agitazione si aggiunge pure uno sciopero aziendale di 24 ore proclamato da Cobas Lavoro Privato (in quest’ultimo caso saranno assicurate solo le fasce di garanzia 6.30-9.30 e 17.00-20.00). La regolarità del servizio dipenderà comunque dall’adesione alla sciopero. In Toscana l’ultima protesta risale allo scorso 5 settembre, quando bus e tram si sono fermati per 4 ore durante la serata per chiedere maggiore sicurezza per i conducenti.

Smart and Coop 2024: prorogato il bando per giovani cooperative

0

Sul piatto ci sono 50 mila euro, divisi in diversi premi, per far crescere cooperative fondate da gruppi di giovani con idee innovative. Torna Smart and Coop, il bando promosso da Fondazione CR Firenze, Legacoop Toscana e Fondazione NOI-Legacoop Toscana: con la proroga c’è tempo fino al 20 settembre 2024 per partecipare.

Il bando di Smart and Coop 2024

Smart and Coop 2024 si rivolge a team che vogliono realizzare un’idea imprenditoriale in forma cooperativa o che hanno avviato una cooperativa da non più di 12 mesi nei territori di Firenze, Arezzo e Grosseto. I gruppi che si candidano dovranno essere composti da un minimo di 3 partecipanti e la maggioranza dei componenti dovrà essere under 40. I membri del gruppo possono provenire da qualsiasi regione, ma la cooperativa (nascente o già avviata) deve essere costituita o nella Città Metropolitana di Firenze o nella Provincia di Arezzo o nella Provincia di Grosseto.

L’edizione 2024 ha l’obiettivo di accompagnare lo sviluppo di idee capaci di rispondere ai nuovi bisogni emergenti, adattarsi alla trasformazione dei mercati e contribuire al raggiungimento di uno o più Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.

Un lavoro di squadra

“Ci rivolgiamo a tutti quei giovani che credono nel lavoro di squadra, nel valore dello stare insieme e che vogliono dare concretezza a un’idea imprenditoriale per contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone e della comunità del proprio territorio”, afferma il presidente di Legacoop Toscana Roberto Negrini.

Nelle prime cinque edizioni del progetto Smart and Coop sono state raccolte 86 candidature di idee imprenditoriali da avviare in forma cooperativa da parte di altrettanti team che hanno coinvolto più di 350 giovani under 40. Sono stati  premiati 12 progetti che si sono poi costituiti in cooperativa. “Questo bando invita i giovani a mettersi in gioco con un’idea imprenditoriale – ha spiegato Gabriele Gori, Direttore Generale di Fondazione CR Firenze – mettiamo poi a disposizione un percorso di accompagnamento per trasformarla in realtà lavorativa. Crediamo nell’entusiasmo di chi ha voglia di fare innovazione per lo sviluppo del nostro territorio”.

Come funziona il bando

Tra tutte le candidature ammissibili saranno selezionate le migliori 10 idee imprenditoriali che accederanno a un laboratorio intensivo di formazione e design dell’idea progettuale, che si terrà il 22 e 23 ottobre 2024. Successivamente la Commissione indicherà i migliori progetti cooperativi (fino ad un massimo di 6) fra i 10 presentati, che avranno accesso alla fase di incubazione (tra novembre 2024 e marzo 2025) per potenziare le capacità imprenditoriali dei partecipanti e a definire il concreto piano di sviluppo della futura cooperativa. Al termine del percorso si terrà un evento di premiazione. Per partecipare al bando c’è tempo fino alle ore 23.59 del 20 settembre 2024, seguendo la procedura illustrata sul sito www.smartandcoop.it.

Tunnel sotto l’Arno a Firenze: verso i lavori per riaprire la galleria

0

Finire entro il 2026 i lavori all’antico tunnel sotto l’Arno, che a Firenze corre vicino alla pescaia di San Niccolò collegando la Torre della Zecca con piazza Poggi. È questo l’obiettivo del progetto di recupero del percorso sotterraneo, per cui la Regione Toscana ha stanziato 7,5 milioni di euro nell’ambito del piano di interventi del Fondo di sviluppo e coesione. Il primo passo è l’entrata in azione di tre idrovore che stanno svuotando la galleria dall’acqua, per permettere a un drone di ispezionare questo “passaggio segreto”. A fare il punto sugli interventi, durante un sopralluogo in piazza Poggi, è stato il presidente della Regione Eugenio Giani, che da tempo vuole riaprire al pubblico il collegamento pedonale, accompagnato dalla sindaca Sara Funaro.

Il primo passo verso i lavori al tunnel sotto l’Arno

Il tunnel sotto l’Arno, costituto da due gallerie parallele, è lungo 250 metri e si trova a una profondità di 5 metri sotto il livello del fiume. Di queste si mira a riaprirne una, larga 2-3 metri. L’antico camminamento in origine veniva usato dai soldati per spostarsi da un versante all’altro del fiume, poi nell’Ottocento ai tempi di Firenze capitale fu ampliato per far passare i tubi della fabbrica dell’acqua di piazza Poggi, il vecchio acquedotto cittadino. Negli anni però la struttura ha subito infiltrazioni e adesso le ricognizioni con un robottino galleggiante serviranno a stimare i danni all’impermeabilizzazione.

“Le idrovore sono al lavoro per ripulirlo e per evidenziare così i punti in cui l’acqua si infiltra – ha spiegato Giani – Dobbiamo capire lo stato di conservazione del manufatto dall’interno, conoscenza che renderà possibile programmare i futuri lavori di recupero della galleria con apposito studio di fattibilità“. Siamo quindi al primo passo, poi sarà la volta delle carte progettuali e infine degli interventi di messa in sicurezza. Al momento la conclusione è prevista nel 2026, ma molto dipenderà dalle condizioni in cui versa la galleria e anche dall’impatto sulla struttura delle eventuali piene del fiume. Una volta accessibile, ha spiegato la sindaca di Firenze Funaro, l’antico tunnel sotto l’Arno permetterà ai fiorentini di riscoprire un pezzo nascosto della propria città e ai turisti di percorrere nuovi itinerari in direzione dell’Oltrarno, anche per diversificare i flussi.

Sopralluogo piazza Poggi Funaro Giani
Foto: pagina Facebook Eugenio Giani

La centrale idroelettrica di piazza Poggi

Proprio in piazza Poggi, punto di arrivo del tunnel sotto l’Arno, è prevista nel mese di dicembre 2024 la fine dei lavori alla nuova centrale idroelettrica di Firenze, che fa parte del piano per realizzare 12 impianti lungo il fiume. La ditta che sta operando in questa zona sta intervenendo contemporaneamente anche nella scala di discesa sul lungarno della Zecca: sfruttando l’abbassamento d’acqua nel tunnel ha infatti potuto iniziare a rimuovere il vecchio tubo dell’acquedotto.

ScienzEstate 2024: a Firenze dimostrazioni, giochi e laboratori gratuiti

0

Una serata tra fossili, gemme, piante aliene, biodiversità e tesori sostenibili. E poi una giornata speciale per scoprire da vicino il mondo delle Scienze Sociali. Tornano con due date gli eventi gratuiti di ScienzEstate 2024, la manifestazione organizzata dal Centro di Servizi OpenLab dell’Università di Firenze per avvicinare giovani e meno giovani alla scienza in modo ludico e divertente. Primo appuntamento il 13 settembre, tra il Museo di Storia Naturale e l’Orto Botanico, mentre mercoledì 18 settembre presso il Campus delle Scienze Sociali di Novoli saranno protagoniste l’Economia, la Giurisprudenza e le Scienze politiche.

Gli eventi del 13 settembre

Dopo le date di giugno al Campus scientifico e tecnologico di Sesto Fiorentino, l’edizione 2024 di ScienzEstate apre le porte di altre tre realtà dell’Università di Firenze. Geologia, Paleontologia, Scienze della Terra, Botanica e Biologia saranno al centro delle attività promosse mercoledì 13 settembre, dalle ore 16 alle 19, presso il Plesso di Via La Pira 4, per far riflettere grandi e piccoli sui temi della sostenibilità e della conservazione della natura.

In programma giochi, dimostrazioni, esposizioni e visite guidate. Tra le tante iniziative gratuite sarà possibile studiare la biodiversità al microscopio, scoprire i segreti dell’attività dei vulcani, vivere esperienze scientifiche di chimica, approfondire il tema delle piante aliene invasive, “partecipare” a un picnic buono per l’uomo e per il Pianeta all’Orto Botanico e seguire una visita guidata tematica al Museo di Geologia e Paleontologia dedicata all’Antropocene.

Docenti ScienzEstate

Appuntamento al Campus universitario di Novoli per ScienzEstate 2024

Il secondo appuntamento di ScienzEstate 2024 permetterà agli appassionati di tutte le età di entrare nel Campus delle Scienze sociali di Novoli, in via delle Pandette a Firenze. Qui, mercoledì 18 settembre dalle 16 alle 20, i visitatori potranno prendere parte a giochi, seminari, dimostrazioni e laboratori per indagare le logiche dei diritti umani, della cooperazione, delle migrazioni e della finanza, ma anche della meditazione e della cura per gli altri, della pet therapy e del cambiamento climatico.

Il ricco calendario di iniziative comprende visite guidate alla Biblioteca di Scienze Sociali e alle collezioni dedicate alla pace, giochi sui temi del diritto, della finanza, dell’intelligenza artificiale, l’incontro e le letture con la poetessa Elisa Biagini e, dalle 20.00 alle 20.30, il concerto-spettacolo di Letizia Fuochi in collaborazione con CUG, il Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Firenze.

Come partecipare

La partecipazione alle attività di ScienzEstate 2024 è gratuita e aperta a tutti. Alcune attività sono su prenotazione, inviando una mail a [email protected]. Il programma completo è disponibile sul sito openlab.unifi.it e gli aggiornamenti sono pubblicati sulla pagina Facebook di OpenLab Firenze.

Cinema in festa 2024: nelle sale aderenti tutti i film a 3.50 euro

0

Il cinema a 3.50 euro, per qualsiasi film: in tutte le sale aderenti è tempo di “Cinema in festa 2024“, iniziativa promossa per 5 date di settembre dal Ministero della Cultura in collaborazione con David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano. L’estate davanti al grande schermo si conclude in bellezza: dopo un’intera stagione con biglietto scontato per vedere i film italiani ed europei, ora la promozione si estende a tutti i film.

Al cinema a 3.50 euro: le date di settembre

La quinta edizione di “Cinema in Festa” prevede un biglietto speciale a 3.50 euro per vedere tutti i film, italiani e stranieri, nelle tantissime sale aderenti in tutta Italia a partire da domenica 15 settembre e fino a giovedì 19 settembre 2024, con le nuove uscite della settimana. Un ricco programma che comprende cartoon per i più piccoli (ad esempio Ozi e Cattivissimo Me 4) e le ultime novità (come Beetlejuice Beetlejuice o il film dedicato a Èduard Limonov). Potrebbero essere previste però delle limitazioni dalle singole sale, ad esempio per eventi speciali o particolari sistemi di proiezione ad altissima definizione.

Questa iniziativa fa parte di “Cinema Revolution – che spettacolo l’estate“, il progetto lanciato due anni fa per promuovere la cinematografia tutto l’anno, anche durante la stagione calda. Un’iniziativa che finora ha portato davanti al grande schermo oltre 4 milioni e mezzo di spettatori e che sarà replicata fino al 2026, con il calendario consueto. Si parte a giugno con una manciata di giorni in cui il biglietto per tutti i film è scontato (quest’anno dal 9 al 13 giugno), poi si passa alla fase “estiva” con l’ingresso speciale a 3.50 euro solo per le produzioni italiane ed europee anche nelle tante arene all’aperto (in corso durante questo 2024 fino al 14 settembre) e infine si chiude con la replica di “Cinema in festa” che prevede ancora tutti i titoli in cartellone a prezzo speciale per altre 5 date.

Le sale aderenti a Cinema in Festa 2024 con tutti i film a 3.50 euro

Sono centinaia le sale aderenti a Cinema in Festa 2024, in tutta Italia, da Roma a Milano fino a Firenze, compresi i grandi multiplex. Nel capoluogo toscano ad esempio sono 12 i grandi schermi dove usufruire della promozione: Adriano, Astra, Fiamma, Fiorella, Flora, La Compagnia, Marconi, Portico, Principe, Spazio Alfieri, The Space Cinema e Uci Cinemas, a cui si aggiungono nelle vicinanze il Cabiria di Scandicci, il Grotta di Sesto Fiorentino, l’Uci Luxe di Campi Bisenzio. La lista completa dei cinema aderenti in tutta Italia è pubblicata sul sito ufficiale dell’iniziativa: è possibile fare una ricerca in base alla regione.

10 eventi da non perdere a Firenze nel weekend del 7 e 8 settembre

0

Firenze Jazz Festival, Palio delle Contrade a Bagno a Ripoli e Firenze Comics sono solo alcuni degli eventi che si terranno in città e nei dintorni nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 settembre 2024. Questo fine settimana è talmente ricco di sorprese, che abbiamo deciso di selezionare 10 tra le migliori iniziative in programma: vediamole insieme in questa guida.

1. Gli eventi del Firenze Jazz Festival

Dal 4 al 15 settembre 2024 torna il Firenze Jazz Festival. Undici giorni per 30 concerti a Firenze e nella Città Metropolitana dedicati a questo ritmato genere musicale. La gratuità di alcuni di questi, insieme a biglietti a prezzi popolari e al main stage in piazza del Carmine, rendono l’esperienza unica nel suo genere. Tra le varie iniziative in programma si ricorda che sabato 7, alle 21:30, a Villa Bardini si terrà una fusione tra folklore ed improvvisazione con Ment4l feat. Seamus Blake. Musica originale che guarda alle tradizioni culturali dei paesi di provenienza, idee melodiche semplici e liriche, tipicamente folkloristiche, si intrecceranno a intensi momenti di improvvisazione dove esploderà l’energia del gruppo. La prevendita è disponibile su boxol: intero 15 euro + dp / ridotto 12 + dp.

Anche domenica 8 si torna in questo luogo fiorentino per un viaggio musicale oltre le definizioni tradizionali con Ferdinando Romano Quartet “Invisible Painters”. Musica elettronica, del ‘900 e ambient si coniugano a suoni digitali e all’amore per l’analogico. Sul palco insieme a lui Valentin Gerhardus, Federico Calcagno e Antonio Fusco. Prevendite sempre su boxol: intero 10 euro + dp / ridotto 8 + dp / 5 euro in accoppiata con il concerto serale. Programma completo e ulteriori informazioni disponibili sul sito ufficiale del Firenze Jazz Festival 2024.

Firenze Jazz Festival
Foto: Emilio Trambusti

2. Cirk Fantastik! 2024

Un festival interamente dedicato al circo contemporaneo è quello che si tiene nel prato del Quercione di Firenze dal 5 al 15 settembre: è il Cirk Fantastik! che nelle giornate di sabato 7 e domenica 8, alle 18:00, proporrà laboratori per bambini, show di compagnie internazionali e dj set, oltre a un percorso interattivo di giochi in legno. Tra gli spettacoli in scena anche Gretel (sabato ore 18), la nuova creazione di Clara Storti della Compagnia Quattrox4. Un’indagine sulla fragilità, il fallimento e l’utopia attraverso un’estetica precisa, onirica e favolistica. E poi Stefan Sing, assieme al sound designer Alex Lempert, porterà a Firenze il suo nuovo progetto, dal titolo IN:FORM:AT.ION (sabato ore 21.30 e domenica alle 21): la giocoleria postmoderna incontrerà così anche la musica elettronica. Per saperne di più qui l’articolo sul Cirk Fantastik 2024.

3. Eventi del weekend a Firenze: la festa della Rificolona (sabato 7 settembre 2024)

Tra gli eventi del weekend a Firenze c’è anche la festa della Rificolona, appuntamento della tradizione popolare fiorentina che si tiene ogni anno il 7 settembre (quest’anno cade di sabato), che per il calendario liturgico è la vigilia della natività di Maria. Tante le iniziative in programma nei giardini e nelle piazze, ma anche laboratori dedicati al fai-da-te della lanterna e immancabili sfilate dei bambini con i loro colorati lumini. I piccoli sono quindi pronti a scendere per strada, i più monelli armati di cerbottana. Una rificolona lunga 11 chilometri partirà alle ore 16:00 di sabato dalla basilica di Impruneta e terminerà in piazza Santissima Annunziata alle 21:30 passando per piazza Santa Felicita, piazza della Signoria e piazza San Giovanni. E proprio in piazza Santissima Annunziata è prevista la festa con la benedizione delle rificolone e i premi a quelle più originali. Qui le altre sfilate per la Rificolona 2024 a Firenze.

4. La Fierucola del pane in SS. Annunziata

Sabato 7 e domenica 8, dalle ore 09:00 fino al tramonto, tornerà anche la Fierucola del pane in piazza della Santissima Annunziata a Firenze. Considerata la più storica fra tutte le “fierucole” della città, sarà dedicata al pane, ai grani antichi, alle lievitazioni naturali ed alla cottura a legna. Qui si troveranno inoltre verdura e frutta di stagione, formaggi a latte crudo, vino e birra biologici, miele biologico e molto altro ancora. Imperdibile anche l’area dedicata alle antiche arti in chiave contemporanea dell’artigianato artistico di altissima qualità con tessuti, ceramiche, legno e ferro. Ingresso libero.

5. Eventi a Firenze: Yoga Festival a Villa Vogel (sabato 7 e domenica 8 settembre)

Tra gli eventi del fine settimana a Firenze c’è anche un festival dedicato allo yoga sabato 7 e domenica 8 settembre 2024. Nel parco di Villa Vogel in via Canova, in entrambe le giornate dalle ore 10:00 alle 20:30, saranno in programma varie sessioni di yoga, meditazione, ma anche conferenze, bagni sonori e trattamenti olistici. Tra le tante iniziative il 7 alle 15:00 si terrà una seduta di yoga integrale con Ida Centro olistico Nelumbo e l’8 alle 19:00 ore 19:00 il bagno sonoro con Lam, Ida, Giancarlo, Rebecca e Gianna. Programma completo sulla pagina Facebook dell’evento.

6. Gli eventi di “Firenze Comics 2024” a Campi Bisenzio (7 e 8 settembre)

Per tutto il weekend amanti di fumetti, videogames e cosplay potrannopartecipare al Firenze Comics presso il parco di Villa Montalvo (via Limite, n.144) a Campi Bisenzio. In occasione di questa iniziativa sono previste oltre 100 attrazioni tra spettacoli, gare di cosplay, tornei e tanto altro ancora su 90mila metri quadrati. Numerosi gli ospiti che animeranno la due giorni. Tra loro i più attesi sono Heather Parisi, Alessandro Quarta (doppiatore, tra gli altri personaggi, di “Berlino” ne “La casa di carta”), Elisa Rosselli (cantante di tutte le canzoni delle WINX) e il disegnatore di Diabolik Riccardo Nunziati. Orari: sabato 7 e domenica 8, dalle 10:00 alle 21:00. Biglietti acquistabili in fiera: intero 10 euro, ridotto 6/13 anni a 5 euro. Biglietti salta fila online. Programma sulla pagina Facebook di Firenze Comics.

Firenze Comics eventi

7. Nei dintorni di Firenze: Expo del Chianti Classico a Greve

Da giovedì 5 fino a domenica 8 settembre, come ogni anno, si tiene l’Expo del Chianti Classico a Greve: la rassegna vitivinicola dedicata all’eccellenza del Chianti Classico fiorentino e senese. Un palinsesto di eventi legati al mondo rurale, incontri ravvicinati con i viticoltori, le loro vigne e cantine. Tra le iniziative di sabato 7 si segnala, alle ore 12:00 nella sala consiliare del palazzo comunale di Greve (piazza Giacomo Matteotti, n.8), una degustazione guidata di olio extravergine di oliva condotta da Roberto Rappuoli, tecnico agronomo Consorzio Olio Dop Chianti Classico. Durata: 50 minuti circa. Costo della degustazione: 15 euro su prenotazione. Domenica 8, alle 18:30 presso il Giardino Incontri, si terrà poi una degustazione – guidata da Valentino Tesi – di Chianti Classico e Vinsanto del Chianti Classico in abbinamento a proposte gastronomiche dei ristoranti grevigiani. Durata: 1 ora e mezzo circa. Prezzo della degustazione: 25 euro su prenotazione. Programma completo disponibile sul sito ufficiale di Expo Chianti Classico.

8. Antica Fiera medievale di Signa

Prosegue fino al 9 settembre (ogni giorno, dalle 19:30) anche l’Antica Fiera di Signa, tradizione secolare di una comunità legata alle proprie origini medievali. Il programma unisce piazza Cavour, il centro storico e l’antico borgo del Castello alle piazze limitrofe. Tra le tante iniziative, si ricorda che sabato 7 settembre il Giardino dell’Edera del Castello ospiterà una grande cena a tema medievale. Danze, spettacoli, musica e artisti di vario genere accompagneranno le varie pietanze, tutte in uso all’epoca, per culminare con i fuochi d’artificio e l’incendio della Torre di settentrione, suggestivo spettacolo a sorpresa. Prezzo: da 10 a 40 euro.

9. Giostra della Stella – Palio delle Contrade di Bagno a Ripoli

Domenica 8 settembre si terrà la 45esima edizione della Giostra della Stella – Palio delle Contrade di Bagno a Ripoli. Il programma prevede, alle ore 15:00, l’apertura del chiostro e il concentramento degli atleti; alle 15:30 la benedizione del palio e l’inizio delle gare (corsa con l’uovo, corsa con i sacchi e tiro alla fune) al Giardino dei Ponti e alle 17:00 la corsa con i cerchi e la corsa con i barrocci lungo via Roma. A seguire, il corteo storico alle 20:30 con l’esibizione del gruppo musici e sbandieratori, la Giostra della Stella e, alle 23:30 circa, la proclamazione della Contrada vincente. Ingresso libero dal Giardino “Silvano Nano Campeggi” di Bagno a Ripoli.
Aggiornamento: evento rinviato per maltempo al 14 settembre.

10. Palio del Diotto a Scarperia

Ci sarà anche il Diotto 2024 a Scarperia, che celebra i 718 anni dalla fondazione del paese. Sabato 7 settembre si terrà la Rificolonata nel centro storico: alle ore 17:30 il laboratorio per bambini e alle 21:00 la sfilata delle rificolone dei bambini e lo spettacolo di bolle di sapone ad opera de “I Giullari del 2000”. Domenica 8, alle ore 10:00 nel palazzo dei Vicari, ci saranno invece la consegna della Costituzione Italiana ai neo diciottenni, la presentazione del Palio alle 11:00 e il suono dello storico campanone alle 12:00. Alle 17:30 la Messa nella parrocchia dei Santi Jacopo e Filippo con la partecipazione dei figuranti del centro di Scarperia. La festa entrerà nel vivo dalle 21 con la sfilata del corteo storico e, in piazza dei Vicari la gara tra i rioni in giochi di gagliardia, con l’esibizione di bandierai e musici.

Danilo Cataldi: “Distacco difficile dalla Lazio, ma sento la fiducia della Fiorentina”

0

Il centrocampista Danilo Cataldi, ex Lazio, si presenta ai tifosi della Fiorentina dopo essere sceso in campo la prima volta con i viola viola durante la sfida con il Monza. E tra i primi argomenti affrontati di fronte ai giornalisti ci sono anche le difficoltà che il giocatore 30enne ha vissuto per lasciare la maglia con cui è cresciuto professionalmente. “Il distacco è stato duro come è normale che sia – ha affermato – sono cresciuto nella Lazio fino ad arrivare in prima squadra. Quando nasci e cresci nella squadra che hai sempre tifato, diventa difficile staccarsi, è normale”.

Danilo Cataldi: “Fiducia dalla Fiorentina”

La fiducia che ho sentito dal Club viola mi ha dato grande stimolo – ha poi continuato il centrocampista – La Fiorentina per me un posto perfetto per continuare a crescere. E’ una squadra forte e le due finali perse devono essere solo un punto di partenza. Il Viola Park è quel che serve per stabilizzarsi e crescere ulteriormente in Europa. La Fiorentina non deve sentirsi seconda a nessuno, arrivare due volte secondi brucia. Cercheremo di alzare una coppa tutti insieme, e da parte mia ci sarà sempre il massimo impegno”.

Poi ha chiarito: – “Non sono un ipocrita. La Lazio non l’avrei mai lasciata, per una questione proprio di cuore. Ho scelto la Fiorentina per l’enorme fiducia che ho sentito dal Direttore Pradè e dal Mister. Venire a Firenze per me è stato facile. Sono molto contento di questa scelta e voglioso di fare un anno importante”.

Servizio fotografico T. Pucci

A Palazzo Medici Riccardi la natura negli scatti di Valter Bernardeschi

0

Allegria, bellezza e fragilità inondano le Sale Fabiani di Palazzo Medici Riccardi a Firenze che ospitano E fu sera e fu mattina: La natura negli scatti di Valter Bernardeschi. Il fotografo, già vincitore del Wildlife Photographer of the Year del Natural History Museum di Londra, è protagonista della nuova esposizione autunnale, visitabile dal 5 settembre 2024 al 7 gennaio 2025. Promossa da Città Metropolitana di Firenze in collaborazione con il Museo Geo Bruschi, l’Associazione Fotografi del Levante Fiorentino e l’Associazione culturale Kairos, è il frutto di un progetto di Giovanni Passaniti con MUS.E. La mostra a Palazzo Medici Riccardi sarà la prima tappa di un percorso espositivo itinerante che vedrà coinvolti in futuro anche altri luoghi della Città Metropolitana di Firenze.

La nuova mostra di Palazzo Medici Riccardi

Valter Bernardeschi elabora la sua poetica fotografica in relazione alle parole di Papa Francesco nella Lettera Enciclica “Laudato Si”. In mostra emergono così i temi della creazione, della trasformazione e del fascino del mondo naturale. Le immagini del fotografo tuttavia non si limitano a celebrare la bellezza estetica della natura, ma invitano a una riflessione profonda sul ruolo dell’essere umano all’interno di questo ecosistema. Tutti noi nasciamo e abitiamo il luogo che ci circonda e la sua natura, pertanto l’esposizione è un invito ad esserne responsabili prendendosene cura e riscoprendone meraviglia e mistero.

In esposizione sono protagoniste le immagini di paesaggi incontaminati, dove la luce gioca un ruolo fondamentale nel definire forme e colori creando atmosfere sospese tra sogno e realtà, ma anche quelle raffiguranti animali, colti con uno sguardo intimo attraverso fotografie che immortalano momenti cruciali della trasmissione della vita. “E fu sera e fu mattina: La natura negli scatti di Valter Bernardeschi” è dunque un vero e proprio viaggio visivo che attraversa luoghi remoti e affascinanti del nostro pianeta, colti tramite una sensibilità rara ed una tecnica impeccabile.

E fu sera e fu mattina: La natura negli scatti di Valter Bernardeschi in mostra a Palazzo Medici Riccardi (Firenze).
E fu sera e fu mattina: La natura negli scatti di Valter Bernardeschi in mostra a Palazzo Medici Riccardi (Firenze). “Davide e Golia”, Tanzania 2010 ©Valter Bernardeschi.

Per elaborare queste fotografie, l’artista ha dapprima studiato il comportamento di ogni specie vivente e poi, in seguito a lunghi periodi di pazienza “passati immobile dietro la macchina da presa”, ne ha colto l’atto maggiormente esemplificativo: è il caso di “Davide e Golia”, una delle opere più curiose visibili in mostra. Un fermo immagine che ritrae una giraffa assieme ad un uccellino appartenente alla specie dei bufaga, una sorta di “spazzino della savana” che ha il curioso compito di ripulire la cute agli altri animali. L’occhio dell’artista, con prontezza e grande cuore, ha restituito così libertà agli esseri viventi protagonisti della fotografia e conseguentemente anche a noi.

Informazioni: giorni, orari e biglietti

La mostra di Palazzo Medici Riccardi a Firenze, “E fu sera e fu mattina: La natura negli scatti di Valter Bernardeschi”, è visitabile tutti i giorni (eccetto il mercoledì), dalle ore 09:00 alle 19:00. La biglietteria chiude un’ora prima. L’esposizione sarà accompagnata da un catalogo edito da Edifir-Edizioni Firenze, che offre un approfondimento sulle opere esposte e sul percorso artistico dell’artista.

 

Allerta meteo per precipitazioni e temporali forti in Toscana

0

Allerta meteo arancione sulla costa centro Nord e sulle zone vicine, gialla altrove per precipitazioni e temporali forti in arrivo sulla Toscana giovedì 5 settembre 2024. La nostra regione sarà interessata dal passaggio di un’intensa perturbazione atlantica con rovesci su tutto il territorio, ma che potranno risultare più frequenti e intensi in Versilia, sulla costa pisana e livornese e nelle zone interne più vicine a queste aree. Insomma siamo di fronte alla “rottura” dell’estate con l’arrivo di aria fredda in quota. Non viene esclusa la possibilità di fenomeni estremi.

Precipitazioni e temporali improvvisi in Toscana, allerta meteo

L’allerta meteo è stata emessa alla Sala operativa della Protezione civile della Regione Toscana e andrà dalle ore 6 alle 18 del 5 settembre, con la possibilità – insieme alle forti precipitazioni – anche di intesi colpi di vento, grandinate e allagamenti “che potrebbero verificarsi anche in maniera repentina e improvvisa”, viene spiegato in una nota. Fin dalla serata di oggi, mercoledì 4, scatterà il codice giallo sulle zone costiere per un peggioramento delle condizioni atmosferiche e l’arrivo delle prime piogge. Qui spieghiamo cosa vuol dire allerta meteo arancione e le norme di comportamento.

Le previsioni meteo: la “rottura dell’estate”

Dopo il caldo della scorsa settimana, le piogge saranno associate a un crollo termico, con le massime che diminuiranno sensibilmente passando dai 32-33 gradi degli ultimi giorni ai 23-25 gradi. Secondo le previsioni meteo del Lamma, le precipitazioni lasceranno la Toscana solo nella serata di giovedì, mentre il giorno dopo il cielo sarà poco nuvoloso, con la colonnina di mercurio che risalirà introno ai 27-28 gradi di massima. Tempo sereno sabato. Le previsioni di medio periodo, che andranno confermate più avanti, indicano poi la probabilità di piogge fino a metà settembre con le temperature in media o temporaneamente al di sotto.